il caso clinico del presidente schreber freud riassunto

Upload: graziana-pisano

Post on 27-Feb-2018

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 Il Caso Clinico Del Presidente Schreber Freud Riassunto

    1/8

    CASO CLINICO DEL PRESIDENTE SCHREBER (omosessualit come sindromepatologica sottostante alla paranoia)

    Introduzione e premessa metodologicaIl lavoro di Freud del 1911 Osservazioni psicoanalitiche sul resoconto autobiografco diun caso di paranoia (scientifcamente indicata come dementia paranoides) nacquedallanalisi delle Memorie di un malato di nervipubblicate nel 1903 da Screber!"#indagine sulla patologia psicica del dott! Screber$ dunque$ % condotta sulla basedelle sue diciara&ioni pubblice' Freud descrive e interpreta il caso clinico$ ma non amai anali&&ato Screber in un settingpsicanalitico!revedendo eventuali obie&ioni ad un tale comportamento$ Freud precisa ce iparanoici sono gli unici ad esprimere$ seppur sotto orma distorta$ ci* ce gli altrinevrotici tengono celati come segreti! I paranoici$ per*$ dicono solo quello cevogliono$ e non possono essere indotti a superare le loro resisten&e interne+ per cui$una rela&ione scritta o ance pubblicata della malattia possono sostituire il contattodiretto col pa&iente!In questo modo Freud giustifca la sua interpreta&ione psicoanalitica della storia della

    malattia di un paranoico ce non a mai conosciuto!Storia clinicaIl pa&iente in questione % il dott! Screber ce$ all#apice di una brillante carrierapubblica$ subisce un crollo psicico+ in lui i medici identifcano un grave attacco diipocondria$ superabile$ ed e,ettivamente superato$ con sei mesi di ricovero$ presso laclinica del dott! Flecsig$ il quale defn- la malattia grave eccesso ipocondriaco inconseguen&a di un sovra,aticamento mentale!.opodic/$ quando viene nominato residente della orte di ppello di "ipsia$ subisceun secondo crollo maniestato da un tormentato attacco dinsonnia+ in sogno gli sipresentano sensa&ioni dolorose$ ce riciamano quelle provate in occasione della suaprima malattia$ cui si aggiunge la antasia dell#essere una donna sottoposta allacopula$ un#idea ce in stato di piena coscien&a egli avrebbe respinto con la pi2 grande

    indigna&ione!Inoltre$ ricompaiono i sintomi dell#ipocondria+ e il suo quadro clinico erarappresentato da idee a carattere persecutorio sostenute da allucina&ionisensoriali (illusioni visive ed acustice)' si riteneva perseguitato e danneggiato davarie persone$ primo ra tutti il suo medico curante Flecsig$ cui rivolgeva abbondanticontumelie$ inoltre$ riteneva di essere morto ed in parte gi putreatto$ malato dipeste$ vaneggiava pensieri deliranti e ripugnanti arricciti da un elementomisticeggiante+ le so,eren&e fsice e le mutila&ioni gli sarebbero imposte da .io+inatti$ sosteneva di essere in comunica&ione diretta con .io$ vedeva appari&ionimiracolose$ udiva musice celesti e giunse a credere di vivere in un altro mondo!

    uttavia$ dopo alcuni anni il pa&iente era cambiato in modo tale ce ormai si

    considerava capace di governare la sua esisten&a da solo$ e avvi* le pratice perottenere la revoca della sua interdi&ione e la dimissione dall#istituto di cura!.opo le dimissioni$ pubblic* nel 1903 le sue 4emorie$ con il racconto dettagliato deipropri deliri ed il testo dei rapporti legali scritti su di lui dagli esperti!Il libro era sicuramente interessante per la descri&ione della malattia mentale$ mamancava di dettagli importanti + non venivano inatti rivelati alcuni dati circa laamiglia del magistrato$ la sua inan&ia$ la storia della sua vita prima del ricovero!nce la malattia non veniva descritta nel libro nella sua evolu&ione cronologica$giorno dopo giorno$ ma rappresentata solo nella sua orma fnale$ quella ce avevaprovocato la necessit del ricovero!Il sistema delirante % ben riassunto nella peri&ia del dott! 5eber redatta nel 1699$ dacui traiamo alcuni elementi essen&iali+ Screber si considera investito di una missione

    di reden&ione dell#umanit$ cui % ciamato a restituire la beatitudine+ essa non sarebbealtro ce una sensa&ione perenne di piacere!

    1

  • 7/25/2019 Il Caso Clinico Del Presidente Schreber Freud Riassunto

    2/8

    ondi&ione necessaria per l#espletamento di questo incarico$ per*$ % la suatrasorma&ione in donna+ egli$ tuttavia$ non desidera questa muta&ione$ ma la accettacome premessa irrinunciabile di un piano provviden&iale (il cosiddetto Ordine delMondo) al quale non a possibilit di sottrarsi sebbene$ personalmente$ preerirebbemantenere la sua onorata posi&ione nella vita e la sua condi&ione mascile!Screber racconta dei suoi dialogi col sole$ gli alberi$ gli uccelli$ immaginandoli comerammenti di anime di persone decedute ed ance dei suoi dialogi con .io$ il quale sirivolgeva a lui in un tedesco nobile e gli ciedeva di ristabilire l#7rdine del 4ondo!"a trasorma&ione in donna e il rapporto privilegiato con .io erano collegati$ nel suosistema delirante$ attraverso l#atteggiamento emminile verso .io!8ei primi anni della sua malattia avrebbe sub-to$ nei singoli organi del suo corpo$distru&ioni ce avrebbero portato alla morte qualsiasi persona$ ma miracoli divini(raggi:) avrebbero sempre di nuovo ricostituito ci* ce era andato distrutto ed egliperci*$ fnc/ rimane un uomo$ sarebbe immortale!;uesti allarmanti enomeni$ dopo essere scomparsi$ sono stati sostituiti dallemergeredella sua emminilit+ egli aveva la sensa&ione ce un gran numero di nervi emminilisi osse traserito nel suo corpo e ce da questi dovesse nascere una nuova ra&&a

    umana$ gra&ie ad un processo di econda&ione diretta ad opera di .io!Soltanto allora potr morire per morte naturale ed avr conquistato la beatitudine pers/ e per tutti gli uomini!< inatti$ Screber parla dello stato di beatitudine come della vita dellaldil$ alla qualelanima umana perviene dopo la morte e dopo il processo di purifca&ione!

  • 7/25/2019 Il Caso Clinico Del Presidente Schreber Freud Riassunto

    3/8

    ;uesto sentimento$ fnc/ rivolto al ratello$ u proiettato sul medico curante$attraverso un processo di transert' e$ quando u rivolto al padre$ port* ad unacomposi&ione del con=itto!8ella ase fnale del delirio di Screber la tensione sessuale inantile celebra il suotriono+ la volutt diventa timore di .io$ e .io stesso (il padre) non si stanca mai diriciederla al pa&iente!roprio la minaccia paterna maggiormente temuta$ la castra&ione$ a ornito materiaalla antasia del pa&iente del desiderio di essere trasormato in donna!Inoltre$ Screber ammette di aver so,erto di una priva&ione nella vita reale di undesiderio (rustra&ione)+ dal matrimonio non ebbe fgli$ in particolare quel fgliomascio ce avrebbe potuto consolarlo per la perdita del padre e del ratello e sulquale avrebbe riversato il suo insoddisatto a,etto omosessuale!.i conseguen&a$ Screber potrebbe aver avuto la antasia secondo la quale$ se ossestato donna$ avrebbe risolto meglio la questione dei fgli$ e questo pu* averlo riportatoallatteggiamento emminile verso il padre$ da lui avuto nei primi anni dellinan&ia!Sul meccanismo della paranoiaIl segno distintivo della paranoia va individuato nella orma in cui si maniestano i

    sintomi!8ella malattia di Screber$ ad avere tipice caratteristice paranoice$ era il atto ceil pa&iente$ allo scopo di respingere una antasia di desiderio omosessuale$ reagivaprecisamente con idee deliranti a carattere persecutorio$ aventi carattere paranoico!Freud sostiene ce nella paranoia l#etiologia sessuale non % evidente+ inatti$ le causepi2 evidenti della paranoia non sono di ordine sessuale ma sono le umilia&ioni e ildispre&&o sociali$ soprattutto nei masci!

    uttavia$ lelemento veramente operante in queste o,ese sociali % costituito dacomponenti omosessuali agenti sulla vita emotiva e i enomeni deliranti mettono inluce proprio questo$ com% avvenuto ance in Screber nel quale le idee deliranticulminavano in una antasia si desiderio di natura omosessuale!Freud a tal proposito spiega il ruolo ce i desideri sessuali anno nellevolu&ione della

    paranoia$ attraverso lesposi&ione del concetto di narcisismo uno stadio dellosviluppo psicosessuale dellindividuo ce consiste nel passaggio dallautoerotismo (incui gli istinti sessuali spontanei sono concentrati su attivit autoerotice$ direttiunicamente verso il proprio corpo$ il bambino prende se stesso come oggetto damore)allamore oggettuale (diretto verso un oggetto esterno)!

    uttavia$ alcuni soggetti scelgono come oggetto damore i genitali+ in tal caso$ ilsuccessivo sviluppo conduce alla scelta di un oggetto esterno con genitali analogi$per cui si a una scelta omosessuale$ e solo dopo si passa alla ase eterosessuale incui le tenden&e omosessuali non sono eliminate ma distolte (allontanate) dal loroobiettivo sessuale e rivolte ad altri impiegi!Inatti$ le tenden&e omosessuali si combinano con elementi appartenenti agli istinti

    dellIo e concorrono alla orma&ione delle pulsioni sociali$ aggiungendo un attoreerotico allamici&ia e allamore per lumanit in genere+ ecco perc/ gli omosessuali sidistinguono per un particolare dinamismo nellambito degli interessi collettividellumanit!oloro ce non si sono svincolati dallo stadio del narcisismo (cio% coloro ce announa fssa&ione su questo punto) sono esposti al pericolo ce una libido intensa$ nonriuscendo a trovare altro sogo$ conduca alla sessuali&&a&ione delle pulsioni sociali$ conconseguente perdita della sublima&ione (ossia perdita della capacit di trovarequalce attivit compensatrice per la rinuncia alla soddisa&ione di istinti o desideriproibiti)!Freud sostiene ce i paranoidi lottano per diendersi dalla sessuali&&a&ione delle lorocarice psicice istintuali sociali+ per cui pensa ce il punto debole del loro sviluppo si

    trovi negli stadi dellautoerotismo$ del narcisismo e dellomosessualit!;uindi$ il nucleo con=ittuale nei casi di paranoia mascile % rappresentato dallaantasia di desiderio omosessuale$ consistente nellamare un uomo!

    3

  • 7/25/2019 Il Caso Clinico Del Presidente Schreber Freud Riassunto

    4/8

    Freud ritiene ce il paranoico non riesca a tollerare i sentimenti di natura omosessualepassivo?emminile e li allontani da s/ ance assumendo atteggiamenti rivendicativi eaggressivi di contrasto!Inatti$ la causa immediata della malattia di Screber % stata una antasia di desiderioemminile (cio% omosessuale passiva) ce a scelto come proprio oggetto la personadel medico' il persecutore Flecsig$ sostituito poi da .io$ sostituisce a sua volta unapersona ancessa un tempo amata$ cio% il padre!"a scelta damore del paranoico %$ quindi$ per un oggetto simile$ dello stesso genere$dato ce cerca nellaltro il suo doppio speculare$ quindi il paranoico sceglie se stessoattraverso il suo persecutore (da @io amo luiA a @lui mi odiaA)!

    Freud espresse il netto rapporto tra l!omosessualit" rimossa e la paranoia$esaminando i rapporti tra B tipici deliri della paranoia e i corrispondenti complessi+egli$ inatti$ spieg* ce nella paranoia la rase Cio amo luiC poteva essere negata indiversi modi$ ciascuno capace di originare un delirio (di persecu&ione$ di erotomania$di gelosia)+

    ? delirio di persecuzione$ si a quando nella proposi&ione si nega il verbo$ per cui ilmalato a,erma apertamente @io non lo amo$ lo odioA+ tale a,erma&ione si trasorma$per proie&ione$ nella,erma&ione @non lo amo$ lo odio perc/ mi perseguitaA'- erotomania$ si a quando nella proposi&ione si nega loggetto$ per cui il malatoa,erma apertamente @non amo lui$ ma leiA+ tale a,erma&ione si trasorma$ perproie&ione$ nella,erma&ione @non amo lui ma amo lei perc/ so ce lei mi amaA'- deliri di gelosia$ si a quando nella proposi&ione si nega il soggetto$ per cui tali delirisi maniestano nel delirio di gelosia di origine alcolica (attraverso la,erma&ione @nonsono io$ % lei ce ama luomoA) e nel delirio di gelosia della donna (attraversola,erma&ione @non sono io ce amo le donne$ % lui ce le amaA)+ in questo caso nonentrer in gioco la proie&ione perc/ il meccanismo interesser lesterno!Di % infne una quarta contraddi&ione in cui le tre le parole della proposi&ione vengano

    negate$ con il seguente risultato @io non amo a,atto' io non amo nessunoA+ poic/ lalibido deve rivolgersi a qualcosa$ essa ricade sul soggetto e lo investe libidicamente$per cui la proposi&ione diventa @io amo solo me stessoA ci* d come risultato lamegalomania$ considerata una ipervaluta&ione sessuale dellIo$ ce in orma pi2 omeno marcata % presente in tutti i casi di paranoia (Freud user ance il terminenarcisismo)!8ella orma&ione dei sintomi della paranoia$ lelemento distintivo % il processo diproiezione$ un meccanismo di diesa attraverso il quale impulsi o sentimenti proprivissuti come inaccettabili sono attribuiti al mondo esterno e percepiti comeappartenenti ad unaltra persona!"e idee o i sentimenti ce lindividuo non % in grado di tollerare possono subire una

    trasorma&ione prima di essere proiettati$ come nel caso delle proie&ioni paranoidi ceFreud a riconosciuto essere alla base dellomosessualit inconscia!8ei deliri a contenuto persecutorio$ tale deorma&ione % rappresentata da unatrasorma&ione dello stato a,ettivo$ per cui ci* ce doveva essere percepitointeriormente come amore$ % percepito esteriormente come odio!Inoltre$ lanalisi del caso Screber contribuisce ance a ar comprendere ilmeccanismo della rimozione$ ce consiste in un distacco della libido dalle persone edalle cose$ ce prima erano amate$ per essere rivolta verso lIo e impiegata peresaltare lIo stesso!Freud$ inatti$ mette in luce i legami tra le antasie di fne del mondo e i vissuti dicatastroe interiore sperimentati dal pa&iente+ la fne del mondo era la conseguen&adel con=itto scoppiato tra lui e Flecsig e$ in un secondo momento$ la conseguen&a del

    legame indissolubile stabilitosi tra lui e .io! Il pa&iente a ritirato dalle persone del suoambiente e$ in generale$ dal mondo esterno$ quella carica psicica libidica ce$ fno adallora$ proiettava su di esse+ per questo tutto % diventato indi,erente e privo di

    B

  • 7/25/2019 Il Caso Clinico Del Presidente Schreber Freud Riassunto

    5/8

    importan&a per lui$ per cui gli occorre una ra&ionali&&a&ione secondaria per spiegarnelesisten&a$ defnendoli @uomini improvvisati sul momento$ per miracoloA mentre luiera lunico uomo rimasto in vita a seguito della catastroe quindi la fne del mondo %la proie&ione di questa catastroe interiore+ il suo mondo soggettivo % scomparsoperc/ egli a sottratto ad esso il suo amore!Il mondo viene ricostruito dal paranoico non integralmente ma attraverso le ideedeliranti$ ce sono uno sor&o verso la guarigione$ un processo di ricostru&ione+ diconseguen&a$ il soggetto entra di nuovo in rapporto con le persone$ non pi2 in modoa,ettuoso ma ostile!;uindi$ la rimo&ione consiste in un distacco della libido dalle persone e dalle cose$ ceprima erano amate' mentre$ il processo di guarigione (ce si attua attraverso laproie&ione) annulla il lavoro della rimo&ione e a rivolgere di nuovo la libido sullepersone ce essa aveva abbandonato!Freud$ in questo saggio$ spiega come il concetto di rimo&ione possa essere scisso in 3asi+? fssa&ione (o rimo&ione primaria)+ si a quando una pulsione si oppone alcambiamento e non riesce ad andare avanti lungo la normale via di sviluppo$

    rimanendo indietro in corrisponden&a di uno stadio pi2 inantile'? rimo&ione propriamente detta+ si a quando desideri$ antasie o sentimentiinaccettabili allIo$ percepite come pericolose$ rimangono uori dalla coscien&a'? irru&ione e ritorno di ci* ce era stato rimosso (cio% regressione)+ questa ase % la pi2importante per i enomeni patologici e consiste nel cedimento della rimo&ione e nellaregressione dello sviluppo della libido fno al punto di fssa&ione!8ella paranoia$ quindi$ si a una regressione allo stadio del narcisismo in cui lunicooggetto sessuale % rappresentato dallo stesso Io!;uindi$ Freud sostiene ce nei paranoici preesiste una fssa&ione allo stadio dinarcisismo$ ce porterebbe dallomosessualit sublimata al narcisismo!PostscriptumScrivendo il saggio sul presidente Screber$ Freud si % volutamente contenuto il pi2

    possibile nell#interpreta&ione$ augurandosi ce il lettore ce a amiliarit con lapsicoanalisi sia in grado di a,errare pi2 di quanto egli a esplicitamente detto!.opo la pubblica&ione di questo studio$ per ulteriori noti&ie apprese$ Freud % stato ingrado di valutare meglio una delle creden&e deliranti di Screber$ dal punto di vistadella mitologia: il rapporto particolare ce l#ammalato crede di avere con il sole$ unsimbolo paterno sublimato!;uando Screber si vanta di poter fssare il sole sen&a restarne abbagliato$ ariscoperto un#espressione mitologica di signifcare un rapporto fliale con il sole$conermando quindi lipotesi ce il sole % simbolo del padre (inatti$ gli studiosidellanticit sostenevano ce laquila sottoponesse i suoi piccoli a fssare il soleesigendo di non restarne abbagliati come prova di discenden&a)!

    CONCL#SIONIIl caso clinico del Presidente Schreber% tra i pi2 citati nella letteratura psicoanaliticasulla paranoia per alcuni aspetti importanti+1! anticipa la teoria del narcisismo$ ce nel 191B Freud distinguer in primario esecondario!>! mette in luce la possibilit di uno sciolamento dall$ipocondria alla paranoia$attraverso il passaggio intermedio del delirio persecutorio'3! mette in luce i legami tra le %antasie di &ne del mondo e i issuti dicatastro%e interioresperimentati dal pa&iente$ dal quale scaturisce la comprensionedel meccanismo della rimo&ione'B! mostra ce il meccanismo paranoico viene considerato come basatoondamentalmente sulla rimozionee sulla proiezione!

    E! attraverso unapproondita analisi del caso$ si eviden&ia lemergere della vicendaomosessuale e quindi la relazione paranoia'omosessualit"!

    E

  • 7/25/2019 Il Caso Clinico Del Presidente Schreber Freud Riassunto

    6/8

    I limiti di questo caso consistono invece nel atto ce le osserva&ioni di Freudriguardano materiale scritto$ le memorie di una persona ce$ per quanto dotata$rierisce della malattia ci* di cui % in grado di prendere coscien&a!

    ;I8.I

    () NARCISIS*O Freud indica col termine narcisismo primario unenergia psicicaindi,eren&iata ce viene ini&ialmente investita sullIo e ce implica lillusionenarcisistica di essere peretto e onnipotente!Successivamente una parte di questa energia viene diretta sulloggetto (viene defnitalibido oggettuale)+ il primo oggetto sessuale investito dellenergia libidica %rappresentato dalla madre$ perc/ le prime soddisa&ioni sessuali autoeroticevengono sperimentate in connessione con le un&ioni vitali ce servono a scopo disopravviven&a si tratta di una scelta oggettuale anaclitica$ cio% di appoggio$ diattaccamento! "a scelta di investire sullIo o sulloggetto e la quantit di energia rivoltaallIo e alloggetto vengono defnite scelte di investimento di tipo narcisisticoo di tipooggettualee rappresentano delle possibilit aperte per ogni individuo nel corso ditutta la vita! Inoltre$ lindividuo pu* persistere nei due tipi di scelta+ si parla$ inatti$ di

    persone narcisistice (le quali amano se stesse come sono$ come erano o vorrebberoessere) o di persone anaclitice (le quali amano coloro ce le proteggono)!

    uttavia$ con la matura&ione dellIo il bambino non pu* mantenere lillusionenarcisistica di essere peretto e onnipotente e$ per mantenerla almeno in parte$ sirivolge ad unaltra orma di Io$ lIo ideale ce accia da sostituto al narcisismo inantilee ce lo aiuta a conrontarsi con il suo Io attuale e a reprimere le idee ce noncorrispondono alle sue esigen&e (comincia quindi a rinunciare alla sua onnipoten&a)!lIo ideale va distinto dallideale dellIo+ mentre lIo ideale % legato al ricordo delletinantile con la sua onnipoten&a$ il suo narcisismo e la sua megalomania$ lidealedellIo rappresenta un attore incoraggiante$ una speran&a e pu* promuovere lacrescita e la salute mentale sollecitando quel particolare processo ce % lasublima&ione$ ossia la rinuncia alla meta sessuale a avore di oggetti ritenuti di altovalore sociale!Inoltre$ Freud sostiene ce la libido oggettuale pu* comunque essere ritiratadalloggetto e tornare nuovamente sullIo+ in questo caso si a il narcisismo secondariopu* essere usato diensivamente nel momento in cui l#individuo$ posto di ronte aobiettivi ce sente irraggiungibili$ sposta la libido dagli oggetti sull#Io (pu* portare sinoalla nevrosi narcisistica)+ viene considerato secondario perc/ % un movimentoinverso$ una regressione ad un punto di fssa&ione narcisistico preesistente in cuilunico oggetto sessuale della persona % il proprio Io!+) RI*O,IONElanalisi del caso Screber contribuisce ance a ar comprendere ilmeccanismo della rimo&ione$ ce consiste in un distacco della libido dalle persone e

    dalle cose$ ce prima erano amate$ per essere rivolta verso lIo e impiegata peresaltare lIo stesso!Freud$ inatti$ mette in luce i legami tra le antasie di fne del mondo e i vissuti dicatastroe interiore sperimentati dal pa&iente+ la fne del mondo era la conseguen&adel con=itto scoppiato tra lui e Flecsig e$ in un secondo momento$ la conseguen&a dellegame indissolubile stabilitosi tra lui e .io! Il pa&iente a ritirato dalle persone del suoambiente e$ in generale$ dal mondo esterno$ quella carica psicica libidica ce$ fno adallora$ proiettava su di esse+ per questo tutto % diventato indi,erente e privo diimportan&a per lui$ per cui gli occorre una ra&ionali&&a&ione secondaria per spiegarnelesisten&a$ defnendoli @uomini improvvisati sul momento$ per miracoloA mentre luiera lunico uomo rimasto in vita a seguito della catastroe quindi la fne del mondo %la proie&ione di questa catastroe interiore+ il suo mondo soggettivo % scomparsoperc/ egli a sottratto ad esso il suo amore!Il mondo viene ricostruito dal paranoico non integralmente ma attraverso le ideedeliranti$ ce sono uno sor&o verso la guarigione$ un processo di ricostru&ione+ di

    G

  • 7/25/2019 Il Caso Clinico Del Presidente Schreber Freud Riassunto

    7/8

    conseguen&a$ il soggetto entra di nuovo in rapporto con le persone$ non pi2 in modoa,ettuoso ma ostile!;uindi$ la rimo&ione consiste in un distacco della libido dalle persone e dalle cose$ ceprima erano amate' mentre$ il processo di guarigione (ce si attua attraverso laproie&ione) annulla il lavoro della rimo&ione e a rivolgere di nuovo la libido sullepersone ce essa aveva abbandonato!Freud$ in questo saggio$ spiega come il concetto di rimo&ione possa essere scisso in 3asi+? fssa&ione (o rimo&ione primaria)+ si a quando una pulsione si oppone alcambiamento e non riesce ad andare avanti lungo la normale via di sviluppo$rimanendo indietro in corrisponden&a di uno stadio pi2 inantile'? rimo&ione propriamente detta+ si a quando desideri$ antasie o sentimentiinaccettabili allIo$ percepite come pericolose$ rimangono uori dalla coscien&a'? irru&ione e ritorno di ci* ce era stato rimosso (cio% regressione)+ questa ase % la pi2importante per i enomeni patologici e consiste nel cedimento della rimo&ione e nellaregressione dello sviluppo della libido fno al punto di fssa&ione!8ella paranoia$ quindi$ si a una regressione allo stadio del narcisismo in cui lunico

    oggetto sessuale % rappresentato dallo stesso Io!;uindi$ Freud sostiene ce nei paranoici preesiste una fssa&ione allo stadio dinarcisismo$ ce porterebbe dallomosessualit sublimata al narcisismo!De&nizione di rimozione -meccanismo di di%esa.+ % un meccanismo di diesa ceopera inconsciamente mantenendo uori dalla consapevole&&a desideri$ antasie osentimenti inaccettabili percepiti come pericolosi!"a rimo&ione si attua nei casi in cui il soddisacimento di una pulsione H atta di per s/ aprocurare piacere H riscierebbe di provocare del dispiacere rispetto ad altre esigen&e!

  • 7/25/2019 Il Caso Clinico Del Presidente Schreber Freud Riassunto

    8/8

    - erotomania$ si a quando nella proposi&ione si nega loggetto$ per cui il malatoa,erma apertamente @non amo lui$ ma leiA+ tale a,erma&ione si trasorma$ perproie&ione$ nella,erma&ione @non amo lui ma amo lei perc/ so ce lei mi amaA'- deliri di gelosia$ si a quando nella proposi&ione si nega il soggetto$ per cui tali delirisi maniestano nel delirio di gelosia di origine alcolica (attraverso la,erma&ione @nonsono io$ % lei ce ama luomoA) e nel delirio di gelosia della donna (attraversola,erma&ione @non sono io ce amo le donne$ % lui ce le amaA)+ in questo caso nonentrer in gioco la proie&ione perc/ il meccanismo interesser lesterno!Di % infne una quarta contraddi&ione in cui le tre le parole della proposi&ione venganonegate$ con il seguente risultato @io non amo a,atto' io non amo nessunoA+ poic/ lalibido deve rivolgersi a qualcosa$ essa ricade sul soggetto e lo investe libidicamente$per cui la proposi&ione diventa @io amo solo me stessoA ci* d come risultato lamegalomania$ considerata una ipervaluta&ione sessuale dellIo$ ce in orma pi2 omeno marcata % presente in tutti i casi di paranoia (Freud user ance il terminenarcisismo)!In questo caso$ quindi$ si occup* dellomosessualit intesa come sindromepsicopatologica considerandola come sottostante la paranoia+ secondo Freud la

    paranoia sarebbe in sostan&a una diesa contro il sentimento omosessuale!Dale solo la pena di accennare ce il rapporto omosessualit?paranoia$ purcontinuando ad essere sostenuto come caratteri&&ante alcune orme di omosessualit$venne sostan&ialmente capovolto da alcuni sostenitori di 4! Jlein+ nel senso ce ulomosessualit a rivelarsi come una diesa dalla paranoia! ;uesto capovolgimento %importante perc/$ mentre Freud considerava lomosessualit qualcosa da cui ilparanoico si diende$ ora % la omosessualit ad essere considerata come una diesautili&&ata ance$ ma non solo$ nei conronti della paranoia!Freud tratt* ance dellomosessualit emminile nel Caso clinico Paranoia eomosessualit in due storie di donne!;uello ce rende anomala la scelta omosessuale %$ inoltre$ il atto ce si tratta di unascelta: apparente$ in quanto il soggetto % costretto a tale scelta per evitare una

    so,eren&a psicica correlata ad una situa&ione di con=itto rela&ionale di naturaarcaica!Il con=itto a a ce vedere oltre ce con lamore e con lodio ance con sentimentiquali gelosia$ invidia$ avidit! 7ccorre perci* distinguere la natura del sentimentosottostante!