l’economia aziendale e le definizioni di azienda

18
L’economia aziendale e le definizioni di azienda Corso di Economia Aziendale II lezione Dott. Giuseppe D’Onza

Upload: blade

Post on 05-Jan-2016

72 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

L’economia aziendale e le definizioni di azienda. Corso di Economia Aziendale II lezione Dott. Giuseppe D’Onza. L’economia aziendale. Zappa. E’ “ la scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende, la scienza ossia - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

L’economia aziendale e le definizioni di azienda

Corso di Economia Aziendale II lezioneDott. Giuseppe D’Onza

Page 2: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

L’economia aziendaleL’economia aziendale

E’ “E’ “la scienza che studia le condizioni di esistenza e le la scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende, la scienza ossia manifestazioni di vita delle aziende, la scienza ossia dell’amministrazione economica delle aziendedell’amministrazione economica delle aziende” ”

E’ “E’ “la scienza che studia le condizioni di esistenza e le la scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende, la scienza ossia manifestazioni di vita delle aziende, la scienza ossia dell’amministrazione economica delle aziendedell’amministrazione economica delle aziende” ”

Si compone di tre discipline Si compone di tre discipline integrateintegrateSi compone di tre discipline Si compone di tre discipline integrateintegrate

E’ “E’ “la scienza che ricerca le leggi delle condizioni di la scienza che ricerca le leggi delle condizioni di equilibrio dell’aziendaequilibrio dell’azienda……”” E’ “E’ “la scienza che ricerca le leggi delle condizioni di la scienza che ricerca le leggi delle condizioni di equilibrio dell’aziendaequilibrio dell’azienda……””

•Gestione (Tecnica Gestione (Tecnica amministrativa)amministrativa)• OrganizzazioneOrganizzazione• Rilevazione Rilevazione (Ragioneria)(Ragioneria)

•Gestione (Tecnica Gestione (Tecnica amministrativa)amministrativa)• OrganizzazioneOrganizzazione• Rilevazione Rilevazione (Ragioneria)(Ragioneria)

Page 3: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

La ragioneriaLa ragioneria

““Strumento di conversione della dinamica aziendale in cifre e di riconversione delle cifre in andamenti economici ” ”

““Strumento di conversione della dinamica aziendale in cifre e di riconversione delle cifre in andamenti economici ” ”

Persegue i seguenti compiti:a) determinazione quantitativa e qualitativa dei fattib) classificazione dei datic) evidenziazione o rappresentazione dei datid) interpretazione dei dati

Persegue i seguenti compiti:a) determinazione quantitativa e qualitativa dei fattib) classificazione dei datic) evidenziazione o rappresentazione dei datid) interpretazione dei dati

Page 4: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

L’operatore economico “AZIENDA”L’operatore economico “AZIENDA”

STATICA o STRUTTURALESTATICA o STRUTTURALESTATICA o STRUTTURALESTATICA o STRUTTURALE

Rilievo a persone e beni disposti per il Rilievo a persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine …….conseguimento di un determinato fine …….

Organizzazione di persone e di beni economici per il raggiungimento di un fine (Vianello)Organizzazione di beni in vista di un bisogno da soddisfare (De Dominicis)

Page 5: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

L’operatore economico “AZIENDA”L’operatore economico “AZIENDA”

DINAMICADINAMICADINAMICADINAMICA

Rilievo alle operazioni coordinate in un Rilievo alle operazioni coordinate in un “sistema” che enfatizzi il fare …….“sistema” che enfatizzi il fare …….

somma di fenomeni o negozi o rapporti da amministrare…(Besta, ‘22)coordinazione economica in atto (Zappa, ‘27)istituto economico destinato a perdurare (Zappa ‘57)sistema dinamico di operazioni (D’Ippolito, ‘57)complesso economico (Onida, ‘54)sistema di forze economiche (Amaduzzi, ‘53)sistema generale di accadimenti economici (Masini, ‘70)

Page 6: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

COMPLESSACOMPLESSACOMPLESSACOMPLESSA

L’operatore economico “AZIENDA”L’operatore economico “AZIENDA”

nella sua completezza dinamico-strutturalenella sua completezza dinamico-strutturale

1. Dove si trova l’azienda?1. Dove si trova l’azienda?

2. Che cosa la compone?2. Che cosa la compone?

3. Che cosa fa?3. Che cosa fa?

4. Quale è il suo fine?4. Quale è il suo fine?

5. Quando tale fine è realizzato?5. Quando tale fine è realizzato?

L’oggetto di investigazione può trovare composizione/scomposizione attraverso una serie di domande

Page 7: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

L’operatore economico “AZIENDA”L’operatore economico “AZIENDA”1. Dove si trova l’azienda?1. Dove si trova l’azienda?

2. Che cosa la compone?2. Che cosa la compone?

3. Che cosa fa?3. Che cosa fa?

4. Quale è il suo fine?4. Quale è il suo fine?

5. Quando tale fine è realizzato?5. Quando tale fine è realizzato?

“Nell’ordine economico generale, come unità elementare dotata di vita propria e riflessa”

“Un sistema di operazioni promanante dalla combinazionedi particolari fattori e dalla composizione di forze interne ed esterne”

“Realizza un’attività economica di produzione e di consumo”

“Il conseguimento dell’equilibrio economico a valere nel tempo”

“L’equilibrio economico è conseguito quando vi è una remunerazioneadeguata dei fattori utilizzati, si ottiene un compenso al soggettoeconomico proporzionale ai risultati raggiunti, le condizioni indicatedebbono verificarsi in un intervallo soddisfacente”

Page 8: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

L’operatore economico “AZIENDA”L’operatore economico “AZIENDA”

“L’azienda è una unità elementare dell’ordine economico-generale, dotata di vita propria e riflessa, costituita da un sistema di operazioni, promanante dalla combinazione di particolari fattori e dalla composizione delle forze interne ed esterne, nel quale i fenomeni

della produzione, della distribuzione e del consumo vengono predisposti per

il conseguimento di un determinato equilibrio economico, a valere nel tempo, suscettibile di offrireuna remunerazione adeguata dei fattori utilizzati e un compenso, proporzionale ai risultati raggiunti, al soggetto economico per conto del quale l’attività si svolge”

Page 9: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

L’operatore economico “AZIENDA”L’operatore economico “AZIENDA”1. Dove si trova l’azienda?1. Dove si trova l’azienda?

2. Che cosa la compone?2. Che cosa la compone?

3. Che cosa fa?3. Che cosa fa?

4. Quale è il suo fine?4. Quale è il suo fine?

5. Quando tale fine è realizzato?5. Quando tale fine è realizzato?

“Nell’ordine economico generale, come unità elementare dotata di vita propria e riflessa”

“Un sistema di operazioni promanante dalla combinazionedi particolari fattori e dalla composizione di forze interne ed esterne”

“Realizza un’attività economica di produzione e di consumo”

“Il conseguimento dell’equilibrio economico a valere nel tempo”

“L’equilibrio economico è conseguito quando vi è una remunerazioneadeguata dei fattori utilizzati, si ottiene un compenso al soggettoeconomico proporzionale ai risultati raggiunti, le condizioni indicatedebbono verificarsi in un intervallo soddisfacente”

Page 10: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

L’ “ordine” aziendaleL’ “ordine” aziendale

1. La 1. La combinazionecombinazione dei dei fattori produttivifattori produttivi1. La 1. La combinazionecombinazione dei dei fattori produttivifattori produttivi

2. Il 2. Il sistemasistema delle delle operazionioperazioni2. Il 2. Il sistemasistema delle delle operazionioperazioni

3. La 3. La composizionecomposizione delle delle forzeforze3. La 3. La composizionecomposizione delle delle forzeforze

L’ordine aziendale può essere osservato da molteplici angolazioni ……….

Page 11: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

Ordine combinatorio (la struttura)Ordine combinatorio (la struttura)

Impiego dei singoli fattori produttiviImpiego dei singoli fattori produttivi

sinergie combinatoriesinergie combinatorie

TecnicoTecnicoTecnicoTecnico

EconomicoEconomicoEconomicoEconomico

Soluzioni tecniche per realizzare un determinato processo

Scegliere la combinazione più conveniente da realizzare

•Quantitative•Qualitative•Spaziali•Temporali

•Quantitative•Qualitative•Spaziali•Temporali

Page 12: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

Ordine sistematico (l’attività)Ordine sistematico (l’attività)

Sistema delle decisioniSistema delle decisioniSistema delle decisioniSistema delle decisionimomento decisionale o cognitivo

Sistema delle operazioniSistema delle operazioniSistema delle operazioniSistema delle operazioni momento operativo

operazioni collegate nello spazio e nel tempooperazioni collegate nello spazio e nel temponel modo più funzionale possibilenel modo più funzionale possibile

Processi Processi •Finanziamento•Acquisizione•Trasformazione (Produzione economica)•Cessione

•Finanziamento•Acquisizione•Trasformazione (Produzione economica)•Cessione

Page 13: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

Ordine di composizione (l’ambiente)Ordine di composizione (l’ambiente)

Forze esterneForze esterne- opportunità da cogliereopportunità da cogliere- limiti da fronteggiarelimiti da fronteggiare

Forze interneForze interne- positive, punti di forzapositive, punti di forza- negative, punti di debolezzanegative, punti di debolezza

passivopassivoattivo-reattivoattivo-reattivoattivo-anticipatorioattivo-anticipatorio

Page 14: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

I tre ordini come “disposizione economica”I tre ordini come “disposizione economica”

1.1. la combinazione dei fattorila combinazione dei fattori2.2. la correlazione delle operazionila correlazione delle operazioni3.3. la composizione delle forzela composizione delle forze

volta al conseguimento di un equilibrio economico durevole ed evolutivo

devono essere predisposte, devono essere predisposte, cercate e valutate cercate e valutate in termini di convenienzain termini di convenienza

Page 15: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

L’operatore economico “AZIENDA”L’operatore economico “AZIENDA”1. Dove si trova l’azienda?1. Dove si trova l’azienda?

2. Che cosa la compone?2. Che cosa la compone?

3. Che cosa fa?3. Che cosa fa?

4. Quale è il suo fine?4. Quale è il suo fine?

5. Quando tale fine è realizzato?5. Quando tale fine è realizzato?

“Nell’ordine economico generale, come unità elementare dotata di vita propria e riflessa”

“Un sistema di operazioni promanante dalla combinazionedi particolari fattori e dalla composizione di forze interne ed esterne”

“Realizza un’attività economica di produzione e di consumo”

“Il conseguimento dell’equilibrio economico a valere nel tempo”

“L’equilibrio economico è conseguito quando vi è una remunerazioneadeguata dei fattori utilizzati, si ottiene un compenso al soggettoeconomico proporzionale ai risultati raggiunti, le condizioni indicatedebbono verificarsi in un intervallo soddisfacente”

Page 16: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

Raggiungimento, conservazione, miglioramento di posizionidi equilibrio economico durevole ed evolutivo

Vincolare i fattori produttiviRemunerazioni adeguate in relazione alla natura e

funzione

Soddisfare il soggetto economico Remunerazione congrua dell’opera

e dei conferimenti

Il fine dell’aziendaIl fine dell’azienda

L’azienda come fenomeno di tempo: istituto economico atto a perdurare

Page 17: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

•Non è né il lucro né il soddisfacimento dei bisogni individuali e collettivi

• E’ uno scopo unico per tutte le aziende

Venir meno della distinzione fra aziende di

erogazione e di produzione

Il fine dell’aziendaIl fine dell’azienda

Può essere sintetizzato nei seguenti risultati:• economico-finanziari (redditività, solidità, liquidità)• competitivi • sociali (livello di soddisfazione degli interlocutori sociali)• sviluppo (crescita qualitativa / quantitativa; strutturale/operativa)

Page 18: L’economia aziendale e le definizioni di azienda

Requisiti di “aziendalità”Requisiti di “aziendalità”

DURATADURATA

SISTEMATICITA’SISTEMATICITA’

ECONOMICITA’ ECONOMICITA’

AUTONOMIAAUTONOMIA