istologia 12 - ipofisi ed epifisi

Upload: nbenchea

Post on 07-Oct-2015

15 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

hipofiza=glanada pineala

TRANSCRIPT

  • Istologia 12 Ipofisi ed epifisi 1

    Istologia 12 Ipofisi ed epifisi

    Ipofisi (ghiandola pituitaria)

    E situata allinterno della scatola cranica, in una fossa dellosso sfenoide (sella turcica o sella pituitaria). composta da tre porzioni:

    Adenoipofisi (anteriore). Ha una struttura a cordoni e nidi. composta da cellule di due tipi:

    Cromofile, che si colorano con ematossilina-eosina. Le cellule cromofile possono essere di due tipi:

    Acidofile (40% di tutte le cellule). Contengono granuli acidofili voluminosi e PAS-. Producono:

    Ormone della crescita (GH o STH). Deficit di GH possono generare il nanismo ipofisario; al contrario, eccessi di GH portano una condizione nota come acromegalia.

    Prolattina (PRL o LTH) che stimola la produzione del latte nelle ghiandole mammarie. Eccessi di prolattina (iperprolattinemia) inducono galattorrea o amenorrea nella donna ed infertili o ipogonadismo nelluomo1.

    Basofile (10-15% di tutte le cellule). Contengono scarsi granuli basofili, piccoli e PAS+. Producono:

    Ormone follicolo-stimolante (FSH).

    Ormone luteinizzante (LH).

    Ormone tireotropo (TSH), che stimola le cellule dei follicoli tiroidei a produrre lormone T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina).

    Ormone adrenocorticotropo (ACTH), che stimola la corteccia surrenale a produrre ormoni glicoattivi2.

    Cromofobe, che non si colorano selettivamente n con i coloranti acidi n con quelli basici. Hanno dimensioni ridotte, assenza di granuli e sono negative alle reazioni immunocitochimiche per i vari ormoni. Si ritiene che rappresentino una riserva di cellule non ancora differenziate.

    Lattivit endocrina della adenoipofisi controllata da:

    Ormoni stimolanti (RH = Releasing Hormones) che agiscono sulle cellule delladenoipofisi stimolandole in maniera specifica a produrre i rispettivi ormoni.

    1 La galattorrea la perdita di latte dai capezzoli anche se non si in fase di allattamento. Lamenorrea

    lassenza del ciclo mestruale. Lipogonadismo il ridotto sviluppo delle gonadi, quindi, nel caso degli uomini, dei testicoli.

    2 Gli ormoni glicoattivi sono ormoni capaci di influire sul metabolismo dei tessuti del glucosio, inducendone in consumo o limmagazzinamento sotto forma di glicogeno.

  • Istologia 12 Ipofisi ed epifisi 2

    Ormoni inibenti (IH = inhibiting hormones), che agiscono sulle cellule delladenoipofisi bloccandole in maniera specifica a produrre i rispettivi ormoni.

    Tali ormoni regolatori vengono secreti dai neuroni ipotalamici3 e migrano in granuli lungo gli assoni percorrendo il peduncolo ipofisario e raggiungendo cos i plessi capillari del sistema portale ipotalamo-ipofisario dove vengono liberati. In questo modo arrivano alle cellule delladenoipofisi.

    Neuroipofisi (posteriore). formata da: Pituiciti, cellule con funzione trofica e di sostegno Assoni dei nervi ipotalamici, che contengono i due ormoni prodotti dalla neuroipofisi, simili

    a livello molecolare, ma diversi funzionalmente: Ossitocina, prodotta dai neuroni che hanno il pirenoforo nei nuclei

    paraventricolari4. Lossitocina stimola le contrazioni della muscolatura uterina al momento del parto. Ha inoltre unazione sugli osteoblasti (cellule del tessuto osseo) e regolano la sessualit dellindividuo.

    Vasopressina (ADH, ormone antidiuretico), prodotta dai neuroni che hanno il pirenoforo nei nuclei sovraottici. La vasopressina ha unazione vasocostrittrice e un effetto antidiuretico, in quanto stimola il riassorbimento di acqua a livello dei dotti collettori del rene. Se questultima non viene prodotta insorge una patologia nota con il nome di diabete insipido.

    Lobo intermedio, in cui inserita una fessura che rappresenta il residuo della tasca di Rathke, ripiena di materiale colloide nel neonato. Produce lintermedina (MSH), che ha un effetto trofico sui melanociti.

    Epifisi (ghiandola pineale)

    una piccola formazione nervosa che appartiene all'epitalamo (diencefalo). Tuttavia, possiede unattivit endocrina, e quindi vieni compresa nell'apparato endocrino. composta da parenchima organizzato in cordoni di cellule, i pinealociti. I pinealociti hanno aspetto dendritico. Sotto stimolazione del simpatico9, emettono una matrice proteica che va incontro a calcificazione (aree calcifiche). Sotto stimolazione del sistema noradrenergico5, sintetizzano melatonina, un derivato della serotonina, 6dotata di propriet anti-invecchiamento ed anti-cancro. Questa stimolazione legata ai cicli luce-buio.

    3 Lipotalamo una parte dellencefalo a stretto contatto con lipofisi. Gli assoni ipotalamici, oltre ad

    influenzare ladenoipofisi, costituiscono anche la neuroipofisi 4 I pirenofori sono i corpi cellulari dei neuroni. A differenza degli assoni, che viaggiano nel corpo anche per

    lunghezze notevoli, i pirenofori si raggruppano a formare degli agglomerati cellulari chiamati nuclei. I nuclei sono numerosissimi e prendono il nome dalle strutture in cui si trovano.

    5 I sistemi simpatico e noradrenergico sono sistemi nervosi che fanno capo al sistema nervoso autonomo 6 La serotonina un ormone con varie funzioni: ad esempio, regola il senso di fame.