i.t.c.s. francesco marchi – pescia anno scolastico 2019-2020 · fotoresistenze, fotodiodi,...

14
I.T.C.S. "FRANCESCO MARCHI" – PESCIA Anno Scolastico 2019-2020 Classe 5C, Tecnologie di Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (TPSEE) Docenti: Prof. Biagi Damiano, ITP Gurrì Natale Marco 5C_TPSEE_ProgrammaAS20192020_Biagi+Gurrì.docx – Pagina 1 di 2 MODULO N° 1 - TRASDUTTORI UNITÀ DIDATTICA n° 1 - Trasduttori CONTENUTI: Caratteristiche di funzionamento dei trasduttori: definizione di trasduttore, caratteristiche statiche, caratteristiche dinamiche. Trasduttori di posizione resistivi, capacitivi, trasduttori di posizione induttivi, estensimetri, trasduttori di posizione angolare (encoder). Trasduttori di velocità e di accelerazione (princìpi di funzionamento): uso di integratore e derivatore per trasduttori di posizione, richiami di principi di Meccanica e Dinamica, accelerometro con massa oscillante, dinamo tachimetrica. Sensori di prossimità (princìpi di funzionamento e campi di applicazione): fine corsa, effetto Hall, sensori di Hall. Trasduttori di pressione (princìpi di funzionamento): estensimetrici e piezoresistivi. Trasduttori di temperatura: bimetallici, termistori, termocoppie, NTC, PTC, a circuito integrato (LM35, DHT11). Trasduttori di livello a galleggiante e capacitivi (princìpi di funzionamento). Flussometri differenziali (principio di funzionamento), legge di Reynolds; flussostati. Fibre ottiche: legge di Snell, principio di funzionamento, tipologie principali e campi di applicazione. Sensori sensibili al fumo, al calore, alla combustione, sensori smart: ed applicazioni. Esempi di condizionamento del segnale proveniente da un trasduttore: generalità, partitore di tensione, metodi a ponte, amplificatore differenziale, convertitori I/V. MODULO N° 2 - DISPOSITIVI ELETTRONICI DI POTENZA UNITÀ DIDATTICA n° 2 - Dispositivi elettronici di potenze CONTENUTI: SCR, TRIAC, DIAC, configurazione Darlington: princìpi di funzionamento ed applicazioni. MODULO N° 3 - DISPOSITIVI OPTOLETTRONICI UNITÀ DIDATTICA n°3 - Fotoemettitori: CONTENUTI: Diodi LED, display 7 segmenti, display LCD, diodi LASER; princìpi di funzionamento, caratteristiche fondamentali ed applicazioni- LCD: generalità, applicazioni. UNITÀ DIDATTICA n°4 - Fotorilevatori CONTENUTI: Fotoresistenze, fotodiodi, fotoBJT, fototiristori, ,fotoaccoppiatori, celle fotovoltaiche: princìpi di funzionamento ed applicazioni. MODULO N° 4 – DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DELL’ENERGIA ELETTROMECCANICA UNITÀ DIDATTICA n° 5 – Motori in corrente continua CONTENUTI: Generalità sui motori elettrici cc; Motori in continua: tipologie, sistemi di eccitazione (serie, parallelo, composta); motori senza spazzole, regolazione della velocità e del senso di rotazione (schemi elettrici e diagrammi temporale di circuiti a semiponte, ponte, PWM ; integrati L292 e L293 per pilotaggio motori cc. UNITÀ DIDATTICA n° 6 – Motori in corrente alternata CONTENUTI: Generalità sui motori asincroni trifase e monofase; caratteristica meccanica; definizione di coppia motrice, velocità di sincronismo e scorrimento %; motori sincroni. Pilotaggio con inverter, avviamento stella-triangolo. UNITÀ DIDATTICA n° 7 – Motori passo-passo CONTENUTI: Generalità sui motori passo-passo. Tipologie: motori a magnete permanente (MP), a riluttanza variabile (RV), ibridi. Eccitazione a fase singola, a due fasi e a mezzo passo; definizione di passo angolare. La caratteristica meccanica; alimentazione ed applicazioni. MODULO N° 5 – SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO UNITÀ DIDATTICA n° 8 – Legge D.lgs 81/08 ed applicazioni CONTENUTI: Il D.lgs 81/08 e s.m.i. ; principali figure coinvolte nella sicurezza (DL, dirigente, preposto, lavoratore, MC, SPP, organi di vigilanza): diritti, doveri e sanzioni. Definizione di rischio, pericolo e danno; la matrice del rischio. Definizioni di informazione, formazione ed addestramento. Segnaletica di sicurezza, tipologie di DPI di prima categoria, marcatura CE.

Upload: others

Post on 29-Jan-2021

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • I.T.C.S. "FRANCESCO MARCHI" – PESCIA Anno Scolastico 2019-2020

    Classe 5C, Tecnologie di Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (TPSEE)

    Docenti: Prof. Biagi Damiano, ITP Gurrì Natale Marco

    5C_TPSEE_ProgrammaAS20192020_Biagi+Gurrì.docx – Pagina 1 di 2

    MODULO N° 1 - TRASDUTTORI UNITÀ DIDATTICA n° 1 - Trasduttori CONTENUTI: Caratteristiche di funzionamento dei trasduttori: definizione di trasduttore, caratteristiche statiche, caratteristiche dinamiche. Trasduttori di posizione resistivi, capacitivi, trasduttori di posizione induttivi, estensimetri, trasduttori di posizione angolare (encoder). Trasduttori di velocità e di accelerazione (princìpi di funzionamento): uso di integratore e derivatore per trasduttori di posizione, richiami di principi di Meccanica e Dinamica, accelerometro con massa oscillante, dinamo tachimetrica. Sensori di prossimità (princìpi di funzionamento e campi di applicazione): fine corsa, effetto Hall, sensori di Hall. Trasduttori di pressione (princìpi di funzionamento): estensimetrici e piezoresistivi. Trasduttori di temperatura: bimetallici, termistori, termocoppie, NTC, PTC, a circuito integrato (LM35, DHT11). Trasduttori di livello a galleggiante e capacitivi (princìpi di funzionamento). Flussometri differenziali (principio di funzionamento), legge di Reynolds; flussostati. Fibre ottiche: legge di Snell, principio di funzionamento, tipologie principali e campi di applicazione. Sensori sensibili al fumo, al calore, alla combustione, sensori smart: ed applicazioni. Esempi di condizionamento del segnale proveniente da un trasduttore: generalità, partitore di tensione, metodi a ponte, amplificatore differenziale, convertitori I/V.

    MODULO N° 2 - DISPOSITIVI ELETTRONICI DI POTENZA UNITÀ DIDATTICA n° 2 - Dispositivi elettronici di potenze CONTENUTI: SCR, TRIAC, DIAC, configurazione Darlington: princìpi di funzionamento ed applicazioni.

    MODULO N° 3 - DISPOSITIVI OPTOLETTRONICI UNITÀ DIDATTICA n°3 - Fotoemettitori: CONTENUTI: Diodi LED, display 7 segmenti, display LCD, diodi LASER; princìpi di funzionamento, caratteristiche fondamentali ed applicazioni- LCD: generalità, applicazioni. UNITÀ DIDATTICA n°4 - Fotorilevatori CONTENUTI: Fotoresistenze, fotodiodi, fotoBJT, fototiristori, ,fotoaccoppiatori, celle fotovoltaiche: princìpi di funzionamento ed applicazioni.

    MODULO N° 4 – DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DELL’ENERGIA ELETTROMECCANICA UNITÀ DIDATTICA n° 5 – Motori in corrente continua CONTENUTI: Generalità sui motori elettrici cc; Motori in continua: tipologie, sistemi di eccitazione (serie, parallelo, composta); motori senza spazzole, regolazione della velocità e del senso di rotazione (schemi elettrici e diagrammi temporale di circuiti a semiponte, ponte, PWM ; integrati L292 e L293 per pilotaggio motori cc. UNITÀ DIDATTICA n° 6 – Motori in corrente alternata CONTENUTI: Generalità sui motori asincroni trifase e monofase; caratteristica meccanica; definizione di coppia motrice, velocità di sincronismo e scorrimento %; motori sincroni. Pilotaggio con inverter, avviamento stella-triangolo. UNITÀ DIDATTICA n° 7 – Motori passo-passo CONTENUTI: Generalità sui motori passo-passo. Tipologie: motori a magnete permanente (MP), a riluttanza variabile (RV), ibridi. Eccitazione a fase singola, a due fasi e a mezzo passo; definizione di passo angolare. La caratteristica meccanica; alimentazione ed applicazioni.

    MODULO N° 5 – SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO UNITÀ DIDATTICA n° 8 – Legge D.lgs 81/08 ed applicazioni CONTENUTI: Il D.lgs 81/08 e s.m.i. ; principali figure coinvolte nella sicurezza (DL, dirigente, preposto, lavoratore, MC, SPP, organi di vigilanza): diritti, doveri e sanzioni. Definizione di rischio, pericolo e danno; la matrice del rischio. Definizioni di informazione, formazione ed addestramento. Segnaletica di sicurezza, tipologie di DPI di prima categoria, marcatura CE.

  • 5C_TPSEE_ProgrammaAS20192020_Biagi+Gurrì.docx – Pagina 2 di 2

    ATTIVITÀ DI LABORATORIO Progettazione e simulazione con software Proteus ® di circuiti con trasduttori: trasduttore di temperatura RTC NTC e circuito di condizionamento; termocoppie JK; trasduttore di temperatura AD590; ponte di Wheatstone; trasduttore di posizione LM317. Simulazioni di prove di esame di stato 2017, 2018, 2019. Pescia, lì 15 Maggio 2020 Firma Docenti Firma Studenti

    _________________________ _________________________

    (Damiano Biagi)

    _________________________ _________________________

    (Natale Marco Gurrì)

  • ITS “F. MARCHI” – PESCIA Istituto Tecnico Industriale

    ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020

    PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ ITALIANA

    CLASSE V C (ITI ELETTRONICO)

    Prof.ssa SONIA TONARELLI

    Dal libro di testo L'ATTUALITÀ’ DELLA LETTERATURA di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria Vol 2 e 3 ed. PARAVIA:

    MODULO 1: GIACOMO LEOPARDI (dal vol.2) Unità 1: La vita

    ● Biografia di un grande pag. 943

    Unità 2: Il pensiero ● La natura benigna pag. 941

    ● Il pessimismo storico. La natura malvagia pag. 942

    ● Il pessimismo cosmico pag. 943

    ● La poetica del vago e dell’indefinito pag. 943

    ● Dallo Zibaldone “La teoria del piacere” pag. 946-948

    Unità 3: la poesia ● Gli idilli, grandi e piccoli pag.956-959

    ● L’infinito pag.962-964

    ● La sera del dì di festa pag.968-971

    ● A Silvia pag.977-982

    ● La quiete dopo la tempesta pag.983-986

    ● Il sabato del villaggio pag.987-990

    ● Il passero solitario pag. 998-1001

    ● A se stesso pag.1002-1004

    ● Cenni sulla poesia La ginestra (in sintesi)

    Unità 4: Le operette morali ● Le operette morali e l’arido vero pag. 1028

    ● Dialogo della Natura e di un Islandese pag. 1029-1036

    ● Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere pag. 1061-1063

    MODULO 2: L’ETA’ POST-UNITARIA Unità 1, 2, 3 : Il Naturalismo francese

    ● Gustave Flaubert (cenni sulla sua poetica) pag. 53

    ● Il discorso indiretto libero pag. 56

    ● Emile Zola (cenni sulla sua poetica) pag. 63

  • ● Da L’Assommoir L’alcol inonda Parigi pag. 64-67

    Unità 4, 5, 6, 7 : Il Verismo italiano

    ● La diffusione del modello naturalista e la poetica di Capuana e Verga pag.72

    ● La vita di Giovanni Verga pag.152-155

    ● Poetica e tecnica narrativa del Verga verista pag. 156-158

    ● Il pessimismo verghiano pag.160-161

    ● Differenze tra Naturalismo e Verismo pag.162-165

    ● Da Vita dei campi la novella: Fantasticheria pag.166-169

    ● Da Vita dei campi la novella: Rosso Malpelo pag.170-181

    ● Il ciclo dei Vinti pag.185

    ● I Malavoglia pag.190-194

    ● Lettura da I Malavoglia, cap.I Il mondo arcaico e l’irruzione della storia pag.195-199

    ● Dalle Novelle rusticane la novella: La roba pag.211-216

    ● Dalle Novelle rusticane la novella Libertà pag.217

    ● Il Mastro-don Gesualdo pag.224-226

    ● Da Mastro-don Gesualdo, IV, cap.V La morte di mastro-don Gesualdo pag. 234-240

    ● Da Vita dei campi la novella La lupa pag.254-257

    MODULO 3: IL DECADENTISMO

    ● L’origine del termine e senso generale del termine pag.260

    ● Il mistero e le Corrispondenze pag.261

    ● Gli strumenti irrazionali del conoscere pag.262

    ● La poetica del Decadentismo, l’Estetismo pag.263-264

    ● Vitalismo e superomismo pag.266-267

    ● Gli eroi decadenti (l’artista maledetto, l’esteta, l’inetto) pag. 268

    ● La crisi del ruolo dell’intellettuale pag. 270

    ● Charles Baudelaire, biografia e la raccolta poetica I fiori del male pag. 281-285

    ● Da I fiori del male la poesia Corrispondenze pag. 286-287

    ● La poesia simbolista pag. 295

    ● Oscar Wilde, biografia e poetica pag.321-323

    ● Riassunto del romanzo Il ritratto di Dorian Gray

    ● Sigmund Freud e la Psicoanalisi

    MODULO 4:L’ESTETISMO IN ITALIA Unità 1,2,3: Gabriele D’Annunzio

    ● Biografia di un esteta pag.344-347

    ● L’estetismo e la sua crisi pag. 348

    ● Il romanzo Il piacere pag. 349-350

    ● DAnnunzio e Nietzsche, il superuomo e l’esteta pag. 360

    ● Le Laudi, in generale pag. 373

    ● Da Alcyone La sera fiesolana pag. 377-381

    ● Da Alcyone La pioggia nel pineto pag. 384-389

    MODULO 5: L’ALTRA FACCIA DEL DECADENTISMO ITALIANO Unità 1: Giovanni Pascoli

    ● La vita pag. 412-414

    ● Pascoli, dal Positivismo al Simbolismo pag. 415-416

    ● La poetica del fanciullino pag. 417- 418

    ● Le soluzioni formali (lessico, fonosimbolismo, metrica e fig.retoriche) pag. 432-434

    ● La raccolta poetica di Myricae pag. 436

  • ● Da Myricae, Lavandare pag. 438-439 ● Da Myricae, X Agosto pag. 440-442

    Unità 2: Italo Svevo ● La vita pag. 612- 616

    ● La cultura e la lingua pag. 616- 619

    ● Il primo romanzo Una vita pag. 620-622

    ● Il secondo romanzo Senilità pag. 626-631

    ● Il terzo romanzo La coscienza di Zeno pag. 647- 652

    Unità 3: Luigi Pirandello ● La vita pag. 702-705

    ● La visione del mondo pag.706-709

    ● L’”Umorismo” pag. 710

    ● Le Novelle per un anno (le “siciliane”, le “piccolo borghesi”, le “umoristiche”) pag.717-719

    ● Dalle Novelle per un anno, Il treno ha fischiato pag.732-737

    ● Dalle Novelle per un anno La carriola (pdf)

    ● Trama dei seguenti romanzi L’esclusa, Il turno, Suo marito pag. 739-742

    ● Il fu Mattia Pascal pag. 745-747 ● Da Il fu Mattia Pascal, capp. VIII e IX La costruzione della nuova identità e la sua crisi

    pag.748-756

    ● Da Il fu Mattia Pascal, capp. XII e XIII Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia pag.756-761

    ● Uno, nessuno e centomila pag. 769-770

    ● Gli esordi teatrali e il periodo grottesco pag. 780-782

    ● Il “teatro nel teatro” o metateatro pag.803-804

    ● Sei personaggi in cerca d’autore pag. 808-810

    Unità 4: Giuseppe Ungaretti ( Dal volume L’attualità della letteratura 3.2) ● La vita pag. 162-164

    ● La raccolta poetica intitolata L’allegria pag.165-168

    ● Da L’allegria, Il porto sepolto pag. 171-172

    ● Da L’allegria, Veglia pag. 173-174

    ● Da L’allegria, Sono una creatura pag.175-176

    ● Da L’allegria, San Martino del Carso pag.181-182

    ● Da L’allegria, Mattina pag. 183

    ● Da L’allegria, Soldati pag.184

    ● La raccolta poetica intitolata Sentimento del tempo pag.188-189

    ● Il dolore e le ultime raccolte pag.192-193

    MODULO 6 LA DIVINA COMMEDIA, IL PARADISO ● La struttura dell’oltretomba dantesco, in generale

    ● La struttura del Paradiso, in particolare

    ● Lettura analisi e commento del Canto I vv. 1-93.

    ● Lettura analisi e commento del Canto II vv.1-45.

    Gli alunni sono stati invitati a leggere individualmente i seguenti romanzi:

    Se questo è un uomo di Primo Levi

    Niente di nuovo sul fronte occidentale di E.M. Remarque

    La coscienza di Zeno di Italo Svevo

    Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

    Pescia, 23 maggio 2020 Sonia Tonarelli

  • Programma di

    ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

    a.s. 2019-20 ITS Marchi-Forti classe 5C-ELE

    Docenti : Mirna Migliorini, Leonardo Marasti

    Modulo 1: Generatori di forme d’onda

    Unità didattica 1 I multivibratori con operazionali. Classificazione dei multivibratori: astabile, monostabile,

    bistabile. Studio analitico del circuito astabile con A.O. Astabile con duty cycle regolabile e frequenza

    variabile astabile con limitatore di uscita. Generatore d’onda quadra e triangolare con limitatore di livello di

    uscita. Struttura del timer integrato 555 Timer 555 come astabile Timer 555 come monostabile.

    Unità didattica 2: Oscillatori in bassa frequenza

    Il principio di funzionamento di un oscillatore. Schema a blocchi completo di un oscillatore. Condizione di

    Barkhausen. Gli oscillatori sinusoidali per bassa frequenza Oscillatore di Wien Oscillatore di Wien con

    controllo automatico del guadagno. Oscillatore a sfasamento.

    Unità didattica 3: Oscillatori in alta frequenza

    Gli oscillatori per frequenze elevate Struttura a tre punti Oscillatore di Hartley e di Colpitts. Stabilità in

    frequenza degli oscillatori. Oscillatori al quarzo (cenni).

    Modulo 2: Convertitori A/D e D/A

    Unità didattica 1: Convertitori D/A

    La distinzione tra analogico e digitale. Conversione D/A, Quanto ed errore di quantizzazione. I parametri

    della conversione D/A. Convertitori a resistori pesati. Convertitori con rete a scala R-2R.

    Unità didattica2: Convertitori A/D

    Principio di funzionamento di un ADC. Convertitore parallelo o flash. Convertitore ad approssimazioni

    successive o S.A.R. Convertitori ad integrazione, a singola rampa e a doppia rampa.

    Modulo 3: Modulazioni analogiche

    Unità didattica 1 : Modulazioni analogiche

    Introduzione alla modulazione. La modulazione d’ampiezza (AM) definizione di segnale modulante,

    portante e modulato. Indice di modulazione, spettro di un segnale modulato AM. Inviluppo del segnale

    modulato.

    Modulo 4: Acquisizione e distribuzione dati

    Unità didattica 1: Acquisizione dati

    Schema a blocchi di un sistema di acquisizione dati, circuiti di condizionamento regolazione dell’offset e del

    fondo scala (mediante amplificatori, sommatori, differenziali), campionamento, teorema di Shannon,

  • quantizzazione e codifica. Utilizzo di un S&H e analisi del funzionamento. Condizioni per verificare la

    necessità del S&H all’interno della catena di acquisizione. Analisi dei vari blocchi funzionali.

    Unità didattica 2: Distribuzione dati

    Cenni sulla distribuzione dati: utilizzo di un DAC per trasformare un segnale digitale elaborato da un

    microprocessore/microcontrollore in un segnale analogico. Invio di un segnale ad un LCD.

    Attività di laboratorio nel periodo del trimestre: Sviluppo del PCB con Kicad per la realizzazione di schede

    elettroniche per una scheda “alimentatore”, utilizzo del software Proteus per la simulazione di circuiti

    multivibratori e di oscillatori. Nel periodo della DAD l’attività laboratoriale è stata svolta con simulazioni sul

    software Proteus in versione Demo.

    Il programma sopra riportato rispetto alla programmazione di novembre è stato rimodulato, a seguito del

    cambiamento dell’esame di stato, in funzione della prova orale e secondo gli obiettivi minimi.

    Pescia lì 15-05-2020 I Docenti

    Mirna Migliorini Leonardo Marasti

  • ITS “F. MARCHI” – PESCIA

    Istituto Tecnico Industriale

    ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020

    PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA INGLESE

    CLASSE V C

    (ITI ELETTRONICO)

    Prof.ssa SILVIA BALDECCHI

    Dal libro di testo NEW ELECTR-ON English for Electronics, Electrotechnology, Automation

    and ICT R. Beolé M. Robba ED. Edisco:

    MODULE 1: ELECTRICITY

    Unit 1: What is electricity?

    Atoms. The building blocks pag. 16

    Approfondimenti (su fotocopie fornite dall’insegnante)

    1. The principles of magnetism and electromagnetism

    Unit 2: Moving charges and electric current

    Moving electrons pag. 21

    Types of current pag. 23

    Resistance pag. 27

    Ohm’s Law pag. 27

    Battery basics pag. 28

    Approfondimenti (su fotocopie fornite dall’insegnante)

    2. Future technology: the fuel cell

    3. Future technology: superconductors

    4. MAGLEV: the transport of the future?

    Unit 3: Electric circuits

    Su fotocopie fornite dall’insegnante

    5. ELECTRIC CIRCUITS

    Unit 4: Energy sources

    Hydroelectric power plants pag. 40

    Thermoelectric plants pag. 42

    Solar energy pag. 46

    Wind energy pag. 48

    Approfondimenti (su fotocopie fornite dall’insegnante)

    6. Nuclear reactor (how reactors produce heat /how a pressurized water reactor operates/ how a

    nuclear reactor is kept under control

    7. Nuclear energy explained https:// youtu.be/rcOFV4y5z8c

    8. Three reasons why nuclear energy is awesome https:// youtu.be/HEYbgyL5n1g

    9. Three reasons why nuclear energy is terrible https:// youtu.be//HEYbgyL5n1g

    10. Where does energy come from?

  • MODULE 2: ELECTRONICS

    Unit 1: First steps

    What is Electronics pag. 77

    Electronic functions pag. 79

    Electronic passive components pag. 80

    Resistors pag. 80

    Capacitors pag. 82

    Inductors pag. 83

    Diodes pag. 84

    Electronic active components pag. 85

    Transistors pag. 85

    Unit 2: Electronic circuits

    Su fotocopie fornite dall’insegnante

    1. Conventional and integrated circuits

    2. What is a microprocessor?

    3. How the microprocessor works

    MODULE 3: COMPUTING

    13. Su fotocopie fornite dall’insegnante

    MODULE 4: COMMUNICATING

    Evolution of communication: stone age to modern age https//youtu.be/oxTUC5I22LU

    From simple wires to huge networks pag. 176

    MODULE 6: AUTOMATION AND ROBOTICS

    Unit 1: Automation

    What is automation? pag. 270

    Unit 2: Robotics

    What is a robot? pag. 280

    Asimov’s laws of robotics pag. 284

    Artificial intelligence pag. 288

    Isaac Asimov pag. 298

    Approfondimenti (su fotocopie fornite dall’insegnante)

    14. Mechanization, Automation and Robotics

    15. Alan Turing and Intelligent Machines

    16. I, Robot scheda del film

    Pescia, 15 maggio 2020

  • Istituto Tecnico Statale “Marchi-Forti”

    Classe V sez. C Elettronica

    Programma di Matematica

    Docente Giovanni Giannoni

    Anno Scolastico 2019/2020

    (Documento del 15 Maggio, allegato “Contenuti”)

    Mod. 1 – Studio di Funzione

    Ripasso studio di funzione

    Completamento studio di funzione: funzione esponenziale

    Mod. 2 – Teoremi sulle funzioni derivabili

    Teorema di Lagrange e teorema di Rolle: enunciato ed interpretazione geometrica

    Teorema de L'Hospital: enunciato e applicazioni

    Mod. 3 – Integrale indefinito

    Definizione funzione primitiva, definizione integrale indefinito, condizioni sufficienti di

    integrabilità, proprietà lineari

    Integrali indefiniti immediati

    Integrali più comuni di cui la primitiva è una funzione composta

    Integrali per sostituzione, per parti e integrazione di funzioni razionali fratte

    Mod. 4 – Integrale definito

    Definizione integrale definito e relative proprietà. Area del trapezoide.

    Teorema della media: enunciato

    Definizione di funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale (enunciato)

    Calcolo integrale definito

    Calcolo dell'area compresa tra la curva f(x) e l'asse x in [a,b]

    Calcolo dell'area compresa fra le due curve.

    Pescia, lì ____________

  • Anno scolastico 2019-2020

    ISTITUTO TECNICO STATALE “MARCHI-FORTI”

    Sede di Pescia

    CLASSE QUINTA C ELE.

    INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

    PROGRAMMA SVOLTO:

    1. Lettura antropologica della bibbia:

    - Introduzione alla lettura dei testi biblici. Generi letterari, composizione, lingue...

    - Introduzione al libro della Genesi

    - Racconti della creazione (primo racconto)

    - Racconti della creazione (secondo racconto)

    2. Morale sessuale:

    - La sessualità e il concetto della persona nel cristianesimo

    - Il sesto comandamento nel Catechismo della Chiesa Cattolica

    3. Shoah – giorno della memoria:

    - I protocolli dei savi di Sion (un falso storico che ha contribuito alla diffusione

    dell’antisemitismo in Europa tra le due guerre).

    - Visione del film “Schindler’s list” di Seven Spielberg

    - Analisi del film “Schindler’s list (DaD)

    4. Confronto attorno ai temi di attualità:

    - Violenza sulle donne e femminicidio

    - Parole della fede per il tempo di pandemia (DaD)

    5. Elementi dell’Islam (DaD):

    - Maometto

    - Il Corano

    - I fondamenti religiosi

    - I luoghi di culto

    L’insegnante,

    prof. Robert Skowronski

    Pescia, 04/05/2020

  • Programma di SISTEMI AUTOMATICI

    a.s. 2019-20 ITS Marchi-Forti classe 5c

    Docenti : Francesco Sorbi, Alessio Papi

    Libri adottati:

    Corso di sistemi automatici – Hoepli – volume 2

    Corso di sistemi automatici – Hoepli – volume 3

    Unità 1 – Studio e simulazione dei sistemi tramite trasformata di Laplace

    (Moduli I,L vol2 di Sistemi automatici)

    a) Trasformata di Laplace: Definizione, principali trasformate e teoremi;

    b) Antitrasformata di Laplace: Metodo di scomposizione mediante sistema, dei residui e

    metodo misto;

    c) Analisi dei sistemi nel dominio della trasformata: Definizione e calcolo delle funzioni di

    trasferimento, Esame delle caratteristiche delle funzioni di trasferimento

    d) Sistemi del secondo ordine: Calcolo delle risposte dei sistemi del secondo ordine e

    analisi delle specifiche di maggiore interesse;

    Unità 2 – Algebra degli schemi a blocchi (Moduli L,M vol2 di Sistemi automatici)

    a) Componenti e configurazioni di base: nodo sommatore, punto di diramazione, blocchi in

    cascata, blocchi in parallelo, blocchi in retroazione;

    b) Metodi di semplificazione e sbroglio;

    Unità 3 – Risposta nel dominio della frequenza (Modulo N vol2 di Sistemi automatici)

    a) Il dominio della frequenza: Segnale sinusoidale, rappresentazione vettoriale, La risposta

    in frequenza;

    b) Diagrammi di Bode: Basi teoriche, regole per il tracciamento dei diagrammi del modulo e

    della fase delle in caso di: Polo nell’origine, Polo semplice, Zero nell’origine e Zero semplice;

    c) Diagramma di Nyquist: Stesura diagrammi nei casi in cui: numero dei poli maggiore del

    numero degli zeri, numero dei poli uguale al numero degli zeri, polo nullo;

    Unità 4 – Sistemi di controllo e regolazione (Modulo C vol3 di Sistemi automatici)

    a) Controlli automatici: caratteristiche generali dei sistemi di controllo, anello aperto e anello

    chiuso, comportamento di un blocco integratore e derivatore;

    b) Controllo statico e dinamico: cenni teorici sul controllo statico e analisi quantitativa dell’errore

    a regime tramite l’utilizzo del teorema del valore finale (casi analizzati: riferimenti a gradino,

    rampa e parabola/sistemi di tipo 0, 1 e 2); effetto della retroazione sui disturbi, agenti sulla

    linea di andata e sulla linea di retroazione; controllo dinamico;

    c) Controllori PID: cenni sulle caratteristiche di un regolatore proporzionale, integrale e

    derivativo;

  • Unità 5 – Stabilità di un sistema (Modulo D vol3 di Sistemi automatici)

    a) Il problema della stabilità: grado di stabilità di un sistema, funzione di trasferimento e stabilità

    tramite l’analisi dei poli; criterio di nyquist completo e ristretto;

    b) Stabilizzazione dei sistemi: criterio di Bode e criteri di stabilizzazione;

    c) Reti correttrici: Cenni sul dimensionamento di reti correttrici.

    Attività di laboratorio (Modulo G vol2 di Sistemi automatici)

    a) Applicazioni con Proteus: Simulazione dei circuiti RL,RC,RLC sottoposti ad un ingresso a gradino e

    analisi degli stessi attraverso la trasformata di Laplace. Verifica degli andamenti delle principali

    grandezze all’interno del circuito, sia a livello grafico che a livello analitico;

    b) Programmazione Arduino: Teoria sui metodi di programmazione con Arduino. Applicazioni svolte

    in laboratorio:

    i. And tra due pulsanti

    ii. Indicatori di livello di un serbatoio

    iii. Nastro trasportatore e conteggio pezzi

    iv. Saracinesca automatizzata

    v. Impianto di illuminazione condominio

    Pescia lì 04-05-2019

    I Docenti Gli Studenti

    __________________ ________________

    __________________ ________________

    ________________

    5C_TPSEE_ProgrammaAS20192020_Biagi+GurrìCopia di Copia di programma Ita 5C Ele_ CartProgramma di Elettronica ed Elettrotecnica programma INGLESE BALDECCHI5CProgramma MATEMATICA GIANNONIProgramma RELIGIONE Skowronski svolto Quinta C ELE. 2019_20SISTEMI AUTOMATICI SORBI - PAPI programma 2019-2020