interpretazione e rielaborazione del bilancio

8
Interpretazione e rielaborazione del bilancio Funzione informativa del bilancio

Upload: edidf

Post on 26-Jun-2015

3.568 views

Category:

Education


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Interpretazione e rielaborazione del bilancio

Interpretazione e rielaborazione del bilancio

Funzione informativa del bilancio

Page 2: Interpretazione e rielaborazione del bilancio

Lettura e interpretazione

Il bilancio è: Fonte di informazioni non sempre facilmente

riconoscibili Informazioni riguardanti la gestione passata

E’ QUINDI NECESSARIO PROCEDERE ALL’INTERPRETAZIONE DEL BILANCIO

Che consiste nell’approfondimento e nella spiegazione delle informazioni che da esso emergono per

consentire agli stakeholders di esprimere un giudizio sull’azienda

Page 3: Interpretazione e rielaborazione del bilancio

Fasi di interpretazione

L’interpretazione si attua in diverse fasi, che si susseguono e sono: Letterale

Intesa come decifrazione delle varie poste e di conoscenza degli aspetti aziendali a cui esse si riferiscono

Revisionale Si valuta l’attendibilità del bilancio, cioè della corretta

applicazione dei principi contabili e delle procedure i formazione del bilancio

Prospettica Analisi per indici e analisi per flussi

Page 4: Interpretazione e rielaborazione del bilancio

Rielaborazione del bilancio

La rielaborazione consiste in una:

Riclassificazione e riagreggazione delle voci Gli scopi e i fini dello SP e CE civilistici sono

diversi da quelli richiesti dall’analisi Esempi:

SP civilistico distingue le attività in base alla loro destinazione economica e le fonti in base allo loro origine e quindi sono necessari approfondimenti dal punto di vista finanziario

CE non appaiono informazioni a riguardo dei risultati intermedi e sul contributo di ciascuna area di gestione

Page 5: Interpretazione e rielaborazione del bilancio

Rielaborazione dello SP

Impieghi: In base al grado di

liquidità, all’attitudine a trasformarsi in mezzi liquidi

Ordine decrescente Articolazione in attivo

circolante (entro 12 mesi) e attivo immobilizzato(per più esercizi, legati ai ricavi)

Fonti: In base al loro grado di

esigibilità Si distinguono in

passività correnti passività consolidate patrimonio netto Attenzione alla

destinazione dell’utile

Viene effettuata secondo criteri finanziari

Page 6: Interpretazione e rielaborazione del bilancio

Rielaborazione del CE

Il conto economico può assumere le seguenti configurazioni:Costi ricavi e rimanenze (contabile)Valore e costi della produzione (civile)Valore aggiuntoRicavi e costi del venduto

Page 7: Interpretazione e rielaborazione del bilancio

CE a Valore aggiunto: incremento di valore che l’azienda produce sui beni e servizi acquistati all’esterno

Valore aggiunto

Azienda

Personale dipendente

Terzi finanziatori

Soci azionisti

Stato

Costi per materie e serviziValore della produzione -

Page 8: Interpretazione e rielaborazione del bilancio

CE a costo del venduto: ai ricavi si sottrae il costo sostenuto per la produzione che è stata venduta e si ottiene il margine lordo di industriale

Costo del venduto

+ Esistenze iniziali di magazzino

+ Acquisti

+ Costi industriali

- Rimanenze finali

- Costi patrimonializzati