le indicazioni ed i progetti del ministero della salute ... · delle province autonome di trento e...

57
Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute per la gestione del rischio clinico, per il coinvolgimento e la sicurezza dei cittadini Rosetta Cardone Ministero della Salute Direzione Generale Programmazione Sanitaria II GIORNATA DELLA SALUTE L’alleanza con i cittadini “Dal consenso informato al coinvolgimento nelle scelte di cura” Savona, 15 dicembre 2007

Upload: trinhthuy

Post on 20-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute per la gestione del rischio

clinico, per il coinvolgimento e la sicurezza dei cittadini

Rosetta CardoneMinistero della Salute

Direzione Generale Programmazione Sanitaria

II GIORNATA DELLA SALUTEL’alleanza con i cittadini “Dal consenso informato al coinvolgimento

nelle scelte di cura”Savona, 15 dicembre 2007

Page 2: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Aspetti trattatiQuadro di riferimentoContesto InternazionaleAzioni del Ministero della Salute1 Attività svolte2 Attività in corso3 Prospettive future

Page 3: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

componente strutturale dei LEA

aspetto specifico del tema generale del Governo clinico

impatto sociale

rilevanza nella politica sanitaria

La sicurezza dei pazienti

Page 4: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Pazientigrave danno

disabilitàmorte

trattamenti aggiuntivicosti personali e familiari

Professionistirelazioni interne ed

esterne all’organizzazioneimmagine professionale

implicazioni legali

Organizzazionecredibilità del sistema

risorse contenziosi

Sicurezza dei pazienti

Page 5: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Principi etici nella sicurezza dei pazienti

1) Innanzi tutto non nuocere• beneficence (omissione)• non maleficence (commissione)

2) Confidenzialità: (Reporting vs Disclosure)

3) Resonsabilità/accountability (prospettica, retrospettiva)

4) Giustizia

Page 6: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Contesto Internazionale

• Unione Europea (high level group on patientsafety)

• Consiglio d’Europa• Organizzazione Mondiale della Sanità - WHO

(alliance for patient safety)• Organizzazione per la cooperazione e o

sviluppo economico (OCSE/OECD)

Page 7: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

La promozione del Governo clinico e la qualità nel Servizio Sanitario Nazionale: la sicurezza dei pazienti

La formazione deve prevedere un livello nazionale, regionale ed aziendaleLe attività di monitoraggio, devono essere condotte secondo un criterio graduato di gravità di eventi, prevedendo che i tre livelli, nazionale, regionale ed aziendale, possano promuovere le rispettive azioni.

Deve essere attivato un monitoraggio degli eventi sentinella che determinano una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del Servizio Sanitario

Piano Sanitario Nazionale 2006-2008

Page 8: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Le “quattro” sicurezze

La sicurezza delle cureLa sicurezza nei luoghi di lavoro e nell’ambiente domestico La sicurezza ambientale La sicurezza alimentare

New deal per la salute: un nuovo patto della salute

Giugno 2006

Page 9: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Il Patto per la salute è stato adottato su proposta del Ministro della Salute e del Ministro dell’economia e finanze, condiviso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di adottare un

“Programma nazionale per la promozione permanente della qualità nel Servizio sanitario nazionale”

Patto per la Salute Intesa Tra il Governo, le Regioni e le

Province Autonome di Trento e Bolzano

Page 10: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Qualità

• Educazione Continua in medicina• Linee guida• Misure di esito clinico• Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico

Obiettivi di politica sanitaria nazionale

Promozione del governo clinico

Page 11: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Politica delle alleanze e coordinamento nazionale

Gruppo di lavoro multidisciplinare-MDS

MDS, ISS, ASSR, AIFA, Regioni e P.A.,, Aziende sanitarie FNMOCEOIPASVI,Cittadinanza Attiva, Università,

Gruppo interregionale -Commissione Salute -rischio clinico

ASSR

Page 12: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Individuare soluzioni operative per la definizione di:

sistema di monitoraggio degli eventi avversi ed elaborazione raccomandazionimodalità di formazione per gli operatorisanitaripromuovere il coinvolgimento dei pazientiValutazione di aspetti assicurativi e medico legali in ambito di gestione aziendale del rischio clinico

Gruppo di lavoro 2004-2007

Page 13: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Monitoraggio degli eventi avversi e soluzioni per la sicurezza

Page 14: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

“uno dei più frustanti aspetti della sicurezza dei pazienti è l’apparente incapacità dei sistemi sanitari di imparare dai loro errori. Errori tragici continuano a verificarsi in molte

situazioni ed in tutte le organizzazioni sanitarie. La migliore soluzione a tale problematica è lo studio dei nostri errori e la condivisione delle conoscenze apprese tramite

lo sviluppo dei sistemi di segnalazione degli eventi avversi”

Leape

Page 15: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Etica e sicurezza dei pazientiL’ approccio di sistema:

dalla indagine sull’individuo all’indagine sul sistema:

“raccolta e analisi di informazioni”

Page 16: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Etica e sicurezza dei pazienti

l’errore diviene un indicatore di vulnerabilità e un’opportunità di cambiamento e quindi obbliga alla

trasparenza, all’analisi e all’adozione di misure correttive

Page 17: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Il monitoraggio degli eventi sentinella

il progetto World Alliance for Patient Safety, (OMS) indica come priorità per i sistemi sanitari la promozione e lo

sviluppo di politiche e pratiche sanitarie rivolte alla sicurezza dei pazienti, tra cui l’istituzione dei sistemi di

segnalazione degli eventi avversi

Page 18: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Il Piano Sanitario Nazionale 2006 – 2008 pone enfasi, nell’ambito delle attività di governo clinico, alle attività rivolte alla sicurezza dei pazienti ed in particolare prevede che “le attività di monitoraggio

devono essere condotte secondo un criterio graduato di gravità di eventi, prevedendo che i tre livelli, nazionale, regionale ed aziendale, possano

promuovere le rispettive azioni, secondo un disegno coerente e praticabile. Deve essere

attivato un monitoraggio degli eventi sentinella…”.

Page 19: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Gli eventi sentinella: definizione

“un evento avverso di particolare gravità, potenzialmente evitabile, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del

servizio sanitario. Il verificarsi di un solo caso è sufficiente per dare luogo ad un’indagine conoscitiva diretta ad accertare se vi abbiano

contribuito fattori eliminabili o riducibili e per attuare le adeguate misure correttive da parte dell’organizzazione”

Glossario Ministero della salute,2006

Page 20: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

La definizione di grave danno

Condizioni che determinano:• disabilità permanente • coma• stato di malattia che determina prolungamento della degenza o

cronicizzazione• trauma maggiore conseguente a caduta di paziente • trasferimento ad una unità semintensiva o di terapia intensiva• rentervento chirurgico• rianimazione cardiorespiratoria • richiesta di trattamenti psichiatrici e psicologici specifici in

conseguenza di tentativi di suicidio o violenza subita nell’ambito della struttura

• errori trasfusionali da incompatibilità AB0

Page 21: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

• Eventi sentinella• Eventi avversi• Near misses

Sistema di monitoraggio degli eventi avversi

Page 22: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Obiettivi raccolta delle informazioni riguardanti gli eventi sentinella occorsi

nelle strutture del SSN

analisi dei fattori contribuenti e determinanti per l’accadimento degli eventi, focalizzata sui sistemi e sui processi

elaborazione ed implementazione di raccomandazioni specifiche rivolte a tutte le strutture del SSN per minimizzare il rischio di accadimento degli eventi

ritorno informativo alle strutture del SSN ed alle Regioni e P.A

Sistema di monitoraggio nazionale degli eventi sentinella

Page 23: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

La modalità di segnalazione degli eventi sentinella

Il Sistema di monitoraggio è basato sulla segnalazione da parte delle strutture sanitarie

Le schede per la segnalazione dell’evento raccolte in un format prevedono:

la raccolta di informazioni riguardanti la tipologia e le principali note descrittive dell’eventol’analisi dei fattori contribuenti e determinanti l’evento il piano d’azione messo in atto dalle aziende

Page 24: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Referente rischio clinico/Direzione generale/sanitaria

Ministero della Salute

Regioni e P.A.

Ministero della Salute

Opzione 1 Opzione 2

Regioni e P.A.

Scheda A (entro 7 giorni) - scheda B (entro 45 giorni)

Trasmissione del flusso eventi sentinella

Page 25: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Protocollo Raccolta dati e analisi

SoluzioniMonitoraggio e valutazione

Eventi Sentinella

Page 26: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Risultati

Settembre 2005 - Febbraio 2007

Page 27: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Distribuzione di frequenza del tipo di evento sentinella

12351

112679121420n.

100%Totale41%Altro evento avverso

1%Violenza o maltrattamento1%Paziente sbagliato2%Parte del corpo sbagliata5%Errore di terapia farmacologica6%Travaglio e/o parto7%Reazione trasfusionale (ABO)10%Morte o disabilità permanente in neonato sano11%Materiale ritenuto16%Suicidio in paziente ricoverato

%Tipo evento

Page 28: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

%nAltro evento avverso

511334611

14

100%Totale25%Altro*6%Embolia8%Caduta di paziente

12%Complicanza post-anestesia22%Gestione emergenza

27%Morte o grave danno imprevisti a seguito dell'intervento chirurgico

Categorizzazione dell’evento “Altro evento avverso”

Page 29: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

123

22

52

49

100%Totale

18%Schede non inviate

42%Schede inviate e non compilate in modo corretto

40%Schede inviate e compilate in modo corretto

Analisi di cause e fattori contribuenti

Page 30: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

95

7

9

11

11

16

18

23

100%Totale cause e fattori

7%Strumenti/apparecchiature

9%Sistemi di sicurezza/strumenti protezione pazienti

12%Informazione

12%Formazione/competenza personale

17%Comunicazione

19%Inquadramento/assessment paziente

24%Procedure e Linee guida

Analisi di cause e fattori contribuenti

Page 31: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

123

99

24

100%Totale80%No20%Si

Piano di azione

Page 32: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

• La qualità e la quantità delle informazioni sono strettamente dipendenti dall’organizzazione che segnala l’evento, dalla sua cultura della sicurezza:

• Capacità di investigare (RCA)

• Capacità di rispondere

• Difficoltà di investigare del livello nazionale

• Difficoltà di controllare l’accuratezza dell’informazione

Criticità del sistema

Page 33: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Sottosegnalazione

Paura di segnalare

Atteggiamento difensivo

Mancanza protezione legale

Cosa abbiamo imparato

Page 34: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Capacità di indagine

Bassa capacità di investigazione per comprendere i fattori che hanno contributo o causato gli eventi

– Metodologie per Analizzare gli eventi avversi – Strumenti formativi per gli operatori sanitari– Necessità di formazione specifica

Cosa abbiamo imparato

Page 35: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Piano di azione locale

Bassa capacità di reazione nel pianificare le azioni per prevenire il ripetersi di eventi

– Specifici programmi di formazione – Diffusione di soluzioni per la sicurezza a

livello nazionale e monitorare l’ implementazione

– Aumentare la responsabilità per l’attuazione di piani di azione

Cosa abbiamo imparato

Page 36: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Nuovi eventi sentinella • Morte o grave danno per caduta di paziente;• Violenza su paziente;• Violenza su operatore da parte di paziente;• Morte o grave danno connesso al sistema di trasporto;• Morte o grave danno connesso alla errata attribuzione di

codifica presso il triage del pronto soccorso;• Morte o grave danno da complicazione post chirurgica;• Ogni altro evento avverso che causa morte o grave danno;

Aggiornamento

Page 37: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Analisi delle cause e dei fattori contribuenti

• evento sentinella• cause e fattori legati alla comunicazione • cause e fattori umani • cause e fattori ambientali • cause e fattori legati alle tecnologie sanitarie

Aggiornamento

Page 38: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

RACCOMANDAZIONI

Assicurare la circolazione tempestiva di informazionirelative alla sicurezza dei pazienti e alla gestione del rischioclinico

Aumentare la consapevolezza che alcune procedure diagnostiche e terapeutiche possono causare dannigravissimi ai pazienti

Offrire una strategia per implementare una risposta a livello aziendale ed effettuare un successivomonitoraggio e valutazione dell’efficacia dell’azioneintrapresa

Page 39: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

L’elaborazione delle Raccomandazioni prevede vari livelli di consultazione:

• Commissione tecnica presso il MdS

• Esperti e stakeholders esterni

• Commissione Salute- gruppo interegionale

• Feedback con le aziende e gli operatori, anche per recepire esempi di buone pratiche

Monitoraggio dell’implementazione delle Raccomandazioni

Elaborazione di Raccomandazioni

Page 40: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

√√√Reazione trasfusionale da incompatibilità da AB0

√√√Morte materna correlata al travaglio e/o parto

√√√Suicidio di paziente in ospedale

√√√Strumento o altro materiale ritenuto

√√√Corretta identificazione paziente sito chirurgico e procedura

√√√Corretto uso sol. conc. KCl

regioni/aziende/operatori

consultazioneelaborateRaccomandazione

Page 41: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

√Attribuzione codice triage pronto soccorso

√Sistema di trasporto

√Caduta di paziente in ospedale

√√√Violenza su operatore

√√Comunicazione evento avverso

√√√Errori di terapia farmacologica

regioni/aziende/operatori

consultazioneelaborateRaccomandazione

Page 42: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Ulcera da pressione

Sicurezza in sala operatoria

Sicurezza studi MMG e PLS

Violenza su paziente

√Manutenzione dei dispositivi medici

√Morte neonato sano

√Consenso informato

regioni/aziende/operatori

consultazioneelaborateRaccomandazione

Page 43: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES) è un

programma co-finanziato dal Ministero della salute e dal CNIPA - Centro Nazionale per

l’Informatica nella Pubblica Amministrazione

Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES)

Page 44: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

La Formazione

la cultura della sicurezza richiede competenza

gli operatori sanitari devono conoscere i fattori tecnici, organizzativi, ambientali ed umani che concorrono a determinare gli errori

Reason J. Managing the risks of organizational accidents.England: Ashgate Publishing; 1997

Page 45: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

• Corso di formazione rivolto a tutti gli operatori sanitari, fruibile con metodologia FAD, di concerto con FNOMCeO ed IPAVSVI

• Glossario

• Manuali per l’analisi degli eventi avversi

• Documento di indirizzo sulle modalità di formazione degli operatori sanitari

La formazione

Page 46: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀDIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI

PRINCIPI ETICI DI SISTEMAUFFICIO III

Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico: Manuale per la formazione degli operatori sanitari

Federazione Nazionale Ordine Medici Chirurghi ed Odontoiatri

Corso di Formazione in collaborazione con:

Page 47: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Il corso FAD sarà reso accessibile dai due portali federativi

www.ipasvi.it www.fnomceo.it

Formazione a distanza

Page 48: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Corso di Formazioneobiettivi

Riconoscere le motivazioni, anche etiche, per l’impegno nei confronti della prevenzione e della gestione del rischio cliniconella pratica professionale quotidiana

Riconoscere il valore e le potenzialità della documentazione clinica e gestionale per la prevenzione del rischio clinico e l’analisi degli eventi ad esso correlati

Compilare in forma corretta la documentazione e collaborare alla sua adeguata gestione ed archiviazione

Identificare le funzioni connesse al rischio per le diverse figure professionali e le relative responsabilità

Page 49: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Corso di Formazioneobiettivi

Istruire i pazienti, i familiari, i volontari e gli operatori per la identificazione dei rischi, la prevenzione, la protezione dagli stessi, nonché la gestione dei danni e delle relative conseguenze

Comunicare ai pazienti ed ai familiari eventuali eventi avversi,utilizzando metodi e strumenti efficaci

Identificare le implicazioni in termini di rischio clinico delletecnologie sanitarie

Riconoscere le implicazioni organizzative ed economiche del rischio clinico

Page 50: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Glossario

• Obiettivo: Fornire un lessico comune

• Analisi di vari glossari nazionali ed internazionali

• Raccolta di termini di uso più frequente

• Scelta ed adattamento delle voci in relazione al contesto nazionale (125 voci)

Page 51: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Strumenti prodotti

• Manuale per Audit clinico• Manuale per RCA • Manuale per FMEA/FMECA

Page 52: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Rapporti con Università

• Documento di indirizzo sulle modalità di formazione degli operatori sanitari, che prevede l’inserimento di crediti obbligatori nella formazione pre-laurea

• Ministero Università ha recentemente valutato positivamente questa proposta

Page 53: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Coinvolgimento degli stakeholder

Cittadino, Paziente, Famiglia, ComunitàVolontariOrganizzazioni di rappresentanza degliutentiPersonaleFornitoriCategorie professionaliDirigentiAssicurazioniGiornalisti

Page 54: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Guida per i cittadini: E’ la mia salute e io ci sono! Istruzioni per l’uso10 suggerimenti per il cittadino che entra in contatto con le strutture

sanitarie

Guida per i Familiari: PRENDERSI CURA INSIEME 10 regole d’oro per AIUTARE i PROPRI CARI e la FAMIGLIA per una

ASSISTENZA SICURA

Guida per i Volontari: Osservare, ascoltare, chiedere, segnalare10 regole d’oro per collaborare alla Sicurezza dei Pazienti

Guida per i pazienti degli studi odontoiatrici

Guida per gli operatori: Siamo noi la sicurezza! Tutti assieme ci assumiamo la responsabilità

10 cose da non dimenticare per la sicurezza nei servizi sanitari

Guida alle aziende del servizio sanitario

GUIDE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Page 55: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Guide per gli stakeholder

• Guida per i cittadini con disabilità

• Guida per i genitori

Page 56: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

Aspetti assicurativi e medico legali in ambito di gestione aziendale del rischio

clinico

• Analisi sentenze• Rilevazione Nazionale (2005)• Innovazioni normative (DDL,maggio 2007)• Consenso informato

Page 57: Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute ... · delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, il 5 ottobre 2006 e prevede, tra l’altro, al punto 4.10, di ... Morte

“gli errori non possono essere eliminati. Noi possiamo ridurli, imparare da essi, migliorare le modalità di

gestione e trattare in modo più giusto coloro che sono stati colpiti compresi gli operatori”

Virginia A. Sharpe, 2003