il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come...

15
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione del problema La sua trattabilità Le regole ed i meccanismi decisionali

Upload: gioacchino-poggi

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica)

• Modalità di definizione del problema

• La sua trattabilità

• Le regole ed i meccanismi decisionali

Page 2: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

Il policy making turistico

Porre al centro

• Gli attori, le loro caratteristiche i loro rapporti• Le regole decisionali• I valori

– Capacità di influenzare o determinare gli esiti del processo decisionale

Page 3: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

Il policy making turistico

1. Definire il problema (processo attraverso il quale una issue riesce ad essere inserita a pieno titolo nell’agenda politica)

2. Momento decisionale (le autorità pubbliche si attivano ad intervenire)

3. Formulazione della politica (interazione dinamica tra programmi ed azioni)

Page 4: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

Il policy making turistico (adattamento del sistema input-output di Easton)

• Richiesta di adozione di determinate politiche che possono pervenire sia dall’interno che dall’esterno del sistema politico (policy demands)

• Le decisioni da adottare in ordine ad una specifica politica (policy decision)

• L’analisi dei risultati della politica (policy outputs), ciò che il sistema fa e produce

• Gli effetti della politica (policy outcomes), i risultati cui una politica ha condotto o meno, gli impatti da essa generati

Page 5: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

Politiche specifiche

Richieste Decisioni Outputs

Risultati

Isti

tuzi

oni

Soggetti

particolarmente

significanti

Ambiente politico

GRUPPI DI INTERESSE

Leader istituzionali

ACCORDI ISTITUZIONALI

VALORI

ACCORDI TRA POTERI

Page 6: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

VALORI

• Finalità, scopi, interessi, convinzioni, posizioni che si adattano nei confronti della questione che si dovrà affrontare

• Tali elementi cambiano a seconda: delle percezioni individualidell’ambiente in cui si operadel momento in cui si agisce e si decide

influenzano notevolmente gli atteggiamenti ed i

comportamenti rispetto alle scelte da intraprendere

Page 7: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

VALORI

• i principi che regolano i comportamenti sociali, politici ed economici, spesso non sono esplicitati, ma costituiscono un patrimonio interiorizzato sia a livello collettivo che individuale

• Le scelte politiche vengono influenzate da una scala di valori che può essere più o meno istituzionalizzata

Page 8: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

Accordi di potere

• Valutazione dell’azione degli attori e del sistema di imposizioni che incide sul loro operato

• Il comportamento e le prese di posizione prese da parte degli attori all’interno di un’organizzazione può essere spiegato se non facendo riferimento ai rapporti di potere esistenti tra di loro

Page 9: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

Accordi di potere

• Parte rilevante dell’analisi della politica turistica

• Il potere governa l’interazione tra gli individui, le organizzazioni e gli enti, influenzando o cercando di influenzare la formulazione degli indirizzi politici per il turismo ed il modo in cui essi vengono messi in atto.

Page 10: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

Il processo di policy making turistico

Deve assumere in sé la complessità come un valore ,un punto di forza ove i

conflitti trovano sintesi in nuove logiche di relazione ed integrazione

Page 11: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

Il processo di policy making turistico

L’acquisizione di tali considerazioni

• Maggiore consapevolezza da parte dei pubblici poteri in merito al fenomeno da governare

• Individuare più facilmente un preciso posizionamento del turismo all’interno dell’agenda politica nazionale

Page 12: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

Complessita’

• Evidenzia la modernità del settore turistico

• Richiede che il turismo venga collocato nell’agenda governativa come settore catalizzatore di attenzione e che sia in grado di implementare azioni per lo sviluppo dell’economia italiana

Page 13: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

NECESSITA’

• Salto culturale che esalti il ruolo del turismo

• Alto livello di attenzione ed un impegno politico che ne evidenzi e ne esalti le interdipendenze

Page 14: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

INTERDIPENDENZE

• L’attività pubblica connessa al settore turistico deve svolgersi all’interno di un sistema di policy complesso che trae origine da centri decisionali diversi ogni qualvolta cambia la rete degli attori con cui relazionarsi, i riferimenti culturali, le legittimazioni ad agire e le responsabilità

Page 15: Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione

SFIDA

• No: delineazione autonoma politica del turismo

• Si: abbandonare una visione marginale del turismo che ne ha impedito la considerazione di connotato fondamentale del società e che in quanto tale necessità di forte e complessa organizzazione