insegnarela costituzione - liceo economico sociale · insegnarela costituzione...

30
INSEGNARE LA COSTITUZIONE Perché è fondamentale la diffusione di una consapevole cultura cos7tuzionale nelle scuole di Enrico Grosso Ordinario di diri<o cos7tuzionale presso l’Università di Torino

Upload: duongnhi

Post on 18-Feb-2019

224 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

INSEGNARE  LA  COSTITUZIONE

Perché  è  fondamentale  la  diffusione  di  una  consapevole  cultura  cos7tuzionale  nelle  scuole  

 

di  Enrico  Grosso  Ordinario  di  diri<o  cos7tuzionale  presso  l’Università  di  Torino  

Page 2: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Qual  è  il  «posto»  della  Cos>tuzione?

È  la  prima  domanda  che  un  insegnante  dovrebbe  porsi,  quando  si  appresta  a  “portare  la  cos7tuzione  sui  banchi”  

 La   Carta   cos7tuzionale   trova   diverse   collocazioni   a   seconda   delle  prestazioni   pra7che   che   le   vengono   richieste:   talvolta  prima,   talvolta  sopra,  talvolta  so(o.  

Page 3: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Qual  è  il  «posto»  della  Cos>tuzione?  PRIMA

Cos7tuzione  come  fonte  di  legiLmità  del  diri<o  e  della  poli7ca.  Affinché  gli  uomini  possano  vivere  insieme,  per  evitare  la  guerra  di  tuL  contro  tuL  di  Hobbes,  sono  necessarie  istanze  regolatrici  capaci  di  limitare  i  confliL  e  favorire  la  cooperazione.  Questo  è   il  DIRITTO,  sinonimo  di  VIOLENZA  DOMATA.  Per  molto  tempo  si  è  fa<o  riferimento  a  istanze  esterne  all’uomo  e  a  lui  superiori:  DIO,  e  da  lì  il  SOVRANO  per  diri<o  divino.  Quando   il   re   ci   ha   rimesso   (le<eralmente)   la   testa,   la   sovranità   è   stata   a<ribuita  prima  alla  NAZIONE,  poi  al  POPOLO  (di  cui,  magari,  un  Duce  o  un  Führer  esprime  e  incarna  la  volontà  sovrana).  Solo  dopo  la  vi<oria  sul  nazifascismo  –  in  Europa  –  il  fondamento  del  diri<o  e  della  poli7ca  è  riconosciuto  interamente  nelle  Carte  cos7tuzionali,  pa<o  tra  chi  de7ene  il  potere   e   si   impegna   a   rispe<are   i   diriL,   e   chi   è   7tolare   di   ques7   diriL   che  riconoscono  l’autorità  in  quanto  si  impegni  a  rispe<are  il  pa<o.      

Page 4: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Qual  è  il  «posto»  della  Cos>tuzione?  PRIMA

Quindi  lo  scopo  della  Cos/tuzione  resta  sempre  il  medesimo:  regolare  e  limitare  il  potere.  

 Ecco  perché  neppure  la  sovranità  popolare  può  dispiegarsi  liberamente:  Art.  1:  «La  sovranità  appar-ene  al  popolo,  che  la  esercita  nelle  forme  e  nei  limi-  della  Cos-tuzione».  Il  che  equivale  a  dire  che  la  sovranità  appar7ene  alla  Cos7tuzione,  ossia  non  appar7ene  a  nessuno.    Se   ci   fosse   un   sovrano   assoluto,   fosse   anche   il   popolo,   non   ci   sarebbe  Cos7tuzione.  

Page 5: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Qual  è  il  «posto»  della  Cos>tuzione?  SOPRA

La   Cos7tuzione   sta   sopra   quando   la   si   fa   valere   come   LEGGE   DELLE  LEGGI,  ossia  come  norma  gerarchicamente  superiore  alle  altre.    È  l’uso  che  ne  fanno  le  Cor/  cos/tuzionali,  chiamate  a  controllare  che  le   leggi   non   violino   né   aggirino   i   principi   e   le   regole   contenute   nella  Cos7tuzione.    Il   che   equivale   a   dire   che   le  maggioranze  poli7che  del  momento  non  possono   liberarsi   dei   vincoli   che   la   Cos7tuzione   pone,   a   tutela   delle  minoranze  poli7che  e  sociali.  

Page 6: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Qual  è  il  «posto»  della  Cos>tuzione?  SOPRA

   Così,   a<raverso   l’invenzione   giuridica   di   una   Cos7tuzione   rigida   e  garan/ta   (dall’esistenza   di   un   Corte   cos7tuzionale)   si   implementa   la  grande  idea  liberale  secondo  cui,  poiché  la  Cos7tuzione  è  di  tuL,  essa  non  è  in  realtà  di  nessuno,  ossia  non  è  nella  disponibilità  di  una  parte  poli7ca,   ancorché   maggioritaria,   o   di   un   organo   cos7tuzionale,  ancorché  di  ver7ce.  

Page 7: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Qual  è  il  «posto»  della  Cos>tuzione?  SOTTO

La   Cos7tuzione   sta   so<o   in   quanto   legge   fondamentale,   che   cos7tuisce   cioè   la   BASE  dell’ordinamento,   non   diversamente   dalle   FONDAMENTA   di   un   edificio,   o   dalle   RADICI   di   una  pianta.  Non  per  caso  la  Cos7tuzione  italiana  è  LUNGA,  contenendo  un  ampio  catalogo  di  diriL,  di  doveri,  di  principi  che  abbracciano,  oltre  ai  tradizionali  rappor7  civili,  anche  quelli  economici  ed  e7co-­‐sociali.  Ebbene:   TUTTE   le   disposizioni   cos7tuzionali   –   nessuna   esclusa   –   sono   vincolan7   alla   stregua   di  norme  giuridiche.  E  quindi:    •  alle   leggi   deve   essere   data   una   interpretazione   conforme   alla   Cos7tuzione,   o   meglio  «COSTITUZIONALMENTE  ORIENTATA»;  

•  nei   casi   di   vuoto   norma7vo,   occorre   colmare   la   lacuna   ricavando   la   norma   dai   principi  cos7tuzionali;  

•  l’a<uazione   della   Cos7tuzione   è   un   con7nuo  work   in   progress.   Un   processo   diffuso   cui   sono  chiama7  TUTTI.  A  cominciare  dagli  insegnan7  nelle  scuole.  

Page 8: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Qual  è  il  «posto»  della  Cos>tuzione?  ALTROVE?

XVIII  DISPOSIZIONE  TRANSITORIA  E  FINALE:  Il   testo  della  Cos4tuzione  è  depositato  nella   sala   comunale  di   ciascun  Comune   della   Repubblica   per   rimanervi   esposto,   durante   tu(o   l’anno  1948,  affinché  ogni  ci(adino  possa  prenderne  cognizione.    Se   la   Cos7tuzione   vuole   vivere   davvero,   oltre   che   PRIMA,   SOPRA,  SOTTO,   deve   stare   anche   DENTRO.   Dentro   le   coscienze   di   tuL   i  ci<adini,   chiama7   a   conoscerla,   per   rispe<arla,   farla   rispe<are   e  invocarla  di  fronte  a  qualsiasi  abuso.  Questa  è  la  DIMENSIONE  DIFFUSA  della   Cos7tuzione,   che   rende   indispensabile   il   suo   insegnamento   in  tu<e  le  scuole  di  ogni  ordine  e  grado.  

Page 9: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

PIERO  CALAMANDREI:  “La  scuola  è  un  organo  cos-tuzionale”    Questo  è  il  senso  dell’introduzione  dell’insegnamento  di  «Ci<adinanza  e  Cos7tuzione»,  previsto  dalla  legge  30  o<obre  2008,  n.  169.  Ma  l’occasione  che  si  è  presentata  per  un  più  consapevole  inserimento  della   Cos7tuzione   tra   gli   insegnamen7   scolas7ci,   può   essere  adeguatamente  sfru<ata  soltanto  rispondendo  alla  domanda:    

COME  SI  INSEGNA  LA  COSTITUZIONE  NELLE  SCUOLE?  

Page 10: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Alcune  avvertenze  metodologiche

•  La  Cos7tuzione,  da  un  punto  di  vista  linguis7co,  è  un  testo  semplice.  •  La  Cos7tuzione  è  un  testo  ordinato  (in  capitoli,  paragrafi,  so<oparagrafi).  •  Non   è   necessario   conoscerla   TUTTA.   Importante   me<ere   in   evidenza   i  meccanismi  di  fondo.  E  in  par7colare  i  PRINCIPI  FONDAMENTALI,  che  richiedono  e  s7molano  riflessioni  di  ampio  respiro.  •  Ricordare  che  la  Cos7tuzione  è,  prima  di  tu<o,  un  catalogo  di  diriL  e  di  doveri.  Non  insistere  quindi,  per  prima  cosa,  sulla  seconda  parte,  ma  sulla  prima,  che  può  appassionare  gli  studen7  in  quanto  li  me<e  immediatamente  a  confronto  con  la  loro  esperienza  quo7diana.  •  La   domanda   più   ricorrente   deve   essere:   “PERCHÈ?”.   Il   diri<o   serve   a   risolvere  problemi,   e   l’individuazione   dei   problemi   è   premessa   irrinunciabile   per   la   loro  comprensione.  

Page 11: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Alcune  avvertenze  metodologiche

Esempi  di  domande  che  dovrebbero  emergere  nella  prima  lezione:    •  Perché  a  un  certo  punto  della  Storia  d’Italia  è  stata  scri<a  una  Cos7tuzione?  •  Perché  è  stata  scri<a  in  questo  modo?  •  Su  quali  principi  di  fondo  è  stata  poggiata?  •  A  cosa  serviva  enunciare  quei  principi?  •  A  cosa  servono  quei  principi  oggi?  

Page 12: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Alcune  avvertenze  metodologiche

1.  Individuare  il  significato  delle  regole  à  A  cosa  servono  2.  Spiegare  le  modalità  di  formazione  delle  regole  à  Come  si  producono  3.  Enucleare  l’origine  storica  delle  regole  à  Perché  quelle  e  non  altre  4.  Analizzare  la  stru<ura  del  testo  della  Cos7tuzione  à  Par7re  dal  testo      

Page 13: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

1.  A  cosa  servono  le  regole

La   Cos7tuzione   è   un   testo   giuridico   e   in   quanto   tale   con7ene   una   serie   di  regole,   il   cui   rispe<o   è   necessario   per   garan7re   la   convivenza   civile   e  l’ordinato  funzionamento  della  Repubblica.  Immaginando  le  fon7  del  diri<o  come  una  piramide,  essa  si  colloca  al  suo  ver7ce  e  condiziona  tu<e  le  altre  regole   vigen7   sul   territorio  nazionale:  nessuna  norma  del  diri<o   italiano,   a  par7re  dalle  leggi,  può  contraddire  le  prescrizioni  cos7tuzionali.    

Ma  come  si  arriva  a  far  capire  tu<o  ciò  senza  che  sembri  un  dogma?  Come  evitare  mo7  di  noia  o  di  repulsione?  

Page 14: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

1.  A  cosa  servono  le  regole

La   chiave   è   arrivarci   per   gradi,   partendo   dall’esperienza   quo7diana  degli  studen7.    a)  Far   elencare   tu<e   le   regole   che   conoscono,   o   che   incontrano;  

Invitarli   a   non   limitarsi   alle   regole   scolas7che,   ma   a   prendere   in  considerazione  tuL  gli  ambi7  della  loro  vita  (famiglia,  sport,  codice  della   strada,   buona   educazione,   rispe<o   dell’ambiente,   ecc.).  Prenderanno  così  coscienza  del  conce<o  che  VIVIAMO  IMMERSI  NELLE  REGOLE,  ANCHE  QUANDO  NON  CE  NE  RENDIAMO  CONTO.  

 

Page 15: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

1.  A  cosa  servono  le  regole

b)  Spingerli  a  domandarsi:  a  cosa  servono  tu<e  queste  regole?  Sollecitare  in  tal  modo  la  risposta  che  le  regole  servono  in  tu<e  le  situazioni  in  cui  si  è  in  due  o  più.  Servono  cioè  a  VIVERE  IN  COMUNITÀ.  

c)  Elencare   tu<e   le  possibili   (e  molteplici)   comunità   in   cui   siamo   immersi:  famiglia,   scuola,   amici,   confessione   religiosa,   gruppo   spor7vo,  Comune,  Provincia,  Regione,  Stato,  Unione  europea,  Mondo  …  

d)  Introdurre  così  la  nozione  di  “formazioni  sociali”  (art.  2),  di  cui  sono  state  elencate   le   principali   (famiglia:   art.   29;   scuola:   art.   34;   associazioni  religiose:  art.  20;  associazioni  in  genere:  art.  18  …).  

e)  Arrivare  al  punto:  CHI  DECIDE  LE  REGOLE  PER  OGNI  COMUNITÀ?      

Page 16: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

1.  A  cosa  servono  le  regole

Prime  conclusioni:  -­‐  Anche  lo  Stato  è  una  comunità,  con  le  proprie  regole;  -­‐  Esiste   una   differenza   di   fondo   tra   le   regole   poste   dallo   Stato   (norme  giuridiche)  e  quelle  poste  in  altre  comunità,  come  la  famiglia  o  il  gruppo  di  amici  (norme  sociali).  

Per  spiegare  corre<amente  tale  differenza  è  bene  far  ricorso  al  conce<o  di  “forza   legiPma”:   solo   le   norme   giuridiche   possono   essere   fa<e   rispe<are  con  il  ricorso  alla  coercizione  (anche  fisica,  come  nel  caso  del  diri<o  penale).  Nel   caso   della   violazione   di   norme   sociali   il   massimo   della   sanzione   potrà  essere  l’espulsione  dalla  comunità  di  riferimento.  

Page 17: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

2.  Come  si  producono  le  regole  

Il   tema   qui   è   quello   dei   meccanismi   a<raverso   i   quali   si   perviene  all’elaborazione   delle   regole,   ossia   sul  modo   in   cui   vengono   prese   le  decisioni  circa  il  contenuto  delle  singole  regole.    

Come  fa  un  gruppo  di  persone  a  prendere  una  decisione?    a)  Discussione  come  strumento  di  confronto  pacifico;  b)  Necessità  che,  a  un  certo  punto,  la  discussione  finisca  e  si  arrivi  alla  

decisione:  PRINCIPIO  DI  MAGGIORANZA.  

Page 18: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

2.  Come  si  producono  le  regole

La  maggioranza  può  fare  tu<o  ciò  che  vuole?  à  ovviamente  no    Come  si  può  impedirglielo?  L’unico  modo  per  impedire  a  una  maggioranza  di  decidere  sempre  tu<o  ciò  che  vuole  è   imporre  PREVENTIVAMENTE   le   regole  che  stabiliscono  a  priori  quali   sono   i   limi7   entro   i   quali   le   maggioranze   possono   legiLmamente  assumere  le  proprie  decisioni.    

E  QUESTO  È  PER  L’APPUNTO  IL  COMPITO  DI  UNA  COSTITUZIONE  Porre  regole  e  limi7  all’esercizio  del  potere.  In  questo  caso,  del  potere  

numerico  delle  maggioranze    

Page 19: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

3.  Come  nasce  la  Cos>tuzione

•  Spiegazione  sull’origine  storica  della  Cos7tuzione  italiana.  •  La   Cos7tuzione   come   risposta   alla   di<atura   fascista,   e   dunque   alla   limitazione   dei  diriL  e  all’accentramento  dei  poteri;  

•  Dal   2   giugno   1946   al   1   gennaio   1948:   il   referendum   monarchia/repubblica   e   la  Cos7tuente;  

•  La   Cos7tuzione   come   testo   an7-­‐di<atoriale   e   come   limite   al   potere,   scri<o   da   un  gruppo  di  persone  molto  diverse  tra   loro  per   idee  poli7che  e  condizioni  sociali,  ma  accomunate   da   un   comune   obieLvo:   CREARE   LE   CONDIZIONI   AFFINCHÈ   CIÒ   CHE  ERA  ACCADUTO  NON  SUCCEDESSE  MAI  PIÙ.  

•  La  Cos7tuzione  come  testo  di  perdurante  valore  e  di  perdurante  vitalità.  

•  Collegamento  tra  nascita  della  Cos7tuzione  e  nascita  della  democrazia.  •  Collegamento  tra  nascita  della  Cos7tuzione  e  affermarsi  dei  diriL  umani:  la  parte  seconda  è  SERVENTE  alla  parte  prima  (principio  PERSONALISTA).  

Page 20: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

4.  Scoprire  la  Cos>tuzione,  partendo  dal  testo

•  È  bene  par7re  dalla  prima  parte,  dai  diriL  fondamentali  •  Si  possono  scegliere  tre  approcci  diversi:  

•  Seguire  l’ordine  numerico  degli  ar7coli;  •  Scegliere   un   percorso   che   colleghi   i   singoli   principi   uno   all’altro,   al   di   là  dell’ordine  in  cui  sono  disciplina7;  •  Concentrarsi   “monograficamente”   su   un   singolo   conce<o   (l’eguaglianza,   il  lavoro,  la  libertà  della  persona,  ecc.)  approfondendone  tuL  gli  aspeL.  

• Ciascuna  delle  tre  strategie  è  autosufficiente,  ma  sarebbe  forse  u7le  ado<arle   tu<e   e   tre,   in   sequenza.   Per   la   scuola   superiore,   questo  potrebbe  essere  un  u7le  strumento  di  diversificazione  negli  anni.  

Page 21: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Ricapitolando:  le  coordinate  di  un  percorso  didaRco 1.  La   Cos7tuzione   non   è   un   elenco   ma   un   sistema:   le   disposizioni  

cos7tuzionali   possono   essere   rimescolate,   saltando  da   una  norma  all’altra  e  partendo  da  qualsiasi  punto,  per  arrivare  a  qualsiasi  altro.  

2.  La   parola   chiave   è   quindi   “SELEZIONE”:   per   costruire   un   percorso  tema7co   occorre   privilegiare   la   sua   coerenza   interna,   anche   a  scapito  della  completezza  delle  informazioni.  

3.  Non  bisogna  temere  le  ripe7zioni.  La  Cos7tuzione  ne  è  piena.  4.  È   preferibile   un   metodo   induLvo:   par/re   dall’esperienza  

quo/diana  dei  ragazzi.  

Page 22: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Due  esempi:  1)  La  libertà  di  manifestazione  del  pensiero •  Le<ura  dell’ar7colo  21:  

TuG   hanno   diri(o   di   manifestare   liberamente   il   proprio   pensiero   con   la   parola,   lo  scri(o  e  ogni  altro  mezzo  di  diffusione.  La  stampa  non  può  essere  sogge(a  ad  autorizzazioni  o  censure.  Si  può  procedere  a  sequestro  soltanto  per  a(o  mo4vato  dell'autorità  giudiziaria.  In  tali  casi,  quando  vi  sia  assoluta  urgenza  e  non  sia  possibile  il  tempes4vo  intervento  dell'autorità   giudiziaria,   il   sequestro   della   stampa   periodica   può   essere   eseguito   da  ufficiali   di   polizia   giudiziaria,   che   devono   immediatamente,   e   non   mai   oltre  ven4qua(ro  ore,  fare  denunzia  all'autorità  giudiziaria.  Se  questa  non  lo  convalida  nelle  ven4qua(ro  ore  successive,  il  sequestro  s'intende  revocato  e  privo  d'ogni  effe(o.  La   legge  può  stabilire,   con  norme  di   cara(ere  generale,   che  siano   resi  no4   i  mezzi  di  finanziamento  della  stampa  periodica.  Sono   vietate   le   pubblicazioni   a   stampa,   gli   spe(acoli   e   tu(e   le   altre   manifestazioni  contrarie  al  buon  costume.  La  legge  stabilisce  provvedimen4  adegua4  a  prevenire  e  a  reprimere  le  violazioni.  

 

Page 23: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Due  esempi:  1)  La  libertà  di  manifestazione  del  pensiero • Analisi  della  sua  stru<ura.  Può  essere  scomposto  in  due  par7:  

a)  Primo  e  ul7mo  comma:  riguardano  la  libertà  di  manifestazione  del  pensiero  in  generale;  

b)  I  commi  da  2  a  5  disciplinano  (con  un  grado  di  de<aglio  inusuale  per  questa  parte  della  Cos7tuzione,  indica7vo  della  sua  importanza)  la  stampa,  ossia  il  mezzo  di  comunicazione  dominante  al  tempo  in  cui  la  Cos7tuzione  fu  scri<a  

• Cosa  protegge  l’art.  21?  Non  il  diri<o  ad  “avere”  delle  opinioni,  ma  ad  “esprimerle”   e   comunicarle   agli   altri.   Finché   rimangono   chiuse  nella  nostra  testa,  nessuno  può  conoscerle  e  nessuno  può  limitarle!  • Perché   è   una   libertà   così   importante?  à   PIETRA   ANGOLARE   DEL  SISTEMA  DEMOCRATICO  

Page 24: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Due  esempi:  1)  La  libertà  di  manifestazione  del  pensiero • Collegamen7  tra  l’art.  21  e  l’art.  15.    

La  differenza  tra   le  due  norme  è  la  stessa  che  passa  tra  postare  un  messaggio  nella   bacheca   di   Facebook   e   fare   due   chiacchiere   in   chat   con   un   amico.   La  bacheca  è  pubblica,  e  la  potranno  leggere  in  tan7;  la  chat  invece  è  lo  strumento  di  una  comunicazione  privata,  di  cui  deve  essere  garan7ta   la  riservatezza.  Nel  primo   caso   si   applica   l’art.   21,   che   tutela   il   diri<o  a  DIVULGARE,   nel   secondo  caso  l’art.  15,  che  tutela  il  diri<o  a  NON  DIVULGARE,  ciò  che  si  dice  e  si  pensa.  

• Come  posso  esprimere  le  mie  idee?    Con  ogni  mezzo  di  diffusione,  espressione  che  consente  di  far  rientrare  so<o  il  medesimo   ombrello   la   radio,   la   televisione,   internet,   e   di   far   capire   che   la  Cos7tuzione  non  è  affa<o  “vecchia”,  ma  assai  ada<abile  

Page 25: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Due  esempi:  1)  La  libertà  di  manifestazione  del  pensiero • Cosa  non  si  può  dire?  

Lavorare  sul  conce<o  di  “offesa”:  in  che  modo  le  “parole”  possono  far  male,  e  qual  è  la  differenza  tra  le  parole  meramente  “sconvenien7”  o  “maleducate”  e  le  parole  ingiuriose  o  diffamatorie.  Sanzioni  sociali  e  sanzioni  giuridiche.  

• Cos’è  il  “buon  costume”?    Si  iden7fica  con  il  pudore  sessuale,  la  cui  definizione  però  cambia  a  seconda  dei  momen7   storici.   È   una   “clausola   generale”   che   serve   a   dare   flessibilità   e  prospeLva   storica   alla   Cos7tuzione   (come   l’espressione   “ogni   altro  mezzo   di  diffusione”).   Deve   però   essere   maneggiata   con   cura   e   a<enzione,   perché  proprio   la   flessibilità   può   consen7re  un   ampliamento   a   dismisura   del   divieto,  fino  a  coprire  del  tu<o  lo  spazio  di  applicazione  del  diri<o.  Le  clausole  generali  limita7ve   dei   diriL   vanno   perciò   sogge<e   a   “interpretazione   restriLva”   (o  “stre<a  interpretazione”).  

Page 26: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Due  esempi:  1)  La  libertà  di  manifestazione  del  pensiero •  La  libertà  di  stampa:  autorizzazione,  censura,  sequestro.  

La   differenza   tra   ques7   conceL   sta   nel  momento   in   cui   la   libertà   di   stampa  viene   toccata.   L’autorizzazione   interviene   prima   che   il   testo   sia   stampato;   la  censura  interviene  prima  che  il  testo  stampato  sia  diffuso;  il  sequestro,  per  sua  natura,  può  avvenire   solo  dopo   che   il   testo   stampato   sia   già   stato  diffuso.   La  Cos7tuzione,  dunque,  mira  ad  impedire  ogni  forma  di  controllo  PREVENTIVO.  

•  La  libertà  di  stampa:  obbligo  di  indicare  un  responsabile.  Dato   che   la   manifestazione   del   pensiero   a<raverso   la   stampa   avviene   per  iscri<o,   è   necessario   sapere   chi   è   l’autore   di   un   certo   ar7colo   o   di   un   certo  libro,  in  modo  che  chi  ritenga  di  essere  stato  offeso  (nel  senso  spiegato  sopra)  possa   sapere   a   chi   si   possa   rivolgere   per   chiedere   di   farne   valere   la  responsabilità.  La  stampa  è  dunque  libera,  ma  non  può  essere  anonima.  

Page 27: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Due  esempi:  2)  L’organizzazione  dello  Stato

•  Impostare  il  discorso  per  PROBLEMI  e  non  per  NOZIONI.  •  Lo  Stato  è  una  comunità,  che  in  quanto  tale  ha  le  proprie  regole.  •  Le  regole  (leggi)  sono  approvate  dal  Parlamento.  •  Il  Parlamento  deve  rispe<are  le  prescrizioni  della  Cos7tuzione.  

• Per  quanto  possa  sembrare  semplicis7co,  tu<o  il  sistema  is7tuzionale  è   stru<urato   per   garan7re   il   funzionamento   oLmale   di   questo  meccanismo.   La   comprensione   di   tale   meccanismo   è   un   più   che  soddisfacente   obieLvo   didaLco.   Chiarito   questo   punto,   la  spiegazione  dei  singoli  poteri  dello  Stato  risulta  molto  più  semplice.  

Page 28: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Due  esempi:  2)  L’organizzazione  dello  Stato

Page 29: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Due  esempi:  2)  L’organizzazione  dello  Stato

•  Par7amo  dai  ci<adini:  a  chi  spe<a  la  sovranità?  •  Se  è  il  popolo  ad  avere  la  sovranità,  perché  ci  serve  un  Parlamento?  •  Se  le  decisioni  sono  prese  dal  Parlamento,  a  che  ci  serve  un  Governo?  •  Che  rapporto  c’è  tra  Parlamento  e  Governo?  •  Come  fa  il  Parlamento  a  “dare  la  fiducia”  al  Governo?  •  Che  relazione  c’è  tra  “Governo”  e  “maggioranza  parlamentare”?  •  Che  funzione  ha,  in  questo  contesto,  il  Presidente  della  Repubblica?  •  Cosa  succede  se  il  Governo  perde  la  fiducia  del  Parlamento?  

•  N.B.  TUTTI  I  POTERI  SONO  LEGATI,  TRANNE  UNO  à  I  GIUDICI  •  N.B.  MANCA  LA  CORTE  COSTITUZIONALE  à  DISCORSO  A  PARTE  

Page 30: INSEGNARELA COSTITUZIONE - Liceo Economico Sociale · INSEGNARELA COSTITUZIONE Perché’è’fondamentale’ladiffusione’di’unaconsapevole’cultura cos7tuzionale’nelle’scuole’

Consiglio  finale

La  Cos7tuzione  non  è  (comunque  non  è  soltanto)  un  ogge<o  di  studio  e  non  deve  essere  tra<ato  (soltanto)  come  tale.    

È  in  primo  luogo  uno  strumento  di  educazione  alla  convivenza.  Da  qui  deve  par7re  ogni  percorso  didaLco  che  abbia  l’ambizione  di  insegnare  ad  usare  (e  ad  amare)  la  Cos7tuzione.  Evitare  che  diven7  una  “materia”  come  tu<e  le  

altre,  che  si  studia  per  dovere,  o  per  o<enere  un  voto.  È  questo  il  principio  ispiratore  della  proposta  didaLca  che  ho  delineato,  forse  in  

controtendenza  rispe<o  al  clima  che  si  respira  oggi  nel  Paese.  Il  mio  augurio  è  che,  radicando  l’educazione  cos7tuzionale  nel  lavoro  scolas7co  

quo7diano,  integrando  l’apprendimento  di  “nozioni”  con  un’auten7ca  “formazione  civile”,  il  sistema  scolas7co  contribuisca  a  riaffermare  una  legalità  cos7tuzionale  

capace  di  res7tuire  l’Italia  a  se  stessa,  e  ai  ci<adini  una  rinnovata  coscienza  sociale,  di  cui  talvolta  sembra  essersi  smarrita  ogni  traccia.