definizioni 2010

14
CORSO DI METODOLOGIE DI TELEMATICA PUBBLICA CORSO DI METODOLOGIE DI TELEMATICA PUBBLICA 2010 2010 Definizioni e-government // e-governance 16/06/22 Elaboraz. G. Bruna 1

Upload: guglielmobruna

Post on 29-Jun-2015

939 views

Category:

Technology


0 download

DESCRIPTION

definzioni di sussidiarietà orizzontale e verticale, relazioni con i nuovi modelli di governance . Diverse letture dell'e-government e dell'e-governance

TRANSCRIPT

Page 1: Definizioni 2010

CORSO DI METODOLOGIE DI TELEMATICA PUBBLICACORSO DI METODOLOGIE DI TELEMATICA PUBBLICA20102010

Definizioni

e-government // e-governance

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna1

Page 2: Definizioni 2010

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna2

Governance locale 1

I principi della sussidiarietà verticale e orizzontale

Sussidiarietà verticale

Stato

Regione

Provincia

Comune

Cittadini, operatori economici

Fonte: Regione Liguria

Page 3: Definizioni 2010

La sussidiarietà

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna3

Il principio di sussidiarietà può promanare dal basso verso l'alto.

Consiste nel fare svolgere all'ente gerarchicamente inferiore tutte le funzioni e i compiti di cui esso è capace, lasciando all'ente sovraordinato la possibilità di intervenire per surrogarne l'attività, laddove le risorse e le capacità dell'ente sottordinato non consentano di raggiungere pienamente e con efficacia ed efficienza la soddisfazione di un interesse o l'effettuazione di un servizio.

E' questo il caso del rapporto che può intercorrere tra comuni, province, regioni e Stato nazionale ad esempio in un ordinamento federale. E' il tipo di sussidiarietà che caratterizza la legge Bassanini e quella che riforma gli ordinamenti locali.

Page 4: Definizioni 2010

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna4

Governance locale 2

I principi della sussidiarietà verticale e orizzontale

Sussidiarietà orizzontale

Provincia

Comune

Cittadini Operatori economici

Regione

Stato

Fonte: Regione Liguria

Page 5: Definizioni 2010

La sussidiarietà 2

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna5

La sussidiarietà orizzontale: Stato, Regioni, province, Città metropolitane, Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.

Il principio di sussidiarietà pone il divieto di concentrare in mano pubblica le attività di interesse generale che possono essere svolte dai singoli cittadini o dalle loro associazioni ( ad es.: scuola, cultura, sport, ecc.)

L’amministrazione non può escludere la società civile da iniziative

Page 6: Definizioni 2010

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna6

Nuovi modelli di GovernanceNuovi modelli di Governance

Il governo del territorio sulla base di reti di relazione tra i portatori di interesse (stakeholders)

PUBBLICIPUBBLICI

ASSOCIAZIONIASSOCIAZIONI

PRIVATIPRIVATI

Unione EuropeaStatoRegioneEnti Locali (Province, Città metropolitane, Comuni)Soggetti pubblici (Enti parco, ARPA, Agenzie, Consorzi)

SindacatiTutela dei consumatoriAssociazioni di categoria (industria, agricoltura, artigianato, commercio, ecc.)

Imprese e aziendeTuristi e fruitoriCittadini residenti

Fonte: Regione Liguria

Page 7: Definizioni 2010

Alcune prime definizioni 1

e-government

Significa “governo elettronico” e indica l’uso diretto delle nuove tecnologie di comunicazione a supporto dell’attività dei governi e delle pubbliche amministrazioni.

L’e-government è principalmente diretto al miglioramento dei processi e delle strutture concernenti la distribuzione di servizi al pubblico, cittadini e attori economici, mediante transazioni elettroniche all’interno delle entità organizzative interessate.

Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche”, Laterza, 2007

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna7

Page 8: Definizioni 2010

Alcune prime definizioni 2

e-government

Fa riferimento all’utilizzo delle tecnologie informatiche da parte dell’amministrazione pubblica, nell’ambito di processi decisionali, nell’attuazione delle politiche e nella gestione delle comunicazioni tra cittadini e amministrazioni.

Sono tali tecnologie che consentono di superare le tradizionali strutture gerarchiche in modelli policentrici e reticolari, grazie al controllo delle singole fasi di ogni attività lavorativa e permettono a ogni individuo che partecipi a un procedimento decisionale o amministrativo di rappresentare le relazioni come se ne fosse al centro.

Fonte: Cesare Maioli, 2004

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna8

Page 9: Definizioni 2010

Alcune definizioni 3

e-governance

Il termine governance ribadisce, invece, la natura dinamica e interattiva dei processi di partecipazione politica, allargata non esclusivamente ai fini di programmazione e gestione della vita pubblica.

In altri termini, non si limita a semplificare gli iter burocratici inerenti alla pubblica amministrazione, ma intende mettere in atto pratiche atte a favorire la costruzione del consenso sulle politiche.

Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche”, Laterza, 2007

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna9

Page 10: Definizioni 2010

Alcune definizioni 4

e-governance

Nella governance verticale l’interazione è fra diversi

livelli di government (es. Regione, Provincia, e Comune)

Nella governance orizzontale l’interazione riguarda gli

attori istituzionali, non istituzionali, economici e i

cittadini.

Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche” Laterza, 2007

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna10

Page 11: Definizioni 2010

Alcune definizioni 5

e-governance / e-government

Come la governance guarda agli aspetti democratici di

partecipazione e coinvolgimento dal basso attraverso

pratiche di democrazia deliberativa, così l’e-governance

va oltre l’applicazione degli strumenti elettronici nelle

interazioni tra il government in senso stretto e i

cittadini. (Berra, Girotti 2003; Berra 2005)

Fonte: M. Berra, “Sociologia delle reti telematiche” Laterza, 2007

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna11

Page 12: Definizioni 2010

Alcune definizioni 6

e-democracy 1 L’uso innovativo dei new media per migliorare

significativamente il governo democratico mediante la partecipazione diretta dei cittadini nell’assunzione di decisioni politiche. [Bell; Loader; Pleace; Schuler, 2004: 7] (p. 171)

La democrazia elettronica ha assunto due distinti significati: Il primo è quello relativo allo sviluppo dell’informazione digitale e

delle tecnologie della comunicazione (ICT) nella prospettiva di rafforzare la pratica politica democratica;

Il secondo è quello relativo a una nuova fase della democrazia, una fase nella quale la proliferazione delle ICT permetterà di migliorare la vitalità e la legittimità della democrazia a livello sia locale che nazionale e, addirittura, a livello globale. [Shane, 2004: 7xi] (p. 172)

Fonte: S. Bentivegna, in “Dopo la democrazia?” a cura di D. de Kerckhove e A. Tursi, Apogeo, 2006

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna12

Page 13: Definizioni 2010

Alcune definizioni 7

e-democracy 2 Consiste nell’insieme di tutti i mezzi elettronici di

comunicazione che sostengono/rafforzano i cittadini nei loro tentativi di rendere responsabili i soggetti politici delle proprie azioni.

A seconda dell’aspetto della democrazia che si vuole promuovere, l’e-democracy può adottare tecniche diverse:

1. Per aumentare la trasparenza del processo politico;

2. Per facilitare il coinvolgimento diretto e la partecipazione dei cittadini;

3. Per migliorare la qualità dei processi di formazione dell’opinione mediante nuovi spazi di informazione e deliberazione . [Trechsel; Kies; Mendez; Schimitter, 2003: 10] (p. 172)

Fonte: S. Bentivegna, in “Dopo la democrazia?” a cura di D. de Kerckhove e A. Tursi, Apogeo, 2006

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna13

Page 14: Definizioni 2010

Alcune definizioni 8

e-democracy 3

Secondo M. Castells, “è proprio nel campo della politica

simbolica, nonché nello sviluppo di mobilitazioni mirate

su singole questioni a opera di gruppi e individui esterni

al sistema politico ufficiale, che la nuova

comunicazione elettronica può ottenere gli effetti più

significativi” [Castells, 1997-2004: 474] (p. 173)

Fonte: S. Bentivegna, in “Dopo la democrazia?” a cura di D. de Kerckhove e A. Tursi,

Apogeo, 2006

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna14