indirizzo scientifico ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale,...

37
Liceo Scientifico Statale ENRICO BOGGIO LERA CATANIA Documento del Consiglio di Classe V sez. F Indirizzo Scientifico Ordinario anno scolastico 2014 - 2015 Prot. N° 2935/C29 Coordinatore della classe Dirigente Scolastico Prof. Antonino De Cristofaro Prof.ssa Maria Giuseppa Lo Bianco

Upload: trinhdan

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

Liceo Scientifico Statale

ENRICO BOGGIO LERA CATANIA

Documento del Consiglio di Classe

V sez. F

Indirizzo Scientifico Ordinario

anno scolastico 2014 - 2015

Prot. N° 2935/C29

Coordinatore della classe Dirigente Scolastico

Prof. Antonino De Cristofaro Prof.ssa Maria Giuseppa Lo Bianco

Page 2: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

2

Elenco degli Alunni

1) Bonanno Claudia 2) Calogero Giada Santa 3) Coco Emanuele 4) Costanzo Salvatore 5) Costanzo Frasco Agnese 6) Cutuli Francesco 7) Ferriolo David 8) Fichera Melania 9) Galasso Giuseppe 10) Giuffrida Martina Carmela 11) Greco Clarissa 12) Laquidara Leonardo 13) Majdoud Ahmed 14) Massimino Grazia 15) Mazzone Leonardo 16) Paparo Alessandra 17) Privitera Nunzio Ivan 18) Rizzo Carmela 19) Strano Giorgia 20) Viglianisi Stefania 21) Vitaliti Antonio 22) Zappalà Stella 23) Zuccarello Giuliano

Profilo della Classe

La classe V F, composta da 23 alunni (11 maschi e 12 femmine), ha avuto un percorso di

studi sostanzialmente lineare, sia per quanto riguarda gli allievi che rispetto alla continuità

didattica. Nel corso del triennio, grazie a un approccio complessivamente più maturo, sono

migliorate le relazioni interpersonali fra i ragazzi, il che ha permesso di eliminare ogni

elemento di tensione che potesse influire negativamente rispetto allo sviluppo del

colloquio didattico-educativo. Dialogo che ha visto, sempre, una coerente partecipazione di

quasi tutti gli allievi. Il lavoro, in tutte le discipline, è, conseguentemente, proceduto senza

rilevanti difficoltà. Nonostante l’impegno generalmente profuso dai ragazzi, le competenze

procedurali e dichiarative maturate, in un quadro comunque complessivamente positivo,

non sempre hanno determinato una piena capacità di rielaborazione autonoma e critica di

quanto studiato. Tuttavia, alcuni elementi hanno dimostrato di possedere significative doti

analitiche e sintetiche e una visione interdisciplinare dei contenuti dello studio. La

maggioranza degli allievi, pur avendo consolidato un approccio personale verso lo studio,

non riesce, ancora, ad esprimere, costantemente e compiutamente, una propria visione

della realtà. Il che non ha, però, impedito a ciascuno di loro di elaborare un sistema

personale di riferimenti culturali e di valori, necessario fondamento per una libera

formazione umana e per la cosciente e costruttiva partecipazione alla vita sociale e

culturale. Il giudizio globale sulla classe è complessivamente discreto.

Page 3: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

3

Composizione del consiglio di classe 2014 - 2015

Continuità / discontinuità dei docenti nel triennio

DISCIPLINA III ANNO IV ANNO V ANNO

Italiano Carmela Maria Paladino

Carmela Maria Paladino

Carmela Maria Paladino

Latino Carmela Maria Paladino

Carmela Maria Paladino

Carmela Maria Paladino

Storia Antonino De Cristofaro

Antonino De Cristofaro

Antonino De Cristofaro

Filosofia Antonino De Cristofaro

Antonino De Cristofaro

Antonino De Cristofaro

Inglese Carmela Lazzaro Carmela Lazzaro Cesare Costantino

Matematica Bruna Perillo Maria Rita Di Stefano

Maria Rita Di Stefano

Fisica Maria Rita Distefano

Maria Rita Distefano

Maria Rita Distefano

Scienze Concetta Morreale Concetta Morreale Concetta Morreale

Disegno e Arte Adalgisa Cozza Adalgisa Cozza Benedetto Battiato

Educazione fisica

Gaetano Famoso Gaetano Famoso Gaetano Famoso

Religione Lidia Deodati Lidia Deodati Salvatore Cattano

Disciplina Docente

Italiano e Latino Prof.ssa Carmela Maria Paladino

Storia e Filosofia Prof. Antonino De Cristofaro

Inglese Prof. Cesare Costantino

Matematica e Fisica Prof.ssa Maria Rita Distefano

Scienze Prof.ssa Concetta Morreale

Storia dell’Arte Prof. Benedetto Battiato

Educazione fisica Prof.ssa Grazia Maretto

Religione Prof. Salvatore Cattano

Page 4: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

4

Attività integrative complementari

3° ANNO Viaggio di istruzione a Siracusa Visione del film: Terraferma Partecipazione alla settimana scientifica di Istituto 4° ANNO Viaggio di istruzione alle Isole Eolie Partecipazione al “Rito della Luce” Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua inglese: Dorian Gray Visione del film: Io vado a scuola 5° ANNO Viaggio di istruzione: Costiere malfitana Partecipazione alla mostra su Picasso Visione del film: Il giovane favoloso Visione del film in lingua inglese: Pride Visita al Laboratorio nazionale del Sud Partecipazione alla giornata Unistem (ricerca sulle cellule staminali) Partecipazione al progetto “Libriamoci”

Finalità educative

Il Consiglio di classe ha perseguito e raggiunto le seguenti finalità:

- Perfezionamento delle capacità espositive e argomentative degli allievi curando

l’acquisizione della padronanza del mezzo espressivo specifico delle singole

discipline;

- Promozione della formazione e del consolidamento di sensibilità culturale e

coscienza civica negli alunni per valorizzare se stessi, gli altri e la realtà che li

circonda;

- Acquisizione di consapevolezza propedeutica all’inserimento nella realtà extra

scolastica;

- Potenziamento dello spirito critico, delle capacità logiche, di analisi e di sintesi e di

elaborazione personale.

Page 5: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

5

Obiettivi

Gli obiettivi generali sono stati perseguiti in termini di :

Conoscenze

- dei contenuti delle discipline e dei rispettivi codici linguistici;

- di strumenti e strategie per risolvere situazioni problematiche;

- di metodologie inerenti alle discipline studiate nelle loro diversi dimensioni.

Competenze

- capacità di organizzare i contenuti in un’ottica interdisciplinare;

- capacità di analisi e di applicazione dei contenuti teorici;

- capacità di utilizzare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare

fenomeni storici e culturali.

Capacità

- di acquisizione dei metodi generali per affrontare e risolvere situazioni

problematiche;

- di valorizzazione delle conoscenze acquisite attraverso una elaborazione critica e

personale;

- di organizzazione dei contenuti disciplinari in un’ottica interdisciplinare.

Metodologia e strumenti

Per raggiungere gli obiettivi didattici prefissati sono state seguite specifiche linee

metodologiche, caratterizzate dall’utilizzazione di metodi individualizzati e tecniche di

lavoro partecipato, di lezioni frontali e dialogiche, con il coinvolgimento degli alunni.

Gli argomenti trattati sono stati presentati con opportuni riferimenti storici e critici e

sono stati analizzati attraverso un costante confronto fra docenti e alunni. La

discussione guidata è servita a stimolare in classe dibattiti, momenti di riflessione e

confronto di ipotesi interpretative. Le attività didattiche sono state articolate in

funzione delle fasi di lavoro, privilegiando i momenti operativi per guidare gli studenti

all’acquisizione di un autonomo, razionale ed efficace metodo di studio. Una parte

della classe ha partecipato attivamente alla costruzione del processo di

apprendimento, mentre per altri è stato necessario intervenire con opportune

sollecitazioni. Sono stati utilizzati i libri di testo e, in qualche caso, vario materiale di

approfondimento (per esempio, riviste scientifiche, articoli di giornali), materiale

multimediale interattivo, i laboratori e la LIM.

Page 6: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

6

Verifiche e valutazione

Riguardo alla valutazione Il Consiglio di classe ha tenuto conto della conoscenza dei

contenuti, dell’uso del linguaggio specifico, delle abilità di analisi e di sintesi, delle

conoscenze e competenze acquisite, della fluidità dell’espressione, della capacità di

sostenere un giudizio personale e motivato, nonché dell’impegno e della

partecipazione dimostrati. Inoltre, si è esaminato e valorizzato il processo di crescita

di ogni singolo alunno nelle sue potenzialità e nella sua evoluzione.

Gli elementi di valutazione sono stati desunti da: colloqui, verifiche scritte e orali,

esercizi di traduzione e interpretazione delle lingue, prove scritte secondo le

differenti tipologie previste per l’Esame di Stato (analisi del testo, saggio breve,

trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse).

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE:

VALUTAZIONE STRUMENTI

Orale

Verifica dei contenuti e dei procedimenti logico-deduttivi, dal posto o alla cattedra

Interventi dal posto, consistenti in opportune richieste di chiarimento o commenti personali

Scritta

Analisi del testo, saggi brevi / articoli di giornale, tema di storia, tema di attualità, trattazione sintetica, domande a risposta multipla o aperta, problemi di matematica e fisica, traduzioni dal latino e dall’inglese, relazioni di laboratorio

Pratica Disegni; prove fisiche

Preparazione alla Terza prova

Per il lavoro di preparazione alla terza prova d’esame il Consiglio di Classe ha

privilegiato la trattazione sintetica di argomenti in 15 righe (Tipologia A). La prova ha

avuto la durata di due ore.

SIMULAZIONE TERZA PROVA - TIPOLOGIA A –

Geografia Generale: L’alunno descriva la struttura interna del terzo pianeta del sistema solare, la Terra e faccia riferimento anche alle superfici di discontinuità Inglese: the candidate shall illustrate , in about 15 lines, how the protagonist of the novel “The strange case of Dr. Jekyll and Mr Hyde” reflects the double nature of Victorian society

Page 7: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

7

Storia: L’età giolittiana Storia dell’Arte: L’alunno esprima le proprie riflessioni sull’opera “In vedetta” di G. Fattori Il candidato deve affrontare l’argomento proposto sintetizzandolo in massimo 15 righe. TEMPO MAX.: due ore Una seconda simulazione si svolgerà entro la fine del mese di maggio e riguarderà le medesime discipline.

Si riporta di seguito la griglia di valutazione proposta dal Consiglio di Classe.

Griglia di Valutazione della Terza Prova scritta

Tipologia: Trattazione Sintetica

Conoscenza dell’argomento ed aderenza alla traccia 0 – 7

Correttezza espositiva ed uso del linguaggio specifico 0 – 5

Capacità di rielaborazione personale 0 – 3

Per quanto riguarda il progetto CLIL, si fa riferimento alla relazione di Fisica.

Page 8: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

8

Relazioni finali dei docenti

con contenuti e programmi svolti entro il 13 maggio

ITALIANO DOCENTE: prof.ssa CARMELA M. PALADINO

Ore settimanali: quattro

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE ED OBIETTIVI RAGGIUNTI

Le 12 ragazze e gli 11 ragazzi che compongono la V F sono stati da me seguiti, nel secondo biennio ed in questo anno conclusivo, tanto nello studio dell'Italiano che nel Latino. L'atteggiamento in classe, durante lo svolgimento delle lezioni, è sempre stato positivo: gli alunni hanno partecipato quasi tutti attivamente ed hanno espresso, se sollecitati, opinioni e considerazioni sui vari aspetti dei testi e degli argomenti proposti. Non sempre, però, sono stati disponibili a raccogliere spunti per ricerche individuali ed a studiare a casa con continuità e metodo.

Persistono, in alcuni casi, delle difficoltà dovute ad un metodo di studio poco efficace ed a incertezze nell'esposizione; solo alcuni alunni riescono ad utilizzare con proprietà e sicurezza il lessico specifico.

Le abilità nella scrittura sono migliorate nel corso degli anni, ma non risultano ancora pienamente soddisfacenti in due o tre casi.

Le conoscenze storico-letterarie sono complessivamente discrete, ma il programma fin qui svolto è piuttosto limitato, soprattutto a causa delle frequenti interruzioni nelle attività didattiche verificatesi nei mesi di marzo e aprile.

TESTI ADOTTATI

Bologna, Rocchi “Rosa fresca aulentissima” (ediz. gialla, voll. 4°, 5° e 6° - Loescher)

Dante Alighieri, “La divina commedia”, Paradiso

METODOLOGIA

Il lavoro relativo all'educazione letteraria è consistito prevalentemente nella lettura e nell’analisi guidata dei testi. In questa fase, come si è detto, la maggior parte degli alunni ha svolto un ruolo attivo nel percorso di apprendimento, ponendo domande, contribuendo all’analisi dei testi e, talvolta, riuscendo ad operare collegamenti con altri autori studiati (anche nell'ambito di diverse discipline). Ho sempre cercato di mettere gli studenti in condizione di formulare ipotesi o dedurre conseguenze, utilizzando il carattere universale della letteratura per trovare risposte ai problemi contemporanei (anche individuali) ed in questo i capolavori letterari dell'Ottocento e del Novecento hanno offerto e continuano ad offrire stimoli e risposte ancora valide.

La programmazione di educazione linguistica è proseguita con il recupero o il

Page 9: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

9

consolidamento delle abilità di scrittura e con esercitazioni sul saggio breve e sull'analisi dei testi.

FINALITÀ DELLO STUDIO DELLA DISCIPLINA

Essere consapevoli della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione della civiltà e, in connessione con altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza del reale anche attraverso le vie del simbolico e dell’immaginario.

Conoscere direttamente i testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato anche nelle sue relazioni con le altre letterature.

Essere padroni del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione.

OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE

Condurre una lettura diretta del testo come prima forma e interpretazione del suo significato.

Conoscere le caratteristiche formali e le tematiche di un’opera letteraria e saperla collocare nella giusta prospettiva storica.

Riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, entrano in relazione a determinare il fenomeno letterario.

Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un proprio motivato giudizio critico.

Essere in grado di esprimersi correttamente tanto oralmente che per iscritto. Saper produrre testi scritti di diverso tipo e rispondenti alle diverse funzioni,

disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Durante l'anno sono state effettuate sia analisi di testi letterari, seguendo il modello della

tipologia A dell’esame di Stato, sia prove volte al consolidamento di altre abilità nell’ambito

della produzione scritta, come il saggio breve ed il tema tradizionale.

Le verifiche scritte si sono basate sulla produzione di testi nelle diverse tipologie studiate. Nelle produzioni scritte sono stati valutati i seguenti aspetti:

pertinenza e rispondenza con la tipologia testuale prescelta; coerenza logica/capacità argomentativa; strutturazione del periodo; correttezza grammaticale ed ortografica; uso appropriato del lessico; capacità di esprimere motivati giudizi critici.

In coda alla presente relazione, si propone alla Commissione d'Esame una griglia di

valutazione per le diverse tipologie, rispondente a quella adottata nel corso dell'anno, ma

con il punteggio adattato in quindicesimi.

Page 10: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

10

Le verifiche orali hanno avuto tutte le stesse modalità ed hanno accertato, oltre al

raggiungimento degli obiettivi definiti, anche la capacità di relazionare oralmente, su una

parte dei contenuti appresi, per alcuni minuti senza interruzioni. Oltre alle interrogazioni

sono stati utilizzati, periodicamente, anche questionari strutturati (per lo più a risposte

chiuse) a misurazione oggettiva.

I criteri di valutazione hanno tenuto conto delle diverse situazioni di partenza, delle

conoscenze acquisite e delle capacità di comprensione, applicazione, analisi e sintesi.

ASPETTI GENERALI DELL’ITINERARIO DIDATTICO SVOLTO

1° modulo – IL ROMANTICISMO E IL SUO TRAMONTO

Per iniziare il programma ho richiamato le conoscenze acquisite sul Romanticismo

ed in particolare sull'opera di Alessandro Manzoni. Ho illustrato le tappe più significative

del romanzo storico dopo il successo de I promessi sposi, con riferimenti alle opere di

Nievo, Tommaseo, Rovani. Abbiamo anche analizzato gli sviluppi del romanzo storico nel

Novecento con Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Il nome della rosa di

Umberto Eco.

Il percorso è proseguito con la lettura e l'analisi di alcuni canti di Giacomo Leopardi

che hanno permesso di delineare le linee evolutive del suo pensiero.

Nella seconda parte si sono analizzati gli sviluppi sentimentalistici che tanto la poesia,

quanto il romanzo assunsero quando vennero meno le ragioni politiche e letterarie che

caratterizzarono il Romanticismo nella stagione dei grandi capolavori. Si è fatto quindi

riferimento alla reazione degli Scapigliati; agli sviluppi della letteratura nell'Italia unita;

all'opera di De Sanctis ed all'antiromanticismo di Carducci.

2° modulo – L’ETA’ DEL REALISMO

Si è partiti dal quadro socio-culturale di fine Ottocento, accennando al Positivismo, alle

teorie di Darwin, alla questione meridionale, ai dati sull'analfabetismo.

La lettura e l'analisi di un brano da Madame Bovary hanno offerto la base per

sottolineare il contributo di Gustave Flaubert e del suo romanzo per la nascita della

narrativa moderna. Dalla riflessione sulle teorie di Zola sul romanzo sperimentale e da

quelle di Taine si è giunti ai collegamenti con il Verismo. Si è analizzata l'opera di Giovanni

Verga, attraverso la lettura e l'analisi di alcune Novelle, di un brano da Mastro don

Gesualdo e di molti brani tratti da I Malavoglia. Queste letture sono servite per conoscere

le novità tecniche del romanzo e per riflettere sulle scelte stilistiche e lessicali dell'autore.

Lo studio del romanzo I viceré di Federico De Roberto, legato alla cultura verista

Page 11: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

11

ma proiettato, per molti aspetti, nel sentire del nuovo secolo, ha concluso questo modulo,

segnando anche un punto di partenza per comprendere il romanzo del Novecento.

3° modulo – REALTÀ ED IMMAGINE LETTERARIA DI ALCUNI PROTAGONISTI DEL PARADISO

DI DANTE

Per ragioni di tempo ho potuto riservare alla lettura di Dante solo poche lezioni. Sono

state presentate le caratteristiche generali della cantica, sottolineando l'unitarietà

dell'opera e il valore allegorico della luce, della musica, di Beatrice. È stato ripreso

principalmente il percorso socio-politico e sono stati scelti i canti relativi all'incontro con

alcuni dei personaggi più famosi: Piccarda Donati e Costanza d’Altavilla (canto III),

Giustiniano (canto VI) e Cacciaguida (canti XV-XVII). I temi affrontati: la celebrazione

dell'impero, la critica “anticapitalistica”, l'esilio.

4° modulo - (ancora da completare) LA POESIA DI FINE OTTOCENTO

La lettura de “L'albatro” di Charles Baudelaire ha dato modo di mettere in evidenza i

temi e le novità de I fiori del male e il ruolo dell'intellettuale ormai “privo di aureola”. Il

particolare uso della metafora e del simbolo è stato presentato come lo strumento che ha

maggiormente segnato la rottura con la tradizione.

Per dare un quadro più completo della poesia italiana alla fine dell'Ottocento si

evidenzieranno le diverse connotazioni del decadentismo in Giovanni Pascoli e Gabriele

D’Annunzio. L'analisi di alcuni testi-chiave darà modo di definire le loro poetiche e di

collegare la loro opera con le novità delle avanguardie artistiche e letterarie europee,

sottolineando specialmente l'uso del simbolo. Per dare maggiore completezza alla

conoscenza dell'opera di D'annunzio e per riflettere sul personaggio dell'esteta decadente

si leggerà un brano da Il piacere.

Il 5° ed il 6° modulo, che avrebbero dovuto trattare del romanzo e della poesia del

Novecento, non sono stati ancora iniziati. Prevedo di far conoscere agli studenti almeno gli

aspetti essenziali dell'opera di Luigi Pirandello, Italo Svevo, Giuseppe Ungaretti ed Eugenio

Montale.

Page 12: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

12

GRIGLIE PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA A

Correttezza ortografica e morfosintattica

- Non ci sono errori - Ci sono lievi imprecisioni - Ci sono errori diffusi - Ci sono gravi errori

5 4 3 2

Contenuti

- Ampi e corretti - Talvolta imprecisi - Spesso imprecisi o scorretti - Imprecisi e scorretti

3 2 1 0

Lessico

- Usa con sicurezza il lessico specifico - Usa raramente il lessico specifico - Improprio, generico

2 1 0

Capacità critica ed analitica

- Analisi personale, completa e ragionata - Analisi corretta e talvolta personale - Analisi non sempre corretta e priva di rielaborazione personale - Assenza di qualsiasi tipo di analisi e di rielaborazione

3 2 1

0

Aderenza alla tipologia prescelta

- Rispetta i canoni della tipologia - Rispetta, nel complesso, la tipologia - Non rispetta i canoni della tipologia

2 1

0

TIPOLOGIA B

Attinenza ai parametri comunicativi propri della tipologia prescelta

- Utilizza con sicurezza e precisione i parametri comunicativi della tipologia prescelta. - Utilizza in modo meccanico ma corretto i parametri comunicativi della tipologia prescelta. - Non utilizza correttamente i parametri comunicativi della tipologia prescelta.

3 2 1

Page 13: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

13

Correttezza ortografica e morfosintattica

- Non ci sono errori - Ci sono lievi imprecisioni - Ci sono errori diffusi - Ci sono gravi errori

5 4 3 2

Coerenza logica, capacità critica ed argomentativa

- Testo ben strutturato, ampio e ragionato - Testo lineare ed argomentato - Testo logicamente semplice, ma lineare - Testo sconnesso e disorganico

4 3 2 1

Lessico

- Ricco, pertinente, adeguato - Comune, ripetitivo - Improprio, approssimato

3 2 1

TIPOLOGIE C e D

Correttezza ortografica e morfosintattica

- Non ci sono errori - Ci sono lievi imprecisioni - Ci sono errori gravi e diffusi

3 2 1

Qualità dei contenuti

- Ampi, personali, argomentati - Pertinenti ma un po’ generici - Molto generici e limitati - Molto limitati, talvolta errati

5 4 3 2

Coerenza logica, capacità critica ed argomentativa

- Testo ben strutturato, ampio e ragionato - Testo lineare ed argomentato - Testo logicamente semplice, ma lineare - Testo sconnesso e disorganico

4 3 2 1

Lessico

- Ricco, pertinente, adeguato - Comune, ripetitivo - Improprio, approssimato

3 2 1

Page 14: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

14

LATINO DOCENTE: prof.ssa CARMELA M. PALADINO

Ore settimanali: tre METODOLOGIA – OBIETTIVI RAGGIUNTI

Lo studio della letteratura ha mirato a far acquisire agli alunni una più ampia cultura umanistica e maggiori abilità operative. Per conseguire quest’ultima finalità si sono analizzati diversi testi, in traduzione ed in latino. Alla lettura in classe dei vari testi sono seguite spesso riflessioni sugli aspetti morfologici, sintattici e retorici della lingua. Grande importanza è stata data alla riflessione sul lessico, invitando sempre gli alunni a richiamare alla mente le parole italiane derivate dai lemmi latini man mano incontrati nel percorso di lettura.

Le conoscenze letterarie della classe sono discrete e qualche alunno è in grado di operare collegamenti con le altre letterature e di rielaborare in modo personale i contenuti appresi. Le conoscenze linguistiche sono meno solide, ma c'è chi è in grado di tradurre i testi con fluidità e precisione e di commentarli in modo corretto e completo.

TESTO ADOTTATO

Di Sacco, Serio - Odi et amo (voll. 2 e 3) - Bruno Modadori

VERIFICHE (orali e scritte)

Le conoscenze letterarie sono state valutate con le stesse procedure descritte per l’italiano. Anche in questo caso ogni alunno ha mostrato di saper leggere un testo latino e di saperlo tradurre ed analizzare, tanto dal punto di vista linguistico che da quello storico e letterario.

Oltre alle interrogazioni si sono svolte delle verifiche scritte, con test a risposta chiusa, per accertare le conoscenze letterarie; per valutare le competenze linguistiche sono state proposte traduzioni di brani tratti da testi degli autori studiati, corredate da un questionario di analisi e interpretazione del testo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Hanno tenuto conto delle diverse situazioni di partenza, delle conoscenze acquisite e delle capacità di comprensione, applicazione, analisi e sintesi.

FINALITA’ DELLO STUDIO DELLA DISCIPLINA

Ampliare l’orizzonte storico riportando la civiltà europea ai suoi fondamenti linguistici e culturali.

Accedere direttamente alla lettura dei testi. Acquisire capacità esegetiche e abilità di traduzione.

Page 15: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

15

OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE (Comuni a tutte le unità didattiche)

Interpretare e tradurre testi latini. Dare al testo una collocazione storica. Individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori

nella trama generale della storia letteraria. Riconoscere i diversi tipi di comunicazione in prosa e in poesia, con particolare

attenzione alle funzioni comunicative e ai rapporti fra letteratura e pubblico. Impostare, insieme con problemi di comprensione storica, problemi di valutazione

estetica. Riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna.

EDUCAZIONE LETTERARIA - ITINERARIO SVOLTO

LA LETTERATURA AL TEMPO DI AUGUSTO

Il modulo è iniziato ricordando le vicende politiche che portarono Augusto al potere. Si

sono ricordati anche il ruolo di Mecenate e l'opera di Virgilio. È stato quindi presentato

Orazio, del quale si sono letti brani dalle Satire e dalle Odi. La lettura, l'analisi ed il

commento critico dei testi più significativi sono stati la base per dedurne la filosofia di vita

e la concezione dell’arte.

Lo studio dell'opera di Tito Livio, a cui fu consentita una soluzione di compromesso nei

rapporti con il potere, si è basato sulla lettura del lungo brano relativo alla fine della

monarchia a Roma.

L'opera e le vicende pubbliche e private di Ovidio hanno documentato il mutato clima

politico. Sono stati letti, analizzati e commentati brani da Ars amandi, ed Heroides. Della

prima opera sono state evidenziate le grandi opportunità documentarie per capire una

civiltà e la discrasia rispetto al tentativo di restaurazione del mos maiorum voluto dalla

propaganda augustea. Delle Heroides, invece, è stata evidenziata la capacità di umanizzare

il mito e di cogliere l'aspetto psicologico.

La difficile condizione di un intellettuale, per giunta liberto, al tempo di Tiberio, è stata

analizzata mediante la soffocata protesta di Fedro, del quale sono state lette alcune fra le

più famose Fabulae.

LA LETTERATURA AL TEMPO DI NERONE

Prima di incontrare le opere di Seneca si sono sottolineati i cambiamenti politici alla

morte di Augusto, chiarendo quale fosse il ruolo della plebe e quali i giochi di potere fra il

senato ed il princeps.

Page 16: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

16

Il principato di Nerone ed il rapporto del princeps con la cultura è emerso con lo studio

dell'opera e del pensiero di L. A Seneca. Dalla lettura di brani da De vita beata, De

Providentia ed Epistulae ad Lucilium è stato possibile ricostruire il suo pensiero su diversi

temi (il tempo, la schiavitù, il ruolo del sapiens).

Della biografia di Lucano si è fatto cenno più volte parlando di Nerone e dello zio

Seneca; la lettura del passo dal Bellum civile in cui l'autore mette a confronto Cesare e

Pompeo ha consentito di completare il quadro dell'età di Nerone, caratterizzata dal clima

sanguinario ma anche dall'alto valore artistico delle opere, compresa quella di Petronio,

della quale si è chiarita, comunque, la complicata vicenda dell'attribuzione. Del Satyricon è

stata evidenziata l'originalità dei personaggi, degli affreschi realistici, della lingua, dello

stile; senza trascurare l'aspetto del rovesciamento grottesco della tradizione, che ben si

addice ad un'epoca di decadenza.

LA SATIRA

Dopo avere analizzato gli avvenimenti principali dall'impero di Vespasiano fino a

Nerva e Traiano, ho letto ai ragazzi alcuni passi famosi delle satire di Giovenale. Degli

epigrammi di Marziale sono stati direttamente rilevati gli espedienti retorici più usati, i

temi, la visione del mondo. Particolare attenzione è stata riposta nella lettura e nell'analisi

dell'epicedio per Erotion, sapiente ed ispirato esempio di elegia funebre.

Per mancanza di tempo ho deciso di sacrificare lo studio dell'opera di Quintiliano,

cui si farà cenno, comunque, parlando della decadenza dell'oratoria. Resta ancora da

completare, rispetto a quanto programmato, lo studio dell'opera di Tacito ed Apuleio.

Page 17: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

17

INGLESE DOCENTE: PROF. CESARE COSTANTINO

Osservazioni relative alla classe: Lo scrivente l’ ha conosciuta solo in quest’ultimo anno,

pertanto non ha una prospettiva del tutto completa, tuttavia ha ben compreso che la

classe, sia dal punto di vista del comportamento che da quello del profitto si è rivelata per

quelle che erano state le previsioni espresse e sulla base delle informazioni ricevute dai

colleghi che invece la conoscevano dall’inizio del triennio.

Il gruppo classe è composto da 23 allievi, 12 femmine (una di loro è per gravi motivi di

salute ha frequentato pochissimo) e 11 maschi. La storia di quest’ anno è stata

caratterizzata da fasi alterne di studio e di rilassamento in cui la classe è scivolata per

pigrizia o poco interesse allo studio. Nella fase di avvicinamento agli esami di stato, che

sono ormai alle porte, è sembrato esservi un certo rinascere dell’interesse soprattutto da

parte di coloro che invece l’interesse non lo avevano manifestato affatto. Sin dall’inizio mi

sono reso conto che molti di loro mancavano delle più elementari nozioni di sintassi e

grammatica ed ho cercato di rimediare con un recupero di quelle abilità che avrebbero già

dovuto costituire il fondamento di un proficuo studio della letteratura, cosa che solo in

parte è avvenuta. Quegli elementi che hanno voluto, con uno studio ed un impegno

costanti, recuperare il gap iniziale sono riusciti nel complesso a raggiungere un livello di

preparazione più che accettabile, anzi in un paio di casi molto buono, mentre coloro che

non hanno fatto della costanza e del senso di responsabilità la loro marcia in più, sono

rimasti al palo.

Alla fine dell’anno scolastico, pertanto, per la disciplina che mi riguarda, la classe si

presenta come di seguito: un ragazzo raggiunge un livello quasi di eccellenza, un altro si

attesta su un buon livello, 5 ragazze hanno ottenuto risultati più che discreti, altre cinque

navigano sulla sufficienza, cinque altri allievi sono rimasti su di un livello di mediocrità,

mentre i restanti 7 neanche quello.

Per ciò che riguarda il programma, dato l’esiguo numero di ore, considerando i vari

imprevisti ed interruzioni della didattica nel corso dell’anno, vacanze natalizie,

autogestione, scioperi e quant’altro, l’insegnante non è riuscito a svolgere il programma

come previsto ma ha dovuto tralasciare qualche argomento anche perché si è dovuto

sottrarre al discorso letterario-umanistico per dedicare un po’ di spazio alle competenze

sintattico-grammaticali di cui la classe necessitava. Ecco il programma:

1. The Victorian Age

2. Charles Dickens - The social novel – “Oliver wants more” – “Facts” from “Hard times”

3. Thomas Hardy – “Tess of the D’Urbervilles” The fallen woman

4. Oscar Wilde and a new type of novel

5. R.L. Stevenson – “The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde”

6. The Age of Anxiety – The crisis at the turn of the century

7. The war poets – “The soldier” by Rupert Brooke

8. The various forms of XX Century novel

Page 18: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

18

9. D.H. Lawrence “Sons and Lovers” – The wind-swept ash-tree – The bush

10. James Joyce - The stream of consciousness in “Ulysses” and “Dubliners”

11. George Orwell - Dystopian literature /Science Fiction

12. William B. Yeats “Life and vision of history” “Easter Rising”

13. Thomas S. Eliot ‘The Waste Land’ – The fire sermon”

14. The Theatre of the Absurd – Beckett – “We shall come tomorrow”

15. Anglo-american literature (F.S. Fitzgerald’s “The great Gatsby”)

16. Jack Kerouac and the Beat Generation – “On the road”

Obiettivi di Apprendimento:

Standard Minimi di Conoscenza ed Abilità

Al termine dell'anno scolastico, quasi tutta la classe è in grado di:

- comprendere il significato di testi orali e scritti di una certa lunghezza;

- sostenere una conversazione strutturalmente più complessa di quanto

sapessero fare a inizio d’anno;

- rispondere a questionari di lingua e letteratura;

- compiere riflessioni sulle funzioni linguistiche più importanti ed i loro

componenti.

Obiettivi trasversali:

L'insegnamento della lingua straniera assume particolare importanza nel processo

formativo della classe, in quanto contribuisce ad allargare notevolmente gli orizzonti

culturali della stessa, vista anche la natura della scuola, in cui l’apprendimento della

lingua inglese riveste un’importanza di primo piano nel curricolo degli studenti, e

consente una visione a più ampio respiro dei problemi comuni alla propria cultura ed

a quella del paese di cui viene studiata la lingua. Gli obiettivi trasversali che alla fine

dell'anno gli allievi hanno raggiunto vale a dire:

- rispetto di sé, gli altri, le strutture della scuola e l'ambiente;

- sviluppo del senso critico;

- sviluppo delle capacità logiche ed espressive;

Page 19: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

19

sono stati raggiunti nel complesso dall’intera classe, pur con qualche sporadico

episodio di non perfetta conformità alle regole della convivenza scolastica.

Metodi di insegnamento:

Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro

L'approccio didattico è stato di tipo funzionale comunicativo, per cui l'apprendimento

è avvenuto attraverso l'acquisizione di un modello di comportamento linguistico

preposto nella sua globalità. Le unità didattiche sono state affrontate secondo il livello

degli alunni, le loro esigenze ed i loro interessi. E’ stato necessario che essi

comprendessero tutte le parole di un testo e che si fermassero ad ogni difficoltà di

lessico incontrata, ma si è cercato di far abituare gli studenti a capire il senso del

contesto. Il lavoro in classe è stato strutturato come segue:

1) domande di preparazione alla funzione comunicativa;

3) studio degli elementi specifici in esso presentati;

4) commento sul testo scritto e domande sullo stesso riguardanti lo stile, il tema affrontato;

5) verifica della capacità degli alunni di utilizzare per proprio conto gli elementi specifici del testo;

6) verifiche scritte ed orali sugli argomenti affrontati.

La tipologia di attività è stata incentrata soprattutto su questionari, aperti e su esercizi di comprensione del testo, lavori di gruppo.

Page 20: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

20

STORIA e FILOSOFIA DOCENTE: Prof. ANTONINO DE CRISTOFARO

Ho lavorato con questa classe nell’intero triennio. Si tratta di allievi mediamente

motivati, disponibili all’ascolto e corretti nel comportamento, sia nei confronti degli

insegnanti che al loro interno. Nel corso del tempo, i ragazzi sono diventati, in generale, più

consapevoli; si sono così potuti concordare, in un clima sereno e fattivo, tempi e modalità

delle attività che, complessivamente, sono stati rispettati. In sostanza, entrare in classe non

ha mai rappresentato un motivo di stress. Anche quando sono emersi problemi e difficoltà

è sempre stato possibile affrontarli cercando, insieme, soluzioni condivise. Non in un

dialogo fra pari, ovviamente, ma grazie a un rapporto che, nel rispetto dei ruoli, ha sempre

permesso a tutti di partecipare in prima persona. Pur tenendo conto delle “naturali”

differenze, il rendimento complessivo, sia in Storia che in Filosofia, è stato discreto. Alcuni

allievi, infine, hanno evidenziato capacità critiche tali da permettere loro una

rielaborazione personale di quanto studiato.

Metodi di Insegnamento

Ho utilizzato la lezione frontale, alternandola con momenti di riflessione e

confronto fra e con gli allievi, con l’attivazione di gruppi di lavoro e con la lettura diretta dei

documenti.

Mezzi e Strumenti di lavoro

Il manuale è stato affiancato, sia in Storia che in Filosofia, dalla lettura di materiali

critici e/o contributi originali, predisposti di volta in volta. L’uso degli strumenti

multimediali e della stessa lavagna luminosa (nella maggioranza dei casi si è trattato della

proiezione di mappe concettuali e schemi interpretativi) è servito a stimolare negli allievi la

capacità di sintetizzare e organizzare in maniera autonoma i contenuti.

Strumenti di Verifica

Trasmettere il senso di un progetto e di un percorso comune è necessario perché

tutti siano motivati nel lavoro; individuarne modi e tempi di verifica è determinante per

costruire un’adesione critica e consapevole. E’ in un tale contesto che la “verifica” può, e

deve, diventare una tappa del più generale processo di conoscenza. Occorre, perciò,

utilizzare il momento della valutazione per misurare l’insieme del lavoro svolto: dal

docente, dalla classe nel suo complesso, dai singoli allievi.

Date tali premesse, sin dal terzo anno, il programma è stato diviso in parti sufficientemente

omogenee (unità didattiche) e ogni alunno è stato interrogato su tutte le unità individuate.

Ritengo, inoltre, che questa modalità di lavoro contribuisca a determinare negli allievi una

visione organica dei temi trattati e favorisca la costruzione di una mentalità critica.

Page 21: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

21

Durante le verifiche, ho alternato le interrogazioni orali con la produzione di test scritti, sia

nella forma del saggio breve, che in quella della trattazione predefinita rispetto alla

lunghezza del testo.

Filosofia

Testo adottato: L. Geymonat, La realtà e il pensiero, Garzanti

Gli allievi di una quinta classe devono essere in grado di comprendere l’evoluzione

della riflessione filosofica in rapporto al contesto storico – sociale di cui essa è espressione

(una delle possibili espressioni), le specificità che contraddistinguono i singoli autori, le

diverse risposte possibili di fronte a medesime problematiche. Devono, inoltre, essere

capaci di affrontare criticamente la lettura diretta dei testi.

Nel corso dell’anno scolastico sono stati affrontati i temi relativi alle “grandi narrazioni”

(Idealismo, Positivismo e Marxismo), alla critica del razionalismo, alla riflessione sul disagio

della civiltà e sulle caratteristiche peculiari dell’esistenza umana. Si è lavorato, inoltre, sui

temi relativi alla riflessione epistemologica, analizzando la crisi delle “vecchie certezze” e le

risposte contemporanee.

Storia

Testo adottato: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Nuovi profili storici, Laterza

Gli allievi di una quinta classe devono essere in grado di utilizzare la storia come

“griglia privilegiata” per una lettura unitaria e multidisciplinare della realtà, di collocare

correttamente nei contesti generali le singole problematiche, di cogliere i temi della “lunga

durata”.

Una reale capacità di individuare i problemi fondamentali dello sviluppo storico, è, infatti,

essenziale se si vuole esprimere una propria visione della realtà, un proprio punto di vista

sui problemi attuali.

Solo in una tale prospettiva, inoltre, l’apprendimento della storia diventa un processo

costruttivo che fa crescere gli alunni perché, a partire dall’individuazione degli strumenti

indispensabili per un’osservazione autonoma, li invita a intervenire attivamente, a non

essere passivi recettori di avvenimenti.

I temi relativi all’Educazione Civica sono stati affrontati contestualmente allo

svolgimento del programma di Storia.

Page 22: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

22

PROGRAMMA DI STORIA

L’età dell’imperialismo L’Italia giolittiana La Grande Guerra La rivoluzione russa Il primo dopoguerra Il Caso italiano: dallo stato liberale al fascismo La crisi del ’29 e il New Deal I fascismi in Europa La seconda guerra mondiale da svolgere: Il nuovo ordine mondiale e la guerra fredda L’Italia repubblicana La decolonizzazione

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Kant La Critica del Giudizio Il Romanticismo Caratteri generali Hegel Gli scritti giovanili La dialettica La Fenomenologia dello Spirito La Logica La società civile e lo stato La concezione della storia Schopenhauer Kierkegaard Marx, Engels Il confronto critico con Hegel La concezione materialistica della storia L’analisi della società capitalistica Il Positivismo Caratteri generali Darwin Nietzsche Freud da svolgere: Heidegger Sartre Popper

Page 23: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

23

MATEMATICA DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA DISTEFANO

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi – “Corso base blu di matematica” vol. 5 -

Zanichelli

PROFILO DELLA CLASSE

La partecipazione al dialogo educativo e l’interesse mostrato verso la disciplina sono

stati costanti nel corso dell’anno scolastico per circa i due terzi degli studenti. Gli altri

hanno mostrato un impegno altalenante, prevalentemente limitato al superamento di

verifiche imminenti. Il diverso impegno nel lavoro di rielaborazione dei contenuti, da

svolgere soprattutto a casa, unito alle attitudini più o meno spiccate verso la disciplina e al

diverso grado di padronanza dei contenuti svolti nel corso degli anni, ha determinato il

conseguimento di diversi livelli di conoscenze e competenze in uscita; si distinguono tre

gruppi pressappoco di egual numero: uno di livello mediocre o al limite della sufficienza,

uno con una preparazione pienamente sufficiente o discreta, un terzo con un buono o

ottimo livello di preparazione e di autonomia nello studio. Tra questi si distinguono in

particolare un paio di alunni per il notevole grado di conseguimento degli obiettivi fissati.

OBIETTIVI CONSEGUITI

- Acquisire i contenuti fondamentali della disciplina

- Comprendere e utilizzare il formalismo matematico

- Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

- Risolvere con gli strumenti più adeguati un problema matematico

- Acquisire rigore e chiarezza espositiva

METODOLOGIE E MEZZI IMPIEGATI

Gli argomenti sono stati svolti seguendo e utilizzando il libro di testo. I contenuti introdotti

brevemente in teoria, sono stati sviluppati e approfonditi con lo svolgimento degli esercizi ad

essi relativi, sia affrontati in classe, sotto la guida dell'insegnante e con attività di cooperative

Page 24: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

24

learning e di peer education, sia assegnati per casa, come strumento di acquisizione autonoma

e critica.

E’ stato usato il libro di testo sia in versione cartacea che digitale con l’utilizzo della LIM oltre

che della lavagna.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Sono state effettuate le seguenti tipologie di verifiche:

- elaborati scritti eseguiti in classe, consistenti nella proposta di un numero variabile di

esercizi, relativi alle tematiche affrontate, volti alla valutazione della conoscenza degli

argomenti, della correttezza algebrica nelle applicazioni relative, della capacità di

analizzare un problema e individuarne il metodo risolutivo più adatto.

- interrogazioni di tipo tradizionale e elaborati scritti eseguiti in classe, consistenti nella

proposta di quesiti, per lo più a risposta aperta, volti alla valutazione del grado di

conoscenza degli argomenti richiesti e del grado di competenza raggiunto

nell’espressione dei contenuti, nell’utilizzo di un linguaggio corretto e appropriato e di

una sicura argomentazione.

Per la valutazione della prima tipologia si è tenuto conto della conoscenza dei metodi

di risoluzione, della capacità di applicare le formule e i procedimenti, della forma e della

capacità di calcolo. Per la valutazione della seconda tipologia, si è tenuto conto della

fluidità di esposizione, del rigore dei ragionamenti e della capacità di affrontare un

problema proposto. Per le verifiche orali è stata usata la griglia di valutazione elaborata

dal Dipartimento di Matematica e Fisica.

Descrittori Livello Voto

-Conoscenza pressoché assente dei contenuti; -palese incapacità di applicazione di procedimenti risolutivi e di calcolo anche a semplici problemi; -gravi errori concettuali; -inadeguato uso del linguaggio specifico e del simbolismo

Gravemente insufficiente

1-3

Page 25: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

25

-Conoscenza lacunosa dei contenuti; -applicazione non corretta dei procedimenti e parziale risoluzione dei quesiti proposti; -numerosi errori di calcolo e formali; -uso inadeguato del linguaggio specifico e del simbolismo.

Insufficiente

4

-Conoscenze frammentarie ed approssimative; -difficoltà nella risoluzione di semplici problemi; -errori di calcolo; -imprecisione nell’uso del linguaggio specifico e del simbolismo.

Mediocre

5

-Conoscenza essenziale delle tematiche; -gestione e organizzazione di semplici procedure risolutive; -errori di distrazione e di calcolo lievi; -imprecisioni simboliche o lessicali Specifiche.

Sufficiente

6

-Conoscenze adeguate dei contenuti; -discrete capacità di effettuare semplici collegamenti e di applicazione delle regole; -padronanza del calcolo; -corretto uso del linguaggio specifico e del simbolismo

Discreto

7

-Conoscenza completa dei temi; - applicazione coerente dei procedimenti e autonomia di ragionamento; -padronanza delle tecniche di calcolo; -uso adeguato del linguaggio specifico e del simbolismo.

Buono

8

-Conoscenza approfondita dei temi; -originalità e piena correttezza

Page 26: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

26

nell’applicazione delle procedure risolutive adottate; -fluidità nell’uso delle tecniche di calcolo; -uso preciso e puntuale del simbolismo e del linguaggio.

Ottimo 9-10

Nella valutazione complessiva finale del singolo alunno, si terrà conto, oltre che dei

risultati conseguiti nelle diverse prove effettuate, della costanza, dell’impegno profuso,

della partecipazione all’attività scolastica, della spinta personale a migliorare la propria

situazione di partenza.

ARGOMENTI SVOLTI FINO AL 13 MAGGIO

Generalità sulle funzioni

Limiti.

Funzioni continue.

Derivata di una funzione

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale.

Massimi, minimi e flessi.

Studio di funzioni.

Integrali indefiniti e definiti.

Il programma completo e dettagliato verrà fornito a conclusione dell’anno scolastico

Page 27: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

27

FISICA DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA DISTEFANO

Libro di testo: Caforio, Ferilli – “Fisica” vol. 3 – Le Monnier

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

PROFILO DELLA CLASSE

La partecipazione al dialogo educativo e l’interesse mostrato verso la disciplina sono

stati costanti nel corso dell’anno scolastico per circa i due terzi degli studenti. Gli altri

hanno mostrato un impegno altalenante, prevalentemente limitato al superamento di

verifiche imminenti. Tutti gli alunni sono comunque in grado di esporre un argomento con

passaggi logici. Una buona parte è anche capace di esporre in modo critico quanto

studiato. Un piccolo gruppo ha conseguito una preparazione poco rielaborata, ma

accettabile.

OBIETTIVI CONSEGUITI

a) Una preparazione sui contenuti che consenta di inquadrare i fenomeni naturali secondo

la tipologia in particolare per ciò che concerne l’elettromagnetismo;

b) La comprensione delle leggi fisiche;

c) L’acquisizione di un linguaggio corretto e sintetico;

METODOLOGIE E MEZZI IMPIEGATI

Gli argomenti sono stati svolti seguendo, in generale, il percorso del libro di testo.

I contenuti sono stati introdotti con lezioni frontali e dialogate, a volte utilizzando strumenti

multimediali e il laboratorio. Per la risoluzione degli esercizi sono stati usati anche cooperative

learning e peer education.

Il modulo “Magnetismo e moto di cariche elettriche in campi magnetici” è stato trattato

con la metodologia Clil, dal 27 marzo al 13 maggio, per un totale di 10 ore.

E’ stato utilizzato il materiale presente sul testo di Borracci, Carbone,“Physics” vol. 3 edito

dalla Zanichelli, anche perché essendo per l’insegnante la prima esperienza di Clil, si è

preferito avere un libro di testo come riferimento sia per l’insegnante stessa che per i ragazzi.

Partendo dalle slides del libro sono stati presentati i seguenti argomenti:

magnets and magnetic fields, electric currents produce magnetic field, force on an electric

current in a magnetic field, force on a moving electric charge in a magnetic field, the path of

an electron in a uniform magnetic field, cyclotron, mass spectrometer.

Page 28: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

28

Dopo questa attività gli alunni hanno svolto le diverse tipologie di esercizi proposti:

questions and answers after listening, language practice, multiple choice, reading

comprehension, problems.

Considerando le competenze iniziali degli alunni, che già negli scorsi anni avevano

affrontato dei problemi formulati in inglese, il ritardo nella trattazione dei rimanenti

argomenti di fisica, nonché il carico di lavoro che gli alunni hanno in questa parte finale

dell’anno, in cui si infittiscono spiegazioni e verifiche, si è deciso di effettuare una verifica

finale che prevede la risoluzione di problemi formulati in lingua inglese. Tale verifica verrà

svolta nei prossimi giorni.

La valutazione dell’esperienza, anche con i limiti con cui è stata svolta, penso sia stata

positiva; si è trattato di un apprendimento esperienziale in cui gli alunni hanno imparato

facendo e hanno usato la lingua inglese come strumento operativo, lavorando su capacità

trasversali come saper leggere, saper riassumere, ragionare autonomamente e confrontandosi

con il linguaggio specifico della disciplina in lingua inglese, lingua veicolare negli ambienti

scientifici.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Oltre alle verifiche orali, orientate in modo da valutare la corretta acquisizione dei

contenuti, l’organizzazione logica delle idee, la rielaborazione critica e la capacità

espressiva, sono state effettuate delle verifiche scritte attraverso problemi, per la verifica

delle abilità operative e quesiti, sia a risposta aperta, per verificare le capacità rielaborative

acquisite, sia con lunghezza massima, per verificare soprattutto le capacità di sintesi.

Per le verifiche orali è stata usata la griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di

Matematica e Fisica.

INDICATORI LIVELLO PUNTEGGIO

- conoscenza e comprensione completa dei contenuti - applicazione efficace delle conoscenze anche in ambiti interdisciplinari - capacità di operare approfondimenti personali con spunti innovativi - utilizzo appropriato del linguaggio specifico ed esposizione fluida, chiara e puntuale

Ottimo 9-10

- conoscenza completa e buona comprensione dei contenuti - applicazione efficace delle conoscenze - capacità di effettuare approfondimenti personali - utilizzo di un bagaglio lessicale chiaro e specifico

Buono 8

Page 29: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

29

- conoscenza generale e discreta comprensione dei contenuti - applicazione pressoché corretta delle conoscenze in ambiti disciplinari - utilizzo di un bagaglio lessicale chiaro e specifico

Discreto 7

- conoscenza e comprensione almeno dei contenuti minimi - applicazione parziale delle conoscenze - corretto utilizzo del linguaggio anche se non sempre specifico e settoriale

Sufficiente 6

- conoscenze limitate e frammentarie, mediocre livello dicomprensione dei contenuti minimi - incerte capacità di applicazione delle conoscenze - limitato linguaggio specifico con improprietà formali

Mediocre 5

- conoscenze insufficienti e lacunose, stentata comprensione dei contenuti - scarsa capacità di applicazione delle conoscenze acquisite - linguaggio specifico povero e poco chiaro

Scarso 4

- conoscenza pressoché nulla dei contenuti - palese incapacità di applicazione delle conoscenze - inadeguato uso del linguaggio specifico

Gravemente insufficiente

3-1

Alla valutazione finale concorreranno anche fattori non strettamente legati agli aspetti

cognitivi dell’apprendimento quali: la partecipazione attiva al dialogo educativo, la spinta

personale a migliorare la situazione di partenza, l’impegno e la costanza nello studio,

l’interesse all’apprendimento, le capacità di recupero.

ARGOMENTI SVOLTI FINO AL 13 MAGGIO

La carica elettrica e la legge di Coulomb.

Il campo elettrico.

La corrente elettrica.

Il magnetismo e il moto di cariche elettriche in campi magnetici. (Modulo CLIL)

Si prevede di svolgere i seguenti argomenti:

- Induzione elettromagnetica.

- Equazioni di Maxwell e cenni alle onde elettromagnetiche.

Il programma completo e dettagliato verrà fornito a conclusione dell’anno scolastico

Page 30: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

30

SCIENZE DOCENTE: Prof.ssa CONCETTA MORREALE

L’organizzazione del piano di lavoro è stata effettuata nella considerazione e nel totale

rispetto delle varie personalità degli allievi. La classe è costituita da alunni eterogenei dal

punto di vista disciplinare ma anche didattico, inoltre gli stessi manifestano capacità

intellettive differenti e varie abilità di base, per cui differente è il grado di istruzione

raggiunto. Durante l’anno scolastico sono state utilizzate strategie ed azioni educative

finalizzate alla promozione di un sereno ed efficace dialogo educativo.

Quando possibile uno sguardo particolare è stato rivolto a quegli elementi che hanno

dimostrato di avere poca padronanza dei mezzi espressivi e qualche difficoltà nell’utilizzo di

un metodo di studio adeguato senza, per questo, trascurare quelli che si sono mostrati più

pronti ed in possesso di buone abilità di base.

A volte il dialogo educativo ha risentito di una transitoria difficoltà di una componente

della classe a seguire l’attività didattica e a produrre, a casa, uno studio efficace.

Gli argomenti trattati, dunque, sono stati ripresi più volte per consentire a tale gruppo di

alunni di raggiungere un buon livello cognitivo, comunque l’attività didattica non ha

sostanzialmente danneggiato gli alunni più meritevoli che si sono giovati di tali ripetizioni

per maturare e consolidare le tematiche trattate.

In linea generale i contenuti indicati nella programmazione sono stati, in parte, riadattati

tenendosi conto delle diverse esigenze emerse nel corso dell’anno.

In ogni caso le attività fondamentali sono state svolte in un clima culturale aperto, fertile.

Qualche tematica particolarmente complessa è stato curata ulteriormente con ricerche

individuali per svilupparne le varie componenti.

RISULTATI CONSEGUITI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche hanno avuto come scopo non solo quello di accertare l’avvenuta acquisizione

dei contenuti, la capacità di espressione e di rielaborazione critica, ma anche la valutazione

dell’efficacia del metodo didattico seguito. Gli strumenti adoperati sono stati: le

interrogazioni orali, gli interventi nel corso delle lezioni, le prove strutturate e semi

strutturate. Le diverse verifiche hanno dato l’opportunità di monitorare i progressi

Page 31: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

31

compiuti dagli allievi in relazione alla situazione di partenza ed alle loro capacità e

competenze considerando anche l’impegno e l’interesse per la disciplina, dunque in

conclusione gli obiettivi non cognitivi e cognitivi sono stati raggiunti in maniera diversificata

ed adeguata ai vari livelli di risposta al dialogo educativo espresso dagli alunni.

Per il raggiungimento di una formazione umana completa che non si fermi alla semplice

acquisizione dei contenuti si è coltivata anche la socializzazione, lo spirito di classe, la

conoscenza, il rispetto delle diversità di idee e lo sviluppo di capacità analitiche e critiche

(obiettivi non cognitivi).

METODOLOGIE E SUSSIDI IMPIEGATI

Le lezioni sono state presentate in maniera semplice e discorsiva, si è evitato con cura il

puro nozionismo e l’apprendimento mnemonico e tutto ciò che può soffocare le capacità

critiche personali. Quindi si è dato ampio spessore alla lezione dialogata. Il dialogo

opportunamente utilizzato, ha trovato ampia base di riferimento nell’osservazione della

realtà dell’ambiente circostante ed è stato, quindi, articolato in esercitazioni e ricerche.

Gli strumenti utilizzati sono stati, in primo luogo il libro di testo, ma anche riviste

scientifiche di vari livelli, DVD e approfondimenti su internet.

EVENTUALI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

Si propone di integrare il corredo del laboratorio di Chimica e di Biologia con reattivi

chimici adeguati agli argomenti sviluppati.

PROGRAMMA SVOLTO ALLA DATA DEL 15 MAGGIO CHIMICA

Caratteristiche fondamentali dell’elemento Carbonio Configurazione elettronica e ibridazione degli orbitali L’isomeria I gruppi funzionali I composti organici Biomolecole

SCIENZE DELLA TERRA Struttura pianeta terra Tettonica delle placche

BIOLOGIA Sistema immunitario

Si prevede di trattare oltre la data sopra indicata i seguenti argomenti: Esteri, Ammine, Polimeri e Biotecnologie.

Page 32: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

32

EDUCAZIONE FISICA DOCENTE: Prof.ssa GRAZIA MARETTO Programma svolto entro il 15 maggio

Educazione respiratoria, posturale e psicomotoria.

Miglioramento della funzione cardiocircolatoria e respiratoria attraverso

l’allenamento della resistenza. Corsa lenta e lunga a ritmo costante.

Miglioramento della mobilità articolare attraverso esercizi specifici a corpo libero,

con piccoli e grandi attrezzi, riguardanti tutte le principali articolazioni.

Miglioramento della forza attraverso esercizi a carico naturale e sovraccarico,

riguardanti tutti i distretti muscolari.

Miglioramento della coordinazione dinamica generale e della agilità, con esercizi a

corpo libero e con attrezzi.

Avviamento della pratica sportiva attraverso la conoscenza del regolamento e

l’acquisizione dei fondamentali individuali e di squadra della pallavolo e della

pallacanestro.

TEORIA

Apparato locomotore.

Apparato scheletrico-muscolare-articolare.

Apparato cardiocircolatorio-respiratorio.

Primo soccorso.

Educazione alla salute.

Page 33: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

33

DISEGNO e STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Prof. BENEDETTO BATTIATO

DISEGNO

Il Design nel XX secolo. Berlin Chair di G. T. Rietveld: proiezioni ortogonali, volumetrie, scheda

d’analisi dell’opera.

STORIA DELL’ARTE

NEOCLASSICISMO

Architettura neoclassica tra geometria, fantasia e utopia: i progetti opere di Boullée.

Winckelmann e l’estetica neoclassica.

Il rapporto con l’antico: l’esperienza archeologica.

Antonio Canova: Amore e Psiche giacenti; Paolina Borghese come Venere vincitrice; Le Grazie.

Jacques-Louis David: Morte di Marat; Il Giuramento degli Orazi.

Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri; Maja desnuda; Le fucilazioni del 3

maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio.

ROMANTICISMO

Le origini del sublime e i temi del Romanticismo.

Il Romanticismo inglese: Joseph Mallord William Turner: Ombra e tenebre. La sera del Diluvio.

Théodore Géricault: La zattera della Medusa, L’alienata.

Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo.

Il Romanticismo storico in Italia. Francesco Hayez: Il bacio.

L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Le radici del Realismo. I paesaggisti della scuola di Barbizon.

Il Realismo e Gustave Courbet: L’atelier del pittore.

Il fenomeno dei Macchiaioli. Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La

rotonda di Palmieri, In vedetta.

La nuova architettura del ferro in Europa: la seconda rivoluzione industriale, i nuovi materiali

da costruzione, la scienza delle costruzioni. Le Esposizioni universali, Palazzo di Cristallo,

Galleria delle Macchine, Torre Eiffel.

LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO.

Il ruolo di Parigi, “ville lumière”.

Cenni sulla fotografia.

Édouard Manet: Colazione sull’erba; Olympia.

L’Impressionismo.

Page 34: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

34

Claude Monet: Impressione, sole nascente; Ciclo de La Cattedrale di Rouen.

Edgar Degas: La lezione di danza; L’assenzio.

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Dopo l’Impressionismo: alle origini dell’arte moderna.

Paul Cézanne: i quattro periodi. Le grandi bagnanti, I giocatori di carte, La montagna Sainte-

Victoire vista dai Lauves.

Il Neoimpressionismo o Pointillisme. Georges Seurat: Un bagno a Asnières, Una domenica

pomeriggio all’isola della Grande Jatte.

Paul Gauguin: Il Cristo Giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio (1887);

Campo di grano con corvi.

Pablo Picasso: cenni sui periodi e sulle opere più significative.

Da svolgere dopo il 15 maggio 2015:

L’Art Nouveau e le varianti nazionali.

Antoni Gaudì.

Le secessioni: G. Klimt.

Le avanguardie storiche: mosaico delle esperienze europee.

L’Espressionismo: i Fauves, Die Brücke, Edward Munch

Pablo Picasso: vita e periodi artistici (approfondimenti).

Il Futurismo.

Il Surrealismo.

Page 35: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

35

RELIGIONE DOCENTE: Prof. SALVATORE CATTANO Ore settimanali:1 Testo in adozione: L. Solinas, Tutti i colori della vita, ed. blu, SEI

Analisi della classe

Gli alunni, avvalentesi dell’IRC, hanno seguito con regolarità le lezioni, hanno contribuito, ciascuno secondo le proprie capacità, allo svolgimento del dialogo educativo, che è stato sempre proficuo. La risposta della classe è stata nel complesso soddisfacente, e la maggioranza degli alunni ha assimilato sufficientemente i contenuti, hanno partecipato al dialogo con interventi personali costruttivi e maturi dimostrando complessivamente un’ottima interiorizzazione dei valori proposti.

Obiettivi raggiunti

Attraverso lo sviluppo delle aree tematiche e dei contenuti specifici individuati nella

programmazione iniziale, gli alunni sono stati guidati ad acquisire una più profonda

comprensione del valore della coscienza morale; a comprendere l’importanza di una scala

di valori su cui fondare la propria vita e della coerenza come principio che regola le scelte

personali; a sapersi confrontare, con obiettività e senza pregiudizi, con le posizioni

dell’etica laica e cattolica; a riconoscere il primato della persona umana e dei suoi diritti

fondamentali.

Sono stati in particolare approfonditi alcuni temi di ordine morale ed esistenziale,

come l’impegno per il bene comune e per la promozione dell’uomo, con particolare

riferimento alla questione razziale, al principio di tolleranza, al valore della non-violenza.

Rispetto a queste tematiche, il messaggio cristiano è stato presentato come

proposta portatrice di valori universali e pertanto in grado di contribuire validamente alla

crescita integrale della persona. L’itinerario educativo ha cercato di stimolare negli alunni il

senso critico necessario per confrontarsi in modo maturo con la realtà e con le vari

proposte etiche attuali ed essere in grado di compiere scelte responsabili e motivate

rispetto alle questioni morali, al di là di ogni formalismo e di ogni imposizione di modelli da

parte della società.

Metodologie didattiche

L’itinerario didattico ha utilizzato prospettive diverse e insieme complementari: la

prospettiva esperienziale, antropologica, storica, biblica e teologico-sistematica, anche allo

scopo di favorire la dimensione multidisciplinare e l’integrazione con gli apporti culturali

provenienti dalle altre discipline.

Page 36: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

36

Nel processo didattico sono state avviate molteplici attività come il reperimento e la

corretta utilizzazione di documenti (biblici, ecclesiali, storico-culturali etc.), la ricerca

individuale e di gruppo, il confronto e il dialogo con altre confessioni cristiane, con le

religioni non cristiane e con sistemi di significato non religiosi. Al fine di favorire la

partecipazione attiva degli alunni, non ci si è limitati esclusivamente alla modalità della

lezione frontale, ma sono state offerte molteplici opportunità: il dibattito a tema, la ricerca

personale e di gruppo, elaborati scritti, utilizzo creativo del testo scolastico, accesso a fonti

e documenti, utilizzo degli strumenti multimediali, lavori di gruppo, lavori multimediali.

L’impostazione didattica ha cercato di integrare coerentemente istanze diverse, quali

l’adeguatezza contenutistica, l’interesse degli alunni e l’effettivo tempo a disposizione.

Moduli tematici svolti nell’anno

1° Modulo: Persona umana e dimensione etica

2° Modulo: La Chiesa e la questione sociale 3° Modulo: La chiesa del XX secolo

4°Argomenti di attualità

TEMPI

I tempi di svolgimento delle unità di apprendimento sono stati adattati sia alla

complessità degli argomenti sia alle eventuali difficoltà che gli alunni hanno incontrato nel

corso dell'anno scolastico.

Mezzi e Strumenti

Mezzi e linguaggi specifici, integrati con le nuove forme di comunicazione

Sussidi: Libri di testo, dizionari specifici, testi sacri, documenti conciliari, video, riviste, giornali, siti web.

Spazi: aula scolastica; sala-video; aula multimediale.

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione è stata considerata momento integrante del processo di insegnamento-apprendimento. Strumento di verifica è stato il percorso didattico nella sua globalità, cui si sono affiancati colloqui individuali e di gruppo, questionari, elaborati scritti, osservazioni sistematiche,

La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza, raffrontando ciascun

alunno con se stesso, con la propria storia personale e scolastica, con le proprie reali

potenzialità. A ciò si è aggiunta la valutazione delle conoscenze dei contenuti disciplinari

essenziali, la capacità di rielaborazione dei contenuti, le competenze e la consapevolezza

acquisite tenendo conto dell’impegno e dell’interesse nel partecipare al dialogo educativo,

raggiungendo globalmente ottimi risultati.

Page 37: Indirizzo Scientifico Ordinario - liceoboggiolera.it · trattazione sintetica, tema tradizionale, questionari a risposte aperte e chiuse). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E

37

Firme dei docenti

Disciplina Docente Firma

Italiano e Latino Prof.ssa Carmela Maria Paladino

Inglese Prof. Cesare Costantino

Storia e Filosofia Prof. Antonino De Cristofaro

Matematica e Fisica Prof.ssa Maria Rita Distefano

Scienze Prof.ssa Concetta Morreale

Storia dell’Arte Prof. Benedetto Battiato

Educazione fisica Prof.ssa Grazia Maretto

Religione Prof. Salvatore Cattano