la forza del bello-arte greca in italia

44

Upload: valentina-culatti

Post on 20-Jul-2015

90 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 1/44

 

S ot to l 'A lt o P at ro na to

de! Presiden te

d e ll a Repubbl ica I ta li ana

Ce n tr o t n tema zl o n al ed'Ar t€ ' e di Cultura

di Palazzo Te

MIJ~eo Ci . ..cc

dl Pa lazzo te

II!NISTERO

~~~~~!~~~ICULTURAl !

Di rezione Generate pe r iBeni

Archeologici d el M in isrero

pe r iB en i e l e A tti vi ta C ul tu ra li

C RegioneLombardiCl

C i, ff ,, ,, . Jduui tJ ., A"M .i lm l . .J t l l t l - l . . o i l 1 b a r d { 1 J

Sostenitori

L'arte greca conquista i'ltalia

LA FORZA DEL BELLO

M an to va , P ala zzo Te

29 m arzo ~ 6 lugH o 2 00 8

Most)' a a cura di

S al va to re S et ri s

can

M aria L uis a Catoni

e il contribute di

L uc ia F ra nc hi

banno contribuito al progetto

ancbeF ra nc esc o d e A ng elis

Pau l Zanker

Coordinamento organizzalivo

Centro Intcmazionale d'Arte

e di Cultura d i Palazzo Te

Direzione Generale peri Ben i

A rc he ol og ic i d el M in is te ro

per i Ben i e l e A t ri vi ra Cu lt ur al i

Musco C iv ic o d i P ala zz o Te

Responsabi le Coordinamento

anisticoC la ud ia Z ev i & Partners

Trasporti

Arteria

Consulenza assicuratiua

F on dia ria S ai

Progeuo al lest iuuo

A nd re a M an da ta ,

S tud io di A rchitettu ra , R om a

co n

Fabiana Dore e Claudia

Pescatori

Progeuo g r af ic o d el la mo st ra

Francesca Pavese e Stefania

Conchiglia

thewash ingl1 l ach ine.ir

Campagna di comunicauone

F ac hiro S tra te gic D es ig n

Uf / ic i o s tamp«

L uc ia C re sp i

S is l ema dspreno ta z ione

e accoglienza

Civ it a Se rvi zi

Progetto didauico

Comun e d i Mantova - Senore

a tt iv it a c ul tu ra li

Associazicne A mid d i Pa la zzo

Te e dei Musei Mantovan i

Consu len za a lt a conseruaz ione

de ll e opere

Augusto Morari

Rea li zzauone a ll est imen to

Me lo ni F ab ri zi o

Realirzazionc il luminotecnica

Ciancarell« Duilio Impianri

tecnologici

Realizzazione gra/ica

Progetto A rnser

Vigitanza

Corpo V ig ili G iu ra ti M an to va

Guardiani«

Gruppo Maschere

" Gu id o A n dr eo tt i"

Ve rona 83

C o m it at e s ci en ti fi co

Stefano De Caro

Direuore Gen er at e p e r i Beni

A r ch eol og ic i, M i ni st er o p er i

B en t e le AU iv ita C u ir ur al:

A nn a M aria Reggiani

D ir ett or e R eg io na le p er i B en i

Cu l tu ral : e Paesagg is ti ci

dell'Abruuo

Nicola Lenza

Asscssorc Regionale pe r i Beni

Culturalt, Ambiental, e Pubblica

Istruzionc delta Reglone Siciliana

C ri st in a A ci din i

Soprinsendente pe r it Polo

Museal e F iorent ino

G iu se pp e A n dr ea ss i

Soprintendente pe r i BeniAr cb eol og ia d el la Pu gl ia

A n ge lo B o tt in i

Sopr in senden te Arcbeo logo

di Rom«

Giuliano d e Ma ri ni s

S op ri nte nd en te p er i B en t

A rc be ol og ic i d el le M a rc he e , a d

interim, Soprimendente pe r i

Beni A r cb eol og ic t d e l V ene to

Piero G io va nn i G uz zo

Soprintendente Archeologo

d i Pompe i e, ad interim,

Sop ri nt ende nt e p er i Beni

A rc be ol og ic i d el la Ca labr ia

Eugen io L a R occa

Souraintendente ai Beni

Cultural! del Comune di RO!1Za

F ulv ia L o S ch ia vo

Soprintendente pe r i Beni

Arcbeo log ic i de ll a Toscan i1

G ug li el mo M a lc hi od i

S op ri nt en de nle p er i Beni

A rc bite uo ni ci e p er it Paesaggio,

p er i l Pa tr imo n io S to ri co

Ar tl s t ieo ed E tnoant ropol og i co

pe r le province d i P is a e L io or no

L ui gi M a ln at i

S op ri nt el 1d en te p er i B eniArcbeolog ici de lfEmil ia

Romagna

M aria L uisa Nava

S op ri nt en dent e p er i Beni

Archeologici delle province

di Nt lpot i e Caserta

Giovanna N ep i S cire

Soprintendente p er i l P o lo

Musea le Venez iano

M ass im o O sa nn a

Soprintendente pe r i Beni

Arcbeo log ic i de ll a Bas il ica ta

Serenita Papaldo

Soprintenderue a d i nte rim p er il

Pa tr imo ni o S to ri co Ar ti st ic o ed

Etnoantropologico perle

p ro vin ce e li R e gg io Em ilia e

Modena

M arin a S apelli R agn i

Soprintcndenic p er i B en i

A rc he olo gie i d el L az io e , a di nt er im , S op ri nt en dent e p er i

Belli A rc be ol og ic i d el P iemon te

Claudio Srrinati

Soprintendente pe r if Polo

Mu seal e Romano

A n to n io P ao lu cc i

Direuore Muse i V a ti eam ; Ciu«

del Faticana

M aria E nza C ro llo

Seg re ta ri o Gene ra le Fondauone

"G iu sepp e W l hi ta ke r" , Mo zi a(Trapani)

Page 2: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 2/44

 

Giuseppe Pucci Le tecniche del bello: icanoni della scultura

nella Grecia classica

GiJ ,draJi),l della loro sroria i Grcci ehbero

un'~~Hllil.ionc: ch~ : i l mOil. do 1.'os:e t.Il1/,()I'i/:os,

un ordinc bello, tale d a suscirare amrmra-

ZIOl1e cd cmu la zi on e (mimesis). II C0l1111IlC scnrirc ch c

ravvisava ncl m on do una bellczza oggcniv<), scarurcn-

rc dal mcraviglioso accordarsi, in un progctro 1'<1I:io'n ale r ico no sc ib ilc , d i rutro cib che cspcriam o con i sen-

s i, r ro vo la su a Io rm ulaz io nc filo so fica in Piragora (V I

sccolo ,I.e) ehe, avendo individuaro ncl num cro res,

scnza del r ca lc , d ic dc fOllCL1l11CnrO o nr olo gico a lla bel

lcz za : se il be llo e ra insiro ncll'o rd in c, l'o rd in e d eriv a ..

va dalla corrcrra proporzionc I!',) lc parri, la proper-

ZIOl1C d alh rn isu ra e la misura da l nurncro. Anchc nc l

Timco, il dia logo di Platonc c he p it' , riscnte e li iniluss:

piragorici, si (a rifcrim en ro al d cm iu rgo che in rcrv ien c

su Lilla materia I f /O W I . I e dnrctros (SCIl:W razionalira c sen-

I.;] misura l C la organizza artraverso figure geomerrichc

C numcrr.

L 'u niv cr so a pp ar iv a i I lSOI11I11<1 ai C reel com e un

corpo "discgnaro ' s ec on do p ro po rz io ni a pp ro pr ia te ,

C I 'o rga nisrno pill co mple sso e pcrferto d i c ui a ve ssc-

1'0 conosccnza ~ il corpo um ano - nc rispccchiava, co-

me un microcosrno, la mi ra bi lc s in r ns si . C i S i ,1 1 1 1 0 sen-

tiri ripctcrc (he pc r i Creei "1'\101110 (' misura e li tuue

.c cosc" cos} ranrc volt c da risch iare di perdcre eli v i _

s ra l a v cr ir a l eu cr al c di questa arrcrm<ll . ione. Pe r i G re ..

ci in cFfcni .__com e del resro pCI' 1110lrealrrc cultu re an -

richc > Iurono Ie parri del corpo umano a Iornirc le

unira e li misura: il dim, il piedc, il palmo, il cubiro (b

disranzn dalla punta delle dira al gom ito), la tesa (l'a-

pert ura delle due braccia), c COSl via; m a fu com pirod cg li a rr is ti sr ab il ir c q ua li fosscro i r appor ri 1 ll .1 gg io r . .

mente armon lei tra q UCSIC grandcnc c trovarc I e lee"

niche pe r oggcrrivnre il bello in una figura umaria.

La tcorin per eu i Ii! bellcnH co nsist« Del lc pro ..

porzioni tra le parti f l l a cc cr ra ra p er luna l'a nrichita c

munren uta sosranzialmente fino alla second» meta del"

l'O rro ccn to . E ssi! ~ ~pe r d i r ia co n T ara rk ie wicz ~ "PUC}

hen a ragiollc chiamarsi In 'C ran dc T co ria ' d cll'cstc-

rica ell ropca. Poche sonointani I e donrinc chc in rut-

ri i rami della culrura europca sono state alrrcrranro

durarure".

11 prim o a [orm ularl a in Europa ._ alm cno pe r

quanto riguarda le ani plasrichc, giaceh':: i n r ra rr ar i e li

archircrrura pill anrichi, e li cui si ha n oriz ia , po rrcbbe ..

ro csserccnc giil stare delle anricipazioni ~ Iu Policlc-

to, sculrorc narivo di Argo, vissuto ncl V secolo a.C.

(:011 lui I'operarc dellartista passo dall 'empiri, l ,dla ri-

f lc ss io nc , d al lo ra li ra d el l' in sc gn am c nr o di boncga ,11~

10 spazio lc u.c ru rio : e gli Iu il prime arrista occidcn laic

a scriv cr« lin rrau aro su lla pro pria tccbnc, espon cn do ..

vi i prinripi sccondo cui dovcva csscrc rcalinma la fi..

gum umaria pcrfcrru; e pe r illusrrarc la teo ria rcalizzo

una starua che nc rraduccva in prurica i preccrti. Tan-

1.010 scrit.ro chc L1 srarua cbbcro il nome di Canonc

( "R eg ola ") .

Il resto del tr.utaro policlcrco non ci C pUI'!TOppO

pervcnuro. eli sporadici riferimenri;\ esso che trovia

1110 in aurori posterio ri cc nc danno s ol r amo uri' idea

sommaria. Dal medico Calcno (ll sccolo d.C) ap-

prcndiamo COSl ch e pe r Policlcro i l he ll o (I() kililos) na -

s cc va d all a syirrmctria. Q uesta C c ia inrcndcrc in scnso

c ri rn o lo gi co , c omc l a p os si bi li ra e li con-tnisurarc csrcn-s io n i d iv e rs e. t : un concerto prorondam cnrc radicaro

5]

Page 3: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 3/44

 

nel pensiero greco, che nasce dalla necessita di sco-

prire un ordine dietro al flusso dell'esperienza. Se la

rnisura implica la possibilita di de-finizione (nel senso

di determinazione dei confini delle cose), la comrnen-

surabil ita 'consente la con-prensione (nel senso di pren-

dere in esame piu forme discrete). Platon nel Filebo

fa una scala dei valori in rapporto al bene e mette ai

primi due posti metron e symmetron ("misura" e "pro-

porzione") che - dice - "sono dappertutto identifica-

bil i con bellezza ed eccellenza",

Ma la commensurabilitd nel campo dell'arte non

e data, come in matematica, dall'uso di una stessa unita

di misura. Non si parte, cioe, da un n umero per arri-

yare a stabilire quante volte esso e contenuto in cia che

si misura. E piuttosto un sistema che mette due 0 pill

grandezze in relazione proporzionale Era 101'0. La sym-

metria indagata e perseguita da Polic1eto riguardava -

ci dice sempre Galeno citando dal testa del Canone=

quella "di un dito rispetto a un altro dito, di tutte le

dita rispetto al carpo e al metacarpo, di questi rispet-

to all'avambraccio, dell'avambraccio rispetto al brae-

cio, e insornma di tutte Ie parti fra di 101'0".

Che sia un medico a darci delle inforrnazioni su

un trattato d'arte non deve stupire. In entrarnbi icam-

pi il corpo era vis to come un insieme organico in cui

le parti sono integrate in relazioni funzionali. La salu-

te consisteva nella symmetria degli elernenti (caldo,

freddo, asciutto, umido), la bellezza nella symmetric

delle parti.

La symmetria policletea aveva quindi un fonda-

mento organico che, come ha ben visto Erwin Panof-

sky, rende ilCanone del maestro argive sostanzialmente

diverse da tutti i canoni precedenti a noi noti, A que-

sto proposito va ricordato che I'idea di costruire 1 a fi-

gu ra u ma ria secondo proc dimenti geornetrico-mate-

matici non nasce con Policleto, e neppure con iGre-

ci. Gia gli Egiziani u sa va no u n canone. Lo scultore egi-

ziano costruiva per prima cos a un reticolo di quadra-

ti e successivamente vi iscriveva 1 a Figura. A prima vi-

sta questo rnetodo e simile a quello moderno della m i-s e a t! car reau del bozzetto, ma la differenza e che ilre-

ticolo egiziano non aveva funzione traspositiva bensi

costruttiva: precedeva ildisegno e predeterrninava il

risultato finale, inquantoche le l inee piu significative

della figura passavano obbligatoriamente per deter-

minati punti. E accertato che in eta arcaica kouroi e

korai erano scolpiti con una tecnica simile, secondo un

canone derivate dal cosiddetto "secondo canone" egi-

ziano, il quale - come ci testimonia anche Diodoro Si-

52

culo - era basato su un reticolo che comportava la sud-

divisione de l corpo umano in 21 parti e 1/4.

In seguito, mentre gl i scultori egiziani continua-

rona a partire dal reticolo per adattare a eSso la figu-

ra, gl i scultori greci partirono dalle membra, e cla que-

ste ricostruirono 10 schema dei loro rapporti recipro-

ci. Non sappiarno esattarnente quando cia sia avvenu-

to, 111aall'epoca di Policleto certarnente non era piu

questione di una quadrettatura fissa, e Ia ricerca della

symmetria organica era gia divenuta il problema cen-

trale per gli artisti. Si sa per esempio che su di esso ave-

va 1avorato Pitagora, che precede Policleto di almeno

una generazione. Questo scultore - che alcune fonti

indicano come native di Reggio, altre di Samo - po -

trebbe a ve re a vu to rapporti di parentela con il filosofosuo omonirno (entrarnbi potrebbero esser partiti da

Sarno per trasferirsi in Magna Grecia) eel essere stato

influenzato dalla dottrina di questi. Anche Mirone, di

poco piu anziano di Policleto, si impegno sulla sym-

metria, con esiti addirittura migliori, stando a un giu-

dizio riportato da Plinio ilVecchio. Costoro, pero, non

lasciarono niente di scrit to. L'originalita di Policleto

sta invece proprio nell' aver dato fondamento teorico

e carattere nonnative al suo modu s o pe ra nd i.

Circa questultimo, possiarno dire che l 'approccio

organicistico e non meramente metrologico non esclu-

deva affatto ilcalcolo matematico. Anzi per Policleto

1a perfezione (to em si otten eva, come ci dice Filone

(uno scrittore di meccanica del III secolo a.c.), "at-

traverse molt i numeri pard mikron", Prima di tradur-

re l'ultima espressione, vale la pena rirnarcare che se

Galeno, nel passo citato all'inizio, parla di l edllos ( " il

bello"), Filone usa l'avverbio sostantivato to eu, che

abbiamo tradotto come "la perfezione", rna il cui si-

gnificato letterale e propriarnente "il buono", "il be-

ne". Eben no to che per iGreci il bello.e il buono so-

no intimarnente correlati: I' aggettivo kaloleagatbos

esprime appunto cia che e compiutamente apprezza-

bile sia sotto il profilo estetico sia sotto quello etico e

sociale.Quante a par a m i er on , si tratta di una locuzione

dal significate tutt'altro che univoco. C'e chi la tradu-

ce con "a poco a poco", pensando a un affinamento

progressivo del risultato; c'e chi intende "tranne dei

piccoli particolari", con riferimento al tocco finale del-

l'artista, la piccola ma significative variazione che gli

consente di affrancarsi dalla tirannia del numero e di

arrivare alla perfezione, Altri traducono "per mezzo di

una minima unita di misura", altri ancora "attraverso

 

Page 4: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 4/44

calcoli m inuziosi" ovvcro "prcsrando artcnzrone alle

pit'! piccolc ritiniturc". Unl punro e li v is la [ ingui sr ico

rune qucste intcrprcrazioni sono parimenri arnmissi-

bili, ma rcncndo conto che [c l on ri in sisr on o sulln ahTr

bcia e li P oliclero , cio (: sulla su a CUI',) scrupolosa dc i par-

ricolari. e plau sibilc che q uclla pill a utcnrica sin l'u lri-rna. C om e pCI' Aby \X \l!'burg, an chc per Po liclcro pro

babilm cnrc il buon di o SLIva nci dcr tng li .

In o gni C HSO : d la m i nuz io s ir a si r il cr is cc c cr ram cn re

Filonc, il qualc con rinun dicendo che cos) come in scul

tura anche nella costruzinn« e l i mncchinc da guerra

"piccoli errori, sc sommari, danno originc ,) un gran-

de errore" .L) mcticolosira e li Policlcro si escrcitava

nello srubilire quei rapporri Ira lc parti della figura cbe

po rrav ano a u n risulta ro orrirn ale perchc lllaggiormenrc

a rrn on ici. II rerm in c harmonia t in c ff el li c om plcme n-

rare a svumrctria, come si ricava da un P,lSSO di P1u~

rarco , che si ririen« ispiruro proprio al Carrorrc di Po-

liclcro, dove c : derro (he "in ogni opera il bello si rca

lizz.) per mezzo delb svnrmctria c ddl'barJllo)Jia arrra

verso 1110lri numeri ch c convergono cis bcna N:li irr'm

Cverso qucllo appropriate'), mcnrrc L1 brurrezzu si pro-

duce isranrancamcnre sc per casu c't qualcosa in me ..

no 0 quulcosa in pi LI". QUCSIO rcsto, mcnrrc ci co nfer ..

rna la ccntralira del nurncro ncl pcrscguirncnro della

bcllezzn. nllarga bl prospcrriva, gincchc in buena so-

stanza Plurarco sosrienc chc [c proporzioni, pe r qu.m-

to accuraramcnre determ inate, non basrano in quanro

tali ,1 rcn dcrc la bellezza. t l 'hai'i/wl!!t/ a r cn dc rc csrc

ricarncntc valida la .IYI1!!J7Clritl: com e dire chc non ba-

sta un bravo marcmarico ,\ Iarc un buon arri sra. t es -senziale che questi sappia coglicrc qucl rapporro nu ..

m crico partico larm cnrc felice chc co in cide COil il lzairos.

N o rm a lm cn rc /:aiu}s i: truducibilc con "rnomcn-

to propizio", "occasione Iavorcvole". ;\la s i t ra tr a e li

un con cerro cha ha una lunga sroria nella culrura grc·

Cl, cd (: s ignificativo che proprio inrorno alia mer;') del

V sccolo ,1.C (la clara ap prossimativa de l ClIlJOIIC di

Policlcro) il poet,) lOlle di Chio divini;m \ il !w'rr)s fa -

cendolo disccndcrc eLl Zeus. 1n quest ' cpoca !:lIir/)s non

ha solo i1 significnto lemporaic, che diverr:l prc"alcn,

fc a panirc dal tal'do IV sccolo a.(:.: n c ha ,)nchc uno

sp'lzialc, e in dica J'appropri'll<1 csrensionc, la conve·

n ic nr c quam it ;] (per c scmp io e li d is ta nz :l d a c op ri rc , el i

lunghczza eL l sair<!rc cec), Anche Ilei traU;)ri e li medi-

cina hainSs h a s pc ss o il significato di giusta m isura, e li

n orm alitil, specie nellc Il1cm bra, 13<lsr,)qu.llcosa in pill

o in meno, cd ecco che la hcllczza cede il passo aliahru trczza, alla d efo rm i1< l,

Accosraudonc l'ic!c.! ,I quclla di /:llirr)S, i C ree i

csprcsscro L consapcvolezza che b bcllczzs scururiscc

eL i un inconrro d iff ie ilc .. ..c insrabilc ---e l i molre co nd i ..

zioni. c chc cssa va colra ncl suo transcunrc m anilc ..

starsi, ncl suo cquilibrio prccario (come qucllo della

celebre personihcazionc che del l : a i r ( ) s fcu: Lisippo).Jl ! : t 1 i i ' 1 5 s { : inSOIllI11,1b s cc lr a v incenr e 1'1',) lc varie s v m -

metria: po ssibili, I 'o pzion c sro casrica pCI' uno rra i

"mold nurncri". UW) sressa formula pu o inmrri appli-

carsi a divcrsi valori, C lo srcsso Policlcro usb ccrta-

mente svntnrctria, diverse per i diversi ripi umani che

plasmo, sccglicndo di volta in volta quclle piCl con fa ..

ceil Ii al scsso calla classe IfCUI: ora a un giovanerro ag . .

gr,)r.iato (mo!//Ier iuucnis), ora a lin raguzzo cLd porta ..

mcnro g i8 v ir il e (u/n/i/CFj1lfcJ'),

Ktlirlh non (: comunque all'origine un'idea asrrar-

ra. In Om ero j',lggetrivo / . : 1 1 / r l o . , dcsigna il punto in cu i

mcglio un'urma puo pcnctrure per raggiungere un 0]'-

gano virulc: quindi qualcosa <l cui m irarc. un bcrsa-

glio, come l'occhio delle dodici asce allincarc dcnrro

cui C klisseo in diri:ua la sun frccei.) nella gara co n i

Proci. Keiro: t un passnggio strcrro e obbligato, chc

conscntc solo un more rouilinco, scnza dcvi.uioni.Esi,

sre c!'alrra parte in grcco la parola, l ea it os - d iv ers» so -

lo pe r lacccnro .... chc srando ai lcssicogruf definiscc

l'apcrtura che per mezzo dcl liccio si produce sui rc -

laio ncll'ordiio per Iarvi passarc la navcrra della [1',).,

rna (c: cvidcnrc I'analogi,l con [a Ircccia). Entrarnbc lc

parole - che hanno unovvia parentela crimologica >

indicano dunque unapcrrura che bisogna centrare

co n ,)hililil c. nel caso del rclaio, anchc in un 11l01llCIl ..

lO cririco (prima chc il p;lssaggio si richiudal. Come

il Canouc c ill:air(}s SOIlO accomunari nella rcoria dcl-

l'urtc, COS! l:iltros l' associaro a /:(/iJ()i/ n cl Icssico d ella

rcssj tu ra . I< alliJ n ( , inf<lrri anchc l'aSln del rclaio che

guicia orizzonralm cnrc la COl'S,) della navcrra c che scor-

rc longitudin ;llmcmc a mano a m ,1110 che si precede

nella ressitura: vicne d<l j)('nS,lre a un "suggcrimcnro

( lelLI recnica" simile a quelli che scgn, )i l' ) Fodo lfo j\lon-

dolfo in uno srudio famoso su1lc ('oncezioni scicnri{j·

c hc d ei p rc so cr ,n ic i.

fda (' tempo di guarcLrc pill e b vicino ,) 1 CIIIIOIIC

d i Po li cl ct o ,

Po(remmo farlo in dubbiam cnL c m cglio sc Hvcssi·

1110 sotlo gl i ocehi ]a famos;) st,llU;\ che accompagn :lV<l

il ['I',ll"11O.PU rtroppo non siamo ill qu es ta c on d il .io l1 c.

Fino ,l poco rcmpo fa si ritcn eV ;l ('he q ucsw fossc

il DOi'ij(Ji'o (il "ponatorc tI i bncia"l, l 'ope l' ,l pol ic lc rcapi ('I cclcbrarH cblle (om i an liche, Era staro un :)rch('o-

 

Page 5: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 5/44

1. Status marmorea ritenuta

copia del Doriforo di Policleto

e per lungo tempo identificata

con i l Canone di questo artiste

Napoli. Museo Archeologico

Nazionale

54

 

Page 6: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 6/44

2_ jj cauore {j~l.eon B;;1Hista

/\~berti in un diseono

dI anonirno d c H a l 30 d le ia n

U!Jr" (1 ,Yd i O X 1o !' d U V IS Canon.

Mise 1n i. 232v)

.,.,)

· · · · . : : I

,

.. ,

.:i

logo tedcsco, K arl Friedcrichs, a id en rific ar e n eJ 18 63

una srutua chc en! sura rrovara a Pompei ncl 1797 ~ c

che cora al Musco Archeologico Nazionale di Napo-

li (fig. 1 ) - co n una copia de l Doriforo c a ipotizzarc

conresrualmcnrc che quellopera coincidesse co l C,··

none. Q uell'ipo tcsi, non piG posta in d iscussione , si er a

rrasformata col tempo in verira acquisira. Ma nel 2003

Vincenzo Franciosi ha sostenu to che la sratua prove-

nienre da Pompei non puo cssere il Doriforo, in q ua n-

to la posizionc delle dita de lla mano sinisrra e le trac-

ce eli ossiclazionc osservabili sull'avam braccio Ianno

piurrosto pcnsare che l a F igur a imbracciasse uno scu-

do rnetallico. II pugno desrro, poi, d ov cv ~ ! s tr in g er si

attorno a un oggerto dalla scz.ione rcrrangolarc, pro-

babilm en tc l'elsa di una spada.

11Doriforo sarcbbe in vecc da iden rificare per Fran -

c io si c ol c os id dc rr o E(d?o \\fcstm acoll (un 'ipotesi che

peralrro non ha convin ro tutti).

'''b quale ch e sia stato iJ vero D o rifo ro , (: in o gn i ca-

so indimosrrabilc che csso fossc la scultura ch e accom ~

pagnava il tratraro deHo scultorc. In cffctri, ncssuna Ion-

re anticn ci aucsta in modo csplicito che il Canonc era il

D O J ' i f ( J F O 0 viccversa . Plinio il Vecchio, che ci ha lascia-to u na lis ra di opere d i Po liclero , dopo aver menziona-

to il Donj(JIY), aggiungc: "Fecit et quem canona artifices

vocant' ("fece anche quclla sturua che gli artisti chia-

mano canonc"). P roprio qucl f e c i t ct - che, si badi be-

ne, (: in tu tti i corlici che ci hanno trarnandato i l t es to

pliniano - ci obbliga a inrcndcrc che il Canonc C alrra

cosa risperto alb statua citata subito prima. La vcrira (:

chc nessunu Ionte an tics ci dice che cosa rapprcscnras-

s e e sar ramcn tc il ell/one. Non c'c mai un 'allusionc a l

soggcuo, un 'indicazione eli luogo, un qualunquc aggct-

tivo qu alitica tivo. L 'unica cosa chc P lin io aggiun ge c ch e

"(b cs so g li a rrisri rica va va no , come da un a legge, i li~

niamcnta artis", (he cosa siano quest! ultimi non c fa~

c il e s r ab il ir c . PCI' qualcuno il tcrminc liniamcnt.a SUI'

rcbbe a significare la silhouette, il contorno. fda in un

a ltro p asso P lin io affcrma che il m otivo per cui ceni qua~

df i rimasti incompiuti sono arnm irm i anche eli pill d i

qudli (initi c cbe in essi si POSSOllO osservarc i limtI!JN'll!t!

delle parti I lla nca nri e C ju in di I e ('ogi/({fiollcs dell ' anista,

1 lilil/mlenla S0l10 dun que in questo caso gli schem ! se~

condo elli Ie fig ure so no "pcnsarc" prima e li essere rra-

done in im magin i artistiche rifinire. Grazic < l essi c pos~

s ib ilc c og lie rc la r iJ 1e ss io ne r eo ric a (cogt/t/tioJ1cs) ch e pre-

cede i] concreto o pe ra re d ell 'a rt/k y .

j Vla d alCIl110nC

di Policlcto ~ a dena e l i Plinio -gl i arldices desumcvano i lin/amen/a non di una figu-

ra ill particolare, herd del] 'ay .\· stessa. E Io rsc proprio

q ui ( ~la s pi cg az io ne de l perche le fond non cararrcriz-

zino in alcun modo il Canonc. f: po ssibilc, in alrri rcr-

m ini, che i] ('(//70/7(' non Fosse n(: un dio D C u n c ro c, 1 1 6

u n a rle ta , n c u n gue rr ie ro , IIIa solo una figura maschi-

le ideate: una "illustrazionc" del rrattato, sulla quale si

p or cv a r is co nt ra re i l s is tema e li p ro po rz io ni p rcco niz -

z ar o d al l' ar ri sr a. S i s pi cghc re bbe COS! anche perche l'c-

rudiro rom ano Varrone dica chc tune le opere c !i Po -

licle ro cra no Lute pnenc lid excniplm» ("quasi su un

unico proro ripo"): non perchc fossero tunc sim ili ico -

nograt icamcntc, rna perche si conformavano allo stcs-

so sistem a di proporzioni del m odello .

Va tenure anche prcsenre che il significate origi

nario de l grcco hinoi! i.equcllo < I i basroncino 0 bacchctra

e che qucsro term ine (ctim ologicam ente im parenraro

co n bfJl lhl , Ia canna) designa un 'asra rigich che PU() ser-

vire a tirarc de lle lincc dirirtc, come il rig hc llo d eH o SC1'i·

vano . C io porrebbe avvalorare in qualche modo l'idea

ch e i lininnrcnta cui si riferisce P linio [osscro delle vcre

e propric linee-guida lun zion ali aHa corrcrra cosrruzio-

ne della figura. Forse lc ramose proporzioni "canoni-

chc" potevano ricavarsi da lincc rcttc chc, "sczionand o" v aria me n Ie l a f ig ur a ill a lrc zz a c/o in largh czza, de -

lim itavano delle porzioni eli cstensione rispondcnri a

precisi rapporti delle parri rra 101'0 e rispetto al rutro,

proprio come avvicnc in rurri iCanom posteriori a no!

nori: pCI' cscm pio in quclli eli Leon B attista A lberti (fig.

2), Francesco eli G iorgio Martin i, D iircr (fig. 3) e a lr ri,

nessuno dei quali - va souolincaro - I'apprcse llta un per-

s on a gg io d er cr rn in ar o. r 11 quei casi abbiarno a chc f a r e :

con m odclli carracei bidimcnsionali: ncl caso eli Po li-

clew si sarebbe rrartaro di una statua a ruuo rondo su

cui si porcvano rirrovare quclle lince e, quindi, verifica-

re qucllc proporz ioni ind icate com e escm plari ncll'o-

peru scri tra. Secondo q u csta nostra ipotesi L 1 srarua

avrebbe dunquc rapprcsentaro n icnr' alrro clic I 'Uom o

emmetros lIlTilo()s C 'accuratam cnre proporzionaro", giu-

stn J 'espressio ne di L uciano): qualcosa e l i s im i le all'ho··

mo bene j/gllFilfUY di Vitruvio e al cclcbcrrim o disegno

Ieonardesco dell' A ccadcm ia di Vcncl.ia (fig. 4). Non un

incliv id l lO, i1lSOl11l11a,hl un mecc an is J1 )o a e cu ra ramC l1 -

re congcgnaro per costrui re i l be ll o.

C i piacerebbc conoscere J1ei denagli il fUlll.ion<1-

memo di qllesro mecennismo, IllH I le an ch e q ue sr o ci (:

dato. 'I 'Ull! g li sfo rz i d eg li stu dio s! per pellcrrarne il s c·

grew non sono approdari a nulL! d i dcfin it ivo (anche

per la di ffico lta di lavorarc su copie e non sugli origi-nali). L 'accordo delle Cont i nc l parbre e li "m old IlU -

55

: : . ;

~ : ' . ;I.. \

 

Page 7: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 7/44

3. II can one di Albrecht Durer.

dal De symmetr ia partium in

rectis formis ilumanorum

corporum (1532)

4. Leonardo da Vinci. Studio

delle proporzioni del corpo

umano (Uomo vitruvianol.

1490 circaVenezia. Gallerie

del l'Accademia. Gabinetto

dei Disegni e delle Stampe

56

meri" sembrerebbe escludere dei procedimenti geo-

metrici, come una progressione di quadrati ciascuno

costruito sulla diagonale del precedente ol'impiego

della sezione aurea (che produce dei nurneri irrazio-

nali non gestibili con le conoscenze matematiche del

V secolo a.e.). NOll c'e unanimita neppure sull'unita

di base (rna e favorita la fa1ange distale de l mignolo, il

modulo minimo del corpo umano). Plinio dice pero

che Ie statue di Policleto erano quadrate. E improba-

bile che si riferisca allow apparire tozze e squadrate.

Forse - COS! ritenne Silvio Ferri - Plinio stava solo tra-

ducendo i1 termine tetrdgonos cbe leggeva nella sua

fonte greca; rna dato che i11essico della critica d'arte

era spesso mutuato da quello della gramrnat ica e del-

la r torica, tetrdgonos potrebbe qui essere l 'equivalen-

te di tetrdeolos, con riferimento a quattro membri che

si corrispondono a due a due per ornologia 0 per chia-smo (nel Don/oro, in effetti, a braccio e garnba sinistri

flessi corrispondono braccio e garnba destri distesi,

mentre a spalla e anca destre abbassate fanno da con-

trappunto spalla e anca sinistre sollevate). E anche pos-

sibile perc che la fonte plinian a alludesse al ruolo del

numero 4 nella costruzione delle statue policletee.

Si sa che il4 era importantissimo per i pitagorici,

perche rappresentava la fusione tra aritrnetica e geo-

metria, cioe tra numeri e figure. Nella cosiddetta te-

trade il numero 1 e associate col punto, il 2 con la li-

nea, il 3 col piano, il 4 col solido. La loro somma, 10,

e il numero perfetto, che simboleggia l'ordine divino

dell 'universo.Il pitagorico Filolao, all 'incirca contem-

poraneo di Policleto, ne esalto la potenza e in un frarn-

mento conservatoci affermo che questa si vede "non

solo nelle cose sovrumane e divine 111a[ ... J dapper-

tutto nelle arti e anche nella musics": infatti il4 e i nu-

meri in esso contenuti esprimono irapporti fonda-

men tali di quarta (4/3), di quinta (3/2) e di ottava (2/1).

Anche nel corpo umano il4 e rilevante: l'uomo ha

quattro arti cbe, distesi, si iscrivono in un quadrate

(l'Uomo uitruuiano). E possibile che anche ilCanone

di Polideto si basasse in qualche modo sui 4. Per esem-

pio, e abbastanza certo che nelle statue eliPolicleto la

testa e 1/8 dell'altezza totale, e cbe a sua volta 1/8 del-

la testa e pari a 1/64 dell 'altezza totale, che quindi ri -sulta essere 4 I'llcubo.

Dopo Policleto altri scultori sentirono la necessita

di rimodulare il canone della f.igura umaria in funzio-

ne di una divers a sensibilita. Gin Eufranore nel IV se-

colo a.e. modello delle figure piu slanciare, successi-

vamente Lisippo, nella seconda meta del IV secolo a.C,

intrcdusse un can one "illusionistico ", piu attento ai

valori ottici, riducendo la proporzione della testa ri-

spetto I'll tronco e aumentando quella delle gambe.

 

Page 8: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 8/44

P er V irru vio . vissuro a cav allo dcll'cfa vo lgarc, In

figUI'<l um aria d ovcva csserc pari a dicci volrc i l viso, 0

raccia (la disrarl!.<l did mcnto alla radicc del capclli). In

cr;r bizanrina il r.ipporro si abbasso a 9 vo lrc c 1/3. Ncl

Libcr l/JuimHllil! opcno» e li Simla J -l il dc g' lr cl .! e li B in ge n

(XII sccolo) si parla e li un uomo pcntagonalc, suddiviso

in cinque quadrati uguali d alla r cs ra ai picdi c in altrct-

ram i cia una manu srcsa all'nltra . II R in asc im cn ro , p oi,

ebbc per le proporzion i un interesse COSUllllC. O lrrc al

giil c ir ar o d is cgno e li L eo nardo , v an no rico rrluri alm cn o

il D c stntua di Lcon Banist;) A lberti, dove si proponc

u na fi gu ra e li 6 picdi, arrico lara su u na sucklivisionc de l

p icric in 10 grild i 0 1 00 m in uri, c il rn utaro e li Albrecht

Durer chc, pubblicaro POS1UI1l0 ncl 1528, PU(') conside-

rarsi il culm in c d ell a r ifl cssio ne sull 'argorncnro.

nibli(),~r(!:li~CI

S ui c .m on i in gCIl('r~d(·: r : . P'lIlofsky. D i: i" ler l~/'()p(lr·

li();!s/ch,-ci"{fi.r / ibbil r. l del' in >'\1ol1a!~hcrt(, f t " 1 1 ' Kun-

'1\\'i"l'IN~h;lf'I" X IV ,1 '.> 21 I,pp. 188<219 . llW. i t. i ll 1 <1 . / /

cato lid!" (ii'!i i!/(il.'t', Eil1<1udi,Torino 1)62, pp. 5,), j 06: '\ . Speich,

Dit' P{"opor! iONs/cbr( ' d;,s Ji)('iiScblirbcN K r ) ; , p e J ' s c /J.;/!/l;(', Afi//c/al/::.'F!

J<t'iui\I{/ii('(', 1.1I1'ich ]')57; L. S;lil']'Jl(l, r : . Lh!1i,li, \1. 1311 '; , ;l g l i. ; Id

\:OC('1l1 Prupor;:-,l()liC', in [r;!iu('tx(!/c { r . . ll'rsrt«, Vcnczi:l-

]{OI1U )9h3, XL coil. 7,1,9<), F . BOI',;i, Per lOW storra del!.! /eo,.i,! dc/·Ie Jlmpoi'~io!!i, Firenl.(· !9h7', \V. T;l1'lrkiewicz, SIOi'/,i ,/; .I,,! idee.

L'll)"/.::', it Bello. l/l lorura, 112n'lI!il-'ih!. tl;//ild:.iO)J(', !'J:~_~pCriCi!.2j:

h ' s ! ~ \ ! i ( d {cd, i.Hig. I)-.:!r/e _ I ; ; ' i _ ' s ' c l u p u / r ; J / , \\\lrszn\\-';-~ 1976L P;llcrnh)

1 99 7: / \0 "1 .Curti. t» prop()j"::'/()i!{', ,)'!nr/(f (/ i .'(il'idci/ if[! IE L «

CU),j,!!sicr, ROI)l,] 2006.

Sui CU1<)I'"cgizi;lIlO in ni"iollc all',lI'Ic grc.cl ;lreli(':I: E. Iversen.

] )i O{ /O i': '{ S' ( (( CO li n! (~ / (b e I : "p_yp l;>n,l aino», i1 1 "Iournul o( Eg;/pti;ln

A rcbcolo;'.\' ' ' 'j.j i. l ')68), pp. 21 ';':?) S; B . Si:imol1<.loRidg\\,;IV, C n · e . Z :

f<Ohroi fllh/ r C

,0_YPli,nl :\.fe/bo:/s, in \\;\n ll TiC <1 I1 J eH IJ "l )a i o ( /\rch~lco-

u / 1 ' : : ' " O ! i ·

1'0/, ill "AIl1('riclI1joul'I1;d oi'.'\rch'lcolog)'" S 2 1 1 , )7 8 j, i'p. 4(;1472;

l.l., Projllii'floii.\ in ";\Illc'l'iclI1 }lUI'I1,ll of ;\ l'c!J,lcolog)'" 85

( IllS II. pp. 2(/)280.

Sui cU"[OI1(- di Policlc:o: l ... Stcf:tl1ini, pi/a;~()ri((/ c/I'! ;'~·d

.'.'(01<'' < if J>IJ//{ : ir !o, in "C; iornnl« nil ico dell'l ( il o ,, ,( i, i i t, il i< l l' l' I" 28

1]9·191. pp. 84,98; II. von Slculwll, j)(']' !\diiOii J,s

Dorvpboros /lil)/1Hd.;-Uil(', Ttlbit\~~('n 1973;1 \"Tobin! T/, (' Cano» o]

in ",\mcriclIl,lOtll'l1;ll o r , \rch'I"O]ogy" '7')! 1975'i, pp.

.Hr; c 3 2 J. , i\, Srcwnn, }"}i(' (_"~"'JlOii oj" /"] (I/er:i·

.lrncc, ill ".jolll'l1;doIlkllcni(' Studies" % (1')'78). PI'. J 22, I> I; S.

ill C. Clmbi:1I1o, L. Culi'n

r~l, D c L~lnz;-~ C1 c u r a \ _ l i } , J_o,\'P(;:)u /('//(,hiri()r,/r,)/~1 CrC(.'/~lill!li('i:·, v o l .

1.2. EOtl l ' l 19')" pp. '1(;9,~98:.1 J Pollitt, FbI ' ,',Iii!)!!

{iiia' (jIb!'/' Cd!il!i.'(' ill \\'.Ci. \10011 t,:d, '1cur. di).

(iild 1;,hlililJ!.', \I"disol1 1 99 5. P I'. J ~),2 ·'I ; V . Fral1('iosi,

I I "Dori loro" Ji J'I)/lddt), '\'Ipoli 2003; C. Pucci. Cosrruin if be!ili.

,.-li;COFd su i ("/1;.'(;il;"' , : / i Pol/c/c/o, in V . f\:':.~ri(~l cur;i e li 1 / COp{) (. ' !o

Fredlci Sf!!:!; SU!ll }::. .·/I(' ::' ::' II ( le i a ); po !lc !/a ( N!lu rd d nli( d, ~H

t i d.;J C011\!(·gno Ld / -n ·! le z2Ii .l»! curpo ile!!:"! (:il/lura ditticd (Bologn,t,

20·21 novcmbrc 200.3 I, BoI0;111:1Z005, PI'. ,1j52.

Su i l'~lnoni l" i'CStctlCI .IIHic.l: F. PfiSter, }<airos liil'd In

"\\'iir;bmg('r SwdiCIl zu t ;\Iicn ulllS\\'i,,:iens,h,lfl" 1.1 {]))81, 1'c.1/.

I/"if!i'icj. j3;,!k, 1'1'. 1,1 j 50, ld., Dei' 1l<~li f/d('( Sd'rJO.'Cii liiid

,Ls f};('i.'ii!i!S(, ill "\Viir!.l,\ui'!.\cl·,hihl·biidlCr (ii,. die ;\IWI'1\1m,;wis·

s(,IlSCh' I(I" J (J'!'16i, pp.).jI··)58; lU~. 011i , l I1S, Th,· oi l:«

ropt,""'(:·f!lho!lgbl, C arnhridgc 195 1\ pp. 3 ,~ 3 (" sgg.; J .R . \Y·~Ds{)n, g/l!~

ROS 'i S "Di ll ' M ' ·( i ll ii /' . iii "CIOlU" 58 ( )980), spec, PI' . 197 (' sgg.;

(~. Pucci, l: '(jii!/(bi!:) gre(d ( ' ro.nana . ill L. RlSSO (;~ cura di), F : · s / e -

lita Jdll SutiI1lJ'u', P'iicl'lllo 200;', pp. ,),46,12\),1·45.2·11,;>1(,.

S u i C< lI lo ll i I l1 cd i( :v ;d i ( : rill,t,;cilllcl1"di: C . LorgLles, l.cs /,i'u/!Ur!iUiI(

d it {. 'Orpsb/!iihiiii d.11

!t ' J'i·:-n';/.I dti Aluytil c! l/e ((I ROWi.\".kiJl((\

i n "L ' in fo rm.u ion ,,'hisloirc de I"I!'!" 119(,8), pp. 128·]·f); F. I.iill·

ncr, \/il r!n-'s P H )/}Oii i O i l S ) : ! i : ! ~ N r . QNe! !:'_-'J} l:ri! i { ( / ~ c .)'j : hl ii 'J .i : UI i" l(f /lst//-

tcrat r:: i . : i , I 15 . !i ih/ )(; .khi"bi!l!{/i.'r!, \Vorll}S 19S 7 ; C; , BC~T;~,j! s/or/( !

d ( _ - ' ; ' ({!)u)ui Si.c'i1uppi ill (}F(,(I !(j}i/-

/')i1i"d<1 a!!d de l in "Ra( 'c oh "l V inci ;n ), 1 II 25 (J 993 L

Pl'. 159,3] 0; \1. P(a:t, il/lm 'e N D iir «: C I,! t co ri « d ,Pc p ro po ru on !

d ( fi u J rp l !Oildlli, Ronl;l 2007.

57

Page 9: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 9/44 

Page 10: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 10/44

A l l ! rid C C C l l i a P a r r a

. .ncezione

L'arre greca in Italia meridionale, tra scoperte, riscopcrte,

Greco (~b e ! /o , g rc co (~ma rnzo. g re co (~c la ss ic o

Era il 1767 quandojohann Hermann von ] \icde-

sel, barone di Eisen bach, inaugu ro In scrie dei

viagg i sertc-ottocenrcschi in C alabria , visitando

i luoghi con occhi a ttenti a ccrcare rraccc e li g rc cita c la s-

sica: rracce poco evident], poco monumenrali risperro

alle aspertarivc. A lkggio ·_ picna e li "vccchi m uri C . .. J

in matroni" ~ e li greeo si potevano vederc so lo iscrizio-

n i m urarc in cdifici moderni; presso C atanzaro

qucll'I'cdificio di martoni ch c [g lil avcvano derro esse-

re un tcmpio greco " si rivclo "una cosrruzione dei Co-

ri 0 del Normanni"; a Capo Colonna non fu m inore la

dclusione di Frome alle rovine del rcmpio di Hera La-

cinia, Ia cui unica colonna superstirc non avcva "n ien-

te di norcvo le se non la sua piccolczza in proporzione

a lia g ru nclcz za d cl rcm pio" ~ una grandczza ce rto ru r-

La lctrcraria, A nchc Locri, "riscopcrra" di persona cam ~

m inando Ira le rovine ai picdi di Gerace, era ormai ri-

dotra a rcsri cvancsccnti di tom be mill ricon oscibili, a d

arnmassi di antichc rnurarure: rna il pcnsiero fa co-

m unque emergcre "frammcnri di statue c e l i co lo n n c'

ch i pochi muri e li m atron i. Di m arroni c ci() che si v e-

de , di 111,,1')))0 cio che si conra e li vcdcre in Magna Grc-cia: II conrrasto m arto nc-rn arrn o -- di sapore quasi "au-

gustco" (Svcronio, Vil(/ e li Augusto 28, 5) ~ alfiora co-

stante in chi a Rorna aveva trova to un maestro in

\X /jnckelm ann , m ancato com pngno del viaggio nel Sud,

rna com unque cornpagno idcalc. Naturale dunque chc

lc "urne di porfido [".J e li re di Sicilia" de l d uom o e li

Palerm o siano poco apprezzarc da l nosrro perche rrop-

po lineari nelle form e che " no n r ip rc nd on o I . .. . 1 1 0 sti-

le grcco"; c che a C irgenti (Agrigcnro) i ternpli riceva-

no un'artenzionc sccondaria rispetto a "quello che i:~

I ' " , : J uno dei piu bei bassorilicvi in marm o che ci sia

SUllO rram andaro dall'antichira": il sa rcofago reim pic ..

gato come fonre battesim alc nel duom o, e li marmo ~

rom ano in rcalra, rna ccrramcnrc crcduro greco, in

quanro espressionc delle "piu belJe forme c idee che

I 'a ntic h ita ci ha r ramand ar o ".

Vent'anni dopo Goethe vivrn l'incontro con la J v l a -

gila C recia com e Ionrc e li rinascita personale: "Sicilia

c Nuova Crecia mi falll10 spcrare in u na n ov ella vita",

scrivera, con un significHivo scambio rra "magna" e

"nuova ". Nella caucdrale e li J\grigenro ammirera ~ ,H~

tenro no n solo a t soggeuo, ma anche alla rccnica pirto-

rica - un cratcrc attico con sccna e l i parrcnza del gue r ..

ricro , dcscrivcndolo m inutam enrc, m ernore delle su e

conosccnzc delle connessioni rra pitrura vascolarc c

grande pinura green - quclla di Polignoro -, eonosecnze

chc non mancarono e li tradursi anchc in b elle csprcs ..

sioni discgnative quali la nascita di Atcna dalJa testa e li

Zeus. E a Palerm o, in un a in acccssibile sala delle an ti-

ch i ta del Palazzo Reale allora in rcsrauro , gli prcmera

vcdcre gli arieri de l Castello Maniacc e li Siracusa (an-

cora indcnni entrambi dallo sccmpio de i moti del 1848),"1<1\'01'0 pieno e li vcrita e e li cleganza , de l m iglior pc-

riodo greco ". Non rncno significarivo , e d i sapore

wi IIckclrnannian 0, I' cnrusiasrno per ilmoncrierc del

principc e li 'Iorrem uzza , degno docum cnto della storia

dclL lJ -re grcca della Sicilia ,I Frome e li "monetc di f a -

miglia 1'",] c hc r ip ro du co no 1 0 stesso profile fino all»

saziera r,,,] [eli quclla] Rorna, COS] contusa nclle sue

m oltep lici form e": qu asi un 'an ricipaz ione de l ricorrenti

conlronri con le moncte chc nei prim i dccenni del XX

 

Page 11: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 11/44

80

s ec ol o I ur on o a ll a b as e d i v arie a na lis i s to ric o- ar ris ric hc

- d i F rie de rich von Duhn, e li C;iulio Em'lI1uclc Rizzo,

eli Pi rro 1'vlarconi e e l i 1-\i,lgio Pace.

Creco (: marmo, dllllqUC, per II baronc e l i Eiscn-

bach; greco L b el lo . d un qu c, per COCl hc : n orn i c d c pi-

sodi q ua si casu alrn cn re sclczio na ri, q ue sti , pe r ricor-

dare lontanc rcnsioni "occidcnrali" verso il bello del-

L l g rc cir :l p il l c la ss ic a. q uc lla c sp rc ssa c la l m armo : rC)1-

sioni ancora lonrane dalln prcsa e li co scicn za d i q uc llu

rcalra propria della produzionc arrisrica c ll1onU[)1CI1-

talc magno-grcca C siccliora, che soprntrutro COil lc sco-

perrc eli Paolo Orsi com inccra ild avere maggior m a o

rcria pCI' consolidarsi: una produzionc chc novo si ·

gn i licanri C fondam cnrali form e di esprcssionc all ch e

ne ll a r cr racor ta .

Proprio il m arm o (in sicm e Hipill r ar o b ro nz e) C la

rerracorra hanno a Iungo scgnaro uno del punri nodali

d i d is cl 'i l1 1i nc _ . C cosriruiro Iorr« clemente tli giudizio

"- Ira u rrc della C recia propria c a rre della C rccia (fOc,

c id cn rc n cgl i sru di sro rico arrisrici su lla i'v la gn ,l C re cia

c la Sicilia: e taloru 1 0 scgnano ancora, Iaccndo coglic-

r c in r ra sp ar en za in co nfc ss ar c id en tifica zio ni tr a ti po e li

mnr cr ia le e q ua lit a a rrisr ic a.

M arm o: m i basta solo non dim cnricarc a qucsro

proposito i ! nome c !i Ernst Langlorz. Nella sua riccrca

policentrica dcgli origin,11i cararrerizzanu Ie "scuole grc-

chc", nella SU,l relldc!l!.n ad arrribuirc vnlenze ctnichc,

e li sr ir pc, a i c ar ar rcn d isr in gu cn ri lc "scuolc' s res sc, ne l-

b s ua c on sc gu en rc " vis io ne ir al ic a" d el l'a rr c g rc ca d 'C )C ··

cid cnrc, L an glorz divcn nc an chc figura Iond anrc e P Ol'-

tame (ra lo ra a nc hc in termini eli sovrainrcrprcrazionc)

e li u na c on so lid ar a r ra diz io ne di studi - figli'l anchc di

u n piu lim ita to pa rrim on io e li d ocumcn ra zio ne a rchco -

logicl e eli a cq uisiz io ni cia s cic nz c a pp lica re »- ch c COil

to ni va riari h,l vo lu ro ne gare nlla pbstiu l m agno -grcca

capacita e li csprirncrsi in f orme apprczzabili an chc nd

m arrno . olrrc che nella terrucou a.

"COi'/JOl'ei! Ii tncomposta ", "distnuolta manicra green ""

"viur!cild [ i sio log ic« " , "coliti'dddizirJi/c", "l)flNl!.it)

rca list ica": 1111'(1 rt c g;'( 'ca , t ra C rca» c O ccidc 11 ic

11Iaricoso cmerucrc di una sroria dcll'arre della gl'cciril

d'Occidcnrc ncll'arnbiro della storia dcll 'urt« greel, L l

su a le nta c [ a re l iva l lse ir " da una m arginaliti! in cui fu ,I

lu ngo rclegat,l - prim a cbll'ercd ita d i \X /in ck elm ,l11ll,

po i dallc riscopcne c nuove scopcrte e l i grandi opere

grcchc o rigin ali .. POSSOllO c og lic rs i c on c hi, lr C'Z Z ,l n el

magisrralc quadro dell"'idea ddLmc grcca d'Occidenrc

fr a Ono c Novecenro" gia rraccillto cia ,lltri: a no i ba··

Sl<1 s or ro l in ca rc il c on ce rt o e li "gusto proprio" (COS! gih

Lcnormanr nci d cccn ni Iin ali d eII'O no CC I11 o), co n cu i

n l un ge si c cararrcrizzata negli stud , I'an e iraliora c si-

celioru. COil lc s ue i11illliicsr,vioni m ultito rm i intesc co··

me CSilO c!i sollerirazioni d cll'c lh ilo s - in term ini di na-

zionc 0 srirpe > ch c p ro grc ssiV ,ll1 lc ntc ill anni pill rc -

ccnti z~ ; sta ro p er COS! dire "C0I1VC)'1i10" in polis.

La "corporeita incomposra' e la "c\isin\'olta 111,1··

niera green" (E, Paribcni), b "viv acita rculisrica " m .Pace), In "v ivaci ra I is io log ica" (S, Ferri}, Ia "conrrad-

dizionc' (J. F olley l cira te n el tito lo so no solo un pic

co lo ca mpio ne d i csp rc ssio ni (d i v aria cro no lo giu ), Io r-

sc m cno consuctam enrc riperurc eli "Inc, rune comun-

que c ol ie ga tc ·· · i n t erm in i anchc Iortcmcnrc opposti sui

piano e li v alu ra zio nc a rtisrica - a i co nc erti eli ccleuismo,

im it az io nc , p ro vin cia lism o ( co lo nia le ), a ntic la ss ic ismo

(comunque green), aurocroni a ri corrcnn nella srorio

grali'l a rristica m agn o··g l'cca e sice lio ta fin c hile su e pri

me "rnossc auronomc" C srrcrram cnrc co llcgari al Ire-

qucnraro [em a "centro-peri Icria ".

Se Taranto avcva POl"lHO rcsriruirc due J:oi'l l i mar-

moree pressochc cocve (Richter, I1n, 171·172) - tanto

lonranc rra 101'0 n e ll a v al ur az io nc eli Enr ic o P ar ib en i

(1954) per l'adcrcnza delluna alla rradizionc pill tipi-

cam cnrc iralica, dcll'alrra a m orlelli anici -la pluralira

esprcssiva e culruralc dcgli ateliers loculi potcva allora

cmcrgerc ncna, fino a Ln' cnfarizzarc una scornposra

corporcira contrapposra a una m aniera greGL pur rcsa

disinvolta eLl u n lingu,lggio locale, NcI suo Icrm o in-

tcnto el i rcspingerc iI ruolo provincialc c colonialc as-

scgnaro dalla cririca tcdcsca alla Sicilia C a ll a J 'vL lg na

Creeia, Biagio Pace aveva giil da tempo (1924) Farro

em cr ue rc d al l' a na lis i d el le m ct op c eli S cl in un rc q uc ll a

conrinuitu e li produzionc artisrica della citra ruua ba-

sara su un ininterrorto, vivace rcalismo, In hu on " p,lr,

te consonante ,lppnrc la vivacira Fisiologica indivirlua-

ra da Silvio Ferri nella nurriru scrie delle teste J iulli e l i

;\kdJ11<l ( e l i cui una i l l mostra, cal. 171 - prodoui di era

severn dcll'arrigianato artistico rnagno-grcco pe r ccccl-

lCJ1zi\, qucllo eli rcrracorra, mcssi in pa rallelo con pro-

doni anrcriori dell' artc attica, quclla c !i marrno: 111;1 l'au-

t or e b en d is tin gu cv a i prirni pCI'I e l or o innovative rcn

d cn zc a ll'o rn am e nra zio nc , r uu c lo ca li, applicate a s ch c-

mi o r iu ina ri irrigidiri n cll e f orm e fino ,I pl'Odurrc nuo-

v i "rip i" , p Cl"< lltro se h icn am elltc g rc ci. S c gu ,ll'(lia mo

po i a 1l0 Zeus e li U gcnro lin Illostra, cal. 16), lcrme re·

stando Ie V < l l ' i , l b i l i anCOfa persisremi ncl suo i l1quadrn-

menlo srorieo -a rristico e crD nolo gico nctrarco d ella se-

concia mClJ del VI c rinn agl i i ll iz i d el V se colo <),(:., c

 

Page 12: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 12/44

i Zeus di UP8:';tC

Tc~;'bnto, rVh;2;(;G /\fd:H'_j!Oq~cc

N a ; ~ ! o n a i ec i n lJ _ 0 1 f ~ 6 3 ,1 3

T(~rE3nlO, lV~u:~eo/\fcrinolcn~co

r~azlon(~lo, inv. , - ; O O B

cerro che consonanzc sia con Corinto sin con la Laco-

n ia sono perccpibili, anche se m eno "dircrtc" rispcrro

al conlronto con una testa e l i s ra ru a f in -i le c Ia T ar an to .che cia Langlotz in poi (; s ta tu i nq uu dr ar a n cl l' ar ti gi a-

nato a rris rico d ella polis laconica, fino a esscre rircnu-

ra una sorra di "bozzcrro ' pe r il m od cllo e li ce ra d ello

Zeus u ge ntin o: su q ue sta lin ea , l'a trribu zio nc a lia i'v la -

gn,) C;rccia porcva esserc, pe r Claude Rolley (] 986), "il

solo m odo di risolvcre la conrraddizionc"; un m odo al

qualc l'aurorc avrcbbc po i {afro ricorso, con la sressa

im rn cd ia rcz za . n c1 v alu ta rc u no pcr u be n p il~ 1complcs-sa ._ n on solo in te rm ini arrisrici ._ com e iI grande era-

tcrc e li Vix (una copia ill m ostra, cal. 9),

II 1 1 l 01 l 1 1 I1 l C nr a ic v a s o di bronze mcrim una breve

p arcn tesi, ncl SllO "oscillarc" rra Grcci, C reei d 'Oeci·

dcnrc c non Creei. L 'cccczionalita de l pczzo ha reso

C0l11plC5Sa c articu la ta la sua sto ria , sopra ttu rro per la

dc{inizione d ellu ogo c della culruru dcll'a1clicr e li pro-

duzionc, fino H esscrc usara come motivazionc cogen-

rc dell ' jill po ssibilira di inq uad ram cn ro sro rico artist ico

(E, Paribcni). II haler l ak on il eo s - fo rma sp ar ra na d if-

Iusa a Corinro e po i {arta propria in Magna G ]' (' ci n d al -

la princi pale prod uzionc e li ce r,] mi e n figurara "rcgio-

nalc" della seconds m eta del V I secolo ' 1 . e , quella c11~

cidcsc di Fcggio ..~ .rrova aha csprcssionc ncl gl"<lndc re·

cipicn te in bronze rinvcnuro in un a romba principcsca

e li un oppidum ha llsra rr ia no d ella Borgogna serrcnrrio-

rule : clem cnro basilare d i un "serv izio da sim posio " e li

un capo cclta h\ scpolro, insicmc a du e coppc di CCr<1·

mica , UIl<1 oinocboc e li bronzo c una pbialc d'argenro.

L a ccrra originc attic] delle coppc, errusca dc]]'oi//()~

cboc, " lo ca le " d el la pbial«. non rrova consonanze per

quel ch e rigua rd a il crarcrc - ri tell lito prodotro in un

atelier d el la L ac on ia 0 eli Cori n to , o vv cr o e li T ar an to ,

e li C um a, d i Locri, diReggio 0 e li S ib ar i, e v ar iam cn re

d ar ar o, a nc he in r cla zio llc a ll 'ambir o c !i p ro du zio ll e divolta in volt,) p ro ])o sto , tra .5 75 c 5 20 a .( :~ ()rnhli il Cl"n·

rere c sta re "rcsrituito ' CO!) forza e li urgomemazion i (0

piurtosro e li conrro-argomentazioni) all 'Occidcnrc 11),).

g nu ·· gr ee o - in partico lare a un' of fi cin a s ib ar ir a IT'1Sk··

r ira si a h'C S[Um dopo il51 0 a,e" ch c lo p rod ussc nel-

la sua prim a sedc in torno a1530-520 a.C . ~ ; un 'Occi-

dcnte dove si POSSOIlO recuperate forti COIlSOn,lIlZC e li

t ra di zi on e d cc ornr iv a C figurativ,1. Macroscopica la vi -

Cinn11?a , .d 'atelier" rispcrto a cocve (c "indivisibili"] b y e

driai di bronze daPnCSlllm, Sab Consil ina, Francavil-

la Mar ir rim a, A te na L uc an a, d is lr ib uir c cioe lungo un

percorso lonio-Tirrcno prima sirita c poi sibarira. P ill

"sfum aro ' il Co]lcg,lm cnto ill m orivo a orida gia pre-

scnrc in un p er ir rb am c ri on m er ap on rin o d cll'In co ro -

nata (second» m eta del vn sccolo a,C ,; in m ostra, CH,

10); e da non rrascurare anchc l 'acccsramcnro ai frcgi

a rc hir cu on ici fin ili Figurati c on " te or ic ' di gucrricri cd

cro i - ricord o solo q ue ll i d al s an ru ar io c xtr au rb an o 111('-

rnponrino e li S,lI) Bi,lgio alla Vcnclla c dall'inscdialllcn·

to clle niz za ro d i Serra e li Vag]io s ul p cr co rs o e l i pcnc-

trn zion c r1'< 1M erapo nro e il T irrcn o (prim a m erh d el V I

sccolo a.C }, senza dim cnricarc una placchcrra finile eb l

s an r ua ri o r ar an r ino e li S atu ro ~, r ire nu ri e L l a lc un i a ne l-

10 e li una "catena"el iproduzioni

arrisrico-arrigianalichc d alla p ittu ra p assa a rtr av cr so la b ro nz isr ic a, fino al

b as so r il ic vo f it ti lc s cr ia lc .

]),111<1[vLl gna Grccia di produzionc, all'arca cclri-

ca e li rinvcnim cnro - lungo possibili vic, cornmcrciali

(delle stagno? ) () "diplomarichc" che siano stare - il

crarcrc di V ix puo cssere srato strum cnro di conrarto,

mediate 0 I1WI10 (dOl E rru sch i, d a F oc ei- ') , tra due "pc-

riferie": o pe ra p ie na rn cn rc green, in cu i la "mescolan-

za e l i c ult- me " (co rin zia c la co nic a ill p ar rico la rc) n on

produce cerro cararreri "prov incia li " ._ c om e non ebbe

cararrcrc provincialc la ccrarn i ca c al ci de se el i Ecggio ,

CCCCllCl1iC cscr npio e li "mcSCOLl!11.<1 di culture" ben il-

lu srraro n egli srud i pi,') rcccn ri --; opera magisrralc e li

UIUrroppo spcsso prcrcsa ,C p criferia " greca, ch c Iu in -

vecc c sopranurro un "cen tro" 0 fo rsc un in sicrn e e li

c cn tr i ( le s in go lc polcis).

J ! bianco, if co lo re c il leouros tli P..c,~,~i()

(tra la C rccia. Iii ;\1n gil IIGr cc ia e I i! S ic il ia )

II murmo invano ccrcaro (tl von l\icdescl in lVbgnu

Crecia, 10 abbiamo visro, P U C) lcggersi Corse in Iiligra-

11,) sullo sfondo di una sua norazionc del 1.767, tra C a-

tania c Taorm ina: "Le donne sono bianche c h<1I1110

bcllissim i pro fili greci "; n orazion e Iisiogno mica, cer-

ro , m a che cela Iorsc una valcnza rraslara c forteillell 't c s igniJ"ic<l ll l"c, 1 1 c l collcgalllcnro e li "bianco" a "grc·

8 l.

 

Page 13: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 13/44

2. Lawrence Alma-Tadema.

Un sacrificio a Bacco

Amburgo. Hamburger

Kunsthalie. inv. B187256

8 2

co", un collegamento che ha sapore di identita, anche

con il marrno. Immediate, e naturale, ilcollegamento

a \X'inckelmann ~ che nella realta fu tra i due 11101t0

stretto, 10 abbiamo visto: ma Winckelmann, accanto

alla "candidezza lche l accresce la belts d'un ben for-

mato corpo" (S toria dell'Arte IV, 2,16), non aveva igno-

rato icolori di aleune sculture antiche; ed e certo che

fu proprio uno dei piu fervidi continuatori dell'esteti-ca winckelmanniana ~ Quatrernere de Quincy ~ a "in-

nalzare a sistema", col sostegno elelle tonti scritte, la

presenza elel colore nella plastica greca. Nel suo Jup i -

te r Olympien (1815), sculture in vario modo policro-

me si pres ntano allettore: sculture ricavate da 111a1'-

mi eli colori diversi, statue di 111ar1110con inserti di

bronzo ovvero la "scultura a bassorilievo del Parteno-

ne [ ... J colorata in diversi modi". Non voglio certo

riassumere i termini e i modi della querelle ottocente-

sca mila policrornia nella scultura antica: mi basta ri-

cordate uno dei mornenti significativi eli quella storia,

segnato dall'arrivo in Gran Bretagna dei marrni del

Partenone a partire dal1807 (poi definitivarnente espo-

sti al pubblico da11817). Colorati 0no? Illoro peso

nella disputa fu progressive, I'attenzione crebbe, si

rnoltiplicarono Ie opinioni e tra queste Ia voce di Qua-

trernere si leva pill volte, con accenti spes so pacati 0

anche con eloquenti silenzi. Cauti e incerti i toni con

cui, nel1836, la commissione eli artisti, architetti e chi-

mici incaricata di esarninare la questione si pronun-

ciava in merito: eppure, eli quell a comrnissione faceva

parte I'architetto franco-tedesco] akob Ignaz Hittorff,

colui che nel 1851 avrebbe pubblicato la sua Archi-

t ec tu re p ol ic hr om e c he z le s G r ec s, "forzando" quegli in-

certi risultati per dar forza alla sua teo ria eli una poli-

crornia totale dei ternpli greci.

Doveva certo conoscere uomini e fatti della que-

stione Lawrence Alma-Taelema ~ pittore d'origine

fiamminga, "naturalizzato " inglese e divenuto artista

di spicco nellalta societa elella Londra vittoriana ~

quando, nel1868, dipinse la grande tavoJa Fidia mo-

stra ai suoi am ici if f re gi o d el P ar te no ne : qui ilfregio

Ovest compare tutto eli scorcio al centro, mentre la

lastra XLVII (con parte della XLI) del fregio Nord

spicca a sinistra, nella sua collocazione originaria al-

l'interno dell' edificio. I rilievi sono colorari, anche se

i toni cromatici sono giocati su una pacata policromia,

anzi su una sorta di bicrornia fatta eli bianco e di sfu-

mature di marrone, che quasi precorre (ovvero ispiro.')

le belle ricostruzioni policrome della Doriscbe Poly-

chromic di Ludvig Peter Fenger (1886): caso unico nel

repertorio cl'antiche sculture riprodotte nelle opere

del pittore, che invece aveva rappresentato privi di co-

lore il fregio eli Bassae (ela11818 a1 British Museum)

in U n sacrificio a Bacco (1889) e, nelle D onne di

Ampbissa (1887), Ie metope del ternpio eli Hera a Se-

linunte scoperte tra il1823 e i11832, a.nch'esse noto

oggetto di querelle in termini di policromia, E evidente

che echi del dibattito orrnai da tempo acceso e solle-

citazioni visive quali il padiglione greco variopinto ~

contenente tra l' a ltro calchi colorati dei "rnarmi El-

gin" ~ realizzato cia Owen Jones nel1835 ~ 10 indus-

sero a far suo ilcolore della scultura arnica, anche se

in forma pacata e quasi occasionale: solo sullo sfonelo

della Processione verso it tempio del 1882 si scorge an-

cora un edificio template colora to, in cui non e forse

azzarelato cogliere sollecitazioni visive dell'Al'cbitec-

tu re po licbron:« eli Hittorff.

Un lunge carnmino, articolato tra dibattito teori-

co e ricerca scientifica applicata, ha orrnai riconelotto

 

Page 14: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 14/44

lc valutazioni sulla prcscnzu el i policromia ncll 'archi

tcrrura c nella scultura anrichc ,l toni cquilibrari c scicn

rifica mcn re paca ri: il da ro C 'a cqu isiro , ]a riccrca ... e li v o l ..

ra in volta ......uura a vulurarc m od i. to ni, rccn ich e. 1 ' : : sr.i-

1<1COSI s up cr ur a l 'a po ri a el i lungu rradizionc per cui it

])1.11'1)10 no n porcva csscrc co lo rate. L1 rcrracorra si, sia

che lossc dcsrin ara H rivesrirc i rcrnpli sin che Fosse usa-

1; \ per produr.ioni artigianali scriali, dai "rigidj" pii!Ii!:es

di etil arcaica 0 severn ill cui il colore sorroliuen so·

prur rur ro il dcn aglio anatornico C delle vesri, aile dan-

zarrici 0 ;)Ile f ig u ri ne s em id iv in e (mcnadi, psvcba), cro-

ti ccc.l e l i cli, e ll en is ri ca , c ar ic hc el i movim cnro c eli sen-

su alira acccn ru ata da lh p olicrom ia (ill mostra, ell. 28 ·

30i: C sr.ua cos} annullara la disranz. : rn1111;1r111ic tern>

CO[[(' policromc, ingigamita d al p ro ce ss o e li idcnrifica

zione dcl murmo ....0 del calcare (hi caldi toni dorari

d ell'O cc id en te ..... on la grccir;l e la classicir.i.

No n e rutravia da sortovalururc il Farro che rraccc

pi [I 0 meno di chiararc eli quella lonrana quercllc si p er -

ccpiscono ancora so rresc a valurazioni in cui la prescn ..

I.H de l colore s u s cu lt ur c in marm o ha gioca to in ter-

m ini per COS] dire rid utriv i: com e forst' si coglie nel giu-

dizio ~- pu r prclirninarc c sornmario - che Brunildc Si-s1 11 ond o E id gw ,l)' h .1 cbro d el !collm.r marmorco di J \cg-

gio C ,lhb ri,; lin m osrra , CIL 6), rirenuto un'opcra luo-

ri de i canoni propri dci lioutoi "ripicamcnt« grcci" non

solo per In schcrn a gcncrale quasi "seve 1'0", rn a so -

pratruuo per la capig lia turu "piu arcaisrica che arcai-

ca". che scm b ran o relcga rlo quasi tra i pas! icbcs d 'era

r o m a r i a (insicmc, a su o avviso, all"'Apolio de l C e L T Y

Museum", opera chc C srara colJcgal<l anchc ad <lrea 111,\"

gllo~grcca). Un a capiglialura - quclla dcll'ollJ'os reggi.

110 _. in c ui si co nsc rv a C SpiCCi1 un inrcnso colore rose.

so-rugginc, SICSO a c op rir c i ricci anreriori a lum achel-

la , i hoccoli larcruli a spiralc c lc ciocchc scandirc ell'

colre su lla n uca , a rricch iti d H un a bench d cco ra r< l in ori-

g illc co n u pp lica zio ni m cta ll ic he (vcgch;]i?): ulrcriorc,

c c hi ar a. rcsrimonianz» eli policrom ia nella sraruaria in

marmo , sia chc si [rani e li un "cfebo rosso ", 0 piuuo-

sro e li un clcbo dai capclli dorari su una prcparar.ionc

e li ocra rossa, con una finitura cioe che sappiamo con

scrvara, aimolllcnro de l r in vc nim c nto O llo cc n( 'e sc o, an-

che sui pi l~1 candido houms occidentale, qucllo e li ;\gri-

gcnro (ell'. iil/i'aL

La (01'01)(\ .- insicmc a l i a posizione del braccio dc ·

srro sraCCllO d a l corpo co n avam braccio prOlCSO, pe -

ralrro "canonic;]" ne i l:olIJ'oi lnrdo-arcaici (rc sr c P au -

sania, V , 25, 5 a P I ' O P O S i l O de i " f a n c i u l J ie librolll.O ch e

protcndono Ie desire" dcdicati a 01 im pia (hgi i Agri-

gCJlrini virroriosi a Mozia) .... h ,) Iatro pcnsarc ,1 un a fj...

gur,l e li g io v,lllC a rlc!.) offcl'cntc: c son o sta re in div id uarc

consonanze Iorri con j !:o!lroi de l c osid de rr o " gr llj )j )o

Fluioi! 20" (520 ..48 ) a.e.; dal nomc del san tuario bco-

r ic o d i p ro ve ni cn zn , dcdic<lIO a d A po llo Ptoioss, mcno

in cisiv e m a sig nih ca riv e con il Tesco de l fw nlO nc del

rcrnpio e li Apollo Daphllcpho(os a Erc rr i, ) ((11111' 490

n.C:.). Accanro a qucgli ambienri arrisrici bcorici c eu-

boiei imprcgnari eli culrura arrica c insularc, si (' chia-

1 1 1ar a i l l causa con f o rz , l 1 .1 Sicili;) sou oli ncand o srrcrre

assonanzc de l volto dcll:()//i 'O.1 e li Reggio COil h testa

! : \ i ; ] nella collczione del principc di Biscari (ora ,) Cam-

nia; in mosrra, caL 3 j .., o p e r a dai rruni ran [0 J1). \rcara . .

m ente arrici (L i e ssc re r ir cn ur a c l' im p orw; ci on c ' -, p re ) . .

v cn ie nr c (L II ]a calcidese Lconrini e lorsc pcrtinen re a

un ltouros e li a na lo ga p ro vc nic nz a C cronologia (500 a.C .

o poco piu rardi l. 1 'o rsc n on irn pro pr io l'inserimcnro

ddl'cfcbo rcggino in u na r ra diz io nc el i fo rm e p ro pr io

anche de l ']()I'S() (0Apollino) j \ji!a ni lin mosrra, cal. 2),

arrrihuito e li rcccnrc a una bOlTcga attica dell'i\rcnc dei

P isisrra rid i cla i forti toni insulari: toni riconosciuri poi

com e prcpondcranri e decisivi pCI' lu bica zio ne dcll'a-

tclicr dorigine, dOjJo i l r icongiungimclHo con l a r es r. ioriginaria , chc esprim e con f o r z a ne i tr.uri del volro c

soprarturro n cll'c la bo ra ra c ap ig lia ru ra c ar atr crisrich c

proprio e li una m ann insulate, vcrosirnilm enrc e li un o

sculrorc eli Paro .

Analisi p il l r a ff in a rc c spccia lisriche d el lsouros cia

I\cggio -- resrituiro in f i l l d el c on ti da poco tem po alia

comunira dcgli srudiosi cl'a rte green, a causa eli COl11'

plcsse viccnrlc giuciiziarie ~, pot.ranno mcglio argo·

m cnrarc circa i luoghi di provcnicnza c di produzionc,

ci r ca [a eu ltura an istica d eW officin,) c/o dcllo scu lro re

a l q ua lc dohbiamo l 'opcra: pCI' il m om cnro , lc form e

eli divers,; rradizionc artisrica chc scm brano porcrsi co -

glicrc sollccirano verso un am bicntc occiden ta le. Io rsc

Iorrcm enrc "oricnraro" verso l'alrro vcrsante dello Srrcr-

ro, alrrcrranro calcidcse .....c l'oscuritu che avvolgc il rin-

vcnirncnro non escludc 1<1possibilira e li u n r ra sfc ri-

m cnro. am ico 0 moderno chc sia sta re. 1\tl a un talc

pcnsicro conduce to rsc solran ro una Sicilia che, a dif·

Ferclll.a della ;Vlagna C r e c i a , ( ' S l< l l < l prodiga e li <ltlCS["l"

I .io ni e li l:01lmi in m arm o: d,dla statua funcrarin del me-

dico Sombrolid,ls figlio di \1androklcs (cOS] ci infor ..

111<ll'iscri2ionc sulla coscia dcsrra: in mosrra, cae5) da

(vlegar, l Iblca, opera dclb metil del V I sc co lo a.e la cu i

fis io llo mi a .ll)(Or<1 oscilla ITa I'imporl ,\zionc dalla C; r c -

cia insuLlfc (N'lsso?l c L t produzionc 10(';1Ic COil mat,>riak in1ponato; all~()/fros di i \g ri gc l1 lo , t r, ld iz io n al ··

 

Page 15: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 15/44

mente ritenuto il piu attico de i kouroi occidentali - per

il suo porsi in linea con due noti esernplari ateniesi, il

kouros "Acropoli 692" (490 a.C. circa) e quello di Kri-

tios (post 480 a.e.?) -, ma orrnai "restituito " alla cul-

tura artistica della colonia geloa, anzi alla mano eli un

anonimo scultore, ere de e l i una spiccata tradizione lo-

cale gia permeata e li influenze attiche a partite elalla fi-

ne del VI secolo a.e.

Ancora qualcbe tema d i d iba tt ito (tra Greaa

e O ccidente, Ira Sicilia e M agna G recia)

Mi lim i to a questo punto a ricordare altri due temi si-

gnificativi nel continuo oscillate, tra grecita propria e

grecita d'Occidente ovvero tra aree geografiche e cul-

turali diverse della medesima grecita, di talune espres-

sioni artistiche e/o artigianali magno-greche e sicelio-

teo In primo piano, ancora la terracotta e it marmo.

1 . Vorrei guardare per un momento ai pinalees de -

finiti comunemente "di tipo locrese", ma solo sotto al-

cuni aspetti che possono interessarci aelesso, tra ianti

inerenti queste tavolette fittili votive. La presenza di

due contesti - ilsantuario magno-greco della Mannel-

la di Locri e quello siceliota di Francavilla di Sicilia nel

territorio di Naxos - che ne hanno restituito un numero

estremamente eleva to ben giustifica l'ipotesi di essere

di fronte a due produzioni locali distinte, ma cronolo-

gicarnente coerenti, con un avvio in tono minore nello

scorcio del VI e un floruit concentrate nel secondo

quarto del V secolo a.e. Ma e evidente che solo un

gruppo dei pinalees siciliani si differenzia bene per la

presenza di soggetti non attestati sui pinalees di Locri,

e che invece la cornunanza di schemi e/o soggetti ov-

vero addirittura l'identita di forme attribuibile a rna-

trici ricavate da tavolette locresi contraddistinguono al-

tri gruppi. Tutto cio comporta problerni ~ nel cui me-

rito specifico non e possibile entrare adesso - eli iden-

tificazione eli un "centro" e eli una "periferia", tra Ma-

gna Grecia e Sicilia; ma il problema si amplia se guar-

diamo anche ad altri pinakes - noti da molto tempo ma

poco considerati da "occhi occidentali" -, proelotti nel-la Grecia propria, ad Atene e a Brauron, sede di un san-

tuario attico eliArtemide, e eli c ronologia a quanta pa-

re leggermente anteriore rispetto alIa fase di rnassima

produzione occidentale. L'alfinita 0 addirittura l'iden-

rita di schemi (anche se non eli temi) tra taluni tipi at-

tici e taluni tipi locresi - da una filatrice del peplo, a

un'Artemide in trono 0 dadofora 0 anche guerriera -,

apre verso l'A ttica il panorama dei possibili "centri" e

ne complica ilrapporto con la/le possibili "periferie".

84

E ancora, la comunanza eli s chema generale e di tema

(la nascita di Afrodite) tra un raro tipo di pinax locre-

se con lopera che e tra isimboli piu noti dell'arte 111a-

gno-greca - ilTrono Ludovisi - apre un altro quesito:

sullo sfondo della consuetudine mentale di considera-

re la piccola plastica fittile un "irraggiamenro" della

grande plastica in marrno 0 in bronzo (anche se non

mancano voci an cora in sintcnia con quella eli Pirro

Marconi, che la riteneva espressione di un periodo di

formazione e di sperimentazione a monte e li opere d'ar-

te maggiore), si P L l O realmente inserire quella tavoletta

firtile di Locri tra gli elementi probanti l' a ttribuzione a

Locri di un'opera in marmo, la cui storia antiquaria no-

ta comincia aRoma nel1887? A maggior ragione do-

vremmo accettare quasi incondizionatamente l'attri-

buzione a un'officina della stessa polis del cosiddetto

"rilievo di Leucotea" dal XVIII secolo nella collezione

Albani (480-470 a.C), che realmente puo sembrare "un

pinax locrese tradotto in marmo", come si e detto (111a

si sarebb potuto parlare con 10 stesso diritto di un

"rnodello" per un gruppo elipinakes locresi, senza con-

traddizioni in termini cronologici). E cerro che le COI1-

sonanze tra pinalees locresi e Trono sono ben piu am-

pie e innegabili se parliamo di stile: ma questo campo

di giudizio e troppo complesso (e generico) per aiuta-

re a dire qualcosa eli pill al fine di stabilire se - come

furto d'arte, esito di un'azione di collezionismo, 0 al-

tro movente, in uri'epoca che restera cornunque im-

precisata -, le lastre Ludovisi furono trasportate a Ro-

ma per decorare qualche struttura nel santuario di Ve-

nere Ericina a Porta Collina, strappate dall'altare ester-

no 0 elal botbros interne del ternpio di Marasa a Locri

o da un'altra ignota struttura del santuario di Afrodite

a Erice (0 di qualche altro santuario mediterraneo del-

la dea?). Ancora Magna Grecia e Sicilia, possibili "cen-

tri" 0 anche "periferie", rispetto a uri'Attica 0 a una

Grecia insulate 0 ad altro rievocabile in termini di af-

finita di cultura figurativa.

2. Analisi mineropetrografiche sernpre pill raffi-

nate e sempre piu avvalorate da un panorama di cono-scenze sistematiche dei bacini eli estrazione di marrni

nel Mediterraneo stanno ormai delineando un ampio

uso del marmo insulare, soprattutto cicladico, in Ma-

gna Grecia e in Sicilia, dai terti dei ternpli alla scultura

architettonica e non: il continuo sottolineare - secon-

do spesso frettolose riprese di tradizioni antiquarie am-

plificate dalla voce di Langlotz - la scarsita di "pre-

seine" eli tale materiale in Occidente durante l'eta ar-

caica e classica sta ormai perdenclo spessore critico fi-

 

Page 16: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 16/44

no a fa r parlarc di una "civ ilta del m arm o m cdircrra-

nca" el i cui qucllc rcgioni Iurono altamente partccipi,

a nche in te rm in i el i pr orlu zio ne a rristica "a triv a ", " 1 0 "

calc"; con un chiaro, progressive a llo nrnn am cn to . d un -

q ue, d n q uclla pr csso ch c e sa rra coincidenza tra marmo

t: o pera Iin ira d 'im po rrazio nc tli lan glo rzian a m cm oria.

N on C o zioso escrciz io e li scicn za ap plica m, pcrche

la co no sce nz a d ella q ua lira de l marm o si pub c si dcve

com binate a m olri alrri CLHipe r dcfin irc I 'ambienrc ar~

tistico che hn prodo tro uu'opcra d',lrrc, c la su a cu lru

ra : m,l CCl"l"Oon si an nullan o i pro blcm i o gg errivi d 'in -

tc rp re ta zi on e, I m po rr az io nc di m aterialc greuo, c!i r na-

t cr ia le s em i lnv or ar o nella cava doriginc (eb artisri di

un "cen tro " della C;reeia propria, du n que), el i opere

d'a rte fin ite (a ncora opere di u n "cen tro " delL! C;reci"

propria, d un qu c) , la vo ra zio n e 0 finirura ill loco d i rn a-

rcriale grezzo 0 scrnilavoraro (d a artisti veil uri da U 11

"centro " della C ;r cc ia p ro pr ia ; ovvero, (h artistidclla

"pcrifcria' e li rinvenimcnro; 0- perche no? ._ da arri-

sr i e li una "pcrifcria" divcrsa da quella el i rinvcnimen-

to); paradossa lm enre, si P U C ) dire che r u t t c q uc ste

ipo tesi siano state avanzare pcr t ur i c le scn lru rc gre ..

che dalla ivlngn,l C rccia c dalla Sicilia, rulora conpro iondc diversira interpretative . Il ru rro giocaro SCIll-

pr e i n t erm in i e li stile, e li scu olu , d i in llu cn za c/o e li me "

sco lan za di stili divcrsi (pCI' h sc ulr ura ); te rm in i eh e di -

VCI11<1I10 a nc he e s op ra rr ur ro e li t ee n i ch e e li l av o ra zi onc

c el i mcssa in opera - c che oricnrnno Iorrcmcntc verso

l a [ avo r a zi o nc ill loco di materia prima im porrata - ncl

c..1SO degli clc mc nr i p cr tin cn ri a i " te rr i" ....r cg olc , cop-

pi, acrotcri --, sc dcllo sresso candido e prezioso m ar-

m o della grande sratuaria

Nasso e Taso sono prcscnri, mil in m od o lim ira ro ,

t ra I e l oc al ir a di provcnicnza de i marrni e li m anuiarri ar-

chiretron ici c/o opere d'urrc occidcnrali .~. b SCCOI1lLl

con grande risonanza pcrchc rasio c ' r is ul ra ro c la ll c ana-

lisi archcomcrriche il marrno della Iam osa coppia di

Trotti, Ludovisi c e li Boston, COil im plicazioni anchc rc-

larive all'uurcnricira del prirno. f~Pa ro inv ece, co n Ic

sue cave ,I cielo apcrro dcll'o rrim o "P aros 2" C que ll e

ipogce del prezioso "Paros 1" .~ "varier:l ehe s i c om in ·

e h) a ch ia ma re 'lienirc' pcrehc 1 0 si SCl\'a\,<l nclle gallc-

rie delle m in icre alla luce delle lanlcrnc", dice P linio

c ir an do V ar ro ne C\'II!lm!/is his!oi'/tl XXXVI, 14 ) "-',che

scm bra aver derenuto un a son,) di prilll:110 di espona-

zioni verso ()ceidcnrc Ira VI c V sceolo a ,e Pada or,

m ili chiaJ 'O , co l suppo no eli : ln alisi archco mcrriche (m i-

ncro-perrogulj'iehe < 1 1 m icroscopio polarizza lo re e iso·topiche), unil documemazionc sp ec ific a p er Sdinuntc

(va ri c amp ion i e li marcriali archircrronici c e li in sc rri .I i

mctopc de l tcrnpio e li Hera, quali la rcstu Icmmini]c in

m osrra , car. 18. rinvcnuta nel 1865 Ilcll'adYIOI1 c riferi··

ra e li rcccnrc al Ircgio Ov{'S[ C in particolarc ,lib figu 1',1

el i A rulanra della scsra I11 dO pa co n sccn a di cacci. al

ci n gh ia le calidon io), Agrigcnto ( il c o si ddcuo " C ; ucr-

riero". cui po tra fo rse aggiungcrsi in lururo il citato /:011-

rosi, Mozia (l'/11m:gi/, in m osrra, cal. 7 ; eFr. infra): C pCI'

L1 Magna CreeL! , Reggio (ferm a resrunrlo la prove-

nicnza, i! "lsouros rosso" I, Kaulonia Ucgolc de l [cUO c

lrammcnri e l i tin gruppo acrorerialc figurate del rem-

pi n dorico c !i Punta Srilo) c Mc ra pon to (tcrto del rem -

pi n C II c alrri Iram m cn ri sculro rci ttll san ruario urba-

no); e a qucstc polcis sicclio rc c mi1gno·grcchc possia-

1110 aggiungcre c oe rc nr cm cn rc a nc hc (irene (d ue s fin ..gi .icrorcriali c vari clem cnri a rchircuonici del nuevo

rempio dorieo csasrilo).

L a lisra delle auestazion i dovrcbbe allungarsi enor-

m cm cntc se citassimo ruuc le scu ltu re c gli dem en ti ar-

chircnonici e li era nrcaica c classici in cui il m arm o pol'

r io ( ' s ra to r ic on o sc iu ro come m a te ria p rim a in base ..d~

I n sola analisi m acro sco pica; m i lim iro perranro a m en -

zionarc qualche caso, exempli/!.)'iil/t!.

Pe r Taranto, ac ~canto a ll c g ii l c ir ar e homi, ricordo u na te sta d i A re na del-

la prima m eta del V sccolo <I.e., con elm o c capclli rea-

l i zzar i o r iginar iamcn tc in mcr.illo sccondo 1a tccnica del

l' a erolite (in m osrra , car. 19); c, soprauurro la nora "dca

in r ro no di Be rl in o ". d is cu ss » 0Ix'r,1 in cui forsc uno scu l ..

LOretarant ino influcnz aro d alla cu lru ra f ig u ra li v, l e g i~

ncrica un i rraui tardo ..arca ici a traui picnam cnrc scvcri

(4 70 A6 0 < 1.C ') Pe r Locri. n itr e ,I u n I ra mm cn ro e li un a

testa e li lsouros (hlle v ic in an zc d el tc mp io e li iV la ra fio rL

s on o r ir cn ur i di m arm o pario i Dioscun so rre tri dn T ri-

toni ( e l i discuss» cronologia, COIII prcsa in un arco tnt il

450 c il 380 a.C.) chc dccoravano il ren o (piutrosro ch c

un [ronronc) de l rcmpio ionico e li lVlar,ls,l, ai quali sipo-

rrcb be a gg iu ng crc il colo ssalc a ero lite e li AICn:l d ei j \- ju . .

sci V ar ica ni (in m osr ra , ca r. 3 9; 4 70 ..4 60 a.C) acceuan-

do l'auribuzionc ad arnbicnrc magno-greco, c locrcse in

p ar ric ola re , a nz ic hc !a d iscu rib ilc id cn tilic az io ne c om e

Stalun e li cult-o de l snntuario ln nu vin o e li JUliO S'()spila, E

a p ro pos it o el i statue di culw acroliriche d ella J \J ag na

Crecia, allche]a {csra eli A po llo da C ir h ( 44 04 30 a.C.l

· ~ · I a K.rimisil selle d e l femp/uil! ilpo//illis /l/( /ci -- C S\,ll<l

chi,lInata in C,!US;l per il tipo del m arm o, secondo :lieu ..

n i p ar io : u n' op cr :l , lamo e on sid cra ta ( hI la critic:! cspres"

s io ne d ella " ir ,l Ii ei ta " , d e ll a "p rov inc ia li !a " delLmc 111<\-

gno . .g r e ea , q ua nro in vc cc s!rett:alllcntc le ga ra ; lI la c ulr u ..ra anisrica ,1ltica, fidiaca.

il5

 

Page 17: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 17/44

3. Testa di Apollo da Ciro

Reggio Calabria.

Museo Archeologico Nazionale

86

Nel caso di Crotone non si puo dimenticare quan-

to narra Livio (42, 3) a proposito del tetto del ternpio

di Hera Lacinia a Capo Colonna, le cui tegulae mar-

moreae furono spoliate dal censore Q. Fulvio Fiacco

nel 173 a.C. per destinarle al tempio della Fortuna

Equestre, da lui promesso in voto a Roma; accusato di

sacrilegio dal Senate, le tegole furono nuovamente im-

barcate e restituite al santuario, dove rimasero abban-

donate in area templi per mancanza di artifices in gra-

do di ricollocarle. Noti archeologicamente gia dagli sea-

vi eli Paolo Orsi (1910), tali materiali sono stati rico-

nosciuti di marmo pario con semplici analisi macro-

scopiche: e 1 0 stesso materiale e ela riconoscere verosi-

milmente in una testa femminile (470-460 a.C) - di Ar-

ternide, eli Hera 0 di 10, sacerdotessa di Hera amata da

Zeus e trasformata in giovenca, come di recente pro-

posto? - pertinente forse al frontone orientale dello

stesso tempio crotoniate.

Non vado oltre con gli esernpi; mi lim ito a ricer-

dare l'interessante identificazione come rnarrno pario

- basata solo sull'analisi macroscopica, oggi tuttavia so-

stanziata dal rinvenimento nell'isola di Paro cli esem-

plari sernilavorati elel medesimo tipo - del materiale

con cui furono realizzati i due sarcofagi antropoidi da

Pizzo Carmita (tra Solunto e Palermo), ora nel Musco

Archeologico Regionale di Palermo: l"'impronta gre-

ca" delle figure femminili dei coperchi, prettarnente fe-

nicie nelle forme, eben percepibile soprattutto nel vol-

to e nella capigliatura della pili antica (intorno al 460

a.C}, ma anche e soprattutto nella veste dell'altra (po-

st 450 a.C}, e ci avvicinano, per COSI elire, al pili noto

efebo greco della Sicilia antica, restituito dall'isola fe-

nicio-punica per eccellenza, Mozia.

Espressione indubbia eli "una grecita", 111acon ca-

ratteristiche non cornuni che la renclono estrernamen-

te complessa in assenza di "veri" confronti, l'efebo e

state oggetto di discussione sotto ogni aspetto. Quello

iconografico e stilistico, innanzitutto, non privo di con-

dizionamenti anche ciaparte del luogo (Mozia, nei pres-

si di un santuario, detto di Cappiddazzu) e della giaci-

tura di rinvenimento (in una sorta elicolmata successi-

va al saccheggio siracusano elel397 a.C): figura da col-

legare a una forma eli agonismo 0 specificamente auri-ga vittorioso in agoni (agoni olimpici? ignoto arleta 0

t iranno siracusano ovvero agrigentino?), divinita 0 su-

feta punico, addirittura Dedalo alato 0 personaggio di

spettacolo, l'Aunga e ritenuto dai pill opera di arnbiente

artistico magno-greco (senza esclusione di Pitagora eli

Sarno, poi di Reggio, ilgrande bronzista che detiene un

vero primato di attribuzioni tutte dai contorni incerti)

ovvero siceliota, in particolare selinuntino; opera forse

eseguita con altra destinazione primaria, comunque in

 

Page 18: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 18/44

Sicilia, giullta poi a Mozia come pretia bellica. Ma non

S0110 m ancare voci a sosrcgno e li una commirtcnza c di

u na p ro du zio nc in loco anchc sc per mann eli un arti-

sra e li culrura grcca o prolondamenrc cllcnizzaro. i'vlc

no arricolarc [orsc le proposre eli cronologia, riconrlor

ta ch i p it\ a ll' eril scvcra, rn a ralora riba ssarn in elil cla s

sica fino agli anni {inali del V sccolo a.C . 0 addirirrura

in e po ca c ll cn is tic a.

]1 candido marmo - rircnuto inizialmcnrc m icron-

siarico de l "gruppo r::rcso" su base archeomcrrica, poi

ricondorro al "Pares 2" in base nnche , 1 1 confronro con

lc a nalisi su ca mpion i sclinu nrini ._ h a forrcm cn te con

tribuiro, insierne alla POSlt]],;) (" d istorta " (bile Irarrure

e dall'isolarncnro d ella fig un l da l c on to rn o o rig in ar io )

c alle rrasparcnzc della vesrc, ,\ far nasccrc que! ri po di

"approccio emotive" che ha carartcrizzaro lcrrerarura

divulgariva e talora anche scient ifica c che ben si cspri-

me - e xem pli g ra li!! - n el la s cc lr a e li i ll us tr ar c l 'c diz io -

ne di cinq ue po csic e li Costantino K avafis con "varia-

zioni" discgnauvc sul lem a della starua moziesc. r : p -

pure - lc analisi geo ..chim ichc pill rcccnri parlano chia-

ro - allchc l'efcbo e li Mozia era coloraro COil toni ViV,I-

ci di blu cobalro e rosso purpureo,Caso alrrenanto cscrnplarc e li rule tipo di approc ..

cio emotive c qucllo del sat ire e li ;\lazara (i n m osrra.

cat. 8) - Figura forrcmcntc mossa in una Cbnl:<l estatica

propria della sua natura dionisiaca -, sui qualc dovra

ancora cserci tarsi la cri rica pCI' inquadrarc enrro tel"

m ini piu solidi un 'opcra e li generc c di lunga rradizio-

nc figuraliv<l, chc difficilmenre porra ricondursi a un

n 011 1e d 'a rtisra (c om e gi;'l si c tcnraro di fare evocando

Prassirelc), a un. cronologia certa, ,) un a collocazione

c/o Iu nzicnc origin aria con vincenri.

uSimho !! e !l il J lo /' d c! ta rl e g re el ! d 'Oc ci dc nt c?

l~nrro quali m argini eli so lidira cririca possiam o parla-

re di MtC greG) d'Occidelllc ...~prodorta nella (;recia

dOcciclcntc 0 pCI' 1<1Grccia d '()ccidcnrc - quando

guardi.uno ai Bronzi e li Riace ovvcro al Filosofo e alb

"testa e li B asilea ' dal rclirro e l i Porricello? Eppurc so-

110 SIMi trusformari da molri in veri c propri simboli

dcll'arrc d el la j \L 1g na C;reeia, fino n divcnirc (i Bronx!

eli Fiaed figure "m ed iarichc " d c1J 'im ma gin ario popo ..

bre locale. i v ' L l 1 a sloria de l 101'0 rinvenilllcnlO C Icgata

a un naufragio ,hii conrol'l1i non hen dcfiniri, nci mo-

di, D ei rcm pi c sopratrUllO D ei luoghi, e li provcnicnz<l

c e li desrin,)zionc, de l carico. In cOllseguenza di ci() e

soprm rutro in b.sc ad analisi sloriuHlItisrichc e srili-

stichc_ b cririu) ha voluro i primi corne statue isobre

(anchc e li d onari diD clfi, O lil11pia, A lene) 0 com e per-

tincn ti ,t gru ppi sraruari: com e collocari in C ; rccia, in

i\lagna Grccia 0 in S icilia: co me figure mirichc, e ro i ..

chc, guerricri cpici, srrarcghi, ccisri. oplirorlrom i, sra-

ru e Iuncraric; come opere e li P iugor a d i E cg gio , Ona-

ra, !\gclada eli A rgo, r'jdi,t, Alcamene, ;\liron(', di un

artisra "pol iclcrco", di artisti m agno-grcci, sicel iori, pe ..

lo po nn csiac i, arri ci, arriciz za nri. e li s cu ol a c cl et tic a C

classicistic», pastiche» e li arnbicnt« alessandrino: com e

opere cLn,lhili in un arco comprcso ira il·f70 a.C . e il

II sccolo d.C. (ma pu r sem prc distant! tra loro almcno

un venrennio): opere grcchc 0 1l l.1gno . .grcche destina-

te a un sanruario della j\lagna C rccia (poco dopo L l lo -

rn csccuzione), ovvero a Roma (molro dopo I n loro esc-

cuzionc) lunge un a rorra el i cornmcrcio anriquario (L1l..

l a Crccia 0 d a l l a M a g n < l (;rccia.

Per i sccondi, il panoram a ill t crprcrnri \'0 Iinora

tracciaro C meno articolaro, rna [orsc rcso pill preble-

matico dall'inccrta c complcss.i fisionom ia del conrc-

Sl.O di giaeirur,l ncl m are antisranrc la baia di Porti ..

cello e li Trada. all'irnboccatura settentriona]c del ca . .

nale eli Sicilia , per giunra am piarncntc saccheggiato

prima de l rccupero programmato de l 1970 .1ma rc ri al ide l enrico, commcrciale e e li bordo, scmbrano in dic a ..

rc (con q ualc hc in cerrc zz a forsel un a cronologia del

naufragio non piC l rarda del p rim e v cn ric in qu cn nio

dcllV secolo a.C . utile m il anchc problcmarica per

l'analisi srorico-artisrica dei fralllll1cnri suuunri. Ncl

vccchio dalla lunga c foJ r" barba (in mosrra, car. 36)

l~sraro riconosciuro cla i p ill u n pcrso na gg io con cvi-

dcn ri c ar ar te ri st ic he i nt cl lc rr uu li , Ul Iilosoto 0 un ])0('-

ra , co n datazioni o sc il l am i ira b metil de l Vela fine

del IVinizi del Ll1 sccolo a.C. foni 1 c voci eli chi 10

ha idcntiticaro con un Diogcllc (kilo scorcio Ira IV c

III sccolo a.C., fino a dichiarare che "1<1esta di Por ..

ricello si dcve datarc alm eno cinque gcncrazioni do-

po ]a dara prOpOS!;1 pCI' i l naufrag io : ie on og rH fi;1 c sri-

I e 50110 sc icn zc c sa rtc, rcgolarc cl a Icggi precise"; 0 di

c hi h a in div id ua te carau cri propri dci rirmrri e li filo-

soh di rradizionc lisippca Iaccndo ulrcriorm cnre seen-

clerc 1 < 1 daruzionc nlla m eta del I n sccolo a . e . ;\ja (.

fone ,lnche la posil.ionc tli c hi h<1vo lu ro SOSl .c nc rc un'i·

denrific,lzionc come figura m ito logica - iJ cenrauro

Chiwnc, da lcggcrc in coppi'l con un frn nllllcllto d i

staUl<\ bronzea de l mcdesimo rdirro (eli giovane I1U-

do l in un gruppo (eli Pil"gora tl i F cg gio )) r al 'f jg ura n"

rc il giovanc Achille eon il suo 111,lCSl.roc daubilc ,ll

440-4.30 a.C. lnsom m,l, cia ritrarro fisiognolllico im -

PCllS,lbilc prim,) della metil del IV secolo a.C_, a ri-

87

 

Page 19: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 19/44

4. Testa in bronzo di sovrano

(Arcesilao IV?).da Cirene

Cirene. Museo Archeologico

5. Chimera di Arezzo.

particolare della testa

Firenze. Museo Archeologico

Nazionale. inv. 0084222

88

tratto tipologico 0 Figura mitologica (proposte di sa-

pore pari quasi a un "classico per forza"), il "filosofo

di Porticello" resta diviso nel giudizio storico-artisti-

co, tra spezzoni eterogenei di statue trasportate da una

nave (0 da dueP) e destinate - orrnai pare dato acqui-

sito - a essere rifuse: q uale la proveuienza? quale ladestinazione? Quale, anche, la relazione (arnrnesso che

ve ne sia statal con l'altra testa trafugata dal relitto e

miracolosamente restituita dall'Antikenrnuseum di Ba-

silea? La bella testa, recuperata dopo lunge tempo dal

traffico clandestine, rappresenta un personaggio rna-

schile di eta matura caratterizzato, a partire dalla tae-

ni a che cinge icapelli, come un personaggio di rango

elevate. Anche se da valutare a tutt'oggi con pienez-

za di analisi storica e storico-artistica, sernbra valida

una lettura come 50V1'a110,piuttosto che come divinita

o Figura eroica (recente I'identificazione con Zeus

Eleutberios). Nell'ipotesi "regale", non mi pare sia sta-

ta chiarnata in causa finora la bella testa-ritratto in

bronzo dell'ultimo dei re Battiadi eli Cirene Arcesilao

IV (?), rinvenuta nel santuario di Apollo a Cirene

(1926), che molto con divide con la testa di Porticello

nella trattazione dei capelli, della barba e nei tratti del

volto e che appare coerente anche in termini crono-

logici (450-440 a.c.).

In conclusione (tornando ai "simboli effimeri"):

quanto v ari e celebri b ro nzi n au fra ga ti in pro ssim ira

delle coste della Magna Grecia e/o della Sicilia sono

realmente legati alla storia artistica e figurativa di quel-

le regioni? Lo stesso, 1 0 abbiamo visto, vale per ilTro-na Ludovisi, 0 per quello di Boston (se vero), 0 per al -

tre opere attribuite a quelle aree, la cui "storia recen-

te" inizia a Rorna 0 altrove, in scavi 0 in collezioni. Ba-

sti pensare alla Chimera di Arezzo - nelle collezioni me-

dicee dal1553 alm eno ", che un'officina magno-greea

avrebbe prodotto per comrnittenti etruschi, attingen-

do per la testa a un repertorio ben attestato nelle gron-

daie leonine di Metaponto e di Kaulonia.

Analoghi interrogativi sono leciti quando leggia-

rno che anche ilTrona Ludovisi (e non solo quello di

Boston) deve considerarsi un falso (A. Scheuer, ].M.

Eisenberg, F . Zeri); ovvero quando siamo sollecitati a

considerare i] kouros di Reggio un'opera dell'arcaismo

(B . Sismondo Ridgway, seguita di recente da B. Barlet-

ta), l'acrolito di Ciro una copia romana (G.M. Richter)

o unespressione d'arte adrianea (W. Schuchhardt), 0

addirittura iBronzi di Riace di scuola eclettica a caval-

10 dell'era volgare (E. Sismondo Ridgway).

Vorrei peri) d cisamente tenerrni distante da dub-

bi COS1 pes anti, 111ain realta "effimeri": e tornare a un

concerto d'arte occidentale in relazione biunivoca con

l'arte della Grecia propria, scevro cla meccaniche ri-

cerche e distinzioni di "eentri" e "periferie", perche

anche in Magna Grecia e in Sicilia l'arte e l'artigiana-

to arcaici e classici Iurono arte e artigianato di singo-li"centri", ehe acquisirono ma anche difEusero. Clear-

co di Reggio autore della statua di Zeus per il tern pia

spartano di A th en a C b al le io il eo s 0 Pitagora di Sarno,

naturalizzato reggino, scultore di vincitori olimpici e

pitici, stanno accanto aUe espressioni di architettura

samia di Siracusa (nueva patria di esuli della tiranni-

de di Policrate) e poi di Locri; stanno accanto alla " fir-

ma" di un Tbeoupropos (?) su una base di statu a me-

tapontina singolarmente coincidente con il nome di

 

Page 20: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 20/44

6 a, rJ 'o no Ludcvit~i, ffonte,

N a s c ' / r E i (if Afro(f!Ie

Ficn!(1, iV'iU~;eo l\jai:~C~l()le

f-iornano F\~iL~f:70 ;\~tcn~ps, WIV.

Db70.01i7906

l3b. 1'(0(;0 L_udovis i J taro SlliisHO,

Suonatrice (jj (}Ot'Jpio iieou:

HOIT1C': r ; \ ;l u s eo l 'J a ; :: ; o na1 0

IlV 8 5 7 0, O ( ) 11 7 9 12

F i {iU ra ( o r- n rn i ni /e offoren1e.

Ho,"n(i, i v1usco Narionak;

H {) nl ~mO P a! ~1 1z o /~ll(~rnp~)1

89

 

Page 21: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 21/44

uno scultore egineta di eta severa, 0 accanto alla "fir-

ma" di Frinone, allievo di Policleto, su una perduta

statua [emminile in bronze rinvenuta a Locri dal ca-

valier Domenico Venuti di Cortona poco dopa il ter-

rernoto del 1783 - teste Ennio Quirino Visconti nel

suo Museo Pio Clementine. Del resto, testimonianze

archeologiche pill "quotidiane" ma non meno signi-

ficative ci parlano ad esempio di produzioni magno-

greche - terrecotte architettoniche e anche armi - de-

stinate ai e/o impiantate nei grandi santuari panelle-

nici, luoghi d'incontro e di scarnbi di varia natura, co-

me anche i grandi santuari della Magna Grecia e del-

la Sicilia.

Blbliogra/ia

Nell 'irnpossibilita eli fa re cosa sis temat ica, mi l ir nir o a s eg na la re u na

bibliografia essenziale sugli argornenri trattati, dove potranno rill'

rracciarsi rifcrimenti piu specifici .u singole opere prese in consi-

deruzione. E da rener presentc che [,1 maggior parte delle ppere ci-

tate sono oggerto di analisi pill 0meno arnpie in volumi a caratrere

generale, ancora importanti, quali G. Pugliese Carrarelli (a cura di),

M eg ale H ella s. S to rie e c io ilt« d ella M ag na Grecia, Milano 1983; ld.

(a cura di), Sikanie. S to ria e a ui lt « de lla S ici lia grec«, Milano 1985.

Fondarnental i aggiornarnen ti sono r int racc iab ili ne i ca taloghi di due

gran eli mosrre suJla grecira d'Occidenre: G. Pugliese Carratelli (a

cura eli), I G rec i in Occrdcntc (Venezia 1996), Milano 1996; S. Set·

tis, M.e. Parra (a cura di), Magna Graeaa. Arcbeologia di un sapere

(Catanzaro 2005), Milano 2005. Un buon quadrc sintetico miraro

anche ad aspett i tecnici e funzional i e quello rracciato di recente in

B . Barletta, A rc ha ic a nd C la ssic al M ag na G ra ec ia , in O. P ala gia (a

cura eli), G ree k S cu lp tu re . F un ctio n, M ater ia ls, a nd T ec hn iq ues in tb e

A rc ha ic a nd C la ss ic al P er io ds , Cambridge 2006, pp. 77-118. In tut ti

quest i tes ti po tra rinr racc iarsi una copiosa bibl iografia.

Per quanto accennato nel paragrafo introdutrivo, mi limiro a far ri-

ferimenro a due miei conrributi: M.e. Parra, COl i Domenico venu-

ti e F r an ce sc o B ie li ns ki in C alabria : una cb iaue di lettu ra di viagg i e

di esplorazioni archeologicbe, in S. Settis (a cura eli), S to ria d ella C a-labr !« an ti ca. II. Eta i ta li ca e r om a no , Roma-Rcggio Calabria 1994,

pp. 763·795; Ead., D a N a po li til/a C ala br ia , ira a ntiq ua ria e v ia gg io ,

leggendo casi cscmplart, i ll S . Setris, M.e. Parra (a c ur a d i) , MagI/a

G r ae ci a. A rc be oi og ia . .. , cit., pp. 65-71.

l de a d el l' ar te g re ca d 'O c ci de nt e [m O tto e N oueccnto: G ennania e Ita

lin e il titolo del fondamentale contributo di . Set tis edito in Stor/a

d el ta Ca /t J br ia ant ic a. II..., cit., pp. 855·902: il testo alllplia quello

presentato nel KA'VIII Convegno di Taranto (1988), edito nei reb·

tivi Alii (Taranto 1989) con 10 stesso titolo; e si collega streltamen·

te al saggio e le llo stesso autore, Da ~ 'e nt ra IIpen /a ia : l 'a re he o! og ia

d eg li I ta li an i n el s ec ol o X IX , in L. Polver ini (a cura di), L a s tu dio sto ·r ic o d el mO l1 do a ll ti eo n ell a c ult um i tt il ia na d el l'O uo ce nl o, atti degli

"Incontri perugini di s lor ia c1el.lasroriograf ia an tica e sulmondo an·

t.ico, Ill" (Acqu3sparta 1988), Napoli 1993, pp. 299·334. II riferi·

mento a tali contributi e da leggere sullo sfondo eli p iu pani del mio

testo (ivi si rintraccera anche tuna la bibliografia di "storia elell'ar·

cheo logia" qui ci ta ta solo in modo cursor io ).

Per Ie komi tarant ine (e a lt re opere e lel ll lee lesil llo centro c itate pas-

s im), si veda R. Belli Pasqua, Ca ta lo go d el M u se o N a zi on (/ Ie A rc he o-

fo gieo tli T tlm nto . 1 \1 , 1. T aranto . L a scu ltu ra ill m arilla e in pietra,

T:lranto 1995. A propos ito delle teste fittili eli Medlll3, mi piace ri-

cOl·dare i lvecch io con tr ibuto el i S. Ferri, T estejiuili di M edm a. O s-s er ut /z io ni s u a !c ll m t lp i p J 'i nc ip a/ t, in "Le Arti" II (1940), pp. 162-

90

171; per un'analisi piu aggiornata, si veda ad e ernpio il saggio di P.

Orlandini in G. Pugliese Carratelli (a cura eli), i 'v le ga le He ll as . .. , cit.,

pp, 470-471. Lo Zeus di Ugento e sta to oggetro e li r ra rtaz ione spe-

cifica da parte di N. Degrassi (Roma 1981): cfr. CI. Rolley, La s cu lp -

ture g recque . 1 . D es o rig in es a u m ilie u du \I'siede, Par is 1994, pp.

301·303, per il confronto con la testa fittile di Taranto (i l volume eda tener presente anchc in genera le per l' arte occidentale). La scon-

f in ar a b ib li og ra fia r ela tiv a a l c ra te re eli Vix e rintracciabile nella re -

cente edizione diretta da CI. Rolley, L a to mbe prin ciere de V ix . Pa-

ris 2003; e quells inerente l' ampio e dibattuto terna della cerarnica

calcidese nel contribute di sintes i eli A. Pontrandolfo, Ceramica fi·gurata di etd arcaica. uasi calcidesi, in F. Gheclini et IIlii (a cura eli),

Lo Streuo di Messina nell'anticbu«, Rorna 2005, pp. 445·457.

Relarivarnente a l terna della pol ic romia nel la sculrura e nel l'archi-

tertura antica, in termini sia storiografici ia "tecnici", ciro solranro

tre raccol te di s tud i: AiI..VV., J l colore dell'antico, "HicSrArte" 38

(1989), cui va aggiunto i l mio contribute B ia nc be ro uin e scu rite d al

tempo, templi colorati del/a Sicil ia, tra '700 c '800. in Immagine e im-

magini de lla S ici lia , a tt i de l convegno (Erice 2006) , in c .d .s : AAVV.,

Color in A nc ie nt G re ec e, atri elel convcgno (Salonicco 2000), Thes-

saloniki 2002; e il volume AA.VV., I colon de l bianco. Policromia

nel la s cu lt ur a ant ic a, Rorna 2004, edito a c o rr e do eli una rnostra sui

tema, Per l'opera di L. Alma-Tadema, mi limito a citare il volume

d i R J. Barrow, L aw re nc e A lm a - T ad en ra , London 2004, e il recente

caralogo della mostra Alma-Tadema e la nostalgia dell'antico (Na-

poli 2007), Milano 2007.

Una sinresi re lat iva al leouros di Reggio Calabria e inser ita a f irma eli

E,Lattanzi, in S. Setris, M.e. Parra (a cura di), Mag na G ra ec ia . A r·

c be ol og ia . .. , cit., pp. 342-344, che h a sin re riz za to la prima presen·

razione edita in "BollArte" LXXXVI (2001), pp. 1-19, con appen-

elice eliL. Lazzar ini e B . T ur i suite a na lis i d el marmo, pp, 20·22 (l 'i-

potesi che po ss a r ra tr a rs i eli u n' op er a a rc ai sr ic a e a va nz ar a c ia B.S.

Ridgway, Tbe A rc ha ic S ty l e i» Greek Sculpture', Chicago 1993, pp.

114-115, nota 3.63) . Per g li a lt ri leouroi s ic e li ot i c it ar i, r im an do alle

opere a caratrere generale rnenzionare all'inizio, I leouroi Milani so-

no stati protagonisti di due recenri mostre, alle schede dei cui cata-

loghi rinvio per sintesi (con arnpia bibliografia): K ou ro i M ila ni. R i-

to rn o a O sim o (Osirno 2000-2001), Roma 2000; Er oi c a tl et i. L 'i de al e

estetico n ell'a rte da O lim pia a R Oil/a a T orino 2 00 6 (Torino 2006),

Torino 2006.

Dopo gli studi ormai lontani di P. Zancani Montuoro, di H. Pruck-ner, di P.E Arias, eli M. Torelli e eli molti alrri autori, i pinalees di

Locri sono in corso eli pubblicazione sistematica a cura di E. Lissi

Caronna et alit, in "AttiMemSodv!G": giit editi il Ie il II volume (ri-

spettivamente in 4 e5 romi), Roma 1999,2003; se ne attende un ter-

ZOo 1 pinalees eli Francav illa di Sici lia sono invece p ub bl ic ar i a nc or a

in maniera selettiva: U. pigo, I pil1akes tli Fr an ca vi ll a d i S ic il ia , in

"BollArte" LXXXV (2000), n. 111, pp. 2·60 (parte 1), n. 11), pp.

1-78 (parte II). Per quel li at tici , s i veda Chr . Blassopoulou, fluikoi

I Il 1a g ly p ho i p il 1a ke s t es a rc ha ik es e po ch es , Athenai 2003.

Della eopiosissima bibJiograf ia relat iva a l Trollo Ludovisi ci to solo

il volume IIT ran o L udovisi e il T l'ol1o d i B oston, atti elel convegno(Venezia 1996), Quaderni di Palazzo Grassi, Venezia 1997; e il reo

cente ql lacl t·o d i s intesi e liM..Mertens I-Torn, in S. Set tis, M.e. Pm·

I'll (a cum di), Magn a G / '{ /e ci a. f lr ch eo lo gi a . .. , cit., pp. 208·213.

La r icerC3 inerente I 'identif icnione mediante analisi minero-petro·

graf iche e isotop iche elel le proven ienze dei Ilhl fln i ut il izzar i ncl l'an-

rich it ii , s ia in archi tet tl lre sia in opere scul toree , e avviata da vnri an·ni e la bibliografia relativa ai risuitati ottenllti su materiali magno·

greei e sicelioti molto cospicllu. Mi lim i to a ricordare alcllni aui eli

convegni, in occasione dei quali sonG state presentate anche in la·

gini specif iche per ]a Magna Grecia e b Sic ilia: D.U. Schi la rdi , D.

Katsonopoulou (< 1 (ura di), P aria L ith os. P aritllt Q u arrie s, M arb leand Work sh ops o /S cu lp lu re , Athens 2000; J . J . Hermann el alii (a Cll-

 

Page 22: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 22/44

r;i .li). /'lSti!os/d V '. S!!ldi('"~- Oil /'1i!(i('i?! .')'!O!i('.I, Lon,

dOll 2002; L L;,uarini t;1 cura e li ), . ..(iiio\}~i \ > ' J ]n!i';);s{"!/,,'iil,)' ....S!lI'

' / i i ' " or: /liiCl~";!1S/Oi/('.I, P"do\ ,; , 2002. ; \ Ii,.,,bib l io ! ;r " li iI llli 1 ' ,1 \' ;, ~ , rill'

Ir;lcciabilc in com rilxui editi nell.! ri\,iSla "!ltml1()I"''', dirt'II;1 ,b L.

Llzz;lrini (cui ,jdevol1o IHII1lCm,;c : llU li s i e l i l l1 : lI cr ia l i I :l P ide i d o l \Ie·

lapOIHO, Kuuloui.r. Selinunu, Cirene ccc.I; si \ 'Cd;1 ;llll'he icon bi

b li og r,,{ ia O! , i l suo 1"('CClltissilllO comriburo ">1 c ;r l1 1p io ni e li 1 1l :1 tc ri ,d i

;li"chitcllonki ,hi s.uuu.uio <Ii Punra Srilo;1 Kauloni« . edilo ill \I.e.

P:"HT;l Ll cur;l d i " i , Kd[JOJl~'!, C . > ; ; d o l n ~ } , S ti hd d ( .: "oltr«). (:t)n!nhufi sto-

rict, (' /OIHi,C;r,;f!O·. 1J. Pi,,1 20(r;, pp, 16)· I h·1.

J) " IUllgo dib"IIUI;1 h { is iollOl l1ii l Siorico'; lI 'I is licl C (UI1ZiOI1;1ie dd

grlli'po clei J)i().IClii'i dv ! 1('111pio di \ 1: 1 1' ;1 " , ; 1 l.ocri: dr. 1',"npi:1 a na ..

bi, di';Clllibik SOllO v.iri ,lSlWlI i, di F.C:O';I"hik. If .I!aiiil'

j,jlc;!!j!i"Miii'(iS(JIILf)(riLjllce/i'ri, in "\11}..!1R.!" ell 1)()I»)i. I'p.

~)-h2. I...ipolcsi <Ii riconosccrc ncll"1Croliro de l V,lIiC;II10 Ia SI;1I1I,1 e li

culro dd S;lIltu'lrin LlIlllVillo <Iihll)

bildi:ol'/ ("Iller (,-iii Iii.' iiii Viiilh,Ii;, in 'J 1)..1" 81 I I96(;i, PI'. 18('·205.

L'ucroliro di Ciri) ( ' ,I,lIO di 1\'('('111(' riprc,o ill ('S;\l11C <h N. CiUSiozzi.

ill S, SCI l i s, M.C. h1lT'I 1,1cur,l < . I i i . C;ri!w!a.

cit., pp. 2")9263 I.COI1 hihliogr,,(i,,).

Per i ","'COLlgi .uuropo id i di ,,1'(,,1 SOIUlllil1,l, ril11;]l1do:d conrributo

e li E . 1'0111'111 I1 d n:Tcnlissimo c\I,dogo (kiLl 1ll0Srr'11..{/ ;\-kdiICJ'I'(IiJ('('

, i t 's Pb(:l l ic ic l is d e ' 1\ r ( [ (1\~rigi2007 ·200S], l\uls 200?, pp.

J .: J< ) ·I 5' i, 3 28 : c per ! '/ l !m:~{/ di \loziCi mi limiio a rinvi.irc ,ill'c,;,H!'

,li\:I hibiiogr:li'i'l che corl \,(b b ,ciKd'l el i /\.\L ik gg i' ln i n ('1 Cilli]

logo delict mosira L·o!, ' ,it/C!! ... , c it .. P I' . I()·l·J 08.

i\prOPOSilO delle p()cs ic < Ii i<:1\-'Ii'i, iiltl'! r'HC co n discgni i"pit,," i ,d·

r/l!1i'_;~{1 di "loci;!: C. l<:lV;I(i,. Tumhc. EOl1l:1 1989 , ,kcgni ,li F. CJc.

rici, Ir'ldllZio])c < Ii C _ (;CI'<)I1Clli.

Sill s.uiro di j \!aZilr" d el V ,d lo , si \ '( ',bno il cn:ilogo della 1110';1]';11'{)·

l1 l,m,1 I (, \l n( 'l '" dci ) )epl Il ,' 1 i. 2003 L 1 1 .IC

alim ,/';! !2(!!!IC, !~nIl1:l 20U3;

II sntiro ),mZliiiIC ill A-I,re,;i"! jet \',;110 II ;·,'Sld/li·O c ,uli

de l ( t) ll \' c' gl lO (ROl ll '1 20m ), N;lpoli 20() .

i\. \klucco \':lC(;lI't), C. Dc 1 ' ,l i l1 1 'l { , I cur,l di),) BrlJ!ni ji !(;,;,y /(i'-

s/(lur() COlllC conosccn:a. )

111;1200\ i, il cOl1trillilln Sl'iCilli(icl) pi(1 rcceme d';ll11pio respiro s u l l «

du e sl,Hue; it 7 v l Pillllclli si ,kve lIn 'cs,wri,:nlc sinrcsi d e l l e v .u ic p ro -

hklll,uici1(, re!:uiw "lie scuhurc tid relillo eli POl'liu'llo: L! .\Cir!lin·,i

,~n((!:i / ) i 'o . : r : : : i t . - ! el rclitt«: di P O r ! i ( ( : 1 / o1in F. (;hedini ct i d i i (a {'ur;l tiij,

l.o S/!'('//(! di .\.Ie.\w.'''"., cir., pp. 515 523 c Pe r ii problem:l dcll';Hlli·

buzion( ' ;l. o(nCin~l magno-grec;l ddb Cbilih'rd di i\r(~%:o,rinvio ~olo

"I CiWlO com ribuio e li I) (lrl:\nciini, in (;. Puglic;;c C 'I T,l lc il i (" cura

eli), M(':~de1II'I/IIL .., cit., pp. ·l'\'i--45~. Pu il rilr;Ulll e li .\rccsii:ro IV

{oj d'i Circ»c, 1 , ;1110 vicino al sovruno di Ponicdlo, si w,i;] in sillicsi

C .C . . \-I;Hlu~ch, C ' r t " , ( , h J3r()lr:c S!d/lUll} !h e

I;',· FJib J3.C.lth'1CI·Lol1doll 1')8:), pp. I ')( ' . .I ')S.

'1 '1"1 i ('('Illri nl:lgllot~rcci .1'1cil;1I'l: COIll, ' prob,lhil i pro.luuuri e li " rn u . .

ler iali per l'cspormvionc" verst) i gr:lI1di '; 'l11ll1'lri dciLI C;rcci'l, '!c\'c

; ,g gil ll lg cr si 0 1' :1 Kuuloni.i: ,i \ 'Cd'l (con b ib !i ng r: li' i' l \ \1.c:. P"IT;1. "lif'

coni { iLl! SdN/!( (uio , i t ' Pnnta S!//o, (Oil P i / ( ) ! O ( )- r s/ e o ' altri. D upo /e (liJil-

!h?g,ih"' ,if ICiU..'f) 2001-.?Oo.5, in Id. !.~I"ur::l eli), K(udo!l!:"!. C"iiif/O!?ia, .\//-

lida ; ClL, pp. 1·42 ,

9]

 

Page 23: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 23/44

10 4

4. Testa di kouros. 510-500 a.C, da Marzabotto. Marmo greeo; altezza 17,2 em

5. Kouros di Sombtotioes. 550-540 8C, da Megara Hyblaea.

Marmo eieladieo; altezza 119 em

Page 24: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 24/44

 

Page 25: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 25/44

Controllo e sfrenatezza

}, Stntu: di (\[/olia, o 1 7 0- '4 ~ )O ~ ' LC " d t) i vl o l. ia

IVlarc r lO bizlnco d i p ro v G ni en z a ~yr::·co·orienw~I.~·;;:~ft(3Z1;:'lonservata '1 8c

l en;

 

Page 26: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 26/44

· .;.

Page 27: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 27/44

 1. fU/!{_(:.H_-1./ - ( -1(· _/JlJSLl.-!.:> U UCl.lU UCJ '.,IJI.-'-J, iJ. UL.lH.) UL?)ll .i~l.l.U:)'-lll

Page 28: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 28/44

Fr,a,l~ i ' (, :onC"dt, 'l J ' ane , errUSCH, un, pos\ '(~, e l i , ,a',S,S'OIU-to rilicvo c occupato, SJa nella considcrazionc

degli srudiosi sia n ella coscicn za del puhblico

pit'l am pio , dall'!1 po //o d i V eio Ifig. 1 ). D ar ab ile v er so

[a fine del VI scco lo u .C . C provcnicnrc da un sanrua ..

ri o POSlO poco lonrano dallc m ura della cirri) (n ella m o-

d crn a lo ca lira P orro na ccio ). fin c l a l s uo r in ve nimcn to

csso (. sraro saluturo com e un 'in ca mazione e scm p la re

dei trurti p h'l cararrerisrici c gcn uin i della pro duzio ne

a rrisr ic a d eg li E rru sc hi. D alla p otc nr c c sp rc ssiv ita de l

su o stile a lia q ua lira murcrica d ella te rr ac orta p olic ro -

rna in cu i l~ rato realizzato , fin o alb su a p cculiare col-

locazionc, insicrn e ad al trc figure affin i, sul eolm o del

reno de l rem pio, tuna un a seric e li elemcnti si presta a

co nlerirc all 'llpo f/o un a sua i nconl ond ib il c s pcci fi ci ra .

E 1u n av ia al rem po stcsso non PU() sfuggirc come

quesr,l sculrura COSl cloquentcmcnrc ctrusca non sia im-

m;)ginabiie SCI1ZH il rile rim enro alla C; recia . II suo sog-genu, ;\ poJ lo, C 'Ull dio gree o quant' altri m ai, cos] co -

m e a ffc re nl,( ' < 11p arr im on io m ito lo gic o g re en e l'c piso -

di o in cu i cgli l~o in volro (un a d e ll e f ar ic hc e li Eraclc).

A nchc dal PUIllO eli v ista Io rm ale c stil isrico lc lan gcn -

zc con L lJTe grcG) cocva , in parricola rc con quclla io -

nica, sono in nc ga bili. A d e scmp io , l'a risro cr aric o sor

riso - per cirare solo l'elcm cnto pill facilm cl1tc rieono ..

scibilc .. accom una I'/Ip!)!!o a ll e v a ri c raJJiguraziol1i di

giovan i nobili c dei diffuse ovunquc nci santuari c nel-

l c necropo li dc l rn on do e llc nic o (iv i in clu so l'O cc id en -

rc , come attestano i J.:ouroi el i q ue sta m osr ra ).

NawraJm cnle qucsri clcmcnti grcci, quest! "in-

ilussi" g rc ci, n on rcndono I'Apo/lo u n ' op er a I ))Cl10 rap-

p rc scn ta ri va d cl l' ar tc C1TUSCL al conrrario, Infarri, se vi

i : . ~ un asperro chc caratrcrizza la produzionc arristica

Cl r us ca q ue sr o C proprio il cosr,1111C con tro nro co n J ' a r . .

re grcca, la qualc giil alla fine dcll'V lll c nel VI] scco-

1 0, c poi in m anicra scm pre pill computra dal VI scco-

10 in po i. costituiscc un rerm in c e li riferimcnro privile-

g ia ro p er gli a rrig ia ni e rru sc hi,

Si rrarra e li u n r ap po rto i cui csiti prcscn rano , al-

mcno a un o sguardo cducaro sulle fo rm e d ella sculru

ra C d ella p ir ru ru d ci C ;rc ei, un a p cc ulia ri ss im a c omb i-

nazionc di csrranco e e l i Ia milia rc . L c ra dic i grcehe e li

form e, rem i, iconograhe, srilcm i S0l10 in buena pane

dci casi pill ch e ev idcn ri: rn a quasi m ai le opere erru-

sche si lasciano ricon durrc scn za rcsidui a tali radici: vi

(: s em pre un qualcosa di piu, 0 e li mcno. e in ogni case

di diverse. ch e non c L1Cile dcfinire c ci rcoscriverc in

m a nic ra p un ru alc . i\ seco nd a d cll'o sscrvaro rc, talc sin -

golarc c ar ar tc rc d ell' ur rc etrusca i ng cn cr cm d is pr cl: l.o

o ammir az ionc, porn) d csr arc ir rira zio nc p er I e m odif ..c h e a ppo rt ar c ,! s ol uz io n i s cn tite come e sc rn pla ri, o p-

pure un sense di sollicvo per la mancata osscrvanza di

can on i rro ppo vin co lan ri. In u ltim a istan za, tuuavia. ,1Il-

clie in uri'cpoca come la nostra, chc conrcmpla COil di -

sincanto 0 sccrrieismo Ie am bizio ni paradigm atiche del,

l'a rte g rcca , nOI1 C ' possibilc guardare all'arrc ctruscn

con ocehi innoccnri, pena il rrnvisamenro ddl'csscnl.<l

S[CSSHdi ra1c a r rc : il nostro arregginmcnto Vcl"SO Ie ope-

re d cg li E rr us ch i c : srrertamcnre COIlIlCSSO co n I e nostrc

idee circa lc opere d ei G rc ci.

Da C]lICSLO punro di vista l'arrc crrusca con divide

pi II eli un aspcrro con J ' a rr c r om a na , la cu i dd in i ;; : :i onc

anch'cssa non PU() prcscindcre d al r appo rr o con la ere-

cia - un rapporro m ai vcram cnte risolro rn a proprio pe r

93

 

questa rnotivo oltremodo fecondo. E pertanto assai ten-

Page 29: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 29/44

94

tante l' idea di estendere all Etruria la fortunata metafora

oraziana della "conquista" del pae~e da parte dell'arte

greca, che da anche i1t itolo aHa presente mostra.

Gra ec ia c ap ta [ er um uictorem cepit e t a rt es

intulit agresti Latio

"La Grecia, conquistata, il feroce vincitore

conquisto, e Ie arti

introdusse nell'agreste Lazio"

(Hor., Ep. II 1,56-57)

Si tratterebbe pero di un errore. Al di la dello stereoti-

po sulla rustic ita dei Romani, l'arguto paradosso di que-

sti versi si nutre di un riferirnento a eventi precisi, os-sia l'espansione militate romana nel Mediterraneo orien-

tale in epoca ellenistica, cu1minata nella presa di Co-

rinto del 146 a.c. Senza pretendere di essere una spie-

gazione storica esauriente, esso coglie comunque in rna-

niera efficace la peculiare rniscela di sen so di superio-

rita e fascinazione indotta nei Romani dal (violento)

contatto diretto con la civilta greca e dal processo di

appropriazione che ne consegui.

Ora, e vero che gli Etruschi furono ben lungi dal-

l 'intrattenere rapporti esclusivamente pacifici con i Gre-

ci nel corso della lora storia. Com'e nota, alcuni degli

eventi pili salienti consegnati alla memoria dei posteri

dalie fonti letterarie sana proprio deg1i scontri miiita-

ri, quali la battaglia navale in cui Etruschi e Cartagine-

S 1 alleati sconfissero icoloni greci focei di Alalia (oggi

Aleria, in Corsica; 540 a.c. circa), 0 quella di Cuma

(474 a.C}, che vide la vittoria di Dionigi di Siracusa e

segno la fine del predominio etrusco nel mar Tirreno.

Ma questi periodi di conflittualita non possono essere

sopravvalutati a fronte delle numerosissime testimo-

nianze di frequentazioni e scambi, Ia cui intensita non

e pensabile a1 di fuori eli un contesto sostanzialmente

pacifico. Ancor pili rilevante e il fatto che, a differenza

che nel caso romano, 1'incontro fra Greci ed Etruschi

non comportemailaconquistaterritorialediretta.in

un sensa 0nell'altro, Un sito come l'emporio greco stan-

ziato a Gravisca, nel centro portuale di Tarquinia, 0 una

dedica come il tesoro dei Ceriti a Delfi mostrano piut-

tosto che le relazioni fra idue popoli - 0meglio, tra i

loro mernbri - si inquadravano in una cornice di reci-

proca autonornia, senza risvolti imperialistici . Parlare

del rapporto dell'arte greca con gli Etruschi in puri ter-

mini di "conquista" rischia dunque eli falsare Ia rea Ita

storica e di perpetuate l'illusione classicistica per cui la

 

culrura cllcnica si sarcbbc diffusa scm pliccm cnre gra- con I ron ri e li quclla grCCil risulru moho vici 110 all 'aucg-

Page 30: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 30/44

zic ,) un a sua inrrinscca superiorira , com e uri'ondara

co nrro cu i (' vano opporre rcsisrenza.

Vi c poi una seconds dilJcrcnz,l eli rilicvo con il Cl~

so romano a cui si rilcriscc Oral-in. La progressive COI1-

quisra del m ondo green a parrire dal III sccolo a.C . cspo-

sc i Rom ani non solo alia produzione arrisrica cocva, delme di o c r ar do -e llc ni sr no , 111,\ anchc e sopratrurro a q uc l-

la delle cpoche prcccdcnri, dnll'crii arcai c<) al pcriodo

c la ss ic o f in o a ll a prima e ra e llc nisr ic a. I n a lr rc p ar ole , lc

sculru rc c lc pin urc chc i gcncrali rrov arono n ellc citra

e n ci s an ru ar i delL) Creeia, c eh e cssi Iccero copiosa ..

m ente affluirc a R orna in forma d i borr ino , el"<1I10 lc mu ..

nifcsrazion i di un o sviluppo storico s cc ola rc c he v en i ..

vano rurre a esse rc sirn ulranca mcntc, c m assicciam cnre..lisponibili pCI' j n uo vi pa dro ni d el M eclirc rran co . A b c

biam o, in que! caso , ache Iarc non solo con un 'accelc-

r az ione c u ri 'i nr cnsi fi cazi one radicalc clci rapporri roc

rnani co n l'arre dei C reei, rna anchc con l'cnrrata in gio·

c o d ella dimcnsionc storica. L id cn rir a c ll cn ic a de i pro

do ni arrisrici, la cui pcrrczionc era acuira dallc circo-

sranzc co n cu i questi arrivaron o a R om :l (o ssia dalla con -

trapposizionc esplicira f ra G r cc ia cRoma), si prccisava

cosi ncl scnso eli uri'idcntita in gran parte fondata sul

passaro. In a lr rc pa ro le , , 1 "conquisrarc" i Rom ani fu una

visionc globak c diacronica dcll'arle grcca .

L 'a rriv o d cll'a rre gr cca prcsso gl i E rru schi e i po -

p oli c ir co nv ic in i ( in clu si i R om ,m i F in o a lia m cd iaR c-

p ub blic a, p er alr ro ) si con riguro in m an icra pro fo nda-

mente diverS'L 1 1 Ilusso tl i manufani , anigiani, lonnc,

d:! oriente verso occidcnrc fu forte c costantc, rna an-

ch e gradualc , disrrib uiro n e] tem po . C am bia men ri, in

novazioni e mode vcnncro rccepirc ralvolra co n gran-

de tcm pcstivira , ra lvolra con un cerro sfasam en to , do-

VLlIO a c ir c os ran zc eli vario gcncre: r na l 'a rr e green ch c

arrivava in E rruria era sosranzialmcnrc arrc del pre-

SCIllC, con rcm pora n COl, non il rcr,lggio diu 11 paSS,1l0

Pi1') 0 meno lontano, scppur gJOl'ioso.Da qucsro pun-

to di vista gli Erruschi andranno avvicinari ai sarrapi

d ella L icia , ai principi de l 13os foro0 Hi

s,lccrdoliell"

tagincsi be n pill ehe ai Fomani della rarda Rcpubbli-

c a: ,l ne he in hd i casi, infani, lc opere grcchc import,l"

te, cornmission,ll 'c 0 im iurc nelle varie regioni non era ..

n o l 'o gg er ro e li fascinal:ionc arniquaria, ma rnpprCSCI l"

r av an o c r i{ Je tte \" lllo q uamo si a nCL l\',1 fa ce lld o in seul-

lura c in pillura (pel" no n mCI1:;:iol1Hrc Ie ani cosiddcr-

Ieminori) ill (;r('('i;1.

ei() detto, va aggiunl'o chc, nonosramc quCSl'C 1 '011"

clalllcnrali diffcrcIEc, il ra pp orto d Cll',llT c e lTUSUl nc i

giamcnro romano pCI' un al fro rig un rd o, che non c me-

no im portanre: vale a dire pCI' la pervasivira con cui I'ar ..

r c g rc ca im pr on ro ]a p ro du zio ne a rrisrica d cll'u no c d el-

I'alrro popolo. Sc iRomani copiarono cd cmularono j

capolavori del passaro, c shurrarono l'inrcra gamma de -

gli s til i s ro ri ci d cl l' ar re grcca per crcarc un lin guaggio

visiv o m lcgwlto ai p ro pri fin i c om un icariv i, gli E trusc hi

no n Iurono da meno: n on solo l 'artc crrusca rcgistra co n

un 'aucnzionc c una scnsibilira rurre parricolari gli sri-

mo li p ro v cn ic nt i d ill m o nd o grcco, m il talc arrcnzionc

co in volge in m anicra quasi sistem atica tunc l c p r inc i-

pa li c la ss i e l i oggcni c i generi arristici aucsrati in E!T u-

ria. Nell'uno c ncll'ultro caso le cornponenti d ei cod ic i

di com un icazion e visiva ~ dallo stile a ll'ico no gra fia , d aircmi aile ri pologic a rr is tic he ~ , d c riv an o in buona pane

dalla Crceia. Nell'uno c nell'alrrc caso, dunquc, non C

inappropria te parlare di lin fcnorncno e li cllenizzazio-

nc, 1: : anzi, si PU() scnz' altro afferma rc chc l' inrcrcsse dei

1\om ani della tnrda Rcpu bblica nci confronti dell' a rrc

green (: ShUO p rc pa ra ro p ro pr io (blh rradizionc e l i aper-

tl.1I'<1 verso e l i c ss a c hc c ar ar rc riz za lc popolazioni irali

ch c ~ a co min cia rc e1agli E rr usch i ~ n ei se co li p rcccd cn ri.

La qucsrionc chc si pone , a qucsto pun to, (~ la sc-

g ue ntc : c om e r cn de rc COIllO dell'im mcnsa Iorum a c po -

polarit,) chc l'arrc grcca godetrc in Elruria scnzu rima

n cre in visc hiati in fo rl11 ulc srcrc otipu rc, ch e rip ro po n-

gano il p ostularo d ella su perio rirn d cll'a rre C delb cul-

rura d ci C ;rce i?

Naturnlmcnrc qu i non si rratta di negarc chc gli

E rru sch i a m m i r asscro i prodou i ar t isrici grcei, 0ch c

losscro persuasi delL! 101'0 , 1 J r . 1 qualira, quando non del-

L 1 101'0 su pcr io rira. In fin de i conri, sc n on Ii avesscro

apprezzari, l'in rero panorama arrisrico in E1TUri,) sa ·

rcbbe pro (Oil dam cn tc diverse. C io chc va renuro pre-

s cn rc , r un av ia . C c he il " be llo " e l i origin" grCC<1che tan -

10 colpi gli ElTuschi non [u u na qu alil;l a srrarra , bc nsi

scm prc un bello inscriro ill u n d crcrm in aro co nrcsr o,

un bello asso ciate a un a Iunzio nc. In <litre parole, il ri -

sehin da cvitarc c : qucllo del riduzionisillo csrcrico, cprima aneorn quclln dcll 'uso eli categoric rnodc) 'J lc pe r

inrcrprctarc il P,lSS<lto. I l p ro b lema , cvi ci cn fc rn cn lc , non

sta ram o n cll'ielca eli "bello", bens) in quelL. e li "arrc".

'rale i e len nOlOriamcme no n csiste in anlico, d ovc in vc -

c c si j )ilr la e l i "artY (al pi uralcl, 0 mcglio ,meOI', ) e l i / ( '' '

dJlJai, o ssia e li comp lc ssi eli rcg olc c he ( )e c () )' rc ( 'ono-

scerc e pad roneggiarc pc r 01tencre un c('no SCopo, pCI'

cscmpio produrrc un oggeno: c o si cc hC ' { : "< lr tc" t an t o

L1 piwlr,1, 0 L1 scuhura, quanro In cnrpenrcrin na\',)lc 0

 

2. Cratere con scena

dell'accecamento di Polifemo

stili pill importanti sono rappresentati nel corpus dei ri-

trovarnenti dall'Etruria. Paradossalmente, amp! capi-

Page 31: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 31/44

i I

e firma di Aristonothos.

da Cerveteri, 650 a.C.

Roma, Musei Capitolini

96

la eulinaria. Di conseguenza, anche le dinamiche di dif-

fusione dell' arte (nel senso corrente) nell' antichita dif-

feriscono radicalmente da quanto avviene ai tempi no-

stri, i quali pure conoscono un'impressionante mobi-

lita di opere, artisti e linguaggi visivi,

Per rnisurare appieno la "forza" dell'arte greea,

dunque, appare prioritario definire i meccanismi e le

circostanze concrete secondo cui questa approdo in

Etruria. Sostanzia1mente possiamo distinguere tre ca-

nali attraverso cui le tecbnai "conquistarono" gli Etru-

sehi. In prime luogo, attraverso il commercio, c0I11'im-

portazione di manufatti; poi, mediante l' immigrazione

di persone, con l' arrivo di artigiani greci disposti a la-

vorare per committenti etruschi; infine, mediante la tra-

dizione 0 l'adozione di forme, stili e iconografie, vuoi

can la trasrnissione delle conoscenze tecniche da mae-

stro (weco) ad apprendista (locale) all'interno della bot-

tega, VUOl con l'osservazione e l 'imitazione di manufatti

greci irnportati.Iniziarno con l'importazione eli oggetti, La classe

maggiorrnente rappresentativa, da questa punto di vi-

sta, e senz'altro quella dei vasi, Dall'VIII secolo a.C. fi-

no alla fine del V, vasi greci vengono importati in Etru-

ria dall 'Eubea, da Corinto, dalle colonie magno-greche,

e poi soprattutto da Atene. Vasi geometrici, vasi a fi-

gure nere, a figure rosse, e financo i pili rari esemplari

su fondo bianco (di cui un esempio e presente in mo-

stra, efr. cat. 26) - buena parte delle tecniche e degli

toli della storia della cerarnografia greca sono resi pos-

sibili in primo luogo grazie agli Etruschi, Non a caso,

per lungo tempo in epoca modern a le informazioni re-

lative alIa provenienza di questi vasi fecero supporre

che essi fossero stati prodotti in Etruria stessa.II secondo canale attraverso cui l'arte greca ar-

rive in Etruria e I'immigrazione, stabile 0 ternporanea,

degli artisti stessi. IIfenomeno non e sempre agevole

da documentare 0 dimostrare, rn a la sua esistenza eindubbia. Un monumento emblematico, da questa

punto di vista, e 1 1 cratere, rinvenuto a Cere, decora-

to con 1ascena dell'accecamento e l i Polifemo su un la-

to (fig. 2) e con uno scontro navale sull'altro. Databi-

Ie al 650 a.e. circa, esso porta la firma di un Greco,

"Aristonothos". In base ai caratteri stilistici e icono-

grafici del vaso e possibile definire Aristonothos co-

me un artigiaoo attico, forse di origini eicladiche, che

arrive a stanziarsi in Etruria dopo essere passaro per

la Sicilia. I casi si potrebbero rnoltiplicare, spaziando

dai due anonimi Greci e l i Ionia, forse Focesi, autori

di una specifics classe di vasi spes so decorati con \ 1 1 -

vaci scene mitologiehe, le cosiddette idrie ceretane

(540-520 a.e.), fino ad" Arnthe Praxias", Ia cui firma

compare su un'anlora da Vulei realizzata nel470-450

a.C. in una peculiare tecnica a figure rosse, mediante

sovraddipinture, e icui due nomi - uno etrusco e l 'al-

tro greeD - fanno pensare a un immigrate integratosi

nel contesto locale,

Naturalmente sarebbe interessante saperne di pili

sulle circostanze e Ie motivazioni che indussero questie tanti altri artigiani greci a insediarsi in Etruria, Le cau-

se di tale rnobilita possono essere tante, ma in almeno

un caso le fonti letterarie ci permettono di cogliere pill

da vicino le dinarniche di tali spostamenti. Si tratta del-

la vicencla del nobile Damarato, il quale, espulso da Co-

rinto in seguito a scontri politici attorno alla meta del

VII secolo a.C; trove rifugio a Tarquinia (dove poi se-

condo la tradizione divenne il padre del futuro re di

Roma, Tarquinio Prisco). In due occasioni (NH XXXV

16 e 152) Plinio ilVecchio, che attingeva allo storico

Cornelio Nepote, dice che nel suo esilio Damarato

porto can s e degli artigiani: un pittore, Ekphantos, e

alcuni modellatori, dai nomi "parlanti" di Eucheir, "dal-

la buona rnano", Diopos, "colui che traguarda", eel Eu-

grammos, "dal buon disegno " (a questi ultimi Plinio

ascrive addirittura I'introduzione della coroplastica in

Italia). A prescindere dal grado di accuratezza storica

 

3-4. Coppa con Sat ir i,

forse da Vulci, 380 a.C.

Page 32: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 32/44

Parigi , Musee Rodin

5. Frammento di testa

in terracotta dal ternpio

d i v ia San Leonardo a Orvieto,

400 s.cOrvieto. Museo Faina

dei vari dettagli, il dato importante e che a spostarsi

erano non solo singoli artigiani, ma anche delle offici-

ne, dei team, magari alle dipendenze di un individuo di

status elevato. I

Veniamo cosl al terzo canale grazie a cui l'arte gre-

ca e presente in Etruria, ossia la tradizione artistica. Si

tratta, corn'e evidente, di una rnodalita dai confini me-

no nettamente definibili. on perche sia meno impor-

tante: al contrario, la sua rilevanza e centrale, dato che

essa riguarda quasi l' intera produzione artistica etrusca;

perfino i fenomeni appena discussi, ossia l 'importazio-

ne di artefatti e l'immigrazione di artisti, ne sono parte

integrante, Ma proprio per tale motive risulta arduo trat-

tarla adeguatamente senza estendere il discorso a una

riflessione sull'arte etrusca nel suo complesso. La tra-

smissione di stilemi e iconografie, infatti , puo essere vei-

colata tanto da un vaso 0dalle competenze di un arti-

giano itinerante, quanto da esperienze quali i viaggi indeterminate localita 0 da supporti come schizzi, carto-

ni, album di modelli (i quali a loro volta non viaggiano

in uno spazio vuoto, astratto, ma sono gli strumenti pre-

cipui con cui il sapere tecnico viene tramandato all'in-

terno delle botteghe). Ovviamente, per quanto riguar-

da l'antichita, sia dei viaggi sia degli album di modelli

non rimane traccia concreta se non in casi eccezionali;

rn a e chiaro che la sistematicita con cui gli Etruschi han-

no usato l'arte greca come punto di riferimento e irn-

pensabile senza pratiche e strumenti del genere,

Proprio a causa di questa gamma di possibilita, la

casistica attestata e oltremodo arnpia, e non si lascia

ordinate in maglie tipologiche troppo definite. Talora

- molto rararnente, a dire it vero - abbiamo delle vere

e proprie cop ie, realizzate a molti decenni di distanza

dagli orisin ali: e ilcaso di una coppa etrusca oggi al

Musee Roelin, forse proveniente da Vulei (380 a.c.), il

cui esterno e decorato con figure di satiri (figg, 3-4) ri-

prese fedelmente da una coppa attica di circa un se-

colo piu antica, fortunatamente anch'essa conservata,

e anch' essa ritrovata a Vulei. Piu spes so sono attesta-

te opere che, pur non essen do copie, presentano ca-

ratteri [ormali che fanno pensare imrnediatamente a

realizzazioni greche coeve: una testa fittile di dio bar-

bato appartenente alia decorazione frontonale eli un

tempio di Orvieto, per esempio, e concepita in uno sti-

le che segue da presso icanoni della piena classicita

(fig. 5). Nella stragrande maggioranza dei casi, tutta-

via, elementi stilistici 0 iconografici dell 'arte greca ven-

gono impiegati per cOSId ire isolatamente, senza l'in-

tenzione di riprcdurre in maniera organica l'intero in-

sieme di tratti artistici nel cui quadro erano stati ori-

ginariarn nte ideati. Svincolate da preoccupazioni eli

adesione filologica a una coerenza originaria, le opere

etrusche possono combinare elementi greci di diversamatrice, oppure elaborare in maniera inedita ilpoten-

ziale estetico di un particolare tratto. Un ottimo esem-

pio in tal senso e offerto dal contrapposto, una delle

principali invenzioni dell'arte greca del V secolo (cfr.

fig. 6): in Etruria esso acquista una vita propria guale

cifra eli eleganza, spesso estenuandosi in languide po-

sizioni a "S" che poco hanno in comune con l'interes-

se per I e dinamiche che regolano ilmovimento del cor-

po umano (efr. fig. 7),

Piuttosto che elencare altri esempi conviene, in

conclusione, richiamare l'attenzione su un aspetto bre-

vernente menzionato sopra, il quale e cruciale per C0111-

prendere tutti e tre icanali eli importazione: vale a di-

re quello della [unrione delle opere d' arte nel conte-

sto della societa etrusca. Di nuovo, una trattazione

adeguata cornporterebbe una discussione di buena

parte dell'arte (e della cultural etrusca, per cui un

97

 

6. Doritoro, cop.a romana in

marmo di una statua in bronzo

di Policleto del terzo quarto

Page 33: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 33/44

del V secolo a.C.

Napoli, Museo Archeologico

Nazionale

7. Giovane offerente, bronzetto

da una stipe votiva sui monte

Falterona, 350-325 e.c.Parigi, Musee du Louvre

98

esempio - ancora i vasi - dovra valere emblematiea-

mente per tutti.

I vasi greci acquistano tutta la loro pregnanza so-lo se visti come parte integrante di una pratica sociale

centrale per molte delle elite rnediterranee quale quel-

la del simposio, del consumo di vino. Cio puo essere

affermato in relazione alle diverse forme dei conteni-

tori (cratere, coppa, brocca ... ), di cui e evidente la con-

nessione con la Iunzione e dunque con ivari momenti

in cui ilsimposio si articoiava; 111avale anche per la de-

eorazione figurata, e in particolare per Ia rappresenta-

zione di rniti, espressione di ernozioni e valori social-

mente fondanti e oggetto di canti, narrazioni e discus-

sioni da parte del gruppo dei simposiasti. L'irnporta-

zione dei vasi greei, pertanto, non puc essere ridotta a

un flusso di oggetti ne ricondotta aun puro interesse

formale, ma presuppone l'adozione di pratiche socio-

culturali e di valori la cui fortuna e popolarita in Etru-

ria derivano dal ruolo che essi vengono a svolgere nel-

la societa (in questo caso specifico, la costituzione di

una comunita ben definita quale quella dei partecipanti

al simposio),

Inutile dire che tale processo non avviene senzaadattarnenti, La produzione, ad Atene, di una forma

vascolare tipicamente etrusca come il leyatbos rnostra

che i vasai greci non erano disposti a ignorare le esi-

genze determinate dalle abitudini e dai costumi dei 10-

1'0 potenziali acquirenti. L'aspetto delia selezione e fon-

damentale, in tale eontesto, ai fini della cornprensione.

E, di fatto, sarebbe interessantissimo compilare una li-

sta di tutto cio che gli Etruschi appaiono non aver im-

portato 0 adottato dell'arte greca, nonostante la sua in-

dubitabile bellezza, dalIe statue di culto criselefantine

(come 1 0 Zeus di Fidia) alle statue onorarie per atleti.

E solo in tale modo, infatti, ehe potremo costruire una

griglia interpretativa in cui anehe esempi decontestua-

lizzati e - almena in apparenza - isolati, quale la testa

di leouros da Marzabotto (cat. 4), potranno parlarci in

maniera piu eloquente, al di la delloro enigmatico e af-

fascinante sorriso.

 

B/bll(j,~'/'((Ii~i"

Pe r Ie scu hurc d i P on on ,K ci< ): ,\1 . Pallouino, 1 . < 1 scuo]« di VIi/ai, Ro

Per il cra tere di i\ris!o IlOlhos:'\1. M nrtelli (n cur,l e li), L I CCl'i/iillCii

d"gfi r:'rl'lff(hi, Ld pi!lum rascolarc, Nov;\r ,] 1 9 8 7 , pp . 263·265, 11. - - 10 :

Page 34: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 34/44

lilil 1945; A .M . M ore lli S gu hilli i< l cura di), \le/O, CCiFCh'r!, s/ulci.

(filii dE!rlma .t conironto, clta lo go dclhlm os[i'a (R om a. 20011, Ro ·

m ,l 2 00 I. pp. 40-43, pp..'57-61.

Per b Cri llY/ ii cap!«: C. Ncnci, c,'met/II cllpta/(-ulii/ rictor«:» c<pil

0 1 0 ; ' . _ Ep . 2,1,1)(; ), i n " ;\ ;111a l i d elh i S UI OL \ N orm (\k Supcriorc e li

P is ;] " V II (I'Ji8), F p · 1 00 7- 10 2. 3.

Sull'uso (b p.ut« de i Roman i degli st i li ' ;lO ri e i g rec i: T . Ho ls ch e r, II!ijJ,!}Jfa:~,~ioJclFdf/e romnn«: trn S/\)('ilili S('1?hlillic(). Torino 199,) (ed.

O 1 ' i g . 19B7L

Sull'cllcnizz,]zionc:\ Rom.i: I) Vcync , L'beIMuililfIOi/ d e R o m e c r I i i

pmU':ii/iifi,/!!e d e , l ,)cclIif!I;'lfIi(Jiix. in "Diogi~ne" 106 il')7 ')), I 'P , 3

2 9; E .S . C;ru(,ll, CII/l1m' am! NliliOiilll IdciJlily iii g(pllblicail Ronr«,

hh,]c} INc\\ ' York) 1992; G . Vog!·Spira , B . Rom m«] (,] elm ] eli), R c · ·

:<'I' I/Oil IliIrI Ieillillil. nil.' A:!1f !Ire/I" ;luSl'iilli lia'ase/:ulii J !. ko;;;s ill It

(;riedwiil"i!d als ('uropdiscbcI Pai'lItiig;i!tI, Swng,]r! 19')9.

Sull'ellcllizzilZiol1c i n [ !rm i a; '\ t Torelli, L> l lc il hz li :jO iiC de IIT I! '! !·

rid, in ,\1. T ore lli (a cu ra d i), Gli iitrnscl», (';u;\logo d ell a m o st 1;\ (V c

nczi«. 20(0), M ibno 2000, pp. J 4 J. J 55 .

Sull'illlpOriaziol1c d i \ ', ]s i g r('ci in I.rru ri» e sulk pro blcm .u irh« co l-

l eg 'HC : N . S pi ve y , Cn'(''z: Vi/.rn· ii! Etrur,«. in T_ Rasm ussen, N. Spi-

vey 1,1 cura r l i ) , Loohiii,~ III Cree!, VIl Ies, C am bridge I')') J . pp . J 51 -

J 50; .J . P c nn v S I l l , ] I ! . Scbola.» EfrU.I(liIlS, ili/d Auic P,li/lied Vi/IeS, in

' 'J ou l' I1 ' 11 o f Roman i \r ch ,} ( 'o l ogy " V ll1 19 94 ), p p_ '4 ·5 8; K ( )s bo r,

nc, Why Did ;!If,('iJ/tl!/ POfS /lpf!1'II1 10 Ih" Etrnscans? i n " \Vorl d ;\1"

chamlogy" xxxm 120(2), pp . 277·295; C lkusscr, Vi/.lm/iii' Elm·

ric», V cr br ci!N ng i !lld FlIlikliolleJl dlliscbe;c Kcranal: i)}; Etrnricn £lex

(;. u lld 5. ]rlbrhlllldcris I/OI' Cbrisn,», Kilchhcrg 2002; S. Lewis, Pe-

preSen!lflioi/ an d n{'(cplion. A!b(_'il;~1fl Pol/(:;y t ll id f ix I t a / i o J ? Coutcx),

in .1 .1 3. \X iilk in s, E . H er rin g (a cu ra d i), /ll/.J,,f:)lj illg Svw f ,o ! .\ . SY i il f ,o l

liili! Ill/Iii'/' iii tbc I1mieJil Medih'I'i'(/llr'<ili, L on do n 2()O ), pp, 175-192;

M. Belll!.. C Reusser I . ; } cura e l i ) , 11ft/feb" ViiSI'l l iii ('I!'IIs.\:isch('J/l KOi!-

I('xl. FI!/idcs atts I1lillscm un) I1ci!Jgfiiil!('l'i/, \Wl1ch('1l 2004.

C. ])o<lgh('rty, Tbe ; lr is lo liOrb()s Km/er. C(!!llp('lill,~ Sfories of Con

/ I; ,' f Imt ! Colli/h(m!/i(m, in C. Dougherty, L. Kurkc 1:\ cura e l i ) , Tb c

C'U!/ill'('S n'libi!! ,'lac/oi/ (;rcc/~Cidtm»: COi!/<!CI, (lm/hel, Col!i/bo-

ration, Nc w York 2003, pp . 35,56: V . l ac l, PlIrlO!Jh',j l .cttcrs: The

Ijri'lol!Of/.>OS inscription (/lid (-'raler, in K.Lom;ls 1;\ cura di), Cree!'

identifY!il !he \ \les/em Medilcl 'I 'i /l lCdi i: Paper.I ' iii l iononr o(Dri 'i ll

Slicito.r. Lcidcll·BoSIOll 2003. pp. J 91-21.0.

PCI' 1'>1n(O}'(l .li Am ! he P rn x ia s: T v l. \ l; ut dl i 1 ,\ cu ra d i), La ccrannca

d , ' ) ; 1 1 Elm,ehi, 1 . ( / f'ilflli'iI/h;scoilll'e, Novar,] 1987, PI' . 313c314, n,

. 1 3 9 c

PCI' lc idric ccrcr.me: J .;\1, Hcmclrijk, C(ICrciml lIydn,u', , \binz ;l. l~h.

1.984.

Su Dcmaraio: C. /\111]10](1, J)('illdmlo. O(.\<'n.'/wfii/i s!illllilmbiliid V)·

I.ia/e .rrcmc«, i n "D ia l og il i e li A rche olo gi'l" IX -X (1.976·1977), pp .

3 33 .3 45 ; D . R id gw ay . r.s. Ridgway, Demar.m,: lim! fhl' ilrchaw!o

gislS. in ltD. De Puma, J .1 ) Sma ll 1;\ cura di), M ilr lo d ud tb« Elm·

sca.ts. /\1'1 <lilri Society if! i 1nde /11 Ftruria . !"la dis oll 1 ,)< )4 , p p. 6 . .] 5;

D. j \ idgway, I~ii!c.\.\·i()lli)1! 1(mjl/lIIill. DCliiliri/io I' ,d'ellt'lIiZ2ll;ioJl('»

de i iw'bllri, i n 1v1.130nghi j ov ino i,\ c ur a d i) , Tarqui.tin C 11'c i l' ii l d de l

Mtdill'iTllih'(), COllwgno ilHcrn,}zion,]k (Hibno, 2 2 ·2 4 giugno 20(4) ,

Mibllo 2006, pp. 2 7 A I: L. C crc hia i, /1 projlosilo dl'gli ,lrtificcs p/i.

ili,lIIi (Pi, VI/, XX,'>;'\', 152), ibid, pp. 297306.

Per b COP]>,l n el M u se e R od in : M . j\L ln clli (,\ cu ru d il, }"I ccr.nnica

deg!i Ell'lIscbi. l:« tnttura v.ncolnr«. Novara J 9 8 7 , p. 320. 11. J60.

Sulb rico zio nc d cllo st ilc c la sx ic o in Erruria : ;\1, Sprenger, D ie e lm -

.r.\:iscbe PlIiSfi!~ dn 5. }b. r.Cbr. !!IId ibr VcrbJltlli.1 ::'1/1' gricc/.1i)'cbei;'

KII!lff, J \o m,] 1972; T . D ohrn , Die ctrnslziscl»: KUliS/ i!ll Zcitaltcr dcr

Wiccb i .\ ( bc I I K lass il : ))i,' 1J!ir'i'iIJls(Yl'lodc, Maim ,I. R h. J 9 8 2 : JC .

Szil;igyi. Poiw i1 ' /ur l it r us ca .' , ill H. Beck, P .C 1301 (a cura e l i ) , Po!y!~·

!(cf/i;nch!/lig"ii, Berlin 1')')3, p p, 2 71 -2 85 ; i\L l\lpilli, Die Klm.I//: in

E!rIni('lI, in Die griecbiscf .,c KIi/s.I/l:, Idee odcr \Firkl/cMc('il. i!?f.\')'ld

I!lng llcrliil-l3oilf! 2002, \him a .Rh. 2002, pp. 617626.

99

Page 35: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 35/44

 

Pau! Zanlecr L cute greca a Roma

Page 36: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 36/44

Appropriaiionc

L' < lp ~) r.o l" 'ia 'io ,n e d dl a culrura green do .p.art.e

dci Romani e un Icnorncno csscnzialmcnte

privo e li analogie dal punro di vista storico:

una societa culruralmcnrc infcriore (quella romana) si

appropria in m odo cos] assoluro dell,) culrura di colo-

ro che ha sconfirro (i Crccil, che qucst'u ltim a divenraparte inrcgranrc della sua idcnrir» . Q uesro profondo

processo e li acculrurazionc, che concernc anchc l'inrc-

r o l in g ua gg io figurarivo, ha in izio ncl III sccolo a.c.,

quando Roma e in p ro c in ro e li conquistarc la Magna

Grccia e l'Orienre greco. In un prim o tempo, iRoma-

n i c on os co no l'arre green atrravcrso il borrino, fruno

della conquisru, giacchc quesrartc (' prcscnrara mas-

sicc ia me nre d uran te gJ i ingressi rrio ntali, quin di cspo-

sra al pubbl ico . 1\lan 1 1 1 , \ 1 1 0 che il ccto e l i rigcnrc s i el k

nizza, m aru ra pen) il desiderio e li arrcdare con opere

grcche pure 1 0 spazio privaro: anzi [uno lc ville , in sc-

guilo le abirazioni urbane e lc ville suburbane (chia-

mare con r iregno bortii. 1 1 possesso dcll'artc grcca si

rrasforrna COS1 ben presto in un im portantc segno e li

prestigio. Mn solo negli ultim i deccnni della R epubbli-

ca si ]eggc occasionalmcnrc d i v eri conosci tori c colle-

zionisti e 1 ' arre, ira cu i i pill Iam osi sonoLucullo c il pre-

tore Vcrrc chc, com 'c noto , C icerone , lCCUS(\ di aver 1"<1-

pinato opere d ' arrc e aver abusaro della propria auto-

r i r i l ai danni degli abitanu delle province. Scmbra pero

chc cio a cui si arnbiva non Iosscro solo Iam osi capola-

vorl. Le num crose opere che sono stare rinvcnure alia

periicria diRoma, ill quclla chc un tem po era dcrra zo-

n a d cgli borti, dimosrrano intarri che si aspirava pcrfi-

n o a i se mp lic i o rig in ali e li anonim i sculrori. Tra tali la-

vori S0110 da annovcrare ad esempio j r il ie v i s cpo l cr u li

(car . 42·43), oppure rillusrrc Trono L ud ov isi. P resu -

m ib ilm cn rc s i a pp re zz av a l'aura g ree n ch c sim ili opere,

spogliate d ella loro Iunzione original« ed csposrc per

esibirc un mcro e prctenzioso richiamo csrcrico, crane

in grado di evocate.

I" :artc d ep rc da ra , m o sr ra ra Ilegli cdifici pubblici, cquella origin ale, accolta nolle collezioni private, scgniJ

s ol o l 'in iz io e li una dom anda chc ben presto crebbc.

Tanr'e (he a partire dalla m eta del 11 s ccolo a.e. que-

sta siru azio nc fin l pe r spingcrc a Rom a iprirni sculrori

grcci, ovc essi porevano conrarc su rcm uncrarivi inca

richi da parte dei gcnerali virroriosi. che in Cam po Mar-

zi o L1CCV,1l10 crigcre d ei tcrn pli v otivi per celebrate i 1 0 -

ro successi (cfr, car. 40). l\Ol1l11, paragonura alle cirra

g re ch e o rie nr al i rna anche ,I quelle della Magna C rccia,

aveva allora un asperro parricolarm entc anriquato , e j

nuovi tem pli con i 101"0 idol. rnodcrni ,db grccl clover-

rem aver avuto quasi u n e lf cr ro e l i sF id a rra i rcm pli in

stile ira l icO-ClTllSCO, COil i fro nt o n i in rcrracorra c i rc -

lativi fregi. Qualcul lo si SiW) pur chicsto , come del re-

sto fa Catone, sc era possibile artcndersi da qucsre jill,

magini In sIeSS,) prorezionc chc av ev an o isp i r aro quel-

lc rr ac liz io n a li.

B en p re sto gli o rig in ali g rc ci non (mono pc]"(\ pi\~l

sufficicnri per dccorurc lc ville c [c abitazioni urbane,

poiche rurri coloro che aVCVi1l10 delle disponibilita de-

s id cr ur on o c ir co nr la rs i e li belle statue c di pirrure grc-

che. La conscgucnza fu una crcsccnre domanda e li co'

pic. II pinene cstetico e la ncccssira di m osrrarsi co lri

s i sviluppa rono COSI e li pari passe, e le borrcglie d i scu l-

rura areniesi Iurono lc p r i m e , I individuate I e p o r c n z i a -

165

 

lits di questo nuovo mercato, rifornendolo sistemati-

carnente. La nave che fece naufragio di fronte a Mah-

allora i capolavori in ragione della loro qualita estetica.

Tuttavia, Ie copie e le varianti rappresentano solo un la-

Page 37: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 37/44

166

dia (nell'odierna Tunisia) intorno all'80 a.c. aveva nel-

la stiva non solo colonne e capitelli, utensili di bronzo

artistici e statuaria in stile tardo-ellenistico, rna perfino

copie di famosi capolavori classici.

Un tale commercio artistico assunse presto una di-mensione cosi vasta che le botteghe greche si trasferi-

rono in Italia. Gia nel periodo augusteo si lavoro per

un mercato che in gran parte si era adeguato alle ri-

chieste. La corrispondenza di Cicerone ci mostra che

la scelta di un'opera d'arte era guidata anzitutto da un

gusto conrenutistico, e solo successivamente da una sen-

sibilita estetica, L'oratore arnbi ad esernpio, per il gin-

nasio della sua villa presso Tuscolo, a statue e rilievi che

gli ricordavano le famose scuole filosofiche di Atene

(cerco dun que un'Atena, muse 0 cose simili), e si adiro

invece quando ricevette statue di soggetto dionisiaco.

I proprietari delle ville preferivano di solito queste ul -

time per decorare igiardini, mentre nei porticati erano

collocati le figure mitologiche e i ritratti di illustri poe-

ti, oratori e politici greci, tra cui - strano a dirsi - per-

fino Ie immagini di principi ellenistici. A Ercolano, nel-

la Villa relativamente piccola dei Papiri furono rinve-

nute piu di cento opere in bronzo e in marmo, sebbe-

ne si trattasse solo di una parte della statuaria che ori-

ginariamente era stata raccolta in questa villa.

E possibi1e che iconoscitori ritenessero inizial-

mente le copie sostituzioni di originali a loro inacces-

sibili, ma ben presto se l'opera Fosse 0meno originale

non ebbe perc pili grande importanza. Diversamente

dal moderno feticismo per l'originale, quel che inte-ressava era allora la forma greca in se, anche se, a dire

il vero, spesso ci si accontentava di schemata che vales-

sero come greci, 0 del fatto che fossero per 1 0 meno ri-

conoscibili i piu celebri tipi di statue. Tant'e che per

determinate collocazioni, come ad esempio la Iacciata

di un teatro, era sufficiente che fosse semplicemente ri-

conosciuto 1 0 schema di una particolare Figura mitolo-

gica, in altri casi, soprattutto in ambito privato, taluni

acquirenti attribuivano importanza a1fatto che 1a co-

pia Fosse Fedele all 'originale. Come modelli si util izza-

vano calchi in gesso (cat. 46a-e), che erano trasferiti nel

rnarrno attraverso rnisurazioni segnate da "puntelli".

Talvolta gli scultori lasciarono aleuni di questi ultimi

come rnarchio di qualita che garantiva l'accuratezza del-

l'esecuzione. L'arte di epoca Imperiale romana consi-

ste in gran parte in copie, in varianti e in ripetizioni

schematiche di opera nobi lia greche, come era no detti

to del fenomeno, giacche Ie creazioni alla greca non era-

no in effetti meno importanti. Mescolando elementi

greci anche di vari periodi, gli artisti svilupparono un

proprio e nuovo linguaggio figurative, grazie al quale

crearono opere pittoriche e scultoree rispetto aile qua-li l'arte greca non offriva modelli, soprattutto per temi

politici come quello dell'encomio dell'imperatore.

Questa assoluta dipendenza dell'arte romana dai

modelli greci e stata valutata in modo molto diverso

nella critica d'arte. Winckelmann e l'intero XIX seco-

1 0 ritengono l'arte romana come una semplice fase tar-

da e decadente dell'arte greca, preziosa solo perche le

copie si pensava permettessero di farsi un' idea degli

origin ali greci perduti. Pill tardi, quando in Europa si

comincio a definire le diverse caratteristiche artistiche

dei singoli popoli, si tento di riconoscere 1 0 stile mera-

mente "romano" e di distinguerlo dall'''arte dei copi-

sri". Nessuno dei due concetti si e perc mostrato vali-

do. Oggi il tema in discussione e piuttosto, principal-

mente, di intendere il mondo figurativo come parte del-

la cultura della societa rornana della tarda Repubblica

e dell'impero. Per questa ragione l'attuale interesse

scientifico si rivolge soprattutto aile diverse forme del-

l'uso delle opere d'arte da parte delle rispettive societa.

Per comprendere il carattere perfettamente clas-

sicistico dell 'arte roman a e importante soffermarci sul-

1a fase e sulle circostanze in cui avvenne l'appropria-

zione dell'arte greca, nel II e nel I secolo a.C. Dopo la

l110rte eli Alessandro Ia cultura greca si trasforma

profondamente, non segue quasi pill l'ideologia dellapolis con le sue rigide norme pelitiche e religiose, ma

sostiene piuttosto l'idea di un godimento privato del-

la vita. Nelle citra ellenistiche e nelle resiclenze regali

si guarda con ammirazione alia grande epoca della po-

lis, anzitutto a quella ateniese, e si inizia a comrnentar-

ne le opere letterarie e a citarne e imitarne le creazio-

ni figurative. Questa tendenza corrisponde in pieno ai

bisogni della cultura romana, in quel tempo intent a a

costruire un impero che comprende l'intero bacino del

Mediterraneo. Appropriandosi di una cultura che ora-

mai era giunta al suo com pimento, ma che era ritenu-

ta esemplare dall'intero mondo ellenistico e dunque

era degna di essere riproclotta, i Romani cercarono co-

si di diventare a pieno titolo parte di questo mondo

culturale: anzi, nelle loro province e nei territori sot-

tomessi si presentarono perfino come i portatori di que-

sta cultura greca.

 

1. / '18QIO co n sliltue

Archeologico

Page 38: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 38/44

Onnipresen:a c {Iura

A ppropriazione significa sem pre adatram en to di m o-

delli a ile nccessita d ella nueva socicra . A nche il m on-

d o fig ura riv o gre eo su bi u na pr ofo nd a rra sfo rm az io nc

ncl corso della sua appropriazione da parte dei ]\0111a··

ni. Sorsc una so rra di "alto linguaggio figurative", ch e

fu eompreso e u ti li zz a to in tutro l'im pero rom ano e la

cu i n ob ilta fin i pe r e lcv are c trasfigu rarc i pe rso na ggi e

im essaggi chc venivano rapprcscntari. P er i rem pli si

ricorse aJ lo stile classico e agli ordini greci, m cntre le

irnmagini e li culto si uniformarono a i n oti m od elli d el

I' cpoca c la ss ic a cd e ll cn is ri ca . Durante il regno e li Au-

gusto fu e li rnoda riutilizzare n ci luo ghi sacri la srarua-

ria di celebri arristi classici. C os] nel nuevo tcm pio di

A pollo suI P alarin o Iu rono ad esem pio riusarc com e im -

magini di culro le opere di Scopas, T im orco e C efiso-

doro. Nella ce lla d i templi im portanri, com e in qudlo

della Conco rdia nel Foro Rom ano, che era sta te re-

sra ura to d a T ibe rio , si po rev an o a mm ira re , quasi Iosse

un m usco, o riginali greci co llccati com e doni votiv i. 1

porticati dei santuari in C am po M arzio presero in par-

te il110111edai dipinti e dalle sta tue che vi erano con-

ser va ti, e in tu tti q ue sti lu oghi la sta tu aria gre ca fin } p er

accrescere [a solcnnita degli spazi sacrali, rcndcndoli

per cosi dire an cor pitl sacri.

Sem bra ehe a essen? pcrcepita prolon dam cntc los-

sc sop ra t tu t to l'a ur a r elig io se d elle s ta tu e a rc aic he 0 ar -

caicizzanti. E questo valeva perfino per le figure del

Irontone chc Iurono rcim picgate per il tem pio d i A pol-

lo Sosiano che, restaurato sotto Augusto , si rrovava do-

ve pii) rardi sara e dif ic ato il T ea rr o e li Marc ello . T ali f i -

gure, che provenivano da un tem pio cosrruito atto rno

al 4 60 a .C . a d A ttica, risu lra ro no pen) ITOppO piccole

per il nuovo irontonc, anche se questa situazionc fin]

per esscrc acccrta ta , poiche quello che im porrava era

principalmenrc l 'e ff et to s imbo li co di un simile gcsto.

S e a R om a, in d etcrm in ari J uo ghi sa cri, gli o rigin ali

greci conrin uarono a svolgcrc una fun zio ne parricola-

re, cia no n avvenne per j numcrosi cdi Iici e li rapprc-

sen ranza che lurono edificari duran te l'cpoca im pcria-

lc, A nche le co pic d ella sta ru aria cla ssica , u riliz za tc pe r

decorate isanruari, le Iacciarc dci tearri, le term e 0 lc

splendide Iontane, fin irono per con ierire a ta li editici,

a ile v ille e a llc p re rcn zio se a bita zio ni In ste ssa l10 bilrii

degli originali greci, g iacche era appunto la fo rm a in

quanto ta lc cia che intcrcssava. Pure nelle arcate del

C olosseo e n el C irco M assim o si po revano sco rgere sta-

tue grcche. C erto , il m essaggio variava da un conresto

a ll'a ltro : co si la co pia d el Dotiforo d i P o li cl et o, e sp os ta

a Pom pei in un piccolo cam po spo rtive e luogo e li riu-

!67

 

2. Testa di efebo in bronzo

Monaco, Staatlichen

Antikensammlungen

und Glyptothek, inv. FW 457

addita la sua divinizzazione =, i l cui corpo adolescente

sembra rimandare a un'opera di Policleto. D'altronde,

Livia in pi di accanto ad Augusto pare riferirsi ancor piu

Page 39: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 39/44

168

nione della gioventu, simboleggiava la quintessenza del-

l'atletismo classico incarnando al tempo stesso un mo-

dello per quest' ultima (cat. 48-49), Nelle terme le nin-

fe nude deliziavano la sensualita di coloro che Ie fre-

quentavano, mentre le nurnerose statue del dio-medi-

co Asclepio e di sua figlia Igea aliudevano alia salute e

a come essa potesse essere preservata. Come abbiamo

vista a proposito del ginnasio di Cicerone, la statuaria

greca delle ville richiarnava invece i diversi arnbiti del-

la cultura greca.

C L i im perato ri e i c it ta di ni r a/ fi gu ra ti c on c ar pi

di diuinitd e di eroi

Non esisteva peri) solo la statuaria degli dei, degli eroi e

degli atleti greci, poiche pure gli imperatori e i cittadini

si facevano rappresenrare in stile greco! SUlU1 Irammento

di fregio a Ravenna (fig, 1) alcuni membri della casa im-

periale giulio-claudia sono raffigurati quasi fossero al-

trettante statue onorarie. IIrilievo evoca le galierie sta-

tuarie che allora si potevano scorgere nella rnaggior par-

te dei fori e delle basiliche, nei teatri e nei santuari del-

le citra rornane, Tre delle statue non indossano i costu-

mi del tempo, rna hanno corpi di divinita 0 eroi, Augu-

sto, a destra, e raffigurato come Giove in posa da so-

vrano: e rivestito solo da un mantello annodato attorno

aile anche (come prescriveva la decenza romana all'ini-

zio dell'epoca imperiale), rnentre it resto del corpo e nu-

do. Lo stesso dicasi per il principe - Ia stella nei capelli

esplicitamente a una statua attica di Afrodite dell'epoca

del Partenone. Un piccolo Eros seduto sulla sua spalla

esplicita ulreriorrnente il sensa di questa rappresenta.

zione: la moglie dell'imperatore venerata come Venere.Tale riferimento rinvia alla bellezza e alla virtu femmi-

nile, e in questo caso specifieo indica addirittura la Ve -

nus Gen et ri x , che la gens I ul ia soleva presentare come [a

propria capostipite. Anche ilcorpo della statua di An

tenia Minore di Baia, esposta in mostra (cat. 72), risale

a questo modelio classico e proviene probabilrnente da

una galleria statuaria della stessa cas a giulio-claudia,

L'abitudine a rappresentare le statue-ritratto con i

carpi ideali di divinita a di eroi nudi risale ai re elleni-

stici e, a partire dal II secolo a.C; essa fu adottata an-

che per le statue commemorative 0 onorarie romane.

Tale combinazione tra ritratto individuale e corpo di-

vino-ideale, accostamento questo che urta la nostra mo-

derna sensibilita, va intesa come paragone poetico vol-

to a esaltare le caratteristiche e le qualita della persona

raffigurata. Attraverso 1a rappresentazione scultorea

Augusto e cosl paragonato a Giove, menrre all'impe-

ratore e attribuito 1 0 stesso potere assoluto che nel gui-

dare I'impero egli aveva mutuato dal dio in quanto reg-

gitore dei destini del mondo. Tuttavia, siccorne i corpi

divini non significavano di per se una" divinizzazione",

bensi alludevano solo a un panegirico, questa forma di

omaggio non Euriservata solo alla famiglia imperiale,

rna pore essere utilizzata anche per onorare dei eomu-

ni cittadini. Occasioni sirnili Ie offrivano soprattutto ifastosi monumenti sepolcrali SLl cui, 0 entro iquali, si

potevano erigere iitratti dei defunti come statue com-

memorative. Lo sposo, ad esernpio, poteva collocare

sulla tomba della moglie una statua che univa Ie sem-

bianze della defunta alle forme di Venere, della Fortu-

na, della Spes, perfino della Mag na M ate r, figura que-

sta importata dall'Oriente. La mostra ci invita ad am-

mirare la stupenda scultura di una ragazza (cat, 71) che

elogia la bellezza e la grazia della defunta attraverso

l 'immagine della vergine eaeciatrice Artemide (0 Dia

na). Alio stesso modo si potevano decantare le virtu rna-

sehili attraverso Marte 0 Ercole, la salute con Asclepio

e COSt via.

R ip etiz io ne c om e e sp re ss io ne d el ric bia m o s im b olico

Non erano tuttavia solo le citazioni dirette e indirette

eli famosi capolavori greci a conferire un'aura all'auto-

 

riri1 calla dignir,j dcll'im pcratore e alia stim a del cinu-

d in o: era l'in rcra arrc rapprescn rariv a dcll'eli1 Imperia-

le a csscrc im prcgnara dallc form e dell' arte classics cd

culturalc com e 1 .1 cosiddcrra scconda sofisrica. chc per

m olti aspcrti rapprcscnra un pendant in am bito lcrte-

ra rio . P ar allc lame nrc a ll'a rriv ir a de i copisti, CSS;l cbbc

Page 40: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 40/44

cllenistica. Cerro, sebbcne rurro qucsro valesse anzi-

rurro per imonumcnti in onorc dcl l' impcraro re , C'(' cia

dire che le form e grechc diffondevano uno splcndorc

che fin iva per clcvarc qualunque imm aginc, indipcndenrem cnrc dal (ano che essa pcrso nificassc v irtu 0pro

vincc. m ostrasse pose 0 g cs ru al ir ~\, p an ll eg gi o pp ur c or

nnmenri (cir. car. 66-67.\.

II Inscino che lc form e grcchc crHJ)O capaci di cm a-

narc si i rradio ben al eli la dell' arte , in tlucnzando per-

fino la moda c il porram cnro. A lcuni chinri segni ci fan ..

JlO inrendere quanro m odelli classici com e le statue d el ..

]a C;r(im!c e Piccola Ercolanesc, rna pcrlino statue in "sri

Ie se ve ro ", a vc ssero in f1u cn t.aro pro lo nd am cn rc , pe r gc ~

nerazioni.J a m oda Icmm inile. Lo srcsso si PlI() dire per

alcunc scm plici acconciaturc, non solo dell'a lra socicta .

I J rirratro e li A ugusto, im prcziosiro con form e alram cnrc

classichc, nonche quelli dci suoi succcssori e dei prin

cipi della casu giulio -clau dia, co n i101'0 ric cio li c os } be n

delincari nello stile del V sccolo , nc sono appunro escm -

pi, ancorrhe esrremi.

Bisognercbbc chicdcrsi perchc gli uornini del rem ..

po si atrc ne ssc ro COS] srrcrtam cntc al canO I1C Iorm nle

g re co , s i c ir co nd as sc ro eli belle opere greche c lc uti-

lizz assero n ci rirrarti e n ella v ita e l iogni giorno, non so-

lo p er v cn cra rc l'im pc ra to re 1 1 1 . 1 pure per sc sressi. 1 . : i l 11 -

pressione c chc tunc qucsrc continue ripetizioni C ap-

propriazioni indichino un'abitudine culruralc che m i-

1'<\\'.1 a m antcnerc e .1 posscdere suldarncnre l a c ul tu ra

classica, rircnuta di per s c pcrfcuu e insupcrata. A (a-vorc e li questa iporcsi depone il fauo chc gli uom ini del

tempo scorgcvano nclle singole opere d 'artc non solo

cib che era rcalm cn re rn pprcscn raro , rn a pure allusion j

a istituzio ni c a relazio ni cultu rali p il 'l v as rc . In tal sen-

so sono parricol arrnenre eloquent i I e ernie d ei g ra nd i

grcci chc si in conrravano in m oire ville c che scrvivano

a r ico rda rc ioet), iilo so H e gli srarisri greci, lc cui o pe

re er.1I10 appunro cusrodite nclle bibliorcchc. A l ccn ..

ITO si rrovavano anchc qui gli im porram i personaggi del

V e del IV secolo, mcntrc dell 'eta ellcnistica crane so-

pratrurro Alessandro eire a cscrcitare un Iascino, del-

l aglio questo inreress.HllC se si liene como che i pro-

pricr<ll'i delle ville erann appullto sen ato ri d ella res f JU . .

biica i'O!l!(ma. In m odo sim ile, pure Ie operc sculrorec

l'iprodotTC si rivclano dunquc com e .1gem i di quel1\~·

SlCSO culto della m emoria che segnb in cultura dcll'e l:1

imperiale, un culto di cui fa parte anchc una rendcll/a

il suo apice ncl Il se(010 d.C ., quando i g randi ''(mHO-

ri pu bbl ici " si sfo rzav ano eli usare il lingu;lggio arrico

pill puro rispetro a quelli del IV sccolo ,1.C Ceno, cs

si non avrebbcro inrrapreso rule renrarivo sc il pubb1i-co non Ii avesse amm irari proprio per qucsto , sicche si

PlJ(\ dire chc fosse l'inrcra socicta n cSCI'CiUHSi nci ri..

rua li d elL \ m em oria cu ltu ra lc,

Imili come oricniamcnto

L 'ulreriorc am bito del mondo figurativo chc i Romani

trassero cln i (;reci Iu quello dei m iri. Q uesti dom ina-

vano gli spaz i r app r escn r ar iv i delle abirazioni, ill un nu

mero e con una dcnsita che \',\11110 ,li di 1 : 1 della nosrra

im m aginazione. Non solo imm agini di divcrsa m isura

s i con rcndcvano 1 0 spazio sulk parcti, rna esse crano

prescnti pure nci m osaici dei pavim cnri, nci soffiui de-

corati con srucchi, sui m obili, sugli utcnsili, sul vasel-

lam e c sui rccipicnti da cui si bevcva. Perrino i mor t i

avcvano cam cre rombali c sarcofagi ornati con imm a-

g in i mi ro log ichc,

In era im pcrialc, si continuo n convivcre con imi

ri, COS! com e i nosrri an tenati SOllO s ra r i a ccompagna ri

per secoli da figure e da sroric bibl iche. S im ilm cnrc a

q ue src u lrim c, i mi ri r a pp re s cn t ava no de i paradigm i per

molre s irua zion i della v ita q uo rid ia na , p ro cu ra va no ill'

somma cscmpi fO llcL tm clll<di pcr l'espcricnzu, per I e

azioni e [c sorrcrcllzc urnane e com e tali o ifrivano 1110 ..

dclli e li id cn tilicazio ne capaci di Iornirc un aiuto per

l'orienram cnro . C hi, ad esernpio , cercava consolazioncpcrchc in lurro , potcva rrovare conform nel m iro e li Nio-

be, in cui (, narrato un dcsrino ancor pit'l in tclicc. 1 ) 1 .

v crsam cn rc d alln Bibbia, i miri non indicavano pero co-

me ci si dovessc comporrarc, non scgnavano conran-

darncnri Il C d iv ic ti, b cn si illu sr ru va no s cm pliccm cn tc

espcricnzc positive c negarive r el a ti ve a l l' cs is rcnz a 1I1ll;,-

na, cspericnzc che ogni UOIllO p ot cv a i nr cr pr cr ar c ill b" ..

sc ,lila p ro pr ia s ir ua zio ne conringcntc,

Contrariam ente alla Grecia, il m ondo figurarivo e li

e ra Im periale non scmbra propcnderc a variazioni c a

d il fe rc ll zia zio ni f on da m en ra li riguardo lc figure e i te ·

m i m ito logici. An!i, siam o di fronrc a lIll rcpcnorio ab-

baSl' i lnza l im ira to ('h e d is! in gllc I'in rcn l pro duzio lle; pro ~

prio per q llesro, il caralogo di t a li f ig ur e Lm1il ia ri ci pcr ..

metre di risn lirc ,\gli in rcrcssi (' a l sistem a e li valori in

voga ,\ qucl lempo. Evidemi SOIlO < ll lz in n (' () d u e clivi-

nita che dom inano L llnbito f igunuivo de ll e a b ir a t. ion i.

] 6 9

 

Si tratta delle stesse divinita che erano prevalse nell'ar-

te ellenistica, vale a dire Afrodite (0 Venere) e Dioniso

(0 Bacco) con il 101'0 seguito. Simili immagini invitano

ni in grado di guidare sia .ipensieri sia i sensi. Un esem-

pia del genere e costituito dalle statue bronzee di efe-

bi che servivano come portalampade ( lampadophOI 'o i )

Page 41: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 41/44

170

in primo luogo a una vita serena e di godimento; illu-

strano, talvolta in modo sensuale, ipiaceri dell' amore

e mostrano come la musica e la danza, ma soprattutto

le feste e i simposi, potessero aiutare a dimenticare lepreoccupazioni e le fatiche della vita quoticliana. Un ri-

lievo che godette di molta fortuna descrive l'mgresso

di Dioniso p1'esso uno dei suoi ammiratori con il suo

tiaso che danza e suona (cat. 95). II seguace della divi-

nita, adagiato con la sua amante sulla kline (letto da

banchetto), saluta con una gioiosa esclamazione il dio

gia ebbro che e sostenuto da un satiro. Quando durante

un banchetto si era soliti versare il vino ll 1 onore di Bac-

co, 10 si faceva perche 5i intendeva invitare il dio a par-

tecipare. A tale usanza si riferisce appunto questo ri-

lievo, che ci e pervenuto in diverse copie.

Nelle ville e nelle abitazioni Afrodite era presente

non solo in innumerevoli statue e statuette (cat. 61, 63),

ma soprattutto in pitture che mostravano gil effetti del

suo potere. Gli affreschi sono affollati da amorini svo-

lazzanti e da coppie mitologiche di innamorati, mentre

la dea e evocata in scene intime. Gruppi erotici stimola-

vano la fantasia (cat. 62). Nelle pitture parietali del co-

siddetto III e IV stile ci si imbatte in coppie abbraccia-

te che fluttuano in aria. Di soli to si tratta di satiri e di me-

nadi alla cui felicita contribuiscono Afrodite e Dioniso.

Gil abitanti di tali dim ore sono circondati da una folla

di splendide figure. A Pompei, ovunque sivolga 1 0 sguar-

do, siscorgono delle forme esteticamente gradevoli e dei

movimenti armonici. Nel repertorio figurative dell'etaImperiale e difficile trovare forme ripugnanti 0 esplici-

tamente brutte. Perfino i satiri, che nelle pitture del pe-

riodo arcaico e classico appaiono sfrenati, si muovono

adesso con perfetti passi e salti di danza. E anche la di-

sperata Medea, nonostante i J suo terribile tormento, non

e raffigurata nel furore selvaggio, bensi come Figura so-

lenne (cat. 69). Lo stupendo mondo figurative di questa

sistema di immagini evoca una propria realta, che tutta-

via si mescola alla banale realta quotidiana. Non sap-

piarno quanto questa "Forza del Bello" abbia influen-

zato gli uomini, ignoriarno pure se essa abbia accresciu-

to illoro benessere. Tuttavia, sembra impossibile che un

tal "rnondo superiore" immaginario non abbia avuto un

qualche effetto.

A favore di tale ipotesi parla anche il fatto che il

Bello fu perfino messo in scena in piena regola: ci si cir-

condo di utensili e oggetti che suscitavano associazio-

durante i banchetti. I lampadofori erano collocati ac-

canto ai partecipanti che, stesi sulla 101'0 kline, erano

rallegrati dalla vicinanza di questi corpi classici, che in-

vitavano i commensali a sospingere la loro immagina-zione nel regno delia bellezza. Due dei pili perfetti la111-

padofori sono esposti alla mostra: 1'IdoLino di Firenze

(cat. 89) e il famoso efebo ritrovato a Pompei (cat. 54).

Con questa messa in scena e grazie a tali oggetti il ban-

cbetto si trasformava in un rituale mnemonico, duran-

te il quale i partecipanti - illusoriamente trapiantati in

Grecia - vivevano una "norte attica".

Nuove forme del uedere

Chi si senti sse irritate dal costante imitare e copiare da

parte degli artisti del periodo romano deve ricordare

che icriteri attuali (0 sono gia quelli di ieri?), che pre-

tendono anzitutto dall 'artista originalita e inconfondi-

bilita, sono sorti solo in epoca moderna (il vero e pro-

prio feticismo per 1'originale, a112i,proprio come con-

seguenza del culto del genic). In eta Imperiale si pre-

diligeva circondarsi invece di cio che era migliore 0pili

noto. D' altronde i giudizi di valore erano stati gia for-

mulati dalle scuole filosofiche ellenistiche. Ma cio non

significava che non si potesse metter mana in modo

giocoso e fantasioso al serbatoio delle forme classiche;

a112i,gli artisti svilupparono una nueva pratica attra-

verso cui cercarono di corrispondere ai mutati inte-

ressi estetici.

Un esernpio del genere e costituito dalla segmen-tazione di statue, ridotte alla forma eli erme. L'archeo-

logo che cerca di ricostruire l'originale interpreta la ri -

nuncia al corpo della statua come un accorciamento bar-

barico del modello originario 0, al massimo, come una

forma di economia. Mentre per ilproprietario della vil-

la di allora, dotato di sensibilita artistica, le gallerie di

erme, gia molto conosciute nel I secolo a.c., presenta-

vano indubbiamente dei vantaggi, poiche gli consenti-

vane eli giustapporre, seppur in uno spazio ristretto, e

di confrontare fra loro svariate opere, soprattutto ritratti

greci, anche se occorre ricordare che iRomani si inte-

ressarono principalmente alle fisionomie dei grandi uo-

mini. COSlsi sperava eli rinvenire nei lora volti qualche

tratto delle personalita raffigurate (anche se gli scultori

classici avevano rnostrato scarso interesse per l 'indivi-

duo, puntando piuttosto alla miglior rappresentazione

dei tratti norrnativi).

 

3. Erma con clue teste di Silen()

C i n e clel Vatic8llo. Muse!

Vatican~. GaH(:nia Ch~aran1ont i .

inv. 229 XIV. 13

Page 42: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 42/44

Lo sguardo ravvicinaro offriva ralvolra una nuova

soddisfuzione cstctica anche al conoscitore chc si inre-

r cs sa va n on solo al r em a d el la rappresentazione, r na pu -

re ulla sua forma. L'erma bronzca di Don/oro prove-

nienre dalla VilLI dei Papiri (cat. 49) conquisra per le

pcrfcrre linee e per [a prccisione delle sue forme, che

non trovano una corrispondcnz a nclle opere classichc.

In nessun' ultra copia e l i Don/oro il canonc policlcreo criprodotto cosi perfcttamente fin ne! singolo dcrraglio.

Sorge dunque il sosperto che il copisra, chc aveva la-

voraro in era augusrca, avesse cseguito l'opera in modo

pili dettagliato e pill lineare di quanto non Iaccssc Po-

liclcto: non solo il copisra avcva prcvisto 1 0 sguardo da

vicino dell'osscrvarorc, 111a cgli stesso ern anche profon-

damcnre influenzato dal gusto di quell'cra.

Questa preferenza per I'osservazione dei dctragl:

era appagata anchc dalle copie delle statue arcaichc,

che risalgono per la rnaggior parte ai primi decenni del-

l'eta Imperiale (ch; cat. 55). Le 101'0 prcziosc forme era-

no cvidcntemente rcalizzate per l'occhio del conosci-

tore. In crferri, esse appaiono intenzionalmcnte abbel-

lite risperto aile originali sculture arcaiche. Cerro, gli

scultori adottavano i porramcnti c imovimenri "rigid!"

e "innarurali' (conservando con cia l'aura di una vc-

nerabile antichita), rna ,1 1 contempo Ii traducevano in

modo ccccllcnre ncl nuovo linguaggio Iormale esaspc-

raw, pcrsegucndo cosi uu'ammirazione per le sotri-

gliczze dellavoro sculroreo.

Di turt' altro tipo erano le in tcnzion i csreriche sot-

t es e a i " rn ig li or ament i" degli origin ali e li c r a c1assica.

Semina che all'inizio dcll'cpoca Imperiale lc opere de l

primo c dcll'alto periodo classico Iosscro pcrcepire co-

me troppo poco esprcssivc. Per questa ragione si cern)c !i ravvivarle. C i e ) avvcnne ad escmpio atrraverso una

raffigurazionc piu "naturale" delle forme corporce, rna

soprartutto gruzic all' animazionc del rratri espressivi

del volro. I mezzi artistic! utilizzati furOI1O moho di·

versi. Nella replica della resra e l i A lc nil L CiJ lJ Jia rcccn-

rcmente rirrovara a Baia, l'artisra raggiungc un cffctto

pill mite ringiovancndo la dea, sicchc la sua scvera bel-

lczza prende qui l'aspetro di una giovanc rag,lzza (011.

5]). In alrri casi, come ad escmpio quello della testa di

efebo in bronze nella Gliproteca eli Monaco (fig. 2), 1 0

scultorc, accennando a un sorriso, riescc a contcrirc al

volto un'cspressione pill suggestiva, che invita l'osser

varorc a riflettere sulla psichc e l i qucsto ragazzo un po'

trasognaro.

Uu'alrra Fonte estcricamcnte attracnte consistcva

nel conlrontarc c combinate opere srilisricamcnrc di-

stinrc che risalivano a divcrsi pcriodi artistici. t pres-

1 71

 

4. Gruppo di Marte e Venere

Rama, Museo Nazionale

Romano

Page 43: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 43/44

5. Gruppo di San I/defonso

Madrid, Museo del Prado

172

scche impossibile trovare dei riscontri scritti per di-

mostrare che i contrasti stilistici erano coscientemente

cercati e goduti, e questo 1 0 si puo provare solo grazie

a singole opere. Un esempio particolarmente illurni-

nante 1 0 ofEreu ri'errna sormontata da due teste di Sile-

no totalmente dissimili, che si trova inosservata nella

Galleria Chiaramonti dei Musei Vaticani (fig. 3). Una

delle due teste manifesta fin nei singoli riccioli le for-

me accuratamente riprodotte dello "stile severo" (in-

torno a 470 a.C), mentre l'altra rivela invece una fisio-

nomia realistica di vecchio di edt ellenistica. Lo stesso

piacere per il contrasto formale si puo riconoscere an-

che in statue e gruppi plastici che si suole definire, non

senza una connotazione negativa, "eclet tici". Illampa-

doforo di bronze, apparentemente COS1 arrnonico, ecomposto da un corpo efebico del tardo V secolo e da

una testa risalente attorno al460 a.c. Sembra che en-

tram be le parti siano copie. Solo che qui al contrasto

formale si aggiunge un ulteriore fascino erotico: come

si deduce dall'acconciatura della testa severa, essa era

in origine quella di una ragazza (dello stesso tipo di te-

sta ci sono pervenute diverse copie). Anche nella com-

posizione di gruppi scultorei sembrano aver giocato un

ruolo analogo gli stirnoli e iiferimenti mentali 0 sen-

suali . Nel famoso Gruppo di Marte e Venae (fig. 4) il

dio della guerra imita una statua eroica di Ares del V

secolo, mentre Venere, che 1 0 abbraccia, riproduce

un'Afrodite serninuda del IV secolo. AI contrario, nel

cosiddetto Gruppo di San Ildefonso (fig. 5), opera que-

sta molto cam a Goethe, uno dei due giovani, proba-

bilmente Oreste e Pilade, si presenta in una posizione

eretta e virile simile a un tipo statuario policleteo, men-

tre il suo amico e modellato nello sti le di Prassitele, da-to che appare come una persona delicata e bisognosa

di conforto. Entrambi igruppi mostrano dunque chia-

rarnente che certe forme stil ist iche erano coUegate a de-

terminate qualita e a certi valori.

Se infine volgiamo ancora una volta ilnostro sguar-

do al complesso di questa presenza pervasiva dell'arte

greca in epoca rornana, dovremmo chiederci quali ef-

fetti essa abbia avuto per I'''economia complessiva"

(Gesamthaushalt, cosi la definisce Jacob Burckhardt)

della cultura imperiale. Nei monumenti onorari per la

casa imperiaie che dominavano gli spazi pubblici, le

forme classiche avevano senza dubbio l'effetto di esal-

tare ogni messaggio trasportandolo su un piano pill no-

bile. Si accresceva in tal modo l'autorita degli impera-

tori, mettendola tendenzialmente al riparo da ogni cri-

t ica. D' al tro canto, nelle abitazioni private, l 'insistente

presenza del mondo figurative mitologico creava un

 

peculiare "m ondo supcriorc", chiuso in S C , c he a ve va

UWl funzione di co nrrappcso rispcrto alla vita quod-

d ia na , In ra l m o do , l'cste tiz za zio nc d i q ua si tutti g li s pa -

H. i 'v l id~ch , 1 . . . 1 I'd!,,. rommr«, lircnzc ]9')9.

R. Ncu(k:cker, r/j!J!is(bcr \/!i/('/i ill it.dicn.

:\hill!. 1988.

S. SCItis i ,1 eU!";1 dil, I C;re(l. Simi,,!, cult urn, . ir : c. socict«, l1.3, Tori-

Page 44: La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia

5/17/2018 La Forza Del Bello-Arte Greca in Italia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-forza-del-bello-arte-greca-in-italia 44/44

zl contribu i ccrtam cnrc ad arricchire la v ita , m a allo

sresso tem po ad affcnmlrc u na m en ra lita che , te mcn do

ogni muramcnro, si oricntava verso la rradizionc c [a

conrinuita.

J 3 i b ! i o g t i _ ~ j j i _ l

C . B e co ll !i , /[)"iC (' guslo I/("gli scrtttcrs (,lIiiii, Firl'll):c 1951.

R Bi'lIlchi·G,mdil1e1k ROil !" . L 'a rt « r on ra n.t n c! C !'J /li "I )del pillere,

Milano 1%9.

B. Borg (,)cura di), Piljd"io. "]j,( \\'/or!d o/Ihe Su'oIJdSo/,hil"/!i·. Bcr·

li n 2()04.

11 .·L ' . Ca in . Copie d i i ! "mirilbdili" grcci, ill S. SCllis i'l cu r,1 d il, I C'r('·

ci. Sioric, adllfl';I, artc, .1 ooc") , lL3, Tor ino 1.<)<)8,pp. 1221·124-1.

F. Coarclli, Ri'l"ixil (// ' .1' : art cc i d eo !o , :; !1 i " ROiIJiI. r ia i i li odd !i cll('/i;'

Illei t i l ! i ! Il'ilriizi{J/i(' npilbhliCiiiili. R o r n a J 9 9 6 .

.1 .11 . l ) 'Arms, RO!l!(!IIS 01/ Ibe B ay u/Ndple.lIlJld otbe!' O·SiI)'.I"Oil go ·

man CdiJ1/Hilili. Cunbridgc U ' da ss .) 1 970 .

E.K. C.;,)~,b ,1 cura di). i<Oiihii! /ll"/ ii i I h" In'I1MI" Sj,f,i'rl', Ann ;\1"

bor ] ')l) I.

T . l lo l sch cr , 11 dc/l'm 'li' romar.«, T or in o 1 <) ') 3.

r~, a ROCC=.I, l . . . i i l g ! - f { ~ P . . . .. ; ; ( ) mils/ito c t cO /Ogi (i poi il ic d ( / ROliN! iii eh ? rc-

Pilb/i,WIII, in "ROI//II c !"IIi/lid. R,ulic('r Imp('I"/j"', Milano I [ )90, pp.

289495.

· . : 1

i~

no 1 ' ) 9 8 .

H. \'("reck. CU/isen·(ifil.! lilj!Hiiiiiiil .lconorr. \billz 1[18l.

P. Zanker~ /li1.~!is!() (';/ potc:: delle i i i.'NhJgilii, Torino 19N9(ris}, To-

rino 2006)'

P . Z'lnkl~r . U;;'(!I'!c- pc;' i'liJl/hTO. FUiC_ior"/( (' iiJ/e,r:iuilc d e l r - ; inIJJ!d-

Uiii ild Il!(.li/do rom.uto, ,) curn di L. Polito. Mihno 2002.

P . Z n nk cr . UiJ' ,i r! ( per i sensi. J / iJ/(iJldo li::.!J{i',)li~)o di IJiOJliso e /1/1"0'

olilC, in S. Scuis (i! cur.i e liL I ('"rN"i. S!f)i"1d. cultnr«. a ri c. s oc ic t ) . II 3.

Torino 19')8.

P. : ;: , )nkc:l ' ,B.C. [\\,c)kl . Vil.'("I"(' con I i Ni fi . L '](Oilogl"iI/h! j,'!

FOif.1dlli, Torino 200S.

)~~l"r/;;101!i ir();IO,~rd/i'(i

F. Dohnn, AI. ill.'!oilf"s 1m/dOl! Kii'NJlIi!·I~,,!ier ill "n.iimischc "'lit·

rcilungel1" 105 (J998), pp. 295·304.

P. l anker , K/dssi:.il/i\'(/J{: SId/lien .. \/ndicJ.l ?,Hi ' \/I'i'(indenlfll.!., d(,:1'J<UII-,J 'fge.w:bi!/{U:J:s ill der r6i!! iscbc /J K d i . w 1 ; - : . e / ! 1 j\Llinl: 1974~P!~·.~),3 :-;g.~

11 . . 3 0 , 1;11'. . 3 5 .

B . i\n dr e,) c ( a c ur a di . l , J3ildhc1I'i!O,~dil., S/:!I!ptl!i'OI del" hili.!'ilill.\",/oeii

.\Jf/Sr'i1iiIS. " 1 . 1 . ,\ili.leo Cbilil'(/JilOl!/I, ])c Crll),ICr, lkrlin·Nc\\' York

]') ')5,1'11'.280.

E!lchdo[.'('dia ddt/1 1'/(' iliili,"" e lf l. (s /c d ( ' oricnt.t!«, I , p . ~93, f jg . 6(,C,.

S .F. Schr< ie l er . KIi ! ti l () ,~ do ' illilihc!/ Sh t! p/ if /' (! ! d ( '. 1M/i.\('o de l Pr(ldo,

JJ , Idea/pi(iel'li/I, i\binz 200·1 , p.' 7 .1 , 1 1 . . 1 8 ) .

II)