impianto di avvio ritardato progetto 3. specifiche p1 → i 0.1 ps → i 0.0 (attenzione è n.c.)...

10
Impianto di Avvio Ritardato Progetto 3

Upload: lisa-casali

Post on 03-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Impianto di Avvio Ritardato Progetto 3. Specifiche P1 → I 0.1 Ps → I 0.0 (attenzione è N.C.) KM1 → Q0.0 Dato il comando di avvio tramite il pulsante P1

Impianto di Avvio Ritardato

Progetto 3

Page 2: Impianto di Avvio Ritardato Progetto 3. Specifiche P1 → I 0.1 Ps → I 0.0 (attenzione è N.C.) KM1 → Q0.0 Dato il comando di avvio tramite il pulsante P1

Specifiche

P1 → I 0.1 Ps → I 0.0 (attenzione è N.C.) KM1 → Q0.0

Dato il comando di avvio tramite il pulsante P1 l’impianto eccita un teleruttore KM1 dopo un certo ritardo. L’arresto dell’impianto è dato dal pulsante normalmente chiuso Ps.

Il comando di avvio dato da P1 è “memorizzato” dal merker M0.0, in questo modo non servono autoalimentazioni.

Il merker abilita al conteggio il temporizzatore ritardato alla eccitazione (TON). Il tempo è impostato tramite il valore posto dopo la virgola e si calcola con la formula: numero x base tempi temporizzatore = Ritardo. Es: 10 x 100ms (base di T37) = 1 sec.

Passato il tempo impostato, il “bit di temporizazione” di T37 attiva l’uscita Q0.0 .

L’impianto si può arrestare agendo sul pulsante Ps (n.c) che resettando il merker fa “cadere” il temporizzatore e di conseguenza spegnere l’uscita.

Page 3: Impianto di Avvio Ritardato Progetto 3. Specifiche P1 → I 0.1 Ps → I 0.0 (attenzione è N.C.) KM1 → Q0.0 Dato il comando di avvio tramite il pulsante P1

Come procedere ?

Creare il segmento 1 come al solito scrivendo le istruzioni di caricamento e di impostazione.

Page 4: Impianto di Avvio Ritardato Progetto 3. Specifiche P1 → I 0.1 Ps → I 0.0 (attenzione è N.C.) KM1 → Q0.0 Dato il comando di avvio tramite il pulsante P1

Come inserire il temporizzatore ?

Digitare TON per avere un ritardato all’eccitazione oppure TOF per un ritardato alla caduta.

Page 5: Impianto di Avvio Ritardato Progetto 3. Specifiche P1 → I 0.1 Ps → I 0.0 (attenzione è N.C.) KM1 → Q0.0 Dato il comando di avvio tramite il pulsante P1

Base dei tempi !

Dato che il valore per impostare la durata della temporizzazione è max 32767, e sono disponibili tre basi di tempo (1msec, 10 ms e 100 ms), si possono avere ritardi da 1 ms a 3276 sec (cioè 54min 36sec ).

Page 6: Impianto di Avvio Ritardato Progetto 3. Specifiche P1 → I 0.1 Ps → I 0.0 (attenzione è N.C.) KM1 → Q0.0 Dato il comando di avvio tramite il pulsante P1

Quindi …

In funzione della scelta della base dei tempi, si imposta un numero corrispondente di temporizzatore (es: per una base di 100msec si può usare il T37). Il tempo conteggiato caricato dal valore impostato e calcolato come: valore impostato x base dei tempi = sec.Es: 10 x 100msec (base di T37) = 1 sec.

Page 7: Impianto di Avvio Ritardato Progetto 3. Specifiche P1 → I 0.1 Ps → I 0.0 (attenzione è N.C.) KM1 → Q0.0 Dato il comando di avvio tramite il pulsante P1

Riassumendo …Il numero del temporizzatore ne stabilisce anche la base dei tempi. Il valore logico “True” dell’RLC (risultato logico combinatorio) fa partire la temporizzazione e in base al tipo deve essere mantenuto, se no si diseccita e quindi si azzera (TON e TOF). Oppure il conteggio viene sospeso, cioè messo in pausa, e riprende da dove si era fermato al ripristino dell’abilitazione (TONR). Per resettare il temporizzatore TONR usare l’operatore R.

Page 8: Impianto di Avvio Ritardato Progetto 3. Specifiche P1 → I 0.1 Ps → I 0.0 (attenzione è N.C.) KM1 → Q0.0 Dato il comando di avvio tramite il pulsante P1

Poi …

Il “bit di temporizzazione” si attiva finito il conteggio del tempo e accende l’uscita.

Page 9: Impianto di Avvio Ritardato Progetto 3. Specifiche P1 → I 0.1 Ps → I 0.0 (attenzione è N.C.) KM1 → Q0.0 Dato il comando di avvio tramite il pulsante P1

In fine …

Il programma è completato dal segmento di diseccitazione che agisce resettando il merker.

Page 10: Impianto di Avvio Ritardato Progetto 3. Specifiche P1 → I 0.1 Ps → I 0.0 (attenzione è N.C.) KM1 → Q0.0 Dato il comando di avvio tramite il pulsante P1

Conclusioni !

• Sono disponibili tre tipi di temporizzazioni: TON (ritardato all’inserzione), TONR (ritardato all’inserzione, ma con ritenuta) e TOF (ritardato alla caduta).

• Se l’RLC è “False” viene azzerato il conteggio del tempo e diseccitato il bit di temporizzazione, ad eccezione del TONR che è resettato solamente con l’istruzione R .

• Il numero del temporizzatore usato deve essere scelto in funzione della base dei tempi desiderata (1msec, 10msec oppure 100msec).

• Il valore del tempo conteggiato è calcolato moltiplicando il valore impostato per la base dei tempi del temporizzatore scelto.

• Il valore impostato può valere da un minimo di 1 ad un massimo di 32767. Quindi a seconda del temporizzatore scelto si può avere un ritardo da un minimo di 1 msec ad un massimo di 3276,7 sec.

• I temporizzatori con base 1msec sono asincroni rispetto al ciclo di scansione del PLC, quindi il loro bit di temporizzazione potrebbe attivarsi anche più volte durante la lettura del programma ed un suo comando di una uscita non avverrebbe comunque prima di un intero ciclo del PLC.