il sentiero alta versilia

66
IL SENTIERO ALTA VERSILIA

Upload: luca-leonardi

Post on 12-Mar-2016

294 views

Category:

Documents


6 download

DESCRIPTION

Escursioni tra le mulattiere e le antiche vie di lizza dell'Alta Versilia, attraverso borghi storici e paesaggi incantevoli.

TRANSCRIPT

IL SENTIERO ALTA VERSILIAUnione dei Comuni della VersiliaVia Delatre, 69 - 55047 Seravezza (Lu) - Tel. 0584-756275 - [email protected]

www.sentieroaltaversilia.it

Un anello, 12 itinerari, 20 borghi e la rete delle mulattiere storiche

L’Unione dei Comuni della Versilia è lieta di presentare la guida del SAV - Sentiero Alta Versilia - un agile strumento destinato a escursionisti e amanti della montagna. I territori

dell’Alta Versilia, nel cuore delle Alpi Apuane, offrono questo percorso ad anello che collega tra loro borghi storici, siti di grande interesse naturalistico-ambientale e culturale.

Per aggiornamenti ed approfondimenti sul SAV consultare www.sentieroaltaversilia.it

Bisogna vedere quel che non si è visto,vedere di nuovo quel che si è già visto,

vedere in primavera quel che si era visto in estate,vedere di giorno quel che si era visto di notte,

con il sole dove la prima volta pioveva,vedere le messi verdi,

il frutto maturo,la pietra che ha cambiato posto,

l’ombra che non c’era.Bisogna ritornare sui passi già dati,

per ripeterli,e per tracciarvi a fianco nuovi cammini.

Bisogna ricominciare il viaggio.Sempre.

José Saramago“Viaggio in Portogallo”

IL SENTIERO ALTA VERSILIA

Un Progetto dell’Unione dei Comuni della Versiliawww.unionedicomunialtaversilia.lu.itwww.sentieroaltaversilia.it [email protected]:Maurizio VeronaResponsabile del progetto:Francesco VettoriSviluppo progetto:Francesco Battistini, Francesco Bettini, Massimo Ceragioli, Piera Elli, Elisabetta Giannaccini, Sergio Mancini, Nicola Ramacciotti, Stefano Pucci.Testi:Francesco Battistini, Francesco Bettini, Michele Morabito, Stefano Pucci, Sergio Mancini.Redazione:Michele Morabito

Progetto grafico:Luca LeonardiCartografia:Luca Leonardi, Nicola Ramacciotti

Per l’amichevole collaborazione grazie a:Simone Battistini, Antonio Lariucci, Sauro Mattei, Francesco Morabito, Centro educazione ambientale il Sole, Ass. I Raggi di Belen, Ass. Circolo Le Tanacce, Ass. il Matanna Onlus di Pomezzana, Ass. Apuane da Vivere, Ass. Filiera della Castagna, Ass. Alkedo Onlus, P.A. Minazzana, P.A. Basati, P.A. Fabiano, P.A. Giustagnana, P.A. Azzano, P.A. Stazzema, Parco Alpi Apuane, Pro Loco Seravezza, Circolo Sirio Giannini, CAI Viareggio e Pietrasanta, UOEI Pietrasanta, Amici della Montagna, ISL Versilia Storica, Gruppo mineralogico versiliese, Fly club ‘90 Versilia, Pietro Tommasi

3

IL SENTIERO ALTA VERSILIAe la rete delle mulattiere storicheMaurizio Verona > Presidente Unione dei Comuni della Versilia

Il Sentiero Alta Versilia, il Sav, è un percorso che esiste idealmente da sempre. Dal tempo in cui non vi erano strade carrozzabili, se non nel fondo valle, ed i paesi erano collegati da un reticolo di sentieri che consentivano i rapporti tra i diversi borghi e gli scambi culturali e commerciali tra le diverse comunità e gruppi di case. L’economia marmifera per prima suggerì la realizzazione di una rete viaria percorribile da carri, ma per secoli ancora fino all’avvento dell’automobile, per spostarsi da un paese all’altro si utilizzavano questi sentieri che venivano manutentati di continuo proprio per il loro ruolo strategico nell’economia del bosco in cui erano impegnate intere comunità.

Il recupero di questi percorsi, camminamenti, mulattiere non è però un tuffo nel passato, non è la nostalgia per i tempi in cui i nostri nonni si alzavano prima dell’alba e di buona lena si incamminavano

per una o due ore per raggiungere le cave o le miniere e stremati dalla fatica, percorrevano di nuovo al tramonto il percorso inverso. Ad ispirare il recupero da parte dell’Unione dei Comuni della Versilia di questi boschi e sentieri è il fatto che la nostra generazione di Amministratori ha il dovere di consegnare ai nostri figli un patrimonio ambientale straordinario in cui si innesta una ricchezza culturale altrettanto straordinaria composta dalle chiese, dalle pievi, dalle numerosissime tracce di un passato anche lontano che arriva fino alla tradizione non scritta delle incisioni rupestri. Così come i nostri avi scelsero questi luoghi per la loro generosità, così noi dobbiamo fare in modo che ancora oggi si possa scegliere di vivere in questi paesi e trovarvi nuove opportunità. Non è più pensabile di tornare ad una economia di piccola agricoltura e legata ai prodotti del bosco: è invece, auspicabile che questa

4

tradizione venga rinnovata come una opportunità da offrire ai tanti escursionisti che già frequentano le Alpi Apuane e che sono alla ricerca di un sistema capace di accoglierli ed evidenziare e segnalare le tante ricchezze di questa terra. Soprattutto all’estero, ma anche nel Nord Italia, esistono già percorsi organizzati in cui gli appassionati possono avere rapide notizie sui percorsi, su dove mangiare, sui prodotti che possono trovare, dove alloggiare. Il Sentiero Alta Versilia vuole essere il primo tentativo di una strategia di valorizzazione di questi itinerari che hanno una storia che li lega e che non hanno niente da invidiare a tanti altri percorsi che oggi sono fonte di attrazione per migliaia e migliaia di escursionisti. Un turismo sostenibile che è

in linea con le necessità di questo territorio che non ha bisogno dei grandi numeri, ma che deve solo proporsi come entità capace di dare accoglienza a chi ha desiderio di natura, cultura, prodotti tipici, ospitalità e allo stesso tempo recuperare e valorizzare l’ambiente e le energie rinnovabili della terra, a pochi chilometri dalla costa che ha un turismo balneare ormai radicato e strutturato.

L’Alta Versilia ha tutte le potenzialità di trasformare la sua straordinaria ricchezza storica e ambientale in un marchio che è sinonimo di qualità in cui ciascuno, l’escursionista occasionale e quello professionista, secondo le proprie possibilità, abbia l’occasione di vivere questi luoghi al meglio.

5

6

7

Un tempo i sentieri che fanno parte dell’Anello Sentiero Alta Versilia erano gli unici collegamenti tra i paesi di questo territorio che si guardavano da campanile a campanile. Per recarsi dall’uno all’altro non vi erano che queste mulattiere o semplici sentieri che oggi possono diventare un modello di attrazione per escursionisti di ogni dove. Si tratta di borghi storici che hanno le loro origini nei tempi in cui queste vallate erano abitate dai Liguri Apuani, un popolo fiero, organizzato in clan familiari spesso anche in conflitto tra loro, e che poi furono assoggettati ai Romani, prima di assumere la loro attuale conformazione in epoca medioevale quando gli agglomerati di case divennero borghi.

Le mulattiere dell’Anello Sentiero Alta Versilia sono vie che i versiliesi percorrono da oltre duemila anni, un’infrastruttura primaria di collegamento caduta poi in disgrazia per l’avvento della motorizzazione

e il tracciamento delle vie carrabili. Un processo lento ma progressivo di abbandono, fino alla riscoperta degli ultimi anni, una riscoperta che è al contempo quella delle nostre radici storiche. Oggi l’escursionismo non è più solo un hobby di molti che alla domenica con il proprio zaino si inerpicano per i boschi alla ricerca di un po’ di tranquillità, oggi l’escursionismo è considerato una vera risorsa per lo sviluppo locale. Questa pratica, ormai largamente diffusa presso le popolazioni di tutti i paesi europei, si è evoluta, trasformandosi da attività ricreativa informale a vera e propria disciplina turistica in grado di generare importanti ricadute economiche a livello locale. Oggi, che si tratti di famiglie, di singoli o di gruppi di amici, milioni di persone percorrono i sentieri a piedi orientandosi con cartine e guide, lungo itinerari debitamente segnalati all’interno di una strategia di sviluppo sostenibile

IL SENTIERO ALTA VERSILIAUn progetto di recupero per lo sviluppo del territorioMassimo Ceragioli, Francesco Bettini

8

che ben si confà ad un territorio che ha nella natura e nella storia dei suoi borghi un elemento di forza e ricchezza. Infatti il turista-escursionista non chiede solo di poter fruire di un sentiero segnalato, ma vuole “consumare” tutto un territorio, con i suoi paesaggi e la sua identità, conoscendo gli itinerari più adatti, i servizi, la possibilità di conoscere e poter sperimentare le tipicità del territorio e la possibilità di ospitalità che caratterizzano la qualità della sua permanenza sul posto, prima, durante e dopo il soggiorno. Il turismo low cost ha ristretto le distanze e l’escursionista oggi si muove verso quelle località in cui sa di trovare un sistema organizzato di opportunità che vanno oltre la semplice tracciatura dei sentieri.

L’Unione dei Comuni della Versilia per questo ha concepito il progetto come una sorta di “Piano Regolatore” del territorio dell’Alta Versilia, o meglio, come una Programmazione d’Area dei Sentieri tenendo presenti esigenze quali la visione d’insieme delle risorse e delle “opportunità” a disposizione nell’ambito dell’attuale normativa regionale in materia di sentieristica, mettendosi dalla parte dell’escursionista professionista come di quello occasionale con un’operazione di recupero degli antichi tracciati che collegano i numerosi Borghi Storici del

nostro territorio montano.

É stato svolto un lavoro di recupero degli antichi percorsi , senza il tracciamento di nuovi sentieri (salvo casi eccezionali non altrimenti risolvibili), recuperando invece la rete esistente, con la conservazione (e la valorizzazione) degli elementi di conoscenza non solo del tracciato in sé ma anche delle strutture di contorno, dai segni storici (marginette, selciati, ponti, etc...), ai segni profondi della storia (ad esempio le incisioni rupestri), alle strutture monumentali, ai centri storici. Sono state escluse, per quanto possibile, le aree di recente urbanizzazione, le strade di moderno impianto, le reti o gli elementi tecnologico-territoriali, privilegiando i luoghi abitati di antica origine e la ricettività locale.

All’interno di questo sistema viene individuato un itinerario principale ad anello, con partenza ed arrivo nella città di Seravezza che si sviluppa per circa 50 km, interessando più di 20 Borghi dell’Alta Versilia, attraverso i Comuni di Seravezza, Stazzema e Pietrasanta; esso è suddiviso in una serie di tappe corrispondenti ciascuna alla tratta tra due paesi successivi, con tempi di percorrenza che vanno da 40 minuti fino a circa due ore, la maggior parte delle quali si sviluppa su mulattiere ampie e con pendenza costante, alla portata quindi

9

di ogni camminatore con un minimo di esperienza.

L’ anello principale mette in connessione tra loro una serie di “sottoreti” rappresentate da percorsi locali, alcuni già strutturati, altri in via di definizione, che si legano a caratteristiche specifiche di alcune parti del territorio dell’Alta Versilia.

Si incontra, allora, l’Anello dei Borghi Storici di Seravezza, che a sua volta è connesso con i percorsi di interesse storico della Linea Gotica del Monte Canala (sentiero CAI n°140). Nel Comune di Stazzema, si trova, nei dintorni di Pruno, il sito archeo minerario - naturalistico dell’Acquapendente e successivamente il sistema dei Sentieri di Pace del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema. Nella sua parte meridionale l’anello principale è in comunicazione, attraverso la Foce di San Rocchino, con la traversata delle Frazioni Camaioresi, che collega i borghi collinari della Valle di Camaiore.

Il sistema di rete e sottoreti individuato è associato ad una serie di tematiche che evidenziano le principali caratteristiche della cultura del nostro territorio, come i siti di interesse ambientale, le varie tipologie di costruzioni storiche, le aree minerarie e di archeleogia industriale, le postazioni

militari della Linea Gotica, i siti archeologici, le incisioni rupestri, gli alpeggi, le aree di arrampicata, i percorsi della castagna e naturalmente le cave storiche. Tali aspetti tematici sono poi integrati con indicazioni turistiche come punti di informazione, pronto soccorso, strutture ricettive, ristoranti, aree di sosta e luoghi panoramici.

La rete di percorsi individuata può riacquistare, sotto questo punto di vista, un nuovo motivo di utilizzo, che sostituisce quello precedente di primarie strade di collegamento: il funzionamento del sistema è innescato di conseguenza dal flusso escursionistico, la linfa che conferisce a questo organismo una nuova vitalità, basata sulla conoscenza delle molteplici vocazioni che contraddistiguono l’ambiente dell’Alta Versilia. Una rete sentieristica ben distribuita, ben organizzata e ben integrata nel contesto dell’offerta turistica di un territorio, rappresenta un primo passo fondamentale per lo sviluppo di una moderna concezione di “prodotto turistico” collegato all’escursionismo, capace di interessare un target che, a livello europeo, coinvolge milioni di potenziali fruitori e che si mantiene, sulla base delle diverse analisi, in costante incremento.

IL SENTIERO ALTA VERSILIAUn anello, 12 itinerari, 20 borghi e la rete delle mulattiere storiche

La classificazione della difficoltà dei percorsi è relativa all’apposita scala internazionale, ovvero il livello T (Turistico: itinerario breve, ben segnalato e senza difficoltà), il livello E (Escursionistico: alla portata di chiunque, purché allenato e ben equipaggiato), o in pochi casi, il livello EE (Escursionisti Esperti: percorsi più lunghi e con tratti impervi). È importante ricordare che le condizioni climatiche e meteorologiche possono modificare, in ogni stagione ma soprattutto nel periodo invernale, sostanzialmente e molto rapidamente la difficoltà di qualsiasi itinerario, rendendo impegnativi, nelle situazioni avverse, anche percorsi altrimenti facili. Particolare attenzione va prestata alla durata delle escursioni in relazione alle ore di luce disponibili nelle diverse stagioni, nonché all’equipaggiamento di base (calzature, abbigliamento, rifornimenti, etc...). La durata dei percorsi è stata indicata facendo riferimento al tempo effettivo di marcia impiegato da un camminatore mediamente allenato. Sta al buon senso di ognuno, naturalmente, organizzare con attenzione le uscite, controllando il percorso scelto sulla cartografia, procurandosi ulteriori informazioni fresche ed attendibili sullo stato dei tracciati scelti, e verificando lo stato di forma e le capacità di tutti i partecipanti.

LEGENDA CARTE

cava di marmo

alpeggio

postazione militare storica

percorso della castagna

sito interesse ambientale

sito panoramico

fonte

sito di arrampicata

area di sosta

ufficio turistico

ristorante

struttura ricettiva

pronto soccorso

partenza / arrivo itinerario

Sentiero Alta Versilia

sentiero di collegamento

tracciato in fase completamento

sentiero C.A.I.

da non perdere

itinerario turisticoT

itinerario escursionisticoE

itinerario per escursionistiesperti

EE

servizio bus di linea

stazione treniarcheologia industriale

sito archeologico

manufatto storico

chiesa, pieve

incisione rupestre

1

2

3

4

5

6

7

8

9

1011

12

SERAVEZZA

Fabbiano

Azzano

Giustagnana

Riomagno

Minazzana

Cerreta Sant’Antonio

Gallena

Basati

Terrinca

Levigliani

Retignano VolegnoCardoso

Pruno

Pontestazzemese

STAZZEMA

Farnocchia

Pomezzana

Solaio

Castello

Le Mulina

Sant’Anna

Capezzano Monte

Capriglia

Vallecchia

PIETRASANTA

Ruosina

Valdicastello

La Cappella

Vallecchia

SS 1

FFSS

N

ARNI - GARFAGNANA

CAMAIORE

FORTE DEIMARMI

ITINERARI PRINCIPALI

1- Seravezza > Riomagno > Fabbiano

2- Fabbiano > La Cappella > Minazzana

3- Minazzana > Basati

4- Basati > Canale del Giardino > Terrinca

5- Terrinca > Levigliani

6- Levigliani > Retignano

7- Retignano > Volegno > Pruno

8- Pruno > Cardoso > Stazzema

9- Stazzema > Le Mulina > Farnocchia

10- Farnocchia > Sant’Anna

11- Sant’Anna > Capriglia

12- Capriglia > Solaio > Seravezza

3,2km

12

1SERAVEZZA > RIOMAGNO > FABBIANO

Punto di partenzaSeravezza. Villa Medicea.

Punto di arrivoFabbiano. Piazza principale del paese.

DifficoltàSeravezza > Riomagno TRiomagno > Fabbiano E

50 minuti

3,2

550

500450

400

350

300

250

31

CANALE

DI NOVELLO

FOSSO DI PIONICA

BOTRODI

RIMONE

FOSSODELLA CHIUSA

CANALE

DI PELUNGO

CANALEDI

PENNA

CANALEDI FONTANACCIO

CANALEDISPERAIA

FOSSODEL

MONTEFOSSO

DI SAN

MICHELE

SERR

A

AI LUOGHI

A PIARI

AL MOLINOFORESTO

MUGETTO

M. CAVALLO

AZZANO

Cardoso

350 30

0 250 200

150

100

200150

750

700

140

VALVENTOSA

T.

SERRA FOSSO

DEI N

AGN

I

RIO

DELLA FOSSA

CANALE

DIRAVOLA

CANALE

RIOMAGNO

CANALE DI ROTA

CANALEDEL

BURRONE

CANALEDEL

POLVERACCIO

TORR

ENTE

FOSSODELLE

FONTANELLE

FIUME

VEZZA

COLLE DI NAGNIFOCE DEL FERRO

POGGIO DI RIPA

COL DI CIPOLLA

FOCE DEL LUPO

MONTE

C.CAMPI

IL CASINAIO

VILLAMEDICEA

CAVA FRANCIA

VILLAHENRAUX

CASTIGLIONE

EMBRICIONE

PELLICINO

MEZZALUNA

MONTORNO

CERAGIOLA

C. TONINI

C. GIANNINI

LE CAVE

CAVE DITRAMBISSERA

IL COLLE

COLLACCI CAPANNOSI

PITONE

MALBACCO

MOLINO PACI'

LOVACCHINO

DESIATA

M. CASTELLACCIO808

M. CANALA432

M. ROTONDO701

SERAVEZZA

FABBIANO

GIUSTAGNANA

RIOMAGNO

MINAZZANA

LA CAPPELLA

0 250 500m

PARCO REGIONALEDELLE ALPI APUANE

DA NON PERDERE

La Villa Medicea, che comprende le ex Scuderie Granducali (oggi teatro), e le ex Peschiere (oggi Fondazione Arkad)

La Fonte di Riomagno

Il Parco Archeominerario di Fabbiano e la Cappella

La Linea Gotica

13

ALTRI ITINERARI

Oasi Nostra Signora del S. Cuore Villa HenrauxViale Marconi 504, Seravezzatel. 0584 756036

B&B Riomagnovia M. Altissimo 746, Riomagnotel. 0584 283229

La Forchettavia Roma 20, Seravezzatel. 0584 756130

Ulissevia Campana 183, Seravezzatel. 0584 757420

Le Gradolevia Campana 10, Seravezzatel. 0584 756603

Circolo CRO 1° Maggiovia M. Altissimo, Riomagno

Seravezza > Monte FolgoritoSentiero CAI 140.

Seravezza > GiustagnanaDal torrente Serra si prende il sentiero per il cimitero di Seravezza.

14

Seravezza è il punto di partenza e di arrivo del Sentiero Alta Versilia per la sua posizione sul fondovalle, alla confluenza dei torrenti Serra e Vezza. Una vulgata, senza riscontro storico, attribuisce la denominazione del luogo al passaggio dei due fiumi, ma è semmai vero l’opposto, perché la vera etimologia di Seravezza va ricercata nel periodo della dominazione romana e poi longobarda quando il luogo, era l’anno 952, veniva identificato come Sala Vetitia. Dopo la dominazione dei signori di Corvaia e Vallecchia, il fondovalle versiliese per secoli rimase teatro di scontri e ambizioni tra Firenze, Lucca, Parma che ne rivendicavano il possesso. La controversia finì con il 1513, quando il Lodo di Papa Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici, consegnò ai fiorentini il territorio degli attuali comuni

di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema. Tale decisione segnò la vocazione estrattiva di questo territorio: fu Michelangelo in persona a sovrintendere, a partire dal 1518, alla costruzione della strada che risalendo la valle del Serra portava alle cave ai piedi dell’Altissimo per trasportare i marmi. In questo territorio i Medici ed il Granduca Cosimo I vollero una villa (l’attuale Palazzo Mediceo) da utilizzarsi come presidio e residenza durante le visite alle attività di lavorazione del ferro e dell’estrazione del marmo. Il Palazzo Mediceo ospita oggi l’Archivio Storico, la Biblioteca Comunale e il Museo del Lavoro e delle tradizioni popolari della Versilia e ha di fronte le Scuderie Medicee, al tempo dei Medici adibite a stalle, poi Teatro de’ Costanti e quindi Cinema fino agli anni ’70 e oggi recuperate

1SERAVEZZA > RIOMAGNO > FABBIANO

Il Parco Archeominerario

Le cave del bacino marmifero della Cappella sono famose sin dal XIV secolo per i suoi marmi, “bardigli” grigi e marmi bianchi venati. Vi si estraeva il “Bardiglio La Cappella”, marmo grigio scuro molto richiesto per pavimentazioni, decorazioni e architetture religiose. Lo ritroviamo infatti all’interno di Santa Maria del Fiore a Firenze.

L’ attività di estrazione dei blocchi è stata attiva sino agli anni sessanta.

Oggi la parte più alta delle cave è compresa nell’ “Area Archeomineraria della Cappella” (gestita da Parco delle Apuane, Comune di Seravezza e Unione di Comuni della Versilia) come sito storico-turistico della passata attività estrattiva.

15

a luogo di cultura e manifestazioni da un bel restauro eseguito negli ultimi anni. L’itinerario muove da qua, attraversando la passerella sul fiume Vezza: si percorre via della Marina fino all’ex ospedale dedicato al fondatore, Ranieri Campana, che alla sua morte nel 1792, dispose che tutti i propri averi servissero per una importante opera benefica di utilità per tutta la popolazione. Si gira quindi, in via Roma per giungere in piazza Carducci, pedonalizzata ed abbellita negli ultimi anni, di fronte alla statua dell’Apuano dedicata ai caduti di tutte le guerre. Su un palazzo che si trova dietro al monumento, una lapide ricorda come in quella casa soggiornò “insieme con il glorioso figlio Giosuè, il dott. Michele Carducci medico del Comune”. Non lontano si ricorda un illustre figlio di Seravezza, Leonetto Amadei, padre costituente e poi, Presidente della Corte Costituzionale di cui di recente si sono festeggiati i cento anni dalla nascita. Si prosegue in Via SS. Annunziata, girando ancora a destra in Via Monte Altissimo, e attraversato il torrente Serra, si inizia a costeggiarlo lungo la strada carrozzabile fino a Riomagno dopo aver percorso poche centinaia di metri di strada in leggera salita. Riomagno, detto anche Rimagno, conta oggi circa 300 abitanti. La località è abitata da cavatori di marmo sin dal ‘200 e conobbe la massima auge nel XVI secolo con lo sfruttamento delle vicine cave michelangiolesche di Trambiserra. Tra gli avvenimenti importanti di questo paese si ricorda il rogo dell’albero della libertà del

1848, la fondazione della Società di mutuo soccorso tra i cavatori nel 1896 e quella del Circolo ricreativo operaio nel 1906, ancora oggi in funzione. Di Riomagno fu il partigiano Amos Paoli decorato di medaglia d’oro al valor militare alla memoria: affetto da poliomelite, trasportava le armi nel doppio fondo della sua carrozzella. Tradito da un delatore, fu torturato e ucciso senza che tradisse il movimento partigiano. Riomagno è famoso in Versilia per le acque fresche del torrente Serra in cui in molti in estate trovano ristoro nelle numerose “polle” e vasche naturali di cui il torrente è ricco, a cui si accede da piccoli sentieri che si diramano dal bordo strada subito dopo l’abitato. Arrivati a Riomagno, tenendosi a destra si attraversa il borgo, e si entra, ancora a destra, in Via Paesetto, per trovare, ancora una volta a destra dopo un arco Via di Fabbiano, da cui si stacca subito a sinistra la mulattiera. La si segue fino ad un bivio presso una recinzione Si prosegue ancora, mantenendo la destra sul tracciato lastricato, e proseguendo a salire fino a quando non si arriva sul versante Ovest del monte Castellaccio a Fabbiano, citato anche con una sola “b”, abitato oggi da circa 80 persone.Oltrepassando il lavatoio ed entrando in Via Botteghino, si giunge nella piazza principale del paese, dedicata ai cavatori, proprio perché la sua economia nel ‘700 ruotò attorno alle cave di marmo che si trovavano nei dintorni e che oggi costituiscono un Parco Archeominerario.

2,6km

16

2FABBIANO > LA CAPPELLA > MINAZZANA

Punto di partenzaFabbiano. Piazza principale del paese.

Punto di arrivoMinazzana. PubblicaAssistenza.

DifficoltàFabbiano > Minazzana E

55 minuti

2,6

750

700

650

600

550

31CANALE DEL

FOSSO

BOTRO

FOSSODELLA CHIUSA

PELUNGO

CANALEDI

PENNA

CANALEDISPERAIA

FOSSODEL

MONTEFOSSO

DI SAN

MICHELE

CANALERIOMAGNO

DEL

BURRONE

CANALEDEL

POLVERACCIO

TORR

ENTE

SERR

A

FOSSODELLE

FONTANELLE

COLLE DI NAGNI

FOCE DEL LUPO

A PIARI

C. TONINI

C. GIANNINI

LE CAVE

IL COLLE

MUGETTO

COLLACCI CAPANNOSI

MALBACCO

MOLINO PACI'

DESIATA

M. CASTELLACCIO

M. CAVALLO

808

1021

FABBIANO

AZZANO

GIUSTAGNANA

RIOMAGNO

MINAZZANA

LA CAPPELLA

0 250 500m

DA NON PERDERE

La Pieve di San Martino alla Cappella

La Desiata e le polle del fiume Serra.

Via degli Omini da Minazzana a Fornace

L’antica Fornace di calce di Azzano

17

Punto di partenzaFabbiano. Piazza principale del paese.

Punto di arrivoMinazzana. PubblicaAssistenza.

ALTRI ITINERARI

Agriturismo il ParadisoLocalità le CamporeGiustagnanatel. 333 8478879

Agriturismo dal Brillantevia Salde 9, Giustagnanatel. 328 1794726

Michelangelovia S. Michele, Azzanotel. 0584 773312

Ai Castagnivia Salde 37, Giustagnanatel. 0584 773350

Fabbiano > Azzano > MinazzanaVariante del percoso, passante per Azzano

Fabbiano > La DesiataDal sentiero per Azzano si discende alle splendide polle del fiume Serra.

18

La vicenda dei paesi dell’Alta Versilia è legata a quella dei Liguri Apuani, il popolo che abitava queste valli prima della dominazione romana. Un popolo fiero e organizzato in piccoli clan che si unirono allorchè furono costretti a difendersi dalle mire espansionistiche dei Romani. Nel 186 a.C. i Liguri Apuani inflissero una grave sconfitta al console Quinto Marcio Filippo ed alle sue legioni, dopo averle attirate, secondo lo storico locale Lorenzo Marcuccetti, sul fondovalle nelle strette gole sopra Seravezza. Al “Saltus Marcius”, il luogo della battaglia, sarebbero caduti sotto i colpi dei lunghi “pennati” dei Liguri Apuani non meno di 4.000 legionari. I Romani tornarono e attorno al 180 a.C. deportarono nel Sannio quasi 50.000 liguri apuani. Nella zona furono

insediati circa 2000 coloni romani veterani della battaglia di Azio a cui furono assegnate queste terre: da un romano Fabius, deriva il nome di Fabbiano. Dalla piazza principale del paese si prosegue lungo Via Croce, fino a lasciare il paese. Proseguendo si giunge ad un piazzale panoramico dove è consigliata una breve sosta. Il tracciato continua all’interno del Parco Archeominerario, che costeggia più avanti, in salita, un grande muro in pietra: in breve tempo si giunge al complesso monumentale della Pieve di S. Martino alla Cappella. La località deve il suo nome all’isolata e splendida Pieve di San Martino, citata già nel 721 e situata in posizione centrale rispetto ai vicini villaggi di Azzano, Fabbiano, Minazzana e

2FABBIANO > LA CAPPELLA > MINAZZANA

L’antica Fornace di Azzano

Questo raro manufatto, realizzato dagli abitanti del luogo per ottenere calce idraulica per l’edilizia, si trova alle pendici del Monte Cavallo. Nella Fornace venivano introdotte migliaia di fascine di legna che bruciando producevano una temperatura intorno ai 1000°. La pietra da cuocere di origine calcarea veniva sistemata con perizia al suo interno formando una grande volta come un forno e riempito nella parte superiore da pietre sempre più piccole per diversi metri di spessore; il tutto cuoceva per circa una settimana. A cottura conclusa si attendeva il raffreddamento completo per estrarre le pietre cotte, che venivano poi immerse in una vasca piena d’acqua dove sciogliendo producevano la calce.

19

Giustagnana. La chiesa in stile romanico è una delle più belle della Versilia, anche se versa oggi in precarie condizioni di conservazione: rivestita di bardiglio proveniente dalle sottostanti cave, originariamente era ad una navata. Le navate laterali si devono ad un ampliamente successivo all’anno 1000. Tra i motivi di maggior interesse vi è il rosone centrale, popolarmente chiamato “occhio di Michelangelo”, anche se l’attribuzione al genio non ha riscontri storici, se non la presenza in quegli anni di Michelangelo nella zona per la ricerca di marmi. La chiesa fu ampliata nel ‘500 con l’aggiunta del portico, poi distrutto da una cannonata alleata nel 1944. A prescindere dalla presenza o meno di Michelangelo, il luogo resta uno dei più suggestivi della Versilia con la sua terrazza naturale sulle sottostanti cave e quel fascino unico del prato antistante che nelle estati versiliesi ha accolto centinaia e centinaia di artisti in laboratori all’aperto di scultura. Si attraversa la strada asfaltata e si costeggia il muro del cimitero, tenendosi verso destra, proseguendo in piano e quindi, scendendo a destra ad un bivio su una stradina in cemento che si abbandona subito dopo per proseguire ancora sul lato destro. Ad un successivo bivio si prosegue, ancora tenendo la destra fino ad incontrare la freccia che indica la via che conduce al paese di Giustagnana (andando a destra si torna invece a Fabbiano). Questo si trova a 345 metri sul livello del mare e accoglie oggi circa 180 abitanti. Nel 1333 è citata in un documento come appartenente al Comune della Cappella.

Si passa senza indugi il canale (Mulino Paci, fornace dietro il mulino) e al successivo bivio si sale a sinistra, arrivando in breve ad una strada in cemento (Via Brigata Tridentina), che si percorre a sinistra, in salita, oltrepassando il campo sportivo e raggiungendo la Pubblica Assistenza di Minazzana. Minazzana deriva il suo nome dal latino Minutius o Minatius. Nei Commentarii del Santini si dice che nel 1537 vi erano 23 famiglie e 120 abitanti che corrispondono sostanzialmente alla popolazione che vive oggi nel paese che si snoda attorno alla Chiesa, la cui edificazione iniziò agli inizi del ‘700, recuperando la campana che era appartenuta alla chiesina dell’Oratorio San Pellegrino. Chi volesse fare una piccola deviazione rispetto al percorso principale, può prendere la mulattiera che dal Parco Archeominerario conduce ad Azzano. Azzano è il paese più grande della valle del Serra, legato all’attività estrattive delle cave sul Monte Altissimo. è da non perdere una escursione al sito della Polla, base di tutte le cave dell’area, con suggestiva vista sulle pareti del monte Altissimo e la cappella del novecento che conserva un bassorilievo del maestro Tommasi. Seguendo il sentiero CAI n° 31 si giunge sino all’Alpe di Azzano, ove è possibile vedere una antica Fornace circolare in località Montorno, per poi riscendere attraverso un sentiero dei Borghi Storici di Seravezza verso Minazzana da cui riparte il Terzo Itinerario.

2,3km

20

3MINAZZANA > BASATI

Punto di partenzaMinazzana. Pubblica Assistenza.

Punto di arrivoBasati. Parcheggio.

DifficoltàMinazzana > Basati E

45 minuti

2,3

300250

200150

350

400 30

0

250

50045

0 350

400

550

600

750

700

650

600

550

10

ALLA CROCE

ALLA COSTA

CANSOLI

SULLA LINEA

RIO

DELLA FOSSA

FOSSO

FOSSO

FOSSO

CAMPIA

CANALEDI

BASATI

CANALE

DEL

GIARDIN

O

FOSSO

CANALE

DEL

VEZZA

FIUME

VEZZA

COLLE DI NAGNI

FOCE DEL LUPO

PIAN DI

AL LUOGHETTO

MONTORNO

ORTODEL BERTI

L'ARGENTIERA

ONTANA

C. BERTOLIC. GIANNARELLI

ZINGOLA

CALVARIO

FRASCINETA

POTICELLO

GIANNINI

VERGAIA

LA

MOLINO PACI'

ZARRA

M. CASTELLACCIO

M. CAVALLO

808

1021

MINAZZANA

CERRETASANT’ANTONIO

BASATI

RUOSINA

0 250 500m

DA NON PERDERE

Il Calvario di Basati

Il sentiero delle Erbe

Il Fontanone di Cerreta Sant’Antonio

21

ALTRI ITINERARI

Pubblica AssistenzaServizio gruppisolo su prenotazioneMinazzanatel. 320 3562216

Pubblica AssistenzaPunto ristoroBasatitel. 380 4640665

Minazzana > Cerreta Sant’AntonioSi imbocca una mulattiera da sotto il parcheggio del paese.

Cerreta Sant’Antonio > RuosinaDal tornante che entra in paese, si prende il sentiero per Ruosina.

22

Dalla Pubblica Assistenza di Minazzana, si scende attraversando il paese fino al lavatoio. Da qui parte, verso sinistra, una stradina cementata, che sale e si trasforma ben presto nella mulattiera per il monte Calvario e per Basati. Si segue la mulattiera, tenendosi a destra, in piano, ad un bivio, e poi salendo fino alle croci del monte Calvario. Da qui si continua in discesa, percorrendo a ritroso le stazioni della Via Crucis fino al parcheggio di Basati.

Il paese è situato sul fianco sudorientale del monte Cavallo, a 428 m. di quota,

e abitato oggi da circa 130 persone. Basati, citata per la prima volta nel 1320, in un estimo di Pietrasanta, fece parte dal 1333 in poi della Comunità della Cappella. Nelle sue località di Zingola e Cansoli, lungo il canale del Giardino, furono attivi dal 1400 in poi e per tutto il corso dell’età moderna importanti opifici per la lavorazione del ferro, che costituivano uno dei punti di maggior importanza del polo siderurgico versiliese voluto dai Medici di Firenze. Il territorio del Comunello di Basati era piuttosto vasto ed arrivava al di là dello spartiacque principale delle Apuane, fino

3MINAZZANA > BASATI

23

a Campagrina, dove i basatini costruirono la chiesa di Santa Maria Maddalena.

A Basati fiorì per un certo periodo un’attività mineraria, si ha notizia di una prima ferriera (1446) e di una miniera di lapislazzuli, che si andarono ad affiancare a un tentativo di estrazione marmifera, presso una cava posta in località Calcinaia, che ebbe poca fortuna. La chiesa di Basati è dedicata a Sant’Ansano, patrono tra gli altri della città di Siena, noto per la sua opera di evangelizzazione nei primi anni del cristianesimo

Vi sono diversi itinerari alternativi; come ad esempio quello che da Minazzana raggiunge Cerreta S.Antonio: dalla chiesa si scenda una scaletta in cemento che conduce dopo pochi metri alla strada asfaltata. Ci si tiene a sinistra, attraversando il parcheggio del paese e proseguendo sulla strada in direzione di Basati. Pochi metri più avanti, dopo una casa, si trova sulla destra la mulattiera che scende. Si percorrono circa 150 metri fino ad un bivio, in corrispondenza di due pali della luce, e si svolta a destra, seguendo il sentiero di non facile individuazione se non attraverso le tracce sbiadite di colore rosso. Si attraversa un ampio canale e

dopo aver superato alcune case isolate, si giunge su una stradina in cemento e di qui a Cerreta.

Lungo questo tratto merita una visita il sentiero delle Erbe, facilmente percorribile tutto l’anno, dove ad ogni inizio della bella stagione la natura trionfa con i colori, i profumi e la varietà di erbe. è un giardino botanico spontaneo, un laboratorio officinale a cielo aperto, un rigoglioso vivaio naturale.

Si può inoltre raggiungere Ruosina dalla località Zarra. Sulla strada asfaltata tra Seravezza e Ruosina, subito dopo il bivio per Cerreta S. Antonio, si stacca, sulla sinistra (lato monte), una mulattiera che con alcune risvolte si porta rapidamente a Cerreta S.Antonio, terminando sulla strada asfaltata poco sotto la chiesa. Ci si tiene a destra, imboccando poco più avanti, ancora a destra, in corrispondenza del tornante che entra in paese, il sentiero per Ruosina. Si prosegue sempre dritto, in lieve saliscendi ed evitando una deviazione sulla sinistra, finché si arriva in Via della Libertà, da cui, oltrepassato il ponte sul canale del Giardino, si entra in Ruosina che si trova sulla strada provinciale che taglia il fondovalle.

6,2km

24

4BASATI > CANALE DEL GIARDINO > TERRINCA

Punto di partenzaBasati. Parcheggio

Punto di arrivoTerrinca. Chiesa.

DifficoltàBasati > Canale del Giardino TCanale del Giardino > Terrinca E

1,30 ore

6,2

CAMPIA

CANALE

SERRONE

500

450 35

040

0

550

600

950

1000

900

850

800

1050

10

10

ALLA COSTA

CANSOLI

SULLA LINEA

CANALE DEL

DEL

GIA

RDIN

OC

AN

ALE

DEL

RIO

CANALE DEL

FOSSO

CANALE

DELLA

CALDA

CANALED

ELLE

LAM

E

FOSS

OD

ELRI

BATT

INO

CA

NA

LED

ELLELAM

E

CANALEDI

BASATI

CANALE

DEL

GIARDIN

O

FOSSO

DEL

SOLCO

FOSSO

CANALE

DEL

BOSCO

FOSSO

ACQ

UA

FILANTE

FOCIOROVI

COLLE DEGLI ANGINI

COLLE DI GERBARA

COLLE DI NERETA

POGGIO DEL CASTELLO

CANALE DELGIARDINO

QUATTRO USCI

LE PIANE

C.

SERRA D'OROSAN ROCCO

Colle delleZecche

LA CESTA

PALMENTOAGRIFOGLIO

CAPACCHIA

ZINGOLA

RONDINELLA

FRASCINETA

CONTRA

POTICELLO

VERGAIA

LA LEZZA

CRINIERA DI FORNOLI

BASATI

TERRINCA

LEVIGLIANI

0 250 500m

DifficoltàBasati > Cave del Giardino TCave del Giardino > Terrinca E

DA NON PERDERE

L’incisione rupestre i “Massi del Cammino”

La Marginetta alla Vincentella

L’incisione rupestre i “Massi di Terrinca”

25

DifficoltàBasati > Canale del Giardino TCanale del Giardino > Terrinca E

ALTRI ITINERARI

Le Coppelle Agriturismolocalità Pian di Lago, Terrincatel. 0584 778095

B&B Locanda dell’artistalocalità Pian di Lago, Terrincatel. 347 8611920

TassilonePiazza Nuova, 5, Terrincatel. 0584 778286

Terrinca > CansoliNei pressi della chiesa di Terrinca, un’ampia mulattiera conduce alle antiche ferriere di Cansoli

26

Se non si vuole scendere verso il fondovalle si sceglie di andare verso Terrinca che si trova di fronte al paese di Basati. Terrinca è il Paese più popoloso del Comune di Stazzema: a separare i due paesi che sembrano guardarsi, una profonda vallata che divide i comuni di Seravezza e Stazzema.Per iniziare il cammino si parte dal parcheggio di Basati: si attraversa il paese lungo la via dedicata al Santo del paese, Sant’Ansano, passando davanti alla chiesa, fino in fondo a sinistra quando si imbocca via dell’Alpe, al cui termine, dopo un arco, si prende un’ampia mulattiera, che scende entrando nella valle del Giardino. Si prosegue in saliscendi attraversando alcune passerelle in legno, per

arrivare dopo circa un’ora, passato un ponte in pietra, sulla strada marmifera. Lungo il percorso si incontrano alcune famose incisioni rupestri dell’Alta Versilia. Fra queste la cosiddetta “Massi del cammino”. Queste incisioni rappresentano una forma di pellegrinaggio spirituale, un percorso che si è conservato fino ai giorni nostri e che portava verso i valichi Apuani, gli alpeggi estivi e le vette sacre delle montagne. Si imbocca la “marmifera” verso sinistra, in salita, per abbandonarla dopo poche decine di metri imboccando un modesto sentiero sulla destra. La traccia si trasforma in mulattiera, che sale gradualmente incontrando due punti panoramici in cui

4BASATI > CANALE DEL GIARDINO > TERRINCA

27

vale la pena soffermarsi. Accanto ad una marginetta in località alla Vincentella si trova un tavolo da picnic per chi volesse sostare e rifocillarsi.La marginetta alla Vincentella presenta oltre al bassorilievo di San Leonardo un raro caso di affresco di una Dama Misteriosa. Accanto alla marginetta parte un veloce collegamento di dieci minuti di salita che conduce al “Masso di Terrinca”. Scoperto da Isa Pastorelli e Giorgio Citton nel 1998, è uno tra i più importanti siti Apuani di incisioni rupestri dove sono presenti molti cruciformi antropomorfi. Proseguendo con attenzione per poche decine di metri si raggiunge la Rupe del Furetto dove sono presenti molte coppelle e cruciformi a volte abbinate. Proseguendo, invece, sul tracciato principale si trova un bassorilievo di Sant’Antonio incastonato nella roccia e dopo pochi minuti un bivio, presso un punto panoramico. Ci si tiene a destra, in discesa, per giungere poco dopo su una strada asfaltata, che si prende verso destra, in discesa in via La Costa. Da qui in pochi minuti si arriva alla chiesa di Terrinca dedicata ai Santi Clemente e Colombano, che ricevette nel 1406 la fonte battesimale, una volta divenuta dipendente dalla Pieve di S. Stefano di Vallecchia. Terrinca sorge su un contrafforte meridionale del monte Corchia che separa il Canale del

Giardino dal suo affluente Canale del Bosco. La prima citazione del luogo si ha nel 766 nel testamento del longobardo Tassilone, figlio di Autichisio, che lasciò al monastero di Camaiore i suoi beni posseduti in loco. Nell’elenco delle varie donazioni di Tassilone si legge: “Aveas Monasterio Sancti Petri in campo Magiore parte mea de casas, vel res in loco Terrinca”.L’estensore del documento ha nome Teudeperto. Dal punto di vista della toponomastica Terrinca rappresenta un caso a sé; come evidenzia anche l’Almanacco Versiliese di Giorgio Giannelli, non mancano le ipotesi che legano l’etimologia ai nomi germanici Turo, Turingio, Turino. Un’ipotesi suggestiva è quella per cui il nome di Terrinca derivi da Turingia, regione tedesca da cui sarebbe giunta quel gruppo di gente armata che vi si stabilì. Alcune teorie più ardite citate dal Giannelli, assegnerebbero addirittura agli abitanti del paese caratteristiche somatiche originali rispetto ai paesi limitrofi. Nel 1376 Terrinca costituì un comunello autonomo insieme a Levigliani, ma l’unione si ruppe circa due secoli dopo a causa di alcune liti tra gli abitanti dei due paesi che sopravvivono nella rivalità tra le due comunità. Presso il circolo si trova il Centro documentale del Parco delle incisioni rupestri.

1,7km

28

km 0 1 1,7m 0

100

200

300

400

500

600 Terri

nca

520

Levig

liani

580

5TERRINCA > LEVIGLIANI

Punto di partenzaTerrinca. Chiesa.

Punto di arrivoLevigliani. Parcheggio in cima al paese.

DifficoltàTerrinca > Levigliani E

35 minuti

1,7

950

1000

900

850

8001050

1400

1450

1350

1500

9

10

123

10

10

ALLA COSTA

SULLA LINEA

RIO

DEL

LAMPONETA

DELLA

CALDA

CANALED

ELLE

LAM

E

FOSS

OD

ELRI

BATT

INO

CA

NA

LED

ELLELAM

E

FOSSO

DEL

SOLCO

FOSSO

DI

LEVIGLIANI

BOSCO

CA

NA

LE

COLLE A VENTO

COLLE DEL RONDINAIO

FOCE DEI FORDAZZANI

PASSO CROCE

FOCIOROVI

COLLE DEGLI ANGINI

LA FOCE

LE SCALETTE

QUATTRO USCI

LE PIANE

C. NERI

LA SERRETTA

AL POGGIO

SERRA D'OROSAN ROCCO

LA RIPAColle delleZecche

DUE VIE

LA CESTA

LAMPONETA

ANTRO DEL CORCHIA

SELLORA

PALMENTOAGRIFOGLIO

CAPACCHIA

GUIDI

RONDINELLA

MINUTOLO

CONTRAPOLLACCIA

PIASTRICCIONI

VERGAIA

LA LEZZA

PIASTRAIO

SULLIONI

CORCHIAOVEST

M. CORCHIA1676

M. CETO1040

TERRINCA

LEVIGLIANI

0 250 500m

GROTTA TURISTICA

ARGENTO VIVOMINIERE TURISTICHE

DA NON PERDERE

I Mulini e il ponte sul canale delle Lame

Il “Masso dalle 19 croci”

Il Panorama da Passo Croce e Pian di Lago

Il Museo della Pietra piegata

29

DifficoltàTerrinca > Levigliani E

ALTRI ITINERARI

Hotel Ristorante Raffaellovia Lambora 1, Leviglianitel. 0584 778063

Hotel Ristorante Vallechiaravia Nord 11, Leviglianitel. 0584 778054

Le Grottevia Nord 3, Leviglianitel. 0584 778111

Antro del Corchiavia Lambora 3, Leviglianitel. 0584 778300

Levigliani > Mosceta Dalla Piazza del paese si prende il sentiero CAI n°9 in direzione Antro del Corchia, e si prosegue per Mosceta.

Levigliani > Cansoli Dalla marginetta posta sotto il paese di Levigliani si imbocca la mulattiera per Cansoli.

30

Dalla chiesa parrocchiale di Terrinca attraverso le vie del paese si prosegue in direzione dell’oratorio di S. Rocco, o con la strada asfaltata che parte dalla Piazza XII settembre, oppure salendo per via Grande e tenendosi poi a destra per Piazza 25 Aprile e via S. Rocco. Dall’oratorio si scende per una strada sterrata (via dei Mulini), passando sotto i mulini e sopra un ponte ad arco in pietra, per trovare la mulattiera che conduce a Levigliani, che va seguita in saliscendi.

Ad un tratto del percorso, in località Serra d’Oro, si incontra un’altra famosa incisione rupestre con ben 19 croci incise. Nel 1573, il comunello di Levigliani si staccò da quello di Terrinca e questo sito posto su di una rupe con ben 19 croci incise ne segnò il confine. La mulattiera termina alla marginetta sulla strada provinciale presso il bivio che conduce in paese (Via Levigliani). Si attraversa, quindi, Levigliani arrivando fino al parcheggio che si trova in cima al paese.

5TERRINCA > LEVIGLIANI

Le falesie del Monte CorchiaConosciuto come uno dei siti speleologici più importanti a livello europeo, il monte Corchia presenta interessanti itinerari alpinistici di arrampicata; ci sono mono tiri di media difficoltà, vie lunghe, sia a spit che con protezioni tradizionali, da sicure, a molto impegnative e di severo stile alpinistico; i principali itinerari storici risalgono al dopoguerra, per arrivare fino alle recenti vie di arrampicata sportiva.I principali settori sono la parete che va dallo spigolo di Fociomboli fino alla prima torre ed Il gruppo dei Torrioni (1°, 2° e 3°).Le difficoltà vanno dal IV-V grado dei primi itinerari storici al 6c-7a delle vie moderne. Le pareti si raggiungono dalla strada provinciale che collega la Versilia con la Garfagnana; si arriva al paese di Levigliani e si continua a salire per il Passo Croce, dove termina la strada asfaltata.

31

Levigliani, con i suoi 350 abitanti, è una delle frazioni più popolate dell’alta Versilia, situata a 582 metri di quota sul versante Sud del monte Corchia. Antico villaggio ligure apuano, come testimonia il ritrovamento di una necropoli, trae come quasi la totalità dei Paesi incontrati, fatta eccezione per Terrinca, da un romano, Levilius, che vi si stabilì dopo la deportazione del Liguri-Apuani. Citato per la prima volta nel 1153 per la presenza di una miniera di cinabro, e successivamente nello Statuto di Lucca come paese tributario di quella città, Levigliani nel 1375 si unì con il vicino paese di Terrinca, per poi separarsene a seguito delle dispute su alcuni territori. Quando il Granduca Ferdinando III decise di allivellare le terre comuni del paese, le famiglie assegnatarie trasferirono i loro diritti alla comunità, creando le origini della Cooperativa dei Beni Comuni, proprietaria degli agri marmiferi del sovrastante

Monte Corchia che oggi continuano ad essere fonte di lavoro per la Comunità. L’inizio delle attività di escavazione del marmo si ebbe nel XVIII secolo, e in quello successivo si iniziarono a scoprire le varie gallerie dell’importante sistema carsico denominato poi “Antro del Corchia”. L’Antro del Corchia, con i suoi 70 Km di gallerie, è il complesso con maggior sviluppo in Europa, rendendolo uno dei maggiori complessi sotterranei al mondo, fornito anche di un percorso attrezzato ed illuminato di circa 2 km che permette di addentrarsi tra le limpide acque dei laghi sotterranei, nel fascino della “Foresta Pietrificata” e della “Galleria delle Stalattiti”. Nella foresteria del Parco Regionale delle Alpi Apuane di Levigliani ha sede il Museo della Pietra Piegata, che raccoglie quanto di meglio e di significativo la cultura del marmo delle Alpi Apuane ha lasciato, nel tempo, nel medesimo territorio e non solo.

4,3km

32

6LEVIGLIANI > RETIGNANO

Punto di partenzaLevigliani. Parcheggio in cima al paese.

Punto di arrivoRetignano. Chiesa.

DifficoltàLevigliani > Retignano E

1,40 ore

4,3

550 650 700 750

600

500

450

900

850

800

9

122

123

123

ALLA CROCE

RIO

DEL

LE

DEL

CANALED

ELLE

LAM

E

CA

NA

LED

ELLELAM

E

FOSSO

DEL

SOLCO

FOSSO

DI

LEVIGLIANI

CANALE

DELL'ORETO

FOSSO

PIAST

RE

DEL

BOSCO

FOSSO

ACQ

UA

FILANTEFO

SSO

SANATO

IO BOTR

OBO

VEC

CH

IO

CA

NA

LE

LE SCALETTE

POGGIO DEL CASTELLO

COLLE FARNILE

COLLE MARCIO

COLLE DEL CAVALLO

SANATOIO

PIAN DI SCALA

LE PIANE

C. NERI

LA SERRETTA

MONTEALLA

AL POGGIO

SERRA D'OROSAN ROCCO

LA RIPAColle delleZecche

DUE VIE

ALLE GROTTEBIANCHE

CAMPO DELLEPIASTRE

C. SIMI

LA LAMA LA FRONTE

C. HENRAUX

PALMENTOAGRIFOGLIO

PERETA

FRATERNITA

GUIDI

RONDINELLA

MINUTOLO

CONTRAPOLLACCIA

PIETRAIA

TRAVERSATI

VERGAIA

C. VANNUCCI

LA LEZZA

SULLIONI

M. CETO1040

M. ALTO882

TERRINCA

RETIGNANO

LEVIGLIANI

0 250 500m

ANTRO DEL CORCHIAGROTTA TURISTICA

ARGENTO VIVOMINIERE TURISTICHE

DA NON PERDERE

Grotte turistiche Antro del Corchia

Miniere turistiche dell’argento vivo

33

DifficoltàLevigliani > Retignano E

ALTRI ITINERARI

Agriturismo Le PoianeLocalità le CampigliaRetignanotel. 339 3514176

La PollacciaLocalità PollacciaRetignanotel. 0584 778280

Locanda Circolo del Solevia XI Febbraio 2, Retignano0584 789085

Il Castello Azienda AgricolaLocalità Pian di Scala, Retignano347 6592468

Levigliani > Cansoli Dalla marginetta in fondo al paese, si discende una mulattiera a risvolte che ci collega alla mulattiera Cansoli-Terrinca.

34

Si esce da Levigliani sulla strada marmifera asfaltata che dal parcheggio alto del paese (cartello esplicativo), tenendosi a destra, conduce verso l’Antro del Corchia. Nelle vicinanze dell’abitato di Levigliani furono scavati vari filoni di minerali di mercurio (cinabro, mercurio nativo) che soprattutto al partire dal XV secolo furono sfruttati per l’industria fiorentina dei pigmenti rossi per i libri ecclesiastici. In epoca moderna queste miniere furono sfruttate con l’apertura di varie gallerie per l’estrazione di modeste quantità di mercurio nativo, ricavato dall’arrostimento del cinabro, fino al 1967-1970.

A partire dal 2008 la comunità di Levigliani ha recuperato le miniere e le relative infrastrutture per usi turistici nell’ambito del sistema “Corchia Underground” ed oggi le Miniere dell’Argento vivo sono visitabili e accessibili a pochi metri dalla strada Provinciale per Arni. Incontrata sulla destra una pista sterrata, la si imbocca, scendendo più avanti ancora a destra (segno rosso per terra) e attraversando il canale. Qui, scendendo a destra ad un bivio (segno), si incontra il sentiero per Retignano, che si snoda secondo un piacevole in saliscendi. Si superano due brevi tratti attrezzati con

6LEVIGLIANI > RETIGNANO

L’ Antro del Corchia

Incastonata tra gli spettacolari scenari del Parco delle Alpi Apuane, la “Montagna vuota” porta con sé i segreti di milioni di anni di storia geologica: al suo interno, 70 km di gallerie e pozzi, 1200 mt di dislivello massimo, un sistema di condotti carsici sviluppati in 2 km cubici di roccia, rendono l’Antro del Corchia il più importante complesso carsico d’Italia ed uno dei maggiori al mondo. Nel Corchia c’è sempre molto da scoprire considerando che le sue dimensioni potenziali sono stimate in più di 150 Km e che celata nelle sue concrezioni c’è la chiave del tempo e del clima della terra.

www.antrocorchia.it

35

cavetto e un’area di sosta con tavolini, prima di giungere ad una stradina in cemento (da cui si può raggiungere la Croce e il Poggio a Castello salendo e imboccando il sentiero sulla destra) che va percorsa in discesa, tra i recinti per animali, per girare a sinistra dopo pochi metri immettendosi sulla mulattiera che in breve conduce alla chiesa romanica di Retignano, dedicata a S. Pietro apostolo, che testimonia l’ importanza del luogo. Il paese si trova sul versante meridionale del monte Alto, a 396 metri s.l.m.. Il Monte Alto si trova in una privilegiata posizione panoramica al centro delle Apuane versiliesi, un cucuzzolo tra verdissimi prati tra cui si aprono piccole cavità apere verso abissi carsici misteriosi. A Retignano abitano oggi circa 370 persone, e deriva il suo nome, come diversi altri borghi dell’Alta Versilia, dal nome di un proprietario romano, Retinius. L’origine del paese è però ligure-apuana, e si sa che gli antichi abitanti di Retignano coltivavano terre in comune coi vicini paesi di Terrinca e Levigliani.È uno dei paesi della Versilia ricordato più anticamente, con la prima citazione che risale all’855. Retignano è citata anche nel 932, quando il re longobardo Rotario la donò alla cattedrale di Lucca, e nel 1018

col nome di Rattiniano. Fu un comunello autonomo fino al 1100. Un tempo l’economia di Retignano ruotava attorno alle cave di marmo, allora importanti, e oggi non più attive. Sulle punte di Mont’Alto esistono i resti di un’antica cava di Rosso Rubino, un marmo pregiato presente solo in poche zone, e luoghi di estrazioni di bardiglio. Il paese gode di un clima mite grazie all’apertura sul mare e, grazie alla sua posizione collinare, da cui è possibile vedere la valle dello Stazzemese quasi al completo, oltre che i rilievi del monte Pania, Corchia,  Matanna, Nona, Procinto, Lieto, Cavallo e tutte le montagne attigue. Per questo motivo era sede di fortini di avvistamento che avvertivano i valligiani dei pericoli di attacchi nemici provenienti dalla costa. Da molti anni (1953) in paese è stata installata una stazione meteorologica che fornisce le statistiche per tutto il comune di Stazzema. Dopo l’alluvione del 1996 a Retignano opera il Cerafri, il Centro per la Ricerca e l’Alta Formazione per la prevenzione del rischio idrogeologico, i cui soci sono oggi il Comune di Stazzema e l’Università di Firenze.

5,2km

36

7RETIGNANO > VOLEGNO > PRUNO

Punto di partenzaRetignano. Chiesa.

Punto di arrivoPruno. Piazza del paese.

DifficoltàRetignano > Volegno EEVolegno > Pruno T

2,15 ore

5,2

600

450

550500

350 400

450

300

250

550 650 700 750

600

500

350

400

300

200

250

450

BOV

ECC

HIO

9

123

122

123

FONTANETO

TORREN

TE

T.DI

CARDOSO

DEL

LE

FOSSO

DEL

CO

RSINO

FOSS

OD

ELLA

VAC

CH

IO

PISC

IARO

TTE

CA

NA

LED

ELLELAM

E

FOSSO

DEL

SOLCO

FOSSO

DI

LEVIGLIANI

CANALE

DI

DEG

LIO

CANALE

DELL'ORETO

FOSSO

PIAST

RE

BOSCO

FOSSO

ACQ

UA

FILANTE

FOSSO

SANATO

IO FOSSOBOTR

O

F. VEZZA

COLLE CAPRAIO

LE SCALETTE

ALLA QUERCIA

AL MONTE

BERTI LAVACCHINO SANPIERA

CARRAIONE

NOCELLIFORNETTO

BARBOZZONI

AL POGGIO

SERRA D'OROSAN ROCCO

DUE VIE

MINIERADI FERRO

RONDINELLA

MINUTOLO

CONTRAPOLLACCIA

NESPOLO

C. VANNUCCI

LEZZA

TERRINCA

PONTESTAZZEMESESTAZZEMA

ALLA CROCE

ACQUAPENDENTE

IACCO COLLE DELLA MORA

POGGIO DEL CASTELLO

COLLE FARNILE

COLLE MARCIO

COLLE DEL CAVALLO

COLLE DELLA QUERCIASANATOIO

SCALA

RISVOLTA

MONTEALLA TANA

LE CASELLE

LAIL MULINETTO

ALLE GROTTEBIANCHE

ALLA PASQUINA

CAMPO DELLEPIASTRE

C. SIMI

LA LAMA LA FRONTE

DEGLI

C. HENRAUX

RANOCCHIAIAPERETA

TIGLIETA

FRATERNITA

CULICCHIAIA

GUIDI

PIETRAIA

PIETRAIA

VALIVENTRE

TRAVERSATI

SULLIONI

M. ALTO882

RETIGNANO VOLEGNO

PRUNO

0 250 500m

DA NON PERDERE

Terrazza dell’Aiola, e le vie di Lizza storiche delle cave di Montalto

Incisione rupestre delle “Croci Solari”

Gli alpeggi di Fontana d’Onica

37

DifficoltàRetignano > Volegno EEVolegno > Pruno T

ALTRI ITINERARI

Ostello la Paniavia del Teatro, Prunotel. 0584 1780261

La CanonicaCasa per Ferie via Cardoso 1, Prunotel. 0584 777358

B&B La Giunchigliavia Orzale 3, Prunotel. 0584 777998

Monteforatovia Comunale 1, Volegnotel. 0584 777086

Il Poveromovia Fontana 1, Prunotel. 0584 777021

38

Retignano > Ruosina Dalla via del Cipollaio in fondo al paese, parte una Mulattiera che si snoda nel bosco sino a Ruosina.

Subito sotto la chiesa dedicata a San Pietro si imbocca a sinistra, la strada asfaltata via Retignano; dopo il parcheggio si prende la strada sterrata che sale a sinistra, e che si trasforma, superata una casetta, nell’ antica mulattiera Retignano-Volegno. Passato un bivio con un sentiero che ritorna in paese, pochi metri dopo si svolta a destra, in pari, incontrando più avanti una marginetta e quindi, un’area di sosta attrezzata.

Proseguendo si arriva alla terrazza panoramica dell’Aiola, con bellissima vista sulle Apuane meridionali e quindi, dopo un saliscendi e superati due ravaneti e un tratto attrezzato, si giunge ad una casa diroccata, facendo attenzione ad non imboccare poi

una traccia che sale ripida a sinistra. Dopo la casa, la mulattiera si biforca. Si va a destra, in discesa, giungendo in breve sulla strada sterrata che a sinistra, in lieve salita, porta alla cava delle Grotte Bianche.

Su questo versante già dal 1830 furono aperte cave di marmi grigi pregiati denominati “Bardiglio Fiorito” (località Messette e Montalto), che ebbero notevole fortuna nell’architettura neoclassica e liberty francese e inglese del XIX sec. Sul versante orientale verso Volegno furono aperte alcune notevoli cave di “Brecce di Seravezza” (località di Aiola). Fornite un tempo di lunghe e pregevoli vie di Lizza con numerosi manufatti ancora presenti in sito, l’attività di

7RETIGNANO > VOLEGNO > PRUNO

Il Solstizio d’Estate

A Pruno e Volegno durante i giorni del Solstizio d’Estate accade che il Monte Forato viene trafitto, nelle prime ore della mattina, dai raggi del sole. Attorno a questo evento naturale, già conosciuto ed apprezzato dagli antichi abitanti della valle, ebbe origine l’idea di dare vita ad una iniziativa culturale con l’obiettivo di far conoscere ed apprezzare il territorio dell’Alta Versilia. Dal 1997 momenti di spettacolo, musica, escursioni, incontri culturali e la tradizionale baldoria di San Giovanni la sera del 23 giugno salutano l’arrivo del solstizio.

(www.iraggidibelen.it)

39

queste cave terminò negli anni 1950- 1965, quando i filoni si esaurirono.

Il sentiero in lieve saliscendi arriva a Volegno, scendendo in paese per la scalinata di via degli Archi.

Collocato in bella posizione panoramica sul gruppo delle Panie, è abitata oggi da poche decine persone. Il nome sembra derivare dal Ligure-Apuano Belen, ovvero il Sole. Una delle caratteristiche di Volegno, infatti, è che dal paese si ha una vista privilegiata sul passaggio del sole all’interno dell’arco naturale del monte Forato, che sovrasta il paese, nel giorno del solstizio d’estate. L’avvenimento è celebrato, da alcuni anni, con eventi culturali di vario genere in celebrazioni che coinvolgono il paese di Pruno e quello di Volegno. Il nome di Belen oggi riecheggia in una associazione che si occupa della promozione culturale e sociale del territorio.

Poco sopra il campanile di Volegno si trova la “Rupe delle croci solari”, unico esempio in Apuane di croci incise del genere “greche” cerchiate e coppellate agli apici delle braccia. La chiesa è dedicata a Santa Maria delle Grazie, ma è di moderna costruzione, riedificata negli anni trenta del XX secolo ed ha preso il posto del precedente oratorio del 1470 dedicato alla Madonna della Pergola, protettrice dei cavatori, di cui restano tracce nei rivestimenti interni.

Ma lo spettacolo più bello lo da’ la natura: da questo luogo, infatti, si ha una visione privilegiata del Solstizio d’Estate. Ammirato lo spettacolo si può ripartire, fino alla chiesa: sulla sinistra si imbocca la mulattiera che, con alcuni tratti in cemento, e sovrastando la strada asfaltata, conduce a Pruno, terminando sulla strada delle Caselle. Si scende questa strada per pochi metri, andando a sinistra al bivio e salendo su una scalinata in cemento. Una bella strada lastricata accoglie il viandante a Pruno.

Pruno è uno dei paesi più belli dell’Alta Versilia, appollaiato sulle pendici meridionali della Pania, a 468 metri di altezza e trae probabilmente il suo nome dal Prunulus, nome latino del susino spinoso. Insediamento di origine romana o preromana, viene citato per la prima volta nell’804. La chiesa, di stile romanico, nella parte alta del paese, è dedicata a S. Niccolò.

Dalla via di Tiglieta parte il percorso per la foce di Mosceta e verso il rifugio Del Freo. In località alla Tana si può scegliere il sentiero in saliscendi cha attraversa antichi alpeggi, con una fresca fontana a Poggiovo, e raggiunge il colle della Fania. Il percorso è agibile anche dai diversamente abili grazie alla portantina joelette della associazione “I Raggi di Belen” di Pruno e Volegno.

km

40

84,8

PRUNO > CARDOSO > STAZZEMA

Punto di partenzaPruno. Piazza del paese.

Punto di arrivoStazzema. Piazza della Pieve (il Saldone).

DifficoltàPruno > Stazzema E

2,30 ore

350

600

400

450

550500

550

600

500

450

400

950

1000

650 700

750600550

8

5

122

124

12

6

121

5a

5a

5

7

106

8

12

124

6

124

MULINODEL FRATE

ACQUAPENDENTE

ORZALE

T.DI

CARDOSO

DEL

LE

FOSS

ODELLA

FICAIA

FOSSO DELLA GROTTA

FOSSO

DEL

CESETO

FOSSO

FOSSO

DI

PICIGNANA

FOSSODI

METO

DI

DEG

LIO

FOSS

OC

APRI

OLO

DI

CER

AGET

A

FOSSO

DI

COGNA

RIODEL

CAPITATO

FOSSO

DI CASALINA

RIO

DELLA

GROTT

A

DELL'ORETO

PIAST

RE

FOSSO DEI GREPPOVECCHI

FOSSO

DEL

RICOVO

CANALEVERSILIA

T.DI

CARDOSO

COLLE DEL PRATO

COLLE DELLA MORA

COLLE DI FORNI

COLLE DELLA QUERCIA

COLLEGENERATO

AL MONTELA CROCE

PIAN D'AIA

C. GIORGINI

COLLEDEL PRATO

BARBOZZONI

ALPE DELLA GROTTA

RIFUGIOFORTE DEI MARMI

LA RIPA

LE CASELLE

LE PIANE

C. AGOSTINI LA FANIELLA

LAIL MULINETTO

LE PRATA

LA CABINA

A MELO

ALLE GROTTEBIANCHE

ALLA PASQUINA

LA FERRIERA

MOLINO DEGLI OLIVI

MINIERADI FERRO

LA SPONDA

IL COLLE DI CIMA

C. DEGLIO

VERGAIA

RISCIOLO

TIGLIETA

CULICCHIAIA

PIETRAIA

BUGINO

VALIVENTRE

CASALINA

COLOMBETTA CASAMENTO

PORCHETTE

PICCHIAIA

C. PUCCIO

C. COLOMBAIA

IL COLLEDI FONDO

SAN LEONARDO

I BIMBI

PONTE DI PRUNO

M. FORATO1223

M. PROCINTO1039

VOLEGNOCARDOSO

STAZZEMA

PRUNO

0 250 500m

DA NON PERDERE

La cascata dell’Acquapendente

Le incisioni del “Sito di Trogna”

Il Ponte di Pruno, il Mulino del Frate e i Bottacci

Il Santuario di San Leonardo

Miniere della Buca della Vena

Falesia Torre di Belen

41

DifficoltàPruno > Stazzema E

ALTRI ITINERARI

B&B Casa GiorginiLocalità Casa Giorgini, Stazzematel. 329 2262277

Il Cardovia Vallinventri 61, Cardosotel. 0584 777023

Norcineria Barsantivia Vallinventri, Cardosotel. 0584 777058

La veranda del solevia Marconi 20, Stazzematel. 0584 777660

42

Pruno > Cardoso Variante del percorso principale che dal cimitero di Pruno raggiunge quello di Cardoso.

Pruno > Mosceta Attraverso il sentiero CAI 122 si raggiunge il rifugio del Freo.

Si attraversa Pruno lungo via del Colletto e via del Teatro: il paese di Pruno da alcuni anni è protagonista della rinascita della montagna stazzemese con tante iniziative che nel corso dell’anno scandiscono il passare dei mesi con al centro la valorizzazione culturale ed ambientale. Non è un caso che il paese di Pruno assieme a quello di Volegno sia un paese teleriscaldato da una grande centrale, che si trova sotto l’Ostello La Pania, alimentata a cippato vergine. Il recupero e la pulitura dei boschi non più coltivati come un tempo, forniscono il materiale per alimentare la caldaia e scaldare l’abitato. Conviene sostare qualche minuto per le strade di Pruno e dare un rapido sguardo alla pieve romanica (XIII sec.) di San Niccolò costruita prima del 1000, ma ampliata a più riprese fino

all’ampliamento più considerevole che portò la struttura da una a tre navate nel 1614. La chiesa possedeva un tempo un altare dedicato a S. Giobbe, fatto che testimonia, secondo alcune interpretazioni, l’antica presenza della coltivazione dei gelsi e dell’allevamento dei bachi da seta legati alla dominazione lucchese della Versilia in epoca medioevale. Proseguendo, si gira a sinistra in via La Serra, che conduce fuori dal paese, imboccando poi a sinistra, in discesa, la mulattiera tra i castagni si arriva al Ponte di Pruno. Dopo il ponte si scende a destra, giungendo al centro di educazione ambientale del Mulino del Frate, e di qui ancora in discesa fino al bivio Orzale/Cardoso. Tenendosi a destra ci si immette sul sentiero CAI n. 7, che, dapprima su una pista

8PRUNO > CARDOSO > STAZZEMA

La cascata dell’Acquapendente

Raggiungibile in circa mezz’ora di cammino da Pruno. Il primo tratto subito fuori del paese, conosciuto come “gli orti” per i terrazzamenti esposti a meridione, segue una bella mulattiera con selciato che in breve raggiunge il Ponte di Pruno, realizzato in epoca medicea. Superato il torrente Deglio, si incontra un primo bivio che conduce al Mulino del Frate, attualmente sede di un centro di educazione ambientale; proseguendo, ci teniamo sulla sinistra e si arriva sotto la Cascata dell’Acquapendente. Si può ritornare a Pruno con un percorso ad anello passando dalla Scala Santa e le vasche di Mezzomare (il nome deriva dall’usanza degli abitanti di Pruno di imparare a nuotare in queste vasche).

43

sterrata (ad un bivio si va a destra, in discesa) e poi attraverso due passerelle in legno, giunge a Cardoso, nei pressi della Chiesa. Ubicato sul fondovalle alla confluenza dei canali Deglio, Versiglia e della Capriola, e ai piedi del Monte Forato, Cardoso ha sempre costituito un comunello unico cogli altri due abitati di Orzale, più a monte, e Vallinventre.Venendo da Pontestazzemese, il cartello che annuncia il paese, ricorda l’alluvione del 19 giugno 1996, che distrusse completamente il paese di Cardoso. Una grande opera di ricostruzione, tanto che si parla ancora di “Modello Versilia”, ha fatto rivivere il paese di Cardoso e soprattutto, messo in sicurezza tutta la montagna.Il nome del paese deriva quasi certamente dai “cardi”, i gusci delle castagne, e viene citato per la prima nel ‘300 e poco dopo vi iniziò la lavorazione del ferro, che sfruttava la forza idraulica per l’azionamento dei magli, l’abbondanza di legname per alimentare i forni di fusione e la presenza, poco più in alto, della miniera della Buca della Vena. La Buca è un giacimento di ferro e barite conosciuto fin dal XVII secolo, che venne esplorato a partire dal 1848 da imprenditori locali e stranieri per l’estrazione di pirite e ossidi di ferro utili nell’industria siderurgica toscana. Vi si arriva partendo dalla chiesa di S.Maria Assunta, oratorio fino al XVIII secolo, e poi sede parrocchiale dopo la crescita dell’economia legata ai laboratori sul fiume e alle cave della pietra, la pietra del Cardoso appunto, scendendo lungo la strada asfaltata fino alla

Ferriera. Qui si attraversa il ponte, tenendosi poi a destra, in salita, lungo la staccionata. Si supera un cancellino in legno, attraversando il canale e immettendosi su un sentiero che sale fino ad arrivare alla Buca della Vena, Si supera la Buca e al bivio, poco oltre, si va a sinistra, salendo con ripide risvolte fino ai binari della ferrovia décauville. Si seguono i binari verso sinistra su un percorso pianeggiante, oltrepassando gli edifici dismessi della miniera e tenendosi poi verso destra, in salita. Il sentiero sale a risvolte, sfociando sul crinale. Ci si tiene a destra, procedendo in lieve salita e oltrepassando un rudere e una casetta, fin quando non si arriva sulla strada in località la Croce. Si prosegue a destra, e pochi metri dopo, all’altezza di una marginetta, si prende una stradina in cemento in discesa, che si trasforma in sentiero. Subito prima di un’altra marginetta, al bivio si scende a sinistra, e poi ancora a sinistra, scendendo tra le case di Stazzema. Si incontra un arco e attraversando in discesa tutto il paese, lasciandosi alle spalle la settecentesca Torre dell’Orologio e arrivando, infine, nella parte più bassa del paese sulla piazza della chiesa detta “Il Saldone”. Il nome di Stazzema, anticamente riportato nella versione Statieme, sembra derivare, con ogni probabilità, da Statio hiemis, ovvero stazionamento invernale per i soldati romani dell’accampamento stabile ubicato nei pressi di Camaiore e ancora oggi, in un cartello ormai dismesso, si ricorda la sua vocazione di “stazione climatica” che attirò tanti visitatori e anche il pittore Filadelfo Simi e la sua scuola.

km

44

93,6

STAZZEMA > LE MULINA > FARNOCCHIA

Punto di partenzaStazzema. Piazza della Pieve (il Saldone).

Punto di arrivoFarnocchia. Piazza a fianco della Chiesa.

DifficoltàStazzema > Farnocchia E

1,20 ore

550

500

600

350400

450

600

400

450

550500

350

300

200

250

3

4

3

106

LE CALDE

TORREN

TE

VEZZA

FOSSO

BRUNETTINA

FOSSO

DI

POMEZZANA

PISC

IARO

TTE

FOSS

O

DELLE

ROVE

FOSS

ODE

LLE

MU

LIN

AFOSSO DELLA

ROSSA

FOSS

OC

AVIG

LIA

FOSSO

DELLA

FOSSO

DI

DEL

LEFO

RNAC

ETTE

FOSSO

DI

PICIGNANA

COL CAPITELLO

IL COLLE

COLLEDI FORNI

COCUZZOLOCASTELLINA

CALCAFERRO

AL MONTELA CROCE

PIAN D'AIA

GROTTADEL

MOLIND'ANGINO

BRUCIATO

CERAGIOLI

FOSSA

RISVOLTA

FORNETTO

CARBONAIA

CULERCHIA

FATTINI

PERA

FORCELLO

PALANCHE

BARBOZZONI

MEZZANO

MADONNADEL PIASTRAIO

PONTESTAZZEMESESTAZZEMA

FARNOCCHIA

POMEZZANA

LE MULINA

0 250 500m

DA NON PERDERE

Il bosco didattico di Canal Verde

Le miniere e gli opifici di Calcaferro

Pieve di S. Maria Assunta

Il Santuario della Madonna del Piastraio

45

DifficoltàStazzema > Farnocchia E

ALTRI ITINERARI

B&B Mulinettevia Culerchia 1, Le Mulinatel. 0584 777211

Lucianavia Provinciale, Le Mulinatel. 0584 777885

Da Francavia Lombardi, Farnocchiatel. 0584 777022

46

Stazzema > Pomezzana > Le Mulina Dalla strada asfaltata per il Procinto, sotto il paese, scende una mulattiera sino alla chiesa di Pomezzana. Si raggiunge poi le Mulina principalmente attraverso la strada asfaltata.

Vi è un sentiero che collega Stazzema, Pomezzana e quindi, Farnocchia, passando per San Rocchino: il bel sentiero attraversava il Ponte di Filucchia, sull’omonimo canale, che confluisce nel torrente Mulina, distrutto nell’alluvione del 1996 e mai più restaurato. Ma per giungere a Farnocchia, nel nostro itinerario si predilige il sentiero che dalla piazza della Pieve di Santa Maria Assunta scende verso il Santuario del Piastraio, detto anche della Madonna del Bell’Amore. Unico santuario della Diocesi di Pisa, fu costruito assieme all’annessa Casa del Pellegrino lungo il sentiero che dalla Pieve Romanica e dal paese conduceva alle sottostanti cave. Il santuario rappresenta una delle più importanti strutture religiose della zona risalente al XVII

secolo, eretto nello stesso sito in cui si trovava un edificio di culto più antico. Numerosi sono gli ex voto che ricoprono le pareti del santuario che stanno a testimoniare la sentita devozione dei fedeli di queste zone per la Madonna del Bell’Amore. Si supera il Santuario proseguendo in discesa (al bivio si scende verso sinistra) arrivando in breve alle Mulina lungo un percorso recuperato di recente dall’Unione dei Comuni della Versilia tra una abbondante e piacevole vegetazione. Con circa 150 abitanti, Le Mulina è formata da tre borgate principali, Carbonaia, Culerchia e Calcaferro, e sorge nel fondovalle lungo la strada provinciale che collega la sede municipale di Stazzema, Pontestazzemese

STAZZEMA > LE MULINA > FARNOCCHIA 9

47

a Stazzema, ad una quota di 247 m. s.l.m.. Fu un’importante località per la lavorazione del ferro, iniziata già in epoca medievale e nel 1569 le Mulina fu raggiunta dalla strada carrozzabile voluta dal Granduca Cosimo I per lo sfruttamento delle cave di marmo che sorgevano nei pressi. Le Mulina è anche ricordata come centro per la fabbricazione di armi da fuoco e di esplosivi e per l’uccisione ad opera delle SS tedesche del parroco don Fiore Menguzzo il 12 agosto del 1944 a cui fu conferita nel 2000 la Medaglia d’oro al Merito Civile. Nel borgo principale dell’abitato di Mulina e nel boscoso Canale della Radice fu compiuta soprattutto durante i primi anni del XX sec. una fiorente attività di escavazione di minerali ferrosi già conosciuta nel XVII sec. e che è proseguita fino agli anni 1955-1960. Nello stesso territorio furono costruiti opifici sia per la lavorazione del ferro in località Culerchia che per la fabbricazione della “polvere nera” e di altri esplosivi necessari all’industria estrattiva, attrezzati con importante utilizzo delle acque risorgenti di Calcaferro. In località le Molinette ci si può rinfrescare alla sorgente che da un’ottima acqua. Giunti sulla strada asfaltata, la si prende verso destra, in discesa, incontrando circa 200 metri più avanti, sulla sinistra, il sentiero CAI n. 4 per Farnocchia. Si sale su questo sentiero, superando la chiesa delle Mulina e attraversando un stradina. Ad un primo bivio ci si tiene sulla destra, salendo, mentre ad

un secondo si prende a sinistra, in leggera salita. Superata una marginetta sul lato destro della mulattiera si continua a salire, fino a giungere sulla strada asfaltata in prossimità di Farnocchia (frecce CAI). Attraversata la strada si sale lungo una scalinata in cemento, girando poi a sinistra in via Broto, in fondo alla quale si va a destra lungo un’altra scalinata che conduce in Piazza IV Novembre, di fianco alla chiesa del Carmine. Farnocchia è situata sul versante nordorientale del Monte Lieto, a 650 m di quota, e circondata da boschi di castagno. Abitata da circa 100 persone, trae quasi certamente il suo nome dall’albero della farnia, della famiglia delle querce. Località abitata già dai Liguri-Apuani, le citazioni più antiche di Farnocchia sono dell’VIII e del IX secolo, col nome di Farnucle. Sede di un castello distrutto dai Lucchesi nel 1208, possiede la chiesa di S. Michele Arcangelo, ricordata per la prima volta nel 1260, all’interno della quale vanno ricordati l’organo, il fonte battesimale, e l’altare del Rosario. In epoche più recenti Farnocchia è ricordata come luogo di nascita di Roberto Cipriani, musicista e intagliatore del legno (molte sue statue sono presenti in numerose chiese della Versilia), e per l’incendio ad opera delle SS tedesche l’8 agosto del 1944. Nacque a Farnocchia anche Bruno Antonucci, primo sindaco della Stazzema repubblicana: antifascista, partigiano, Antonucci fu anche archeologo e appassionato di astronomia e a lui si deve a Pietrasanta l’apertura del Museo Archeologico di Pietrasanta.

3,1km

48

3,1

FARNOCCHIA > SANT’ANNA

Punto di partenzaFarnocchia. Piazza a fianco della Chiesa.

Punto di arrivoSant’Anna. Marginetta in località Focetta.

DifficoltàFarnocchia > Sant’Anna E

1,45 ore

10

DA NON PERDERE

1050

1000

950

700

550

650600

3

3

3

4

3

4

4

CAG

IOLO FO

SSO

FOSS

O

DELLE

ROVE

DELL'ARGENTIERA

FOSSO DELLA

ROSSA

CANALE

DEI

MULINIC

AN

ALE

SAN

TAM

ARIA

DELLANO

CE

COLLE CAMPACCI

LE FOCETTE

COLLE DEL MARCONE

FOCE DI COMPITO

NEL BRUCIATO

LA PORTADI SOTTO

LA RIPA

LA BERNA

LA PORTADI SOPRA

LA COSTA

CASE DI BERNA

ARGENTIERA

SENNARI

CASTAGNO

CERAGIOLI

FOSSA

BERNABO'

MOLINO DI

VACCARECCIA

SANT'ANNA

LE BASSEDI M. ARSICCIO

M. GABBERI1108

M. LIETO1016

M. ROCCA900

SANT’ANNA

FARNOCCHIA

PARCONAZIONALEDELLA PACE

0 250 500m49

DifficoltàFarnocchia > Sant’Anna E

I percorsi del Parco Nazionaledella Pace

Il Museo della Resistenza

L’ossario

La Falesia di Roccapetrosa

La Falesia del Monte Lieto

ALTRI ITINERARI

La Casetta di Sant’AnnaLocalità SennariSant’Anna di Stazzematel. 328 0068070

Alimentari GambaPiazza Don Lazzeri, Sant’Annatel. 0584 772221

50

Dalla Piazza IV Novembre si prende, verso sinistra, via Gino Lombardi: dopo pochi metri si segue la freccia CAI che porta al sentiero n° 3 per la Foce di Compito. Si procede sul sentiero n° 3, in graduale salita, fino a raggiungere la Foce. La Foce di Compito e la Falesia del Monte Lieto - alle pendici meridionali del monte stesso - è un importante sito di arrampicata del Sentiero Alta Versilia; ci sono circa 80 vie su ottimo calcare, ben attrezzate, con difficoltà che vanno dal 4 al 7b. La falesia si trova sul sentiero CAI n° 3, pochi minuti a monte della Foce di Compito ed è raggiungibile anche da Sant’Anna in circa 20 minuti di cammino. Le vie più facili, ottime anche

per principianti, partono direttamente da sopra il sentiero; il settore prosegue poi più a monte, con itinerari più impegnativi, aggirando uno spigolo roccioso. Da qui si continua in discesa sul sentiero CAI n° 3, con bella vista sul monumento – Ossario di Sant’ Anna e sul Lago di Massaciuccoli, per sfociare poi sulla strada asfaltata. La si prende a destra, in leggera salita (freccia CAI), e percorsi pochi metri, si arriva ad una marginetta nei pressi di un cancello (località Focetta di S. Anna). Chi vuole portarsi al Monumento-ossario e poi in paese deve superare il cancello, e scendere a Sant’Anna sul “Sentiero della Pace” lastricato.

10

Sant’ Anna > Valdicastello Dalla piazza della Chiesa di Sant’Anna si può raggiungere Valdicastello attraverso 2 itinerari che seguono i versanti opposti del torrente Baccatoio: il sentiero CAI n°4 sul lato sinistro, e un tracciato alternativo sul lato orografico destro.

FARNOCCHIA > SANT’ANNA

51

Sant’Anna, antico alpeggio di Farnocchia, è costituito da piccole borgate (tra le quali si possono ricordare quelle di Argentiera, Bambini, Coletti, Case Berna, Franchi, Moco, Pero, Sennari e Vaccareccia) e da case sparse sul versante marittimo del Monte Lieto, a quota 650 m., e in amena posizione con bel panorama sulla costa. Era sede di importanti miniere di argento (in località Argentiera) e di ferro, in località Monte Arsiccio, quest’ultime attive fino a non molti anni orsono. Fu raggiunto dalle strade carrozzabili solo ai primi anni ’60 del ‘900: questa posizione in mezzo ai boschi fu scelta da moltissime persone, proprio a causa della difficoltà di accesso, come luogo di rifugio all’approssimarsi del fronte di guerra, nell’estate del 1944. Ciò fu all’origine dell’altissimo numero di vittime della terribile strage nazifascista del 12 agosto, in cui persero la vita 560 persone, tutte donne, vecchi, bambini, ad opera del XVI Battaglione Panzer Granadier delle SS, che fu accompagnato a Sant’Anna da alcuni fascisti pratici dei luoghi. Si salvarono gli uomini che temendo un rastrellamento, si erano nascosti nei boschi e sfuggirono alla strage. A loro spettò il compito del seppellimento e della conta delle vittime. A Sant’Anna oggi abitano stabilmente poche famiglie: la legge 381 del 2000 ha elevato Sant’Anna di Stazzema a sede del

Parco nazionale della Pace allo scopo di promuovere iniziative e interscambi a livello nazionale ed internazionale per promuovere una cultura della Pace. Il Museo Storico della Resistenza inaugurato nel 1982 nella vecchia scuola ormai dismessa per la mancanza di alunni, fu ristrutturato completamente nel 2007 con un percorso espositivo e didattico più moderno e funzionale ad accogliere le decine di migliaia di visitatori da tutta Europa, che ogni anni accorrono. La visita al Museo è gratuita e merita qualche momento per l’interessante percorso espositivo. In alto, sulla cima del Col di Cava, spicca il monumento-ossario, costruito nel 1948 su progetto dell’Architetto Tito Salvatori, che raccoglie i resti delle vittime, luogo di pellegrinaggio e riflessione ogni anno per migliaia di visitatori. A circa mezz’ora di cammino dal paese di Sant’Anna, si può raggiungere un altro importante sito di arrampicata del Sentiero Alta Versilia: La Falesia di Roccapetrosa. Seguendo inizialmente l’itinerario che scende verso la Località Coletti si, prosegue in direzione Valdicastello; al primo bivio sul sentiero si prende a destra in salita, raggiungendo in breve la base della parete. La parete orientata ad occidente, di recente chiodatura, presenta difficoltà elevate.

4,5km

52

4,5

SANT’ANNA > CAPRIGLIA

Punto di partenzaSant’Anna. Marginetta in località Focetta.

Punto di arrivoCapriglia. Piazzale Casa di riposo.

DifficoltàSant’Anna > Capriglia E

2 ore

11

550500450

400

700650600550

500450

400

33

4

3

CANALD'ORO

DI

GALLENA

RIO DELLE MANDRIE

RIO DEGLI ARCHI

RIO

DEL

PIASTRAIO

RIO

DELLE

FRAN

E

RIO DEL PIALLINO

CANAL

D'ORO

MARIA

CAG

IOLO

FOSSO

CARRAIA

GRANDE

CANALE

DI

GALLENA

FOSSO

DELL'ARGENTIERA

FOSSO

DI

MO

NT'ALTO

CANALE

CA

NA

LESA

NTA

MA

RIA

FOSSO

DELLANO

CE

SOLCO DELLE FORNACI

FOSSO

DEL

FONDO

DEL

PONTE

COLLE DI PUCCETTO

COL DI BRINZI

COLLE CAMPACCI

COLLE DELLOSCIORINELLO

FOCE DELLE NOCI

COLLE ZUFFONEMARGINETTA

GROTTEDI VITOIO

LAGIRATA

LE PIANE

C. BIANCA

CAVA FRANCIA

SOLAIO

CASELLINI

MURLO

PIEMONTIROMEO

TECCHIE

RONCO

COSTELLO

CROCIFISSO

SEPALLA

NESPOLO

REBUTOGROPPO

RONCO

EX MINIERADEL BOTTINO

C. DIM. ORNATO

LA COSTA

ARGENTIERA

BURIANA

CHIAZZA

BERNABO'

SELVA GRANDE

VACCARECCIA

PIZZI DEL BOTTINOPIZZIDELL'ARGENTIERA

LA PENNA

LE FOCI

M. BACCI585

M. CUCCO471

M. ANCHIANA729

M. ROCCA900

M. ORNATO860

M. COSTA565

GALLENA

SANT’ANNA

CAPEZZANO MONTE

CAPRIGLIA

PARCONAZIONALEDELLA PACE

0 250 500m

DA NON PERDERE

La Torre dell’ Argentiera

Le miniere d’argento e coppelle dell’ Argentiera

L’incisione rupestre della “Fonte sacra del Monte Ornato”

53

DifficoltàSant’Anna > Capriglia E

ALTRI ITINERARI

B&B Villa Masini Luccettivia Delle Piane, Caprigliatel. 340 8111661

Il Nespolovia Capezzano 125,Capezzano Montetel. 0584 771124

Circolo La Terrazzavia Capriglia 124, Caprigliatel. 0584 796074

CRO Mutuo Soccorsovia Capriglia 98, Caprigliatel. 0584 777115

54

Case di Monte Ornato > Gallena L’anello principale del Sentiero Alta Versilia si collega a Gallena attraverso il percorso che conduce dalla parte alta del paese alla marginetta in località Case di monte Ornato, situata a valle del Colle Zuffone.

Dalla marginetta posta sulla Focetta di Sant’Anna, invece, si prosegue, sempre sull’itinerario CAI n° 3 (strada in cemento, poi sterrata), passando per la località dell’Argentiera. “Le Argentiere” di Sant’Anna sono note sin dal XII sec.; antiche miniere di piombo argentifero sfruttate dai feudatari della Versilia e successivamente dalla Repubblica di Lucca, che vi costruirono anche un apposito sistema di fortificazioni (torri) di cui si ritrovano consistenti tracce nella località omonima e sul Monte Anchiana. Le antiche miniere presentano scavi manuali molto simili a gallerie che si trovano nel Tirolo e in Germania. Esse furono coltivate anche

dalla Signoria dei Medici con maestranze tedesche e austriache durante il XVI sec. e furono riattivate dal 1840 al 1960 per estrazione di galena argentifera, pirite e minerali di bario da varie società private, ultima la Edem, che aveva sede a Valdicastello Carducci. Ad un bivio si va a destra, in salita; più avanti la strada si trasforma in sentiero (località Quattro metati), e poi in bella mulattiera scavata nella roccia, che in saliscendi porta alla casa Zuffone e alla marginetta della Madonna del Cardino (area attrezzata per la sosta). Questa località, oggi molto apprezzata come luogo di ristoro e per la bella veduta sulla piana

11SANT’ANNA > CAPRIGLIA

I tavolieri incisi

Lungo il Sentiero Alta Versilia, passeggiando tra i viottoli e le corti dei borghi non è difficile vedere giochi incisi su pietra . È una tradizione che si tramanda dalla notte dei tempi, incisi sulle piastre delle aie, sopra muretti o scalini di ambiti comuni, sulle rocce delle montagne.

Vi sono giochi di allineamento come la tria e il filetto, di cattura come l’alquerque o dama, e anche quelli più rari di immobilizzazione come il lupo e le pecore. Il gioco di gran lunga più frequente è il filetto, di origine romana, viene definito in ogni regione con nomi diversi grizia, smerelli bina, etc...

55

versiliese e sul mare, fu luogo di scontro tra truppe tedesche e i partigiani. Una targa posta a pochi metri dal sentiero ricorda il sacrificio del partigiano Italo Evangelisti che in questo luogo perse la vita. Poco sopra si trova l’incisione rupestre della Fonte sacra del Monte Ornato. Sui resti di una antica miniera sgorga una sorgente, che deposita la sua acqua fresca in una bellissima vasca e diverse coppelle scavate nella roccia affiorante. Il percorso si snoda con un piacevole declivio in località Monte Ornato sopra il Paese di Capezzano Monte: il paese di recente ha svolto un restauro della marginetta che si trova in località i Pianacci ai margini del sentiero. Capezzano Monte conta circa 500 abitanti ed è una delle frazioni del Comune di Pietrasanta. Ha una vita molta attiva e conta ben sei associazioni con una spiccata predisposizione per la musica: la Misericordia, il Coro Versilia, la Società Filarmonica attiva sin dal 1872, la contrada La Collina (assieme a Capriglia), il gruppo Alpini ed il Comitato Paesano. San Rocco è la chiesa del paese e risale al XVI secolo, anche se il restauro che le ha dato l’aspetto attuale è di inizio dell’’800. Deriva il suo nome, come la sottostante Capezzano Piànore (frazione del Comune di Camaiore)

da Capitius, nome di un proprietario romano. Comunello dal 1513, fu poi aggregato a Pietrasanta. Proseguendo invece lungo l’ampio percorso, che sovrasta Capezzano, si scende in località Le Foci, per giungere poi sul piazzale della Residenza per anziani “Panorama” a Capriglia di fronte ad un campetto da calcio. Lo si costeggia lato monte lungo Via della Fornace (asfaltata) fino alla strada comunale che collega Capriglia a Pietrasanta di fronte alla sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso. Oggi è sede di un Circolo che organizza alcune manifestazioni in paese. A sinistra, si va verso il Paese, mentre il Sentiero Alta Versilia prosegue verso destra, in discesa. Capriglia sorge, come la vicina Capezzano Monte, su un contrafforte meridionale dei Monti Anchiana e Ornato. Sede di un antico castellare per l’avvistamento dei pirati, trae il suo nome dalla capre che pascolavano sui suoi prati. Citata per la prima volta nel 1018, si costituì in comunello nel ‘400. La sua chiesa, un tempo dipendente dal monastero del SS. Salvatore di Pietrasanta era dedicata in origine a S. Martino, e fu intitolata a S. Carlo Borromeo alla fine del XVI secolo. Secondo la tradizione, infatti, nel ‘500 il Santo avrebbe soggiornato a Capriglia in una dimora estiva dei Medici.

km

56

12CAPRIGLIA > SOLAIO > SERAVEZZA

Punto di partenzaCapriglia. Piazzale Casa di riposo.

Punto di arrivoSeravezza. Villa Medicea.

DifficoltàCapriglia > Solaio TSolaio > Seravezza E

1,50 ore

5,7

300 250 20

0

150

100

300250

200150

550500450

200

350

400250

300

140

3

CASTELLO

VALVENTOSA

SERRA FOSSO

DEI N

AGN

I

RIO

DELLA FOSSA

CA

NA

LE

DI

GALLENA

RIO DELLE MANDRIE

RIO DEGLI ARCHI

RIO DI SOLAIO

RIO

DEL

PIASTRAIO

RIO

DELLE

FRAN

E

RIO DEL PIALLINO

SOBARDINO

FOSSO

CANALE

DI

GALLENA

FIUME

VEZZA

FIUME

FIUM

E

VERS

ILIA

COLLE DI LUCONE

FOCE DELLE NOCI

COLLE DELLE GUARDIE

MARGINETTA

VILLAGALANTI

VILLABELVEDERE

AL PAGO

IL CASINAIO

AL LUOGHETTO

VILLAMEDICEA

GROTTEDI VITOIO

CAVE DIMARMO

LE PIAZZE

VILLAIL COLLE

LA GIRATA

C. ROSSA

C. GRANDE

CAVA FRANCIAVILLAHENRAUX

MEZZALUNA

SERRA

CORVAIA

GIARDINO

BUONGIORNO

BORGO

CAMPIGLIONI

METATELLO

MONTORNO

CERAGIOLA

BOTTIGLIONA

VICINATO

LOZZIO

SOLAIO

CASELLINI

MURLO

CHIARETTA

PIEMONTIROMEO

TECCHIE

RONCO

COLOMBETTA

CROCIFISSO

COLLETTO

POZZONE

L'ARGENTIERA

ZARRA

LA PENNA

LA ROCCA

M. CUCCO471

M. ANCHIANA729

M. ORNATO860

M. COSTA565

SERAVEZZA

GALLENA

SOLAIO

CAPRIGLIA

VALLECCHIA

PARCO REGIONALEDELLE ALPI APUANE

0 250 500m

CASTELLODA NON PERDERE

Vista panoramica delle cave di Solaio e Vitoio

Vallecchia Vecchia e il ponticello della via Francigena

La Rocca di Corvaia

57

ALTRI ITINERARI

B&B L’Arcadiavia di Solaio 67, Solaiotel. 340 2399734

CRO Solaiovia di Solaio 67, Solaiotel. 0584 757271

Locanda da Brunovia di Solaio 67/C, Vallecchiatel. 0584 1848202

La Broccavia Pescarella 27, Vallecchiatel. 0584 1848202

Il Nuraghevia del Palazzo 26, Seravezzatel. 0584 757171

58

Capriglia > PietrasantaDal paese di Capriglia parte una mulattiera verso Capezzano Monte, scende poi fra gli oliveti arrivando dietro alla Rocca del centro storico di Pietrasanta.

Giunti al tornante sulla strada principale nei pressi della Società di Mutuo Soccorso si continua in discesa, incontrando, poche decine di metri più in basso, un’altra freccia, che indica un piccolo sentiero, al termine del quale si arriva su via Belcolle (asfaltata). La si prende verso destra, in salita, scendendo ancora verso destra pochi metri più avanti. Si percorre un sentiero nel bosco, arrivando in breve su Via Fondicacce, che si percorre fino a Solaio.

Piccola frazione del comune di Pietrasanta, Solaio sorge in una vallata ad Est di Vallecchia. Trae il suo nome dalla posizione soleggiata ed è formata da borgate e case

sparse. Nei suoi dintorni vi sono cave di marmo non più attive. La locale Casa del popolo è rinomata per la buona cucina e prezzi contenuti.

L’anello del Sentiero Alta Versilia dovrebbe da qui proseguire per Castello, e raggiungere Seravezza in località l’Uccelliera, attraversando le cave della Ceragiola. Tale percorso è in fase di completamento, per cui al bivio della Casa del Popolo si va a sinistra, sulla strada, che si abbandona più avanti al ponte di Cavalgino. La strada sterrata diventa asfaltata Via Le Piazze e al bivio si entra nella piazzetta di Vallecchia Vecchia. Si

12CAPRIGLIA > SOLAIO > SERAVEZZA

59

prosegue attraversando il ponticello della Via Francigena, dopo il quale si scende a sinistra fino alla Pieve di S. Stefano.

La storia di Vallecchia, che sorge sulla riva sinistra del fiume Versilia, ruota intorno a quella della millenaria Pieve di S. Stefano, che insieme a quella di S. Giovanni e S. Felicita di Valdicastello è una delle due originarie della Versilia, e a quella dei signori di Corvaia e Vallecchia, fino a metà Duecento dominatori della zona. La chiesa è documentata già nell’anno 881, e la parte inferiore dell’abside risale al ‘200. Rimaneggiata nel corso del ‘600, possiede un fonte battesimale opera dello scultore Stagio Stagi ed un pulpito dello scultore carrarese Andrea Baratta.

L’anello sta per chiudersi e il percorso prosegue lungo la strada asfaltata che conduce verso Seravezza, oltrepassando dapprima il ponte Foggi ed entrando, attraversata la strada provinciale, in Corvaia, un borgo situato sulla riva destra del Versilia. Salendo si possono vedere le cave della Ceragiola, citate da D’Annunzio “Diruta la Ceràgiola rosseggia là dove Serravezza è cò due fiumi quasi che fereo sangue in ogni scheggia grondi e s’aggrumi”. Corvaia si trova dirimpetto a Vallecchia e chiude insieme a questo borgo la valle del Versilia stesso. La posizione di Corvaia

(forse di fondazione romana) spiega perché proprio in quel luogo avesse sede la signoria dei cosiddetti Toparchi, gli antichi dominatori feudali della Versilia. Sull’altura rocciosa che la domina sorgeva infatti la Rocca Guidinga, alcuni resti della quale sono visibili ancora oggi. Tra XII e XIII secolo l’espansione dei Lucchesi minacciò ripetutamente il dominio dei feudatari, finché nel 1254 Corvaia e Vallecchia furono assalite ed espugnate da un esercito proveniente da Lucca, che instaurò da allora il suo dominio sulla zona. Dopo la distruzione della Rocca, una piccola fortezza fu costruita nei pressi dai Genovesi, distrutta poi dalla truppe di Carlo VIII nel 1494. Il paese attuale è stato interamente ricostruito dopo essere stato raso al suolo dai Tedeschi nell’estate del 1944.

Rientrati sulla provinciale, si va a sinistra, passando il ponte del Pretale: appena attraversato, un cippo ricorda i civili uccisi il 29 luglio 1944 dai nazisti. Si va a destra, prendendo più avanti via Ceragiola. Ad un tornante si va a sinistra, restando su via Ceragiola (cartello stradale), che diventa sterrata, e poi sentiero, dopo una casa. Si scende su Seravezza con bel panorama sul paese e sulla Rocca di Corvaia. Arrivati su via del Palazzo per raggiungere di nuovo la Villa Medicea, dove l’anello si chiude.

Per segnalazioni e aggiornamenti sui sentieri Alta Versilia: [email protected]

Gran parte dei borghi sono raggiungibili dal servizio di trasporto pubblico VAIBUS. Orario consultare: www.vaibus.it

Soccorso Alpino 118

Numero unico emergenze 112

Corpo Forestale 1515

Vigili del Fuoco 115

AnnotazioniNumeri emergenza

Rifugio CAI G. Del FreoFoce di Mosceta tel. 0584 778007

Rifugio CAI Forte dei MarmiAlpe della Grotta tel. 0584 777051

Rifugio CAI PulitiArni tel. 339 7046571

Rifugio CAI E. RossiGruppo delle Panie tel. 348 3898003

Rifugi CAI in Alta Versilia

62

Referenze fotografiche

Andrea Bartolucci: 52

Simone Battistini: 32

Francesco Bettini: 15, 16, 20, 22, 24, 26

Filippo Bondi: 14, 18, 66

Nicola Cei: 56

Massimo Ceragioli: 36

Paolo Dori: 35

Piera Elli: 6, 16, 18, 40

Silvia Malquori: 28, 39, 42, 48

Proloco Seravezza: 15, 56

Stefano Pucci: 19, 22, 28, 30, 36, 38, 40, 44, 46, 50, 52

Pubblica Assistenza Basati: 20

Giovanni Romboni: 6, 46, 60, 63, 66

Maurizio Santini: 5, 12, 43, 48, 62

Scuola Alpinismo CAI Viareggio: 31, 32

Francesco Vettori: 12, 24, 52, 54

Referenze fotografiche

IL SENTIERO ALTA VERSILIAUnione dei Comuni della VersiliaVia Delatre, 69 - 55047 Seravezza (Lu) - Tel. 0584-756275 - [email protected]

www.sentieroaltaversilia.it

Un anello, 12 itinerari, 20 borghi e la rete delle mulattiere storiche

L’Unione dei Comuni della Versilia è lieta di presentare la guida del SAV - Sentiero Alta Versilia - un agile strumento destinato a escursionisti e amanti della montagna. I territori

dell’Alta Versilia, nel cuore delle Alpi Apuane, offrono questo percorso ad anello che collega tra loro borghi storici, siti di grande interesse naturalistico-ambientale e culturale.

Per aggiornamenti ed approfondimenti sul SAV consultare www.sentieroaltaversilia.it