insubria, storie e miti le radici - ilvaresotto.it storie e miti.pdf · forse del 109 a.c., li...

170
Insubria, storie e miti ~ 1 ~ Le radici Insubria, storie e miti Una ricerca di Luciano Folpini Kairòs - Centro culturale virtuale Aderente al Progetto Culturale della Cei Gavirate – marzo 2016 Edizione 2018

Upload: hoangnhu

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Insubria, storie e miti

~ 1 ~

Le radici

Insubria, storie e miti Una ricerca di Luciano Folpini

Kairòs - Centro culturale virtuale

Aderente al Progetto Culturale della Cei

Gavirate – marzo 2016

Edizione 2018

Insubria, storie e miti

~ 2 ~

Indice 1. Premessa ............................................................................................................ 5

2. Introduzione ....................................................................................................... 8

3. La preistoria ....................................................................................................... 9

3.1 Le glaciazioni .................................................................................................. 9

3.2 I liguri, la prima popolazione italiana ed europea ........................................ 10

3.3 Il Mesolitico (10.000-8.000 a.C.) .................................................................. 11

3.4 Neolitico nell’Insubria – (8000-3000 a.C.) .................................................... 13

3.5 Eneolitico o età del rame (3400-2200 a.C.) .................................................. 15

3.6 Età del bronzo (2200-400 a.C.) ..................................................................... 16

3.7 Gli etruschi e Golasecca ............................................................................... 18

3.8 Le tribù dei celti ........................................................................................... 20

4. La civiltà romana .............................................................................................. 26

4.1 I Romani (89 a.C. - 476) ................................................................................ 26

4.2 Le strade strategiche e i borghi .................................................................... 31

4.3 L'antica Pedemontana Como-Novara, un manuale di storia ........................ 36

4.4 Gli antichi centri importanti della Pedemontana ......................................... 36

4.5 Trasformazione del territorio ....................................................................... 39

4.6 Inizio del cristianesimo in Lombardia ........................................................... 40

4.7 L’origine di Varese ....................................................................................... 42

4.8 L’origine del Sacro Monte di Varese ............................................................. 44

4.9 Un lungo periodo di pace ............................................................................. 45

4.10 L’Insubria dal tempo dei romani ............................................................... 45

4.11 L’origine Celtica ........................................................................................ 49

4.12 La fine dell’impero e inizio del Medioevo ................................................. 51

4.13 I regni barbari ........................................................................................... 52

4.14 I bizantini riconquistano l’Italia ................................................................. 55

4.15 I longobardi ............................................................................................... 55

4.16 La vita sotto i longobardi .......................................................................... 56

5. L’Italia feudale o del Medioevo di mezzo ......................................................... 61

5.1 I franchi ........................................................................................................ 61

5.2 Carlo Magno ................................................................................................ 61

5.3 Le pievi ......................................................................................................... 64

Insubria, storie e miti

~ 3 ~

5.4 La vita dell’Italia feudale .............................................................................. 67

5.5 L’eredità dell’impero romano ...................................................................... 68

5.6 La Cavalleria ................................................................................................. 73

5.7 I castelli ........................................................................................................ 74

5.8 Il Sacro Romano impero e i regni feudali ..................................................... 75

5.9 Il sacro romano impero ................................................................................ 76

5.10 Le crociate ................................................................................................ 77

5.11 La Lombardia dopo l’anno 1000 ................................................................ 78

5.12 Le monete egli scambi .............................................................................. 81

6. L’Italia alla ricerca dell’indipendenza ................................................................ 85

6.1 La guerra tra Como e Milano e il ruolo di Varese ......................................... 85

6.2 L’impero e le dinastie ................................................................................... 86

6.3 I Comuni italiani e le Signorie ....................................................................... 87

6.4 Il Barbarossa e Federico II ............................................................................ 89

6.5 Varese e Como ............................................................................................. 97

6.6 La tragica guerra tra i Visconti e Torriani...................................................... 98

6.7 Ludovico il Moro ........................................................................................ 103

6.8 I grandi viaggi ............................................................................................. 106

7. Il Rinascimento ............................................................................................... 107

7.1 I comuni rurali del Ducato di Milano .......................................................... 108

7.2 La vita rurale durante il Rinascimento ........................................................ 109

7.3 La pesca sul lago di Varese ......................................................................... 111

7.4 Le innovazioni ............................................................................................ 113

7.5 L’Italia monarchica e la fine del Rinascimento ........................................... 114

7.6 La scoperta dell’America e la vita in Europa ............................................... 116

7.7 La fine del medioevo .................................................................................. 117

8. Il dominio straniero di Spagna e Francia ......................................................... 121

8.1 Gli svizzeri e la nascita del Canton Ticino ................................................... 121

8.2 Valtellina e Svizzera ................................................................................... 122

8.3 Un’Europa tormentata e la riforma protestante ........................................ 125

8.4 La Spagna riconquista il ducato di Milano .................................................. 127

8.5 Le tragedie di Como ................................................................................... 127

8.6 Il Concilio di Trento .................................................................................... 129

Insubria, storie e miti

~ 4 ~

8.7 San Carlo Borromeo ................................................................................... 130

8.8 La guerra dei trent’anni tra Francia e Spagna ............................................. 131

9. La Lombardia sotto l’Austria ........................................................................... 132

9.1 Il Ducato di Milano sotto gli austriaci ......................................................... 132

9.2 La fine del Ducato e la parentesi francese .................................................. 133

9.3 La restaurazione ........................................................................................ 138

9.4 Il risorgimento ........................................................................................... 139

9.5 Le guerre del Risorgimento ........................................................................ 141

10. L’unità d’Italia ............................................................................................... 144

10.1 Lo stato sabaudo e il Re di Lombardia ..................................................... 144

10.2 La prima guerra mondiale ....................................................................... 150

10.3 Il fascismo le guerre coloniali e la seconda guerra mondiale .................. 154

10.4 La seconda guerra mondiale ................................................................... 155

10.5 La Repubblica – 12 giugno 1946 .............................................................. 155

11. Considerazioni finali ...................................................................................... 157

11.1 Insubria ................................................................................................... 157

11.2 Le Macroregioni ...................................................................................... 165

11.3 Conclusione ............................................................................................ 166

12. Informazioni .................................................................................................. 167

12.1 Principale bibliografia ............................................................................. 167

12.2 La collana: Le Radici ................................................................................ 168

12.3 Libri storici .............................................................................................. 168

12.4 Notizie sull’autore ................................................................................... 169

12.5 libri dell’autore pubblicati ....................................................................... 169

Insubria, storie e miti

~ 5 ~

1. Premessa

Oggi nella Lombardia settentrionale si parla tanto di Insubria ma non tutti sono d’accordo sulla sua identificazione anche perché non è mai storicamente esistita una regione, uno stato o una qualunque denominazione territoriale che ne abbia portato il nome. Questo nome è stato usato da uomini di cultura per indicare un’area dell’Italia settentrionale dagli incerti confini in cui viveva un popolo dagli autori ro-mani chiamato degli Insubri.

Non sono pochi i dizionari, anche lombardi, che ignorano, o hanno ignorato sino a tempi molto recenti, entrambi o anche uno solo dei due termini.

Bisogna anche pensare che nei tempi antichi non esistevano stati ma genti per cui, ad esempio, dire Longobardia non significava un territorio preciso ma l’insieme del popolo longobardo, che ovviamente occupava un territorio ma non lo faceva in mo-do esclusivo, ma mescolato con genti di altre etnie.

Degli insubri hanno parlato per primi, poco e in modo contraddittorio gli scrittori romani. Tito Livio li ha indicati come gli antichi abitanti di un’area compresa fra il Po e i laghi prealpini, Polibio li ha individuati alle foci del Po, la Tabula Peutingeriana, forse del 109 a.C., li indicava nei dintorni di Ivrea.

Persino sull’etimologia del nome non tutti sono d’accordo anche perché gli inventori del nome non l’hanno mai spiegata.

Noi sappiamo che l’archeologia ha trovato tracce risalenti a 9000 anni fa dei primi uomini che hanno abitato i territori compresi tra i Serio e il Sesia, a nord dalle vallate del Toce, del Ticino e dei grigioni, e a sud dal Po.

Sappiamo anche che in quest’area i primi abitanti hanno sviluppato le civiltà chiama-te culture dell’Isolino dal 5060 a.C., di Canegrate dal XIII secolo a.C. e di Golasecca dal IX secolo a.C.

Poi la cultura di Golasecca ha subito l’influsso degli etruschi, e nella stessa area si sono trovate anche scarse tracce molto successive della cultura antica di Le Tène portata da tribù celtiche.

Dalle ricostruzioni si può dedurre che i celti, quando si stabilirono nel nord di Italia, non si mischiarono con i popoli originari ma si allearono con loro contro i romani come si può anche leggere nella cronaca della battaglia di Talamone del 225 a.C. raccontata Polibio:

I Celti si erano preparati proteggendo le loro retroguardie, da cui si aspettava-no un attacco di Emilio, provenendo i Gesati dalle Alpi e dietro di loro gli Insu-bri; di fronte a loro in direzione opposta, pronti a respingere l'attacco delle le-gioni di Gaio, misero i taurisci e i boi sulla riva destra del Po. […]

Gli insubri e i boi indossavano dei pantaloni e dei lucenti mantelli, mentre i ge-sati avevano evitato di indossare questi indumenti per orgoglio e fiducia in se stessi, tanto da rimanere nudi di fronte all'esercito [romano], con indosso

Insubria, storie e miti

~ 6 ~

nient'altro che le armi, pensando che così sarebbero risultati più efficienti, vi-sto che il terreno era coperto di rovi che potevano impigliarsi nei loro vestiti e impedire l'uso delle loro armi. […]

Molto terrificanti erano anche l'aspetto e i gesti dei guerrieri celti, nudi davanti ai Romani, tutti nel vigore fisico della vita, dove i loro capi apparivano ricca-mente ornati con torques (collare) e bracciali d'oro. […]

Allora fu lo spirito combattivo dei gesati ad avanzare verso gli hastati romani, ma il corpo principale degli insubri, boi e taurisci, una volta che gli hastati si erano ritirati nei ranghi, furono attaccati dai manipoli romani, in un terribile combattimento corpo a corpo.

Inoltre in altre cronache si parla di Gneo Cornelio Scipione Calvo che combatté insu-bri e gesati presso Acerrae, vicino a Cremona dove c’era un insediamento gallico, e poi con Scipione trionfò nei pressi di Mediolanum su insubri e germani.

Questi testi evidenziano che i galli, qui chiamati anche celti e gesati, avevano resi-denze proprie, combattevano in un modo e con un abbigliamento diversi da quello degli insubri vestiti invece in modo simile ai boi, dando ancora una prova che gli in-subri non erano da confondere coi galli o con altre tribù germaniche.

Come si vede solo approfondendo la storia dalle origini si può cercare di fare un po’ di luce su queste nebbie e per questo ho deciso di scrivere questo libro, senza altro scopo se non quello di conoscere se è realmente esistito un popolo con questo no-me, sapere dove abitava e se ha lasciato segni nella nostra cultura, o in alternativa, sapere se questo popolo è sorto successivamente.

Già dopo le prime ricerche ho incontrato molte difficoltà nell’interpretare le fonti spesso in contrasto tra loro, a causa sia di ricostruzioni fantasiose fatte per amore di una città o di un territorio, sia per le frequenti manipolazioni per ragioni ideologiche, fatte anche da siti istituzionali, per riempire in modo verosimile, ma non attendibile, i vuoti di notizie che la ricerca storica sinora ha lasciato.

Per cercare di essere obiettivi, si è reso necessario partire da molto lontano per ca-pire le origini dei così detti insubri, verificare se hanno influito sulla cultura, sull’ambiente e persino sul carattere degli abitanti della presunta Insubria, ma an-che di cercare di capire come si sono formate cultura, linguaggio, mestieri, leggi, usi, credenze delle genti che attualmente abitano la presunta Insubria e magari scoprire tesori che meritano di essere valorizzati.

Questo testo non è un lavoro scientifico ma, come tutti gli altri libri di questa colla-na, ha uno scopo divulgativo che cerca di far conoscere, in modo non troppo detta-gliato ma obiettivo, la storia che ha travagliato il territorio lombardo.

Si scoprirà anche quanto sia assurdo difendere come fortini zone circoscritte, igno-rando che la loro stessa esistenza è determinata da processi ampi e complessi che hanno coinvolto un ampio territorio dagli incerti confini in cui sono inserite.

Solo così si potranno conoscere gli stretti legami che uniscono i paesi europei sin da

Insubria, storie e miti

~ 7 ~

prima dei romani, e anche quelli che si fanno sentire prossime le Americhe, l’Australia e altre zone del mondo dove abbiamo portato la nostra cultura.

Se non si possiedono queste conoscenze com’è possibile fare rivendicazioni di auto-nomia territoriale senza conoscere i processi e le lotte che hanno formato la propria identità e coscienza civile?

Ma ancor più importante è cercare per ognuno conoscere chi è, da dove viene, dove sta andando per non farsi trascinare dalla tecnologia che vuole cancellare il passato, e mantenersi vivi, creativi e solidali, nei rapporti sociali e culturali, poiché la storia è maestra, ma bisogna saperla ascoltare e studiare per imparare a non fare gli errori del passato.

Infine non bisogna dimenticare che l’esistenza di ogni comunità, a cominciare dagli Stati e dalle Chiese, è giustificata solo dalla necessità della solidarietà che è pratica-bile solo con la profonda conoscenza degli altri.

Così ognuno potrà anche dare un senso alla sua esistenza e comprendere che ogni esistenza, per quanto debole essa sia, è come una goccia caduta dal cielo che con al-tre sorelle solidali si fa strada sino al fiume che disseta le popolazioni, irriga i campi, trasporta i navigli e fa vivere i pesci.

Per non farsi emarginare, e magari andare a morire sulla sponda, ogni goccia deve cercare di stare nel centro della corrente tenendosi stretta alle sue sorelle e così ar-rivare al mare e da qui evaporare e risalire al cielo.

Se invece tutte s’isolassero, la corrente perderebbe la sua forza, il fiume prima di-venterebbe un piccolo ruscello, poi uno stagno e infine si prosciugherebbe, e tutto diverrebbe deserto.

Insubria, storie e miti

~ 8 ~

2. Introduzione

Andiamo quindi a cercare di individuare un popolo che si è distinto per aspetto e af-finità culturali che possa essere chiamato degli insubri, e quali vicende ha vissuto, ma anche verificare se un popolo simile esiste tuttora e dove vive.

In base alle rivendicazioni attuali ci si è concentrati sul territorio della Lombardia vi-sto dal luogo di osservazione dove più si sono sviluppate le attuali iniziative per il suo riconoscimento, ossia dal territorio di Varese.

Cominciamo quindi questo viaggio concentrando inizialmente la nostra attenzione su un territorio che comprende buona parte della Pianura Padana prendendo come riferimento a ovest il Sesia, a est il Mincio, a nord le Alpi e a sud il Po, poi sarà la ri-cerca stessa a delimitare l’eventuale area che potremo definire dell’Insubria.

In questa ricerca ci avvarremo di due personaggi virtuali, uno che pone le domande, che potrebbe farsi un lettore qualunque, e l’altro lo storico che fornisce le risposte e riassume quanto è emerso dai documenti da noi ritrovati.

Insubria, storie e miti

~ 9 ~

3. La preistoria

3.1 Le glaciazioni Da quale periodo possiamo iniziare? Se vogliamo sapere quali furono i primi uomini che abitarono questa zona, bisogna risalire al tempo delle glaciazioni che si sono alternate e hanno influito in modo determinante sulle immigrazioni dall’Africa, culla della razza umana, avvenute in diver-se ondate di uomini, animali e vege-tazioni che hanno occupato le parti libere dai ghiacci di Europa, Africa e Asia e hanno determinato le etnie at-tuali.

Ma da cosa sono state determinate queste glaciazioni? Sicuramente una causa era la posi-zione del Polo Nord che era più meri-dionale di quella che ha oggi, e poi un’altra dovuta a quanto capitato 75mila anni fa durante la glaciazione detta di Wurm, iniziata circa 100mila anni fa, nell'isola di Sumatra ossia l’eruzione e l’esplosione del vulcano posto sotto il lago Toba che produsse enormi nuvole di cenere che oscurarono il cielo e provocarono un periodo di freddo che rag-giunse il suo massimo 63mila anni fa.

Ma questo cosa ha comportato per i nostri territori? Secondo Filippo Maria Gambari, Soprintendenza Archeologica del Piemonte:

Intorno a 60.000 anni fa, nei momenti finali del primo stadio della glaciazione di Wurm, il territorio verbanese appariva molto diverso dall’attuale. La conca del lago Maggiore, era occupata dall’enorme massa glaciale, che univa le lin-gue provenienti dall’Ossola e dall’alto Ticino, mentre il ghiacciaio del Cusio terminava nella cerchia morenica sopra Borgomanero e l’Agogna, e scorreva mantenendo il proprio letto in un avvallamento tra le due distese di ghiaccio.

Nella zona immediatamente a valle della morena frontale dei ghiacciai c’era un paesaggio steppico simile a quello attuale d’alta quota, battuto dal vento e interrotto da rivi e conche con piccoli laghi torbosi che si prestavano al pascolo dei grandi erbivori.

Inseguendo queste mandrie, bande nomadi di cacciatori neanderliani pratica-vano la raccolta dei frutti spontanei e una caccia sistematica in piccoli gruppi

Italia durante la glaciazione di Wurm

Insubria, storie e miti

~ 10 ~

(...) Le tracce di questi primi frequentatori della zona sono molto labili, in un’epoca in cui tutto il territorio piemontese poteva fornire alimento secondo queste tecniche rudimentali di sussistenza a non più di 2.000 individui.

E per quanto riguarda gli altri laghi? Sicuramente anche tutti gli altri nostri laghi, sino al Garda si trovavano nella stessa situazione. Sappiamo poi che nel 50-35mila a.C. si ebbe un periodo temperato segui-to nel 23-16mila a.C. da un periodo di glaciazione che raggiunse il suo massimo nel 22-20mila a.C. quando i ghiacci coprivano il Verbano, il Lario con un fronte al livello di Bodio a sud del lago di Varese.

Allora il livello dei mari era circa 120 m. più basso di oggi e permetteva così di rag-giungere anche le terre prima isolate come la Gran Bretagna e la Sardegna.

Poi 13mila anni fa la terra variò l’asse terrestre e spostò più a nord il Polo, probabil-mente a causa della caduta di asteroidi di grandi dimensioni o di piccole lune. Seguì un periodo di riscaldamento che portò nel 10mila a.C. alla fine della glaciazione di Wurm seguita, comunque da un periodo di freddo intenso di circa 1000 anni.

Ci furono poi altre piccole glaciazioni nel VI-IV a.C., nel VI-VIII, nel XVI-XVIII ma nelle nostre terre le temperature variarono meno di un grado.

3.2 I liguri, la prima popolazione italiana ed europea Ma quando l’uomo ha cominciato ad abitare le nostre terre? Le variazioni climatiche hanno condizionato tutti i movimenti migratori a cominciare da un milione di anni fa, quando l’Homo Erectus emigrò dal centro Africa lungo le coste e raggiunse le altre regioni africane, l’Asia e, attraverso lo stretto di Gibilterra, le coste nei pressi di Nizza.

Qui rimase isolato poiché la via del ritorno gli fu poi preclusa per l’innalzamento del livello dei mari causato dall’aumento delle temperature.

Oggi sappiamo che si stabilì in Francia e in Liguria nelle grotte dei Balzi Rossi (dal li-gure: Baussi ossia sassi), presso il confine francese, circa 200mila anni fa.

Questa specie si evolvé in quella dell’homo di Neanderthal, che poi si fuse con l’homo Sapiens quando circa 50mila anni fa giunse dall’Africa, dando luogo alla spe-cie Cro-Magnon. Questa popolazione fu chiamata dai greci, ligure, nel senso di uo-mini che vivono presso le acque.

Circa 25mila anni fa con l’aumento della popolazione, anche per effetto delle migra-zioni dall’est, si sviluppò un rudimentale linguaggio, si venne a definire l’idea di Tribù e di Villaggio come nuovo modo di stare insieme e di accettare gli anziani come pun-to di riferimento per la trasmissione dell’esperienza, mentre prima erano abbando-nati al loro destino.

All’epoca c’era un’alta mortalità e difficilmente si arrivava a superare i 30 anni per cui era quasi impossibile a un uomo e una donna diventare nonni.

Insubria, storie e miti

~ 11 ~

3.3 Il Mesolitico (10.000-8.000 a.C.)

Ma quando hanno cominciato a occupare altri territori? Alla fine del Paleolitico, nel Mesolito 10.000–8.000 a.C., le tribù franco-liguri di uo-mini Cro-Magnon, che abitavano un’area che andava dai Pirenei alle Alpi Liguri, co-minciarono a emigrare seguendo il disgelo e gli animali da cacciare, soprattutto ren-ne e bisonti.

Arrivarono così nel Nord Europa e attraversarono lo Stretto di Be-ring raggiunsero l’America, dove arrivarono anche tribù prove-nienti dall’Asia, mentre altre at-traversarono Gibilterra e ritorna-rono in Africa, e diedero vita ai popoli Berberi, Fulani, Cabili e Guanci.

Arrivarono anche nel nord-est dell’Europa sino ai territori della Russia già occupati dalle tribù provenienti dall’Asia con cui si mescolarono.

Balzi Rossi - Incisione rupestre di un cavallo nella grotta del Caviglione

Grotte a Balzi Rossi

Insubria, storie e miti

~ 12 ~

Si espansero anche nelle grandi pianure alluvionali di Francia, Europa Centrale e Italia

che erano ricche di boschi, acque, pesci e selvaggina, muovendosi lungo i corsi d’acqua, i laghi e le paludi.

Tutte le tribù sono evoluzioni di quelle emigrate dalle sponde del mar Ligure alcune delle quali poi si sono mischiate con quelle provenienti dall’Asia e dall’Asia Minore e hanno contribuito a formare i popoli europei tra cui i Celti, i Sciti e gli Ittiti.

Ma che aspetto avevano allora questi territori? Inizialmente, dopo le glaciazioni, la pianura Padana ai piedi delle Alpi e delle Prealpi carsiche con le numerose grotte, era una steppa ricca di acque che presto vide le lande trasformarsi in boschi e grandi paludi.

Nel territorio tra l’Adda e il Ticino, dal Po alle Alpi e le zone limitrofe, che attualmen-te comprende le città di Milano, Como, Varese, Bergamo, Pavia, Lodi, Novara e parte della Svizzera, si sono mescolate genti di varie provenienze oltre 9000 anni fa. A gran parte degli abitanti di questi territori i romani attribuirono poi il nome d’insubri.

Essi hanno lasciato tracce a Torba, Ganna, Marchirolo, Valtravaglia e Valcuvia e in altre località sulle strade di collegamento con la Svizzera.

I primi furono cacciatori stagionali coraggiosi che provenivano dalla Liguria e rag-giunsero posti elevati sulle Alpi lasciando tracce all’Alpe Veglia, in val Camonica, allo Spluga e al Gavia.

Usavano il quarzo per fabbricare i loro strumenti, praticavo la caccia, la pesca e l’uccellagione, e raccoglievano molluschi, semi e frutti.

La pianura padana si presentava come oggi l’Alaska

Insubria, storie e miti

~ 13 ~

Ma come possiamo dire con certezza quale sia la loro origine? Quello che oggi fa scoprire le origini di ogni persona è l’esame del DNA, ma sino a poco tempo ci si basava sulle tracce delle loro attività, ossia i manufatti, in genere vasellame, strumenti da lavoro o per la caccia, e i graffiti ritrovati nelle grotte e nelle tombe.

Da queste tracce siamo venuti a sapere che le tribù del sud della Francia diffusero: ascia, arco, fionda, cavallo, raccolta del miele, produzione della birra, l’istituzione della figura del capo e di una religione che adorava gli dei del cielo e della natura.

Mentre le tribù provenienti dall’oriente portarono la pastorizia, l'agricoltura, la ce-ramica e l'uso dei metalli.

3.4 Neolitico nell’Insubria – (8000-3000 a.C.) Ma quando possiamo dire che è cominciata la civiltà nella Pianura Padana? A partire dall’8mila a.C. piccole tribù di liguri, si stabilirono stabilmente nella Pianura Padana presso le acque dei fiumi, dei laghi e delle paludi in piccoli accampamenti di

capanne.

È questo un periodo che mostra una sor-prendente mobilità dell’uomo preistorico e della sua capacità di relazionarsi e com-merciare anche con tribù poste in siti lon-tani.

Loro testimonianze ri-salgono a quando i la-ghi di Varese, Comab-bio e Monate forma-

vano un unico grande lago e le terre erano abitate da orsi, cervi e cinghiali.

Svilupparono la coltivazione di frumento, segale, orzo, piselli, lino e l’allevamento di cani, cavalli, bovini, pecore, capre e maiali e praticavano la pesca sui laghi che fino al secolo scorso erano considerati tra i più pescosi d'Europa.

Ma quali sono le tracce più antiche che si sono trovate nelle nostre zone? I primi gruppi di cacciatori-raccoglitori stagionali erano già arrivati in Lombardia alla fine del Paleolitico richiamati dall’abbondanza della selvaggina lasciando tracce e pitture murali (2-12mila anni fa) nella Tana del Lupo nella rocca di Angera; selci dell'uomo di Neanderthal (50-60.000 anni fa) nella Tana di Erbonne (Como); nella val Camonica (VIII a.C.) e altre in Val Brebbia ai piedi del monte Generoso, e a Cariade-ghe nell’altro bresciano.

Inoltre sappiamo che nel 5200-4900 a.C. alcune tribù contadine emigrarono

Graffiti in Valcamonica

Insubria, storie e miti

~ 14 ~

dall’Italia settentrionale al Vallese attraverso i passi Sempione e san Bernardo.

Quando si può parlare di una nostra prima civiltà originale? Quando sono comparsi i primi villaggi su palafitte sulle rive dei nostri laghi che svilupparono la così detta cultura del Gruppo dell’Isolino, chiamata così perché sull’Isolino del lago di Varese furono ritrovate le tracce più antiche.

Qui una tribù nel 5060 a.C., costruì un villaggio su pala-fitte su terreno asciutto po-sto sulla sponda del lago di Varese, che è ritenuto il più antico dell'arco alpino.

Come mai le palafitte erano costruite su terreno asciutto? Le capanne erano poste su una piattaforma sorretta da pali presso sponde limaccio-se non ancora consolidate, che consentivano anche la protezione contro inondazioni, parassiti e predoni.

Sotto le piattaforme, in alcu-ni casi, si poteva lavorare all’ombra o immagazzinare cose non deperibili.

Furono solo queste le pala-fitte sul lago di Varese? No, perché nei pressi si sono trovate palafitte a Pizzo di Bodio presso le quali è stato anche trovato il più antico campo d’Europa coltivato a farro sin dal 5060 a.C.

Inoltre altri insediamenti su palafitte sono stati ritrovati sulle sponde dei laghi di Varese, Monate e Comabbio, della palude Brabbia e anche a Brebbia, Bardello, Biandronno, Cazzago Brabbia, che sono stati abitati sino all’inizio del periodo romano come testimoniano i ritrovamenti nei loro siti di monete romane.

La cultura di questo gruppo si è diffusa in tutto il territorio circostante, sul Verbano sino a Bellinzona e oltre, come mostrano le ceramiche ritrovate.

Lago di Varese con l’Isolino

Vaso neolitico dell’Isolino

Insubria, storie e miti

~ 15 ~

Inoltre a Lagozza di Besnate, nei pressi di Somma Lombardo, si sono trovate le cera-miche, dette delle forme molli, risalenti al 4500-3500 a.C. risultate simili a quelle ri-trovate in Francia e Svizzera.

Come mai si è dato il nome di cultura a una civiltà così primitiva? Come si vede dai reperti si trattava di una civiltà che si era elevava rispetto quella preistorica, pur essendo ancora ancorata alla pietra, per la capacità di realizzare manufatti di qualità superiore in grado di penetrare un’ampia area, che comprende-va: Lombardia occidentale; Piemonte orientale; Canton Ticino con Bellinzona; e il Vallese; e riusciva a commerciare tramite la Liguria anche con territori lontani come la Sardegna per il materiale scheggiabile e Lipari per il corallo.

3.5 Eneolitico o età del rame (3400-2200 a.C.) Ma quando si è usciti definitivamente dall’età della pietra? Nel 3.000 a.C. quando iniziò l'Età del rame, ci fu il periodo di transizione tra l’età del-la pietra e quella del bronzo, in cui si sviluppò l’uso della ceramica, dell’allevamento degli animali, della tessitura, della levigatura delle armi e degli utensili.

La tecnologia del rame arrivò dall’Asia Minore e produsse i manufatti ritrovati a Brabbia, Bardello, Mombello, Feriolo, Baveno, Arolo, nei villaggi di palafitte del lago di Varese e Monate, nel basso Verbano ad Angera, e nell’alta Olona a Castellanza.

Fu questo un periodo di grandi trasformazioni in cui si cominciò a usare il latte delle mucche, la lana delle pecore, s’inventò la ruota, il carro a quattro ruote, l’aratro, e

Ricostruzione di un villaggio di palafitte al lago di Ledro

Insubria, storie e miti

~ 16 ~

cominciò la transumanza dagli alpeggi alla pianura.

Ma quali furono i luoghi più importanti di questo periodo? Lo sviluppo della navigazione con piccole canoe determinò l’importanza delle vie dei laghi e dei fiumi navigabili in particolare quelli posti nelle direttrici che collegavano i territori oltre le Alpi col mare.

Da qui l’importanza del Verbano e l’affermazione di Angera, anticamente chiamata Stazzona, come punto di approdo per la navigazione sul lago e per i collegamenti con la Svizzera.

Fu questo un periodo pacifico? Negli grandi spazi poco abitati, le risorse erano scarse per cui si dimostrò più conve-niente cercare di strapparle ad altri. Cominciarono quindi le prime violenze e si verifi-carono frequenti scontri tra le tribù che determinarono la necessità di difendersi. Co-sì acquistò importanza il ruolo del soldato.

3.6 Età del bronzo (2200-400 a.C.) Quando si svilupparono centri importanti? L’aumento della popolazione portò all’estensione dei territori occupati e per questo sorsero altre palafitte soprattutto nella bassa pianura e nel Piemonte mentre gra-

dualmente furono abbandonate quelle sul lago di Varese per costi-tuire piccoli raggruppamenti di ca-panne, anche vicine tra di loro, sen-za però formare dei villaggi come li intendiamo noi oggi.

Con quale criterio erano scelte le nuove località? Ogni volta che una tribù voleva emigrare, molto probabilmente cercava nuovi luoghi adatti al pa-scolo, all’agricoltura, alla caccia e alla pesca, collegati al luogo di ori-gine e per tale motivo seguivano il

percorso dei fiumi navigabili e le rive dei laghi.

Per questo in Lombardia ebbero grande importanza il Ticino e il basso corso dell’Olona che portarono nuovi insediamenti nel XIII a.C. a Legnano, lungo il Ticino sino a Coarezza presso Sesto Calende, sul Verbano, a Vedano, Appiano Gentile e Can-tello, dove si affermò la cultura di Canegrate.

Sappiamo poi che Sesto Calende, dove il Ticino esce dal lago Maggiore, nei territori di Golasecca e di Castelletto Ticino era già abitato prima del XIII secolo a.C., e che dalla cultura di Canegrate si sviluppò nell’IX-IV secolo a.C. una civiltà chiamata di Golasecca.

Ampolla di Golasecca

Insubria, storie e miti

~ 17 ~

Da qui, dove nel VII secolo a.C. abita-vano circa 3.000 persone sparse in tanti piccoli accampamenti, si diffuse questa civiltà soprattutto nelle zone di Sesto Calende, Ascona, Bellinzona e Malpensa, dove sono state ritrovate gambiere in rame dello stesso tipo di quelle ritrovate in Francia lungo la Senna e ad Atene, a dimostrazione degli intensi ed estesi contatti che av-venivano già all’epoca.

Inoltre le affinità di alcuni reperti ri-trovati a nord ovest delle Alpi, fanno pensare anche a immigrazioni.

Ma l’espansione avvenne solo nella zona che oggi chiamiamo del vare-sotto?

Ad esclusione della parte orientale della Lombardia che ebbe altri apporti con genti provenienti dai Balcani e d’Oltralpe, si ritiene che furono gli abitanti della zona di Go-lasecca che alla fine del XIII secolo a.C. si stabilirono sui colli attorno a Como, dando vita alla civiltà detta di Ca’ Morta, chiamata così perché prossima a una valle dove erano seppelliti i defunti, situata ai piedi dei colli Rebbio, Breccia, Prestino, Leno, San Fermo e Grandate, posti sulle pendici sud-occidentali del Monte Croce.

Da qui si diffusero poi nei centri vicini sino a Lecco.

Così furono quelli di Varese a fondare Como? Messa così la domanda è fuorviante poiché, come vedremo, Como nacque ben prima di Varese e divenne presto importante, si sviluppò in piena autonomia e divenne un luogo strategico al tempo dei romani.

Tito Livio chiamò il centro principa-le Comun Oppidum e precisò che le 28 borgate sorte sulle alture vicine tra cui: Moncucco, Cardano, Vico, Vergosa, Trecallo, Civiglio, erano attrezzate a difesa e per questo erano denominate castella.

Però le pochissime armi ritrovate nelle tombe testimoniano il carat-tere per lo più pacifico delle popo-lazioni.

Luoghi di rinvenimento reperti di Golasecca

Urna Funeraria di Golasecca – IX a.C.

Insubria, storie e miti

~ 18 ~

3.7 Gli etruschi e Golasecca Come mai continua a citare Golasecca, così poco importante al giorno d’oggi, e non cita altre località più importanti?

Potremmo citare Sesto Calende, Somma Lombardo, Arsago Seprio che distano pochi chilometri da Golasecca e da Castelletto Ticino, i centri da cui sono state originate, ma i primi ritrovamenti fatti proprio in queste località hanno fatto capire che qui era il cuore della civiltà che si sviluppò nel IX-IV secolo a.C. poiché erano in un punto strategico sulle sponde del Ticino dove approdavano le piccole canoe che navigavano sul Lago Maggiore e lungo il fiume, lungo la via che collegava i paesi d’Oltralpe col mare che poteva essere raggiunto seguendo prima il Ticino e poi lo Scrivia.

Quanto fu importante la cultura di Golasecca? La sua posizione la fece diventare un punto importante di transito, di scambio di merci e di conoscenze di un ampio territorio che come abbiamo visto arrivava sino a Como. Maria Adelaide Binaghi, Soprintendenza Archeologica della Lombardia, la de-scrive così:

Si da nome di Cultura di Golasecca a una particolare cultura protostorica, dif-fusa nell’Italia nord-occidentale, Lombardia e Piemonte, tra le Alpi e il Po, spe-cialmente nel territorio del Lago Maggiore e in quello comasco.

In questo comprensorio furono riportate alla luce un migliaio di tombe che fu-rono attribuite alla cultura di Golasecca dal luogo in cui furono effettuati i primi rinvenimenti.

Rotte degli etruschi

Insubria, storie e miti

~ 19 ~

Si presume che il territorio fosse esteso per 20.000 mq e in esso sono stati indi-viduati più di 200 siti; ma durante la prima età del Ferro, tra il IX e il V secolo a.C., due sono le aree di maggiore intensità demografica: quella dei dintorni di Como e le zone di Golasecca, Sesto Calende e Castelletto Ticino.

Le ottime condizioni ambientali, costituite dal Ticino e dalla protezione delle colline, favorirono il consolidarsi del nucleo golasecchiano che costituì un im-portante centro protourbano, con scali lungo itinerari commerciali, sede di at-tività artigianali, centro di riferimento per l’organizzazione di un territorio più ampio.

La superficie complessiva dell’insediamento era con ogni probabilità di più di cento ettari (…) si trattava di piccoli villaggi ubicati a breve distanza l’uno dall’altro.

Qui si lavorava il ferro, le abitazioni erano circolari, larghe almeno 3 metri, erano di legno con pali e travi di sostegno, spesso erano costruite su un acciottolato ricoperto di legno, al loro interno avevano un piccolo forno parzialmente interrato per cuocere gli alimenti, a volte c’erano tramezzi, le pareti esterne erano di canne, rami e argilla. A volte avevano parte dei muri in pietra.

Il tetto era di paglia, di corteccia o di piccole tegole di legno.

Con chi avvenivano gli scambi? Divenne presto un centro di scambi con gli Etruschi di Bologna e dell’Etruria, da cui presero l’alfabeto, e in misura minore, con Veneti e Celti. Commerciavano ceramica, gioielli, perle, ambra del baltico e corallo mediterraneo, armi, metalli e bronzo.

Chi erano gli Etruschi? Gli Etruschi erano riusciti a organizzare nell’età preistorica le varie tribù residenti nell’Italia centrale, alcune provenienti dai Balcani. Nell’800 a.C. avevano formato il popolo più importante dell’Italia prero-mana che occupò gran parte dell’Italia. Fu l’unico che in Europa seppe elevarsi a un grado di civiltà paragonabile a quello gre-co, egiziano, babilonese, siriano e persia-no.

A loro si opposero e poi si fusero i romani, la cui città fu fondata nel 753 a.C. dalle tribù latine dei Colli Albani dedite alla pastorizia e all’agricoltura.

Allora anche gli etruschi entrano nelle origini della cultura lombarda? Verso la fine del VI secolo a.C. gli Etruschi si stabilirono anche nella Valle Padana, spingendosi oltre il Po, e secondo Catone, fondarono il primo abitato di Milano, poi

Alfabeto nord-etrusco

Insubria, storie e miti

~ 20 ~

sviluppato dai galli, che divenne città importante coi romani, sulla strada che dal porto di Genova di origine preistorica, dove avevano un loro importante insediamen-to, portava a Como o a Golasecca per raggiungere i passi alpini e commerciare con i paesi d’oltralpe.

In alternativa quelli di Bologna fondarono Forcello di Bagnolo san Vito di Mantova, e Melpum, forse l’odierna Melzo, come basi lungo gli itinerari che sfruttavano la navi-gazione su Po e Mincio per arrivare alla strada pedemontana che passando da Bre-scia e Bergamo, da loro sviluppate, e poi Como e Monte Ceneri, raggiungeva prima Bellinzona e poi il passo del Lucomagno oppure da Como per andare a Chiavenna e raggiungere i passi dello Spluga o del Maloja.

Lei continua a parlare di civiltà ma con questo termine cosa intende? In estrema sintesi civiltà significa qualità della vita e conoscenza che permette di uti-lizzare al meglio le risorse disponibili, inventare tecniche per la fabbricazione di og-getti e strumenti con materiali diversi, creare espressioni artistiche e religiose, orga-nizzare le attività e i ruoli.

Quanto fu importante l’influsso degli etruschi? Era una civiltà molto evoluta e quindi poté dare un forte impulso alla civiltà di Golasecca come testimoniano nu-merosi reperti ritrovati nelle necropoli di Somma Lombardo, Ispra, Biandron-no, Malgesso, Malpensa, Armeno, Or-ta, Sesto Calende, Castelletto Ticino, Vergiate, e sul lago Maggiore a Valtra-vaglia, Locarno, Arbedo e Sopraceneri nei pressi di Bellinzona, ma anche in Francia e Polonia dove furono portati da tribù celtiche con le quali c’era un fiorente commercio. Solo più tardi la crescita di Milano e Como portò alla sua graduale decadenza.

3.8 Le tribù dei celti Come mai non ha ancora parlato dei celti? Cominciamo col dire che Erodoto individuava le tribù nomadi dei keltoi, da qui il no-me di celti, all’insieme di tribù presenti alle sorgenti del Danubio nella foresta Nera, un nome generico che indicava tutti i popoli d’oltralpe di un vasto territorio non ben definito e sconosciuto.

Poi i romani chiamarono galli, quelli provenienti dalla Gallia, o gesati, ma spesso li confusero anche con altre tribù provenienti da altre regioni d’oltralpe tra cui quelle che si erano stabilite presso il lago svizzero di Neuchâtel dove, svilupparono la cultu-ra chiamata di La Tène di cui sono state trovate a Golasecca tracce del 400-350 a.C.

Boccale di Golasecca

Insubria, storie e miti

~ 21 ~

Certamente persone di queste tribù commerciavano con le genti di Golasecca e poi alcuni di loro si stabilirono pacificamente in propri villaggi prossimi a quelli degli in-subri, prima delle immigrazioni di massa successive.

Inoltre non si può escludere che anche qui compissero razzie nei territori confinanti, soprattutto di animali, come testimonia la presenza di loro armamenti come gamba-li, spade, pugnali, lance, giavellotti e scudi.

Quando invasero l’Italia? Intanto non bisogna pensare a un popolo celtico ma a tribù distinte, a volte in con-trasto tra loro, con una cultura simile, che si mossero in modo autonomo e in tempi diversi sotto la spinta di un forte incremento demografico. Cominciarono nel IV seco-lo a.C. a occupare diversi territori dell’Europa orientale, dell’Italia, dei Balcani, della Grecia, e persino dell’Anatolia dove arrivarono i famosi Galati.

Forte fu anche il desiderio di impadronirsi delle ricchezze dei paesi mediterranei più sviluppati di loro, spinti anche dal prestigio che i capi ottenevano con la conquista d’importanti bottini fatti anche ai danni di tribù vicine.

Arrivarono in Italia provenienti da tutta Europa in particolare dall’attuale Francia e dall’Europa Centrale. Prime furono le tribù dei cenomani, che nel 520 a.C. invasero i territori tra Brescia e Verona e vinsero gli etruschi al Ticino, mentre i veneti, occupa-rono Milano, ma non invasero il territorio lariano e il Veneto. Poi a sud di Novara, ar-rivarono le tribù dei vertamocori, a Vercelli libui o libici provenienti dalla Liguria, in

Insubria, storie e miti

~ 22 ~

Emilia boi e lingoni, e nelle Marche a Senigallia i senoni.

Ma che tipo di genti erano? Dei celti parlano Polibio, Posidonio, Strabone e Diodoro Siculo da cui si ricava che:

Fossero alti, di carnagione chiara, capelli lunghi e biondi. Erano divisi in tribù autonome organizzate in modo maschilista e dominate da cavalieri e sacerdo-ti, detti druidi, e avevano schiavi.

Erano nomadi e vivevano in modo assai primitivo, dormendo sulla nuda terra e cibandosi per lo più di latte e carne di maiale. Erano armati con lunghe lance di ferro, scudo e spade che agivano solo di taglio.

In battaglia usavano carri montati da due guerrieri.

I nemici vinti erano decapitati e i teschi appesi sulla porta delle capanne. Con-servavano pure i teschi dei parenti: un’usanza questa che, trasportata nei cimi-teri, rimase in vita sul Lario fino al 1800.

Questa descrizione non combacia con le imitazioni attuali? Questa descrizione è fatta da testimoni dell’epoca senza fini ideologici o folcloristici ed è quindi attendibile.

Erano violente le loro invasioni? Non tutte le tribù si comportarono nello stesso modo nell’invadere i territori poiché in alcuni casi stabilirono alleanze, in altri si fusero con le popolazioni esistenti e in al-

Guerrieri Senoni – terracotta – fregio del tempio di Civitalba (An)

Insubria, storie e miti

~ 23 ~

tri fecero razzie, distruzioni e schiavi. Di loro scrive Tipo Livio:

Dalle Alpi i Galli discesero in Italia e misero a ferro e fuoco tutto il paese. Im-mediatamente lo spavento dei nemici e il terrore della morte presero gli abi-tanti delle città.

I romani inviarono subito, contro le folte schiere di barbari, il console con due legioni, ma i Galli li raggiunsero, li sconfissero in un'aspra battaglia presso il fiume Allia e si diressero verso Roma. Allora i Romani, terrorizzati, abbandona-rono la Città e si rifugiarono nei boschi con i vecchi, le donne e i figli.

I Galli raggiunsero senza pericolo la Città e posero l'assedio al Campidoglio, la rocca di Roma. Stavano già scalando le mura quando con grandi strepiti le oche, ben sveglie, destarono il guardiano del Campidoglio, Marco Manlio.

Allora Manlio chiamò i soldati romani, che combattendo con grande energia respinsero i Galli: così il Campidoglio fu liberato dal pericolo dei barbari, e Ro-ma fu salvata dagli strepiti delle oche.

Quindi i Galli erano più forti dei romani e per questo arrivarono sino a Roma? I romani non avevano ancora sviluppato la loro arte militare e non prevedevano di combattere contro avversari così spietati, poiché avevano dovuto affrontare solo guerre locali e con gli etruschi, il loro nemico più potente con cui poi avevano stabili-to un’alleanza.

Così i galli riuscirono a sconfiggere i romani nel 390 a.C. a Clausium (Chiusi) e nel 387 a.C. sul fiume Allia, piccolo affluente del Tevere, poi conquistarono e devastarono Roma.

Guidati da Brenno cinsero d’assedio il Campidoglio e poi si ritirano dopo il pagamen-to di un pesante riscatto.

Quando si stabilirono in Lombardia? Probabilmente nel 388 a.C. giunsero a Golasecca dove fu-rono assorbiti alcune elementi della loro antica cultura di La Tène, ma non si fusero con la popolazione residente e as-sorbirono molto dalla loro cul-tura.

I romani erano soliti distin-guerli chiamando i primi Insu-bri, mentre i nuovi venuti li chiamavano Galli, ossia tribù provenienti dalla Gallia.

Cultura Le Tène dell’epoca dell’invasione dei galli

Insubria, storie e miti

~ 24 ~

Quali elementi fanno pensare che non si fusero con i locali? Non si può escludere che ci siamo state fusioni, soprattutto nel lungo periodo, ma per molto tempo i manufatti del IV e III secolo a.C. ritrovati soprattutto nelle necropoli di Pino nell’alto Verbano, Mal-nate, Arsago Seprio, Turbigo, Voltorre, Cocquio, Malgesso, Laveno, Cuvio, Galliate, Lom-nago, Arsago e Seprio, Som-ma Lombardo, Angera, Casale Litta, sono collegati solo alla loro cultura sia nelle tecnica sia della forma.

Inoltre è certo che i capi costi-tuirono loro tipiche fattorie, anche con ville, a Castellanza, Cassano Magnago, Vergiate, Angera e presso Como.

Quindi le necropoli sono delle specie di enciclopedie del passato? Erano diffuse sia la cremazione come mostrano le necropoli di Sopraceneri e Dormel-letto sia la sepoltura, più comune nel II secolo a.C. e oltralpe, ma in entrambi i casi nelle tombe insieme ai resti del corpo erano seppelliti oggetti del defunto che con-sentivano di comprenderne sia il ruolo sia la sua posizione sociale.

Tombe in pietra sono state trovate lungo le strade a Sesto Calende, Vergiate, Lom-nago, Brusimpiano, Arsago Seprio, Cardano e altre sepolture importanti presso ville e fattorie di Angera, Capronno, Mercallo, Gallarate e Somma Lombardo.

Successivamente la pietra fu sostituita dai mattoni.

Per quanto tempo le tribù celtiche dominarono l’Italia? La loro presenza nei territori occupati durò 100-200 anni, a seconda della tribù, ossia sino a quando furono sconfitti dai romani o divennero loro alleati.

I primi, a essere sconfitti definitivamente nel 284 a.C. presso Arezzo, furono i senoni, poi nel 225 a.C. fu la volta dei boi, sconfitti e sottomessi con l’aiuto di cenomani e veneti. In seguito nel 223-222 a.C. i romani sconfissero con i galli anche gli insubri e arrivarono sino a Milano e Como. Questa è un’altra dimostrazione che vivessero in località separate.

Allora non c’era nemmeno un’alleanza tra le tribù celtiche contro i romani? Quest’alleanza non c’è mai stata nemmeno quando nel 218 a.C. Annibale varcò le Alpi per un breve periodo, infatti solo gli insubri, galli e boi si ribellarono e si allearo-no ai Cartaginesi contro i Romani.

Vaso necropoli di Malpensa – 1300-1200 a.C.

Insubria, storie e miti

~ 25 ~

Ma poi dopo la scon-fitta definitiva dei car-taginesi a Zama nel 202 a.C., i romani ri-presero la guerra con-tro di loro.

Dopo alterne vicende, sconfissero nel 194 a.C gli insubri e i galli che accettarono la pace, mentre i boi continuarono la guer-ra sino al 191 a.C. quando dopo una pe-sante sconfitta, piut-tosto che accettare le gravose condizioni di pace, lasciarono l’Italia.

Necropoli della Malpensa

Armi XII secolo a.C. Magazzino Malpensa Protogolasecca

Insubria, storie e miti

~ 26 ~

4. La civiltà romana

4.1 I Romani (89 a.C. - 476) Questo portò la pace definitiva? No, perché ci furono tentativi d’invasione da parte di altre tribù, che furono definiti-vamente fermate quando i romani bloccarono a Vercelli nel 103 a.C. il tentativo d’invasione dei Cimbri.

Poi rafforzarono la pace unificando i vari popoli a cominciare dal 90 a.C. quando a tutti gli abitanti dell’Italia settentrionale concessero: lo ius Latii, ossia la possibilità di richiedere una cittadinanza simile a quella romana, per seguire poi nell’81 a.C. con l’istituzione della Gallia Cisalpina, e infine nel 49 a.C. con la concessione a tutti i Ci-salpini della piena cittadinanza romana.

In questo modo si ebbe la completa romanizzazione degli insubri e dei galli che da quel momento parteciparono a pieno titolo alla vita dell’impero con senatori e uomi-ni di cultura tra cui Cornelio Nepote e Valerio Catullo della Gallia Cisalpina.

Questo comportò la cancellazione delle culture preesistenti? Come tutti i processi culturali, gli effetti non furono immediati ma comunque l’integrazione nella civiltà romana fu abbastanza rapida, e delle culture precedenti rimasero poche tracce soprattutto a Milano, Brescia e Bergamo.

Le poche notizie su queste civiltà arrivate sino a noi sono citazioni di autori greci e la-tini della fine del VI secolo a.C. le cui opere sono andate perdute e sono giunte sino a noi per opera di altri autori successivi.

La Gallia Cisalpina può essere considerata l’Insubria? No, dato che per i romani corrispondeva a tutta l’Italia del Nord, al più con molta cautela si può ritenere più prossima la Regio XI, definita da un decreto di Augusto nel 7 a.C., chiamata poi dagli storici, Gallia Traspadana, anche se comprendeva buona parte del Piemonte ed escludeva dell’attuale Lombardia: Brescia con la val Camoni-ca, Cremona e Mantova.

Gallia Cisalpina

Insubria, storie e miti

~ 27 ~

Com’era organizzata questa regione? Era un’organizzazione basata sui pagi (villaggi) con a capo magistrati che dipende-vano dai quelli delle città che allora erano: Mediolanum (Milano); Augusta Taurino-rum (Torino): Augusta Praetoria (Aosta); Eporedia (Ivrea); Vercellae (Vercelli); Co-mum (Como); Novaria (Novara); Ticinum (Pavia); Bergomum (Bergamo).

Gli insubri e i galli, rimasero separati? Sappiamo che alcuni proprietari di origine gallica conservarono i loro privilegi ma comunque tutti gli abitanti della Gallia Traspadana, dopo l’istituzione della Provincia della Gallia Cisalpina, progressivamente adottarono la parlata volgare latina portata dai veterani che vennero ad abitare i villaggi dei distretti di campagna, e molto len-tamente si fusero con gli insubri.

Ma cosa cambiò nella vita dei residenti? Lingua e leggi comuni e la nuova organizzazione del territorio portarono maggior or-dine e più sicurezza, ma per il resto la vita della maggioranza del popolo non miglio-rò di molto.

Caratteristica era la vita nei pagi, da pagus, derivato dal verbo pangere, ossia con-ficcare a terra le pietre di confine, da cui derivò il termine pagani. Ognuno aveva un magistri pagi che teneva i libri catastali, riscuoteva i tributi e presiedeva ai Pagana-lia, le feste contadine. Si conservarono per molti secoli, in alcune parti sino al 500, e resero difficile la penetrazione del cristianesimo, come testimonia il martirio del ve-scovo Vigilio inviato da sant’Ambrogio, che nel 405 morì lapidato mentre annunciava il Vangelo nelle feste in onore di Saturno nella val di Non.

Già nel II secolo a.C. si era avvertita l’influenza romana grazie agli scambi e i contatti che con loro avevano avuto quando sostituirono gli etruschi, poi nell’89 a.C. con la

Regio XI - Transpadania con le città romane

Insubria, storie e miti

~ 28 ~

Lex Pompeia de Gallia Citeriore tutti ebbero gli stessi diritti per la possibilità di ri-chiedere e ottenere la piena cittadinanza romana.

Dai tempi di Cesare, nel 44 a.C., i romani qui abitarono in modo sistematico ma non strategico. Testimonianze della loro presenza si sono trovate nei municipi e presidi militari di Angera, Laveno, Maccagno e nelle necropoli romane a: Gavirate alla Trini-tà, Oltrona, Brebbia (fortezza, tempio a Minerva e terme), Malgesso, Besozzo, Bian-dronno (zona fortificata con torre romana), Leggiuno e Mornago.

Allora fu questa la stagione della piena integrazione e dell’unione culturale? Certamente il fatto di appartenere allo stesso stato, essere soggetti alle stesse leggi, disporre della stessa amministrazione, godere degli stessi servizi e avere gli stessi obblighi, una stessa lingua, una stessa istruzione, hanno favorito l’eliminazione della cultura preesistente, che comunque ha lasciato tracce nei comportamenti e negli usi locali.

Tra conquiste e alleanze il loro impero fu la prima grande unione politica, tecnica, commerciale e culturale, che consentì di produrre e accumulare immense ricchezze e attivare scambi con le popolazioni ai confini.

La loro politica d’integrazione permise di ottenere anche il sostegno dei ceti facoltosi dei paesi che avevano conquistato dopo dure battaglie.

Certamente la capacità organizzativa, politica, tecnica e militare, la disciplina e la lo-ro moralità, consentirono un’unità d’intenti e la conquista di un impero come mai si è visto, ma soprattutto fu la loro tolleranza per le culture e le fedi di ciascun popolo a facilitare il suo mantenimento per sei secoli.

Rocca d’Angera

Insubria, storie e miti

~ 29 ~

In quest’epoca si può parlare di Italia? Con l’impero romano negli anni di Cesare e di Augusto, per la prima volta tutta la penisola era romanizzata e faceva parte di uno stesso Stato.

Ma l’identità era imperiale e non era esclusiva di tutta la penisola perché includeva altri territori che si ritenevano, a pieno titolo e nello stesso modo, romani.

Un esempio lo dà san Paolo quando fu arrestato e si dichiarò cittadino romano mal-grado fosse nato a Tarso in Turchia.

I romani ebbero una visione unita-ria dei paesi che si affacciavano sul Mediterraneo e di quelli dell’Europa occidentale e vollero realizzare un impero in cui si parlasse la stessa lingua, ci fossero le stesse leggi, si potesse commerciare liberamente e si avessero gli stessi valori culturali di base, pur mantenendo rispetto e tolleranza per quelli locali.

La loro religione accoglieva anche i culti agli dei delle altre religioni che potevano essere praticati in ag-

Tempio Capitolino – Brescia – 73 d.C.

Insubria, storie e miti

~ 30 ~

giunta a quelli ufficiali e, ad eccezione dei soli ebrei, tutti erano obbligati a sacrificare agli dei a beneficio dell’imperatore.

Insubria, storie e miti

~ 31 ~

4.2 Le strade strategiche e i borghi Dopo che era stata definita la Regio XI avvennero degli avvenimenti che consentis-sero ai suoi abitanti di sentirsi parte di uno stesso territorio? I criteri d’indagine possono essere diversi ma certamente l’analisi della rete stradale consente di comprendere quali percorsi gli uomini seguivano per effettuare scambi e relazioni e il perché della crescita di certi luoghi piuttosto che di altri.

E per comprendere questa rete bisogna partire da lontano.

L’uomo è sempre andato alla ricerca di luoghi migliori per sopravvivere che nella preistoria significava posti sicuri, per cacciare e raccogliere erbe, radici e frutti in ogni stagione.

Per questo le migrazioni erano frequenti, erano comuni le transumanze dei greggi tra le pianure e le montagne, così si tracciarono i percorsi più opportuni per superare le difficoltà naturali e gli eventuali nemici.

Queste tracce erano percorse a piedi con gli animali da soma anche da commercianti e cacciatori, nelle migrazioni, ma anche dalle bande che compivano razzie.

Ma non erano ancora strade malgrado che nei secoli fossero diventate sempre più adatte ai collegamenti.

Insubria, storie e miti

~ 32 ~

Furono i romani a trasformarle in vere e proprie strade, soprattutto per scopi milita-ri, e ad affiancarvi numerose fortificazioni attorno alle quali nacquero villaggi e bor-ghi, molti dei quali ancor oggi hanno nomi di evidente origine romana.

In Lombardia inizialmente furono sviluppati i percorsi che collegavano Milano con tutte le città della Lombardia, con le altre regioni del nord e col centro Europa, gli stessi dove oggi corrono le principali strade della Pianura Padana.

Queste strade seguirono in buona parte i sentieri preesistenti che, per superar gli ostacoli naturali, correvano a mezzacosta, per evitare le paludi e guadavano i fiumi nei punti in cui le acque erano più basse.

Quali furono le strade lombarde più importanti? Bisogna premettere che non si trattò delle importanti strade lastricate coi grandi blocchi di pietra che si trovano da altre parti, ma di quelle provinciali fatte di breccia e sassi uniti con calce, deposti direttamente sul terreno, che per questo motivo han-no lasciato solo loro labili tracce.

Certamente la strada più antica e importante fu quella del Lucomagno, a nord di Bel-linzona, poi detta anche via dei Monasteri o via Maestra, che era l’unica praticabile dai trasporti pesanti per le sue pendenze minori e per le dimensioni della strada, mentre le strade sugli altri passi alpini non erano altro che ardui sentieri. Per questo motivo nell’antichità e nel medioevo, questa strada conobbe fama e fortuna.

Qual era il percorso della strada del Lucomagno? Per facilitare l’individuazione del percorso, le località qui citate hanno i nomi attuali,

Passo del Lucomagno

Insubria, storie e miti

~ 33 ~

poiché a quel tempo, buona parte di queste, non esistevano o, sino al medioevo, erano per lo più costituite da poche capanne abitate da contadini. Infatti solo poche oggi possono avere qualcosa di antico e interessante come necropoli, case, pozzi o altri reperti che possano far comprendere un passato da vantare o citare.

In Italia il percorso principale per molto tempo il preferito, fu quello che dopo aver raggiunto Bellinzona, arrivava a Sesto Calende, passando da Monteceneri, Lugano, Ponte Tresa, Marchirolo, Cunardo, Valcuvia, Cocquio, Gavirate, Bardello, Biandron-no, Besozzo, Brebbia, Ispra e Angera.

A Sesto incontrava le strade del Sempione, e da qui si poteva andare a Milano o a Pavia per via fluviale oppure a Genova andando lungo lo Scrivia.

Le fortificazioni di Bellinzona

Castello di san Giorgio - Bellinzona

Insubria, storie e miti

~ 34 ~

Il punto chiave era Bellinzona, posta sulla valle del Ticino in un punto in cui si re-stringeva, che era stata fortificata per sbarrare la strada agli invasori che dai passi alpini cercavano di raggiungere l'Italia.

Più tardi in Lombardia ebbe alcune varianti come quella che da Biandronno, andava per Travedona, Monate, Cadrezzate sino ad Angera, quella che collegava Brebbia e Besozzo a Gemonio e Laveno; e quella che partiva da Gavirate e, passando da Vela-te, Rasa, il passo della Motta Rossa, Brinzio e Rancio raggiungeva la Valcuvia che fu utilizzata dai romani come mostra la necropoli di Rasa del II secolo.

Quali erano le altre strade importanti? Erano quelle dei vicini passi san Gottardo e san Bernardino che arrivavano a Bellin-zona e potevano essere valicati su arditi sentieri che superavano forti pendenze e tre profonde gole, che solo nel XII-XIII secolo videro un ponte e delle passerelle costruite dai Walser.

Per il Gottardo bisognò invece attendere sino al 1775, quan-do fu realizzata una piccola galleria, per vedere passare carrozze e carri.

Importanti furono anche le strade dello Spluga e del Ma-loja già battute dagli etruschi nel V secolo a.C. per commer-ciare con i paesi d’Oltralpe.

Via Mala

Passo dello Spluga

Insubria, storie e miti

~ 35 ~

La prima, con la via Mala, superava la parte più aspra del percorso, per collegare la valle del Reno con la pianura Padana, mentre quella del passo del Maloja la collega-va con quella dell’Inn. Entrambe raggiungevano Chiavenna arrivando da Como via lago o lungo la strada Regia, attuale Regina, costruita dai romani nel 15 a.C., e da qui a Milano.

Infine è da segnalare quella del I secolo che collegava Milano col Verbano seguendo la parte inferiore dell’Olona.

Quindi i romani navigavano anche i fiumi e i laghi? Come abbiamo visto, già nella preistoria, rudimentali canoe percorrevano le vie

d’acqua, ma i romani furono i primi a deviare il corso dei fiumi. Nel I secolo a.C. in Lombardia fecero bonifiche, co-struirono canali navigabili e deviarono il fiume Olona nei pressi di Rho per permettere la navigazione sino a Mila-no da dove tramite il canale Vettabia si poteva arrivare al Lambro e poi al Po.

Inoltre allestirono delle flotte per la navigazione dei laghi Maggiore, Lu-gano e Como, come alternativa ai per-corsi terrestri, che comunque conti-nuarono ad essere preferiti per le grandi spedizioni.

Tra le strade del Verbano e quelle del Lario ci furono dei collegamenti? Lo sviluppo delle strade fu incensante anche perché gli abitanti crescevano e si sviluppavano i commerci.

Tempo dopo, fu costruita la strada che da Marchirolo arrivava a Como, pas-sando per Ganna, Arcisate e Mendri-sio, e quella che da Luino raggiungeva

la Valcuvia.

Nell’XI secolo furono costruiti il Castro di Velate, quello di Frascarolo posto all’inizio della Valganna e della Val Ceresio, e il castello di Belforte per cui bisogna ritenere che si volessero proteggere i commerci che transitavano sulle strade che collegavano Varese: a Castelseprio e da qui a Milano; al Brinzio e da qui alla Valcuvia; a Induno e da qui a Arcisate, Ganna e Luino; e a Laveno usando la strada che collegava Gavi-rate alla Rasa. Infine non bisogna dimenticare la strada Pedemontana che permet-teva anche a Varese di commerciare soprattutto con la val d’Ossola.

Insubria, storie e miti

~ 36 ~

4.3 L'antica Pedemontana Como-Novara, un manuale di storia Cosa si può dedurre dai tracciati di queste strade? Lo studio della pedemontana è fondamentale per comprendere lo sviluppo della par-te a nord di Milano. Infatti, se lo studio delle strade di un territorio è un’opportunità

per comprendere la storia dei borghi che attraversa, la strada che andava da Como a Novara è un caso esemplare.

Si tratta di una strada di origi-ne romana del IV secolo che collegava il Piemonte sino ad Aquileia passando per Como, Bergamo e Brescia, e formava una linea difensiva protetta da luoghi fortificati, castelli e torri, lungo la quale potevano spo-starsi rapidamente gli eserciti.

Passava su antichi percorsi per collegare i più importanti centri economici e militari nati sin dai tempi antichi, basti dire che sul suo percorso a Besnate sono state trovate nella palude La-gozza delle palafitte di 5000 anni fa, ma soprattutto fece nascere nuovi borghi e fu de-terminante per lo sviluppo di altri più antichi.

Questa strada, in parte costruita su tracce precedenti, aveva parecchie varianti, la più antica passava da: Castelnovate, Somma Lombardo, Arsago Seprio, Besnate, Ie-rago, Solbiate Monte, Carnago, Castelseprio, Torba, Venegono Superiore, Binago, Olgiate Comasco.

Più recente fu la sua variante che da Castelnovate, raggiungeva Gallarate, Cassano Magnago, Bolladello, Cairate, Lonate Ceppino, Venegono Inferiore per ricongiungersi con il primo tracciato a Binago.

La terza attraversava il Ticino più a sud, vicino a Turbigo tra Cameri e Nosate per col-legare Lonate Pozzolo, Ferno, Cardano, Gallarate, Cassano, Cairate, Lonate Ceppino, Tradate, Castelnuovo Bozzente, Olgiate Comasco.

4.4 Gli antichi centri importanti della Pedemontana Quali erano i centri più importanti che s’incontravano lungo questa via? A parte Como di cui abbiamo già parlato, c’erano Novara fondata dai romani nell’89

Insubria, storie e miti

~ 37 ~

a.C., Castelseprio (sibrium) fortificata dai Romani nel IV secolo, e centro di un vasto territorio sino a quando non fu distrutta nel 1287 da Ottone Visconti, ma anche Bre-scia e Bergamo, con le loro origini leggendarie.

Alcuni ritengono che a Brescia nel 1200 a.C. sul Colle Cidneo, i Liguri avessero co-struito un primo insediamento, che poi fu reso importante, prima dagli etruschi come tappa del percorso dal Mincio a Como, e poi nel VII secolo a.C. anche dai Cenomani, che la fecero diventare loro capitale.

Poi nel III secolo a.C. divenne un centro importante della provincia Cisalpina, assunse il nome di Brixia e nel 41 a.C. quando i romani le concessero la cittadinanza romana, vi costruirono importanti edifici pubblici e le diedero una larga autonomia.

Simile è la storia di Bergamo fondata anch’essa dai liguri, poi fortificata dagli etru-schi nel VI secolo a.C. e conquistata nel 550 a.C. dai Cenomani che la devastarono. Poi i romani giunti nel 200 a.C., la fortificarono e la fecero diventare importante.

Quali altri centri si possono segnalare? Altri centri divennero importanti in epoche diverse a dimostrazione che l’importanza di questa strada è durata per lungo tempo. Meritano una particolare citazione:

Castelnovate fortificata con un Castrum del V-VII a guardia del facile guado sul Tici-no dove sono state trovate due are votive dedicate a Giove e un monastero longo-bardo.

Panorama di rovine di Castelseprio

Insubria, storie e miti

~ 38 ~

Besnate, dove ci sono segni della presenza romana, di un convento benedettino del IX secolo, ma che acquistò notorietà al tempo dei Visconti quando fu sede di una cor-te che aveva giurisdizione su un vasto territorio che andava da Somma Lombardo a

Castelseprio. Qui si tramanda che dormì il Barbarossa dopo la sconfitta di Legnano.

Cairate fondata dai longobardi che vi eressero un castello e un monastero.

Somma Lombardo con la sua lunga storia sin dall’età del ferro, con evidenti segni della presenza di una fortezza romana del II secolo, eretta sull'antica strada romana che collegava Milano al Lago Maggiore così come Arsago Seprio. Entrambe furono poi fortificate prima dai longobardi e poi dai Visconti, che a Somma Lombardo co-struirono un imponente castello ancora oggi esistente.

Jerago, con la chiesetta romanica del IX secolo e il castello visconteo.

Carnago, dove i romani nel III secolo vi costruirono il Castrum Sibrium e dove furono costruite due chiese tra il VII e il IX secolo.

La longobarda e carolingia Torba dove vi fu costruita una fortificazione nel V secolo che poi divenne un monastero.

Venegono Superiore col castello del X secolo costruito su precedente fortificazione.

E nella zona di Como e della Brianza c’erano altri borghi importanti? Sul lago di Como, oltra la già citata Chiavenna, ci furono luoghi scelti dai romani per villeggiare come ad esempio Lenno e Lierna con le ville di Plinio il giovane, ma so-

Monastero di Torba del Seprio

Insubria, storie e miti

~ 39 ~

prattutto c’erano luoghi con torri e accampamenti fortificati, piccoli castelli un po’ dappertutto non solo sul Lario ma anche a sud, est e ovest di Como, come ad esem-pio all’Isola Comacina, Baradello, Castelmarte e Monza fondata prima della venuta dei romani.

Ma come mai non ha parlato di Varese? Perché mentre i suoi laghi furono abitati sin dai tempi antichi, Varese rimase sino al 900 una piccola entità suddivisa in piccoli abitati ed esclusa dalle strade principali poiché i traffici più importanti passavano dal Verbano, dal Lario e sulla Pedemonta-na.

Acquistò importanza più tardi quando si svincolò da Castelseprio come vedremo in seguito.

4.5 Trasformazione del territorio Come si presentava la pianura padana al tempo dei romani? L’arrivo dei romani comportò un aumento del disboscamento delle pianure e l’incanalamento delle acque per ottenere campi da coltivare e assegnare ai veterani.

I sentieri diventarono strade e nuove strade furono costruite soprattutto per scopi militari, sorsero le fattorie e le ville dei patrizi, furono edificate città, si diffusero case, santuari, ville, teatri ed edifici pubblici in pietra, a volte decorati con stucchi.

Si sviluppò e si ampliò l’uso della ceramica.

Castello di Venegono Superiore

Insubria, storie e miti

~ 40 ~

L’area a sud di Varese era fortemente abitata, si trovavano numerosi villaggi (vici) lungo le strade specie lungo quelle del Verbano, del Sempione, e della Pedemontana, ma gli unici centri importanti erano Castelseprio, e in minor misura Arsago Seprio e

Angera (Vicus Sebuinis col porto Statio Navium), che aveva un faro, magazzini, un Tempio in pietra e fu centro importante sino a quando nel V secolo la corte imperiale si trasferì nel 402 da Milano a Ravenna. Era un centro per gli scambi tra Milano e il Reno oltre e che per la diffusione del cristianesimo.

4.6 Inizio del cristianesimo in Lombardia Che ruolo ebbe il cristianesimo in quest’epoca? Per capire quanto sia stata importante l’introduzione del cristianesimo e quale svolta culturale e civile abbia apportato nella cultura occidentale è utile ricordare che sant’Ambrogio nel 380 in una lettera indirizzata a san Vigilio, da lui nominato vesco-vo, gli richiese:

Vigila perché non siano defraudati i lavoratori; di adoperati perché sia abolito il prestito a interesse; insegna ad accogliere amorevolmente gli ospiti non con ricchi doni, ma con cortesie spontanee, piene di pace, opportuna simpatia e sentimenti di bontà; e opponiti ai matrimoni contratti dai cristiani con pagani.

Il cristianesimo era arrivato a Milano prima del 200 con i soldati e i funzionari roma-ni, alcuni dei quali furono martirizzati quando sant’Anatalo o Anatolone, discepolo e inviato da Pietro o da Barnaba, istituì la diocesi e ne fu primo il vescovo e pare che abbia evangelizzato anche il contado di Brescia.

Arsago Seprio – Basilica di san Vittore

Insubria, storie e miti

~ 41 ~

Solo dopo l’editto del 313 di Costantino, che prevedeva la libertà di culto, si diffuse in tutto il nord d’Italia e, come vedremo più avanti, con le Pievi ebbe un ruolo determi-nante dopo la caduta dell’impero.

Nella varesotto arrivò in modo sistematico probabilmente intorno al 350 quando Eu-

sebio vescovo di Vercelli, inviò i fratelli greci Giulio e Giuliano dal lago d’Orta, e poi nel VII secolo per l’opera dei missionari della cascina-convento di san Giovanni di Ca-stelseprio.

Nel 374 Ambrogio divenuto vescovo a Milano a furor di popolo e per volere dell’imperatore, malgrado la sua contrarietà, segnerà un momento importante non solo per la città ma anche per tutta la diocesi.

Quale resistenza opposi per non essere ordinato! Alla fine, poiché ero costret-to, chiesi almeno che l'ordinazione fosse ritardata. Ma non valse sollevare ec-cezioni, prevalse la violenza fattami.

Bisogna osservare che fu così importante la sua opera per il superamento della civil-tà e moralità pagana che, caso unico nella storia, ancor oggi si usi spesso l’aggettivo ambrosiano come sinonimo di milanese.

Fu lui a consacrare Felice vescovo e a mandarlo a evangelizzare il municipium di Co-mo e un altro, forse Dominatore, a Bergamo.

Comandò inoltre a Brebbia di convertire un tempio romano del II secolo dedicato a Minerva in chiesa paleocristiana.

Isola e monastero di san Giulio – Lago d’Orta

Insubria, storie e miti

~ 42 ~

Nel 380 il cristianesimo diviene religione di stato e nel 387 sant’Ambrogio battezzò Sant’Agostino, che durante la sua crisi spirituale, prima della sua conversione, sog-giornò più di sei mesi a Cassago in Brianza, dove scrisse i Cassiciacum Dialogues in cui si può leggere:

Come mi diventò a un tratto delizioso essere libero dai gentili piaceri che prima avevo paura di perdere e ora invece mi era gioia abbandonare.

È probabile che in questo periodo fosse stato costruito il tempietto di Santa Maria a Fignano di Gavirate, sopra un luogo sacro pagano, forse dedicato a una dea.

4.7 L’origine di Varese Quali sono le notizie sulla nascita di Varese? La nascita di Varese è avvolta nella nebbia e deve il suo nome, secondo ricostruzioni più o meno fantasiose, per alcuni al celtico Vara (acqua), poiché il luogo dove oggi sorge il centro era acquitrinoso; per altri al nome di un romano di nome Varius o al termine virens, ossia verdeggiante come sarebbe testimoniato da alcune iscrizioni che citano Varisium o Varixio; e c’è anche chi sostiene senza alcuna fonte che derivi da Vicus Varonis, ossia luogo dove fu accolto Varrone attorno al 50 a.C.

La prima citazione documentata riguarda un atto di vendita dell’899, sottoscritto a Bobbiate, di un possedimento di un certo Gismondo di Casbeno.

Poi seguono si seguenti documenti:

del 922, dove è citata per la prima volta Santa Maria del Monte sopra Varese.

Brebbia – Chiesa di san Pietro

Insubria, storie e miti

~ 43 ~

del 942 che parla di una diatriba sulla dipendenza tra la basilica di san Vittore e la Santa Maria del Monte,

del 1068 che cita il suo mercato.

Bisogna quindi affidarsi alle labili tracce trovate nelle vicinanze, e a deduzioni per cercare di fare ipotesi verosimili sulla nascita di Varese.

Di certo, dato che il centro della città era acquitrinoso, i primi abitanti, giunti man mano che si affollavano i luoghi lacustri sottostanti e aumentavano i pericoli di as-salti, probabilmente si stabilirono in piccoli gruppi familiari nei luoghi asciutti dei col-li, che poi divennero le castellanie che attualmente formano la città.

Reperti antichi delle località più prossime si sono trovati a Rasa, Velate e Belforte prossima alla valle dell’Olona.

È quindi possibile che qui si siano stabiliti piccoli gruppi della cultura di Golasecca, e che al tempo dei galli ci fos-sero loro piccoli villaggi.

Solo dopo l’anno 1.000 Va-rese cominciò a diventare importante per il mercato e la sua posizione sulla strada che collegava Bellinzona a Milano, lungo la quale fu co-struita una catena di presidi.

A conferma della cresciuta importanza di Varese c’è l’elezione nel 1045 a vesco-vo di Milano di un certo Guido da Velate.

In Varese invece i reperti più antichi sono un’urna funera-ria del VI secolo a.C. trovata a Belforte e il fonte battesi-male del VII-VIII secolo di origine longobarda posto sotto la basilica di san Vitto-re.

Era ottagonale, incassato nel pavimento ed era adatto per i battesimi a immersione.

Questo fa ritenere che a Varese fosse stata instituita una Pieve per la diffusione del cristianesimo nei territori circostanti collegata alla chiesa madre di Castelseprio.

Torre di Velate

Insubria, storie e miti

~ 44 ~

Poi i romani inclusero Varese e i territori più a nord, nel municipium di Como, ma scarsi sono loro reperti: una necropoli di epoca imperiale in località le Bettole, la zo-na dell’ippodromo, e una fornace nella Valle della Bevera che confluisce nell’Olona nei pressi di Malnate.

C’è qualche relazione con Varese Ligure? Certamente no poiché, questo paese nei pressi di La Spezia, fu fondato dai bizantini e trasse il nome dal fiume Vara che lo at-traversa in una posizione in cui si incrociavano le strade transappenniniche che collegavano la Liguria a Parma e dove nacque un importante mercato. Que-sto paese ebbe un suo momento di gloria quando nel 663 i Longobardi, che l’avevano conquistato, qui sconfissero i saraceni.

4.8 L’origine del Sacro Monte di Varese La nascita del Sacro Monte è collegata a quella di Varese? No, poiché il monte Orona, oggi chiamato Sacro Monte, era precedentemente sede di una guarnigione della Roma Imperiale come dimostrano:

Il cippo in memoria di Sesta, Rufa e Veruncio della tribù Oufentina del distretto di Milano e Como.

Una moneta di bronzo dell'Imperatrice Lucilla del II secolo d.C. trovata nei pressi della torre del Monastero;

La lapide del III secolo che ricorda il Monte Orona, o di Vellate, essere selvaggio, dirupato, brullo, quasi inaccessibile e percorso solo dalle milizie romane della tor-re di vedetta simile a quelle di Velate e Arcisate.

Gli avanzi di pilastri gotici e di un arco ora posti nella parte più antica del paese.

I frammenti di laterizi romani trovati presso la villa Pogliaghi.

Una leggenda narra che fu fatta costruire da sant’Ambrogio un cappelletta in onore della Madonna come ringraziamento per la vittoria sugli ariani dove poi fu costruito il santuario del Sacro Monte di Varese.

Si racconta che dopo il 381 gli Ariani scacciati da Milano cercarono qui rifugio ma dopo essere stati definitivamente sconfitti, sant’Ambrogio come ringra-ziamento alla Madonna le costruì una modesta cappella.

Con certezza si sa comunque che nel VII era oggetto di venerazione la Vergine della Cintura, titolo amato dai longobardi, e nell’VIII esisteva la Basilica.

Centro di Varese Ligure

Insubria, storie e miti

~ 45 ~

La presenza di opere longobarde sia sul Monte Orona sia sotto la basilica di san Vit-tore, e poi l’indicazione che Varese fosse sotto la chiesa del sacro Monte, la fa ritene-re non importante almeno sino al 900.

4.9 Un lungo periodo di pace Dopo la conquista dell’impero romano si può supporre che vi fu un lungo periodo di pace? Certamente la guerra si spostò lungo le lontane frontiere dell’Impero e questo fu un lungo periodo di sviluppo e di relativo benessere che durò circa 500 anni. Questo svi-luppo fu così imponente e solido che malgrado le tante distruzioni avvenute dopo, le vestigia romane sono le più consistenti di tutta l’antichità e l’eredità culturale ha la-sciato tracce indelebili nelle legislazioni e nelle lingue dei paesi europei ancor oggi molto evidenti.

Com’è potuto avvenire questo? Due sono gli elementi alla base di questa diffusione: uno era la qualità di questa ere-dità nata sulle basi di quella greca e l’altra fu l’attività dei monasteri che hanno rico-piato quasi tutti i testi antichi che sono arrivati sino a noi.

4.10 L’Insubria dal tempo dei romani Ma del tempo dei romani c’è qualche traccia dell’Insubria? Ho già spiegato che il termine Insubria, non è mai stato nominato degli autori roma-ni poiché loro citarono solo gli insubri intendendo la popolazione nativa che abitava

Sacro Monte Varese - Cripta

Insubria, storie e miti

~ 46 ~

un generico territorio del nord che forse oggi noi tradurremmo con settentrione. Poi dopo la completa romanizzazione questo termine non fu più usato per un lungo pe-riodo.

Quando si cominciò a parlare di insubri e di Insubria. Furono i letterati a rompere il silenzio usando questo termine come sinonimo poetico di Ducato di Milano come fece Ludovico Ariosto quando nell’1516 nell’Orlando Fu-rioso scrisse:

E Moro e Sforza e Viscontei colubri, Lei viva, formidabili saranno Da l'iperboree nevi ai lidi rubri, Da l'Indo ai monti ch'al tuo mar via danno: Lei morta, andran col regno degl'Insubri, E con grave di tutta Italia danno, In servitute; e fia stimata, senza Costei, ventura la somma prudenza.

e quando nel XIV secolo letterati del ducato di Milano usarono i termini insubri e In-subria intendevano indicare l’origine di tutta la gente del ducato per proporre un’identità comune che superasse le logiche comunali e li distinguesse dal resto d’Italia indicato come latino.

Insubria, storie e miti

~ 47 ~

Famosa è la composizione di Gerolamo Cardano del 1626, che quando spiega che l’origine del nome mediolanum deriverebbe da un cinghiale coperto solo a metà di lana, parla degli Insubri:

Nel fabricar de le superbe mura De la prima Città ch'abbian gl'Insubri Uscì da i fondamenti un gran Cinghiale Mezzo di pel setoso, e mezzo ignudo Onde Milan chiamossi Da gli Hedui, o Borgognoni o pur da i Franchi Da cui l'origine hebbe, Che altri di mezza lan dir potrebbe.

Quali altri riferimenti sono stati fatti all’Insubria? Nel 1797 quando Napoleone occupò il ducato di Milano coniò una medaglia celebra-tiva dell’Insubria Libera con evidente riferimento alla Repubblica Cisalpina che com-prendeva Lombardia ed Emilia-Romagna e piccole parti del Veneto e della Toscana.

Poi silenzio sino a quando sotto gli austriaci alcuni letterati come Giovanni Torti nel 1853 e poi Gabriele Rossetti, auspicarono un’Insubria libera, intendendo tutta l’Italia.

Anche Alessandro Manzoni citò più volte nella poesia giovanile “Del trionfo della li-bertà” l'Insubria fa riferimento alla francese Repubblica Cisalpina.

Deh! resti a noi, dicean le rive Insubri, Deh! resti a noi, ma l'onorata spoglia Trasse Francia gelosa a' suoi delubri.

citò anche un frammento del Parini sulla colonna infame, ormai scomparsa, in cui era usato insubre come sinonimo di milanese:

Quando, tra vili case e in mezzo a poche Rovine, i’ vidi ignobil piazza aprirsi. Qui romita una colonna sorge In fra l’erbe infeconde e i sassi e il lezzo, Ov’uom mai non penetra, però ch’indi Genio propizio all’insubre cittade O buoni cittadin, lungi, che il suolo Miserabile infame non s’infetti.

Quando non fu più materia solo per letterati? Fu Giovanni Baldi nel 1906 a far uscire dal recinto dei letterati il termine Insubria usandolo per promuovere il turismo e la cultura dei laghi prealpini, seguito nel 1937 da Angelo Bellini e nel 1960 dalle Edizioni Insubria.

Cinghiale mezzo setoso - palazzo della Ragione

Insubria, storie e miti

~ 48 ~

Quando in tempi recenti si è ricominciato a parlare d’Insubria non solo come turi-smo? Fu nel 1995 quando fu istituita, col riconoscimento dell’unione Europea, la Regio In-subrica, come comunità di lavoro transfrontaliero tra le aree a cavallo del confine italo-svizzero con un patto sottoscritto da Cantone Ticino, Provincia di Como, Provin-cia di Lecco, Provincia di Novara, Provincia di Varese e Provincia del Verbano Cusio Ossola in cui è scritto:

La Comunità di lavoro Regio Insubrica promuove la cooperazione transfronta-liera nella regione italo-svizzera dei Laghi Prealpini e favorisce la presa di co-scienza dell’appartenenza a un territorio che è iscritto, al di là dei confini isti-tuzionali, nella geografia, nella storia, nella cultura e nella lingua.

Come si vede il testo fa un riferimento molto generico a una comune storia e cultura e non contiene alcun riferimento alla Nazione Insubria come invece faranno alcune associazioni e movimenti politici fioriti dopo sia in territorio italiano sia svizzero.

Comunque l’Idea di regione insubrica cominciò a essere sostenuta da alcuni quoti-diani locali e dall'Università dell'Insubria nata nel 1998 con sedi a Como, Varese, Bu-sto e Saronno.

Ma come abbiamo visto, sino a qui si può dire che l’Insubria è un’invenzione moder-na che ha cercato di nobilitarsi riferendosi a un’antica mitica origine.

La Regio Insubrica

Insubria, storie e miti

~ 49 ~

Se è così allora la ricerca può fermarsi qui? Credo che si debba andare oltre per scoprire se esiste una cultura comune di questi territori che il progetto Insubria possa valorizzare. Comunque appare già evidente che non si può affermare che il popolo degli insubri sia quello fondato dai celti nella zona circoscritta che oggi vogliamo chiamare Insubria.

4.11 L’origine Celtica Mette quindi in dubbio l’influenza dei celti nelle nostre contrade? Se analizziamo l’uso del termine insubri, vediamo che gli autori romani lo usavano

solo per indicare il popolo a loro preesisten-te, che come sappiamo è di origine ligure, cui si erano mescolate altre etnie, mentre col termine galli indicavano un’etnia di per-sone alte, bionde e di pelle bianca, del tipo ancor oggi molto presente nelle nazioni eu-ropee del centro-nord, che qui è difficile in-contrare.

Infatti lo storico greco Diodoro Siculo, come altri autori latini, li descrive così:

Eccedono di molto le dimensioni comuni, il loro aspetto è terribile, sono alti di statura, con una muscolatura guizzante sotto la pel-le chiara. Hanno i capelli biondi di natura e quando ciò non avviene se li schiariscono lavandoli in acqua di gesso. Taluni si radono la barba, altri ostentano guance rase e baffi che coprono l'intera bocca.

Ma non potrebbe darsi che questi si siano fusi con i popoli già presenti e abbiano formato una nuova etnia? Quando i galli e altre tribù sono venuti in Italia, non si sono mescolati con le popola-zioni locali ma hanno vissuto l’una accanto all’altra sino a dopo l’inclusione nell’impero romano.

Poi sicuramente sono avvenute delle fusioni ma non solo con i galli ma anche con al-tre etnie, come hanno mostrato le analisi sul genoma che indicano che in Italia, salvo rarissime eccezioni in aree molto ristrette, ci sia stata una grande mescolanza di et-nie e non sia nata alcuna nuova etnia nell’area che oggi alcuni chiamano Insubria.

Non hanno quindi alcun fondamento espressioni del tipo: gli insubri sono un popolo che non sa di esserlo, prima di tutto perché nessuno ha sino a oggi individuato un popolo con una specifica etnia, cultura e regione che possa essere definito degli in-subri, ma nemmeno gli autori romani mai indicarono caratteristiche etniche e tanto meno uno specifico territorio abitato solo da loro.

Insubria, storie e miti

~ 50 ~

Bisogna poi ricordare che alcune delle tribù celtiche nomadi che vivevano in modo assai primitivo, stabilitesi in Ita-lia, portarono la cultura antica di La Tenè, che si distingueva principalmen-te per una particolare lavorazione del ferro, che era inferiore a quella che trovarono a Golasecca che si era ar-ricchita con l’incontro con quella etru-sca. Perciò fu molto di più quello che presero rispetto a quello che portaro-no.

Comunque, per parlare d’insubri co-me hanno parlato gli autori latini, bisogna fare riferimento alle genti e alla cultura di Golasecca che è stata la più importante prima dell’arrivo dei Galli, e bisogna consta-tare che oggi nessuno è in grado di individuare nelle popolazioni del nostro territorio gruppi a loro risalenti per caratteristiche etniche e culturali.

Cosa si può concludere? Se si crede, che un popolo sia figlio di una civiltà che l’ha preceduto, non ci si può cer-to fermarsi a quasi 2000 anni fa per vedere quando si siano affermati i valori e le

motivazioni sui quali oggi si basano i mo-vimenti e i progetti che fanno riferimento all’Insubria.

Essi basano le loro affermazioni su una scarsissima documentazione con forzate interpretazioni, che anche in buona fede, ma non sempre, portano lontano dalla realtà per inventarsi, uno spazio politico in

cui nuotare come dice una di queste associazioni culturali:

Terra Insubre è da sempre impegnata a ridefinire i concetti di Autonomia, Fe-deralismo e Identità, alla ricerca di nuove sintesi culturali per la creazione di una futura Europa dei Popoli e delle Regioni.

Quindi analizzeremo la storia successiva per vedere se sono accaduti poi degli avvenimenti che hanno determinato la formazione una popolazione omogenea per etnia e cultura che oggi si possa col-locare in uno specifico territorio che possiamo chiamare Insubria.

Elmo – Le Tène III a.C.

Ciottota – Le Tène – I secolo a.C.

Vaso – Le Tène – I sec. a.C.

Insubria, storie e miti

~ 51 ~

4.12 La fine dell’impero e inizio del Medioevo Da dove allora conviene ripartire? Certamente dalla fine dell’impero romano d’occidente quando non poté più mante-nere la sua unità territoriale perché la sua forza militare non era più tale da scorag-giare qualunque invasione, com’era stato invece possibile quando le gerarchie mili-tari erano composte da rigorosi cittadini romani.

Quando l’estensione dell’Impero e le dissolutezze della classe politica obbligarono a ingaggiare ufficiali non romani e truppe mercenarie di dubbia capacità e fedeltà, crebbe la difficoltà ad arginare le tribù di oltre il Reno, e si ebbero alcune pesanti sconfitte che incoraggiarono i popoli confinanti a invadere l’impero occidentale che andò a sgretolarsi, mentre quello orientale riuscì a sopravvivere ancora per oltre 1000 anni, ossia sino al 1453.

Così si arrivò al 476 anche alla fine formale dell’impero romano con la deposizione a Ravenna di Romolo Augusto, detto Augustolo, da parte Odoacre, generale germani-co che si proclamò re e richiese all’imperatore d’oriente la nomina di patrizio e go-vernatore di quello che rimaneva dell’impero d’occidente, ossia la penisola italiana.

Questo momento segnò l’inizio di nuova Era che durerà sino al XV secolo e fu poi chiamata sommariamente dagli storici: Medioevo, che comprende, come vedremo numerose epoche diverse, soprattutto in Italia.

Era quello un periodo pacifico? All’inizio fu un periodo di continue guerre tra i vari regni nati dopo la dissoluzione dell’impero romano con vari infruttuosi tentativi di rivendicarne l’eredità per ritrova-

Insubria, storie e miti

~ 52 ~

re l’unità perduta che spinsero in continuità le nazioni l’una contro l’altra armata e portarono sino alle guerre mondiali del secolo XX.

4.13 I regni barbari Come iniziò questa epoca? Già prima di Odoacre, ufficiale della giardia imperiale, numerose popolazioni preme-vano ai confini dell’impero e poi intere popolazioni danubiane e germaniche, attirate dalle belle e fertili terre, spinte dalle tribù provenienti dall’Asia centrale cominciaro-no ad invadere l’impero e a costituire i primi regni dei barbari.

Le invasioni, che avevano come scopo principale il saccheggio, iniziarono nel 166 quindi prima della caduta dell’Impero Romano d’Occidente e continuarono anche dopo. I primi furono i goti, una federazione di tribù germaniche che occupavano la vasta pianura che andava dal Don alla Transilvania ed erano divisi in due gruppi dal fiume Dnjepr, i grutungi a oriente, i futuri ostrogoti, i risplendenti, e i tervingi a occi-dente, i futuri visigoti, i saggi.

Le loro invasioni portarono violenze contro le popolazioni e arrivarono sino a Roma con i visigoti nel 410, i vandali nel 455 e i Goti nel 472. I visigoti di Alarico, dopo aver saccheggiato Roma discesero verso la Calabria per passare in Sicilia, lasciarono illesa Capua, perché ben fortificata, e Napoli, perché fuori dal loro tragitto, ma saccheg-giarono Nola e quasi tutta la Campania, la Lucania e la Calabria ma si dovettero fermare davanti le forti mura di Reggio.

Dove passavano, depredavano, mettevano tutto a ferro e fuoco, uccidevano gli abi-tanti, abbattevano i templi e radevano al suolo gli abitati.

Nel IV secolo cominciarono a occupare in modo stabile alcune regioni italiane e por-tarono al tramonto della città di Roma che da quasi due milioni di abitanti arrivò, in-torno al 553, a 40.000, per raggiungere il suo minimo storico attorno all’anno 1.000 quando gli abitanti erano circa 30.000. Questa è l’epoca in cui Odoacre divenuto re degli Eruli mise fine all’impero.

Cosa avvenne dopo Odoacre? Fu la volta degli ostrogoti di Teodorico, un patrizio romano con una storia curiosa.

Era figlio del re Teodemiro quando fu inviato in giovanissima età a Costantinopoli come ostaggio e qui conobbe la civiltà greco-romana ed ebbe il titolo di patrizio.

Divenne re degli ostrogoti alla morte del padre e fu alleato dell’imperatore d’oriente Zenone che gli chiese di cacciare Odoacre e difendere l’impero dalle invasioni delle tribù germaniche.

Teodorico varcò le Alpi nel 489 con un esercito di circa 100mila uomini, combatté contro gli Eruli per cinque anni (493) e poi fece uccidere a tradimento Odoacre du-rante un banchetto che avrebbe dovuto sancire la pace tra i due re. Poi insediò in Ita-lia 250.000 ostrogoti.

Giuseppe Pochettino scrive: Avvenuta la conquista di tutta la penisola nulla mutò quanto ad ordinamenti

Insubria, storie e miti

~ 53 ~

politici e amministrativi; istituirono loro basi nel Sannio e presidi temporanei e permanenti nelle principali città del Mezzogiorno; i maggiori furono quei di Napoli e di Reggio. I goti dove risiedevano presero un terzo delle terre, e vi si collocarono con le lo-ro famiglie, servi e bestiame, o mescolandosi cogli indigeni, o isolandosi in di-stretti campagnoli: vivevano dei frutti delle loro terre e annualmente riceveva-no una gratificazione in denaro, per il servizio militare cui erano obbligati.

Di poco diminuì la desolazione che vi regnava per il malgoverno secolare, per guerre e carestie, per terremoti e pestilenze: e del resto troppo grande v’era la miserie e lo squallore perché si potesse in breve mutare l'aspetto del paese.

Le stesse città più importanti erano quindi quasi spopolate, abbandonate, e ri-dotte a deserto larghe distese di campagne un tempo floridissime, taciti i fori privi di commercio, senza vita molti porti un tempo fervidi di attività marinare-sca.

Teodorico tuttavia arrecò qualche miglioramento all’agricoltura, aumentò la flotta per difendere le coste da Vandali e Bizantini, curò la pesca e favorì il commercio che però continuò a essere molto scarso, essendo inceppato da da-zi, pedaggi e deficienza di moneta.

Il suo regno relativamente pacifico fu rispettoso della popolazione, anche se non mancarono abusi come quello di eliminare proprietari pagani accusandoli di schiavi-smo per accaparrarsi le loro proprietà. Dopo sua la morte nel 526, si ebbe una suc-cessione tormentata.

Come si viveva in Lombardia sotto il dominio dei goti? Gli ostrogoti portarono un po’ di respiro alla Lombardia sconvolta dall’invasione dei barbari.

Essi costituivano l’apparato militare, s’impossessarono di circa un terzo del territorio e vissero separati dagli italiani che rimasero governati dalle istituzioni civili fatte dai

Mosaico del palazzo di Teodorico – Basilica di sant’Apollinare nuovo - Ravenna

Insubria, storie e miti

~ 54 ~

romani, anche perché a Teodorico non conveniva disperdere le forze militari, perché molte ne doveva tenere alle frontiere per difendere il regno dalle invasioni.

I civili romani non potevano portare armi, fare matrimoni misti e convertirsi all’arianesimo.

I loro centri più importanti furono Pavia, Milano, Verona e Ravenna.

Palazzo di Teodorico - Ravenna

Insubria, storie e miti

~ 55 ~

4.14 I bizantini riconquistano l’Italia Dopo la morte di Teodorico continuò l’alleanza con Costantinopoli? Nel 527 divenne imperatore Giustiniano I che volendo restaurare l’impero inviò alla riconquista dell’Italia Belisario e Narsete che ingaggiarono una lunga guerra al nord contro ostrogoti, mentre al sud, già devastato dai barbari, non trovarono resistenza.

Nel 539 i bizantini riconquistarono Ravenna e nel 554 completarono la conquista di tutta l’Italia che divenne l’Esarcato di Ravenna.

Sotto i bizantini il governo dell’Italia, devastata e con la maggior parte della gente analfabeta, fu affidata a duchi, soprattutto vescovi, scelti per la difficoltà di trovare persone autorevoli.

A loro si deve lo splendore di Ravenna loro capitale e si ritiene sia stata costruita e affrescata da loro la chiesetta di San-ta Maria Foris Portas, a Castelseprio.

Furono accolti come liberatori? Certamente i barbari facevano paura, ma non è che i bizantini fossero più amati dalle popolazioni Italiane.

Ritenevano l’Italia una provincia da sfruttare e questo comportò per le popolazioni, già ridotte in miseria dai barbari, un ulteriore impoverimento.

Si ebbe lo spopolamento dei territori, pestilenze e carestie che decimarono la popolazione, svuotarono le città e aumentarono le terre incolte.

Il loro dominio sull’Italia del nord durò poco, meno di 30 anni, poiché nel 568 ci fu l'invasione dei longobardi guida-ti da Alboino.

4.15 I longobardi Cosa successe con l’arrivo dei longobardi?

I Longobardi o Langobardi, ossia dalla lunga barba, erano germani ariani che provenivano dall’attuale Ungheria (Pannonia).

Secondo alcuni erano in 300mila, compresi donne e bambini, quando sotto la guida di Alboino arrivarono nel 568 in Italia.

Erano suddivisi in tribù guidate ognuna da un duca che andò per proprio conto a cer-car gloria e conquistarsi con relativa facilità il suo ducato. Così occuparono buon par-te del territorio peninsulare che era poco protetto dai bizantini e dove le città, già decimate dai precedenti invasori, per paura aprivano loro le porte.

Insubria, storie e miti

~ 56 ~

Formarono un grande regno com-posto di numerosi ducati che gode-vano di larga autonomia rispetto il re che risiedeva a Pavia e aveva al-tre sedi a Milano e Verona.

Gli ampi territori che rimasero ai bi-zantini furono chiamati Romania dell’Esarcato di Ravenna, da cui l’attuale Romagna ereditò il nome.

Nel 574-84 a causa dell’assassinio dei primi re, si ebbe un periodo di anarchia durante il quale bande di guerrieri compirono saccheggi e de-vastazioni, ma poi nel 590 divenne loro re Agilulfo che riprese il control-lo dei duchi.

Inizialmente il dominio longobardo fu animato da spirito di conquista e

saccheggio con numerose violenze, poi nel 643 l’Editto di Rotari diminuì la discrezio-nalità dei giudici con la trascrizione in latino delle leggi orali secondo l’impostazione giuridica romana e iniziò la progressiva integrazione dei longobardi con la popola-zione locale grazie anche alla loro conversione dall'arianesimo al cattolicesimo.

Regnarono al nord per oltre 200 anni sino al 774 quando furono sconfitti al nord e al centro Italia, dai franchi di Carlo Magno dopo alcuni tentativi di stabilire con loro un’alleanza. Sopravvissero, con alterne fortune, il Ducato di Benevento che poi con-fluì nel 1130 nel regno normanno di Sicilia, e il Ducato di Spoleto che entrò poi con Carlo Magno nel regno pontificio.

Come gestirono i territori occupati i longobardi? Contrariamente ai goti, che avevano mantenuto l'organizzazione romana, i longo-bardi imposero le farae, gruppi familiari, e i ducati con tutti i poteri: civile, militare e giudiziario.

I duchi si stabilirono nelle città romane già sedi di municipium, sottoposero i latini a una pesante dominazione e abusarono della pratica romana dell’hospitalitas, che consisteva nel dovere dei cittadini si ospitare i soldati senza dimora cedendo loro un terzo della casa.

4.16 La vita sotto i longobardi Gli italiani sotto i longobardi come vivevano? Quelli che pagarono il prezzo più alto furono i proprietari terrieri che furono espro-priati e alcuni anche uccisi. Anche le chiese e i monasteri che furono spogliati mentre militari e parte del clero fuggirono e ripararono nei domini protetti dai bizantini.

Insubria, storie e miti

~ 57 ~

Molti schiavi furono affrancati per farne dei soldati mentre i servi vivevano come schiavi. La popolazione subì oltre ai danni dovuti dalle guerre, anche epidemie e ca-restie ma poté anche usufruire di ospedali per la cura e l’assistenza di poveri, malati, anziani, bambini, vedove e forestieri.

Inizialmente i longobardi costituivano la forza militare e giuridica rigidamente sepa-rata dalla popolazione, poi nel 712 l’integrazione fu favorita, quando divenne re Liutprando che secondo Paolo Diacono:

Fu uomo di molta saggezza, accorto nel consiglio, di grande pietà e amante della pace, fortissimo in guerra, clemente verso i colpevoli, casto, virtuoso, in-stancabile nel pregare, largo nelle elemosine, ignaro sì di lettere ma degno di essere paragonato ai filosofi, padre della nazione, accrescitore delle leggi.

Ci fu un solo ceto di uomini liberi, gli arimanni, che li comprendeva tutti indipenden-temente dalla loro origine.

Grande fu la loro influenza nella produzione artistica soprattutto nell’oreficeria, nella scultura e nella realizzazione di chiese e monasteri. I loro ducati furono le basi delle vicende dell’Italia nel periodo medioevale.

Quali furono i ducati da loro istituiti? Nel nord in Piemonte quelli di: Asti, Torino, Ivrea, San Giulio di Orta; in Lombardia: Bergamo, Brescia, Milano, Pavia; in Emilia: Piacenza, Parma, Persiceto di Bologna, Reggio; in Veneto: Ceneda di Vittorio Veneto, Treviso, Verona, Vicenza e inoltre co-stituirono i ducati di: Friuli a Cividale, Trento, e Genova.

Mentre nel centro sud costituirono quelli di Tuscia a Lucca, Spoleto, Benevento, e Sa-lerno.

Come mai non fu costituito un ducato a Como? Il territorio compreso tra Como, Lecco, Coli-co con la Valtellina, fu l’ultimo tra quelli dei bizantini appoggiati dai franchi a cadere sotto le mani dei longobardi.

Lo difendeva efficacemente il magister mili-tum Francione con le sue truppe arroccate nei forti di Castelmarte, Civate, Baradello, Monguzzo e l’Isola Comacina, che allora era circondata di mura ed era diventata il depo-sito delle ricchezze dei proprietari romani cui erano state confiscate le proprietà.

Ma nel 588 Francione si dovette arrendere e, gran parte del lago con Lecco e l’Isola Comacina, fu acquisita dal duca di Bergamo, mentre Como, fu annessa al ducato di Mila-no.

Torre castello Baradello

Insubria, storie e miti

~ 58 ~

Come si comportarono i longobardi con le popolazioni locali? Giancarlo Andenna e Giorgio Picasso scrivono in: Longobardia e longobardi nell'Italia meridionale:

Quando i longobardi irruppero in Italia non oppressero violentemente in ma-niera sistematica la popolazione romana: la pressione militare si fece mag-giormente sentire dopo la presa di Milano, ma fu successivamente all'assassi-nio di Alboino, che si giunse al massimo della reazione anti-romana.

Tuttavia, già la stessa natura del primo insediamento, metteva in crisi, in tem-pi brevissimi, le aristocrazie agrarie romane e gli organi di governo cittadini, perché il nuovo insediamento spezzava i vincoli tra città e territorio, incrinando l'assetto degli antichi municipi.

L'occupazione militare, avvenuta senza troppi riguardi per proprietari e conta-dini, per laici ed ecclesiastici, recise ogni fonte di ricchezza e di potere dei ceti dominanti cittadini, impedendo il regolare rifornimento dei mercati urbani e aggravando la già precaria situazione delle città italiane abbandonate in alcu-ni casi dallo stesso vescovo e dal clero, sconvolte dalla confusione amministra-tiva dei tempi.

Se a ciò aggiungiamo le difficoltà di sostentamento dovute al sovraccarico im-provviso di popolazione, alla carestia, alla peste, alle violenze, alle alluvioni, abbiamo il quadro complessivo della situazione.

Ma i duchi longobardi intuirono subito la funzione coordinante della città: essi stessi prendevano prevalentemente il nome di una città e non quello di una re-gione, valorizzando i resti dell'antico quadro urbano nel quale si trovavano ad agire.

Essi determinarono, infatti, il definitivo decadimento di molti centri urbani, ma anche la ripresa di altri, al punto da tramutare in città primarie cittadine che in età romana erano state di second'ordine.

Isola Comacina fortificata al tempo dei bizantini

Insubria, storie e miti

~ 59 ~

I comandi militari s’insediarono in prevalenza in città, o anche in castra tardo-antichi.

Cosa lasciarono nel nostro territorio? I Longobardi nel loro lungo periodo aumentarono le superfici coltivate tramite il debbio, ossia l’incendio delle sterpaglie dei terreni incolti, anche per rispondere a un significativo incremento della popolazione, e iniziarono la realizzazione di chiese di stile romanico come quelle del territorio comasco San Pietro, San Benedetto al Mon-te Civate, e l'abbazia di Piona.

Altre importanti tracce si sono ritrovate a: Castelseprio, monastero di Torba, Basilica di San Giovanni Evangelista; Arsago Seprio; Lomello di Pavia, basilica di Santa Maria Maggiore; Gallarate, Isola Comacina; Lecco sul monte Barro; Cocquio; e Bogno di Besozzo.

Inoltre a Monza, sede privilegiata della famiglia reale, la regina Teodelinda vi fondò la basilica di san Giovanni Battista e un ospedale.

Due loro importanti necropoli si sono trovare a Calvisano nel bresciano, e a Trezzo d'Adda.

In quest’epoca fu eretta una cappella dal gruppo monastico di Voltorre che fu poi sostituita dall’attuale chiostro.

Avendo un rapporto critico con i vescovi, preferirono appoggiarsi ai monasteri per controllare il territorio e ne favorirono la costruzione di molti di essi in punti strategi-ci come centri religiosi e culturali ma anche economici e politici.

A loro si devono: la co-struzione dei grandi mo-nasteri di Bobbio con l’aiuto di san Colombano e quello con ospedale di san Salvatore a Brescia, poi diventato di santa Giulia; la diffusione del culto di san Giovanni Battista decollato e san Michele, loro protettori; molte denominazioni geografiche come quelle che composte con fara; molte parole rimaste nei dialetti come ad esem-pio:

schirpa, per dote della sposa; scusàa, per

Banchetto nuziale - cappella di Teodolinda – Duomo di Monza

Insubria, storie e miti

~ 60 ~

grembiule; stamberga, per casa malandata; lifròch, per stupidone; e alcuni nomi come: Riccardo, Aldo, Arnaldo e Corrado.

Ma comunque non lasciarono un grande ricordo, fatta eccezione per le città di Brescia, Pavia e Monza, dove sono rimasti importanti monumenti e monasteri.

Ci sono poi molti borghi che vantano improbabili origini longobarde con ri-costruzioni fantasiose fatte soltanto per la presenza di chiese o monasteri dedicati a san Michele arcangelo o san Giovanni Battista.

Dopo di loro si ebbe il regno dei fran-chi.

San Pietro di Civate - Lecco

Insubria, storie e miti

~ 61 ~

5. L’Italia feudale o del Medioevo di mezzo

5.1 I franchi Chi erano i franchi? Tutta la storia dell’Europa ha visto protagonista il popolo dei Franchi soprattutto da quando divenne re Carlo Magno.

I franchi erano popoli germanici del Reno che si erano federati nel III secolo e dopo vari tentativi conquistarono la Gallia, che poi da loro prese il nome di Francia.

Quando Giuliano nel 358, li sconfisse, fece un accordo che consentiva loro di mante-nere il territorio della Gallia conquistato in cambio della difesa della frontiera del Re-no e l'impegno a fornire uomini all'esercito romano.

Da questo territorio i Franchi gradualmente estesero il loro dominio a gran parte del-la Gallia romana, pur continuando a contribuire alla difesa dei confini dell'Impero. Poi all'inizio del V secolo cominciarono ad affermare la propria indipendenza quando fu loro Re Meroveo.

Dopo di lui il re merovingio Clodoveo consolidò i domini dei franchi in Gallia e in Re-nania e nel 486, pose termine al controllo romano. Ma la debolezza dei sovrani me-rovingi consentì l’affermazione dei maestri di palazzo in particolare di Pipino che nel 687 riunificò i regni franchi, poi suo figlio Carlo Martello nel 732 fermò gli Arabi a Poitiers, e nel 750 il di lui figlio Pipino il Breve, che ottenne dal papa il riconoscimen-to di re dei Franchi.

Alla sua morte nel 768, il regno fu diviso tra i suoi due figli, ma presto Carlo Magno restò unico sovrano e formò un grande regno conquistando anche parte dei territori della Germania e della Spagna.

5.2 Carlo Magno Quando i franchi arrivarono in Italia? Carlo Magno dopo avere occupato quasi tutta l’Europa occidentale, fu chiamato in

Insubria, storie e miti

~ 62 ~

Italia dal papa Adriano per fermare i longobardi di Desiderio che volevano conquista-re Roma. Nel 774 dopo una preparazione accurata trovò il modo di aggirare le guar-nigioni longobarde, prenderle alle spalle e poi dilagare nella pianura.

Affrontò a Mortara i longobardi in una tremenda battaglia che fece 70mila morti, che pare prese questo nome da questo evento, assediò e conquistò Pavia, mentre molti duchi tradivano il loro re Desiderio e si sottomettevano a Carlo che divenne rex Francorum et Langobardorum, col suo regno che inglobò anche il regno longobardo.

Da molti è ritenuto il padre dell’Europa ma lui non ne ebbe la consapevolezza poiché cercava soltanto di ingrandire il suo regno.

Fu dopo che Irene d'Atene usurpò nel 797 il trono dell'Impero bizantino e si proclamò imperatrice (basilissa) dei Romani a spingere nel Natale dell’800 pa-pa Leone III a incoronare in San Pietro, Carlo Magno Imperatore dei Romani.

Divise il suo regno in feudi, ciascuno con sue leggi e istituzioni, con obblighi: di fedel-tà in pace e in guerra; di pagamento di un tributo in cambio di protezione; e di accet-tare il controllo dei suoi inviati speciali, i missi dominici.

I feudi di confine, chiamati Marche, erano governati da Marchesi mentre gli altri erano Contee governate da Conti.

Ognuno di loro poteva avere Valvassori che a loro volta potevano avere Valvassini con titoli minori.

Tutti avevano il diritto di ereditarietà, pagavano la concessione detta beneficio, con tasse in varie forme, anche come bestiame e prodotti agricoli, e con la partecipazio-ne alle spedizioni militari.

I ducati fondati dai Longobardi che fine fecero? Inizialmente Carlo Magno lasciò duchi e funzionari longobardi al loro posto, e man-tenne Pavia capitale, anche per-ché la sua fu una conquista mili-tare non accompagnata da mi-grazioni di franchi.

Lasciò in vita anche i monasteri, per lo più di origine longobarda, ma promosse l’arrivo di loro con-fratelli da oltralpe, perché erano essenziali nel suo processo di unificazione delle chiese e dei culti, alla formazione dei nuovi funzionari e allo sviluppo dell’agricoltura negli ampi pos-sedimenti di feudatari e mona-steri.

Insubria, storie e miti

~ 63 ~

Carlo Magno

Durante il suo dominio nacque la gestione delle terre, detta corti, che permetteva a un pro-prietario con più terreni di po-ter delegare la coltivazione, a fronte di un canone e presta-zioni (corvée), di parti delle sue proprietà, masi o mansi o mas-se, a dei massari che potevano essere liberi o servi, ed erano detti prebendari perché riceve-vano la prebenda, una specie di stipendio.

C’erano inoltre i casali o masi, poderi di piccole dimensioni con gruppi di case rurali abitate da gruppi familiari.

Poi gradualmente immise, nel governo dell’impero e dei feudi, suoi uomini fidati e vescovi affidabili senza diritto di successione, provenienti da oltralpe senza però escludere completamente i longobardi.

Chi era Carlo Magno? Era un grande guerriero, coraggioso, forte, violento e crudele. Il suo fu un regno di 46 anni di guerre con la pace considerata un intervallo tra due spedizioni militari.

Ogni anno a maggio, per decidere quale spedizione intraprendere, convocava un’assemblea, la dies (dieta) dove convenivano i vassalli con la loro cavalleria e i loro fanti, uomini liberi obbligati al servizio, tra cui anziani e giovani reclute addestrate all’uso delle armi nelle lunghe stagioni della caccia.

Di norma ogni spedizione era accuratamente preparata e coinvolgeva media-mente 13mila soldati, raramente 30mila, durava sino a settembre e raramente andava oltre.

Trent’anni durò la guerra con i fieri Sassoni, che facevano incursioni ai confini e se-minavano il terrore tra le popolazioni, fino a quando Carlo riuscì a sottometterli dopo feroci stragi e conversioni forzate alla religione cristiana.

Nell’ultima battaglia catturò circa 5.000 uomini che furono obbligati a sceglie-re tra il battesimo e la decapitazione, ne morirono 4.500.

Fece questa strage malgrado l’opposizione di Alcuino, suo rispettato consigliere che gli ricordava:

Come ha detto sant’Agostino, la fede è atto di volontà, non di obbligazione. L’uomo può essere condotto alla fede, non esservi costretto. Bisogna mandare in Sassonia sapienti missionari istruiti dall’esempio degli apo-stoli, che siano predicatori e non massacratori o predoni.

Insubria, storie e miti

~ 64 ~

Egli cercava di uniformare ogni cosa, compresa la religione, tanto che eliminò anche molti dei riti della chiesa cattolica allora esistenti e tollerò solo quello ambrosiano.

In Lombardia, come del resto in gran parte d’Italia e d’Europa, costituì tante Contee, praticamente una per ogni località importante, assegnandole a ricchi proprietari ter-rieri che col tempo allargarono i loro confini e diedero vita a Contee sempre più grandi, poi chiamate Ducati, Principati e Regni.

Cosa successe alla sua morte? Dopo la morte di Carlo Magno la sua successione vide lotte che portarono divisioni e riunificazioni sino alla fine della sua dinastia, come vedremo più avanti.

Comunque per lungo tempo la struttura feudale si consolidò e rimase alla base delle evoluzioni successive mentre la chiesa rimaneva con una sua struttura.

5.3 Le pievi Quale struttura aveva allora la chiesa? Il coinvolgimento della chiesa nel potere civile era nato con Costantino che vedeva nella religione un modo per allargare il potere dello Stato come avevano già fatto i suoi predecessori sia pure in modi diversi.

Non è un caso che la chiesa ortodossa sia nata col sostegno dell’imperatore d’Oriente, poco dopo che fu istituito il Sacro Romano Impero che eliminò ogni colle-gamento con quello di Costantinopoli.

Così si ebbero papi e vescovi nominati dagli imperatori e, nel periodo feudale, anche vescovi-conti spesso nominati come intermediari tra vari pretendenti litigiosi o poco affidabili. Ma questo non impedì alla chiesa di sviluppare una sua organizzazione con le diocesi e le Pievi.

Cosa sono le pievi? La chiesa cattolica già nel VI secolo, con la scomparsa dell’organizzazione statale romana, aveva cominciato a istituire all’interno delle Diocesi romane, le Pievi (dal la-tino plebs, popolo) che all’inizio corrispondevano alle chiese rurali con battistero.

Da esse dipendevano altre chiese e cappelle prive di battistero e di norma di sacerdoti residenti. Poi durante il Rinascimento nel XV secolo le pievi assunsero anche una funzione civile ufficiale come ripartizione del Ducato di Milano.

Col tempo le Pievi, quando si ve-rificavano vuoti delle istituzioni civili, spesso assunsero anche funzioni amministrative locali ol-tre a quelle ecclesiastiche che du-rarono sino al 1972.

Santa Maria Assunta - Pieve di Angera

Insubria, storie e miti

~ 65 ~

Quali furono le pievi del Ducato di Milano? Uno dei primi documenti che parla di pievi è del 712 in cui è riportata la notizia che Marchirolo con Lavena della pieve di Agno era nella diocesi di Como già da tempo.

Nell’800 si sa che nel Ducato e Diocesi di Milano, nella contea di Castelseprio, si era-no formate le pievi di:

Agno, Angera, Appiano, Arzago, Arcisate, Brebbia, Cannobio, Castelseprio, Cu-vio, Fino Mornasco, Gallarate, Leggiuno, Marchirolo, Mezzana, Olgiate Olona, Olgiate Comasco, Parabiago, Somma Lombardo, Valtravaglia, Valcuvia e Va-rese.

Esse gestivano grandi aree che col tempo subirono diversi ridimensionamenti. Tra le più antiche e più importanti c’è la pieve di Castelseprio (sibrium) sulla Pedemontana, cristianizzata nel V secolo, di cui si ha notizia che nel 1173 era la chiesa madre delle pievi del Seprio. Poi alla fine del XIII secolo è documentato che aveva autorità sulle parrocchie di:

Carnago, Castiglione, Caronno, Castronno, Gornate, Lonate Ceppino, Lozza, Morazzone, Rovate, Tradate, Torba, Venegono, Vedano e Vico Seprio.

Varese, già prima della distruzione di Castelseprio del 1287, divenne la più importan-te di quelle del Seprio. La sua sede era nella basilica di san Vittore, costruita dove si ritiene fosse preesistente un tempio dedicato a Giove del quale è stata trovata un’iscrizione, e dove è stato trovato un battistero longobardo del VII secolo.

Al tempo dei romani, faceva parte della diocesi di Como, essendo nello stesso muni-cipium, ma poi si distaccò nel 698 per unirsi a quella di Milano, anche perché la chie-sa di Como e quelle del Canton Ticino facevano parte del patriarcato di Aquileia.

Fu citata per la prima volta nel 993 ma era precedente dato che nel battistero di san Vittore nel VII secolo furono bat-tezzati i ca-tecumeni per immersione.

Alla fine del XIII se-colo la Pieve di Va-rese faceva parte della diocesi di Mi-lano e comprende-va un vasto territo-rio che andava sino al Canton Ticino, con le parrocchie di: Varese- Basilica di san Vittore

Insubria, storie e miti

~ 66 ~

Azzate, Barasso, Bizzozero, Biumo, Bodio, Bosto, Brunello, Buguggiate, Calcinate, Capo di Lago, Casciago, Casbeno, Cas-siano, Crosio, Daverio, Dobbia-te, Fogliaro, Lomnago, Galliate, Gazzada, Giubiano, Gurone, Lissago, Luvinate, Malnate, Masnago, Monte Morone, Mo-rosolo, Mostonate, Oltrona, Rasa, Sant'Ambrogio, San Sal-vatore, Santa Maria del Monte, Schianno, San Gemolo, e Vela-te.

Una delle più antiche fu quella di Brebbia, da san Carlo poi trasferita nel 1574 a Besozzo, quando il paese era stato quasi abbandonato forse a causa delle febbri malariche.

Si ritiene che nel 390 fosse stata fondata dai fratelli greci Giulio e Giuliano, dove c’era un importante sito pagano, e con l’autorizzazione dell’imperatore Teodosio il Grande costruirono la chiesa di san Pietro.

Alcune lapidi ricordano Giove, Ercole, Minerva cui era dedicato un tempio e al-tre divinità. Gneo Terenzio e la sua sposa qui costruirono le terme per gli abi-tanti.

Brebbia s’ingrandì, ebbe anche una scuola e fu la base dei missionari che fondarono 46 chiese e 55 altari nei dintorni.

Nel X secolo dipendeva direttamente dagli arcivescovi milanesi che qui avevano un importante castello, costruito su precedente fortificazione romana, poi distrutto dai Torriani nel 1263, assieme alle rocche vicine di Angera e di Arona nelle loro lotte con-tro i Visconti.

Nel XVII secolo era costituita dalle parrocchie di:

Bardello, Bernate, Besozzo, Biandronno, Bogno, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Cardana, Carnisio, Cazzago Brabbia, Cocquio, Comabbio, Comerio, Gavirate, Inarzo, Ispra, Malgesso, Monate, Monvalle, Olginasio, Osmate, San Andrea, Somma, Ternate, Travedona, Trevisago e Voltorre.

Nel 1096 papa Urbano II riconobbe il diritto di ogni villaggio di costituirsi una parroc-chia, dal greco paroika, che significa comunità di vicini, e di avere una cappella o chiesa ossia con un sacerdote, praesbiter officialis, in cui si potessero tenere anche riunioni della comunità civile.

Nel 1100-1150 ci fu la probabile costruzione del chiostro di Voltorre di Gavirate a opera dei monaci benedettini cluniacensi dipendenti da san Benigno di Fruttuaria

Battistero longobardo - Basilica di san Vittore

Insubria, storie e miti

~ 67 ~

(Ivrea) su precedente cappella mentre poco dopo nella vicina Comerio si fa risalire la fondazione del monastero di san Celso a opera dei benedettini di Milano.

5.4 La vita dell’Italia feudale Come cambiò la vita con l’arrivo dei franchi? Il passaggio dai longobardi ai franchi fu abbastanza indolore, anche se ci furono mol-ti cambiamenti, come quello di spostare il centro del mondo occidentale al nord Eu-ropa, allora un territorio senza confini dove la gente colta parlava e scriveva in lati-no, mentre la cultura si andò consolidando attorno a un nucleo di valori cristiani. Dice Jaques Le Goffe:

La terra è la realtà fondamentale del Medioevo, in un’economia di sussistenza dominata dalla semplice soddisfazione dei bisogni elementari, la terra è la ba-se dell’economia, è tutta l’economia.

Dall’epoca carolingia il verbo latino che esprime l’idea di lavoro, laborare, si-gnifica essenzialmente lavorare la terra, rivoltarla. Fondamento della vita, economica, la terra è la base della ricchezza, del potere e del prestigio sociale.

La classe dominante - in genere, un’aristocrazia militare - è anche la classe dei grandi proprietari terrieri nella cui sfera si entra ricevendo in eredità o per be-nevola concessione di un superiore, un dono, un beneficium, un feudo, cioè, essenzialmente, un tratto di terra. All’infuori del Signore che ne riceveva comunque gran parte del profitto, il ri-cevimento consentiva solo una vita grama ai contadini. Gli artigiani erano rari, fuorché nelle grandi città dove si lavorano ferro, avorio, spezie, tessuti e oro.

Chiostro benedettino di Voltorre

Insubria, storie e miti

~ 68 ~

In campagna viveva a malapena un fabbro che è soprattutto maniscalco, un falegname, qualche raro mercante ambulante, giacché il contadino stesso e le donne costruivano le case e confezionavano le vesti, fabbricavano gli utensili domestici e quelli agricoli essenzialmente di legno o terracotta.

II gruppo dei dipendenti da un dominio feudale comincia a chiamarsi dei villani o manenti, cioè coloni legati alla terra da un contratto a lungo termine.

Come vivevano allora i contadini? Tutto era di proprietà del signore che dava, a fronte del versamento di una tassa, al contadino un campo, il manso, che doveva servire per nutrire la famiglia.

I suoi alimenti principali erano i cereali, una zuppa a base di pane raffermo e di vege-tali di stagione, e formaggi di capra. La carne nei giorni di festa.

L'alimentazione era anche integrata dai prodotti della caccia e della pesca che pote-va praticare versando al signore le relative tasse.

Inoltre pagava in natura alla chiesa la decima parte del raccolto, doveva occuparsi della coltivazione del terreno del padrone ed eventualmente seguirlo in guerra.

Al posto del pagamento delle tasse al contadino poteva essere richiesto di svolgere delle giornate di lavoro gratuite: Le corvées.

5.5 L’eredità dell’impero romano Di tutto quello che era romano, cosa fu conservato? L’impero romano, per cinque secoli fondò per la prima volta una grande nazione che

Insubria, storie e miti

~ 69 ~

aggregava tutti paesi del Mediterraneo, buona parte dei paesi europei e dei Balcani, dando loro una comune civiltà e la stessa lingua. Questa nazione malgrado le molte divisioni, distruzioni e cambiamenti avvenuti, è alla base del concetto attuale d’Europa. Qui hanno lasciato ovunque opere straordinarie, quali strade, ponti, acquedotti, fo-gnature, monumenti, palazzi ed edifici pubblici, che ancor oggi possiamo ammirare.

Ma la più importante eredità, che ancor oggi fa parte della nostra cultura, sono i princìpi del suo sapere giuridico e la lingua latina, ancora molto usata dalla scienza e matrice di molte lingue.

Alla base di queste grandi realizzazioni ci furono: una forte determinazione; un grande senso civico; e le grandi ca-pacità organizzative e costruttive.

Furono loro a realizzare le tante stra-de lastricate, segnate da pietre miliari per orientare i passanti, usate per se-coli che incidevano colline e monta-gne, superavano valli e fiumi con solidi ponti.

Esse collegavano le fortezze e le nu-merose città dell’impero, molte delle quali da loro fondate, che consentiva-no di controllare in modo capillare il territorio e di far sorgere le stazioni di posta e le locande da cui poi nacquero nume-rosi borghi.

Costruivano città con un reticolo di strade a maglie rettangolari, case popolari a più piani, quartieri di case signorili, centri con imponenti edifici pubblici, che utilizzavano mattoni, cemento e marmo, ed erano circondate da mura.

Furono loro a suddividere e utilizzare in modo razionale i terreni agricoli e allargare il numero dei proprietari terreni con le concessioni ai veterani di tante battaglie.

In Lombardia le città che ancora mostrano il loro impianto romano sono: Pavia, Co-mo, Brescia e le vicine Aosta, Torino e Piacenza.

L’architettura romana ha diffuso l’uso dell’arco e della cupola ereditate dagli etru-schi, e ignorati dai greci da cui presero altri elementi architettonici.

Col sistema costruttivo dell’arco e con approfondite conoscenze idrauliche, i Romani realizzarono: ponti in pietra con archi di grandezza opportuna che resistevano alle al-luvioni; acquedotti che attraversavano le montagne con gallerie, scavalcando le valli e superavano le pendenze con arcate sovrapposte permettendo di superare grandi distanze e dislivelli per portare l’acqua nelle città anche da fonti lontane, così solidi da avere sfidato i secoli.

Pianta romana di Como

Insubria, storie e miti

~ 70 ~

Per secoli i loro monumenti ed edifici civili e reli-giosi, come tea-tri, anfiteatri, cir-chi e terme sono stati modelli di nuove importanti costruzioni.

Poi come non ri-conoscere l’origine romana dello stesso con-cetto di giustizia, derivato dai loro codici scritti per la prima volta nel

V sec. a.C. e delle parole giuridiche che usiamo come:

magistratura, giustizia, giuridico, giurisdizione, magistrato, individuo, persona, dirit-to, dovere, proprietà, famiglia, pubblico, affitto, fideiussione, usufrutto, privato, leg-ge e codice.

Come non considerare il grande patrimonio culturale di testi di autori latini e tramite loro anche quelli dei greci?

L’impero romano aveva accumulato una grande quantità e qualità di ricchezze, di capacità, di cultura e di organizzazione dello Stato, che ha costituito un patrimonio non più eguagliato, che affascinò e influenzò non solo i popoli del suo tempo.

I primi barbari di limitata cultura, videro solo le ricchezze e si lanciarono alla loro conquista senza alcun riguardo e portando immani distruzioni, ma i conquistatori più evoluti cercarono poi di rivendicarne l’eredità.

Quali regni che seguirono ne presero l’eredità? I primi due, Odoacre e Teodorico, presero il posto dell’imperatore, non eliminarono le strutture esistenti e si dichiarano delegati dell’imperatore d’oriente.

Poi fu l'Impero romano d'Oriente, unico Stato ufficialmente successore dell'Impero romano, a rioccupare l’Italia quando salì al trono nel 527 Giustiniano, l’ultimo impe-ratore latino dell’impero orientale. Lui emanò il Corpus iuris civilis, ancor oggi alla base del diritto civile.

Poi i regni, chiamati dei barbari, videro le loro genti occupare tutti i posti di potere e costituire la forza militare ma comunque restare pur sempre una minoranza rispetto alla grande maggioranza della popolazione residente con cui furono obbligati a coo-perare.

Acquedotto romano a Segovia - Spagna

Insubria, storie e miti

~ 71 ~

Questi regni non pretesero di sostituire l’impero quanto piuttosto di occupare uno spazio vitale in cui stabilirsi.

Quindi neanche i longobardi vollero prendere l’eredità dell’impero romano? Quando nel 568 conquistarono buona par-te dell’Italia, segnarono la prima rottura col passato ma poi come dice Claudio Az-zara:

Attraverso tutto il VII secolo, e per quasi due terzi del successivo, si scorge piuttosto lo svilupparsi di un processo di progressiva, pur lenta e contrastata, acculturazione in senso romano-cattolico della gens Lango-bardorum e di adattamento dei suoi istituti originari, che portò a una ra-dicale trasformazione degli stessi e a una sostanziale fusione etnico-culturale con l’elemento romano, fino a for-mare una realtà sociale e istituzionale del tutto nuova, poi travolta al nord dall’imposizione del dominio carolingio e libera invece di completare le proprie dinamiche evolutive nel principato di Benevento.

Quindi ebbero nostalgia anche loro della cultura romana? Già abbiamo visto che gli invasori erano pur sempre una minoranza per cui non pote-rono non essere ammirati dalla cultura della maggioranza che però non era la stessa dell’impero poiché già con Costantino era finita la deizzazione dell’imperatore, poi-ché il cristianesimo era subentrato al posto di una religione che aveva perso ogni at-trattiva.

Dopo di allora l’imperatore non fu più un dio, ma comunque non rinunciò a usare la religione per un maggior controllo dello Stato intervenendo nella nomina di papi, ve-scovi e nella convocazione di Concili.

Per questo, quando i longobardi che erano ariani, videro che la maggioranza era in-vece cattolica e aveva un papa influente, si convertirono per interesse al cattolicesi-mo e arrivarono a patti con il papa.

Da questo momento i regni diventarono romani e cattolici, ossia con leggi legittima-te dal loro riferimento a valori universali certificati da una religione invece che dal volere di chi comandava.

Per parlare d’impero bisognò aspettare prima il Sacro Romano Impero, poi Napoleo-ne e infine nazismo e fascismo per ritrovare in Europa qualche forma di rivendicazio-ne imperiale.

Giustiniano – San Vitale - Ravenna

Insubria, storie e miti

~ 72 ~

Carlo Magno non divenne il nuovo imperatore romano? Non fu Carlo Magno a rivendicare il titolo d’imperatore poiché lui si è sempre nomi-nato re dei franchi e dei longobardi, ma fu il papa Leone III che lo volle incoronare Imperatore Romano per rompere definitivamente la sudditanza dell’impero d’Occidente da quello d’Oriente.

Questo regno com’era organizzato? Lui non cercò di ricostruire l’organizzazione romana, ma fondò il sistema feudale con gerarchie per un tipo controllo decentrato dello stato molto diverso da quello roma-no centralizzato.

Comunque anche lui subì il fascino della civiltà romana, tanto da voler fondare Aqui-sgrana come la sua nuova Roma, contribuendo così a perpetuarla.

Con lui comunque si aprì la nuova era del Medioevo, quella feudale che con i suoi ca-stelli, la cavalleria e le crociate è entrata nell’immaginario popolare e ha oscurato i 300 anni precedenti.

Fu con lui che nel 728 nacque gradualmente lo Stato Pontificio, che durò sino al 1870 quando fu conquistato dai sabaudi.

Cosa comprendeva lo Stato Pontificio? Era costituito dal ducato di Roma abbandonato dai bizantini, e dalle donazioni dei franchi con i quali si stabilì un'alleanza che ebbe un’enorme importanza per tutto il Medioevo.

Sarà poi Paolo VI a dire esplicitamente che era stato un peso questo potere, fu prov-videnziale la sua perdita da parte della Chiesa e fosse necessario un rapporto di reci-proco rispetto e di reciproca indipendenza tra Stato e Chiesa.

Duomo di Monza – Corona Ferrea

Insubria, storie e miti

~ 73 ~

5.6 La Cavalleria Chi erano i Cavalieri? Intorno ai sette anni i giovani nobili erano inviati come paggi nella dimora di un altro nobile, spesso parente, per imparare a stare in società e a cavalcare.

Poi verso i quattordici an-ni andavano al seguito di un cavaliere come scudie-ri da cui imparavano a maneggiare le armi, a ti-rare con l’arco, a curare il fisico, a trinciare la carne e metterla in tavola, ad accudire al cavallo e a te-nere in ordine l’armatura e le armi.

Accompagnavano i cava-lieri in battaglia, aiutan-doli a indossare la loro pesante armatura e a soccorrerli quando erano feriti o disarcionati.

Dopo questo duro tiroci-nio, intorno ai ventun an-ni, se ritenuti degni, rice-vevano l’investitura con una solenne cerimonia che prevedeva un leggero schiaffo sulla guancia o sulla nuca, poi sostituito nel XIII secolo con un colpetto col piatto della spada.

Quindi il cavaliere cingeva spada e speroni, e mostrava la sua abilità.

Nell’XI e XII secolo, molti scudieri, ossia quelli che portavano lo scudo, erano di origi-ne plebea e rimanevano in questa condizione anche perché nel XIII secolo diventare cavaliere era molto costoso.

Di cavalieri c’era una forte richiesta per l’esercizio del potere dei signori spesso essi stessi cavalieri.

A partire dall’XI secolo, i cavalieri divennero l’immagine del protettore di deboli, donne e fede cristiana. Nei periodi di pace erano organizzati tornei e giostre, piccole guerre in miniatura, dove non di rado avvenivano combattimenti veri e propri.

Cavaliere - Caracciolo

Insubria, storie e miti

~ 74 ~

5.7 I castelli Come mai nacquero così tanti castelli? Dopo Carlo Magno, andato perduto il dominio del Mediterraneo, diminuito il control-lo delle frontiere per la frammentazione del potere imperiale, aumentarono: le scor-rerie di Arabi, detti Saraceni, Normanni e Ungari; ci furono le lotte tra feudatari nei loro tentativi di espandere i loro feudi a danno dei vicini; si sentì la necessità di au-mentare la sicurezza di ogni dominio.

Nacquero così castelli, borghi con mura e torri, e altre opere di difesa per accogliere la popolazione in caso di pericolo.

Nei secoli X e XI, con castrum o castellum s’indicava generalmente un villaggio forti-ficato in cui abitava stabilmente una popolazione civile che aveva mura, una torre, detta torrione o mastio, ed eventuali altri torri, per ospitare i soldati. Spesso c’erano anche fossati e ponti levatoio. All’interno viveva una popolazione in case murate o in

Castrum di Padenghe del Garda

Insubria, storie e miti

~ 75 ~

legno con tetto di paglia, spesso separate da orti, e la casa signorile. In quelli più estesi non mancavano piazze e chiese.

Solo col XIV secolo si affermarono castelli esclusivamente destinati a essere la dimo-ra signorile fortificata.

I proprietari avevano tutto il potere, detto banno, che consentiva loro di comandare, costringere e punire tutta la popolazione del suo territorio, esigere un contributo in denaro detto taglia, obbligare a utilizzare il mulino, il frantoio e il forno signorile, pagando con una parte del prodotto, e fare corvées per la costruzione e al manteni-mento del castello e delle sue mura.

5.8 Il Sacro Romano impero e i regni feudali Chi furono i successori di Carlo Magno e cosa cambiò? Nell'822 Lotario I nipote di Carlo Magno, divenne re d’Italia e pare che ab-bia in buona parte con-fermato i conti longo-bardi esistenti.

Un esempio viene dalla zona del Verbano dove un suo importante gene-rale e Vasso, Eremberto (803-853), probabilmen-te figlio del conte longo-bardo di Stazzona, l’antico nome di Angera, ma per altri di origine franca, fece costruire a Leggiuno una chiesa dedicata a san Siro, dove c’è una lapide che ricorda il suo dono delle reliquie dei santi Primo e Feliciano, e un’altra che ricorda che lì fu sepolto.

La sua famiglia prese poi il nome de Besutio, poi Besozzi, dal nome della località di Besozzo, già nota ai tempi dei romani, dove costruirono il loro castello.

Secondo alcuni la sua famiglia, poi chiamata dei Besozzi, era di origine longo-barda ed era di fatto padrona della sponda orientale del Lago Maggiore, della Valcuvia, e di territori della Valtravaglia, del Gambarogno, del Locarnese, dell’alta valle del Ticino e del Canto Ticino.

Diede vita ad altri casati tra cui gli Orelli, i Rastelli, i Rusconi, i Visconti e i Della Rocca.

Poi nel 888, con la morte di Carlo il Grosso, l’ultimo dei suoi eredi, l’impero si suddi-vise in parecchi stati indipendenti a carattere prevalentemente nazionale, costituiti dai più forti feudatari.

Insubria, storie e miti

~ 76 ~

Anche in Italia i feudatari si affrontano per la conquista della supremazia e dopo al-cune guerre nel 888 divenne re dell’Italia: Berengario I, Duca e Marchese del Friuli, pronipote di Carlo Magno.

5.9 Il sacro romano impero Cosa rimase della grande eredità di Carlo magno? Sicuramente lo spirito imperiale che però si affermò curiosamente in tutta Europa a esclusione della Francia, quando nel 962, Ottone di Sassonia, affermatosi in Germa-nia, entrò in Italia e si fece incoronare dal Papa in san Pietro, primo imperatore del Sacro Romano Impero.

Il suo Impero comprendeva buona parte dell’Europa Centrale, l’Italia settentrionale, parte dell’Italia Centrale. Inizialmente aveva come sede principale Aquisgrana, l’attuale Aachen nel nord della Germania, ma poi ebbe varie sedi, tra cui Francofor-te, Praga, Ratisbona e Vienna, in relazione a dove risiedeva l’imperatore del momen-to.

Era un impero più politico che militare perché i vincoli militari non erano così stretti come al tempo di Carlo Magno, l’autorità imperiale era debole ed erano frequenti le guerre private con saccheggi, distruzioni, incendi, rapimenti di uomini e animali.

La chiesa dovette andare in soccorso dell’imperatore ponendo limiti all’esercizio del diritto di guerra, vietando il coinvolgimento di clero, contadini e viaggiatori, e invi-tando nobili e cavalieri a impegnarsi, sotto la minaccia della scomunica, a reprimere le infrazioni.

Insubria, storie e miti

~ 77 ~

E quali furono le conseguenze per la Lombardia? La debolezza dell’impero favorì soprattutto in tutta l’Italia settentrionale e in Tosca-na, le lotte dei comuni per ottenere autonomia dall’imperatore e il dominio sui co-muni vicini.

Quanto durò il Sacro Romano Impero? Durò con alterne vicende per circa un millennio, ossia sino a quando nel 1806 Fran-cesco II degli Asburgo, ormai privo di qualunque potere, si dimise. Per quasi tutta la sua durata, l’imperatore, non sempre col sostegno del Papa, rappresentò la massima autorità europea.

Fu questo il periodo in cui si svolsero le crociate.

5.10 Le crociate E cosa erano le crociate? Papa Giovanni VIII ave-va raccolto la richiesta di aiuto dei patriarchi di Gerusalemme e delle comunità religiose, e ri-chiese a tutti i guerrieri cristiani di difendere la cristianità.

Questo perché gli euro-pei non si erano mossi quando i saraceni ave-vano conquistato, fa-cendo molti martiri, l’Africa del nord e gran parte della Spagna.

Inoltre erano aumentate le loro incursioni in Sicilia e l’impero di Costantinopoli non riusciva più a garantire i pellegrini diretti in Terra Santa e i commerci con l’oriente.

Così questi erano costretti a difendersi dalle bande di briganti costituendo grandi gruppi, sino a 7.000 persone, che viaggiavano via terra anche perché la via del mare era pericolosa per la presenza dei pirati saraceni.

La contesa durò circa due secoli, fu dura e vide un numero di vittime cristiane di gran lunga superiore a quelle mussulmane.

Non fu quindi una vile aggressione contro il pacifico popolo islamico, ma una reazione all’Islam che, sin dalla conquista di Gerusalemme del 638, aveva ini-ziato il suo tentativo di conquistare nuovi territori anche nell’Europa divisa da lunghe guerre. Esse furono solo una parte delle guerre combattute tra 1095 e il 1291 tra l’impero bizantino e gli stati mussulmani dell’Asia Minore.

Insubria, storie e miti

~ 78 ~

La fine delle crociate si ritiene che sia avvenuta nel 1291 con la caduta di San Gio-vanni d’Acri, assediata da un grande esercito di 60mila cavalieri e di 140mila fanti con più di 300 macchine da guerra, comandato dal feroce sultano al-Ashraf Khalil.

Dopo un durissimo assedio durato quasi un mese e mezzo, la città si arrese, la popo-lazione fu trucidata, dispersa o condotta in schiavitù e tutto fu messo a ferro e fuoco.

Furono coinvolti anche dei lombardi? Il vento delle crociate soffiò dovunque e numerosi furono i nobili che parteciparono alle crociate, ma ci fu anche la partecipazione di popolo soprattutto in due tragiche spedizioni la prima la così detta degli straccioni del 1095 guidati da Pietro l’Eremita e da Gualtiero Senza Averi, e quella del 1100 costituita da un folto gruppo di lombardi, in gran parte piccoli proprietari, guidati dall'arcivescovo Anselmo IV e dal conte di Biandrate. Entrambe finirono in un bagno si sangue.

5.11 La Lombardia dopo l’anno 1000 Cosa accadeva intanto in Lombardia? Nel 1100 tutta la Lombardia era costituita da liberi comuni o repubbliche che appro-fittando della debolezza imperiale si erano liberati dai vincoli feudali sviluppando una larga autonomia nella gestione del territorio circostante.

Le principali città erano autonome mentre Varese faceva parte delle Repubblica del Seprio che aveva un castello allora ritenuto una fortezza inespugnabile.

Questa fu un’unione tormentata, anche perché si trovò coinvolta nelle lotte tra Como e Milano, dovute a vertenze e gelosie tra le famiglie che parteggiavo per l’una o l’altra parte, tali da portare nel 1233 alla separazione, con Varese che cercò la pro-tezione di Milano.

Come mai malgrado che fossero liberi comuni erano così determinanti poche famiglie? Bisogna risalire all’organizzazione politica di ogni comune che prevedeva un Consi-glio Generale cittadino che eleggeva dei magistrati, detti Consoli, con larghi poteri che prestavano giuramento di fedeltà alla città davanti al vescovo.

Ma il problema stava nel fatto che al Consiglio Cittadino non partecipavano tutti i cittadini ma solo la parte più facol-tosa che si organizzava in fazioni, dirette dalle famiglie più potenti che cercavano con ogni mezzo poteri e privilegi dall’imperatore, i ghibellini, piuttosto che dal papa, i guelfi.

La chiesa della Castellanza di Biumo - 1600

Insubria, storie e miti

~ 79 ~

Come mai il papa è coinvolto in queste lotte? Il papa essendo capo di uno stato importante e capo della chiesa si trovava in una posizione difficile anche perché doveva lottare contro l’imperatore che interferiva nelle nomine non solo dei vescovi ma persino dei papi. Questo fatto portò alla lunga lotta per le investiture che ebbe termine solo col Concordato di Worms del 1122, tra papa Callisto II ed Enrico V.

Varese era guelfa o ghibellina? Le città e i suoi abitanti non potevano essere definite guelfe o ghibelline ma erano le famiglie che dominavano che la portavano da una parte piuttosto che dall’altra per i loro specifici interessi e non è quindi un caso che Varese abbia spesso cambiato campo nel difficile equilibrio tra Como e Milano.

Ma qual era la situazione di Varese intorno all’anno 1000? Era ancora in formazione, era chiamata Varisio, faceva parte del contado del Seprio, comprendeva un centro civile e religioso, e le sei Castellanze a esso collegate di: Giubiano, Bosto, Casbeno, Biumo Inferiore e Superiore, Cartabbia e Bizzozero.

Erano nuclei separati che col passare degli anni sono stati inglobati nella città, ma al-lora erano autonomi in quanto possedevano chiese, mulini, cascine e osterie, ma erano unite e dipendenti dal punto di vista civile e religioso.

La città era cresciuta sul torrente Vellone, che scende dal Campo dei Fiori e la deva-stò nel 1177 dopo abbondanti piogge. Prima del 1100 era protetta da mura con sei porte: la porta Rezzano che collegava con Santa Maria del Monte, la porta Regondel-lo, la porta di San Martino, la porta Milano, la porta della Motta e la porta Campa-gna.

Museo Salvini – Mulino di Cocquio

Insubria, storie e miti

~ 80 ~

Una ricerca di Metra-Cottini, ipotizza che il fiume che nasce alle pendici del Sacro Monte, in località Ceppo, scende verso Velate e raggiunge Masnago, un tempo an-dasse verso sud per la Valle Luna sino al Lago di Varese.

Poi durante il Medioevo il fiume fu deviato verso Varese, allora piccola e ricca di orti, per la loro irrigazione. Da allora divennero frequenti le inondazioni del centro citta-dino. Per evitarle nel XVII secolo si divise in più rami che attraversavano la città in più zone e poi raggiungevano l’Olona, ma quando nel XX secolo il tratto cittadino fu completamente ricoperto, in alcune circostanze avvennero ancora delle esondazioni.

Varese fu avvantaggiata dalla vicinanza del Sacro Monte? Sicuramente i numerosi pellegrinaggi a Santa Maria del Monte passavano da Varese ma non furono questi a farla crescere d’importanza ma fu invece l’essere sulla strada che collegava i paesi d’oltralpe con Milano, come alternativa alla strada per Como con la quale non sempre c’erano buoni rapporti, e anche: di essere sede di un’importante pieve, e di avere un importante mercato, soprattutto di bestiame, che richiamava allevatori, anche da centri relativamente lontani. Queste circostanze fa-vorirono la nascita di numerose botteghe artigianali, ditte commerciali e piccole in-dustrie.

Tutto questo rese sempre più forte il desiderio dei varesini di rendersi autonomi sia da Como, sia da Castelseprio sia in minor misura da Milano.

Ultima cappella Sacro Monte di Varese

Insubria, storie e miti

~ 81 ~

Ebbe quindi una vita agiata? Stava meglio di altre località ma dovette subire il passaggio di numerosi eserciti sviz-zeri, germanici, francesi e spagnoli che si alternavano al governo di Milano e che fu-rono causa di epidemie di peste (la prima del 1450 fu evitata con la chiusura delle porte del borgo); e i terremoti del 1222 e 1601.

Malgrado questo il suo mercato, che già allora si teneva il lunedì, continuò a prospe-rare.

5.12 Le monete egli scambi Che moneta era usata allora? La moneta è uno strumento molto interessante d’indagine poiché fa comprendere sia l’autonomia sia l’importanza di un territorio.

Dopo la caduta dell’impero romano, il baratto era il principale mezzo di scambio e bisognò attendere l’VIII secolo, quando Carlo Magno emanò norme sulle zecche, per

tutto il suo impero, per riprendere l’uso della moneta.

Il sistema era basato sull’argento, essendo raro l’oro, e prevedeva che chi avesse portato a una zecca una lira (dal latino libra che significava bilancia) d’argento, unità di peso romana pari a 434 grammi, dovesse ricevere 240 denari in una lega prestabi-lita.

Nell’uso quotidiano per soldo s’intendevano 12 denari.

Dopo il 1200 furono coniate anche monete d’oro.

Famose furono il fiorino di Firenze e il ducato, poi zecchino, di Venezia, e monete d’argento di peso diverso.

Il valore delle monete era determinato dal loro contenuto in oro o argento o altri me-talli come il rame, per cui non c’erano confini per le monete che potevano essere ac-cettate dovunque, anche se avevano simboli e diciture diverse.

Moneta aurea di Augusto

Insubria, storie e miti

~ 82 ~

Era l’imperatore che autorizzava e garantiva l’attività molto redditizia delle zecche che con immagini e simboli diedero vita a una grande varietà di nomi, di norma deri-vati dalla figura che vi era rappresentata.

In Italia sin dal tempo dei romani esistevano zecche a Milano e Pavia, poi i longobar-di ne aprirono un’importante a Lucca, e in seguito ne aprirono altre a Piacenza, Ber-gamo, Ivrea, Treviso, Vicenza, Ravenna, Pisa, Pistoia, Chiusi e altre a Castelseprio, Castelnovate, Pombia e Vercelli, queste ultime molto probabilmente per coniare mo-nete con l’oro raccolto nel Ticino.

Bisogna comunque pensare che le zecche minori si servissero di artigiani itineranti o commissionassero le loro monete a quelle maggiori solo per certe circostanze.

Con Carlo Magno le uniche zecche divennero quelle di Milano, Pavia, Lucca, e Trevi-so, poi sostituta da Verona che divenne la zecca di Venezia.

Moneta Carolingia – 800

Ducato di Venezia - 1400

Insubria, storie e miti

~ 83 ~

Col 1140, quando aprirono zecche Genova, Asti, Piacenza e altre, l’attività di ognuna divenne sempre più locale, a eccezione di quella di Milano che coniava la moneta più utilizzata in tutta Lombardia e dal 1158 coniò le nuove monete chiamate terzuolo perché contenevano solo un terzo d’argento.

Dopo la distruzione di Milano furono abilitate zecche a Cremona, Bergamo, Brescia e Mantova. A Nosedo, a sud-est di Milano dove si erano rifugiati molti milanesi, presso l’Abazia di Chiaravalle fu costruita la zecca imperiale diretta da tedeschi con mano-dopera della zecca milanese.

Coniava la moneta imperiale, ossia quella vecchia milanese col nome dell’imperatore che sostituì gradualmente quella milanese e fino al XIV secolo fu la moneta di riferimento per tutte le regioni italiane dell’impero e portò nel 1150 alla scomparsa di quella milanese.

Poi nel 1175 la zecca ritornò a Milano e continuò a sfornare le stesse monete impe-

Il Denaro imperiale

Ambrosino d’argento della Milano Repubblicana - 1300

Insubria, storie e miti

~ 84 ~

riali facendole pro-prie.

Quindi la moneta di Milano era usata anche dagli altri contadi anche quando erano in guerra? Dato che il valore di una moneta sta nel-la moneta stessa,

per eliminare una moneta bisognava fonderla, purificare il metallo prezioso da usare per fare nuove leghe e coniarne una nuova moneta, operazioni molto lunghe e co-stose per le tecnologie di allora.

Bisognò attendere il 1661 per vedere le prime banconote in carta stampate in Svezia copiando quelle inventate dai cinesi, per poter cambiare le valute con facilità.

La prima banconota

in Italia fu quella

emessa nel 1746

dalle Regie Finanze

di Torino

Denaro di Raimondo della Torre

Testone del 1470 di Galeazzo Visconti

La prima banconota

in Italia fu quella

emessa nel 1746

dalle Regie Finanze

di Torino

Insubria, storie e miti

~ 85 ~

6. L’Italia alla ricerca dell’indipendenza

Come mai la gran voglia di autonomia non si è tradotta in Italia in stati indipen-denti? Al tempo del Sacro Romano Impero, la grande divisione politica del territorio di fron-te alle grandi potenze e l’assenza di città che sapessero imporsi, l’unica strada per-corribile era la maggior autonomia possibile dall’imperatore da raggiungere facendo le giuste alleanze. Questo era l’obbiettivo di tutte le città lombarde.

In quell’epoca i centri italiani di attrazione erano Como e Milano, e in parte Castelse-prio, e il fatto che scoppiassero tra loro aspre contese, diede occasione a Varese di approfittare della situazione per diventare sempre più autonoma cercando di volta in volta la protezione migliore possibile.

Non sempre le scelte furono felici ma consolidarono nei cittadini la loro identità e la voglia d’indipendenza.

6.1 La guerra tra Como e Milano e il ruolo di Varese

Queste contese a chi erano dovute e chi aprì le danze? Fu certamente Como che, mentre Milano nell’XI secolo aveva cominciato a guada-gnare la sua autonomia dal Sacro Romano Impero, Como, insofferente della sua di-pendenza da Milano, già staccata dal patriarcato di Milano e unita a quello di Aqui-leia, nel 607 cercò l’appoggiò dell’imperatore.

Duomo di Como - 1400

Insubria, storie e miti

~ 86 ~

Fu allora, era il 1117, che Varese, assunse il nome attuale e col Seprio si unì ai Mila-nesi nella guerra contro Como che nel 1118 attaccò a sorpresa il castello di San Gior-gio a Magliaso sul lago di Lugano, allora nel ducato di Milano, per cercare di ottene-re il controllo di tutto il lago di Como e delle valli ticinesi, per garantirsi l’indipendenza.

La guerra durò 10 anni, coinvolse altre cittadine, fece oltre un migliaio di morti e numerosi feriti.

Ci furono anche battaglie navali sui laghi con risultati alterni che coinvolsero Bella-gio, Lezzeno, Lierna, Menaggio, Lugano, Abbadia lariana e l'Isola Comacina.

Nel 1121 i Comaschi per rappresaglia assalirono di notte Varese, la saccheggiarono e presero in ostaggio alcuni importanti cittadini.

Da segnalare che nel 1122 i comaschi inventarono la prima guerra aerea quando per espugnare la rocca di san Martino di Lugano il capitano Giovanni Vesunzio, posto in una cesta, riuscì con un lungo palo a farsi collocare sopra la rocca e a bombardare con sassi gli occupanti che si arresero.

La guerra ebbe fine nel 1127 quando Milano conquistò e saccheggiò Como, anche con l’aiuto di Varese e del Seprio, che poi nel 1173 si allearono col Barbarossa, contro Milano.

6.2 L’impero e le dinastie Come fu possibile che l’imperatore permettesse una guerra così lunga? L’impero non era uno stato monolitico ma era formato da regni vassalli con l’imperatore che mediava nelle loro controversie e promuoveva la difesa comune dai

Il centro di Varese

Insubria, storie e miti

~ 87 ~

pericoli esterni, ma poi la perdita di autorità dell’imperatore permise nell’XI secolo lo sviluppo dei comuni sostenuti del papa che riuscirono così a limitare il potere dell’imperatore.

6.3 I Comuni italiani e le Signorie Com’erano governati i comuni? Bisogna premettere che per comune s’intende un territorio con una città capoluogo di un territorio ampio, il contado, che poteva includere anche altre città.

Inizialmente solo i cittadini maggiorenni, maschi, che pagavano una tassa di ammis-sione, possedevano una casa, e quindi con l’esclusione di donne, poveri e servi, oltre

ebrei, musulmani non convertiti e stranieri, potevano partecipare al Consiglio Citta-dino, ma poi, per ragioni pratiche cominciarono a essere sostituiti dai rappresentanti delle corporazioni dei mercanti e degli artigiani.

Poi si cominciò a mettere a capo delle amministrazioni un podestà, esperto di diritto e quasi sempre di famiglia facoltosa, che gradualmente prese il potere, sostituì il Comune con una Signoria ereditaria, cercò di allargare i confini a spese dei vicini, ma anche di territori lontani basandosi su pretesti dinastici dovuti a opportuni matrimo-ni.

Nacquero così piccoli stati e lunghe guerre di predominio.

In questo periodo anche i monasteri in modo analogo ingrandirono le loro proprietà terriere ed estesero la loro presenza.

Milano - Piazza della Ragione - 1200

Insubria, storie e miti

~ 88 ~

Chi era incaricato della difesa del comune? Mentre nel tempo feudale c’era una casta militare dedicata alla guerra con una po-tente cavalleria, i comuni avevano una fanteria improvvisata di cittadini volontari poco addestrati e una cavalleria fatta da membri delle famiglie facoltose. In un se-condo momento si avvalsero anche di truppe mercenarie.

Quali furono i Contadi più importanti che si erano formati nell’Italia del Nord? Furono quelli di Milano, Mantova e Ferrara, che poi divennero Ducati, Brescia, Pavia, Lodi e Bergamo, che dopo lunghe lotte finirono nel Ducato di Milano, le Repubbliche

di Genova e Venezia, e quelle di Firenze e Siena che poi divennero Signorie.

Anche Como divenne libero comune ma dovette subire molti anni di lutti per la con-tesa tra le famiglie dei Rusca o Rusconi o Ruschi, e dei Vitani che ne volevano il con-trollo e coinvolsero anche il libero comune di Milano che dopo 10 anni di guerre la di-strusse.

Inoltre anche nel vicino Piemonte ci furono numerose città tra cui Alba, Asti, Chieri, Ivrea, Novara, Torino, Tortona, Savigliano, e Vercelli che si eressero liberi comuni ma poi in buona parte, prima si trasformarono in marchesati e poi furono assorbiti dai Savoia.

È questa l’occasione in cui divennero famose alcune famiglie come quelle dei Visconti e Della Torre a Milano; Della Scala a Verona; Gonzaga a Mantova; Este a Ferrara; Pio di Savoia a Carpi, De’ Medici a Firenze, Bentivoglio a Bologna, Ezzelini, Da Carra-ra a Padova, Ezzelini, Da Camino a Treviso, Da Polenta a Ravenna, Malatesta a Rimi-ni e Cesena, Ordelaffi a Forlì, Manfredi a Faenza e Alidosi a Imola.

Piazza Duomo - Lodi

Insubria, storie e miti

~ 89 ~

E questo avvenne senza spargimento di sangue? Se ci limitiamo solo alla costituzione dei comuni, possiamo affermare che divennero

autonomi naturalmente, senza colpo ferire, ma poi cominciarono le lotte intestine e le guerre con i vicini che li volevano conquistare.

Ci fu anche lo zampino dei francesi che soffiarono sul fuoco delle solite questioni di-nastiche e sul rifiuto di versare all’imperatore i pesanti contributi prestabiliti.

Fu allora che nella dieta di Costanza del 1153 l’imperatore ricevette la richiesta d’aiuto dei Comuni di Lodi, Pavia e Como, contro Milano, che per mantenere il suo primato, aveva distrutto Lodi, sconfitto Como e limitava l'indipendenza e lo sviluppo delle altre città.

6.4 Il Barbarossa e Federico II Furono allora le città lombarde a chiamare il Barbarossa? Fu proprio così che Federico I, detto il Barbarossa, approfittando di queste richieste, rivendicò i suoi diritti imperiali sull’Italia e nell'ottobre 1154 scese in Italia con un pic-colo esercito per ripristinare l’autorità imperiale. Distrusse Galliate, Asti e Chieri che si erano ribellate al marchese di Monferrato, suo vassallo e poi, dopo due mesi di as-sedio distrusse Tortona, alleata di Milano.

Poi andò a Roma dove, dopo una tormentata trattativa, si fece incoronare Imperato-re da Adriano IV. Poi dopo aver saccheggiato Spoleto e combattuto a Verona rientrò in Germania nel 1155.

E Varese come fu coinvolta? Nel 1154 Varese con la ricca Castelseprio non fu coinvolta, anche se era alleata con Federico I.

Ponte sul Ticino - Pavia

Insubria, storie e miti

~ 90 ~

E Milano questa volta si salvò? Barbarossa allora non aveva un esercito abbastanza forte per assalire Milano, ma sperava che si fosse intimorita per la distruzione di Tortona, ma invece questa si as-sociò con Brescia e Crema contro le pesanti richieste dell’imperatore.

Allora nel 1159 decise di tornare in Italia, passò da Como, dove fu accolto trionfal-mente, e andò ad assediare Milano che dopo due anni si arrese.

Fu allora che l’imperatore chiese alle città lombarde rimastegli fedeli: Cremona, Lodi, Pavia, Como, Castelseprio con Varese, Novara e altre quale fosse la punizione da in-fliggere alla città, e queste invidiose chiesero di raderla al suolo.

Allora non fu il Barbarossa a distruggere Milano? No, e questo purtroppo mostrò come una patria comune degli italiani non era nean-

che un sogno, infatti i cremonesi distrussero il quartiere di Porta Romana, i lodigiani quello di Porta Orientale, i pavesi Porta Ticinese, i comaschi Porta Comacina, i nova-resi Porta Vercellina, mentre Porta Nuova venne devastata dalla contea del Seprio e Martesana.

Il contado di Martesana ai tempi di Gian Galeazzo Visconti comprendeva le pievi di Asso, Incino, Galliano, Oggiono, Garlate, Brivio, Missaglia, Agliate, Ma-riano, Seveso, Vimercate, Desio, Pontirolo, Gorgonzola e Corneliano.

Stessa sorte subirono Crema, e le mura di Brescia e Piacenza.

Durante l’assedio, nel 1160 l’arcivescovo di Milano, Oberto da Pirovano, cercò rifugio nel castello di Frascarolo presso Varese.

Poi il Barbarossa ritornò in Germania, ma nel 1166 dovette ritornare per combattere a Bergamo, Brescia e nell’Italia centrale ma poi, vista la morte di molti suoi soldati

Palazzo della Loggia - Brescia

Insubria, storie e miti

~ 91 ~

colpiti da gravi febbri, probabilmente malariche, dovette prima riparare a Pavia e poi tornare in Germania.

Ma quando i comuni si allearono tra loro per vincere il Barbarossa?

Nei sei anni in cui rimase in Germania, Milano risorse dalle sue rovine e con le altre città lombarde protestò col Barbarossa, che spalleggiato da Pavia e Como imponeva la sua sovranità sull'Italia Settentrionale con delegati che compivano soprusi e impo-nevano pesanti tasse.

Lui rimase sordo alla loro poteste e punì i contestatori facendosi consegnare degli ostaggi dalle città di Brescia e Bologna a lui più ostili.

Fu allora che Verona, Padova e Vicenza, seguite poi da Cremona, Mantova, Bergamo e Brescia fondarono nel 1167 la Lega Veronese che poi si alleò alla Lega Lombarda formata da Milano, Crema, Ferrara, Lodi, Piacenza, Parma e altre città minori, a cui poi si unirono con l’aiuto del Papa anche le riluttanti Como e Novara.

Tutti s’impegnarono a soccorrersi a vicenda, a non fare pace separata, a risolvere pacificamente le controversie tra loro e a non prendere decisioni strategiche senza il consenso della Lega.

Questa Lega per tenere testa agli alleati dell’imperatore, in particolare Pavia e il marchese del Monferrato, fondò una nuova città, che fu chiamata Alessandria in onore del papa Alessandro III.

Castello Frascarolo – Induno Olona

Insubria, storie e miti

~ 92 ~

Come mai prima i comuni si erano ferocemente combattuti e ora si alleano? Sicuramente si erano accorti del declino dell’impero e quindi della possibilità di non pagare i pesanti contributi richiesti e fecero una lega d’interesse.

Ma questa non può essere presa come Insubria? Certamente no poiché le città coinvolte andavano ben oltre i confini della Lombardia anche se quelle lombarde, in questa fase della storia, si sentirono più vicine come non mai prima, ma i tempi non erano ancora maturi per una forma più stabile di al-leanza che portasse a formare un unico regno, anche per non compromettere l’interesse di alcune potenti famiglie.

Ma come reagì il Barbarossa? Si era nel 1167, in quel momento Barbarossa non aveva timore di queste leghe per-ché rivendicavano la loro autonomia ma non intendevano attaccarlo e lui, formato un grosso esercito, fece una spedizione per battere i Normanni e conquistare il regno di Sicilia.

Ma la fortuna non era dalla sua parte poiché alle porte di Roma il suo esercito fu di-strutto da una terribile pestilenza per cui nel 1168 Barbarossa fu costretto a tornare in Germania.

Piazza del Duomo - Crema

Insubria, storie e miti

~ 93 ~

Fu allora che Varese tornò con Milano ed entrò nella Lega Lombarda e cominciò a formare un piccolo contado a sé, facendosi forte del sostegno degli arcivescovi di Mi-lano, che fino al secolo XIV vi ebbero un palazzo e una corte.

Fu allora che si tenne la famosa battaglia di Legnano? Barbarossa dovette aspettare sei anni per ritornare con un grosso esercito, distrug-gere la ribelle Susa e sottomettere Asti riballatesi al marchese del Monferrato suo al-leato. Poi il 29 maggio 1176 affrontò la Lega in battaglia a Legnano, da cui si era di-staccata Como ritornata sua alleata.

Giosuè Carducci nella sua La Canzone di Legnano scrisse:

Sta Federico imperatore in Como. Ed ecco un messaggero entra in Milano da Porta Nova a briglie abbandonate. "Popolo di Milano", ei passa e chiede, "fatemi scorta al console Gherardo." Il consolo era in mezzo de la piazza, e il messagger piegato in su l’arcione parlò brevi parole e spronò via. Allor fe’ cenno il console Gherardo, e squillaron le trombe a parlamento.

Squillarono le trombe a parlamento: Ché non anche risurto era il palagio Su’ gran pilastri, né l’arengo v’era, Né torre v’era, né a la torre in cima La campana. Fra i ruderi che neri Verdeggiavan di spine, fra le basse Case di legno, ne la breve piazza I milanesi tenner parlamento Al sol di maggio. Da finestre e porte Le donne riguardavano e i fanciulli.

Castello di san Giorgio - Legnano

Insubria, storie e miti

~ 94 ~

Il Barbarossa fu sconfitto e dovette cercare rifugio a Pavia. Ecco cosa si legge in una cronaca del tempo:

Sabato 29 maggio 1176, mentre i Milanesi si trovavano presso Legnano insie-me con cinquanta cavalieri di Lodi, circa trecento di Novara e Vercelli, circa duecento di Piacenza, con la milizia di Brescia, Verona e di tutta la Marca Tre-vigiana — i fanti di Verona e di Brescia erano in città, altri erano vicino per strada e venivano a raggiungere l'esercito dei Milanesi — l'imperatore Federi-co era accampato con tutti i Comaschi presso Cairate, con circa mille cavalieri tedeschi, e si diceva che fossero duemila quelli che aveva fatto venire attraver-so la valle di Disentis così segretamente che nessuno dei Lombardi aveva potu-to saperlo.

Anzi, quando si diceva che erano presso Bellinzona, sembrava una favola. L'imperatore voleva passare e andare a Pavia, credendo che i Pavesi dovessero venirgli incontro. Invece gli vennero, incontro i Milanesi con i cavalieri indicati sopra, tra Borsano e Busto Arsizio, e fu attaccata un'ingente battaglia.

L'imperatore mise in fuga i cavalieri che erano da una parte presso il Carroc-cio, cosicché quasi tutti i Bresciani e gran parte degli altri fuggirono verso Mi-lano, come pure gran parte dei migliori Milanesi. Gli altri si fermarono, presso il Carroccio con i fanti di Milano e combatterono eroicamente.

Infine l'imperatore fu volto in fuga, i Comaschi furono catturati quasi tutti, dei Tedeschi molti furono presi e uccisi, molti morirono nel Ticino.

(Cronisti anonimi, Le gesta dell'imperatore Federico I in Lombardia)

Piazza Duomo - Novara

Insubria, storie e miti

~ 95 ~

Dopo la battaglia fu costretto nel 1183 a firmare la pace di Costanza, riconoscere la Repubblica delle Tre Pievi e dare maggior autonomia ai comuni, che accettarono di avere a capo un vescovo-conte con uno statuto che prevedeva:

Una base democratica con assemblea, parlamento o arengo e un consiglio

Dei consoli per l’amministrazione della giustizia, che poi diverranno podestà, di norma di origine forestiera.

Fu questa l’occasione in cui presero a simbolo della libertà conquistata la Martinella, la campana per la chiamata dei cittadini posta sul Carroccio.

Cos’era il carroccio? Il Carroccio in origine era usato dai longobardi come grande carro di guerra a quat-tro ruote trainato da buoi. Cominciò ad avere una funzione simbolica quando l'arci-vescovo di Milano Ariberto da Intimiano tra il 1037 e il 1039, ne impose l'uso duran-te gli assedi che Corrado II fece a Milano.

Gli fece aggiungere un altare, un'antenna con una croce, le insegne cittadine e la martinella. Era posto al centro delle truppe combattenti ed era difeso da truppe scel-te. Era usato in Lombardia e Toscana e poi si diffuse anche in altre nazioni. In tempo di pace era custodito nella cattedrale.

Il carroccio - Massacra Pasquale

Insubria, storie e miti

~ 96 ~

Dov’era la Repubblica delle Tre Pievi? La Repubblica delle Tre Pievi, che durò quattro secoli, era costituita dalle tre pievi di Gravedona, Sorico e Dongo, ossia quasi tutta la parte settentrionale del Lario.

Aveva propri magistrati e batteva moneta.

Perché ha avuto questi privilegi? Gravedona, era il centro più importante e aveva già avuto una sua autonomia quan-to nella guerra tra Como e Milano, nel 1124 aveva concluso una pace separata coi comaschi.

Nel 1185 entrò nella Lega lombarda e rimase nel ducato di Milano pur con una sua autonomia.

Fu poi conquistata dai Grigioni, che la tennero dal 1512 al 1524. Infine, durante la dominazione spagnola, fu dichiarata contea della diocesi di Como.

La Lega Lombarda che compiti aveva? La Lega era un’alleanza soprattutto militare fatta per contrastare l’imperatore e a rappresentare i comuni per l’applicazione degli accordi di Costanza.

La lega operò anche contro il successore del Barbarossa? No, col tempo i legami si erano indeboliti e fu necessario fare una nuova lega per cui nel 1226 Milano con Varese, Bologna, Piacenza, Verona, Brescia, Faenza, Mantova, Vercelli, Lodi, Bergamo, Torino, Alessandria, Vicenza, Padova e Treviso, cui poi si ag-giunsero per la sollecitazione del papa: Biandrate, il marchesato del Monferrato, Crema e Ferrara, si unirono per frenare il tentativo di Federico II di Svevia, nipote del Barbarossa, di ripristinare il suo potere sull’Italia Settentrionale.

Piazza Vecchia - Bergamo Alta

Insubria, storie e miti

~ 97 ~

Così nel 1237 l'Imperatore, fu costretto a scendere in Italia, passò per Varese, dove pare abbia alloggiato nel Castello di Belforte, batté la lega a Cortenova sull’Oglio, conquistò Vicenza e s’impossessò del Carroccio che inviò per scherno al papa che sosteneva la Lega.

Ma non riuscì a conquistare Milano e altre cinque città e poi, nel 1238, mentre asse-

diava Brescia, fu costretto a ritirarsi perché i cavalieri di Bologna avevano vinto a Fossalta un suo alleato e avevano catturato suo figlio.

Alla morte di Federico II, la Lega si sciolse e non si parlò più di leghe.

6.5 Varese e Como Cosa avvenne dopo la sconfitta di Federico II? Qui vale la pena di aprire una parentesi su cosa successe nei contadi del Seprio e di Como dopo il marasma, come vedremo, che seguì a Milano per la ricerca di un go-verno stabile.

A Varese la chiesa, presente anche a Buguggiate, rappresentò un punto fermo di ri-ferimento per le popolazioni locali che cercarono di affermare la loro autonomia an-che proteggendosi con mura come fecero Varese, Busto, Gallarate, Saronno, Bian-dronno e Travedona.

Nel 1246, i Varesini si resero autonomi da Milano ed elessero consoli e rettori ma nel 1251 i Visconti, già signori nel Vergante e del Castello di San Vito a Somma Lombar-do entrarono in Varese, ne divennero i Signori, instaurarono una loro sede e impose-ro come moneta la Lira milanese. Così avvenne anche nei comuni vicini.

Ad esempio, Cocquio con Gavirate nel 1278 erano retti dal conte Azus de Cocho, ra-mo dei Besozzi, vassallo del duca di Milano che, come tutti, era esente dalle tasse ma aveva l’obbligo di rifocillare le truppe di passaggio e ospitare i comandanti.

E cosa successe invece a Como? Durante il periodo comunale dal XII al XV secolo, oltre alle lotte con Milano le popo-lazioni sia di Como sia della Valtellina dovettero subire un continuo susseguirsi di lot-te, paci e alternanze nella carica di Console, di membri della famiglia guelfa dei Vit-

Castello dei Visconti – Somma Lombardo

Insubria, storie e miti

~ 98 ~

tani o Vitani, sostenuti dal popolo, con quelli della famiglia ghibellina dei Rusconi o Rusca, cui appartenevano i Lavizzari, i Castelli, i Lucini e i Lambertenghi, sostenuta dai nobili.

Questo coinvolse anche il Contado del Seprio? I signori di Castiglione ebbero una posizione ambigua nella contesa tra i Della Torre e i Visconti per il dominio di Milano, che vedremo meglio in seguito, e dovettero subire attacchi da parte di entrambe le famiglie.

Nel 1271 fu la volta di Napo Torriani, poi nel 1285 Goffredo Della Torre, dopo avere conquistato Bergamo e Como, tentò di conquistare Castelseprio, allora in mano ai Visconti, e qui si affrontarono le truppe ma finite nel fango per le abbondati piogge, furono costretti a decidere una tregua e ad avviare trattative.

Ma non avendo raggiunto un accordo, i Torriani comaschi ripresero le armi e prima assediarono Varese che però si difese con successo anche con l’aiuto dei Visconti, e poi s’installarono a Castelseprio accolti da Guido Castiglioni schierato con loro certo di poter resistere ai Visconti che, infatti, attaccarono ma respinti per vendetta di-strussero il borgo.

Ma nel 1287 i Visconti tornarono alla carica e riuscirono a introdurre nel castello propri uomini travestiti da muratori che di notte aprirono le porte alle loro truppe che poterono così facilmente conquistare, e distruggere il castello.

Così di Castelseprio non si parlò più e Varese ebbe l’opportunità di divenire il capo-luogo del Contado del Seprio.

Poi nel 1303 fu la volta di Matteo Visconti a essere cacciato da Milano dai Della Tor-re, questi riparò prima a Bellinzona, poi a Varese, dove fu accolto con grandi onori. Da qui tentò inutilmente di conquistare Como difesa dai Torriani, ma respinto si rifu-giò a Piacenza, mentre i milanesi assalirono Varese che per evitare la distruzione e l’incendio, dovette sborsare un grosso riscatto.

6.6 La tragica guerra tra i Visconti e Torriani Tutte le guerre della Lombardia sono determinate dalla lotta con l’imperatore? Certamente no, e come abbiamo già visto, le pretese dinastiche di alcune famiglie, fatte passare come atti dovuti, da sempre hanno generato in tutti i popoli grandi tragedie e lutti, anche la Lombardia prima martoriata dai barbari e dalle lotte con l’imperatore è stata poi insanguinata da alcune famiglie per i loro interessi privati.

Emblematica è stata la lotta tra le famiglie dei Visconti e dei Della Torre.

Ma chi erano e come hanno fatto a diventare così importanti? I Visconti erano una ricca famiglia milanese che già prima del 1000 ottenne il titolo di visconte, che poi divenne il nome della famiglia.

Adottò come stemma il serpente di bronzo della basilica di sant’Ambrogio che raffi-gura il bastone di Mosè che divenne serpente davanti al Faraone.

Poi, dopo che membri della famiglia avevano partecipato alla crociata del 1100, a questo serpente fu messo in bocca un saraceno.

Insubria, storie e miti

~ 99 ~

I numerosi rami di questa famiglia ottennero investiture nei feudi di: Novara e Mas-sino, Oleggio e Invorio; Milano con Saronno, Pogliano, Cornaredo e Mariano; Ber-gamo; e valli Levantina e Blenio del Canton Ticino.

E i Della Torre? I Della Torre o Torriani, erano anch’essi un’antica famiglia di Milano che vantava una discendenza da Carlo Magno. Dal 1100 era feudata-ria nella diocesi di Milano, della contea di Valsassina e di territori nel Canton Ticino.

Vantava la partecipazione alle crociate di Martino Della Torre, detto il gigante, conte della Valsassina che morì nel 1148 in battaglia.

Già dal 1237 ricoprirono importanti incarichi a Milano e in Val Camonica, nel 1240 un loro membro era Capitano del Popolo, di fatto primo Signore di Milano, incarico che mantennero i suoi discendenti.

Poi nel 1263, con Napoleone, detto Napo, che ricevette il titolo di Vicario Imperiale, raggiunsero il culmine della loro potenza.

Quale fu la causa della loro discordia? Nel 1262 Urbano IV, che doveva eleggere il nuovo arcivescovo, ricevette forti pres-

Castello Visconteo di Locarno

Insubria, storie e miti

~ 100 ~

sioni da entrambe le famiglie, e allora cercò di risolvere pacificamente la diatriba nominando Ottone Visconti arcivescovo di Milano, e Raimondo nipote di Napo, ve-scovo di Como, ma i Della Torre infuriati requisirono i beni e i castelli dell'arcivesco-vado, cacciarono Ottone dalla Lombardia e misero Oberto Pelavicino, ghibellino ed eretico scomunicato, governatore della città.

Allora i Della Torre erano più forti anche del papa? Il papa cercava di mediare e per questo nel 1273 Gregorio X, che era un Visconti, promosse Raimondo patriarca di Aquileia.

Ma questo invece di pacificare offrì ai Visconti, la possibilità di approfittare della di-strazione dei Della Torre, per riorganizzarsi e cercare alleanze che consentirono loro nel 1276 di assalire di sorpresa ed espugnare le loro fortezze di Arona, Angera e Ca-stelseprio che caddero facilmente.

Allora Napo della Torre con l’aiuto di 500 soldati tedeschi, inviati dall'Imperatore Ro-dolfo d'Asburgo, attaccò e sconfisse l’armata dei Visconti nei pressi di Cadrezzate, uccidendo alcuni nobili e catturandone altri che fece decapitare sulla piazza di Galla-rate.

Seguirono altri scontri sino a quando nel 1277 i Torriani furono definitivamente scon-fitti a Desio e Napo fu chiuso in una gabbia sulla torre del Baradello a Como, ove mo-rì mentre le case milanesi dei Torriani erano saccheggiate e i superstiti si dispersero in varie località tra cui Verona, Gorizia e Udine.

Così Ottone Visconti poté ritornare a Milano e, grazie anche a numerose confische, di accrescere enormemente il suo patrimonio privato e di conquistare anche Bologna e Genova, diventando una delle potenze italiane più importanti.

Fu questa la fine della loro contesa? No, perché i vasti possedimenti dei Della Torre e l’autorità del patriarca di Aquileia consentirono loro di riorganizzarsi a Mendrisio nel Canton Ticino per cercare di rien-trare a Milano.

Già fino dalla prima metà del secolo XII fiorivano in Mendrisio i Torriani, veri-similmente consorti di quelli dominanti in Valsassina, e che procrearono Gu-glielmo, salito al Vescovato di Como. (Giampiero Corti)

Ebbe successo questo nuovo tentativo? Nel 1284 il patriarca stipulò un accordo col marchese del Monferrato, per far la guer-ra ai Visconti. Riuscì a liberare i familiari prigionieri a Como e riconquistare Como e Castelseprio dove fu subito attaccato senza successo dai milanesi.

Così nel 1286 si giunse a un trattato di pace che permise ai Torriani di ottennere la restituzione dei loro beni, a patto di non rientrare a Milano.

Durò poco la pace perché l'anno successivo, il 1287, furono nuovamente requisiti i lo-ro possedimenti, fu distrutta Castelseprio, come abbiamo già visto, e divenne Capi-tano del Popolo, Matteo nipote di Ottone con la benedizione dell’imperatore Enrico VII che gli consentì di espandere la signoria sino a Piacenza, Bergamo, Lodi, Como,

Insubria, storie e miti

~ 101 ~

Cremona, Alessandria, Tortona, Pavia, Vercelli e No-vara, malgrado l’opposizione di queste città, prima autonome e sostenute dal papa.

Milano, era la città più popolosa d'Europa e numerose erano le botteghe artigiane, si tene-vano due mercati settimanali, quattro fiere an-nuali.

Importanti era anche il commercio di tessuti di lana, seta e cotone.

Ma come reagirono i Della Torre? I nemici dei Visconti aumentavano e nel 1302 Guido nipote di Napo riuscì a farsi nominare Capitano del Popolo e rimase in carica sino al 1311, quando a causa dei contrasti col cugino l’arcivescovo Cassone della Torre la-sciò e Matteo mise fine definitivamente al dominio dei Torriani sancito poi con la pa-ce del 1332.

I Visconti ebbero così campo libero ma quanto durarono? Contro l’espansionismo dei Visconti, che sembrava non avere più limiti, nacquero le-ghe antiviscontee che però non impedirono a Gian Galeazzo Visconti di ottenere nel 1395 dall'imperatore Venceslao l’investitura di primo Duca di Milano del Sacro Ro-mano Impero e di espandere ulteriormente il ducato a Verona, Vicenza e Padova e di inserire l'Aquila imperiale nello stemma dei Visconti.

Ma nel 1402 alla sua morte ci fu un groviglio di lotte per il tentativo delle città più importanti di rendersi indipendenti e di espandersi e inglobare le città minori ricor-rendo anche a eserciti di mercenari.

Napo Torriani – Castello di Angera

Insubria, storie e miti

~ 102 ~

Così il ducato di Milano subì un ridimensiona-mento anche per le lotte tra i condottieri di ventu-ra Bonifacio Cane, detto Facino, e Jacopo Dal Verme, ingaggiati dai Vi-sconti.

Fu allora che Facino Ca-ne approfittò della situa-zione per divenire nel 1410 governatore di Mi-lano.

Alla sua morte nel 1417 sua moglie Beatrice sposò Filippo Maria Visconti che fu l’ultimo Visconti a governare Milano.

Dopo la sua morte chi prese il governo di Milano? Alla morte di Filippo Maria Visconti, fu istituita nel 1447, la cosiddetta Aurea Repub-blica Ambrosiana, una forma di governo repubblicano istituita da un gruppo di nobili milanesi.

La Repubblica affidò la difesa a Francesco Sforza mentre i turchi nel 1453 conquista-vano Costantinopoli e ridimensionavano i territori delle repubbliche di Venezia e Ge-nova.

Quanto durò questa Repubblica? Il vuoto di potere che ne aveva permesso la nascita aveva anche favorito le rivendi-cazioni delle altre città del Ducato con Francesco Sforza, che consapevole della sua forza si impossessò di Milano, malgrado il sostegno dei francesi.

Così nel 1454 dopo la pace di Lodi, Fran-cesco Sforza, figlio illegittimo del con-dottiero di ventura Muzio Attendolo, soprannominato Sforza, sposò Bianca Maria Visconti, figlia naturale di Filippo Maria Visconti, e sostenuto da Cosimo dei Medici divenne nel 1450 duca di Mi-lano.

Fu un bene per Milano il governo degli Sforza? Non fu felice poiché già il suo successo-re, il figlio Galeazzo Maria Sforza, dopo 10 anni di governo tirannico, fu ucciso

Palazzo Torriani - Mendrisio

Francesco Sforza

Insubria, storie e miti

~ 103 ~

nel 1476 da una congiura.

6.7 Ludovico il Moro Poi toccò a Gian Galeazzo Sforza che a nove anni, sotto la reggenza della madre e di un Consiglio divenne duca, ma poco dopo nel 1480 lo zio Ludovico il Moro subentrò nella tutela e mise il nipote in una specie di prigione dorata a Pavia con l’intento di screditarlo:

Ama divertirsi, caccia, donne, giovinetti, profumi, begli abiti, ama, al modo dei tempi suoi, volare, e nulla gli si confà meglio del giardino di delizie che lo zio gli ha apprestato tra Castello e parco a Pavia. (G. Lopez, I Signori di Milano)

Ma Ludovico era malvisto sia all'interno sia all’esterno del Ducato e per conquistare simpatie fece sposare il nipote con Isabella d'Aragona figlia del re di Napoli che dopo breve tempo fu obbligata a risiedere anche lei nel castello di Pavia.

Manca a Isabella, vilipesa, umiliata e spesso in lacrime, l'appoggio del mari-to: Gian Galeazzo va consumandosi in stravizi, astutamente alimentati dalle casse dello zio. (G. Lopez, I Signori di Milano)

Ma comunque ebbe tre figli.

Isabella D’Aragona

Insubria, storie e miti

~ 104 ~

Ma Ludovico Il Moro divenne poi duca? Il Moro temendo le rivendicazioni di Isabella, pare abbia procurato la morte del nipo-te venticinquenne e, per bloccare le pretese della nipote che aveva richiesto il soste-gno del nonno, incoraggiò il re di Francia Carlo VIII a venire in Italia per rivendicare, per un lontano diritto ereditario, il Regno di Napoli, e col sostegno dell’Imperatore, parente degli Sforza, divenne duca di Milano.

La spedizione francese fallì ma poi quando divenne re di Francia Luigi XII, nipote di Valentina Visconti figlia di Gian Galeazzo Visconti, la Francia rivendicò e conquistò il Ducato di Milano, imprigionò nel 1500 Ludo-vico che aveva fatto un tentativo di riconqui-stare Milano.

Così Ludovico dopo 20 anni vide sfumare il suo sogno e Milano perse l'indipendenza e rimase sotto dominio straniero per 360 anni.

La perdita dell’indipendenza riguardò tutto il Ducato? Come vedremo, mentre prima il Sacro Ro-mano Impero lasciava larga autonomia ai singoli stati, anche se a fronte di pesanti contributi, la presenza diretta di paesi stra-

Castello Visconteo di Pavia

Ludovico il Moro – G. Ambrogio de Predis

Insubria, storie e miti

~ 105 ~

nieri si tradusse in un aumento della conflittualità, dello sfrut-tamento e della povertà della popolazione.

Inoltre i lunghi conflitti tra Francia, Spagna e Sacro Impe-ro, per le solite pretese dinasti-che, portarono a una diversa ripartizione delle sfere d’influenza, al ridimensiona-mento del Ducato di Milano e alla perdita del Canton Ticino.

Quindi Ludovico il Moro fu una calamità per Milano? Ludovico il Moro non fu mai popolare ma era molto ambi-zioso come mostrava la sua corte che gareggiava in sfarzo nelle grandi feste con le altre signorie e con i suoi predeces-sori.

Proprio per soddisfare la sua mania di grandezza ebbe il merito di far lavorare nel Ducato di Milano grandi perso-naggi che hanno fatto la storia del Rinascimento come il Bramante e Leonardo da Vinci che hanno lasciato opere che ancor oggi richiamano visitatori da tutto il mondo.

Opere del suo tempo si trovano nel Duomo di Pavia, al ca-stello e la piazza di Vigevano, nel Duomo di Milano, in San-ta Maria delle Grazie, Certosa di Pavia.

Numerose furono anche le opere del folto gruppo di scultori e pittori che affrescarono palazzi e chiese e lasciarono pregevoli opere, una su tutte l’Ultima Cena di Leonardo, conservata nel refettorio di santa Maria delle Grazie.

Qui poté dare sfogo al suo genio con opere e invenzioni di macchine per la guerra, soluzioni per ogni esigenza ingegneristica, opere idrauli-che, soluzioni architettoniche innovative, scenografie per le feste di corte.

Qui ebbe anche dei figli dalle donne amate che riprese in celebri ritratti come quello della Dama con l’ermellino.

Cavallo realizzato su progetto di Leonardo - Milano

Santa Maria delle Grazie - Bramante

Insubria, storie e miti

~ 106 ~

6.8 I grandi viaggi Nel frattempo com’era la situa-zione in Lombardia? È questa l’epoca cominciarono i grandi viaggi che apriranno nuove vie commerciali come quello che nel 1245-1247 porterà Giovanni da Pian del Carmine, frate missio-nario che fu inviato dal papa al Ka-rakorum, per cercare di scongiura-

re un nuovo flagello mongolo e di sondare un'al-leanza con i Tatari per una guerra contro i Turchi per la liberazione dei Luoghi Santi.

Poi nel 1271-1295 fu la volta di Nicolò, Matteo e Marco Polo che intrapresero un viaggio nel 1271 lungo la via della seta raccontato poi nel Milione che ebbe grande risonanza in tutta Europa ed ispi-rò Cristoforo Colombo.

Procedettero verso l'interno del continente, attra-versando l'Anatolia e l'Armenia arrivarono sino al-la Cina.

Questi viaggi contribuirono a rendere la val Pada-na uno dei maggiori centri dell’economia mondia-le, anche in forza delle repubbliche marinare che

controllavano tutto il commercio delle spe-zie e delle merci d’oriente e diedero un forte impulso alle at-tività bancarie Milano e Firenze già sostenu-te dalle importanti attività tessili, laniere e commerciali.

Le loro grandi ric-chezze consentirono il finanziamento di mol-ti artisti che portaro-no l’avvio del Rina-scimento.

Marco Polo

Giovanni da Pian del Carmine

Insubria, storie e miti

~ 107 ~

7. Il Rinascimento

Ma cos’era il Rinascimento? Dal XIV al XVI secolo ci fu un periodo di relativa pace e prosperità economica, in cui avvenne un grande sviluppo, anche demografico, che portò le sfavillanti città, le uni-versità, la scolastica, le cattedrali, il gotico e il romanico. Era un tempo in cui le rivali-tà si risolvevano non più con le armi, ma con negoziati diplomatici, tramite l’istituzione italiana delle ambasciate permanenti, il cui uso poi si estenderà a tutta Europa.

Tutto questo favorì la nascita del Rinascimento, chiamato così nel 1500 dal Vasari, per indicare di trovarsi all'inizio di una nuova epoca di rigenerazione dell'umanità, legata in modo particolare a Lorenzo de' Medici, il Magnifico, che ebbe anche il meri-to di dare la possibilità a molti artisti di esprimersi e agli intellettuali di dare vita all’umanesimo.

Cosa cambiò in questo periodo? Si ebbe in Italia una grande fioritura nella vita culturale e artistica mentre in politica si affermarono i ricchi mercanti che finanziavano gli artisti.

Anche intorno alla Chiesa gravitarono grandi scrittori e artisti che spesso cercavano commesse e riparo nella corte dei Papi che vedevano negli artisti la possibilità della rinascita di Roma. Il sogno fu interrotto dal sacco di Roma del 1527 da parte delle

Facciata delle Certosa di Pavia voluta dal Ludovico il Moro

Insubria, storie e miti

~ 108 ~

truppe dei lanzichenecchi arruolati nell'esercito spagnolo dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo che pose fine all'Umanesimo e al Rinascimento italiano.

Alla fine del Rinascimento tra le città che ebbero il maggior sviluppo ci furono Milano e Venezia che superarono i 100.000 abitanti, e quelle che ancor oggi sono ritenute città rinascimentali: Firenze, Ferrara, Urbino e Mantova.

Ma cosa s’intende invece con umanesimo? L’umanesimo, termine coniato successivamente, fu una particolare cultura che si dif-fuse durante il Rinascimento dalla corte fiorentina di Lorenzo De Medici a tutta Eu-ropa e rinnovò il modo di pensare sviluppando lo studio delle materie classiche, defi-nite humanae dai romani, ossia grammatica, retorica, storia, poesia e filosofia con la riscoperta dei classici e della lingua greca che vedeva l'uomo al centro dell'Universo artefice del proprio destino, esaltava la sua dignità e capacità creativa che giustifica-vano la sua superiorità sugli tutti gli altri esseri. Francesco Petrarca la definì così:

Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele.

Ci fu la riscoperta della spiritualità e della filosofia aperta di Platone più adatta allo spirito curioso e inquieto degli umanisti che lo preferivano a quella sistematica di Ari-stotele, aiutati dai dotti bizantini rifugiatesi in Italia dopo la caduta di Costantinopoli a opera dei Turchi nel 1453.

Quale eredità lasciò Ludovico il Moro? Con lui incominciarono le intromissioni di Francia, Spagna e Austria che ebbero l’opportunità di notare quanto fosse facile la conquista dell’Italia anche a causa delle continue pretese dinastiche delle varie famiglie. Ci furono così continue guerre con i cittadini trattati come carne da macello o fonte di reddito, che cancellò l’eredità ri-nascimentale.

7.1 I comuni rurali del Ducato di Milano Com’era la situazione nei comuni del Ducato? Gli effetti delle concessioni dell’imperatore alla Lega ebbero ripercussioni in ogni comune e nel 1428 molti centri del territorio ot-tennero lo statuto di comune ru-rale o rustico, che prevedeva rap-presentanti chiamati consoli, de-cani, iurati, deputati, estimati, e un podestà per la composizione delle piccole liti.

Al tempo dei longobardi nell'Alta Lombardia, com-presa fra il Lario e il Verba- Rosone nel Duomo di Monza – Maestri comacini

Insubria, storie e miti

~ 109 ~

no, anticamente diocesi di Como, si è affermata la corporazione di capi mura-tori e scalpellini dei maestri comacini, campionesi o antelami (val d’Intelvi), che hanno lasciato belle opere nelle basiliche, chiese e chiostri prima dell'Alta Lombardia e poi in Borgogna, Svizzera e nella Valle del Reno diffondendo l'ar-chitettura romanica. In Lombardia le loro opere più importanti si trovano a Como, Milano, Monza, Bergamo e Pavia.

7.2 La vita rurale durante il Rinascimento Come viveva la gente delle campagne durante il Rinascimento? Bisogna fare un passo indietro al X secolo quando la disgregazione dell’Impero Caro-lingio aveva visto aumentare l’autonomia dei feudatari, un lungo periodo di conflitti e lotte per il potere, l’affermazione della campagna sulle città che andavano sempre più spopolandosi per il degrado dei commerci e dell’artigianato.

Pertanto la terra non fu più coltivata per soddisfare principalmente le richieste dei cittadini, ma soprattutto per garantire la sopravvivenza dei piccoli borghi spesso po-sti nei dintorni di castelli e monasteri.

Il rinchiudersi su se stessi e l’aumento dei poteri dei proprietari, che facevano il bello e il cattivo tempo, comportò il peggioramento delle condizioni di vita dei contadini e il livellamento delle classi degli schiavi, servi e liberi che si fusero in un’unica classe.

Dove vivevano i contadini? Le loro case erano raramen-te in pietra, comuni erano quelle in legno o argilla mi-sta a paglia che ospitavano, soprattutto d’inverno, per-sone e animali insieme in pessime condizioni igieniche che, unite a una povera ali-mentazione, erano causa di malattie ed epidemie con una mortalità elevata.

Indossavano camicia, tuni-ca, mantello con cappuccio; portavano scarpe, stivali o zoccoli in legno; inoltre gli Strega - Waterhouse

Insubria, storie e miti

~ 110 ~

uomini portavano calzoni mentre le donne un copricapo e una tunica lunga che face-va anche da gonna.

Bambini e bambine vestivano allo stesso modo e portavano una semplice tunica.

Di solito i contadini possedevano un abito da lavoro e uno da festa.

Quando non erano occupate nei campi, le donne oltre i lavori domestici, accudivano i figli, filavano, tessevano, allevavano gli animali da cortile, mentre gli uomini faceva-no opere artigianali o andavano a pescare.

Le feste cristiane erano spesso collegate ad antichi riti pagani e per curarsi s’invocavano i santi e si usavano semplici rimedi tramandati dalla tradizione o ci si rivolgeva a donne, alcune delle quali erano a volte chiamate streghe.

Cosa coltivavano? Coltivavano frumento, segale, farro, orzo, avena e miglio, vite e più raramente l’olivo, inoltre in alcune località si piantavano lino, canapa e piante tintorie per l’industria tessile.

Attorno alle grandi città si sviluppò l’orticoltura per la produzione di fave, piselli, ceci e cipolle.

Dai boschi si raccoglievano: castagne, cibo per il bestiame, legna da ardere e per fabbricare utensili. La corteccia di quercia e di castagno serviva per la concia delle pelli.

E cosa allevavano? Oltre ai tradizionali animali da cortile, molto diffuso era l’allevamento dei suini e de-gli animali di grossa taglia: soprattutto i bovini per il lavoro agricolo, i cavalli per il loro impiego militare, e le pecore per la produzione di tessuti di lana.

Infine producevano vino, farina, formaggi, burro e olio spesso da portare nei mercati dei borghi. Mangiavano pane di frumento o di segale o altri cereali, zuppe e paste.

Essi provvedevano al rifornimento dei signori con carni ovine, suine e bovine, polla-me, conigli, salumi, uova, latte, frutta secca, noci, nocciole e castagne, e poca frutta fresca, perché era di difficile conservazione.

Aratura - miniatura del 1000

Insubria, storie e miti

~ 111 ~

Vietata era la carne di cavallo.

Ma il Rinascimento cosa cambiò? La rinascita delle città attirò molti contadini, alcuni per vendere i prodotti dei campi, altri diventarono operai e abitarono in misere case, e altri invece ebbero l’opportunità di diventare artigiani e poterono avere case più comode.

7.3 La pesca sul lago di Varese Com’era gestita la caccia e la pesca sui laghi? Grande era la presenza di boschi con abbondanza di selvaggina mentre nei fiumi ab-bondavano i pesci. La caccia e la pesca non avevano limitazioni dal tempo dei romani e sino al V secolo, quando in alcuni posti furono introdotti dei canoni.

Poi nell’XI secolo la caccia diventò un privilegio dei nobili mentre la pesca rimase li-bera, anche se furono emanate da alcuni comuni delle restrizioni per salvaguardare il patrimonio ittico, minacciato dall’aumento della popolazione, come quelle di vietare la pesca durante i periodi di riproduzione per favorire l’allevamento. Il pesce di acqua dolce era parte importante dell’alimentazione di tutta la popolazione.

Poi il diritto di pesca su fiumi e laghi maggiori fu riservato al Re che concedeva a pa-gamento licenza ai nobili che risiedevano sulle sponde, mentre i fiumi e laghi minori erano riservati ai proprietari delle terre confinanti che potevano a loro volta consen-tire la pesca a fronte di pagamento di opportuni canoni. Solo nei ruscelli, torrenti e piccoli stagni si poteva pescare liberamente.

Grandi erano varietà e abbondanza di pesce, anguille, gamberi e rane, e il Po era ric-co di grandi storioni, che potevano raggiungere la lunghezza di 9 metri.

Il pesce era consumato fresco o conservato: marinato, essiccato, affumicato e so-prattutto salato.

Pesca sul lago di Varese

Insubria, storie e miti

~ 112 ~

I pescatori pagavano un tributo mensile, e dovevano rifornire gratuitamente la corte reale quando si trovava in città. All’epoca il grande e famoso monastero bresciano di Santa Giulia riceveva 1.200 pesci all’anno come tributo.

Chi era proprietario dei diritti di pesca sui laghi? I diritti di pesca nel ducato andavano all’asta e così nell’anno 1393 Gian Galeazzo Vi-sconti pubblicò una Grida per l’incanto della pescagione nelle acque del Lago Mag-giore di Milano e nei Fiumi Ticino, Po, Adda, e altri senza citare espressamene il lago detto di Gavirate e Bodio e Uniti, ossia i laghi limitrofi, che nel 1423 erano posseduti da privati e dai comuni di Galliate, Bodio e Cazzago.

Questi insorsero e ricorsero alla magistratura perché potevano asserire e provare che i diritti di pesca erano già posseduti già dai loro predecessori, e vinsero.

Notevole era anche la presenza di volatili nei canneti, ma la loro cattura era severa-mente controllata.

Poi nella seconda metà del XIV, i privati e le comunità di Galliate, Bodio, Cazzago Brabbia ottennero la proprietà dei laghi di Gavirate, Biandronno, Monate e Comab-

bio, con tutti i diritti di pesca e di caccia. Di solito tali diritti erano esercitati asse-gnando contratti novennali a fittavoli. La pesca era regolata con norme che prevede-vano pene molto severe.

Lago di Varese

Insubria, storie e miti

~ 113 ~

Ad esempio nel 1496 Giovanni detto Lucetti e Giovanni detto Gattino di Gavi-rate, per pesca di persici di peso inferiore a un’oncia, furono multati per la somma di 50 fiorini e 32 lire imperiali, che all’epoca era una cifra molto alta. Probabilmente erano gli unici pescatori di Gavirate e furono accusati dai pe-scatori dei paesi rivieraschi più dediti alla pesca e gelosi della loro attività.

E l’Isolino era compreso in questi diritti? No, erano solo i Besozzi i proprietari dell’Isolino allora denominato di san Biagio, protettore dei pescatori, cui era dedicata la chiesetta dell’isola separata dalla terra ferma da uno stretto canale detto Ticinello. Poi dal 1779 fu chiamato prima Camilla e poi dal 1878 Virginia dal nome delle proprietarie.

I Besozzi abitavano a Milano e a Besozzo, avevano grandi proprietà che affidavano a fittavoli che le subaffittavano ai contadini, i quali vivevano in misere case al limite della sopravvivenza, cibandosi del frutto della terra e del lago, lavorando con mezzi arretrati e senza adeguata assistenza medica.

7.4 Le innovazioni Il Rinascimento fu un’epoca di progresso? Fu un periodo di relativa pace che permise di introdurre delle innovazioni importanti sia nei sistemi di coltivazione sia nell’aumento d’importanza delle città.

L’aumento della domanda di prodotti agricoli spinse a espandere i terreni coltivabili

Cascina lombarda a Groppello - Varese

Insubria, storie e miti

~ 114 ~

con dissodamenti e bonifiche da parte di monasteri, signori, comunità contadine e anche città.

Nel XII secolo, si diffuse l’aratro a vomere asimmetrico, si adottarono nuovi gioghi che aumentarono l’efficienza del traino, furono ferrati i cavalli, si passò dalla rota-zione biennale delle coltivazioni invece di quella triennale, si diffusero i mulini ad ac-qua.

Nel XIII e XIV secolo un numero sempre maggiore di contadini si trasferì nelle città per una vita più libera facilitando chi restava a ottenere di più dai signori, spesso cit-tadini che diffusero nuovi tipi di contratti agrari con affitti pagati in natura o in dena-ro o con contratti di mezzadria secondo cui il coltivatore riceveva dal proprietario la terra, una casa, il bestiame e gli attrezzi da lavoro; in cambio della metà del raccolto. Nacquero così le fattorie o cascine per ospitare i contadini.

7.5 L’Italia monarchica e la fine del Rinascimento Fino quando è durato il Rinascimento? Durò sino alla morte di Lorenzo il Magnifico che segnò anche l’inizio degli stati mo-narchici, un periodo di grande instabilità caratterizzato da numerose guerre e dalle lotte tra la Spagna degli Asburgo e la Francia per contendersi l’Italia.

Aveva iniziato nel 1494, come già abbiamo visto, Carlo VIII, re di Francia che era sce-so in Italia incoraggiato da Ludovico il Moro per conquistare il regno di Napoli. Disce-se in Italia, accolto dai duchi di Savoia, con un esercito di circa 22mila francesi e 8mila mercenari svizzeri.

A Pavia conobbe Gian Galeazzo Sforza e sua mo-glie Isabella che gli chiese senza successo di pro-teggerli da Ludo-vico Sforza.

Poi saccheggiò in Toscana ma non a Firenze dove, alla morte di Lorenzo de Medici era succeduto in figlio Piero che però dopo due anni fu cacciato dai fiorentini che avevano proclamato la repubblica. Misero a capo Pier Capponi che negoziò con Carlo VIII, presso il quale si era rifugiato Piero de Medici, l’incolumità di Firenze. A questo proposito i fiorentini erano disposti a versare a Carlo VIII con una grande somma di denaro, A questo proposito si tramanda:

Carlo non si accontentò dell’offerta dei fiorentini e presentò un ultimatum, ma Pier Capponi lo respinse e alla sua minaccia: allora noi suoneremo le nostre trombe, rispose: e noi faremo suonare le nostre campane.

Pier Capponi e Carlo VIII

Insubria, storie e miti

~ 115 ~

Fu così che allora, per evitare lo scontro, concluse un trattato più equo, proseguì, prese Civitavecchia, saccheggiò Roma, altre località del Lazio e uccise molti abitanti che gli si opponevano.

Conquistò Napoli senza colpo ferire ma vi rimase meno di tre mesi poiché il re Ferdi-nando di Napoli si riorganizzò e lo scacciò a furor di popolo. Poi visto il sorgere di una lega nemica promossa da Papa Giulio II e composta da Venezia, Austria, Ducato di Milano, Spagna, Cantoni Svizzeri ed Enrico d’Inghilterra, imparentato con gli spagno-li, che cercò di batterlo in Emilia. Nel 1495 ritornò in Francia.

Ma le manovre di Ludovico il Moro, che lo aveva tradito passando con la Spagna, fu-rono pagate care da Milano che nel 1499 fu conquistata dal suo successore Luigi XII che divenne anche Duca di Milano in base alla parentela con i Visconti e gli Sforza.

Reagì quindi la Germania, in quanto sede dell’imperatore del Sacro Romano Impero

e la Spagna in quanto gli Asburgo ne avevano acquisito il trono tramite opportuni matrimoni.

In quell’anno il Varesotto fu attraversato dagli svizzeri, una vera banda di la-droni, diretta contro i Francesi di re Luigi XII che aveva ottenuto l'investitura

Insubria, storie e miti

~ 116 ~

del ducato di Milano. Guidati dal cardinale di Sion, mandato a quell'impresa da papa Giulio Il, i mercenari commisero ogni sorta di eccessi, causando incal-colabili danni alle popolazioni. Lo stesso avvenne nel 1511.

Ma il mondo stava cambiando a vantaggio della Spagna.

7.6 La scoperta dell’America e la vita in Europa

Cosa successe di così particolare? L’invenzione della bussola e di altri strumenti per la navigazione e lo sviluppo delle tecniche costruttive delle navi, permisero a vascelli di nuova concezione di compiere, nel 1400, lunghe rotte prima impensabili che avviarono la ricerca di nuove alternati-ve per il superamento dei problemi sorti nel Mediterraneo, da parte di Spagna, Por-togallo, Francia e di altri paesi che avevano un accesso diretto all’oceano Atlantico.

Perché c’era questa esigenza? In primo luogo perché i turchi ottomani dopo la caduta di Costantinopoli del 1453 anche grazie ai loro pirati, erano diventati padroni del Mediterraneo e rendevano difficili i commerci con l’Oriente, proprio mentre la domanda di merci di quei paesi era più alta.

Così, dopo i primi tentativi di circumnavigazione dell’Africa, Cristoforo Colombo con-vinse i re di Spagna a finanziare il suo progetto di raggiungere le Indie andando a Ovest e così a sua insaputa scoprì l’America.

Le tre caravelle di Cristoforo Colombo - Rafael Monleon y Torres

Insubria, storie e miti

~ 117 ~

Perché dice a sua insaputa? Lui aveva informazioni sbagliate circa la distanza da percorrere per raggiungere l’Asia, pensava che fossero 4400 i chilometri dalle Canarie invece dei quasi 20.000 ef-fettivi e inoltre non conosceva le Indie se non dai resoconti dei commercianti non suf-ficientemente precisi e così non capì cosa aveva scoperto malgrado i tre viaggi che aveva compiuto. Non capì che le genti che aveva incontrato non erano asiatici e li scambiò per abitanti dell’India, da lì il nome di indiani che fu appiccicato loro. Dice di lui Michel Lequenne:

Nella sua persona egli riunisce le caratteristiche degli europei di quell’epoca: genovese, dunque italiano, di nascita; poi corsaro al servizio della Catalogna; portoghese, prima per caso, poi per scelta e matrimonio; spagnolo per destino storico; attinse i fondamenti della sua scienza nei libri del cardinale francese d’Ailly.

Bisognò aspettare i viaggi di Ameri-co Vespucci, da cui il continente de-rivò il nome, per rendersi conto che si trattava di un nuovo grande con-tinente.

Così soprattutto la Spagna, e in mi-nor misura il Portogallo, riuscirono per primi a fondare grandi colonie in cui depredarono immense ric-chezze e spostarono gran parte dei commerci dal Mediterraneo all’Atlantico.

Per molti questa scoperta ha porta-to alla fine del Medioevo.

7.7 La fine del medioevo Perché dice che per molti questa fu la fine del Medioevo? Premesso che stiamo parlando solo di Europa, è noto che non tutti gli storici sono d’accordo nei criteri per definire l’inizio e la fine di ogni era, in particolare per quella che va dalla la fine dell’era detta classica o antica, e l’inizio di quella moderna.

Il motivo sta nell’individuazione di fatti precisi che abbiano cambiato la vita delle po-polazioni. Gli illuministi hanno voluto inquadrare la storia in modo da poter esaltare la loro opera cercando di far apparire l’era antica come una mitica età dell’oro, quel-la successiva in cui si affermò il cristianesimo come un’epoca buia e oscurantista, e quella nuova da loro illuminata come quella di una nuova era di luce.

Ma quali sono i fatti che possono essere definiti confini di queste epoche? Guardando i fatti si può certamente affermare che l’era antica non fu affatto un’epoca d’oro e comunque terminò ben prima della caduta ufficiale dell’impero ro-

Cristoforo Colombo - Ghirlandaio

Insubria, storie e miti

~ 118 ~

mano avvenuta nel 476.

Poi ci fu un periodo certamente difficile di grande anarchia che alcuni chiamano dell’alto medioevo, seguita dal periodo di mezzo di Carlo Magno, e infine del basso o tardo medioevo in cui ci fu una rinascita.

Per definire poi quale fu la fine di questa epoca, ci sono stati questi grandi momenti che hanno cambiato l’Europa: la scoperta dell’America del 1492, la Rivoluzione Fran-cese del 1789, l’industrializzazione della fine del 1700 e la Restaurazione del 1815.

Ma quale data preferirebbe usare per indicare la fine del Medioevo? Per quanto riguarda la nostra regione, di date decisive ce ne sono state altre ma, se guardiamo la vita delle popolazioni, le più importanti sono forse quella dell’introduzione della patata, che migliorò la situazione alimentare dei poveri e quella dell’industrializzazione che portò nelle città una grande quantità di contadini.

Che conseguenze ebbero le nostre terre? Sicuramente le repubbliche marinare decaddero perché senza sbocchi diretti sull’Atlantico non poterono competere con la Spagna che dominò per circa un secolo gli oceani con la sua Invincibile Armata di 130 vascelli e 24mila uomini.

Poi anche la Spagna dovette cedere il primato nel 1588 agli inglesi che riuscirono a distruggere, anche per eventi metereologici favorevoli, buona parte di quella flotta e

L’invincibile armata

Insubria, storie e miti

~ 119 ~

porre così fine a una guerra durata 20 anni durante la quale avevano fatto uso di pi-rati come i famosi: Benito Bonito, Charles Vane, Thomas Tew, William Fly, Thomas Beckett, Edward Seegar, per non parlare di quelli che furono nominati Sir come: Hari Morgan, Francis Drake e John Hawkins.

E negli altri Stati italiani che ripercussioni ci furono? Ma man mano che i commerci trascuravano le nostre terre, crebbero le difficoltà economiche sino a provocare la grande crisi del 1620 dovuta anche al crollo del prez-zo di oro, argento e zucchero, importati in grandi quantità dalle Americhe.

Comunque grandi opportunità si aprirono a uomini, anche italiani, coraggiosi e di ta-lento che diventarono protagonisti di grandi imprese, ma anche a povera gente che andò in cerca di fortuna, ne immigreranno dall’Italia 10 milioni, ma ebbero spazio anche avventurieri fuggiti dalle loro patrie che ne combinarono di tutti i colori.

Qualche vantaggio invece si ebbe in agricoltura per l’introduzione di nuove specie

come pomodoro e mais, che però fu utilizzato a partire dal XVI secolo, ma soprattut-to della patata.

Ma non bisogna dimenticare neppure le pagine nere della deportazione, con l’aiuto degli arabi che già la praticavano, di schiavi dall'Africa per procurare braccia a buon mercato per le miniere e le piantagioni.

Come fu possibile a delle nazioni che si dicevano cristiane permettere la schiavitù? Dopo la scoperta dell’America, l’incontro con gli indigeni americani e le deportazioni di neri, portarono Francisco de Vitoria e altri filosofi della Scuola di Salamanca a op-porsi alle campagne di Carlo V in base al diritto naturale.

Poi nel 1550 ci fu uno scontro tra il domenicano Bartolomeo de Las Casas, cappella-no a Cuba, che difendeva gli indigeni e l'umanista Juan Gines de Sepulveda sosteni-tore della loro naturale schiavitù. Ci fu anche la bolla Sublimis Deus in cui papa Paolo III dichiarò il diritto alla libertà e alla proprietà degli indigeni e condannò la schiavitù

Insubria, storie e miti

~ 120 ~

che aiutò Las Casas nel convincere Carlo V a promulgare delle leggi per la protezione degli indigeni. Ma poi rivolte e anarchia nei paesi conquistati portarono all'abroga-zione delle leggi in loro favore.

Non mancarono molte voci contrarie alla schiavitù ma prevalse il mito del selvaggio cattivo, non pienamente umano, come sostenne l’umanista Juan Ginés de Sepúlveda che dipinse gli indios, concetto poi esteso anche agli africani, come dei selvaggi non molto diversi dagli animali, del tutto incivili, ignoranti in fatto di religione, dediti a culti pagani, inclini ai sacrifici umani e ai gesti più nefandi. La necessità di imporre i valori di civiltà dell’Occidente rendeva giustificabile l’impiego di qualsiasi mezzo per assoggettare quei popoli. Anche la violenza, se necessaria, era accettabile e infatti scriveva:

Confronta ora le doti di prudenza, ingegno, magnanimità, temperanza, umani-tà, religione di questi uomini [gli spagnoli] con quelle di quegli omuncoli, nei quali a stento potrai riscontrare qualche traccia di umanità, e che non solo so-no totalmente privi di cultura, ma non conoscono l’uso delle lettere, non con-servano alcun documento sulla loro storia […] che cosa potresti aspettarti da uomini abbandonati a ogni genere d’intemperanza e nefanda libidine, molti dei quali si nutrivano di carne umana?

Non credere che prima della venuta dei cristiani vivessero in ozio, nello stato di pace dell’età di Saturno cantata dai poeti, ché al contrario si facevano guerra quasi in continuazione, con tanta rabbia da non considerarsi vittoriosi se non riuscivano a saziare con le carni dei loro nemici la loro fame portentosa […] e che dire ora dell’empia reli-gione e nefandi sacrifici di tale gente, che venerando il demonio come Dio, non tro-va di meglio per placarlo che offrirgli in sacrificio cuori umani?

Ma importante fu la presenza di mercanti arabi che praticavano la tratta degli schiavi di qualunque colore, etnia o religione anche in alcune parti d'Europa, come la Spagna e il Sud Italia, e ne forni-vano tanti e a buon prezzo.

Fu questa l’epoca in cui nacquero gli ordini religiosi spagnoli dedicati alla liberazione degli schiavi come quelli dei Trinitari e dei Mercedari.

San Pietro Nolasco riscatta alcuni schiavi

Insubria, storie e miti

~ 121 ~

8. Il dominio straniero di Spagna e Francia

8.1 Gli svizzeri e la nascita del Canton Ticino Ma dopo la scoperta dell’America cosa avvenne in Lombardia? Nel 1511 fu costituita la Lega Santa ispirata da papa Giulio II contro Luigi XII compo-sta da: Repubblica di Venezia; Spagna; Enrico VIII d'Inghilterra; i Cantoni Svizzeri; poi nel 1512 si unirono anche gli Asburgo e così i francesi furono costretti a lasciare il Ducato di Milano incalzati dagli Svizzeri, una banda di ladroni che commisero ogni sorta di eccessi e fecero duca, sotto la loro tutela, Massimiliano Sforza, figlio di Lu-dovico il Moro.

Quindi furono gli svizzeri a comandare a Milano? Di fatto comandarono loro per tre anni ossia sino al 1515, ma poi, quando i francesi tornarono e li sconfissero nella battaglia di Marignano nei pressi di Melegnano, riu-scirono a conservare i territori che attualmente costituiscono il Canton Ticino, e Francesco re di Francia diventò governatore del Ducato.

La Valtellina invece avrà invece una sua tormentata storia.

Insubria, storie e miti

~ 122 ~

8.2 Valtellina e Svizzera La Valtellina non rimase nel Ducato di Milano? Qui vale la pena di aprire una parentesi sulla Valtellina, che nel 1512 era divisa tra i: contadi di Chiavenna e Bormio; la repubblica delle Tre Leghe, parte della futura Con-federazione Elvetica; e il Ducato di Milano che era nel pieno della sua crisi.

Fu allora che, per conservare i privilegi feudali, le famiglie al potere decisero di uscire dal Ducato e aderire ai Grigioni e così entrare nella Repubblica delle Tre Leghe.

Ma poi, nel 1524-1526, i Grigioni diventarono protestanti, nelle Leghe furono elimi-nati i privilegi feudali, la sovranità si spostò verso i comuni, le strutture centralizzate perdettero potere a favore di un sistema democratico locale, così si inaugurò un pe-riodo molto turbolento durante il quale nel 1603 Venezia e i Grigioni si allearono

mentre gli spagnoli di Milano costruivano il Forte di Fuentes nei pressi di Colico per impedire l’avanzata degli svizzeri.

Insubria, storie e miti

~ 123 ~

Seguì nel 1618 lo scoppiò della Guerra, poi detta dei Trent’anni, tra Spagna-Austria contro Francia-Venezia che portò nel 1620 al Sacro Macello di 300 protestanti valtel-linesi e alla proclamazione d’indipendenza della Valle.

Poi col Trattato di Milano del 1639, la Spagna restituì la valle ai Grigioni ma col divie-to di residenza ai protestanti, presto eluso. Poi nel 1762 Milano favorì la trasforma-zione della Valtellina in principato dei conti Salis di Tirano.

Ma il loro malgoverno porterà nel 1797, quando arriverà Napoleone, alla proclama-zione d’indipendenza. Chiavenna e Bormio aderirono alla Repubblica Cisalpina mal-grado che la Francia avrebbe preferito farli diventare la quarta Lega svizzera.

Poi col Congresso di Vienna del 1815 entrambe entrarono a far parte del regno lom-bardo-veneto, quando ormai i Grigioni erano divenutati un Cantone svizzero.

Ma come si è formata la Svizzera? Dato che nel progetto di Insubria sono compresi i territori svizzeri è necessario cono-scere, sia pure in estrema sintesi, la storia di questo vicino che ha avuto una storia molto simile alla nostra.

Dopo l’epoca preistorica, di cui sono stati trovate tracce di villaggi su palafitte, at-torno al 1500 a.C. le tribù dei Reti si erano stabilite nella zona a Est, mentre gli Elvezi a Ovest.

Nel 15 a.C., furono conquistati dai romani che ne inclusero una parte nella Gallia Belgica, poi Germania Superiore, mentre quella orientale nella Raetia.

Nei trecento anni che seguirono, costruirono una rete stradale e fondarono molte cit-tà, alcune delle quali sono ancor oggi importanti, come Basilea, Losanna e Zurigo. Non lontano da Berna, dove oggi c’è Avenches, su costruita la capitale dell’Heletia che allora si chiamava Aventicum.

Mosaico romano in una Tenuta di Orbe nei pressi di Losanna del 170

Insubria, storie e miti

~ 124 ~

Nel 259 gli alemanni riuscirono a occupare alcuni territori che ampliarono dopo la caduta dell’impero nei territori dove ancor oggi si parla tedesco, mentre i burgundi si stabilirono nei territori dove oggi si parla francese, e i longobardi nelle aree dove oggi si parla romancio, dialetto latino, e italiano.

Poi Carlo Magno li incluse tutti nel suo regno e costituì i feudi di: Regno Burgundo, Ducato di Svevia, Ducato di Baviera e Regno d'Italia. Alla sua morte entrarono prima nel regno di Lotario e poi nel Sacro Romano Impero.

Approfittando poi delle lotte tra le varie famiglie e della debolezza dell’imperatore, i comuni, anche grazie allo sviluppo dell’economia e della popolazione, gradualmente riuscirono a svincolarsi dai feudatari e a ottenere una larga autonomia.

Così si arrivò al 1291 quando nacque la prima Confederazione Svizzera con un patto federale tra tre comunità rurali, così detti Paesi Forestali della Svizzera centrale dove erano signori gli Asburgo, che si erano ribellate al balivo plenipotenziario, resistette-ro alle truppe asburgiche, e le sconfissero nel 1315.

È di quest’epoca la leggenda di Guglielmo Tell e la nascita delle truppe mercenarie svizzere formate soprattutto da gente povera di montagna che vide nel servizio mili-tare un modo per arricchirsi.

Poi gradualmente aderirono al patto anche Lucerna, Zurigo, Glarona, Zugo e Berna e così riuscirono a battere ancora gli austriaci in due successive battaglie nel 1386 e 1388.

Poi nel 1400 la Confederazione si rinforzò stabilendo adesioni e alleanze con altre comunità e istituendo nel 1471 la Repubblica delle Tre Leghe: Caddea, Lega Grigia e

Aventicum capitale dell’Helvetia

Insubria, storie e miti

~ 125 ~

Lega delle Dieci Giurisdizioni, che erano autonome federazioni di comuni formatesi precedentemente. Napoleone, riconoscendone la particolarità, non conquistò la Sviz-zera ma impose modifiche costituzionali a favore dei Cantoni.

8.3 Un’Europa tormentata e la riforma protestante Erano solo le questioni dinastiche ad alimentare i conflitti? Certamente le questioni dinastiche giustificavano i tentativi di estensione dei domini dei vari potentati l’uno contro l’altro armati, presentati come volontà di far rispetta-re diritti ereditari inventati su misura per i propri desideri e interessi, ma incuranti degli interessi delle popolazioni.

Inoltre nel 1520 iniziò la riforma protestante che portò al progressivo disconosci-mento dell’autorità imperiale e papale da parte di molti principi tedeschi e pose in Europa, le basi di un lungo periodo di conflitti.

Quali furono i paesi più coinvolti? Nel 1521–1538, ci fu una guerra continua tra la Spagna di Carlo V d’Asburgo, Re di Spagna e l’Imperatore del Sacro Romano Impero, e la Francia di Francesco I, alleata del papato.

La loro guerra, non limitata al possesso del Ducato di Milano, portò saccheggi e de-vastazioni soprattutto da parte dei Lanzichenecchi, soldati mercenari di origine ger-manica, per lo più luterani, che nel 1526 al soldo del re di Spagna arrivarono a

Insubria, storie e miti

~ 126 ~

saccheggiare sino a Roma con violenze inaudite, e a diffondere la peste che a Roma decimò gli abitanti che da 90.000 (per alcuni 50.000) diventarono 30.000.

I Lanzichenecchi, a volte sono confusi con gli Svizzeri, i mercenari cattolici loro antagonisti che ne avevano copiato le tattiche, e dal 1506 divennero la guar-dia del papato.

Tutti i battaglioni mercenari erano composti da fanti coraggiosi e feroci, arma-ti di lance, spade e fucili che combattevano con una formazione a quadrato adatta al combattimento ravvicinato che ridusse l’importanza della cavalleria.

Ogni soldato, oltre al salario, aveva il diritto di saccheggio dei territori conqui-stati che era per lo più eseguito in modo brutale. Per questo erano molto te-muti anche dai civili inermi.

Erano assoldati dai vari principi per specifiche campagne e potevano quindi in tempi diversi trovarsi in campi opposti poiché non avevano alcun obbligo di fedeltà.

Percorso razzie dei Lanzichenecchi

Insubria, storie e miti

~ 127 ~

8.4 La Spagna riconquista il ducato di Milano Poi nel 1521 Carlo V di Spagna riconquistò il ducato di Milano e nominò duca France-sco II Sforza, fratello di Massimiliano, che ebbe un periodo tormentato stretto dalle rivendicazioni di Francia e Spagna che coinvolse tragicamente anche Como.

8.5 Le tragedie di Como E cosa successe a Como? Qui vale la pena di fare un’altra parentesi per spiegare il perché delle tragedie avve-nute in quest’antica città.

Era in una posizione strategica sulla via che collegava Milano al Centro-Europa e questo le dava la possibilità di controllare l’accesso alla Lombardia sia dei traffici sia degli eserciti provenienti sia da Chiavenna sia da Bellinzona. Per questo la sua storia è sempre stata tormentata sia per le invasioni dei goti e del Longobardi, sia nel suo rapporto col Ducato di Milano, sia per le faide interne.

Questo impediva a Milano di ostacolare il controllo dell’imperatore per affermare la sua indipendenza, e per tale motivo aveva rafforzato i collegamenti con Varese come alternativa per i traffici da Bellinzona e sentiva comunque la necessità di controllare il territorio comasco con gli accessi al lago di Lugano e di Como.

Insubria, storie e miti

~ 128 ~

Questa situazione diede l’opportunità alle fazioni dei Rusconi o Ruschi e dei Vitani o Vittani di lottare per la conquista del potere e di cercare l’appoggio dei milanesi piut-tosto che dell’imperatore.

Ma queste richieste di appoggio comportarono scontri e guerre sino alla sua distru-zione da parte dei milanesi.

Como per vendicarsi chiese l’appoggio del Barbarossa che le consentì di rendersi au-tonoma e vendicarsi partecipando alla distruzione di Milano e delle difese dell’isola Comacina, loro piccola fortezza.

Ma gli oneri richiesti dall’imperatore non erano meno onerosi di quelli che pretende-va Milano per cui si trovò nell’imbarazzo quando fu fondata nel 1167 la Lega Lom-barda cui prima aderì, ma poi si dissociò al momento della battaglia, venendo com-pensata per questo con la donazione imperiale del Castel Baradello insieme alla Tor-re di Olonio.

Ma nella sua indipendenza, non poté evitare nel 1327 di diventare signoria personale di Franchino I della famiglia dei Rusca, avvenuta con l’appoggio dei Visconti e dell’imperatore che lo fece suo delegato. Durò sino al 1335, quando Azzone Visconti la annesse al Ducato di Milano.

Ma quando nel 1402 morì Gian Galeazzo Visconti, i Rusca ottennero dai Visconti la signoria di Como, dei territori di Lugano e Bellinzona sino al 1416 quando i Rusca ce-dettero la signoria a Filippo Maria Visconti in cambio del feudo di Lugano e Chia-venna e poi anche di Locarno.

Ma alla morte di Filippo Maria nel 1447, Como proclamò la Repubblica di Sant'Ab-bondio che resistette agli attacchi degli Sforza sino al 1450, quando la inclusero nel Ducato di Milano.

Poi con la discesa di Carlo V del 1494, iniziarono le guerre tra Spagna e Francia che si alternarono nel Ducato di Milano, e comporteranno la perdita del Canton Ticino e della Valtellina. Porteranno saccheggi e distruzioni in tutto il suo territorio sia da parte delle truppe straniere e mercenarie, sia da parte delle fazioni interne che au-mentarono la miseria del popolo.

Ma questa miseria riguardava solo il comasco? No, come mostra il decreto del 1539 in cui Carlo V autorizzava il conte Vitaliano Vi-sconti Sforza Borromeo, feudatario a Gavirate a:

Istituire il mercato o fiera in cadauno giorno di venerdì per animali, merci e tutto ciò che essi portano, per meriti di fedeltà per le la calamità degli abitanti, che in questi tempi di guerra ebbe a soffrire per saccheggio e distruzione cam-pi, demolizioni di piante e altri guasti che la guerra porta seco

Fu anche il periodo in cui la peste colpì Milano nel 1576 e soprattutto nel 1630, fa-cendo migliaia di vittime, quando erano arcivescovi di Milano Carlo Borromeo, uno dei protagonisti del Concilio di Trento, e suo cugino Federico.

Insubria, storie e miti

~ 129 ~

Quale fu poi il destino di Como? Nel 1532 il Ducato di Milano ripristinò la provincia di Como e da allora Como seguì le sorti del Ducato di Milano e successivamente del Regno Lombardo-Veneto, fino all'Unità d'Italia.

Quanto durarono le contese tra Spagna e Francia? Sino al 1559 quando, mentre era in corso il Concilio di Trento, fu stipulato il trattato di Cateau Cambrèsis in cui Francia e Spagna si spartirono l’Italia. Così il Ducato di Mi-lano, che andava dal Canton Ticino all’Appennino Ligure, dall’Adda al Sesia, fu asse-gnato a Filippo II d’Asburgo figlio di Carlo V. Iniziò così il dominio spagnolo che durò oltre 170 anni e comportò la decadenza del ducato.

8.6 Il Concilio di Trento

Perché è così importante il Concilio di Trento? Questo lungo e tormentato periodo aveva visto allentarsi la disciplina degli ecclesia-stici con numerosi vescovi coinvolti nelle dispute dinastiche. Allora si svilupparono numerosi movimenti di protesta contro la chiesa, alcuni dei quali si trasformarono nel protestantesimo. Apparve allora evidente che bisognasse preparare e disciplinare meglio il clero, combattere la diffusa l’ignoranza religiosa, la superstizione, e mag-giormente coinvolgere le classi superiori.

Per questi motivi fu indetto il Concilio che si tenne a Trento nel 1545-1563 e diede la spinta a nuovi ordini religiosi tra cui Barnabiti, Somaschi, Teatini e Gesuiti, con l’adesione di molti nobili, alcuni dei quali diventarono santi, come: Gaetano Thiene,

Insubria, storie e miti

~ 130 ~

Camillo de Lellis, Filippo Neri, Gerolamo Emiliani, Bernardino Realino, Antonio Maria Zaccaria e il venerabile barnabita Giampiero Besozzi.

Fondamentale per la sua realizzazione fu san Carlo Borromeo.

8.7 San Carlo Borromeo Ma chi era san Carlo Borromeo? Nel 1560 quando san Carlo Borromeo a 22 anni, diventò cardinale di Milano e segre-

tario dello zio papa Pio IV, la condizione della chiesa e del clero era disastrosa.

Lui s’impegnò a da-re inizio a un nuovo rinascimento reli-gioso con una rigo-rosa e profonda ri-forma di tutta la diocesi, secondo quanto stabilito dal concilio di Trento.

S’impegnò in modo particolare nella

formazione del clero e nell’istituzione dei seminari al posto delle scuole presbiteriali pievane.

Un esempio della situazione del clero la possiamo vedere nella relazione che un dele-gato del cardinale fa su un parroco:

Ha pochi libri, non tutti quelli necessari: esaminato fu trovato incapace di leg-gere e di capire il latino, non è istruito riguardo ai sacramenti … Non sa confes-sare. Solo da 15 giorni abita nella chiesa parrocchiale con un maestro di grammatica.

Al suddetto rettore fu subito tolta la facoltà di confessare e poi sarà sostituito.

Con forte impegno rinnovò e riorganizzò la chiesa e segnò l'inizio della storia docu-mentata da parte dei parroci e dei suoi vicari che impegnò in indagini molto detta-gliate molto importanti per la conoscenza dei fatti dell’epoca anche per la scarsità della documentazione civile.

Questa consente di sapere che nel 1578, si lavorava il sabato e le feste nella diocesi di Milano erano:

40 festività religiose, almeno 9 festività votive locali con almeno 11 processioni di vo-to oltre quelle delle litanie minori o rogatorie tra Ascensione e le Pentecoste eseguite di norma per richiedere eventi metereologici.

Inoltre possiamo sapere che nel 1575-1577 arrivò la peste a Milano ma non nel Va-

San Carlo Borromeo – Ottavio Bizzozero

Insubria, storie e miti

~ 131 ~

resotto, come da relazione alla diocesi dei parroci dell’epoca e che il Cardinal Federi-co Borromeo il 25 marzo 1604 pose la prima pietra della via sacra del Sacro Monte di Varese.

8.8 La guerra dei trent’anni tra Francia e Spagna Durante il dominio spagnolo del Ducato di Milano ci furono altre guerre? Ci fu la così detta guerra dei trent'anni, una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa dal 1618 al 1648.

Nel 1620-30 scoppiano carestie, malattie infettive, una nuova epidemia di pe-ste a Milano (1628–1630), terremoti senza gravi problemi, con anche branchi di lupi che seminavano terrore e provocarono la morte di un centinaio di per-sone.

Gli Asburgo volevano unire i regni di Spagna e Austria, e annettere dei territori ita-liani, ma furono ostacolati da Carlo Emmanuele I di Savoia il quale, con l’aiuto della Francia e di Parma, voleva conquistare le terre del Ducato di Milano in mano agli spagnoli.

Si ebbero vari scontri il più importante dei quali fu la Battaglia di Tornavento nella valle del Ticino del 22 giugno 1636 che provocò 3.000 morti e 1300 feriti.

Le truppe francesi e i loro alleati, prima e dopo la battaglia, seminarono panico e di-struzioni in tutto il territorio del varesotto e oltre, che poi faticò per un lungo periodo per risollevarsi.

Per fuggire la gente si riparò sul Campo dei Fiori, sin da Somma e Oleggio, con mobili e bestie, e qui si svilupparono varie forma di solidarietà.

I francesi a Gavirate incendiano 17 case e 130 focolari ma risparmiano la chie-sa e la casa parrocchiale che però fu saccheggiata dai soccorsi che arrivano da Varese guidati da Carlo Carcano.

Come terminò il dominio spagnolo a Milano? Terminò col trattato di Baden del 1714 che mise fine alla guerra di successione tra le casate di Spagna, Francia, Germania, Austria e Ungheria con una spartizione delle aree di competenza che portò gli Asburgo d'Austria a governare il Ducato di Milano.

Fu quasi una liberazione poiché l’austera ma onesta amministrazione austriaca, pur repressiva sul piano politico, favorì un periodo di pace e di benessere.

Tornavento frazione di Lonato Pozzolo (VA)

Insubria, storie e miti

~ 132 ~

9. La Lombardia sotto l’Austria

9.1 Il Ducato di Milano sotto gli austriaci Cosa cambiò con gli austriaci? Sotto il loro dominio, malgrado l’accorpamento del Ducato di Mantova, che manten-ne una larga autonomia, si ridusse il territorio del Ducato di Milano a un'estensione inferiore all'attuale Lombardia poiché non incluse più Bergamo, Brescia, Crema, la Valtellina, l'Oltrepò Pavese e la Lomellina.

Migliorò la situazione passan-do da governo corrotto dei funzionari spagnoli, al sistema statalizzato, accentratore, au-toritario ma con un sistema legislativo e amministrativo più giusto e con funzionari più competenti e corretti. Questo portò a un periodo dei più flo-ridi con risveglio dell’edilizia civile e religiosa.

Il governo degli Asburgo d'Au-stria fu caratterizzato da rile-vanti riforme amministrative, volute dai sovrani austriaci, ispirate ai principi del cosiddetto Assolutismo illuminato.

Risistemarono il catasto, soppressero la censura ecclesiastica, favorirono l'industria e in particolare quella della seta. Tali misure permisero alla Lombardia di divenire uno fra i principali motori economici dell'Italia.

A metà del 1700 si sviluppò l’industria della seta e l’allevamento dei bachi che im-posero nelle campagne pesanti condizioni di lavoro soprattutto alla manodopera femminile e minorile con 10-12 ore di lavoro giornaliere. Nella Lombardia aumenta-rono le piantagioni del gelso e le filande che rimasero in attività sino al 1930 quando cominciarono a essere usati i filati sintetici, ossia il nylon.

Tra il 1718 e il 1760, per incrementare l’introito fiscale, Maria Teresa realizzò il fa-moso catasto, il primo realizzato su mappe, ordinato per una più giusta imposizione delle tasse fondiarie, prima a favore dei ricchi proprietari terrieri, cui seguì nel 1792 l’eliminazione di ogni esenzione dei patrimoni ecclesiastici.

E cosa succedeva a Varese? Varese attorno alla fine del 1500, era divenuta ambita meta di villeggiatura, dap-prima dei governatori spagnoli, poi via via di altre eminenti personalità come il conte di Savoia e Margherita d'Austria.

Le vecchie fortificazioni (le castellanze) cominciarono a trasformarsi in residenze estive attorniate da splendidi giardini.

Insubria, storie e miti

~ 133 ~

Era strettamente collegata al Ducato di Milano e visse in pace.

Francesco III d'Este duca di Modena nel 1755 soggiornò a Biumo Superiore, e inna-morato del luogo chiese a Maria Teresa d'Austria di concederglieli Varese in feudo.

Lei glielo assegnò nonostante le proteste dei varesini che si appellarono al loro diritto di Comune Libero ottenuto nel 1538 da Carlo V e da lei confermato a fronte del pa-gamento di 6000 scudi. Il patto fu poi tradito. Ottennero soltanto che il feudo non sarebbe stato ereditato.

Francesco III, risiedette a Varese per 15 anni con una Corte principesca nel Palazzo Estense, oggi sede del Municipio, portò abbellimenti alla città e favorì lo sviluppo economico. Sorsero in quel periodo ville con splendidi giardini tra cui: Villa Menafo-glio, Villa Recalcati, Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, Villa Cicogna a Bisuschio, Villa Cagnola a Gazzada.

9.2 La fine del Ducato e la parentesi francese Quando durò questa epoca? Sino alla prima campagna francese del 1796-1797 quando il Napoleone giovane, non ancora trentenne, vittorioso generale dell'Armata d'Italia della Francia rivoluziona-ria, qui con le sue vittorie ottenne grande prestigio e una vasta popolarità.

Subito batté il Regno di Sardegna a Mondovì, poi attaccò gli austriaci a Lodi e dopo averli ripetutamente battuti conquistò la repubblica di Venezia, mostrando quanto fosse strumentale per lui l’idea repubblicana, tanto è vero che pose fine a una Re-pubblica che si era dichiarata neutrale ed era l’ultimo stato libero d’Italia, per conse-gnarla poi agli austriaci col trattato di pace di Campoformio che pose fine alle feroci battaglie che gli avevano fatto conquistare tutta la Pianura Padana e arrivare oltre Tarvisio.

Alla fine rimase il dominio repubblicano francese sui Ducati di Milano, Mantova, Modena e Reggio, e le Legazioni di Ferrara e Bologna dello Stato Pontificio.

Palazzo Estense - Varese

Insubria, storie e miti

~ 134 ~

Nel Ducato di Milano, appena conquistato, fu istituita la Repubblica Transpadana gestita dai militari come repubblica sorella della Francia rivoluzionaria, mentre Mo-dena, Reggio Emilia, Ferrara e Bologna si riunirono nella Confederazione Cispadana che poi divenne la Repubblica Cispadana, che il 7 gennaio 1797 adottò la bandiera tricolore orizzontale con al centro una faretra con quattro frecce.

Il 9 luglio 1797 la Repubblica Traspadana e Repubblica Cispadana si fusero nella Re-pubblica Cisalpina, con capitale a Milano, cui si aggiunsero Ravenna, il Ducato di Massa e Carrara, di Mantova e i territori compresi tra l'Adda e l'Adige, tra cui Verona e Rovigo, la Valtellina e i domini veneziani del bergamasco e del bresciano.

Questa repubblica durò sino al 1799 quando fu riconquistata dagli austriaci.

Come mai questa repubblica durò solo due anni? Fu la debolezza del Direttorio che preoccupato della popolarità di Bonaparte lo man-dò in Egitto nel 1798 per contrastare l'accesso all'India degli inglesi.

Durante questa spedizione fu scoperta la Stele di Rosetta che permise la deci-frazione dei geroglifici.

Vinse battaglie in Siria, ma poi ebbe difficoltà perché era rimasto isolato dopo che l‘ammiraglio Horatio Nelson, nel 1798 aveva distrutto la flotta francese nella batta-glia del Nilo. Poi quando nel 1799 gli giunsero notizie che in Europa l’esercito france-se stava perdendo su tutti i fronti e il direttorio era incapace di gestire la situazione, abbandonò il comando dell’esercito al generale Kléber, che morì assassinato, e in gran segreto ritornò in Francia, mentre l’esercito francese nel 1802 fu costretto alla resa.

Il suo arrivo infiammò il popolo e lui convinse il Consiglio degli Anziani e il Consiglio dei Cinquecento, prima di nominarlo comandante in capo di tutte le forze armate, e poi li costrinse a eleggere lui primo console affiancato da altri due cui affidare i pieni poteri. Senza entrare in ulteriori dettagli questo significò nominarlo padrone della Francia e di fatto porre fine alla stagione repubblicana e iniziare la stagione imperia-le, come apparve chiaro quando il 18 maggio 1804 si tolse la maschera e si fece pro-clamare dal Senato Imperatore dei francesi mentre era già in corso la seconda vitto-riosa campagna d’Italia iniziata nel 1800.

Cambiò qualcosa in Italia con questa seconda campagna? Prima di tutto assicurò un periodo di stabilità di governo per poco meno di 15 anni e in secondo luogo l’unità di comando permise una più solida e stabile conquista dell'I-talia appoggiata inizialmente da gruppi d’intellettuali filogiacobini, favorevoli all’istituzione di repubbliche sul mito del modello francese.

Non fu accolto ovunque con entusiasmo ma anzi dovette superare forti resistenze e rivolte popolari un po’ dovunque, che furono duramente represse e durarono sino all’abdicazione di Napoleone del 1814.

In Lombardia insorsero paesi alpini, e delle zone di Brescia, Como, Sondrio e Manto-va, ma le perdite maggiori furono nel Regno di Napoli dove si ebbero 60.000 caduti e

Insubria, storie e miti

~ 135 ~

a San Severo 3.000; Andria 4.000; Amantea 2.200; Mondovì e Isernia 1.500.

Quali territori caddero sotto il suo dominio? Conquistò rapidamente tutta l’Italia con dure battaglie soprattutto al nord e poi chiamò i territori occupati repubbliche sorelle sino al 1805 quando furono tutte tra-sformate in regni o divennero direttamente impero francese.

Ma perché insorsero alcune popolazioni? Il giudizio sulla resistenza delle popolazioni ha dato interpretazioni contrastanti poi-ché mentre per alcuni sono state esaltate come l’eroica resistenza condotta da cen-tinaia di migliaia d’italiani con-tro un esercito invasore, come poi intravvide Giuseppe Mazzi-ni, per altri si trattava di bande reazionarie.

C’è comunque da osservare che Napoleone usò la leva repub-blicana, almeno sino al 1804, solo come strategia per conqui-starsi gli intellettuali, per lo più massonici, che poi lo aiutarono nelle riforme.

Ma bisogna anche considerare che le popolazioni rurali spon-taneamente insorsero contro lo svuotamento delle casse pub-bliche e delle opere pie, la leva obbligatoria, la razzia di opere d’arte, pesanti richieste di con-tributi, contro il nuovo ordine rivoluzionario, ma anche per di-fendere sovrani amati e la chie-sa da requisizioni e distruzioni, tanto che il Generale Garnier, riferendosi all’insurrezione nel-le campagne laziali scrisse nel 1799 al Direttorio: È proprio la Vandea!

Quali innovazioni introdusse Napoleone? Abolì le proprietà feudali e dei monasteri con tutte le loro servitù, nazionalizzò i loro beni che poi svendette per fare cassa contribuendo ad infoltire la piccola proprietà terriera, abolì le corporazioni, rinnovò: le strutture territoriali; la pubblica ammini-strazione; e la giustizia. In ogni Circondario istituì il Consorzio dei proprietari degli

Insubria, storie e miti

~ 136 ~

immobili per la manutenzione della rete idrica.

Molte delle misure adottate animarono l’economia.

Introdusse il codice civile, estese il catasto per un sistema fiscale più razionale ed ef-ficiente, facilitò l’accesso a un mercato internazionale, anche se introdusse le dogane tra gli Stati che se da una parte limitarono importazioni ed esportazioni di alcune merci come lana e seta, dall’altro favorirono i mercati locali e il commercio interna-zionale di altre merci.

Per molti monasteri e palazzi fu la causa della loro rovina come avvenne nel 1798 col monastero di Voltorre ceduto ad agricoltori che gli provocarono danni irreparabili, mentre altri monasteri si salvarono, come nel caso di quello di Dongo dotato di una straordinaria biblioteca, che fu venduto a una famiglia nobile locale che non solo lo difese, ma prima lo mantenne in vita dandolo in uso gratuito ai frati, e poi ne impedì la confisca anche nei successivi tentativi da parte di Austria e Savoia.

Inoltre fece realizzare in solo otto anni, 1805-13:

la facciata del Duomo di Milano; fece iniziare la costruzione dell’Arco della Vittoria a Milano, poi completato dagli austriaci col nome di Arco della Pace; fece costruire l’ala napoleonica del palazzo Ducale di Venezia; istituì una spe-cie di genio militare per sovraintendere le opere pubbliche: quali la costruzione e manutenzione di strade, ponti, argini, marciapiedi carrabili lungo fiumi e ca-

Il vero oro di Dongo – Biblioteca del convento del Santuario della Madonna delle Lacrime

Insubria, storie e miti

~ 137 ~

nali navigabili, le bonifiche, l’abbattimento delle mura che impedivano l’allargamento delle città; fece censimenti della popolazione; arricchì la carto-grafia; disciplinò il taglio degli alberi nei boschi; riformò il sistema di difesa e l’esercito.

Non prese invece particolari iniziative per l’alfabetizzazione del popolo ma istituì i Collegi Nazionali, una specie di liceo per i giovani benestanti da destinare poi alle ac-cademie militari e alle scuole d’amministrazione.

Di tutto ciò che fece Napoleone cos’è rimasto? Sicuramente diede una scossa alle popolazioni e agli apparati degli stati occupati, costruì opere che durarono nel tempo e liberò energie che sono emerse anche duran-te la Restaurazione. Scrive lo storico Narciso Nada che dopo la sua caduta nel 1814:

Non tutto ciò che Napoleone aveva realizzato andò distrutto (le proprietà ec-clesiastiche vendute, ad esempio, non vennero restituite) e, in parte, le sue norme legislative furono conservate […] e passarono in eredità all’Italia unita.

Ma non si seppe più creare né una burocrazia né una magistratura così com-petenti, così efficienti, così profondamente consapevoli delle proprie funzioni come quelle che Napoleone aveva saputo istituire.

Quando si costituì la Repubblica Cisalpina con trenta dipartimenti, prima Varese fu creata capoluogo del dipartimento del Verbano e poi confluì nel dipartimento del La-rio. Poi nel 1805 molti si sentirono traditi quando Napoleone s’incoronò Re del Regno

La facciata del Duomo di Milano voluta da Napoleone

Insubria, storie e miti

~ 138 ~

d’Italia, che allora comprendeva la parte centro orientale, buona parte del setten-trione e aveva capitale Milano.

Nel 1804 il Varesotto faceva parte del dipartimento del Verbano e dell’Olona.

Nel 1806 a Gavirate dove avevano sede il catasto e la pretura con le prigioni, nacque un consorzio per l'abbassamento del lago di Varese che si prefiggeva di abbassare il livello delle acque di 4.5 m.

È così che Gavirate entrava nella modernità? Per chi crede che moderno sia indice di progresso dovrebbe riflettere sul caso di Giu-seppe Quaglia.

Non solo era tra i maggiori fautori dell’abbassamento del lago di Varese per poter aumentare la portata del fiume Bardello e dare alle industrie maggior forza idraulica, ma sosteneva anche il prosciugamento della palude Brabbia per ricavare terreni coltivabili, venderne la grande quantità di torba ed elimi-nare i focolai di malaria ed altre malattie infettive. Nel 1865 poi acquistò dai Litta Visconti il laghetto di Biandronno, e iniziò il prosciugamento del laghetto di Biandronno con la costruzione di una galleria, ancor oggi funzionate, per scaricare le sue acque nel lago di Varese e quando si fosse abbassato la avreb-be prosciugato completamente.

Per fortuna riuscì solo a prosciugare parzialmente il laghetto di Biandronno, a deviare il torrente Fignano nel Bardello ed eliminare una strozzatura ai mulini di Cocquio, mentre il lago di Varese forse fu abbassato di molto poco.

9.3 La restaurazione Come finì l’egemonia francese? Dopo meno di vent’anni la Santa Alleanza sconfisse Napoleone e il Congresso di Vienna del 1814-15, detto della Restaurazione, si spartì l'Europa e l’Italia ritornò sot-to gli austriaci.

Quello che più conta è che l’Italia, come nel resto di Europa, non tornò com’era pri-ma e in Europa il primato passò dalla Francia, che aveva distrutto le istituzioni pree-sistenti ed eliminato buona parte della sua classe dirigente, all’Inghilterra che già aveva conquistato il dominio dei mari.

Cosa cambiò? Napoleone aveva tradito la Rivoluzione Francese con la proclamazione dell’Impero al posto delle Repubbliche morte di morte naturale per l’anarchia che si era generata, e con i capi che si eliminavano l’un l’altro, ma tutto non tornò più come prima poiché ai sovrani non fu più riconosciuta la sacralità dei loro poteri come assegnati da Dio. Tutti videro che non erano invincibili e nessun Dio era disceso a proteggerli.

Così quando fu restaurata la monarchia, in base alle solite vetuste pretese dinastiche e al potere massonico, il re Borbone Luigi XVIII dovette accettare una nuova carta costituzionale che limitava i suoi poteri, e dovette accettare che le sue leggi dovesse-ro essere approvate dalle due camere del parlamento, una composta da membri

Insubria, storie e miti

~ 139 ~

nominati dal re, l'altra eletta dal popolo colto.

Ormai il seme repubblicano era entrato nel popolo e dopo 30 anni ritornò la repubblica che dovette comunque subire l’intervallo dei 20 anni della monarchia del piccolo Napoleone III, nipote del più celebre zio, sostenuto dalla massoneria.

C’è chi sostiene che i potenti personaggi che si sono fatti raffigurare con una mano nascosta, come Napoleone, siano massoni e a tale riguardo si elenca un lungo elenco di nomi tra cui ci sono alcuni dichiarata-mente tali come George Washington.

La stessa cosa avvenne in altri stati europei e in Italia dove presero vigore le sette segrete,

soprattutto quelle massoniche, sostenute dall’Inghilterra, che volevano rendere indi-pendente l’Italia a danno di Francia e Austria.

Un altro cambio importante fu quello di scegliere le classi dirigenti non più tra i nobili ma tra gli illuministi che introdussero una gestione più scientifica.

Che fine fecero i regni Italiani? Quello che era stato il Ducato di Milano fu incorporato nel Regno Lombardo-Veneto, formalmente autonomo ma, di fatto, parte integrante dell'Impero austriaco, il cui Imperatore ne era di diritto il sovrano.

Così anche Varese tornò in mano austriaca ma ebbe il titolo di città.

Con l’occasione, per prevenire qualunque tentativo di ribellione, furono abolite le guardie private, i famosi Bravi, e quasi tutte le feste religiose.

9.4 Il risorgimento Come presero il ritorno degli austriaci i lombardi? Le popolazioni reagirono e scoppiarono rivolte in tutta Europa e tutta Italia nel 1830-31 e poi dal gen-naio del 1848 alla primavera del 1849.

Ormai in tutta la Lombardia aveva cominciato a sof-fiare il vento dell’indipendenza venuto dalla Rivolu-zione Francese per cui ogni dominio straniero era mal sopportato.

In ogni stato le associazioni segrete organizzarono numerose congiure, colpi di mano e sommosse.

Già nel 1821 il giovane Mazzini ebbe l’ispirazione delle necessità di, lottare per la libertà della Patria e nel 1831 fondò in esilio a

George Washington

Giuseppe Mazzini

Insubria, storie e miti

~ 140 ~

Marsiglia la Giovine Italia, che ispirò il Risorgimento italiano, con l’intento di trasformare l'Italia in una repubblica democratica.

Nel 1834 fondò la Giovine Europa per promuovere un'Europa libera e unita.

Cosa successe durante il Risorgimento? La Carboneria organizzò nel 1820-21 insurrezioni nei regni delle Due Sicilie e di Sar-degna e nel 1831 in Emilia Romagna e nelle Marche, mentre la Giovine Italia le pro-mosse in Liguria, ma non ebbero successo.

Allora ci furono tentativi di trovare altre strade, ci fu chi propose una confederazione di Stati italiani presieduti del papa; chi puntò sul Piemonte sabaudo; chi su una fede-

Insubria, storie e miti

~ 141 ~

razione italiana di repubbliche.

Alcuni stati concessero statuti con alcune concessione ma le rivoluzioni che scoppia-rono nel 1848 e diedero vita alle effimere Repubbliche di Toscana, Venezia e Roma, portarono alla loro cancellazione salvo quelle di Carlo Alberto di Savoia che, non solo

mantenne lo statuto, ma anche dichiarò guerra all’Austria nella prima guerra d’indipendenza.

Questa scelta fu decisiva poi per scegliere i Savoia come i migliori re per l’Italia.

Ma Carlo Alberto fu sconfitto e abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele II che grazie all’abilità di Cavour ottenne l’appoggio della Francia di Napoleone III che permise di condurre con successo le guerre di Indipendenza che hanno liberato buo-na parte del nord d’Italia.

9.5 Le guerre del Risorgimento Come gli italiani vissero il Risorgimento e l’annessione dei Sabaudi? Dal 1848 in poi la gioventù e gli intellettuali, soprattutto dell’Italia settentrionale e centrale accolsero con entusiasmo l’iniziativa dei sabaudi, ritenuti sovrani italiani contro gli oppressori stranieri, ideale per poter arrivare a un’unica patria, mentre nel sud la situazione fu più ambigua poiché se da una parte erano entusiasti per il fatto che Garibaldi li liberasse dai padroni locali tirannici, dall’altra il re di Napoli era più amato dei Savoia da loro ritenuti stranieri.

Cinque giornate di Milano – Barricata a Porta Tosa

Insubria, storie e miti

~ 142 ~

Come parteciparono i giovani e gli in-tellettuali lombardi a questi avveni-menti? Nel 1848, quando Milano insorse contro gli austriaci molti lombardi di tutti i ceti andarono in suo soccorso, così quando altre città lombarde si sollevarono tra cui Como, Bergamo e Bescia con le sue dieci giornate.

Poi molti degli insorti divennero garibal-dini, parteciparono alle battaglie da lui guidate in tutta Italia e persero la vita.

Memorabile, l’inizio della seconda guerra d’indipendenza quando Garibaldi nel 1859

a sorpresa anche dei sabaudi, attraversò il Ticino a Sesto Calende e accolto dall’entusiasmo delle popolazioni raggiunse Varese costrinse alla fuga gli austriaci del generale Urban. Ma poi questi ritornò e i varesini dovettero subire la sua pesante vendetta, mentre Garibaldi aveva lasciato soli i varesini per andare a liberare Como dagli austriaci che batté con la Battaglia di San Fermo dei suoi Cacciatori delle Alpi.

Così Urban dovette impegnare una parte importante delle truppe austriache, che quando decisero di accorrere a Magenta la battaglia era già persa e piemontesi e francesi stavano dilagando nella pianura Padana sino allo scontro finale a Solferino e san Martino che consentì di liberare la Lombardia e buona parte dell’Emilia, mentre

La battaglia di Solferino

Insubria, storie e miti

~ 143 ~

Garibaldi liberava anche Berga-mo e Brescia.

Non riuscirono a liberare il vene-to perché Napoleone III firmò a tradimento l’armistizio con gli Asburgo.

Questo inizio della libera-zione della Lombardia vide per la prima volta svento-lare il tricolore a Varese, la prima città a diventare italiana.

Quando avvenne l’unità d’Italia e con quali confini? Ci furono due guerre d’indipendenza nel 1848 e nel 1852, i plebisciti nell’Italia Centrale e la conquista nel 1861 del regno delle due Sicilie da parte di Garibaldi, a rendere possibile la proclamazione del Regno d’Italia con capitale Firenze.

Poi prima la terza guerra di Indipendenza e la Presa di Roma del 1870 portarono il veneto e Roma che di-venne capitale, poi con la prima guerra mondiale il regno ebbe la sua massima estensione e infine con la seconda guerra mondiale si è arrivati ai confini at-tuali.

Battaglia di Biuno Varese

I Bersaglieri alla battaglia di Magenta

Insubria, storie e miti

~ 144 ~

10. L’unità d’Italia

10.1 Lo stato sabaudo e il Re di Lombardia Quali confini aveva allora la Lombardia? Bisogna fare un passo indietro per comprendere come si formò sia il suo nome sia il suo territorio. Infatti bisogna risalire al 568 al tempo dei bizantini per capire che il suo nome originale era Longobardia e indicava tutto il territorio italiano occupato dai Longobardi, con l’aggiunta di Maior per indicare la parte nord e con Minor per quella sud.

Poi Carlo Magno nell’888 usò lo stesso nome di Longobardia per la Marca dell’Italia settentrionale, nome che andò perduto quando il territorio si suddivise in vari feudi vassalli del Sacro Romano Impero, col Ducato di Milano che fece la parte del leone.

Bisognò attendere il 1744 per vederlo riapparire ossia quando Maria Teresa d’Austria nominò governatore, ministro plenipotenziario e comandante delle truppe austriache della Lombardia, ossia il Ducato di Milano molto dimagrito, il nobile ge-novese tenente maresciallo Giovanni Luca Pallavicini.

Questa Lombardia ebbe per breve tempo un Re quando nel dicembre del 1745 Filip-po V di Borbone riuscì a impossessarsi di Milano costringendo il Pallavicini a rifugiar-si nella fortezza di Mantova da dove ritornò a Milano nell’agosto dell’anno succes-sivo prima di essere sostitui-to.

Nel 1815 l'Impero Asburgico, quando definì il Regno Lom-bardo-Veneto, intese come Lombardia un territorio molto vicino a quello attuale.

Quando nel 1859 con la se-conda guerra d'indipendenza la Lombardia entrò nel Regno Sabaudo, non comprendeva Mantova ma in compenso Pavia comprendeva la Lomel-lina e l'Oltrepò, già facenti parte del Principato di Pavia ai tempi del Ducato di Mila-no.

Solo nel 1866 dopo la terza guerra d’indipendenza Man-tova tornò a far parte della Felipe V Re di Lombardia nel 1745 - van Loo

Insubria, storie e miti

~ 145 ~

Lombardia, e col Veneto entrò nel regno d’Italia.

A questo punto la definizione dei confini fu quasi naturale poiché i fiumi Po, Ticino e Mincio e le Alpi fornivano un’indicazione precisa.

Che Italia si trovarono in mano i piemontesi? Fatta l’Italia, pur in modo parziale per l’assenza delle tre Venezie e di Roma, in un contesto internazionale ostile, bisognava costruire un nuovo popolo dato che la Na-

Insubria, storie e miti

~ 146 ~

zione era stata voluta da giovani e intellettuali, e solo da pochi operai e contadini, mentre la gran parte della gente comune era rimasta indifferente.

Perché al popolo non si entusiasmò all’idea di avere conquistato l’Italia? L'Italia era ormai fatta, aveva raggiunto l'indipendenza e una parziale unità. Si trat-tava però più di un’unità territoriale e non culturale e quindi espressione non già di tutto il popolo ma di una piccola parte di esso.

C’era un grande distacco tra Nord e Sud e mentre molti intellettuali, tra cui Giuseppe Mazzini, Carlo Cattaneo e Cavour capirono queste differenze e chiesero una forma di stato federale, i Savoia preferirono una scelta centralista ispirata al modello napo-leonico con i funzionari piemontesi dedicati al controllo dello Stato in ogni regione per garantire l'ordine pubblico.

Allora anche i Savoia non si fidavano del popolo italiano? Era proprio così, infatti il Regno fu suddiviso in province con un prefetto nominato dal governo che specie al sud appoggiava sfacciatamente alle elezioni i candidati a lui favorevoli e nei comuni nominava i sindaci.

I prefetti erano molto potenti poiché comandavano le forze di polizia, controllavano la sanità, le istituzioni scolastiche, i lavori pubblici e avevano l'ultima parola in ogni questione locale. Persino una strada o una scuola non potevano essere costruite sen-za il suo consenso.

Le industrie come si legge in un rapporto del Foreign Office inglese, interessato allo sviluppo del capitalismo erano:

piccole e d’importanza locale, erano collocate nelle vallate, dove si trovava la forza motrice non costosa dei torrenti e dei fiumi. La manodopera era compo-sta da contadini che spesso possedevano campi e abitazioni, i salari erano molto bassi e gli scioperi erano sconosciuti.

Uno dei primi vagoni costruiti a Napoli

Insubria, storie e miti

~ 147 ~

Mancavano le materie prime e la mancanza di manodopera specializzata poiché l'I-talia era un paese prevalentemente agricolo.

Al sud prevaleva la grande proprietà terriera, e la riforma agraria promessa, che aveva sollevato tante speranze, non fu fatta e così continuarono la miseria e l'op-

pressione dei latifondi-sti.

La rete ferroviaria era di solo su 2.000 chilometri quasi tutta al Nord e la sua assenza frenava lo sviluppo di un mercato nazionale.

L’analfabetismo riguar-dava una media del 78% della popolazione con punte del 90% in certe regioni del sud.

Fu istituita l’istruzione pubblica obbligatoria di due anni con la possibili-tà di estenderla a quat-

tro, per diffondere i valori civili e la conoscenza dell’italiano, allora conosciuto da po-chissimi, essendo il dialetto la lingua parlata da ogni ceto.

Questo modello d’istruzione era molto carente, sia per la qualità dei maestri, sia per la breve durata della formazione, sia per le dimensioni delle classi che arrivavano si-no a settanta alunni, sia per la mancanza di scuole e risorse adeguate.

Come si riuscì a integrare il paese? Un contributo all’unificazione della cultura e della lingua venne dalla leva obbligato-ria che gradualmente portò alla formazione di un esercito nazionale prima composto dall’unione delle forze militari degli stati soppressi. Tante furono le difficoltà per fare accettare i metodi dell'esercito piemontese, anche perché era comandato da ufficiali aristocratici che ostacolarono anche l’integrazione dei volontari garibaldini. Inoltre la leva obbligatoria, con durata sino a 18 mesi, fu vista come un atto di prepotenza poiché danneggiava le famiglie povere per le quali i giovani rappresentavano una ri-sorsa importante.

Le risorse finanziarie aumentarono o diminuirono? La situazione finanziaria degli stati annessi era quasi sempre disastrosa e l'Italia, si trovò a dover far fronte a rilevantissimi impegni finanziari senza possedere entrate sufficienti, tanto che nel primo anno di vita il nuovo stato incassò 479 milioni di lire e ne pagò 925 con un disavanzo di ben 446 milioni, cifra enorme per quei tempi.

Locomotiva inglese del tipo usato per la Milano-Monza

Insubria, storie e miti

~ 148 ~

Si cercò di rimediare con l’inflazione e forti tasse indirette che colpirono i consumi ma poco il reddito, per decisione del Parlamento per lo più composto da possidenti.

Diffuse erano le malattie causate dalla miseria e dalla scarsa igiene come pellagra, colera, tifo e malaria nelle zone paludose e dalle misere abitazioni.

Come reagì la popolazione? Questa situazione provocò insurrezioni contadine contro gli odiati piemontesi e i lati-fondisti, che furono classificate come brigantaggio, contro cui il governo scatenò una feroce repressione con esecuzioni sommarie di tribunali militari, leggi speciali e stato di assedio permanente che incrementarono l’odio verso i piemontesi.

Tra 1860 e 1870 si scatenò una guerra civile tra migliaia di ribelli organizzati in 400 gruppi contro ingenti forze di polizia e dell’esercito che devastò l’economia d’intere province, con distruzione di decine di paesi e la morte di migliaia di uomini.

Madre contadina con figlia ammalata - Giuseppe Mentessi

Insubria, storie e miti

~ 149 ~

Queste bande sono all’origine delle organizzazioni mafiose? Non direttamente ma contribuirono a sviluppare la cultura antistatale nata con le in-surrezioni spontanee sfruttate da massari che con l’aiuto di scagnozzi formarono gruppi che esercitavano il controllo di tutte le attività economiche di una zona.

Il primo documento in cui vengono nominati è del 1837 in cui il procuratore generale

di Trapani informa i suoi superiori a Napoli dell'attività di strane sette o fratellanze dedite a imprese criminose che corrompevano anche impiegati pubblici:

Vi ha in molti paesi delle unioni o fratellanze, specie di sette che diconsi par-titi, senza colore o scopo politico, senza riunione, senza altro legame che quel-lo della dipendenza da un capo, che qui è un possidente, là un arciprete. Una cassa comune sovviene ai bisogni, ora di fare esonerare un funzionario, ora di difenderlo, ora di proteggere un imputato, ora di incolpare un innocente. Sono tante specie di piccoli governi nel governo. La mancanza della forza pubblica ha fatto moltiplicare il numero dei reati. [...] Così come accadono i furti escono i mediatori a offrire transazione pel ricuperamento degli oggetti involati. Il numero di tali accordi è infinito.

(Rapporto giudiziario del procuratore generale Pietro Calà Ulloa)

Quali opere importanti furono realizzate dopo l’unità d’Italia? Sicuramente la rete ferroviaria che prima dell’unità aveva fatto solo timidi passi.

Le prime furono fatte: nel regno di Napoli nel 1839 con i 7 km della Napoli-Portici; nel Lombardo-Veneto nel 1840 con la Milano-Monza; nel 1842 con la Padova-Mestre; nel 1846 con la Milano-Treviglio, la Padova-Vicenza, la Verona-Coccaglio e il collegamento con Venezia.

Incontro di Teano di Garibaldi con Vittorio Emanuele II

Insubria, storie e miti

~ 150 ~

Con l’Unità d’Italia si aggiunsero in Lombardia la Milano-Varese nel 1865, la Milano-Lecco nel 1873. Poi nel 1878 fu completala la Milano-Venezia e nel 1885 la Como-Laveno.

Questo permise lo sviluppo dell’economia e del turismo.

Fu questo un periodo di pace? È incredibile che con tanti problemi insoluti, l’Italia nel 1885 iniziasse l'avventura co-

loniale in Africa voluta da governi li-berali e repubblicani che porterà una serie di battaglie prima nel 1887-1905 e poi durante il fascismo nel 1935-1943.

Ma quando l’unità d’Italia fu com-pletata? Nel 1870 fu posto fine allo stato pon-tificio e fu conquistata la città di Roma, mentre per la conquista delle tre Venezie bisognò attendere la fine della prima guerra mondiale.

Come vissero gli italiani questa guerra? Nel 1914, l'Italia era nella Triplice Al-leanza, con Germania e Austria-Ungheria, un patto di natura difensi-va ma quando Vienna attaccò la Serbia senza consultare Roma, l'Ita-lia, rimase neutrale.

Poi perché non entrasse in guerra l’Austria offrì all’Italia una parte del Trentino e del Friuli, ma non la Venezia Giulia; mentre la Triplice Intesa costituita da Gran Breta-gna, Francia e Russia, offrì invece tutte e tre le Venezie. Così l’Italia accettò di entra-re in guerra sotto la spinta soprattutto dei partiti socialisti e irredentisti.

10.2 La prima guerra mondiale Come accolse il popolo italiano la guerra? Il popolo non capiva le ragioni della guerra anche perché la maggioranza non sapeva neanche dove fossero Trento e Trieste.

Così sei milioni d’italiani, provenienti da poco più di sette milioni di famiglie, per la leva obbligatoria, si trovarono di malavoglia al fronte mischiati a soldati di ogni re-gione con cui solidarizzarono battendosi con coraggio nelle eroiche battaglie come quella sul Piave e sul Grappa contro l’odiato austriaco, dentro a improvvisate trincee costruite nella convinzione di una breve guerra, dove la vita era difficile e si viveva nel timore di essere colpiti o di dover andare all’assalto.

Insubria, storie e miti

~ 151 ~

Quali furono le conseguenze sulle persone? Ogni famiglia ebbe almeno un lutto e molti reduci subirono traumi per tutta la vita, altri ebbero malattie mentali.

Ci furono disertori e renitenti, 370mila emigrarono, 100mila sfuggirono alla leva e sopravvissero mediante espedienti, 2mila disertarono o si consegnarono al nemico, si

finsero malati, pazzi oppure si autoinflissero delle ferite, 651mila soldati e 589mila civili persero la vita.

Anche il testo della popolazione fu coinvolto? Le donne furono mandate nelle fabbriche a lavorare, i ragazzi furono impiegati nelle retrovie per aiutare il Genio Militare a costruire infrastrutture e i bambini erano in-dottrinati ai concetti di Patria, di guerra e di sacrificio, pronti a essere i soldati di domani. Ne uscì un popolo insoddisfatto più povero di prima e con tanti lutti tanto e così finì nelle braccia di Mussolini con la monarchia che stava a guardare.

La Lombardia fu direttamente coinvolta nella guerra? Sul confine italo-svizzero nel 1915-28 fu costruita la così detta Linea Cadorna di 72 km da reparti del Genio della fanteria con l’aiuto di civili, soprattutto ragazzi inferiori a 17 anni, che con salari minimi lavoravano per 6-12 ore al giorno per tutta la setti-mana.

Fu un sistema costruito nel timore che le truppe austro-tedesche potessero in breve tempo raggiungere e occupare l’Italia venendo dalla Svizzera.

Insubria, storie e miti

~ 152 ~

Furono costruiti sbarramenti di artiglieria a Gravellona Toce e su Piambello, Scerré, Martica, Campo dei Fiori, Gino e Sighignola, dove furono realizzate mulattiere che arrivavano sino alle creste dei monti, ancor oggi percorribili, con centri di coordina-mento a Varese, Intra, Ghirla, Malnate, San Fedele d’Intelvi, Tremezzo e Dervio men-tre anche la Svizzera rinforzava la sue e costruì opere di sbarramento a Gordola, Magadino, Monte Ceneri e sui monti di Medeglia.

Alcune furono usate an-che nel secondo conflitto mondiale e dopo l’armistizio anche dai par-tigiani.

Sul Campo dei Fiori nel 1915 fu costrui-to il forte di Orino con gli zappatori che alloggiarono nelle chiesette della Trinità e di Armino.

Linea Cadorna – Batterie del Forte Montecchio a Colico

Monte Orsa a nord di Viggiù

Insubria, storie e miti

~ 153 ~

Italia nel 1919 – Fine della prima guerra mondiale

Insubria, storie e miti

~ 154 ~

10.3 Il fascismo le guerre coloniali e la seconda guerra mondiale

Cosa successe dopo la guerra? L’Italia precipitò in una lunga crisi che vide grande disoccupazione e alta inflazione che fecero nascere il timore di rivoluzioni, come quella avvenuta in Russia. Per scon-giurarle furono indette le elezioni del 1921 che consentirono al fascismo di entrare nel parlamento.

Questo partito si era presentato contro il socialismo ritenuto responsabile dei disastri della prima guerra mondiale e, facendo leva in modo abile sia sul risentimento del popolo che sperava in una rinascita, sia sulla frustrazione dei reduci della prima guerra mondiale, sia sul mito delle antiche origini romane, riuscì a incantare moltis-simi italiani. Poi nel 1922 il partito fascista organizzò la marcia su Roma che costrin-se Vittorio Emanuele III a incaricare Mussolini di formare un nuovo governo.

Questi arrivato al governo convinse il Re sull’opportunità di costituire, come le altre nazioni europee, un Impero conquistando colonie in Africa e di firmare quel Patto d’Acciaio con la Germania che ci portò alla seconda guerra mondiale. Nella conqui-sta le truppe italiane usarono armi chimiche, compirono crimini contro i civili e così conquistarono prima la libera Etiopia, per la quale la comunità internazionale espresse proteste e sanzioni economiche, e la Libia occupata dagli ottomani, e poi i Balcani e la Grecia.

La marcia su Roma - Giacomo Balla

Insubria, storie e miti

~ 155 ~

10.4 La seconda guerra mondiale Ma come si comportò la popolazione italiana? La maggioranza degli italiani, soprattutto dei ceti medio-alti, ma anche del mondo agricolo, vide in Mussolini una difesa contro il pericolo di una rivoluzione comunista e del disordine economico, lo seguì ammirata per le sue politiche sociali, e le imponenti opere pubbliche, anche a costo di perdere spazi di libertà.

Ma poi la sua tragica decisione di affiancare la Germania, a guerra iniziata, convinti di saltare sul carro del vincitore, ci presentò un conto su molto salato: 319mila mili-

tari e 153mila civili persero la vita, 621mila furono invalidi, 650mila militari furono in-

ternati nei campi tedeschi, quasi 24mila deportati nei lager, dove la metà morì, e 320mila furono fatti prigionieri. Molte città ebbero gravi distruzioni, si ebbe una gra-vissima crisi economia, la povertà si diffuse tra la popolazione frustrata e affamata, che poté rinascere solo col famoso piano Marshall e tanta buona volontà. Ora di fa-scismo parlano ancora solo pochi nostalgici che però non l’hanno effettivamente vis-suto.

10.5 La Repubblica – 12 giugno 1946 Quale fu la conseguenza di questo disastro? La più evidente fu la caduta della monarchia che aveva si portato all’unità d’Italia con Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, ma poi non solo non fu capace di gestirla ma la condusse alle tragiche avventure e ai disastri che abbiamo accennato e poi aveva lasciato gli italiani soli in mano ai tedeschi fuggendo dopo la firma dell’armistizio del 1943.

Bombardamenti su Varese - 1944

Insubria, storie e miti

~ 156 ~

La monarchia non poté quindi evitare che il primo governo di Alcide De Gasperi indi-cesse il referendum del 2 giugno 1946 su Monarchia o Repubblica, al quale parteci-parono anche le donne, ammesse al voto già concesso in altri paesi dopo che per la prima volta nel 1893 era stato loro consen-tito in Nuova Zelanda.

Vittorio Emanuele III prima del referendum abdicò in favore del figlio Umberto II che nel già nel 1944 era stato nominato luogo-tenente del Regno con tutti i poteri.

Poi dopo i primi risultati, per altro molto contestati, e la proclamazione della Re-pubblica da parte del consiglio dei ministri, il re lasciò volontariamente il paese il 13 giugno 1946, diretto in Portogallo senza aspettare i risultati definitivi, lanciando un proclama in cui denunciava l'atto rivolu-zionario del Governo.

Quindi anche le donne votarono la Repubblica. Il loro voto se lo erano meritato sul campo con i grandi sacrifici fatti, anche se prima in Lombardia e Veneto, sotto gli austriaci, le donne benestanti avevano già parteci-pato alle elezioni nei comuni e potevano anche essere elette.

Poi anche in Toscana dal 1849 le donne potevano partecipare il diritto di voto ammi-nistrativo tramite procura o invio di busta sigillata.

Solo dal 1946 alle donne fu riconosciuta la piena parità con gli uomini e quindi potet-tero votare.

Come fu accolta in Europa la nostra Repub-blica? Fu grande merito di De Gasperi non solo di riacquistare la credibilità dell’Italia malgrado le pesanti condizioni dei Trattati di Parigi 1947 che ridisegnarono i nostri confini, impo-sero pesanti risarcimenti e grandi limitazioni, ma anche di riuscire ad ottenere appoggio e finanziamenti dagli Stati Uniti, diventare uno dei padri dell’Europa e consentire al nostro paese di diventare uno degli Stati fondatori con Germania, Francia e Benelux.

Umberto II parte per l’esilio

Insubria, storie e miti

~ 157 ~

11. Considerazioni finali

11.1 Insubria Ma proposito di Insubria tutto questo cosa dimostra? Eravamo partiti col voler verificare se l’Insubria, che è stata proposta di recente, avesse una radice storica o fosse un mito, e così abbiamo visto in primo luogo che è un luogo che non è mai esistito in quanto tale, e poi che ancor oggi non c’è un terri-torio in cui abiti un popolo che ha comuni origini e tanto meno un’unica ed esclusiva etnia e cultura.

Se dovesse definire un territorio per l’Insubria quale potrebbe essere?

Se ci si basa sulle origini certamente bisognerebbe focalizzarsi sulle località più abita-te dai liguri, ossia da primi abitanti che già 7.000 anni fa durante l’età della pietra vennero ad abitare in Lombardia e si evolsero con le civiltà dell’Isolino, di Canegrate, di Golasecca, Castelletto Ticino, e Como e vedere i territori dove ebbero più influen-za, poiché questi sono i popoli originari.

Al più potremmo estendere tale denominazione agli abitanti dei territori dove si pre-sume che si siano diffusi, ossia lungo le strade dei traffici lombardi, ossia quelle del Lucomagno, dello Spluga, del Maloja e della Pedemontana da Novara al Mincio e poi quelle di collegamento con Genova e Milano.

Regio Insubrica - Le provincie e i laghi

Insubria, storie e miti

~ 158 ~

Per cui sarebbero da ricordare Bellinzona, Angera, Sesto Calende, Somma Lombardo, Seprio, Milano, Pavia e Lodi, Mantova, Como, Brescia e Bergamo, oltre i paesi lungo i laghi del Verbano, Lario, Ceresio e Varese.

Come si vede è gran parte della Lombardia con l’aggiunta di Novara e un pezzo del Canton Ticino.

Se invece ci si basa su una comune storia, non andando troppo per il sottile, si po-trebbero adottare i confini del Ducato di Milano, escludendo solo le località che vi rimasero per brevi periodi.

Comunque nessuno dei due criteri permette di definire un territorio in cui abbia abi-tato o abiti un popolo distinguibile per una sua esclusiva specificità e omogeneità.

Ma perché non ha accennato ai celti? A parte le necessarie distinzioni tra le varie tribù, che non consentono di considerali

un unico popolo, l’unico elemento distintivo che possiamo usare è quello della cultu-ra di Le Tène antico le cui prime scarse tracce di manufatti in queste aree non sono anteriori al 400 a.C. e furono portati da oltralpe da commercianti alcuni dei quali probabilmente si stabilirono in questa zona.

Poi sappiamo con certezza che alcune tribù vennero ad abitare queste zone solo do-

Galata morente – Scultura romana del I sec. a.C. su modello in bronzo di Epiguro

Insubria, storie e miti

~ 159 ~

po l’invasione del 387 a.C., e si stabilirono a fianco delle popolazioni originali più evo-lute grazie al contatto con la civiltà etrusca, ma senza mescolarsi.

Cosa ha mostrato questa ricerca? Che in questo territorio si sono avute più epoche. La prima preistorica incentrata sul lago di Varese, Bergamo e Brescia, dove arrivarono i liguri, che fu seguita dalla civiltà di Golasecca, da cui si distaccarono delle tribù che diedero vita alle comunità di Co-mo.

Poi fu la volta del periodo tormentato delle invasioni di tribù germaniche, alcun delle quali si stabilirono a fianco degli abitanti originali, che riuscirono anche a dominare ma diedero solo marginali contributi alla cultura della popolazione preesistente.

Poi la grande civiltà romana con suoi 500 anni di relativa pace, in cui cambiò la lin-gua, la cultura, le strutture, le abitudini e le credenze di tutta l’Italia settentrionale e promosse una forte integrazione di tutti i popoli del suo impero, ma non determina-rono nella presunta Insubria alcun popolo esclusivo.

Seguirono poi le invasioni di Goti, Bizantini, Longobardi e Franchi che non cancella-rono molta parte dell’impronta romana, ma comunque portarono cambiamenti pro-fondi e in parte si mescolarono con i popoli preesistenti.

Fu la volta quindi dell’epoca Feudale col Ducato di Milano e delle sue lotte con gli imperatori, spesso spalleggiati da alcune città lombarde che rivendicavano la loro autonomia. In questo periodo si parlava di milanesi, comaschi, varesini e così via, ma mai si parlò di un popolo del ducato neanche nell’epoca d’oro del Rinascimento che portò un grande arricchimento nella cultura ma non cambiò il senso di popolo.

Sarcofago degli sposi – Opera etrusca del VI secolo a.C.

Insubria, storie e miti

~ 160 ~

Infine ci fu la lunga dominazione stranie-ra, che portò il distacco del Canton Ticino e dei Grigioni Italiani, e terminò con l’unità d’Italia. In questo periodo ci fu la grande storia dell’Umanesimo e del Ri-sorgimento che mai rivendicò la costitu-zione di un popolo regionale bensì di uno nazionale dell’intera penisola.

In queste ultime epoche solo alcuni lette-rati fecero uso del termine Insubria ma lo usarono per indicare: Milano, la Lombar-dia o il Ducato di Milano. Poi fu rispolve-rato nell’ultimo secolo ma non per indi-care un popolo bensì la zona dei laghi prealpini.

Solo vent’anni fa sono nati movimenti con l’intento di dare a questo territorio una sua identità ma non avendo una comune eredità storica esclusiva di cui vantarsi e da valorizzare hanno potuto proporre solo alcune fantasiose sugge-stioni, tutt’altro che basate su una verità storiche, nella speranza che possano affa-scinare le popolazioni qui residenti.

Cosa propongono questi movimenti? Uno dei più attivi è l’Associazione Culturale Terra Insubre fondata a Varese nel 1996 e con sedi in altre località lombarde e una nel Canton Ticino, che dichiara di avere tra le sue attività la ricerca storica e archeologica sui popoli celtici, germanici e alpini, e in occasione delle presunte quattro principali festività celtiche, pubblica una rivista. È collegata al gruppo escursionistico giovanile dei Lupi delle Alpi, che si propone:

Di riportare la nostra gioventù alla riscoperta del proprio territorio, della pro-pria storia e della propria identità culturale e spirituale.

e questa identità è quella che il suo braccio politico, il movimento indipendentista Domà Nunch nel suo manifesto proclama:

Il nostro è un progetto visionario, rivoluzionario, forse impossibile: restituire al-la nostra Nazione la propria coscienza di esistere, la consapevolezza di potere e dovere decidere del proprio destino. E il sogno è che il Biscione torni a sven-tolare libero su tutte le nostre terre. Ma non solo. Noi crediamo che l’Insubria debba diventare un nuovo modello imperiale, che conquisti con il proprio esempio, non con le armi. Crediamo che il modello econazionalista che si dovrà necessariamente affermare in patria, debba poi essere esportato altrove, e che altri possano aggiungersi a noi, sotto l’egida del vessillo Ducale.

Bisi

Emilio Morosini eroe varesino del Risorgimento

Insubria, storie e miti

~ 161 ~

Per questo, l’azione di Domà Nunch non si rivolge solo a quei territori che fan-no parte dell’Insubria etnica, ma riconosce un legame possibile anche con quelli che fecero parte del Dominio Visconteo, e che vanno ben oltre le attuali

Domà Nunch

Insubria, storie e miti

~ 162 ~

angustie geografiche in cui versiamo.

Come si vede si fa riferimento al Ducato di Milano, che come abbiamo visto non era:

un territorio in cui tutti si amavano; dove non esisteva la povertà; con una storia di cui andar fieri; e non si parlava una stessa lingua esclusiva;

ma ha avuto una storia di conflitti non di popoli ma di famiglie patrizie che hanno prodotto numerosi morti e distruzioni. Storiche sono le distruzioni di Milano da parte delle altre città lombarde davanti al divertito Barbarossa e quelle negli stessi anni di Como, Casteseprio e Lodi da parte di Milano.

E come abbiamo visto, neanche durante la celebre battaglia di Legnano tutti i comu-ni erano schierati dalla stessa parte, poiché Pavia e Como, che inizialmente aveva aderito alla lega, si schierano dalla parte del Barbarossa.

Questi territori non erano neanche uniti dalla lingua, poiché come in tutte le altre re-gioni italiane, ogni località parlava un suo dialetto derivato dal latino e con parole prese dalle varie genti che si erano succedute. Comunque i dialetti specifici di ogni località, anche se oggi si sono molto italianizzati, sono conosciuti e a volte capiti, so-lo da un limitato numero di persone sparse nei paesi.

Solo con questo è difficile valorizzare una presunta eredità celtica per cui si cerca di basarsi su fantasiose ricostruzioni, spesso riferite all’Irlanda con la quale questo ter-ritorio ha ben poco da spartire.

Milano - Colonne romane di san Lorenzo – II a.C.

Insubria, storie e miti

~ 163 ~

E per quanto riguarda una possibile etnia e cultura comune? Per quanto riguarda l’ipotetica Insubria non si è trovata né nell’antichità né oggi, un’unica etnia definita da caratteristiche somatiche simili quali: colore della pelle, ti-po e colore di capelli, forma del viso, del naso, degli occhi, e comune cultura, lingua, usi e abitudini sessuali.

La complessa evoluzione storica, col continuo rimescolamento di popoli, non permet-te a nessuno di questi territori di poter indentificare una sua stirpe e una sua antica origine.

Secondo l’antropologo Giovanni Destro Boi dell’università La Sapienza di Roma lo studio sulle caratteristiche genetiche degli italiani mostra che si tratta del popolo più ricco di diversità genetica di tutta Europa, e in alcuni casi arriva a essere sino a 30 volte maggiore.

E per quanto riguarda l’eredità culturale è incredibile esaltare una cultura barbara di cui sono rimaste nella cultura attuale solo qualche debolissima traccia postromana e solo pochi reperti archeologici di quelle precedenti, e ignorare quanto abbia costruito prima l’impero romano, e poi il medioevo abbia sviluppato.

Ma non sono chiare nemmeno le origini dei primi abitanti?

Che i primi abitanti fossero dei liguri non ci piove, così come che al loro fianco si fos-sero insediati secoli dopo dei galli, ma è pure accertato che prima di loro arrivarono etruschi e altri popoli orientali che portarono artigianato, agricoltura e allevamento.

Insubria, storie e miti

~ 164 ~

Il ruolo dei popoli invasori, come già abbiamo visto, non fu quello di portare una loro cultura quanto quello di trovare uno spazio vitale a danno di quelli residenti prima di loro, e di certo, da loro non nacque una cultura e una civiltà di cui potersi vantare.

Ma allora non ci fu mai unico popolo? Abbiamo visto che furono i romani a portare una fusione dei popoli preesistenti con le varie tribù ma non nella sola Lombardia bensì in un territorio molto più vasto.

Allora come giudica la costituzione della Regio Insubrica? Questa regione transnazionale, ancora l’unica operativa in Italia, ha certamente de-luso i protagonisti del patto firmato, quasi solo per ritenuti interessi economici co-muni, mascherati con fantasiose ricostruzioni storiche, e che ha escluso Milano che aveva permesso a Varese di diventare importante e di resistere nelle lotte contro Como e Castelseprio.

Altri progetti stanno prendendo vita e riguardano un territorio più ampio e più ri-spettosi della realtà attuale ma sono ancora sulla carta e avranno successo solo se costruiranno ponti tra le nazioni e non generanno nuovi confini e lavoreranno per una cultura comune non basata sulle favole del passato ma su un comune futuro.

Allora ritiene che l’etichetta dell’Insubria sia usata abusivamente? Di per sé l’uso dell’etichetta Regio Insubrica richiama la Regio XI di Augusto che comprendeva buona parte del Piemonte ed escludeva dall’attuale Lombardia: Bre-scia con la val Camonica, Cremona e Mantova e quindi può essere vista come impro-pria anche perché sembra essere nata per valorizzare e nobilitare soprattutto Varese che non ha caso è al centro di questa invenzione.

Piazza Ducale di Vigevano

Insubria, storie e miti

~ 165 ~

Tuttavia bisogna ammettere che si tratta di un mito col suo fascino ma che sta scon-trandosi con nuovi problemi: la politicizzazione dei movimenti, ancoraggio a un pas-sato reinventato, e l’istituzione delle Macroregioni che hanno portato a un certo di-simpegno degli svizzeri che sono stati delusi dai risultati economici ottenuti rispetto quelli sperati per il Canton Ticino e ora vogliono dialogare direttamente con la Re-gione.

11.2 Le Macroregioni Ma cosa sono le Macroregioni? L’unione europea sta sperimentando il progetto delle macroregioni con le regioni del Danubio e del Baltico, che coinvolgono oltre 20 paesi UE e non UE, per lo sviluppo della cooperazione tra paesi di una stessa area geografica che condividono lo stesso ambiente naturale e devono fronteggiare gli stessi problemi ritenendo che le loro ri-sorse devono essere considerate un bene comune per l’intera Europa e debbano su-perare gli interessi nazionali.

Attualmente è stata approvata dalla UE l’istituzione delle Macroregioni Adriatico-ionica e quella Alpina (Eusalp) composta da 48 Regioni appartenenti a 7 Stati che circondano le Alpi, che comprende i territori montani di Austria, Francia, Germania, Slovenia, Lichtenstein, Svizzera e, per quanto riguarda l’Italia, Lombardia, Veneto, Friuli, Piemonte, Liguria, Trento e Bolzano.

Insubria, storie e miti

~ 166 ~

Questo progetto non ha al centro pretese culturali, né tanto meno politiche, ma ha investimenti e sinergie molto attraenti per i paesi partecipanti, anche se può lasciare perplessi per la vastità di ogni Macroregione.

11.3 Conclusione Cosa pensa allora che potrà avvenire in futuro? Il futuro di questi progetti non può che essere fortemente condizionato dall’evoluzione dell’Unione Europea che ancora non riesce a realizzare un’unione po-litica e culturale, e vive una profonda crisi economica, ma tuttavia se questi progetti aiutano a sviluppare il dialogo e la conoscenza tra genti diverse ben vengano purché non creino nuovi confini, eccessive illusioni e non siano troppo legati agli aspetti eco-nomici o politici.

Insubria, storie e miti

~ 167 ~

12. Informazioni

12.1 Principale bibliografia Ricerche su internet su siti di:

Archivio delle società storica varesina

wikipedia.org

leonardo.it

treccani.it

webdiocesi.chiesacattolica.it (Imola)

passatoefuturo.xoom.it

valleolona.com

ArcheoMedia.net

societastoricavaresina.org

Itinerarigrandeguerra.it

e sui seguenti testi:

Alle origini di Varese e del suo territorio, A.V.

Bellinzona, la storia, Werner Meier

Cronaca di Varese. Gio. Antonio Adamollo e Luigi Grossi

De’ primi abitatori dell’Italia, Stanislao Bardetti

La storia di Bogno, Claudio Binda

Le profonde radici dell’Europa moderna, Luciano Folpini, ebook Kairòs

Gli Etruschi, una civiltà al centro del Mediterraneo, Andrea Burzì

Gli ingegneri militari nell'Italia napoleonica, Lorenzo Cuccoli

Gioacchino Murat: primo sostenitore dell’unità d’Italia. Michele Mannarini

I Besozzi di Capronno, Luciano Besozzi

L'antica strada Como-Novara, Dario Monti, viestoriche.net

La Moneta milanese tra X e XII secolo. Lucia Travaini

La pesca nel Medioevo, Cristina Casini

La presenza dei Longobardi e dei Franchi sul Lario, Pietro Pensa, Rivista di Lecco

La Necropoli del bronzo finale della Malpensa, Raffaele Carlo de Marinis

La società rurale nel Medioevo, Andrea Moneti

La vita quotidiana durante il Rinascimento, italiadonna

Le rappresentazioni del potere regio nell’Italia longobarda, Claudio Azzara

L’eredità della civiltà romana, Istituto Italiano Edizioni Atlas

L'età longobarda, lombardiabeniculturali.it

Principali siti preistorici e Protostorici, Simona Tedoldi

Storia e archeologia del Brinzio, Giacomo Bignotti e Giancarlo Leonardo Biotti

Valtellina in età grigione, Franco Monteforte

Varese: vicende e protagonisti. Silvano Colombo

Vie di transito e attestazioni materiali di Como romana, Stefania Jorio

Insubria, storie e miti

~ 168 ~

12.2 La collana: Le Radici Questa collana di libri digitali, edita dal Centro Culturale Kairòs, nasce per aiutare a conoscere meglio le radici della cultura occidentale, soprattutto per le sue verità meno conosciute o date per scontate, con un linguaggio comprensibile a tutti.

Ci sono domande cui molti non sanno rispondere o rispondono in modo improprio, facendo nascere il sospetto che le loro opinioni siano basate su un castello fumoso di credenze accettate senza spirito critico o frutto di superstizione.

Ogni libro di questa collana tratta un argomento cercando di avvicinarsi il più possi-bile al racconto, includendo anche alcuni aspetti leggendari che possono migliorarne la lettura e la comprensione.

Per ogni argomento si è cercato di risalire alle origini per poi cercare di ricostruirne l’evoluzione attraverso i secoli cercando di evitare le opinioni per limitarsi ai fatti.

In tutti i testi sono state inserite anche molte immagini per cercare di rendere più piacevole e completa la lettura con la speranza di fornire spunti per una ricerca per-sonale più approfondita.

12.3 Libri storici Sul sito si trovano questi e-book di storia locale difficilmente reperibili

Varese, Garibaldi e Urban nel 1859, Giuseppe Della Valle -1863

Notarelle varesine, Federico Della Chiesa - 1906

Comerio. Un poggio a nord del lago, Paolo Crosta -1986

Le più antiche strade del territorio varesino, Giulio Moroni -1938

La storia di Bogno, Claudio Binda

La chiesa di Comerio ai tempi di san Carlo, Adolfo Passoni - 1984

Gavirate. Incontri di civiltà, Paolo Crosta - 1984

Cenni di storia della Chiesa di Gavirate, Inos Biffi - 1973

Note storiche sulla Parrocchia di Gavirate dal 1500 al 1574, Adolfo Passoni - 1982

San Carlo Borromeo a Gavirate: 1574-1581, Adolfo Passoni - 1983

L'Epoca del cardinale Federico Borromeo a Gavirate: 1589-1636, Adolfo Passoni - 1984

L'Addolorata di Gavirate, Del Torchio Luigi - 1996

Storia della chiesa di Oltrona al Lago, Angela Baila e Roberta Tongini Folli - 2007

Storia dei santi Vitale e Agricola, Luciano Folpini - 2014

Insubria, storie e miti

~ 169 ~

12.4 Notizie sull’autore Luciano Folpini è nato a Milano nel 1939, dove ha sempre vissuto, salvo una breve parentesi a Bergamo, e dove per lunghi anni ha svolto il ruo-lo di dirigente.

Dal 2000 risiede a Gavirate in provin-cia di Varese e cura un sito personale in cui pubblica notizie e commenti su questioni di attualità.

Ha pubblicato per conto del centro culturale virtuale Kairòs da lui ideato, numerosi articoli, alcuni libri illustrati della collana: Le radici, una serie di saggi divulgativi gratuiti in formato e-book basati su ricerche storiche riguardo i grandi temi della vita e della fede, oltre ad avere curato la versione e-book di alcuni libri sulla storia locale di difficile reperibili-tà. Ha già pubblicato:

12.5 libri dell’autore pubblicati

Maria nella grande storia. La Vergine Maria raccontata dai testimoni

Storia di una lunga fede. La Vergine Maria e la Passione

Angeli e religioni. Una ricerca del loro culto dalle origini ai nostri giorni

Pene e indulgenze. Una ricerca sulle reciproche influenze

Dalla Pesach alla messa. Una ricerca sulle origini e il significato della messa.

Paolo, il cavaliere disarmato. La vita di san Paolo.

La nostre storie. Un viso una storia

La via della felicità, Dramma in quattro atti

Diario paesano di un povero cristiano, Pensieri, riflessioni e ricerche sui fatti del-la vita

Gavirate, alla ricerca dell’anima

Storie semplici, Interviste a persone che vivono o lavorano a Gavirate

Dialoghi sulla Sindone. Fa fede e la scienza alla ricerca della verità

La trilogia o Le profonde radici dell’Europa moderna. Dalla preistoria alla fine del me-

dioevo. o Storia e scienza alla luce dell'Apocalisse. Lettera ai giovani sul senso della

storia. o L'amore e le sue origini. Eros, matrimonio, famiglia e figli.

L’amico di Gesù, una biografia raccontata dai testimoni

Insubria, storie e miti, ricerca sulle origini del mito

Il caffè della speranza, un dramma con un finale inaspettato

Insubria, storie e miti

~ 170 ~

Borgo Amico 4.0, una ricerca sulla solidarietà

Gli italiani, questi sconosciuti

È incredibile 1 – La spiritualità

È incredibile 2 – La proposta cristiana

È incredibile 3 – Le proposte alternative

È incredibile 4 – Le chiese scismatiche

Il mistero delle torri, l’era del posto umano e la fine del mondo

Uomini in fuga, storie di spiritualità e conversione

Il divertimento e la nuova gioventù, i giovani si raccontano

Ci mancano i profeti

Il sogno europeo, tra utopia e realtà

Per ogni ulteriore informazione si può

contattare l’autore: [email protected]

consultare il sito: www.lucianofolpini.eu