francesco da villa 1 tecniche di pianificazione di secondo livello gestione materiali

27
Francesco Da Villa 1 cniche di pianificazion di secondo livello Gestione Materiali

Upload: luca-cappelletti

Post on 01-May-2015

225 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

1

Tecniche di pianificazione di secondo livello

Gestione Materiali

Page 2: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

2Tempo

Quantitàin Giacenza

2° CriterioG. Indietro

1° CriterioG. Avanti

CRITERI DI GESTIONE MATERIALI

Page 3: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

3

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

per la scelta del criterio di gestioneValore di impiegoTipo di domandaGioco dei tempi

Continuità dei consumiContinuità delle forniture

Page 4: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

4

StimaConsumo Valore di Annuo Impiego (unità) Euro/Unità (unità/anno)

A 10.000 1,00 10.000B 10.000 0,10 1.000C 50.000 0,03 1.500D 3.000 10,00 30.000E 25.00 0,04 1.000

Valore diImpiego IdemOrdinato Idem CumulatoDecrescente Cumulato Percentuale

D 30.000 30.000 0,69A 10.000 40.000 0,92C 1.500 41.500 0,95B 1.000 42.500 0,98E 1.000 43.500 1,00

Page 5: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

5

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

D (20%) 0,69 = D+A (40%) 0,92+C (60%) 0,95+B (80%) 0,98+E (100%) 1,00

Curva di concentrazione del valore di impiego di 5 materiali

Page 6: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

6

100%

100%

80%

20%

95%

50%

Quadrato di lato unitario

% del flusso uscente (val. d'impiego oppure consumo opp. fatturato)

% di codici in ordine decrescente che, nel cumulato, generano il flusso uscente (indicato in ordinata)

ANALISI ABC

Classe A

Classe B

Classe C

Page 7: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

7

Classe A

Classe B

Classe C

Analisi ABC per Fatturato

Analisi ABC per Scorte dei codici di classe A per Fatturato

Analisi ABC per Scorte dei codici di classe B per Fatturato

Analisi ABC per Scorte dei codici di classe C per Fatturato

Analisi ABC incrociata per fatturato e scorte

Page 8: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

8

SCORTE

PERC. PERC.N.COD CODICI FATT

190210 31245 104318 325773CLASSE A 2 40808 1 4365 4 992 461707 14% 82%

fattur.scorteanni 0,215 0,140 0,010 0,142

17798 12085 24806 54689

FATT

UR

ATO

3 68119 2 6790 5 5687 8060310 20% 14%3,827 0,562 0,229 1,4746807 3464 8382 18653

5 134926 5 20221 23 7759 16293433 66% 5%19,822 5,837 0,926 8,735

fatt 214815 46794 137506 399115sc 243853 31376 14438 289667anni 1,135 0,671 0,105 0,726

10 8 32 50

PERC. CODICI 20% 16% 64%PERC. SCORTE 84% 11% 5%

CLASSE B

CLASSE C

TOTALE

CLASSE A CLASSE B CLASSE CN.COD

N.COD

N.COD

1

2

3

4

5

6

7

8

9

fattur.scorteanni

fattur.scorteanni

Page 9: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

9

a

b

c

LTa

LTb

LTc

LTCa

LTCb

LTCc

TPa

TPb

TPcIstante 1

Istante 2

TPa

TPb

TPc

Relazioni tra lead time e tempi di programmazione

Page 10: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

10

Mater. Valore Uni-

tario (Euro)

Numero di

righe d’ordine

Quantità media

per riga (pezzi)

Quantità totale

annua (pezzi)

Valore totale

annuo (Euro)

A 100 1.000 2 2.000 200.000

B 100 100 20 2.000 200.000

C 100 10 200 2.000 200.000

D 100 1 2.000 2.000 200.000

Totale annuo:1.111

Totale annuo:800.000

Page 11: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

11

q

B

R

W x L

L

W = tg

Q

T

R = W x L + B Giacenza media = B + q/2

S = 52 W2 x S x K

V x iq =

Parametri fondamentali della Gestione Materiali con il Criterio del Guardare Indietro

Page 12: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

12

q = 2 x S x K

V x iSV = S x VqV = q x V

q x V = qV =2 x S x K x V

i

2 x K x SV

i= =

=

2 x K

ix SV

qV = x SVE

2 x K

iE =

E =

SV

qV

Page 13: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

13

S V SV N qVMateriale Previsione Valore Valore di Numero di Entità media

del Consumo Unitario Impiego Ordini/anno dei lottiAnnuo (Euro/pezzo) (Euro/anno) a valore(pezzi) (Euro/ordine)

1 10.000 4 40.000 4 10.0002 800 800 640.000 4 160.0003 980 2.000 1.960.000 4 490.000

SVMateriale Valore di SV qV qV SV

Impiego(Euro/anno)

1 40.000 200 10.000 502 640.000 800 160.000 2003 1.960.000 1.400 490.000 350

Page 14: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

14

E =

SV

qV SVqV

N = qV = SVN

E =

SV

SV

N x

SV=

N

E = SV

N

SV

N=

i i

i i

Page 15: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

15

Materiale SV

1 2002 8003 1.400

2.400

N = 12 E = 2.400

12 = 200

N ordini N ordiniper anno qV qV per anno

Materiale Vecchio Vecchio Nuovo Nuovo

1 4 10.000 40.000 12 4 160.000 160.000 43 4 490.000 280.000 7

12 660.000 480.000 12

qV = 200 x SV

Page 16: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

16

R = 400 sulla scorta fisica q = 1.600data riferim. carico scarico saldo ordini

gennaio 1 riporto 6004 prelievo 1 240 3605 ordine 1 360 1.600

10 prelievo 2 200 16013 ordine 1 1.600 1.76025 prelievo 3 400 1.360

febbraio 3 prelievo 4 180 1.18011 prelievo 5 340 84020 prelievo 6 300 54028 prelievo 7 350 190

marzo 1 ordine 2 190 1.600

Metodo del massimo minimo sulla scorta fisica

Page 17: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

17

R = 3.100 sulla copertura totale q = 1.600ordini copertura

data riferim. carico scarico saldo ordini in sospeso totalegennaio 1 riporto 1.700 1.600 3.300

4 prelievo 1 240 1.460 1.600 3.0605 ordine 1 1.460 1.600 3.200 4.66010 prelievo 2 200 1.260 3.200 4.46025 prelievo 3 400 860 3.200 4.060

febbraio 3 prelievo 4 180 680 3.200 3.8807 ordine 0 1.600 2.280 1.600 3.88011 prelievo 5 340 1.940 1.600 3.54020 prelievo 6 300 1.640 1.600 3.24028 prelievo 7 350 1.290 1.600 2.890

marzo 1 ordine 2 1.290 1.600 3.200 4.490

Metodo del massimo minimo sulla copertura totale

Page 18: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

18Lead Time

Giacenza fisica

Copertura totale

Ord

ine in

co

rso

al te

mp

o T

0

0T

Livello di Riordino

Page 19: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

19

R = 700 sulla copertura libera q = 1.600 Ciclo di revisione: 1° di ogni mesefabbisogni fabbisogni ordini copertura

data riferim. carico scarico saldo calcolati in sospeso ordini in sospeso liberagennaio 1 riporto 1.700 2.250 1.600 1.050

1 calcolo fabb. 1.700 650 2.900 1.600 4001 ordine 1 1.700 2.900 1.600 3.200 2.0004 prelievo 1 240 1.460 2.660 3.200 2.00010 prelievo 2 200 1.260 2.460 3.200 2.00025 prelievo 3 400 860 2.060 3.200 2.000

febbraio 1 calcolo fabb. 860 870 2.930 3.200 1.1303 prelievo 4 180 680 2.750 3.200 1.1307 ordine 0 1.600 2.280 2.750 1.600 1.13011 prelievo 5 340 1.940 2.410 1.600 1.13020 prelievo 6 300 1.640 2.410 1.600 83028 prelievo 7 350 1.290 2.060 1.600 830

marzo 1 calcolo fabb. 1.290 740 2.800 1.600 901 ordine 2 1.290 2.800 1.600 3.200 1.690

Metodo del massimo minimo sulla copertura libera conCiclo di revisione mensile

Page 20: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

20

A

B C D E

Andamento delle scorte del prodotto finito A e del componente B

Prodotto finito A (domanda indipendente)

Componente B (domanda dipendente)

Q(A) Lotto economico del prodotto finito A

Q(A)

Q(B)

Q(B) Lotto economico del componente B

LTPFA

LTCB

LTPFA = Lead time del prodotto finito A

LTCB = Lead Time del componente B

a b c d e f

R PFA = Livello di Riordino del Prodotto Finito A

R CB = Livello di Riordino del Componente B

R CB

R PFA

Page 21: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

21

1 2

5

X Y

K

P

P

X

YK

L.T. = 1

L.T. = 2

L.T. = 2 L.T. = 1

Struttura del prodotto P con l'evidenza dei lead time dei singoli codici e dei coefficienti di utilizzazione

PERIODI1 2 3 4 5 6 7

MPS

Time Phased Record del prodotto P

300 400

Page 22: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

22

Prodotto Plead time: 1 1 2 3 4 5 6 7programma di produzione MPS 300 400ordini pianificati 300 400Componente Xlead time: 2Fabbisogno lordo 0 150 20 300 0 400 200Ordini aperti 600Quantità in casa 50 50 500 480 180 180 -220Fabbisogno netto 220 200Ordini pianificati 600Componente Ylead time: 1Fabbisogno lordo 200 0 0 600 100 800 0Ordini apertiQuantità in casa 220 20 20 20 -580Fabbisogno netto 580 100 800Ordini pianificati 580 100 800Materia prima Klead time: 2Fabbisogno lordo 4.000 0 2.900 500 4.000 1000 5000Ordini apertiQuantità in casa 7.000 3000 3000 100 -400Fabbisogno netto 400 4.000 1000 5000Ordini pianificati 4.400 6.000

Schematizzazione elementare di una elaborazione MRP

Page 23: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

23

1 2 3 4 5 6 7 8 9

1.000

2.000

3.000

a b c d e f g h i l

1 2 3 4 5 6 7 8 9

1.000

2.000

a b c d e f g h i l

1 2 3 4 5 6 7 8 9

1000

2000

3000

4000

Variabili aventi rilevanzalogistica nel rilascio degliordini al sistema produttivo :1 Regolarità dei rilasci2 Frequenza dei rilasci3 Ordini già rilasciati in precedenza e ancora presenti all’interno del sistema produttivo

Page 24: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

24

A

A XB

ABC

d

5

X Y

A X Y

A XB

ABC

6

Tempo attraversam.

Monte or- dini rilascia- ti in attesa di entrare nel sistema (200 unità/g.)

4

e

f

g

S

E T

T

I

M

A

N

E

Rappresentazione del tempo dal rilascio di un ordine al suo completamento

Monte or- dini già com- pletati e di- sponibili per le spedizioni ai clienti

Page 25: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

25

PONON RIL

PO RIL

FE RIL FU

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Andamento nel tempo del PO NON RIL

Page 26: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

26

ieri domani SETTIMANE

INDIETRO 9904 9905 9906 9907 9908 9909 9910 9911 9912 9913 9914 9915 9916 9917 9918 9919 9920

a PODCNS 1674 1179 961 523 604 142 35 26 121 102 0 250

b PODCS 324 572 976 975 1732 1003

c PO RIL TH 1000 1000 1000

d PO RIL 3123

e SP. PO RIL 123 149 778 402 1088 362 221

f PONRDRS 201 423 198 573 644 641 1453 1179 961 523

g PONRDRNS 604 142 35 26 121 102 0 250

h NRDRS CUM 201 624 822 1395 2039 2680 4133 5312 6273 6796

i PONRDRPT 7400 142 35 26 121 102 0 250 145 700 700 700

TUTTI I DATI SONO ESPRESSI IN UNITA' FISICHE

a PODCNS: PORTAFOGLIO ORDINI PER DATA DI CONSEGNA CONCORDATA/CONFERMATA NON SCADUTA

b PODCS: PORTAFOGLIO ORDINI PER DATA DI CONSEGNA CONCORDATA/CONFERMATA SCADUTA

c PO RIL TH: PORTAFOGLIO ORDINI RILASCIATI (rilasci a fine settimana) TEORICO

d PO RIL PORTAFOGLIO ORDINI RILASCIATI (rilasci a fine settimana) EFFETTIVO DOPO ULTIMO RILASCIO

e SP. PO RIL: SPECIFICAZIONE DEL PORTAFOGLIO ORDINI RILASCIATI

f PONRDRS: PORTAFOGLIO ORDINI NON RILASCIATI CON DATA DI RILASCIO SCADUTA

g PONRDRNS: PORTAFOGLIO ORDINI NON RILASCIATI CON DATA DI RILASCIO NON SCADUTA

h NRDRS CUM: PORTAFOGLIO ORDINI NON RILASCIATI CON DATA DI RILASCIO SCADUTA CUMULATO

i PONRDRPT: PORTAFOGLIO ORDINI NON RILASCIATI COLLOCATI ALLA DATA DI RILASCIO AL PIU' TARDI

Page 27: Francesco Da Villa 1 Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali

Francesco Da Villa

27

SETTIMANE

9909 9910 9911 9912 9913 9914 9915 9916 9917 9918 9919 9920 9921 9922 9923

a PONRDRPT 7400 142 35 26 121 102 0 250 145 700 700 700 700 700 700

b DRPT CUMUL 7400 7542 7577 7603 7724 7826 7826 8076 8221 8921 9621 10321 11021 11721 12421

c CAPRO 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000

d CAPRO CUM 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 12000 13000 14000 15000

e SOVRACCAR. 6400 5542 4577 3603 2724 1826 826 76 -779 -1079 -1379 -1679 -1979 -2279 -2579

f SOVR.(settim.) 6,4 5,5 4,6 3,6 2,7 1,8 0,8 0,1 -0,8 -1,1 -1,4 -1,7 -2,0 -2,3 -2,6

PONRDRPTPortafoglio ordini non rilasciatiper data di rilascio al più tardi

DRPT CUMULIdem c. s. cumulato

CAPROCapacità Produttiva

CAPRO CUMIdem c. s. cumulato

SOVRACCAR.DRPT CUM meno CAPRO CUM

SOVR.(settim.)SOVRACCAR. diviso CAPRO

PROFILO DEL SOVRACCARICO DERIVANTE DAL PO NON RIL IN ESSERE ALL'INIZIO DELLA SETTIMANA 9909 (espresso in

settimane)

-4,0

-3,0-2,0

-1,0

0,01,0

2,03,0

4,0

5,06,0

7,0

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Calcolo del sovraccarico derivante dal Portafoglio Ordini non Rilasciati (inizio sett. 9909)