la voce del leone · 2013. 4. 10. · e' il primo giorno di scuola. rivediamo quasi tutti i...

12
La Voce del Leone I.I.S. “Roncalli-Sarrocchi” Edizione straordinaria Anno II-n°1 Ottobre 2007 IL LEONE TORNA A RUGGIRE Bentornati amici, eccoci all’insegna di un nuovo anno scolastico e al secondo anno del nostro giornalino !! Dopo tre mesi di assoluto relax si ricomincia con la routine di tutte le mattine: la corsa per il bus, le interrogazioni, i compiti.......Quest’anno come il precedente, vi accompagneremo mese per mese con novità e tanto altro. Ci saranno le solite rubriche: l’enigmistica, le poesie, le ricette e i test e da questo mese l’Oroscopo, per gli appassionati di astrologia. In questo numero ci occuperemo di cronaca scolastica e daremo voce ai nuovi arrivati chiedendo loro cosa ne pensano della nostra scuola. Se avete delle curiosità, volete sapere qualcosa di più su un argomento, o avete voi argomenti da proporre non esitate a scriverci, magari potreste iniziare a far parte della redazione anche voi! Quest’anno, all’ interno della Redazione, c'è una importante novità….sono stati nominati dei direttori e dei vice direttori…che cambieranno di mese in mese I direttori di questo numero sono: Lisa Piazzini (direttore) e Vincenzo Castagna (vice) (per il Sarrocchi) ; Gessica Pucci (direttore) e Veronica Di Leonardo (vice) (per il Roncalli). Da quest'anno “La Voce del Leone” sarà diretta dai ragazzi,che si alterneranno alla guida e daranno, di mese in mese, la loro personale impronta al giornalino. LA REDAZIONE Buona lettura a tutti !!!!!!!!!!!!!!! PURTROPPO E' FINITA !! Suona la campanella................ Lentamente ci avviciniamo verso l'entrata, sembriamo un mucchio di lumache appena sveglie. Fra sbadigli e lamenti, chi corre verso la classe per prendersi i posti migliori, chi si ferma al bar a bere un caffè per svegliarsi.... E' il primo giorno di scuola. Rivediamo quasi tutti i volti dell'anno scorso, chi cambiato, chi invece è rimasto uguale e, nel frattempo, ripensiamo alla bella estate passata..il mare, il sole, la musica, gli amici..tre mesi passati a “nulleggiare”, nel totale relax..niente più compiti o interrogazioni, niente più sveglia la mattina alle sette..BELLISSIMO..ma, volente o nolente, a metà Settembre tutto questo finisce. Arriva il freddo, e tornano i compiti e le interrogazioni, ritorna la sveglia la mattina alle sette..insomma, ritorna la quotidianità. Veronica Di Leonardo Sommario: p. 2 intervista ai “primini”; p. 3 lo sciopero e il pentamestre; p.4 intervista al Dr. Paolo Bartalini ; p.5 recensioni; pp. 6-7-8 oroscopo; p.9 cuochi provetti ; p.10 Veleggiata e barzellette ; p. 11 “Misura il tuo Q.I. ; p. 12 enigmistica.

Upload: others

Post on 14-Oct-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La Voce del Leone · 2013. 4. 10. · E' il primo giorno di scuola. Rivediamo quasi tutti i volti dell'anno scorso, chi cambiato, chi invece è rimasto uguale e, nel frattempo, ripensiamo

La Voce del Leone I.I.S. “Roncalli-Sarrocchi”

Edizione straordinaria Anno II-n°1 Ottobre 2007

IL LEONE TORNA A RUGGIRE

Bentornati amici, eccoci all’insegna di un nuovo anno scolastico e al secondo anno del nostro giornalino !! Dopo tre mesi di assoluto relax si ricomincia con la routine di tutte le mattine: la corsa per il bus, le interrogazioni, i compiti.......Quest’anno come il precedente, vi accompagneremo mese per mese con novità e tanto altro. Ci saranno le solite rubriche: l’enigmistica, le poesie, le ricette e i test e da questo mese l’Oroscopo, per gli appassionati di astrologia.

In questo numero ci occuperemo di cronaca scolastica e daremo voce ai nuovi arrivati chiedendo loro cosa ne pensano della nostra scuola. Se avete delle curiosità, volete sapere qualcosa di più su un argomento, o avete voi argomenti da proporre non esitate a scriverci, magari potreste iniziare a far parte della redazione anche voi!

Quest’anno, all’ interno della Redazione, c'è una importante novità….sono stati nominati dei direttori e dei vice direttori…che cambieranno di mese in mese

I direttori di questo numero sono: Lisa Piazzini (direttore) e Vincenzo Castagna (vice) (per il Sarrocchi) ; Gessica Pucci (direttore) e Veronica Di Leonardo (vice) (per il Roncalli).

Da quest'anno “La Voce del Leone” sarà diretta dai ragazzi,che si alterneranno alla guida e daranno, di mese in mese, la loro personale impronta al giornalino.

LA REDAZIONE

Buona lettura a tutti !!!!!!!!!!!!!!!

PURTROPPO E' FINITA !!

Suona la campanella................

Lentamente ci avviciniamo verso l'entrata, sembriamo un mucchio di lumache appena sveglie. Fra sbadigli e lamenti, chi corre verso la classe per prendersi i posti migliori, chi si ferma al bar a bere un caffè per svegliarsi.... E' il primo giorno di scuola. Rivediamo quasi tutti i volti dell'anno scorso, chi cambiato, chi invece è rimasto uguale e, nel frattempo, ripensiamo alla bella estate passata..il mare, il sole, la musica, gli amici..tre mesi passati a “nulleggiare”, nel totale relax..niente più compiti o interrogazioni, niente più sveglia la mattina alle sette..BELLISSIMO..ma, volente o nolente, a metà Settembre tutto questo finisce. Arriva il freddo, e tornano i compiti e le interrogazioni, ritorna la sveglia la mattina alle sette..insomma, ritorna la quotidianità.

Veronica Di Leonardo

Sommario: p. 2 intervista ai “primini”; p. 3 lo sciopero e il pentamestre; p.4 intervista al Dr. Paolo Bartalini ; p.5 recensioni; pp. 6-7-8 oroscopo; p.9 cuochi provetti ; p.10 Veleggiata e barzellette ; p. 11 “Misura il tuo Q.I. ; p. 12 enigmistica.

Page 2: La Voce del Leone · 2013. 4. 10. · E' il primo giorno di scuola. Rivediamo quasi tutti i volti dell'anno scorso, chi cambiato, chi invece è rimasto uguale e, nel frattempo, ripensiamo

Pag. 2

INTERVISTA AI “PRIMINI”

Abbiamo chiesto ai nuovi arrivati le loro impressioni sul nostro Istituto.

Riportiamo qui le risposte dei nostri 4 intervistati a queste domande:1) Come ti sembra questa scuola?2) Perché hai fatto questa scelta?3) Cosa farai da grande?

1°C LICEO

1) Abbiamo trovato molto interessante questa scuola e ci piace molto frequentarla.

2) Abbiamo fatto questa scelta perché fin dall' orientamento fatto alla scuola media ci hanno incuriosito queste materie.

3) “Io voglio fare l'Università” (la ragazza mora) e “Io voglio andare a lavorare” (la ragazza bionda).

1° C ITI

1) Abbiamo trovato la nuova scuola molto interessante.

2) I due ragazzi hanno risposto che si sono iscritti perché amano le materie scientifiche e uno di loro, inoltre, ha aggiunto ,che, essendo indeciso, ha provato questo indirizzo.

3) Solo uno dei due ha già scelto l'indirizzo di meccanica, l'altro ancora non sa.

1° A ERICA

1) Abbastanza organizzata e molto interessante.2) Perché questa scuola permette di studiare le

lingue straniere e di effettuare scambi culturali.

3) Faremo un lavoro attinente al nostro indirizzo come hostess o interprete.

1°C IGEA

1) Potrebbe essere meglio!2) Perché mi piace la matematica e mi

interessava frequentare il corso Mercurio.3) Entrerei nel settore del l' informatica per

diventare ingegnere informatico o programmatore di computer.

1°B GEOMETRI

1) La riteniamo migliore della scuola media.2) Perché, una volta diplomato, ho in mano una

specializzazione e posso entrare subito nel mondo del lavoro.

3) Geometra o architetto.

RAGAZZI A TUTTI BUONA FORTUNA PER IL NUOVO ANNO SCOLASTICO!!!!!IN BOCCA AL LUPO....

Lisa Piazzini, Martina Vannini, Veronica Di Leonardo e Marco Nesi.

Page 3: La Voce del Leone · 2013. 4. 10. · E' il primo giorno di scuola. Rivediamo quasi tutti i volti dell'anno scorso, chi cambiato, chi invece è rimasto uguale e, nel frattempo, ripensiamo

Pag 3

INIZIA LA SCUOLA...INIZIA LA PROTESTA...

Nel nostro Istituto, come in tutta Italia, gli alunni hanno scioperato contro la riforma del ministro Fioroni.I giorni 11 12 e 13 Ottobre i ragazzi hanno protestato, anche anticipatamente, per la nuova riforma, per il caro-libri, e per il numero chiuso alle Università.Lo sciopero era stato indetto dagli alunni del consiglio studentesco per Venerdì 12 ottobre, la data del l' agitazione studentesca nazionale. Evidentemente questa protesta è stata considerata da molti un pretesto per” far festa” e quindi l' 11 Ottobre è stato un tentativo non riuscito, rivelandosi solo un' assenza di massa,mentre il 13 Ottobre è stato utilizzato come un ponte, visto che era Sabato.Per la prossima settimana altri giorni di agitazione sono stati individuati in Mercoledì 17 e Venerdì 19, quindi la protesta continua...La maggior parte degli studenti fanno sciopero solo per saltare le lezioni, infatti sono pochi quelli che ci credono veramente, mentre tutti gli altri utilizzano questa causa per non venire a scuola.Gli alunni che sono regolarmente entrati per far lezione si lamentano perché la nostra scuola, adottando il Pentamestre , ha concentrato i tempi di lavoro.Perdendo giorni di scuola per lo sciopero e saltando compiti ed interrogazioni sono costretti a sostenere le prove di valutazione, che serviranno per gli scrutini, in tempi più ristretti e di conseguenza avranno giornate pesanti fatte di studio, senza un minuto di pausa.Siamo sicuri che vogliamo continuare su questa strada??Forse se cominciassimo a ragionare “con la testa” non danneggeremo i nostri interessi.L' Istituto per rispondere alle nostre provocazioni ha deciso di sospendere le gite e l' autogestione.Fondamentalmente lo sciopero è una cosa seria ed uno strumento da usare con senso di responsabilità.Ragazzi, pensiamoci e salvaguardiamo i nostri interessi!!

Lisa Piazzini

IL PENTAMESTRE: “Giusto o sbagliato?”

Cosa ne pensano i Proff....

Da questo' anno scolastico il nostro Istituto ha adottato il Pentamestre...noi siamo andati a intervistare i nostri insegnanti per sentire i loro pareri su questa novità.

1)E' favorevole al Pentamestre?Cosa ne pensa?

2)Quali sono i lati positivi e negativi del Pentamestre?

Professoressa Baldi ( Matematica)

1) Si, avrei votato per il trimestre per non fare i pagellini, ma è stata presentata questa proposta e ho accettato.

2) Il Pentamestre è preferibile, perché evita un pagellino e la prima comunicazione alla famiglia coincide con la pagella, che è più chiara. Ha come lato negativo quello di avere la prima parte del l' anno troppo corta.

Professoressa Barbarotta (Francese)

1) Non lo so, è una sperimentazione e quindi bisogna provarla per giudicare.

2) Positivo: ha una interruzione minore e un programma più uniforme. Negativo: vi è un maggior carico di lavoro per l' insegnante.

Professor Cini ( Lab. Meccanica)

1) Non sono favorevole perché essendo docente di Laboratorio di Meccanica non ho il tempo per fare le esercitazioni.

2) Per i ragazzi è positivo, in quanto, ricevendo la pagella prima delle vacanze di natale, al loro rientro, a Gennaio, non devono affaticarsi per le valutazioni di metà anno.

(...Continua a pag 4)

Page 4: La Voce del Leone · 2013. 4. 10. · E' il primo giorno di scuola. Rivediamo quasi tutti i volti dell'anno scorso, chi cambiato, chi invece è rimasto uguale e, nel frattempo, ripensiamo

Pag 4

(Continua da pag 3...)

Professor Consortini ( Meccanica)

1) Si, sono favorevole, perché il Pentamestre permette di avere una valutazione globale più approfondita e di organizzare meglio il programma avendo 5 mesi a disposizione.

2) Il primo periodo del l' anno è troppo breve e quindi è molto pesante per i ragazzi.

Professoressa Razzi (Matematica)

1) Si, penso sia utile anche se deve essere verificato.

2) Il mese di Gennaio non è più pesante come prima, e i ragazzi possono lavorare con maggiore serenità.

Noi ragazzi della redazione de “La Voce del Leone” non siamo favorevoli al Pentamestre perché riteniamo che i primi 3 mesi siano troppo pesanti e non ci permettano di prepararci con la relativa tranquillità, mentre gli altri 5 mesi sono troppo lunghi e stressanti.Il lato positivo, invece, è che abbiamo 5 mesi a disposizione per recuperare un brutto voto.

Lisa Piazzini, Martina Vannini, Donatella Filippo, Veronica Di Leonardo , Marco Nesi.

INTERVISTA AL GIORNALISTA!!

La nostra redazione ha incontrato il giornalista Paolo Bartalini, il quale quest’anno ci offre la sua consulenza e ci insegna i trucchi del mestiere. Abbiamo deciso di intervistarlo e questo è quanto ci ha detto.

D.) Com’è nata in lei questa passione per il giornalismo?

R.) Dalla passione per la scrittura che si è manifestata inizialmente attraverso la composizione di poesie e racconti, unita alla passione per lo sport ,il Calcio.

Inizialmente occupandomi di sport e di cronaca, in seguito di spettacoli e di cultura in generale.

D.) Da quanto tempo svolge questa attività? E per quale giornale?

R.) Per la cronaca locale del quotidiano “La Nazione” dal 1990, un'attività che poi ha avuto anche altri sviluppi perché, dal 1995, ho cominciato la collaborazione radiofonica con Radio Rosa ( notiziari, interviste radiofoniche sportive). La molteplicità degli interessi è dovuta alla curiosità intellettuale e per venire incontro alle necessità di un piccolo giornale dove occorre occuparsi dei vari campi.

D.) Cosa ne pensa del nostro Giornalino?

E' un giornale che merita attenzione per la passione, il tempo e per il modo in cui viene svolto il lavoro. Si vede che ha una buona impostazione e che è strutturato secondo dei criteri che ne identificano la linea editoriale.

D.) Come si fa a diventare giornalisti?

R.) Coltivando la scrittura, avendo la possibilità di non perdere mai di vista lettura e scrittura, creandosi una formazione universitaria, cercando il modo di mettersi in contatto con un giornale per una futura collaborazione.

Claudia Cenni,Lisa Piazzini, Donatella Filippo.

Page 5: La Voce del Leone · 2013. 4. 10. · E' il primo giorno di scuola. Rivediamo quasi tutti i volti dell'anno scorso, chi cambiato, chi invece è rimasto uguale e, nel frattempo, ripensiamo

Pag 5

Recensione libro

“Lettera a un bambino mai nato”

TITOLO: Lettera a un bambino mai natoSCRITTORE: Oriana FallaciULTIMA EDIZIONE: 1997

“Stanotte ho saputo che c'eri: una goccia di vita scappata dal nulla.[..]” queste sono le prime parole del libro, un libro che ti prende, ti affascina e ti delude con il suo triste finale. Il primo capitolo si apre con la “scoperta” di essere rimasta incinta, e così il libro prende forma, fra le varie riflessioni della donna sulla vita, sulla religione e sulla realtà, toccando punti dolenti della società di oggi. La protagonista si scontra con la propria mente, aprendo un monologo fra lei e il figlio, cercando di affrontare la scelta di essere madre.Durante gli interminabili dialoghi, la protagonista si pone molte domande, facendo emergere una donna impaurita dalla propria vita e dalla società. Il nodo del libro è il processo che la protagonista si trova ad affrontare durante un sogno, dopo la perdita del figlio. Lei è chiusa in una gabbia, mentre le persone a lei più care sono attorno a lei pronte a giudicarla. Fra loro c'è anche il figlio perso, nel sogno è però adulto. Adesso sarà lui a decidere della vita della madre. Scritto da Oriana Fallaci nel 1975 dopo la perdita del figlio, “Lettera a un bambino mai nato” ha come tema principale la maternità, lasciando sullo sfondo un argomento spinoso come quello dell'aborto.

Veronica Di Leonardo

Recensione film

“I diari della motocicletta”

Alberto Granado (detto Mi Al) ed Ernesto Che Guevara de la Serna (detto El Fuser), rispettivamente di 29 e 23 anni, si mettono in viaggio in sella ad una sgangherata Norton 500 (detta La Poderosa) per andare alla scoperta dell'America Latina. Il loro viaggio durerà otto mesi, sarà ricco di traversie ed imprevisti, ma anche denso di esperienze che contribuiranno a formare le loro idee e la loro personalità. Un viaggio che inizia come un'avventura, ma che ben presto si trasforma nella scoperta di una realtà sociale e politica, che ,all'epoca, la maggior parte dei latino-americani ignorava. L'inquietudine della giovinezza, gli ideali che iniziano a formarsi, l'insaziabile amore per il viaggio porteranno i due ragazzi a percorrere migliaia di chilometri: dall'Argentina al Cile, dal Perù alla Colombia e al Venezuela.Alberto ed Ernesto, alla scoperta di civiltà paradossalmente prossime ma sconosciute, di tradizioni dimenticate, di lingue antiche, toccheranno con mano anche le pene del popolo sudamericano, vessato da povertà e malattie, schiacciato da un Capitalismo che si sta imponendo e da un Progresso che non esita a sopprimere i più deboli. Per tutti coloro che hanno voglia di scoprire le origini di un mito.... vi consiglio di guardare il film…

Donatella Filippo

Regia: Walter Salles Cast: Gael Garcìa,

Rodrigo De la Serna Genere: Avventura Anno: 2004 Durata: 125'

Page 6: La Voce del Leone · 2013. 4. 10. · E' il primo giorno di scuola. Rivediamo quasi tutti i volti dell'anno scorso, chi cambiato, chi invece è rimasto uguale e, nel frattempo, ripensiamo

Pag.6

OROSCOPO DI NOVEMBRE

ARIETE:

Solamente Giove sarà dissonante soprattutto per i nativi della seconda decade, privandoli di alcune opportunità nel campo sociale. Mentre Plutone Nettuno Saturno e Urano, incideranno positivamente su tutti i nativi della prima decade, quindi concedetevi soprattutto all’amore. Venere disturba la terza decade portando discussioni tra amici e fidanzati.

Sarà un mese nel quale ci sarà bisogno di molte energie e di dare una regolata anche al portafogli!!!

Consiglio del mese : La fortuna è alle porte, carpe diem

TORO:

Mese molto intenso per tutte e tre le decadi, dovrete mettere a dura prova la vostra pazienza.

In particolar modo i nativi della prima e della terza decade dovranno avere una prudenza elevatissima, a causa di alcuni astri dissonanti, solamente i nativi della seconda decade tireranno un sospiro di sollievo grazie a Giove armonico.

Consiglio del mese: Cercate di evitare figuracce

GEMELLI:

Sarà un mese positivo, avete tutti gli astri favorevoli escluso Giove i nativi della terza decade sono i più fortunati, meno quelli della prima e seconda, ma anche per loro sarà un mese molto “interessante” dove ci saranno eccezionali avvenimenti. Il successo sarà al top sul piano lavorativo dove sarete molto creativi.

Consiglio del mese : Aprite bene gli occhi e siate attenti, soprattutto a chi vi circonda

CANCRO:

Questo mese sarà tranquillo, per voi nativi del cancro, però dovete essere più indipendenti, acquistando via, via maggior sicurezza e non preoccuparvi delle apparenze, che potrebbero crearvi solamente ansie inutili. A fine mese per voi ci saranno delle novità molto interessanti, siate più calmi nel campo lavorativo.

Consiglio del mese: Date spazio alla serenità e alla pace interiore.

Page 7: La Voce del Leone · 2013. 4. 10. · E' il primo giorno di scuola. Rivediamo quasi tutti i volti dell'anno scorso, chi cambiato, chi invece è rimasto uguale e, nel frattempo, ripensiamo

Pag.7

LEONE:

I nativi della prima e terza decade dovranno rimanere calmi ed essere pazienti anche se Sole e Mercurio dissonanti, vi faranno innervosire. Per i nativi della seconda decade, sarà un mese rivoluzionario, caratterizzato da amori improvvisi e rotture di rapporti anche importanti. Quindi siate prudenti su scelte importanti. Sul piano lavorativo vi troverete di fronte a diversi contrasti per il semplice motivo che voi non volete farvi comandare da nessuno.

Consiglio del mese :Siate più rilassati e vivete più intensamente

VERGINE:

Per voi della vergine il mese sarà un po’ burrascoso, avrete delle debolezze fisiche e psicologiche. Sarà dunque difficile prendere decisioni, meglio rimandare al mese successivo. Se non vi sentite sicuri con la persona che avete al vostro fianco allontanatela prima che sia tardi. Il clima lavorativo è piuttosto pesante, costituito da situazioni pesanti anche sul piano economico.

Consiglio del mese: Non abbattetevi, sono i cosiddetti “periodi”

BILANCIA:

Sarà il mese che dovrete prendere coraggio e dire tutto ciò che pensate su coloro che vi stanno accanto, siate sinceri e dite tutte quelle cose che non avete mandato giù o che non siete mai riusciti a dire!Questo mese potrebbe portarvi anche il vero amore. Marte dissonante vi darà qualche piccolo problema di salute, dovete concedervi più relax. Sul piano economico non andate a gonfie vele al contrario del piano lavorativo.

Consiglio del mese: Sarà un mese duro ma non rattristatevi.

SCORPIONE:

Il transito del Sole vi vedrà affinare tutte le vostre energie, con Giove positivo potete tentare la fortuna, è proprio il momento giusto. Ci sono delle amarezze per i nativi della prima decade che in questo mese avranno diverse preoccupazioni.

Consiglio del mese: Siate più sereni, ci saranno delle svolte positive

Page 8: La Voce del Leone · 2013. 4. 10. · E' il primo giorno di scuola. Rivediamo quasi tutti i volti dell'anno scorso, chi cambiato, chi invece è rimasto uguale e, nel frattempo, ripensiamo

Pag.8

SAGIT TARIO

La contrapposizione di Plutone e Saturno è un’ indicatrice di avvenimenti importanti che potranno essere fondamentali per i nati della seconda decade. Per le altre due decadi, sono in arrivo proposte di viaggi e purtroppo non solo di piacere. Se avete bisogno di sfogarvi contate sugli amici che sono molto disponibili. Sorprese in amore ,denaro in arrivo, ma attenti al peso e non stressatevi troppo!

Consiglio del mese : Attenti al peso e non stressatevi troppo. In questo mese tutto aumenta.

CAPRICORNO:

Avete tutti gli astri a favore il mese dunque potrete definirlo ottimo!! Arriveranno buone notizie e in famiglia tutto scorrerà liscio. Attenzione a non fare qualcosa di sbagliato potreste avere anche problemi legali. Evitate le discussioni.

Consiglio del mese: La fortuna vi sta cercando, fatevi trovare!!

ACQUARIO:

Mese molto movimentato, Sarete messi alla prova: riuscirete ad essere voi stessi?? Beh se manterrete la calma e sarete pazienti anche di più di quanto siate capaci, si. Avrete moltissime idee e voglia di cambiamenti. Sul piano sentimentale andate alla grande, piccoli brividi e tante sorprese da parte di chi vi è accanto.

Consiglio del mese: Riposate di più, prendetevi qualche giorno di ferie

PESCI:

Nelle notti del 1 e del 30 sarete scossi da momenti intensi e indimenticabili e vi sentirete un po’ fuori dalle righe, ma Mercurio e Venere vi farà tornare sui binari portando calma e serietà. Giove vi aiuterà nel campo sentimentale, lavorativo (vi porterà un discreto guadagno) e con le dissonanze degli altri transiti. La vostra autostima crescerà e non poco.

Consiglio del mese: Se avete avviato dei progetti presto ne vedrete i risultati!

Veronica Di Leonardo,Gessica Pucci

Page 9: La Voce del Leone · 2013. 4. 10. · E' il primo giorno di scuola. Rivediamo quasi tutti i volti dell'anno scorso, chi cambiato, chi invece è rimasto uguale e, nel frattempo, ripensiamo

Pag.9

CUOCHI PROVETTI

Farfalle impazziteDifficoltà: FacileTempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di cottura: 11 minuti

Ingredienti per 4 persone:1/2 kg di farfalle2 peperoni grossi (uno giallo e uno rosso)2-3 pomodori da sugo100 gr. olive nere50 gr. capperi1 confezione di panna da cucinaOlio extravergine d'olivaNoce moscata q.b.Parmigiano reggiano grattugiato

Preparazione:

Far soffriggere in un tegame due o tre pomodori, un peperone giallo e uno rosso tagliati a listarelle. Aggiungere un pugno di olive nere snocciolate e una manciata di capperi. A cottura ultimata versare mezzo bicchiere di panna da cucina e noce moscata a piacere.

Lessate le farfalle e scolatele al dente; ripassatele nella padella con il sughetto già pronto , aggiungendo un po' d'acqua di cottura. Servire con una spolverata di parmigiano.

Claudia Cenni

Castagnardo Difficoltà: Media Tempo di preparazione: 30 min.

Tempo di cottura: 2 ore (cottura castagne)

Ingredienti:150 gr di zucchero vanigliato150 gr di burro 1 Kg. di castagne Sciroppo di vaniglia Savoiardi q.b. Amaretti

Preparazione:

Lessare le castagne e dopo la cottura passarle e aggiungervi un bicchierino di sciroppo di vaniglia; a parte impastare il burro con lo zucchero e poi amalgamarlo alla passata di castagne. Rivestire lo stampo con i savoiardi imbevuti di acqua sciroppata e riempirlo con la pasta preparata. Quindi ricoprirlo con i savoiardi e metterlo in frigorifero per qualche ora. Servirlo dopo averlo cosparso di amaretti macinati. Buon appetito!!

Claudia Cenni

Farfalle impazzite Castagne e Marroni

Page 10: La Voce del Leone · 2013. 4. 10. · E' il primo giorno di scuola. Rivediamo quasi tutti i volti dell'anno scorso, chi cambiato, chi invece è rimasto uguale e, nel frattempo, ripensiamo

Pag.10

SIAMO TUTTI BARZELLETTIERI

Cervello, Lo so e Non lo so

Questa è la storia di tre fratelli: il primo si chiamava Cervello, il secondo Lo so e l’ultimo Non lo so.

Una sera Cervello dice ai suoi fratelli : "Andate a comprare le patate mentre io guardo la partita."

Così i due si precipitano al supermercato, ma il vigile li ferma. Vigile: "Come ti chiami?" Lo so: "Lo so "Vigile. "Ti ho detto come ti chiami! Rispondi!" Lo so: "Lo so" Vigile: "Se lo sai dimmelo!" Lo so: "Lo so!"

Così il vigile si annoia a sentire sempre le stesse risposte e fa la stessa domanda a Non lo so. Vigile: "Come ti chiami?" Non lo so: "Non lo so" Vigile: "Come non lo sai, che vuoi dire?" Non lo so: "Io mi chiamo Non lo so"

Vigile: "Ma come siete? Uno mi dice che si chiama Lo so, tu ti chiami Non lo so! Ma dove l’avete lasciato il cervello?" Lo so e Non lo so: A casa, che si stava guardando la partita!!

Donatella Filippo

CARABINIERI

Al bar dello spaccio della caserma dei carabinieri: "Che gelati ci sono?". chiede il commilitone. "Vaniglia e cioccolato" risponde con voce molto roca il carabiniere di turno al bar. "Che hai la laringite?". "Macché ... ho solo vaniglia e cioccolato!".

Donatella Filippo

XII EDIZIONE UFFICIALE DELL’OCTOBER CUP

Sabato 6 Ottobre 2007 si è svolta, nella acque antistanti il promontorio di Talamone, la XII Edizione dell’October Cup, manifestazione velica i cui proventi vengono destinati da sempre al Telefono Azzurro (per informazioni e foto potete visitare il sito Internet www.octobercup.it). Quest’anno l’evento è stato ribattezzato “100 Vele per il Telefono Azzurro”, a ribadire l’impegno e la solidarietà verso i bambini meno fortunati. Il nostro Istituto ha partecipato alla regata con una piccola delegazione guidata dalla Preside Bigoli e dal Prof. Consortini. I due equipaggi, imbarcati su “Togal”, un Cantieri d’Este 31, e su “Nadia II”, un Elan 333, si sono comportati brillantemente, classificandosi al 7° posto (Bigoli e Consortini su Togal) e al 14° posto (Sarah Regoli, Barbara Corsoni e Livio Marricchi su Nadia II) dei rispettivi raggruppamenti. Anche la manifestazione è stata un successo, presentando sulla linea di partenza ben 71 imbarcazioni e 350 partecipanti. Rivolgiamo un sentito ringraziamento alla Lega Navale Italiana, Sezione di Siena e Val d’Elsa, nelle persone di Sergio Speranza, Carlo Pavolini e Paolo Palagi, per la cortese collaborazione e disponibilità. A questo punto…appuntamento a tutti al prossimo anno per la XIII October Cup! Buon vento!

Donatella Filippo

Page 11: La Voce del Leone · 2013. 4. 10. · E' il primo giorno di scuola. Rivediamo quasi tutti i volti dell'anno scorso, chi cambiato, chi invece è rimasto uguale e, nel frattempo, ripensiamo

Pag. 11

MISURA IL TUO Q.I.

a)Questo enigma di logica è stato creato dal matematico inglese H.E.Dudeney ed è un classico nel suo genere, come quello di Einstein proposto qualche giornalino fa.

Tre uomini di affari Smith, Robinson e Jones, vivono nello Stato di New York.Anche tre ferrovieri ( un frenatore, un fuochista ed un macchinista),che si chiamano anch'essi Smith, Robinson, Jones, vivono nello stesso distretto.

a) L'uomo d'affari Robinson e il frenatore vivono ad Albany

b) L'uomo d'affari Jones e il fuochista vivono a Schenectady

c) L'uomo d'affari Smith e il macchinista vivono a mezza strada tra queste due città

d) L'omonimo del frenatore guadagna 3500 dollari al mese

e) Il macchinista guadagna esattamente un terzo dell'uomo d'affari che vive più

vicino a lui.

Qual è il nome del macchinista?

ATTENZIONE !!!!!! :

Il ferroviere Smith vince sempre il fuochista a biliardo. Gli stipendi non possono avere i centesimi.

Donatella Filippo

Page 12: La Voce del Leone · 2013. 4. 10. · E' il primo giorno di scuola. Rivediamo quasi tutti i volti dell'anno scorso, chi cambiato, chi invece è rimasto uguale e, nel frattempo, ripensiamo

Pag. 12

Sudoku

Obiettivo: Riempire gli spazi vuoti affinché ogni riga, ogni colonna e ogni riquadro contenga i numeri da 1 a 9. (Attenzione. Ogni riga, ogni colonna e ogni riquadro non possono contenere più di due volte lo stesso numero)

3 2 95 4 3 1

7 33 2 6

8 59 8 2

6 99 6 4 7

4 3 5 (Dott. Enigma)

La voce del Leone

RedazioneCastagna Vincenzo, Cenni Claudia , Di Leonardo Veronica , Filippo Donatella ,

Vannini Martina,Nesi Marco,Piazzini Lisa, Pucci Gessica.

Direttori Responsabili

Piazzini, Castagna, Pucci ,Di Leonardo