i l q uadro comune europeo di riferimento per le lingue a pprendimento i nsegnamento v alutazione c...

11
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE CONSIGLIO D‘EUROPA 1 D a n i e l a B e r t o c c h i e F r a n c a Q u a r t a p e l l e - M i l a n o , 3 a p r i l e 2 0 0 8

Upload: arnoldo-moro

Post on 01-May-2015

216 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: I L Q UADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE A PPRENDIMENTO I NSEGNAMENTO V ALUTAZIONE C ONSIGLIO D E UROPA 1 Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle

IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE

APPRENDIMENTOINSEGNAMENTOVALUTAZIONE

CONSIGLIO D‘EUROPA 1

Danie

la B

erto

cchi e

Franca

Quarta

pelle

- M

ilano, 3

aprile

20

08

Page 2: I L Q UADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE A PPRENDIMENTO I NSEGNAMENTO V ALUTAZIONE C ONSIGLIO D E UROPA 1 Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle

GLI INTERROGATIVI DI BASE DEL QUADRO

Che cosa facciamo precisamente quando parliamo con qualcuno e quando scriviamo?

Che cosa ci mette in condizione di agire in quel modo?

Quante e quali cose dobbiamo imparare quando cerchiamo di usare una nuova lingua?

Come definiamo i nostri obiettivi e registriamo i progressi nel percorso che ci porta dalla completa ignoranza all’effettiva padronanza di una lingua straniera?

Come si realizza l’apprendimento di una lingua? In che modo possiamo agevolare

l’apprendimento di una lingua, il nostro e quello di altri?

2

Danie

la B

erto

cchi e

Franca

Quarta

pelle

- M

ilano, 3

aprile

20

08

Page 3: I L Q UADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE A PPRENDIMENTO I NSEGNAMENTO V ALUTAZIONE C ONSIGLIO D E UROPA 1 Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle

I DESTINATARI DEL QUADRO

3

Danie

la B

erto

cchi e

Franca

Quarta

pelle

- M

ilano, 3

aprile

20

08

Page 4: I L Q UADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE A PPRENDIMENTO I NSEGNAMENTO V ALUTAZIONE C ONSIGLIO D E UROPA 1 Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle

CONTENUTI DEL QUADRO

1. Scopi, obiettivi, funzioni 2. L’approccio (uso linguistico)3. I livelli comuni di riferimento4. L’uso della lingua (scale)5. Le competenze (scale)6. Apprendimento e insegnamento 7. I compiti 8. Il curricolo (diversificazione linguistica) 9. La valutazione

4

Danie

la B

erto

cchi e

Franca

Quarta

pelle

- M

ilano, 3

aprile

20

08

Page 5: I L Q UADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE A PPRENDIMENTO I NSEGNAMENTO V ALUTAZIONE C ONSIGLIO D E UROPA 1 Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle

L‘USO LINGUISTICOL’uso della lingua, incluso il suo apprendimento, comprende le azioni compiute da persone che, in quanto individui e attori sociali, sviluppano una gamma di competenzecompetenze, sia generaligenerali sia, nello specifico, linguistico-comunicativelinguistico-comunicative. Gli individui utilizzano le proprie competenze in contesticontesti e condizionicondizioni differenti e con vincolivincoli diversi per realizzare delle attività linguisticheattività linguistiche. Queste implicano i processiprocessi linguisticilinguistici di produrre e/o ricevere testitesti su determinati temitemi in dominidomini specifici, con l’attivazione delle strategiestrategie che sembrano essere più adatte a portare a buon fine i compiticompiti previsti. Il controllo che gli interlocutori esercitano su queste azioni li porta a rafforzare e a modificare le proprie competenze.

5

Danie

la B

erto

cchi e

Franca

Quarta

pelle

- M

ilano, 3

aprile

20

08

Page 6: I L Q UADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE A PPRENDIMENTO I NSEGNAMENTO V ALUTAZIONE C ONSIGLIO D E UROPA 1 Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle

SCHEMA DELLA COMUNICAZIONE (uso e apprendimento linguistico)

COORDINATE

SPAZIO-TEMPORALI

SFERA D’AZIONE O (DOMAIN)

COMPITO/ TASK

COMPITO/ TASK

MITTENTE ATTIVITA’

LINGUISTICOCOMUNICATIVA

MESSAGGIO

/ TESTO

RICEVENTE

CANALE /

RUMORE

CONTENUTO/

TEMA

CODICE

Danie

la B

erto

cchi e

Franca

Quarta

pelle

- M

ilano, 3

aprile

20

08

6

Page 7: I L Q UADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE A PPRENDIMENTO I NSEGNAMENTO V ALUTAZIONE C ONSIGLIO D E UROPA 1 Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle

LA COMPETENZA PLURILINGUE E PLURICULTURALE

imperfetta in evoluzione

disequilibrataparziale

non è somma di competenze monolingue

7

Danie

la B

erto

cchi e

Franca

Quarta

pelle

- M

ilano, 3

aprile

20

08

Page 8: I L Q UADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE A PPRENDIMENTO I NSEGNAMENTO V ALUTAZIONE C ONSIGLIO D E UROPA 1 Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle

ATTIVITÀ LINGUISTICHE PREVISTE DAL QCER

Danie

la B

erto

cchi e

Franca

Quarta

pelle

- M

ilano, 3

aprile

20

08

8

ricezioneproduzioneinterazionemediazione

orale

scritto

Page 9: I L Q UADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE A PPRENDIMENTO I NSEGNAMENTO V ALUTAZIONE C ONSIGLIO D E UROPA 1 Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle

I 6 LIVELLI COMUNI DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE

Livello elementare

A1 Contatto

A2 Sopravvivenza

Livello intermedio

B1 Soglia

B2 Progresso

Livello avanzato

C1 Efficacia

C2 PadronanzaDaniela Bertocchi e Franca Quartapelle - Milano, 3 aprile 2008 9

Page 10: I L Q UADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE A PPRENDIMENTO I NSEGNAMENTO V ALUTAZIONE C ONSIGLIO D E UROPA 1 Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle

SOPRAVVIVENZA A2DESCRITTORE DI ATTIVITÀ LINGUISTICO-COMUNICATIVE

Descrizione contenuta nella scala generale Riesce a comprendere frasi isolate ed

espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

10

Danie

la B

erto

cchi e

Franca

Quarta

pelle

- M

ilano, 3

aprile

20

08

Page 11: I L Q UADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE A PPRENDIMENTO I NSEGNAMENTO V ALUTAZIONE C ONSIGLIO D E UROPA 1 Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle

SOPRAVVIVENZA A2DESCRITTORE DI ATTIVITÀ LINGUISTICO-COMUNICATIVE(DALLA GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE)

Interazione orale   Riesco a comunicare in compiti

semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Partecipo a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. 11

Danie

la B

erto

cchi e

Franca

Quarta

pelle

- M

ilano, 3

aprile

20

08