indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche adriana massi...

18
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Upload: agapito-colli

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche

Adriana Massi

(da materiale Invalsi)

Macerata 16 febbraio 2005

Page 2: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Finalità conoscitive dell’indagine

EvidenziareEvidenziare la politica delle scuole su:

• progettazione, attuazione del servizio scolastico

• valutazione degli esiti

• gestione finanziaria

Far emergereFar emergere aree su cui condurre specifiche analisi e riflessioni circa i risultati ottenuti

Valorizzare le esperienzeValorizzare le esperienze dei diversi attori partecipanti alla costruzione del servizio scolastico

Page 3: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Studiare nuovi modelli operativiStudiare nuovi modelli operativi per la ricerca educativa per migliorare la collaborazione e la cooperazione tra i diversi attori.

Utilizzare il processo di valutazione come mezzo di mezzo di condivisione condivisione di elementi di valore riferibili al servizio di elementi di valore riferibili al servizio scolastico e quindi alla valutazione stessa scolastico e quindi alla valutazione stessa

Page 4: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Obiettivo del questionario

Strutturare un sistema di indicatori e relativo strumentario per la raccolta dei dati attinenti al funzionamento e alle prestazioni delle istituzioni scolastiche;

Attuare una collaborazione e cooperazione effettiva (anche via integrazione tecnologica) con i soggetti detentori dei dati relativi al sistema di istruzione e formazione (ad esempio Direzioni del MIUR, Uffici scolastici regionali, ecc.);

Raccogliere dati complementari e congruenti a quelli raccolti da altri Progetti in corso (ad esempio il Modello di valutazione dei dirigenti scolatici – progetto SIVADIS-, o il sistema nazionale di controllo di gestione oppure il Monitoraggio dei finanziamenti della legge 440/97 www.pof.indire.it ).

Page 5: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Obiettivi dell’indagine nazionale: le prestazioni

prestazioni relative all’erogazione del servizio formativo secondo le norme vigenti (riforma degli ordinamenti per il 1° ciclo dove gli Obiettivi specifici sono le prestazioni delle istituzioni scolastiche)

prestazioni relative alla socializzazione degli studenti ossia al loro inserimento nel contesto scuola e locale

prestazioni relative all’orientamento scolastico e professionale, vale a dire alla capacità di accompagnare le scelte che lo studente (e il suo contesto familiare) deve operare

prestazioni relative al pieno dispiegamento e utilizzo delle risorse fisiche, delle capacità professionali dei docenti e del personale ATA dell’Istituto scolastico, delle relazioni con il contesto locale, della valutazione per il miglioramento continuo

Page 6: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Obiettivi dell’indagine nazionale: gli indicatori

Il sistema di indicatori si caratterizzerà per una struttura a strati e livelli :

lo strato identifica il soggetto, o soggetti, a cui gli indicatori si riferiscono, ad esempio il soggetto “istituzioni scolastiche” o altri strati di primo livello come docenti, studenti, le famiglie, ecc.

il livello identifica, invece, la posizione dello strato o strati, rispetto alla struttura complessiva del sistema d’indicatori (micro, meso e macro), , ad esempio l’istituzione scolastica si pone al primo livello, o livello micro.

Ad ogni strato è associato un insieme d’indicatori appositamente costruiti che rappresentano, ovvero rendono evidenti, gli elementi caratterizzanti dello strato come azioni, processi, scelte, politiche, ecc. Lungo i livelli , quelli successivi contengono indicatori propri, relativi allo strato o strati presenti, sia indicatori di sintesi dello strato o strati del livello che precede.

meso

macro

micro

Sistema Sistema scolasticoscolastico

Istituto scolastico

Page 7: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Immagine dell’istituto (con elaborazione del Pof, clima esterno, rapporti esterni, clima interno)

Organizzazione e gestione del servizio scolastico Gestione risorse (assegnazione, gestione, utilizzazione) Organizzazione scolastica (con flessibilità oraria,

programmazione scolastica, programmazione didattica, ecc.)

Dispositivi di attuazione organizzazione e gestione, (coordinamento, delega, referenza ……. )

le macro categorie d’Indagine per le Istituzioni scolastiche

Page 8: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Gestione risorse finanziarie, (con fondi ricevuti, programma annuale, contratti integrativi, bilancio consultivo, finanziamento dei progetti).Sistema di relazioni (con negozi giuridici costruiti, partecipati e sostenuti nel processo di costruzione delle micropolitiche locali).L’innovazione e lo sviluppo (istruzione e formazione, aggiornamento, integrazione con il contesto esterno, progetti finalizzati, accordi)Valutazione e qualità del servizio (con organizzazione, verifica, monitoraggio, risultati, miglioramento, effetti, )

Page 9: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Rilevazioni specifiche: riforma degli ordinamenti

CONTESTO•Collaborazioni (Livello regionale)•comunicazione esterna•cooperazione famiglie

FUNZIONI DI SUPPORTO

Commissioni interne

FUNZIONI E RUOLI PER LA RIFORMAEquipe pedagogica

docente incaricato funzione tutoriale

FORMAZIONE DELLE CLASSIAnticipi d’iscrizione

Caratterizzazioni delle classi

FLESSIBILITÀ (Articolazione oraria)Preferenze e richieste

Organizzazione orario

Quadro orario

SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHEattività e insegnamenti facoltativi - opzionali

Piani di studio (personalizzazione)

ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

verifica e valutazione

Page 10: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

le macro categorie d’Indagine per gli Uffici scolastici regionali

• la programmazione dell’offerta formativa;• la comunicazione sulla riforma; • le politiche monitoraggio e valutazione;• il governo delle reti territoriali (deleghe/intersezioni tra Regioni, Province, Comuni, USR, ecc.).

Page 11: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Le caratteristiche dello strumentario(a livello scolastico)

Si compone di Tre questionari

I primi due (identità e organizzazione) dovrebbero essere on line a partire dal 5 febbraio

(circa un mese per la compilazione)

Il terzo questionario (disponibile verso maggio)

sarà relativo a:

attività di analisi sui risultati ottenuti soddisfazione degli utenti, miglioramenti,…

Page 12: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Strumentario

Questionario di predisposizione del servizio scolastico - Parte I: ”Anagrafica, Dati generali, Risorse, Contesto ”  

                                                                          Questionario di predisposizione del servizio

scolastico - Parte II: “Organizzazione scolastica “Questionario per “ Adozione e attuazione della

riforma degli ordinamenti “Questionario di analisi dei risultati del servizio

scolastico “Miglioramento e pianificazione”

Page 13: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Questionario 1

Dati generali Anagrafica, composizione istituto, popolazione

scolastica, risorse e dotazioni (fisiche, tecnologiche, finanziarie).

Attività di definizione del contesto (esterno) Comunicazioni genitori, reti di scuole, Enti locali e altri enti, accoglienza.

Attività di definizione del contesto (interno)Clima interno, controllo competenze iniziali, integrazione.

Page 14: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Questionario 2

Attività di organizzazione dell’istituto scolastico Responsabilità, comunicazione, flessibilità, integrazione, monitoraggio e verifica delle attività, valutazione interna o autovalutazione.

Attività di sviluppo dell’istruzione e della formazione Attività di organizzazione: costruzione del curricolo, insegnamenti integrativi,

recupero, supporto,continuità . Attività d’’insegnamento Programmazione didattica, individualizzazione,

valutazione profitto. Attività di direzione e coordinamento

Provvedimenti amministrativi, negozi giuridici, coordinamento organi d’istituto.

Page 15: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

Questionario 3

Attività di analisi sui risultati ottenutiRisultati degli studenti, risultati dei servizi attuati, analisi degli scostamenti

Destinazione degli studenti, soddisfazione degli utenti, miglioramento.Soddisfazione delle famiglie, studenti, altri soggetti, piani di miglioramento.

Page 16: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

L’organizzazione per l’indagine nazionale 1/3

L’organizzazione è suddivisibile in: l’organizzazione esterna istituzionale,- Direzioni del MIUR:;- Altri Enti: fonti di dati relative alle istituzioni

scolastiche e al sistema sociale – economico (ISTAT

organizzazione INVALSI

Page 17: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

L’organizzazione esterna territoriale e locale

2/3

UUSSRR: curano i rapporti con le istituzioni scolastiche e realizzano un primo livello di risposta alle possibili domande sulle rilevazioni dei dati. Costituiscono appositi gruppi di lavoro locali a supporto delle rilevazioni che riguardano gli Uffici scolastici regionali.

Istituzioni scolastiche: realizzano le macro attività di lavoro che comprendono: a)predisposizione dei documenti e dei dati relativi alla compilazione dei questionari ; b) controllo delle attività svolte per la raccolta di informazioni. Inoltre stabiliscono le responsabilità dovute alla partecipazione all’indagine nazionale e quindi alla compilazione dello strumentario; in particolare si riconoscono le azioni di: Dirigente scolastico, responsabile delle attività legate all’indagine

nazionale; Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi responsabile della

compilazione delle sezioni degli strumenti di carattere amministrativo e finanziario;

Page 18: Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005

L’organizzazione interna 3/3

Referente dell’istituzione scolastica, che coordina le attività di compilazione dello strumentario se non effettuato dal dirigente scolastico;

Gruppo di discussione che avrà il compito di compilare i questionari dello strumentario relativo alle attività del servizio scolastico. Il gruppo di discussione è aperto al contributo di tutte le figure presenti nella scuola. Il gruppo potrebbe essere composto da:

il coordinatore della scuola; il dirigente scolastico (o legale rappresentante) 2 allievi (per le scuole superiori) scelti tra i rappresentanti di classe

o di Istituto; 2 genitori scelti tra i rappresentanti di classe o di Istituto; il Direttore dei servizi generali e amministrativi; un rappresentante del personale ATA (per quanto di loro

competenza e in particolare per le scuole statali); 3 Docenti di discipline diverse