i sistemi rappresentazionali

10
I Sistemi Rappresentazionali Come capire il modo in cui una persona pensa

Upload: marcello-muccini

Post on 09-Dec-2014

2.163 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: I sistemi rappresentazionali

I Sistemi RappresentazionaliCome capire il modo in cui una persona

pensa

Page 2: I sistemi rappresentazionali

Segnali d’accessoSulla base di ricerche cliniche e sperimentali, la PNL ha riscontrato che la direzione in cui un individuo pone gli occhi, mentre richiama alla mente informazioni o risponde ad una domanda, sta ad indicare il modo in cui processa le informazioni in quella data situazione e in quel momento specifico.

Quando una persona che, durante una comunicazione interrompe il contatto visivo, i suoi movimenti oculari ci suggeriscono se sta utilizzando immagini, parole o sensazioni mentre pensa o ricorda.

Di seguito un'immagine per riconoscere quali sistemi rappresentazionali la persona sta utilizzando:

Page 3: I sistemi rappresentazionali

Segnali d’accesso

Page 4: I sistemi rappresentazionali

Segnali d’accessoVc = Immagini visive costruite [visualizza qualcosa che non ha mai visto prima]. Puntare gli occhi in alto a destra.

Vr = Immagini visive ricordate [visualizza qualcosa che ha già visto]. Puntare gli occhi in alto a sinistra.

Ac = Suoni o parole auditive costruite [sente suoni o parole mai sentite prima]. Puntare gli occhi lateralmente a destra.

Ar = Suoni o parole ricordate [ricorda suoni o conversazioni del passato]. Puntare gli occhi lateralmente a sinistra.

K = Sensazioni cinestesiche (dall’inglese “Kinesthetic”), tra cui anche sensazioni olfattive e gustative. [percepisce sensazioni interiori]. Puntare gli occhi in basso a destra.

Aid = Parole[dialogo interno]. Puntare gli occhi in basso a sinistra.

Page 5: I sistemi rappresentazionali

Segnali d’accessoIl modo migliore per imparare i segnali oculari d’accesso è quello di verificarli con qualcuno. E’ molto importante il rispetto della mappa altrui.

Ricordandoti sempre che stai utilizzando un modello e come ogni modello, anche i sistemi rappresentazionali hanno la loro funzionalità.

Non ci sono persone visive, auditive o cinestesiche. I sistemi rappresentazionali saranno uno strumento che ti permetterà di rapportarti ancor più efficacemente con le persone.

Page 6: I sistemi rappresentazionali

PredicatiOltre a prestare attenzione ai movimenti oculari e alla comunicazione non verbale, la PNL insegna anche a prestare attenzione all’ascolto dell’aspetto verbale della comunicazione, quindi, la scelta dei vocaboli che una persona utilizza.

Quando verbalizza i suoi pensieri, una persona lo fa favorendo un sistema rappresentazionale  piuttosto che un altro. Si può identificare questo sistema rappresentazionale attraverso i predicati utilizzati nel linguaggio: aggettivi, avverbi, verbi e ogni altra espressione linguistica descrittiva. 

Ecco un esempio di predicati utilizzati in modalità visiva, auditiva e cinestesica: 

Page 7: I sistemi rappresentazionali

Visivo vedo la differenza che stai dicendo;

non mi sembra affatto giusto;

ho bisogno di chiarirmi le idee su questo punto;

è una faccenda fumosa;

non riesco a mettere a fuoco la situazione;

questo fa luce sulla questione;

ci occorre una nuova prospettiva;

un esempio a tinte forti.

Page 8: I sistemi rappresentazionali

Auditivo questo fa suonare un campanello d'allarme;

ti sento;

suona interessante;

ascolta un attimo;

all'improvviso ho sentito com un "clic"; 

non sono in sintonia con quello che dice;

ho dovuto chiedermi; 

quell'idea mi frulla per la mente già da un pò.

Page 9: I sistemi rappresentazionali

Cinestesico provo proprio una bella sensazione in merito a

questo progetto;

prendi in mano la situazione;

ha bisogno di entrare in contatto con lo scorrere dei sentimenti;

una solida proposta;

siamo con le spalle al muro;

è una situazione davvero pesante;

è uno che ha le mani in pasta.

Page 10: I sistemi rappresentazionali

ConclusioniIn PNL si suddividono le infornazioni che prendiamo dal mondo esterno in Visivo(V), Auditivo(A), Cinestesico(C) e attraverso specifici movimenti oculari possiamo identificare il modo in cui una persona sta processando le informazioni in uno specifico momento.

Conoscendo il funzionamento dei sistemi rappresentazionali puoi conoscere maggiormente e intimamente come una persona predilige acquisire informazioni e riuscirai a comunicare ancora più efficacemente rispettando e apprezzando la modalità preferenziale di ognuno.