indice luglio 2013 5 -...

100
INDICE Luglio 2013 ............................................................................................................................................. 5 ARTRIBUNE LABORATORIO TERMINI 23/07/2013 ........................................................ 5 CHE FUTURO.IT EDOUARD WAWRA: VI PRESENTO GAMEPIX, LA PIATTAFORMA SOCIAL PER SFIDARSI SU MIGLIAIA DI GIOCHI ONLINE GRATUITI 09/07/2013 ........ 6 TAFTER LUISS ENLABS INVESTOR DAY: UNA SCOMMESSA SUI GIOVANI E IL TALENTO 08/07/2013.............................................................................................................. 8 CORRIERE DELLA SERA PROMOSSI GLI INCUBATORI ISRAELE AIUTA LE STARTUP 08/07/2013 .............................................................................................................................. 10 MOKED ROMA: UNA CENA PER RIUNIRE ITALIA E ISRAELE 05/07/2013 .............. 11 MEDIA DUEMILA PICCOLI PROGRAMMATORI NINJA CRESCONO: CODERDOJO A ROMA 03/07/2013 .................................................................................................................. 13 Giugno 2013.........................................................................................................................................14 ECONOMYUP.IT LUISS ENLABS, LE STARTUP PROTAGONISTE DEL 1°INVESTOR DAY 26/06/2013........................................................................................................................ 14 CORRIERE DELLE COMUNICAZIONI.IT CAPELLO (LUISSENLABS): “CON LE STARTUP SI ESCE DALLA CRISI” - 26/06/2013................................................................... 16 IL FONDATORE DI LUISS ENLABS: "PRENDIAMO ESEMPIO DAGLI USA, IN 10 ANNI LE NEO-IMPRESE HANNO CREATO 30 MILIONI DI OCCUPATI". MA DA NOI ANCORA TROPPE REGOLE "FUORI DAL TEMPO" ............................................................................. 16 ROMA NOTIZIE MEETING DELLE INDUSTRIE CREATIVE: THINGARAGE VINCE IL FILAS FAME AWARD 26/06/2013......................................................................................... 18 IL SOLE 24ORE.COM A LUISS ENLABS VA IN SCENA L’INVESTOR DAY: COSÌ LO STARTUPPER CONVINCE GLI INVESTITORI 25/06/2013 .............................................. 19 ECONOMYUP.IT VI RACCONTO L’EMOZIONE (E L’IMPORTANZA) DI UN INVESTOR DAY - 23/06/2013 ...................................................................................................................... 20 WIRED.IT - COME SI FINANZIA UNA STARTUP? - 12/06/2013 ......................................... 21 FASI - START UP: A LUISS ENLABS UN INCONTRO PER CAPIRE COME FINANZIARLE 11/06/2013 .............................................................................................................................. 23 NÒVA 24 LO SPORT IN RETE FA GOL E BUSINESS 09/06/2013 .............................. 25 PMI-DOME - GOOGLE PRESENTA IL SUO CLOUD - 07/06/2013 ..................................... 26 CORRIERE DELLA SERA RICERCA. GLI ATENEI? DISTRETTI PER L’INDUSTRIA DELLE IDEE 03/06/2013 ....................................................................................................... 27

Upload: hoanghanh

Post on 18-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

INDICE

Luglio 2013 ............................................................................................................................................. 5

ARTRIBUNE – LABORATORIO TERMINI – 23/07/2013 ........................................................ 5

CHE FUTURO.IT – EDOUARD WAWRA: VI PRESENTO GAMEPIX, LA PIATTAFORMA

SOCIAL PER SFIDARSI SU MIGLIAIA DI GIOCHI ONLINE GRATUITI – 09/07/2013 ........ 6

TAFTER – LUISS ENLABS INVESTOR DAY: UNA SCOMMESSA SUI GIOVANI E IL

TALENTO – 08/07/2013 .............................................................................................................. 8

CORRIERE DELLA SERA – PROMOSSI GLI INCUBATORI ISRAELE AIUTA LE STARTUP

– 08/07/2013 .............................................................................................................................. 10

MOKED – ROMA: UNA CENA PER RIUNIRE ITALIA E ISRAELE – 05/07/2013 .............. 11

MEDIA DUEMILA – PICCOLI PROGRAMMATORI – NINJA CRESCONO: CODERDOJO A

ROMA – 03/07/2013 .................................................................................................................. 13

Giugno 2013 ......................................................................................................................................... 14

ECONOMYUP.IT – LUISS ENLABS, LE STARTUP PROTAGONISTE DEL 1°INVESTOR

DAY 26/06/2013 ........................................................................................................................ 14

CORRIERE DELLE COMUNICAZIONI.IT – CAPELLO (LUISSENLABS): “CON LE

STARTUP SI ESCE DALLA CRISI” - 26/06/2013 ................................................................... 16

IL FONDATORE DI LUISS ENLABS: "PRENDIAMO ESEMPIO DAGLI USA, IN 10 ANNI LE

NEO-IMPRESE HANNO CREATO 30 MILIONI DI OCCUPATI". MA DA NOI ANCORA

TROPPE REGOLE "FUORI DAL TEMPO" ............................................................................. 16

ROMA NOTIZIE – MEETING DELLE INDUSTRIE CREATIVE: THINGARAGE VINCE IL

FILAS FAME AWARD 26/06/2013 ......................................................................................... 18

IL SOLE 24ORE.COM – A LUISS ENLABS VA IN SCENA L’INVESTOR DAY: COSÌ LO

STARTUPPER CONVINCE GLI INVESTITORI – 25/06/2013 .............................................. 19

ECONOMYUP.IT – VI RACCONTO L’EMOZIONE (E L’IMPORTANZA) DI UN INVESTOR

DAY - 23/06/2013 ...................................................................................................................... 20

WIRED.IT - COME SI FINANZIA UNA STARTUP? - 12/06/2013 ......................................... 21

FASI - START UP: A LUISS ENLABS UN INCONTRO PER CAPIRE COME FINANZIARLE

– 11/06/2013 .............................................................................................................................. 23

NÒVA 24 – LO SPORT IN RETE FA GOL E BUSINESS – 09/06/2013 .............................. 25

PMI-DOME - GOOGLE PRESENTA IL SUO CLOUD - 07/06/2013 ..................................... 26

CORRIERE DELLA SERA – RICERCA. GLI ATENEI? DISTRETTI PER L’INDUSTRIA

DELLE IDEE – 03/06/2013 ....................................................................................................... 27

Maggio 2013 ......................................................................................................................................... 28

LA REPUBBLICA.IT - INVESTIRE AI TEMPI DELLA CRISI ECCO IL LAZIO CHE VA BENE

28/05/2013 ................................................................................................................................. 28

MILLIONAIRE.IT – FACCIO BUSINESS CON LA PUBBLICITÀ NEI BAGNI –

27/05/2013 ................................................................................................................................. 30

STARTUPITALIA – A ROMA LA PUBBLICITÀ ARRIVA IN BAGNO – 24/05/2013 ............ 32

ILSOLE24ORE - CLASSE DIRIGENTE CERCASI: SCOMMETTERE SUI TERRITORY E

SUI GIOVANI PER RITROVARE LA SINTONIA CON IL PAESE – 22/05/2013 ................. 33

WIRED.IT - TUTTE LE STARTUP DI ENLABS – 12/05/2013 ............................................... 35

L’HUFFINGTON POST - STARTUP: NON LASCIAMOLE IN STANDBY – 10/05/2013 .... 37

THE LUNCH GIRLS - IL PREMIO GAETANO MARZOTTO E LE START UP DI ENLABS-

09/05/2013 ................................................................................................................................. 39

CONQUISTE DEL LAVORO – STARTUP SUL BINARIO GIUSTO – 09/05/2013 .............. 42

INNOVETION VALLEY - PRESENTAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO

GAETANO MARZOTTO A ROMA: ALLA LUISS ENLABS SI È INCONTRATO IERI IL

NETWORK DEL SISTEMA INNOVAZIONE IN ITALIA – 09/05/2013 .................................. 43

IL GIORNALE DI VICENZA – MARZOTTO E LUISS IL NUOVO BINOMIO PER LA

RICERCA – 09/05/2013 ............................................................................................................ 44

CORRIERE DELLE COMUNICAZIONI - MARZOTTO: "START UP, CREDIAMO

NELL'INNOVAZIONE ITALIANA" – 08/05/2013 ..................................................................... 45

Aprile 2013 ............................................................................................................................................ 47

WIRED.IT - ROMA È IMPAZZITA PER LE STARTUP- 29/04/2013 ..................................... 47

IL GAZZETTINO – UN VENEZIANO ROMPE IL MONOPOLIO SIAE – 24/04/2013 .......... 49

THIS IS ITALY - LUISS ENLABS: THE STARTUP FACTORY – 22/04/2013 ...................... 50

JOB ONLINE - START UP. TERZA EDIZIONE DEL PREMIO GAETANO MARZOTTO, IL

MONTEPREMI VOLA AD 800 MILA EURO – 16/04/2013 .................................................... 52

CORRIERE DEL MEZZOGIORNO – STARTUP PULSA IL CUORE DEL SUD NELL’ ”HUB”

DI STAZIONE TERMNI – 15/04/2013 ...................................................................................... 56

NÒVA24 – FERMATA ROMA TERMINI. NASCE ENLAB - LUISS – 14/04/2013 ............... 57

DAILY NET – INAUGURATO LUISS ENLABS – 11/04/2013 ............................................... 58

LA NOSTRA VOCE – LUISSENLABS, INCUBATORE DI IDEE NEL CENTRO DI ROMA -

09/04/2013 ................................................................................................................................. 59

LA REPUBBLICA – “STARTUP” A TERMINI SCOSSA D’ENERGIA PER IL SISTEMA

ROMA – 09/04/2013 .................................................................................................................. 60

REPUBBLICA.IT - FEBBRE DA START UP: È BOOM RADDOPPIANO IN TRE MESI E

POSSONO SALVARE IL PAESE – 08/04/2013 ..................................................................... 61

ASSODIGITALE.IT - PER LANCIARE E FARSI FINANZIARE LA PROPRIA STARTUP

ARRIVA LUISS ENLABS LA ‘FABBRICA DELLE START UP’ IN COLLABORAZIONE CON

WIND – 05/04/2013 ................................................................................................................... 64

IL TEMPO.IT - «WIND AL FIANCO DI LUISS ED ENLABS PER CREARE IL FUTURO» -

05/04/2013 ................................................................................................................................. 65

TRASPORTIITALIA.COM - ROMA TERMINI INAUGURA LUISS ENLABS, L'INCUBATORE

PER LE IMPRESE – 05/04/2013 ............................................................................................. 66

FER PRESS - TERMINI: INAUGURATA LUISS ENLABS. 1500 METRI QUADRI DELL’ALA

MAZZONIANA PER FABBRICA DI STARTUP – 05/04/2013 ............................................... 67

STARTUP BUSINESS - LUISSENLABS, A ROMA BATTE UN NUOVO CUORE

DELL'INNOVAZIONE – 05/04/2013 ......................................................................................... 68

LA STAMPA.IT - ENLABS, L'ACCELERATORE LUISS ALLE START UP – 05/04/2013 . 70

GIORNALE DI BRESCIA – MODELLO TALENT GARDEN. A ROMA PARTE LA LUISS

ENLABS FABBRICA DELLE STARTUP – 05/04/2013 .......................................................... 73

CORRIERE DELLA SERA.IT - LUISS ENLABS, IL LABORATORIO DEL MERITO

05/04/2013 ................................................................................................................................. 74

SOLE24ORE - SQUINZI: RINVIO POSITIVO, IL DL ERA UN «PATERACCHIO» -

05/04/2013 ................................................................................................................................. 75

IL SOLE24ORE - DECOLLA L'INCUBATORE DI LUISS ED ENLABS – 05/04/2013 ......... 77

DNEWS – NASCE LUISSENLABS, INCUBATORE DI STARTUP – 05/04/2013 ............... 79

CORRIERE DELLA SERA - LUISS ENLABS, IL LABORATORIO DEL MERITO –

05/04/2013 ................................................................................................................................. 80

PUBBLICITA’ ITALIA – NASCE LUISS ENLABS, FABBRICA DELLE STARTUP CON WIND

– 04/04/2013 .............................................................................................................................. 81

RADIO 24 – TRASCRIZIONE RADIO 24. WIND E LUISS ENLABS – 04/04/2013 ............. 82

PANORAMA.IT - LUISS ENLABS, L'INCUBATORE ITALIANO PER LE STARTUP

04/04/2013 ................................................................................................................................. 83

SOLE24ORE - IL TRENO PER LE STARTUP PARTE DAL BINARIO 24 DI ROMA TERMINI

– 04/04/2013 .............................................................................................................................. 85

L’HUFFINGTON POST - ROMA, ALLA STAZIONE TERMINI SBARCA L'INCUBATORE

LUISS ENLABS – 04/04/2013 .................................................................................................. 86

STARTUPITALIA.EU - MISTER CAPELLO, MA DAVVERO ROMA È UNA CITTÀ PER

STARTUP? – 04/04/2013 ......................................................................................................... 88

IL MONDO – LAVORO/ ARRIVA LUISS ENLABS, LA FABBRICA DELLE STARTUP –

04/04/2013 ................................................................................................................................. 90

CORRIERE DELLE COMUNICAZIONI.IT - LUISS ENLABS, NASCE A ROMA LA

FABBRICA DELLE START UP – 04/04/2013 ......................................................................... 91

REPUBBLICA.IT - SE LE STARTUP NASCONO ALLA STAZIONE. LUISS ENLABS,

LUOGO DI CREATIVITÀ – 04/04/2013 ................................................................................... 92

LASTAMPA.IT - APRE LUISSENLABS, LA FABBRICA PER LE STARTUP –

04/04/2013 ................................................................................................................................. 94

FORMICHE.NET - LUISS ENLABS, LA SILICON VALLEY ITALIANA A ROMA. PARLA IL

FONDATORE CAPELLO – 03/04/2013 .................................................................................. 95

WIRED.IT - A ROMA ARRIVA LA FABBRICA DELLE STARTUP – 03/04/2013 ................ 97

IO DONNA - LA LUISS INAUGURA LA "FABBRICA" DELLE START UP- 03/04/2013 ..... 99

SOLE24ORE - VERSO IL FUTURO – 03/04/2013 .............................................................. 100

Luglio 2013

ARTRIBUNE – LABORATORIO TERMINI – 23/07/2013

La stazione è un hub per eccellenza. Luogo di incontro e di smistamento. Di partenze e di arrivi, e

soprattutto di diversità. Con le criticità annesse. Questo anche nella Città Eterna. Succede, ad esempio,

che a Termini ci si imbatta in Luiss Enlabs.

Di Cristiano Seganfreddo

Se si costeggia la stazione lungo via Giolitti, fino al civico 34, si sente il respiro del grande organismo

della Termini. Entrati, si sale al primo piano. Una infinita prospettiva di archi di travertino, progettata

da Angiolo Mazzoni, da togliere occhi e fiato, introduce una passeggiata di altri cento metri, fino a

un luogo di luce, vetri e serenità: è uno stupore pazzesco entrare dentro il Luiss Enlabs. Un

incubatore nato in casa, per testardaggine di Luigi Capello, che oggi occupa 2mila mq di Termini

con un centinaio di ragazzi e le loro start-up.

Aperto ad aprile, è già un crocevia del sistema dell’innovazione mondiale, grazie anche al plus della

sua posizione: Roma. Che per coreani e americani rappresenta la Storia. Immaginate per uno della

Microsoft o di Samsung proporgli di venire a fare un viaggio di lavoro, vero, in Italia. Il fatto che stia

a Roma toglie anche il pregiudizio che sia una città solo storica e poco innovativa.

All’ingresso, un grande cartello spiega il contesto: “Cortesemente, la pregherei di darmi del TU“. Lo

spazio è diviso in cubi di vetro. Coworking, nuove imprese, maker digitali, pensatori, studenti. Aperto

h24. Densità, energia, diversità. Come dice l’altro ispiratore del progetto, Pierluigi Celli, ”se il lavoro

non c’è, bisogna crearlo. Noi vogliamo dare corso alle idee coraggiose“. Dopo solo due mesi

dall’apertura, lo spazio è pronto a raddoppiare per la grande quantità di richieste che vanno dal

digital puro al settore moda, dai beni artistici al turismo. Tante idee che cercano di crescere in

ambienti favorevoli.

L’innovazione deve essere quotidiana per essere contagiosa. Un progetto che unisce formazione,

business, visione e recupero di luoghi abbandonati, con una riconversione. Un altro esempio pratico

che anche il sistema arte dovrebbe considerare.

CHE FUTURO.IT – Edouard Wawra: Vi presento

GamePix, la piattaforma social per sfidarsi su

migliaia di giochi online gratuiti – 09/07/2013 Di Edouard Wawra

GamePix è una startup al lavoro su un portale innovativo di social-gaming online, per dare

libero spazio alla creatività dei tanti indie-developer del web. Questa startup prende forma

quando io, Valerio (Chief Marketing Officer) Justine (Chief Financial Officer) entriamo in

contatto con Augusto Coppola.

La sua idea di tradurre in impresa le idee innovative ci ha conquistato da subito, innescando

una reazione a catena che mai avremmo potuto immaginare, impegnati come eravamo tra

i manuali di ingegneria ed economia delle nostre università d’origine. Raccontare la storia

di GamePix, per noi che ne siamo parte attiva, significa raccontare la rivoluzione che ha

toccato le nostre vite, cambiandole in maniera sostanziale e catapultandoci, tra tante slide,

pitch e quotidiani brainstorming, all’interno di una nuova dimensione professionale. Dall’idea

iniziale di BattlePix (mouse-game sviluppato in html5) il team, che si è arricchito dopo pochi

mesi con l’ingresso di Giulia (Art Director & Graphic Designer), è subito stato unito nel

perseguire una mission ben definita: quella di rivoluzionare l’approccio al gaming online

proponendo una piattaforma social sul web che consentisse ai giocatori di sfidarsi su

migliaia di giochi diversi, tutti gratuiti, senza perdere i progressi guadagnati di volta in volta.

Attraverso un avatar totalmente personalizzabile con grafiche tratte da videogames e

fumetti, con GamePix vogliamo dare ai nostri user la possibilità di potenziare al massimo il

proprio personaggio, proiettandolo alla conquista del mondo in pochissimi click. GamePix

ha infatti come ambientazione il mondo reale diviso in milioni di pixel, tutti corrispondenti a

luoghi reali ben definiti, che gli utenti possono conquistare e personalizzare, controllando

territori e lottando per acquisirne di nuovi. Controllo che è allargato anche alle aziende

private, le quali possono utilizzare questi pixel come strumento pubblicitario permettendo

agli utenti di sfidare il brand, vincendo sconti, promozioni o coupon. Allo stesso tempo,

poiché GamePix è pensata come una piattaforma libera, essa punta a fornire visibilità a tanti

giovani indie-developer, che vogliano diffondere e monetizzare le proprie creazioni senza

doversi occupare degli aspetti di marketing e business, proponendosi direttamente ai

giocatori, bypassando quindi i tanti vincoli imposti dalle major internazionali del settore e

guadagnando accesso al mercato senza mediazioni…saranno poi i giocatori a decretare la

bontà o meno dei giochi.

GamePix cresce e si sviluppa passo dopo passo in un ambiente eccezionale per

l’innovazione: l’incubatore ed acceleratore Luiss EnLabs creato da Luigi Capello,

straordinario luogo di confronto con le altre startup e con lo staff e i mentor sempre pronti a

dare ascolto ad ogni nostra esigenza. Sul panorama internazionale ci stiamo già muovendo

e ultima in ordine cronologico è stata la nostra vittoria durante il contest “StartUp in Action

2013” del Codemotion di Berlino, dove abbiamo guadagnato il primo posto come startup più

votata da investitori e pubblico. Muoverci in un contesto costruttivo e pieno di stimoli, ha

accresciuto la nostra ambizione di dar vita ad un progetto imprenditoriale di ampio respiro,

basato su solide basi finanziarie, soluzioni tecnologiche innovative e perfettamente in linea

con i gusti del mercato. Caratteri che non hanno potuto non destare l’interesse di tanti

investitori nazionali ed internazionali, primi tra tutti i nostri partner di Microsoft e Nokia che,

dopo esser stati attenti osservatori dei nostri progressi, hanno deciso di darci fiducia

investendo nella realizzazione della versione mobile di GamePix per Windows Phone

attraverso il progetto AppCampus. Guardiamo al futuro, dunque, con grande positività e con

tanto entusiasmo. Crediamo infatti, che la nostra sia un’opportunità irripetibile per

presentare l’immagine di un’Italia attiva, giovane e dinamica, che possa diventare sempre

più protagonista sia a livello continentale che a livello mondiale, anche in un contesto di

recessione economica. Una vocazione, quella internazionale, che per GamePix è parte

integrante della mission aziendale: abbiamo già programmato, infatti, un periodo di co-

working a Berlino di quattro settimane che possa proiettare sul mercato tedesco il nostro

prodotto e siamo in contatto con altri incubatori europei ed extraeuropei, utili teste di ponte

per aprirci a nuovi mercati. Il mio auspicio, concludendo, è che la nostra storia possa essere

utile a tanti giovani italiani, aprendo loro le porte del mondo dell’innovazione. Un mondo di

grande dinamicità dove meritocrazia e lavoro duro ancora rappresentano la via migliore per

intraprendere il lungo e tortuoso sentiero verso il successo.

TAFTER – LUISS ENLABS Investor Day: una scommessa sui giovani e il

talento – 08/07/2013 Di Anna Mastrolitto

LUISS EnLabs Investor Day è un progetto che scommette sui giovani e il loro talento per realizzare le idee

migliori e trasformarle in attività concrete. Tanti ragazzi, uniti dalla voglia di riuscire, hanno avuto la possibilità

di presentare la loro start up a oltre un centinaio di investitori.

Non capitava da tempo che un luogo e un evento trasmettessero tanto entusiasmo e ottimismo,

soprattutto non a Roma, una città che sembrava fosse morta.

Il 25 giugno scorso, durante l’Investor Day della LUISS EnLabs– la fabbrica delle start up, la capitale

si è mostrata capace di guardare al futuro scommettendo sui giovani, il talento e il cambiamento.

Nel salone, di 1500 metri quadri alsecondo piano della Stazione Termini, gremito di gente curiosa, 7

aspiranti imprenditori, dopo 5 mesi di incubazione nella “fabbrica delle start up”, hanno presentato il

risultato del loro lavoro. Solo 7 minuti a disposizione per attrarre circa un centinaio di

investitori presenti in sala e almeno 3 mesi per chiudere le trattative con chi deciderà di credere e

scommettere nei loro progetti.

Le startup in gioco.

Sette le startup in gioco:

Atooma – A Touch of Magic consente di combinare in modo creativo sia le futures del telefono sia

le applicazioni esterne per ottenere nuove e “magiche” funzionalità.

CoContest: una piattaforma dedicata al mercato dell’interior design.

GamePix: una start up del settore gaming.

Le Cicogne: start up in grado di far incontrare domanda e offerta di baby-sitting, baby-tutoring e

baby-taxi.

Maison Academia: piattaforma che permette a stilisti emergenti di realizzare le proprie collezioni

coniugando la creatività e l’eccellenza Made in Italy.

Pubster: l’applicazione che ti offre da bere quando esci la sera.

Risparmio Super: la web che aiuta i consumatori a risparmiare confrontando i prezzi dei

supermercati della zona.

Da sognatori a imprenditori.

Come emerso dalle interviste con Luigi Capello (fondatore LUISS EnLabs), Alexandra Maiorano

(LUISS EnLabs), Monica Archibugi, Giulia Gazzelloni (Le Cicogne) e Mary Palomba (Maison

Academia), prima di approdare al programma di accelerazione della LUISS Enlabs e imparare come

trasformare un sogno in un progetto imprenditoriale, i giovani sturtupper hanno superato molti

ostacoli e barriere, partecipato a molti eventi e frequentato altri corsi di “preparazione

all’imprenditorialità”.

Tra i programmi più seguiti:

I-Lab (laboratorio delle idee), InnovationLab e InnovAction Camp, un programma che tiene “reclusi”

in una ex base Nato 20 perfetti sconosciuti che, alla fine della maratona di 5 giorni e 4 notti, devono

essere in grado di costruire un team e presentare un progetto.

Come nasce la LUISS EnLabs

Il progetto nasce da un’idea di Luigi Capello, imprenditore e business angel, che nel 2007, dopo

aver intrapreso un viaggio nella Silicon Valley promosso dall’ambasciatore Ronald Spogli, è tornato

in Italia con l’idea di colmare un vuoto. Inizialmente fonda “Italian Angels for Growth”, un gruppo di

business angels che ha lo scopo di “promuovere l’imprenditorialità come motore di crescita

economica” e nel 2010 dà vita al progetto EnLabs che, nel 2013, in seguito ad una joint venture con

la LUISS, si trasforma nella LUISS EnLabs.

Tra i suoi startuppers, Luigi Capello sembra non “solo” un imprenditore, ma anche il padre di tanti

sognatori che attraverso dure prove e sacrifici hanno imparato come superare gli ostacoli e

intraprendere la strada della felicità.

Come essere selezionati dalla LUISS EnLabs

Per essere ammessi al programma di accelerazione della LUISS Enlabs non basta solo una buona

idea; bisogna aver un buon progetto, un buon team e una buona capacità di vedersi nei 7 minuti a

disposizione per la video presentazione.

Consigliano di frequentare gli eventi dedicati alle start-up, mettere a confronto le proprie idee e

andare avanti con determinazione senza aver paura di crollare.

Le cadute fanno parte del cammino.

CORRIERE DELLA SERA – Promossi gli incubatori Israele aiuta le startup

– 08/07/2013 Di Millucci Barbara

Nella classifica annuale Global Benchmark Report 2013, sui migliori incubatori accademici,

realizzata dalla svedese Ubi Index (University Business Incubator) entrano anche due

importanti poli universitari italiani. L'incubatore I3P del Politecnico di Torino si piazza al

quarto posto in Europa e al 12esimo al mondo, mentre Polihub, l'incubatore gestito dalla

Fondazione Politecnico di Milano, è in nona posizione in Europa. Il report prende in

considerazione 150 incubatori di 22 paesi, valutandone le categorie di assessment, indici di

benchmark e performance. La start up Ginkgo (ombrelli riciclabili), ad esempio, ha appena

chiuso la campagna di crowdfunding piazzandosi al primo posto tra le start up italiane che

hanno raccolto più denaro sulla piattaforma di funding www.indiegogo.com. In soli due mesi

ha incassato 137.255 dollariParte intanto la seconda edizione di Startup Tel Aviv Boot

Camp, il concorso promosso dall'Ambasciata d'Israele in Italia, l'acceleratore Luiss EnLabs

e l'associazione Italia Camp, che si rivolge a giovani fra i 25 e i 40 anni che abbiano già

fondato una startup, finanziata nella fase iniziale del seed-money, nei settori web, mobile e

security. Per partecipare all'evento che si terrà a Tel Aviv dal 12 al 17 ottobre, va inviata una

presentazione video del progetto, un executive summary ed il curriculum del fondatore.

Durante il soggiorno a Tel Aviv, i vincitori del concorso incontreranno multinazionali che

hanno aperto centri di ricerca in Israele, business angel, venture capital in cerca d'idee da

finanziare ed importanti advisor e mentor israeliani. Oltre ad investire 2 miliardi di dollari in

start up ogni anno, lo stato d'Israele si assume anche tutti i rischi delle operazioni. In pratica

qui un incubatore riceve fino al 50% delle azioni della società, mettendo solo il 15% del

capitale. L'85% dei fondi li mette Tel Aviv che, se le cose vanno male, perde tutto, se

ingranano si riprende i soldi sotto forma di royalties. Iscrizioni su www.enlabs.it/events.

MOKED – Roma: una cena per riunire Italia e Israele – 05/07/2013 Di Adam Smulevich

È un intreccio affascinante tra ristorazione d’eccellenza e impegno per

l’interculturalità ad animare la prima iniziativa di raccolta fondi organizzata negli spazi

del Fooxia dalla Fondazione Italia-Israele per la cultura e le arti da poco costituitasi

su impulso di entrambi i governi. Obiettivo: finanziare l’erogazione di alcune borse di

studio e stimolare, grazie a nuovi contributi, la circolazione artistica tra i due paesi.

Ai fornelli Avi Levy e Tiziana Stefanelli, conosciuti e apprezzati dal pubblico del

piccolo schermo per aver trionfato nelle rispettive varianti del format di successo

internazionale Mastechef. Numerosi gli ospiti del mondo istituzionale che siedono tra

i tavoli di questa cena estremamente selezionata e suggestiva, essendo in toto

realizzata con prodotti e sapori di ispirazione biblica. Tra gli altri l’ambasciatore

d’Israele a Roma Naor Gilon, l’ex ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata, gli

ex ambasciatori italiani a Tel Aviv Luigi Mattiolo e Sandro De Bernardinis. Presenti

anche due consiglieri dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Anselmo Calò e

Luca Zevi. Al loro fianco anche l’addetto culturale dell’ambasciata israeliana Ofra

Fahri e tanti altri, fra cui Valeria Termini dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas. A

fare gli onori di casa la giornalista Simonetta Della Seta, direttore generale della

Fondazione, che ha accompagnato la degustazione dei cibi, parzialmente

reinterpretati da Levy in chiave algerina, con l’illustrazione delle linee guida e delle

sfide più significative raccolte in questa esperienza. Molteplici gli obiettivi a medio e

lungo termine: a settembre, con l’esposizione di un’opera di Botticelli al Museo

d’Israele, l’avvio delle iniziative sul territorio israeliano e in parallelo l’inaugurazione

di un percorso concettuale dedicato al ruolo e alla comprensione dell’arte classica.

In fase di definizione, inoltre, iniziative che spaziano su diversi fronti. Come il solenne

omaggio musicale alla figura del Giusto tra le Nazioni Giorgio Perlasca, progetto che

coinvolge la filarmonica di Raanana e quella della Fenice di Venezia. O ancora

un’inedita mostra sull’eroico capitolo dell’Aliyah Bet con migliaia di profughi ebrei

scampati alle persecuzioni nazifasciste che proprio dalle coste italiane, in condizione

di clandestinità, inizieranno il loro viaggio verso l’allora Palestina sotto mandato

britannico. In Italia, come ha ricordato Della Seta, due gli eventi organizzati negli

scorsi mesi e premiati da un notevole riscontro di pubblico e attenzione mediatica.

La mostra collettiva Israel Now – Reinventare il futuro esposta in inverno al Macro di

Roma (curatrice Micol Di Veroli) e la grande rassegna dedicata agli illustratori per

l’infanzia all’Isola di Sanservolo a Venezia. “L’idea – ha affermato – è quella di

arrivare alla costituzione, in un futuro ravvicinato, di una ‘Casa Italia’ in Israele e di

una ‘Casa Israele’ in Italia”. Una sfida sostenuta con calore dall’ambasciatore Gilon,

che ha parlato di cultura come di elemento fondamentale per l’amicizia tra i popoli, e

dal direttore della Fondazione – Piergaetano Marchetti – che ha affidato il proprio

saluto a un messaggio scritto. Tra i numerosi ringraziamenti un pensiero di

particolare felicitazione è stato rivolto al vicepresidente Anita Friedman, tra coloro

che più si sono spesi per la positiva riuscita dell’evento. Il 9 luglio, al Museo Nazionale

della Mole Antonelliana, un secondo evento con Avi Levy protagonista. Nell’ambito

della cooperazione nasce intanto in queste ore un nuovo progetto promosso

dall’ambasciata israeliana e da Luiss Enlabs insieme a ItaliaCamp. Start-Up Tel Aviv

bootcamp, questo il nome del concorso, si rivolge a giovani startupper italiani con

l’obiettivo di entrare in contatto con le migliori realtà d’Israele. Una specifica missione

è prevista per ottobre. Ieri pomeriggio intanto, negli spazi universitari di via Giolitti, la

presentazione del bando.

MEDIA DUEMILA – Piccoli programmatori – ninja crescono: CoderDojo a

Roma – 03/07/2013

di MARCO TAMBARA

Il 22 giugno gli spazi dei LUISS Enlabs, la fabbrica delle startup alla stazione Termini di Roma, hanno ospitato

i bambini delle scuole primarie aderenti al progetto CoderDojo: la palestra dedicata agli aspiranti

programmatori tra i 9 e gli 11 anni.

CoderDojo è un movimento nato in Irlanda che intende avvicinare gli adolescenti al mondo della

programmazione e promuovere l’utilizzo del software open source. Il movimento, senza fini di lucro, in poco

tempo si è espanso a livello globale, estendendo la sua rete di clubs dall’Irlanda alla Svezia, Giappone, Russia,

Italia ed tanti altri paesi.

L’idea ha mosso i primi passi all’inizio del 2011 nella scuola di James Whelton, quando quest’ultimo, giunto

alla notorietà per aver hackerato l’iPod Nano, fu interpellato da alcuni giovani studenti che desideravano

imparare a programmare. James prese a cuore la richiesta e fondò un computer club nella sua scuola a Cork

dove iniziò ad insegnare le basi dell’HTML e del CSS. Nello stesso anno James incontrò Bill Liao, un

imprenditore e filantropo che si dimostrò interessato allo sviluppo di un progetto ben più ampio di un computer

club post-scolastico.

Il primo CoderDojo viene lanciato in giugno nel National Software Center di Cork con gran successo. Forte dei

consensi ricevuti il Dojo giunge ben presto a Dublino, dove è ospitato nei locali del Google’s Montevetro

building per poi espandersi nel mondo.

Dojo è un termine giapponese che tradotto in italiano significa scuola di arti marziali e non è un caso che si

sia scelto proprio questo nome. Il riconoscimento dei progressi raggiunti dai membri di CoderDojo è basato su

un sistema di valutazione suddiviso in badges (Basic – Junior – Senior –Master) e colori. L’acquisizione delle

conoscenze fa avanzare di livello permettendo il conseguimento delle varie cinture di programmatore, proprio

come nelle scuole di Judo e Karate (ricordate le Cinture e i Dan?).

Marco Giordano, titolare di NUME (associazione attiva nel campo dell’educazione) e mentor di CoderDojo

racconta: “CoderDojo è un progetto innovativo e la sua rete di collaboratori si sta espandendo rapidamente

anche in Italia. Dopo Firenze, Milano, Catania, ora finalmente è sbarcato anche a Roma.”

Come recita il manifesto il movimento CoderDojo ha una sola regola: “Above All: Be Cool”, bullying, lying,

wasting people’s time and so on is uncool (Prima di tutto: sì figo. Il bullismo, le bugie e far perdere tempo alle

persone non è bello). Perditempo e bulli sono avvertiti.

Giugno 2013

ECONOMYUP.IT – LUISS ENLABS, le startup protagoniste del 1°Investor

Day 26/06/2013 Da Atooma, che rivoluziona l’interazione tra utente e smartphone, a Le Cicogne che concilia domanda e offerta di babysitter. Da GamePixWorld, ambientato sulle mappe del mondo a CoContest, la piattaforma di crowdsourcing dedicata al design di Luciana Maci

La prima volta è importante per tutti e lo è stata certamente per gli start-upper che hanno partecipato al primo “Investor Day” di Luiss Enlabs, joint venture creata da Enlabs, l'incubatore e acceleratore di start up, e dall’Università Luiss Guido Carli.

A poco meno di 3 mesi dalla nascita dell’acceleratore d’impresa, con sede centralissima all’interno della stazione Termini di Roma, sette neonate aziende “covate” sotto l’ala di Luiss EnLabs hanno avuto l’opportunità di spiegare la loro idea di business a 300 investitori, business angels e bankers.

Nei sette minuti a disposizione, il cosiddetto “pitch”, gli imprenditori sono saliti ad uno ad uno sul palco e hanno rievocato la nascita della loro idea di business, ne hanno esposto il funzionamento, hanno evidenziato le differenze con i competitor, hanno tracciato una sintetica panoramica del mercato relativo al loro prodotto e hanno infine presentato la propria richiesta di investimento, spiegando come avevano intenzione di utilizzare la somma.

Sette le start up che hanno sfilato nell’ideale passerella “made in Luiss”. Si va dalla pluripremiata “Atooma” - che rivoluziona l'interazione tra l'utente, il proprio smartphone e le app più utilizzate - a “CoContest”, la prima piattaforma al mondo di crowdsourcing dedicata al mercato dell'interior design. Da “GamePix” che punta a realizzare un social game network, GamePixWorld, ambientato sulle mappe del mondo a “Le Cicogne” per conciliare offerta e domanda di babysitter. Da “Maison Academia”, piattaforma di crowdsourcing che permette a stilisti emergenti provenienti da tutto il mondo di realizzare le proprie collezioni, a “Risparmio Super”, per confrontare i prezzi dei supermercati e “Pubster”, l’applicazione “che ti offre da bere quando esci la sera”.

Tutti “figli” di questo spazio di 1.500 metri quadrati, messo a disposizione dalle Ferrovie dello Stato e dotato di 120 postazioni di lavoro, che è aperto non solo a studenti Luiss ma anche a quelli di tutte le università italiane, in particolare dalle facoltà di medicina, ingegneria, fisica, matematica, informatica e biologia.

“È giunto il momento di aiutare questo Paese a uscire dalla crisi” ha detto durante la presentazioneLuigi Capello, fondatore di EnLabs con alle spalle un percorso consolidato nel mondo degli investimenti e nell’imprenditoria. Dopo aver fondato LVenture Srl, holding di partecipazioni nel settore del venture capital con base Roma e San Francisco, a fine 2010 ha lanciato nella capitale italiana l’incubatore e acceleratore EnLabs, sul modello di quelli esistenti in Silicon Valley. Poi, lo scorso 4 aprile, il “matrimonio” tra le due realtà.

Ricordando che “negli Usa le startup hanno creato 30 milioni di occupati negli ultimi 10 anni”, Capello, che è stato alunno ed è docente Luiss, ha sottolineato come “negli ultimi due anni EnLabs abbia fatto decollare almeno 18 start up, sulle quali sono stati investiti poco meno di 2 milioni di euro, e contribuito a creare oltre 150 posti di lavoro. Investiamo insieme a business angels, investitori singoli o anche fondi come Filas, la Finanziaria della Regione Lazio per lo sviluppo”. Ha poi ribadito che LVenture Group Spa, la quale finanzia direttamente LuissEnlabs, è il primo fondo di Venture

Capital quotato alla borsa valori di Milano ed ha recentemente chiuso un importante aumento di capitale che è stato sottoscritto in buona parte dal mercato.

Lo scenario, però, ha ancora un ampio margine di miglioramento. “Siamo molto indietro rispetto all’Europa – ha ammesso il vice direttore generale della Luiss, Gianni Lo Storto – per esempio in Francia è stato dato impulso a una forte crescita delle start-up attraverso iniziative legislative ad hoc. Ma noi siamo pieni di entusiasmo e dobbiamo pensare a fare bene il nostro lavoro”.

Al termine della sfilata di start up si è svolta la WindBusinessFactor Competition. Presentata da Massimo Angelini, direttore Public Relations di Wind, la mini-gara, che prevede tra i premi un soggiorno formativo negli Usa, è stata vinta da “in3D Gallery”, tool per presentazioni grafiche a 3 dimensioni. Gli altri partecipanti erano “Pedius”, servizio di telefonia per sordi, “Fazland”, per far incontrare domanda e offerta di lavori di elettronica e idraulica e “Youppit”, aggregatore di offerte.

26 Giugno 2013

CORRIERE DELLE COMUNICAZIONI.IT – Capello (LUISSENLABS): “Con

le startup si esce dalla crisi” - 26/06/2013

Il fondatore di Luiss Enlabs: "Prendiamo esempio dagli Usa, in 10 anni le neo-imprese hanno creato 30 milioni di occupati". Ma da noi ancora troppe regole "fuori dal tempo"

di Luciana Maci

“È giunto il momento di aiutare questo Paese a uscire dalla crisi: con le start up si può fare”: lo ha detto ieri Luigi Capello - fondatore di Luiss EnLabs, joint venture nata lo scorso 4 aprile da Enlabs, incubatore e acceleratore di start up, e dall’Università Luiss Guido Carli.

Parole pronunicate in occasione del primo “Investor Day” della “fabbrica per imprese innovative” con sede a stazione Termini a Roma, dove hanno "sfilato" sette neonate aziende alla ricerca di finanziamenti per il loro business.

Capello, che è stato allievo Luiss e ora ne è docente, può vantare un percorso consolidato nel mondo degli investimenti e nell’imprenditoria. Dopo aver fondato LVenture Srl, holding di partecipazioni nel settore del venture capital con base Roma e San Francisco, a fine 2010 ha lanciato EnLabs, sul modello de laboratori per start up quelli esistenti in Silicon Valley. Poi, meno di 3 mesi fa, il “matrimonio” tra le due realtà: EnLabs e Luiss, da cui appunto è nato LuissEnlabs, fucina di nuove risorse imprenditoriali per il Paese.

“Negli ultimi due anni – spiega Capello - EnLabs ha contribuito al

decollo di almeno 18 start up, sulle quali sono stati investiti poco meno di 2 milioni di euro, e portato alla creazione di oltre 150 posti di lavoro. Investiamo insieme a business angels, investitori singoli o anche fondi come Filas, la Finanziaria della Regione Lazio per lo sviluppo”. Le potenzialità di questo settore, a suo dire, sono notevoli: basti pensare che “negli Usa le startup hanno creato 30 milioni di occupati negli ultimi 10 anni”.

E le risorse finanziarie? Stanno arrivando, sostiene Capello. “Per quanto ci riguarda, dice, abbiamo creato un sistema ‘chiuso’: una nostra società quotata in borsa, LVenture Group Spa, investe nelle startup e finanzia direttamente l’acceleratore Luiss Enlabs. LVenture Group, primo fondo di Venture Capital quotato alla borsa valori di Milano, ha recentemente chiuso un importante aumento di capitale che è stato sottoscritto in buona parte dal mercato”.

Tuttavia, ha ribadito, "le difficoltà non mancano e il terreno è impervio. Infatti, se l’investimento in una startup può essere una grande opportunità (le startup vendono i propri prodotti in tutto il mondo con estrema facilità) d’altra parte le nostre società sono soggette oggi in Italia a una lunga serie di regole fuori dal tempo. Dalla difficoltà per la costituzione di una società alle dichiarazioni fiscali, alla dimostrazione, se le perdite perdurano per oltre 3 esercizi, di non essere una società di comodo, all’assunzione ed al licenziamento del personale non c’è nulla che aiuti l’imprenditore a fare il suo lavoro, mentre viene facilitata la fuga dei migliori imprenditori all’estero".

Luci ed ombre anche nelle parole del vice direttore generale della Luiss, Gianni Lo Storto. “Per quanto riguarda le start up siamo molto indietro rispetto all’Europa; per esempio in Francia è stato

dato forte impulso alla crescita delle start-up attraverso iniziative legislative ad hoc. Ma noi siamo pieni di entusiasmo e dobbiamo pensare a fare bene il nostro lavoro”.

Sette le start-up che hanno sfilato nell’ideale passerella “made in Luiss”. Si va dalla pluripremiata “Atooma” - che rivoluziona l'interazione tra l'utente, il proprio smartphone e le app più utilizzate - a “CoContest”, la prima piattaforma al mondo di crowdsourcing dedicata al mercato dell'interior design. Da “GamePix” che punta a realizzare un social game network, GamePixWorld, ambientato sulle mappe del mondo a “Le Cicogne” per conciliare offerta e domanda di babysitter. Da “Maison Academia”, piattaforma di crowdsourcing che permette a stilisti emergenti provenienti da tutto il mondo di realizzare le proprie collezioni, a “Risparmio Super”, per confrontare i prezzi dei supermercati e “Pubster”, l’applicazione “che ti offre da bere quando esci la sera”.

Tutti “figli” di questo spazio di 1.500 metri quadrati, messo a disposizione dalle Ferrovie dello Stato e dotato di 120 postazioni di lavoro, che è aperto non solo a studenti Luiss ma anche a quelli di tutte le università italiane, in particolare dalle facoltà di medicina, ingegneria, fisica, matematica, informatica e biologia.

ROMA NOTIZIE – Meeting delle industrie

creative: Thingarage vince il Filas Fame

Award 26/06/2013

M.C.G.

100 INVESTITORI E 21 STARTUP NELLA GIORNATA FAME-LUISS ENLABS

46 le startup coinvolte dal progetto europeo FAME, 170 i fondi di investimento mappati in Europa

Si chiama Thingarage la startup specializzata in crowdsourcing su modelli tridimensionali per stampanti in 3D,

che oggi ha vinto il premio “Filas Fame Award” al “Fame for Creative Industries” organizzato dalla Finanziaria

Laziale di Sviluppo (Filas) - primo operatore di Venture Capital nel Lazio – in collaborazione con LUISS

EnLabs, a Roma Termini. La startup si è aggiudicata un voucher per una settimana di servizi di

accompagnamento presso l’acceleratore d’impresa fondato da Luigi Capello. Il progetto di crowdsourcing

Thingarage mira a diventare il punto di incontro,www.thingarage.com, tra gli artisti che sviluppano modelli 3D

in alta qualità e la domanda del mercato. La competizione si è svolta nell’ambito del “FAME for Creative

Industries” e del LUISS EnLabs Investor Day, a cui hanno partecipato più di 100 tra investitori, business angels

ed acceleratori da tutta Europa, oltre alle startup impegnate nel presentare le proprie idee di business. La

giornata rappresenta il terzo appuntamento internazionale organizzato nell’ambito del progetto europeo

FAME, un “booster finanziario” in favore delle industrie creative, che vede come capofila la Finanziaria di

Sviluppo della Regione Lazio. Obiettivo di FAME è mobilitare risorse finanziarie (pubbliche e private) per

studiare lo sviluppo di un nuovo fondo paneuropeo per le industrie creative e allo stesso tempo delineare i

meccanismi che permettano investimenti incrociati fra i vari Paesi e le aziende europee. Da dicembre 2011 ad

oggi FAME ha mappato oltre 170 fondi di investimento presenti in Europa, dal valore complessivo di centinaia

di milioni di euro. Ha inoltre coinvolto 46 startup che hanno presentato le loro idee a investitori internazionali

attraverso 3 incontri e usufruito, tra l’altro, dei servizi di coaching in business e financial modelling messi a

disposizione da esperti internazionali del settore. Tra i partner di FAME, BWCON (network tecnologico della

regione Baden-Württemberg, con più di 600 imprese, istituti di ricerca, investitori e grandi aziende), CAT

SCIENCE PARK (investitore e parco tecnologico danese specializzato nel settore gaming) e CKO - Center for

Culture & Experience Economy.

IL SOLE 24ORE.COM – A LUISS ENLABS va in scena L’Investor

Day: così lo startupper convince gli investitori – 25/06/2013

Di Marzio Bartoloni

Hanno sette minuti a disposizione per raccontare la propria idea di start up e convincere così anche un possibile investitore a metterci soldi veri. È la competizione a colpi di idee tra alcuni team di startupper che si svolge oggi a Roma a Luiss Enlab, Il primo acceleratore d'impresa alla stazione Termini dove sono stati invitati a partecipare 300 investitori, business angels e bankers. L'obiettivo è quello di selezionare i progetti migliori destinati a diventare un'impresa vera e propria. Questo "investor day" ha il sostegno di Filas, la Finanziaria della Regione Lazio per lo sviluppo, e si inserisce all'interno del «Fame For Creative Industries», evento che coinvolge startup innovative, investitori e attori internazionali.

I progetti in competizione Tra le start up che puntano a fare il grande salto c'è un po' di tutto. Dall'applicazione tecnologica (Qurami) che consente di prenotare il posto in coda tramite smartphone, verificandone l'attesa in tempo reale al «toilet advertising» di Bulsara Adv, concessionaria di spazi pubblicitari innovativi specializzata sui luoghi insoliti, come i servizi igienici. Ma c'è anche «Risparmio Super» che confronta i prezzi dei supermercati e «Atooma - A Touch of Magic» che rivoluziona l'interazione tra l'utente, il proprio smartphone e le app più utilizzate oppure CoContest, la prima piattaforma al mondo di crowdsourcing dedicata al mercato dell'interior design. Anche Maison Academia è una piattaforma di crowdsourcing che permette a stilisti emergenti provenienti da tutto il mondo di realizzare le proprie collezioni. Infine c'è Soundreef che opera nel campo dei diritti musicali e Interactive Project che sviluppa giochi che permettono agli appassionati di sport motoristici di diventare i team manager dello loro scuderie. Sempre nel gaming c'è GamePix che punta a realizzare un social game network, GamePixWorld, ambientato sulle mappe del mondo. Ma la tecnologia può servire anche per cercare lavoretti tradizionali, come quello delle baby sitter: le Cicogne è una start up che si pone l'obiettivo di diventare la prima impresa in Italia in grado di far incontrare domanda e offerta.

Come nasce questa fabbrica di start up Ad aiutare chi sogna di fare l'imprenditore sotto le nuvole della crisi è questa join venture tra l'università Luiss ed Enlabs, uno dei più importanti incubatori d'impresa in Italia, con la collaborazione di Wind. La fabbrica delle start-up, uno spazio inaugurato ad aprile e aperto a tutti gli studenti d'Italia e non solo a quelli della Luiss (in particolare per chi arriva da medicina, ingegneria, fisica, matematica, informatica e biologia), si trova in cima alla stazione Termini di Roma. In un salone di 1.500 metri quadrati - messo a disposizione dal Gruppo ferrovie dello stato – dotato di 120 postazioni di lavoro pronte a ospitare le attività di almeno una cinquantina di start up, si potranno sviluppare idee per far nascere imprese e posti di lavoro.

ECONOMYUP.IT – Vi racconto l’emozione (e l’importanza) di un Investor

Day - 23/06/2013

È il momento culminante in cui le startup richiedono le risorse finanziarie necessarie allo sviluppo del progetto e all’ingresso sul mercato. Quello del 25 giugno è per noi è il terzo Investor Day, il primo come LUISS ENLABS. di Luigi Capello

Di startup si parla sempre di più e le risorse finanziarie stanno arrivando. Per quanto ci riguarda abbiamo creato un sistema “chiuso”: una nostra società quotata in borsa, LVenture Group Spa investe nelle startup e finanzia direttamente l’acceleratore “LUISS ENLABS – la fabbrica delle start up”. LVenture Group, primo fondo di Venture Capital quotato alla borsa valori di Milano, ha recentemente chiuso un importante aumento di capitale che è stato sottoscritto in buona parte dal mercato.

La creazione di nuova impresa (startup) è in ogni caso uno dei sistemi più efficaci per creare nuova occupazione: se pensiamo che negli USA le startup hanno creato 30 milioni di occupati negli ultimi 10 anni…vuol dire che davvero ce la possiamo fare anche noi! Sicuramente le difficoltà non mancano, e il terreno è impervio. Infatti, se l’investimento in una startup può essere una grande opportunità (le startup vendono i propri prodotti in tutto il mondo con estrema facilità) d’altra parte le nostre società sono soggette oggi in Italia a una lunga serie di regole fuori dal tempo! Dalla difficoltà per la costituzione di una società alle dichiarazioni fiscali,

alla dimostrazione – se le perdite perdurano per oltre 3 esercizi – di non essere una società di comodo, all’assunzione ed al licenziamento del personale non c’è nulla che aiuta l’imprenditore a fare il suo lavoro, mentre viene facilitata la fuga dei migliori imprenditori all’estero.

Vogliamo questo? Non credo! Per contrastare queste difficoltà penso sia necessario impegnarci per cambiare totalmente il sistema delle regole nel nostro Paese. Qualcosa è stato fatto dal precedente Governo, ma ci auguriamo che l’attuale esecutivo possa realizzare tutte quelle modifiche normative necessarie alla crescita delle start up e alla creazione di occupazione e sviluppo.

Abbiamo oggi una grande possibilità e – al tempo stesso – una sfida: far crescere nel nostro Paese l’economia digitale. L’European Policy Center stima* infatti che nel periodo 2010/2020 l’economia digitale possa arrivare a rappresentare fino al 20% del PIL in area europea e a dare lavoro a milioni di persone. Oggi in Italia la percentuale è del 2%** secondo unla valutazione del Digital Advisory Group…Abbiamo davvero molto da fare.

WIRED.IT - Come si finanzia una startup? - 12/06/2013

Il tema è stato dibattuto ieri durante un evento al EnLabs e Wired.it ha raccolto consigli per investitori e startupper

12 giugno 2013 di Silvio Gulizia

Il finanziamento di una startup è un tema da affrontare da due punti di vista: quello

dell' investitore e quello dello startupper. Come deve essre una startup per ambire a essere

finanziata? Le aziende preferite dagli investitori, se parliamo di seed, sono quelle " con

un'idea già ampiamente sviluppata e un team che conosce bene la lingua dei venture

capitalist", ha spiegato ieri Jonathan Donadonibus, responsabile dell'osservatorio Venture

Capital Monitor (VeMTM), durante un incontro su Come si finanzia una startup tenutosi

presso la nuova sede di EnLabs a Roma. Una caratteristica che contraddistingue le

startup investite è la presenza di un brevetto, anche se non è questo che ne determina il

finanziamento. Donadonibus ha però sottolineato che non c'è un vero e proprio profilo di

startup finanziabile. Antonia Verna, socio dello studio legale Portolano Cavallo, operativo

con startup e venture, ha provato a delineare la struttura della miglior Srl innovativa,

caratterizzata da "categorie di quote diverse per i soci fondatori, da una parte, e gli altri che

interverranno nel capitale azionario dall'altra, con diritti di voto, patrimoniali e di trasferibilità

parametrati sull'impegno dell'investitore". Quando si cercano investitori è inoltre necessario

tenere presente che questi prima o poi vorrano uscire (e monetizzare) e quindi rendere

semplice questa operazione consente di aver maggior appeal. " In Italia un investitore esce

mediamente da una startup in cinque anni perché è difficile farlo prima", ha spiegato

Donadonibus. Per le startup in cerca di finanziamenti è fondamentale tenere presente come

sta cambiando il mercato. Infatti i principali investitori stanno realizzando sempre

più seed piuttosto che finanziamenti di startup già avviate. Nel 2012 l' investimento medio in

Italia è stato di 800mila euro per circa il 30% della società investite, solitamente nel ramo

dell'Ict, con sette dipendenti e un milione di euro di ricavi. Due anni fa l'investimento medio

era di 2,7 milioni di euro, ma il 60% delle operazioni era destinato a startup già sviluppate e

il 40% a seed. Le proporzioni ora si sono invertite, anche per l'avvicinamento di sempre

più angel a questo mondo. Luigi Capello, fondatore di LVenture, ha però sottolineato che

" le risorse diventano fondamentali quando si è pronti per scalare il mercato internazionale",

non certo all'inizio. Con il decreto Passera, ha aggiunto Capello, c'è un modo nuovo e forse

più utile di cercare investimenti: i convertible notes, prestiti convertibili che non necessitano

di una valutazione economica della startup. " Attraverso questo strumento è possibile

accorciare i tempi di raccolta degli investimenti, passando da mesi a giorni". Nel decreto ci

sono diverse novità che potrebbero interessare le startup, come le opzioni media for

equity e work for equity. Nel primo caso si tratta di pubblicità in cambio di azioni ed è una

formula già digerita dal mercato, per esempio da Mediaset. Per quanto riguarda il work for

equity invece Verna ha spiegato che non si tratta di una strada percorribile da tutti. La

società infatti deve essere unastartup innovativa già costituita e anche nella nuova formula

non è possibile fondare una società senza versare almeno 2.500 dei 10 mila euro di capitale

richiesti. Va poi notato che per i primi quattro anni la start up non potrà distribuire utili. Il

decreto offre diverse opportunità, ha sottolineato Verna: " La legge prevede nuovi strumenti,

ma non li disciplina. Bisogna essere un po' creativi". Ecco quindi che si può pensare, da

parte degli investitori, a veicoli societari di investimento costruiti ad hoc, creando SPA in cui

aggregare altre persone che vogliono investire, ma non essere direttamente coinvolte nella

gestione del fondo. Da parte degli startupper si può invece lavorare a strumenti finanziari

partecipativi, ossia progetti in cui gli utenti possono investire, acquistando prodotti, e

partecipare alla divisione degli utili, ma non entrando a far parte della società

Si tratta di qualcosa di simile al crowdfunding. Le limitazioni che la Consob potrebbe inserire

per questo tipo di finanziamenti, ha spiegato Raffaele Oriani, docente dell'università Luiss,

lo rendono al momento uno strumento dell' incerto futuro, in particolare per la richista alle

startup che ne vogliano fruire di aver già raccolto da investitori istituzionali o incubatori il 5

per cento.

FASI - Start up: a Luiss Enlabs un incontro per capire come finanziarle –

11/06/2013

11 Giugno 2013, Marta Bonucci

In Italia, l'investimento in venture capital è pari a 50 milioni l'anno. Pochissimo in confronto ai vicini

Francia e Germania, in cui tale forma di investimento oscilla tra i 500 e i 700 milioni annuali, ma

comunque un buon riultato se si pensa che il settore, da noi, è ancora giovane. Inoltre, dal 2010 al

2012 tali investimenti hanno subito uno spostamento dalla fase distart up a quella di seed,

immedatamente precedente e legata all'idea che si vuole trasformare in azienda. Sono alcuni dei

dati emersi dall'evento organizzato 'Come si finanzia una startup?', presso l'acceleratore Luiss

Enlabs, a Roma.

Tutti i finanziamenti per avviare una start-up: venture capital, banche, incubatori

A snocciolarli, Jonathan Donadonibus, ricercatore presso il Private Equity Monitor dell'università

Cattaneo. Che fa notare come l'arretratezza italiana in termini di investimenti in imprese innovative

riguardi non solo i fondi a disposizione, ma anche altri aspetti della questione. Mancano ad esempio

glispin-off universitari, molto diffusi negli Stati Uniti e in Israele, dove sono alla base degli

investimenti in startup; e mancano i corporate spin-off, quelli foraggiati dalle aziende. ''Il mercato

del venture capital in Italia è ancora piccolo, ristretto e poco differenziato al suo intero'', fa notare

riferendosi soprattutto ai settori maggiormente 'investiti': a fare la parte del leone, in Italia, è l'ICT,

seguito da servizi finanziari e terziario avanzato. ''Ci vorrebbe complementarità tra l'ICT e altri settori

economici''.

Gli dà ragione Emil Abirascid, fondatore di Startupbusiness, che aprendo l'incontro ha sottolineato:

''quello delle start-up è per definizione uno scenario in evoluzione'', non solo rispetto alle soluzioni e

agli strumenti utilizzati, ma anche all'approccio nuovo che le start-up hanno verso il mercato.

Inoltre, benchè il venture capital sia un fenomeno nuovo per il paese, nell'arco di breve tempo ha

comunque seguito un preciso orientamento: le risorse cioè si stanno concentrando sempre di più

sulla fase di seed, quella in cui un'idea vuole trasformarsi in impresa. Un segnale di per sé non

negativo, ma che finisce per creare un gap economico nelle fasi successive della vita di una

neoimpresa. Una soluzione, suggerisce Donadonibus, sta nell'ampliare le risorse disponibili così da

intervenire lungo ogni fase evolutiva della startup.

Piccoli passi in avanti, secondo il fondatore di Enlabs e padrone di casa dell'evento Luigi Capello,

sono stati fatti anche da noi, in primo luogo grazie al decreto sviluppo, che ha aperto anche un

percorso alternativo a quello di equity: dalla defiscalizzazione degli investimenti privati in aziende in

erba al work for equity, che prevede che i fornitori della start-up possano essere pagati con una

partecipazione al capitale sociale, introducendo un meccanismo che aiuti a ridurre le esigenze di

cassa ricorrendo alle convertible note, una forma di debito che consente di non fissare il prezzo

dell’equity al momento della sua emissione e che si presta ad essere utilizzata ad esempio nelle fasi

di pre-seed e seed.

NòVA 24 – Lo sport in rete fa gol e business – 09/06/2013

PMI-DOME - Google presenta il suo Cloud - 07/06/2013

Parte la prima edizione di Google Cloud Dev Conference, sostenuta da LUISS ENLABS

di Lorenzo Mari | 07 giugno 2013

Attesa per il prossimo 13 Giugno la prima Google Cloud Dev Conference: un evento organizzato da Google e focalizzato sulle sue soluzioni per il cloud, tenuto nella sua prima edizione da LUISS ENLABS. L'iniziativa è pensata per tutti quelli che vogliono conoscere o approfondire la conoscenza dell'offerta cloud di Google. Durante l’evento ci si dedicherà dunque ad analizzare le soluzioni innovative di Google App Engine, Google Cloud Storage, Google Compute Engine, Big Query, Cloud SQL e Prediction API. Il tema attorno a cui la giornata verterà sarà "La tua startup da 0 a 100 in una giornata", numerose introduzioni sulle diverse tecnologie cloud offerte da Google verranno alternate con degli esempi "code-on". Il progetto come sempre innovativo di Big G è di creare un tassello alla volta, un servizio Web e mobile basato su quanto discusso. Le registrazioni si apriranno alle 9.30 i lavori si chiuderanno poi alle 18.30 con un drink conclusivo. L'agenda è divisa in due sezioni, in modo da permettere la partecipazione solo la mattina o solo il pomeriggio, anche se è caldamente consigliato seguire l'intero evento. Al termine dell'incontro, la community del GDG Roma Lab organizzerà un aperitivo di networking. Data evento: 13 giugno 2013 Località evento: Roma - via Giolitti 34

CORRIERE DELLA SERA – Ricerca. Gli atenei? Distretti per l’industria

delle idee – 03/06/2013 Di Caruso Paola

Incubatori d'imprese, start up e centri di sperimentazione. Il mondo accademico apre all'impresa.

Ma servono fondi

Le università diventano anche fabbriche di startup. Diversi atenei si stanno attrezzando per aiutare i giovani laureati a farsi imprenditori di se stessi. E così negli istituti nascono nuovi incubatori per neo-aziende, sotto forma di joint-venture, consorzi o società a responsabilità limitata.Uno degli esempi più recenti è il Luiss Enlabs (in collaborazione con Wind) inaugurato ad aprile, pronto ad accogliere oltre 50 start up da inserire in un programma di accelerazione e incubazione della durata di sei mesi. Chi supera la selezione dell'Enlabs ottiene un contributo cash di 30 mila euro, garantito da LVenture Group. Per entrare in questa e altre strutture «basta» avere un'idea innovativa, un progetto di ricerca commercializzabile o magari un brevetto. Gli ingredienti a disposizione dei giovani vanno dalla fornitura di spazi e attrezzature, al supporto marketing e di consulenza. Ma il punto di forza rimane la formazione imprenditoriale. «Il Luiss Enlabs è una vera e propria scuola d'impresa ? spiega Pier Luigi Celli, direttore generale della Luiss ? dove si può imparare tutto, anche iniziando da zero. Non si può partire senza sapere come si accede ai fondi, come si pagano i contributi o si assumono collaboratori. Oggi, i ragazzi sono più disposti a rischiare e hanno voglia di investire sui loro progetti. Hanno soltanto bisogno di avere qualcuno che li supporti e li assista». Il pioniereLa nascita del primo incubatore universitario risale al 1999. Si tratta di I3P, un consorzio del Politecnico di Torino che in totale ha generato 147 aziende, di cui 90 sono uscite vive, 7 sono state acquisite e 26 hanno chiuso. «Questo è un buon momento per avviare una startup ? precisa Marco Cantamessa, presidente di I3P ? perché con la crisi è più facile trovare sia manager di esperienza, pronti a seguire progetti di startup, sia industrie che lavorano poco, disponibili a produrre prototipi, campionature e piccole serie. C'è un maggior desiderio di cambiamento, di nuova imprenditoria giovanile e i finanziamenti non mancano. Certo, non si era mai parlato così tanto di startup come in questo periodo, per cui è normale che crescano nuovi incubatori». Insomma, adesso il terreno è fertile per avviare attività di nuova generazione. «Quando ci sono grandi numeri nelle start up, aumenta la probabilità per qualcuna di avere successo e crescere in modo esponenziale ? sottolinea Alfonso Gambardella, ordinario di economia e gestione delle imprese alla Bocconi ?L'unico problema è che poi la maggior parte di queste aziende fatica a compiere il salto per aumentare di dimensioni. Perché? Forse perché in Italia non abbiamo un sistema in grado di acquisire start up o di comprare i loro prodotti: manca la domanda a livello industriale». Due laboratoriA Milano due officine di imprese «made in University» si stanno muovendo per offrire formazione mirata, tutoring e accompagnamento allo sviluppo. Una è promossa dalla Bocconi, con la Camera di commercio e il comune di Milano. Si chiama Speed Mi Up. E' nata a gennaio con l'intenzione di attrarre talenti imprenditoriali da tutto il mondo, desiderosi si mettere radici nella città lombarda. I bandi d'ingresso sono aperti due volte l'anno e le prime 5 startup accolte operano in settori differenti: fashion, distribuzione, software e web. La seconda è Poli Hub, un società posseduta dal Politecnico di Milano e dai suoi consorzi, basata sulle esperienze del primo incubatore del Politecnico aperto nel 2001. «Il nostro obiettivo non è solo quello di incubare le start up ? dichiara Andrea Rangone, delegato del rettore per il PoliHub ? ma di fungere da catalizzatore per creare insieme a loro un distretto hi-tech in zona Bovisa. L'idea è di abilitare un ecosistema con tante aziende, centinaia e poi migliaia, in grado di crescere e fare sistema. A Londra e Berlino sono nati distretti del genere, perché Milano non può giocare questa partita?». Il fischio d'inizio si è sentito.

Maggio 2013

La Repubblica.it - Investire ai tempi della crisi ecco il

Lazio che va bene 28/05/2013

Gli indicatori macroeconomici, come noto, fanno tutt' altro che sorridere. Eppure accanto ai

settori maggiormente colpiti dalla recessione, in primis edilizia e commercio, il tessuto

economico capitolino riserva anche buone notizie. Bisogna cercarle tra due poli: quello dell'

innovazione legata alla Rete e quello della consolidata tradizione che parla al palato. Qui

brilla la voglia di riscatto, puntellata da una serie di eccellenze. Da un lato le start-up del

Web e il comparto ad alta tecnologia del chimico-farmaceutico, mentre dall' altro la

produzione alimentare di qualità. «Quanto alle start-up, Roma offre un contesto molto fertile,

in primis perché è la città universitaria più importante d' Europa. E poi qui ci sono aziende

centrali per lo sviluppo di tecnologia, come Telecom o Wind», dice Luigi Capello,

responsabile del Luiss EnLabs, la struttura che "alleva" nuove iniziative imprenditoriali. Sono

ora una ventina le aziende ospitate nei locali a via Giolitti, sopra la stazione Termini. «Noi

aiutiamo questi neoimprenditori a darsi un assetto più strutturato, soprattutto mettendoli in

contatto con gli investitori», spiega Capello. «I settori che tirano maggiormente in questo

mondo sono le applicazioni per smartphone e per dispositivi mobili, ma anche tutto l'

universo dei videogame. Qui da noi stiamo seguendo iniziative molto interessanti». Per

esempio, tra le creature made in Roma di maggior successo c' è Canvace, società

informatica che opera nella programmazione dei videogame con un' omonima piattaforma

per giochi online, i cosiddetti "browser games". E poi c' è l' azienda Qurami, con una

scaricatissima applicazione per telefonini che consente all' utente di prenotare a distanza il

proprio posto in una fila. Dapprima disponibile soprattutto per gli uffici universitari, l' app

punta ora a partnership con Poste e Trenitalia. Tanto che la nota testata statunitense

"TechCrunch" l' ha segnalata tra le 40 startup italiane più promettenti. Uno scenario di

espansione che si ritrova in un settore più consolidato come quello farmaceutico e della

chimica per prodotti di largo consumo. I dati del rapporto "Monitor dei poli tecnologici" (Intesa

Sanpaolo) mostrano che nel 2012 hanno ripreso a correre le esportazioni del farmaceutico

romano, con una crescita annua del 31% (39% nel solo IV trimestre dell' anno scorso). Una

spinta che permea anche il limitrofo settore chimico, in particolare i prodotti per l' igiene.

Spiccano qui i festeggiamenti del 4 giugno prossimo per il cinquantesimo anno di attività

dello stabilimento di Pomezia, 400 dipendenti, dove si produce il detersivo Dash, marchio

storico della Procter&Gamble. L' alta produttività dell' impianto è a prova di delocalizzazione:

dal 2014, infatti, amplierà le proprie attività grazie alle nuove commesse che la casa-madre

gli ha assegnato per i mercati di Tailandia, Brasile, Medio Oriente e Africa. E a Roma ha

anche la sua sede commerciale, con circa 200 dipendenti, il braccio italiano della Zoetis,

che produce farmaci per animali. Nel 2012 si è staccata dal gigante farmaceutico Pfizer e

ha cominciato a camminare da sola. «Dopo l' uscita da Pfizer abbiamo fortemente voluto

restare in città», dice l' ad Chiara Durio. «Ci fa piacere annunciare che a breve inaugureremo

la nostra nuova sede in via Andrea Doria, moderna e funzionale, che rappresenterà la nostra

nuova identità». Una nuova identità, declinata però sulla continuità e la tradizione, è anche

quella dei biscotti Gentilini, azienda storica di Roma che nel 2015 festeggerà i 125 anni di

attività. Nella sede sulla Tiburtina lavora un' ottantina di dipendenti. «Da qualche anno

abbiamo iniziato a investire maggiormente in pubblicità e stiamo lavorando sul nostro brand,

anche per mostrare l'ampiezza del nostro assortimento», dice Paolo Gentilini,

amministratore delegato. «Pochi mesi fa - spiega - siamo sbarcati nel segmento dei prodotti

senza zuccheri aggiunti, inaugurando una nuova linea».

Millionaire.it – Faccio business con la pubblicità nei bagni – 27/05/2013 di Giancarlo Donadio in Idee di business, Millionaire, Startup

Vere e proprie installazioni pubblicitarie nei bagni di discoteche, università, biblioteche,

circoli sportivi ecc. Un’idea bizzarra con la quale Federico Roesler Franz, 26 anni, ha

fondato circa due anni fa una startup, Bulsara. “Il toilet advertising è una tecnica pubblicitaria

molto diffusa in Inghilterra e, in generale, nel Nord Europa. I vantaggi? Colpisce il target a

seconda del sesso, il messaggio non può essere ignorato perché recepito senza distrazioni

esterne e il costo è più basso rispetto ai mezzi tradizionali” spiega Federico a Millionaire.

Partito con un investimento di 10mila euro, lui e il suo team sono entrati in coworking presso

l’incubatore Enlabs di Roma. Un’esperienza che gli ha permesso ditrovare finanziatori, Filas

e LVenture, con un primo round di 350mila euro.

Come sei partito?

Viaggiando all’estero mi sono reso conto che il toilet advertising funziona. Allora ho deciso

di importarlo in Italia, ma adattandolo al nostro mercato. Non solo semplici cornici e adesivi,

ma anche sensori audio, video. Insomma, l’idea è di far vivere all’utente un’esperienza in

cui emozionarsi.

Cosa significa Bulsara?

La parola nasce dall’inglese bull’s eye (occhio di bue), un’espressione che significa “centro

del bersaglio”, il target specifico di pubblico che noi andiamo a colpire.

Come funziona il business?

Prendiamo accordi con grandi strutture, aeroporti, biblioteche, grandi catene (come Warner

Village, Compagnia della Bellezza ecc.). Paghiamo loro un affitto di locazione per

brandizzare gli spazi dei servizi igienici. Poi ci sono i nostri commerciali che cercano clienti

ai quali proponiamo varie soluzioni a prezzi diversi: una nostra installazione può andare da

500 euro a 30mila euro.

Quanto vale il mercato?

Difficile quantificarlo oggi che non è ancora diffusa come tecnica. Il valore si può stimare in

4 milioni di euro, solo nel nostro Paese.

Come fate a vincere la diffidenza dei clienti?

Alcune reazioni sono anche comiche: “Che faccio metto il mio marchio in un bagno?”, ma

noi li rassicuriamo: scegliamo con cura le location e nessun nostro cliente finirebbe mai in

un luogo fatiscente. In altre parole, non c’è alcun rischio di fare brutte associazioni. Poi

parlano i risultati: alcune aziende sono alla sesta, settima installazione.

È una soluzione alla crisi del mercato pubblicitario?

Sì, con meno soldi a disposizione il toilet advertising è un modo per colpire in modo efficace

il target, senza bruciare soldi. Poi i costi sono più bassi e questo è un fattore che incentiva

il cliente a provare.

Come si mette in piedi una startup?

Con tante rinunce. A uno stipendio fisso, al tempo libero. Bisogna crederci e lavorare in

team. Essere in una squadra ti aiuta a trovare la giusta motivazione. E trovarsi in un

ambiente stimolante. A noi è servita molto l’esperienza del coworking: offre l’opportunità di

lavorare in spazi in cui è più facile farsi notare da esperti del settore.

http://millionaireweb.it/blog/faccio-business-con-la-pubblicita-nei-bagni/

Startupitalia – A Roma la pubblicità arriva in bagno – 24/05/2013 Published by Geraldine Schwarz

Bulsara, la startup italiana che si occupa di comunicazione non convenzionale, ha appena ricevuto un

investimento di 350mila euro da Filas e LVenture. Ecco le peculiarità del loro business.

Schermi video, adesivi sui pavimenti, porte griffate, magic mirror che mostrano messaggi pubblicitari

all’avvicinarsi dell’utente. E nuovi luoghi di comunicazione. Scordatevi la cartellonistica o la solita

pubblicità perché con Bulsara, startup romana che si è appena aggiudicata un finanziamento di 350

mila euro da parte diFilas Spa (la finanziaria del Lazio per lo sviluppo) e diLVenture, il messaggio

pubblicitario è nuovo, accattivante e soprattutto, entra in bagno. Si, avete capito bene, proprio in

bagno.

Succede per il momento nei bagni delle facoltà di Economia e Odontoiatrica dell’Università

LaSapienza, in un circuito dei bagni delle Biblioteche di Roma e anche in quelli della Luiss alla facoltà

di Economia. Ma il network è destinato ad allargarsi tanto che Bulsara sta pensando di aprire una

nuova sede a Milano. Età media 28 anni, dieci persone under 30 nel team, Bulsara che mutua il

termine dall’inglese Bulls eye, centro del bersaglio, opera nel campo della comunicazione non

convenzionale ed è leader in Italia di un settore nuovo, il washroom advertising. “L’idea - spiega

Federico Roesler Franz, il ventiseienne socio fondatore- mi è venuta quando ho finito l’università,

Economia alla Luiss ed il mercato non mi offriva molto di più di uno stage a 50 euro al mese così mi

sono detto perché non buttarsi e provare a fare qualcosa da protagonista, anche investendo. E così

nel 2011 abbiamo creato una Srl con la mia socia Giulia Conti, anche lei giovane neolaureata in

Economia.”

“Ho pensato al toilet advertising perché lo avevo visto durante i miei viaggi nel nord Europa, a Londra

e anche all’aeroporto di Bruxelles e mi sembrava che non ci fosse nulla di simile in Italia, così

abbiamo sfidato il mercato e la risposta oggi è soddisfacente.”

Bulsara, che ha vinto un fondo per la Creatività della Provincia di Roma, si è aggiudicata nel 2012 i

premi della creatività del Sole 24 ore e della Luiss. Oggi arriva un finanziamento importante con una

compartecipazione di Filas e LVenture. Luigi Capello, AD di LVenture Group ha spiegato che la

scelta di Bulsara “per la sua capacità di offrire soluzioni innovative alla grande difficoltà delle aziende

di comunicare al proprio consumatore targetin modo efficace. Il business di Bulsara è caratterizzato

da grandi potenzialità, ed è capace di dar forma a nuove declinazioni e percezioni della

comunicazione, grazie all’utilizzo della tecnologia e del non convenzionale all’interno di spazi

insoliti”. Anche Laura Tassinari, direttore generale di Filas ha sottolineato l’innovazione del business:

“Un approccio non convenzionale, abbinato ad una mente imprenditoriale capace di mettersi in

gioco, ma anche capacità di innovazione, motivazione e un potenziale di sviluppo tale da attrarre

anche investitori professionali privati. Queste sono le caratteristiche che ci hanno colpito di Bulsara

e che cerchiamo nelle giovani startup laziali.

IlSole24ore - Classe dirigente cercasi: scommettere sui territory e sui

giovani per ritrovare la sintonia con il Paese – 22/05/2013

di Marzio Bartoloni 22 maggio 2013

La location non poteva essere più azzeccata: una fabbrica di start up nel centro di

Roma. Il metodo pure: una sala piena di giovani laureati o laureandi in cui gli

spettatori diventano anche partecipanti a colpi di tweet e interventi della durata di

pochi minuti per sollecitare i relatori. E così la presentazione del settimo rapporto

«Generare classe dirigente» targato Luiss, Fondirigenti e Associazione management

club diventa un evento nell'evento.

Dal quale esce una ricetta che le nostre élite in crisi di rappresentanza dovrebbero

subito far propria: dopo tanto rigore imposto dall'alto è ora di valorizzare la sovranità

dal basso ascoltando cittadini, imprese e territori. Solo così, facendo emergere le

risorse che ci sono localmente, si può favorire la crescita.

Abbassare "lo spread della sintonia" con il Paese Il nuovo rapporto che ha

raggiunto l'ottava edizione - presentato a fianco dei laboratori di «Luiss enlabs»

l'incubatore e acceleratore di start up all'interno della stazione Termini di Roma -

mette sotto la lente la debolezza delle classi dirigenti (politiche e non) e la necessità

di ritrovare «una saldatura virtuosa tra rappresentati e rappresentanti». Una

saldatura che non c'è più anche a causa della crisi economica prima e sociale poi

che ha ampliato ancora di più lo «spread della sintonia» complessiva col Paese.

Secondo il report – firmato da Sergio Fabbrini, Stefano Manzocchi e Nadio Delai - va

reinterpretato il ruolo della classe dirigente che deve saper «agganciare e sostenere»

le risorse che ci sono localmente «per rappresentarle successivamente in alto in tutti

i livelli necessari, siano essi nazionali, europei o mondiali». Non si può, infatti, solo

guardare a Bruxelles come sede decisionale per uscire dalla crisi: occorre insomma

ridare al Paese una visione del futuro.

Alleanze per lo sviluppo per ridare slancio ai territori Diversi gli interventi

suggeriti: dalla modernizzazione delle istituzioni rappresentative alla revisione della

riforma del Titolo V della Costituzione che non ha alzato i livelli di auto-governo delle

Regioni, ma ne ha piuttosto alzato i costi per il loro mantenimento. A questo si

aggiungono i gap sulle spese in ricerca e sviluppo e istruzione, soprattutto nel

Mezzogiorno, che ci allontanano dall'Europa. Secondo il rapporto servono dunque

alleanze per lo sviluppo in grado di dare slancio e speranza ai territori: ci vuole

insomma «una riscossa delle élite diffuse, uno sforzo culturale da parte loro di

superare antichi particolarismi e fazionismi, ci vuole un nuovo patto nazionale per

rendere il Paese più efficiente e più giusto».

Quagliariello: consultazione via web per le riforme Un esempio di come si possa

ripartire dal basso e dalle nuove generazioni arriva dal ministro delle Riforme

Gaetano Quagliariello che ha in mente «entro l'estate» di far partecipare i cittadini al

processo costituente che dovrebbe cambiare il volto alle istituzioni. «Vorrei - ha

spiegato il ministro durante la presentazione dell'indagine Luiss - coinvolgere

soprattutto le giovani generazioni usando gli strumenti che i giovani usano di più

come Twitter e i social network, ma in maniera regolata non anarchica». Perché

secondo Quagliariello «vinciamo solo se coinvolgiamo il Paese e non solo gli esperti

e il Parlamento».

Wired.it - Tutte le startup di EnLabs – 12/05/2013

Sono 16 le aziende innovative di base nel nuovo acceleratore della capital

12 aprile 2013 di Alex Oriani

Dalla super app per gestire le altre app alla piattaforma di interior design, dal

crowdosourcing per stilisti emergenti al game del manager di Formula 1: sono solo alcune

delle proposte delle 16 startup residenti a Luiss EnLabs, l’ acceleratore per startup fondato

a Roma da Luigi Capello, imprenditore e business angel con esperienza sia in Italia che

nella Silicon Valley. Partiamo con la pluripremiata Atooma, startup italiana che ha vinto il

primo premio Techcrunch Europe e quello per miglior app del mondo al Mobile World

Congress di Barcellona. Atooma propone una sorta di super app che automatizza e

interfaccia le funzioni delle altre applicazioni per smartphone. Si basa sulla formula “ if” e “

do” con la quale l’utente programma l’app come preferisce. Per esempio: “ Se ricevo

un’email da un collega di lavoro (if), salva gli allegati nella specifica cartella di Dropbox (do)”.

Oltre 100mila utenti hanno scaricato Atooma nei primi cinque mesi dal lancio. Sempre

rimanendo nell’affolatissimo campo delle app, troviamo AppsBuilder che, grazie a un

sistema self-service online permette di costruire la propria app - multipiattaforma, mobile e

web - in cinque minuti e poche mosse e quindi pubblicarla su AppStore o Google Play. Sul

sito di AppsBuilder vengono al momento realizzate circa 8mila app al mese da parte di una

folta community di sviluppatori. Ancora app con Qurami (fusione tra l’inglese queue, fila, e “

curami”) un' applicazione che virtualizza la fila. In pratica il software dell’app si collega con

le macchinette erogatrici di biglietti (che comunicano tramite tecnologia http) di luoghi come

uffici pubblici, ambulatori e universitá e ogni volta che l’operatore allo sportello preme il

pulsante per chiamare il successivo cliente, l’utente di Qurami riceve una notifica che lo

aggiorna sul numero di persone ancora in fila davanti a lui. L’app permette inoltre di

prenotarsi prendendo un numero elettronico prima di arrivare alla struttura. Come sottolinea

Roberto Macina - il fondatore di Qurami - non è certo un caso che un app per risparmiare

tempo in fila sia nata in Italia: “ Noi abbiamo creato il problema (delle file) e noi la soluzione”.

Passando, invece, nella sempre piú popolare area del crowdsourcing, troviamo CoContest,

una startup che ha creato una piattaforma dove chi vuole ristrutturare un appartamento o

un locale puó richiedere progetti personalizzati di interior design realizzati da architetti e

designer per poche centinaia di euro. Lanciato nell’ottobre 2012, CoContest può già vantare

oltre tremila tra architetti e designer registrati. Di filosofia simile è anche Maison Academia,

una piattaforma di crowdsourcing in cui stilisti emergenti possono esporre i loro modelli,

essere votati da una community di esperti e, i migliori, essere prodotti e commercializzati

con il marchio della startup. Passando al gaming, tra i vari, troviamo Interactive project,

startup autrice di MyGPTeam, game in cui si diventa manager di Formula 1 e si deve gestire

tutto il team, dai contratti per i piloti agli investimenti per le auto. Tra le startup “off line”,

invece, Luiss EnLabs ospita l’interessante Soundreef che si propone come unico

concorrente alla Siae italiana e a tutte le Siae d’Europa nella gestione delle royalties

musicali. “ Siamo un’azienda che crea gli strumenti - spiega Davide D’Atri, presidente di

Soundreef, - che permettono all’industria della musica di collezionare, gestire e ripartire le

royalties. Il nostro primo servizio è dedicato agli esercizi commerciali – aggiunge Davide -

che con le nostre licenze possono risparmiare fino al 50%, e gli aventi diritto, ovvero autore

ed editore, per la prima volta, sanno esattamente dove la musica viene suonata, quanto sta

guadagnando e quando verranno pagati”. Altra startup non digitale è Bulsara, una società

specializzata nella pubblicità “in luoghi insoliti” e leader in Italia nel curioso settore del “Toilet

advertising”, ovvero la pubblicità nei bagni. Secondo una ricerca di Demoskopea, questa

particolare forma di comunicazione commerciale sarebbe particolarmente efficace visto che

il 78% degli intervistati ricorda la pubblicità a cui è stato sottoposto. Le societá che volessero

unirsi a questa agguerrita ciurma di startupper e stabilire la loro base a Luiss EnLabs (anche

senza partecipare al programma dell’accelleratore per il quale c’è una selezione) devono

solo, come ha spiegato il fondatore Luigi Capello, “ Venire qui, firmare un contratto e pagare

una piccola quota. In totale ci vogliono dieci minuti”. E nel Paese delle interminabili

lungaggini burocratiche questo è già un bel segnale.

L’Huffington Post - Startup: non lasciamole in standby – 10/05/2013 Emanuele Giovannetti

Pubblicato: 10/05/2013

Produttività, competitività, disoccupazione giovanile: temi di cui l'improbabile coalizione che ci

governa dovrà tenere conto, se davvero vuole traghettarci fuori dalla recessione ed intercettare la

prossima ripresa. Temi cari ai nostri giovani "imprenditori 2.0" (da web 2.0) e "startuppers" (mi si

perdonino gli americanismi). Per la prima volta dall'exploit della "New Economy" negli anni'90,

assistiamo ad un fermento nuovo e propositivo, e all'ex Ministro dello sviluppo economico Passera

va il merito di essersene occupato con un'apposita task force, così come alla Consob, quello di aver

accelerato i tempi del regolamento sul "crowdfunding" (investimenti dal basso).

Nel Governo hanno contezza dell'argomento? A dire il vero erano in pochi tra noi ad averne fino ad

un anno fa, quando appunto il rapporto "Restart Italia!" (confluito nel decreto-legge "Crescita 2.0",

convertito a sua volta in legge il 19 dicembre scorso) ha definito la startup come una società avente

per oggetto prevalente «lo sviluppo di prodotti o servizi innovativi, ad alto valore tecnologico», anche

«a vocazione sociale». Perché possa iscriversi all'apposita sezione del Registro delle imprese, oltre

che a un database presso le Camere di Commercio, deve avere meno di quattro anni, un fatturato

inferiore a cinque milioni di euro e non deve distribuirne gli utili ai soci, i quali devono essere per

almeno il 50% persone fisiche per i primi due anni.

Deve poi riservare un terzo delle proprie spese in ricerca e sviluppo, o in alternativa avere almeno

un terzo dei dipendenti ricercatori o dottorandi, o aver registrato un brevetto. In cambio le sono

riservate notevoli facilitazioni: potrà costituirsi come isrl, quindi online e con un costo simbolico, sarà

esentata dai diritti di bollo e segreteria, dalle tasse sui libri sociali; semplici autocertificazioni le

basteranno a sostituire tutti gli adempimenti burocratici; potrà pagare con stock options una parte

dei compensi dei dipendenti, collaboratori e fornitori (senza integrare la loro base imponibile ai fini

fiscali e contributivi); verserà Iva e Ires con criterio di cassa invece che di competenza (quindi solo

su introiti effettivamente conseguiti); potrà ricorrere con maggiore flessibilità ai contratti a tempo

determinato in deroga alla legge Fornero; i "venture capital" (coloro che vi investono risorse entrando

nel capitale) saranno supportati da un "Fondo dei fondi" pubblico.

Benefici pensati per una generazione di giovani pieni di iniziative, disposti a viaggiare e trasferirsi

(spesso in polemica con il nostro sistema-Nazione), parlano correntemente inglese, considerano il

web loro habitat e hanno idee creative che sintetizzano nel tempo di una corsa in ascensore

("elevator pitch" sono, nel loro gergo, le competizioni per accalappiare i venture capital). «Il nostro

obiettivo nella vita non è trovarci un lavoro, ma creare lavoro» si vanta Max Ciociola, 35 anni,

fondatore di "musiXmatch" e del portale "Startup Activist" che, insieme a "Italian Startup Scene" e

"Indigeni Digitali", è il luogo d'aggregazione degli startuppers nostrani. Ma la loro Terra Promessa

rimane la Silicon Valley; Jobs, Page & Brin, Zuckemberg i loro profeti.

Negli Usa è nata ad esempio "Timbuktu", creatura delle trentenni Elena Favilli e Francesca Cavallo,

che ha vinto la "Mind the Bridge Competition" alla prestigiosa Università di Berkeley, davanti a una

platea di oltre duecento biz angels (investitori privati). Ma anche Mashape di Antonio Tomarchio, 30

anni, che ha ottenuto un finanziamento di un milione e mezzo di dollari addirittura dai CEO di Google

e Amazon, il gotha della "Digital Economy". E gli americani ricambiano interessati. "Groupon" è

giunto a Milano nel 2008, affidandosi ad un team di giovani, e da allora ha assunto in media un

dipendente (a tempo indeterminato) al giorno. Sempre a Milano, tre giovanissimi hanno inaugurato

l'"acceleratore/incubatore" "Talent Garden Milano", nell' ex sede Smau, destinata ad uffici, postazioni

lavoro open source e aree comuni per lo scambio di idee e la contaminazione con aziende

tradizionali, agenzie, freelance, community (loro lo chiamano "coworking"). A Roma, in

collaborazione con l'università "Luiss", "Enlabs", ha aperto una sede nella stazione Termini e qui si

terrà un concorso patrocinato dall'"Associazione Progetto Marzotto" con un montepremi di ben

ottocento milioni . Importati anche i format di "Working Capital" e "Xone", rispettivamente di

"Telecom" e "Vodafone"; ma della convenienza di allevare e lanciare giovani talenti si stanno

accorgendo anche "Enel", "Wind", "Microsoft Italia", "Cisco" e "Banca Intesa". Insomma un

ecosistema vivace, sebbene le prospettive all'estero restino allettanti: sempre Mashape ha vinto

"LeWeb", il più importante concorso europeo nel settore, mentre in Cile "Doochoo" di Paolo Privitera,

36 anni, ha vinto la gara mondiale per i migliori progetti di innovazione, ed ha racimolato un milione

di dollari da investitori di "Telefonica", "Tns Global", "Microsoft", "Google";

Per incentivarli a restare urgeva dunque inquadrare giuridicamente il fenomeno. La legge ad hoc è

un buon inizio in quanto, come ha dichiarato a "La Stampa" Andrea Rangone, responsabile

dell'"Osservatorio Startup" del" Politecnico" di Milano, «Semplifica la vita delle startup sia in fase di

costituzione, sia di gestione e chiusura, riducendo gli oneri amministrativi». Ma, aggiunge, presenta

evidenti limiti: «Quello principale è che manca un'iniezione diretta di capitale pubblico, ci sono solo

delle agevolazioni»

Inoltre, poiché ad essersi iscritte sono poco più di seicento startup in quattro mesi - pochine rispetto

alle attese e considerando l'impegno e l'entusiasmo profusi lo scorso anno- la disciplina non deve

essere parsa tanto semplice e funzionale. Le Camere di commercio poi vi aggiungono l'immancabile

mole burocratica, che vanifica l'intento e dilata i tempi. Neanche il database è il massimo

dell'efficienza: alcuni di coloro che hanno effettuato la registrazione non risultano negli elenchi

ufficiali, molti non vengono proprio ammessi per vizi di forma. I più si lamentano dei requisiti troppo

restrittivi e impossibili da garantire per il futuro, come invece impone l'autocertificazione.

Tutti, infine, chiedono al neo ministro Zanonato interventi precisi: in primis di incontrarli e consultarli

regolarmente per discutere i miglioramenti tecnici necessari; di istituire un advisory board con

aziende di successo ("Dada", "Yoox", "Banzai", "Vitaminic" ecc); di attirare gli investitori italiani e

soprattutto stranieri ("DN Capital", "Index", "Accell", "Baldetron", "Sofinova", "Kleiner & Perkins" ecc)

anche con ricorso alla Cassa Depositi e prestiti, ma per finanziamenti superiori ai risibili 60 milioni

previsti, per favorire la crescita e la cessione delle attività già avviate; di implementare la banda larga

e quel minimo di tecnologia che consenta alle nostre città di competere non dico con la Bay Area,

Seattle o Londra, ma almeno con San Paolo, Tel Aviv o Bangalore. Loro ci mettono le idee, noi

mettiamoci almeno le risorse.

The LUNCH GIRLS - Il Premio Gaetano Marzotto e le start

up di EnLabs- 09/05/2013

Per coltivare le proprie idee ci vuole coraggio e determinazione. Ma tutto ciò non basta.

A volte serve anche un piccolo aiuto

esterno, che possa far sviluppare al meglio

la nostra idea e renderla produttiva. Questo

in sostanza è ciò che fa EnLabs,

l'incubatore delle Start Up. Cos'è un

incubatore? Se pensate all'incubatrice dove

vengono messi i bambini nati prematuri,

beh, non siete lontani dall'idea della

funzione di un incubatore. Un incubatore

aiuta a sviluppare la tua idea ed a

supportarti in ogni primissima fase, affinchè

la tua idea non resti vaga ma si trasformi in

una azienda che va avanti grazie alla sua

forza ed innovazione.

EnLabs è la fabbrica delle Start Up, un

"laboratorio" dove le Start Up nascono e si

avviano. Un bel laboratorio creativo, innovativo, volto sempre al futuro, dove ci sono

moltissimi giovani con delle valide e produttive idee che stanno trasformandosi in forza

lavoro concreta. Ogni start up ha un proprio spazio all'interno della "fabbrica", un ufficio non

chiuso in quattro mura, ma con dei pannelli di plexiglass trasparenti, così da restare sempre

in contatto con le altre start up. Le idee si da, hanno bisogno soprattutto di persone e della

loro vicinanza.

Questo posto meraviglioso, quasi avvenieristico pensando all'Italia ed alla città di Roma in

generale, si trova in un punto molto centrale, ove ogni giorno circolano migliaia di persone:

la stazione Termini. Avendo visitato per la prima volta EnLabs e questo spazio, sono rimasta

stupefatta, sia del luogo ove è stato ricavato -al 1 piano della Stazione Termini dove non

penseresti mai di trovare qualcosa!- sia per come è stato sistemato. Spazi ampi e aperti,

postazioni co-working, una sala conferenza aperta, un piccolo chiosco con fontana. Un

posto dove si respira innovazione, creatività, dove si crea il futuro con le proprie mani.

I progetti, non sono affatto aleatori, anzi: producono, mettono in circolo sinergie, creano

ricchezza. In questa occasione ho inoltre potuto assistere alla presentazione del Premio

Gaetano Marzotto, nato appunto con l'intento di premiare le migliori idee, le migliori imprese,

i migliori progetti. Un premio che non consiste in una targhetta, ma in denaro che va a

finanziare l'idea, il progetto e l'impresa, per una crescita continua nella ricerca e

nell'innovazione. I campi sono i più vari: dalla moda, all'agroalimentare, dall'arredamento

all'ambiente, ma anche servizi culturali e alla persona. Il Premio Gaetano Marzotto,

promosso ed ideato dall'Associazione Progetto Marzotto, ha durata decennale ed è volto a

creare una piattaforma dell'innovazione in Italia fondata sul connubio tra capacità

imprenditoriale e visione sociale, su esempio di quanto fece nella prima metà del Novecento

l'industriale Gaetano Marzotto. Si può partecipare con il proprio progetto presentando

domanda entro il 30 Giugno 2013. Una prima fase di selezione avverrà entro il 31 Luglio

2013, mentre entro il 1 Settembre 2013, i progetti selezionati dovranno far pervenire tutta la

documentazione necessaria per la fase conclusiva.

Ad ogni modo entro il 5 Agosto 2013, tutti i partecipanti al progetto riceveranno

comunicazioni. Questo è già innovativo di per sè, visto che quando si partecipa a un

concorso non si ha mai risposta, se non in caso di vincita ovviamente. Maggiori informazioni

sul Premio Gaetano Marzotto e sulle modalità di partecipazione, le trovate sul sito ufficiale.

Perchè vi parliamo di questo premio e dell'innovazione? Abbiamo trovato delle Start Up che

vorremmo consigliarvi attraverso questo blog -le altre le consiglieremo in altra sede- poichè

ritengo siano utilissime a voi che ci leggete. Ma per non fare ora torto a nessuna delle idee

che abbiamo potuto conoscere, vi elenchiamo qui tutte le Start Up che sono all'interno di

EnLabs:

- AppsBuilder - Atooma - A Touch of Magic - Bulsara Adv - Canvace - CoContest - Codemotion - GamePix - Interactive Project - Le Cicogne - Maison Academia - Mindigno - Pubster - Qurami - Risparmio Super - Soundreef - Urlist

Tutte estremamente utili, funzionali e soprattutto produttive ed innovative. Presto ve ne

parlerò in maniera più approfondita. Tra l'altro, sia io che tutti i partecipanti della

presentazione del Premio, siamo stati omaggiati di un bonus da 20 Euro per usufruire di

Uber, l'autista privato. Uber è un servizio di autista privato on demand che ti accompagna

con classe per Roma e Milano, sfruttando la tecnologia per rendere l'esperienza piacevole,

divertente e conveniente al tempo stesso. Per richiedere il servizio basta scaricare

l'applicazione Uber per Android ed iPhone e spero che presto ci sia anche quella per

Windows Phone.

Fortunatamente in Italia, c'è ancora qualcuno che crede nelle idee, nei progetti e nei giovani.

Ci auguriamo che altri imprenditori ed aziende vogliano investire in ricerca, vogliano aiutare

le buone idee a crescere e vogliano soprattutto portare avanti tutto ciò che c'è di buono in

Italia nel mondo. Noi ci crediamo. E voi?

giovedì 9 maggio 2013 Sara Di Carlo

CONQUISTE DEL LAVORO – Startup sul binario giusto – 09/05/2013

Innovetion Valley - Presentazione della terza edizione del PREMIO

GAETANO MARZOTTO a Roma: alla LUISS ENLABS si è incontrato ieri il

network del Sistema Innovazione in Italia – 09/05/2013

Submitted by silvia.cappiello on giovedì, 9 maggio 2013

Grande affluenza per la presentazione di ieri, mercoledì 8 maggio, della collaborazione nata tra

Progetto Marzotto e LUISS ENLABS, nuovo partner del Premio “Dall’Idea all’Impresa” della terza

edizione del Premio Gaetano Marzotto. LUISS ENLABS, la fabbrica delle start up nata dalla joint

venture tra l’Università e l’acceleratore d’impresa – in collaborazione con Wind – ha l’obiettivo di

fornire agli studenti un’opportunità nel mercato del lavoro e di trasformare le migliori idee di business

in iniziative economiche di successo.

Della partnership tra Progetto Marzotto e LUISS ENLABS hanno parlato Luigi Capello, fondatore

di LUISS ENLABS, e Pierluigi Celli, direttore generale di LUISS, che sostengono l’importanza di

questa unione che mira a trasformare le startup in storie di successo. Collaborazioni per portare alla

ribalta progetti innovativi e collegamenti tra il mondo imprenditoriale, il settore dell’innovazione e gli

investitori. Questo il concetto condiviso da tutti i presenti in sala. Come Matteo Marzotto, presidente

di Progetto Marzotto, convinto che l’iniziativa del Premio Gaetano Marzotto costituisca un’occasione

concreta di sostegno alla nuova imprenditoria: ‘Il Premio è un progetto unico per il coinvolgimento

attivo delle tante energie italiane, dai giovani imprenditori alle Università, dagli incubatori agli

investitori, dai Ministeri alle Associazioni di categoria, ai giovanissimi start upper. Non è un semplice

assegno, seppur importante, ma un progetto quotidiano di creazione di un ecosistema

dell’innovazione in Italia. Perché noi crediamo in questo Paese.’

Del fare network innovativo ne hanno parlato alcune startup di LUISS ENLABS quali CoContest, la

piattaforma rivolta al mercato dell’interior design, che permette di avere – in tempi rapidi e costi

contenuti – render, layout, preventivi personalizzati on line per rinnovare e arredare una casa, Le

Cicogne, l’iniziativa imprenditoriale rivolta a giovani tra i 18 e i 28 anni in cerca di un’occupazione

flessibile, in risposta alle esigenze sempre più stringenti delle famiglie di baby-sitting, baby-tutoring

e baby-taxi e Risparmio Super, il sito che confronta i prezzi di oltre 13.000 punti vendita in Italia,

aiutando il consumatore a risparmiare.

L’evento moderato da Luca de Biase, giornalista Il Sole 24 Ore , ha visto la partecipazione

di Matteo Fago, fondatore Venere.net Spa, Giuseppe Ragusa, Task Force Agenda Digitale e Start

Up del Ministero per lo Sviluppo economico e docente LUISS, Cristiano Seganfreddo, direttore

generale Progetto Marzotto, e Stefano Venditti, presidente Asset Camera e presidente regionale

Legacoop Lazio.

IL GIORNALE DI VICENZA – Marzotto e Luiss il nuovo binomio per la

ricerca – 09/05/2013

Corriere delle Comunicazioni - Marzotto: "Start up, crediamo

nell'innovazione italiana" – 08/05/2013

Alla sua terza edizione, il premio più "ricco" dell'ecosistema delle neo-imprese si allea con

l'Università Luiss, che sarà uno degli incubatori per il terzo classificato. Ragusa (tark force

Agenda digitale): "Finora sono 618 le start up registrate"

di L.M.

Per la prima volta dalla sua nascita il Premio Gaetano Marzotto, il più ricco dell’ecosistema start

up con assegni per i giovani innovatori che raggiungono i 250 e i 100 mila di euro, collabora con

Luiss Enlabs. L’annuncio è stato dato oggi in un incontro nella nuova sede a Roma

di questa fabbrica di start up nata lo scorso 4 aprile dalla joint venture tra l’Università di

Confindustria e l’acceleratore d’impresa in collaborazione con Wind. La notizia era proprio questa:

grazie alla collaborazione con il Progetto Marzotto, Luiss Enlabs diventa nuovo partner di uno dei

premi, ed esattamente il Premio "Dall'Idea all'Impresa". Ma l’appuntamento si è trasformato in

un’occasione per fare il punto su caratteristiche e modalità di quest'ultima edizione (la cui scadenza

per i partecipanti è il 30 giugno), focalizzarsi sul network innovazione in Italia e ascoltare gli interventi

di innovatori e start-upper. Matteo Marzotto, che dallo scorso anno è presidente dell’Associazione

Progetto Marzotto, si è detto convinto che l’iniziativa costituisca un’occasione concreta di sostegno

alla nuova imprenditoria: “È un grande onore proseguire il lavoro di visione e di straordinaria

lungimiranza dello zio Giannino e di nonno Gaetano. Il Premio – ha proseguito - è un progetto unico

per il coinvolgimento attivo delle tante energie italiane, dai giovani imprenditori alle Università, dagli

incubatori agli investitori, dai ministeri alle associazioni di categoria, ai giovanissimi start upper. Non

è un semplice assegno, seppur importante, ma un progetto quotidiano di creazione di un ecosistema

dell'innovazione in Italia. Perché noi crediamo in questo Paese. Da sempre siamo stati impegnati

industrialmente e culturalmente perché crediamo che bisogna partire e ripartire proprio dalla società.

Lo abbiamo sempre fatto e continueremo a farlo, adesso con ancora maggiore energia e

determinazione, e con la massima passione, fiducia e impegno”. A sua volta Giuseppe Ragusa,

Task Force Agenda Digitale e Start Up Ministero per lo Sviluppo Economico, ha fatto il punto sul

quadro legislativo che regola le imprese innovativa: “Le startup registrate, al 22 aprile, sono ben 618

– ha detto - e il decreto attuativo sull'autocertificazione degli incubatori è stato pubblicato in Gazzetta

Ufficiale. È in fase di definizione il coordinamento con il sistema camerale per predisporre il testo del

modulo per l'autocertificazione e per l'avvio della sezione speciale del Registro delle imprese

dedicata agli incubatori. Ora la nostra attenzione sta andando alla Contamination Lab (CLab):

l’idea di creare nelle università dei luoghi d’incontro per studenti di discipline e facoltà diverse che

desiderano dare forma alle proprie idee imprenditoriali”. Ragusa ha spiegato che i CLab sono stati

lanciati nel rapporto “Restart, Italia!” elaborato dalla Task Force sulle startup istituita dal Ministro

Passera. “Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dello Sviluppo

economico – ha proseguito - hanno ritenuto di dar seguito a questa proposta. Se da un lato, infatti,

la normativa sulle startup è intervenuta sul lato dell’offerta creando quel quadro di riferimento

giuridico necessario per facilitare la costituzione e lo sviluppo di nuove imprese innovative, dall’altro

è ugualmente essenziale agire sul lato della domanda, per far maturare presso i cittadini, in

particolare i giovani, la consapevolezza e la voglia di diventare imprenditori innovativi. L’idea di fondo

è pertanto quella di esporre gli studenti universitari ad un ambiente stimolante per lo sviluppo di

progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale”. Infine Ragusa ha sottolineato che il ministero

dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha messo a disposizione un milione di euro per il

progetto pilota che riguarda quattro regioni del Sud, e che porterà al lancio dei primi CLab presso le

università di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Della collaborazione tra Progetto Marzotto e

Luiss hanno parlato Pierluigi Celli, direttore generale di Luiss e Luigi Capello, founder di Luiss

Enlabs. Per Celli “si è presentata l’opportunità di collaborare con una realtà di visibilità nazionale e

internazionale; due 'brand' che rappresentano una storia importante nel nostro Paese e che insieme

possono contribuire ad aiutare giovani imprenditori. Le startup innovative rappresentano il futuro per

l’Italia: la nostra collaborazione mira a trasformarle in storie di successo imprenditoriale”. Secondo

Luigi Capello “questa importante partnership rappresenta una fondamentale ulteriore occasione di

collegamento tra il mondo imprenditoriale, il settore dell’innovazione e gli investitori; siamo contenti

di questa collaborazione con un prestigioso premio che ogni anno porta alla ribalta importanti progetti

innovativi.” Tra gli altri intervenuti Cristiano Seganfreddo, Direttore Generale Associazione

Progetto Marzotto, e Stefano Venditti, Camera di Commercio di Roma, Presidente Asset

Camera. Dell’esperienza vissuta all’interno di un acceleratore hanno parlato alcuni startupper

presenti all’incontro, come Federico Schiano di Pepe, cofounder CoContest, prima piattaforma al

mondo di crowdsourcing dedicata al mercato dell’interior design. “Partecipare a Luiss Enlabs – ha

detto - è stata un’esperienza molto importante per noi; ci ha dato l'occasione di concretizzare la

nostra idea e di accelerare lo sviluppo del nostro business. Ad oggi, dopo 6 mesi dal lancio della

nostra piattaforma sul mercato, abbiamo più di 5000 architetti registrati provenienti da oltre 90 paesi,

generiamo ricavi e abbiamo chiuso delle partnership con importanti aziende internazionali. Stiamo

per chiudere un ulteriore round d'investimento al fine di accelerare la nostra crescita ed esportare

all'estero il nostro modello”. Tra gli altri progetti presentati “Risparmio Super”, che confronta i prezzi

dei supermercati, aiutando i consumatori a risparmiare tempo e denaro e le aziende ad analizzare il

comportamento degli utenti. Il bando della terza edizione del Premio Gaetano Marzotto si è aperto

giovedì 4 aprile e fino al 30 giugno 2013 vedrà concorrere i futuri neo imprenditori per riuscire a

realizzare la loro idea di impresa innovativa e sociale. Con un montepremi complessivo di 800.000

euro, il concorso raddoppia da quest’anno il suo impegno a favore dei nuovi talenti, grazie

all'ingresso di importanti partner istituzionali che rappresentano l'ecosistema dell'innovazione

italiana. Confermati i primi due riconoscimenti, Premio Impresa del Futuro e Premio per una

Nuova Impresa Sociale e Culturale, rispettivamente da 250 e 100 mila euro in denaro. Il terzo

Premio Dall'Idea all'Impresa si triplica con ben dieci percorsi seed, di incubazione e di tutoring da

parte dei maggiori incubatori italiani (Boox, Fondazione Filarete, H-Farm, I3P, Luiss Enlabs, M31,

Seedlab, Talent Garden Padova, The Hub, Vega).

È inoltre inserito in concorso un quarto Premio Speciale “Unicredit - Talento delle Idee”, rivolto ad

almeno tre delle startup vincitrici dei primi tre riconoscimenti, consistente in un articolato percorso

che permette a una startup di diventare un’impresa di successo.

08 Maggio 2013

Aprile 2013

Wired.it - Roma è impazzita per le startup- 29/04/2013

Nella capitale l’attenzione al fenomeno è in grande crescita, grazie al nascere di luoghi fisici

d’incontro e complice la spending review

29 aprile 2013 di Silvio Gulizia

Nel giro di poco tempo a Roma hanno aperto diversi spazi fisici dedicati alle startup. Dalla

nuova sede di EnLabs, al nuovo acceleratore di Telecom Italia: un segno che qualcosa sta

cambiando? La nascita di luoghi d'incontro per startupper, spazi in cui è possibile ricevere

supporto e aiuto, può davvero fare la differenza, sottolinea Fabio Lalli, Ceo di Iquii,

responsabile dell'acceleratore di Telecom, e fondatore di Indigeni Digitali, per la cui crescita

riconosce che " gli incontri fisici sono stati la chiave di volta, perché dove c’è aggregazione

il sistema si sviluppa, come sta accadendo in Finlandia per Startup Sauna o in Canada con

Startup Visa o ancora ad Amsterdam con Rockstart". Luigi Capello, fondatore di EnLabs,

conferma: “ Roma è tutto un brulicare di iniziative ”. Di recente è iniziata la terza edizione

di InnovAction Lab, corso interuniversitario da cui sono uscite startup come Atooma, in

grado di vincere il Mobile Premier Award a Barcellona. Concluso il primo ciclo di formazione

il Founder Institute presenterà a maggio le nove imprese create dagli alunni ai potenziali

investitori. Roma Startup, associazione presieduta da Gianmarco Carnovale, ha raggiunto

in un anno 28 componenti fra investitori, advisor, formatori, incubatori e associazioni del

mondo startupparo della capitale. Talent Garden, ci ha confermato il fondatore Davide

Dattoli, sta cercando uno spazio in città e a settembre è confermata la seconda edizione di

TechCrunch Italy. Di Roma, Carnovale vorrebbe fare la capitale delle startup. Spiega:

“Escluso Israele, che però è grande poco più di Roma, all’estero non esistono ecosistemi

nazionali, ma locali: San Francisco, New York, Londra, Berlino e così via. È la

concentrazione che rende vincenti”. L’obiettivo di Roma Startup è richiamare attori da altre

città, senza però sradicarli: “ Roma può essere un hub dove le statup vengono con la testa,

lasciando l'azienda sul terriorio, perché qui ci può essere l'occasione di accelerare,

organizzare incontri ed è più facile attrarre investitori dall'estero". Per farlo sarebbe

necessaria una cittadella delle startup, uno spazio in cui creare iniziative collaterali, con bar,

club, alloggi per startupper e così via. Il sindaco Gianni Alemanno, che ha già annunciato

uno spazio gemello di quello di EnLabs alla stazione Tiburtina, avrebbe anche già in mente

l'area: il Mattatoio a Testaccio. Siamo però sotto elezioni, quindi tutto va preso con le pinze.

L’obiettivo ultimo di Roma Startup, nata a fine del 2011 per iniziativa di Carnovale, Peter

Kruger (Ceo di eZecute) e Augusto Coppola (direttore di EnLabs e presidente di InnovAction

Lab) è creare una “ cabina di regia per evitare che si continui a spingere in maniera

disordinata”.Roma sta cambiando, ma sta cambiando “ alla romana” sostiene Alessandro

Nasini, fondatore del neonato acceleratore Startalia: “ Con un po' di lentezza indolente e

una certa collosità”. Secondo il censimento di Startupitalia Roma sarebbe già la città italiana

con più startup, il 24% di quelle registrate al sito. Fra le startup innovative già iscritte alle

Camere di Commercio Roma è invece quarta dopo Torino, Milano e Padova ( dati

infocamere). Il boom di startup a Roma è dovuto anche alla spending review, sottolinea

Carnovale: costretto a fare i conti con una pubblica amministrazione che non paga più, il

mondo dell’ information technology ha cominciato a rimboccarsi le mani. Concordano diversi

startupper fra cui Marco Tatta di Uxi, premiata a Working Capital: “ Quello delle startup è un

mercato molto più concreto di quello della pubblica amministrazione e richiede ciò che molti

ragazzi italiani hanno: idee, intelligenza, inventiva e voglia di fare”. Secondo Carnovale ci

sono potenzialmente 18mila persone pronte a "convertirsi". Federico Pacilli di BassBox,

premiata da CloudSeed, sottolinea però: “ Il local, inteso come Roma e dintorni, è utile per

la fase di connessione, ma poi dal secondo stage in poi il discorso è global e i venture capital

possono arrivare da qualsiasi parte del mondo”. Intanto Capello e Coppola pensano a nuove

sedi di EnLabs al Nord per trasformare gli spazi dell'incubatore in “ punti di incontro di

startupper, mentor, investitori, partner e geek”. Si parla di Bologna, mentre Telecom aprirà

acceleratori anche a Milano e Catania. Lalli sottolinea la necessità di non trasformare la

capitale in polo delle startup, ma in hub: “ Abbiamo bisogno di tanti nodi con uno sviluppo e

un approccio diverso. È necessario trovare in più città lo stesso tipo di connessioni, come

suggerisce la teoria della Rainforest”. (Credit: Corbis)

IL GAZZETTINO – Un veneziano rompe il monopolio Siae – 24/04/2013 Di Maurizio Crema

This is Italy - LUISS ENLABS: the startup factory – 22/04/2013

Our mission: help the growth of startups and supports them into successful enterprises

LUISS ENLABS helps the growth of startups and supports them into successful enterprises. This is

our mission, which is why we founded EnLabs in 2010, now LUISS ENLABS. Research and our own

experience has showed that startups are a development and growth engine for the economy. Over

the years we have contributed to the success of numerous startups and the creation of over 100

jobs. Now, we created LUISS ENLABS by Wind: the roman University, always devoted to innovation,

together with the entrepreneurial world and a big telecommunications company for a great project.

We want to offer to the students of LUISS and all universities a real opportunity in the job market

and concrete possibilities of stages. We choose Rome for our project: the home to the largest

university community in Europe, with its’ 22 universities and a huge talent pool of 290.000 students.

How does our accelerating program work?

Twice a year we have a call for innovative projects. The selected startups enter in our accelerator

program which consists of an initial investment, 6 intensive months in our headquarter, training

seminars, mentoring, advisors, various facilities and exposure to the LUISS and ENLABS network.

The acceleration program terminates with an “Investor Day” event, in which all the startups pitch

their ideas to investors. Three are the foundations of our program: location and facilities,

competences and financial resources.

• LOCATION: we offer the opportunity to work in a 1500 sqm dynamic space inside Termini railway

station, a strategic location right in the heart of the city, equipped with 120 work stations, easily and

rapidly reachable from all Italy: a dynamic motivating and highly charged environment where more

than 40 startups can experience the benefits and the synergies that are created by working together.

• COMPETENCES: the startups selected will participate in an entrepreneurship class where we will

teach investing strategies business models, how to leverage social media business plans and how

to pitch. Moreover, during the acceleration they will be followed by our advisors and mentors with

entrepreneurial, startup and management experience, to ensure all the necessary experience to

become a successful entrepreneur.

• FINANCIAL RESOURCES : the projects selected will receive an equity financing to start the

business and speed up the time to market. A true “booster” for the development of projects, made

available by LVenture Group, the first venture capital company listed on the Milan stock exchange.

Finally, during the incubation program, the startups will be part of the LUISS ENLABS system and

have the possibility to interact with investors, industrial and financial partners. They will get access

to the mentors’ networks and they will meet the most important actors in the innovation and financial

markets. They will learn on the job the importance of networking: LUISS ENLABS is the hub able to

connect the stakeholders of the startup ecosystem, from academia to university to corporate and

enablers. Moreover, we are establishing strategic partnerships with leading technology stakeholders

such as Microsoft YouthSpark and BizSpark, Amazon, Kaspersky and others. We are already

planning further growth for 2013, larger spaces and more capital to support more startups.

22-04-2013 by Luigi Capello

Job Online - Start up. Terza edizione del Premio Gaetano Marzotto, il

montepremi vola ad 800 mila Euro – 16/04/2013 Tra i giurati Riccardo Illy, Gaetano Marzotto, Mario Moretti Polegato, Alessandro Profumo

Entro 30 giugno 2013 i futuri neo imprenditori potranno

concorrere per vedere realizzata la loro idea di impresa

innovativa e sociale. Ricchissima la dotazione di premi in denaro

e servizi di incubazione ed accompagnamento.

Chi può partecipare

Il Premio si rivolge a tutti coloro – singoli soggetti, team, imprese - che hanno una nuova

idea imprenditoriale, in grado di generare una ricaduta economica e un impatto sociale

positivo principalmente sul territorio italiano, con sede e base di sviluppo in Italia, ma

capacità di crescita internazionale. Le idee proposte devono essere originali, innovative e

attuabili, finanziariamente sostenibili o profittevoli. Per partecipare, si deve inviare il progetto

d’impresa tramite il sito

Il montepremi

Confermati i primi due Premi in denaro da 250 e 100 mila euro (Premio Impresa del Futuro

e Premio per una Nuova Impresa Sociale e Culturale), il terzo Premio dall'Idea all'Impresa

si triplica con ben dieci percorsi seed, di incubazione e

di tutoring da parte dei maggiori incubatori italiani (Boox,

Fondazione Filarete, H-Farm, I3P, LUISS EnLabs, M31,

Seedlab, Talent Garden Padova, The HUB, Vega). Da

quest’anno inoltre si introduce un quarto Premio

Speciale “Unicredit - Talento delle Idee”, rivolto ad

almeno tre delle startup vincitrici dei primi tre

riconoscimenti, consistente in un articolato percorso che permette a una startup di diventare

un’impresa di successo.

Premio Impresa del Futuro

La dotazione è di 250 mila Euro che saranno assegnati al miglior

progetto imprenditoriale con capacità di generare significative

ricadute positive negli ambiti sociali, culturali, territoriali o

ambientali. I componenti della giuria sono: Riccardo Illy, Federico

Marchetti, Gaetano Marzotto, Mario Moretti Polegato, Alessandro

Profumo, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. I settori di intervento

preferibili saranno quelli di riferimento per il Made in Italy: moda e

tessile, agroalimentare, turismo, farmaceutico, meccanica, casa,

arredamento e ambiente. Al vincitore è inoltre assegnato un

percorso di affiancamento della Fondazione CUOA.

Premio per una Nuova Impresa Sociale e Culturale

La dotazione è di 100 mila Euro che saranno assegnati al miglior progetto imprenditoriale

con capacità di generare significative ricadute positive negli ambiti sociali e culturali. I

componenti della giuria sono: Emil Abirascid, Ilaria Capua, Luca De Biase, Mario Del Co,

Stefano Gallucci e Maurizio Sobrero. I settori di intervento preferibili saranno quelli del terzo

settore e dei servizi culturali, sociali, alla persona, all’ambiente. Al vincitore è inoltre

assegnato un percorso di affiancamento della Fondazione CUOA.

Premio dall’Idea all’Impresa

La dotazione complessiva è di 300 mila Euro che saranno suddivisi tra le dieci idee di fare

impresa più innovative, alle quali sarà offerto un periodo di residenza all’interno degli

incubatori d’impresa Boox, Fondazione Filarete, H-Farm, Incubatore I3P del Politecnico di

Torino, LUISS EnLabs, M31, Seedlab, Talent Garden Padova, The HUB, Vega, con

programmi seed dedicati, percorsi di formazione, tutoring e mentoring - per trasformare tali

idee in impresa, oltre a una giornata di confronto e affiancamento per i team vincitori

organizzata dalla Fondazione CUOA. Il Premio che dunque non sarà corrisposto in denaro

ma in servizi reali è riservato a giovani di età massima 35 anni.

Premio Speciale Unicredit-Talento delle Idee

La dotazione complessiva è di 150 mila Euro da assegnare ad almeno una startup per

ciascuna delle tre categorie premiate. Prevede l’inserimento in un programma dedicato

UniCredit che include: la partecipazione alla Startup Academy, mentorship, l’assegnazione

di un Relationship Manager, l’assegnazione di un tutor scelto tra i partner di UniCredit e

possibili incontri one-to-one con investitori, partner e clienti. I settori di interesse sono vari e

includono: ICT, Digital e Social, Life Science, Nanotech, Moda e Design, Cleantech,

Robotica, Agrifood, Turismo ecc. Il Premio non sarà dunque corrisposto in denaro.

Il calendario

Entro il 30 giugno, si chiuderà la fase di presentazione e raccolta dei progetti

Entro il 31 luglio, si terrà la preselezione delle proposte, che andrà ad individuare i progetti

più mirati: 5 per il primo Concorso; 5 per il secondo; 5 per ogni percorso per il terzo. Entro il

31 agosto, avverrà la presentazione, su chiamata, della documentazione aggiuntiva. Il 12

settembre si terranno i colloqui coi finalisti presso Villa Trissino Marzotto. A novembre, si

terrà la cerimonia di Premiazione a Vicenza, presso il Teatro Comunale

Incontri di presentazione

Una serie di presentazioni e incontri di attivazione con i soggetti dell'innovazione, giovani

imprenditori, incubatori, università, associazioni permetteranno di sviluppare un network a

supporto del progetto. In agenda:

Martedì 23 aprile 2013 – Cagliari, Sala Congressi del Credito Sardo (Cis)

Mercoledì 8 maggio 2013 – Roma, LUISS EnLabs Incubatore & Acceleratore

Martedì 28 maggio 2013 – Altavilla (Vicenza) – Fondazione CUOA business school

Genesi ed obiettivi del concorso

Il Premio Gaetano Marzotto, promosso e ideato dall’Associazione Progetto Marzotto, ha

durata decennale ed è volto a creare una piattaforma dell’innovazione in Italia fondata sul

virtuoso connubio tra capacità imprenditoriale e visione sociale, sull’esempio di quanto fece

nella prima metà del Novecento l’industriale Gaetano Marzotto e, successivamente, suo

figlio Giannino. Se Progetto Marzotto nasce per creare, attraverso una serie di azioni

diversificate, un nuovo tessuto sociale (www.progettomarzotto.org), il Premio Gaetano

Marzotto ne è un’appendice, con l’obiettivo di individuare e promuovere lo sviluppo di nuove

idee imprenditoriali, in grado di rispondere a criteri di sostenibilità economico-finanziaria e

generare al tempo stesso benefici concreti per il territorio italiano, in primis occupazionali,

rivolgendosi alle realtà più ‘giovani’ e vivaci del nostro Paese.

I vincitori della precedente edizione

Nel 2012 il Concorso è stato vinto dai progetti

SOLWA, prodotto per la desalinizzazione e

potabilizzazione dell’acqua basato sull’utilizzo di

energie rinnovabili, in grado di rivoluzionare

l’attuale settore e decretato dalle Nazioni Unite

sistema di “Innovazione per lo sviluppo

dell’Umanità”; BRAIN CONTROL, sistema pensato

per aiutare i soggetti con disabilità motorie e di

comunicazione consentendo il controllo, attraverso il pensiero, di tecnologie assistive;

HAPPY GIFT, un semplificatore dei processi decisionali quando si deve fare un regalo di

gruppo aiutati dal web; MOVYM, app gratuita per smartphone e tablet che consente agli

utenti di raccogliere tempestivamente informazioni sui prodotti visti in televisione all’interno

di film e serie TV; MRS, start-up che opera in ambito cleantech e si occupa del recupero di

materiali metallici da processi di deposizione di film sottile (Physical Vapour Deposition:

PVD).

Soggetti promotori

Premio Gaetano Marzotto è un’iniziativa promossa dall’Associazione Progetto Marzotto.

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e gode dei Patrocini di:

Presidenza del Consiglio, Ministero dello Sviluppo Economico

Presidenza del Consiglio, Agenzia per l’Italia Digitale

CNA – Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa

CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Unioncamere

E’ realizzato in collaborazione con Fondazione CUOA, Jacobacci&Partners,

Startupbusiness, UniCredit-Talento delle Idee, Vedrò, Boox, Fondazione Filarete, H-Farm,

Incubatore I3P del Politecnico di Torino, LUISS EnLabs, M31, Seedlab, Talent Garden

Padova, The HUB, Vega. Vede il coinvolgimento di advisor quali: 360 Capital Partners,

Fondamenta sgr, Gradiente sgr, IBAN Italian Business Angel Network, Innogest sgr e

Synergo sgr.

CORRIERE DEL MEZZOGIORNO – Startup Pulsa il cuore del Sud nell’

”hub” di Stazione Termni – 15/04/2013

NòVA24 – Fermata Roma Termini. Nasce Enlab - Luiss – 14/04/2013

Di Giuditta Mosca

DAILY NET – Inaugurato Luiss Enlabs – 11/04/2013

LA NOSTRA VOCE – LuissEnlabs, incubatore di idee nel centro di Roma

- 09/04/2013 Roma – “Non cercare un lavoro, inventalo”. E’ questo il motto alla base di LuissEnlabs, fortemente

voluto da Luigi Capello, fondatore di LVenture, uno dei èpochi fondi di investimento quotati al mondo.

Si tratta di uno spazio inaugurato da pochi giorni presso la Stazione Termini di Roma, nato dalla

collaborazione di Luiss e Wind e dedicato totalmente alla nascita di nuove aziende.

La fabbrica di start up, come da più parti è già stata definita, si prefigge lo scopo di trasformare le

idee in vere e proprie iniziative economiche. Milleduecento metri quadri con ben centoventi

postazioni di lavoro, dove oltre cinquanta start up potranno insediarsi per aviarsi al lavoro,

usufruendo della contiguità dell'incubatore. La novità vera è che Luiss ha aperto le porte: non più

esclusivo appannaggio dei suoi studenti ma possibilità di entrare a far parte di Enlabs per gli studenti

provenienti da tutti gli atenei d'Italia, con un occhio di riguardo per gli ingegneri, i medici, i biologi,

fisici, matematici e informatici.

Stile sobrio, uffici trasparenti e cartelli enormi che invitano esplicitamente il visitatore a dare del tu a

tutti. Queste le prime caratteristiche di Enlabs che saltano all'occhio di un curioso.

"Vogliamo che Enlabs diventi un punto di incontro di quelli che fanno innovazione in Italia. Vogliamo

portare qui dentro - afferma Augusto Coppola, presidente di InnavAction Labs e direttore di Enlabs

- solo gente in gamba e ce la voglio portare tutti i giorni. Voglio ospitare non solo le startup incubate,

ma offrire una parte dei tavoli del grande open space ad aziende innovative, anche internazionali,

che vogliano espandere la propria attività in Italia".

LA REPUBBLICA – “Startup” a Termini scossa d’energia per il sistema

Roma – 09/04/2013

Repubblica.it - Febbre da start up: è boom raddoppiano in tre mesi e

possono salvare il Paese – 08/04/2013 SUONA STRANO CHE L’INTERA ECONOMIA ITALIANA DIPENDA DALLE MICRO IMPESE

INNOVATIVE MA E’ PROPRIO COSÌ PERCHÉ SONO STRATEGICHE PER L’INNOVAZIONE DEI

GRANDI GRUPPI. IL DECRETO PASSERA INIZIA A FUNZIONARE: SONO 453 DA GENNAIO

Stefano Carli

Roma O gni anno in Italia nascono un migliaio di start up ma questo di adesso è un boom:

nei primi tre mesi dell’anno ne erano nate 307. Un altro mese e ai primi di aprile sono arrivate

a quota 453. Certo, le nuove aziende innovative sono piccole, spesso per partire basta loro

una stanza e dei pc. Occupano in media 5 persone. Molte muoiono presto, ma sono anche

rapidamente sostituite. Poca cosa? Forse. Ma alla fine, tirate le somme, si vede che la “cosa”

coinvolge 5 mila persone l’anno. E’ come se ogni anno nascesse una nuova Fiat di

Pomigliano D’Arco, tre nuove Termini Imerese, 10 nuove Alcoa di Portovesme. Eppure è un

fenomeno che stenta a farsi conoscere. E il nome straniero non aiuta: start up. Sono le

aziende che nascono da zero, ma nascono attorno a un’idea innovativa. E’ la formula del

successo della Silicon Valley Usa ma non solo. L’Italia da questo punto di vista è - al solito

- ancora molto indietro. Ma ora qualcosa si muove. E se il settore decolla, come sta

promettendo di fare, molte cose potrebbero cambiare. A parlare di start up fuori dagli

ambienti dei politecnici, delle facoltà scientifiche e del mondo dei tecno-fan di Internet, degli

emuli italiani della Silicon Valley (che pure non sono pochi, anche se perlopiù poco ascoltati)

era stato Corrado Passerà un anno fa, agli inizi del suo mandato da ministro dello Sviluppo

del governo Monti. Passera ci ha poi messo un altro anno per inserire agevolazioni alle start

up nel decreto Cresci Italia del

dicembre scorso. E in tre mesi arrivano i primi dati a conforto: sono nate con quelle

agevolazioni, esenzioni e semplificazioni centinaia di imprese e il ritmo accelera, come

dimostrano i dati di Infocamere. E con le imprese, sotto le imprese, crescono e consolidano

il loro ruolo incubatori e acceleratori. Sono termini da imparare in fretta. «Sono luoghi in cui

chi vuole fondare una start up trova una stanza per il suo primo ufficio, connessione Internet,

computer: la logistica primaria a poca spesa perché condivisa con altri», spiega Mario

Mariani, tra i fondatori di Tiscali a fianco di Renato Soru, poi ad del gruppo e fondatore

dell’incubatore The Net Value, a Cagliari, che ha già al suo attivo un piccolo successo

planetario come Paperlit, società che ha creato una piattaforma per portare sugli iPhone i

giornali e oggi diffusa ovunque, dall’Italia agli Usa all’Asia. «Ma soprattutto - spiega Mariani

- negli incubatori si trovano imprenditori che hanno esperienza nel settore e la mettono a

disposizione. E poi trovano altre start up con cui iniziano a scambiarsi informazioni, a

collaborare, a sviluppare quella attitudine a condividere la conoscenza che è il fattore

cruciale di tutta la nuova generazione di imprenditori ». Prima ancora di The Net Value di

Mariani il caso scuola in Italia è stato la H-Farm di Riccardo Donadon a Venezia, partita nel

2005: «Da allora abbiamo investito 14,5 milioni e fatto partire 37 iniziative - spiega Donadon

- Anzi, tra pochi giorni saranno 44. E da 7 siamo già usciti». Exit è una parola chiave: si esce

quando la start up ha funzionato, cammina con le sue gambe, ha avuto risposte dal mercato.

Per l’incubatore è ora di vendere, recuperare l’investito e soprattutto anche quello che si è

investito nelle start up che non hanno funzionato (di solito 7 su 10) e andare avanti. «Non

siamo nella Silicon Valley - spiega Donadon - là ci sono exit da 30-40 milioni che cambiano

la partita. Da noi siamo ancora sotto i 10 milioni». Ma intanto si va. H-Farm ha venduto nel

2009 forse la sua prima start up, H-Art, per 5 milioni: quasi tutta plusvalenza. Poi ha venduto

H-Umus a Team System per 4milioni, H-Care alla ComData per 2milioni. Si parte così. Ora

gli incubatori si stanno moltiplicando. A parte quelli legati a tutti i maggiori Politecnici, a

partire da Milano e Torino, passando poi per la Sant’Anna di Pisa e giù a seguire, si stanno

moltiplicando le iniziative di privati. M31 a Trieste, uno dei pochi specializzati nell’hardware

più che nel software, anzi, nel “lightware” come viene definito il composito e brulicante

universo degli sviluppatori di Apps. E poi Nanabianca a Firenze, EnLab a Roma, a Milano

opera da anni la Digital Magics di Enrico Gasperini, dal 2010 Noosalab. Ma forse la vera

novità è il salto di qualità della prima generazione di imprenditori-Internet italiani che ora si

mettono in gioco per creare nuove imprese e far crescere una nuova leva di imprenditori.

Donadon ha messo in H-Farm i soldi guadagnati vendendo E-Tree, una delle prime web

company tricolori; Nanabianca è di Paolo Barberi, fondatore di Dada, poi venduta a Rcs; di

Mariani e Tiscali si è detto, ma Mariani è anche in società con Massimiliano Magrini, ex ad

di Google Italia in United Venture, una società di investimento di Venture Capital in cui sono

entrate anche fondazioni bancarie, investitori privati e anche il Fii, il Fondo Italiano di

Investimento legato alla Cdp. Un altro web manager italiano, Gianluca Dettori, uno dei

pionieri di Internet e fondatore di Vitaminic, poi confluita in Buongiorno, ha lanciato

un’iniziativa di promozione itinerante di nuove start up, girando per l’Italia a incontrare

giovani imprese e giovani interessati ad aprirne e usando il camper già utilizzato da Matteo

Renzi per le primarie del Pd. La stessa Buongiorno di Mauro Del Rio e Andrea Casalini, uno

dei casi di web company italiana di maggior successo, specializzata in applicazioni per la

telefonia mobile, ora rilevata dalla giapponese Ntt-Docomo, ha iniziative in corso. Sta per

prendere una quota nel prossimo aumento di capitale di H-Farm e sta per lanciare un suo

incubatore a Parma. «Vogliamo dare alle nuove generazioni dei punti di riferimento - spiega

Donandon - Noi ne avevamo: si chiamavano Benetton, Colomban di Permasteelisa, Renzo

Rosso di Diesel. Gente che è partita da zero». Questi stessi nomi li ritroviamo ora in una

iniziativa come Italia Start Up, di cui proprio Donadon è il presidente: una Confindustria delle

start up, se non fosse che il paragone a loro non piace troppo: «Non vogliamo essere un

organismo burocratico ma vogliamo raccogliere e dare voce unitaria a quello che ora va

considerato come un vero “settore”, condividendo esperienze e esigenze ». E forse non è

estraneo a questo nuovo clima che la Consob abbia messo in consultazione la bozza di

regolamento per il “crowd raising”, racconta Andrea Casalini ad di Buongiorno: «Il crowd

raising è lo strumento ideale per raccogliere capitali in piccole quote, dirette esclusivamente

alle start up. Deve avere più flessibilità e meno oneri rispetto al fund raising tradizionale, di

stampo più finanziario. Se passa, saremo i primi in Europa». Il clima sta cambiando. E

sarebbe importante che, assieme alla politica, alle istituzioni e alle banche se ne

accorgessero le stesse grandi e medie imprese. Perché le start up non sono i loro

concorrenti di domani, ma la loro innovazione di oggi. «Oggi le grandi e medie imprese

hanno bisogno di fornitori intelligenti di parti, componenti e accessori – spiega Riccardo

Varaldo vice Presidente della Fondazione Ricerca & Imprenditorialità, presieduta da Enrico

Cucchiani, ceo di Intesa Sanpaolo - Per questo, le Pmi devono mettersi in grado di

concorrere alla competitività dell’industria italiana. E le start up tecnologiche devono essere

sostenute per diventare partner strategici nelle supply chain. Con una visione lungimirante

Ansaldo Energia del gruppo Finmeccanica ha dato vita ad un programma di sostegno alle

imprese fornitrici per renderle più competitive anche tramite il ricorso al decentramento nei

Paesi emergenti per forniture più standardizzate, recuperando dal lato dei costi. Per l’Italia

è una partita cruciale non disperdere il potenziale innovativo delle start-up tecnologiche. Se

non riusciamo ad inserirle in modo organico nel tessuto produttivo perderemo due

opportunità: dare loro gambe per crescere, e nel contempo consentire alle nostre grandi e

medie imprese di fare un salto in avanti sul fronte dell’innovazione tecnologica, recuperando

uno storico gap di competitività». Incubatori e acceleratori: sono società che offrono alle

start up l’uso di uffici, telefoni, pc, connessioni web in modo da abbattere le risorse

necessarie a farle decollare E lavorando fianco a fianco imparano a fare sinergia Nel grafico

a lato, gli investimenti delle società di Venture Capital in Italia nelle start up innovative.

assodigitale.it - Per lanciare e farsi finanziare la propria startup arriva

Luiss Enlabs la ‘fabbrica delle start up’ in collaborazione con Wind –

05/04/2013 Scritto da Lorenzo Ficara il 5 aprile 2013

Nell’ecosistema Luiss Enlabs entrano progetti ed

escono imprese: una vera e propria ‘fabbrica delle

startup’ a livello nazionale e internazionale. La

joint venture tra l’Università e l’incubatore e

acceleratore di impresa, in collaborazione con

Wind, ha l’obiettivo di fornire agli studenti

un’importante opportunità nel mercato del lavoro

e di trasformare le migliori idee di business in

iniziative economiche di successo. Luiss Enlabs,

inaugurato oggi alla presenza del presidente di

Confindustria Giorgio Squinzi e del presidente della Luiss Emma Marcegaglia, sarà aperto non

solo agli studenti Luiss, ma anche a quelli provenienti dalle Università di tutta Italia, con

particolare attenzione per chi arriva da facoltà come medicina, ingegneria, fisica, matematica,

informatica, biologia.

Luiss Enlabs è uno spazio di oltre 1500m2, dotato di 120 postazioni di lavoro, dove più di 50

start up potranno avviare le loro attività beneficiando della contaminazione positiva facilitata

proprio dalla vicinanza offerta dall’incubatore, in una location strategica, architettonicamente

pregiata e perfettamente attrezzata dal punto di vista tecnologico: Roma, Stazione Termini, ala

Mazzoniana. Un luogo raggiungibile rapidamente da tutta Italia grazie ai treni ad alta velocità e

dunque un crocevia tra il Sud e il Nord del Paese. Per Massimo Angelini, direttore public

relations di Wind “questo è uno di quei progetti che servono al Paese perché’ mettono insieme

energie, competenze, voglia di fare e capacità imprenditoriale. E’ il mix di ingredienti

fondamentale per fare innovazione e creare opportunità di lavoro. Una formula nella quale

investiamo e ci riconosciamo anche perché’ in linea con i valori di Wind”.

IL TEMPO.it - «Wind al fianco di Luiss ed EnLabs per creare il futuro» -

05/04/2013

Un salone di 1.500 metri quadrati in cima alla stazione Termini di Roma, con 120 postazioni di

lavoro e nel quale più di 50 start up possono sviluppare idee, analizzare progetti, far nascere

imprese e creare posti di lavoro. «La fabbrica delle start up», presentata ieri nella Capitale, è

un’iniziativa della Luiss e di EnLabs e vede la collaborazione di Wind, la compagnia telefonica

guidata dall’ad Maximo Ibarra. «Un’alleanza per fornire agli studenti opportunità nel mercato del

lavoro e per trasformare le migliori idee di business in iniziative economiche di successo» spiega

a Il Tempo Massimo Angelini, Direttore Public relations di Wind che aggiunge come «la mission

del modello, che si basa sull’interazione di imprese, università e finanziatori, sia quella di

contribuire a sviluppare una vera cultura imprenditoriale» .Cosa rappresenta Luiss Enlabs per

Wind?

Questo è uno di quei progetti che servono al Paese perché mettono insieme energie,

competenze, voglia di fare e capacità imprenditoriale. E’ il mix di ingredienti fondamentale per

fare innovazione e creare opportunità di lavoro. Una formula nella quale investiamo e ci

riconosciamo perché in linea con i valori di Wind. Nel 2011 abbiamo, infatti, lanciato «Wind

Business Factor» un’iniziativa di Wind Business, il brand che accompagna le offerte rivolte alle

aziende, ed è un «incubatore virtuale», una piattaforma di business coaching e di networking

rivolta a start up e a nuovi imprenditori. Il business social network di Wind è il luogo ideale dove

acquisire conoscenze, cogliere opportunità, trovare alleanze per sviluppare idee imprenditoriali

e ricevere un aiuto concreto per la crescita della propria impresa. Wind punta sul capitale umano

…..

Sì. Le persone sono al centro del progetto di strategia industriale di Wind perché rappresentano

il valore strategico più importante dell’azienda. È fondamentale supportare i giovani talenti

affinché le loro idee possano concretamente realizzarsi e trasformarsi in iniziative di successo.

Questo è l’obiettivo del nuovo progetto Luiss Enlabs. Da Roma possono dunque decollare le

future aziende innovative?

Il contesto universitario dinamico e internazionale favorisce lo sviluppo di idee. Roma è la città

universitaria più grande d’Europa, ricca di potenzialità, di culture diverse e dove operano

aziende importanti, tra le quali Wind, che da sempre offre eccellenti e trasparenti servizi di

comunicazione, ma anche innovazione tecnologica d’avanguardia.

TrasportiItalia.com - Roma Termini inaugura Luiss Enlabs, l'incubatore

per le imprese – 05/04/2013 VENERDÌ 05 APRILE 2013 10:10

La stazione di Roma Termini diventa uno dei più

importanti incubatori di innovazione per le imprese

italiane. Nell’ala mazzoniana del complesso gestito

da Grandi Stazioni (Gruppo FS Italiane) è stata

inaugurata Luiss EnLabs, la fabbrica delle startup che

trasforma le migliori idee di business in iniziative

economiche di successo, offrendo al tempo stesso

agli studenti di talento un’opportunità nel mercato del

lavoro. L’iniziativa conferma la centralità strategica di

Roma Termini, crocevia dei più importanti flussi di

persone e idee. Mini uffici, scrivanie, connessioni a

banda larga all’interno di box trasparenti: nei 1.500

metri quadrati allestiti per l’iniziativa sono state predisposte circa 120 postazioni dove si sviluppano

idee e si analizzano progetti per la nascita delle imprese del futuro.

La nuova “fabbrica delle idee” sarà aperta oltre che agli studenti della Luiss anche ai giovani usciti

dagli atenei di tutte le città italiane, con particolare attenzione per chi arriva dalle facoltà di

Ingegneria, Fisica, Informatica, Matematica, Biologia e Medicina. Ogni sei mesi saranno selezionati

sei progetti da trasformare in vere e proprie imprese con un finanziamento di 30mila euro e un

percorso di crescita assistito, al termine del quale i progetti verranno presentati alla comunità degli

investitori per cercare nuovi finanziamenti. Obiettivo dell’importante iniziativa, stimolare la nascita di

aziende altamente innovative per i settori della tecnologia, delle applicazioni informatiche, telefonia,

design e moda.

FER PRESS - Termini: inaugurata Luiss EnLabs. 1500 metri quadri

dell’ala Mazzoniana per fabbrica di startup – 05/04/2013

(FERPRESS) – Roma, 5 APR – La stazione di Roma Termini diventa uno dei più

importanti incubatori di innovazione per le imprese italiane. Nell’ala mazzoniana del

complesso gestito da Grandi Stazioni (Gruppo FS Italiane) è stata inaugurata Luiss

EnLabs, la fabbrica delle startup che trasforma le migliori idee di business in iniziative

economiche di successo, offrendo al tempo stesso agli studenti di talento

un’opportunità nel mercato del lavoro.

L’iniziativa conferma la centralità strategica di Roma Termini, crocevia dei più

importanti flussi di persone e idee. Mini uffici, scrivanie, connessioni a banda larga

all’interno di box trasparenti: nei 1.500 metri quadrati allestiti per l’iniziativa sono state

predisposte circa 120 postazioni dove si sviluppano idee e si analizzano progetti per

la nascita delle imprese del futuro.

La nuova “fabbrica delle idee” sarà aperta oltre che agli studenti della Luiss anche ai

giovani usciti dagli atenei di tutte le città italiane, con particolare attenzione per chi

arriva dalle facoltà di Ingegneria, Fisica, Informatica, Matematica, Biologia e

Medicina.

Ogni sei mesi saranno selezionati sei progetti da trasformare in vere e proprie

imprese con un finanziamento di 30 mila euro e un percorso di crescita assistito, al

termine del quale i progetti verranno presentati alla comunità degli investitori per

cercare nuovi finanziamenti.

Obiettivo dell’importante iniziativa, stimolare la nascita di aziende altamente

innovative per i settori della tecnologia, delle applicazioni informatiche, telefonia,

design e moda.

Pubblicato il giorno 5/4/2013 alle ore 09:30

Startup Business - LuissEnlabs, a Roma batte un nuovo cuore

dell'innovazione – 05/04/2013 Inviato da Emil Abirascid il Ven, 05/04/2013 - 11:31

Ieri mattina, 4 aprile 2013, un nuovo treno è partito dalla stazione Termini di Roma.

Non un treno fisico ma certamente un treno ad alta velocità, altissima.

Da ieri mattina la stazione Termini di Roma ospita LuissEnLabs, il nuovo incubatore

voluto con tutte le sue forze da Luigi Capello che ha saputo mettere insieme risorse,

forze, idee e ottenere un grande risultato.

Luigi Capello che ha esperienza di

investimenti in start-up e che di recente

ha anche, per primo in Italia e forse anche

in Europa, quotato il suo veicolo di

investimento LVenture Group alla Borsa

di Milano anticipando a suo modo il

concetto di 'crowdfunding', è stato il vero

protagonista dell'evento di inaugurazione

che peraltro ha visto la partecipazione di

ospiti come Emma Marcegaglia

presidente Luiss, Giorgio Squinzi presidente di Confindustria, Pierluigi Celli direttore

generale Luiss, il sindaco di Roma e il presidente della Regione Lazio.

LuissEnlabs è uno spazio grande, aperto, dove le idee possono crescere e

svilupparsi e dove hanno già sede start-up di grande rilievo e spessore

come Qurami, come Atooma, come Appsbuilder e poi Bulsara Advertising,

CoContest, Codemotion, Gamepix, Interactive Project, Maison Academia,

Mindigno, Soundreef, Urlist e altre ancora.

Lo spazio copre una superficie di 1500 metri quadrati con 120 posti di lavoro e si

trova nell'ala Mazzoniana della stazione, quella che scorre lungo via Giolitti al cui

numero 34 c'è l'ingresso principale.

Tra gli altri partner, oltre alla Luiss, Luigi Capello ha coinvolto Wind, il Gruppo

Ferrovie dello Stato, Deloitte, Sas e un gruppo di advisor di primo livello.

"Il programma di accelerazione che offriamo -

dice Luigi Capello - ha una durata di sei mesi

con l'obiettivo di trasformare un'idea in

un'impresa. Alle start-up selezionate sarà

dato un contributo di 30mila euro tramite

LVenture Group, corsi di formazione,

assistenza dei mentor, incontri con altri

investitori oltre che, naturalmente, lo spazio

per lavorare".

Il luogo è accogliente e strategico sia

nell'ambito della città di Roma sia perché

facilmente raggiungibile, ovviamente in treno,

da tutto il Paese, e poi, ricorda Capello:

"Roma è la principale città universitaria

d'Europa con oltre 22 atenei e 300mila studenti, un bacino di idee e talenti di

grande valore potenziale".

LA STAMPA.it - Enlabs, l'acceleratore Luiss alle start up – 05/04/2013

A disposizione degli startupper anche un locale da 15oo metri quadri alla Stazione Termini, mini

uffici all'interno di un box trasparente e open space

VIRGINIA GULLOTTA (REPORTER NUOVO)

L’acceleratore di start up Enlabs inaugura un nuovo corso insieme alla Luiss Guido Carli. La joint

venture Luiss Enlabs è la prima forma di collaborazione tra l’università e il mondo imprenditoriale

nel nostro paese. Wind ha creduto e partecipato sin da subito a questo progetto a cui si sono unite

anche Deloitte e Sas come partner dell’iniziativa. Luiss Enlabs si pone l’obiettivo di incubare nuove

idee e imprese, prepararle al mercato attraverso un programma di accelerazione, offrendo spazi e

facilities, per poi trasformare le migliori idee di business in iniziative economiche di successo

A disposizione degli startupper anche1500 mq al secondo piano della Stazione Termini, nell’ala

Mazzoniana: mini uffici all’interno di box in vetro trasparente, scrivanie in open space, connessione

wifi, un ambiente stimolante e creativo in una posizione strategica di collegamento all’interno della

città e dell’intero paese.“Quando il lavoro non c’è, bisogna farsi venire un’idea, inventarne uno.”

Così Pier Luigi Celli, direttore generale della Luiss Guido Carli di Roma spiega l’importanza

delle start up oggi. “E’ solo intrecciando i saperi e le diverse esperienze che nascono delle

folgorazioni di successo – continua Celli – e alla Luiss vogliamo dare vita alle idee e ai nuovi progetti

per dimostrare che fare impresa è una scelta e uno sbocco professionale possibile.

Il legame con Luiss e Confindustria acquisisce per Enlabs un valore cruciale per fare impresa. È

di importanza fondamentale sensibilizzare il tessuto imprenditoriale italiano alla trasformazione che

è in atto, quella che alla Stazione Termini è stata ribattezzata come “la nuova rivoluzione

industriale” che è in corso in tutti i paesi e le economie avanzate.

Così l’ala Mazzoniana della Stazione Termini ''è un luogo di opportunità di voglia di futuro e di

ottimismo – ha affermato Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria - Dove il talento dei giovani

meritevoli potrà esprimersi al meglio”. Luiss EnLabs, dunque, “sarà aperto non solo agli studenti

della Luiss, ma anche a quelli provenienti dalle università di tutta Italia - ha detto Emma

Marcegaglia, presidente della Luiss - con particolare attenzione per chi arriva da facoltà come

medicina, ingegneria, fisica, matematica, informatica, biologia”.

E in questo contesto, oltre alle idee, a far da padrone è Internet. La rete per molto dei giovani

coinvolti nel programma Luiss Enlabs è la chiave di accesso al mercato globale; ha permesso

l’abbattimento dei costi della costituzione e dell’avviamento di una nuova impresa; molte delle start

up presenti sono nate e lavorano grazie alla rete; altre basano il loro business sulla condivisione di

saperi online. Nell’open space messo a disposizione degli startupper, infatti, ci sono imprese

produttive e imprese che facilitano i processi, ossia che ti portano a trovare una soluzione ad un

problema. Come ad esempio Qurami,l’applicazione che permette di prenotare il posto in coda alla

posta o in un ufficio convenzionato, verificare l’attesa in tempo reale e ricevere una notifica

all’avvicinarsi del proprio turno. E tutto questo grazie ad un click. E ancora Cocontest, start up più

votata dai presenti in sala, una piattaforma dedicata al mercato dell’interior design, che mette in

contatto architetti e potenziali clienti, offrendo soluzioni in tempi rapidi e a prezzi vantaggiosi.

L’avventura di Enlabs è cominciata grazie a una idea di Luigi Capello, laureato Luiss, che nel 2010,

dopo un viaggio nella Silicon Valley è tornato a Roma carico di entusiasmo e determinato a creare

un acceleratore di start up. “Non potevi scegliere luogo e tempo migliore per lanciare un incubatore

e acceleratore di start up”, gli disse allora al telefonoRoberto Magnifico, ora board member

di LVenture Group, la holding di venture capital quotata alla borsa di Milano che sostiene le nuove

imprese lanciate da Enlabs. “Siamo in una fase in cui l’ecosistema delle start up sta nascendo in un

tutto il mondo. – spiega Magnifico – E Roma è il posto migliore dove avviare un nuovo acceleratore,

è un terreno molto fertile con un potenziale di talenti enorme grazie soprattutto alle università

presenti”. L’ecosistema degli accelleratori di start up è molto ampio, “tra le tante ricordiamo H-Farm,

Nana Bianca, TechPeaks – continua Roberto Magnifico – poi ci sono alcune eccellenze come il

Politecnico di Milano e quello di Torino che si occupano di start up. In Italia ci conosciamo tutti, ed è

impossibile non collaborare”.

In due anni Enlabs ha già lanciato già tre programmi di accelerazione. Le start up vengono

selezionate due volte l’anno e ottengono per un periodo di incubazione di 6 mesi, un mentore,

contatti con corporation e investitori, 30 mila euro di capitale di partenza e il sostegno necessario

per il fundraising,

Per il futuro Luiss Enlabs intende “seguire il programma di accelerazione e scambio tra start

up italiane ed estere. – spiega Magnifico – L’idea è di mandare per un mese una nostra start up

all’estero e in cambio ospitare in Italia una start up straniera per permettere a entrambi di conoscere

il mercato locale”. Ogni mercato ha un suo linguaggio, una sua struttura regolamentare e questo

scambio sarebbe dunque fruttuoso per le nuove imprese. “Farsi conoscere è una aspetto

fondamentale nel processo di sviluppo di una start up – sostiene Roberto Magnifico – Più ci facciamo

conoscere, più interagiamo con centri accademici, imprese italiane e estere, mercati, agenzie

governative e via dicendo, più cresciamo”.

L’idea che unisce le donne e gli uomini presenti all’inaugurazione di Luiss Enlabs, giovani e meno

giovani, incravattati, con piercing e in jeans “ognuno è una start up” e per combattere la crisi

bisogna continuare a sperare, non rassegnarsi e lavorare, come ha più volte ripetuto Emma

Marcegaglia nel corso della mattinata. “Oggi più che mai dobbiamo essere imprenditori di noi stessi,

puntare sulle proprie capacità personali e fare rete” dice Celli ai suoi studenti, soprattutto in un

momento storico come questo. “Il vecchio modello di sviluppo è finito e non tornerà più – ha

detto Nicola Zingaretti, neo presidente della regione Lazio – in questi primi giorni di mandato ho

visitato purtroppo solo aziende in chiusura. È il momento di trasformare il talento in produttività e far

prevalere il talento su altre logiche che invece hanno solo rovinato il nostro paese”.

GIORNALE DI BRESCIA – Modello Talent Garden. A Roma parte la Luiss

Enlabs fabbrica delle startup – 05/04/2013

CORRIERE DELLA SERA.IT - Luiss EnLabs, il laboratorio del merito

05/04/2013

Luiss EnLabs, il laboratorio del merito(v.san.) Bando al vocabolario da recessione, la «crisi è

un'occasione»: siamo a Luiss EnLabs, fabbrica delle startup inaugurata a Roma, dove la parola

d'ordine è entusiasmo. La «gigantesca sala parto delle imprese», come l'hanno ribattezzata gli

sponsor, è uno spazio di 1.500 metri quadrati, in grado di ospitare fino a 50 startup. Gli angeli custodi

si chiamano Luiss, l'università privata che una volta selezionati i progetti mette a disposizione corsi

e mentor qualificati; e Enlabs, un acceleratore nato a Roma nel 2010 per iniziativa di Luigi Capello,

ex studente Luiss. «Ma le porte sono aperte a studenti di tutto il mondo - spiega Capello - e di tutte

le età». Ciò che conta è l'idea: se funziona, alla luce di una rigorosa analisi delle opportunità

d'investimento, la startup può partecipare al programma di accelerazione, che prevede 30mila euro,

e sei mesi di formazione. «Largo ai giovani: negli ultimi 25 anni l'impatto generazionale sul Pil si è

ridimensionato, è una tendenza che va invertita», dice il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi.

Applaudendo ai 7 ragazzi di Cocontest, premiata come migliore startup: nata da un'idea di Francesco

Schiavo, consente di richiedere on line un progetto per ristrutturare casa offrendo un premio in palio.

«Entro 15 giorni gli architetti propongono la propria versione, e il progetto che piace di più si

aggiudica il compenso fissato dal cliente».

Sole24Ore - Squinzi: rinvio positivo, il Dl era un «pateracchio» -

05/04/2013 di Eugenio Bruno 4 aprile 2013

Soddisfazione del presidente di Confindustria, Giorgio

Squinzi, per la decisione del Governo di rinviare

l'approvazione del decreto sui debiti della Pa: bene il

rinvio, il Dl era un «pateracchio». Ricordando però che

la situazione per le imprese rimane «disperata» e che

il Governo ha promesso di arrivare a una nuova

stesura del testo domani o, al massimo, nel weekend.

Squinzi soddisfatto per il rinvio Giorgio Squinzi

plaude alla decisione dell'Esecutivo di rimettere mano

al testo del decreto sui pagamenti alle imprese.«Il commento - ha detto il presidente

di Confindustria a margine della presentazione di Luiss EnLabs - non può che essere

positivo». A suo giudizio, infatti, la prima stesura del provvedimento «era

assolutamente insoddisfacente». Per il numero uno degli industriali «piuttosto che

avere un pateracchio meglio che ci si torni sopra e si faccia con calma».

La necessità di agire in tempi stretti La speranza delle imprese è che il varo del

provvedimento avvenga comunque in tempi stretti. «C'è stato promesso - ha

sottolineato Squinzi - che ci sarà una stesura per venerdì o al più tardi nel corso del

fine settimana. Questa è una cosa positiva, anche se come già detto, abbiamo

veramente bisogno di avere questi soldi al più presto possibile perché le nostre

imprese sono in sofferenza disperata». A chi gli ha chiesto se alla base dello

slittamento ci fosse un un problema di copertura del provvedimento, il presidente di

Confindustria ha replicato: «Credo che lo stiano valutando. Mi auguro di no, perché

se ci fosse un problema reale di copertura vorrebbe dire che il nostro Stato e la

pubblica amministrazione sono al default. Ma non credo - ha aggiunto - che sia

questa la situazione».

Ai 10 saggi il documento di Confindustria Interrogato sul quadro politico uscito

dalle urne e sulle assenza di un Esecutivo nel pieno dei suoi poteri, il presidente di

Confindustria ha risposto: «Bisogna prendere la cosa in maniera pragmatica» e

comunque «abbiamo un Governo in carica per l'amministrazione corrente». A

proposito del lavoro dei 10 saggi nominati dal Quirinale Squinzi ha sottolineato di

avere loro inviato il documento di Confindustria con le proposte per il Paese. Il ruolo

delle start up per la crescita Squinzi si è poi soffermato sulle start up: «Se gli

esempi servono a indicare la via, ricordo che negli Usa il 40% del Pil del 2010 è stato

generato da imprese create negli ultimi 30 anni. Le start up hanno un impatto diretto

sulla crescita economica contribuendo a generare Pil e occupazione. A proposito di

iniziative come Luiss EnLabs (la fabbrica di start up dell'università Luiss presentata

oggi a Roma) il presidente di Confindustria ha evidenziato come la presenza di una

crescita di nuove imprese e un tessuto imprenditoriale capace di trasformare le idee

in business di successo sia «una delle condizioni necessarie per lo sviluppo di un

mercato competitivo». Ed è anche per questo, ha concluso, che iniziative come Luiss

EnLabs vanno sostenute».

Il Sole24ORE - Decolla l'incubatore di Luiss ed Enlabs – 05/04/2013

Di Mar.B

Si chiama «Luiss Enlabs» la fabbrica di start up inaugurata ieri nel cuore di Roma

che punterà a trasformare progetti e idee innovative in aziende nuove di zecca. Ad

aiutare chi sogna di fare l'imprenditore sotto le nuvole della crisi è la join venture tra

l'università Luiss ed Enlabs, uno dei più importanti incubatori d'impresa in Italia, con

la collaborazione di Wind. Un'alleanza battezzata ieri dal presidente di Confindustria,

Giorgio Squinzi, che ha promosso l'iniziativa come «un luogo di opportunità, di voglia

di futuro, di ottimismo dove il talento dei giovani meritevoli potrà esprimersi al

meglio». «Le start up hanno un impatto diretto sulla crescita economica contribuendo

a generare Pil e occupazione», ha spiegato Squinzi ricordando come negli Stati Uniti

il 40% del Pil «è stato generato da imprese nate negli ultimi 30 anni».

La fabbrica delle start-up, aperta a tutti gli studenti d'Italia e non solo a quelli della

Luiss (in particolare per chi arriva da medicina, ingegneria, fisica, matematica,

informatica e biologia), si trova in cima alla stazione Termini di Roma. In un salone

di 1.500 metri quadrati – messo a disposizione dal Gruppo ferrovie dello stato –

dotato di 120 postazioni di lavoro pronte a ospitare le attività di almeno una

cinquantina di start up, si potranno sviluppare idee per far nascere imprese e posti di

lavoro. «Qui noi lanciamo una piccola cosa, ma una cosa seria, concreta e vera, con

la quale aiutiamo i ragazzi a far sì che la loro idea diventi una impresa», ha spiegato

ieri il presidente della Luiss Emma Marcegaglia. «Il modello ha potenzialità enormi –

ha aggiunto il direttore generale, Pier Luigi Celli – poiché è dall'intreccio di saperi e

dalla condivisione delle esperienze che si individuano le strade non ancora percorse

e, in definitiva, si produce innovazione di successo». Per Massimo Angelini, direttore

public relations di Wind, il progetto Luiss Enlabs è invece un buon esempio di quello

che serve al Paese perché si «mettono insieme energie, competenze, voglia di fare

e capacità imprenditoriale». Il programma prevede una preventiva selezione delle

migliori idee imprenditoriali, che verranno successivamente inserite in un programma

di accelerazione e incubazione della durata di sei mesi. Durante questo periodo le

start-up usufruiranno degli spazi di lavoro e di una serie di servizi tra cui un corso di

imprenditoria e l'assistenza da parte di mentor qualificati, oltre a un investimento

finanziario a fronte dell'acquisto di partecipazioni. Il supporto finanziario alle start up

meritevoli, «fino alla dimensione che possa interessare il venture capital», sarà

assicurato da LVenture Group, società quotata alla borsa di Milano. Inoltre Luiss

Enlabs stringerà accordi con partner terzi, come gruppi industriali o banche, per

accrescere le possibilità di finanziamento delle aziende incubate e per ottenere

accordi di mercato favorevoli.

Ieri alcuni startupper con progetti giunti a uno stadio avanzato si sono presentati alla

platea per un primo assaggio di competizione che alla fine è stata vinta da

«Cocontest», sito che permette a chi deve arredare casa di lanciare una gara fra i

membri della community dove sono iscritti già 3mila architetti e designer provenienti

da più di 90 Paesi. «Con i nostri programmi di accelerazione abbiamo già creato oltre

100 posti di lavoro e decine di imprese di successo, ora – ha detto Luigi Capello,

fondatore di Enlabs – ci aspettiamo nei prossimi mesi importanti progressi».

DNEWS – Nasce LuissEnlabs, incubatore di startup – 05/04/2013

CORRIERE DELLA SERA - Luiss EnLabs, il laboratorio del merito –

05/04/2013 SUSSURRI E GRIDA

Luiss EnLabs, il laboratorio del merito(v.san.) Bando al vocabolario da

recessione, la «crisi è un'occasione»: siamo a Luiss EnLabs, fabbrica delle

startup inaugurata a Roma, dove la parola d'ordine è entusiasmo. La

«gigantesca sala parto delle imprese», come l'hanno ribattezzata gli sponsor,

è uno spazio di 1.500 metri quadrati, in grado di ospitare fino a 50 startup. Gli

angeli custodi si chiamano Luiss, l'università privata che una volta selezionati i

progetti mette a disposizione corsi e mentor qualificati; e Enlabs, un

acceleratore nato a Roma nel 2010 per iniziativa di Luigi Capello, ex studente

Luiss. «Ma le porte sono aperte a studenti di tutto il mondo - spiega Capello -

e di tutte le età». Ciò che conta è l'idea: se funziona, alla luce di una rigorosa

analisi delle opportunità d'investimento, la startup può partecipare al

programma di accelerazione, che prevede 30mila euro, e sei mesi di

formazione. «Largo ai giovani: negli ultimi 25 anni l'impatto generazionale sul

Pil si è ridimensionato, è una tendenza che va invertita», dice il presidente di

Confindustria Giorgio Squinzi. Applaudendo ai 7 ragazzi di Cocontest,

premiata come migliore startup: nata da un'idea di Francesco Schiavo,

consente di richiedere on line un progetto per ristrutturare casa offrendo un

premio in palio. «Entro 15 giorni gli architetti propongono la propria versione, e

il progetto che piace di più si aggiudica il compenso fissato dal cliente».

PUBBLICITA’ ITALIA – Nasce LUISS ENLABS, fabbrica delle startup con

Wind – 04/04/2013

Nell’ecosistema Luiss Enlabs entrano progetti ed escono imprese: una vera e propria fabbrica delle startup a

livello nazionale e internazionale. Con queste premesse è stata siglata la joint venture tra l’Università e

l’incubatore e acceleratore di impresa, in collaborazione con Wind, e il cui obiettivo è fornire agli studenti

un’importante opportunità nel mercato del lavoro, trasformando le migliori idee di business in iniziative

economiche. Luiss Enlabs, inaugurato alla presenza del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e del

presidente della Luiss Emma Marcegaglia, sarà aperto non solo agli studenti Luiss, ma anche a quelli

provenienti dalle Università di tutta Italia, con particolare attenzione per chi arriva da facoltà come medicina,

ingegneria, fisica, matematica, informatica, biologia.

A disposizione uno spazio di oltre 1500 metri quadri, dotato di 120 postazioni di lavoro, dove più di 50 startup

potranno avviare le loro attività beneficiando della contaminazione positiva facilitata proprio dalla vicinanza

offerta dall’incubatore, in una location strategica, architettonicamente pregiata e perfettamente attrezzata

dal punto di vista tecnologico: Roma, Stazione Termini, ala Mazzoniana. Per Massimo Angelini (nella foto),

direttore public relations di Wind “questo è uno di quei progetti che servono al Paese perché mettono

insieme energie, competenze, voglia di fare e capacità imprenditoriale. È il mix di ingredienti fondamentale

per fare innovazione e creare opportunità di lavoro. Una formula nella quale investiamo e ci riconosciamo

anche perché’ in linea con i valori di Wind”.

RADIO 24 – Trascrizione Radio 24. Wind e LUISS ENLABS – 04/04/2013

PANORAMA.IT - Luiss Enlabs, l'incubatore italiano per le startup

04/04/2013 Sul binario 24 della Stazione Termini di Roma nasce la fabbrica delle nuove imprese. Aperta anche

a realtà straniere

di Giovanni Iozzia

"Non mi aspettavo di trovare tutto questo e tanta

gente qui dentro", dIce il presidente di

Confindustria Giorgio Squinzi, arrivato per

l'inaugurazione, davanti alla sequenza di uffici di

vetro di LuissEnlabs. Lì dove c'era un

dimenticato museo del treno adesso c'è una

gigantesca "sala parto" per nuove imprese

(copyright di Massimo Angelini, direttore public relations di Wind, main sponsor).

Siamo al binario 24 della Stazione Termini, Roma: 1.500 metri quadrati dove hanno

già la loro base una ventina di imprese neonate che potrebbero presto raddoppiare.

"Siamo aperti a tutti, a studenti di altre università, a non studenti, a operatori

internazionali", spiega Emma Marcegaglia, presidente della Luiss, l'università di

Confindustria che con Enlabs ha dato vita a questa "fabbrica delle startup" in una

posizione nevralgica come una grande stazione e in una delle più grandi città

universitarie d'Europa con 22 atenei e quasi 300mila studenti.

"Abbiamo già richieste dall'estero, presto si trasferirà qui da Milano l'americana Uber

. Questo è anche uno spazio di coworking per professionisti e consulenti. Non

accogliamo solo le startup sulle quali investiamo", spiega Luigi Capello, ideatore,

anima e motore dell'iniziativa. Nel 2010 aveva fondato Enlabs dopo una lunga

esperienza nel venture capital. "Invece di portare le nostre migliori idee negli Stati

Uniti, ho preferito creare qui le basi per il loro sviluppo", racconta.

Nel 2012 ha raccolto circa 2,5 milioni e ne ha investiti 1,5. Adesso il salto con la

nuova casa in partnership con Luiss. Le startup selezionate due volte l'anno

ricevono 30mila euro, diversi servizi, assistenza legale, consulenza, contatti con

investitori. Vengono accudite per sei mesi, quindi devono trovare nuove risorse

finanziarie per portate il loro "prodotto" sul mercato. Un programma di accelerazione,

quindi, che ha come obiettivo la trasformazione di un'idea in un'impresa,

possibilmente di successo. "È la nostra piccola risposta ma concreta a tre grandi

problemi che ha l'Italia", sostiene la Marcegaglia, "la scomparsa di troppe aziende,

la disoccupazione, la scarsa innovazione".

"Il sistema economico italiano non si mostra fertile alla nascita di nuove imprese",

denuncia Squinzi come se non ne facesse parte. E invita a ritrovare lo spirito e

l'intraprendenza del secondo dopoguerra. Un augurio probabilmente poco sentito (e

compreso) dai giovani abitanti di LuissEnlabs alle prese con app, videogames e

crowdsourcing . Ma il fatto che Confindustria abbia deciso di metterci la faccia al

massimo livello è un buon segnale per il mondo delle startup. E l'incontro fra un

investitore e una università è un interessante modello di scambio di esperienze e

competenze che potrebbe anche fare scuola. L'importante è cominciare a fare

impresa. "E oggi basta poco" è la conclusione dell'entusiasta e ottimista Capello.

Sole24Ore - Il treno per le startup parte dal binario 24 di Roma Termini –

04/04/2013 di Giuditta Mosca 4 aprile 2013

Il paesaggio attorno ai binari non è più brullo e, oltre all'erba che nasce spontanea,

imparano a volare le startup italiane. EnLabs, incubatore nostrano creato da Luigi

Capello nel 2010, stringe una collaborazione con l'università LUISS e inaugura

proprio nella Capitale "la fabbrica delle startup" LUISS EnLabs, ovvero un ponte

diretto tra ateneo e imprenditoria.

Sono circa cinquanta le startup che possono trovare spazio nei laboratori di 1.500

metri quadrati ubicati all'interno della Stazione Termini, crocevia di gran parte dei

290mila studenti che frequentano una delle 22 università dislocate per la Capitale,

non a caso Capello sta già pensando di replicare questa joint-venture a Bologna,

altra importante città universitaria italiana.

LUISS EnLabs offre un programma completo: contributo di 30mila euro alle startup

selezionate, corsi di formazione imprenditoriale (una delle pecche degli startupper

nostrani), mentoring e incontri con gli investitori.

Un'iniziativa che assume un ruolo a suo modo innovativo e importante con l'obiettivo

di avvicinare la nuova imprenditoria italiana a quella americana, laddove negli ultimi

10 anni le startup hanno creato 30milioni di posti di lavoro e il PIL è realizzato al 40%

da aziende nate dopo il 1980.

L’Huffington Post - Roma, alla stazione Termini sbarca l'incubatore Luiss

Enlabs – 04/04/2013

Silvio Gulizia, L'Huffington Post | Pubblicato: 04/04/2013 17:44 CEST

C'erano anche il sindaco Gianni Alemanno e il presidente della Regione Lazio Nicola

Zingaretti questa mattina a Roma all'inaugurazione della nuova sede di EnLabs,

l'incubatore e acceleratore d'impresa che insieme all'università Luiss ha dato vita alla

Fabbrica delle Startup, uno spazio di 1.500 metri quadrati al secondo piano della

stazione Termini, sponsorizzato da Wind. Qui Luigi Capello, fondatore di EnLabs,

ospita una dozzina di startup e vuole creare un crocevia di persone che fanno

innovazione, potendo ospitare fino a 50 startup.

L'evento è stato anche un'occasione per presentare al mondo di Confindustria alcuni

di quegli startupper che la rivoluzione la stanno facendo per davvero. Quella

rivoluzione che sia Alemanno che Zingaretti ritengono inevitabile e unico strumento

per salvare il Paese. Alemanno ha parlato di "unica vera speranza per dare

occupazione ai giovani" e ha annunciato l'apertura di una sede gemella alla stazione

Tiburtina. Zingaretti è ancora più drastico: "Il vecchio modello di sviluppo di questo

paese non tornerà più, l'unico modo per riaccende i motori è creare luoghi come

questo". Ossia spazi dove innovatori, investitori e formatori si possono incontrare e

dove nuove aziende possano crescere.

Durante l'evento cinque fra le startup incubate da EnLabs e giunte a uno stadio

avanzato si sono presentate alla platea, in cui erano presenti il presidente di

Confindustria Giorgio Squinzi e quello della Luiss Emma Marcegaglia. La

competizione è stata vinta da Cocontest, sito che permette a chi deve arredare casa

di lanciare una gara fra i designer della community, cinquemila architetti di novanta

paesi di tutto il mondo. Per ogni contest si ricevono in media quindici progetti, fra cui

si sceglie, pagando una cifra che in media è intorno ai 300 euro, su cui Cocontest

prende una percentuale del 5 per cento.

Che effetto fa vincere davanti a una platea composta per lo più da industriali già

affermati? "Ovviamente ogni successo è un piacere, ma non è in questi eventi che si

concretizzano le cose - afferma Federico Schiano di Pepe, fondatore di Cocontest

insieme al fratello Filippo - C'è in corso una rivoluzione, ma molti industriali non hanno

ancora capito cosa sta accadendo e temo che quando lo capiranno sarà tardi: fra

dieci anni tutto sarà diverso". Squinzi ha però riconosciuto: "Le startup hanno un

impatto diretto sulla crescita economica contribuendo a generare Pil e occupazione.

Negli Stati uniti il 40% del Pil del 2010 è stato generato da imprese nate negli ultimi

trent'anni".

Sul palco di EnLabs sono salite altre quattro startup. Fa queste Qurami, il cui team

ha sviluppato un'app in grado di eliminare le code consentendo di prendere il

numerino con lo smartphone ed essere avvisati quando è il proprio turno, rimanendo

così liberi di impiegare altrimenti il proprio tempo. Sperimentato dalla Luiss, il sistema

verra inaugurato oggi alle biglietterie della Stazione Termini.

Farci risparmiare tempo è anche uno degli obiettivi di Atooma, startup la cui app

permette di automatizzare i processi dello smartphone, oggi, e della casa, domani

con l'integrazione della demotica. Cose tipo: leggimi i messaggi se sono in auto,

spegni il wifi quando esco di casa. Per questo è stata premiata al Mobile Premier

Award a Barcellona, dopo aver vinto TechCrunch Italy lo scorso anno, e ha già

conquistato 120 mila utenti.

Le altre protagoniste dell'evento sono state Soundreef, capace di fare concorrenza

alla SIAE sulla base di una normative europea, e Maison Academia, nuovo brand di

moda che con un sistema simile a quello di Cocontest crea capi di moda attraverso

una gara fra giovani stilisti. La cosa più innovativa che fa Soundreef è il pay-per-play

con cui mostra all'autore dove viene suonata la propria canzone. Così un utente del

Nevada con 15 brani è riuscito a incassare 1.300 dollari negli ultimi sei mesi, tanto

per fare un esempio. Maison Academia invece è riuscita a conquistare l'ex ad di

Ferré, Michela Piva, ora advisor della startup che ha appena lanciato la propria prima

collezione prêt-à-porter.

StartupItalia.eu - Mister Capello, ma davvero Roma è una città per

startup? – 04/04/2013 Published by Geraldine Schwarz on Gio, 04/04/2013 - 07:28

Ventinove domande essenziali, ovvero tutto quello che era possibile chiedere al fondatore di Luiss

Enlabs, il programma per trasformare gli innovatori in start upper. Prima è stato imprenditore, poi

Angel investor, oggi, dopo un anno di Silicon Valley nel 2010 è creatore dell’incubatore e

acceleratore più conosciuto dagli startupper. Lavora per passione più di 12 ore al giorno, non usa

twitter e vede in Roma le potenzialità per diventare il principale Hub europeo. Chi è Luigi Capello il

padrone di casa Enlabs, che oggi insieme a Luiss e WIND inaugura Luiss Enlabs il primo

programma di studio concepito per trasformare l’innovatore e il ricercatore in uno startupper.

Appuntamento al Binario 24, al primo piano della Stazione Termini. Da Roma parte un treno per il

futuro.

Nome? Luigi Capello

Nato a? Roma 14.7.1960

Che studi hai fatto? Economia e commercio alla Luiss

Primo lavoro? Holding di investimento

I tuoi primi investimenti? Nel settore dei dispenser

Oggi che lavoro fai? Come definiresti Luiss Enlabs? Sono un imprenditore che dà l'anima per

creare un sistema integrato di creazione e finanziamento delle startup. Come ci possiamo definire?

La fabbrica delle startup che è anche il nostro pay off

Come hai conosciuto Giovanni Gazzola e perché siete diventati soci? Ci siamo conosciuti da

bambini e dopo esserci persi di vista nel 2010 ci siamo ritrovati per iniziare questa avventura

Si può dire che l'idea di Enlabs nasce dalla crisi del 2008 (te l’ho sentito dire in un'intervista)?

Direi che Luiss Enlabs nasce dall'esperienza di quasi 1 anno in Silicon Valley nel 2010 ed è ispirato

a modelli di acceleratori di successo come ycombinator.

Quindi anche in questo momento di crisi possono nascere idee come quella? Assolutamente

si, lo diceva anche Einstein. Le crisi possono essere un’opportunità per chi sa vederle.

Quali sono le linee di business di Luiss Enlabs? Affitto di spazi, eventi, consulenza per

fundraising

Perché avete scelto Roma? Roma è la città universitaria più importante d'Europa con circa 300.000

studenti e 22 università. Un tesoro di creatività ancora largamente inespressa.

Quante startup avete supportato? Al momento abbiamo investito, come lventure srl, in 14 startup

e comunque come Luiss Enlabs ne abbiamo viste passare una moltitudine

Quale la startup che ti ha dato più soddisfazione? Numerose sono le startup che mi stanno

dando soddisfazione da qurami, risparmio super, soundreef, game pix, cocontest and atooma.

Quella che avresti voluto creare tu? Quella che sto creando, Luiss Enlabs

Quanti progetti selezionate ogni anno e come (i contest)? 12 progetti ogni anno oltre ad

investimenti in altre 3/4 startup

Come vedi l'ecosistema dell'innovazione italiana? In grossa crescita e sono molto positivo

sull'evoluzione

Cosa manca a Roma per diventare come la Silicon Valley? L'ecosistema! Ovvero l'insieme delle

forze collegate/unite tra loro: università, corporation, banche, investitori. Vogliamo essere il primo

hub e tra i principali d'Europa

Lo diventerà mai? Se si gioca in squadra qualcosa si potrà fare

Qual'è la città più creativa in termini di idee di startup secondo te? In italia oggi, sicuramente,

Roma

I tre elementi per creare una startup di successo? Team, team, execution

Si può fare una startup come secondo lavoro? Assolutamente no

Che potenzialità di crescita ci sono in Italia? Enormi. La nostra fabbrica è solo all'inizio

Tra poco parte questo binomio Enlabs e Luiss, cosa sarà? Oggi è già una realtà. ci siamo

trasferiti nei nuovi spazi di termini di circa 2.000 mq ed abbiamo come sponsor Wind. E’ il primo

esempio di università, imprenditoria e sponsor.

Quante startup ospiterete nella nuova sede? Abbiamo 120 desk disponibili per 30-40 startup

Come immagini Enlabs fra tre anni? 10.000 mq. 500 startup!!!!!

Una tua passione? La barca a vela, ma non ci vado spesso

Il libro che hai sul comodino? The lean startup di Eric Ries.

La tua canzone preferita? A beautiful day degli U2.

IL MONDO – Lavoro/ Arriva Luiss EnLabs, la fabbrica delle startup –

04/04/2013

Un incubatore d'impresa per fornire a studenti opportunità lavoro

Roma, 4 apr. Arriva Luiss Enlabs, la fabbrica delle startup a livello nazionale e

internazionale. La joint venture tra l'università presieduta da Emma

Marcegaglia e l'incubatore di impresa, in collaborazione con Wind, ha

l'obiettivo di fornire agli studenti una importante opportunità nel mercato del

lavoro e di trasformare le migliori idee di business in iniziative economiche di

successo. Luiss Enlabs sarà aperto non solo agli studenti della Luiss, ma

anche a quelli provenienti dalle università di tutta Italia, con particolare

attenzione per chi arriva da facoltà come medicina, ingegneria, fisica,

matematica, informatica e biologia. Luiss Enlabs è uno spazio di oltre 1.500

metri quadri, dotato di 120 postazioni di lavoro, dove più di 50 startup potranno

avviare la loro attività. La sede è la stazione Termini di Roma, nell'ala

Mazzoniana.

04 Aprile 2013

Corriere delle Comunicazioni.it - Luiss Enlabs, nasce a Roma la fabbrica

delle start up – 04/04/2013

IL DEBUTTO

Inaugurazione nella capitale dell'incubatore di

imprese innovative, realizzato dall'Università

Luiss in collaborazione con Wind. Uno spazio di

1500 mq con 120 postazioni è ora a disposizione

di 50 neo-imprenditori

di F.M.

Oggi a Roma è nata la "fabbrica delle startup”

(http://www.enlabs.it).

Nell'ecosistema Luiss Enlabs entrano progetti ed escono imprese: una vera e propria fabbrica delle

startup a livello nazionale e internazionale. La joint venture tra l’Università e l'incubatore e

acceleratore di impresa, in collaborazione con Wind, ha l'obiettivo di fornire agli studenti

un'importante opportunità nel mercato del lavoro e di trasformare le migliori idee di business in

iniziative economiche di successo. Luiss Enlabs, inaugurato oggi alla presenza del presidente di

Confindustria Giorgio Squinzi e dal presidente della Luiss Emma Marcegaglia, sarà aperto non

solo agli studenti Luiss, ma anche a quelli provenienti dalle Università di tutta Italia, con particolare

attenzione per chi arriva da facoltà come medicina, ingegneria, fisica, matematica, informatica,

biologia.

Luiss Enlabs è uno spazio di oltre 1500m2, dotato di 120 postazioni di lavoro, dove più di 50 start

up potranno avviare le loro attività beneficiando della contaminazione positiva facilitata proprio dalla

vicinanza offerta dall'incubatore, in una location strategica, architettonicamente pregiata e

perfettamente attrezzata dal punto di vista tecnologico: Roma, Stazione Termini, ala Mazzoniana.

Un luogo raggiungibile rapidamente da tutta Italia grazie ai treni ad alta velocità e dunque un crocevia

tra il Sud e il Nord del Paese. Per Massimo Angelini, direttore public relations di Wind "questo è

uno di quei progetti che servono al Paese perché' mettono insieme energie, competenze, voglia di

fare e capacità imprenditoriale. E' il mix di ingredienti fondamentale per fare innovazione e creare

opportunità di lavoro. Una formula nella quale investiamo e ci riconosciamo anche perché' in linea

con i valori di Wind".

Per l’occasione, è stato lanciato su Twitter l’hashtag #LuissEnLabs, attraverso cui è stato possibile

seguire in tempo reale l’evento.

Repubblica.it - Se le startup nascono alla stazione. Luiss EnLabs, luogo

di creatività – 04/04/2013

Si trova al secondo piano dello scalo ferroviario di Termini, a Roma. Frutto dell'alleanza

tra l'incubatore e l'Università Giodo Carli. "Se il lavoro non c'è bisogna crearlo, noi vogliamo dare

corso alle idee coraggiose"

di FILIPPO SANTELLI

OCCUPA un'ala della stazione Termini, al secondo piano. Con l'obiettivo di

trasformare un semplice spazio di transito in un luogo di contaminazione. Una

"fabbrica di startup": questo vuole essere Luiss EnLabs, contenitore per aziende

innovative inaugurato oggi a Roma. Frutto dell'alleanza tra l'incubatore EnLabs e

l'Università Guido Carli. "Ma che sarà aperto", ha assicurato il direttore generale

dell'ateneo Pier Luigi Celli, "agli studenti di tutte le università italiane, specie quelle

tecniche e scientifiche, che abbiano un'idea imprenditoriale da sviluppare".

Nei 1500 metri quadrati dell'ala Mazzoniana di Termini sono state predisposte circa

120 postazioni di lavoro. Mini uffici, scrivanie e connessione a banda larga all'interno

di box trasparenti, che a pieno regime potranno accogliere fino a 40 squadre di

sviluppatori. Ogni semestre verranno selezionati sei nuovi progetti da incubare, da

trasformare cioè in vere e proprie imprese, con un finanziamento di 30mila euro ed

un percorso di crescita assistito della durata di 6 mesi. Al termine del quale si

presenteranno alla comunità degli investitori per cercare nuovi finanziamenti.

"Se il lavoro non c'è bisogna crearlo, noi vogliamo dare corso alle idee coraggiose",

ha detto Celli. La Luiss garantirà al progetto i contatti con il mondo della formazione

e quello dell'impresa: all'inaugurazione, oltre al sindaco Gianni Alemanno e al

presidente della Regione Nicola Zingaretti, era presente anche il numero uno di

Confindustria Giorgio Squinzi. La gestione operativa però, come la gran parte dei

fondi investiti, saranno di Luigi Capello. Un imprenditore attivo da anni nel settore

delle startup: nel 2010 ha fondato l'incubatore Enlabs e da qualche mese controlla la

maggioranza di LVenture, società di venture capital quotata alla borsa di Milano.

È stato proprio Capello a presentare i dieci team di ragazzi che già occupano una

postazione all'interno della stazione. Aziende come CoContest, piattaforma di

crowdsourcing rivolta ad architetti e designer. Come Soundreef, che propone un

sistema di gestione dei diritti d'autore alternativo alla Siae. Come Bulsara,

specializzata nella pubblicità in luoghi non convenzionali, tra cui i bagni dei cinema o

dei centri commerciali. O come Atooma, applicazione che permette di creare speciali

comandi per rendere più intelligente il proprio smartphone. Ideata da un ex

studentessa della Luiss, la 27enne Francesca Romano. E nominata qualche

settimana fa migliore app del mondo al Mobile World Congress di Barcellona.

Tutte società incubate o finanziate da LVenture. Ma in Luiss Enlabs, ha spiegato

Capello, ci sarà posto anche per aziende esterne alla scuderia. "Non è necessario

aderire al nostro progetto di incubazione per essere ammessi - ha detto - questo è

anche uno spazio di coworking, dove si può accedere pagando una quota di

iscrizione". Così, tra le startup presenti a Termini, ci sarà dai prossimi giorni anche

Uber, il servizio di noleggio auto con conducente nato a San Francisco e da poco

sbarcato in Italia. Ma le scrivanie saranno a disposizione anche di professionisti attivi nel

mondo della tecnologia, come avvocati o pubblicitari. Nel tentativo di creare un piccolo

ecosistema digitale. (04 aprile 2013)

LaStampa.it - Apre LuissEnLabs, la fabbrica per le startup – 04/04/2013

Mille e cinquecento metri quadri pieni di ragazzi per l’inaugurazione.

E’ stato inaugurata oggi a Roma, al secondo piano dello scalo ferroviario di Termini, “la fabbrica

delle startup” (http://www.enlabs.it). Per l’occasione, è stato lanciato su Twitter l’hashtag

#LuissEnLabs, attraverso cui è stato possibile seguire in tempo reale l’evento.

Si tratta di un luogo dove “creare lavoro”, perchè di questi tempi bisogna avere menti imprenditoriali

capaci di mettersi in gioco. Alla presentazione c’era il direttore della Luiss dott.Celli, il presidente

Luiss Emma Marcegaglia e il presidente di Confindustria Squinzi. L’inaugurazione ha avuto un

grande successo, con lo spazio di circa 1500 metri quadri pieno di ragazzi ed esperti del settore.

Questo luogo è frutto di una partnership tra l’università Luiss e l’ incubatore EnLabs di Luigi Capello.

Lo spazio offre 120 postazioni.

Nessuno ha una definizione precisa di startup. Ne abbiamo parlato con Phil Libin, ceo di Evernote.

Bisogna - secondo Libin - creare un prodotto che possa vivere 100 anni e che sappia rinnovarsi.

Quella è una startup.

Sicuramente questa “fabbrica” darà molte soddisfazione e ne sentiremo ancora parlare per molto.

Se l’Italia è pronta per il digitale, la risposta è certamente no, ma stiamo piano piano cercando una

strada da seguire.

Di spazio sulla stampa e di premi ne stiamo vedendo tanti, di eventi tantissimi, speriamo però che

qualche startup possa iniziare presto ad assumere e diventare una vera e propria azienda, altrimenti

il movimento di euforia si abbatterà con la realtà che ad oggi, startup o non startup, non promette

nulla di buono.

04/04/2013 ANDREA STROPPA ROMA

formiche.net - Luiss Enlabs, la Silicon Valley italiana a Roma. Parla il

fondatore Capello – 03/04/2013

03 - 04 - 2013Valeria Covato

In programma il 4 aprile a Roma, la

presentazione al pubblico di Luiss Enlabs, “La

Fabbrica delle startup”, la joint venture creata da

Enlabs con l’Università Luiss per trasformare le

buone idee in imprese di successo, ha origini più

lontane, nel tempo e nello spazio.

Tutto nasce nel 2010, quando Luigi Capello,

cofondatore di Italian Angels for Growth, il

maggiore gruppo di Business Angels in Italia,

attraverso la sua esperienza diretta a San Francisco ha avuto modo di apprezzare la

struttura e il funzionamento degli incubatori della Silicon Valley.Dopo aver conseguito

una laurea in Economia presso l’Università Luiss di Roma, Capello ha maturato oltre

20 anni di esperienza nel settore dei servizi finanziari e nel Private Equity.

Attualmente insegna Entrepreneurship e Venture Capital alla LUISS. In una

conversazione con Formiche.net il fondatore di Enlabs racconta come nasce la sua

dedizione al mondo delle start up e i progetti ambiziosi in programma per il 2013

grazie alla collaborazione con la Luiss.

Come nasce EnLabs? Nel 2010 andai a San Francisco con l’intento di aiutare le

start up italiane ad entrare nel mercato americano. Fu lì che entrai in contatto con gli

incubatori ed in particolare con quelli un po’ più innovativi della Silicon Valley. Mi

sono meravigliato di come questi incubatori creassero degli elementi positivi per la

nascita di nuove aziende mentre in Italia questo tipo di attività erano in uno stato

embrionale. Anziché portare le start up in America decisi allora di importare in Italia

un sistema già consolidato. Il 30 novembre del 2010, giorno dell’aperture di Enlabs

si presentarono 300 persone, segno che su Roma c’era un tessuto pronto di persone

dedite alla tecnologia e con l’ambizione di aprire una start up.

Quale fu il passo successivo? Dopo gli ottimi risultati ottenuti dalle prime start up

bisognava cercare nuovi sponsor. Ad aprile del 2010 fu fondata LVenture Group,

società quotata alla borsa di Milano, che oggi assicura il supporto finanziario alle

startup meritevoli. La joint venture tra il nostro incubatore e l’Università Luiss, in

collaborazione con Wind, ci ha permesso poi di pensare più in grande: spazi fisici,

competenze e risorse economiche.

Come si può sintetizzare il contributo che offre l’incubatore?Può essere

sintetizzato in tre elementi: semplicità e facilitazioni nella creazione, mentori che

mettono a disposizione conoscenze tecniche e imprenditoriali e risorse finanziarie.

Cosa prevede il programma e come funziona? Un incubatore è uno spazio fisico

dove persone possono affittare una scrivania per il coworking o partecipare ad un

programma di incubazione per sviluppare la propria idea. Il programma prevede una

preventiva selezione delle migliori idee imprenditoriali, che verranno

successivamente inserite in un programma di accelerazione e incubazione della

durata di sei mesi. A quel punto si lavora insieme sulla futura impresa assistendole

tramite mentoring. Poi al termine del programma, se l’azienda è in grado di stare sul

mercato si inizia un’attività di fundraising che prevede incontri con Business Angel o

Venture Capitalist.

Quali sono le criticità in Italia rispetto all’esperienza americana?Nel mercato

americano vi è un ecosistema dove a collaborare alla riuscita degli incubatori

lavorano diversi attori. In Italia siamo solo all’inizio. Gli studenti ad esempio hanno

ottime idee ma mancano di conoscenze imprenditoriali. Forse creare una Silicon

Valley sarà impossibile, ma ciò non ci vieta di essere competitivi a livello europeo ed

internazionale.

Wired.it - A Roma arriva la Fabbrica delle startup – 03/04/2013

Wired ha visitato in anteprima il nuovo incubatore romano. Uno spazio di 1.500 metri quadri a

Stazione Termini che EnLabs lancia insieme a Luiss e Wind

03 aprile 2013 di Silvio Gulizia

Domani EnLabs inaugurerà la nuova sede dell’ incubatore romano, 1.500 metri quadrati al secondo

piano della stazione Termini. È il primo grande spazio dedicato all’innovazione e alle startup nella

capitale, che in questo momento è un brulicare di iniziative, come racconta Luigi Capello, founder di

LVenture, uno dei pochi fondi di investimento quotati al mondo, che ha appena chiuso una

ricapitalizzazione di cinque milioni di euro e a cui fa capo EnLabs. Abbiamo dato uno sguardo alla

nuova sede in occasione dell’evento che ha visto diversi startupper romani salutare il team di Pick1,

startup italiana con la testa negli Stati Uniti e che dopo aver vinto Startup Chile ha raccolto un milione

di dollari di investimento. È anche questo quello che vuole essere EnLabs: crocevia di startupper e

luogo dove chiunque è in grado di aggiungere valore all’ecosistema è ben accetto. Anche solo per

leggersi un libro in attesa del treno, perché gli innovatori per prima cosa fanno questo: risolvono

problemi. E a Termini una sala d’attesa decente non c’è. Tanto meno con libri dedicati! Per il nuovo

progetto, naturale estensione dell’attività iniziata nel 2010, Capello ha scelto come partner

l’università Luiss e registrato il nuovo marchio LUISSEnLabs. Ora la sfida è legarsi anche ai

politecnici e in programma c’è l’apertura di uno spazio al Nord, con Bologna in pole position. L’

operazione Termini ricorda il Moby Bick, con gli studenti universitari formati dalla Luiss che si trovano

giunti al punto di partenza come Ismael al porto: “ Per loro, come per noi, è giunto il momento di

salpare: è qui che dopo aver studiano vogliamo che vengano per cominciano a fare le cose serie”.

Che la sede sia ancora in fase di allestimento balza all’occhio fin da subito, ma nonostante questo

sembra già funzionare al meglio. Ci sono box trasparenti sulle cui pareti si prendono appunti,

litigandosi però i cancellini che non bastano mai. Ci sono cartelli che invitano i visitatori a usare il tu

con tutti e l’ufficio di Capello e soci non è diverso da quello delle altre startup che qui sono incubate.

Abbiamo trovato Qurami, Le Cicogne, GamePix, Interactive Project e di qualcun altro il nome ora

sfugge. La grande sala dedicata agli eventi ospita ogni giorno un seminario e noi ci abbiamo

incontrato Ermanno Cece che raccontava la propria iniziativa, Finsmes, sito di informazione

finanziaria legato al mondo delle startup, approfondendo il tema dell’analisi dei dati. Augusto

Coppola, presidente di InnovAction Labs e direttore di EnLabs, ci ha spiegato il progetto legato alla

nuova sede disegnando l’ecosistema con un pennarello blu sul vetro del proprio box: “ L’obiettivo è

trasformare EnLabs in un punto di incontro di quelli che fanno innovazione in Italia. Voglio portare

qui dentro solo gente in gamba e ce la voglio portare tutti i giorni”. Come? Ospitando non solo le

startup incubate, ma offrendo una parte dei tavoli del grande open space ad aziende innovative,

anche internazionali, che vogliano espandere la propria attività in Italia. Qualche giorno fa, per fare

un esempio, è passato a dare un’occhiata uno dei co-founder di Skype e Uber ha già prenotato una

scrivania per lanciare a Roma. “ Per venire qui non basta pagare l’affitto, non è uno spazio di co-

working e non guadagniamo su quello - precisa Coppola - Devi anche portare qualche cosa:

affittiamo le scrivanie, sì, ma a chi diciamo noi”. Eventi e hackaton sono i progetti collaterali per far

vivere questo luogo d’incontro che verrà inaugurato il 4 aprile, con un doppio appuntamento. Alla

mattina è previsto un incontro istituzionale, con interventi del presidente di Confindustria Giorgio

Squinzi e quello della Luiss, Emma Marcegaglia. Sarà l’occasione per presentare le startup incubate

da LVenture, che sta per aprire un nuovo bando per finanziare sei nuove imprese, ognuna delle

quali avrà 30 mila euro e il sostegno per provare ad accelerare il proprio progetto. In serata invece

ci sarà la festa di inaugurazione dello spazio, battezzato La fabbrica delle startup e sponsorizzato

da Wind.

IO DONNA - La Luiss inaugura la "fabbrica" delle start up- 03/04/2013

Al primo piano della stazione Termini inaugura il più grande incubatore d'Italia. Obiettivo: trasformare le

idee dei ragazzi in business

di Cristina Lacava - 03 aprile 2013

Ragazze al lavoro nella fabbrica delle star up della Luiss-EnLabs.

Taglio del nastro in grande stile domani 4 aprile a Roma, alla stazione Termini: ci saranno tra gli altri

Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, ed Emma Marcegaglia, presidente dell'università Luiss, oltre

all'ad di Grandi Stazioni Fabio Battaggia.

Nell'ala che si affaccia su via Giolitti, tra i corridoi in marmo e gli atri anni Quaranta si inaugura Luiss-

EnLabs, la più grande “fabbrica” delle start up in Italia: uno spazio di 1500 mq che ospita 120 postazioni

di lavoro, dove 40 start up verranno aiutate a trasformarsi da semplici progetti a imprese vere e proprie.

Ogni sei mesi, un contestselezionerà le idee più innovative e competitive. I vincitori troveranno

nell'incubatore della stazione Termini oltre agli spazi fisici anche assistenza di mentoring e corsi di

formazione. Insomma, puntare sulle idee innovative di studenti e giovani laureati perché creino business,

valorizzare i talenti: questo è l'obiettivo. Molto diverso dal semplice “trovare lavoro” che spesso i ragazzi

si propongono. La scelta della Luiss per la sede è caduta su Roma, dove si trovano 290.000 studenti

universitari, e sulla stazione Termini, crocevia internazionale ed edificio di pregio, con grandi spazi oggi

inutilizzati. Da sottolineare che l'iniziativa è aperta a tutti, non solo agli studenti o ex studenti Luiss.

Tra le prime star up selezionate e già in pista, molte sono quelle guidate da ragazze. Le Cicogne, per

esempio, “vuole diventare un luogo virtuale d'incontro tra domanda e offerta di baby sitting”, dice Monica

Archibugi, una delle tre socie (le altre sono Giulia Gazzelloni e Monica Tibaldi). “Dovevamo decidere se

partire da sole o farci aiutare: abbiamo scelto la seconda strada. Ora, nell'incubatore Luiss-EnLabs, ci

stanno già aiutando a creare il business, potenziando il sito che ripartirà nella nuova forma a fine mese.

Il bello dello stare qua è anche potersi confrontare con altri ragazzi e altre idee. La nostra novità, rispetto

ad altre iniziative simili, è che qua i protagonisti sono i giovani, le aspiranti cicogne. Sono loro a candidarsi

e a scegliere le famiglie dove lavorare, negli spazi e nei tempi compatibili con gli studi”. Chiara Lo Cascio

è impegnata invece nella start up Emdea, che si occupa di studi di fattibilità e piani finanziari per le

imprese appena nate, mentre Francesca Romano è ceo di Atooma, che sviluppa le interazioni tra utenti,

i loro smartphone e le app più utilizzate. Insomma le idee ci sono. Lasciamole andare avanti.

Sole24Ore - Verso il futuro – 03/04/2013

Fonte: GlobalWebIndex.net, 2013

Si può resistere all'invasione degli eserciti, ma non si resiste all'invasione delle idee. Victor Hugo, letterato

francese (1802 - 1885).

Ecco il terzo post di questa trilogia di news d'attualità su innovazione e creatività su questo

NòvaBlog. I due post delle settimane precedenti sono qui (Notizie dal mondo contemporaneo) e qui

(Habemus news).

Nonostante il presente non offra un panorama generale molto incoraggiante, ci sono tuttavia mondi in

evoluzione che guardano al futuro. E di queste realtà trattiamo in questo post.

Domani a Roma, 4 aprile 2013, avverrà l'inaugurazione di Luiss Enlabs, la struttura nata dalla

collaborazione tra l'Università Luiss e l'acceleratore d'impresa Enlabs (con la collaborazione di Wind) per

favorire lo sviluppo di start up italiane. La struttura sarà aperta a studenti provenienti da tutte le università

italiane, con particolare riferimento a studenti e laureati in medicina, fisica, ingegneria, matematica, fisica,

informatica. Sede dell'incontro: via Giolitti, 34, secondo piano (stazione Termini), con conferenza stampa

alle ore 10 ed inaugurazione alle ore 11.30. Alla conferenza stampa parteciperanno Luigi Capello

(fondatore Luiss Enlabs), Pier Luigi Celli (amministratore delegato Università Luiss di Roma), Massimo

Angelini (direttore Public Relations Wind). L'inaugurazione vedrà la partecipazione di Giorgio Squinzi

(presidente Confindustria), Emma Marcegaglia (presidente Università Luiss), Fabio Battaggia

(amministratore delegato Grandi Stazioni), con il coordinamento di Carlo Massarini (giornalista

radiotelevisivo ed esperto di new media).

3 APRILE 2013 - 17:48