irregolarità del ciclo v. bruni,...

34
CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 2 - Benefici extracontraccettivi Irregolarità del ciclo V. BRUNI, Firenze

Upload: lenhan

Post on 15-Feb-2019

245 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Modulo 2 - Benefici extracontraccettivi ● Irregolarità del ciclo V. BRUNI, Firenze

Irregolarità del ciclo : possibile uso di COC

Patologia in plus del ciclo mestruale

Oligomenorrea post-menarcale Oligomenorrea riconducibile a PCOS

Amenorree ipotalamiche da cause funzionali, nelle varie tipologie

Amenorree ipotalamiche da ipogonadismo ipogonadotropo non funzionale (cause genetiche, iatrogene ….. )

Amenorree ipergonadotrope da danno ovarico

Irregolarità mestruali premenopausali

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Emorragie uterine disfunzionali : miglioramento rispetto a placebo in tutte le associazioni con COC

Davis A, Obstet Gynecol 2000

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Quando il sanguinamento riveste caratteri di emergenza Come definire clinicamente il ciclo abbondante

ACOG

La mestruazione normale

Età comparsa :11-14 a. Intervallo : 21-45 giorni Lunghezza ≤ 7 giorni Protezioni : ≤ 6 assorbenti o ≤ 6 tamponi /die

Cambiare assorbente o tampone ogni ora o più frequentemente Punteggio Higham score >100 Possibile perdita ematica mestruale > 80mL

La mestruazione eccessivamente abbondante

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Higham JM, BJOG 1990

Una perdita ematica > 80 ml corrisponde a: PBAC score > 100 Sanguinamento > 1 assorbente per ora Bassa ferritina Coaguli del diametro > 1 inch ( = > 2.54 cm )

Pictorial blood assessment chart (PBAC Score)

NHLBI Guidelines 2008

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Quando il sanguinamento riveste caratteri di emergenza Es. menometrorragie della pubertà

Escludere cause organiche di sanguinamento: fare un ecografia

Se la paziente è emodinamicamente compromessa prendere misure adeguate per evitare shock ipo-volemico

Fare rapida emostasi ormonale (occorre un’associazione con EE)

Stabilizzare endometrio con COC in dosi scalari : è sufficiente iniziare con 2 pillole/die

. . fino a recupero crasi ematica

Cosa fare

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Terapia di mantenimento o Necessità di stabilizzare cicli mestruali abbondanti da cause funzionali

Associazione EP con E2 valerato + Dienogest

1990 2000 2010

perdita ematica mestruale

perdita ematica mestruale in donne con perdita ematica

Associazione EP con Etinilestradiolo + Dienogest 2mg Studio di sorveglianza post marketing in 16.087 soggetti

Da: Zimmermann T, Eur J Contracept Reprod Health Care 1999

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

N d

i don

ne %

Ciclo

Fallimento della terapia ormonale

• Probabile errore diagnostico nella definizione di emorragia disfunzionale • Scorretto uso degli EP con interruzione immediata alla cessazione del sanguinamento

•Emostasi meccanica con curettage

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Oligomenorrea post-menarcale Oligomenorrea riconducibile a PCOS

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

5485 adolescenti 10-20 anni

43% cicli irregolari nel I anno post-menarca 20% cicli irregolari nel VI anno post-menarca Oligomenorrea più frequente nei primi 2 anni post-menarca

STUDIO FINLANDESE, Apter et Al 1978

15% di cicli ovulatori al I anno post-menarca 41% di cicli ovulatori al III anno post-menarca 75% di cicli ovulatori al VI anno post-menarca I livelli serici di Testosterone e di Androstenedione a 30 anni correlano con quelli riscontrati 13 anni prima e sono più elevati nei soggetti che non hanno avuto gravidanze

Oligomenorrea post-menarcale Oligomenorrea riconducibile a PCOS

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Criteri di eleggibilità per l’uso dei COC. 2004-2006

Uso di COC dal menarca fino a 40 anni : Categoria 1 se non vi sono altri fattori di rischio Uso di COC dal menarca fino a oltre 40 anni : Categoria 2

•Non dimostrato blocco persistente su asse ipotalamo-ipofisi-ovaio per uso post menarcale COC.

•Recupero fertilità alla sospensione dei COC (l’amenorrea post-pillola può essere dovuta a restrizione alimentare nel timore di prendere peso) •Azione terapeutica in soggetti oligomenorroici ??

Razionale d’uso in soggetti con iperandrogenismo funzionale

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Oligomenorrea post-menarcale Oligomenorrea riconducibile a PCOS

La diagnosi dovrebbe essere rimandata nei primi 2 anni di età ginecologica

Per la diagnosi necessari i seguenti 3 criteri diagnostici Eccesso Androgeni (biochimico o irsutismo in evidente progressione) è

il fondamento della PCOS Due anni di oligomenorrea Ovaio PCO

Le adolescenti con criteri incompleti per una diagnosi definita dovrebbero essere sottoposti a follow_up

Possibile impiego COC per correggere iperandrogenismo per regolarizzare mestruazione per prevenire Ca endometrio

PCOS

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Irregolarità mestruali pre-menopausali

Contraccezione Trattamento cicli mestruali abbondanti (se DUB ) e irregolarità mestruali

Riduzione sintomi vasomotori

Aumento densità minerale ossea (BMD) e riduzione fratture

Prevenzione di cancro ovaio ed endometrio

Trattamento acne e irsutismo

Riserva per rischio TEV con età

Necessaria valutazione accurata fattori rischio associati soprattutto in soggetti con obesità viscerale, fumatrici

Uso COC per :

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Amenorree ipotalamiche da cause funzionali, nelle varie tipologie

Anoressia Nervosa (DSM-IV-TR)

Amenorrea correlata alla perdita di peso

Amenorrea ipotalamica funzionale

Particolare vulnerabilità a eventi stressanti (psicosociali, metabolici o fisici)

Disturbi alimentari subclinici? (Bomba M, Fertil Steril 2007)

Un ventaglio di entità cliniche diverse

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Amenorree ipotalamiche da cause funzionali , nelle varie tipologie

Quale razionale per l’uso dei COC, ove non si riesca a rimuovere l’agente etiologico ?

Recupero della ciclicità mestruale: desiderio della paziente che può prendere tempo per rielaborare il suo problema psicologico comportamentale.

Sicura contraccezione

Azione positiva su massa ossea se stato nutrizionale buono (impedenziometria)

No miglioramento BMD in anoressia nervosa

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Quadri correlati a lieve

iperandrogenismo prevalenti in sport che

richiedono potenza massa muscolare LH e cortisolo Attenzione ad abuso di

steroidi esogeni

Quadri correlati a

ipoestrogenismo prevalenti in sport che richiedono basso peso attività che richiedono un certo aspetto

estetico: danza, ginnastica e pattinaggio artistico

categorie correlate al peso: lotta, arti marziali, canottaggio

BMI e massa magra LH, Insulina, IGF-1 Attenzione ad aspetti

psicopatologici di controllo alimentare

Prevalenza di oligomenorroiche Prevalenza di amenorroiche

Alterazioni mestruali nelle sportive

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Massa Grassa

Massa magra

Possibile riduzione BMD, sopratutto a livello lombare

(Christo et Al 2008)

Le sollecitazioni da carico meccanico possono modificare composizione corporea

Il riassorbimento osseo aumenta quando la disponibilità energetica è bassa al punto da sopprimere i livelli di estrogeni.

La formazione ossea si riduce in base al deficit energetico in proporzione alla soppressione di insulina, FT3, IGF-1, leptina (Ihle R, J Bone Miner Res. 2004)

L’atleta amenorroica ed il BMD

La riduzione della massa magra si correla a un più basso livello di BMD

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

leptina

Bassa produzione di T3 periferico

Risposta adattiva ormonale metabolica

Insulina

Modificazione dei peptidi regolatori del comp. alimentare

IGF1

Adiponectina

Ghrelina PYY

(Ducy P, Cell 2000, Kim BK, J Clin Endocrinol Metab 2005, Owada 2007,

Scheid JL, Appetite 2009)

Prevalente riduzione della formazione di osso

Indicatori prossimali di carenza di energia in HA

modulatore della differenziazione degli osteoblasti

stimolatore osteoclasti?

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Atlete

SI? Importanza di una normale massa magra

Protezione massa ossea in atlete oligomenorroiche ed amenorroiche

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

• De Cree et al 1988 • Cumming et al, 1996 • Bennell, 1999 • Gibson et al, 1999 • Cumming et al, 2001 • Warren , 2003 • Braam et Al 2003 • Rickenlund et Al 2004 • Hermann et al, 2004 • Cobbs et Al , 2007

No modificazioni

“small to modest skeletal benefits “

“OC use seems also protective against stress fractures, but not significantly “

Different basal energy status may explain the differences between the results

Amenorree ipotalamiche da ipogonadismo ipogonadotropo non funzionale (cause genetiche , iatrogene ….. )

Amenorree ipergonadotrope da danno ovarico (cause genetiche, iatrogene, enzimatiche …….) Preferibile TOS o COC ?

Per una buona compliance Probabilmente COC

Per protezione ca endometrio ca ovaio

COC

Per protezione ca colon COC e TOS

Per minimizzare rischio CVS ( TEV ) TOS

Per protezione osso Probabilmente ambedue

Per minimizzare rischio ca mammella Probabilmente TOS

Per sicurezza contraccettiva in alcune forme di POI COC V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Dati solo orientativi ove ci si riferisca a soggetti di giovane età, per differenze nel BMD basale e, probabilmente, nella sensibilità dell’osso agli estrogeni. Quale ruolo per L’Etinilestradiolo?

DOSE STANDARD

DOSE BASSA

DOSE ULTRA BASSA

ECE 0.625 mg 0.3-0.45 mg

E2 transdermico 50 mcg 25 mcg 15 mcg

E2 valerato 1-2 mg 0.5 -1 mg

Effetti su turnover osseo

markers Turnover osseo 40-50%

markers Turnover osseo 25- 30%

markers turnover osseo 20%

Dosaggio estrogeni e massa ossea : dati da donne in post-menopausa

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Variazione (%) nei livelli GF-I indotti da 2 CO con 30 µg EE e diversi tipi diprogestinico

(Balogh A, Contraception 2000)

-35

-25

-15

-5

Levonorgestrel Dienogest 0.125 mg 2 mg

- 12%

- 30%

COC e Livelli IGF1

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Contraccezione ormonale e picco massa ossea

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Effetto del tempo di maturazione sul contenuto minerale osseo dalla fanciullenzza all’adolescenza. Evidenze di dati di 15 anni.

Jackowski SA , Bone 2011

Altezza

Età (anni)

Precoce Media Tardiva

BMC totale nelle donne

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Precoce Media Tardiva

Età (anni)

Studi su uso di estroprogestinici e BMD in giovani adolescenti

12 studi longitudinali: 5 evidenziano incremento BMD lievemente inferiore a controlli che non usano CO con bassi dosaggi EE. 5 evidenziano un trend non significativo 2 non evidenziano differenze (Polatti F, Minerva Ginecol 1995; Cromer BA, J Clin Endocrinol Metab 1996; Lara-Torre E, J Pediatr Adolesc Gynecol 2004; Cromer BA, J Adolesc Health 2004; Cromer BA, Ann NY Acad Sci 2008; Pikkirainen E, Contraception 2008; Lattakova E, Eur J Contracept Reprod Health Care 2009; Harel Z, J Pediatr Adolesc Gynecol 2010; Scholes D, J Clin Endocrinol Metab 2011;Cibula D, Eur J Endocrinol 2012; Gai L, Contraception 2012).

Anche studi trasversali ben condotti documentano simili risultati. (Almstedt Shoepe H, Osteoporos Int 2005; Hartard et al 2009; Beksinska ME; Contraception 2009; Scholes D, Contraception 2010)

Studio caso-controllo di adolescenti con fratture non evidenzia CO come fattore di rischio, bensì lo STILE DI VITA (Vestergaard P, Contraception 2008).

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

No users

EE 30-40 mcg

Associazioni con EE in giovanissime ( 14-18 anni ) giovani adulte ( 19 -30 anni )

Scholes D, J Clin Endocrinol Metab 2011

<30

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Somministrazione ESTROGENI esogeni ( EE ) 1) Promuovono apoptosi degli osteoclasti 2) numero osteoclasti (via fattore nucleare B-

ligando) AUMENTO BMD in sinergia con carico meccanico 3) Inibiscono direttamente apposizione periosteale 4) SHBG epatica livelli androgeni IGF-1 con ulteriore inibizione periostiale INIBIZIONE PERIOSTIO CON OSSA PIÙ PICCOLE

Apertura verso pillole con estrogeni naturali ?

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Uso di COC e massa ossea in soggetti che hanno verosimilmente già completato il picco massa ossea

Nappi 2013

Controlli 20μg EE 15 μg EE

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

BMD nei 3 gruppi di trattamento dal basale a 12 mesi.

The two COCs could exert a similar positive effect on bone turnover (no significant differences in urinary PYD and D-PYD levels ) in young postadolescent women, without any significant and appreciable modification of BMD.

L’uso di COC in perimenopausa riduce il rischio di osteoporosi e fratture del femore

in postmenopausa del 30 %.

Michaelsson K, Lancet 1999

V. Bruni © 2013-2014 Tutti i diritti riservati

Bibliografia Almstedt Shoepe H, et al. (2005). Oral contraceptive use in young women is associated with

lower bone mineral density than that of controls. Osteoporos Int. ;16(12):1538-44. Balogh A, et al (2000). Effects of two oral contraceptives on plasma levels of insulin-like growth

factor I (IGF-I) and growth hormone (hGH). Contraception; 62(5):259-69. Beksinska ME, et al. (2009). Bone mineral density in young women aged 19-24 after 4-5 years

of exclusive and mixed use of hormonal contraception. Contraception.;80(2):128-32. Bennell K, et al. (1999). The oral contraceptive pill: a revolution for sportswomen? Br J Sports

Med.;33(4):231-8. Review. Bomba M, et al. (2007). Endocrine profiles and neuropsychologic correlates of functional

hypothalamic amenorrhea in adolescents. Fertil Steril ;87(4):876-85. Braam LA, et al. (2003). Factors affecting bone loss in female endurance athletes: a two-year

follow-up study. Am J Sports Med.;31(6):889-95. Cibula D, et al. (2012). Low-dose estrogen combined oral contraceptives may negatively

influence physiological bone mineral density acquisition during adolescence. Eur J Endocrinol;166(6):1003-11.

Cromer BA et al. (1996). A prospective comparison of bone density in adolescent girls receiving depot medroxyprogesterone acetate (Depo-Provera), levonorgestrel (Norplant), or oral contraceptives. J Pediatr.;129(5):671-6.

Cromer BA et al. (2004). Depot medroxyprogesterone acetate, oral contraceptives and bone mineral density in a cohort of adolescent girls. J Adolesc Health.;35(6):434-41.

Cromer BA. (2008). Menstrual cycle and bone health in adolescents. Ann NY Acad Sci;1135:196-203.

Bibliografia Cumming DC.(1996). Exercise-associated amenorrhea, low bone density, and estrogen

replacement therapy. Arch Intern Med; 28;156(19):2193-5. Cumming DC, et al. (2001). Estrogen replacement therapy and female athletes: current issues.

Sports Med;31(15):1025-31. Davis A (2000). Triphasic norgestimate-ethinyl estradiol for treating dysfunctional uterine

bleeding. Obstet Gynecol;96(6):913-20. De Crée C. et al. (1998). Sex steroid metabolism and menstrual irregularities in the exercising

female. A review. Sports Med.;25(6):369-406. Di Carlo C et al. (2013). Short-term effects of an oral contraceptive containing oestradiol

valerate and dienogest on bone metabolism and bone mineral density: an observational, preliminary study. Eur J Contracept Reprod Health Care;18(5):388-93.

Ducy P. et al. (2000). Leptin inhibits bone formation through a hypothalamic relay: a central control of bone mass. Cell. 21;100(2):197-207.

Frisch RE, Hermann H. (1981).Delayed menarche and amenorrhea of college athletes in relation to age of onset of training. JAMA; 2;246(14):1559-63.

Gai L, et al. (2012). Effect of two kinds of different combined oral contraceptives use on bone mineral density in adolescent women. Contraception ;86(4):332-6.

Gibson JH, et al. (1999). Treatment of reduced bone mineral density in athletic amenorrhea: a pilot study. Osteoporos Int;10(4):284-9.

Harel Z, et al. (2010). Bone accretion in adolescents using the combined estrogen and progestin transdermal contraceptive method Ortho Evra: a pilot study. J Pediatr Adolesc Gynecol;23(1):23-31.

Bibliografia Higham JM, et al. (1990). Assessment of menstrual blood loss using a pictorial chart. Br. J

Obstet Gynaecol.;97(8):734-9. Ihle R, et al. (2004). Dose-response relationships between energy availability and bone

turnover in young exercising women. J Bone Miner Res. 19(8):1231-40 Jackowski SA, et al (2011). Effect of maturational timing on bone mineral content accrual

from childhood to adulthood: evidence from 15 years of longitudinal data. Bone. 1;48(5):1178-85.

Kim BK, et al. (2005) Peptide YY is secreted after oral glucose administration in a gender-specific manner. J Clin Endocrinol Metab;90(12):6665-71.

Lara-Torre E, et al. (2004). Bone mineral density in adolescent females using depot medroxyprogesterone acetate. J Pediatr Adolesc Gynecol;17(1):17-21.

Lattakova M et al. (2009). Oral contraception usage in relation to bone mineral density and bone turnover in adolescent girls. Eur J Contracept Reprod Health Care;14(3):207-14.

Michaëlsson K, et al. (1999). Oral-contraceptive use and risk of hip fracture: a case-control study. Lancet; 1;353(9163):1481-4.

Ottosson UB (1984). Oral progesterone and estrogen/progestogen therapy. Effects of natural and synthetic hormones on subfractions of HDL cholesterol and liver proteins. Acta Obst Ginecol Scand Suppl;127:1-37.

Pikkarainen E, et al. (2008). Estrogen-progestin contraceptive use during adolescence prevents bone mass acquisition: a 4-year follow-up study. Contraception;78(3):226-31.

Polatti F, et al. (1995). Long-term assessment of bone loss in patients treated with GnRH agonists. Minerva Ginecol;47(5):193-6.

Bibliografia Rickenlund A. et al. (2005). Amenorrhea in female athletes is associated with endothelial

dysfunction and unfavorable lipid profile. J Clin Endocrinol Metab. ;90(3):1354-9. Scheid JL, et al. (2009). Elevated PYY is associated with energy deficiency and indices of

subclinical disordered eating in exercising women with hypothalamic amenorrhea. Appetite; 52(1):184-9.

Scholes D, et al. (2010). Oral contraceptive use and bone density in adolescent and young adult women. Contraception; 81(1):35-40.

Scholes D, et al. (2011). Oral contraceptive use and bone density change in adolescent and young adult women: a prospective study of age, hormone dose, and discontinuation. J Clin Endocrinol Metab;96(9):E1380-7.

Vestergaard P et al. (2008). Fracture risk in very young women using combined oral contraceptives. Contraception.;78(5):358-64.

Warren MP, et al. (2003). Exercise-induced endocrine pathologies. J Endocrinol Invest.;26(9):873-8. Review

Zimmermann T, et al. (1999). The efficacy and tolerability of Valette: a postmarketing surveillance study. Eur J Contracept Reprod Health Care.;4(3):155-64.