la riforma bancaria europea: la nuova vigilanza europea ... · del 23 luglio 2007. ... avv....

14
LA RIFORMA BANCARIA EUROPEA con il patroncino di La Vigilanza Europea sulle Banche e le Norme Comunitarie di Prossimo Recepimento Primo Corso Avanzato di Formazione

Upload: vutu

Post on 18-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LA RIFORMA BANCARIA EUROPEA

con il patroncino di

La Vigilanza Europea sulle Banche e le Norme Comunitarie di Prossimo RecepimentoPrimo Corso Avanzato di Formazione

22

JUST LEGAL SERVICES - SCUOLA DI FORMAZIONE LEGALELa Scuola di formazione legale di Just Legal Services si rivolge a tutti coloro che sentono la necessità di integrare il proprio curriculum con la frequenza di corsi postuniversitari su argomenti di interesse e attualità giuridica per acquisire gli strumenti necessari a fronteggiare una realtà lavorativa sempre più competitiva e altamente specialistica.

Istituita nel 1998, la Scuola è oggi un punto di riferimento per gli operatori del diritto - non soltanto milanesi, ma anche di tutto il territorio nazionale - consapevoli dell’importanza di approfondire problematiche fondamentali per la formazione del giurista europeo.

Just Legal Services opera nell’area della formazione per l’accesso alle professioni legali (avvocato, notaio e giurista d’impresa), formazione legale permanente, formazione legale post lauream di secondo livello (Master) e formazione legale in lingua giuridica (inglese, francese, tedesco e spagnolo).

Just Legal Services ha ottenuto, nel 2005, la certificazione di qualità per i servizi di formazione dalla stessa erogati ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2008. Just Legal Services ha ottenuto la certificazione di qualità anche per il Servizio Traduzioni e Interpretariato.

Just Legal Services è accreditata presso la Regione Lombardia con decreto del Direttore Generale n. 8255 del 23 luglio 2007.

UNIONE FIDUCIARIAUnione Fiduciaria S.p.A. è stata costituita nel 1958 da otto Banche Popolari. Nel corso degli anni successivi, a queste si sono aggiunte altre Banche Popolari che ne formano oggi la compagine sociale, rendendola una Società di Categoria.

Unione Fiduciaria, con le medesime strutture tecnologiche, ha realizzato il proprio “Portale Fiduciario”, ossia un ambiente in grado di fornire un flusso informativo aggiornato e approfondito su argomenti connessi alla propria attività ed all’attività fiduciaria in generale e di consentire l’erogazione dei propri servizi attuali e futuri con modalità adeguate al nuovo scenario tecnologico.

Con la creazione di una rete internazionale di corrispondenze, la Società è attualmente in grado di offrire assistenza fiduciaria e consulenziale a livello internazionale.

2

PRESENTAZIONE: LA RIFORMA BANCARIA EUROPEAL’Unione bancaria è in avanzata fase di attuazione e costituisce ormai una realtà con la quale l’intero sistema bancario europeo e quello dell’Area Euro in particolare devono quotidianamente confrontarsi. Il Meccanismo di Vigilanza Unico, che costituisce il primo pilastro dell’Unione, comporta il trasferimento di una parte significativa dei poteri di vigilanza dal livello nazionale alla Banca centrale europea, con impatti senza precedenti sulle banche vigilate e, soprattutto, su quelle “sistemiche”.Contemporaneamente l’attività incessante del legislatore comunitario sta modificando in modo sempre più incisivo la disciplina che regola i rapporti tra le banche e i clienti, in particolare al dettaglio, introducendo norme che sempre più spesso vanno a sostituirsi integralmente a quelle nazionali.Per analizzare l’assetto e le ricadute operative dell’Unione bancaria e approfondire le nuove discipline comunitarie di tutela del cliente, Unione Fiduciaria ha realizzato in collaborazione con Just Legal Services il Corso avanzato di formazione “La nuova vigilanza europea sulle banche e le norme comunitarie di prossimo recepimento”.Il Corso intende mettere a disposizione dei partecipanti le competenze di accademici e consulenti legali e aziendali e l’esperienza applicativa di manager bancari in un contesto partecipativo e fortemente dialogico, che favorisca lo scambio d’idee e il confronto tra le esperienze.

Il Corso si articola in cinque moduli monotematici, per un totale di 40 ore di lezione:

I. L’unione bancaria e il meccanismo di vigilanza unico

II. I riflessi del nuovo quadro regolamentare sulla governance, sull’assetto organizzativo e sul sistema dei controlli interni delle banche

III. La nuova vigilanza prudenziale

IV.Il ruolo delle funzioni aziendali di controllo con riferimento alle più importanti normative europee (di recente o prossimo recepimento)

V. Professional English for Bankers

Data la varietà delle materie che il Corso intende coprire, sarà lasciata agli intermediari la facoltà di iscrivere al Corso perone fisiche diverse, ciascuna delle quali potrà frequentare il modulo più adatto al proprio profilo professionale e ai propri interessi.

Milano

Min. 15 Max. 40

8 ore a giorno 5 giorni

33

44

A CHI SI RIVOLGEIl corso è destinato agli esponenti aziendali, all’alta direzione, ai dirigenti e ai responsabili delle funzioni aziendali di controllo di banche e intermediari finanziari.

GLI OBIETTIVIIl Corso intende offrire ai partecipanti la possibilità di approfondire in modo organico e orientato all’operatività:v gli aspetti più rilevanti dell’Unione bancaria, con particolare riferimento al Meccanismo Unico di Vigilanzav gli impatti della vigilanza europea sulla governance, sull’organizzazione e sui controlli interni delle banchev gli strumenti della nuova vigilanza prudenziale e i requisiti che la stessa impone agli intermediariv il ruolo delle funzioni aziendali di controllo con riferimento alle più recenti discipline comunitarie di tutela del cliente

IL METODOL’approccio formativo si basa su tecniche didattiche orientate al trasferimento di conoscenze e best practices attraverso l’alternanza di:v lezioni teorichev momenti di consolidamento e revisione critica dei contenutiv testimonianze dirette di operatori del settore bancario.

IL COMITATO SCIENTIFICOIl Corso è diretto dai seguenti Coordinatori Scientifici:

v Avv. Claudio BONORA v Avv. Giorgio RUSCONI

Partner dello Studio Legale Bonora e Associati Direttore Didattico Just Legal Services

v Avv. Roberto FERRETTI v Dott. Donato VARANI

Partner dello Studio Legale Bonora e Associati

vDott. Marcello FUMAGALLI Direttore Area Consulenza Banche e Intermediari di Unione Fiduciaria

Partner dello Studio Varani & Tummolo Dottori Commercialisti Associati

v Avv. Fabrizio VEDANAVice Direttore Generale di Unione Fiduciaria

5

IL COMITATO SCIENTIFICOIl Corso è diretto dai seguenti Coordinatori Scientifici:

v Avv. Claudio BONORA v Avv. Giorgio RUSCONI

Partner dello Studio Legale Bonora e Associati Direttore Didattico Just Legal Services

v Avv. Roberto FERRETTI v Dott. Donato VARANI

Partner dello Studio Legale Bonora e Associati

vDott. Marcello FUMAGALLI Direttore Area Consulenza Banche e Intermediari di Unione Fiduciaria

Partner dello Studio Varani & Tummolo Dottori Commercialisti Associati

v Avv. Fabrizio VEDANAVice Direttore Generale di Unione Fiduciaria

LA FREQUENZALa continuità della frequenza è di fondamentale importanza in quanto il corso è strutturato come percorso organico e consequenziale.

GLI ORARIIl Corso si tiene presso la sede di Just Legal Services - a Milano il mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (salvo spostamenti dovuti a motivi organizzativi o al calendario delle festività). Le lezioni hanno inizio il 3 maggio 2016 e terminano il 31 maggio 2016.

LA REGISTRAZIONE DELLE PRESENZE La frequenza alle lezioni sarà registrata mediante rilevazione elettronica ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza (con la partecipazione ad almeno 4/5 delle lezioni, 80% sul totale delle ore) e dei crediti formativi essendosi gli allievi già direttamente informati circa le disposizioni relative al riconoscimento dei crediti formativi ai sensi del Regolamento CNF e delle circolari dell’ULOF e dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEAi fini del rilascio dell’attestato verranno valutate l’effettiva frequenza e la partecipazione alle lezioni.

L’attestato sarà rilasciato se:• la presenza in aula non è inferiore al 80% del monte ore totale del corso (32/40 ore)

LA FORMAZIONE CONTINUAIl diritto, in continuo divenire, presuppone un aggiornamento permanente che nasce nelle facoltà diGiurisprudenza, cresce nelle scuole di accesso alle professioni legali e si alimenta di giorno in giorno nellarealtà del patrocinio forense.Su questo assunto ed in linea con i paesi più evoluti, il Consiglio Nazionale Forense ha istituito, condelibera del 17 luglio 2007, l’obbligo di formazione continua per gli avvocati in conformità ai dettami delCodice Deontologico, oltreché alle esigenze dell’avvocato nel mercato globale.Nel corso del terzo triennio di formazione 2014-2016 gli avvocati italiani sono chiamati a conseguire un totale di 60 crediti formativi con un minimo obbligatorio di 15 crediti per ogni anno di cui almeno 4 nelle materie obbligatorie.Crediti formativi da richiedere ai sensi del Regolamento per la formazione continua – CNF 16 luglio 2014, in vigore dal 1 gennaio 2015.

66

I DOCENTIIl corpo docente è composto da docenti universitari, consulenti legali e aziendali emanager bancari.

Prof. Antonella Sciarrone AlibrandiAvv. Claudio BonoraAvv. Simone CicchinelliAvv. Andrea ConsoAvv. Roberto FerrettiDott. Marcello FumagalliIng. Fabio GhirardiDott. Francesco IelpoProf. Gioacchino La RoccaProf. Avv. Emiliano MarchisioDott. Raffaele ManfrediDott. Vincenzo MioccioProf. Avv. Gianluca MucciaroneAvv. Andrea PolizziDott. Donato VaraniAvv. Fabrizio Vedana

IL MATERIALE DIDATTICOPer consentire a ciascun partecipante di approfondire gli argomenti oggetto della lezione, sarà possibile scaricare in formato pdf i materiali direttamente dall’area riservata i tuoi documenti del sito www.justlegalservices.it tramite username e password personali.

LA BIBLIOTECAPer gli allievi del Corso è disponibile una biblioteca giuridica dotata di codici, manuali, monografie, riviste di diritto e banche dati multimediali.

7

LA SEDELe lezioni del Corso si svolgono presso Just Legal Services - Scuola di Formazione Legale, a Milano in via Laghetto, 3.Situata in un palazzo di interesse storico (XVI sec.) nel cuore di Milano e a pochi passi da Piazza del Duomo. La sede del Corso dispone di eleganti e funzionali sale corsi ed è dotata delle più moderneapparecchiature congressuali.

COME RAGGIUNGERCILa sede del Corso è situata in Milano in Via Laghetto, 3 a pochi passi dal Duomo, dall’Università degli Studi di Milano e del Palazzo di Giustizia di Milano ed è facilmente raggiungibile con la linea metropolitana 1 e 3 (MM Duomo - MM San Babila), con la linea tranviaria 12, 15 e 24 e l’autobus 65 e 94.

v Arrivando in auto: parcheggi di Piazza S. Stefano o Via della Commendav Arrivando dalla Stazione Centrale: metropolitana 3 (MM Duomo)v Arrivando dalla Stazione Cadorna FNM: metropolitana 1 (MM Duomo - MM San Babila)v Arrivando dall’Aeroporto di Linate: autobus 73 in direzione centro (fermata S. Babila)v Arrivando dall’Aeroporto di Malpensa: Malpensa Express sino alla Stazione Cadorna e metro 1 (MM Duomo)

CONVENZIONE ALBERGHIERAGli allievi del Corso possono usufruire di tariffe e condizioni di favore presso strutture alberghiere convenzionate e situate nelle immediate vicinanze o in zone comodamente raggiungibili. L’elenco degli alloggi convenzionati è consultabile sul sito www.justlegalservices.it.

88

IL PROGRAMMA 2016MODULO I - L’UNIONE BANCARIA E IL MECCANISMO DI VIGILANZA UNICO

j Esponenti aziendali, all’alta direzione, ai dirigenti e ai responsabili delle funzioni aziendali di controllo

1 17 febbraio 2016 - 9.00-13.00

1) Le fonti normative2) Le autorità europee di vigilanza (European System of Financial Supervision) a) La vigilanza macro-prudenziale (European Systemic Risk Board) b) La vigilanza micro-prudenziale (la BCE, le European Supervisory Authorities - già European System of Financial Supervisors - e le Autorità di Vigilanza Nazionali)3) Il Meccanismo Unico di Vigilanza (Single Supervisory Mechanism) a) La ripartizione dei poteri tra la BCE e AVN b) I poteri regolamentari. Il Single Rulebook e il ruolo della European Banking Authority c) I poteri ispettivi d) I poteri sanzionatori4) I nuovi poteri d’intervento della Banca d’Italia alla luce del recepimento della Direttiva 2013/36/UE (CRD IV)

o Pranzo

2 17 febbraio 2016 - 14.00-18.00

5) Cenni sul Meccanismo Unico di Risoluzione (Single Resolution Mechanism) e le competenze del Single Resolution Board6) Cenni sul Fondo Unico di Risoluzione (Single Resolution Fund)7) L’impatto della riforma sulle banche sistemiche e non sistemiche8) Testimonianza di esponente di banca sottoposta alla vigilanza della BCE9) Direttiva BRRD e il Bail in: attuazione in Italia e negli altri Stati europei

9

MODULO II - I RIFLESSI DEL NUOVO QUADRO REGOLAMENTARE SULLA GOVERNANCE, SULL’ASSETTO ORGANIZZATIVO E SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI DELLE BANCHE

j Esponenti aziendali, all’alta direzione, ai dirigenti e ai responsabili delle funzioni aziendali di controllo

3 24 febbraio 2016 - 9.00-13.00

1) I nuovi requisiti dei partecipanti al capitale e degli esponenti e i loro riflessi sulla governance a) Gli artt. 25 e 26 TUB nella formulazione introdotta dal d.lgs. n. 72/2015 di recepimento della CRD IV b) I requisiti di competenza e correttezza c) Il processo di autovalutazione degli organi

o Pranzo

4 24 febbraio 2016 - 14.00-18.00

2) I compiti e le responsabilità degli esponenti a) L’obbligo di dedicare “tempo adeguato” b) Limiti al cumulo degli incarichi c) La nuova disciplina del conflitto d’interessi d) Dovere di informare e obbligo di astensione e) Il suolo del collegio sindacale (art. 52 TUB, coordinamento con le discipline di whistleblowing, ecc.) f) Procedure di allerta interna: caratteristiche e funzionamento dei sistemi informativi. Il ruolo del responsabile IT.3) Le novità in materia di assetto organizzativo e di sistema dei controlli interni

1010

MODULO III - LA NUOVA VIGILANZA PRUDENZIALE

j Responsabili e agli addetti delle funzioni aziendali di controllo

5 2 marzo 2016 - 9.00-13.00

1) Il terzo framework di Basilea sul capitale e la sua attuazione nell’ordinamento comunitario. a) Il pacchetto CRD IV - CRR (cenni) b) I fondi propri e la loro composizione c) I principali rischi di I pilastro i) Credit risk ii) Market risk iii) Operational risk d) Il secondo pilastro - l’ICAAP i) I principali rischi di II pilastro ii) La quantificazione del capitale di rischio iii) Lo stress test e) Lo SREP

o Pranzo

6 2 marzo 2016 - 14.00-18.00

2) Alcuni rischi particolari (approfondimenti) a) Il Business model risk b) Internal governance e risk management c) L’interest rate risk in the banking book d) Il liquidity risk e l’ILAAP e) Il leverage ratio f) Il conduct risk e il ruolo della funzione di compliance

11

MODULO III - LA NUOVA VIGILANZA PRUDENZIALE

j Responsabili e agli addetti delle funzioni aziendali di controllo

5 2 marzo 2016 - 9.00-13.00

1) Il terzo framework di Basilea sul capitale e la sua attuazione nell’ordinamento comunitario. a) Il pacchetto CRD IV - CRR (cenni) b) I fondi propri e la loro composizione c) I principali rischi di I pilastro i) Credit risk ii) Market risk iii) Operational risk d) Il secondo pilastro - l’ICAAP i) I principali rischi di II pilastro ii) La quantificazione del capitale di rischio iii) Lo stress test e) Lo SREP

o Pranzo

6 2 marzo 2016 - 14.00-18.00

2) Alcuni rischi particolari (approfondimenti) a) Il Business model risk b) Internal governance e risk management c) L’interest rate risk in the banking book d) Il liquidity risk e l’ILAAP e) Il leverage ratio f) Il conduct risk e il ruolo della funzione di compliance

MODULO IV - IL RUOLO DELLE FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO ALLE PIÙ IMPORTANTI NORMATIVE EUROPEE (DI RECENTE O PROSSIMO RECEPIMENTO)

j Destinata ai responsabili e agli addetti delle funzioni di Compliance, AML, e Internal Audit

7 9 marzo 2016 - 9.00-13.00

1) La legislazione europea in divenire sui servizi bancari e i servizi di investimento a) Servizi bancari e di pagamento i) Direttiva mutui ii) Direttiva conti di pagamento iii) Payment Services Directive II b) Mercati finanziari e servizi d’investimento i) MiFID II / MiFIR ii) European Market Infrastructure Regulation iii) Regolamento PRIPs (Packaged Retail and Insurance-based Investment Products) iv) Maket Abuse Directive / Market Abuse Regulation c) Impatti operativi Nuove normative: come cambia il perimetro delle attività della funzione di compliance.

o Pranzo

8 9 marzo 2016 - 14.00-18.00

2) Le assicurazioni e l’antiriciclaggio c) Servizi assicurativi i) Insurance Mediation Directive II d) Antiriciclaggio i) IV direttiva antiriciclaggio i) Impatti sulle funzioni Antiriciclaggio

MODULO V - EUROPEAN BANKING REFORM

9/10 16 marzo 2016 - 9.00-18.00

o Pranzo

Pre-Intermediate LevelProfessional English for Bankers

Advanced LevelEuropean Banking Law

1212

13

QUOTA DI ISCRIZIONELa quota di iscrizione al Corso è pari ad € 1.800,00 + IVA. La quota di iscrizione comprende: 40 ore di lezione, l’accesso all’area riservata, pranzo e i coffee break.

La quota di iscrizione per ogni singolo Modulo è pari ad € 400,00 + IVA.

SCONTI

10% per i collaboratori delle Banche associate a Unione Fiduciaria

MODALITÀ DI PAGAMENTO

La quota di iscrizione al Corso può essere versata come segue:

v a mezzo bancomat o carta di credito (VISA/MASTERCARD)v a mezzo assegno bancario non trasferibile intestato a Just Legal Services S.r.l.v a mezzo bonifico bancario presso Banca Intesa San Paolo - Milano Agenzia n. 1886, Via Cesare Battisti 11 (IBAN IT93 C030 6909 4836 1530 3192 379) intestato a Just Legal Services S.r.l., specificando il Corso e il nominativo del partecipante nella causale dell’operazione.

CALENDARIO 2016

SETTIMANA MERCOLEDÌ

1 3-mag

2 10-mag

3 17-mag

4 24-mag

5 31-mag

1414

Per informazioni ed iscrizioni:Just Legal Services- Scuola di Formazione Legale Via Laghetto, 3 - MM1/3 Duomo, San Babila20122 MilanoTel. + 39 027742881 Fax. [email protected] - www.justlegalservices.it

SI RINGRAZIA:

Studio Associato Varani e Tummolo