la logica contabile dei due documenti di sintesi corso di ragioneria generale (a-d) prof. giuseppe...

22
La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Upload: serafino-cavaliere

Post on 01-May-2015

230 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

La logica contabile dei due documenti di sintesi

CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)

Prof. Giuseppe Davide Caruso

Corso di Laurea in Economia Aziendale

Page 2: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

La logica dello stato patrimoniale

Ridotto ai suoi elementi essenziali, lo stato patrimoniale è formato da due elenchi.

Il primo è un elenco delle risorse che si trovano sotto il controllo dell’azienda, ed è

quindi un elenco di attività.

Il secondo mostra la provenienza di tali attività, cioè l’ammontare delle fonti da cui l’impresa

ha ottenuto l’insieme delle sue attività.

Page 3: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

La logica dello stato patrimoniale

Primo elenco Secondo elenco

Risorse Fonti

Attività Provenienza

Impieghi Impegni

Lo stato patrimoniale è un elenco di fonti, da cui tutto proviene, e un elenco di risorse, cioè

di quanto “di valore” è sotto il controllo dell’impresa.

Ne consegue che i totali dei due elenchi devono essere uguali (lo stato patrimoniale

deve sempre essere in pareggio)

Page 4: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

1. All’atto della costituzione, il proprietario conferisce all’azienda un capitale di € 100.000

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Denaro in cassa 100.000 Capitale 100.000

100.000 100.000

Page 5: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

2. L’azienda prende a prestito € 50.000 da una banca.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Denaro in cassa 150.000 Capitale 100.000

Debiti v/banche 50.000

150.000 150.000

Page 6: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

3. L’azienda acquista un immobile per € 50.000.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Denaro in cassa 100.000 Debiti v/banche 50.000

150.000 150.000

Page 7: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

4. L’azienda acquista scorte di magazzino (beni da rivendere) per € 45.000, pagando in

contanti.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di magazzino

45.000 Debiti v/banche 50.000

Denaro in cassa 55.000

150.000 150.000

Page 8: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

5. L’azienda vende un terzo di tali scorte, in cambio di € 35.000. I clienti si impegnano a

pagare in un secondo momento.

Valore totale delle scorte: € 45.000Valore totale delle scorte vendute: € 15.000Valore totale delle scorte rimaste: € 30.000

Vendiamo per € 35.000 beni che hanno un valore di € 15.000

Ricavi

Costi

Utile

€ 35.000

€ 15.000

€ 20.000

Page 9: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

5. L’azienda vende un terzo di tali scorte, in cambio di € 35.000. I clienti si impegnano a

pagare in un secondo momento.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di magazzino

30.000 Utili 20.000

Crediti v/clienti 35.000 Debiti v/banche 50.000

Denaro in cassa 55.000

170.000 170.000

Page 10: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

6. L’azienda paga in contanti i salari relativi al periodo di riferimento, per un ammontare di €

4.000.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di magazzino

30.000 Utili 16.000

Crediti v/clienti 35.000 Debiti v/banche 50.000

Denaro in cassa 51.000

166.000 166.000

Page 11: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

7. L’azienda riscuote € 16.000 di crediti verso clienti.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di magazzino

30.000 Utili 16.000

Crediti v/clienti 19.000 Debiti v/banche 50.000

Denaro in cassa 67.000

166.000 166.000

Page 12: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

8. L’azienda acquista ulteriori scorte di magazzino per € 25.000, impegnandosi a

pagare ai fornitori in un secondo momento.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di magazzino

55.000 Utili 16.000

Crediti v/clienti 19.000 Debiti v/banche 50.000

Denaro in cassa 67.000 Debiti v/fornitori 25.000

191.000 191.000

Page 13: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

La logica del conto economico

Ridotto ai suoi elementi essenziali, il conto economico è costituito da due elenchi.

Il primo è un elenco delle risorse consumate nel corso del periodo di riferimento, ed è quindi

un elenco di costi.

Il secondo è un elenco delle fonti generate nel corso dello stesso periodo dalle operazioni di

gestione, ed è quindi un elenco di ricavi.

Page 14: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

1. All’atto della costituzione, il proprietario conferisce all’azienda un capitale di € 100.000

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Denaro in cassa 100.000 Capitale 100.000

100.000 100.000

Costi (€) Ricavi (€)

0 0

Page 15: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

2. L’azienda prende a prestito € 50.000 da una banca.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Denaro in cassa 150.000 Capitale 100.000

Debiti v/banche 50.000

150.000 150.000

Costi (€) Ricavi (€)

0 0

Page 16: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

3. L’azienda acquista un immobile per € 50.000.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Denaro in cassa 100.000 Debiti v/banche 50.000

150.000 150.000

Costi (€) Ricavi (€)

0 0

Page 17: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

4. L’azienda acquista scorte di magazzino (beni da rivendere) per € 45.000, pagando in

contanti.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di magazzino

45.000 Debiti v/banche 50.000

Denaro in cassa 55.000

150.000 150.000Costi (€) Ricavi (€)

0 0

Page 18: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

5. L’azienda vende un terzo di tali scorte, in cambio di € 35.000. I clienti si impegnano a

pagare in un secondo momento.

Valore totale delle scorte: € 45.000Valore totale delle scorte vendute: € 15.000Valore totale delle scorte rimaste: € 30.000

Vendiamo per € 35.000 beni che hanno un valore di € 15.000

Ricavi

Costi

Utile

€ 35.000

€ 15.000

€ 20.000

Page 19: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

5. L’azienda vende un terzo di tali scorte, in cambio di € 35.000. I clienti si impegnano a

pagare in un secondo momento.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di magazzino

30.000 Debiti v/banche 50.000

Crediti v/clienti 35.000

Denaro in cassa 55.000

170.000 150.000Costi (€) Ricavi (€)

Costo dei beni venduti

15.000 Ricavi delle vendite

35.000

15.000 35.000

Page 20: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

6. L’azienda paga in contanti i salari relativi al periodo di riferimento, per un ammontare di €

4.000.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di magazzino

30.000 Debiti v/banche 50.000

Crediti v/clienti 35.000

Denaro in cassa 51.000

166.000 150.000Costi (€) Ricavi (€)

Costo dei beni venduti

15.000 Ricavi delle vendite

35.000

Salari 4.000

19.000 35.000

Page 21: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

7. L’azienda riscuote € 16.000 di crediti verso clienti.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di magazzino

30.000 Debiti v/banche 50.000

Crediti v/clienti 19.000

Denaro in cassa 67.000

166.000 150.000Costi (€) Ricavi (€)

Costo dei beni venduti

15.000 Ricavi delle vendite

35.000

Salari 4.000

19.000 35.000

Page 22: La logica contabile dei due documenti di sintesi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Prof. Giuseppe Davide Caruso Corso di Laurea in Economia Aziendale

Un esempio chiarificatore

8. L’azienda acquista ulteriori scorte di magazzino per € 25.000, impegnandosi a

pagare ai fornitori in un secondo momento.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di magazzino

55.000 Debiti v/banche 50.000

Crediti v/clienti 19.000 Debiti v/fornitori 25.000

Denaro in cassa 67.000

191.000 175.000Costi (€) Ricavi (€)

Costo dei beni venduti

15.000 Ricavi delle vendite

35.000

Salari 4.000

19.000 35.000