il consorzio - eneaold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001...

34
Il Consorzio Casaccia, 3 giugno 2004

Upload: others

Post on 07-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Il Consorzio

Casaccia, 3 giugno 2004

Page 2: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

SommarioI Soci e lo scopo del Consorzio;Il Trasferimento Tecnologico;Valorizzazione della ricerca: gli spin off della ricerca;Le attività e le aspirazioni del Consorzio;Il Progetto Spinta;

ObiettiviAttivitàRisultati attesi

Contatti

Page 3: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

• processo di trasferimento e di valorizzazione di tecnologie, prodotti, metodi e know how, sviluppati all’interno del mondo della ricerca, verso il mondo produttivo e degli end-users

Trasferimento Tecnologico

Page 4: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Concetti chiave:a. La capacità delle istituzioni di ricerca nel collaborare efficacemente con il mondo produttivo riveste un ruolo fondamentale nella capacità di innovazione del sistema paese;

b. Le istituzioni di ricerca devono saper individuare gli effettivi bisogni delle aziende (in particolare piccole e medie) in termini di ricerca e sviluppo;

c. La capacità delle istituzioni ad individuare strumenti efficaci per la gestione e la promozione del Trasferimento tecnologico dipende fortemente dall’eliminazione di procedure rigide e burocratiche.

Page 5: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

A livello internazionale le best practice sono

caratterizzate dall’associazione di forme

“codificate” di trasferimento (licenze e cessioni

di brevetti, contratti industriali) e forme “tacite”

di trasferimento (spin off, promozione, progetti

di ricerca congiunti, formazione), dove queste

forme siano integrate e coordinate tra loro

Page 6: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

CANALI EFFICACI per ATTUARE PROCESSI di T T:forme codificate

→concessione di licenze di brevetto

→cessione del brevetto, del marchio

→vendita di know how (consulenze)

→vendita di tecnologie (contratti di ricerca)

Page 7: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

CANALI EFFICACI per ATTUARE PROCESSI di T T:

forme “tacite”

→collaborazione tra istituzioni di ricerca e imprese su specifici progetti di R&S

→formazione e distacco del personale

→creazione di spin off della ricerca

→diffusione e disseminazione

Page 8: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Modello di TT

Page 9: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Valorizzazione della ricerca:gli spin off della ricerca

SONO IMPRESE CHE TRASFERISCONO SUL MERCATO I RISULTATI E LE

TECNOLOGIE SVILUPPATE NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA

Page 10: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Gli spin off della ricerca

Formazione Ricerca

Capitale umano Know-how

Inserimento nelmondo del lavoro Spin off

BrevettiLicenzeCollaborazioni

Page 11: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Gli spin off della ricercaMONDO

della RICERCA

MONDO dell’IMPRESA

SPIN OFF

Ritornoeconomico

competenze

tutoraggio Applicazione delle competenze

Diffusioneinnovazione

Page 12: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Gli spin off della ricerca: caratteristiche

• imprese che offrono servizi e/o prodotti nei settori dell’alta tecnologia

• si rivolgono principalmente a mercati di nicchia

• sono in grado di innovare il tessuto imprenditoriale grazie allo stretto legame con il mondo della ricerca

• investono molte delle loro risorse in attività di R&S

Page 13: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Gli spin off della ricerca: percorso

BUSINESSPLAN AZIENDASTART UP

BUSINESS IDEA

la scoperta di una tecnologia, l’espansione della domanda di un prodotto, l’individuazione di un bisogno del mercato

per verificare se l’idea imprenditoriale ha un mercato, se il prodotto può essere acquistato dal consumatore e a che prezzo

Page 14: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

I Soci e lo scopo consortile

• Scopo: valorizzare, promuovere e sfruttare economicamente i risultati dell’attività di ricerca, anche attraverso un’azione di stimolo alla nascita di imprese ad alta tecnologia o comunque altamente innovative

• Soci: ENEA, Università di Ferrara e Tecnopolis (rispettivamente 50%, 25% e 25% del Fondo Consortile pari a 100.000,00 €)

Page 15: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Il Consorzio (1)

Per il conseguimento dello scopo consortile, il Consorzio svolgeràle seguenti attività:

• Formazione mirata alla creazione di nuova imprenditoria;• Ospitalità agli imprenditori;• Messa a disposizione di servizi di base per i neoimprenditori;• Interventi di trasferimento tecnologico mirati alla creazione di

nuova imprenditoria;• identificazione di nuove invenzioni brevettabili al fine di

individuare e detenere un portafoglio di prodotti e tecnologie da commercializzare, con relativa gestione dei diritti di proprietà e del processo di licenza;

• Partecipazione ad iniziative a livello regionale, nazionale o comunitario nel settore della creazione di impree ad alta tecnologia;

Page 16: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Il Consorzio (2)

• Gestione dei servizi (tutoraggio, …);• Acquisizione di risorse a sostegno della creazione di impresa;• Partecipazione in società (negli spin off o altre aziende);• Vendita di servizi (consulenze, corsi di formazione,…);• promozione della creazione di incubatori locali destinati

all’ospitalità delle nuove imprese;• Attività di Industrial Laison Office dei Soci:

scouting (molte idee imprenditoriali dal mondo della ricerca non si sviluppano per mancanza di stimoli);commercializzazione;accompagnamento alla brevettazione e gestione della commercializzazione dei brevetti;tutoraggio, di tipo economico-gestionale e tecnico-scientifico;incubazione;ricerca di capitali per l’avvio d’impresa

Page 17: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Aspirazioni del Consorzio

• Divenire uno strumento per incoraggiare la costituzione di network tra ricerca, imprese hi-tech e organizzazioni finanziarie

• Registrare, tutelare e gestire, su richiesta dei consorziati, i risultati delle ricerche dei consorziati stessi e le conoscenze tecnico scientifiche applicabili alla produzione ed all’attività di impresa

Page 18: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Servizi per la Promozione di Imprese Nuove a Tecnologia Avanzata

Page 19: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

• Progetto finanziato dal MAP ai sensi del bando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per l’avvio di imprese innovative, in particolare nel campo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni

Page 20: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

: obiettivi

• Il progetto si propone di sostenere la creazione di nuove imprese:

– da parte di giovani ricercatori (tesisti, borsisti, contrattisti, dottorandi) che intendono industrializzare i risultati delle ricerche alle quali hanno contribuito

– da parte di soggetti esterni che intendono utilizzare le tecnologie sviluppate dai partner

Page 21: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Accordi con Fondi Investimento,Seed capital, mentoring

Avvio del processo di costituzione, gestione e amministrazione di impresa

Erogazione di servizi di assistenza per la verifica di fattibilità.Selezione delle BI daportare avanti

Scouting BI esistenti e valutazione preliminare (short list: 50 BI)

Promozione dell’iniziativa,individuazione tematiche tecnologiche, pubblicazione bando

CREAZIONE IMPRESA

BUSINESS PLAN, FUND

RAISING

VERIFICA FATTIBILITA’E TUTORSHIP

DIFFUSIONE,BANDO

PUBBLICO

RACCOLTA E PRE-

SELEZIONE BUSINESS

IDEA

Creazione, avviamento e monitoraggio

di 15 imprese

Attività complessive

Page 22: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Attività (1) DIFFUSIONE

Obiettivi:

– Comunicazioni media, creazione sito web– Incontri e seminari sul territorio– Creazione di partnership Imprese-Enti-Università– Scouting delle tematiche tecnologiche suscettibili di– applicazioni imprenditoriali– Pubblicazione di un Bando sempre aperto con

indicazione delle tematiche

Page 23: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Scouting Tematiche tecnologiche

Tematica tecnologica (titolo)

Abstract (breve descrizione della tematica tecnologica: < 500 caratteri)

Descrizione (descrizione dettagliata della tematica tecnologica con riferimento allecaratteristiche della tecnologia proposta ed alle possibili applicazioni)

Competenze (know-how del proponente o del suo team alla base della tecnologiaproposta)

Dotazioni del Laboratorio (descrizione delle apparecchiature scientifiche piùsignificative)

Aspetti innovativi (descrizione degli aspetti innovativi rispetto alle tecnologie piùcomuni)Keywords della tecnologia (è possibile inserire più di un codice)

Page 24: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Scouting Tematiche tecnologiche

Attuale stadio di sviluppo della tecnologia Fase di sviluppo – testata in laboratorio

Disponibile per dimostrazione – testata sul campo

Disponibile sul mercato

Diritti di propriet� intellettuale brevetto richiesto

brevetto rilasciato

protetto da copyright

diritti in esclusiva (licenze)

know-how riservato

altro (disegno registrato, ecc.)SFRUTTAMENTO DEI RISULTATI

ApplicazioniKeywords delle applicazioni di mercato (è possibile inserire più di un codice)

Page 25: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Chi è il Tutor tecnologico:ruoli e attività

• E’ una figura chiave all’interno del progetto;• Rappresenta per gli spin off il grande capitale di• conoscenza, reti ed esperienza;• Assicura alla nuova impresa una maggiorepossibilità di successo in un ambiente generalmente difficile, perché in rapido cambiamento e quindi instabile, nuovo e competitivo;

• Interviene in due momenti fondamentali:– negli studi di fattibilità tecnologici– nella fase di accompagnamento alla creazionee allo start up

Page 26: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

VERIFICA FATTIBILITA’ E

TUTORSHIPAttività (2)RACCOLTA ESELEZIONE

BUSINESS IDEA

Obiettivi:–Definizione standard di presentazione BI–Definizione modello di classificazione, archiviazione, valutazione BI

–Analisi, valutazione e preselezione BI potenziali (50 BI)–Definizione di un “Mandato di Assistenza” con le BI selezionate–Assistenza alla predisposizione degli studi di fattibilità

(tutoraggio tecnico-scientifico, economico-finanziario, servizi logistici, ….)

–Valutazione tecnologica, economica e finanziaria delle BI migliori (30 BI)

Page 27: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Il Tutor tecnologico nelle valutazioni di fattibilità

• In questo ambito “veste” gli abiti del ricercatore e predispone valutazioni del percorso della tecnologia e rapporto con il mercato

• Produce linee guida “sull’applicabilità della ricerca” (potenzialità della tecnologia impiegata mixate con analisi di potenzialità di mercato) contenuta nella Business idea per la valutazione dell’ammissibilità dei progetti

Page 28: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Attività (3) BUSINESS PLAN, FUND

RAISING

Obiettivi:

– Analisi dei fabbisogni di risorse, formazione, supporto/assistenza e definizione di un ulteriore “Mandato di Assistenza”

– Supporto alla definizione e redazione del BP– Ricerche di mercato– Supporto alla creazione del networking per l’individuazione di

migliori e nuove opportunità di mercato – Intellectual property– Azioni di scouting per la selezione di risorse

Page 29: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Il Tutor tecnologico nell’accompagnamento alla

creazione e allo start up

• In questo ambito il Tutor tecnologico rappresenta il coach per il nuovo imprenditore, una specie di allenatore personale che risolve il problema, ma è attento a far crescere le competenze diagnostiche dell’aspirante imprenditore

• Il Tutor mette a disposizione non solo il suo sapere tecnologico, ma trasferisce al futuro nuovo imprenditore i contatti scientifici. Può spingersi fino alla partecipazione nell’impresa.

Page 30: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Il Tutor tecnologico nell’accompagnamento alla

creazione e allo start up• La responsabilità dell’accompagnamento

impone quindi la non casualità degli interventi di affiancamento

• Il Tutor tecnologico aderisce e si responsabilizza idealmente/realmente alla buona impostazione del progetto imprenditoriale, progettando azioni di supporto per l’analisi del quadro generale, degli obiettivi, del programma (attività, metodologia, timing) e delle verifiche

Page 31: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Attività (4) CREAZIONE D’IMPRESA

Obiettivi:

–Validazione dei BP delle nuove imprese e supporto alla costituzione dell’impresa

–Fare mentoring affiancando le nuove imprese con competenze professionali

–Identificare manager professionali da proporre alle start up–Stipulare accordi strategici con Fondi d’Investimento–Orientare i piani d’impresa dei neoimprenditori alla

prospettiva del capitale di rischio privato–Gestire accordi con i soggetti di seed capital

Page 32: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Risultati attesi (1)• Individuazione di almeno 100 temi connessi

con le “tecnologie dell'informatica e delle telecomunicazioni per lo sviluppo sostenibile” suscettibili di ricadute commerciali

• Predisposizione di almeno 50 studi di fattibilità• Assistenza alla costituzione di almeno 30

nuove imprese• Creazione di almeno 15 imprese

Page 33: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Risultati attesi (2)

• Formazione on the job di oltre 80 giovani ricercatori sulle tematiche di creazione di impresa

• Sviluppo di una metodologia comune di intervento tra i Soci e relativa diffusione

• Sviluppo di una cultura maggiormente orientata alla creazione di impresa

Page 34: Il Consorzio - ENEAold.enea.it/com/web/convegni/conv86/1.pdfbando di cui al decreto 2 maggio 2001 per l’attuazione di progetti per interventi di promozione e assistenza tecnica per

Per informazioni

Marco Casagnitel. 051 6098672Fax 051 [email protected]

www.consorzioimpat.it

Davide Fratinitel. 051 6098513Fax 051 [email protected]

[email protected]