istituto di istruzione superiore 'pinchetti' · pdf filecorso di nuoto (3 ore) ......

69
Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" Sezione Liceo Scientifico A.S. 2013/2014 Documento del Consiglio di Classe (Art.5 Regolamento) Classe 5 Sez.B Coordinatore di classe: Maria Teresa Pitino 1- Presentazione sintetica della classe a. Storia del triennio b. Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso c. Continuità didattica nel triennio a) La classe V B Liceo Scientifico affronta l’Esame di Stato alla conclusione di un corso di studi caratterizzato da un percorso tradizionale di Liceo Scientifico per quanto riguarda la Matematica e la Fisica, ma con la presenza di una seconda lingua straniera ( Tedesco) per tutto il quinquennio. Gli alunni della classe hanno iniziato la frequenza del Liceo Scientifico nell’anno scolastico 2009/2010 b) Un cospicuo gruppo di studentesse ha mantenuto per tutto il percorso scolastico un atteggiamento caratterizzato da serietà e assiduità nello studio. La frequenza alle lezioni è stata regolare durante tutto il quinquennio. La modalità di apprendimento personale è cambiato nel corso del triennio: l’approccio nozionistico e poco critico che caratterizzava la classe nel biennio, si è modificato diventando uno studio più approfondito, e, per alcune alunne, anche ricco di rielaborazioni personali. L’area umanistica registra i progressi più cospicui, permangono invece numerose fragilità nell’area scientifica, ambito nel quale comunque le studentesse si sono sempre impegnate, anche a fronte di risultati scarsi. I rapporti tra insegnanti e allieve sono stati caratterizzati da uno spirito collaborativo e di fiducia nei rispettivi ruoli. c) Gli insegnanti di Lettere, Lingua e Letteratura inglese, Di segno e Storia dell’Arte, Scienze ed Educazione fisica, hanno insegnato nella classe per tutto il triennio; gli insegnanti di Matematica, Fisica, Tedesco sono cambiati ogni anno; l’insegnante di Filosofia e Storia è entrata nella classe solo nell’ultimo anno. a.s. 2009/2010 a.s. 2010/2011 a.s. 2011/2012 a.s. 2012/2013 a.s. 2013/2014 IB 16 alunni (1 alunno respinto e 1 alunno passato ad altro indirizzo) IIB 14 alunne IIIB 12 alunne (2 alunne trasferite ad altro istituto) IVB 13 alunne ( un’alunna norvegese nel progetto di Intercultura) VB 12 alunne

Upload: nguyentuyen

Post on 02-Feb-2018

217 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

Documento del Consiglio di Classe (Art.5 Regolamento) Classe 5 Sez.B

Coordinatore di classe: Maria Teresa Pitino

1- Presentazione sintetica della classe

a. Storia del triennio

b. Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso

c. Continuità didattica nel triennio

a) La classe V B Liceo Scientifico affronta l’Esame di Stato alla conclusione di un corso di

studi caratterizzato da un percorso tradizionale di Liceo Scientifico per quanto riguarda

la Matematica e la Fisica, ma con la presenza di una seconda lingua straniera ( Tedesco)

per tutto il quinquennio.

Gli alunni della classe hanno iniziato la frequenza del Liceo Scientifico nell’anno

scolastico 2009/2010

b) Un cospicuo gruppo di studentesse ha mantenuto per tutto il percorso scolastico un

atteggiamento caratterizzato da serietà e assiduità nello studio.

La frequenza alle lezioni è stata regolare durante tutto il quinquennio.

La modalità di apprendimento personale è cambiato nel corso del triennio:

l’approccio nozionistico e poco critico che caratterizzava la classe nel biennio,

si è modificato diventando uno studio più approfondito, e, per alcune alunne,

anche ricco di rielaborazioni personali.

L’area umanistica registra i progressi più cospicui, permangono invece numerose

fragilità nell’area scientifica, ambito nel quale comunque le studentesse si sono

sempre impegnate, anche a fronte di risultati scarsi.

I rapporti tra insegnanti e allieve sono stati caratterizzati da uno spirito

collaborativo e di fiducia nei rispettivi ruoli.

c) Gli insegnanti di Lettere, Lingua e Letteratura inglese, Disegno e Storia dell’Arte,

Scienze ed Educazione fisica, hanno insegnato nella classe per tutto il triennio; gli

insegnanti di Matematica, Fisica, Tedesco sono cambiati ogni anno; l’insegnante

di Filosofia e Storia è entrata nella classe solo nell’ultimo anno.

a.s. 2009/2010

a.s. 2010/2011

a.s. 2011/2012

a.s. 2012/2013

a.s. 2013/2014

IB 16 alunni (1 alunno respinto e 1 alunno passato ad altro

indirizzo)

IIB 14 alunne

IIIB 12 alunne (2 alunne trasferite ad altro istituto)

IVB 13 alunne ( un’alunna norvegese nel progetto di

Intercultura)

VB 12 alunne

Debiti formativi al termine della classe IV:

Solo un’alunna ha riportato il debito in Matematica al termine della classe IV.

2- 3-Conoscenze, abilità e competenze di tipo trasversale

È prevista una scheda per ogni materia- All. A

Gli studenti, in funzione delle loro capacità e dei loro particolari interessi, sono capaci di:

1- scegliere entro varie proposte attraverso le operazioni di comprendere, problematizzare,

paragonare;

2- interrogare nelle strutture fondamentali un testo letterario o scientifico o specialistico, inserendolo

nelle linee fondamentali di un’epistemologia.

Inserirlo nell’ambito culturale attraverso le operazioni di individuazione della situazione storica, del

background filosofico, delle scoperte scientifiche.

3- individuare i linguaggi letterari, scientifici e delle arti figurative;

4- esprimere giudizi critici e fondati, sia per consapevolezza metodologica, sia per attitudine a porre

in relazione le proprie idee con quelle degli altri;

5- confrontare e confrontarsi nello spirito di tolleranza e di comprensione delle differenti esperienze

umane;

6- agganciare ed integrare il proprio lavoro con quello dei compagni di classe.

2- Obiettivi generali (educativi e formativi) Capacità trasversali: relazionali, comportamentali e cognitive

Il Consiglio di Classe ha posto particolare attenzione nel perseguire i seguenti obiettivi comportamentali,

relazionali e trasversali. Alcuni studenti, attenti alle sollecitazioni degli insegnanti e già di loro natura

sensibili e scolasticamente educati, li hanno raggiunti in funzione delle loro capacità e dei loro

particolari interessi.

1- Educazione alla progettualità.

2- Educazione alla dialogicità.

3- Educazione alla sensibilità culturale.

4- Educazione alla responsabilità.

4- Attività pluridisciplinari

Ambito umanistico:

Romanticismo

Positivismo

Materialismo e culto della scienza

Sviluppo tecnologico e seconda rivoluzione industriale

Imperialismo

Realismo letterario

Naturalismo

Verismo

Decadentismo

Condizione della donna durante il franchismo-Condizione della donna oggi

Ambito scientifico:

Crisi dei fondamenti matematici e fisici all’inizio del XX secolo

5- Attività extracurricolari ed integrative alla didattica Viaggi di istruzione, visite guidate, scambi, musica, danza, mostre, conferenze, teatro, cinema, attività sportive

Visita alla casa di D’Annunzio a Gardone

Serata con il gruppo di astrofili di Ponte

Attività di orientamento

Viaggio di studio a Barcellona

Partecipazione allo spettacolo teatrale “ Light up the House” (Rappresentazione sulla figura di Faraday)

Incontro con il giornalista Penna sul franchismo e con la Prof.ssa Messa sul fascismo e dott. Baldini sul

fascismo in Valtellina

Assemblea studentesca sulla legalità con rappresentazione teatrale

Partecipazione alla conferenza “Educare ad una sana e corretta alimentazione”

Corso di nuoto (3 ore)

Visione del film, con dibattito, “Il treno va a Mosca” (previsto dopo il 15 maggio)

6- Criteri e strumenti della misurazione (punteggi e livelli) e della valutazione

(indicatori e descrittori adottati per la formulazione di giudizi e/o per l’attribuzione dei voti)

approvati dal Collegio dei docenti. In base a quanto stabilito dal Consiglio di Classe all’atto della stesura del Piano di lavoro annuale, la

misurazione e la valutazione si sono desunte, oltre che dall’esito delle verifiche, anche dall’impegno,

dalla partecipazione, dalla costanza nello studio, dall’atteggiamento in classe, dal metodo di lavoro,

dalla collaborazione e puntualità. (In allegato le griglie di valutazione utilizzate)

Tipologie delle verifiche per la valutazione formativa e sommativa:

1- Saggi

2- Saggi brevi, analisi di un testo

3- Prove strutturate

4- Colloqui orali

Tipologie utilizzate per la simulazione della Terza prova: ( testi allegati)

Tipologia B

Per la misurazione delle verifiche si allega (all.B) la griglia adottata dal Consiglio.

Simulazioni delle prove d’esame:

Simulazione I prova: una prova il 13 marzo

Una prova dopo il 15 maggio

Simulazione II prova: una prova su modello del Tema d’Esame in 4 ore (17 aprile)

una prova in parallelo con l’altra classe (compiti solo in parte uguali)

prevista per il 20 maggio.

Simulazione III prova: 31 gennaio (4 discipline con tre domande ciascuna);

8 maggio (5 discipline con due domande ciascuna)

Si rammenta che

Questo documento, con tutti i suoi allegati, è redatto entro il 15 maggio dal Consiglio di

Classe nella sua collegialità

Le schede All.A sono compilate individualmente dai singoli docenti

Questo documento con tutti i suoi allegati è vincolante anche per i candidati esterni

Entro il 16 maggio, giorno seguente al termine della redazione del documento, lo stesso è

affisso all’albo e, successivamente, messo a disposizione di ogni alunno sulla piattaforma di

rete della scuola.)

Le operazioni di valutazione ufficiale ( sia dei candidati interni, sia gli esterni) , le attribuzioni dei

crediti scolastici avvengono in sede di scrutinio.

7 maggio 2014

Il coordinatore____________________________ Il Dirigente scolastico__________________

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: Angela Chindemi

Classe 5 Sez.B

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

In relazione alla programmazione curricolare sono state conseguite le seguenti:

acquisite da

Conoscenze tutta la classe

la mag

gio

r parte

in p

arte

Conoscenze delle correnti letterarie, degli autori e dei testi più significativi

dell'Ottocento e del Novecento. x

Conoscenza del lessico fondamentale relativo all’ambito letterario. x

acquisite da

Abilità

Competenze

tutta la classe

la mag

gio

r parte

in p

arte

Padronanza di espressione scritta e orale x

Illustrare il quadro generale delle varie epoche letterarie x

Riconoscere gli influssi o i condizionamenti che la situazione storico - culturale

esercita su un autore. x

Dimostrare di aver maturato la consapevolezza della continuità tra passato e

presente e dell'importanza della conoscenza del passato per comprendere il

presente.

x

Decodificazione, comprensione e interpretazione dei testi letterari dell'Ottocento e

del Novecento. x

Individuazione delle caratteristiche peculiari della lingua della prosa e della poesia

nei suoi aspetti lessicali e retorici. x

Comprensione dell'esistenza nella storia letteraria di linee di sviluppo originali e

di costanti tradizionalistiche. x

Supportare l'analisi del testo letterario con riferimenti pluridisciplinari. x

Operare collegamenti significativi di carattere intradisciplinare x

Rielaborazione personale dei contenuti x

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: Angela Chindemi

Classe 5 Sez.B

Contenuti disciplinari esposti per: Unità didattiche e/o Moduli e/o percorsi formativi ed

eventuali approfondimenti

Si veda programma analitico allegato

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: Angela Chindemi

Classe 5 Sez.B

Metodologie

Lezione frontale e lezione dialogica

Centralità del testo mediante lettura, analisi e commento dei brani proposti. Collegamenti

pluridisciplinari. Correzione puntuale degli elaborati scritti anche in collaborazione con l'insegnante di

Storia.

Materiali didattici

"La Letteratura" di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, voll.4, 5, 6; ed. Paravia

Divina Commedia: “La mente innamorata”- Paradiso; a cura di Gianluigi Tornotti – Edizioni Scolastiche

Bruno Mondadori

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: Angela Chindemi

Classe 5 Sez.B

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Verifiche scritte Lo svolgimento delle prove scritte è avvenuto, nel corso di tutto l'anno, sulla base delle tipologie previste

dal nuovo esame di stato ( tipologia A:analisi del testo; tipologia B: redazione di un saggio breve o di un

articolo di giornale di ambito artistico-letterario, socio-economico, tecnico-scientifico; tipologiaC: tema

di argomento storico; tipologia D: tema di ordine generale).

Verifiche orali Interrogazioni. Verifiche scritte, valide per l'orale, con domande di tipologia A e B e C.

A disposizione della Commissione sono depositate in segreteria gli esempi delle prove e delle

verifiche effettuate.

Tirano, 7 Maggio 2014

Il Docente

Allegato

Liceo Scientifico , Tirano

pagina 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PINCHETTI”

SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014

CLASSE QUINTA - SEZIONE B

PROGRAMMA DI ITALIANO

(svolto fino al 15 maggio 2014)

LA LETTERATURA DELL'ETA' ROMANTICA

IL ROMANTICISMO ITALIANO: caratteri peculiari

GIACOMO LEOPARDI

Vita, pensiero, opere, ideologia

- La NATURA in Lucrezio, Rousseau e Leopardi

- Poesia d'immaginazione e poesia sentimentale

- Dallo " Zibaldone ":

La teoria del piacere

Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza

Indefinito e infinito (28 settembre 1821)

Parole poetiche ( 28 settembre 1821)

L’antico

Indefinito e poesia

La rimembranza

- Dalle "Operette morali ":

Dialogo della Natura e di un islandese

- Dai “Canti "

Ultimo canto di Saffo

L'infinito

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Il passero solitario

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

A se stesso

Alla Luna

La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-185)

Allegato

Liceo Scientifico , Tirano

pagina 2

IL ROMANZO DELL'OTTOCENTO

- Il romanzo nell'età romantica

- Il romanzo come genere: genesi ed evoluzione

- Il romanzo storico

- Il romanzo realistico di ambiente contemporaneo: Stendhal – Balzac

- Il romanzo di formazione

- Il romanzo in Italia

- Il romanzo sociale e psicologico

IPPOLITO NIEVO: da “Le confessioni di un Italiano”

Cap. I: Ritratto della Pisana

ALESSANDRO MANZONI

- Vita, personalità, formazione culturale, opere

- La poetica del Manzoni

- Dalla "Lettre à Monsieur Chauvet" :

Storia e invenzione poetica

- Dalla “Lettera sul Romanticismo”:

L’utile, il vero, l’interessante

- Dalle"Odi civili" :

Il Cinque Maggio

- Le " Tragedie " : caratteri generali

- Dall' "Adelchi " : “Coro dell’atto IV”

Morte di Ermengarda

- I Promessi Sposi: caratteri generali. Analisi delle tematiche e delle tecniche narrative.

Il sistema dei personaggi. Aspetti linguistici e genesi narrativa. Il Fermo e Lucia

L'ETA' DEL REALISMO

- Caratteri generali e contesto storico di riferimento

LA SCAPIGLIATURA: caratteri generali

I. U. Tarchetti: da “Fosca”:

L'attrazione della morte (capp. XV, XXXII, XXXIII)

- REALISMO E NATURALISMO: il romanzo

E. e J. de Goncourt : " Prefazione a Germinie Lacerteux: un manifesto del Naturalismo"

E. Zola “Il romanzo sperimentale”

Allegato

Liceo Scientifico , Tirano

pagina 3

Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale

Giosuè Carducci Vita e opere

Da “Rime nuove” San Martino

Da “Odi barbare” Nevicata

IL VERISMO ITALIANO: peculiarità

Luigi Capuana

GIOVANNI VERGA

- Vita, personalità, formazione culturale, opere

- La tecnica narrativa del Verga

- L’ideologia verghiana

- Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano

- Lo “straniamento”

- Il “ciclo dei vinti”

- La svolta verista: Nedda

- Da “l'amante di Gramigna”: “Prefazione”: Impersonalità e regressione

- Da " Vita dei campi "

- Rosso Malpelo

- Da " Novelle rusticane”

Mastro don Gesualdo

- Da " I Malavoglia ":

"Prefazione” I vinti e la fiumana del progresso

- Il mondo arcaico e l'irruzione della storia

- La conclusione del romanzo l’addio al mondo pre-moderno

“Il ciclo dei vinti”

IL DECADENTISMO: genesi, sviluppi, poetiche

- Charles Baudelaire e i poeti decadenti francesi:

- Charles Baudelaire: “spleen e ideale”

- Da “Le fleurs du mal”:

Correspondances

- Il Decadentismo in Italia

- Il romanzo decadente in Europa e in Italia:

Allegato

Liceo Scientifico , Tirano

pagina 4

GIOVANNI PASCOLI

- Vita, personalità, formazione culturale, opere

- Il fonosimbolismo

- Il linguaggio pascoliano: agrammaticale/pregramamticale, grammaticale, postgrammaticale

- L'analogia, l'onomatopea, la sinestesia

- La poetica del fanciullino

- Da “Il fanciullino” Una poetica decadente

- Da " Myricae " :

Novembre

L'assiuolo

X Agosto

Arano

- Da " I Canti di Castelvecchio" :

Il gelsomino notturno

-Dai “ Poemetti”:

L'Aquilone

GABRIELE D'ANNUNZIO

- Vita, personalità, formazione culturale, opere

Il “superomismo”

La figura dell'esteta: Andrea Sperelli e Dorian Gray

- I romanzi della fase superomistica

- L'immagine dannunziana della donna fatale

Da "Il Piacere" :

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

- Le Laudi

- Da " Alcyone " :

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

I pastori

Allegato

Liceo Scientifico , Tirano

pagina 5

IL ROMANZO DEL NOVECENTO

ITALO SVEVO

- Vita, personalità, formazione culturale, opere

- I romanzi:

Senilità, Una vita, La coscienza di Zeno (analisi contenutistico-formale)

- Il ritratto dell’inetto

- Svevo e la psicanalisi

LUIGI PIRANDELLO

- Vita, personalità, formazione culturale, opere

Da "L'Umorismo" :

Un’arte che scompone il reale

- I ROMANZI

- Da “Uno, nessuno, centomila”: Nessun nome

- “la lanterninosofia”

- il concetto di “doppio”, di “forma/vita”, di “maschera”

- il relativismo gnoseologico e psicologico

Aspetti contenutistici e narratologici delle seguenti opere:

Uno, nessuno, centomila

Enrico IV

Sei personaggi in cerca d'autore

Così è (se vi pare)

Il fu Mattia Pascal

- Il grande teatro pirandelliano: caratteristiche

Il“teatro nel teatro

IL FUTURISMO: Caratteri generali

F. T. Marinetti

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto del Futurismo

da “ Zang tumb tuuum” Bombardamento

Allegato

Liceo Scientifico , Tirano

pagina 6

LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE

L'Ermetismo: caratteri generali

GIUSEPPE UNGARETTI e la poesia pura

- Formazione culturale, opere, poetica

- Da "L'Allegria"

In memoria

Veglia

I fiumi

San Martino del Carso

Soldati

Mattina

Commiato

Il porto sepolto

EUGENIO MONTALE

Vita, pensiero, opere

- Le donne montaliane

- La donna salvifica nell'opera montaliana

- Da " Ossi di seppia " :

I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere .....

- Da “ Le Occasioni”

La casa dei doganieri

Non recidere forbice........

U. SABA

- Vita, pensiero,opere

- Dal “ Canzoniere”:

A mia moglie

La capra

Trieste

Allegato

Liceo Scientifico , Tirano

pagina 7

S. QUASIMODO:

- Vita, pensiero, opere

- Da “Acque e terre” :

Vento a Tindari

Ed è subito sera

- Da “Giorno dopo giorno”

Alle fronde dei salici

L'Età del Neorealismo

Il Neorealismo letterario e cinematografico

I.Calvino

I. Silone Fontamara

Lettura integrale delle seguenti opere:

Il sentiero dei nidi di ragno di I. Calvino

Fontamara di I. Silone

DANTE ALIGHIERI

- Paradiso:

CANTI: I, III, VI, XI, XV, (XVI: sintesi contenutistica), XVII, XXXIII (vv. 1-39).

Dal 15 Maggio fino al termine delle lezioni

Ripasso e approfondimenti tematici

Monte ore effettivo, alla data del 7 Maggio 2014 (Consiglio di Classe): n. 114

Tirano, li 7 maggio 2014

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE L' INSEGNANTE

Angela Chindemi

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: Angela Chindemi

Classe 5 Sez.B

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

In relazione alla programmazione curricolare sono state conseguite le seguenti:

acquisite da

Conoscenze tutta la classe

la mag

gio

r parte

in p

arte

Conoscenza dei periodi, degli autori e dei testi più significativi x

Conoscenza del lessico fondamentale relativo all'ambito letterario x

acquisite da

Abilità

Competenze

tutta la classe

la mag

gio

r parte

in p

arte

Identificare le strutture morfo-sintattiche x

Comprendere, analizzare e interpretare i testi analizzati x

Illustrare il quadro generale delle varie epoche letterarie. x

Riconoscere gli influssi o i condizionamenti che il contesto storico culturale

esercita su un autore

x

Dimostrare di aver maturato la consapevolezza della continuità tra passato e

presente e dell'importanza della conoscenza del passato per comprendere il

presente

Riconoscere l'esistenza nella storia della letteratura di linee di sviluppo originali e

di costanti tradizionalistiche.

x

x

Supportare l'analisi del testo letterario con riferimenti pluridisciplinari x

Operare collegamenti significativi di carattere interdisciplinare x

Rielaborazione personale dei contenuti x

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: Angela Chindemi

Classe 5 Sez.B

Contenuti disciplinari esposti per: Unità didattiche e/o Moduli e/o percorsi formativi ed

eventuali approfondimenti

Vedi Allegato programma analitico

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: Angela Chindemi

Classe 5 Sez.B

Metodologie

Lezione frontale e lezione dialogica. Lettura, traduzione, analisi e commento dei brani proposti.

Collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari. Correzione puntuale degli elaborati scritti.

Tutta la classe ha dimostrato, nel complesso, un discreto interesse nei confronti dello studio della

Letteratura e degli autori latini. Alcune studentesse hanno manifestato una certa difficoltà e riluttanza

nell' assimilazione e nell' applicazione delle strutture morfosintattiche; le lezioni si sono sempre svolte in

un clima sereno e la maggior parte dei discenti ha condotto la preparazione secondo le proprie

inclinazioni e potenzialità. L’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo si sono rivelate

pressochè costanti.

Materiali didattici

G. Garbarino “Opera. Letteratura – testi – cultura latina. L’età di Cesare”- vol.1B. Ed. Paravia

G. Garbarino “Opera. Letteratura – testi – cultura latina. Dalla prima età imperiale ai regni romano –

barbarici” -vol.3. Ed. Paravia

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: Angela Chindemi

Classe 5 Sez.B

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Verifiche scritte

Prove oggettive (con quesiti di tipologia A e B) e analisi contenutistica di brani tratti dalle opere di autori

oggetto di studio

Verifiche orali

Interrogazioni.

A disposizione della Commissione sono depositate in segreteria gli esempi delle prove e delle

verifiche effettuate.

Tirano, 7 Maggio 2014

Il Docente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PINCHETTI”

SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2013- 2014

CLASSE QUINTA - SEZIONE B

PROGRAMMA DI LATINO

LETTERATURA LATINA

LA PROSA NELLA PRIMA ETÀ’ IMPERIALE

SENECA: vita e opere.

I Dialogi

Le Consolationes

Le Naturales Quaestiones

I Trattati

Dal De brevitate vitae:

E’ davvero breve il tempo della vita? (1,2)

Il valore del passato ( 10, 2-5 )

Molti non sanno usare il tempo (12, 1-7; 13, 1-3)

Dal De tranquillitate animi: Quanta inquietudine negli uomini (II, 6-11; 13-15)

Le Epistulae ad Lucilium

Solo il tempo ci appartiene (I)

Fuggire la folla (7, 1-3)

La libertà dell'animo (104, 13-17)

Come trattare gli schiavi (47,1-4)

Gli umili compiti degli schiavi (47, 5-9)

- Lo stile della prosa senecana

L' “Apokolokyntosis”: Morte e ascesa al cielo di Claudio

LA POESIA NELL’ETÀ DI NERONE

Caratteri generali

LUCANO : vita e opere

Il Bellum civile : contenuto, impostazione e struttura

Ideologia e rapporti con l'epos virgiliano

I personaggi del Bellum civile

Il linguaggio poetico di Lucano

LA SATIRA :

PERSIO: notizie biografiche.

La poetica della satira

Forma e stile delle satire

IL ROMANZO

PETRONIO : la questione dell'autore del Satyricon

Il Satyricon : contenuto dell'opera.

La questione del genere letterario

Il mondo del Satyricon : il realismo petroniano

Dal “Satyricon”

- Chiacchiere di commensali (41,9- 42,7; 47, 1- 6)

- La Matrona di Efeso (110, 6; 112, 8)

LA POESIA NELL'ETA' DEI FLAVI

Caratteri generali

La poesia epica

STAZIO

Le Silvae

L' Achilleide

La Tebaide

L’epigramma

MARZIALE: Notizie biografiche e cronologia delle opere

La poetica

Le prime raccolte

Gli Epigrammata: i temi

Per La piccola Erotion (V, 34)

LA PROSA NELLA SECONDA META' DEL I SECOLO

QUINTILIANO : notizie biografiche e cronologia dell'Institutio Oratoria.

La formazione dell'oratore

La decadenza dell'oratoria secondo Quintiliano

Institutio Oratoria:

La formazione dell'oratore incomincia dalla culla

(I, 1, 1-7)

L'intervallo e il gioco (I, 3, 8-12)

Le punizioni ( I, 3, 14-17)

PLINIO IL VECCHIO: vita e opere

La Naturalis H istoria

IL PRINCIPATO ADOTTIVO E IL RITORNO DELLA LIBERTA'

Caratteri generali

La satira

GIOVENALE: vita e opere

La poetica di Giovenale

Le satire dell’indignatio

Il secondo Giovenale

Espressionismo, forma e stile delle satire

La satira sesta

PLINIO IL GIOVANE

Dalle Epistulae

L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (VI, 16)

TACITO: la vita e la carriera politica

l'Agricola

la Germania

il Dialogus de oratoribus

le Historiae e gli Annales.

La concezione e la prassi storiografica di Tacito

La lingua e lo stile tacitiani

Il “tacitismo”

Dalla Germania

I confini della Germania (I)

Caratteri fisici e morali dei Germani (4)

Vizi dei Romani e virtù dei barbari: il matrimonio (18-19)

L’ETÀ DEGLI ANTONINI

Caratteri generali

APULEIO: biografia e opere

Il De magia

Le Metamorfosi: significato dell'opera

la favola di Amore e Psiche

AUTORI LATINI

LUCREZIO : vita e opere

La natura e l'uomo nel poema di Lucrezio

- Dal De rerum natura:

- Inno a Venere (L. I, 1-49)

- La difficoltà del compito di Lucrezio (L. I, 136-148)

- Elogio di Epicuro (L. I, 62-79)

- La funzione della poesia (L. I, 921-950)

- La superiorità del sapiente, l’infelicità degli stolti (L. II, 1-22)

- Non bisogna aver paura della morte ( L. III, 830-869),

( L. III, 931-977)

- Taedium vitae (L. III, 1053-1073)

- La vita degli uomini primitivi (L. V, 925-965)

CICERONE : Proseguimento dello studio delle opere dell'autore ( già anticipato in IV)

Le orazioni: deliberative e giudiziarie

I generi del discorso oratorio

“Pro Archia”:

Confirmatio extra causam (12-13)

Dalla “I Catilinaria”:

Exordium (1-2)

Dalla “II Catilinaria”:

Exordium (1-2)

Le opere politiche

- Il De re publica

Libro IV : Somnium Scipionis:

Genesi del sogno (De re publica, VI, 16) (Fotocopia)

La terra è un punto nell'universo ( De re publica, VI, 16) ( Fotocopia)

Le opere filosofiche

Da “Laelius de amicitia”:

La cornice ( Laelius, 2-3 )

L’amicizia non può esistere se non tra persone oneste (Laelius, 17-20)

Dal 15 Maggio al termine delle lezioni

Ripasso e approfondimenti tematici

Monte ore effettivo, fino alla data del 7 Maggio 2014 (Consiglio di Classe): n. 77

Tirano, 7 maggio 2014

I rappresentanti di classe L’insegnante

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013-2014

ALL. A

Relazione finale del docente: Elena Panizza

Classe V Sez. B

MATERIE: Filosofia e Storia

In relazione alla programmazione curricolare sono state conseguite le seguenti:

acquisite da

Conoscenze

Filosofia

tutta

la c

lasse

la m

aggio

r parte

in p

arte

Gli alunni conoscono:

lessico, categorie e forme argomentative della ricerca filosofica: x

autori e teorie esaminati: x

testi significativi della tradizione filosofica: x

Storia – Educazione civica

Gli alunni conoscono:

lessico e categorie dei linguaggi storico, giuridico ed economico; x principali trasformazioni politiche, economiche e sociali dell'Euro-pa del XX secolo.

x

acquisite da

Com

pete

nze

Abilità

Filosofia

tutta

la c

lasse

la m

aggio

r parte

in p

arte

Gli alunni sanno:

riconoscere e utilizzare lessico e categorie filosofici; x

enucleare idee e scopi di testi significativi; x esporre oralmente e per iscritto in modo lessicalmente preciso, chiaro e organico.

x

Storia – Educazione civica

Gli alunni sanno: riconoscere e utilizzare lessico e categorie della tradizione stori-ca;

x

determinare le relazioni che intercorrono tra diversi fenomeni storici, i tempi e gli spazi in cui essi sono osservati;

x

esporre oralmente e per iscritto in modo lessicalmente preciso, chiaro e organico;

x

ricercare informazioni su giornali, riviste e in rete. x

2

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013-2014

Relazione finale del docente: Elena Panizza

Classe V Sez. B

Contenuti disciplinari di FILOSOFIA:

MO

DU

LO

1

KANT:

LA FONDAZIONE RAZIONALE DI

SCIENZA ED ETICA E LA CRITICA

DELLA METAFISICA

CRITICA DELLA RAGION PURA

ESTETICA TRASCENDENTALE

ANALITICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE

CRITICA DELLA RAGION PRATICA

DAL PROBLEMA DELLA COMPATIBILITÀ TRA SCIENZA E

MORALE AI POSTULATI DELLA RAGION PRATICA.

MO

DU

LO

2

LE FILOSOFIE

DELL’ETA’ ROMANTICA

HEGEL

IL MOVIMENTO DIALETTICO DELLA REALTÀ E DEL PENSIERO

LA DIALETTICA

FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO

IL “SISTEMA” E L’ENCICLOPEDIA

SCHOPENHAUER

IL MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTA-ZIONE

VITA, DOLORE E LIBERAZIONE

KIERKEGAARD

PARLARE AL SINGOLO NELLA MASSA ANONIMA

VITA ESTETICA E VITA ETICA

3

MO

DU

LO

3

LA FILOSOFIA TRA ROMANTICI-SMO E SOCIETÀ INDUSTRIALE

MARX

L’ANALISI CRITICO-DIALETTICA DELLA SOCIETÀ

INTRODUZIONE

ALIENAZIONE E LAVORO

ANALISI DELL’ECONOMIA CAPITALISTA

MATERIALISMO STORICO, ANALISI DELL’IDEOLOGIA E

CRITICA DELLA RELIGIONE

LA STORIA COME LOTTA DI CLASSE E IL COMUNISMO

FEUERBACH

LA RIDUZIONE DELLA TEOLOGIA AD ANTRO-POLOGIA.

L'UMANIZZAZIONE DI DIO; L'ANALISI DELL'A-LIENAZIONE RELIGIOSA.

MO

DU

LO

4 IL POSITIVISMO:

la scienza di una società nuova

COMTE

FILOSOFIA POSITIVA E RIFORMA SOCIALE

MO

DU

LO

5

NIETZSCHE

La decostruzione della ragione e della morale

INTRODUZIONE

LA NASCITA DELLA TRAGEDIA

SULL’UTILITÀ E IL DANNO DELLA STORIA PER LA VITA

SU VERITÀ E MENZOGNA IN SENSO EXTRAMORALE

GENEALOGIA DELLA MORALE E CRITICA DELLA METAFI-

SICA

NICHILISMO E MORTE DI DIO

ETERNO RITORNO, SUPERUOMO E VOLONTÀ DI POTEN-

ZA

MO

DU

LO

6 LA REAZIONE AL POSITIVISMO:

SPIRITUALISMO

BERGSON E L’EVOLUZIONE CREATRICE

4

MO

DU

LO

7

LE SCIENZE UMANE NEL XX

SECOLO:

S. FREUD E LA PSICOANALISI

LA SCOPERTA DELL’INCONSCIO.

LA STRUTTURA DELL’APPARATO PSICHICO: ES, IO E SU-PER’IO.

LE FASI DELLO SVILLUPPO PSICOSESSUALE.

LOTTA FRA EROS E THANATOS E IL DISAGIO DELLA CI-

VILTA’.

MO

DU

LO

8

L’ESISTENZIALISMO HEIDEGGER:

ESSERE ED ESISTENZA

L’ESSERE NEL MONDO

ESISTENZA INAUTENTICA ED ESISTENZA AU-TENTICA

MO

DU

LO

9

ETICA CONTEMPORANEA H. JONAS: L’ETICA DELLA RESPONSABILITA’

UN’ETICA PER LA CIVILTA’ TECNOLOGICA: IL PRINCIPIO

DI RESPONSABILITÀ. IL PROMETEO SCATENATO. IL PEN-

SIERO ECOLOGICO.

DIO E IL PROBLEMA DEL MALE

MO

DU

LO

10

PERCORSO TEMATICO:

IL NOVECENTO E LE NUOVE VIE

DELL’ESTETICA

WALTER BENJAMIN: L’ARTE NELLA SOCIETÀ

INDUSTRIALE

ADORNO E L’INDUSTRIA CULTURALE

FREUD: L’ARTE COME ESPRESSIONE DEL PRO-FONDO

HEIDEGGER: L’ARTE COME RIVELAZIONE DEL-LA VERITÀ

5

Contenuti disciplinari di STORIA:

MO

DU

LO

1

L’ALBA DEL NOVECENTO

La seconda rivoluzione industriale

L'età dell'Imperialismo L’età giolittiana

MO

DU

LO

2

GUERRA E RIVOLUZIONE

La Prima Guerra Mondiale

La Russia: crisi dello zarismo e rivoluzione

Il dopoguerra in Italia, Germania e USA

Il Big Crash del 1929 e il New Deal di Roosevelt

MO

DU

LO

3

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

I regimi totalitari nell'Europa del XX secolo: Fascismo, Nazismo, Franchismo e Stalinismo

La Seconda Guerra Mondiale

MO

DU

LO

4

SECONDO DOPOGUERRA

La Guerra Fredda

La decolonizzazione

MO

DU

LO

5

TERZO DOPOGUERRA

Il crollo del comunismo

La crisi della Prima Repubblica. Il terrorismo e gli anni di piombo.

Allegato programma analitico.

6

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013-2014

Relazione finale del docente: Elena Panizza

Classe V Sez. B

Metodologie

Nell’insegnamento della filosofia è stata data rilevanza all’istanza storica e tematica, cercando di

determinare le forme del reciproco rapporto tra elaborazione culturale e contesto storico. Le

riflessioni e gli argomenti filosofici sono stati affrontati a partire dalla lettura dei testi, quando

possibile, secondo una scelta calibrata per ampiezza, praticabilità e leggibilità.

Per quanto riguarda la filosofia del Novecento, essendo impossibile progettarne una trattazione

storico-critica sistematica, si è operata una selezione di tematiche, anche sulla base dell’interesse

espresso dagli studenti, con l’obiettivo di fornirne un quadro certamente non esaustivo, ma perlo-

meno significativo. Si sono scelte tematiche degli indirizzi più appresentativi, sottolineando, quan-

do possibile, le connessioni tra diversi campi di riflessione.

Sia per filosofia che per storia si sono alternate diverse strategie di insegnamento, adattate di

volta in volta ai bisogni della classe: lezione frontale, lezione dialogata, discussione guidata, meto-

do induttivo, metodo deduttivo, lavoro di gruppo, sollecitazione al confronto e alla discussione,

stimolo alla creatività, stimolazione delle capacità di osservazione e riflessione, valorizzazione

dell’esperienza personale, utilizzazione di più codici comunicativi (verbale, scritto, iconico, audiovi-

sivo), particolare cura del processo metacognitivo per aiutare ciascuno a costruire e riconoscere il

proprio metodo di studio.

Materiali didattici

Sono stati utilizzati vari materiali didattici:

- testi in adozione, altri testi della biblioteca scolastica, del docente, degli alunni;

- materiali predisposti dalla docente

- fotocopie tratte dal testo “Alla ricerca del pensiero” di N. Abbagnano e G. Fornero, Torino-Milano,

Paravia 2012.

- dizionari, atlante storico-geografico, documenti originali, fotocopie, quotidiani, riviste;

- audiovisivi, strumenti informatici-multimediali;

- uscite didattiche, viaggio d’istruzione.

Manuale di Filosofia:

G. Cambiano e M. Mori, Le stelle di Talete, vol. 2 e vol. 3, Editori Laterza, 2004.

Manuale di Storia:

G. Gentile e L. Ronga, Storia & Geostoria, vol. 5, tomi A e B, Editrice La Scuola, 2005.

7

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013-2014

ALL. A

Relazione finale del docente: Elena Panizza

Classe V Sez. B

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Gli elementi obiettivi di valutazione dei livelli di apprendimento sono stati forniti da osservazioni

durante le fasi interattive delle lezioni, verifiche orali su contenuti, abilità e competenze relativi ad

una o più unità di apprendimento e prove scritte.

La verifica è stata effettuata sia in itinere, che a conclusione dei vari moduli:

PROVE ORALI:

Interrogazioni

Prove di comprensione globale e analitica di aspetti degli autori studiati

Esposizione di argomenti di approfondimento, formulazione di ipotesi, giudizi e confronti, qualità

degli interventi nelle discussioni, qualità dei quesiti proposti all’attenzione della classe.

PROVE SCRITTE:

Questionari a risposta aperta, prove strutturate.

Elaborazione di testi argomentativi (saggi), proposti in collaborazione con l’insegnante d’italiano

Gli studenti hanno svolto verifiche scritte tipologia B ( quesiti a risposta sintetica) nelle due simu-

lazioni di terza prova.

A disposizione della Commissione, sono depositate in segreteria le prove e le verifiche effettuate.

Tirano, 7 maggio 2014

Il Docente: ELENA PANIZZA

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013-2014

DOCENTE:

ELENA PANIZZA

FILOSOFIA: PROGRAMMA SVOLTO

(81 ore effettuate alla data del 7/5/14)

Classe V Sez. B

Manuale di Filosofia:

G. Cambiano e M. Mori, Le stelle di Talete,

vol. 2 e vol. 3, Editori Laterza, 2004.

Caratteri generali dell’Illuminismo

Il criticismo kantiano 1. Critica della Ragion pura: Il problema critico; la rivoluzione copernicana; giudizi analitici a priori, giudizi sintetici a posteriori, giudizi sintetici a priori; Estetica

trascendentale (spazio e tempo come forme a priori della sensibilità); Analitica trascendentale dei concetti (i concetti puri dell’intelletto, l’Io Penso e le dodici

categorie), i concetti di fenomeno e noumeno; Dialettica trascendentale (l’uso regolativo delle idee di anima, di mondo e di Dio, Cosmologia Razionale, Psicologia Razionale, Teologia Razionale).

2. Critica della ragion pratica: la legge morale e il concetto di libertà; autonomia ed eteronomia della morale;i principi pratici, massime, imperativo ipotetico e

categorico; i postulati della ragion pratica (immortalità dell’anima, libertà ed esistenza di Dio). Felicità e Sommo Bene. “Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me” come cifra spirituale di Kant uomo e pensatore”.

Il movimento romantico

Un antecedente del fenomeno romatico: lo “Sturm und Drang”. Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realta’ e all’Assoluto.

L’esaltazione del sentimento e dell’arte. La “Sehnsucht”, l’”ironia” e il “titanismo”. Infinita’ e creativita’ dell’uomo nei filosofi e nei poeti. Caratteristiche essenziali del Romanticismo.

A.Schopenhauer

Le influenze culturali Il mondo come volontà e rappresentazione Il velo di Maya

La volontà di vivere: caratteri Le oggettivazioni della volontà

Volontà e corpo. Il corpo oggi nella concezione della donna. Dolore, piacere, noia

Pessimismo storico, sociale, cosmico. L’iter salvifico: l’arte, la morale e l’ascesi.

Hegel: Fenomenologia dello Spirito: Significato e finalità della Fenomenologia dello Spirito. La

trama e le “figure” della Fenomenologia: coscienza, autocoscienza e ragione; spirito, religione e sapere assoluto. La dialettica servo-padrone.

Il sistema filosofico: Logica: le parti della Logica: dottrina dell’essere, dell’essenza e del concetto; Filosofia della Natura: meccanica, fisica, fisica organica; Filosofia dello Spirito: Spirito soggettivo; Spirito oggettivo: diritto, moralità ed eticità – famiglia,

società civile, Stato; Spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

2

Kierkegaard

Elementi biografici fondamentali per il pensiero filosofico: il rapporto col padre, con Regina Olsen e con la cristianità stabilita. La critica a Hegel: alla filosofia come sistema, alla dialettica del superamento, alla

libertà come necessità, alla superiorità del genere sul singolo. La categoria del singolo.

Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosa. Il sentimento del possibile: l’angoscia. Disperazione e fede.

Destra e sinistra hegeliana: la spaccatura della scuola hegeliana e il problema della religione. I filosofi della Sinistra.

L. Feuerbach: La riduzione della teologia ad antropologia.

L'umanizzazione di Dio; l'analisi dell'alienazione religiosa. Dio esiste?

K. Marx: la formazione intellettuale e l'attività politica

La critica al misticismo logico di Hegel, allo Stato moderno e al liberalismo. La critica agli economisti classici La critica a Feuerbach

L'interpretazione della religione. Il fenomeno dell'alienazione: le quattro forme.

La concezione materialistica della storia: forze produttive e rapporti di produzione, struttura e sovrastruttura, la lotta di classe. Critica ai falsi socialismi (conservatore, reazionario, utopistico)

L'analisi del sistema produttivo capitalistico: l'analisi della merce, il plusvalore, le contraddizioni insite nel sistema capitalistico di produzione.

La rivoluzione sociale, il comunismo e la dittatura del proletariato. Il Positivismo: caratteri essenziali

A. Comte: La scala delle scienze e la legge dei tre stadi.

Il compito della filosofia positiva. La nuova scienza della società: la sociologia.

Il pensiero della crisi: Nietzsche. Il primo periodo: la nascita della tragedia, spirito apollineo e spirito dionisiaco. La

concezione della storia. Il secondo periodo: la prospettiva illuministica, il distacco da Schopenhauer e Wagner, arte, scienza e filosofia; la filosofia del mattino, l’annuncio dell’uomo folle e la “morte

di Dio”, il nichilismo morale Il terzo periodo: il Superuomo e l’Eterno Ritorno, la volontà di potenza, la critica della

morale e della religione, la trasvalutazione dei valori. Le tre metamorfosi. Il prospettivismo.

La reazione al Positivismo: lo Spiritualismo Caratteri dello Spiritualismo.

3

H. Bergson e l’evoluzione creatrice

Vita e scritti. Il tempo spazializzato e il tempo come durata. Perchè la durata fonda la libertà.

Materia e memoria. Slancio vitale ed evoluzione creatrice. Istinto, intelligenza ed intuizione. Società chiusa e società aperta. Religione dinamica e statica.

La nuova immagine dell'uomo: Freud: La nascita della psicoanalisi: ipnosi, libere associazioni, determinismo psichico.

La scoperta dell’Inconscio - La prima topica: la psiche come “iceberg” (conscio, pre-conscio, inconscio); la rimozione; il concetto di censura e l’interpretazione dei sogni (contenuto

manifesto e latente). La seconda topica: teoria strutturale: l’Es (principio del piacere, sede delle pulsioni,

pulsioni di vita Eros e pulsioni di morte Thanatos, libido), l’Io (principio di realtà, meccanismi di difesa), il Super-io (coscienza morale e io ideale). La teoria psico-sessuale: le cinque fasi della sessualità infantile.

Etica Contemporanea

H. Jonas e l’etica della responsabilita’ Un’etica per la civiltà tecnologica: il principio di responsabilità. Il prometeo scatenato.

Il pensiero ecologico. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. L’esistenzialismo e M. Heidegger

Essere ed esistenza L’essere nel mondo e la cura.

Esistenza inautentica ed esistenza autentica. Programma svolto dall’8 maggio 2014:

Percorso tematico: il Novecento e le nuove vie dell’estetica

Walter Benjamin: l’arte nella società industriale T.W. Adorno e l’industria culturale S. Freud: l’arte come espressione del profondo

M. Heidegger: l’arte come rivelazione della verità

Tirano, 7 maggio 2014

DOCENTE: ELENA PANIZZA

_______________________

GLI STUDENTI: _______________________

_______________________

4

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013-2014

DOCENTE:

ELENA PANIZZA

STORIA: PROGRAMMA SVOLTO

(77 ore effettuate alla data del 7/5/14)

Classe V Sez. B

Manuale di Storia:

G. Gentile e L. Ronga, Storia & Geostoria,

vol. 5, tomi A e B, Editrice La Scuola, 2005.

L’ALBA DEL NOVECENTO

La II rivoluzione industriale 1. Definizione e caratteri principali: la funzione trainante della scienza, le nuove

fonti di energia e l'affermazione di nuovi settori industriali 2. L'affermarsi di monopoli, oligopoli e il passaggio dal capitalismo industriale al capitalismo finanziario 3. La scientificità del sistema produttivo, il sorgere della società di

massa e il nuovo ruolo dello Stato

L'età dell'Imperialismo 1. Definizione e caratteri principali 2. Progresso e darwinismo sociale 3. Il contesto politico 4. Il contesto economico 5. L'azione diplomatica: la Conferenza

di Berlino (1885)

L’età giolittiana 1.Decollo industriale dell’Italia. 2. La politica del doppio volto e le riforme socio-economiche 3. Riforma elettorale 4. Campagna di Libia. 5. Patto Gentiloni

GUERRA E RIVOLUZIONE

La Prima Guerra Mondiale 1.Cause della prima guerra mondiale: politica, militare, economica e culturale. 2.La causa occasionale della guerra, i sistemi di alleanze, le vicende militari, i

fronti.3.L’Italia dalla neutralità all’intervento: neutralisti ed interventisti. 4. Le nuove dimensioni della guerra: guerra di posizione, la mobilitazione totale,

l’economia di guerra. 5. Il crollo degli imperi centrali. 6. Bilancio della guerra. I trattati di pace. I 14 punti di Wilson e la società delle Nazioni. La nuova carta d’Europa. La fine della centralità europea. 7.La vittoria mutilata. G. d’Annunzio: la

marcia su Fiume, il volo su Vienna e la beffa di Buccari. Questione fiumana fino al trattato di Rapallo.

La Rivoluzione russa 1. L’Impero russo nel XIX secolo. 2. La rivoluzione del 1905. La rivoluzione del

febbraio 1917. Menscevichi e bolscevichi. I soviet. Le tesi di aprile di Lenin. La rivoluzione di ottobre: provvedimenti del governo rivoluzionario. 3. Guerra civile

tra armate bianche e armata rossa. 4. La Nuova politica economica di Lenin. 5. La nascita dell’Urss e le caratteristiche del nuovo stato.

5

Il dopoguerra in Italia, Germania e USA

1. Caratteri generali del dopoguerra europeo 2. L’assetto geopolitico. La società delle Nazioni 3. La crisi politica italiana: il biennio rosso 4. a) la nascita della

Repubblica di Weimar; b) la fase della “stabilizzazione” (1924-1929) 5. Gli USA: a) Gli anni ruggenti e la ripresa economica del dopoguerra; b) il crollo del 1929 (il Big Crash); c) il New Deal di Roosevelt

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

I regimi totalitari nell'Europa del XX secolo 1. L'Italia: Il fascismo: il movimento dei fasci di combattimento, partito

nazionale fascista, squadre d’azione, la marcia su Roma, il nuovo governo di Mussolini. Fase legalitaria del Fascismo: la riforma Gentile, la riforma elettorale, il

delitto Matteotti. Fase dittatoriale: le leggi fascistissime. Il totalitarismo: definizione e caratteri. I provvedimenti di Mussolini: politica agraria, politica economica, politica coloniale, politica sindacale, Concordato con la Santa Sede,

Asse Roma-Berlino, l’adozione delle leggi razziali. La donna e la famiglia. La propaganda ed il consenso. Il linguaggio del duce. Il manifesto degli intellettuali

fascisti. L’Italia antifascista: il magistero morale di Benedetto Croce, Giustizia e libertà. Le interpretazioni del fascismo: Croce, Gobetti, Gramsci, Salvatorelli. L’interpretazione di Renzo de Felice: Fascismo movimento e Fascismo regime.

2. La Germania: Il nazismo. La Repubblica di Weimar: la fine della guerra, il movimento socialista, l’insurrezione spartachista, la Costituzione della Repubblica

di Weimar, l’umiliazione di Versailles. Dalla crisi economica alla stabilità: la crisi economica e sociale, il governo di Stresemann, la stabilizzazione nelle relazioni internazionali (Accordi di Locarno, Patto Briand Kellog).

La fine della Repubblica di Weimar. Il Nazismo: origine e fondamenti ideologici, la purezza della razza, i cardini del pensiero di Hitler, il successo del movimento

nazista. Il Terzo Reich: l’incendio del Reichstag, la costruzione dello stato totalitario, il rapporto con le Chiese, la persecuzione degli Ebrei, la propaganda e il consenso. Il negazionismo e il dibattito sul genocidio. Economia e società: la

politica economica nel settore agricolo e industriale, organizzazione del lavoro e società.

3. La guerra civile spagnola. Il Fronte popolare e la Falange nazionalista delle J.o.n.s. Il fondamento clericale della Falange. La condizione della donna in Spagna dalla fine del 1800 all’epoca di F.Franco.

4. L’Unione Sovietica: a) la morte di Lenin e lo scontro Trockij-Stalin; b) l’avvio del governo autoritario; c) il regime staliniano nell’Unione Sovietica (1927-1939):

la collettivizzazione forzata nelle campagne (la dekulakizzazione) e l’imposizione di strutture agricole collettive, l’industrializzazione e i “piani quinquennali”, stalinismo e repressione di massa.

La Seconda guerra mondiale

Premesse. Il riarmo e la Conferenza di Stresa. La politica di espansione di Hitler: l’annessione dell’Austria, la questione dei Sudeti, la Conferenza di Monaco, la

Germania invade la Cecoslovacchia. Il Patto d’acciaio. Il patto Molotov-Ribbentrop. La politica dell’appeasement di Francia e Inghilterra. Cause politiche, economiche, culturali del conflitto. L’inizio della guerra: dall’invasione della Polonia alla caduta

della Francia divisa in due. 10 giugno 1940: l’Italia entra in guerra. La battaglia d’Inghilterra. La guerra nel Mediterraneo. L’attacco tedesco all’Urss. Il fallimento

della guerra-lampo. L’aggressione giapponese agli USA. La battaglia di Stalingrado. Lo sbarco degli alleati in Italia. La caduta di Mussolini. Il governo di

6

Pietro Badoglio. Nascita della Repubblica di Salò. La Resistenza in Italia dal 1943

al 1945. La lotta partigiana e il CLN. Lo sbarco in Normandia e la sconfitta della Germania. La resa del Giappone. Bilancio del conflitto. I trattati di pace. La Carta

Atlantica. La Conferenza di Yalta. Nuovi confini e processo di Norimberga. Bilancio Seconda Guerra Mondiale e differenze con la Prima Guerra Mondiale.

IL SECONDO DOPOGUERRA

1. Il sistema di alleanze e gli organismi internazionali: Patto atlantico e Patto di Varsavia. Il pericolo atomico. Il movimento degli stati non allineati. Le due Germanie e la costruzione del muro di Berlino.

Programma svolto dall’8 maggio 2014:

2. Guerra fredda. Guerra di Corea, Crisi di Berlino, Primavera di Praga, Crisi d’Ungheria e Guerra Vietnam.

3. La decolonizzazione: caratteri generali IL TERZO DOPOGUERRA

1. Il crollo del comunismo 2. La crisi della Prima Repubblica.

3. Il terrorismo e gli anni di piombo.

Tirano, 7 maggio 2014

DOCENTE: ELENA PANIZZA

_______________________

GLI STUDENTI:

_______________________

_______________________

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/14

ALL. A

Relazione finale del docente: Capalbo Natalina

Classe 5 Sez. B

MATERIA: Lingua e Civiltà Inglese

In relazione alla programmazione curricolare sono state acquisite le seguenti:

acquisite da

Conoscenze

Lingua e Civiltà Inglese

tutta

la c

lasse

la m

agg

ior p

arte

in p

arte

Ambito linguistico-comunicativo/testuale-letterario (ricezione-mediazione-produzione-interazione)

I diversi registri della produzione scritta e orale a livello B 2 x

Il lessico adeguato a recepire e produrre testi inerenti l’ambito letterario e ad evidenziare le opportune connessioni storiche, sociali, filosofiche, artistiche relative ai secoli affrontati

x

Il lay-out di un paragrafo di un saggio letterario x

Le correnti principali, gli autori rappresentativi della produzione letteraria inglese in relazione alle concomitanti linee di evoluzione storica, sociale, artistica e filosofica ed in comparazione con la contemporanea letteratura italiana

x

Le caratteristiche strutturali dei generi letterari considerati nelle epoche studiate

x

acquisite da

Abilità Competenze

Lingua e Civiltà Inglese

tutta

la c

lasse

la m

agg

ior p

arte

in p

arte

Ambito linguistico-comunicativo/testuale-letterario (lettura-mediazione-ascolto-produzione scritta e orale, interazione orale)

Identificare e catalogare strutture ed elementi linguistici a livello testuale, semantico-lessicale, morfo-sintattico, la loro funzione connotativa e denotativa

x

Comprendere ed analizzare i testi letterari applicando il metodo induttivo per individuarne caratteristiche strutturali e linee di evoluzione interna ed esterna

x

Collocare i testi analizzati nel contesto storico-culturale-filosofico-letterario in chiave comparativa con la contemporanea produzione letteraria

x

Produrre oralmente e per iscritto un testo di tipo argomentativo, descrittivo, espositivo perseguendo coerenza e coesione testuali Utilizzare lessico e strutture morfo-sintattiche a livello B2

x

x

Sostenere conversazioni in ambito letterario assumendo comportamenti linguistico-espressivi adeguati alla situazione

x

Riconoscere i generi letterari e le loro caratteristiche strutturali x

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/14

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

All. A

Relazione finale del docente: Capalbo Natalina

Classe 5 Sez. B

Contenuti disciplinari esposti per: MACROARGOMENTI

Delle singole opere sono stati evidenziati gli aspetti inerenti a temi di interesse universale ai fini di

costruire i seguenti percorsi tematici:

1-Childhood and

Adulthood

W. Blake, da Songs of Innocence and Songs of Experience, Chimney Sweeper (1789), Chimney Sweeper (1794), W. Wordsworth, My Heart Leaps up, Intimation of Immortality C. Dickens, Oliver Twist D. Thomas, Fern Hill

2- Man and Nature

M. Shelley, Frankenstein W. Wordsworth, Daffodils; My Heart Leaps up; Intimation of Immortality D. Thomas, Fern Hill

3-Death

M. Shelley, Frankenstein R. L. Stevenson, Dr. Jekyll and Mr Hyde O. Wilde, The Picture of Dorian Gray W. Owen, Dulce et decorum est S. Sassoon, Suicide in the Trenches A. Huxley, Brave New World

4-The Double

M. Shelley, Frankenstein L. Stevenson, Dr Jekyll and Mr Hyde O. Wilde, The Picture of Dorian Gray

5-Memory and

Time

W. Wordsworth, Daffodils J. Joyce, The Dead J. Joyce, A Portrait of the Artist as a Young Man

D. Thomas, Fern Hill Seamus Heaney, Digging

6. Science and

Man

M. Shelley, Frankenstein R.L. Stevenson, Dr. Jekyll and Mr Hyde A. Huxley, Brave New World

7. Romantic Views

of London - tra

prosa, poesia ed

arte

T. De Quincey, ,’Drawing near’ from The Nation of London, Autobiographical Sketches , 1834; Charles Lamb, from A Londoner, “Morning Post”, 1 February 1802; W. Hazlitt, On Londoners and County People, 1823, G. Byron, from Don Juan (1818-1823), Canto XI; T. De Quincey, ‘Looking for a face in the crowd’ from Confessions of an English Opium-Eater (1821), W. Wordsworth, Composed Upon Westminster Bridge(1802); W. Blake, London(1794); The Grand Staircase, Buckingham Palace, E. Lami, 1848, watercolour, London Royal Collection, St. James Palace; A London Street Scene. J. Parry,1835, watercolour, London, Collection Alfred Dunhill Ltd.

Si è proceduto alla riflessione sui temi, al loro richiamo da opere precedentemente affrontate, in corso

d’anno. Il programma allegato è stato svolto seguendone l’evoluzione cronologica.

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/14

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

All. A

Relazione finale del docente: Capalbo Natalina

Classe 5 Sez.B

PREROMANTICISMO E ROMANTICISMO Industrial and Agricultural Revolutions (1760-1789) Emotion vs Reason. The Sublime. The Gothic Novel. The Gothic Setting

Prosa Il saggio filosofico

Il Sublime nella sensibilità preromantica: E. Burke, A Philosophical Enquire into the Origin of Our Ideas on the Sublime and Beautiful (1757) Il Romanzo gotico M. Shelley, Frankenstein or the Modern Prometheus (1818) Analisi di ‘Walton and Frankenstein’( Letter 4) ‘Frankenstein’s Death’ (Chapter 24) (fotocopia) Il Romanzo di maniera J. Austen, Pride and Prejudice (1813), visione della versione cinematografica di J. Wright, 2005 Analisi di “Mr and Mrs Bennet” Chapter I

Poesia La Poesia Preromantica Rappresentatività di W. Blake W. Blake, da Songs of Innocence The Chimney Sweeper (1789) da Songs of Experience, The Chimney Sweeper (1794)

Prosa Letture tematiche interdisciplinari : La memoria W. Wordsworth, ‘A Certain Colouring of Imagination’ da Preface to the Lyrical Ballads (1800) G. Leopardi, estratto da Zibaldone di Pensieri (1817)

Poesia La prima generazione di poeti Rappresentatività di W. Wordsworth W. Wordsworth, My heart leaps up (1802), W. Wordsworth, Daffodils (1807) W. Wordsworth, Intimation of Immortality, 1807, vv.59-77 La seconda generazione di poeti P.B. Shelley, England in 1819,

Modulo tematico pluridisciplinare: “Romantic Views of London tra prosa, poesia ed arte”. E’ stato proposto come materiale autentico da processare autonomamente durante il periodo natalizio T. De Quincey, ,’Drawing near’ from The Nation of London, Autobiographical Sketches , 1834; Charles Lamb, from A Londoner, “Morning Post”, 1 February 1802; W. Hazlitt, On Londoners and County People, 1823, G. Byron, from Don Juan(1818-1823), Canto XI; T. De Quincey, ‘Looking for a face in the crowd’ from Confessions of an English Opium-Eater (1821), W. Wordsworth, Composed Upon Westminster Bridge(1802); W. Blake, London(1794); The Grand Staircase, Buckingham Palace, E. Lami, 1848, watercolour, London Royal Collection, St. James Palace; A London Street Scene. J. Parry,1835, watercolour, London, Collection Alfred Dunhill Ltd. I prodotti in uscita richiesti sono stati un saggio letterario scritto e una relazione orale che hanno costituito prova di verifica di tutto il periodo pre-romantico e romantico sia per quanto riguarda le abilità e conoscenze che le competenze acquisite. In particolare si sono valutate le competenze linguistico-comunicative e testuali relative alla produzione scritta e orale descritte al paragrafo “Obiettivi specifici della disciplina” del piano di lavoro.

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/14

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE All. A

Relazione finale del docente: Capalbo Natalina

Classe 5 Sez. B

L’ETA’ VITTORIANA (1830-1901) Contestualizzazione storico-sociale: The Victorian Age (1830-1901). Contestualizzazione filosofico-culturale: The Victorian Compromise, The Victorian Frame of Mind. The Industrial Setting. Aestheticism and Decadence Prosa

Il romanzo Rappresentatività di Dickens, Stevenson, Wilde. C. Dickens, Oliver Twist (1838) Visione della versione cinematografica di R. Polanski Analisi di brani tratti da: Oliver Twist: ‘Oliver wants some more’ (Chapter 2) R. L. Stevenson, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde (1866) Analisi del brano: ‘Jekyll’s experiment’ (Chapter 10). O. Wilde, The Picture of Dorian Gray (1891), trama, contestualizzazione e temi, analisi del brano ‘Beauty is a form of genius’(fotocopia) L’ETA’ MODERNA (1901-1945) Contestualizzazione filosofica e culturale: The age of anxiety Letteratura: Modern Novel Scheda tecnica: The interior monologue

Prosa Il romanzo Rappresentatività di J. Joyce e A. Huxley J. Joyce, A Portrait of the Artist as a Young Man (1916) Analisi del brano ‘Where was he?’ A.Huxley, Brave New World (1932) Analisi tematica del brano “ Don’t take that horrible stuff. It’s poison, it’s poison” (Chapter 15)

Il racconto J. Joyce, lettura integrale autonoma di “The Dead da Dubliners” (1914) Analisi del brano “She was fast asleep’

Poesia The War Poets

S. Sassoon, analisi tematica di Suicide in the Trenches da Counter-Attack(1818) W. Owen, analisi tematica di Dulce et decorum est The New Romanticism

D. Thomas, analisi tematica di Fern Hill (1946) (fotocopia)

L’ETA’ CONTEMPORANEA New Trends in Poetry Poesia

Rappresentatività di Seamus Heaney Seamus Heaney, analisi tematica di Digging, from Death of a Naturalist (1966)

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/14

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

All. A

Relazione finale del docente: Capalbo Natalina

Classe 5 Sez. B

Metodologie

L’attività didattica ha avuto un impianto preminentemente interattivo doppiamente inteso a realizzare un rapporto di cooperazione attiva all’apprendimento da parte degli alunni ed i necessari spazi di potenziamento delle abilità specifiche.

E’ stato adottato l’approccio metodologico funzionale-comunicativo per quanto riguarda il potenziamento della competenza linguistico-comunicativa. L’ampliamento e consolidamento di questa sono stati perseguiti induttivamente a livello ricettivo tramite l’approccio testuale. Il potenziamento/approfondimento della lingua è stato perseguito attraverso lo studio dei testi letterari analizzati procedendo, qualora ce ne sia stato bisogno, al richiamo sistematizzato della struttura semantico-lessicale, morfo-sintattica coinvolta.

Per quanto concerne l’acquisizione della competenza testuale-letteraria, l’approccio al testo letterario è stato induttivo. Gli alunni sono stati impegnati nel processare i testi letterari per ricavarne le caratteristiche distintive, atte a giustificarne, in un secondo momento, la collocazione storico-filosofico-letteraria e a confrontarli con la contemporanea produzione italiana e, dove pregnante, europea.

Materiali didattici

Libro di testo di letteratura: M.Spiazzi, M. Tavella, Only Connect, Zanichelli, Voll. 2, 3. Schemi guida per analisi testuale (fotocopia) Tavole cronologiche comparative (fotocopia) DVD (film) Internet LIM Mappe concettuali

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Le costanti verifiche orali che rientrano nell’ambito della quotidiana pratica delle abilità linguistico-comunicative e del potenziamento delle capacità di analisi induttiva, sfruttamento delle conoscenze letterarie acquisite, elaborazione logico-argomentativa e sintesi, sono state formalizzate in almeno due voti orali a quadrimestre, uno a seguito di un colloquio prolungato docente-alunni, vicino alla tipologia del colloquio previsto per l’Esame di Stato, che ha mirato a definire meglio il livello di padronanza globale dell’alunno nell’uso di strategie di gestione degli interventi in chiave interdisciplinare e comparativa, uno a consuntivo dei micro-interventi orali. Le verifiche scritte sono state intese fin dall’inizio dell’anno quale allenamento alla Terza Prova, e perciò hanno rispecchiato la tipologia B della Terza Prova.

A disposizione della Commissione, sono depositati in segreteria gli esempi delle prove e delle verifiche effettuate.

Il Docente

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: Maria Teresa Pitino

Classe 5 Sez.B

MATERIA: MATEMATICA

In relazione alla programmazione curricolare sono state conseguite le seguenti:

acquisite da

Conoscenze

tutta la classe

la mag

gio

r parte

in p

arte

Conoscenza dei concetti fondamentali della disciplina. X

Conoscenza dei linguaggi specifici della disciplina. X

Conoscenza dei processi logici di dimostrazione nei vari contesti disciplinari.

X

Conoscenza dei teoremi fondamentali. X

Conoscenza dei principali strumenti di calcolo e dei metodi risolutivi X

acquisite da

Abilità

Competenze

tutta la classe

la mag

gio

r parte

in p

arte

Saper utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate.

X

Saper individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che unificano le

varie branche della matematica

X

Saper utilizzare gli strumenti di calcolo acquisiti per proporre nuove soluzioni.

X

Saper affrontare problemi reali attraverso modelli e trovare la tecnica risolutiva

più adatta.

X

Saper scegliere fra vari strumenti di calcolo quelli che meglio si adattano alle

varie situazioni.

X

Saper cogliere gli elementi essenziali dello sviluppo storico della

matematica in relazione anche alle altre discipline.

X

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: Maria Teresa Pitino

Classe 5 Sez.B

Contenuti disciplinari esposti per: Unità didattiche e/o Moduli e/o percorsi formativi ed

eventuali approfondimenti

Analisi infinitesimale Funzioni reali di variabile reale e loro proprietà – Ripasso delle funzioni esponenziale, logaritmica e circolari – Funzioni

composte ed inverse – Funzioni inverse delle funzioni circolari.

Insieme dei numeri reali – Intervalli ed intorni – Estremo superiore ed inferiore – Massimo e minimo – Punti di

accumulazione.

Limiti di funzioni – Teorema dell’unicità del limite(*) – Teorema della permanenza del segno(*)– Teorema del

confronto(*) – Operazioni con i limiti – Forme indeterminate.

Successioni – Successioni monotone – Successioni limitate – Successioni convergenti, divergenti, oscillanti – Numero di

Nepero

Funzioni continue – Limite delle funzioni composte – Continuità della funzione inversa – Calcolo dei limiti e delle forme

indeterminate – Limiti di funzioni razionali e irrazionali intere o fratte –

Limiti notevoli: 1lim0

x

senxx

(*), ex

x

x

11lim e loro derivati – Infinitesimi ed infiniti: ordine e confronto.

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo – Continuità delle funzioni elementari e delle funzioni

composte – Teorema di Weierstrass – Teorema dei valori intermedi – Teorema di esistenza degli zeri – Punti di

discontinuità e loro classificazione - Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui – Condizioni per la determinazione degli

asintoti obliqui (*).

Rapporto incrementale e derivata di una funzione: definizioni e loro significato geometrico. Teorema sulla continuità delle

funzioni derivabili in un punto(*) – Calcolo delle derivate delle principali funzioni(*) –Operazioni sulle derivate – Derivata

di una funzione composta e della funzione inversa – Derivate successive – Funzione non derivabile in un punto:flessi a

tangente verticale e cuspidi - Retta tangente al grafico di una funzione – Angolo formato da due curve – Massimi e minimi

relativi di una funzione – Punti a tangente a orizzontale - Teorema di Rolle(*) – Teorema di Cauchy – Teorema di

Lagrange e suoi corollari –Teorema di De L’Hospital : caso del rapporto di due infinitesimi e di due infiniti.

Funzioni crescenti e decrescenti – Criterio generale per la determinazione degli estremi relativi (studio del segno della

derivata prima) - Ricerca del massimo e del minimo assoluto di una funzione - Funzioni concave e convesse –

Condizione sufficiente per stabilire la concavità e convessità di una funzione – Flessi – Derivate seconda e Condizione

necessaria per i flessi (*) – Condizione sufficiente per la ricerca dei flessi – Ricerca degli estremanti e dei flessi con il

metodo delle derivate successive.

Studio dell’andamento di una funzione – Funzioni razionali intere e fratte – Funzioni goniometriche – Funzioni irrazionali,

esponenziali, logaritmiche – Grafici di funzioni ottenuti mediante semplici trasformazioni del piano (dilatazioni, omotetie

ed isometrie).

Funzioni primitive – Integrale indefinito e sue proprietà – Integrali indefiniti immediati – Integrazione per sostituzione e

per parti(*) – Integrazione di funzioni razionali fratte.

Problema delle aree – Area del trapezoide - Integrale definito e sue proprietà – Integrabilità delle funzioni continue in [a,b]

– Teorema della media integrale e valor medio di una funzione – Funzione integrale – Teorema fondamentale del calcolo

integrale (Teorema di Torricelli-Barrow) – Formula di Leibniz – Newton. Applicazioni del calcolo integrale: calcolo di

aree di figure piane , calcolo di volumi di solidi di rotazione, calcolo di volumi – Integrali impropri: integrale di una

funzione che diventa infinita in qualche punto e integrali estesi a intervalli illimitati.

Principali formule del calcolo combinatorio

Dei teoremi contrassegnati con (*) è richiesta la dimostrazione

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: : Maria Teresa Pitino

Classe 5 Sez.B

Metodologia e situazione della classe

Si è sempre privilegiato la lezione frontale, sempre e comunque interattiva, così da proporre una

sistemazione rigorosa dei temi trattati. Gli studenti sono stati continuamente stimolati attraverso

proposte di metodi diversi di svolgimento di esercizi e problemi, sia in classe, con la guida

dell’insegnante, sia a casa, in modo autonomo.

Lo svolgimento di esercizi su diversi argomenti ha permesso di richiamare, ripassare o rispiegare molti

concetti degli anni precedenti.

La classe ha seguito i programmi del corso di ordinamento.

Nonostante durante il quinquennio le studentesse si siano impegnate in uno studio abbastanza metodico,

fatta eccezione per qualche alunna che ha conseguito una più che discreta preparazione, la classe ha

raggiunto un livello di preparazione non completamente soddisfacente, in particolare sulle parti più

complesse. Gli scarsi risultati ottenuti sono dovuti probabilmente ad un metodo di lavoro poco proficuo,

metodo che ha privilegiato la memorizzazione dei concetti piuttosto che la comprensione; in aggiunta si

sottolinea che l’insegnamento della matematica confinato in 3 ore settimanale per tutto il triennio, non

permette la costruzione del ragionamento matematico.

Particolare cura è stata dedicata allo svolgimento degli esercizi dei temi proposti nei precedenti Esami di

Stato, è stata anche l’occasione per ripassare gli argomenti degli anni precedenti.

Materiali didattici

Testi in adozione:

Bergamini, Trifone Barozzi Matematica blù Zanichelli

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: : Maria Teresa Pitino

Classe 5 Sez.B

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Prove scritte

Prove scritte sono state proposte al termine dei singoli temi e finalizzate a valutare non solo le

conoscenze ma, soprattutto, le abilità acquisite dai singoli. Esse sono state organizzate in esercizi e

quesiti con diversi gradi di difficoltà in modo che anche gli alunni con meno attitudine fossero in grado

di raggiungere gli obiettivi minimi.

Lo svolgimento delle prove scritte è avvenuto, nel corso delle ultime due verifiche, con la stessa

modalità di quelle assegnate all’Esame di Stato: due problemi e sei quesiti nella prima, 2 problemi e 10

quesiti nella seconda (sempre con richieste anche di argomenti degli anni precedenti). Durante le

suddette prove, gli alunni hanno avuto a disposizione, oltre all’uso della calcolatrice non

programmabile, un formulario.

Nella valutazione della prova scritta di matematica, conformemente alla griglia approvata dal Consiglio

di Classe allegata al presente documento, si è tenuto a valorizzare la correttezza dell’impostazione dei

quesiti proposti, la precisione nel calcolo e nella rappresentazione grafica, l’uso appropriato di formule,

proprietà, teoremi e, in genere, di tutto il simbolismo matematico, nonché delle capacità logico-

sintetiche e di ragionamento dimostrate. L’errore di calcolo non è stato considerato determinante ai fini

del punteggio se lo svolgimento successivo a tale errore risultava coerente con il calcolo che ne derivava

e l’esercizio manteneva la difficoltà originaria.

Verifiche orali

Le prove orali sono state l’occasione per ulteriori approfondimenti e per il recupero di abilità non

acquisite.

La valutazione è stata condotta con continuità nel corso di tutto l’anno, al fine di poter intervenire con

immediatezza per eventuali recuperi a livello cognitivo e concettuale.

Il Docente

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: Maria Teresa Pitino

Classe 5 Sez.B

MATERIA: FISICA

In relazione alla programmazione curricolare sono state conseguite le seguenti:

acquisite da

Conoscenze

tutta la classe

la mag

gio

r parte

in p

arte

Conoscenza dei concetti fondamentali della disciplina. X

Conoscenza dei linguaggi specifici della disciplina. X

Conoscenza dei processi logici relativi al metodo sperimentale nei vari contesti

disciplinari

X

Conoscenza dei teoremi fondamentali. X

Conoscenza dello sviluppo storico e delle evoluzione delle teorie X

acquisite da

Abilità e

competenze

tutta la classe

la mag

gio

r parte

in p

arte

Saper collegare fenomeni diversi in un quadro unitario.

X

Saper affrontare problemi reali attraverso modelli ed applicare le diverse tecniche

di calcolo offerte dalla matematica

X

Saper problematizzare il concetto di realtà alla luce delle varie teorie

X

Saper riconoscere il carattere dinamico della fisica che si è evoluta in base a

verifiche e revisioni, anche in relazione al progredire di altre discipline

X

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: Maria Teresa Pitino

Classe 5 Sez.B

Contenuti disciplinari esposti per: Unità didattiche e/o Moduli e/o percorsi formativi ed

eventuali approfondimenti

Carica campo e potenziale elettrico

Corpi elettrizzati e loro interazioni – Isolanti e conduttori – Induzione elettrostatica.

Legge di Coulomb – costante dielettrica del vuoto e relativa –Distribuzione delle cariche su di un

conduttore – Potere dispersivo delle punte.

Concetto e rappresentazione del campo elettrico - Vettore E – Particolari distribuzioni di carica

– Flusso di E – Teorema di Gauss - Campo elettrico di una lastra e di un condensatore.

Lavoro della forza elettrica – Energia potenziale – Circuitazione – Potenziale elettrico – Superfici

equipotenziali – Campo e potenziale in un conduttore sferico– Moto delle cariche in un campo

elettrico – Esp. Di Millikan.

Capacità - condensatori – Capacità di un condensatore piano - Condensatori in serie e in parallelo

- Lavoro di carica ed energia del campo elettrico

Correnti elettriche

Conduzione nei solidi –Corrente elettrica - Leggi di Ohm - f.e.m. -Leggi di Kirchoff - resistenze in

serie e in parallelo – effetto Joule – Corrente elettrica nei gas, nei liquidi. – Semiconduttori -

Superconduttori

Il campo magnetico

Effetti magnetici - esperimento di Oersted – Interazione corrente-magnete – Definizione del vettore

B – Legge di Biot Savart - Teorema di Ampère - Campo generato da un solenoide – Flusso di B.

Azione del campo magnetico

Forza di Lorentz – Moto di una carica in un campo magnetico - Esp. Di Thompson - Interazione

corrente – corrente - Definizione internazionale di ampère – Momento torcente e momento

magnetico di una spira - Proprietà magnetiche della materia. Selettore di velocità -Spettrometro

di massa - Effetto Hall

Campo elettrico e magnetico varianti – Radiazione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica – Correnti indotte - Legge di Faraday Neumann Lenz – Induttanza

ed autoinduzione -Cenni alla corrente alternata - Trasformatori – Corrente di spostamento -

Equazioni di Maxwell – Onde elettromagnetiche e luce .

Argomenti trattati dopo il 15 maggio

Crisi della fisica : dal meccanicismo alla fisica moderna

Cenni ai principali temi della fisica del ‘900: corpo nero, effetto fotoelettrico, postulati della

Relatività ristretta.

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL.A

Relazione finale del docente: Maria Teresa Pitino

Classe 5 Sez.B

Metodologie

Le alunne hanno seguito i programmi del corso di ordinamento, programma che comporta l’inizio

dello studio della fisica solo nel terzo anno..

Tutti gli argomenti sono stati affrontati privilegiando innanzitutto l’aspetto teorico e storico,

ponendo in evidenza, soprattutto nei passaggi cruciali a nuove teorie, quanti esperimenti, ipotesi,

errori, dubbi sono stati necessari per la costruzione della fisica moderna.

Nel corso del triennio si sono utilizzati siti Internet (siti prevalentemente universitari), filmati della

scuola o del docente per la simulazione di vari esperimenti o per la presentazione di importanti

passaggi teorici e filosofici; le alunne hanno sempre mostrato molta attenzione anche alle, peraltro

non frequenti, attività di laboratorio.

In laboratorio sono stati effettuati alcuni esperimenti e misurazioni:

esperimenti di fenomeni di elettrizzazione; generatore elettrostatico; verifica sperimentale delle

leggi di Ohm; analisi dei circuiti con resistenze in serie e in parallelo;

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2012/2013

ALL.A

Relazione finale del docente: Maria Teresa Pitino

Classe 5 Sez.B

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Prove scritte

Le conoscenze teoriche sono state applicate alla risoluzione di problemi, particolarmente negli anni

precedenti; in quest’ultimo anno, considerata la maggior difficoltà del programma e la presenza del

solo voto di valutazione orale, si è preferito privilegiare le verifiche strutturate a domande aperte

(tipo terza prova) e test a risposta multipla.

Verifiche orali

Le prove orali, solitamente occasione per ulteriori approfondimenti e per il recupero di abilità non

acquisite, si sono svolte regolarmente; si è dato spazio anche e colloqui informali, finalizzati a

migliorare l’esposizione.

Materiali didattici

Testi in adozione

FENOMENI E FISICA Marazzini Mazzoni, Bergamaschini Minerva Scuola

L’EVOLUZIONE DELLA FISICA Einstein Infeld Bollati Boringhieri

Il Docente

Istituto di Istruzione Superiore "B. Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL. A

Relazione finale del docente: Ruggero Spada

Classe V Sez. B

In relazione alla programmazione curricolare sono state conseguite le seguenti:

MATERIA: SCIENZE NATURALI

acquisite da

Conoscenze

tutta la classe

la maggio

r parte

in p

arte

conoscenza dei termini specifici x

conoscenza degli strumenti di base (rappresentazioni, schemi, grafici, tabelle) x

conoscenza degli argomenti trattati x

acquisite da

Abilità

Competenze

tutta la classe

la maggio

r parte

in p

arte

Saper individuare i concetti fondamentali x

Saper organizzare logicamente le conoscenze x

Saper costruire domande sensate, cioè significative nel contesto x

Saper fornire risposte coerenti con le domande e scientificamente accettabili x

Conoscere il metodo e la capacità di indagine delle branche della disciplina x

Diventare consapevoli della storicità delle conoscenze e delle teorie x

Risolvere problemi (affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle) x

Acquisire ed interpretare l'informazione (acquisire ed interpretare criticamente

l’informazione ricevuta, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni)

x

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL. A

Relazione finale del docente: Ruggero Spada

Classe 5 Sez. B

Contenuti disciplinari esposti per: Unità didattiche e/o Moduli e/o percorsi formativi ed eventua-

li approfondimenti

IL PIANETA TERRA

Forme e dimensioni della Terra – Coordinate geografiche – I movimenti della Terra – Prove e conseguenze

della rotazione terrestre – Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre - Zone astronomiche, stagioni,

durata del dì e altezza del Sole – I moti millenari – Il moto conico dell’asse terrestre e la precessione degli

equinozi – L’orientamento – Coordinate polari – La determinazione delle coordinate geografiche – La misu-

ra del tempo – Analemma – Fusi orari e linee di cambiamento di data – Calendari

LA LUNA

Caratteristiche della Luna – I movimenti del sistema Terra-Luna: il moto di rotazione, il moto di rivoluzione,

il moto di traslazione, moti secondari – Le fasi lunari – Le eclissi – Paesaggio ed origine della Luna – Maree.

IL SISTEMA SOLARE

I corpi del Sistema solare – Famiglie di pianeti – Struttura interna del Sole, la parte esterna del Sole e i fe-

nomeni ad essa connessi – L’attività solare – Origine del Sistema solare.

L’AMBIENTE CELESTE

Costellazioni e sfera celeste – Coordinate astronomiche – Distanze astronomiche – Caratteristiche delle

stelle – Luminosità e magnitudine, colore e temperatura di una stella – Evoluzione delle stelle – Il diagram-

ma di Hertzsprung-Russel – Galassie e la struttura dell’Universo – Origine ed evoluzione dell’Universo: la

legge di Hubble e l’espansione dell’Universo, l’Universo stazionario, il Big Bang e l’Universo inflazionario –

Evoluzione futura.

MINERALI E ROCCE

La chimica della crosta terrestre – I minerali – I cristalli – Famiglie di minerali.

Le rocce – Il processo magmatico: magmi e rocce ignee – Composizione mineralogica delle rocce magmati-

che – rocce magmatiche. Il processo sedimentario: la disgregazione delle rocce preesistenti, il trasporto e la

sedimentazione,la diagenesi – rocce sedimentarie. Il processo metamorfico e i tipi di metamorfismo – rocce

metamorfiche. Il ciclo litogenetico.

I FENOMENI VULCANICI

Magmi e vulcanismo – Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica – Attività vulcanica esplosi-

va – Attività vulcanica effusiva – Fenomeni legati all’attività vulcanica – Distribuzione dei vulcani sulla Terra

– Vesuvio ed Etna – Rischio vulcanico e previsione.

I FENOMENI SISMICI

I terremoti – La teoria del rimbalzo elastico – Le onde sismiche – Localizzazione di epicentro ed ipocentro –

Magnitudo e intensità di un terremoto – Effetti dei terremoti – Tsunami – Sismologie ed interno della Terra

- Distribuzione geografica dei terremoti – Il rischio sismico e la prevenzione.

LA TETTONICA DELLE PLACCHE

La dinamica interna - Crosta oceanica e crosta continentale, mantello e nucleo – Il calore interno della Terra

– Il campo magnetico terrestre – Isostasia. La morfologia dei fondali oceanici, la loro espansione, le anoma-

lie magnetiche – La teoria della tettonica delle placche – Zone di divergenza: le dorsali, i sistemi arco-fossa,

collisione tra continenti e orogenesi, margini trascorrenti – Verifica del modello – Moti convettivi e punti

caldi.

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

ALL. A

Relazione finale del docente: Ruggero Spada

Classe V Sez. A

Metodologie

lezione frontale con utilizzo di sistemi di proiezione e materiali audiovisivi

lezione interattiva sui materiali utilizzati

esercitazioni

I comportamenti della classe sono stati corretti; le ragazze hanno mostrato attenzione, buon interesse e

buon grado di partecipazione. Solo in un caso è mancata la continuità e serietà dell’impegno.

Nelle lezioni sono stati introdotti momenti di approfondimento rispetto alla traccia fornita dal testo scola-

stico. In diverse parti dell’anno scolastico si è dato spazio all’esercizio della abilità di sintetizzare gli argo-

menti (in preparazione della terza prova d’esame) e di analizzarli (in preparazione del colloquio).

Nella verifica si è fatto ricorso principalmente a verifiche sommative programmate per l’intera classe; in

molti casi ci sono stati a controlli più mirati e continui del lavoro svolto, principalmente attraverso la richie-

sta di interventi di ricapitolazione all’inizio delle lezioni oppure chiarimenti durante lo svolgimento delle le-

zioni.

Materiali didattici ed attività

Testo scolastico (Palmieri / Parotto – Il globo terrestre e la sua evoluzione)

animazioni dai materiali forniti con il testo

documentari, filmati da youtube

Visita guidate al Planetario mobile dell’associazione astrofili a Ponte in Valtellina.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Verifiche scritte

Principalmente verifiche sommative programmate per l’intera classe

Verifiche orali

Interventi in classe

Interrogazione lunga

Tirano, 7 Maggio 2014

Il Docente

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

Relazione finale del docente: Morena Maria Giudice

Classe 5^ Sez. B

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

In relazione alla programmazione curricolare sono state conseguite le seguenti:

acquisite da

Conoscenze

tutta

la c

lasse

la m

agg

ior p

arte

in p

arte

Conoscenza della terminologia specifica della disciplina X

Conoscenza delle opere e gli artisti più rappresentativi e/o movimenti X

Conoscere le questioni più significative delle correnti artistiche X

acquisite da

Competenze Abilità

tutta

la c

lasse

la m

agg

ior p

arte

in p

arte

Esprimere la proprie conoscenze argomentando con coerenza e pertinenza X

Riconoscere in un'opera le tematiche e il linguaggio caratteristico di una corrente o di un periodo

X

Capacità di operare opportuni collegamenti o riferimenti tra artisti,periodi ed opere diverse

X

Capacità di analisi delle opere proposte X

Effettuare collegamenti interdisciplinari X

La classe, corretta ed educata, ha risposto al dialogo disciplinare con motivato impegno, e nel corso del triennio ha maturato una positiva partecipazione. Lo studio e l’approfondimento sono stati nel complesso regolari e costanti. Le studentesse, se pure a livelli differenti, hanno conseguito gli obiettivi prefissati: possiedono, globalmente, una adeguata conoscenza dei contenuti della disciplina, sono in grado di comprendere ed analizzare un'opera studiata e di inserirla nel contesto storico-culturale cui appartiene. La preparazione complessiva si può considerare più che discreta, con qualche punta di eccellenza.

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

Relazione finale del docente: Morena Maria Giudice

Classe 5^ Sez. B

Contenuti disciplinari esposti per: Unità didattiche e/o Moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

L'età dei Lumi interpretata da Wright of Derby nell'opera "Esperimento con una macchina

pneumatica"

Neoclassicismo: ripresa dei motivi classici, l'opera d'arte come espressione del bello ideale Winckelmann: le teorie estetiche del Neoclassicismo. Architettura neoclassica: caratteristiche fondamentali delle principali opere (vedi testo). Opera francese: Chiesa della Madeleine , tedesca di Leo von Klenze: Walhalla, italiana: Piermarini Teatro alla Scala , Giuseppe Jappelli Caffè Pedrocchi. La scultura neoclassica di Antonio Canova opere:Dedalo e Icaro, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria,Paolina Borghese, Napoleone come Marte pacificatore, Ebe, Amore e Psiche, Venere e Adone. La pittura epica celebrativa di Jacques - Louis David : opere analizzate Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Napoleone che valica le Alpi, L’incoronazione di Napoleone. Neoclassicismo e romanticismo, i due volti dell’Europa borghese tra Settecento e Ottocento Francisco Goya opere analizzate: Il sonno della ragione genera mostri, La famiglia di Carlo IV,confronto con "L'incoronazione di Napoleone" di David. Fucilazione del 3 maggio 1808 confronto con "Giuramento degli Orazi" di David e "Massacro in Corea" di Picasso. La Maja vestida e desnuda confronto con "Danae" di Tiziano e il ciclo delle Pitture nere in particolare "Saturno che divora uno dei suoi figli" Pittura romantica: Johann Heinrich Fussli opere: L’artista commosso dalla grandezza delle rovine antiche, Incubo notturno, Il silenzio. Il mondo visionario di William Blake, opere: Newton, L'Onnipotente, Elohim crea Abramo, La Pietà, La Bestia della Rivelazione Romanticismo tedesco; Caspar David Friedrich opere analizzate: Viandante sul mare di nebbia, Monaco in riva al mare, Abbazia nel querceto, Il naufragio della Speranza. Pittura romantica inglese; William Turner opere trattate: Il passo del San Gottardo, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, Pace-Esequie in mare, L’incendio della Camera dei Lord, Pioggia vapore velocità. Il paesaggio interpretato da John Constable: Cavallo al salto. Il romanticismo francese;Théodore Géricault opere: La zattera della Medusa, Teste di giustiziati, Alienato con monomania del comando militare, Alienata con monomania dell’invidia e del gioco. Eugène Delacroix opere analizzate: La morte di Sardanapolo, La Libertà che guida il popolo, Donne di Algeri. Il Romanticismo italiano. Francesco Hayez opere : Pietro l'eremita che cavalcando una mula bianca col Crocifisso in mano e scorrendo le città e le borgate predica la crociata, I Vespri Siciliani, Pensiero malinconico, Il bacio. I caratteri della pittura accademica attraverso alcune opere rappresentative: Ingres "L'Apoteosi di Omero" (1827), Thomas Couture "I romani della decadenza" (1847), Bouguereau "Dante e Virgilio" (1850), "La nascita di Venere" (1879), Alexandre Cabanel "La nascita di Venere" (1863), Franz Xaver- Winterhalter "Ritratto di Barbe de Rimski-Korsakov" (1864) Il Realismo: Gustave Courbet e la poetica del vero. Opere analizzate: Lo spaccapietre (1848) confronto con Famiglia infelice (1852) di Octave Tassaert, Funerale ad Ornans (1849) confronto con La benedizione del grano (1857) di Jules Breton, opera sul testo Filatrice addormentata. François Millet opere analizzate: L’Angelus, Le spigolatrici confronto con Le spigolatrici (1859) di Breton. Honoré Daumier opere trattate: Rue Transnonain 15 aprile 1834 (litografia), Vagone di terza classe,Vogliamo Barabba Teofilo Patini opere: Vanga e latte (1883)

L’Impressionismo: la rivoluzione dell’attimo fuggente. Eduard Manet, opere analizzate: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies- Bergères. Claude Monet opere analizzate: Impressione del sol nascente, Regate ad Argenteuil, alcune tele della serie La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, La Grenouillère confronto con La Grenouillére di Renoir. Edgar Degas opere trattate: La lezione di danza, L'orchestra, L’assenzio, Ballerina opera in bronzo. Pierre-Auguste Renoir opere trattare: La Grenouillère , Moulin de la Galette, Il palco. Berthe Morisot: La culla. Camille Pissarro:Gelata bianca. Gustave Caillebotte: Strada di Parigi tempo piovoso, Piallatori di parquets. Il Puntillismo; Seurat Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte Il postimpressionismo: Paul Cézanne opere trattate: La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, Il fumatore di pipa, La montagna Sainte-Victoire, Paul Gauguin opere : Visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, Come sei gelosa?, Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?. Vincent van Gogh opera trattate: I mangiatori di patate, alcuni Autoritratto con cappello di feltro, La mietitura a la Crau, Notte stellata, Rami di mandorlo in fiore, Autoritratto del 1889, Ritratto del dottor Gachet, Campo di grano con volo di corvi. Eduard Munch opera: L’urlo.

Art Nouveau: uno stile per la borghesia moderna Antonio Gaudì opere: Sagrada Familia, Casa Milà, Casa Batllò, Parc Guell, Palazzo Guell Il Divisionismo.Giuseppe Pelizza da Volpedo e il simbolismo sociale: Quarto Stato. (dopo il 15 maggio)

Pablo Picasso: formazione, periodo blu opere: Autoritratto con cappotto. Periodo rosa: Acrobata e piccolo arlecchino. Verso il Cubismo: Autoritratto con tavolozza e Ritratto di Gertrude Stein. ll Cubismo: Les demoiselles d’Avignon, Fruttiera con frutta e pane su un tavolo, Casetta nel giardino. Cubismo analitico: Ritratto di Wilhelm Uhde., Natura morta con bottiglia di anice,Violino bicchiere pipa e calamaio. Cubismo sintetico: Bicchiere e bottiglia di Suze, Bicchiere e pera tagliata su un tavolo. Picasso: Guernica, Massacro in Corea

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

Relazione finale del docente: Morena Maria Giudice

Classe 5^ Sez. B

Metodologie

Nello svolgimento del programma si è riservato ampio spazio all'analisi delle opere d'arte, condotta sul duplice piano dei contenuti e delle scelte formali, per fornire alle allieve gli strumenti necessari per un approccio autonomo alla lettura e fruizione del "bello artistico". Degli artisti più rappresentativi sono stati sottolineati i dati biografici essenziali per la comprensione della loro personalità e della loro opera; gli autori minori sono, invece, stati esaminati nell'ambito dei vari generi e movimenti artistici. Movimenti e artisti sono stati inquadrati nel contesto storico-culturale di riferimento. Anche se in modo non sistematico, sono state fornite alle allieve indicazioni sulle principali interpretazioni critiche relative agli artisti presi in esame, per abituarle ad una lettura più aperta e contestuale delle opere artistiche. Rispetto a quanto stabilito nella programmazione iniziale l’arte del Novecento viene affrontata solo attraverso le esperienze pittoriche di Picasso. Il ritardo è dovuto sia alla partecipazione alle varie iniziative proposte dall'Istituto, che sovente si sono sovrapposte alle lezioni della disciplina, che in parte ad una scelta operata dall'insegnante a favore di una serie di lezioni mirate alla conoscenza di opere ed artisti legati al viaggio di istruzione a Barcellona, non previste all'inizio dell'anno in sede di programmazione. L'approfondimento ha richiesto cinque lezioni, quattro per presentare le opere di Gaudì e una per fornire indicazioni di lettura e comprensione delle opere giovanili di Picasso conservate al Museo Picasso di Barcellona. Considerate le attitudini delle alunne, più portate ed affascinate dalla pittura, non ho trattato l'argomento: Architettura dell'Ottocento (il Gothic Revival nell'architettura romantica italiana ed europea e la nuova architettura del ferro in Europa).

La classe in occasione del viaggio di istruzione a Barcellona ha visitato il Museo Picasso, la Sagrada Familia, Parc Guell, Palazzo Guell (esterno)

Materiali didattici

Il testo adottato: Bernini-Rota, A regola d'Arte, dal Seicento all'Ottocento, 4° volume - Editori Laterza Bernini-Rota A regola d'Arte, il Novecento, 5° volume - Editori Laterza Proiezione delle immagini tratte da testi specializzati.

Istituto di Istruzione Superiore "Pinchetti" – Sezione Liceo Scientifico

A.S. 2013/2014

Relazione finale del docente: Morena Maria Giudice

Classe 5^ Sez.B

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Prove scritte

Periodicamente sono state eseguite interrogazioni scritte, come simulazione della terza prova d’esame, mediante domande a risposta aperta (tipologia B). Nelle domande con richieste di commenti specifici o confronti fra opere, ho sempre fornito alle alunne testi aperti sulla cattedra con le immagini chieste.

Verifiche orali

Nel mese di maggio ogni alunna ha sostenuto una interrogazione orale come ripasso dei contenuti su quanto affrontato nella disciplina nel corso dell'anno scolastico. La valutazione finale ha considerato la preparazione globale, le competenze acquisite, l’attenzione in classe ed i progressi ottenuti.

A disposizione della commissione sono depositate in segreteria gli esempi delle prove e delle verifiche effettuate.

Il Docente Morena Maria Giudice

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “B.PINCHETTI”

-LICEO SCIENTIFICO- TIRANO

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Cl 5^B liceo a. s. 2013/2014

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA' CONDIZIONALI

Resistenza lavoro aerobico , test di Cooper,

Forza circuiti di potenziamento, fitness

Velocità corse su varie distanze

Mobilità stretching

RIELABORAZIONE E AFFINAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI

MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA' COORDINATIVE

Coordinazione percorsi di abilità , esercitazioni tecniche degli sport di squadra

Destrezza

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA

Approfondimento dei regolamenti e della tecnica e tattica dei seguenti sport di squadra:

pallavolo, pallamano , basket,

Approfondimento dei regolamenti e della tecnica delle seguenti discipline dell'atletica

leggera: corse veloci, getto del peso, lancio del disco, salto in lungo, salto in alto, corsa ad

ostacoli, staffetta 4x100

Approfondimento dei regolamenti e della tecnica delle seguenti discipline: pallatamburello,

badminton

Torneo interno di pallavolo

CULTURA SPORTIVA

Informazioni generali sulla prevenzione degli infortuni

Tirano , 14 / 05 / 2014 Gli alunni L ' insegnante