gaeta, montagna spaccata, grotta del turco

of 33 /33
Gaeta Santuario della SS. Trinità (detto anche "Santuario della Montagna Spaccata") Fu edificato nell'XI secolo, sorge su una fenditura nella roccia che giunge fin nella Grotta del Turco, creatasi, secondo la leggenda, al tempo della morte di Cristo, quando si squarciò il velo del tempio di Gerusalemme. Foto da Internet Durata: 7 minuti circa

Author: salcariello43

Post on 21-Jun-2015

2.567 views

Category:

Documents


3 download

Embed Size (px)

DESCRIPTION

A Gaeta, 100 km da Roma, un Santuario costruito in bilico sul mare, nato, secondo la leggenda, dal terremoto provocato dalla morte di Cristo sulla Croce. Vicino ad esso, una enorme grotta sul mare, rifugio dei pirati saraceni.

TRANSCRIPT

  • 1. GaetaSantuario della SS. Trinit(detto anche "Santuariodella Montagna Spaccata")Fu edificato nellXI secolo,sorge su una fenditura nellaroccia che giunge fin nellaGrotta del Turco, creatasi,secondo la leggenda, altempo della morte di Cristo,quando si squarci il velodel tempio di Gerusalemme. Avanzamento automaticoDurata:7 minuti circa Foto da Internet

2. Foto da Internet 3. Grotta del Santuario eTurco. Cappella del Crocefisso.Foto da Internet 4. Ingresso al Santuario 5. Via Crucis 6. "Il letto di San Filippo Neri". 7. "Il letto di San Filippo Neri". 8. La mano del turco". 9. Nel 1434 dallalto dei due costoni di roccia che hanno dato origine al nome di montagna spaccata, si staccun macigno che and ad incastrarsi pi in basso tra le pareti della fenditura.Su di esso venne realizzata una piccola cappella dedicata al Crocifisso (sec. XIV), dallinterno della quale sipu ammirare lo strapiombo su cui situata. 10. Cupola della Cappella 11. Vista dalla cupola dellaCappella 12. Si scende dallacupola per tornareallingresso delSantuario 13. Vicinoallingresso delSantuario si trovalingresso per ladiscesa allaGrotta del Turco.N.B. sono circa300 gradini 14. Inizia la discesa 15. La grotta del Turco, vista dal mareFoto da Internet 16. Le navi dei saraceni trovavano rifugio tra lefenditure di questo strategico promontorio . . . 17. . . . pronte ad attaccare di sorpresa le naviin transito, per depredarle dei loro carichi. 18. Il Santuario visto dalla spiaggia di Serapo, Gaeta. Sottofondo musicale: Paganini - Quartetto n. 14 per violino, viola, violoncello e chitarra Minuetto scherzo (Allegretto) 19. Panorama della zona ovest di Gaeta con la spiaggia di Serapo, visti dal Santuario. FINETotale 44 foto di cui 40 scattate di persona e 4 prese da Internet By Sal i0sjc