franco venturi del rotary club bologna … · 2013-2015 tutor al master i livello sui disturbi del...

13
1 ANNO ROTARIANO LXXXX, 28 /02/2017, NOTIZIARIO UFFICIALE N. 14 DEL ROTARY CLUB BOLOGNA RISERVATO AI SOCI, www.rotarybologna.it ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072 JOHN F. GERM Presidente del Rotary International FRANCO VENTURI Governatore del Distretto 2072 R.I. PATRIZIA FARRUGGIA Assistente del Governatore GIOVANNI TAMBURINI Presidente del Rotary Club Bologna Presidente: dott. Giovanni Tamburini Consigliere Istruttore del Club: dott.ssa Francesca Menarini Vice Presidenti: ing. Filippo Canetoli Consigliere Prefetto: dott. Andrea Cavalli prof. Francesco Piazzi Consigliere Tesoriere: dott. Renato Zanotti Presidente uscente (2015/16): dott. Fabio Raffaelli Consiglieri: avv. Gian Vito Califano Presidente eletto (2017/18): ing. Fausto Arcuri prof.ssa Maria Carla Re Segretario: ing. Mauro Negrini geom. Alberto Venturi prof. Marco Zoli

Upload: vuongdat

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

AN

NO

RO

TA

RIA

NO

LX

XX

X,

28

/0

2/

20

17

, N

OTIZ

IA

RIO

UFFIC

IA

LE

N.

14

D

EL R

OTA

RY

CLU

B B

OLO

GN

A R

IS

ER

VA

TO

AI S

OC

I,

ww

w.r

ota

ryb

olo

gn

a.i

t

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072

JOHN F. GERM Presidente del Rotary International

FRANCO VENTURI Governatore del Distretto 2072 R.I.

PATRIZIA FARRUGGIA Assistente del Governatore

GIOVANNI TAMBURINI Presidente del Rotary Club Bologna

Presidente: dott. Giovanni Tamburini Consigliere Istruttore del Club: dott.ssa Francesca Menarini Vice Presidenti: ing. Filippo Canetoli Consigliere Prefetto: dott. Andrea Cavalli prof. Francesco Piazzi Consigliere Tesoriere: dott. Renato Zanotti Presidente uscente (2015/16): dott. Fabio Raffaelli Consiglieri: avv. Gian Vito Califano Presidente eletto (2017/18): ing. Fausto Arcuri prof.ssa Maria Carla Re Segretario: ing. Mauro Negrini geom. Alberto Venturi prof. Marco Zoli

2

PROGRAMMA DELLE RIUNIONI

venerdì 10 marzo, ore 20,00, Auditorium Manzoni ROTARY CLUB BOLOGNA

“90 ANNI DI ROTARY A BOLOGNA” Maestro Nicola Piovani:“La Musica è pericolosa” dalle ore 22,30 ‘dopo-Concerto’ a Palazzo Fava

la prenotazione è obbligatoria

martedì 14 marzo, ore 13,00, sede di via S. Stefano 43 ciclo “Conosciamo i nuovi Soci”

Prof.ssa Mirella Falconi “La ricerca di base in Medicina”

familiari e ospiti, buffet

martedì 21 marzo, ore 20,00, Circolo della Caccia Il Socio Prof. Gabriele Falciasecca

“ Dopo Marconi il diluvio. Evoluzione nell’infosfera”

familiari e ospiti, buffet

martedì 28 marzo, ore 20,00, Circolo della Caccia Dott. Carlo Gherardi, Presidente e Amministratore Delegato CRIF S.p.A. “Dalla CRIF a Palazzo Varignana: una storia bolognese da conoscere”

familiari e ospiti, buffet

3

RIUNIONE CONVIVIALE DI MARTEDI’ 21 FEBBRAIO 2017 CIRCOLO DELLA CACCIA DOTT. GIORGIO TABELLINI, PRESIDENTE CAMERA DI COMMERCIO BOLOGNA PRESIEDE: IL PRESIDENTE DOTT. GIOVANNI TAMBURINI Presenze: 54 Soci del Club: 49, percentuale di presenza: 41,22%

Amato, Becca, Belvederi, Canetoli, Carboni, Carullo, Casadei, Cavalli, De Sanctis, De Virgiliis, De Vita, Destro, Falciasecca, Genovesi, Laus, Magalotti, Manaresi, Marcheselli, Marescotti, Minguzzi, A. Montanari, Montella, Morselli, Orsillo, Orta, Ospitali, Pannuti, Pedrelli, Pegreffi, Piazzi, Pieragostini, Postacchini, Raggi, Salvioli, Santoro, Spada, Stefanini, Stupazzini, Tagariello, Tamburini, Tattara, Trebbi, Vecchietti Massacci, Venturi, Vercellone, Volterra, Zanelli, Zanotti, Zappoli.

Ospite del Club: Dott. Giorgio Tabellini, Presidente Camera di Commercio Bologna.

Familiari ed Ospiti di Soci: Ospiti: del Dott. Orta il Dott. Filippo Giorgini; del Prof. Montella la D.ssa Anna Montella. Rotariani in visita: Cav. Giampietro Gamberini del RC Bologna Ovest G. Marconi; Dott. Franco Stupazzini del RC Bologna Est.

Presso altri Club: Hanno partecipato al Corso di Formazione per le Commissioni D.li 2017/2018 a San Marino il 18/2: l’Assistente del Governatore D.ssa Patrizia Farruggia, il Dott Fabio Raffaelli e l’Ing. Alessandro Verlicchi.

Comunicazioni: Entra a far parte del Rotary Club Bologna la D.ssa Erica Zappoli Thyrion; proviene dal Rotary Club Udine Patriarcato e coprirà la Classifica: Attività e Libere Professioni Psicologi e Sociologi. La presenta il Dott. Giovanni Tamburini: D.ssa Erica Zappoli Thyrion Curriculum

Esperienza professionale Dal 1979 al 1987 Psicologa Assistente presso Servizio di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Ospedale Civile di Udine.

4

Dal 1989 al 2000 Psicologa Aiuto presso il Dipartimento Mentale, Centro di Salute Mentale Udine Est USL n.7, Udine. Dal 2000 al 2016 Psicologa Dirigente Responsabile dell’Ambulatorio per Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Udine. Attualmente Libero Professionista, collabora in progetti formativi con la Clinica Psichiatrica Universitaria di Udine rispetto alla Diagnosi e Terapia dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Istruzione e Formazione 1976-1986 Formazione Psicoanalitica con il Prof. Salomon Resnik Venezia. 1977 Laurea in Psicologia, Università di Padova con il massimo dei voti. 1980 Corso in Psicoterapia di Gruppo, Tavistock Clinic, London. 1981 Corso in Colloquio Clinico, Università Cattolica, Milano. 1990 fino al 2010 Supervisione Psicoanalitica con la Dr. Silvia Amati Sas, Ginevra-Trieste. 2003 Corso di Perfezionamento in Disturbi del Comportamento Alimentare, Università di Padova. 2010 Corso di Perfezionamento in Trattamento basato sulla Mentalizzazione I livello, Anna Freud Centre, London. 2012 Corso di Perfezionamento in Trattamento basato sulla Mentalizzazione II Livello, Anna Freud Centre, London. Attività di Docenza 1981-1985 Docente di Psicologia e Pedagogia, Scuola Infermieri-Ospedale Civile di Udine. 1995-1997 Docente di Neuropsicologia e Neurolinguistica-Facoltà di Medicina, corso di Laurea Fisioterapia, Università di Udine. 2009-2015 Attività di Tutor nell’Evento Annuale “La Formazione sul Campo in Psichiatria per gli operatori della Regione Friuli Venezia Giulia che si occupano di Disturbi del Comportamento Alimentare”, Azienda Ospedaliero-Universitaria Udine. 2013-2015 Tutor al Master I Livello sui Disturbi del Comportamento Alimentare, Clinica Psichiatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria, Udine. Partecipazione a numerosi eventi di formazione in qualità di relatore. n. 30 Pubblicazioni.

5

Dott. Giorgio Tabellini Curriculum

Nato nel 1944 e Laureato in Economia e Commercio. Nel 1975 entra in qualità di socio nella FRB srl (Produzione accessori macchine utensili). Nel 1980 fonda la P.E.I srl (Protezione Elaborazioni Industriali), investendo nello studio di soluzioni differenziate con messa a punto di numerosi brevetti. Nel 1985 costituisce una unità produttiva in provincia di Cremona. Nel 1989 entra nel mercato USA mediante vendita diretta, dove raggiunge un ottimo posizionamento e successivamente mediante cessione di know how contro Royalties. Nel 1007 costituisce a Monaco di Baviera la PEI GMBH, società di distribuzione per l’export sul mercato tedesco e del centro Europa.

Nel 2000 acquisisce la Società Zanini srl con sede a Zola Predosa per la produzione di carpenteria leggera per macchine automatiche. Nel 2008 costituisce in Serbia la PEI EAST DOO che occupa attualmente circa 30 dipendenti. Nel 2103 inizia l’attività della P.E.I. BRASIL INDUSTRIA DE SANFONAS LTDA in Brasile. Mercati dell’impresa: Comunità Europea, Repubblica Ceca, Polonia, Svizzera, USA, Brasile, Canada, Taiwan. Oggi il Gruppo PEI e società partecipate, di cui Giorgio tabellini è Presidente ed azionista di maggioranza, conta n. 300 dipendenti e 36 milioni di fatturato. Cariche ricoperte Dal 1/1/2009 Presidente P.E.I Srl società unipersonale Dal 1/1/2009 Consigliere SPER Srl società unipersonale Dal 2/10/2003 Presidente ZANINI Srl. Dal 2013 componente Consiglio di Amministrazione Fondo Orizzonte SGR Dal 2013 componente del Comitato Consultivo Comparto A Fondo PAI – parchi Agroalimentari Italiani Dal 1994 al 1997 Vice Presidente CNA Bologna con la delega alla Piccola Industria Dall’ottobre 1997 al luglio 2005 Presidente CNA Bologna con sede in ogni Quartiere della città e Comune della provincia. Dal 1997 al luglio 2005 Presidente di CNA Servizi Bologna scarl. Dal 1997 al 2006 componente del Consiglio generale e del Consiglio di Amministrazione della Bologna Fiere S.p.A. Dal 1998 al 2006 componente del Consiglio di Amministrazione di Bologna Congressi. Dal 2001 al 2010 componente Collegio di indirizzo Fondazione Carisbo. Dal 2004 a tutt’oggi componente Consiglio di Amministrazione Aeroporto di Bologna. Dal 2005 al 2013 componente della Presidenza di CNA Nazionale. Dal 2005 al 2013 Presidente di CNA INDUSTRIA NAZIONALE Dal 2007 al 2013 Presidente di Aeroporto Aviazione Generale TAG Bologna. Dal 2011 al 2013 Componente del Consiglio di Amministrazione di CNA IMMOBILIARE. Dal 2013 è stato eletto Presidente della CCIAA di Bologna. Dal 2016 è stato eletto Presidente della CO.MARK Spa di Milano.

Sostenitore convinto della coesione territoriale nell’area metropolitana tra istituzioni e forze economiche per un impegno comune verso lo sviluppo, ha avuto un ruolo sempre molto positivo nelle sedi di concertazione come nella Consulta Economica Metropolitana.

6

Camera di Commercio: Motore dell’economia del Territorio (sintesi a.c.) Il relatore Dott. Giorgio Tabellini, attuale Presidente della Camera di Commercio di Bologna, riferisce in premessa che tutti gli incarichi societari associazionistici presenti nel suo ricco curriculum sono sempre stati svolti a titolo gratuito. Conscio poi che molti non conoscano la storia e la funzione delle Camere di Commercio ricorda che le C.C.I.A sono Enti di Stato con autonomia funzionale, ovvero Enti che traggono le proprie risorse dal finanziamento degli associati. I soci sono le imprese industriali, artigiane, commerciali, finanziarie, - partecipate e non - del territorio. Ogni provincia ha pertanto la sua Camera di Commercio. In dipendenza delle analisi produttive e delle collocazioni territoriali possiamo constatare Camere di Commercio estremamente efficienti, tanto da essere il fiore all’occhiello della Pubblica Amministrazione, ed altre assolutamente deficitarie e con costi elevatissimi. Tale divergenza ha indotto il precedente Governo ad attuare una riforma delle Camere di Commercio che ne cancella autonomia e individualità. Infatti, posti vari requisiti, si assisterà prevedibilmente ad un accorpamento di numerose Camere di Commercio con la fusione dei rispettivi patrimoni e la ridistribuzione in parti eguali dei medesimi. Solo le Camere di Commercio più ricche economicamente e per quantità di soci rimarranno individuali, ma per tutte la nomina del presidente sarà governativa e non elettiva territoriale. Occorre ricordare che in tutta la Unione Europea sta avvenendo un rinnovamento delle Camere di Commercio, ma in Italia tale percorso non soddisfa assolutamente il nostro Relatore così come non soddisfa i Presidenti della altre Camere o i soci. Storicamente le Camere di Commercio si rifanno alle antiche corporazioni cinquecentesche di Arti e Mestieri, ma è nel 1863 circa che si formano le attuali Camere di Commercio e Industria. Nel 1924 diventano statali, sotto il fascismo diventano enti locali, dopo la seconda guerra del 900 tornano ad essere statali e finalmente nel 1993 ottengono che il Presidente venga eletto dai soci. Le Camere di Commercio monitorizzano costantemente le imprese del territorio storicizzandole grazie al Registro delle Imprese, unico al mondo nel suo genere. Compito delle Camere di Commercio è favorire lo sviluppo delle imprese agendo su leve territoriali quali strade, aeroporti, trasporti, fiere, iniziative promozionali, pubblicitarie, progetti turistici ed industriali. Nella fattispecie a Bologna è nato “Bologna Welcome“, un progetto promozionale turistico che ha visto aumentare sensibilmente i pernottamenti nella nostra città (da una media di 1 notte e mezzo a 2 notti e mezzo). Il grande parco del cibo italiano, ovvero la costruzione di F.I.C.O, prevede un impegno economico di 100 ml. di Euro. La Fiera viene patrimonializzata grazie ad acquisizioni immobiliari cedute a vario titolo da altre istituzioni cittadine in obbedienza a normative giuridico-amministrative che vietano la pura cessione di denaro. L’Aeroporto di Bologna è stato quotato grazie alla sua struttura amministrativa efficiente, competente e rapida nelle decisioni. La singola azione da un iniziale valore di 4,5 euro è ora arrivata 16 euro circa, nel 2016 ha prodotto 11 ml di utile e ha come obiettivo raggiungere nel 2023 i 10 ml di passeggeri. Questi sono solo gli ultimi grandi progetti che la Camera di Commercio di Bologna ha iniziato e sta portando a termine, a testimonianza della utilità di tali Enti qualora siano ben indirizzati e gestiti. Seguono poi numerose le domande dei soci del Club. Il Presidente Tamburini chiede delucidazioni circa gli accorpamenti delle Camere di Commercio e i ragguagli sul People Mover. Il Dott. Tabellini sottolinea che nella nostra regione le uniche Camere di Commercio aventi caratteristiche tali da rimanere individuali sono quelle di Modena e Bologna. Le altre si dovranno aggregare a gruppi di due o tre. Sul People Mover, superati i vari scogli giuridico-amministrativi che si sono succeduti, occorreva trovare il modo di rifinanziare il progetto e la SAB (Aeroporto di Bologna) ha erogato un “prestito partecipativo“ di 15,5 Ml di euro. Si spera che il People Mover divenga operativo nel mese di marzo 2019. Il socio De Vita chiede precisazioni circa l’autonomia funzionale delle Camere di Commercio. Risponde il Dott. Tabellini che le Camere di Commercio hanno sempre avuto come interlocutore il Ministero per lo Sviluppo Economico; dal 1993, però, l’elezione diretta, non governativa, dei singoli

7

presidenti ne aveva accentuato la autonomia. La nuova riforma azzera questo privilegio, taglia le risorse per un buon 50% e limita i finanziamenti delle Camere di Commercio verso terzi se non come scambio patrimoniale. Il socio Gamberini ricorda che la Camera di Commercio erogava denaro attraverso la Confidi e chiede ragguagli circa la situazione odierna. Anche in questo caso - risponde il Dott. Tabellini - non è semplice dal punto di vista normativo finanziare tale struttura, ma si è riusciti comunque a sovvenzionare la Confidi con circa 7 Ml di euro. Infine il relatore sottolinea la difficoltà talvolta di implementare l’opera delle Camere di Commercio a causa dello spirito protezionistico di varie categorie produttive.

SABATO 25 FEBBRAIO, IX ROTARY DAY 2017, TEATRO ANTONIANO

Autorità rotariane e Ospiti: Il Governatore del Distretto 2072 Franco Venturi e Signora Luciana; gli Assistenti del Governatore Dr.ssa Patrizia Farruggia e Dott. Domenico Lo Bianco; il Vicario Generale l’Arcivescovo Monsignor Giovanni Silvagni; Fra’ Giancarlo Cavalli, Direttore Antoniano.

Presenti per il RC Bologna: Il Presidente Tamburini, Arcuri, Benetollo, Cecchini, Genovesi, Pieragostini, Re, Zappoli Thyrion, Verlicchi.

Il Rotary festeggia il compleanno con un rinnovato service all’Antoniano di Bologna (sintesi Martina Mannini)

Nella giornata di sabato 25 febbraio, in occasione dell’annuale ricorrenza nota con il nome di Rotary Day, un evento che intende celebrare la data della fondazione dell’Associazione, i 10 club bolognesi del gruppo Felsineo hanno scelto di collaborare congiuntamente, continuando la tradizione degli anni passati, per realizzare un intervento volontario dedicato alla comunità locale, in particolare al supporto delle attività dell’Antoniano di Bologna. Un’iniziativa aperta al pubblico, articolata in diversi momenti che ha coinvolto non solo i soci rotariani, ma anche i giovani volontari dei Club Rotaract Petroniani. Un service che si è concretizzato nella distribuzione dei pasti presso la mensa del centro di via Guinizelli, nella raccolta e nel successivo smistamento di generi alimentari, indumenti, coperte e kit di prima necessità per l’igiene personale, in una riunione delle autorità rotariane Felsinee, per rendere partecipi le istituzioni e i cittadini degli obiettivi operativi, a breve e a lungo termine, dell’associazione internazionale. Si tratta, come concordano il governatore del Distretto 2072 Franco Venturi e il Vicario Generale, l’Arcivescovo Monsignor Giovanni Silvagni, di un’occasione importante per far conoscere a quante

8

più persone possibili la filosofia che si trova a fondamento dell’agire rotariano, in Italia e in tutto il mondo: l’idea di prestare un servizio a prescindere da ogni tornaconto o interesse personale, per rispondere alle necessità delle comunità locali ed estere, mettendo a disposizione la propria professionalità e operando nei diversi campi umanitari. Durante la mattinata sono stati presentati i progetti più significativi realizzati dai Presidenti dei Club nel corso dell’annata 2016, sostenuti dal distretto dell’Emilia-Romagna. Fra questi, la ristrutturazione della cucina del convento di Padre Domenico Vittorini e il restauro del baldacchino della madonna del Rosario, custodito all’interno della basilica di San Domenico. Ma va ricordato anche l’ impegno rotariano rivolto all’attività Energia e Ambiente in collaborazione con le scuole superiori e alle iniziative rotaractiane in favore sia delle adozioni a distanza che degli aiuti per le aree terremotate. Il direttore dell’Antoniano, Fra’ Giampaolo Cavalli, è intervenuto per sottolineare il contributo assistenziale prezioso che il Rotary Club ha rivolto, per il secondo anno consecutivo e in occasione della medesima ricorrenza, agli ospiti bisognosi dell’istituzione. “Da oltre sessant’anni le nostre energie sono spese in direzione dell’accoglienza di persone in difficoltà, alle quali vogliamo regalare un’autonomia individuale, riconoscendo in primo luogo la loro personale dignità per poi supportarle ulteriormente adoperandoci per includerle all’interno di una rete sociale. Il nostro operato non si limita all’offerta dei pasti: il gruppo di operatori promuove programmi per la crescita dei singoli, grazie ai servizi del nostro centro di ascolto e alla possibilità di integrare tirocini formativi. Tutto questo, senza le iniziative volontarie, non sarebbe possibile: siamo grati a tutti i soci partecipanti.”

9

RIUNIONE DI MARTEDI’ 28 FEBBRAIO 2017 PALAZZO FAVA, VIA MANZONI, 2 VISITA ALLA MOSTRA “COSTRUIRE IL NOVECENTO. CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE GIOVANARDI” Presenze: 62 Soci: 38, percentuale di presenza: 32,06%

Amato, Andrisano, Becca, Benetollo, Carboni, Carroli, Casali, Destro, Di Nino, Farruggia, Genovesi, Magalotti, Malipiero, Manaresi, Mastragostino, Menarini, Montella, Negrini, Nonni, Orsillo, Ospitali, Pedrelli, Pieragostini, Pignatti, Raffaelli, Raggi, Spinelli, Stefanini, Stupazzini, Tamburini, Tattara, Trebbi, Vecchietti Massacci, Venturi, Volterra, Zanelli, Zappoli, Zoli

Autorità Rotariane e Ospiti: D.ssa Patrizia Farruggia, Assistente del Governatore con l’Ing. Angelo Zavaglia; Signora Paola Giovanardi; Prof.ssa Silvia Evangelisti, Signora Eleonora Gazzotti.

Familiari ed ospiti: Signore: Amato, Carroli, Destro, Di Nino, Laus, Manaresi, Mastragostino, Montella, Nonni, Orsillo, Ospitali, Piazzi, Raffaelli, Stupazzini, Zanelli. Ospiti: Signora Paola Becca (Avv. Becca); Signora Eleonora Menarini (D.ssa Menarini); D.ssa Maddalena Montella (Prof. Montella). Rotariani in visita: Dott. Franco Stupazzini e Signora del RC Bologna Est.

Presso altri Club: D.ssa Farruggia al RC Bologna Ovest il 20/02/17; Ing. Verlicchi e Signora al RC Bologna Est il 23/2/17; D.ssa Nanetti al RC Bologna Sud il 28/02/2017.

10

"Costruire il Novecento. Capolavori della Collezione Giovanardi" (sintesi m.n.)

La collezione Giovanardi è una testimonianza eccellente di quello straordinario momento storico e culturale durante il quale imprenditori e importanti personalità della società italiana, in particolare milanesi e torinesi, dedicarono il loro impegno all'arte e alla cultura, non solo per passione personale, ma con fini sociali ed etici. Promossa da Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Genus Bononiae Musei nella Città e curata da Silvia Evangelisti, la mostra è composta da tre sezioni principali: la prima è dedicata ai dipinti di Morandi e Licini e al loro rapporto controverso, la seconda racchiude rilevanti gruppi di opere di Carlo Carrà, Filippo De Pisis, Massimo Campigli e Mario Sironi, che raccontano le relazioni tra pittura ed architettura tra le due guerre e infine la terza sezione presenta alcuni protagonisti del processo di dissoluzione della forma nella pittura degli anni trenta: Mario Mafai, Ottone Rosai, Arturo Tosi, Pio Semeghini, tra gli altri. L’intera raccolta di Augusto e Francesca Giovanardi è tra le collezioni più ricche e qualitativamente rilevanti nell'ambito dell'arte del Novecento italiano: frutto di trent'anni di ricerca e di un'attenta scelta e della raffinata sensibilità dei due collezionisti verso le opere degli artisti che tanto amavano. La raccolta Giovanardi presenta singolari collegamenti con la cultura bolognese, non solo per le origini emiliano-romagnole del Professore, ma soprattutto per le sue più sentite passioni, in primis le opere di Giorgio Morandi e di Osvaldo Licini, giovani compagni di studio presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, tra i più straordinari pittori italiani del secolo scorso. L’esposizione permette quindi di ricostruire i principali snodi della pittura italiana del Novecento in un percorso culturale che attraversa la prima metà del secolo scorso per lambire le vicende artistiche successive tanto care ad un altro grande concittadino, Francesco Arcangeli. La raccolta è vincolata dal Ministero dei beni e delle attività Culturali e del Turismo e ha rappresentato per almeno 20 anni il nucleo principale delle opere d’arte fondanti il Museo MART di Rovereto.

11

01 marzo 2017

LE NOZZE D’ORO DI RENATA ROSSI CON IL ROTARY CLUB BOLOGNA !!!

12

PROGRAMMA DELLE RIUNIONI DEI CLUB FELSINEI

venerdì 10 marzo, ore 20,00, Auditorium Manzoni “90 ANNI DI ROTARY A BOLOGNA”

Maestro Nicola Piovani: “La Musica è pericolosa” dalle ore 22,30 ‘dopo-Concerto’ a Palazzo Fava

Rotary Club Bologna Ovest

lunedì 6 marzo, ore 20,15, Nonno Rossi, familiari ed ospiti. Dott. Carlo Covazzi. “La Sindone tra scienza e fede”. lunedì 13 marzo, ore 19,30, sede di via S. Stefano, 43. Conosciamo i nuovi Soci.

Rotary Club Bologna Est giovedì 2 marzo, ore 20,15, Nonno Rossi, familiari ed ospiti. Prof. Stefano Nava. “Rischi per la nostra salute: inquinamento e non solo”. giovedì 9 marzo, ore 20,15, Nonno Rossi, familiari ed ospiti. Prof. Roberto Balzani. “La centralità culturale di Bologna nell’Italia liberale: l’VIII Centenario dell’Alma Mater (1888)”. giovedì 16 marzo, ore 20,15, Nonno Rossi, familiari ed ospiti. Dott. Vito Zincani.“Le infiltrazioni della criminalità organizzata in Emilia Romagna, tecniche di rilevamento e strategie di contrasto”. giovedì 23 marzo, ore 20,15, Nonno Rossi, familiari ed ospiti. Prof. Maurizio Sorbero. “Stampami uno Stradivari: breve viaggio nel mondo del 3D-printing”. giovedì 30 marzo, ore 20,15, Nonno Rossi, familiari ed ospiti. Interclub con R.C. Valle Samoggia. L’autore Avv. Davide Vicari con il Prof. Mirco Dondi. “Presentazione del volume “Cittadino modello”.

Rotary Club Bologna Nord mercoledì 8 marzo, sostituita dall’Interclub del 10 marzo. mercoledì 15 marzo, ore 19,30, sede di via S. Stefano, 43. I nuovi Soci si presentano.

Rotary Club Bologna Sud martedì 14 marzo, ore 18,30, Pinacoteca via Belle Arti 56, familiari ed ospiti. Visita guidata alla Pinacoteca Nazionale. martedì 28 marzo, ore 20,15, Nonno Rossi. Interclub con Bologna Valle del Savena. Ricordo di Nardo Giardina. Familiari ed ospiti.

Rotary Club Bologna Valle del Savena

lunedì 6 marzo, ore 20,15, Hotel Savia Regency, familiari ed ospiti. Arteterapia lunedì 20 marzo, ore 20,15, Hotel Savia Regency, familiari ed ospiti. Arch. Stella lelli. “Architettura nell’Epoca fascista”. martedì 28 marzo, ore 20,15, Nonno Rossi. Interclub con Bologna Sud. Ricordo di Nardo Giardina.

Rotary Club Bologna Carducci venerdì-domenica 3-5 marzo – Gita in Umbria – Interclub con Perugia Est. domenica 12 marzo, ore 18,00, Torneo Distrettuale di Golf presso il Golf Club Crespellano martedì 14 marzo, ore 20,15, Hotel Savoia Regency, Avv. Andrea Moschetti. “I cancelli del Paradiso”. Familiari ed ospiti. martedì 21 marzo, ore 20,15, Hotel Savoia Regency, Caminetto. Gabriele Tagliaventi. “Il Rinascimento urbano in Europa da Bruxelles a Berlino passando per Londra, Parigi e Varsavia”. martedì 28 marzo, ore 20,15, Hotel Savoia Regency, familiari ed ospiti. Il Socio Valentino Di Pisa presenterà il service a favore di Fanep.

Rotary Club Bologna Valle dell’Idice giovedì 2 marzo, ore 20,00, Ristorante Il Giardino, Conviviale con il Prof. Fabio Cattani. Fam/O. sabato 18 marzo, Gita a Ravenna. Interclub con il Rotary Club Ravenna “Galla Placidia”. Fam/O. giovedì 30 marzo, ore 20,00, Ristorante Il Giardino, Budrio. Familiari e ospiti Prof.ssa Alessandra Costanzo. “Internet of Things”.

13

Rotary Club Bologna Valle Del Samoggia domenica 12 marzo, ore 18,00, Torneo Distrettuale di Golf presso il Golf Club Crespellano mercoledì 22 marzo, ore 20,15, Nonno Rossi, familiari ed ospiti. Interclub con Rotaract Club Bologna. Dott. Stefano Fratepietro – un Hacker Buono!!. “Dal Cyber Crime al Cyber Rischi: comprendere i nuovi pericoli dell’era di Internet”. giovedì 30 marzo, ore 20,15, Nonno Rossi, familiari ed ospiti. Interclub con R.C. Bologna Est. L’autore Avv. Davide Vicari con il Prof. Mirco Dondi. “Presentazione del volume “Cittadino modello”.

Rotary Club Bologna Galvani lunedì 6 marzo, ore 20,15, Biblioteca Casa Andretta-Carrozzino, familiari ed ospiti. Suono per te. Short Service apericena Musicale. Prof.Gianni Zanarini, Flauto; Prof. Silvia Carrozzino, pianoforte lunedì 20 marzo, ore 20,15, Hotel Savia Regency, familiari ed ospiti. La D.ssa Silvia Gentilini. Vice Questore aggiunto Polizia di Stato presenta il suo libro “Parola alla Polizia”. sabato 25 marzo, Gita in Romagna per Service Mosaico in memoria di Ruggero Pascoli.

Rotaract Club Bologna

mercoledì 22 marzo, ore 20,15, Nonno Rossi, familiari ed ospiti. Interclub con Club Bologna Valle del Samoggia. Dott. Stefano Fratepietro – un Hacker Buono!!. “Dal Cyber Crime al Cyber Rischi: comprendere i nuovi pericoli dell’era di Internet”.

Il notiziario, l’albo dei soci e l’agenda delle riunioni sono disponibili anche sull’app myRotary scaricabile da App Store e Google Play.

Rotary Club Bologna, 40125 Bologna, via Santo Stefano 43 Tel. 051/234747, Cell.348 2783149

email: bologna@rotary2072org; web: www.rotarybologna.it