i.c. bernardino luini luino diapositive l.c. · il termine “scoprire”è un verbo chiave nella...

10
1 I.C. Bernardino Luini – Luino Diapositive L.C.

Upload: others

Post on 01-Dec-2019

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. · Il termine “scoprire”è un verbo chiave nella poetica di Pascoli, per lui la poesia non si inventa ma la scopre il fanciullino

1

I.C. Bernardino Luini – LuinoDiapositive L.C.

Page 2: I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. · Il termine “scoprire”è un verbo chiave nella poetica di Pascoli, per lui la poesia non si inventa ma la scopre il fanciullino

La vita – mappa da completare

(p. 281 del libro di testo)2

Dai 7 anni ai 16 anni Frequenta il……………………………………….(Urbino)

A 12 anni Il ……………………, amministratore dei principi di………viene assassinato da…………………………………………….

Scrive in ricordo la poesia………………..

A 18 anni Vince una borsa di studio e frequenta…………………..Presso l’Università di……………………………………………

Aderisce al socialismo e finisce per alcuni mesi in…………

A 27 anni Insegna………………………………..nei licei di………………..

Dopo i 40 anni È docente universitario a…………………… e ……………..

Page 3: I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. · Il termine “scoprire”è un verbo chiave nella poetica di Pascoli, per lui la poesia non si inventa ma la scopre il fanciullino

3LE OPERE

Raccolta di poesieMYRICAE

Significa………………………

Affronta temi………………………………………..………………………………………..

Raccolta di poesieCANTI DI CASTELVECCHIO

Affronta temi……………………………………………………………………

I POEMI CONVIVIALI

Componimenti dedicati a…………………………….…………………………….

Page 4: I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. · Il termine “scoprire”è un verbo chiave nella poetica di Pascoli, per lui la poesia non si inventa ma la scopre il fanciullino

4

4

La poetica di Pascoli non è affidata ad un unico saggio; un

ruolo centrale è svolto dal saggio intitolato “Il fanciullino”,che è formato da venti brevi capitoli in cui Pascoli dichiara la

sua idea di poesia.

Tipicamente pascoliana è l’immagine dell’infanzia come

momento intatto, non toccato dal male, immune dalle

sofferenze, come età della perfetta innocenza, un paradiso

perduto.

La poetica

Page 5: I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. · Il termine “scoprire”è un verbo chiave nella poetica di Pascoli, per lui la poesia non si inventa ma la scopre il fanciullino

5

5

Un fanciullo è in ognuno di noi…

…quando cresciamo lui resta piccolo e noi non lo ascoltiamo più.

Poeta è chi sa ascoltare il fanciullino che è in lui.È grazie a lui che vediamo cose a cui non badiamo di solito.

Inevitabilmente la poesia deve risultare alogica:

gli stupori, le meraviglie, le paure, il parlare ai sassi,

alle stelle, alle nuvole, qui sta il segreto della poesia.

Carattere alogico della poesia

Page 6: I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. · Il termine “scoprire”è un verbo chiave nella poetica di Pascoli, per lui la poesia non si inventa ma la scopre il fanciullino

La scoperta degli oggetti e

nuovi soggetti6

Il termine “scoprire” è un verbo chiave nella poetica di Pascoli,

per lui la poesia non si inventa ma la scopre il fanciullino.

«Non averla trovata fu difetto non di

poesia nelle cose, ma di vista negli occhi»,poiché «poesia è trovare nelle cose […] il

loro sorriso e la loro lacrima».

Questo comporta ciò che è stato definito un “allargamento del

poetabile”.

I protagonisti delle poesie sono la campagna con le sue umili

fatiche, gli attrezzi di lavoro.

Page 7: I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. · Il termine “scoprire”è un verbo chiave nella poetica di Pascoli, per lui la poesia non si inventa ma la scopre il fanciullino

7 La poetica dell’ANALOGIA e il

linguaggio SIMBOLICO

7

La poesia si propone come una poesia per l’infanzia

caratterizzata da un linguaggio comprensibile, semplice, musicale

e dalla presenza di oggetti d’uso comune, di uccelli, fiori,

campane.

Ma analizzando le poesie più a fondo, si capisce ciò che

realmente Pascoli intendeva comunicare.

La descrizione della natura non è fine a se stessa, è lo scenario

su cui il poeta proietta le proprie angosce e le inquietudini, i ricordi

e le paure.

Gli aspetti della realtà descritti si caricano di significati

simbolici.

Page 8: I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. · Il termine “scoprire”è un verbo chiave nella poetica di Pascoli, per lui la poesia non si inventa ma la scopre il fanciullino

Nel campo mezzo grigio e mezzo neroresta un aratro senza buoi che paredimenticato, tra il vapor leggero.

E cadenzato dalla gora vienelo sciabordare delle lavandare

con tonfi spessi e lunghe cantilene:

Il vento soffia e nevica la frasca,e tu non torni ancora al tuo paese!quando partisti, come son rimasta!

come l’aratro in mezzo alla maggese

8

5

(MADRIGALE)

Page 9: I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. · Il termine “scoprire”è un verbo chiave nella poetica di Pascoli, per lui la poesia non si inventa ma la scopre il fanciullino

PARAFRASI

Nel campo arato a metà (la parte grigia sono le zolle

secche, non lavorate; quella nera le zolle rivoltate

dall’aratro), rimane un aratro senza buoi che sembra

sia stato dimenticato tra la lieve nebbia.

E dal canale giunge, ritmico,

il rumore dei panni sbattuti delle lavandaie,

con frequenti colpi e lunghe cantilene:

“Soffia il vento e cadono le foglie dal ramo, come neve,

e tu ancora non torni al tuo paese.

Quando sei partito, come sono rimasta!

Come l’aratro in mezzo al campo non seminato”.

9

Page 10: I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. · Il termine “scoprire”è un verbo chiave nella poetica di Pascoli, per lui la poesia non si inventa ma la scopre il fanciullino

10 BREVE ANALISI TESTUALE

RISPONDI SUL QUADERNO

- Attribuisci a ciascuna strofa un titolo.

- La poesia ha una struttura circolare, sottolineata dal ricorrere di immagini e parole identiche bei primi e negli ultimi versi. Verifica questa affermazione con alcuni esempi.

- La terza strofa è interamente occupata da un canto popolare. Quali sentimenti esprime la canzone?

- Qual è il tema centrale di questa poesia?