i s p g. galilei€¦ · nelo risi, “solo e senza stella in un mare infinito ... françois-rené...

44
- I STITUTO S COLASTICO “G. G ALILEI - L ICEO L INGUISTICO P ARITARIO D.M. 28-06-2002 I STITUTO T ECNICO - S ETTORE T ECNOLOGICO I NDIRIZZO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO - P ARITARIO D.M. 20-07-2010 L ICEO S CIENTIFICO P ARITARIO D.M. 24-07-2013 ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO "G. GALILEI" L ICEO L INGUISTICO anno scol. 2017/18 PROGRAMMI CLASSE 5° AL ELENCO MATERIE: Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera 1 - Inglese Lingua e cultura straniera 2 - Francese Lingua e cultura straniera 2 - Tedesco Lingua e cultura straniera 3 - Cinese Lingua e cultura straniera 3 - Russo Lingua e cultura straniera 3 - Spagnolo Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Storia dell’arte Scienze motorie e sportive Via A. Scarpa, 2 – 31100 Treviso – 0422/40.41.31-0422/33.24.14 0422/33.24.15 www.istitutoparitariogalilei.it [email protected] [email protected]

Upload: others

Post on 23-May-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

- I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -

LI C E O LI N G U I S T I C O P AR I T A R I O D.M. 28-06-2002

IS T I T U T O TE C N I C O - S E T T O R E TE C N O L O G I C O IN D I R I Z Z O C O S T R U Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - P A R I T A R I O D.M. 20-07-2010

L I C E O SC I E N T I F I C O P A R I T A R I O D.M. 24-07-2013

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO "G. GALILEI"

L I C E O L I N GU I S T I C O

anno scol. 2017/18

PROGRAMMI CLASSE 5° AL

ELENCO MATERIE: Lingua e letteratura italiana

Lingua e cultura straniera 1 - Inglese

Lingua e cultura straniera 2 - Francese

Lingua e cultura straniera 2 - Tedesco

Lingua e cultura straniera 3 - Cinese

Lingua e cultura straniera 3 - Russo

Lingua e cultura straniera 3 - Spagnolo

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze naturali

Storia dell’arte

Scienze motorie e sportive

Via A. Sca rp a , 2 – 3 1 10 0 Trev i so – 0 4 2 2 /4 0 .4 1 .31 -0 4 22 /3 3 .24 .1 4 0 42 2 /3 3 .24 .1 5

www. i s t i t u top a r i t a r i o ga l i l e i . i t s egr e t e r i a@cen t r o s tu d iga l i le i . i t c en t ro s tu d iga l i l e i@p ec . i t

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” - LI C E O LI N G U I S T I C O PA R I TA R I O D.M. 28-06-2002

I S T I T U T O TE C N I C O - SE T T O R E TE C N O L O G I C O IN D I R I Z Z O C O S T RU Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - PA R I TA R I O D.M. 20-07-2010

LI C E O SC I E N T I F I C O PA R I TA R I O D.M. 24-07-2013

PROGRAMMA SVOLTOAnno Scolastico 2017-2018

DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE : V A LINGUISTICO

DOCENTE: ANDREA MINELLO

Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto storico, ruolo dell'intellettuale e dell'artista. Temi e miti. Il Romanticismo italiano: contesto storico, situazione politica, temi. Polemica classico-romantica e la questione della lingua.

Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni. Giovanni Berchet, Ottentotti e Parigini

Giacomo Leopardi: vita, opere e poetica. “Dall'erudizione al bello”, “dal bello al vero” o pessimismo storico, “il pessimismo cosmico”, ultima fase o “pessimismo solidale”.

“Zibaldone”: La teoria del piacere, La teoria del suono, La teoria della visione. Parole poeticissime. “Canti”: L’Infinito, Alla luna, Il sabato del villaggio, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La Ginestra (lettura complessiva e analisi puntuali dei vv. 111-135) “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese.

Modulo: Influenze leopardiane sulla poesia del Novecento

Clemente Rebora, Dall'intensa nuvolaglia Camillo Sbarbaro, Piccolo, quando un canto d'ubriachi Eugenio Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato Franco Fortini, Diario linguistico Nelo Risi, “Solo e senza stella in un mare infinito”

La Scapigliatura: contesto storico-sociale, tematiche e autori principali, affinità con il Romanticismo europeo. La figura del poeta maledetto.

Lo sviluppo del Positivismo e le sue declinazioni in letteratura. Confronto tra Naturalismo e Verismo. Emile Zola il caposcuola del Naturalismo.

Emile Zola, L'alcol inonda Parigi da “Assommoir”.

Giovanni Verga: vita, opere, poetica. Tecniche narrative. Confronto con Zola “Vita dei campi”: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa “I Malavoglia”: I vinti e la fiumana del progresso, I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico, La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno. “Novelle rusticane”: La roba. “Mastro don Gesualdo”: conoscenza generale

Il Decadentismo in Europa e in Italia: contesto storico-culturale. Origini, periodizzazione, sviluppo, tematiche e tecniche espressive

La poesia simbolista.

Charles Baudelaire “I fiori del male”: Corrispondenze “Spleen di Parigi”: Perdita d’aureola. Arthur Rimbaud “Poesie”: Vocali. Paul Verlaine “Un tempo è poco fa”: Languore, Arte poetica.

Il romanzo decadente: la figura dell’esteta.

Oscar Wilde “Il ritratto di Dorian Gray”: Prefazione. Gabriele D’Annunzio “Il piacere”: Un ritratto allo specchio, Una fantasia in bianco maggiore.

Gabriele D’Annunzio: vita, opere, poetica, soluzioni formali. Le fasi dell'Estetismo e del Superomismo.

“Le vergini delle rocce”: Manifesto politico del superuomo “Alcyone”: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana.

Giovanni Pascoli: vita, opere, visione del mondo, poetica, ideologia politica. Temi, miti e soluzioni formali. “Il fanciullino”: Una poetica decadente. “Myricae”: Lavandare, X Agosto, Novembre, Temporale. “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno. “La grande proletaria s’è mossa” “Primi poemetti”: Italy

Italo Svevo: vita, formazione e influssi culturali, opere, poetica. La figura dell'inetto da “Una vita” alla “Coscienza”. “La coscienza di Zeno”: La salute malata di Augusta, La profezia di un’apocalisse cosmica.

Luigi Pirandello: vita, visione del mondo, opere, poetica dell'umorismo, il grottesco, lo straniamento. “Umorismo”: Un’arte che scompone il reale. “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato. “Il fu Mattia Pascal”: Lo strappo nel cielo di carta “Uno, nessuno e centomila”: Nessun nome. Dal teatro del grottesco al metateatro ai miti. Lettura integrale: “Sei personaggi in cerca d’autore”

Le avanguardie storiche: contesto storico e peculiarità del Futurismo. I manifesti: Filippo Tommaso Marinetti: Il manifesto del Futurismo

La lirica italiana del primo Novecento: Crepuscolarismo, Futurismo e l’esperienza vociana.

Giuseppe Ungaretti: vita, opere, poetica. (entro fine maggio) “L’allegria”: San Martino del Carso, Soldati, In memoria, Fiumi.

Umberto Saba: vita, opere, poetica. “Il canzoniere”: La capra, Trieste, Amai, Ulisse.

Eugenio Montale: vita, opere, poetica. (entro fine maggio) “Ossi di seppia”: Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola. “Le occasioni”: La casa dei doganieri.

Modulo sulla narrativa femminile:

Elsa Morante: vita, opere, poetica “L’isola di Arturo”: Un nome leggendario “Il mondo salvato dai ragazzini”: La canzone degli F.P e degli I.M., Canzoni Popolari “La Storia”: La scoperta infantile del mondo “Aracoeli”: Inizio e fine del romanzo

Il modulo sulle influenze leopardiane e alcuni testi della Morante sono stati dati ai ragazzi in allegato.

Dante Alighieri PARADISO: CANTI I , VI, XVII

Firma alunni rappresentanti

Il docente

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -

L I C E O L I N G U I S T I C O PA R I T A R I O D.M. 28-06-2002

I S T I T UT O T E C N I C O - S E T T O R E T E C N O L O G I C O I N D I R I Z Z O C O S T R U Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - PA R I T A R I O D.M. 20-07-2010

L I C E O S C I E N T I F I C O PA R I T A R I O D.M. 24-07-2013

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017-2018

DISCIPLINA : INGLESE CLASSE : V AL

DOCENTE: ELISA SPERANDIO

The Romantic Age:

- The historical context: reactions to the French Revolution, Britain’s internal

situation;

- The social context: unrest and repression, England from a primarily

agricultural society to a modern industrial nation;

- The new approach to literature: two generations of Romantic poets, the term

romantic, the concept of sublime, new meaning of nature.

Authors and works:

- William Blake (Songs of Innocence and Experience – “The Lamb” and “The

Tiger”);

- William Wordsworth (I wandered Lonely as a cloud);

- Samuel T. Coleridge (The Rime of the ancient Mariner).

- Jane Austen (Pride and Prejudice).

The Victorian Age:

- The historical context: Queen Victoria a model of respectability, the Age of

Reforms, the Middle Class, Communications, the Liberals and the

Conservative, the Empress of India, the decline at the end of the century.

- The social context: the Victorian Compromise, the new middle class, new job

opportunities, literacy as an economic necessity, the London Underground.

- Literature: new types of novels (novel of manners, social-problem novel, novel

of formation or education, realistic novel, nonsense).

Authors and works

- Charles Dickens (Oliver Twist) “The enemies of the system”;

- Emily Brontë (Wuthering Heights) “I am Heathcliff”;

- The Aesthetic Movement (its principles and ideas, art for art’s sake, the

dandy);

- Oscar Wilde (The Picture of Dorian Grey) “Dorian’s hedonism”.

The Modern Age:

- The historical context: brief summary of the historical background from the

beginning of the century to World War II;

- The social context: brief summary of the cultural climate of the early 20th

century, Modernism and break with traditions, Freud’s theory of the

unconscious, Bergson’s philosophy of “duration”, James and the idea of

consciousness, the impact of mass culture.

- Literature: Modernism and the novel, stream of consciousness fiction (direct

interior monologue, indirect interior monologue).

Authors and works

- James Joyce (Ulysses) “I was thinking of so many things”;

- Virginia Woolf (Mrs Dalloway) “She would not say…”.

Firma alunni rappresentanti Il docente

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -

L I C E O L I N G U I S T I C O P A R I T A R I O D.M. 28 -06 -2002

I S T I T U T O TE C N I C O - S E T T O R E TE C N O L O G I C O I N D I R I Z Z O C O S T R U Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - P A R I T A R I O D.M . 20-07 -2010

L I C E O S C I E N T I F I C O P A R I T A R I O D.M. 24 -07 -2013

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017-2018

DISCIPLINA : LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 - FRANCESE CLASSE : 5^AL

DOCENTE: PASTRELLO ALESSANDRO POLEGATO FLORENCE (lettrice) Revisione generale grammaticale di quanto appreso durante i precedenti anni scolastici.

Le préromantisme

Histoire et société : de Bonaparte à Napoléon, le retour à la monarchie, la Révolution de 1848

Mme de Staël, son œuvre « De l’Allemagne », analyse de l’extrait « L’alliance de l’homme et de la nature »

François-René de Chateaubriand, son œuvre, la vague des passions, le goût pour la nature, le retour aux sources chrétiennes

- « Le génie du christianisme » - « René », analyse de l’extrait « Quitter la vie ».

Le romantisme

Alphonse de Lamartine, son œuvre « Méditations poétiques », analyse du poème « Le lac »

Alfred de Vigny, son œuvre « Les Destinées », analyse du poème « La mort du loup ».

Victor Hugo, le roman historique et social - « Notre-Dame de Paris », analyse de l’extrait « Une larme pour une

goutte d’eau » - « Les misérables », analyse de l’extrait « Terrible dilemme » - le théâtre romantique : « La préface de Cromwell » (lignes

générales)

Stendhal, le sens de l’œuvre « Le rouge et le noir », analyse du texte « Combat

sentimental »

Honoré de Balzac - « La comédie humaine » - « Le père Goriot », analyse de l’extrait « La pension Vauquer »

Entre réalisme et symbolisme

Histoire et société : le Second Empire, la Commune de Paris, la Troisième République, l’Empire colonial en 1914, la société au XIXème siècle

Gustave Flaubert - « Madame Bovary », analyse du texte « Maternité » - Flaubert et l’art (le réalisme, les préoccupations esthétiques, Mme

Bovary, c’est moi !)

Du réalisme au naturalisme, la littérature symboliste (lignes générales)

Émile Zola - « Les Rougon-Macquart » - « L’Assommoir », analyse du texte « L’alambic »

Charles Baudelaire, un tournant dans l’histoire de la poésie, Le Parnasse, « Les fleurs du mal », analyse du poème « Correspondances »

Les poètes maudits (Rimbaud et Verlaine), cenni

L’ère des secousses Le roman au début du XXème siècle

Marcel Proust - « À la recherche du temps perdu » - « Du côté de chez Swann », analyse du texte « La petite madeleine »

L’ère des doutes : existentialisme et humanisme (cenni)

Jean-Paul Sartre, « La Nausée »

Albert Camus, « L’étranger ».

L’apprendimento della lingua francese è stato integrato da esercizi di fonetica. Un’ora a

settimana di lezione è stata tenuta in compresenza con l’insegnante di madrelingua che ha

tenuto esercitazioni di interazione e produzione orale. Sono stati anche trattati temi di

attualità con l’ausilio del sito tv5monde e relativi alla civilisation française.

La classe ha partecipato alla rappresentazione teatrale in lingua francese di “Saint-

Germain-des-Prés” presso il teatro Sant’Anna di Treviso. L’uscita è stata preceduta da

un’ora di attività in classe di preparazione alla rappresentazione.

Visione del film “Éclipse totale”.

Firma alunni rappresentanti Il docente

Pastrello Alessandro

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -

L I C E O L I N G U I S T I C O PA R I T A R I O D.M. 28-06-2002

I S T I T UT O T E C N I C O - S E T T O R E T E C N O L O G I C O I N D I R I Z Z O C O S T R U Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - PA R I T A R I O D.M. 20-07-2010

L I C E O S C I E N T I F I C O PA R I T A R I O D.M. 24-07-2013

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017-2018

DISCIPLINA : Lingua e cultura tedesca CLASSE : 5^ AL

DOCENTE: Diego Polese LETTRICE: Cristina Metto

Die deutsche Romantik

Geschichtliche Situation Deutschlands; die deutsche Romantik als ästhetische Revolution; Früh- und

Spätromantik; die theoretischen Grundlagen der Frühromantik; Sehnsucht: ein romantischer Begriff;

Novalis: die Hauptwerke; Die Hymnen an die Nacht: die Themen der Nacht und des Todes.

Novalis, I. Hymne an die Nacht

Von den Revolutionen zur Reichsgründung

Woyzeck: der Inhalt des Werks; Woyzeck und der Hauptmann: Merkmale der beiden Gestalten;

Woyzeck als soziales Drama; die Themen: Moral und Tugend. G. Büchner: Leben und Werke.

Geschichtlicher Kontext: Hauptereignisse von 1815 bis 1871.

G. Büchner, aus Woyzeck

G. Büchner, aus Der Hessische Landbote

Die Jahrhundertwende

Sozialpolitische Ereignisse: Deutsches Reich, Entwicklung in der Wilhelminischen Ära;

Habsburgisches Reich, kulturelle Entwicklung trotz wirtschaftlicher Stagnation; Wiener Kaffehaus-

Kultur. Wissenschaftliche Erfindungen und geistige Krise: keine objektive und rationale Darstellung

der Wirklichkeit mehr. Einfluss von Freud und der Psychoanalyse auf die Literatur: Arthur Schnitzler

und der innere Monolog; Fräulein Else, die Handlung und die Funktion des inneren Monologs im

Werk.

A. Schnitzler, aus Fräulein Else (in fotocopia)

Der Expressionismus

Sozialpolitische Ereignisse in den 10er Jahren; die neue Kunst; Kritik an der Industrialisierung und

Mechanisierung: die unmenschliche Großstadt. Georg Heym, Der Gott der Stadt: Vernichtung und

Wiedergeburt.

G. Heym, Der Gott der Stadt

Franz Kafka

Franz Kafka: Leben und Werke. Die Verwandlung: Inhalt; Gregors Reaktion auf die Verwandlung,

kleinbürgerliches Leben, Beziehung zur Familie, Schmarotzertum.

F. Kafka, aus Die Verwandlung

F. Kafka, aus Brief an den Vater

Nelle ore di lettorato è stato approfondito il sistema politico ed istituzionale tedesco: das Grundgesetz,

das politische und Wahlsystem, die deutschen Parteien.

Nelle ore rimanenti saranno affrontati i seguenti argomenti.

Bertolt Brecht

Das Leben (mit besonderem Bezug auf das Exil in der Nazizeit) und die Hauptwerke; das epische

Theater: Haupteigenschaften, Ziele und Mittel.

B. Brecht, Die Moritat von Mackie Messer (Lesen und Übersetzung), ein Beispiel von Song. Die

Dreigroschenoper: der Inhalt.

B. Brecht, Die Moritat von Mackie Messer

B. Brecht, Mein Bruder war ein Flieger

B. Brecht, Der Krieg, der kommen wird

Firma alunni rappresentanti Il docente Diego Polese

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -L IC E O L I N G U IS T IC O P A R IT A R IO D.M. 28-06-2002

IS T I T U T O TE C N IC O - S E T T O R E T E C N O LO G IC O

IN D IR I Z Z O C O S T R U Z IO N I , A M B IE N T E E T E R R I T O R I O - P A R I T A R I O D.M. 20-07-2010

L IC E O S C IE N T I F I C O PA R I T A R I O D.M. 24-07-2013

PROGRAMMA SVOLTOAnno Scolastico 2017-2018

DISCIPLINA : SPAGNOLO

CLASSE : 5^AL

DOCENTE: Romanello Michele

GRAMMATICA: Alcune ore di lezione sono state dedicate al ripasso e rafforzamento delle conoscenze grammaticali relative alla lingua spagnola.

LETTERATURA:ROMANTICISMO: orígenes y características, temas y novedades del romanticismo español. La figura del poeta romántico. F1

Mariano José de LarraDía de difuntos de 1836 (extractos): comprensión lectora, análisis e interpretación. F2Modos de vivir que no dan de vivir: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.179

José ZorrillaDon Juan Tenorio (argumento y significado) “Ciutti describe a Don Juan”: comprensión lectora y producción escrita (descripción de Don Juan) p. 195

José de EsproncedaLa Canción del Pirata: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.183-184

Gustavo Adolfo BécquerRimas Introducción sinfónica: comprensión lectora, análisis e interpretación. F3Rima I: comprensión lectora, análisis e interpretación. F3Rima VII: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.186Rima X: comprensión lectora, análisis e interpretación. F4Rima XI: comprensión lectora, análisis e interpretación. F4Rima XLVIII: comprensión lectora, análisis e interpretación. F4Rima LXXI: comprensión lectora, análisis e interpretación. F4LeyendasEl monte de las ánimas: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.188-189-190-191-192

REALISMO: ORÍGENES Y CARACTERÍSTICAS (corrientes que influyeron en el realismo: positivismo, cientificismo y naturalismo; la novela realista española: características, temas y estilo)

Leopoldo Alas, “Clarín”La Regenta (argumento y significado)“El desmayo de la Regenta”: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.217-218

MODERNISMO: génesis e influencias francesas; estética y temas de la poesía modernista.

Rubén DaríoProsas ProfanasSonatina: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.232-233

GENERACIÓN del ‘98: características generales.

Miguel de UnamunoNiebla“Augusto”: comprensión lectora, análisis e interpretación. F5“Un personaje que cobra vida” (extractos): comprensión lectora e interpretación. p.254-255-256-257San Manuel Bueno Mártir.“La confesión de Lázaro” (extractos): comprensión lectora, análisis e interpretación. p.250-251“La religión y la vida” (extractos): comprensión lectora, análisis e interpretación. p.252-253

Antonio MachadoLas categorías machadianas de “tiempo” y “temporalidad”. F6Soledades, Galerías y Otros Poemas Es una tarde cenicienta y mustia: comprensión lectora, análisis e interpretación. F7Campos de CastillaRetrato: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.269Proverbios y cantares (I, XXIX, XLIV, LIII): comprensión lectora, análisis e interpretación. p.271-272

GENERACIÓN DEL ‘14

Juan Ramón JiménezRimas

Me he asomado por la verja: comprensión lectora, análisis e interpretación. Características del primer estilo poético. p.285Eternidades ¡Inteligencia, dame el nombre exacto de las cosas!: significado y características generales del segundo estilo poético. p.286Yo no soy yo: comprensión lectora, análisis e interpretación. F8La Estación TotalLa Otra Forma: comprensión lectora, análisis e interpretación. Características del tercer estilo poético. F8

GENERACIÓN del ‘27: características generales.

Pedro SalinasLa voz a tí debida Para vivir no quiero: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.297Todo más claro Cero (parte I): comprensión lectora, análisis e interpretación. F9

Federico García LorcaRomancero Gitano Romance de la pena negra: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.309Poeta en Nueva York La aurora: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.310La Casa de Bernarda Alba“Estalla la tragedia”: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.316-317-318

LITERATURA HISPANOAMERICANA

Jorge Luis BorgesFiccionesLa Biblioteca de Babel : comprensión lectora, análisis e interpretación. p.408-409

STORIA DELLA SPAGNA (secoli XIX, XX e XXI):Cronología de los principales acontecimientos históricos. F10La Guerra Civil española:La II República F11Las causas de la guerra F11Las primeras dos etapas de la guerra F11El bombardeo de Guernica F11La tercera etapa de la guerra F11Las consecuencias de la guerra F11Los represaliados y el exilio F11La recuperación de la memoria:”las fosas del silencio” y la Ley de Memoria Histórica. F11

NB: F = foglio (fascículo) fornito dall'insegnante agli alunni dall'insegnante

p = pagina/e del libro Las Palabras de la Literatura (Petrini)

LEZIONI DI LETTORATO :

Lettura e commento dell'articolo del giornale EL PAIS: - La comisión europea sobre Cataluña: "Laviolencia no puede ser nunca instrumento político". Confronto politico e sociale in Catalogna:expresar opiniones sobre el tema.

La independencia de la América española: causas y consecuencias.

La Guerra Civil Española como preludio de la segunda guerra mundial. Consecuencias de la GuerraCivil Española. Poesias de Antonio Machado "Caminante no hay camino" y Miguel Hernández"Las nanas de la cebolla". Video: fotografías de Robert Capa de la Guerra Civil Española. Lectura:El bombardeo de Guernica.

La dinamización cultural y el 1992 en España. “Lo mejor de España '92”.

España y la Unión Europea: lectura y comentarios. Italia en la Unión Europea y Plan Marshall.

Exposición y comentarios de artículos de actualidad elegidos por los estudiantes.

CURRICULUM VITAE en español.

Il docente

Prof. Romanello Michele

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” - LI C E O LI N G U I S T I C O PA R I TA R I O D.M. 28-06-2002

I S T I T U T O TE C N I C O - SE T T O R E TE C N O L O G I C O IN D I R I Z Z O C O S T RU Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - PA R I TA R I O D.M. 20-07-2010

LI C E O SC I E N T I F I C O PA R I TA R I O D.M. 24-07-2013

PROGRAMMA SVOLTOAnno Scolastico 2017-2018

DISCIPLINA : Storia

CLASSE : V AL

DOCENTE: Giampiero Novello

La seconda metà dell’800. • Positivismo (tratti caratteristici) e darvwinismo (teoria dell'evoluzione e derive razziste). • La seconda rivoluzione industriale (settori trainanti), gli Stati protagonisti; • La Grande Depressione" (1873-1896).

• Motivi strutturali (contrazione domanda nel sistema ferroviario), crisi del sistema produttivo, caduta dei prezzi e collasso delle piccole industrie.

• Crisi del sistema della libera concorrenza. • Conseguenze della Depressione: protezionismo; accrescimento del ruolo statale (Stato

cliente, azionista, stratega); concentrazione in grandi industrie (i trust e i cartelli); incremento della funzione del capitale finanziario (le holding).

• Imperialismo e colonialismo. • La "Belle Epoque": definizione.

• Mutamenti nel campo domestico, tecnologico, scientifico, fisico, trasporti. • La società: aristocrazia, borghesia (e sue stratificazioni), gli operai (la dottrina del

taylorismo e le sue conseguenze), i contadini (differenze tra Europa orientale/meridionale e occidentale), i migranti.

• Politica: i partiti di massa (definizione). • Il Partito socialista e la sua divisione in riformisti e massimalisti.

• Il movimento nazionalista (militarismo, amor di patria, anti-democraticità), l'Associazione Nazionalista Italiana e il caso di Pascoli ("La Grande Proletaria…").

La crisi di fine secolo e l'ascesa di Giovanni Giolitti: • Dall'eccidio di Milano al governo Giolitti (1898-1903); • La politica sociale di Giolitti. • Politica estera: la guerra di Libia (cause e conseguenze), la conferma della Triplice Alleanza. • Politica interna: i rapporti con socialisti riformisti e mondo cattolico ("patto Gentiloni"), il

suffragio universale maschile. • Le problematiche dell'età giolittiana (neotrasformismo, questione meridionale, emigrazione). • La fine dell'età giolittiana: suffragio universale, patto Gentiloni, elezioni del 1913, dimissioni di

Giolitti e governo Salandra nel 1914.

La prima guerra mondiale (da PPT): • Cause strutturali e casus belli. • Grande guerra 1914-1916 (Video disponibile su Classeviva). La situazione di Austria e Germania,

la guerra di trincea, il fronte occidentale (Marna, Verdun, offensiva del '18), la guerra industriale e la leva obbligatoria.

• La guerra industriale: tecnologia bellica, ruolo delle industrie, l'uso dei gas. • L'Italia: la neutralità del 1914, il dibattito tra interventisti e neutralisti. Il patto di Londra e

l'ingresso in guerra dell’Italia. • Grande guerra 1917-1918 (Video disponibile su Classeviva): il fronte interno e la stanchezza

degli eserciti; la disfatta di Caporetto e la riorganizzazione dell'esercito; l'intervento degli USA e la crisi della Russia. 1918: vittoria italiana e armistizio, la rivolta interna in Germania e la fine del conflitto. Trattati di pace di Versailles: la linea Wilson (i Quattordici punti) e la linea Clemenceau. Smembramento di Impero ottomano e Impero asburgico.

I trattati di Versailles: • Linea Wilson (Quattordici Punti) e linea Clemenceau. • Lo smembramento di Impero Austroungarico e Impero Ottomano, la punizione della

Germania, la Società delle Nazioni. • Il trattamento dell'Italia alla conferenza di pace. • Il bilancio politico della guerra: pace senza equilibrio, il ruolo della Società delle nazioni. • Il bilancio umano e sociale: morti e invalidi; l'epidemia di "spagnola", le donne al lavoro, il

reinserimento dei reduci.

La rivoluzione bolscevica. • Gli antecedenti del 1905 e la riforma mancata (Duma). • Situazione della Russia durante la Grande Guerra: regime autoritario, arretratezza agricola e

industriale, andamento disastroso della Guerra. • Le opposizioni allo zar: Partito dei cadetti, Socialisti rivoluzionari, Bolscevichi e

Menscevichi. • Strategie rivoluzionarie: la teoria di Marx e la pratica di Lenin. • Rivoluzione di febbraio e rivoluzione di ottobre.

• Lenin, il soviet di Pietrogrado e il motto "tutto il potere al soviet". • Le prime misure del governo bolscevico ( pace di Brest-Litovsk, nazionalizzazioni,

distribuzione delle terre, autodeterminazione dei popoli). • La guerra civile 1918-1920: Rossi e Bianchi. • "Dittatura del proletariato": la teoria di Marx e la pratica di Lenin. • L'Internazionale: definizione-scopi, la prima e la seconda. La Terza Internazionale

Comunista: accettazione integrale del leninismo e URSS come paese guida. • Comunismo di guerra (1918-1921): caratteri fondamentali. • NEP (1921): le ragione della reintroduzione della proprietà privata. • Morte di Lenin e successione di Stalin

Lo stalinismo e le sue caratteristiche. • Definizione di "regime totalitario" e caratteri del totalitarismo (le 5 caratteristiche di individuate

da Oliva). • ECONOMIA: piani quinquennali (definizione), industria pesante (risultati), agricoltura (risultati,

la questione dello sterminio dei kulaki). • POLITICA. La nuova Costituzione e le purghe staliniane, il culto della personalità.

Crisi del '29. • Gli Stati Uniti negli anni '20: sviluppo economico (finanziamenti all'Europa, esportazioni),

isolazionismo ("red scare") e protezionismo, il governo dei repubblicani (appoggio agli industriali, proibizionismo, diffusione del razzismo).

• Il sistema di Wall Street: azioni quotate in borsa e trend positivo, investimenti dei piccoli risparmiatori, il concetto di "bolla speculativa”.

• 24/10/1929: esplosione della bolla speculativa, il crollo del valore delle azioni; gli investitori coinvolti (risparmiatori, banche, azienda); la disoccupazione.

• Altra causa della crisi: la sovrapproduzione e le sue conseguenze. • La crisi globale: dagli USA all'Europa e al mondo. • La soluzione europea: protezionismo e intervento statale. • Il "New Deal": le teorie di Keynes, le misure di Roosevelt (opere pubbliche, controllo statale su

banche e borsa, svalutazione del dollaro).

Il regime nazista (da dispensa fornita dal docente). • La repubblica di Weimar: fuga del Kaiser e governo provvisorio, Lega di Spartaco e Corpi

Franchi ("settimana di sangue"), La Costituzione di Weimar, la crisi economica e il piano Dawes, il trattato di Locarno.

• La crisi del 1929 in Germania. • Hitler: critiche al governo socialdemocratico, fondazione del NSDAP, putsch di Monaco e

pubblicazione del "Mein Kampf”. • Le motivazioni del successo di Hitler: definizione di "nazionalsocialismo", i ceti che appoggiano

il nazismo; antisemitismo, razzismo e antibolscevismo, crisi della repubblica di Weimar e svolta tra il '30 e ’32.

• Himmler: SS e Gestapo. • Goebbels: propaganda, scuola.

• Il rogo dei libri del 1933. • La persecuzione degli ebrei: leggi di Norimberga e notte dei cristalli. • Politica economica: dirigismo economico e legami con la grande industria, indebitamento,

politica estera aggressiva e Lebensraum.

La guerra civile spagnola. • La Spagna di Primo de Rivera, i governi della sinistra e della destra, la vittoria dei

repubblicani e il golpe dell'esercito franchista, il ruolo delle potenze estere nella guerra civile, la vittoria di Franco.

Il regime fascista (da dispensa fornita dal docente). • Il contesto economico e sociale: la crisi economica, le proteste della classe operaia, il disagio del

ceto medio, vittoria mutilata e questione di Fiume. • Il biennio rosso: P.P.I. e P.S.I. come partiti di massa, l'occupazione delle fabbriche e la mediazione

del governo, il timore dei ceti medi e della classe dirigente italiana. • L’ascesa del Fascismo: motivi dell'ascesa del Fascismo, i Fasci di Combattimento e il loro

programma (1919), le squadre d'azione fasciste. • Il collasso delle istituzioni liberali: fragilità dei governi italiani, la nascita del PNF (1921) e

suo programma. • I problemi del movimento socialista (scissioni di PCI e Socialisti Unitari) e movimento

cattolico. • La marcia su Roma e le sue conseguenze.

• La transizione verso la dittatura (1922-1925): definizione della fase, la percezione del fascismo in Europa, la Milizia Volontaria per la Difesa dello Stato, le riforme (censura, occupazione dei posti chiave, appoggio all'industria privata).

• La riforma Gentile e l'accordo coi cattolici. • La legge elettorale del '23 e le elezioni del '24. • Il delitto Matteotti, la crisi del fascismo e il discorso di Mussolini (gennaio 1925).

• Caratteri del regime fascista. • Le leggi fascistissime, la legge elettorale plebiscitaria e l'organizzazione del consenso, la

"tessera del pane" e il Dopolavoro. • I Patti Lateranensi. • Politica economica del fascismo: le 3 basi, la battaglia del grano e la bonifica integrale, la

politica demografica espansiva. • Guerra d'Etiopia. • Leggi razziali.

• Approfondimento (a cura della prof.ssa Biscaro). L'uso del linguaggio nella politica del '900 (Jakobson e le sei funzioni della comunicazione) e l'esempio di Mussolini.

La seconda guerra mondiale (da dispensa fornita dal docente). • L'avvicinamento alla guerra (pangermanesimo, riarmo della Germania, Asse Roma-Berlino); • '38-'39: Anschluss e questione dei Sudeti, il corridoio di Danzica e il patto Molotov-

Ribbentrop, l'inizio della guerra. • '39-'40: guerra lampo in Scandinavia e Francia, la battaglia d'Inghilterra, l'ingresso in guerra

dell'Italia (da guerra parallela a subordinazione alla Germania);

• 1941: Operazione Barbarossa (le motivazioni e gli esiti) e ingresso degli USA (Pearl Harbor);

• '42-'43: crisi dell'Asse, sbarco in Sicilia e caduta del fascismo, l'armistizio e la Repubblica Sociale Italiana;

• '44-'45: sbarco in Normandia, suicidio di Hitler, il Giappone e l'atomica.

Il dominio nazista in Europa e la Shoah • Il processo di Norimberga: la de-nazificazione, i crimini contro l'umanità, il Tribunale Penale

Internazionale de L'Aja (1998) • Il “nuovo ordine nazista”: modalità di controllo dei territori occupati, saccheggio e servizio di

lavoro obbligatorio • Il sistema dei lager: struttura e organizzazione dei lager, la soluzione finale a Wansee e la

testimonianza di Eichmann, la Shoah

Il fenomeno della Resistenza • Definizione. • Resistenze in Europa: Francia, Polonia, Grecia, Jugoslavia, Germania. • La Resistenza in Italia.

• Armistizio dell'8 settembre e sorte dell'esercito italiano. • Le prime formazioni partigiane come fenomeno complesso. • Il C.L.N., • Il massacro delle Fosse Ardeatine. • La Repubblica Sociale Italiana e i partigiani. • La lotta nella primavera '44 e le rappresaglie nazi-fasciste. • Il 25 aprile 1945 e la sorte di Mussolini

La Guerra fredda • Definizione. • Il concetto di “superpotenze”, la conferenza di Yalta e la divisione in sfere d'influenza, Churchill e

la “cortina di ferro”, la politica di “containment” di Truman. • La divisione della Germania: il blocco sovietico a Berlino, il muro di Berlino, la stabilità europea. • I blocchi: definizione.

• il blocco occidentale (predominio USA, Piano Marshall, NATO); • il blocco orientale (le finalità dell'URSS, sovietizzazione e supremazia militare, la

situazione dei paesi dell'Europa orientale al momento della nascita del bipolarismo). URSS da metà anni '40 a metà anni '50: la dittatura, i gulag, i piani quinquennali per la ricostruzione, industria pesante e armamento, la bomba atomica (1949).

• La decolonizzazione: la posizione di USA e URSS, le dinamiche di indipendenza (rivolte o indipendenza guidata), il Movimento dei non allineati, i problemi dei paesi neo-indipendenti e il neocolonialismo

L'Italia repubblicana • Unità antifascista: i partiti di riferimento alla fine della guerra, i governi Parri e De Gasperi. • Il referendum del 2 giugno 1946

• I lavori della Costituente e le elezioni del 1948 (DC appoggiata da USA contro Fronte popolare appoggiato da URSS)

• La Costituzione italiana: analisi e commento degli articoli 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11 (“Principi fondamentali”); analisi e commento degli articoli 32, 33, 34 (“Titolo I – Rapporti etico-sociali”).

• Il miracolo economico. • Il capitalismo misto italiano, la crescita del PIL, le cause (la ripresa dell'economia

internazionale, le materie prime e la forza lavoro a basso costo, il ruolo dello Stato). • Le trasformazioni della società italiana: aumento dei redditi e consumismo, evasione fiscale

e diminuzione dei servizi, divario Nord-Sud, urbanizzazione e migrazioni interne.

Crisi del 2008. • Il settore finanziario: globalizzazione e interdipendenza. • La politica monetaria espansiva del governo americano (1990-2007): bassi tassi d'interesse,

facile accesso al credito, mutui sub-prime e opportunità per le banche, il passaggio da mutui sub-prime a "titoli derivati".

• L'aumento dei tassi d'interesse, il crollo dei mutui e del valore degli immobili, il fallimento delle "banche d'affari" (2008, Lehman Brothers).

• La crisi globale: da titoli derivati a "titoli tossici", la globalizzazione del sistema finanziario, il fallimento e la salvezza di Northern Rock in Inghilterra.

• La crisi nell'economia reale: contrazione dei consumi e crisi della domanda. • Gli interventi dei governi: il salvataggio del sistema bancario, crisi dei debiti sovrani • Vie d'uscita dalla crisi: la soluzione keynesiana (USA di Obama) e la soluzione neoliberista

(UE). • La lezione della crisi: politica che guida l'economia e non economia che guida la politica.

Firma alunni rappresentanti

Il docente

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” - LI C E O LI N G U I S T I C O PA R I TA R I O D.M. 28-06-2002

I S T I T U T O TE C N I C O - SE T T O R E TE C N O L O G I C O IN D I R I Z Z O C O S T RU Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - PA R I TA R I O D.M. 20-07-2010

LI C E O SC I E N T I F I C O PA R I TA R I O D.M. 24-07-2013

PROGRAMMA SVOLTOAnno Scolastico 2017-2018

DISCIPLINA : Filosofia

CLASSE : V AL

DOCENTE: Giampiero Novello

I. Kant: • ripasso delle principali categorie gnoseologiche (realtà dualista, fenomeno e noumeno,

scienza e metafisica, i limite del conoscere umano).

Idealismo e Romanticismo: • il mondo tedesco, • i concetti di Streben e Sehnsucht, • le critiche al sistema kantiano (realtà monista unica e infinita), • l'esaltazione dell'arte come via di accesso all'infinito.

G. W. F. Hegel • Cenni alla vita e alle opere • I cardini del sistema hegeliano: 1. la razionalità del reale: dispiegarsi dello Spirito, la

filosofia descrittiva e prescrittiva, la nottola di Minerva. 2. La verità coincide con l'intero: il concetto di astrazione, il ruolo sintetico della filosofia, l'esempio dell'assassino. 3. La dialettica: tesi-antitesi-sintesi come legge di sviluppo della realtà, il

concetto di "Aufhebung", esempi di sviluppo dialettico della storia (impero romano e regni romano-barbarici, rivoluzione francese).

• La critica di Hegel a Kant: realtà dualista/realtà monista, "l'uomo conosce solo il fenomeno" • “Fenomenologia dello Spirito”: carattere e struttura dell’opera; la coscienza come fase del

primato dell’oggetto (definizione), l’autocoscienza come fase del primato del soggetto (definizione) e la ragione (definizione).

• "Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio": contenuti e finalità dell'opera. Logica: definizione. Filosofia della natura: definizione.

• Filosofia dello Spirito: presentazione dello schema generale (Spirito soggettivo, oggettivo, assoluto).

• Spirito soggettivo: definizione. • Spirito oggettivo: diritto e moralità (definizione, aspetti positivi e negativi), eticità.

Significato del termine "eticità", famiglia-società civile-Stato (definizione, aspetti positivi e negativi). Lo Stato prussiano: aspetti fondamentali, confronto con il rapporto tra Stato e cittadino italiano in relazione al programma di Storia (Destra e Sinistra, età giolittiana).

• Spirito Assoluto: arte e il concetto di "morte dell'arte", religione e le sue rappresentazioni, filosofia e il concetto filosofico.

Introduzione ai principali critici del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard. • Hegel come "accademico mercenario" e la critica a ottimismo e giustificazionismo, il

pessimismo come parola chiave (dolore in Schopenhauer, angoscia-disperazione in Kierkegaard).

A. Schopenhauer. • Cenni biografici (borghesia, viaggi, insofferenza, sentire dolente e pessimista della vita,

confronto con Leopardi). • Riferimenti culturali (Platone, Kant, filosofie orientali). • "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1818): il significato del titolo, la domanda

"Cos'è il mondo?" e la duplice prospettiva di scienza e filosofia. • La prospettiva scientifica: rappresentazione come illusione e concetto di "Velo di

Maya" (citazione pag. 9), le condizioni soggettive della conoscenza (principio di individuazione e di ragion sufficiente, confronto con Kant). I precedenti letterari di Calderon de la Barca e Shakespeare (citazione da "The tempest" pag. 10).

• Il corpo come "ponte" tra la visione scientifica e filosofica del mondo. • Il mondo come volontà: la volontà di vivere come realtà noumenica; i caratteri della

volontà (inconsapevole, eterna, unica, cieca). La metafora del pendolo: il desiderio che porta ai beni materiali, l'esaurimento della felicità che conduce alla noia, la noia che porta al dolore. Il concetto di piacere come "breve interruzione del dolore". Volontà di vivere=desiderio=dolore.

• Le vie di liberazione dal dolore. • L'esperienza estetica: l'arte come interruzione momentanea del dolore, paragone con la

concezione artistica di Hegel. • L'esperienza etica: limitazione momentanea della volontà, riferimento alla "Ginestra" e alla

fase del pessimismo eroico di Leopardi.

• L'esperienza ascetica: l'ascesi come mortificazione di istinti e bisogni, le pratiche (castità, povertà, umiltà, digiuno) e il passaggio da voluntas a noluntas, il nirvana; l'inutilità del suicidio.

S. Kierkegaard. • Cenni biografici, il rapporto con la religiosità luterana e la questione della "spina nella carne",

il pessimismo sulla condizione umana in opposizione all'ottimismo hegeliano. Kierkegaard: l'abbandono di Regina Olsen e il concetto di "scegliere Dio" come atto di responsabilità, la critica alla Chiesa luterana.

• Il concetto di "scelta": critica a Hegel (AUT...AUT vs ET...ET; la questione del "singolo"), la connessione tra scelta e "angoscia".

• Il concetto di "possibilità" come carattere dell'esistenza umana e le sue implicazioni con scelta e angoscia.

• I tre stadi dell'esistenza: • stadio estetico (l'esteta come uomo del "carpe diem", le figure di Johannes e Don Giovanni,

l'insufficienza della vita estetica e l'ora della verità). • stadio etico: la figura di Guglielmo come marito e lavoratore (borghese), l'assunzione di

responsabilità, il rispetto delle regole come routine che fa sparire l'individuo, l'insufficienza dello stadio etico.

• stadio religioso: il "salto nel buio", la figura di Abramo, la fede come paradosso e scandalo, la fede come irrazionalità e fonte di inquietudine. Il concetto di "disperazione" (malattia mortale) e la soluzione della fede. La fede non può venire insegnata, ma solo vissuta come individualità.

Il Positivismo. • Origine del movimento e convinzioni di fondo; le due fasi del Positivismo; il ruolo dello

scienziato. • Rapporti con Illuminismo e Idealismo romantico. Confronto tra Positivismo sociale e

evoluzionistico. • A. Comte: cenni biografici.

• La legge dei tre stadi. • L’enciclopedia della scienze e la classificazione delle scienze (dalle più semplici alle più

complesse, l'esempio di Verga nel "Ciclo dei Vinti"). • La sociologia: statica sociale e dinamica sociale. • La dottrina della scienza; divinizzazione della storia e religione della scienza.

L. Feuerbach • Sinistra hegeliana, alienazione religiosa, ateismo (le parole chiave). • Umanesimo e materialismo (il soggetto in carne e ossa, la critica all'astrattismo di Hegel). • Alienazione (definizione), l'uomo che inventa la figura di Dio e ci si sottomette. • Il rovesciamento dei rapporti tra Dio e l'uomo, l'umanesimo di Feuerbach e il concetto di

amore, l'ateismo come compito morale.

K. Marx • Biografia, il concetto di "maestri del sospetto" (Ricoeur). • La critica a Hegel (dialettica, giustificazionismo, prassi / teoria) e Feuerbach (materialismo,

alienazione socioeconomica / alienazione religiosa). • Il concetto di "alienazione socio-economica": le 4 modalità dell'alienazione dell'operaio. • Il materialismo storico (confronto tra la dialettica di Marx e quella di Hegel). • I concetti di struttura e sovrastruttura. • La lotta di classe e l'esempio della Rivoluzione francese. • "Il Capitale". Le incongruenze della scienza economica borghese: il concetto di "ideologia",

l'esempio della proprietà privata. Incongruenze del sistema capitalistico: il concetto di "mercato". L'analisi della merce e il concetto di "valore di scambio", la merce-uomo (operaio) e il "plusvalore". Punti deboli del sistema capitalistico: meccanizzazione, caduta tendenziale del saggio di profitto, concentrazione del capitale.

• Il superamento del sistema capitalistico: la rivoluzione proletaria inevitabile, la dittatura del proletariato e la realizzazione del comunismo. Abolizione della proprietà privata, delle classi sociali e dello Stato.

F. Nietzsche. • la critica a positivismo e marxismo-socialismo. • I problemi biografici: la questione della follia e i legami col nazismo. • Le forme della scrittura: letteratura, metafore, complessa interpretazione. • Le tre fasi, i significati dei simboli e i corrispondenti momenti della filosofia di N. • IL CAMMELLO: apollineo e dionisiaco nel mondo greco (definizioni). L'equilibrio tra

apollineo e dionisiaco nella tragedia attica del V sec. (la vicenda dell'eroe e il coro); "Edipo Re" (trama e significato). Il ruolo di Socrate nel trionfo dell'apollineo, la speranza della resurrezione del dionisiaco tramite la musica (Wagner), la delusione di Nietzsche e il passaggio alla fase del leone.

• IL LEONE: la "filosofia del mattino" e le false certezze, Nietzsche come araldo della morte di Dio e dell'avvento dell'oltreuomo; l'idea di Dio, la sua morte e il conseguente nichilismo, la creazione di nuovi dei. Riferimenti interdisciplinari: la fine della verità oggettiva e Montale ("Non chiederci la parola"), il Barocco come antecedente del nichilismo moderno (l'esempio di Amleto in "Essere o non essere", il modello dell'uomo privo di riferimenti).

• IL FANCIULLO. I concetti di "nichilismo negativo e costruttivo". La figura del fanciullo come metafora dell'Ubermensch: la fedeltà alla terra, il sì alla vita. L'annuncio di Zarathustra: l'oltreuomo nella prospettiva di eterno ritorno, volontà di potenza e trasvalutazione dei valori. L'Eterno ritorno dell'Uguale: visione ciclica e lineare del tempo e le rispettive implicazioni, le diverse civiltà, la metafora del serpente Ouroboros, l'esaltazione dell'attimo. La volontà di potenza: definizione, il ruolo dell'arte, amor fati e prospettiva dell'eterno ritorno. Trasvalutazione dei valori: la fine dei valori assoluti dopo la morte di Dio, una nuova idea di valori.

S. Freud. • Cenni biografici, il concetto di maestri del sospetto. • "Studi sull'isteria" (1885): definizione di "isteria" pre e post Freud, il metodo dell'ipnosi e il

caso di Anna O., il passaggio al metodo catartico, la natura sessuale e infantile dei traumi, il fenomeno della "rimozione".

• "Interpretazione dei sogni" (1900): sogno come espressione di un desiderio, i due livelli, il lavoro onirico.

• "Psicopatologia della vita quotidiana" (1901): lapsus (linguae e calami), atti mancati, i due livelli (intenzione consapevole e tendenza inconscia), esempio tratti dal libro di testo (p. 305) e da "La coscienza di Zeno" (il funerale di Guido Speier).

• La struttura della psiche: la seconda topica e le funzioni (o istanze) della psiche. L'Es: inconscio, amorale, alogico, teso alla soddisfazione dei desideri. Il Super-Io: coscienza morale, in parte cosciente e in parte inconscia. L'Io: mediazione tra le due istanze precedenti e il mondo esterno (i “severi padroni”)

• Le cause delle nevrosi: nevrosi come espressione del conflitto interno della psiche, eccesso di Es o di Super-Io e conseguenze.

• La teoria freudiana della sessualità: la pulsione sessuale (ampliamento della nozione di sessualità, la definizione delle perversioni), la libido (il carattere plastico e polimorfico, la scoperta della sessualità infantile), la sessualità infantile (l'essere perverso polimorfo, le tappe dello sviluppo psicosessuale del bambino)

• Il complesso edipico: fase di emergenza, il rapporto con la tragedia di Sofocle, il superamento per un regolare sviluppo dei rapporti interpersonali. Esempi tratti da "La coscienza di Zeno" (Svevo): l'episodio dello schiaffo del padre.

H. Arendt • Biografia e opere rilevanti. • Introduzione all'analisi del totalitarismo. • "Le origini del totalitarismo" (1951) e l'idea di fondo: cause e funzionamento dei totalitarismi, la

società di massa come atomizzazione dell'individuo e causa del totalitarismo • "Le origini del totalitarismo": struttura dell'opera (antisemitismo, società di massa,

ideologia/terrore). • Ideologia e terrore. • Gli strumenti del terrore (polizia segreta, campi di concentramento), la peculiarità del

totalitarismo (distruggere l'uomo nello spirito), l'ideologia (spiegazione totale della storia, verità assiomatica, capovolgimento delle norme della logica).

• L'organizzazione del sistema totalitario: la gerarchia del potere, la condizioni degli individui (isolamento ed estraniazione).

• TESTI: estratti da "Le origini del totalitarismo” (pp. 303, 304, 305). • La "banalità" del male”.

• La metafisica del totalitarismo, l'analisi del male "radicale" e il ruolo dei campi di sterminio.

• Il male "banale" e il caso di Eichmann, l'assenza di pensiero negli uomini normali.

K. Popper. • Introduzione alla filosofia politica liberale: opere di riferimento ("La società aperta e i suoi

nemici" e "Cattiva maestra televisione”). • Il concetto di "società aperta".

• La critica allo storicismo (3 punti): il senso pre-costituito della storia, la pretesa globalizzante, leggi e tendenze. La tendenza totalitaria dello storicismo.

• La democrazia. • Salvaguardia delle libertà, istituzioni autocorreggibili, controllo dei governi tramite le

elezioni. • Ricorso alla violenza; metodo riformista e gradualista; la razionalità.

• La polemica verso la televisione. • "Patente per fare televisione" (senso dell’affermazione). • L'atteggiamento conformistico e consumistico. • il ruolo dei bambini e la confusione tra finzione e realtà. • La televisione come strumenti di controllo che limita il senso critico. • la "patente" per difendere la democrazia. • TESTO: "Cattiva maestra televisione" p. 248

Firma alunni rappresentanti

Il docente

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE QUINTA LL

2017 - 2018

CONTENUTI: Unità 0. Scomposizione, operazioni con i radicali, equazioni e disequazioni intere e fratte. Sistemi di disequazioni

Definizione di scomposizione di un polinomio

M.C.D. e m.c.m. fra polinomi

Scomposizione tramite raccoglimento totale, parziale

Prodotti notevoli

Scomposizione attraverso i prodotti notevoli

Scomposizione del trinomio di secondo grado tramite il metodo somma/prodotto o formula di scomposizione del

trinomio di secondo grado

Razionalizzazione e operazioni con i radicali in particolare portare un fattore fuori dal segno di radice

Equazioni di primo grado intere

Disequazioni di primo grado intere

Equazioni di secondo grado spurie, pure, complete

Disequazioni di secondo grado intere

Disequazioni fratte

Sistemi di disequazioni

Unità 1. Prime nozioni sulle funzioni e in particolare su retta, parabola e tangente

Definizione di funzione, p. 11, rappresentazione insiemistica, analitica (con attenzione alle definizioni di dominio

naturale, p. 11, 12, codominio, variabile dipendente, indipendente, immagine di un elemento del dominio), tabellare,

grafica, funzioni reali di una variabile reale, funzioni definite per casi. Valore assoluto.

Classificazione delle funzioni in termini di razionali, irrazionali, trascendenti, intere e fratte p. 12.

Dominio naturale delle funzioni razionali intere, fratte, irrazionali intere, logaritmica intera, esponenziale, seno, coseno,

tangente (con richiami alle definizioni di funzione lineare, parabola, irrazionale, logaritmo, esponenziale, seno, coseno,

ta. Intersezioni con gli assi coordinati, intervalli di positività negatività di una funzione (in particolare per una funzione

razionale intera e razionale fratta) e rappresentazione sul piano cartesiano del dominio, intersezioni con gli assi e segno

p. 14, 15.

Unità 2. Verso una prima definizione di derivata: coefficiente angolare e funzione tangente

Funzioni crescenti/decrescenti in senso lato e in senso stretto p. 21, 22

Punti di massimo/minimo relativo e assoluto di una funzione p. 20, p. 243, 245

Calcolo del coefficiente angolare come variazione della y rispetto alla variazione della x. Caso della retta parallela

all’asse y

Relazione fra valore e segno del coefficiente angolare e valore/segno della tangente della’angolo formato dalla retta con

l’asse x. Richiamo al caso della retta parallela all’asse y.

Unità 3. Prime nozioni sulla derivata prima di una funzione reale di una variabile reale e applicazioni con

particolare riferimento a una funzione razionale fratta

Definizione di derivata prima di una funzione in un punto in termini del coefficiente angolare della retta tangente al

grafico della funzione nel punto considerato

Relazione fra segno e valore della derivata e funzione crescente/decrescente costante. Teorema di Fermat p. 245 e, punti

stazionari p. 145, 146 (con attenzione alla sola sufficienza del teorema, p. 246), criterio monotonia per le funzioni

derivabili p. 251, criterio per l’analisi dei punti stazionari p. 252 – 254.

Derivata delle funzioni elementari p. 220, 201, 204

Teoremi di derivazione della somma algebrica di funzioni, prodotto di una funzione per una costante, prodotto di

funzioni, quoziente di funzioni p. 205, 206,

Definizione di funzione composta p. 26, 27

Derivata di una funzione composta p. 207, 208 e schema riassuntivo a p. 209

Applicazioni della derivata allo studio dei punti di massimo/minimo relativo di una funzione (in particolare di una

funzione razionale fratta) attraverso il teorema di Fermat, il criterio di monotonia per le funzioni derivabili e il criterio

per l’analisi dei punti stazionari mediante derivata prima.

Unità 4 Nozioni base di topologia della retta, continuità e introduzione ai imiti di una funzione reale di una

variabile reale

Esempi introduttivi al concetto di limite e limite finito per x tendente ad un valore finto, limite finito per x tendente ad

infinito, limite infinito per x tendente ad un valore finito, limite infinito per x tendente ad infinito tendete ad infinito p.

49 – 51.

Esempi introduttivi al concetto di limite destro e sinistro e asintoto orizzontale/verticale p. 51 – 5, p.57, 59. Calcolo del

limite p. 63, 64. Algebra dei limiti p. 65 – 69.

Unità 5 Forme di indecisione nelle funzioni reali di una variabile reale

Forme di indecisione delle funzioni razionali intere risolte tramite raccoglimento o principio di sostituzione degli infiniti

e funzioni e irrazionali intere con indice n = 2 risolte tramite fattore razionalizzante del numeratore. Forme delle

funzioni razionali fratte risolte tramite principio di sostituzione degli infiniti, raccoglimento, teorema di de L’Hôpital e

delle funzioni irrazionali fratte con indice n = 2 risolte tramite raccoglimento. Forme indeterminate delle funzioni

razionali fratte risolte tramite scomposizione o, in generale, forme delle funzioni studiate risolte tramite teorema di de

l’Hôpital.

Applicazione allo studio del grafico di una funzione razionale intera e razionale fratta. Grafico probabile.

Unità 6 Approfondimento sulla derivata di una funzione reale di una variabile reale Definizione di derivata prima di una funzione in un punto in termini del limite del rapporto incrementale e seconda

definizione in termini dell’incremento h p. 194 – 197. Derivata delle funzioni elementari 2,, xyxyky

attraverso la definizione p. 200 - 201. Applicazione allo studio del grafico di una funzione razionale intera e razionale

fratta.

Treviso, 15.05.2018 Il docente

Stefano Montagnani

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE QUINTA LL

2017 - 2018

CONTENUTI:

Unità 1. Electric Charges, Forces and Fields

1. Electric charge, Coulomb’s law

Unità 2. Il campo elettrico

1. Che cos’è un campo

2. Due differenze fra il campo e la forza

3. Il campo elettrico

4. Il campo prodotto da una carica elettrica puntiforme

5. Il principio di sovrapposizione

6. Le linee di forza

7. Il campo elettrico uniforme

Unità 3. Il potenziale elettrico

1. Il lavoro della forza elettrica

2. L’energia potenziale elettrica

3. La differenza di potenziale

4. La differenza di potenziale nel grafico del campo elettrico – spazio

5. Conduttori in equilibrio

6. Pile in serie

7. La capacità di un condensatore

8. Cosa significa mettere a terra un conduttore?

9. Il condensatore

10. Il condensatore piano

11. Condensatori in serie

12. Condensatori in parallelo

Unità 4. Electric current, resistance and circuits

1. Introduction to current

2. Ohm’s law

3. Resistors in parallel

4. Resistors in series

5. Electric circuits

6. Electric power

Treviso, 15.05.2018

Il docente Stefano Montagnani

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -

L I C E O L I N G U I S T I C O P A R I T A R I O D.M. 28 -06 -2002

I S T I T U T O TE C N I C O - S E T T O R E TE C N O L O G I C O I N D I R I Z Z O C O S T R U Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - P A R I T A R I O D.M . 20-07 -2010

L I C E O S C I E N T I F I C O P A R I T A R I O D.M. 24 -07 -2013

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017-2018

DISCIPLINA : Scienze Naturali CLASSE : 5 AL

DOCENTE: Nicolò Gasparetto

CHIMICA Introduzione alla chimica del carbonio

Caratteristiche dell’atomo di carbonio Ibridazione degli orbitali del carbonio sp3, sp2, sp Gruppi funzionali e classi di composti organici Reazioni omolitiche ed eterolitiche

Gli idrocarburi alifatici

Alcani: nomenclatura e caratteristiche. Reazione di combustione. Alcheni e alchini: nomenclatura e caratteristiche. Isomeria cis-trans. Reazioni di addizione

elettrofila. La diversità molecolare della vita

Struttura e funzione delle molecole biologiche I carboidrati: combustibile e materiale da costruzione. Struttura e classificazione. I lipidi: struttura e classificazione. Trigliceridi e fosfolipidi Le proteine: strutture, caratteristiche. Enzimi. funzione e meccanismo

Metabolismo

Anabolismo e catabolismo Funzione dell’ATP Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi e respirazione cellulare

SCIENZE DELLA TERRA La dinamica terrestre

La teoria della deriva dei continenti Morfologia dei fondali oceanici Cenni sugli studi del paleomagnetismo La teoria dell’espansione dei fondali oceanici Teoria della tettonica a placche Margini di placca e continentali. Punti caldi Formazione di oceani e montagne

Firma alunni rappresentanti Il docente

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -

LI C E O LI N G U I S T I C O P A R I T A R I O D .M. 28 -06 -2002

I S T I T U T O TE C N I C O - S E T T O R E TE C N O L O G I C O I N D I R I Z Z O C O S T R U Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - P A R I T A R I O D .M . 20-07 -2010

L I C E O S C I E N T I F I C O P A R I T A R I O D .M. 24 -07 -2013

Anno Scolastico 2017-2018

DISCIPLINA: Storia dell’arte CLASSE: V AL

DOCENTE: Vaccaro Arianna PROGRAMMA SVOLTO: Neoclassicismo: Caratteri principali e analisi delle opere dei seguenti artisti: Canova (Teseo sul Minotauro; Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria; Amore e Psiche che si abbracciano; Paolina Borghese, Le Grazie); David (Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat).

Romanticismo: Caratteri principali e analisi delle opere dei seguenti artisti: Géricault (La zattera della Medusa); Delacroix (La libertà che guida il popolo); Friedrich (Il viandante sul mare di nebbia; Le falesie di gesso di Rügen); Goya (3 maggio, la fucilazione alla montagna del principe Pio, Maya desnuda e vestita); Hayez (Il bacio, Ritratto di Alessandro Manzoni).

Realismo: Caratteri principali e analisi delle opere dei seguenti artisti: Courbet (Gli spaccapietre, L’atelier del pittore); i Macchiaioli: caratteri principali e analisi dell’opera La rotonda di Palmieri di Fattori.

Impressionismo: Caratteri principali e analisi delle opere dei seguenti artisti: Manet (Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies-Bergère); Monet (Impressione sole nascente; La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, La Grenouillere); Degas (La lezione di ballo; L’assenzio); Renoir (Il ballo al Moulin de la Galette, La Grenouillere, La colazione dei canottieri).

Post-Impressionismo: Caratteri principali e analisi delle opere dei seguenti artisti: Seurat (Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte); Van Gogh (I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi); Gauguin (Il Cristo giallo); Cezanne (I giocatori di carte; Le grandi bagnanti – Philadelphia Museum, La montagna di Sainte-Victoire).

Espressionismo: Caratteri principali e analisi delle opere dei seguenti artisti: Munch (La fanciulla malata; Sera al Corso Karl Johann; Il grido); Matisse (Fauves) (Donna con cappello); Kirchner (Die Brücke) (Due donne per la strada). Cubismo: Caratteri principali e analisi delle opere dei seguenti artisti: Picasso (Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica). Firma del docente

Arianna Vaccaro

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -

L I C E O L I N G U I S T I C O P A R I T A R I O D .M. 28 -06 -2002

I S T I T U T O T E C N I C O - S E T T O R E T E C N O L O G I C O I N D I R I Z Z O C O S T R U Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - P A R I T A R I O D .M. 20 -07 -2010

L I C E O S C I E N T I F I C O P A R I T A R I O D .M. 24 -07 -2013

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017-2018 DISCIPLINA : Scienze motorie e sportive CLASSE : 5 AL DOCENTE: Bolletta Luca

CONTENUTI PERIODO DI SVOLGIMENTO

Esercitazioni generali e specifiche su Forza, Resistenza, Velocità e Mobilità Articolare;

Ott/Nov Apr/Mag

Consolidamento Cap. Coordinative, sviluppo della mobilità articolare, della elasticità muscolo-tendinea, della flessibilità generale; attività a corpo libero e con piccoli attrezzi. Esercitazioni semplici e complesse lavorando in modalità singola e di gruppo;

Ott/Nov Apr/Mag

Sport di squadra: Pallacanestro, con particolare riferimento all’analisi della situazione e alla conseguente scelta operativa nell’attività globale.

Ott/Nov

Sport di squadra: Pallavolo, con particolare riferimento all’analisi della situazione e alla conseguente scelta operativa nell’attività globale. Organizzazione e arbitraggio.

Gennaio

Collaborazione e attività di gruppo attraverso la Pallamano Dicembre Collaborazione e attività di gruppo attraverso l’ultimate Frisbee Maggio Il corpo e la sua funzionalità: sistema scheletrico, il sistema muscolare e la sua energetica, apparato cardiocircolatorio e respiratorio.

Febbraio

Firma alunni rappresentanti Il docente