libertà 12-03-14

Upload: libertaquotidianodisiracusa

Post on 03-Jun-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/12/2019 Libert 12-03-14

    1/9

    TRIBUTI

    A pagina treA pagina quattro a pagina sei

    Sar discussa nella seduta convocata il 7 aprile prossimo lordinedel giorno sottoscritto da diciassette consiglieri comunali con ilquale richiedono listituzione di una commissione parlamentaredinchiesta sul caso di Lele Scieri, il giovane militare di leva sira-cusano, il cui corpo privo di vita fu trovato 15 anni fa alla casermaGamerra di Pisa. Primo rmatario del provvedimento stato Ales-sandro Acquaviva.

    FOND

    ATO

    NEL1987DAGIUSEPPEBIANCA

    www.libertasicilia.com e [email protected] DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA

    QUOTIDIANO DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA

    Provvedimento disposto alla Procura della Repubblica di Siracusa

    Atti sequestratiPolizia a Palermo presso il Cga

    La Procura della Repubblica diSiracusa ha disposto il seque-stro di tutti gli atti del procedi-

    mento amministrativo avviatodinanzi al Consiglio di Giusti-zia Amministrativa di Paler-mo a proposito della vicendadei brogli in occasione delleelezioni regionali dellottobre2012 in provincia di Siracusa.Il provvedimento stato adot-tato dal procuratore capo Fran-cesco Giordano, che sta coor-dinando linchiesta sui broglielettorali. Una pattuglia dellasezione di polizia giudiziariapresso la Procura di Siracusa si recata ieri mattina a Palermo

    A paginacinque

    SABATO 17 MARZO 2012 ANNO XXV N. 64DIREZIONE Amministrazione e Redazi one: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUBBLICIT: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931 / 60.006 0,50

    MERCOLED 12 MARZO 2014 ANNO XXVII N. 57 DIREZIONE Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUBBLICIT:Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931/ 60.006 0,50

    Beppe Grilloil pifferaio

    del M5S

    TACCUINO

    i

    A pagina otto

    Lavoratori forestaliIn 10 mila

    iin corteo a Palermo

    LAVORO

    A pagina cinque

    Nonostante le sentenze e larisoluzione della Commissio-ne Finanze, lAgenzia delleEntrate insiste a non volere difatto riconoscere il rimborsoai lavoratori e alle Imprese ri-cadenti nei territori di Catania,Ragusa e soprattutto della pro-vincia di Siracusa. In questitermini si esprime il parlamen-tare nazionale siracusano, Pip-po Zappulla, a proposito delrimborso dei tributi relativi alsisma del 1990.Una vicenda che mantieneparadossi insostenibili per tan-

    ti contribuenti fedeli sicilianiche hanno il conclamato dirit-to ad avere rimborsate le im-poste pagate dal 1990 al 1992 dice Zappulla . Il direttoredellAgenzia delle Entrate.

    Sisma 90Accelerareil Ddl

    CASO SCIERI

    Si ritorna a chiederelindagine parlamentareZappulla

    rielettosegretariodella Cgil

    SINDACATO

  • 8/12/2019 Libert 12-03-14

    2/9

    TRIBUNALE DI SIRACUSAPROSSIMA INSERZIONE:

    16/03/2014LE VENDITE GIUDIZIARIE

    Tutti possono partecipare alle vendite giudiziarie, tranneil debitore esecutato - art.579 cpc - Non occorre lassi-stenza di un legale o altro professionista. Ogni immobile stimato da un perito del Tribunale. Oltre al prezzo sipagano i soli oneri scali (IVA o Imposta di Registro), conle agevolazioni di legge (1 casa, imprenditore agricoloecc.). La vendita non gravata da oneri notarili o dimediazione. Il decreto di trasferimento dellimmobileviene emesso dal giudice dopo 60 giorni - ex art.585 cpc- dal versamento del prezzo che va fatto entro 30 giornidallaggiudicazione denitiva. La trascrizione nei registriimmobiliari a cura del Tribunale. Di tutte le ipoteche ei pignoramenti, se esistenti, ordinata la cancellazione.Le spese di trascrizione, cancellazione e voltura cata-stale sono interamente a carico della procedura. Per gliimmobili occupati dai debitori o senza titolo opponibilealla procedura del Giudice, ordina limmediata liberazione.Lordine di sfratto immediatamente esecutivo e lese-cuzione non soggetta a proroghe o a graduazioni.

    Eventuali spese legali sino a euro 516,46 sono a caricodella procedura. LeASTE GIUDIZIARIEsarannoinserite dalla data di pubblicazione del ban-do fno alla data prevista per l'asta sul sito:

    www.astetribunale.com

    VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARICOME PARTECIPARE

    Domanda in carta legale (euro 10,33) con indicazione del bene, del prezzo offerto e dai termini di pagamento, da presentare inbusta secondo i tempi e le modalit stabilite dallorgano che procede alla vendita e pu essere presentata anche nella stessa datadellesperimento di vendita; nella busta va inserito anche un assegno circolare non trasferibile di importo pari al 10% del prezzoofferto, quale cauzione, che verr trattenuta in caso di revoca dellofferta. Nel caso di pi lotti di tipologia omogenea nella stessaprocedura, linteressato allacquisto di un solo lotto pu formulare offerte dacquisto per pi lotti allegando un solo assegno circolarecorrispondente alla cauzione richiesta per il l otto di maggior valore, espressamente subordinato allefcacia delle offerte relative ailotti, la cui gara si svolge successivamente, alla mancata aggiudicazione a loro favore del lotto precedentemente posto in vendita.Nella domanda lofferente deve indicare le proprie generalit (allegando fotocopia doc. identit ovvero visura camerale per lesociet), il proprio cod. scale, se intende avvalersi dellagevolazione scale per la 1 casa e, nel caso in cui sia coniugato, se sitrova in regime di separazione o comunione dei beni. Sulla busta deve essere indicato solo lo pseudonimo o motto dellofferente(che consenta allo stesso lidenticazione della propria busta al momento dellapertura della gara) la data della vendita e il nomedel giudice senza nessuna altra indicazione (n nome del debitore o del fallimento, n bene per cui stata fatta lofferta). Prima difare lofferta leggere la perizia e lordinanza del giudice. A chi intestare lassegno: a nome di Procedura aggiungendo le parole incalce ad ogni annuncio dopo li ndicazione Rif (per es. Procedura RGE 100/99 Rossi). Dove presentare al domanda: in Tribunale

    allufcio Vendite Immobiliari. Come visitare limmobile: rivolgersi al curatore o al custode giudiziario indicati in calce all annuncio;se non indicati inviare richiesta per la visita dellimmobile allufcio vendite immobiliari per posta al Tribunale di Siracusa - UfcioVendite Immobiliari - Viale Santa Panagia 96100 Siracusa, indicando limmobile, il n. di Rif., la data della vendita, il proprio nome erecapito tel. Lufcio comunicher la ric hiesta allAvvocato ceditore afnch presenti istanza al Giudice per la nomina del Custode.La partecipazione allincanto disposta dal giudice dellesecuzione con lordinanza di vendita, cui viene data adeguata pubblicitsul quotidiano di Siracusa Libert. Le vendite giudiziarie possono essere disposte: o dal giudice della esecuzione del Tribunaledi competenza; o, su delega di questultimo, da un notaio; oppure dal giudice del fallimento.

    2 12 MARZO 2014, MERCOLED

    INSERZIONI GRATUITEVENDESI

    IMMOBILIFLORIDIA, CORSOV. EMANUELE, cen-tralissimo, basso com-merciale di c/a 65 mq.Ottimo lo stato, costr.2002. 65.000. C.E.:G - EPgl: 274,4 KWH/MQ anno (RIF. 2523)Tel. 335/7762739VIA MONTORSOLI,appartamento compostoda ingresso su soggiornocon cucinino, camera daletto, piccola cameretta,bagno + rip. in verandachiuso a vetri.. 60.000.C.E.: G - EPgl: 212,1KWH/MQ anno. (RIF.2581) Tel. 335/7762739ADIACENZE PIAZ-ZA ADDA,VIA ARNO,in piccolo condominio, ,appartamento pentavanicomposto da ingresso,salone doppio divisibile,3 vani letto, cucina abita-bile e bagno. Totalmente

    ristrutturato. Prezzo ri-bassato a 135.000,00.C.E.: G - EPgl: 193,6KWH/MQ anno (RIF.2513) Tel. 335/7762739PIAZZA ADDA, inResidence, posto al 1piano, ideale per usoufcio, bivani + servi-zi. Ottimo lo stato. 95.000 trattabili. C.E.:G - EPgl: 192,5 KWH/MQ anno (RIF. 2515)Tel. 335/7762739LIDO SACRAMEN-TO , indipendente,centralissima, villain costruzione su 650mq di terreno posta su2 livelli + sottotettoe garage. Finiture diprimissima scelta. 345.000,00. (RIF. 2460)Tel. 335/7762739VIA RIVERA DIONI-SIO IL GRANDE, inresidence stile liberty,attico 4 vani + serv. + n2 terrazze a livello con

    vista mare. Prezzo Ri-bassato 140.000. Otti-mo lo stato. Poss. garage.C.E.: G - EPgl: 208,3KWH/MQ anno (RIF.2526) Tel. 335/7762739PIZZUTA, in pic-colo condominio con

    giardino e posto auto,appartamenti di diversemetrature:Tipologia 1: 2 vani + ser-vizi di mq 45 80.000;Tipologia 2: 3 vani +servizi di mq 65 + garagemq 18 115.000,00;

    Tipologia 3: 3 vani su 2livelli + d. ser. di mq 90 +garage mq 18 165.000;Tipologia 4: 3 vani +

    doppi servizi di mq101 + garage mq 18 192.000. (RIF. 2568)Tel. 335/7762739

    TRIBUNALE DI SIRACUSAProc. esec. imm. n. 520/94 + 712/96 r.g.

    Il giorno 15.5.2014, ore 9,00, presso Tribunale diSiracusa, lavv. Marco Lombardo, quale professioni-sta delegato, proceder alla vendita senza incanto,e, in caso di esito negativo, il giorno 22.5.2014,ore 9,00, proceder alla vendita con incanto, dipanicio in Noto, via T. Fazello 251, p.t. di mq. 99ca. (supercie commerciale compresi i muri internied esterni), in N.C.E.U. di Noto . 235, part. 1493sub 1 (ex part. 404), connante con ***, con *** e

    detta via Fazello. Prezzo base ulteriormente ribas-sato: 55.000,00. Aumento minimo: 3.000,00.Concessione edilizia 120 del 2009. Certicazione diagibilit 191/2009. Immobile sfornito di Attestato diPrestazione Energetica. Limmobile occupato daterzi e ne in corso la liberazione. Offerte presso lostudio del professionista, in Siracusa via S. Giovannialle Catacombe 7, entro le ore 17,00 del giorno nonfestivo precedente la vendita. Cauzione del 10% efondo spese del 20% prezzo proposto con assegnicircolari non trasferibili intestati al professionista.Saldo entro 60 giorni dallaggiudicazione. Perquanto qui non espressamente previsto si rimandaallavviso integrale di vendita, allordinanza di ven-dita e delega, alle relazioni dellesperto ed allegati,tutti disponibili, con modulistica di partecipazione,sul sito www.astegiudiziarie.it e presso lo studiodel professionista.

    Il professionista delegatoavv. Marco Lombardo

    TRIBUNALE DI SIRACUSAProc. esec. imm. n. 70/2008 r.g.

    Il giorno 15.5.2014, ore 9,00, presso Tribunale diSiracusa, lavv. Marco Lombardo, quale profes-sionista delegato, proceder alla vendita senzaincanto, e, in caso di esito negativo, il giorno22.5.2014, ore 9,00, proceder alla vendita conincanto, di fabbricato in Floridia, via Ariosto 213,costituto da appartamento a piano terra, di tre vanied accessori, e da appartamento in corso di de-nizione a primo piano, con soprastante terrazza elavanderia, costituenti unica unit abitativa; conna:ad ovest con propriet *** o aventi causa, ad estcon propriet *** o aventi causa, a sud con viaAriosto; in NCEU Comune di Floridia al . 19, part.684 sub 3, piano terra, e part. 684 sub 4, piano 1-2.Prezzo base ulteriormente ribassato: 39.000,00.Aumento minimo: 2.000,00. Concessione ediliziain sanatoria n. 108 del 16.11.1995. Si evidenzia-no per, tra il progetto presentato per il rilasciodella sanatoria e lo stato attuale dellimmobile,le seguenti difformit: - al piano terra, il bagno stato ingrandito, stata eliminata una camera ed stato quindi realizzato un unico soggiorno-cucina.La scala stata spostata ed stato ricavato unripostiglio sotto la seconda rampa. Allingresso stata abbattuta una parete ed stato realizzatoun unico ambiente; - al primo piano, al posto dellalavanderia stato realizzato un bagno, mentre alposto dellunico vano presente in progetto, sonostati ricavati due vani; - al secondo piano, oltre allacamera da progetto, stato realizzato un bagno.Le modiche realizzate al piano terra e al primopiano non comportano variazioni alla supercie delfabbricato rispetto al progetto, e saranno applicatepresumibili pene pecuniarie di 516 + 516. Alsecondo piano si riscontra una variazione di mq3,24 rispetto al progetto, relativa al bagno, che aini della regolarizzazione urbanistica del fabbricato,dovr essere demolito con costi di presumibili di 2.000. Immobile sfornito di Attestato di PrestazioneEnergetica. Limmobile occupato dal debitoreesecutato. Offerte presso lo studio del professioni-sta, in Siracusa via S. Giovanni alle Catacombe 7,entro le ore 17,00 del giorno non festivo precedentela vendita. Cauzione del 10% e fondo spese del20% prezzo proposto con assegni circolari nontrasferibili intestati al professionista. Saldo entro60 giorni dallaggiudicazione. Per quanto qui nonespressamente previsto si rimanda allavvisointegrale di vendita, allordinanza di vendita edelega, alle relazioni dellesperto ed allegati, tuttidisponibili, con modulistica di partecipazione, sulsito www.astegiudiziarie.it e presso lo studio delprofessionista.

    Il professionista delegatoavv. Marco Lombardo

    TRIBUNALE DI SIRACUSAAvviso di vendita procedura esecutiva

    immobiliare iscritta al n420/09

    Si rende noto che il 06/05/2014, alle ore 12:00,presso il proprio studio sito in Siracusa nella ViaGioberti n5/B, avanti lAvv. Omar GIARDINA,professionista delegato giusta ordinanza del G.E.del 13.04.11, avr luogo la vendita senza incantoo, nel caso in cui la vendita senza incanto nonabbia luogo per qualsiasi motivo, il 13/05/2014alle ore 12:00, avr luogo la vendita con incantodel seguente immobile:1. piena propriet di appartamento in villettaubicata ad Avola (SR), Via Vespri Siciliani n.6 ( ex

    V.le Lido n. 79/bis) piano primo, censito al N.C.T.al foglio 51, p.lla 1389, sub. 2, cat. A/7 classe 2,cons. 8,5 vani, avente supercie complessiva dimq. 173,85;Prezzo base lotto : . 110.520,00Gli immobili vengono venduti nello stato di fatto edi diritto in cui si trovano, con tutte le accessioni,pertinenze, attive e passive, cos come identicato,descritto e valutato dallesperto nella relazionedi stima.Ogni concorrente, in caso di vendita senza incanto,per partecipare dovr depositare in busta chiusa,ex art.571 c.p.c. al professionista delegato Avv.Omar GIARDINA, presso lo studio dello stesso,in Siracusa nella Via Gioberti n5/B, entro le ore12:00 del giorno antecedente a q uello ssato perla vendita, una cauzione pari al 10% del prezzoproposto, comunque non inferiore al prezzo base,ed un fondo spese pari al 20%, mediante assegnocircolare intestato al professionista delegato, salvoconguaglio.Inoltre, nel termine suddetto lofferente dovrdepositare dichiarazione in bollo contenentelindicazione del prezzo, del tempo e del mododi pagamento ed ogni altro elemento utile allavalutazione dellofferta.Ogni concorrente, in caso di vendita con incan-to, per partecipare dovr depositare entro le ore

    12:00 del giorno antecedente a q uello ssato perla vendita, presso lo studio di cui sopra, una cau-zione pari al 10% del prezzo base dasta ssatoe un fondo spese pari al 20%, mediante assegnocircolare intestato al professionista delegato, salvoconguaglio.Per la vendita con incanto laumento minimo stabilito in . 6.000,00Laggiudicatario dovr depositare il prezzo diaggiudicazione, dedotta la cauzione, nelle formepreviste per i depositi giudiziari entro il termine digg.60 dallaggiudicazione.La relazione di stima trovasi pubbli cata sul sitowww.astegiudiziarie.it.Maggiori informazioni sul sito www.astegiudiziarie.it o presso lo studio del professionista delegato(tel.: 0931/65123), nei giorni di luned e gioved,dalle 17:00 alle 20:00.Siracusa, l 25 febbraio 2014

    IL PROFESSIONISTA DELEGATO

    Avv. Omar GIARDINA

    Ubriacoaggredivapassanti

    Un nigeriano in predaai fumi dellalcol, im-portunava i passanti edaggredito i carabinieri.

    Lepisodio accadutola scorsa notte in vialeZecchino a Siracusa,dove i militari dellAr-ma, seppure a fatica,sono riusciti ad arre-stare Okonkwo Baskaincensurato di 21 anni,il quale deve risponde-re adesso del reato diresistenza a pubblicoufciale. Transitandosul viale Zecchino instato di ubriachezza haaggredito i passanti ealcuni operatori dellanettezza urbana. E,quindi, intervenuta lapattuglia dei Carabi-nieri, i quali, hannoavuto non poche dif-colt a far calmareil soggetto che cer-

    cava di aggredire glistessi militari. Solodopo essere riusciti abloccarlo con laiutodi personale del 118intervenuto sul posto,il soggetto statodichiarato in statodarresto.

    SIRACUSAe-mail [email protected] Cronaca di Siracusa online nel mondo 12 MARZO 2014 MERCOLED 3

    YarisHybridL ounge E15.950. Prezzo promozionale chiaviin mano (esclusiI.P.T. e Contributo PneumaticiFuori Uso PFU ex DM n. 82/2011)con ilcontributo dellaCasa e deiConcessionariToyota. AurisHybrid ActiveECOprezzo dilistino 23.450 E(inclusa IVA, esclusiI.P.T. e Contributo PneumaticiFuoriUso PFU ex DM n. 82/2011). Ecoincentivo Toyotasenza rottamazione o permuta: 4.000Ei nclusaIVA con ilcontributo dellaCasaedelconcessionario. Prezzo promozionale E19.450. Offertavalidano al 28/02/2014. Immagine vetturaindicativa. Valorimassimi: consumo combinato 27km/l, emissioni CO285 g/km.

    Autosport S.r.l. C.da Targia 18 Siracusa Tel.0931 759918 autosport.toyota.it

    Paolo Zappulla rielettosegretario della CgilLa sua rielezione avvenuta a conclusione del diciassettesimocongresso provinciale della Camera del Lavoro di SiracusaSi concluso il dicias-settesimo Congressodella CGIL di Siracusa.Eletto il nuovo diretti-vo della CGIL provin-ciale con la confermaalla guida il Segretariouscente Paolo ZappullaRiconfermata anchela composizione dellasegreteria uscente conMaria Grazia Fica-ra, Valeria Tranchina,Roberto Alosi e EnzoVaccaro.Presieduto da PaoloCensabella, il Con-gresso ha raccolto

    le conclusioni dellaSegretaria NazionaleVera Lamonica che haconiugato le questionisollevate nel corsodel Congresso in unacornice complessivanazionale.Qui lemergenza il lavoro ha detto lasegretaria Lamonica-. Un po come il restodel Paese ma in questaprovincia lo ancor dipi. E improrogabiledare nuove occasioni,con una vera politicaeconomica. Il Governonora ha annunciato ititoli, tra cui appuntoil rilancio delloccupa-zione: adesso dobbia-mo vedere se traduce

    le parole in fatti.Un primo passo cer-tamente la restituzionescale per lavoratoridipendenti e pensionati

    conclude la segretarianazionale in modo daaumentare la capacitdi spesa dei cittadini equindi mettere in mo-vimento leconomia.Nel suo intervento,Zappulla, tra le altrecose ha lanciato unmessaggio alla Con-ndustria: Dopo treanni di totale immobili-smo dellassociazione,adesso aspettiamo un

    limprendotria localesana.

    R.L.

    segnale di vitalitda parte del nuovopresidente. Siamo

    alla ricerca di un in-terlocutore attento erappresentativo, con

    cui condividere unsistema di regole cheaiuti a fare crescere

    In foto, Paolo Zappulla.

    EDITORIALE. La conduttrice

  • 8/12/2019 Libert 12-03-14

    3/9

    4 12 MARZO 2014 MERCOLED 12 MARZO 2014 MERCOLED 5

    Tributi sisma 90: necessariospingere sul disegno di leggeLagenzia delle entrate continua a nicchiare malgrado il presidenteBefera si sia espresso a favore del superamento di tutti i contenziosi

    Lo sostiene il parlamentare nazionale siracusano Pippo Zapulla, primo rmatario

    Nonostante le sentenze e larisoluzione della CommissioneFinanze, lAgenzia delle Entra-te insiste a non volere di fattoriconoscere il rimborso ai lavo-ratori e alle Imprese ricadentinei territori di Catania, Ragusae soprattutto della provincia diSiracusa. In questi termini siesprime il parlamentare naziona-le siracusano, Pippo Zappulla, aproposito del rimborso dei tribu-ti relativi al sisma del 1990.Una vicenda che mantiene para-dossi insostenibili per tanti con-tribuenti fedeli siciliani che han-no il conclamato diritto ad avererimborsate le imposte pagate dal1990 al 1992 dice Zappulla . Il direttore dellAgenzia delleEntrate, Attilio Befera, in modoinformale, assicura di avere im-partito ai suoi ufci disposizioni

    per abbandonare le controversiependenti con i contribuenti dellaSicilia e procedere dunque allaerogazione del rimborso senzaproseguire nei tanti contenziosiaperti. Se confermato, questo certo un risultato positivo che vaascritto allimpegno di diversiparlamentari siciliani e mode-stamente anche del sottoscritto.Ma non lo considero ancora perniente sufciente: occorrono in-fatti atti, azioni e comportamenticoncreti coerenti e conseguenti.LAgenzia precisa inoltre chela riduzione del 10% dei tributiversati nel triennio 90/92 spettasia a chi non aveva effettuato iversamenti sia a chi, avendo ver-sato le imposte, aveva presenta-to istanza di rimborso: a questicontribuenti in regola spetta,dunque, il rimborso del 90% del-

    le imposte versate. Precisazionequesta che mette un punto dichiarezza a dubbi interpretativiche pretestuosamente erano statiposti. Per le persone giuridiche,inoltre, si dovr attendere la de-cisione della Commissione Eu-ropea che sta valutando la com-patibilit della legge 289 conla disciplina comunitaria sullalibera concorrenza e gli aiuti distato. Per analogia con altre vi-cende sono certo che il parerenon potr che essere favorevole:in tal caso anche per le impresesiciliane si porr la necessit deltempestivo rimborso. Lo stessoDirettore precisa di essere in at-tesa della sentenza delle Sezioni

    Brogli elettorali: la Procurasequestra gli atti del CgaLa lente dingrandimento della Procura aretusea sulla sentenza con la qualela magistratura ha disposto la ripetizione del voto regionale in nove sezioniLa Procura della Repubblica diSiracusa ha disposto il sequestrodi tutti gli atti del procedimentoamministrativo avviato dinanzial Consiglio di Giustizia Ammi-nistrativa di Palermo a propositodella vicenda dei brogli in oc-casione delle elezioni regionalidellottobre 2012 in provincia diSiracusa. Il provvedimento sta-to adottato dal procuratore capoFrancesco Giordano, che sta co-ordinando linchiesta sui broglielettorali. Una pattuglia della po-lizia di Stato, sezione di poliziagiudiziaria presso la Procura diSiracusa si recata ieri mattinaa Palermo presso la sede del Cgadove ha acquisito tutto il fascico-lo amministrativo che riguardalintera vicenda, culminata conla sentenza che dispone la ripeti-zione delle operazioni di voto innove sezioni di due comuni della

    zona Sud della provincia.La magistratura siracusana vuo-le, quindi vederci chiaro attor-no a tutta la questione sollevatadallex parlamentare regionalePippo Gennuso che aveva pre-sentato il ricorso al Cga e succes-sivamente da quasi tutti i deputatiregionali siracusani, che il 7 feb-braio scorso hanno sporto denun-cia proprio al palazzo di Giustiziadi viale Santa Panagia.Com noto, il Cga ha emessouna sentenza con la quale vienedisposta la ripetizione del votoin sei sezioni di Pachino ed in tredi Rosolini dove sarebbero sta-te accertate violazioni di leggecon luso fraudolento di schedeballerine ed altri artizi coni quali sarebbero stati pilotati ivoti. Tocca al governo regionale

    indire nuove elezioni ma no adoggi il governatore Crocetta nonlo ha fatto, in attesa di un parereda parte dellufcio legale dellaRegione Siciliana.I parlamentari regionali siracusa-ni, sui quali pende la decadenzadal seggio per ripresentarsi alleelezioni in quei nove seggi con-testati, hanno presentato a lorovolta una denuncia con la qua-le hanno chiesto lemissione diprovvedimenti cautelari dei con-fronti dei presidenti dei seggi, deicomponenti degli stessi e di co-loro che al tribunale di Siracusa,avrebbero sottratto i plichi conte-nenti le schede elettorali.

    Francesco Nania

    Lacquisizione stata eseguita dai poliziotti della sezione di polizia giudiziaria

    Cartelle della Tares recapitateanche a residenti allesteroDal pagamento delle tasse non viene rispar-miato alcuno.Accade a Siracusa che a proposito dellariscossione della Tares, sono state noticatedallUfcio tributi cartelle di pagamentoanche ad italiani residenti allestero daalmeno sette anni, ai quali viene richiestoil pagamento del tributo, seppure abbianofatto il cambio di residenza ed ottenuta dalComune di Siracusa liscrizione Aire (Ana-grafe Italiani Residente allestero).La cosa pi incredibile spiega i l portavocedel Movimento Rinascita Aretusea, FabrizioArdita che per ottenere lo sgravio vengo-no richiesti documenti comprovanti la nontitolarit dellimmobile e soprattutto la nonresidenza, dimostrata con una disdetta del

    ECONOMIA

    contratto per lenergia elettrica o del serviziidrico. E assurdo come da un lato il Comunedi Siracusa trascrivi nellAnagrafe Aire unitaliano residente allestero, comunicando alConsolato Italiano del paese di residenza chelo stesso non abiti pi a Siracusa, dallaltrolo ritiene ancora un residente a Siracusa.Basterebbe vericare lanagrafe dei resi-denti, invece di ingolfare gli ufci e arrecaredisagi tra coloro che non sono pi soggetti alpagamento della Tares.Da queste considerazioni scaturisce la ri-chiesta al Sindaco Garozzo di intervenireper semplicare la procedura, attraversodelle autocerticazioni che potranno esserefacilmente vericate dagli addetti dellufciotributi.

    ECONOMIA

    Lavoratori forestali in agitazioneIeri mattina in diecimila a Palermo

    La Cisl siciliana interviene sulla protesta deilavoratori siciliani dell'agroalimentare che haportato ieri mattna a Palermo, per lo scioperoregionale, diecimila persone tra forestali, dipen-denti dei Consorzi di bonica, stagionali Esa,operatori dell'Aras e dell'Istituto zootecnico.Ecco la notadiffusa dals i n d a c a t oguidato inSicilia daM a u r i z i oBernava:"La Cisl sici-liana sostie-ne la lotta egli obiettividei lavorato-ri forestali.Siamo staticon loro datanto tempoper costruire una proposta di riforma e riorganiz-zazione del sistema forestale in Sicilia, adessosiamo con loro in piazza per offrire un progettodi rilancio di un lavoro vero e utile alla comunite alla tutela del territorio. Vanno utilizzate benee subito le tante risorse dei Fondi Ue per ristrut-turare il settore, essenziale per il futuro produtti-

    In foto, ufci dellagenzia delle entrate.

    vo e ambientale della Sicilia. Il governo regionalerietta bene, lasci cadere vecchi luoghi comuni ecolga la novit e lo spirito propositivo della mani-festazione di oggi. Ci sono tanti risparmi e sprechida recuperare nel funzionamento dell'attuale set-tore forestale, nora mai ristrutturato. Proceda in

    fretta a denirecon il sindacatoe gli enti localiun progetto di

    impiego diver-so dei lavora-tori forestaliincentrato sul-la prevenzio-ne e la tuteladel patrimonioboschivo, sulpotenziamen-to delle attivitcontro il disse-sto idrogeologi-

    co e l'utilizzo pi produttivo dei lavoratori nelleattivit di arredo del verde, per i vari enti collegatialla Regione. Vogliamo legare la richiesta di lavo-ro ai bisogni vitali della comunit siciliana. Que-sta la vera azione da condurre. Questa una veraproposta riformatrice".

    Unite della Cassazione per de-nire il termine di presentazioneultimo dellistanza di rimborso.Ci detto, pur considerando lerisposte importanti e signicati-ve, rimangono a mio avviso lar-gamente insufcienti a sbloccaredel tutto il rimborso. A 24 annidal sisma legittimo sollecita-re risposte chiare e soprattuttoesaustive. Ripeto i lavoratori e leImprese della Sicilia (ricordo che

    solo per la provincia di Siracusale stime parlano di alcune centi-naia di imprese e di diverse mi-gliaia di lavoratori dipendenti)non sono gli di un dio minore.Per queste ragioni ho deciso disollecitare, con lurgenza cheoccorre, lapprovazione del dise-gno di legge da me gi presen-tato. Lapprovazione dello stessoin un solo colpo risolverebbe tut-ti i quesiti impegnando e impo-

    nendo al Ministero delle Finan-ze e allAgenzia delle Entrate diprocedere al rimborso.Sono certo conclude Zappulla

    che tutti i parlamentari sicilia-ni e delle tre province in parti-colare, sosterranno il disegno dilegge con la necessaria accelera-zione delliter parlamentare e, inogni caso, ogni atto utile ad unarapida e positiva denizione del-la vicenda.

    In foto, il procuratore capo Francesco Giordano.

  • 8/12/2019 Libert 12-03-14

    4/9

    6 12 MARZO 2014 MERCOLED

    Autosport S.r.l. C.da Targia 18 Siracusa Tel.0931 759918 autosport.toyota.it

    12 MARZO 2014 MERCOLED 7

    Picchiava lex conviventeUn cassibilese patteggiaLa denuncia della vittima stata determinante per farescattare il provvedimento a carico delluomo

    Due cittadini egi-ziani si sono vistiappliocare la con-danna a 2 anni direclusione oltre alpagamento di unamaxi multa da unmilione e mezo dieuro ciascuno. Estato il Gup del tri-

    bunale di Siracusa,Michele Consiglioad accogliere larichiesta delleparti iniggendo lacondanna aMa-hammed EssayedAbdo di 42 anni eal suo connazio-nale AbdessayedAl Azaar di 26,entrambi assisti-ti dallavvocatoGiovanni Man-gione del Foro diRagusa. I due sonoritenuti gli scastie quindi respon-sabile del reato difavoreggiamentodellimmigrazionedi 251 fra uomini,donne e bambi-

    ni provenientidallEritrea e sbar-cati a Portopalodi Capopasseroil 17 agosto delloscorso anno, dopoessere stati soccor-si dalle motove-dette.

    Patteggianodue scafsti

    egiziani

    Ggli agenti dellaSquadra Mobiledella Questura diSiracusa hannoeseguito un provve-

    dimento restrittivoin regime di deten-zione domiciliare,emesso dalla Procu-ra della repubblicadi Siracusa, neiconfronti di Rosa-rio Spichetti di 39anni, di Siracusa.Luomo in buo-na sostanza devescontare una penadi 2 anni, 8 mesi e28 giorni perchresponsabile delreato di ricettazio-ne commesso nelnovembre del 2002in Siracusa.

    RicettazioneSiracusanoin manette

    RAV4 2WD2.0 D-4D124CV.Prezzo promozionale chiaviinmano(esclusaI.P.T.EContributoPneumaciFuoriUso,PFU, exDM n.82/2011 E5,40 +IVA)conil contributodeiConcessionariToyotaaderenall'iniziava.

    Ofertavalidaanchesenzaroamazione opermuta.Laversione raguratadelmodelloRAV4 puramenteindicava.Ofertavalidanoal31/01/2014.Valorimassimi: consumocombinato13.9 km/l,emissioniCO2 176 g/km

    Caso Scieri: si torna a chiedereuna commissione dindagineLhanno presentato diciassette consiglieri che daranno mandato al sindaco dichiedere lapertura di uninchiesta parlamentare sulla morte del giovane par

    In foto,il palazzo di Giustizia di Siracusa.

    Lordine del giorno sar discusso il sette aprile prossimo dal Consiglio comunale La condanna applicata dal Gup del tribunale di Siracusa, Michele Consiglio

    Sar discussa nella seduta con-vocata il 7 aprile prossimo lor-dine del giorno sottoscritto dadiciassette consiglieri comunalicon il quale richiedono listitu-zione di una commissione par-lamentare dinchiesta sul caso diLele Scieri, il giovane militare dileva siracusano, il cui corpo pri-vo di vita fu trovato 15 anni faalla caserma Gamerra di Pisa.Primo rmatario del provvedi-mento stato Alessandro Ac-quaviva, il quale si rammaricaperch il caso di Scieri sia sta-to iscritto tra i misteri dItalia.Nellordine del giorno, vienericordata la vicenda del poveroLele: lallievo paracadutista delbattaglione Folgore venne sco-perto semi nascosto ai piedi dellascala di asciugatura dei paraca-duti, sul retro della caserma pi-

    sana. Emanuele era morto dopoessere precipitato dalla cima del-la s cala sulla quale sarebbe statocostretto ad arrampicarsi da alcu-ni allievi anziani, con la sola for-za delle braccia e con le scarpeallacciate tra loro perch non sipotesse aiutare coi piedi. Comeappurato dalle perizie, la vittimasarebbe stata colpita alle maninel corso dellarrampicata e pertale motivo avrebbe perso la pre-sa precipitando in basso. Ema-nuele, con la schiena spezzata ediverse altre lesioni, non sarebbestato soccorso ma occultato, mo-rendo dopo diverse ore di agonia.Addirittura, per tre giorni risul-tato assente allappello senza chealcuno, allinterno della casermasi sarebbe preoccupato per la suascomparsa immotivata. Il suo ca-davere stato ritrovato soltanto

    dopo tre giorni, quando comin-ciava ad emanare un cattivo odo-re.Tre inchieste (una della Procuradi Pisa, una della Procura Mili-tare ed una amministrativa) nonsono bastate per risalire ai re-sponsabili della morte del giova-ne. Nessuno dice Acquaviva

    tra le reclute della Gamerra e ilvertice della Folgore, ha infrantoil muro di omert che proteggevagli assassini. Per anni i genitori diEmanuele, insieme con il gruppodi amici di Lele, hanno chiestoinvano verit e giustizia, non ri-uscendo ad avere un riscontro suquello che risultato chiaro delfatto giudiziario archiviato come

    E ricorso al ritodel patteggiamentgo

    un siracusano, cheera stato accusatodi avere maltratta-to lex convivente,ma anche di averleprocurato lesioni eincalzata con lo stal-king.Antonio MacchioCalanni di 26 anni,residente a Cassi-bile, ha rimediatoin questo modo lacondanna a 1 annodi reclusione con lasospensione condi-zionale della pena.La condanna stataapplicata su richiestadelle parti dal Gupdel tribunale, Miche-le Consiglio. Luo-mo, che ha afdatola propria difesa agliavvocati Luca Par-tescano e GiuseppeLantieri si sarebbereso protagonista diuna serie di aggres-sioni ai danni dellaex convivente anchein presenza della loro

    creatura. Atti che sa-rebbero andati avantidal luglio 2011 noal momento in cui pscattata la denunciada parte della donna,stanca di subire. Inuna circostanza, la

    donna nita ancehin ospedale: acca-duto il 26 luglio delloscorso anno quandoa seguito dellenne-simo litigio, luomole avrebbe scagliatocontro una scrivania,

    provocandole gra-vi lesioni giudicateguaribili in quarantagiorni.La malcapitata ha an-che denunciato cheper tutto lo scorsoanno lex convivente

    lavrebbe tempesta-ta di telefonate, smscontenenti frasi in-giuriose e di minac-ce che le avrebberoprovocato uno statodansia e di agitazio-ne.

    In foto, Lele Scieri.

    omicidio commesso da ignoti.Acquaviva e gli altri consigliericomunali, rmatari dellordinedel giorno, fanno notare comenellottobre del 2002 una simile

    proposta fu affossata dalla com-missione Difesa della Cameradei Deputati. Oggi viene sol-lecitato limpegno del sindacoGarozzo perch richieda listitu-

    zione di una commissione din-chiesta parlamentare che facciadenitiva chiarezza sul caso diLele, che nel frattempo divenu-to anche una piece teatrale.

    POLITICA

    Dal 1999 presentati tre i disegni di leggeper listituzione del medesimo organismoDal 1999 ad oggi, sono state tre i disegni di leg-ge per listituzoone di una commissione din-chiesta parlamentare sulla morte di Lele Scieri.La prima datata 16 settembre 1999, ovveroun mese dopo la tragica scomparsa del milita-re. Lavevano presentata i deputati Manzione e

    Di Nardo e riguardavaanche il femnomenodel nonnismo durantela leva militare.La seconda statapresentata il 23 gen-naio 2002 dallalloraparlamentare naziona-le siracusano, PippoGianni. In quella cir-costanza, si chiedevalintervento parlamen-tare perch il giudiceper le indagini preliminari del tribunale di Pisaaveva archiviato, il 6 novembre 2001, linchie-sta sulla morte del para` della Folgore.Linchiesta era stata chiusa anche per la volon-ta` manifestata in tal senso dai genitori del gio-vane Scieri. Il caso Scieri aveva poi dichia-

    rato il procuratore non sar mai chiuso perch,se dovessero emergere elementi nuovi, la procuradi Pisa farebbe scattare nuove indagini per arriva-re alla verit .Con quella iniziativa, invece, i deputati del Grup-po CCD-CDU ritennero necessario lulteriore ap-

    profondimento di un casoche ha destato profondacommozione nellopi-nione pubblica e ritengo-no inoltre imbarazzantelinerzia del precedenteGoverno nel far emergerele eventuali responsabili-t , senza con cio` volercriminalizzare le Forzearmate. Far luce sul fe-nomeno del nonnismocreando le migliori condi-

    zioni per tutelare i nostri giovani appare oggi an-cor pi attuale alla luce delle modiche apportateallo svolgimento del servizio militare dalla recen-te riforma. Una terza richiesta stata avanzata il21 febbraiuo del 2002 dal deputato Boato. Tuttequante le richiestye sono andate deluse.

  • 8/12/2019 Libert 12-03-14

    5/9

    8 12 MARZO 2014 MERCOLED

    Valle degli Iblei, Carbnominato presidenteContinuer a procedere in ambito di gestione ri-uti, servizio idrico e creazione area omogenea

    E il turno del sindaco di Buscemi guidare la comunit montana

    Nellino Carb , Sindaco del Co -mune di Buscemi, stato eletto pre-

    sidente del Consiglio dellUnionedei Comuni Vale degli Iblei .Secondo il principio di rotazionesancito dallo Statuto dellEnte,guider lUnione nellanno 2014e che si ritrova ad essere il primoSindaco a ricoprire per la secondavolta lincarico di Presidente (giricoperto nellanno 2007).Il neo Presidente ha dapprimaringraziato il Presidente uscente,Michelangelo Giansiracusa ri-conoscendogli il merito di averguidato lUnione in un momentodi grande difcolt economica;ha poi espresso soddisfazione peril fatto che per la seconda voltasi ritrover a guidare lEnte, incondizioni storico economichesicuramente pi impegnative, maconsapevoli anche del fatto chein questi anni lUnione si molto

    rinforzata nei rapporti con le altreIstituzioni.Il Presidente ha delineato quelleche saranno le linee program-matiche che intender seguiredurante la sua amministrazione.Occorrer continuare a procederecome si nora fatto in ambito digestione riuti, gestione servizioidrico e creazione dellarea omo-genea distrettuale per la gestionedei servizi sociali. Sono gi tuttequeste operazioni messe in can-tiere in questi mesi dalla GiuntadellUnione; operazioni che conlaiuto e la consueta collaborazionedi tutti i colleghi Sindaci dovrannotrovare nei prossimi giorni pienarealizzazione. Pena la condannadel territorio al pi totale abbando-no da parte dei Governi, regionalee statale.Soddisfatto il Presidente uscente,

    Giansiracusa Tante le cose fattema molte pi quelle che si sarebbe-ro volute realizzare in questo anno;ma le difcolt sono state non po-che; prima fra tutte una precarieteconomica che ha assorbito moltedelle nostre forze ma che si riu-sciti a tamponare con grandi sforzida parte di tutti. Tuttavia sento diconsegnare a Nellino una Unionepi forte e consapevole, lanciataverso la gestione di servizi che, inun momento di confusione per ladenizione di consorzi di Comunie aree metropolitane, daranno unsenso pi profondo allesistenzadi questo Ente tuttaltro che su-peruo.

    Nella foto, Nellino Carb.

    Servizio antidroga della poliziapresso lIstituto ProfessionaleAgrario di Pachino P. Cal-leri e nella sede distaccatadi Rosolini. Con lausiliodi unit cinole di Catania,sono stati effettuati controlliantidroga, monitorando i luoghipi sensibili come i bagni, le

    scale demergenza, i corridoi,i cortili, le aule, i parcheggidei ciclomotori ed altri spazifrequentati dagli studenti. Icontrolli, attuati dai cani Aly eJagus guidati dai loro condut-tori, sono avvenuti in un climadi collaborazione da parte deglistudenti e del corpo docente.Nella sede centrale di Pachinoun giovane di 18 anni sta-to trovato in possesso di unamodica quantit di sostanzastupefacente del tipo marijuana,detenuta allinterno di un pac-chetto di sigarette posto nellatasca dei pantaloni, confezio-nato come spinello e fumatoparzialmente. Ipoliziotti hannorinvenuto sul piazzale dellIsti-tuto due involucri i contenentimarijuana per un peso comples-sivo di 2 grammi.

    PACHINO

    ServizioantidrogaallIpa

    Esono undici i senatori espulsi dal partito di Gril-lo. Quasi altrettanto sono alla Camera. Perch neparlo? Me ne fa parlare lamarezza: la protesta diGrillo ci sembr santa.In Italia cera qualcuno che la cantava a destra e asinistra ,senza risparmiare nessuno: ed incant unamassa enorme di gente,specialmente giovani chesi sentivano uniti nella protesta contro un sistemache toglieva loro la vera ricchezza di ogni uomo:il lavoro. Lexploit di voti ci fu. Ma venne subito ilprimo disincanto: Grillo si riuta di portare i suoigiovani al governo. Bersani glielo chiede pi e pi

    volte e si prende dei gran ceffoni.Il riuto di Grillo riapre le porte del potere a Ber-lusconi.E n qui una scelta politica che puoi disattende-re e criticare,ma siamo nella siologia del nostrosistema politico. Quello che invece mi fa trema-re, e subito dopo dir del perch di tanta paura, la costante espulsione di parlamentari ,tutte faccenuove e pulite della politica che hanno il coraggiodi dissentire da Grillo. Solo lipotesi di non esserein sintonia con quel che pensa il capo,comporta laimmediata espulsione dal partito e dal gruppo par-lamentare. Grillo attenti al tranello si giusticacon il ricorso alla democrazia diretta; indice unaconsultazione per via di web e gli bastano 40 milavotanti,di cui solo 27 mila col pollice verso per-ch la gente venga maciullata ed additata cometraditrice. Ma che rappresentano 40 mila votanti sumilioni di persone che hanno votato per il partito

    Beppe Grillo il pifferaiodel movimento cinque stelle

    delle 5 Stelle? E chi raccoglie questi voti? E Chili conta? Andiamo alla mia paura: facciamo contoche il Paese nonostante tutti gli atti di sprovvedutoautoritarismo compiuti dal duo Casaleggio-Grillodia la maggioranza assoluta al partito delle 5 Stelle.Mettiamo che Grillo diventi capo del governo e Ca-saleggio Presidente della Repubblica.Che cosa avverr di ciascuno di noi? Conservere-mo il diritto alla espressione del dissenso o ci -nir come ai tempi del fascismo, quando bastavaun mancato inchino al solo nome di Benito o unmancato saluto al gerarchetto locale, per nire al

    conne o peggio ancora in un carcere?Ma era questa la speranza che la luce di 5 stelle delrmamento doveva portare al popolo italiano?Questo nostro popolo che sembra che vada cer-cando dei pifferai che li possa incantare: quando lacaduta del muro di Berlino fece cadere la grandepaura degli eredi dei baffoni di Stalin ,questa nostragente per venti anni si e fatta incantare dal pifferodi Berlusconi, che ci ha mostrato la carota del suosorriso , che gli e servita per addormentarci men-tre lui e personaggi furbi come Denis Verdini sifacevano i fatti loro.Poi altro incanto per il pifferaio Grillo; ma hachiesto i cervelli allammasso: non ammette il dis-senso.Ora c il pifferaio Renzi: che avverr dopo il facilesuccesso della legge elettorale ,ci sar soltanto ma-lioso suono di piffero o ci sar anche la sostanza?

    Titta Rizza

    TACCUINO

    vita di Quartiere12 MARZO 2014, MERCOLED 9

    Ortigia: Face to facecon il prof. Adolfo Natalini

    Nuovo Incontro con lautore tenuto nel quadro degli appuntamenti dal titolo Libri imbottitipromossi dalla facolt di architettura in agenda dalle 14,00 di oggi presso la ex caserma Abela

    Torna Libri Imbot-titi ad Architettura.Mercoled 12 marzoalle ore 14 nella Caf-fetteria della ScuolaDidattica Speciale dipiazza Federico diSvevia, a Siracusa,verr presentato ilquarto appuntamen-to del ciclo a cura diMaria Rosaria Vitaledellarticolo di Cate-rina Carocci dal titoloSmall centres dama-ged by 2009 lAquilaearthquake: on siteanalyses of historicalmasonry aggregatespubblicato in Bulle-tin of Earthquake En-gineering nel 2011.Sar presente lauto-re. Curatore: Paola

    Barbera, ricercato-re in Storia dellAr-chitettura presso laScuola di Architetturadi Siracusa. Discus-sant: Maria RosariaVitale, ricercatorein Restauro dellAr-chitettura presso laScuola di Architetturadi Siracusa. Autore:Caterina Carocci, ri-cercatore in RestaurodellArchitettura pres-so la Scuola di Archi-tettura di Siracusa.Libri imbottiti unprogramma in cuidocenti della scuo-

    la di architettura di

    Siracusa presentanole pubblicazioni re-centi dei loro colle-ghi. Libri imbottiti halobiettivo di rafforza-re i rapporti tra singolie gruppi di soggettiattivi allinterno dellascuola e alimentare loscambio di conoscen-za, moltiplicando lacondivisione della ri-cerca.Le presentazioni deilibri hanno cadenzaquindicinale e si svol-gono durante la pausapranzo. Mangiandoun panino si assistea una presentazionerapida caratterizzatada leggerezza e pre-cisione. Il clima in-

    formale permetter atutti di rivolgere li-beramente allautoredomande, questioni eosservazioni. Allin-terno del Cocaf siraccoglieranno i libriche rimarranno a di-sposizione per letturee consultazioni libe-re. Ogni due incon-tri si avvicender uncuratore che stabiliri libri, i docenti cheli presenteranno e lemodalit della presen-tazione. Al culmine,quindi, lattesa per laLectio Magistralis del

    prof. Adolfo Natalini

    che sar a Siracusa perpresentare il libro delprof. Marco Navarra alui dedicato. Il grandearchitetto, iniziatoredella cosiddetta ar-chitettura radicale,una delle avanguardiepi signicative deglianni 60 e 70, sarprotagonista indiscus-so oggi, mercoled 12marzo alle ore 17.30nel salone Borsellinodi Palazzo Vermexio.Subito dopo, dalle 19,sar possibile visita-re la mostra, allestitanella sala espositivaSalvatore Dipasquale,dedicata al prof Nata-lini (sino al 24 mar-zo) dal titolo Linea

    dombra. 1978-1984:Adolfo Natalini tra ilSuperstudio e lArchi-tettura allestita nellaSala espositiva dellaScuola di Architettu-ra Siracusa di piazzaFederico di Svevia, inOrtigia. Gli spazi sonoaperti da luned a ve-nerd dalle 9 alle 13 edalle 15 alle 18.Nato a Pistoia nel1941, Adolfo Natalinidopo una esperienzapittorica che poi si ri-etter nel suo costan-te uso del disegno, silaurea in Architettura

    a Firenze nel 1966 efonda il Superstudiocon Cristiano Toraldodi Francia, Gian PieroFrassinelli, Robertoe Alessandro Magris,con Alessandro Politra il 1970 e il 72.E iniziatore della co-siddetta architetturaradicale, una delleavanguardie pi si-gnicative degli anni60 e 70. Le sue operefanno parte delle col-lezioni di musei comeil Moder Art di NewJork, Israel Museumdi Gerusalemme, aFrancoforte, al CentroPompidou Paris. Trale sue pubblicazioni:Superstudio 1966/82

    Storie, Figure, Archi-tettura; Superstudio& Radicals; Super-studio Life withoutobjects.Dal 1979 Nataliniha iniziato una suaattivit autonoma esi concentrato sulprogetto per i centristorici in Italia e inEuropa, ricercando letracce che il tempo la-scia sugli oggetti e suiluoghi, e proponendouna riconciliazione tramemoria collettiva ememoria privata. Trale sue opere il pro-getto per il Muro delPianto a Gerusalem-me, la banca di Alza-te Brianza, il Centro

    Elettrocontabile diZola Predosa, la Casadi Saalgasse di Fran-coforte. Professoreordinario presso la Fa-colt di Architettura diFirenze, membro ono-rario del Bda (BundDeutscher Archi-tekten) e dellHono-rary Fellow AmericanInstitute of Architects,Natalini anche Ac-cademico dellAcca-demia delle Arti e delDisegno di Firenze,dellAccademia diBelle Arti di Carrara edi San Luca.

    Sopra, il professor Adolfo Natalini.

    Scenari: Pizzo, rackete usura incidononel mondo dellimpresa

    per il 7% del PIL

    Racket, pizzo e usura, ovvero il ramo com-mercialedelle mae che incide direttamentesul mondo dellimpresa,valgono 100 miliardidi euro, pari a circa il 7% del Pil nazionale. E quanto denunciano Sos Impresa e Rete

    per la legalita, che a Roma hanno promossola Convenzione nazionale delle associazioniantiracket e antiusura no prot. Alleventosono intervenuti il vice presidente vicario diConfesercenti Massimo Vivoli, il Presidentedi Sos Impresa Lino Bus, il Presidente di

    Rete per la Legalit Lorenzo Diana, TeresaPetrangolini, Ufcio Presidenza Regione La-

    zio e lassessore del Comune di Roma PaoloMasini. Alla convenzione ha partecipato ilSenatore Filippo Bubbico, gi Vice MinistrodellInterno. Si tratta del principale businessdella criminalit organizzata, se si considerache la Maa Spa fattura annualmente circa138 miliardi per un utile di 78 miliardi al net-to degli investimenti e degli accantonamen-ti. Sono oltre un milione gli imprenditori, unquinto di quelli attivi, vittime di almeno unodei circa 1.300 reati che le imprese subisconoogni giorno, su 2,5 milioni di reati complessi-vi commessi. Circa 200 mila sono i commer-cianti colpiti dallusura, rileva Sos Impresa,

    per un giro daffari di 20 miliardi destinato

    a crescere ulteriormente in questo periodo dicrisi economica. Ma eincoraggiante che acrescere siano state anche le denunce, con unaumento del 15% dal 2011 al 2012 e un trendinvariato per il 2013: secondo le stime, glistrozzini in attivit sono 40 mila, e 1.000vengono denunciati ogni anno. Quanto alleestorsioni, il pizzonon passa mai di modacome testimoniano le oltre 6 mila denunce

    per racket e i circa 25 mila estorsori denun-ciati. Il problema evidenziato dalle associa-

    zioni e che limprenditore vittima di usurao racket e costretto al fallimento, perch il

    primo limite delle attuali leggi e quello del-la mancata convenienza a denunciare: se dal

    punto di vista penale limprenditore riesce afar arrestare i propri aguzzini, da quello ci-vile le procedure determinano un peggiora-mento delle condizioni di vita dellazienda.

    Il presidente dellantiracket Barreca.

  • 8/12/2019 Libert 12-03-14

    6/9

    10 12 MARZO 2014, MERCOLED 12 MARZO 2014, MERCOLED 11

    Pari opportunit: La partitadi giocher nelle assemblee

    Celebrata in un tono di sentito e urgente impegno verso i doveri maggiormente gravosiledizione della giornata internazionale della donna di questo marzo 2014.

    La Giornata Internazio-nale della Donna in questomarzo 2014 stata celebra-ta in un tono di sentito eurgente impegno ai doveriche attendono le donne alParlamento, nelle ammini-strazioni comunali e pro-vinciali, della Regione Si-ciliana, l'insegnante nellescuole, la madre nelle fa-miglie, le adulte e giovanicittadine. Per l'occasionevogliamo evidenziare le se-colari occasioni di turismoe di lavoro che sono stateperdute per insipienza diamministratori a tutt'altrefaccende affaccendate conil denaro pubblico, sommeprovenienti da tasse iniquee pagate con tanti sacricie senza che nulla sia statocreato nora: strade anchenel quartiere storico disse-state, edici scolastici fa-tiscenti, servizi urbani ine-

    sistenti per la pochezza deibus e gli orari, chiusura dimonumenti come l'ipogeodi Piazza Duomo, il tempioionico dentro Palazzo delVermexio, tanto per citarnealcuni.Valanghe di parole hannoinvestito i cittadini sul tan-to sbandierato avvio a ogninuova campagna elettoraledi una citt turistica per imonumenti che gli ante-nati siculi, greci, romani,bizantini, medievali hannolasciato in mano di miopima di buona vista per in-teresse di parte, di lobby.Tutto a Siracusa fonte diturismo e di lavoro perch una citt speciale e iovoglio raccontarla a modomio nei suoi aspetti mari-

    nari proprio nell'anniver-sario che mette al centro laDonna. E ci perch sonole donne a scrivere la sto-ria di Siracusa, le Ninfe, leMuse, le Dee: Aretusa (raf-gurata nelle monete gre-che del 500,400,300,200a. C. costituite da tetra-drammi, decadrammi, li-tre), Afrodite rappresentatanella straordinaria sculturache tanto impression Guyde Maupassant, le Sireneche incantarono Ulisse, leNereidi, le belle e numero-se glie del pi antico diodel mare Nereo e di Doride.Dee, che vivono nel mare,

    che nascono dal mare come

    la stessa Ortigia, che gliDei vollero bella, forte,possente afnch testimo-niasse il verbo del supremocomando. Siracusa unacitt da amare, da com-prendere, da scoprire con lesue tante sorprese per ter-ra e per mare. Si ama per isuoi monumenti di epochediverse, la sua storia mil-lenaria, i suoi miti e le sueleggende, per il folclore (ilsapere del popolo) e le suetradizioni, per il suo mare:il senso di libert che con-cede e di spinta ad andareoltre l'orizzonte, per la suapoesia con i colori cangian-ti del blu secondo le stagio-ni e le condizioni atmosfe-riche, per il suo profumo disalsedine e il suo respiro

    salsoiodico nella quiete enella tempesta.E perch il mare ricchez-za alimentare, economica,via di trasporto, d'incontroculturale e commerciale, difuga per i popoli di paesi inguerra o poveri, per l'ar-cheologia subacquea, segnidel passaggio dell'uomo neisecoli, perch mezzo persport e diporto in superciee sott'acqua, nei suoi fon-dali ricchi di ori, di pian-te, di pesci di tante forme ecolori, di tanti buoni sapori,per i suoi ingrottamenti insupercie lungo le coste olambite dal mare e nel pro-

    fondo blu. Grotte, che sono

    percorribili a piedi, con labarca, per immersione gui-data praticabile anche daidiversamente abili. Grotteche sono dovute alla mor-fologia del territorio calca-reo e all'altezza delle costecome si pu vedere sottoRiviera Dionisio il Grandee oltre e lungo il Plemmi-rio, promontorio costituitodalla penisola Maddalena,comodamente adagiata difronte a Ortigia in un ab-braccio che determina lasicurezza del porto siracu-sano.Lungo le bianche scoglie-re l'infrangersi del mare,il vento e la pioggia han-no dato vita a una visioned'incanto delle coste, delPlemmirio con le sue grot-

    te e le sue spiaggette, comepure a grotte nei fondalicon fantasiosi percorsi eforme, ricche di fauna e diora relative a ogni grottacos com' diverso il giocodelle luci che in esse pe-netrano dalla fenditure inalto. Grotte, che prendononome dalla loro forma oda un riferimento per quellinguaggio pittogracoche il siciliano. Ne nomi-no alcune fra le pi note:"A rutta de ciauli" lun-go la Riviera Dionisio ilGrande. Detta cos perchfrequentata dalle taccole,uccelli neri della famiglia

    delle cornacchie, diventatain una delle sponde per im-pegno di privati un puntod'incontro estivo davveroincantevole con le grotteilluminate che fanno risal-tare il colore del mare, peril tavolato che unisce gliscogli aforanti. Lungo ilPlemmirio incontriamo"A rutta da Pillirina" conla sua leggenda d'amore,dove nelle notti di plenilu-nio, come raccontano i pe-scatori, i raggi penetrandonella caverna illuminanola gura di quella fanciul-la che ancora aspetta il suomarinaio. Nel profondo blutroviamo quelle descrittee rafgurate nel libro delDott. Fabio Portella, guidaall'immersione per la suastraordinaria esperienzain merito dovuta a pi di3000 immersioni. Un pri-vato, che assieme ad altri,pur avendo conseguito tralauree importanti a pienivoti, ha puntato sul mareper la sua passione, amo-re e rispetto per il blu, e ilmare contraccambia taleamore. Infatti basta vede-re l'impegno lavorativo delporticciolo di Ognina: "Lagrotta del formaggio" dettacos perch come una gru-viera contiene altre grotte,

    "La grotta lingua del gi-gante" per l'imponente lin-gua di roccia che conduceal maestoso e spettacolareingresso alla caverna, "Lagrotta degli archi" perchsi presenta ad archi e pro-prio sotto l'arco maggioreilluminata dalle numerosefessure della volta si trovauna statua della Madonnae nelle vicinanze posta lastatua in bronzo della sire-na siracusana Rossana Ma-iorca, la quale assieme allasorella Patrizia Maiorca,sono rimaste incontrasta-te campionesse mondialein apnea, "La grotta dellemzzere" per i numerosiblocchi squadrati di pietracalcarea che testimonianole attivit della vicina ton-

    nara di Terrauzza, in disu-so da decenni. Concludo lanarrazione con una impo-sta speranza che la nuovagiunta dia prova di saggez-za per passare a una buonaamministrazione in gradodi iniziare fattivamente arealizzare la vocazione tu-ristica, marinara e agrico-la (dando le terre incoltee contribuendo alle speseche comporta a cittadiniafdabili per essere in gra-do di superare la previstacarestia). Entrambi, sicuriaspetti lavorativi per i cit-tadini e altri.

    Giovanna Marino

    Citt: Si dimostri vera responsabilitFedercasa sul tema di unedilizia residenziale popolare molto trascurata

    Dopo anni disilenzio e di man-cata attenzione ungoverno si appresta

    nalmente a varareun provvedimentosulla casa. Un pianodal quale il mondodellEdilizia resi-denziale pubblica si

    aspetta considera-zione e concretezza,quel senso di respon-sabilit necessario agarantire una rispo-sta vera alla dila-

    gante emergenza abi-tativa, lo afferma il

    presidente di Feder-casa, Emidio Ettore

    Isacchini. Il mondodelledilizia residen-

    ziale popolare, lin-sieme di Iacp ed ex

    Iacp, d un alloggioa circa due milioni

    di italiani, mentreoltre 600 mila sonole domande di aventidiritto in lista datte-sa prosegue Isac-chini , un sistema

    che deve rientrare apieno titolo nellal-veo dellalloggio so-ciale. Dal ministerodelle Infrastrutture,da Palazzo Chigi,giungano soluzionireali alle problema-tiche che afiggonole case popolari, a

    partire dallo scio-glimento del nodoImu. Ad oggi gli Entisono infatti ancoracostretti a pagare latassa sulle proprie

    abitazioni come sesi trattasse di secon-de case. Federcasachiede altres al go-verno Renzi sostegnoe sgravi scali per

    poter dar luogo alleristrutturazioni e aglialtrettanto necessariinterventi di riquali-

    cazione energeticasu un patrimonio or-mai datato e obsole-to. Con la legge 28

    febbraio 1949, n. 43il Parlamento ap-

    prov il "Progetto dilegge per incremen-tare l'occupazioneoperaia, agevolan-do la costruzione dicase per i lavorato-ri". Inizialmente il

    piano prevedeva unadurata settennale,ma successivamentevenne prorogato sinoal 1963. Grande pro-motore dell'iniziativa

    fu l'allora ministrodel Lavoro e dellaPrevidenza Sociale

    Amintore Fanfani,tanto che, successi-vamente, il piano neicommenti giorna-listici venne spessodenominato "PianoFanfani". L'interven-to gestito dall'Ina-Casa voleva favori-re, oltre al rilanciodell'attivit edilizia,anche l'assorbimentodi una considerevolenumero di disoccupa-ti e la costruzione dialloggi per le fami-glie a basso reddito.

    Molti hanno deni-to l'intervento comeispirato alle teorieeconomiche di Key-nes, assumendo comemodello di riferimen-

    to l'Inghilterra del"Piano Beveridge".

    I risultati del piano,come risultano dalle

    pubblicazioni in ma-teria, rilevano unagrande vitalit ed im-

    patto del medesimosulla vita economicae sociale del paese.

    Infatti, solo pochimesi dopo l'appro-vazione della legge,nell'estate del 1949,verr aperto il primocantiere dei 650 cherisulteranno apertinell'autunno dellostesso anno.

    Sopra, edici di edilizia residenziale popolare a Mazzarona.

    Nel panorama degli incontri in occasione dellacelebrazione della Giornata Internazionale dellaDonna l'Uni3 di Siracusa ha promosso un incon -tro invitando a parlare la professoressa PaolaCaruso, Presidente dell'Uni3 di Avola assiemead alte esponenti avolesi, le professoresse ElenaCaruso e Santa Fratantonio. Assieme a loro ledocenti dell'Uni3 siracusana Giovanna Marinoe Concetta Rametta, il poeta Angela Rizza eAmelia Cafeo con una poesia del marito LetterioCafeo in omaggio alle Donne. Paola Caruso hapresentato alcune losofe e letterate impegnatesul fronte dell'emancipazione femminile denun-ziando le condizioni della Donna dovute allediscriminazioni e al ruolo dominante dell'uomo,anche quelle come Luce Irigaray, che stataospite a Siracusa, le quali sono state fra le pri-me losofe e letterate a coltivare e svilupparel'identit e la soggettivit al femminile alloscopo di riconoscere le donne stesse i valoridi cui sono portatrici nella differenza di genereper l'elaborazione di legami e di civilt in unaumanit a due nel privato e nella comunit.

    Valori a cui deve tendere la Donna oggi in unasociet nella quale si deve affermare che tempodi doveri in quanto nito quello dei diritti, sevogliamo uscire dall'oscurit della violenza edella corruzione, della prevaricazione e dellapovert. Ha concluso Padre Francesco Masse-ria, Presidente Uni3 di Siracusa ricordando leDonne descritte nei Vangeli. Egregia mediatricedell'incontro stata la vicepresidente PinellaMiano, la quale in ricordo della partecipazionedelle Donne di ogni tempo nella costituzione dileggi a favore delle Donne partendo dal voto, hadonato alle relatrici mimose, il ore a grappoloche ben esemplica la solidariet fra le Donne.Le Uni3 o Universit della Terza et sono natealla met degli anni Settanta con l'obiettivo dieducare, formare, informare, fare prevenzione,promuovere la ricerca ed aprirsi al sociale.L'offerta formativa, inizialmente, era dedicata aquanti, usciti dal ciclo produttivo della societ,rischiavano l'emarginazione. Oggi possiamoaffermare che si tratta di un'offerta formativa peradulti, molto intensa e interessante, che aderisce

    alla realt sociale del territorio in cui opera. Cisono molteplici corsi e lavoratori su argomentispecici e si cerca sempre di coinvolgere gli"alunni" in attivit pratiche. Per chi ha tempolibero e vuole restare in gioco, partendo dallostudio e dalla conoscenza, le Universit per laTerza Et sono una ricca opportunit. Gli istituti,sono gestiti da varie associazioni, istituzionie fondazioni e offrono una grande variet dicorsi tenuti da docenti qualicati, professoridi scuola media e professionisti. Si possonocos frequentare lezioni di storia dell'arte o diarcheologia, ma anche di informatica e Internet.Sono anche previsti corsi di ginnastica o diattivit manuali, come la fotograa o la pittu-ra. Le Universit per la Terza Et sono apertea tutti, indipendentemente dal titolo di studioposseduto e dall'et.

    G. P. M.

    UNITRE: un incontroin chiave tutta femminile

  • 8/12/2019 Libert 12-03-14

    7/9

    Non dovevo lasciare

    le mie fglieIl marito della donna che ha ucciso tre bambine

    era in Albania: tragedia inimmaginabile

    Le famiglie dei dispersi:Abbiamo chiamato iloro cellulari e squillano

    Quando suo fratello lo ha chiamatosul cellulare era quasi arrivato aTirana. Ti cercano i carabinieri,gli ha detto solo, perch non volevaraccontarglielo. Ha dovuto insiste-re, per sapere, Baskim Dobrushi,

    45 anni, loperaio metalmeccanicoalbanese che aveva tre glie e tuttetre gliele ha ammazzate lex mo-glie che aveva lasciato da qualchemese. Anche se non andavamo pidaccordo, non cerano problemitra noi. Potevo vedere le mie me-ravigliose bambine quando volevo.Ma non potr mai perdonarla. Perme adesso niente, ripete da ungiorno e una notte ai parenti strettiche lo confortano e lo proteggono,in questo appartamento di due stan-ze al primo piano di una casa rosa, con la parabola puntata su Tiranasul balcone.La casa verde di via Bergamo 87 aLecco dove Edlira Dobrushi ha fattoquello che ha fatto a nemmeno tre-cento metri. Chi tra gli investigatori entrato in quella casa, subito dopo,fa fatica a raccontare quello che havisto. La scia di sangue per terrarivela che una delle bambine statatrascinata. Sidny la pi piccola, treanni appena, morta subito e forsesi accorta di niente. Sul suo bancoalla scuola media, le compagne diSimona che aveva 13 anni hannomesso gigli e margherite. I viciniricordano Keisi che aveva 10 annisempre in ordine quando andavaa scuola. Anche se la Caritas davaun aiuto in casa ed Edlira trovavasolo lavori saltuari come badante

    non c niente che facesse pensaread una situazione di degrado.Baskim Dobrushi il 12 febbraio siera trovato davanti al giudice con suamoglie oramai gi ex per sancire laseparazione. Da novembre non vive-vano pi insieme. Lui aveva trovatounaltra, ma in casa passava ancoradei soldi, quasi met del suo stipen-dio da 2000 euro, per far crescere lebambine. Nemmeno una settimanaprima lei aveva scritto su Facebook:Le mie glie sono tutta la mia for-za. Nessuno gliele voleva togliere.E nessuno ha capito ancora cosa siascattato nella testa della donna sabatonotte. Sono stata io, ha detto sololei, prima di nire in ospedale, nonin pericolo di vita anche se con unacoltellata nel maldestro tentativo diuccidersi si lesionata il duodeno.E il mistero della psiche umana...,

    dice chi lha vista qui, prima di unadoppia dose di sedativi.Un mistero che nemmeno il padredelle tre bambine ha saputo svelare.Non so, ha ripetuto per quasitre ore ai carabinieri. Alla ne losa nessuno perch Edlira le abbiaammazzate, loro che erano tuttala mia forza. Baskim Dobrushi ilgiorno prima di partire per lAlbaniada cui rientrato precipitosamentedomenica con lultimo volo dellanotte, le aveva detto che avrebbespiegato ai parenti di l della loroseparazione. Poche ore dopo lei siera messa daccordo con la madredi una compagna di classe della suaglia pi piccola, per incontrareluned le maestre. Baskim Dobru-shi anche senza colpe, ha pi diun senso di colpa: Se solo avessiimmaginato, non sarei mai partito.

    Dal giallo alla fantascienza. Ilmistero della scomparsa delvolo MH370 della Malaysia Ai-rlines si colora di un particolareche ha dellincredibile e che, seda un lato potrebbe riaccende-re paradossalmente le speranzedei parenti dei 239 passeggeri,dallaltro ingarbuglia ancor di

    pi le difcili indagini condot-te dallInterpol sul possibiledestino del velivolo sparito 4giorni fa dai cieli orientali.La notizia questa: 19 famigliedi passeggeri cinesi dispersihanno affermato di aver otte-nuto linea libera e udito squillisenza risposta quando hannoprovato a chiamare i loro carisui cellulari. Sono stati proprioi media cinesi a diffondere lanovit sulle loro reti nazionaliprecisando che i parenti coin-volti nel singolare evento han-no addirittura rmato un comu-nicato stilato assieme, per darevalore e sottoscrivere lacca-duto. Ma c di pi. Secondo ilWashington Post il parente diun disperso sostiene che il pro-lo delluomo su un softwarecinese di nome QQ lo mostra

    ancora collegato online. A ri-portare tutti con i piedi per terraci avrebbe pensato un espertodi telefonia citato dallemitten-te americana Nbc. Si tratta diJeff Kagan che ha spiegato chegli squilli fantasma non signi-cano per forza che i telefoni ri-ceventi siano accesi, attribuen-do il fenomeno al palleggio diricerca del segnale tra le retiinternazionali.

    12 12 MARZO 2014, MERCOLED

    I difensori di Schettino: Cercateil timoniere, forse in manicomioAl processo di Grosseto i legali dellex comandante e le parti civili puntano lattenzione su Rusli Bin in plancia la sera del naufragio e poi scomparsoUn uomo non pu scomparire cos.Avr unidentit, una carta di credito,da qualche parte sar. Il timoniereJacob Rusli Bin pu aiutarci anchelui a cercare la verit.Lex comandante Francesco Schet-tino, sul banco degli imputati alprocesso in corso a Grosseto, giocala carta del timoniere scomparsonellarea di Giakarta e che i suoidifensori ipotizzano addirittura rin-chiuso in un manicomio. Ha per ilbuon senso di non indicare luomoche lo afancava in plancia la seradella tragedia, come personaggiochiave per poter immaginare un esitomeno drammatico del disastro chela sera del 13 gennaio 2012 portalla morte di 32 persone . A chi gli

    domanda se un comportamento di-verso da parte del timoniere avrebbesalvato qualche vita, Schettino ri-sponde questo dovranno appurarlole perizie.Ma i suoi avvocati non si lascianoscappare lottima occasione diun possibile appiglio. Il legale diSchettino Donato Laino al termi-ne delludienza odierna ha infattidichiarato: Siamo perplessi chenon si riesca a trovare il timoniereJacob Rusli Bin. un teste impor-tante, colui che avrebbe sbagliatonel fare la manovra di emergenzafondamentale non capendo gliordini di Francesco Schettino neipressi dellIsola del Giglio. Oravaluteremo col tribunale - ha ancora

    aggiunto - vediamo cosa ci dice laprocura su questo testimone. Bisognacapire che tipo di indagine hanno fat-to, se effettivamente questa persona ancora in Indonesia, o dove .E si scatenano anche le parti civilile quali, sempre nelludienza distamane, hanno affermato: CostaCrociere sa dov il timoniere JacobRusli Bin, lo tirino fuori, dicano dovesi trova.A parlare sono stati gli avvocati delpool di parte civile Giustizia per laConcordia, Massimiliano Gabriellidi Roma e Cesare Bulgheroni diMilano. Se Rusli Bin non vienesentito al processo - hanno senten-ziato - signica che un testimoneche temono.

    Fukushima 3 anni dopo, il drammadei bambini colpiti dalle radiazioni

    Crescono in modo anomalo i tumori alla tiroide. E in migliaia non possono pi giocare allaria aperta

    Sono passati treanni dalla tripla ca-tastrofe che colpil Giappone, l11marzo 2011. Unterremoto di ma-gnitudo 9 provoc

    unonda anomala di11 metri che spazzvia tutto e port alladistruzione dellacentrale nucleare diFukushima Daiichi.Diciottomila morti.Migliaia di ediciridotti a frammentigrandi come am-miferi, gli abitantirapiti dal mare dive-nuto mostro. Terracontaminata dalleradiazioni nel rag-gio di 30 chilometridalla centrale. Inabi-tabile. Inavvicinabi-le. Da cui 160.000sfollati sono dovutipartire, affrontandoil timore di chi seli trovava vicino:irradiati, potevanoirradiare?Nelle zone limi-trofe, come nellacitt di Koriyama,la vita quasi normale

    In un ospedale pub-blico italiano pusuccedere che unadonna venga lasciatasola con il propriomarito ad abortirein un bagno perchnessuno dispo-sto ad aiutarli. Ladenuncia viene daValentina e Fabrizio,i due giovani romaniprotagonisti dellavicenda presentatadallAssociazioneCoscioni durante unaconferenza stampa.La coppia roma-na ha scoperto nel2010 che la bimbache attendeva eraaffetta da una gravemalattia genetica,di cui la madre eraportatrice, per cuinon c una prognosi

    Costretta ad abortire in bagno da sola

    In ospedale soltanto medici obiettori

    possibile, pur conaree nelle quali non consigliato anda-re. In particolare aibambini: loro sonopi vulnerabili da-vanti alle radiazioni.

    Un pericolo onnipre-sente ma invisibile,che pi forte fra al-beri e piante, e menoacuto in mezzo adauto e cemento. Unmondo capovolto,che ha ribaltato leinfanzie di migliaiadi piccoli. Da treanni non giocano neiprati, nei parchi onei boschi: la terra pericolosa, le foglie,anche, le radiazionivi si accumulanopi che non sullesuperci articiali.Le mamme si pre-murano che escanocon la mascherina eche siano ben coperti

    di plastica quandopiove.Periodicamente, sulWeb, sono pubblica-te allarmanti mappeche mostrano unalingua infuocata -

    rossa, arancione,gialla, verde - chesi spinge nel mare,e ci dicono esserelacqua radioattivadi Fukushima. Gliesperti cercano di ri-

    portare alla raziona-lit, spiegano che lemappe colorate sonofallaci, che la perico-losit di Fukushimanon ha bisogno diessere esagerata, cheil mare grande elacqua si disperdenella sua massa ster-minata.Eppure. Gli espertidicono che per svi-luppare un cancroalla tiroide ci vo-gliono diversi anni,ma i bambini diFukushima ne sonoaffetti in numero benpi alto della medianazionale, che di 2casi su un milione fra

    i bambini di 10-14anni. Nella prefet-tura, fra settembree febbraio i casiconfermati fra i mi-nori di 18 anni sonopassati da 59 a 75

    ed allarme. Finorasono stati controlla-ti 254mila minorisu 375mila. Ma glistessi esperti diconoche potrebbe esseredovuto al fatto che

    qui i bambini sonocostantemente testa-ti, e forse, se linterapopolazione giappo-nese fosse esaminatacos di frequente, siavrebbero gli stessirisultati.Ma se le famiglie cheabitavano propriointorno a Fukushimasono state costrettea traslocare, luo-ghi come Koriyamasono immutati, e visi convive con radia-zioni un po pi altedel normale. Pi aNord, nel Tohoku,alcuni villaggi man-giati dal mare sonoscomparsi per sem-pre, e la ricostruzio-ne avvenuta solonei centri maggiori.Il Giappone, davantialla catastrofe, ha dinuovo mostrato ilsuo volto stoico.

    di sopravvivenza,e ha deciso quindidi interrompere lagravidanza al quintomese. Riesco, dopovari tentativi, ad ave-re da una ginecologadellospedale SandroPertini un foglio diricovero, perch sol-tanto lei non eraobiettore - ha raccon-tato la donna -. Entroin ospedale e inizio laterapia per indurre ilparto. Dopo 15 oredi dolori lancinanti,vomito e svenimentipartorisco dentro ilbagno dellospedalecon il solo aiuto dimio marito. Nes-suno ci ha assistitonemmeno dopo averchiesto aiuto pi vol-te. Anzi a un certo

    punto sono entrati gliobiettori con il Van-gelo in mano a dirciche commettevamoun crimine. Non liabbiamo denunciatisoltanto perch era-vamo sconvolti da

    quello che avevamovissuto.Il problema degliobiettori stato sol-levato pochi giornifa anche dal Consi-glio dEuropa, cheha condannato lIta-lia. inutile che ilministero neghi ilproblema, che inveceesiste - ha affermatoFilomena Gallo, se-gretario dellassocia-zione, che ha assistitola coppia - la legge194 prevede che lestrutture debbano

    Muore 15enne ferito a Gezi ParkIn Turchia riesplode la rivoltaNuove manifestazionidi protesta oggi in di-verse citt turche dopola morte questa mattinaa Istanbul di BerkinElvan, il ragazzo di15 anni in coma da 9mesi dopo essere statocolpito alla testa da unagranata lacrimogenasparata da un agentedurante una manife-stazione di Gezi Park,diventato un simbolodella brutale repres-sione della rivolta deigiovani turchi.Non appena si sparsala notizia della suamorte - il ragazzo pe-sava ormai solo 16chili - centinaia dipersone si sono riunitedavanti allospedale diIstanbul nel quale eraricoverato. La poliziaha lanciato gas lacri-mogeni.A Ankara poco dopo unuomo si seduto nellapiazza di Kizilay, nelcuore della citt, condavanti a s un pezzo di

    pane e un cartello con lascritta Sono Berkin.In pochi minuti deci-ne di persone si sonosedute accanto a lui,appoggiando a lorovolta pezzi di pane per

    terra. Manifestazioni disolidariet e di cordo-glio analoghe si sonosvolte in diverse altrecitt del paese, riferisceHurriyet online, fracui Istanbul, Smirne,Antalya, Antiochia.A Istanbul, nel quartierealevita di Okmeydani, inegozi hanno abbassa-to le saracinesche in se-gno di lutto. Studenti dimolte scuole e universi-t turche hanno decisodi boicottare le lezioni.Alla Universit Tecni-ca del Medio Oriente diAnkara (Odtu) uno deicapisaldi della rivoltadi Gezi Park, centinaiadi studenti hanno for-mato un corteo pacicoe si sono diretti versoKizilay.La polizia anti-som-mossa li ha fermatiusando i cannoni adacqua. Il capo dellostato Abdullah Gul si detto costernatodalla morte del ragazzoe ha espresso le condo-

    glianze alla famiglia.La madre di Berkinha detto ai giornalistiche non stato Dio,ma il primo ministroErdogan a prendermimio glio.

    12MARZO 2014, MERCOLED 13

    garantire il serviziodi interruzione digravidanza, e non lofanno. Le responsa-bili sono le Regioni,che abbiamo pi vol-te sollecitato e cheper non si attivano.

    In questo caso, haspiegato Gallo, laprocedura, che unaborto a tutti gli ef-fetti, era stata inizia-ta dal medico nonobiettore, ma poial cambio del turno

    erano arrivati medi-ci obiettori. Ma lalegge prevede - sotto-linea - che il medicopossa rifiutarsi diiniziare la procedura,ma non di portarla atermine.

  • 8/12/2019 Libert 12-03-14

    8/9

    14 12 MARZO 2014, MERCOLED

    Controllo del territorio:

    Sei persone denunciate allA. G.

    Loperazione messa in campo dai Carabinieri, tesa anche a s etacciare un tratto importantedel sud est siciliano, ha portato anche alla segnalazione di un 7individuo al Prefetto.

    Imilitari della compagniaCarabinieri di Ragusa nelcorso dellultimo ne set-timana hanno denunciatoa piede libero sei personee segnalata una settima alPrefetto. Nel territorio cheva da mare a monte sonostate impiegate decine diautopattuglie in uniformee in abiti civili al ne diprevenire e reprimere lacommissione di reati conparticolare riguardo a quel-li contro il patrimonio. Do-menica mattina poco dopole sei un residente di SanGiacomo, V.C. di 38 anni, stato denunciato per furtopoich sera impossessato

    della mountain bike di uncompaesano. La bici erastata parcheggiata in piazzae il ladruncolo ha ben pen-sato di approttare di ungratuito mezzo di trasporto.Quasi contemporaneamen-te, Verso Punta Braccetto,a Santa Croce Camerina,veniva inseguito e blocca-to un rumeno che era allaguida di un motociclo Ya-maha che era stato rubato aMarina di Ragusa lo scorsoagosto. I. B. le iniziali del24enne bracciante agrico-lo, stato denunciato perricettazione in concorso. Ilmezzo stato direttamente

    restituito al proprietario, un36enne ragusano. E semprea Santa Croce, a Punta Sec-ca, i militari hanno fermatounAlfa Romeo con tre tipiapparentemente sospetti abordo. I tre sono stati per-quisiti e uno dei due pas-seggeri stato trovato inpossesso di un coltello ascatto, uno spray urticanteanti aggressione, di model-lo non conforme a quelliautorizzati in commercio,nonch uningente sommadi denaro pari a 7.250 euroin contanti tutti in bancono-te da 10, 20 e 50 euro.Tutto quanto ritrovato stato sottoposto a sequestro

    e F.S. 25enne domiciliato

    a Santa croce stato de-nunciato per porto abusi-vo di armi e porto abusi-vo aggravato di armi. Nelcorso della nottata, A.A.19enne del Capoluogo eG.V. 27enne monterossanosono stati denunciati perguida senza patente, eranoinfatti rispettivamente allaguida del ciclomotore delfratello il primo, e di unavecchia Y10 il secondo,senza mai essersi patentati.Nuovamente a Santa Cro-ce, sabato sera, stata fer-mata unauto con tre modi-cani a bordo, tutti vecchieconoscenze dellArmaUno dei tre, sorvegliato

    speciale, aveva il divieto

    duscire a quellora. statodenunciato alla Procura del-la Repubblica per violazio-ni della sorveglianza. Tuttie tre sono stati proposti perun foglio di via da SantaCroce Camerina. I militaridel N.O.R. nel frattempooperavano alcune perqui-sizioni tra Ragusa Alta eIbla alla ricerca di stupefa-centi, una sola, anchessavecchia conoscenza, ave-va in casa mezzo grammodi hashish. stata quindisegnalata alla Prefettura diRagusa per le previste con-seguenti sanzioni. E nellaprima mattina di domenica,dulcis in fundo, i militari diSanta Croce Camerina han-no rinvenuto in un cannetoun altro motorino, sicura-mente abbandonato l diproposito dallutilizzatoreche ovviamente non si fatto trovare nei paraggi.I militari altro non hannopotuta fare che recupera-re e restituire il mezzo alproprietario a cui era sta-to rubato proprio il giornoprima a Marina di Ragusa.In Italia, attraverso il Ser-vizio Controllo del Terri-torio il Ministero dellIn-terno individua ed elaborastrategie in materia di pre-venzione generale e con-

    trollo del territorio ed attuainiziative volte a favorireil pi efcace e razionaleimpiego di tutte le risor-se del Comparto Preven-zione che si compone didue articolazioni: i RepartiPrevenzione Crimine e gliUfci Prevenzione Gene-rale e Soccorso Pubbli-co. I Reparti PrevenzioneCrimine dipendono diret-tamente dal Servizio Con-trollo del Territorio che nepianica limpiego ponen-doli a disposizione dellediverse realt territoriali,in relazione alle esigenzedi volta in volta dalle stes-se rappresentate; gli Uf-ci Prevenzione Generale eSoccorso Pubblico, organi-camente inseriti nelle Que-

    sture, coordinano lattivitdelle Volanti, della Poliziadi Quartiere, attraverso lerispettive Sale operative.Il Servizio Controllo delTerritorio svolge compitidi cabina di regia, assi-curando il monitoraggiodei vari dispositivi territo-riali, anche al ne di indi-viduare ed avviare proget-tualit volte a migliorarnei modelli operativi. Per taliesigenze, effettua una co-stante attivit di studio,ricerca e di interscambioanche internazionale con icollaterali organismi esteridi polizia.

    SPORT Siracusa12 MARZO 2014, MERCOLED 15

    Il pari di domenica scorsacol Rosolini ha avuto lef-fetto di riportare societ,tecnico e squadra con i pie-di per terra e ad una dupliceconclusione. La prima che

    non si ancora vinto nientee la seconda che se si vuo-le conservare la posizioneraggiunta bisogna stringe-re i denti. E visto il trendpositivo di alcune delledirette inseguitrici, Taor-mina e Misterbianco in pri-ma la, lunico modo permantenere la seconda posi-zione quello di vincere lerestanti quattro partite a co-minciare da quella di do-menica prossima sul nonfacile campo della Gymni-ca di Scordia. A renderepoi pi amara la pillola delpareggio col Rosolini con-tribuiscono le sicure squa-liche di Diop per sommadi ammonizioni e di Palmi-teri, espulso per proteste,che costringeranno Stranoa richiamare Chiariello indifesa e ad avvalersi come

    punte avanzate di due ascelta fra Carbonaro, Frit-

    Il pari col Rosolini ha infatti consentito il riavvicinamento delle altre contendentiDa qui alla fne servono quattro vittorie

    titta e Petrullo. E proprioa proposito di questultimonon sono pochi coloro chesi sono domandati, magari

    col senno del poi, se nonfosse stato il caso di gioca-re con tre punte sin dal pri-mo minuto, avvalendosi

    Pallamano A1/M. L'Albatro steccala prima senza rimpiantiUn vero peccato. Una bat-taglia di nervi, di sico,ditesta che sembrava vin-ta. Ed invece,parte malelavventura di Vasquez ecompagni nella giornatadapertura dei play offscudetto,davanti ai nu-merosi tifosi che hannoriempiti il PalaLoBel-lo. Fatale per i ragazzi

    di mister Vinci gli ulti-mi minuti del secondotempo in cui i laziali delFondi hanno costruito lavittoria, approttandodella stanchezza aretu-sea, accumulata in que-sta stagione, fatta di tantisacrici che sono statiripagati con la salvezzaanticipata. Da segnalare,ad inizio gara, il premioNobel alla carriera algrande portiere dellOrti-gia Enzo Augello.Non ho niente da rim-proverare ai miei ra-gazzi- ha commentatomister Vinci- stata una

    stagione piena di inco-gnite e molto intensadove siamo stati bravi atrovare subito gerarchieamalgama,sopperendoalle assenze, quando cisono state, trovando so-luzioni alternative, coin-volgendo volta per voltatutti i giocatori. Sonomolto contento io e la

    societ soprattutto perlentusiasmo e laffettoche la squadra ha sapu-to conquistarsi giornatadopo giornata , riem-piendo il PalaLoBello edavvicinando nuovamen-te tutti gli appassionatidella pallamano, lontanidal palazzetto dai tempigloriosi dellOrtigia, dicui faceva parte anche,e sicuramente uno de-gli arteci del successoaretuseo,Enzo Augel-lo, premiato ad iniziogara. Mi dispiace molto-prosegue il mister- peril risultato nale contro

    il Fondi, sia per i mieiragazzi che per i nume-rosi tifosi, perch peroltre 45 abbiamo fattoun ottima prestazione,di grande cuore, unito agrande tecnica. Peccato,ci siamo un po disuni-ti nel nale sbagliandotanto sia in difesa che,soprattutto, in fase di

    conclusione . Adesso ilnostro obbiettivo quel-lo di nire questa no-stra avventura,giocandosempre ai nostri massimilivelli e per la vittoria,cercando di lasciare unaimpronta da cui ripartiregi dal prossimo anno.Bisogna essere consape-voli che siamo sulla buo-na strada ma, bisognacontinuare a lavoraretanto, perch non ci sonorisultati senza sforzo enon ci sono vittorie sen-za sacrici, e di questo imiei ragazzi ne sono pie-namente consapevoli.

    proprio dellestro del gio-vanotto di Randazzo, luni-co che sa penetrare palla alpiede con le sue serpentinenelle aree di rigore avver-sarie e anche in omaggio

    allantico detto secondo ilquale la miglior difesa lattacco.Con lo schieramento mes-so in campo da Strano ilSiracusa riuscito inve-ce a trasformare due buo-ni giocatori come Livia eImplatini in due impren-dibili levrieri che ad ogniripartenza riuscivano adimpensierire la difesa az-zurra. E si fossero fermatequi le amnesie tattiche delSiracusa. Quando infatti icentrocampisti avversari,in determinate fasi dellapartita, giocano a strettocontatto coi difensori, laprima contromossa allaquale di solito si ricorre quella di inserire un uomofra le linee col compito didisturbare il portatore dipalla e indurlo a sbagliare.

    Il Siracusa si ben guardatodal farlo, consentendo ai si-

    racusani Martines e Maielidi fare un gurone, certa-mente favoriti dallassenzadi Gigi Calabrese che que-sto ruolo sa interpretarloalla perfezione, ma in sua

    assenza e in questa vestenon avremmo visto ne-anche male limpiego diScarano dal primo minutoo dello stesso Garrasi. Acompletare il quadro delleperplessit diciamo chenon si visto nella partitacol Rosolini n un cambiodi schema n un cambiodi passo in corso dopera,fatta eccezione per il tardi-vo passaggio al tridente diattacco e ad una parvenzadi arrembaggio nale piut-tosto confuso, purtroppovano e neanche privodi rischi. Appuntamentoquindi con un Siracusa piguardabile, pi in palla emesso meglio in campo perrifarsi prontamente dei duepunti malamente e sciagu-ratamente sperperati, chepotremmo anche rimpian-

    gere. Armando Galea

    Per continuare a sognare in prospettiva play-off

    Eccellenza girone BI marcatori

    Con 16 reti: T.Calabrese (Tiger)Con 15 reti: Carbonaro (7 reti con FC Acirele e 8 colSiracusa di cui 2 su rig.);Con 12 reti: Nicolosi (FC Acireale

    2 su rig.) e Frittitta (7 col Vittoria di cui 1 su rigore e 4 col

    Siracusa)Con 11 reti:Bellino (Scordia) e Panatteri (di cui 1 su rig. colModica e 2 su rig. con il San Pio X),Con 10 reti:Cannav (Igea Virtus) e Palmiteri (2 su rig.-Siracusa); Con 9 reti:Ous mane (Scordia);Con 8 reti: Ge-novese e Isgr (Igea Virtus), Casella (Taormina), BiondoAntonio (Tiger); Con 7 reti: Filicetti (Modica), Maieli (Ro-solini 1 su rig.), Riccobono (San Pio X) e. Amante (Via-grande 1 su rig.), Strano (Vittoria 2 su rig.)Con 6 reti: Ranno (San Pio X), Mastrolilli ( 1 su rig.Siracusa); Con 5 reti: Guastella (2 su rig. Mazzarr), LaPiana (Misterbianco), Biondo Santino e Marziale (Scordia),Maggioloti (Taormina), Contino (2 su rig.), Elamraoui (1rig.) e Pettinato (Tiger);Con 4 reti:Garrasi, Genova, Isgr, Palazzolo 1 rig. (Mister-bianco), Sella (Modica), Biondo Santino (1 su rig.) e BudaG.. (Rometta), Implatini (Rosolini), Consoli (San Grego-rio), Garu e Mandarano (2 su rig.) (San Pio X), Bonarrigo(Siracusa 1 su rig.), Grasso e Mangano (Taormina),Fabio Buda e Tenerelli (1 rig. Viagrande).Seguono: 19 giocatori con 3 reti, 34 con due e 79 conuna rete

  • 8/12/2019 Libert 12-03-14

    9/9

    16 12 MARZO 2014 MERCOLED

    C.da Targia 18 Siracusa Tel.0931 759918AutosportS.r.l.autosport.toyota.it

    Aygo Edition 1.03P MY13. Prezzo promozionale chiaviin mano 8.350(esclusiI.P.T. e Contributo PneumaticiFuoriUso PFU ex DM n. 82/2011di 5,40+ IVA)con il contributo dellaCasae del Concessionario. Valorimassimi: consumo combinato22,2km/l, emissioniCO2104 g/km. Solo per vetture disponibiliin stock. YarisActive 1.03P. Prezzo promozionale chiaviin mano 9.950 (esclusiI.P.T. e Contributo PneumaticiFuoriUso PFU ex DM n. 82/2011di 5,40+IVA)con il contributo dellaCasae delConcessionario. Valorimassimi: consumo combinato 18,2km/l, emissioniCO2 127g/km. Solo per vetture disponibiliin stock. Immaginivetture indicative.