less drugs for more safety, convenience and sustainability: the italian experiences roma, istituto...

13
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità 10-11 marzo 2011 Anna Maria Cattelan

Upload: luisa-mauri

Post on 01-May-2015

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità 10-11 marzo 2011 Anna Maria Cattelan

Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability:the Italian experiences

Roma, Istituto Superiore Sanità

10-11 marzo 2011

Anna Maria Cattelan

Page 2: Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità 10-11 marzo 2011 Anna Maria Cattelan

Pazienti in soppressione virale candidati ad una modifica del trattamento

antivirale

Le ragioni che possono portare a modificare un trattamento antiretrovirale in pazienti virologicamente soppressi sono molteplici:

Motivi principali:

Tossicità

Tollerabilità

Semplificazione

Preservare opzioni terapeutiche

Decremento dei costi

Page 3: Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità 10-11 marzo 2011 Anna Maria Cattelan

Obiettivo primario

Valutare la percentuale di fallimento virologico (HIV-RNA >50 copie/ml in 2 determinazioni consecutive, ad almeno 2 settimane di distanza fra loro, nell’arco di 48 settimane) della strategia di semplificazione a Lopinavir/ritonavir in monoterapia

Studio Osservazionale:Studio Osservazionale:MOMOnoterapia con noterapia con KAKAletra (Lopinavir/ritonavir) in pazienti letra (Lopinavir/ritonavir) in pazienti HIV-positivi in soppressione virologica HIV-positivi in soppressione virologica nella Regione Veneto” (studio MOKA)nella Regione Veneto” (studio MOKA)

Page 4: Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità 10-11 marzo 2011 Anna Maria Cattelan

Obiettivi secondari

•Valutare la risposta virologica a una successiva terapia in caso di fallimento virologico.

Valutare la risposta virologica in caso di reintroduzione del “backbone nuceosidico”

•Valutare le variazioni di linfociti CD4+, trigliceridi, colesterolo totale, HDL, LDL, glicemia, ALT e il rischio cardiovascolare (mediante algoritmo Framinghamhttp://www.cardiology.org/tools/medcalc/fram2/).), rispetto alla baseline.

•Valutare l’incidenza di diarrea di grado 2 o superiore nei pazienti che al baseline avevano una diarrea di grado <2

•Valutare la proporzione di pazienti con valori di colesterolo, trigliceridi, glicemia, o ALT superiori alla norma e grado 3-4, al baseline e al termine del follow-up •Valutare l’aderenza al trattamento (mediante scala visuale analogica - VAS).

•Stimare la riduzione dei costi annuali totali di gestione del paziente trattato con un regime di monoterapia con lopinavir/r rispetto allo standard della cura (SOC).

Page 5: Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità 10-11 marzo 2011 Anna Maria Cattelan

Disegno dello studio

““Studio osservazionale” multicentrico che prevede Studio osservazionale” multicentrico che prevede la registrazione della terapia somministrata ai la registrazione della terapia somministrata ai pazienti, secondo la normale pratica clinica di pazienti, secondo la normale pratica clinica di ciascun centro, dall’inclusione nello studio fino alla ciascun centro, dall’inclusione nello studio fino alla 48esima settimana. 48esima settimana.

Page 6: Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità 10-11 marzo 2011 Anna Maria Cattelan

Età >18 anniInfezione da HIVIn trattamento stabile con PI e analoghi

nucleos(t)idici da almeno 6 mesiHIV-RNA <20 copie/ml da almeno 6 mesiLinfociti CD4+ 350/µl allo screening Nadir CD4+ 100 cell/µl Assenza di pregresso fallimento virologico

agli Inibitori della Proteasi

Criteri di inclusione

Page 7: Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità 10-11 marzo 2011 Anna Maria Cattelan

Criteri di esclusione

•Precedenti fallimenti a PIs (HIV-RNA >50 copie/ml in 2 determinazioni consecutive, ad almeno 2 settimane di distanza fra loro, in corso di trattamento con un qualunque PI)

•Se effettuati genotipi precedenti, presenza di una o più delle seguenti mutazioni: 32I, 33F, 46I/L, 47A/V, 50V, 54A/L/M/S/T/V, 76V, 82A/F/S/T, 84V, 90M

•Gravidanza

•HBsAg+

•Infezioni opportunistiche in corso o presenti nei 6 mesi precedenti l’inclusione nello studio

Page 8: Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità 10-11 marzo 2011 Anna Maria Cattelan

Centri partecipanti

Durata dello studio:

La durata dello studio per ogni paziente incluso sarà di 48 settimane

Periodo di arruolamento:

Il periodo di arruolamento sarà dal 01-09-2010 al 30-10-2011

Page 9: Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità 10-11 marzo 2011 Anna Maria Cattelan

ROVIGO: 18 PAZIENTI

VENEZIA-MESTRE: 13 PAZIENTI

VERONA: 4 PAZIENTI

PADOVA: 0 PAZIENTI

VICENZA: 0 PAZIENTI

TREVISO: 0 PAZIENTI

BELLUNO. 0 PAZIENTI

Esperienza

Page 10: Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità 10-11 marzo 2011 Anna Maria Cattelan

Caratteristiche basali dei pts analizzati

N° pts inclusi 18

Età, anni(mediana) 39 (30-54)

Maschi/femmine 10/8

Stadio CDC, n°

A

B

C

7

8

3

Linfociti CD4+, cell/L

baseline

nadir

594 (380-810)

248 (170-310)

HCV positività

HBV positività

3

0

Durata della ARV, anni (mediana) 7.1 (3.00-10.4)

HIV-RNA <20 copie, mesi (mediana)

16.5 (9-27)

Page 11: Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità 10-11 marzo 2011 Anna Maria Cattelan

Il Clinico può decidere se somministrare LPV/rtv in mono o duplice

somministrazione giornaliera

Tutti i pazienti finora inclusi hanno mantenuto la duplice somministrazione

giornaliera

Flexibility

Page 12: Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità 10-11 marzo 2011 Anna Maria Cattelan

Durata follow-up dei 18 pazienti inclusi: 24 settimane in 7 pts

< 24 settimane in 11 pts

Disposizione dei 7 pts a 24 settimane: 6 pts in soppressione virologica ( 3/6 hanno avuto 1 blip

viremico non confermato al controllo successivo)

1 pt ha avuto un fallimento virologico ( HIV-RNA= 1300 copie/ml) alla 12° settimana rientrato dopo inserimento del backbone nucleosidico alla 20° settimana. Non sviluppo di resistenze

Durability

Page 13: Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità 10-11 marzo 2011 Anna Maria Cattelan

Nessun paziente ha sospeso la monoterapia con LPV/rtv per comparsa di effetti collaterali

In 5/18 pts sono presenti episodi di diarrea saltuaria ( grado 2) controllati con dieta e fermenti lattici

In 15/18 è invariato il quadro metabolico rispetto al baseline; in 3 pts vi è stato un ulteriore incremento dei TG ( da grado 1 a grado 2) con inserimento di Omega 3

In 2 pts vi è stata una riduzione del valore della creatinina ( 1.450.80; 1.5 1.15 mg/dL), incremento della Cl creatinina e scomparsa della proteinuria

Safety