generazioni in dialogo 3 - assisi

2
Cittadella di Assisi generazioni in dialogo 3 ad Assisi dal 7 al 9 dicembre 2012 le ali di cera L'evocare un mito come quello di Dedalo e Icaro può fornire interessanti suggestioni per l'approccio alla proposta che intendiamo concretizzare con questo incontro. Il senso del limite, il desiderio di trasgressione, il bisogno invincibile di sperimentare il diverso e il nuovo, il coraggio di rischiare per realizzare i propri sogni, ma anche la forza della coscienza critica e profetica per riscoprire i segni urgenti del presente e le prospettive del nostro futuro, saranno i punti focali delle riflessioni e delle conversazioni. Ascolteremo le testimonianze di chi vive al confine, outing, speaker's corner, progetti alternativi di vita e di comunità. Verificheremo il prezzo che si paga quando non si rispettano i propri limiti, quelli delle relazioni e dell'ambiente, perché le nostre ali non siano di cera... venerdì 7 ore 21,00 le nostre ali di cera Marco GALLIZIOLI, docente fenomenologia delle religioni sabato 8 ore 9,00 fare i conti con i limiti della società, dell’ambiente, della guerra? Tavola rotonda con: Alessandra CLEMENTE, figlia di Silvia Ruotolo, vittima della camorra; Enrico FONTANA, direttore di Nuovo Paese Sera / Legambiente, curatore di Ecomafie; Ludovica NOVELLI, volontaria di Altotevere senza frontiere – coordina Tonio DELL’OLIO, della Cittadella 12,00 liturgia eucaristica della festa dell’Immacolata Concezione 15,00 Francesco e Chiara, limite e radicalità. Visita ’alternativa’ della città di Assisi, guidata da Enrico SCIAMANNA, critico d’arte 16,30 speaker’s corner 17,30 le ali di cera nell’esperienza di fede – Giovanni BACHELET, parlamentare 21,00 concerto del quartetto di musica popolare pugliese Macarìa Ensemble domenica 9 ore 9 speaker’s corner ore 9,30 futuro ‘terra promessa’? Lucia MADDOLI, operatrice nella cooperazione internazionale; Gino RIGOLDI, presidente ‘Comunità Nuova’; Vera VIGEVANI JARACH, fondatrice ‘Madri Plaza de Mayo’ - coordina Chiara CALO’, della Cittadella -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- norme di partecipazione iscrizione: (inclusa IVA 21%) € 30,00 per i giovani; € 40,00 per gli adulti soggiorno: € 100,00 (dalla cena del 7 al pranzo del 9/XII, in stanze a 2/3 letti); in singola € 120,00 adesione: inviare la quota di iscrizione - tramite vaglia postale a: Cittadella Ospitalità - via Ancajani, 3 - 06081 Assisi PG - oppure bonifico bancario a Pro Civitate Christiana codice IBAN IT 65 G02008 38277 000041156105 informazioni iscrizioni soggiorno CITTADELLA OSPITALITA' - via Ancajani 3 - 06081 ASSISI PG tel.075/812308 - 075/813231 [email protected]; http://ospitassisi.cittadella.org

Upload: emanuele-filograna

Post on 10-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Cittadella della Pro Civitate Christiana Generazioni in dialogo 3 "LE ALI DI CERA" ad Assisi dal 7 al 9 dicembre 2012

TRANSCRIPT

Page 1: GENERAZIONI IN DIALOGO 3 - ASSISI

Cittadella di Assisi generazioni in dialogo 3 ad Assisi dal 7 al 9 dicembre 2012

le ali di cera

L'evocare un mito come quello di Dedalo e Icaro può fornire interessanti suggestioni per l'approccio alla proposta che intendiamo concretizzare con questo incontro. Il senso del limite, il desiderio di trasgressione, il bisogno invincibile di sperimentare il diverso e il nuovo, il coraggio di rischiare per realizzare i propri sogni, ma anche la forza della coscienza critica e profetica per riscoprire i segni urgenti del presente e le prospettive del nostro futuro, saranno i punti focali delle riflessioni e delle conversazioni. Ascolteremo le testimonianze di chi vive al confine, outing, speaker's corner, progetti alternativi di vita e di comunità. Verificheremo il prezzo che si paga quando non si rispettano i propri limiti, quelli delle relazioni e dell'ambiente, perché le nostre ali non siano di cera... venerdì 7 ore 21,00 le nostre ali di cera Marco GALLIZIOLI, docente fenomenologia delle religioni sabato 8 ore 9,00 fare i conti con i limiti della società, dell’ambiente, della guerra? Tavola rotonda con: Alessandra CLEMENTE, figlia di Silvia Ruotolo, vittima della camorra; Enrico FONTANA, direttore di Nuovo Paese Sera / Legambiente, curatore di Ecomafie; Ludovica NOVELLI, volontaria di Altotevere senza frontiere – coordina Tonio DELL’OLIO, della Cittadella 12,00 liturgia eucaristica della festa dell’Immacolata Concezione 15,00 Francesco e Chiara, limite e radicalità. Visita ’alternativa’ della città di Assisi, guidata da Enrico SCIAMANNA, critico d’arte 16,30 speaker’s corner 17,30 le ali di cera nell’esperienza di fede – Giovanni BACHELET, parlamentare 21,00 concerto del quartetto di musica popolare pugliese Macarìa Ensemble domenica 9 ore 9 speaker’s corner ore 9,30 futuro ‘terra promessa’? Lucia MADDOLI, operatrice nella cooperazione internazionale; Gino RIGOLDI, presidente ‘Comunità Nuova’; Vera VIGEVANI JARACH, fondatrice ‘Madri Plaza de Mayo’ - coordina Chiara CALO’, della Cittadella -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- norme di partecipazione iscrizione: (inclusa IVA 21%) € 30,00 per i giovani; € 40,00 per gli adulti soggiorno: € 100,00 (dalla cena del 7 al pranzo del 9/XII, in stanze a 2/3 letti); in singola € 120,00 adesione: inviare la quota di iscrizione - tramite vaglia postale a: Cittadella Ospitalità - via Ancajani, 3 - 06081 Assisi PG - oppure bonifico bancario a Pro Civitate Christiana codice IBAN IT 65 G02008 38277 000041156105 informazioni iscrizioni soggiorno CITTADELLA OSPITALITA' - via Ancajani 3 - 06081 ASSISI PG tel.075/812308 - 075/813231 [email protected]; http://ospitassisi.cittadella.org

Page 2: GENERAZIONI IN DIALOGO 3 - ASSISI

Le persone che hanno accettato di dialogare Marco GALLIZIOLI ha una frequentazione quotidiana con i giovani nell’università di Urbino e nella scuola superiore in cui insegna. Ha scritto libri e contribuisce con i suoi articoli al quindicinale Rocca dove ultimamente ha descritto una sorta di antropologia dello studente (i capetti di periferia, gli indifferenti al mondo e i secchioni). Conosce bene le ali di cera e le usa anche per ballare bene il tango milonguero. Alessandra CLEMENTE aveva dieci anni quando dal balcone di casa assistette all’uccisione di sua madre (39 anni). Ma non si è né piegata né ripiegata. Laureatasi in giurisprudenza, con suo padre e con altri ha dato vita alla Fondazione Silvia Ruotolo impegnata a favore dei minori a rischio: “Tutto ciò che unisce e tutto ciò che libera è il nostro modo per urlare la sua vita, per farla profumare ancora di tanto amore”. Incontra spesso i ragazzi del carcere minorile di Nisida (NA). Enrico FONTANA è padre di due figli, direttore del «Nuovo Paese Sera», responsabile dell'Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente e presidente del consorzio Libera Terra Mediterraneo di cui fanno parte le cooperative sociali che gestiscono le terre confiscate alle mafie. Ha coniato, nel 1994, il termine «ecomafia» e cura la redazione del Rapporto annuale sulla criminalità ambientale in Italia, realizzato da Legambiente. Ha scritto diversi libri e non ha la patente di guida. La persona giusta per parlare dei limiti del nostro rapporto con l’ambiente. Ludovica NOVELLI è laureata in Filosofia (triennale) e ad un passo dalla specialistica. Collaboratrice de L’Altra Pagina. Con i suoi amici di Città di Castello ha fondato l’Associazione “Altotevere senza frontiere”. E’ esperta di culture africane ma non le sono mancate altre esperienze, sempre di confine, come quella in Kosovo. Attenti alla sua logorrea. Tonio DELL’OLIO prete senza parrocchia fa parte della Pro Civitate Christiana (Cittadella di Assisi) e, nell’ufficio di presidenza di Libera, è responsabile di Libera International. Gira e conosce gente e organizzazioni per i diritti umani e contro le mafie d’ogni tipo in Europa e in America Latina. Scrive – quasi quotidianamente – il pizzino Mosaico dei giorni. Sue rubriche su Rocca, Mosaico di pace e Solidarietà Internazionale. Dirige la rivista online Caposud. Si definisce vegetariano non praticante. Enrico SCIAMANNA non si accontenta mai delle definizioni e delle descrizioni sommarie e per questo sa leggere l’anima dell’arte e della storia. In particolare ha spiegato le sue ali nel cielo e sulla terra di Assisi dove abita e lavora come critico d’arte. Di Assisi conosce tutte le pietre, le immagini e le architetture. Ma anche la gente, le tradizioni e le leggende. Giovanni BACHELET padre di quattro figli, capo scout, ordinario di fisica all’Università La Sapienza di Roma. E’ figlio di Vittorio Bachelet il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura “giustiziato” dalle Brigate Rosse nel 1980. Attualmente Giovanni è parlamentare del PD. A farlo conoscere furono le parole pronunciate durante la preghiera dei fedeli al funerale del padre: “(…) sulle nostre bocche ci sia sempre il perdono e mai la vendetta, sempre la vita e mai la richiesta della morte degli altri”. Lucia MADDOLI una perugina da sempre impegnata sui temi della pace e della cooperazione tra i popoli. Ha dispiegato le sue ali per una lunga esperienza in Libano e ha messo le sue competenze e la sua passione a servizio della Campagna ONU per gli obiettivi del millennio. Attualmente lavora per FELCOS Umbria, un’associazione di enti locali che promuove lo sviluppo umano sostenibile. Gino RIGOLDI cittadino benemerito del Comune di Milano e Cavaliere della Repubblica sono i titoli a cui tiene di meno. Gli piace di più sentirsi dire che dal 1971 frequenta il carcere minorile Cesare Beccaria di Milano e che quando ha cominciato ad accogliere alcuni ragazzi all’esterno, è nata Comunità Nuova. Da quando ha adottato un ragazzo rom è diventato un “prete genitore” e, adesso, è anche nonno. Vera VIGEVANI JARACH adesso ha 84 anni ma ne aveva 10 quando la cacciarono da una scuola di Milano in esecuzione alle leggi razziali. Seguì la sua famiglia a Buenos Aires e diversi anni dopo sposò Giorgio Jarach. Franca la loro unica figlia scomparve a diciotto anni il 26 giugno 1976 durante la feroce dittatura. Una dei 30.000 desaparecidos di quegli anni. Ma Vera non si è mai arresa. E’ tra le fondatrici delle Madres de Plaza de Mayo e continua a testimoniare il suo dolore e la sua speranza soprattutto nelle scuole. Chiara CALO’ fa la libraia perché dei libri ama anche l’odore. È segretaria della Fondazione Angelo Frammartino, il ragazzo ucciso a Gerusalemme durante un campo di lavoro internazionale. Ha iniziato il volo per diventare volontaria della Pro Civitate Christiana. Segni particolari: robuste ali di cera.