governance dei servizi sociosanitari

13

Click here to load reader

Upload: riccardo-rossi

Post on 01-Jul-2015

82 views

Category:

Healthcare


2 download

DESCRIPTION

I temi trattati nelle tre giornate di studio sulla governance dei servizi sociosanitari a Expo Sanità 2014.

TRANSCRIPT

Page 1: Governance dei servizi sociosanitari

Governance dei servizi sociosanitari

RIFLESSIONI SVILUPPATE IL 21 E 22 MAGGIO 2014

Guido BattistellaRiccardo Rossi

23/05/2014

Page 2: Governance dei servizi sociosanitari

Governance e Gestione Operativa

DUE GIORNATE CONNESSE PARTENDO DALL'IDEA DI GOVERNANCE PER ARRIVARE AD ASPETTI MARCATAMENTE GESTIONALI.

COMINCIAMO CON LA PRESENTAZIONE DI UN APPROFONDIMENTO SU RETE, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE CON L'UTENZA.

Page 3: Governance dei servizi sociosanitari

Rete di Sicurezza

UNA PROPOSTA DI RICERCASUL MODO DI

INFORMARSI, VALUTARE, CONFRONTAREIN RETE

IN AMBITO ASSISTENZIALE

(E il viaggio di un Utente Immaginario in Emilia Romagna)

Page 4: Governance dei servizi sociosanitari

Google l'Oracolo e l'Assistenza Anziani

Page 5: Governance dei servizi sociosanitari

Il Viaggio: Città e Variabili

BOLOGNA

PARMA

RAVENNA

FERRARA

PIACENZA

Page 6: Governance dei servizi sociosanitari

SEMPLICITÀ DI UTILIZZO

CHIAREZZA DELLE INFORMAZIONI

ESAUSTIVITÀ DELLE INFORMAZIONI

ATTENZIONE AI SERVIZI OFFERTI E ALL'ASPETTO ECONOMICO

POSSIBILITÀ DI CONFRONTO

Page 7: Governance dei servizi sociosanitari

Conclusioni, Suggestioni, Nuove “Chiavi” di Ricerca

VARIAZIONE DELLA FRUIBILITÀ DELLE RISORSE

CITTÀ, VARIAZIONI DI COMPLESSITÀ, VARIAZIONI DI SEMPLICITÀ

CHAVI DI RICERCA PRODUTTIVE

Sì, MA COSA MANCA?

CAUSE/PROPOSTE

NUOVE VARIABILI

NUOVI UTILIZZI

DIALOGO E CONFRONTO

Page 8: Governance dei servizi sociosanitari

Rapporto Stato/Regione/Aziende

PIÙ GOVERNO PER UNA MAGGIORE GOVERNANCE

→ Dopo la riforma del Titolo V la competenza è passata alle Regioni.

→ Con una contrazione delle risorse e una maggiore domanda in termini quantitativi e qualitativi la complessità conduce a una logica di governance. Si tratta di un processo complesso: sarebbe un buon inizio avere un governo.

Page 9: Governance dei servizi sociosanitari

L'Importanza del Governo

CONTROLLO E LINEE GUIDA

→ Necessità di un controllo su spesa, accessi, qualità.

→ Definizione di obiettivi e scenari.

→ In una situazione che cambia velocemente (pensiamo ai dati demografici ed epidemiologici e agli interventi sulla previdenza) il sistema dovrà trovare un nuovo equilibrio.

→ In assenza di governo la governance è impossibile; servono obiettivi e linee guida precisi.

Page 10: Governance dei servizi sociosanitari

La Valutazione: Strumento di Governo

COSA MISURANO GLI INDICATORI

→ Risorse impiegate (input).

→ Organizzazione delle risorse (processo produttivo).

→ Servizi prodotti (output).

→ Risultati ottenuti (outcome).

Page 11: Governance dei servizi sociosanitari

Indicatori, Criteri, FinalitàRiflessioni sulla Valutazione

GLI INDICATORI SI POSSONO COSTRUIRE SE SI SONO DEFINITI IN MODO CHIARO E UNIVOCO I CRITERI DI

QUALITÀ, QUINDI LE FINALITÀ.

La complessità del servizio comporta:

→ l'impossibilità di utilizzare sistemi elementari di valutazione.

→ la necessità di ricorrere a più strumenti di valutazione, riferiti ai diversi stakeholder.

Page 12: Governance dei servizi sociosanitari

“Gli Operatori la sanno lunga.”

LA VALUTAZIONE DEVE COINVOLGERE GLI OPERATORI

→ Per la loro possibilità di raccogliere dati e informazioni indispensabili per le diverse valutazioni dei servizi.

→ Perché il loro coinvolgimento nella fase di valutazione rinforza la motivazione e il senso di appartenenza, e come conseguenza migliora la loro capacità di sostenere una buona relazione con ospiti e famiglie.

Page 13: Governance dei servizi sociosanitari

Nelle diverse modalità di gestione della leadership, i processi di valutazione della qualità sono uno strumento importante per migliorare il servizio, sviluppare il marketing e motivare il

personale.