la peste del 300

Upload: noemi97

Post on 04-Jun-2018

230 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/13/2019 La Peste Del 300

    1/1

    La peste del 3Nei primi anni del 300 lEuropa entr in una fase fredda, definita cos a causadi un

    grave mutamento che influenz lattivit agricola e in generale il lavoro delluomo.

    Alcuni esempi possiamo trovarli facendo riferimento allIslanda, dove fu abbandonata

    la coltura dei cereali; in Inghilterra, dove la viticoltura regred. E cos fu in tante altre

    zone Europee. Nel 1315 si verific poi un periodo di eccessiva piovosit, il quale port

    carestia nellintero Occidente. Ma non finita qui: la carestia fu poi seguita da crisi

    alimentari locali, dove la pi grave si verifico a Foez (Francia), la quale dovette subire

    ben 34 anni di carestia. Gli uomini e le donne tentavano di sfamarsi come potevano, ma

    la loro alimentazione era troppo debole e scadente, perci il loro organismo era

    esposto a dei rischi quali le epidemie. Nel 1347 infatti, una grave epidemia di peste

    ebbe origine a Caffa ( una colonia Genovese ), da dove poi si espand colpendo tuttalEuropa.La peste arriv a Caffa per mezzo delle grandi carovane di merce importate da

    Khanbalik (Pechino), le quali oltre alle merci iniziarono a trasportare anche diversi

    batteri generanti successivamente malattie. La peste viene provocata da un bacillo

    chiamato Yersinia pestis, e la sua forma pi frequente si manifesta nella peste

    bubbonica, il quale sintomo principale rappresentato dalla comparsa di bubboni alla

    base degli arti. Se si riusciva ad incidere i bubboni si otteneva unimmediata

    remissione del dolore, ma il problema era che la maggior parte degli affetti dalla peste

    bubbonica morivano prima che il bubbone potesse essere operato. Oltre alla pestebubbonica troviamo un altro genere di peste: la peste polmonare. Questa a differenza

    della precedente non si manifestava esternamente ma allinterno dellorganismo, in

    quanto colpiva lapparato respiratorio. Pi letale di quella bubbonica, la probabilit di

    morire per coloro che la assumevano era del 100%. Era trasmissibile per via orale

    tramite la saliva, a differenza di quella bubbonica che invece veniva trasmessa dalla

    pulce o dai ratti. La peste provoc il decesso di circa un terzo della popolazione del

    continente Europeo, e rimase una presenza costante fino al XVIII secolo. Gravi furono

    le conseguenze della peste, in quanto alcuni villaggi scomparvero del tutto. I contadini

    poi, smisero di coltivare le loro terre perch non rendevano pi risorse. Avevano perla possibilit di emigrare verso i centri urbani, dove la mano dopera aumentava i

    salari. Ma il 300 fu un secolo che present violenti conflitti sociali tra coloro che

    svolgevano lavori manuali. Tali conflitti si verificarono perch le autorit cittadine, a

    causa della scarsa richiesta di merce mercantile, furono costrette a ridurre in un primo

    momento le retribuzioni e poi a licenziare diversi lavoratori. Nonostante questo,

    la fiscalit dei sovrani non diminu affatto, pertanto si verificarono un gran numero di

    rivolte contadinele quali venivano regolarmente represse dai signori.