i pionieri della terapia familiare - … · ackerman, boszormenyi-nagy, bowen, whitaker e nella...

33
I PIONIERI DELLA TERAPIA FAMILIARE Le origini del modello sistemico-relazionale e della psicoterapia familiare

Upload: lydat

Post on 06-Sep-2018

299 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

I PIONIERI DELLA TERAPIA

FAMILIARE

Le origini del modello sistemico-relazionale

e della psicoterapia familiare

MOVIMENTO SISTEMICO

MOVIMENTO TEORICO CLINICO

nato dall’esigenza di rivedere i modelli concettuali

con cui veniva spiegata e trattata la malattia mentale.

MOVIMENTO SISTEMICO

Sollecitati dall’evoluzione socioculturale del dopoguerra e insoddisfatti

circa i risultati delle pratiche terapeutiche in psichiatria e psicoanalisi,

alcuni terapeuti avevano cominciato a PORRE SOTTO

OSSERVAZIONE IL GRUPPO SOCIALE CON CUI IL

PAZIENTE PSICHIATRICO ERA IN RELAZIONE,

PRIMARIAMENTE LA FAMIGLIA, E A TRATTARE I

PROBLEMI PSICHIATRICI COME ESPRESSIONE DI UNA

DISFUNZIONE NELLE RELAZIONI FAMILIARI.

MOVIMENTO SISTEMICO

SPOSTAMENTO DELL’INTERESSE DEI RICERCATORI

SULLA SFERA SOCIALE,

per esigenze pratiche del momento, legate alla crisi delle istituzioni,

all’aumento delle malattie mentali

e alla necessità di rivedere i presupposti dell’assistenza psichiatrica

alla luce dei fattori socioculturali.

TERAPIA FAMILIARE

FORMA DI TERAPIA A BREVE TERMINE,

praticabile anche all’esterno delle strutture ospedaliere,

più adeguata a rispondere sia alle esigenze umane delle persone,

sia alle esigenze economiche dei servizi sanitari

impegnati nella lotta contro nuove forme di malattia mentale,

di devianza, di emarginazione.

M ATRICE STORICO/CU LTU RAL E DEL M OVIM ENTO SISTEM ICO

CULTURA AMERICANA DEGLI ANNI ‘50 :

tendenza al superamento della settorializzazione degli studi e al recupero di un

approccio olistico e interdisciplinare ai problemi.

spostamento dell’attenzione sulla STRUTTURA CHE CONNETTE

(Bateson, 1979) i diversi settori della conoscenza (dalle scienze matematiche/

naturali a quelle umane)

introduzione di un MODELLO DI CAUSALITÀ CIRCOLARE e studio

dei SISTEMI IN QUANTO «TOTALITÀ ORGANIZZATE»

QUANDO E DOVE

negli ANNI '50 negli STATI UNITI

nella EAST COAST (New York e Filadelfia)

da ricerche di psicoanalisti come

Ackerman, Boszormenyi-Nagy, Bowen, Whitaker

e nella WEST COAST (California, Palo Alto)

grazie a ricercatori e clinici sistemici come

Bateson, Watzlawick, Jackson, Haley

L’EAST COAST

TEORICI DI FORMAZIONE PSICHIATRICA E DI TRADIZIONE

ANALITICA che modificarono una parte dei loro assunti sulla base dell’osservazione

diretta di pazienti psichiatrici, ospedalizzati, nell’interazione con le loro famiglie

SOGGETTIVITÀ DELL’INDIVIDUO

STORICITÀ DELLA FAMIGLIA (PROSPETTIVA EVOLUTIVA)

INTERGENERAZIONALITÀ

EMOTIVITÀ, ISTINTO E CREATIVITÀ DEL TERAPEUTA

LA WEST COAST

TEORICI CHE SI RIFACEVANO ALL’APPLICAZIONE DELLE SCIENZE

TECNOLOGICHE AI SISTEMI UMANI, IN PARTICOLARE AL MODELLO

CIBERNETICO E ALLA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI, così come

formulata da VON BERTALANFFY (1968).

Agganciati alle TEORIE DELLA COMUNICAZIONE, questi studiosi forniranno il

substrato epistemologico e teorico che permetterà di collegare queste teorie alla pratica

clinica grazie agli ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE e alla TEORIA DEL

DOPPIO LEGAME.

LA TEORIA DEI SISTEMI

Nasce dalla crisi del modello meccanicistico classico della fisica e della chimica,

fondato su schemi lineari di tipo causa-effetto,

a favore di un MODELLO DI CAUSALITÀ CIRCOLARE

che concepisce il SISTEMA COME UN INSIEME

DI OGGETTI E DI RELAZIONI TRA GLI OGGETTI,

che interagiscono tra loro e con l’esterno;

per cui L’INSIEME È QUALCOSA DI PIÙ DELLA SOMMA DELLE PARTI.

(VON BERTANLAFFY , 1968)

LA CIBERNETICA

LA CIBERNETICA

(dal greco Kybernetike, arte di governare le navi),

è una TEORIA DELLE MACCHINE CHE SI INTERESSA

DI COME LE MACCHINE

SI COMPORTANO E SI ORGANIZZANO,

SECONDO I PRINCIPI DI

ORGANIZZAZIONE, AUTOREGOLAZIONE,

CIRCOLARITÀ ED EQUIFINALITÀ.

PENSIERO SISTEMICO

Uomo essere sociale che non può essere considerato al di fuori della relazione con altri esseri umani

Gruppi umani, come le famiglie, come sistemi interattivi

(persone in relazione e gruppi con storia )

Contesto o cornice psicosociale in cui si sviluppa la relazione come matrice di significato dei messaggi verbali e non verbali

Visione circolare della realtà,

come superamento dell’ottica lineare/causale della scienza classica.

GREGORY BATESON

Antropologo che sul finire del 1952

reclutò un gruppo di importanti

collaboratori quali Weakland, Haley,

Fry., Jackson.

Il gruppo iniziò le sue ricerche sul

comportamento comunicativo del soggetto

schizofrenico e le ricerche approdarono ad

un articolo pubblicato nel 1956 , «Toward

a Theory of Schizophrenia».

N. ACKERMAN AND THE FAMILY INSTITUTE

Usa lo specchio unidirezionale, supervisiona

gli allievi e permette loro di partecipare alle sue sedute

M . B OW E N, J. F R A M O E I L M O D E L L O I N T E RG E N E R A Z I O N A L E

MODELLO

INTERGENERAZIONALE

secondo cui i disturbi del comportamento

acquistano senso se inseriti

nella STORIA FAMILIARE

che va ricostruita su almeno tre generazioni,

per l’importanza dei PROCESSI DI APPARTENENZA

E DI DIFFERENZIAZIONE dalle famiglie di origine.

IL MENTAL RESEARCH INSTITUTE

Con l’arrivo nel 1961 di WATZLAWICK,

l’attività del MRI si spostò nettamente verso lo studio clinico delle famiglie,

il significato patogeno delle comunicazioni distorte,

la possibilità di intervenire con la psicoterapia.

Watzlawick, Jackson e Beavin

scrissero il famoso testo

«PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA»

pubblicato nel 1967,

che consacrò e diffuse nel mondo

la prima teorizzazione completa

dell’approccio sistemico.

IL MODELLO SISTEMICO/STRATEGICO

MODELLO DI T.F. derivante dalle ricerche sulla schizofrenia

e sulla comunicazione umana effettuate dal gruppo di Palo Alto

SISTEMICO in quanto considera

la famiglia un sistema governato da regole;

STRATEGICO in quanto lo scopo è colpire

il sintomo patologico nell’immediato (qui e ora)

con l’utilizzo di tecniche paradossali

C. WHITAKER E IL MODELLO ESPERIENZIALE

Modello di T.F. che enfatizza la personale

esperienza del terapeuta

e la sua specifica personalità

TERAPIA CENTRATA SUL TERAPEUTA,

cioè sull’ incontro umano dello stesso con la famiglia

al di fuori delle grandi correnti teoriche.

S. MINUCHIN E IL MODELLO STRUTTURALE

Modello di T.F. centrato sullo studio della FAMIGLIA

quale SISTEMA INTERATTIVO

E GERARCHICO, composto da sottosistemi

delimitati da confini

I P IONERI DEL L A P SICOTERAP IA FAM IL IARE IN ITAL IA (ANNI 60/70 )

M. SELVINI PALAZZOLI

L. CANCRINI

M.ANDOLFI

EVOLUZIONI DEL MODELLO TEORICO

Passaggio dalla prima cibernetica

alla CIBERNETICA DI SECONDO ORDINE (anni ‘80) e attenzione alla RELAZIONE TRA SISTEMA OSSERVATORE

E SISTEMA OSSERVATO e al problema della complessità.

FAMIGLIA come SISTEMA EMOZIONALE

centrato sulla tensione tra coesione e differenziazione.

EVOLUZIONI DEL MODELLO TEORICO

Recupero della soggettività,

delle figure significative del passato

e dell’ottica trigenerazionale.

Attenzione alla relazione terapeuta-famiglia.

EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL TERAPEUTA

Il terapeuta abbandona ogni tensione direttiva

(tipica della prima relazionale) e si accosta alla concezione costruttivista.

E’ infatti chiamato a costruire, o meglio a co-costruire,

con la famiglia una storia condivisa, una mutata visione della realtà.

In sostanza una ricerca, insieme, di significati diversi

degli eventi, dei comportamenti, delle relazioni.

EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL TERAPEUTA

TERAPIA come PROCESSO TRASFORMAIVO

in cui il terapeuta non può prescindere da un lavoro su se stesso,

sulle proprie emozioni e sulle connessioni

con la propria famiglia attuale e quella di origine.

Attraverso una relazione profonda con il sistema familiare ,

il terapeuta avvia un viaggio con la famiglia

verso il cambiamento e la trasformazione.

BIBLIOGRAFIA

ACKERMAN N. W., Psicodinamica della vita familiare, Boringhieri, Torino, 1968.

ACKERMAN N. W., Patologia e terapia della vita familiare, Feltrinalli, Milano, 1970.

ANDOLFI M. (a cura di), Famiglie immigrate e terapia transculturale, F. Angeli, Mi, 2004

ANDOLFI M., La terapia con la famiglia, Astrolabio, Roma, 1977.

ANDOLFI M., Il colloquio relazionale, Accademia, Roma, 1994.

ANDOLFI M., (a cura di), La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico relazionale, Cortina, Milano, 1999.

ANDOLFI M., Il padre ritrovato, F. Angeli, Milano, 2001.

ANDOLFI M., (a cura di), I pionieri della terapia familiare, F. Angeli, Milano, 2002.

ANDOLFI M., Manuale di psicologia relazionale, Accademia, Roma, 2003.

ANDOLFI M., ANGELO C., Tempo e mito nella psicoterapia familiare, Boringhieri, Torino, 1987.

ANDOLFI M., D’ELIA A. (a cura di), Le perdite e le risorse della famiglia, Raffaello Cortina, Milano, 2007

ANDOLFI M., FORGHIERI MANICARDI P. (a cura di), Adolescenti tra scuola e famiglia, R. Cortina, Milano,

2002.

ANDOLFI M., CIGOLI V.(a cura di), La famiglia d’origine, F. Angeli, Mi, 2003

ANDOLFI M., VIARO M., Biologia e relazioni, F. Angeli, Mi, 2001

ANDOLFI M., HABER R. (a cura di): La consulenza in Terapia Familiare, R. Cortina, Milano, 1994.

ANDOLFI M., ANGELO C., DE NICHILO M. (a cura di), Sentimenti e sistemi, R. Cortina, Milano, 1996.

ANDOLFI M., ANGELO C., D’ATENA P. (a cura di), La terapia narrata dalle famiglie, Cortina, Mi, 2001.

ANDOLFI M., ANGELO C., MENGHI P., NICOLO-VARIGLIANO A., La famiglia rigida. Un modello di

psicoterapia relazionale, Feltrinelli, Milano, 1982.

BALDASCINI L., L’adozione consapevole, Franco Angeli, Milano, 2008

BARBETTA P., L’avventura delle differenze. Sistemi di pensiero e pratiche sociali, Liguori, Napoli, 2011

BARBETTA P., Follia e creazione. Il caso clinico come esperienza letteraria, Mimesis, 2012

BARBETTA P., CAPARARO M., PIEVANI T., Sotto il velo della normalità, Moltemi, Roma, 2004.

BALDASCINI L., Legami terapeutici, F. Angeli, Mi, 2002.

BATESON G., Verso un’ ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976.

BATESON G., Mente e natura, Adelphi, Milano, 1984.

BATESON G., Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea, Einaudi, To, 1988.

BATESON G., “Questo è un gioco”, Raffaello Cortina, Milano, 1996.

BATESON G., Una sacra unità, Adelphi, Milano, 1997.

BATESON G., BATESON M. G., Dove gli angeli esitano. Verso un’epistemologia del sacro, Adelphi, Milano, 1989.

BATESON M. C., Con occhi di figlia, Feltrinelli, Milano, 1985.

BERTALANFFY L. VON, Teoria generale dei sistemi, ISEDI, Milano, 1971.

BERTALANFFY L. VON, Il sistema uomo, ISEDI, Milano, 1977.

BERTRANDO P., BIANCIARDI M., La natura sistemica dell’uomo, Raffaello Cortina, Milano, 2009

BERTRANDO P., TOFFANETTI D., Storia della Terapia Familiare, Raffaello Cortina, Milano, 2000.

BERCELLI F., LEONARDI P., VIARO M., Cornici terapeutiche. Applicazioni cliniche dell’interazione verbale,

R. Cortina, Milano, 1999.

BERTETTI B., CHISTOLINI M., RANGONE G., VADILONGA F., L’adolescenza ferita, F. Angeli, Milano, 2003.

BERTRANDO P., Nodi familiari, Feltrinelli, Milano, 1997.

BERTRANDO P., Le terapie relazionali sistemiche, Professione Medico, vol. 8, UTET, Torino, 1999.

BERTRANDO P. (a cura di), Vivere la schizofrenia, Bollati Boringhieri, Torino, 1999.

BIANCIARDI M., TELFNER U. (a cura di), Ammalarsi di psicoterapia, Angeli, 1995.

BOSCOLO L., BERTRANDO P., Terapia sistemica individuale, Raffaello Cortina, Milano, 1996.

BOSCOLO L., CAILLE’ P., CECCHIN G. F., HOFFMAN L., KEENEY B., MALAGOLI TOGLIATTI M., SELVINI PALAZZOLI M., TELFENER U., La terapia sistemica, Astrolabio, Roma, 1983.

BOSCOLO L., BERTRANDO P., I tempi del tempo. Una nuova prospettiva per la consulenza e la terapia

sistemica, Bollati Boringhieri, Torino, 1993.

BOSCOLO L., CECCHIN G. F., HOFFMAN L., PENN P., La clinica sistemica: dialoghi a quattro sul modello

di Milano, Bollati Boringhieri, Torino, 2003

BOSZORMENYI-NAGY I., FRAMO J. L., Terapia intensiva della famiglia, Bollati Boringhieri, Torino, 1971.

BOSZORMENYI-NAGY I., ZUK G. B.: La famiglia, patologia e terapia, Armando, Roma, 1970

BOSZORMENYI-NAGY I., SPARK G., Lealta’ invisibili, Astrolabio, Roma, 1988.

BOWEN M., Dalla famiglia all’ individuo, Astrolabio, Roma, 1979.

BRUNER J., La fabbrica delle storie, Laterza, Roma, Bari, 2002.

BYNG-HALL J., Le trame della famiglia. Attaccamento sicuro e cambiamento sistemico, R. Cortina, Milano,

1998.

CAILLE’ P., REY Y., C’ era una volta. Il metodo narrativo in terapia sistemica, F. Angeli, Milano, 1988.

CAILLE’ P., Il rapporto famiglia e terapeuta, NIS, Roma, 1990.

CAILLE’ P., Uno e uno fanno tre, quale psicoterapia per la coppia di oggi, Armando, Roma, 2006

CANCRINI L. (a cura di), Verso una teoria della schizofrenia, Boringhieri, To, 1977.

CANCRINI L., Quei temerari sulle macchine volanti, NIS, Roma, 1982.

CANCRINI M. G., HARRISON L., La trappola della follia, NIS, Roma, 1983.

CANCRINI L., ONNIS L., Il modello relazionale, o sistemico, in psichiatria, in: G. C. Reda: Trattato di

Psichiatria, USES, Firenze, 1981.

CARRA’ E., MARTA E., Relazioni familiari e adolescenza, Angeli, Milano, 1995.

CASTELLUCCI A., FRUGGERI L., MARZARI M., Il tempo del cambiamento, Angeli, Milano, 1984.

CAZZULLO C. L., CLERICI M., BERTRANDO P. (a cura di), Schizofrenia e ambiente, F. Angeli, Milano,

1998.

CECCHIN G. F., APOLLONI T., Idee perfette. Hybris delle prigioni della mente? Angeli, Milano, 2003.

CECCHIN G. F., LANE G., RAY W. A., Irriverenza. Una strategia per la sopravvivenza del terapeuta, Franco

Angeli, Milano, 1993.

CECCHIN G. F., LANE G., RAY W. A., Verità e pregiudizi, Raffaello Cortina, Milano, 1997.

CHIANURA P., CHIANURA L., FUXA E., MAZZONI S., Manuale clinico di terapia familiare, Franco Angeli,

Milano, 2011

CHIANURA P., SCHEPISI L., DELLA ROSA A.C., MENAFRO M., PERUZZI P. (a cura di), “Le relazioni e la cura” viaggio nel mondo della psicoterapia relazionale, Franco Angeli, Mi, 2008

CHIARI C., BORGHI L., Psicologia dell’omosessualità. Identità, relazionali familiari e sociali, Carrocci, Roma,

2009

CIGOLI V., L’albero della discendenza. Clinica dei corpi familiari, Franco Angeli, Mi, 2006

CIGOLI V., Il corpo familiare, Angeli, Milano, 1992.

CIGOLI V., Intrecci familiari, R. Cortina, Milano, 1997.

CIGOLI V., Psicologia della separazione e del divorzio, Il Mulino, Bologna, 1998.

CIONINI L. (a cura di), Psicoterapie (modelli a confronto), Carocci, Roma, 1998.

CIRILLO S., Famiglie in crisi e affido familiare, NIS, Roma, 1986.

CIRILLO S. et al, La famiglia del tossicodipendente, Cortina, Milano, 1996.

CIRILLO S., DI BLASIO P., La famiglia maltrattante, Raffaello Cortina, Milano, 1989.

CLEMENT U., La terapia sessuale sistemica, Raffaello Cortina, Mi, 2010

COVINI A., FIOCCHI, PASQUINO R., SELVINI M., Alla conquista del territorio, NIS, Roma, 1984.

CUSINATO M., TESSAROLO M.(a cura di) Ruoli e vissuti familiari, Giunti, Fi, 1993.

DE BERNART R., SENATORE I., Cinema e Terapia familiare. Il ciclo di vita della famiglia attraverso la

cinepresa, Bollati-Boringhieri, To, 2012

DUCOMMUN-NAGY C., Le lealtà che ci fanno esistere, Antigone, To, 2008

ELKAIM MONY, “se mi ami, non amarmi”, Boringhieri, Torino 1992.

ERICKSON M. H., La mia voce ti accompagnerà, Astrolabio, Roma, 1983.

ERICKSON M. H., Le nuove vie dell’ ipnosi, Astrolabio, Roma, 1984.

FENAROLI P., PANARI C., Famiglie “miste” e identità culturali, Carocci, Roma, 2006

FISCH R., WEAKLAND J. H., SEGAL L., Change, Le tattiche del cambiamento, Astrolabio, Roma, 1982.

FIVAZ-DEPEUSINGE E., CORBEZ-WARNERY A., Il triangolo primario, R. Cortina, Milano, 2000.

FRAMO J. L., Terapia intergenerazionale. Il lavoro con le famiglie di origine, R. Cortina, Milano, 1992.

FRUGGERI L., Diverse normalità, Carocci, Roma, 2005.

FRUGGERI L., Famiglie, dinamiche interpersonali e processi psicosociali, Carocci NIS, Roma, 1997.

FRUGGERI L., Il modello sistemico. Dalla terapia della famiglia agli interventi in contesti complessi, in:

CADISPOTI O., CLEMENTELLE C., Psicologia clinica, Carocci, 1999.

FRUGGERI L., BASTIANONI P., Processi di sviluppo e relazioni familiari, Unicopli, Mi, 2005.

FRUGGERI L., Osservare le famiglie. Metodi e tecniche, Carocci, Roma, 2009

GANDOLFI M., MARTINELLI F., Il bambino nella terapia. Approccio integrato alla diagnosi e al trattamento

con la famiglia, Erikson, Trento, 2008

GHEZZI D., VADILONGA F., La tutela del minore, R. Cortina, Milano, 1996.

GIACOMETTI K., MAZZEI D., Il terapeuta sistemico-relazionale. Itinerari, mappe e nessi tra interazioni e

rappresentazioni, Franco Angeli, Mi, 2011

GORDON D., Metafore terapeutiche, Astrolabio, Roma, 1992.

GROVE D., HALEY J., Dietro lo specchio, Astrolabio, Roma, 1995.

GUALDO G., DE CRESCENZO D. (a cura di), Gli apprendisti stregoni I, Cuen, Napoli, 1996.

GUALDO G., DE CRESCENZO D. (a cura di), Gli apprendisti stregoni II, Cuen, Napoli, 1999.

HALEY J., Le strategie della psicoterapia, Sansoni, Firenze, 1974.

HALEY J., Terapie non comuni, Astrolabio, Roma, 1976.

HALEY J. (a cura di), Fondamenti di Terapia della Famiglia, Feltrinelli, Milano, 1980.

HALEY J., Il distacco dalla famiglia, Astrolabio, Roma, 1983.

HALEY J., La terapia del problem solving, NIS, Roma, 1984.

HALEY J., Cambiare i bambini e le famiglie, conversazioni con M. H. Erickson, Astrolabio, Roma, 1985.

HALEY J., Il terapeuta e la sua vittima, Astrolabio, Roma, 1985.

HALEY J., Formazione e supervisione in Psicoterapia, Erickson, Trento, 1997.

HALEY J., HOFFMAN L., Tecniche di Terapia della Famiglia, Astrolabio, Roma, 1974.

HOFFMAN L., Principi di Terapia della Famiglia, Astrolabio, Roma, 1984.

INGROSSO M., Itinerari sistemici nelle scienze sociali, Angeli, Milano, 1990.

INGROSSO M., Ecologia sociale e salute, Angeli, Milano, 1994.

JACKSON D. D. (a cura di), Eziologia della schizofrenia, Feltrinelli, Milano, 1964.

KEENEY B. P., ROSS J. M., La mente nella terapia, Astrolabio, Roma, 1986.

LENZI M., PAVIA L., VALENTI E., La casa e il divenire di sé. Immagini e narrazioni terapeutiche, Franco

Angeli, Mi, 2013

LORIEDO C., La terapia relazionale, Astrolabio, Roma, 1978.

LORIEDO C. e all. (a cura di), Famiglia: continuita’, affetti, trasformazioni, Angeli, Milano, 1995.

LORIEDO C. e all. (a cura di), Etica, didattica e ricerca in psicoterapia relazionale, Angeli, Milano, 199.

LORIEDO C., MOSELLI P., Dimensioni cliniche e modelli teorici della relazione terapeutica, Franco Angeli,

Mi, 2009

LUPOI S., CORSELLO A., PEDI S., Curare giocando, giocare curando. La famiglia, i bambini, i terapeuti,

Franco Angeli, Mi, 2013

MALAGOLI TOGLIATTI M. (a cura di), Affido congiunto e condivisione della genitorialità, Angeli, Milano

2002.

MALAGOLI TOGLIATTI M., La famiglia tra normalità e patologia, Bulzoni, Roma, 1983.

MALAGOLI TOGLIATTI M., ARPONE R. G., Adolescenti e genitori, La Nuova Scientifica, Roma, 1993.

MALAGOLI TOGLIATTI M., AGRISANI P., BARONE M., La psicoterapia con la coppia, Angeli, Milano,

2000.

MALAGOLI TOGLIATTI M., ROCCHIETTA TOFANI L., Famiglie multiproblematiche, Carocci, Roma,

2002.

MALAGOLI TOGLIATTI M., LUBRANO LAVADERA A., Dinamiche relazionali e ciclo di vita familiare, Il

Mulino, Bologna, 2002

MALAGOLI TOGLIATTI M., TELFENER U. (a cura di), La Terapia Sistemica, Astrolabio, Roma, 1983.

MALAGOLI TOGLIATTI M., TELFENER U., Dall’ individuo al sistema, Bollati Boringhieri, Torino, 1991.

MANFRIDA G. M., La narrazione psicoterapeutica, Franco Angeli, Milano, 1998.

MARZARI M., La costruzione delle differenze, CLUEB, Bologna, 1993.

MASTROPAOLO L. “Nuove patologie adolescenziali o nuove emergenze sociali? L’hikikomori è solo giapponese?” in Terapia familiare n. 97 novembre 2011.

MASTROPAOLO L., “Crisi e conflitto in terapia, mediazione e “intervento per il cambiamento”: percorsi differenti della Scuola Genovese” in Manuale Clinico di Terapia Familiare a cura di Chianura Mazzone S.&

altri, Angeli 2010.

MASTROPAOLO L., -“La violenza familiare al crocicchio tra terapia, mediazione e giustizia”, Maieutica , n.27-

28-29-30 ISCRA Modena – ITEF Firenze 2008.

MASTROPAOLO L., “L’interazione Consultorio Tribunale. Strategie sistemiche operative”, Terapia Familiare, n°17. 1985 in www.scuolagenovese.org

MINUCHIN S., Caleidoscopio familiare, appunti di uno psicoterapeuta della famiglia, NIS, Roma, 1989.

MINUCHIN S., Famiglie e Terapia della Famiglia, Astrolabio, Roma, 1976.

MINUCHIN S., FISHMAN H. C., Guida alle tecniche di terapia della famiglia, Astrolabio, Roma, 1972.

MINUCHIN S., LEE W.-J., SIMON G., Lavorare con le famiglie, Franco Angeli, Milano, 1999.

MINUCHIN S., ROSMAN B., BAKER L., Famiglie psicosomatiche. L’anoressia mentale nel contesto familiare, Astrolabio, Roma, 1982.

MONTAGANO S., PAZZAGLI A., Il genogramma, F. Angeli, Milano, 1989.

MONTECCHI F. (a cura di), I maltrattamenti e gli abusi sui bambini, Franco Angeli, Milano, 1998.

ONNIS L., Corpo e contesto. Terapia familiare dei disturbi psicosomatici, NIS, Roma, 1985.

ONNIS L., Lo specchio interno. La formazione personale del terapeuta sistemico in una prospettiva europea,

Franco Angeli, Mi, 2010

PAPADOPOULOS R. K., BING HALL J., Voci multiple. La narrazione nella psicoterapia sistemica familiare,

Tavistock Studi Clinici, Mondadori, Milano, 1999.

RICHTER H.-E., La famiglia come paziente, Bompiani, Milano, 1971.

ROVATTI P.A., ZOLETTO D., L’umorismo nella comunicazione umana, Raffaello Cortina, Mi, 2006

SALVATORE E., Psicopatologia e psicoterapia delle coppie, Professione Medico, vol. 8, UTET, Torino, 1999.

SALVATORE E., CATTICH N., I disturbi della sessualità, Professione Medico, vol. 8, UTET, Torino, 1999.

SATIR V., Psicodinamica e psicoterapia del gruppo familiare, Armando, Roma, 1973.

SATIR V., In famiglia. .. come va?, Impressioni grafiche, Acqui terme (AL), 1988.

SCABINI E., CIGOLI V., Il famigliare, legami, simboli e transizioni., R. Cortina, Milano, 2000.

SCHEFLEN A., Il linguaggio del comportamento, Astrolabio, Roma, 1980.

SELVINI M. (a cura di), Cronaca di una ricerca. L’evoluzione della terapia familiare nelle opere di Mara Sellini

Palazzoli, N.I.S., Roma, 1985.

SELVINI PALAZZOLI M., L’ anoressia mentale, Feltrinelli, Milano, 1963.

SELVINI PALAZZOLI M., L’ anoressia mentale, Feltrinelli, Milano, 1981.

SELVINI PALAZZOLI M., et alii, Il mago smagato, Feltrinelli , Milano, 1976.

SELVINI PALAZZOLI M., et alii, Sul fronte dell’organizzazione, Feltrinelli, Milano, 1981.

SELVINI PALAZZOLI M., BOSCOLO L., CECCHIN G., PRATA G., Paradosso e controparadosso, Feltrinelli,

Milano, 1975.

SELVINI PALAZZOLI M., CIRILLO S., SELVINI M., SORRENTINO A. M., I giochi psicotici nella famiglia,

Raffaello Cortina, Milano, 1988.

SELVINI PALAZZOLI M.,CIRILLO S.,SELVINI M., SORRENTINO A. M., Ragazze anoressiche e bulimiche.

La terapia familiare, Raffaello Cortina, Milano, 1998.

SIEGEL D. J., La mente relazionale, R. Cortina, Milano, 2001.

SLUZKI C. E., RANSOM D. C.(a cura di), Il Doppio Legame, Astrolabio, Roma,1979.

STIERLIN H., Dalla psicoanalisi alla terapia della famiglia, Boringhieri, Torino, 1970.

TELFENER U., Apprendere i contesti. Strategie per inserirsi in nuovi ambiti di lavoro, Raffaello Cortina, Mi,

2011

TELFENER U., CASADIO L., Sistemica, Boringhieri, Torino, 2003.

UGAZIO V., DEFILIPPI P.G., SCHEPISI L., SOLFAROLI CAMILLOCCI D. (a cura di), Famiglie, gruppi e

individui. Le molteplici forme della psicoterapia sistemico-relazionale, Franco Angeli, MI, 2006

UGAZIO V. (a cura di), Emozioni, soggetto, sistemi, (Atti del primo Congresso naz. SIRTS 1989), Vita e

Pensiero, Milano, 1991.

UGAZIO V., Storie permesse, storie proibite, Bollati Boringhieri, Torino, 1998.

VALLARIO L., La scultura della famiglia. Teoria e tecnica di uno strumento tra valutazione e terapia, Franco

Angeli, Mi, 2011

VAN CUTSEN C., Le famiglie ricomposte, R. Cortina, Milano, 1999.

VELLA G. (a cura di) Psicoterapia Relazionale, Masson, Milano, 1984.

VELLA G., SOLFAROLI CAMILLOCCI D., Né con te, né senza di te, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1992.

VELLA G., TRASARTI SPONTI W. (a cura di) Il gioco e l’assurdo, la terapia esperienziale di C. Whitaker, Astrolabio, Roma, 1985.

VIARO M., LEONARDI P., Conversazione e terapia, R. Cortina, Milano, 1990.

WALSH F., La resilienza familiare, Raffaello Cortina, Mi, 2008

WALSH F. (a cura di), Stili di funzionamento familiare, Angeli, Milano, 1986.

WALSH F. (a cura di), Ciclo vitale e dinamiche familiari, Angeli, Milano, 1995.

WATZLAWICK P., WEAKLAND J. H., FISCH R., Change sulla formazione e soluzione dei problemi,

Astrolabio, Roma, 1974.

WATZLAWICK P., La realtà della realtà, Astrolabio, Roma, 1976.

WATZLAWICK P., WEAKLAND J. H. (a cura di), La prospettiva relazionale, Astrolabio, Roma, 1978.

WATZLAWICK P., Il linguaggio del cambiamento, Feltrinelli, Milano, 1980.

WATZLAWICK P., Istruzioni per rendersi infelici, Feltrinelli, Milano, 1984

WATZLAWICK P., Di bene in peggio, Feltrinelli, Milano, 1987.

WATZLAWICK P. (a cura di), La realtà inventata, Feltrinelli, Milano, 1988.

WATZLAWICK P., BEAVIN J. H., JACKSON D. D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio,

Roma, 1971.

WEAKLAND J. H., HERR J. J., L’anziano e la sua famiglia, NIS, Roma, 1986.

WEEKS G. R., L’ABATE L., Psicoterapia paradossale, Astrolabio, Roma, 1984.

WEEKS G. R., TREAT S., Terapia di coppia, F. Angeli, Milano, 1998.

WHITE M., La terapia come narrazione, Astrolabio, Roma, 1992.