il viaggio dell'eroe

Upload: tommaso-manara

Post on 06-Jul-2015

751 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Leroe dai mille voltiIl viaggio delleroe fondamentalmente interiore, un viaggio verso profondit in cui oscure resistenze vengono vinte e resuscitano poteri a lungo dimenticati per essere messi a disposizione della trasfigurazione del mondoil perigliosa viaggio non ha per scopo la conquista, ma la riconquista, non la scoperta ma la riscoperta. Leroe il simbolo di quellimmagine divina e redentrice che nascosta dentro ognuno di noi e che aspetta solo di essere trovata e riportata in vita Joseph Campbell (1953)

Il viaggio delleroeNon solo la funzione fantastica partecipa allelaborazione della coscienza teorica, ma () essa non svolge nella pratica il semplice ruolo di rifugio affettivo, ma unausialiaria dellazione. Le storie (contenute nellEroe) riflettono con grande precisione i meccanismi della mente umana, sono vere mappe della psiche. Sono valide sul piano psicologico e realistiche su quello emotivo anche quando parlano di eventi fantastici, impossibili o irreali! C. Vogler, Il viaggio dello scrittore, 1992

Il viaggio delleroe al cinemaLeroe:Jerry McGuire, Philadelphia, Ufficiale e gentiluomo, Balla coi lupi, Witness, Genio ribelle, The Truman show, Sostiene Pereira, La vita meravigliosa,

Il gladiatoreLeroina: Thelma e Louise, Pretty woman, la scelta di Sophie, Alien, Un angelo alla mia tavola, Erin Brocovich, Il rapporto Pelican, Giulietta degli spiriti,

Kill Bill

Vivi, come se il giorno fosse giunto. Non lasociet che deve guidare e salvare leroe, ma precisamente il contrario. E cos ognino di noi partecipa alla prova suprema porta la croce del redentore, non nei momenti gloriosi delle grandi vittorie della sua trib, ma nei silenzi della sua disperazione Nietzsche

Leroe e il DioLa parabola convenzionale dellavventura delleroe costituisce la riproduzione ingigantita della formula dei riti di passaggio mondani Separazione iniziazione ritorno: potrebbe definirsilunit nucleare del monomito, una trama archetipo comune a tutte le storia

Leroe e il DioIl eroe abbandona il mondo normale per avventurarsi in un regno meraviglioso e soprannaturale; qui incontra forze favolose e riporta una decisiva vittoria; leroe fa ritorno dalla sua misteriosa avventura dotato del potere di diffondere la felicit fra gli uomini

Lavventura delleroePrimo Stadio:

separazione o partenza lappello, o gli avvertimenti datialleroe perch comprenda qual la sua vocazione; il rifiuto dellappello, o la follia della fuga dal dio; laiuto soprannaturale, inatteso e offerto a colui che ha iniziato lavventura;

il varco della prima soglia; il ventre della balena, o il passaggionel regno della notte.

Lavventura delleroeSecondo Stadio: prove e vittorie delliniziazione

la strada delle prove, olaspetto pericoloso degli di;

Lincontro con la dea (Magna Mater), o la beata riconquistadellinfanzia;

la donna quale tentatrice, lascoperta e lagonia di Edipo;

la riconciliazione con il padre; lapoteosi; lultimo dono.

Lavventura delleroeTerzo Stadio: ritorno e reinserimento nella societ il rifiuto a ritornare, o labbandono del mondo la fuga magica, o la fuga di Prometeo laiuto dallesterno il varco della soglia del ritorno, o il ritorno nel mondo normale signore dei due mondi libero di vivere, la natura e la funzione del grande dono

finale

Le fasi del viaggio delleroePrima fase: Il mondo ordinario Leroe lascia il mondo di tutti i giorni per avventurarsi in una regione di meraviglia soprannaturale Presentazione delleroe al pubblico Ci che manca alleroe La posta in gioco Antefatto ed esposizione

Christopher Vogler

Il viaggio delleroeIl mondo ordinario Allinizio del viaggio, leroe, o leroina, sono inseriti nella loro quotidianit. La routine ordinaria e banale del mondo descritto costituisce uno scenario rassicurante, che si prepara ad essere sconvolto

Christopher Vogler

Il viaggio delleroeLappello allavventura Nella prima tappa del viaggio, leroe viene strappato alla vita quotidiana e scaraventato in un nuovo mondo, estraneo, spesso ostile, sconosciuto. Da subito si rende palese il valore della posta in gioco e lobiettivo da raggiungere. Leroe pu essere obbligato a rispondere allappello, non avendo altra scelta, o pu scegliere di accettare; in ogni caso, la sua vita non sar pi la stesa.

La partenzaLappello Solleva la cortina su un mistero di trasfigurazione, un rito, o un momento di passaggio spirituale che, una volta completo, assume il valore di una morte o una rinascita. Ad esso sono collegate le immagini della oscura foresta, del grande albero, della fonte zampillante

La partenzaLappello Tutti i momenti di distacco e rinascita producono ansiet (Freud).Sia che si tratti della principessa stappata allo stato felice della sua unit dualistica con il Re Padre, o del futuro Buddha che nella sua concentrazione supera lultimo orizzonte del mondo creato, vengono evocate le stesse immagini archetipiche che simbolizzano pericolo, rassicurazione, prova, passaggio

La partenzaLappello Il destino ha chiamato leroe e trasferito il suo centro spirituale di gravit dalla societ che conosce ad una zona sconosciuta, una terra lontana, una foresta, un regno sotterraneo, sottomarino o celeste, sempre un luogo popolato di esseri fluidi e poliformi, di tormenti inimmaginabili, di fattori sovrumani e di inconcepibili delizie leroe intraprende lavventura per sua volont (Teseo) o viene trascinato o inviato in luoghi lontani da qualche agente maligno o benigno (Ulisse)

Le fasi del viaggio delleroeSeconda fase: Richiamo allavventura Il mondo ordinario rappresenta una condizione statica, ma instabileI semi del cambiamento sono gi stati piantati e stanno per germogliare

Il richiamo pu essere semplicemente unurgenza interiore delleroe, un messaggio dellinconscio che annuncia lora di cambiare

Le fasi del viaggio delleroeSincronismo: il messaggio che chiama leroe allavventura pu essere rappresentato da una catena di eventi o coincidenze Tentazione: il richiamo pu essere rappresentato da un invito seduttivo, come il canto delle sirene

Le fasi del viaggio delleroeMessaggeri del cambiamento: difficile capire se dietro la maschera del messaggero si nasconda un nemico o un alleato Spesso gli eroi non vedono la necessit di cambiare il mondo ordinario. Il compito del messaggero quello di svelare la precariet di questa situazione di partenza

Le fasi del viaggio delleroeTerza fase: Rifiuto del richiamo Inizialmente leroe reagisce alla chiamata cercando di evitare lavventura Le proteste continuano finch il rifiuto delleroe non viene superato dal sopraggiungere di una grave motivazione che alza la posta in gioco

Christopher Vogler

Il viaggio delleroeIl rifiuto dellappelloLatteggiamento di rifiuto, da parte delleroe, riflette la legittima paura delluomo chiamato a confrontarsi con lignoto. Accade che spesso per sconfiggere la sua riluttanza non sia sufficiente ununica chiamata, pu succedere che venga indicato, blandito, adulato, tentato o costretto. Il rischio del rifiuto quello di produrre conseguenze disastrose, di diventare prigionieri del passato o di unillusione che allontana dalla realt

Achille e Teti

Christopher Vogler

Il viaggio delleroeSe leroe non determinato pu decidere di tornare indietro, ma se pronto ad affrontare la soglia, cercher di agire con astuzia, di creare diversivi, di corrompere i guardiani che controllano la soglia, di placare la loro ira o di farseli alleati

La partenzaRifiuto dellappello La disobbedienza allappello trasforma lavventura nel proprio contrario. Immerso nella noia, nel lavoro, nella cultura il soggetto perde la capacit di svolgere unazione positiva e significativa e diventa una vittima da salvare. Qualunque dimora costruisca Minosse, sar solo una dimora di morte, un labirinto chiuso da mura ciclopiche ove nascondere il suo Minotauro

La partenzaLaiuto soprannaturaleColoro che hanno risposto allappello incontrano per prima cosa, durante il viaggio, un protettore, che fornisce loro degli amuleti contro il drago che stanno per affrontare. Il vecchierello e la buona nonnetta sono personaggi assai frequenti nella favole europee; nelle leggende dei santi cristiani il loro ruolo invece rivestito dalla Vergine, con cui si pu ottenere le benevolenza del Padre

Christopher Vogler

Il viaggio delleroeLincontro con il maestro Quasi sempre, non appena leroe accetta di ascoltare il richiamo allavventura, viene a contatto con una fonte di saggezza, di forza morale, che lo guider nel suo viaggio reale/spirituale. Non sempre il Maestro veste i panni del vecchio saggio, Senex, ma anche possibile che si tratti di un aiuto proveniente da un oggetto, da un ricordo o da un sogno

Le fasi del viaggio delleroeQuarta fase: Incontro con il mentore Figura saggia e protettiva che guida, istruisce, addestra e assegna doni magici agli eroiGli eroi prima di impegnarsi nellavventura entrano in contatto con qualche fonte di saggezza

Proiezioni della figura del mentore: folletti, animali, nani, grilli, gatti parlanti

Le fasi del viaggio delleroeIl centauro Chirone: prototipo di mentore Secondo il mito ha cresciuto e istruito moltissimi eroi greci, tra cui Ercole, Achille, Peleo, ecc. Chirone rappresenta lenergia e lintuito selvaggio domati e imbrigliati ai fini dellinsegnamento. Costituisce un ponte tra gli uomini e le forze superiori della natura e delluniverso

Le fasi del viaggio delleroeConflitti mentore-eroe: il rapporto tra i due personaggi pu assumere un andamento tragico o fatale se leroe ingrato o incline alla violenza Il mentore pu anche rivelarsi infido e traditore

Le fasi del viaggio delleroeQuinta fase: Varcare la prima soglia un atto di volont in cui il personaggio impegna tutto se stesso nellavventura Spesso il coinvolgimento delleroe viene determinato da qualche forza esterna che cambia il corso o lintensit della storia plot point - punto di svolta I guardiani della soglia: fanno parte delladdestramento di ogni eroe

La partenzaIl varco della prima sogliaCon laiuto e la guida di colui che personifica il suo destino, leroe procede nellavventura finch incontra il guardiano della soglia, allingresso della zona delle potenze soprannaturali le mitologie popolari riempiono di esseri ingannatori e pericolosi qualsiasi luogo deserto fuori del viaggio

Scilla e Cariddi

Christopher Vogler

Il viaggio delleroeI guardiani della soglia Lattraversamento della prima soglia solitamente accompagnato dallincontro con i guardiani della soglia, che possono avere sembianze dei propri cari, ma anche quelle dei nemici. Il compito dei guardiani mettere alla prova leroe, verificando le sue reali motivazioni

Christopher Vogler

Il viaggio delleroeProve, alleati, nemici Nel corso del viaggio, leroe deve riuscire a capire di chi pu fidarsi, e quali possono essere i suoi alleati nel superamento delle prove man mano che gli si presentano

La partenzaIl ventre della balena Leroe, anzich sgominare o ingraziarsi i guardiani della soglia, viene inghiottito dallignoto, e ritenuto morto. Il varco della soglia una sorta di autoanninentamento. Quando Ercole apprende che Troia era assediata da un mostro marino, che divorava quanto trovava sulla spiaggia della citt, leroe si tuffa nella bocca del mostro, penetra nel suo stomaco e lo uccide

Le fasi del viaggio delleroeSettima fase: Avvicinamento alla caverna reconditaGli eroi dopo essersi ambientati nel mondo straordinario proseguono per individuarne il centro, dove troveranno meraviglia e terrore e potranno prepararsi alla prova centrale Le funzioni dellavvicinamento: utile alleroe per prendere tempo per escogitare un piano, fare una ricognizione sul nemico, riorganizzare o sparpagliare il gruppo, rinforzarsi e armarsi

LiniziazioneLa strada delle proveUna volta varcata la soglia, leroe si trova in un paese di sogno abitato da forme fluide e ambigue, dove deve affrontare un certo numero di prove. E assistito da consigli, amuleti e agenti segreti del soprannaturale soccorritore che ha incontrato una prima volta in quella regione una delle variazioni pi note del difficile compito E il tentativo di Psiche di riconquistare il proprio amante perduto, Cupido

LiniziazioneLa strada delle prove Chiunque intraprende il pericoloso viaggio nelle tenebre, scendendo lungo i tortuosi sentieri del proprio labirinto spirituale, si trova in un paese popolato di figure simboliche. Nel linguaggio dei mistici, il secondo stadio del cammino, la purificazione dellio

Le fasi del viaggio delleroeIl territorio dello sciamano: avvicinandosi alla caverna recondita gli eroi entrano nel territorio dello sciamano, al limite tra la vita e la morte Durante questa fase gli eroi possono incappare in intoppi scoraggianti detti complicazioni drammaturgiche

LiniziazioneLincontro con la dea Lavventura conclusiva, dopo che tutte le barriere e gli orchi sono stati superati, viene presentato come matrimonio mistico dellanima-eroe trionfante con la Signora del Mondo.

Questa immagine non solo benigna: anche la Madre Cattiva

LiniziazioneLink: la Madre CattivaLa madre assente, irraggiungibile, contro la quale si dirigono fantasie aggressive La madre che punisce, ostacola, proibisce. La madre che vuole trattenere il figlio cresciuto che tenta di staccarsi da lei. La madre desiderata ma proibita (complesso di Edipo).

LiniziazioneLink: la Donna, totalit di ci che si pu ConoscereLeroe colui che viene a conoscere, come egli avanza nella iniziazione che la vita, la forma della dea subisce una trasfigurazione, non pu pi essere pi grande di lui. La donna la guida verso il sublime acme dellavventura sessuale; leroe in grado di prenderla per ci che essa , potenzialmente il re, il dio incarnato, del suo mondo creato

LiniziazioneRiconciliazione con il padreE necessario convincersi che il padre generoso, e confidare in questa generosit, in questa prova che leroe trae fiducia e speranza Da una figura femminile soccorritrice, che con la sua magia lo protegge durante liniziazione, se impossibile aver fiducia nel padre, che si presenta nel suo aspetto terrificante, necessario trasferire la propria fede nella Donna, Madre Terribile o Benedetta

LiniziazioneApoteosi Il fine dellinsegnamento religioso non riportare lindividuo allillusione comune, ma staccarlo completamente dai falsi interessi, non dirigendo eros e thanatos verso i loro giusti obiettivi, ma estinguendo gli impulsi alla radice labbandono del mondo, per il Bodhisattva non un errore, ma il primo passo su quel nobile sentiero in fondo al quale si ottiene la perfetta illuminazione circa lassoluto vuoto delluniverso

LiniziazioneLultimo donoNel mito, nelle favole, ricorrono continuamente, quali simboli di esseri indistruttibili, quelle immagini infantili che conserviamo nellinconscio lo snaturamento dello spirito delle immagini infantili evidente in unabile trasposizione mitologica di dottrina metafisica: la leggenda ind della primordiale battaglia tra titani e di per il possesso dellelisir dellimmortalit

Christopher Vogler

Il viaggio delleroeSpesso leroe si confronta con larchetipo del Trasformista, incarnato in una figura di sesso opposto, che rappresenta lanimus o lanima delleroe/eroina e sul quale vengono proiettati bisogni, desideri, forze psichiche

Il ritornoRifiuto di tornareLeroe, conclusa la propria ricerca, deve far ritorno con il suo trofeo rinnovatore di vita, spesso tuttavia egli non accetta tale responsabilit.

Il Buddha dubita che il suo messaggio possa essere compreso, e si narra di santi morti nel pieno dellestasi. Numerosi eroi stabiliscono la propria residenza nellisola benedetta delleterna dea dellaVita Immortale.

Il ritornoLa fuga magicase leroe, nel suo trionfo, ottiene il favore della dea o del dio, ed esplicitamente incaricato di ritornare nel suo mondo con il suo trofeo, la fase finale dellavventura facilitata dai poteri del patrono soprannaturale se al contrario il trofeo stato conquistato a dispetto del suo guardiano, o leroe inviso agli dei o ai demoni, lultima fase del viaggio mitologico sar tormentata, resa difficile da ostacoli ed evasioni

Ulisse

Il ritornoLa fuga magicaLa fuga uno degli episodi favoriti dei racconti popolari, e si sviluppa in forme vive ed incisive molto spesso il fuggitivo disperde dietro di s oggetti che ritardano gli inseguitori: Medea convince Giasone a fare a pezzi il proprio fratello Absirto, cos che il re Eete fu costretto a fermarsi per raccogliere i miseri resti del figlio e la nave Argo pot scampare

Le fasi del viaggio delleroeOttava fase: La prova centraleIn questa fase leroe muore e rinasce Dopo la resurrezione leroe subisce un cambiamento, una trasformazione La crisi: il momento della storia in cui le forze ostili sono nello stato dopposizione pi aspro. Per poter migliorare la situazione deve prima peggiorare Testimoni: rappresentano il punto di vista del pubblico, sidentificano con i protagonisti e soffrono con loro

Le fasi del viaggio delleroeNona fase: La ricompensa Superata la crisi della prova centrale gli eroi sperimentano le conseguenze di essere sopravvissuti alla morte In questa fase leroe prende possesso delloggetto del suo desiderio, lo scopo della sua ricerca La ricompensa pu consistere in nuove illuminazioni e nella capacit di penetrare un mistero chiaroveggenza o telepatia

Il ritornoLaiuto dallesterno A volte leroe deve essere soccorso, per far ritorno dalla sua avventura soprannaturale, da un aiuto esterno Corvo, Amateratsu e Inanna discendono negli inferi a salvare leroe, la cui coscienza annullata dalla morte

Le fasi del viaggio delleroeDecima fase: La via del ritornoUna volta che le ricompense della Grande Prova sono state acquisite gli eroi si trovano di fronte a una scelta: rimanere nel mondo straordinario oppure cominciare il viaggio di ritorno nel mondo ordinario Il ritorno segna il momento in cui gli eroi tornano allavventura. Un nuovo benessere stato raggiunto e gli eroi devono lasciarlo, in virt di una loro motivazione interiore o di una forza esterna

Il ritornoIl varco della soglia del ritornoI due mondi, umano e divino, devono essere distinti, anche il secondo una dimensione dimenticata del primo. Lavventura delleroe proprio lesplorazione di quella dimensione, in cui valori e virt hanno un diverso significato. Il primo problema delleroe che ritorna accettare come reali le precarie gioie, i dolori, le banalit e oscenit della vita.

Il ritornoSignore dei due mondiquando il mito rappresenta, in una singola immagine, il passaggio tra i due mondi, lepisodio diventa un simbolo prezioso e significativo, come la Trasfigurazione di Cristo. In questo momento eterno abbiamo non solo un duplice varco, avanti e indietro della soglia del mondo, ma anche una penetrazione profonda nelle tenebre

Le fasi del viaggio delleroeUndicesima fase: ResurrezioneUlteriore momento di morte e di rinascita simile alla prova centrale non un momento di crisi, ma un climax Gli eroi devono subire una purificazione finale prima di rientrare nel mondo ordinario Il climax dovrebbe dare luogo alla catarsi, ovvero un coinvolgimento emozionale che purifica

Leroe oggiRicerca del significato Comunit di Impresa da appartenen compiere za nazione la societ deve salvare leroe leroe deve salvare la societ

Ieri

nel gruppo

Oggi nellindividuo pianeta

Le narrazioni di genereIl genere qualcosa di immediatamente riconoscibile ed unico. Il racconto sottostante al genere acquista una tipizzazione ed una specializzazione, prende cio una propria fisionomia definita. Il riconoscimento di tale fisionomia legato ad un fenomeno inconscio: lo schema della narrazione aderisce ad una sorta di matrice sita nella memoria inconscia e collettiva di chi assiste alla narrazione. Ci determina da un lato il riconoscimento inconscio del tipo di narrazione che viene proposta e, dallaltro lattivazione della sospensione dellincredulit

EroiQuattro eroi archetipali per quattro macrogeneri narrativi: Re fantastico guerriero azionewestern mago detective story amante storia damore

EroiQuattro principi funzionali con cui luomo si relaziona col mondo circostante: Principio di ordine, creazione ed organizzazione del caos primordiale Principio di salvaguardia dellordine, canalizzazione degli istinti Principio di controllo e governo sensoriale dellordine, discriminazione dellapparenza dal vero, ispirazione e creazione artistica, abilit tecnica, percezione relazionale Principio creativo-riproduttivo, comunione, comunicazione sensoriale col mondo

EroiRe principio funzionale dellordine Guerriero principio funzionale della salvaguardia dellordine Mago principio funzionale del controllo sensoriale dellordine Amante principio funzionale della riproduzione dellordine Valore funzionale del mito: bisogno di coesione della societ

Larchetipo del GuerrieroIl guerriero come archetipo La realizzazione del guerriero dipende dalla difesa dei valore del re Due qualit cardine: La completa chiarezza mentale sugli obiettivi da perseguire La totale determinazione nella realizzazione dei suoi obiettivi

Larchetipo del GuerrieroSpesso il guerriero dissimula le sue qualit e si mescola al mondo come un umano qualunque Questo gli permette di mantenere lumilt e la disciplina Per far si che il guerriero mantenga lequilibrio tra la funzione regale e la disciplina egli deve accostarsi alla qualit cardinale dellamante, la compassione, altrimenti potrebbe prendere i connotati della sua parte dombra: il guerriero sadico

Larchetipo del GuerrieroCaratteristiche del guerriero sadico: idolatri dellorgoglio egoistico, distacco da se stesso e dal proprio equilibrio, abdicazione del suo nucleo interiore a favore di un feticcio. Il feticcio: disciplina, onore, fedelt, patria, stato, bandiera, tradizione, ma anche famiglia, azienda, profitto, scuola, lavoro, orario, ecc.

Larchetipo del GuerrieroDue momenti storici che sono diventati mito: lorganizzazione guerriera a Sparta,la visione cavalleresca medievale del guerriero Sparta: non esisteva altro ordine di riferimento oltre quello dellautorit statale, i guerrieri erano i garanti dello stato modello di tutte le future societ autoritarie

Larchetipo del GuerrieroParzival: reca su di s le stigmate della trasformazione da un ordine assoluto e soprannaturale ad un assetto delle cose del tutto umane Parzival vive in e agisce per questo mondo, e non per il futuro paradiso dei giusti, attraverso il raggiungimento di obiettivi terreni ed estremamente umani, chiamati cortesi (la fedelt al proprio amore, lequilibrio verso le passioni, la generosit, limpegno a favore dei deboli)

Larchetipo del GuerrieroParzival il vero prototipo occidentale del Guerriero, immerso in una storia che lui stesso costruisce, giorno dopo giorno Se la dimensione vitale del re quella della ricerca, della definizione e della realizzazione dellordine, quella del guerriero la dimensione dellessere umano che non solo sa agire entro i confini dellordine, ma sa anche custodirlo e preservarlo La funzione sociale del guerriero quella delluso della forza