gemip

18
GEMIP Raggruppamento dei datori di lavoro nel Midi Pyrénées Un caso francese di capacità di fare rete

Upload: nazario-de-mori

Post on 25-May-2015

372 views

Category:

Business


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: GemiP

GEMIP Raggruppamento dei

datori di lavoro nel Midi Pyrénées

Un caso francese di capacità di fare rete

Page 2: GemiP

Et Pourquoi pas vous avec nous? Progetto EQUAL - Programma

europeo per la lotta contro le discriminazioni e la xenofobia;

Obiettivo: favorire un’apertura reciproca tra il mondo delle PMI e le persone portatrici di competenze, vittime di discriminazioni, sul territorio di Toulouse

Agisce soprattutto sulle discriminazioni nel campo dell’occupazione e sulla creazione d’impresa

Page 3: GemiP

GEMIP

E’ uno dei partner del progetto; Strumento di intelligenza economica per la

formazione, la riconversione e la stabilizzazione delle Risorse Umane;

Risponde ai bisogni di flessibilità delle imprese senza creare precariato ai dipendenti favorendo la mobilità professionale

Page 4: GemiP

Il GEMIP

E’ la Federazione professionale regionale e il Centro di risorse che accompagna i GE nella Regione Midi Pyrénées: riunisce 700 imprese e ha creato circa 1.300 posti di lavoro, di cui 250 sono riservati a persone che hanno bisogno di accompagnamento individuale (secondo la formula del GEIQ, Raggruppamento di datori di lavoro per l’Inserimento e la qualificazione)

Nasce, in forma diversa, nel 1997: CRCE GEIQ Midi-Pyrénées; modificato in GEMIP nel 2005.

Scopo: coordinare e rappresentare i GE; sostenere le loro attività e favorire la nascita di altri GE

Page 5: GemiP

Che cos’è un GE

Raggruppamento di datori di lavoro

Obiettivo principale: l’occupazione del dipendente che firma un solo contratto di lavoro, ma lavorerà per più imprese

Dispositivo cooperativo e solidale di gestione delle risorse umane

Page 6: GemiP

Storia del GE (Raggruppamento di datori di lavoro): Nel 1985, in Francia il codice del lavoro ha

autorizzato i primi GE; nasce con la Legge 25 Luglio 1985, modificata dalle leggi 20 Dicembre 1993; 2 Febbraio 1995, 19 Gennaio 2000 e 2 Agosto 2005;

All’inizio, nasce come associazione (Legge 1901), ma dopo la legge a favore delle PMI del 2 Agosto 2005, i GE si possono costituire come Società cooperative (Legge 1947)

All’origine si sviluppa nel mondo agricolo per la condivisione del personale stagionale, poi si sviluppa in altri settori (edile, agroalimentare, trasporti, amministrazione, artigianato)

Page 7: GemiP

Come funziona un GE:

I GE ricercano e selezionano il personale e lo mettono a disposizione delle imprese aderenti;

Il lavoratore firma un solo contratto con il GE e i suoi diritti sono gli stessi di qualsiasi lavoratore dipendente;

Nel passaggio da un impiego all’altro, il dipendente viene formato (formazione professionale pagata):

Non può avere ricavi, quindi costa di meno (dal 10 al 30%) rispetto all’Agenzia del lavoro

Page 8: GemiP

Che cos’è GEMIP

IL GEMIP è un’associazione che riunisce delle imprese con lo scopo di condividere il personale;

Si tratta di un dispositivo di “mutualizzazione” delle Risorse Umane delle imprese aderenti

Page 9: GemiP

Nel GEMIP coesistono 2 tipi di Raggruppamento: I Raggruppamenti settoriali: raggruppamento

di imprese dello stesso settore, ovvero con lo stesso Contratto Collettivo;

I raggruppamenti multisettoriali o “locali”: raggruppamento di imprese di settori diversi

Infatti, i GE possono essere settoriali, multisettoriali, di inserimento e qualificazione (GEIQ), di associazioni, pubbliche-private

Page 10: GemiP

Differenza con le Agenzie interinali A differenza della precarietà prodotta dalle

Agenzie Interinali, l’obiettivo del GE è la stabilizzazione degli impieghi stagionali e temporanei;

I lavoratori dipendenti sono assunti dal GE e sono a disposizione delle sole imprese aderenti al GE stesso

Page 11: GemiP

Quali costi per le imprese?

I costi di condivisione del personale sono definiti e validati dalle imprese aderenti, il che assicura:

- Trasparenza; - Gestione dei costi; - Un eccellente rapporto tra domanda/offerta

Page 12: GemiP

Il lavoratore dipendente Il GE, nel suo complesso, è l’unico datore di

lavoro del lavoratore dipendente; Il GE sigla con l’impresa che si avvale del

lavoratore una convenzione che precisa le modalità e le condizioni di messa a disposizione del lavoratore

Vantaggi: - stabilità; - mobilità professionale che evita la routine; - adattabilità a impieghi diversi; - sviluppo delle competenze

Page 13: GemiP

I vantaggi generali del GE:

Permette di conciliare flessibilità per le imprese e minore precarietà per i lavoratori;

Favorire la produttività grazie ad un personale qualificato e fidelizzato;

Gestire i costi di manodopera non permanente; Sviluppare la formazione dei dipendenti (5% della

massa salariale è consacrata alla formazione); Favorire la motivazione e la flessibilità dei lavoratori

Page 14: GemiP

1. I vantaggi del GE per l’impresa (pubblica o privata) Fidelizzazione dei bisogni occasionali: i datori di lavoro

ricorrono sempre di più a forme di lavoro precario che, però, ha degli inconvenienti:

- costo;- “volatilità” del personale;

- difficoltà nel formare e coinvolgere le proprie risorse;

- Riduzione della produttività

Page 15: GemiP

2. I vantaggi per l’impresa

Formazione e mobilità delle risorse umane condivise: I GE destinano il 5% del salario alla formazione e concordano, insieme alle imprese aderenti, dei programmi di evoluzione

Ma soprattutto Crea impiego stabile grazie alla gestione collettiva delle

esigenze delle imprese

Page 16: GemiP

I numeri in Francia dai Raggruppamenti di datori di lavoro Raggruppamenti agricoli: 15.000 dipendenti; I GEIQ: 4.000 persone; I Raggruppamenti nell’industria e nei servizi: 11.000

dipendenti

Totale : 30.000 persone circa assunte grazie ai GE

Page 17: GemiP

In Italia:

Esiste il GEIE, ovvero Gruppo europeo di interesse economico (D.Lgs.23 Luglio 1991, n.240 – Applicazione del Reg.n.85/2137/CEE)

Scopo: facilitare o sviluppare le attività economiche dei suoi membri mettendo in comune risorse, attività ed esperienze;

Può essere formato da: società ed altri soggetti di diritto pubblico o privato; Persone fisiche che svolgono attività industriale, commerciale,

artigianale o agricola; Persone fisiche che forniscono servizi professionali o di altra natura

all’interno della Comunità;

Deve avere almeno 2 membri appartenenti a Stati membri diversi.

Page 18: GemiP

In Italia:

Il GEIE è l’unico strumento che offre alle imprese una struttura di cooperazione direttamente connessa all’ordinamento giuridico comunitario