(ispirato ad una lezione della prof.ssa cinzia di dio, università … sviluppo del corpo...

21
Lo sviluppo del corpo bambino (ispirato ad una lezione della prof.ssa Cinzia Di Dio, Università Cattolica di Milano)

Upload: others

Post on 18-Oct-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Lo sviluppo del corpo bambino

    (ispirato ad una lezione della prof.ssa Cinzia Di Dio, Università Cattolica di Milano)

  • Legame tra sviluppomotorio eprocessi cognitivi di base

    ´ Studio dello sviluppo motorio: «una cascata» di processi generali di sviluppo

    ´ Ilmovimento è causa ed effetto di cambiamenti cognitivi, percettivi e sociali

    ´ Ha il vantaggio metodologico di essere oggetto di studio direttamente osservabile e misurabile

    ´ 3 macro-approcci teorici (Haywood e Getchell, 2014; Piek 2006)

    1. MATURATIVO

    2. COGNITIVO

    3. ECOLOGICO

  • Approccio Maturativo

    ´ Sviluppo motorio: processo innato e articolato in stadi

    biologicamente determinati chepossono essere

    accelerati o ritardati dalle caratteristiche dell’ambiente di

    vita del bambino (Gesell, 1928; 1938; McGraw, 1943).

  • Approccio MaturativoGli stadi dello sviluppo secondo Piaget

    Piaget (1952) primi 18/24 mesi di vita - stadio sensomotorio - fase in cui il

    bambino costruisce la conoscenza del mondo a partire da azioni su base

    percettivae motoria.

  • Approccio Cognitivo-Motorio

    ´ Approccio dell’Elaborazione delleInformazioni (Thomas,

    1984):

    l’esecuzione di un atto motorio è un processo di risoluzionedi problema caratterizzato da una sequenza coordinata di

    movimenti finalizzati al raggiungimento di un obiettivo.

    ´ Fasi:

    - Elaborazione di inputsensoriali

    - Pianificazione dell’azione

    - Opportuna selezione di strategiemotorie

    - Esecuzione motoria finale

  • Approccio Ecologicorelazione tra movimento e stimolazione sociale

    la relazione tra movimento e stimolazione sociale si

    caratterizza in senso bidirezionale nella misura in cui da una parte l’informazione sociale stimola il movimento, ma

    dall’altra il comportamento motorio messo in atto dal

    bambino stesso elicita comportamenti sociali da parte degli

    altri.

    Adolph (1997;2008)

  • Meltzoff & Moore, 1977

    Imitazione neonatale nell’uomo

  • Il valore di questimeccanismi

    I vantaggi adattivi di questi tipi di ”risonanza”, ed in particolare della

    risonanza emotive veicolata dalla risonanza motoria, sono alquanto

    evidenti:

    ´ Adattivi: permettono all’individuo di prepararsi a situazioni di pericolo

    ´ Rendono possible la costruzione e consolidamente delle relazioni interpersonali

    Dopo 2-3 mesi di vita, I bambini entrano in una consonanza motoria e

    affettiva con la loro madre, al punto da riprodurre in modo sincrono le

    espressioni facciali e le vocalizzazioni che riflettono lo stato affettivo della

    madre (Stern,1985)

  • ´ Condon e Sander (1974): già i neonati si muovono in sincronia con il parlato

    degli adulti, mostrando nel loro movimento una struttura gerarchica cheriflette

    quella linguistica dell’interlocutore

    ´ Marloc (1999): le emissioni verbali nei neonati – picchi e qualità verbale

    – corrispondono a quella del loro interlocutore

    ´ Trevarthen e Aitken (2001): la peculiare sensibilità agli aspetti temporali e alla

    forma del movimento del corpo degli altri permette ai bambini di reagire con

    cambiamenti nella dinamica del proprio corpo in modo appropriato e sincrono

    al ritmo e l’espressione dell’interlocutore (vedi anche Braten, 1998, 2007;

    Rochat,2009;Stern,2010)

    Alcuni aspettiteorici

  • ´ Bugental and Goodnow, 1998: Questa comprensione prelinguistica degli altri

    pare rappresentare un aspe:o fondamentale delle relazioni interpersonali.

    ´ In questa luce, le forme di vitalità paiono essere fondamentali per garantire

    una sincronizzazione armoniosa con gli altri individui, fondamentale per le

    relazioni sociali

    Alcuni aspetti teorici

  • Implicazioni per losviluppo socio-cognitivo

    ´ BUONA SINCRONIZZAZIONE -> BUONA RELAZIONE (c.f.ATTACCAMENTO)

    Approcc io

    ecologico

    Il bambino è spinto a

    formare legami diattaccamento con figure capaci

    di proteggerlo, essendo dotato

    fin dai

    primi mesi di vita di

    modalità comunicative

    come il pianto, il sorriso, levocalizzazioni, in grado di

    a2ivare l’intervento dei

    caregivers.

    Capacità

    locomotorie

    Approccio esplorativo verso

    l’ambiente che lo circonda, reso

    possibile dal poter disporre di

    una figura da utilizzare come

    base sicura per l’esplorazione in

    situazioni di tranquillità.

    Conquista della prossimità con i

    propri caregivers: andare

    incontro, seguire, aggrapparsi,

    per ottenere protezione dai

    caregivers in condizioni di stress.

  • Attraverso la relazione e

    l’esplorazione … al pensiero

    simbolico

    MATURAZIONE DELLE RAPPRESENTAZIONI MENTALI

    TEORIA DELLA PROPRIA MENTE E DELLA MENTEALTRUI

  • variabilità interindividualetende ad

    accentuarsi al cresceredell’età

  • SVILUPPO MOTORIO ECOGNITIVO

    Età Prescolare

    Le capacità motorie prescolari sono collegate a componenti cognitive diverse:

    miglioramento delle capacità aerobiche influenzato da livelli più elevati

    di a:enzione

    maggiore velocità in prove di agilità condizionata da migliori abilità di

    a:enzione e memoria dilavoro

    prestazioni in compiti di costruzioni, copiato di disegni e disegno di

    una figurapredi:ori del rendimentoscolastico

  • SVILUPPO COGNITIVOEtà Scolare

    Evoluzione delle abilita ̀ grafiche e del pensiero narrativo cambiamento strutturale nell’organizzazione spaziale

    del disegno e nella strutturazione del pensiero narrativo

    Ruolo dell’esperienza indiversi ambiti e contesti

    Incremento della capacita ̀ di elaborazione delle

    informazioni (memoria di lavoro, velocità, uso di strategie)

    Abilità di calcolo evolute

    Metacognizione

  • MATURAZIONE MOTORIAEtà Scolare

    Successivamente alla stabilizzazione del repertorio degli schemi

    motori di base, il bambino cominciaad applicaree adattare tali schemia

    unasemprepiù ampiamolteplicità dicompitiecontestiambientali

    Crescente differenziazione e individualizzazione a causa delle

    influenze ambientali, culturali efamiliari

    DIFFERENZEINDIVIDUALI CONFRONTO

    CON ICOMPAGNI

  • SVILUPPO DELLEABILITA’

    ADOLESCENZA

  • SVILUPPO COGNITIVO

    Competenza logica

    Maggiori abilita ̀ di comprensione contesto/esperienza

    Abilità matematiche sofisticate

    La rappresentazione delle possibilita

  • SVILUPPO MOTORIO

    Passaggio infanzia-adolescenza: svolta evolutiva segnata da radicali

    cambiamenti fisici e significative conquiste sul piano intelle5ivo e sociale

    compiti evolutivi connessi alla crescita fisica, alla maturazione sessuale e all’identità

    corporea, fondamentali per la transizione dallo statusdi bambino aquello di adulto:

    conoscenza e acce:azione di un corponuovo

    gestione, anche sociale, del proprio ruolo - maschile o femminile

    raggiungimento della piena autonomia

    Immagine corporea insieme di percezioni, affe:i, convinzioni che ruotano

    a:orno al proprio corpo

  • SVILUPPO MOTORIO

    distorsione dell’immagine

    corporea e un anomalo

    rapporto con il cibo

    disturbi del

    comportamento alimentare o

    bigoressia

    Corpo:

    spesso fonte di

    preoccupazione che

    genera vissuti di

    inadeguatezza e di

    inferiorità

    problemi di coordinazione, dati dalla

    goffaggine causata da un’improvvisa e/o

    accelerata crescita fisica

    disagio nelle relazioni interpersonali, forme

    di isolamento sociale, bullismo e drop-out

    sportivo

  • ….

    ´ …. e il modo in cui (ci) vediamo influenza inevitabilmente il modoin cui ragioniamo, valutiamo, decidiamo …

    ´ Id est, la nostra cognizione!