istituto comprensivo statale "jacopo barozzi"

Upload: moromarino3663

Post on 07-Jan-2016

216 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Articolo

TRANSCRIPT

  • Indirizzo Musicale nella scuola secondaria di primo grado "Confalonieri"

    La Bellezza della Musica: una formidabile opportunit educativa

    scarica il volantino

    Cosa vuol dire?

    La scuola a Indirizzo Musicale, permette cio agli alunni che ne fanno richiesta e previo esame attitudinale di ammissione, di imparare a suonaregratuitamente uno strumento musicale per tutta la durata della Scuola Secondaria di 1 grado (tre anni). Ogni allievo pu scegliere uno dei quattrostrumenti proposti: Flauto traverso, Violino, Chitarra classica, Pianoforte.Gli insegnanti sono tutti musicisti diplomati presso un Conservatorio Statale di Musica ed allinsegnamento scolastico affiancano una qualificata attivitconcertistica ed un contatto costante col mondo musicale. Questo permette loro di introdurre nella scuola una ricerca didattica continua ed innovativa.

    Perch studiare uno strumento musicale?

    Linsegnamento dello strumento musicale inserito nella struttura della Scuola Secondaria di 1 grado offre allallievo una occasione di sviluppo della propriapersonalit e favorisce una maturazione della coscienza di s e del proprio rapporto con la realt. Favorisce lattenzione, la concentrazione e ilcoordinamento motorio; sviluppa lespressione, la creativit e il senso estetico; abitua allanalisi e alla sintesi; aiuta la socializzazione (in particolare nellamusica dinsieme). Fa partecipare inoltre ad una conoscenza del patrimonio della nostra tradizione musicale storica, ponendo le premesse anche per uneventuale prosecuzione degli studi musicali in campo professionale.

    Che impegno richiesto?

    Essendo il corso musicale unattivit opzionale, accanto al curriculum di base, gli allievi iscritti usufruiscono di una lezione settimanale individuale o apiccoli gruppi di strumento e di lezioni collettive di attivit musicale (lettura della musica e musica dinsieme) che coinvolgono pi allievicontemporaneamente (dal duo allorchestra). Oltre alle lezioni a scuola viene richiesto a ciascun allievo un impegno giornaliero costante di studio,fondamentale per ottenere buoni risultati.

    A quali spese si va incontro?

    Per poter studiare a casa giornalmente lo strumento necessario possedere uno strumento proprio. Esistono molti rivenditori che possono noleggiare ovendere lo strumento. Per il pianoforte consigliato il noleggio che non comporta grosse spese di investimento. Per gli altri strumenti possibile ricorrere astrumenti usati.Oltre allo strumento ovviamente sono necessari i testi didattici e accessori (il poggiapiedi per chi suona la chitarra, la spalliera per il violinista, il leggioecc..)

    Quali strumenti?

    VIOLINO uno degli strumenti pi importanti in orchestra e il suo suono caldo edespressivo lo colloca volentieri anche nella musica dinsieme. Il suono si ottiene attraversolarchetto che fa vibrare le corde. Il repertorio violinistico molto vasto e va dai brani pisemplici a quelli pi elaborati.

    CHITARRA CLASSICA Si tratta di una chitarra acustica dotata di corde in nylonche producono un suono dolce e caldo. E utilizzata nellorchestra della scuola ma anchecome strumento solista. La letteratura classica spazia dal periodo medioevale-rinascimentale alla musica contemporanea.

    FLAUTO TRAVERSO uno strumento a fiato costruito principalmente di metallo.Viene utilizzato di norma in orchestra e nella musica dinsieme per il suo timbro brillante eargentino.

    PIANOFORTE uno strumento a tastiera molto diffuso che produce il suono quandole corde vengono percosse dai martelletti. Ne esistono diversi tipi, a coda o verticali. E

    Home Contatti Documenti Scuole Docenti Genitori Organi POF Progetti Associazioni Link

  • utilizzato per unampia variet di generi musicali. E usato sia come strumento solista checome accompagnatore in orchestra o nella musica dinsieme.

    Concorso Internazionale di Musica per i GiovaniCitt di Stresa 3 maggio 2013

    Primo premio: gruppo di chitarre 2F Cannio Sofia Giuzio Francesca Lucido

    Pietro Morganti Alessandro Poma Cabassi Virginia 3F Albertelli Lisa Rebolini Giacomo

    Serino Tommaso Livia Spinelli Livia Zago EX Edoardo Bellincioni

    Altri premi: Linca Leonard solista violino 2 premio 3F Lisa Albertelli solista chitarra 2 premio 3F Lucido Pietro solista chitarra 2 premio 2F

    Edoardo Li Lauro solista pianoforte 3 premio 3F Livia Spinelli solita chitarra 3 premio 3F

    Anche quest'anno la nostra scuola ha partecipato al prestigioso concorso musicale della Fondazione Milanoaggiudicandosi:

    il primo premio con il solista di violoino LEONARD LINCA il secondo premio con l'ORCHESTRA

    Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi"-via Bocconi 17- 20136 Milano

    Sito ottimizzato per IE 4.x o sup. a una Risol. video 1024x768