20080204 avvio dottorato p3

40
Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA “Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente” I --- U --- A --- V DTM “Digitalia” e DTM “Laser-Scanner”: ANALISI COMPARATA PER LA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CON ELEMENTI PER LA COSTRUZIONE DI UNA BASE CONOSCITIVA CONDIVISA Obiettivi: •realizzazione di un Modello Digitale del Terreno del territorio mediante tecnologia laser-scanning, ampiamente applicata per il rilevamento e la modellazione tridimensionale nelle discipline del rischio idrogeologico, con le basi dati tridimensionali disponibili, in particolare il TIN del Progetto Digitalia •progettazione di una quadro conoscitivo a supporto delle politiche di governo del territorio del Delta del Po, nel quale il DTM Laser è inserito ed integrato con le basi informative esistenti, in funzione della domanda informativa espressa dai numerosi portatori d’interesse e delle tematiche che maggiormente caratterizzano il territorio: sicurezza/difesa del suolo e rischio idraulico, salvaguardia e PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UNA BASE CONOSCITIVA SUL DELTA DEL PO

Upload: giovanni-borga

Post on 04-Dec-2014

1.306 views

Category:

Technology


0 download

DESCRIPTION

Scuola di Dottorato IUAV -Dottorato di Ricerca in “Nuove Tecnologie Informazione Territorio – Ambiente” - 4 febbraio 2008 – avvio del lavoro

TRANSCRIPT

Page 1: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

DTM “Digitalia” e DTM “Laser-Scanner”:ANALISI COMPARATA PER LA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CON ELEMENTI PER LA COSTRUZIONE DI UNA BASE CONOSCITIVA CONDIVISA

Obiettivi:•realizzazione di un Modello Digitale del Terreno del territorio mediante tecnologia laser-scanning, ampiamente applicata per il rilevamento e la modellazione tridimensionale nelle discipline del rischio idrogeologico, con le basi dati tridimensionali disponibili, in particolare il TIN del Progetto Digitalia

•progettazione di una quadro conoscitivo a supporto delle politiche di governo del territorio del Delta del Po, nel quale il DTM Laser è inserito ed integrato con le basi informative esistenti, in funzione della domanda informativa espressa dai numerosi portatori d’interesse e delle tematiche che maggiormente caratterizzano il territorio: sicurezza/difesa del suolo e rischio idraulico, salvaguardia e valorizzazione dell’Ambiente, trend evolutivi dell’uso del suolo

PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UNA BASE CONOSCITIVA

SUL DELTA DEL PO

Page 2: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

•Realizzazione dei Modelli Digitali del Terreno con tecnologia Laser-Scanner (Digital Terrain Model-DTM, Digital Surface Model-DSM) di un’area studio sul Delta del Po

•Collaudo dei Modelli 3D con rilievo topografico GPS

•Confronto tra il modello DTM Laser ed il modello DTM “Digitalia”, realizzato dal CNR di Pisa e disponibile per l’intero territorio nazionale

•Valutazione delle caratteristiche e potenzialità dei modelli da Laser-Scanner nell’analisi e rappresentazione del territorio e nella gestione del rischio idraulico

•Progetto per la realizzazione di una base di conoscenza condivisa del Delta del Po, in grado di connettere i problemi, i dati, gli attori e la relativa domanda di conoscenza, in un sistema integrato di ascolto con caratteristiche geografiche.

Progetto per la costruzione di una base conoscitiva sul delta del Po: fasi

Page 3: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

La realizzazione dei Modelli Digitali del Terreno con tecnologia Laser-scanner

DSM

DTM

Postprocessing

RILIEVO LIDAR

da piattaforma aerea

Elaborazione

DATI DI NAVIGAZIONE

FILTRAGGIO

SEGMENTAZIONE E MODELLAZIONE 3D

DTM (Digital Terrain Model)

DSM (Digital Surface Model)

•Emissione di impulsi laser da piattaforma aerea

•Acquisizione di più di 7000 punti/secondo, con densità media dei punti a terra di circa 1 per mq

•Registrazione di più risposte (multi-echo) appartenenti ad un singolo impulso

Progetto per la costruzione di una base conoscitiva sul delta del Po:

Page 4: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Progetto per la costruzione di una base conoscitiva sul delta del Po

Page 5: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Post-processing, editing e collaudo dei dati Laser

I dati LIDAR sono stati oggetto di ulteriore elaborazione, finalizzata alla

•importazione, mosaicatura e riclassificazione dei dati grid in ambiente GIS, per consentire una efficace utilizzazione dei prodotti finali con i software più comuni in commercio (ArcGis-3DAnalyst, MapInfo-Vertical Mapper)

•elaborazione DTM (CGR-Blom) Laser finalizzata al confronto con il DTM derivato dal Progetto Digitalia

E’ stata inoltre verificata l’accuratezza altimetrica e planimetrica dei dati LIDAR e del DTM “Digitalia” mediante esecuzione del rilievo con tecnologia satellitare di una serie di punti di controllo a terra (GCP), in varie tipologie di aree di controllo, ed analisi delle differenze altimetriche e planimetriche tra GCP e modelli tridimensionali

Progetto per la costruzione di una base conoscitiva sul delta del Po

Page 6: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Il collaudo

AREA 1

•Aree di controllo: 2 aree pianeggianti, un edificio, area ad elevata pendenza (argine fluviale)

•Rilievo GPS di alta precisione

•Calcolo degli scarti tra GCP e DTM/DSM

Il rilievo laser-scanning effettuato dalla CGR Parma presenta una accuratezza altimetrica inferiore a 15 cm per le aree pianeggianti mentre l’accuratezza planimetrica è coerente con le specifiche.

Il DSM è stato inoltre in grado di descrivere adeguatamente gli edifici esistenti, dal punto di vista altimetrico e planimetrico.

Il test di collaudo su aree ad elevata pendenza, ha invece evidenziato un errore maggiore nelle misure, pari ad un massimo di 58 cm per pendenze pari a 15%.

Scarto tra DTM1x1 e punti GPS

-15

-10

-5

0

5

10

15

D5

D2

04

D2

62

D3

20

D3

78

D4

36

D4

94

D5

52

D6

10

D6

68

D7

26

D7

84

D8

42

D9

00

D9

58

D1

01

6

D1

07

4

D1

13

2

D1

19

0

D1

24

8

D1

30

6

D1

36

4

D1

42

3

D1

48

1

D1

53

9

D1

70

0

D1

76

9

D1

83

9

Codice punti

Dif

fere

nza

in q

uo

ta (

cm

)

Progetto per la costruzione di una base conoscitiva sul delta del Po:

Page 7: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Caratteristiche DTM Digitalia

Il DTM Digitalia:

•Deriva da rilievo aerofotogrammetrico 1983/84 ed una successiva stereorestituzione per l’implementazione della CTRN (livelli 10 e 11, altimetria e punti quota)

•Precisione in altezza su terreno scoperto superiore a 1 metro, spaziatura della griglia consigliata è pari a 10 m,

•Non riporta alcune delle linee di discontinuità o break lines (ad esempio gli argini)

Progetto per la costruzione di una base conoscitiva sul delta del Po:

Page 8: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Confronto DTM Laser e DTM Digitalia

Premessa:

• differente metodologia con cui i DTM sono ottenuti. Da un lato, infatti, le nuove tecnologie, caratterizzate da una sovrabbondanza di dati e da una restituzione finale fortemente automatizzata. Dall’altra il processo di fotointerpretazione e restituzione che caratterizza l’elaborazione del DTM da cartografia

• differente periodo di realizzazione e di aggiornamento: il TIN Digitalia deriva principalmente da punti quotati della CTR aggiornata al 1984

• differente precisione e costi di realizzazione, molto più elevati per un DTM da rilievo LIDAR

• evoluzione del territorio, soggetto al fenomeno della subsidenza

DTM DIGITALIA

DTM LASER

DTM LASER – DTM DIGITALIA = DIFFERENZA TRA DTM

Min (m) Max (m) STDV (m) Media (m)

Variazioni altimetriche dell’intera area di studio

-9.215 13.888 0.903 -0.495

La differenza media di quota tra DTM Laser e DTM Digitalia è circa 49 cm

La differenza media di quota tra DTM Laser e DTM Digitalia è circa 49 cm

Progetto per la costruzione di una base conoscitiva sul delta del Po:

Page 9: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Le maggiori differenze sono rilevate lungo gli argini, nelle aree industriali ed urbaneLe maggiori differenze sono rilevate lungo gli argini, nelle aree industriali ed urbane

Progetto per la costruzione di una base conoscitiva sul delta del Po

Page 10: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Le potenzialità dei dati Laser

• Migliore interpretazione della reale morfologia

• Elevata accuratezza nella rappresentazione di opere e manufatti di particolare interesse (argini, zone industriali)

• Integrazione con ortofoto a grande scala, per una più efficace rappresentazione del territorio

Progetto per la costruzione di una base conoscitiva sul delta del Po:

Page 11: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Le potenzialità dei dati Laser

• Migliore capacità di lettura delle trasformazioni del tessuto urbano

• Contabilizzazione delle volumetrie dell’edificato e delle biomasse

AREA (m2) VOLUME (m3)

140512 660247

AREA (m2) VOLUME (m3)

22618 75541

Progetto per la costruzione di una base conoscitiva sul delta del Po:

Page 12: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Le potenzialità dei dati Laser

•Gestione del rischio idraulico

Stato delle arginatureStato delle arginature

Simulazione di esondazioneSimulazione di esondazione

Progetto per la costruzione di una base conoscitiva sul delta del Po:

Page 13: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Le potenzialità dei dati Laser

TIPOLOGIA EDIFICATO

GRADO DI RISCHIO

Edifici civili Elevato

Ospedali Elevato

Scuole Alto

Edifici industriali Alto

Chiese Alto

Stalle e allevamenti Medio

Tettoie e baracche Medio

Ruderi e manufatti vari

Basso

Campi coltivati Basso

Mappatura del rischio idraulicoMappatura del rischio idraulico

Progetto per la costruzione di una base conoscitiva sul delta del Po:

Page 14: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Un quadro conoscitivo a supporto delle politiche di governo

Progettazione di un quadro conoscitivo a supporto delle politiche di governo del territorio del Delta del Po, basato sulla interconnessione tra mappatura dei problemi, identificazione degli attori e dei dati disponibili, e alla costruzione di un sistema integrato di ascolto con caratteristiche geografiche

Progettazione di un quadro conoscitivo a supporto delle politiche di governo del territorio del Delta del Po, basato sulla interconnessione tra mappatura dei problemi, identificazione degli attori e dei dati disponibili, e alla costruzione di un sistema integrato di ascolto con caratteristiche geografiche

Progetto per la costruzione di una base conoscitiva sul delta del Po:

Page 15: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Page 16: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Page 17: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

OBIETTIVI DEL PROGETTO

La domanda di conoscenza dettagliata e sistematica del territorio e delle problematiche ambientali espressa dalla platea degli Attori che operano sul territorio, sia pubblici che privati, è in continua crescita,  sia per la spinta che in tal senso produce il nuovo quadro normativo a livello regionale e non solo, (cfr. la Legge Regionale urbanistica 11/2004 che impone la realizzazione di quadri conoscitivi complessi per i 581 Comuni), sia  per la domanda diffusa di conoscenza dei problemi territoriali e ambientali espressa dalla società civile, anche nella prospettiva dei modelli di Governance del territorio.

L’idea che si intende verificare è quella della possibile attivazione partenariata di un “Servizio di monitoraggio del territorio e dell’ambiente a bassa quota”.

• Enti Locali• Consorzi di Comuni• Province, Regioni, Comunità montane• Aato• Studi professionali• ecc.

• Enti Locali• Consorzi di Comuni• Province, Regioni, Comunità montane• Aato• Studi professionali• ecc.

Page 18: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Page 19: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Ministero delle Infrastrutture - Magistrato alle Acque di VeneziaRegione del Veneto – Segreteria Regionale Lavori PubbliciUniversità IUAV di Venezia - Dipartimento e Facoltà di Pianificazione del TerritorioCNR IbimetCNR - ISMARE.I.L. Systems-Avioportolano ItaliaPlanetek Italia srlTe.Ma. SncTerrasystem

e con la collaborazione di ARI Associazione Radioamatori Italianie di I.I.I. Iniziative Industriali Italiane

IL PROGETTO E I SOGGETTI COINVOLTI

Page 20: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

IL SISTEMA RAWAS

Il sistema RAWAS (settore A) è composto da una piattaforma aerea che consente:

-l'acquisizione di immagini video nel campo del visibile e dell'infrarosso mediante sensori elettro-ottici montati su una piattaforma giro-stabilizzata; -l'acquisizione dei dati GPS relativi sia alla posizione che agli assetti del velivolo (coordinate geografiche, quota, velocità, rotta data ed ora); -la trasmissione a terra in tempo reale delle immagini video e dei dati di posizione del velivolo;

- collegamento voce con le stazioni remote del sistema per espletare alla interattività della missione di volo con le azioni coordinate di terra sull’evento monitorato.

Page 21: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Campi di applicazione:

• osservazione diurna di eventi d’interesse generale, sicurezza, giornalismo;• rilevamento per valutazioni su eventi calamitosi naturali o incidentali;• ricerca per soccorso e interventi di salvataggio;• controllo della viabilità sulle maggiori arterie di traffico;• controllo frontiere e coste.

Page 22: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Page 23: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Schematizzando al massimo, il servizio puo’ consistere nell’utilizzo di un velivolo leggero a basso costo e di facile impiego specificamente concepito per tale tipologia di attività, in grado di sorvolare a bassa e bassissima quota aree critiche e sensibili, con un set opportuno di sensori in grado di leggere e restituire caratteristiche significative degli oggetti (edifici, infrastrutture di viabilità, vegetazione, rete idrografica, agglomerati produttivi,…) e dei fenomeni osservati.

I tematismi da monitorare con missioni di volo a cicli frequenti e sistematici sono diversi e numerosi: ricognizione di discariche, localizzazione di siti inquinati, rilevamento di situazioni edilizie residenziali e produttive, aggiornamento speditivo di cartografia tecnica numerica, osservazione di aree a forte valenza ambientale, monitoraggio di aree a rischio idrogeologico, di frane, di viabilità, ecc. e l’elenco potrebbe essere ancora molto lungo.

Page 24: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

LE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA:

• velivolo a basso costo

• grande facilità di impiego

• pensato e realizzato per il monitoraggio del territorio e dell’ambiente

• grande flessibilità nell’utilizzo di un’ampia gamma di sensori (telecamera, camera nel visibile, multispettrale, termico, ecc…) con ampia possibilità di integrazione e di sviluppo degli stessi.

Page 25: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

I FILMATI

Page 26: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

PROGETTO MONITOR SKY ARROW

Thermal Camera

Multi-spectral Camera

Data collection system

Laser Altimeter

GPS receiver

SENSORISTICA MONTATA A BORDO

Page 27: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

PROGETTO MONITOR SKY ARROW

Pianificazione dei voliPianificazione dei voli

Page 28: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

PROGETTO MONITOR SKY ARROW

NIKON – true color

Page 29: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Page 30: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Page 31: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

PROGETTO MONITOR SKY ARROW

FLIR - termico

Page 32: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

1. CARTA DELL’USO DEL SUOLO

2. ANALISI DELL’URBANIZZATO IN CLASSI

3. ANALISI DEL NON URBANIZZATO IN CLASSI

4. INDICE DI IMPERMEABILIZZAZIONE

5. STRESS VEGETAZIONE

6. ANALISI MULTI-TEMPORALE

7. AGGIORNAMENTO DELLA CTRN

8. ANALISI TERMICHE E MAPPATURA DEL TERRITORIO INCROCIATA CON IL MULTISPETTRALE

I PRODOTTI OTTENIBILI:

Page 33: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Page 34: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

NDVIQUANTITA’ BIOMASSA

Page 35: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

ANALISI MULTI-TEMPORALE

Ortofoto 2000 Ortofoto 2003

Immagine Sky Arrow 2006

Page 36: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

AGGIORNAMENTO DELLA CTRN

Nuovi edifici e infrastruttureNuovi edifici e infrastrutture

Page 37: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

ANALISI TERMICHE E MAPPATURA DEL TERRITORIO INCROCIATA CON IL MULTISPETTRALE

L’andamento delle temperature all’interno della classe “Edifici Industriali”

Page 38: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

STRATI DI BASE

OrtofotoEdificato

Rete viariaCivici

Rete idrografica

TEMI PRODOTTIDALLO

SKY ARROW

Estrazione classi urbano

Classificazione land cover

Immagini infrarosso

Immagini nel visibile

Mappatura del termico

Page 39: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

Sky Arrow ERA(Environmental Research Aircraft)

Antenne per Attitude GPS

Surface T

Dew Point T

Telecamera

Pressure Sphere

Temperatura Fast Response

Temperatura Low Response

Antenna Novatel GPS

Analizzatore IRGA

PC

Unità GPS

ElettronicaSwitch BOX

Page 40: 20080204 Avvio Dottorato P3

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente”

I---U---A---V

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

370 372 374 376 378 380 382 384 386

CO2 concentrations (ppm)

Height in

meters

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

370 372 374 376 378 380 382 384 386

CO2 concentrations (ppm)

Height in

meters

Determinazione quantitative di un ampio spettro di composti organici (VOC), in particolare composti ‘nocivi’ quali benzene, benzopirene, formaldeide, butadiene

Composti organici sono prodotti da:• Traffico veicolare• Impianti petroliferi• Stoccaggio/movimentazione materie con solventi