il circuito fondamentale famiglie e imprese, le transazioni famiglieimprese

7

Click here to load reader

Upload: tonio-rosso

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese

Il circuito fondamentale

FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni

Famiglie Imprese

Page 2: Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese

Cosa si produce

Conto di equilibrio dei beni e servizi

Da quali beni è fatta la PRODUZIONE TOTALE (cioè la somma delle singole produzioni) ?

Identità:PT = C + I + CI + VS

PT = Produzione totale (grano farina pane)

C = Beni di consumo- soddisfano bisogni (pane)

I = Beni di investimento - servono a produrre altri beni per più di una volta (il mulino che macina il grano, il forno che cuoce il pane)

CI = Beni intermedi - servono a produrre altri beni una volta sola (il grano che diventa farina, la farina che diventa pane)

VS = Variazione di scorte – tutti i beni prodotti che non sono ancora usciti dalle imprese al termine del periodo di misura

SE INTRODUCIAMO IL RESTO DEL MONDO:

M + PT = C + I + CI + VS + E

M = Importazioni - Beni prodotti fuori dal paese E = Esportazioni - Beni utilizzati fuori dal paese

Page 3: Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese

Il nuovo valore creato

Conto della Produzione

La PRODUZIONE TOTALE è il nuovo valore creato ?

NO! Perché ci sono duplicazioni. Dobbiamo sottrarre tutti i beni il cui valore viene incorporato in altri beniCioè i beni intermedi (CI)

Y = PT – CI

Y = Nuovo valore creato

A chi va Y ?

Conto Distribuzione PIL

Y = RLD + RLG + IMPIND

RLD = Reddito Lavoro dipendente

RLG = Risultato Lordo di Gestione (tutti gli altri redditi)

IMPIND = Imposte sulla produzione (nette)

Page 4: Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese

Come è impiegato Y ?

Conto di utilizzo del reddito

La scena V (omessa) trasforma Y in YD cioè il prodotto interno lordo (o reddito INTERNO) in reddito NAZIONALE, aggiungendo e togliendo i redditi da e per l’estero.

Il reddito disponibile è così utilizzato:

YD = C + S

YD = Reddito disponibileC = ConsumiS = Risparmio

Il motore del sistemaConto della formazione del capitale

S = I + VS +/- B

I = InvestimentiVS = Varazione scorteB Accreditamento o indebitamento del sistema

Page 5: Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese

Il problema dei prezzi

Adesso sappiamo come misurare il nuova valore,

Moltiplicando P x Q.

Ma se vogliamo capire se quest’anno abbiamo più oggetti dell’anno scorso per soddisfare bisogni come possiamo fare?

I prezzi non sono costanti nel tempo, l’ammontare di Y può cambiare da un anno all’altra sia perché varia Q (quantità do oggetti) sia perché varia P (prezzi)

Ma qui per ora a noi interessa la variazione, non di P !

Come si fa?

FACILE si tengono costanti i prezzi ad un certo anno!

Naturalmente se volessimo misurare la variazione dei prezzi, dovremmo tenere costanti i Q

Page 6: Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese

Prezzi costanti e indici di prezzo

Avremo allore due valutazioni di Y:

Ai prezzi di quest’anno (correnti) (t)

Ai prezzi di un anno “base” (costanti) (b)

Cioè

ititcorrt pqY ,

ibittt pqY cos,

Se vogliamo misurare la variazione dei beni tra b e t rapporteremo:

ibib

ibit

tb

tt

pq

pq

Y

Y

cos,

cos,

Page 7: Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese

E’ interessante notare che il rapporto tra le Y (correnti e costanti) riferite allo stesso anno è una misura della variazione complessiva dei prezzi chiamato DEFLATTORE IMPLICITO

ibit

itit

tt

corrt

pq

pq

Y

Y

cos,

,

Come detto, le Q sono costanti e pari a quelle dell’anno t.Si potrebbero scegliere quelle dell’anno base (b) e si otterrebbe sempre un indice di prezzo:

ibib

itib

pq

pq

Il Primo si chiama INDICE DI PAASCHE

Il secondo INDICE DI LASPEYRES