i comuni

28

Upload: elena-rovelli

Post on 09-Dec-2014

9.133 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

lavoro di gruppo

TRANSCRIPT

Page 1: I comuni
Page 2: I comuni

1059.Alleanza tra il Papa e i Normanni

1066. Battaglia di Hastings

1080. Cominciano a diffondersi i COMUNI

1113. Ruggero d’Altavilla conquista la Sicilia

1152.Federico di Hoheustaufen il “Barbarossa” diventa imperatore

1158.Dieta di Roncaglia

1162.Il “Barabarossa” sconfigge Milano

1167.Nasce la Lega Lombarda

1176.Battaglia di Legnano

1183.Pace di Costanza

1215.Concessione della Magna Charta

1214.Battaglia di Buovines

Page 3: I comuni

-Cosa sono i comuni?

-Quando sono nati?

-Come sono nati?

-Evoluzione dei comuni…

-Com’era fatta la società nei comuni?

-Particolarità

sui comuni...

-Esistono ancora oggi?

-Fine presentazione; nome autori ecc…

Page 4: I comuni

Grande novità del basso medioevo fu lo sviluppo delle Grande novità del basso medioevo fu lo sviluppo delle città fino a avere una nuova forma di organizzazione: I città fino a avere una nuova forma di organizzazione: I COMUNI.COMUNI.

Questo sviluppo è dovuto al rifiorimento dei commerci Questo sviluppo è dovuto al rifiorimento dei commerci e della società.e della società.

Molte persone confluiscono verso i comuni, tra essi ci Molte persone confluiscono verso i comuni, tra essi ci sono : mercanti, artigiani, contadini(in cerca di sono : mercanti, artigiani, contadini(in cerca di reddito),e prime figure professionali come i giudici , reddito),e prime figure professionali come i giudici , maestri ecc… tutte queste persone raggiungono i maestri ecc… tutte queste persone raggiungono i comuni in cerca di un nuovo lavorocomuni in cerca di un nuovo lavoro

I seguito anche i proprietari terrieri decisero di I seguito anche i proprietari terrieri decisero di andare a vivere in città almeno per una parte andare a vivere in città almeno per una parte dell’anno ;pur mantenendo case nel contado dell’anno ;pur mantenendo case nel contado ( campagne limitrofe)( campagne limitrofe)

Page 5: I comuni

IL BORGO E LE SUE IL BORGO E LE SUE CARATTERISTICHECARATTERISTICHE

L’afflusso sempre più grande di persone in cerca di L’afflusso sempre più grande di persone in cerca di ricchezza dà vita alla nascita del borgo;nuovi agglomerati di ricchezza dà vita alla nascita del borgo;nuovi agglomerati di case cresciuti intorno alla prima cerchia di mura.case cresciuti intorno alla prima cerchia di mura.

Spesso i sottoborghi allargandosi raggiungevano dimensioni Spesso i sottoborghi allargandosi raggiungevano dimensioni ancora più ampie del proprio centro originario.ancora più ampie del proprio centro originario.

Individui di ceti sociali sono attratti verso i comuni da un Individui di ceti sociali sono attratti verso i comuni da un clima nuovo che permette l’iniziativa personale e lo sviluppo clima nuovo che permette l’iniziativa personale e lo sviluppo delle professioni, al contrario le campagne hanno ancora un delle professioni, al contrario le campagne hanno ancora un mondo molto ristrettomondo molto ristretto

Si diffonde un nuovo motto STADTLUFT MACHT FREI (l’aria Si diffonde un nuovo motto STADTLUFT MACHT FREI (l’aria della città rende liberi) il quale riassume la condizione della città rende liberi) il quale riassume la condizione favorevole del tempo.favorevole del tempo.

Fuori dalle mura perduravano i rapporti servili ; dentro Fuori dalle mura perduravano i rapporti servili ; dentro s’incontravano privilegi e libertà riservati ai borghesi , gli s’incontravano privilegi e libertà riservati ai borghesi , gli abitanti del borgo .abitanti del borgo .

Page 6: I comuni

ORIGINE DEI COMUNIORIGINE DEI COMUNINon siamo in grado di conoscere con

esattezza ne data, né luogo di nascita dei comuni, comunque siamo a conoscenza che il loro sviluppo si attuò intorno al 1100(in pieno sviluppo feudale)nell’area centro-settentrionale di Italia.

Gli esponenti delle famiglie più ricche furono sospinte a dar vita a nuove forme di governo più snelle ed efficienti rispetto al sistema feudale .

Tale organizzazione giuridica e politica di autogoverno venne chiamata comune.

Page 7: I comuni

I nuovi potenti cercarono di rendersi autonomi dalle autorità di quell’epoca (re ,imperatore). Questo processo di autonomia venne chiamato “ movimento comunale”. Il nuovo governo fu affidato a “uomini buoni” e “consoli”, che si riunivano nel parlamento o “arengo”. Il loro scopo era soprattutto quello di mantenere la pace e la concordia indispensabile per la vita cittadina e col passare del tempo queste magistrature si fecero sempre più stabili.

Page 8: I comuni

Ci furono diverse aree che non conobbero il comune, tra queste l’ Ungheria, la Polonia, la Slovacchia , il mondo Bizantino e anche Parigi.

In numerose città i comuni furono riconosciuti attraverso le “carte di franchigia” o “carte di comune”: puntigliosi elenchi delle libertà concessi dal signore .

Specialmente in Francia e in Inghilterra i sovrani appoggiavano la novità e decisero di appoggiarsi alla BORGHESIA per contrastare l’autorità dei signori feudali.

Page 9: I comuni

Dopo complesse vicende ,si costituirono in Germania

due schieramenti politici contrapposti:I Ghibellini (dalla famiglia dei Waibling), i

maggiori promotori dell’autorità imperiale I Guelfi (dal capostipite Welf), che volevano

più autonomia dall’impero e perciò si appoggiarono alla chiesa

Page 10: I comuni

Il contrasto rischiò di degenerare quando fu designato imperatore Federico di Hohenstaufen, detto anche Barbarossa. Lo sforzo politico e militare di quest’ultimo si indirizzò verso l’Italia , la regione più ricca dell’impero. La sua azione però , si limitò solo alla zona annessa all’impero ovvero solo l’Italia settentrionale, non senza opposizione da parte dei comuni. Tutto cominciò nel 1558 a Roncaglia. Qui l’Imperatore riunì i rappresentanti dei comuni italiani in una grande assemblea (Dieta)

Page 11: I comuni

Col nome di Dieta di Roncaglia si denominano i due convegni che Federico I Barbarossa convocò allo scopo di rivendicare la supremazia del potere imperiale secondo il corpus iuris civilis, nel quale il volere del principe aveva forza di legge. La seconda delle due fu la più significativa in quanto furono emanati diverse proibizioni , come per esempio sulla formazione di leghe fra città o delle vendette private fra gli stessi duchi imperiali.

Page 12: I comuni

Lo scopo di Barbarossa comunque non era annientare i comuni, ma costringerli a pagare pesanti tributi e a ricomprarsi le autonomie. Il comune più ricco e potente, Milano, non si piegò. Federico, allora, nel 1162 aiutato da alcune città Ghibelline costrinse Milano alla resa randendo al suolo centinaia di edifici, obbligando anche il Papa a fuggire da Roma. Milano tuttavia non rinunciò alla lotta e costituì un’alleanza con altre città e con la Lega di Verona: la Lega Lombarda.

Page 13: I comuni

La Lega ricevette l’appoggio del Re Normanno di Sicilia,di Venezia e del Papa Alessandro III.Quando, nel 1273, Federico tornò per la 5° ed ultimavolta in Italia poteva contare solo su Pavia e Comomentre i suoi avversari disponevano di un’alleanza diben 36 comuni.Dopo un assedio ad Alessandria, la Lega, scelse diaffrontare le truppe imperiali in campo aperto: aLegnano (1766), dove la vittoria dei comuni fu PIENA. Con la successiva Pace di Costanza (1183) vennericonosciuta l’autonomia politica ai comuni.

Page 14: I comuni

L a concessione delle autonomie cittadine esasperò la rivalità all’interno del comune perché ogni decisione colpiva sempre qualche classe sociale.

Una caratteristica furono proprio gli scontri tra i cittadini appartenenti a diverse fazioni o consorterie, cioè gruppi d’interesse , che richiamavano i guelfi e ghibellini. In molti casi i rappresentanti dei partiti venivano mandati in esilio e si rifugiavano in altre città

In risposta alle discordie fu introdotta una nuova figura: il PODESTA’, amministratore professionista , forestiero per garantire massima imparzialità .

Page 15: I comuni
Page 16: I comuni

Viaggio nel dipinto

L'Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo

Governo è un ciclo di affreschi di Ambrogio

Lorenzetti, conservato nel Palazzo Pubblico

di Siena . Il piu significativo di questi testi

è"Effetti del buon governo in città " nel

quale viene rappresentato in modo

dettagliato la vita comunale in ogni suo

aspetto . Analizzando in dipinto si nota il

gran numero di soggetti dipinti , segno della

vivacità comunale .

Page 17: I comuni

Viaggio nel dipinto

In questa sezione del dipinto si nota una bottega in fermento e un uomo

assieme al suo somaro ; ciò evidenzia ancora una volta il traffico all’interno

del comune . Alla destra della bottega si intravede un uomo,

presumibilmente un maestro che da lezione a un paio di ragazzi ; questo

significa che al’epoca l’istruzione era solo per i più ricchi.

Page 18: I comuni

Viaggio nel dipinto

Qui si nota tramite la presenza dei mercanti la vivacità commerciale

dei comuni, in quanto il mercante sia una figura tipica di questo periodo

e di notevole importanza. Alla loro sinistra si può notare una coppia di

persone a cavallo ; ciò dimostra che anche all’interno dei comuni

erano presenti ricchi e nobili in quanto il cavallo sia un mezzo

particolarmente costoso . Anche dal loro abbigliamento si notano le

loro nobili origini .

Page 19: I comuni

Viaggio nel dipinto

In questa sezione del

dipinto si vede la cupola

e il campanile di Siena ,

uno dei più importanti

comuni di questo periodo

Qui si può notare un gruppo

di muratori che stanno

finendo il tetto di un

edificio ,

Page 20: I comuni

In parallelo a questo dipinto sulla vita comunale ce n'èuno su quella di campagna: Effetti del buon governo incampagna. Si vede una lunga distesa di campiper poi lasciare spazio alla natura . Meno importantedel primo ma non per questo trascurabile.Gli atti dei contadini non tengono conto del tempo: c'èchi semina e chi raccoglie nello stesso tempo, come senon esistessero le stagioni, tutto ciò a simboleggiareche in qualsiasi momento dell'anno il lavoro si svolgeregolare e da i suoi frutti. In oltre in alto a destra èpresente una figura alata che regge un impiccato , chetestimonia il corretto funzionamento delle leggi .

Page 21: I comuni
Page 22: I comuni

Come si viveva nel comune Come si viveva nel comune medievalemedievale

La nascita dei mercatiCon la nascita dei comuni nascono anche nuove forme di commercio

attraverso il diffondersi delle fiere che variavano di comune in comune

attiravano commercianti e viaggiatori che convergevano per vendere e

scambiare merci da tutto il mondo medievale. Ma naturalmente le fiere e

i mercati non diventarono solo la fonte attrazione dei mercanti ma anche

degli abitanti del comune che passavano il tempo passeggiando per

le strade del mercato, osservando gli artigiani al lavoro e le varie merci.

Risalgono inoltre a questa epoca i diritti sul mercato istituiti per regolare

i commerci e impedire disagi.

Page 23: I comuni

La FamigliaLa famiglia, durante il tardo medioevo, continuava ad essere la cellula fondamentale

della società. Dominata dalla ferrea disciplina dettata dal padre, serviva a proteggere

e sostentare i figli, ma anche a reprimerli e punirli. La struttura familiare era

fondamentalmente patriarcale. Il padre aveva autorità ed esercitava un potere

effettivo su tutta la famiglia, che cresceva e si allargava intorno a lui. I figli erano

sottoposti alle decisioni paterne, imparavano il mestiere del padre e sposavano la

donna che lui aveva scelto per loro. I beni erano ereditati dal figlio primogenito

maschio; i maschi secondogeniti non avevano molte possibilità: o andavano in un

monastero o diventavano armigeri, sperando così, grazie al loro valore militare, di

Conquistarsi dei beni.

Page 24: I comuni

Moda Borghese!Moda Borghese! I Vestiti:

Indipendentemente dal ceto sociale le donne portavano un camicione, detto socca, che dalla vita scendeva fino ai piedi. Sopra alla sottana si portava una casacca che poteva anche essere aperta sul davanti, con dei bottoni. Questa casacca scendeva fino a terra e, come quelle maschili, poteva essere di seta, d'estate e di lana, d'inverno. A seconda del clima, inoltre, anche le donne portavano una guarnacca, simile a quella maschile, ma più modellata ed attillata, che poteva anche essere foderata di pelliccia. Nei momenti più freddi dell'anno, chi se lo poteva permettere portava anche un mantello foderato di pelliccia. In casa, infine le donne portavano una casacca più corta ed una gamurra tutta aperta sul davanti, guarnita di bottoni per tutta la sua lunghezza.

Page 25: I comuni

Le Scarpe: Le scarpe, avevano dei tacchi altissimi, ed anche le

suole lo erano, tanto che le signore erano prese in giro, dicendo che sembravano camminare sui trampoli. Bisogna però pensare, che le strade delle città medievali erano fangose e putride, e che le signore eleganti dovevano in qualche modo evitare di imbrattarsi con gli scarichi. Le scarpe, che avevano un prezzo molto elevato, avevano la suola in gomma, erano molto basse chiuse dai lacci.

Page 26: I comuni

Faenza, esempio di comune ancora esistente:Dominata in epoca alto-medievale dai vescovi, divenne nel XII secolo Libero comune. Faenza fu famosa per la sua propensione alle guerre e fu perciò coinvolta nei principali avvenimenti anche a livello nazionale. Fedelissima all'imperatore, e questo trova conferma anche dalla visita di Federico Barbarossa che qui si fermò per diverso tempo con tutta la sua corte, aderì in seguito alla Lega Lombarda. Nel periodo guelfo fu spesso in contrasto con la ghibellina Forlì.

Page 27: I comuni

Prodotto da ...Prodotto da ...Deu

MohsinDodu

Tommy Valluc

Page 28: I comuni

E ora ...E ora ...

APPLAUSI PER NOI APPLAUSI PER NOI EE

PER IL PER IL COMUNECOMUNE DI DI FAENZAFAENZA!!!!!!

-Fine--Fine-