formazione+ inrete+ - rete di riserve alpi ledrensi

43
1 FormAZIONE in Rete Edizione 2015

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  1  

FormAZIONE  in  Rete  

 Edizione  2015  

 

Page 2: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  2  

GIORNO  1  ...........................................................................................................................................................................  4  1.  Il  metodo:  Bioblitz  .....................................................................................................................................................  4  1.1  Obiettivi  .................................................................................................................................................................  4  1.2  Organizzazione  ...................................................................................................................................................  5  1.3  Vantaggi  .................................................................................................................................................................  5  

2.  Bioblitz  a  tremalzo  ....................................................................................................................................................  6  2.1  Organizzazione  ..............................................................................................................................................  6  

3.  Citizen  Science  ............................................................................................................................................................  7  2.1  LedroNatura:  attività  per  le  scuole  ............................................................................................................  9  2.1.1  Competenze  acquisite:  ............................................................................................................................  9  

2.2  LedroNatura  e  iNaturalist:  come  partecipare  .......................................................................................  9  2.2.1  Cos’è  iNauralist?  ........................................................................................................................................  9  2.2.2  Il  progetto  LedroNatura  .........................................................................................................................  9  2.2.3  Domande  ....................................................................................................................................................  10  

2.3  “LedroNatura”  istruzioni  per  partecipare  ............................................................................................  11  GIORNO  2  ........................................................................................................................................................................  14  1.  Il  metodo:  la  Future  Search  Conference  (FSC)  ......................................................................................  14  2.  Future  Search  Conference  all’Alpo  di  Storo  ...........................................................................................  15  2.1  La  complessa  definizione  di  paesaggio  ............................................................................................  15  2.2  Fase  1  -­‐  Linea  del  tempo  .........................................................................................................................  19  2.3  Fase  2  –  Linee  di  tendenza  .....................................................................................................................  21  2.4  Fase  3  –  Paesaggi  futuri  ...........................................................................................................................  22  2.5  Fase  4  –  Conclusione  ................................................................................................................................  22  

GIORNO  3  ........................................................................................................................................................................  23  1.  In  bio…diversitas.  Descrizione  dell’attività  ............................................................................................  23  2.  Produttori  e  prodotti  .......................................................................................................................................  24  3.  Paesaggi  immaginati  ........................................................................................................................................  27  Amaro  Foletto  .....................................................................................................................................................  27  Miele  ........................................................................................................................................................................  29  Carne  salada  ........................................................................................................................................................  30  Pino  mugo  .............................................................................................................................................................  31  Polenta  concia  .....................................................................................................................................................  33  Formaggio  di  capra  ...........................................................................................................................................  34  Salmerino  e  uova  di  salmerino  ....................................................................................................................  36  Malghito  .................................................................................................................................................................  38  Tarassaco  ..............................................................................................................................................................  39  

Page 3: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  3  

FormAZIONE in Rete 2015 Quest’anno il corso FormAzione in Rete è stato studiato per approfondire in maniera attiva e partecipata le tematiche di paesaggio e biodiversità. Le attività svolte nei tre giorni di corso sono state pensate non solo per approfondire due concetti importanti ma per suggerire attività giocose e coinvolgenti che aiutino a mettere in moto tutti i sensi per conoscere, riflettere e imparare. I metodi che hanno ispirato le attività del corso sono stati ispirati dal mondo del problem solving aziendale e dell’educazione informale di stampo anglosassone Finalità del corso:

• Approfondire il concetto di Biodiversità e i suoi diversi livelli (diversità genetica, di specie e di ecosistemi) e capire l’importanza della singola specie, la complessità delle relazioni tra le specie, la resilienza e il concetto di servizi ecosistemici.

• Acquisire la consapevolezza dell’importanza della conoscenza del territorio e del paesaggio nell’ottica di una conservazione attiva e una gestione sostenibile dello stesso.

• Comprendere la necessità di uno studio multi e interdisciplinare per la conoscenza e la comprensione del territorio e del paesaggio e apprendere gli aspetti metodologici di base utili ad esso.

• Riconoscere l’utilità di integrare i Piani di Studio Provinciali e i curricola scolastici con la conoscenza del territorio sia per la pertinenza della tematica in ambito formativo (focalizzare a livello locale gli argomenti trattati nell’ambito delle diverse aree di apprendimento, stimolare l’interconnessione tra di esse e l’apprendimento per competenze) sia nell’ottica della formazione di una cittadinanza attiva e responsabile e acquisire alcuni metodi di applicazione didattica.

Page 4: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  4  

GIORNO 1 Biodivers i tà e paesaggio Introduzione a una tematica apparentemente ostica. Lo scr igno de l la biodivers i tà Alla scoperta della ricchezza della biodiversità tramite un BioBLITZ tra i prati e i boschi di Tremalzo e presso Bocca Caset. Si salv i chi può… Restituzione dei dati del BioBLITZ al fine di indagare l’importanza della singola specie, la complessità delle relazioni tra le specie, il concetto di resilienza e l’utilità dei servizi ecosistemici. Presentazione del progetto iNaturalist

1. I l metodo : Biobl i tz Quando parliamo di Bioblitz intendiamo un evento localizzato nel tempo (generalmente da 2 a 24 ore) e nello spazio che riunisce un team di scienziati, esperti, studenti e membri della comunità in un’area naturale per un’intensa campagna di raccolta dati finalizzata all’identificazione delle specie viventi che la popolano e descriverne quindi la biodiversità. Si tratta cioè di una campagna partecipata di raccolta dati “fulminea”, realizzata grazie alla collaborazione di esperti e non che ha l’obiettivo di ottenere in poco tempo un quadro generale della biodiversità di un’area naturale.

Il termine "BioBlitz" e stato coniato dal National Park Service USA. La prima storica edizione di Bioblitz si svolse nel parco di Kenilworth Aquatic Gardens, Washington D.C., in una giornata memorabile in cui, grazie alla collaborazione di ricercatori e cittadini, vennero censite e fotografate ben 1.000 specie diverse.

Da quel momento molte organizzazioni in tutto il mondo hanno replicato l’esperienza “Bioblitz” grazie alla partecipazione di adulti, bambini e adolescenti che hanno affiancato esperti e scienziati del settore nella compilazione di questi “inventarii fulminei della Natura”.

Partecipare in prima persona a questo evento sul campo, cercare e identificare le specie, collaborare con gli esperti, mettersi alla prova nell’analisi dell’ambiente in cui si vive, studiarlo e descriverlo attraverso la raccolta di dati e un modo emozionante e divertente per avvicinarsi e comprendere a fondo il concetto di biodiversità e comprenderne il valore.

1.1 Obie t t iv i

Obiettivo generale del Bioblitz è quello di raccogliere in un tempo limitato il più alto numero di informazioni possibile sulla biodiversità di una determinata area ma in maniera più specifica gli obiettivi del Bioblitz possono essere modulati in funzione delle necessità didattiche.

Page 5: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  5  

L’analisi delle specie individuate può essere utile per riflettere sulla biodiversità fra zone antropizzate e wilderness, sui cambiamenti climatici, sull’evoluzione della biodiversità nel tempo, sulla biodiversità delle zone urbanizzate e così via.

1.2 Organizzazione

1. Identificare l’area del Bioblitz: una zona naturale o semi naturale di cui si voglia conoscere la biodiversità. Può trattarsi di un lago, di una radura, un tratto di un fiume ma anche il giardino di casa o della scuola.

2. Definire il limite temporale entro il quale svolgere l’attività. La durata dell’evento Bioblitz va stabilita in funzione delle dimensioni dell’area indagata, della quantità di partecipanti, del dettaglio che si vuole raggiungere e dalla quantità e tipo di specie che si vogliono individuare.

3. Definire il focus e gli obiettivi della ricerca. Il Bioblitz può essere finalizzato allo studio della biodiversità in generale focalizzato all’indagine di un un particolare gruppo di organismi (piante, fiori, insetti, funghi, ecc.).

4. Assicurarsi che i partecipanti siano muniti degli strumenti per la documentazione (macchina fotografica, blocco per gli appunti, guide per il riconoscimento sul campo, metro, lente di ingrandimento ecc.) esplicitando le regole dell’osservazione (cosa ci interessa osservare? Quali sono i particolari che dobbiamo annotare per soddisfare gli obiettivi del Bioblitz?) e della raccolta dati (che tipo di dati ci serviranno? Dati fotografici? Descrittivi? Presenza/assenza ecc.).

Generalmente i Bioblitz si svolgono con la collaborazione di esperti e scienziati che aiutano i partecipanti a identificare gli organismi individuati sul campo. Sarà sempre bene in ogni caso, attrezzarsi con guide per il riconoscimento degli organismi. Imparare a usare queste guide infatti, anche se non sempre porterà all’esatta identificazione di un organismo sarà un utile esercizio per imparare le regole di osservazione e documentazione scientifica.

1.3 Vantagg i

Il Bioblitz è in sostanza una sorta di “caccia al tesoro biologica”. Come tale ha tutte le caratteristiche del gioco e dell’avventura utili a trasmettere in maniera efficace i concetti di biodiversità, ricerca scientifica, monitoraggio e analisi dell’ambiente naturale sottesi al Bioblitz. Come una caccia al tesoro questa attività favorisce l’aggregazione, la collaborazione e la condivisione e offre specifici vantaggi rispetto ad altre tradizionali attivita scientifiche di campo. Fra questi:

Divertimento: pur essendo un'indagine sul campo strutturata dal punto di vista tecnico e scientifico, questo evento ha l'atmosfera di una festa, resa ancor piu eccitante dalla diversita degli attori coinvolti e dalla “corsa contro il tempo”.

Impatto locale: il BioBlitz offre ai partecipanti la possibilita di essere direttamente coinvolti nella riscoperta dei valori degli ambienti, anche i piu vicini, e verificare che le aree verdi urbane, i parchi nazionali, regionali e locali sono ricchi di biodiversita e sono importanti da conservare e tutelare.

Page 6: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  6  

Incontro con gli esperti: il BioBlitz permette di raccogliere informazioni di base su alcuni gruppi sistematici di specie e incoraggia partecipanti a relazionarsi con scienziati e ricercatori che lavorano sul campo.

Documentazione di specie: il BioBlitz non ha la pretesa di fornire una “checklist” completa delle specie presenti in un sito ma, in ogni caso, fornisce un elenco di base, da cui partire per costruire un inventario piu completo.

Emozione e apprendimento: l’esplorazione dell’ambiente, la raccolta dati come fossero veri e propri indizi, lo studio ravvicinato degli animali, il contatto con la natura e la relazione con gli altri suscitano diversi impatti emotivi che renderanno i partecipanti più permeabili all’apprendimento di concetti importanti come biodiversità, conservazione della natura, paesaggio e daranno vita ad esperienze e conoscenze durature nel tempo.

2. Biobl i tz a t r emalzo    

Obiettivi dell’attività:  

• Individuare i diversi componenti della biodiversità;

• Raccogliere informazioni e documentare biodiversità specifica del territorio;

• Costruire il quadro della diversità specifica locale;

• Ricostruire il quadro delle principali relazioni ecologiche a partire dal tipo e quantità di organismi rinvenuti in loco.

2.1 Organizzazione I partecipanti sono stati divisi in 5 gruppi. Ogni gruppo aveva come obiettivo l’indagine di una specifica tematica (fiori e piante erbacee, alberi e arbusti, tracce di animali, tracce della presenza umana, insetti). Sette esperti di differenti discipline sono stati associati ai diversi gruppi. Ogni gruppo ha individuato il suo capogruppo, responsabile dell’annotazione e della restituzione finale delle osservazioni collezionate durante la campagna di raccolta dati. Tempo a disposizione: 2 h per esplorazione sul campo, 2 h per la restituzione. Tipo di dati: fotografie (importante specificare ad inizio attività che le fotografie scattate in natura, per poter essere considerati dati utili devono avere alcune caratteristiche essenziali: messa a fuoco corretta, dettaglio dei particolari necessari all’identificazione, documentazione del contesto naturale in cui l’organismo è stato rinvenuto). Materiali: guide per il riconoscimento, macchina fotografica, quaderno per gli appunti.

Page 7: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  7  

Attività: i partecipanti insieme agli esperti hanno esplorato l‘area attorno al Centro visite di Tremalzo raccogliendo informazioni sul tipo e numero di organismi (o tracce) incontranti e per ognuno facendo una valutazione delle relazioni ecologiche sottese alle caratteristiche (presenza, forma, quantità ecc) dei diversi organismi. Restituzione: Una volta terminata la raccolta dati ogni gruppo scarica i dati raccolti (le foto). Insieme all’esperto, il capogruppo ha relazionato sulla campagna di raccolta dati. Vengono fatte osservazioni su: Qualità e validità del dato (le immagini sono di buona qualità, possono essere utili per un’identificazione? Come possono essere migliorate per diventare buoni dati?) Qualità degli organismi rinvenuti (cosa abbiamo visto?) e osservazioni ecologiche (stagione e presenza/assenza di un organismo, associazioni, forma e strategie adattative ecc); Quantità degli organismi rinvenuti; Relazioni uomo/ambiente: come la presenza umana influenza la biodiversità? Discussione finale

3. Cit izen Sc ience Citizen Science è una parola straniera che solo di recente si sta conquistando uno spazio nostro vocabolario. Eppure nel panorama europeo è un’espressione già rodata tanto che, viste le sue potenzialità ed efficacia, la Comunità Europea ha dedicato l’istituzione dell’ECSA (European Citizen Science Agency). Nonostante il cauto approccio il concetto che sta dietro a questi due vocaboli è semplice e chiaro; come dice il nome, la scienza dei cittadini. Si tratta di qualcosa di più profondo del concetto di divulgazione scientifica, si tratta di una partecipazione dei cittadini alla conoscenza del proprio mondo. Ciò avviene attraverso la messa a punto di progetti di ricerca a cui tutti possono partecipare volontariamente, contribuendo alla raccolta di dati che vengono poi validati e utilizzati dai ricercatori di tutto il mondo. Un vero e proprio “dare e avere” su base volontaria in cui i cittadini mettono a disposizione il proprio tempo libero e passione per la natura, per contribuire al progresso scientifico. Emblematico il caso di Questo tipo di programmi fanno parte del carnet di offerte proposto dai moderni musei scientifici, dei programmi di didattica informale associati all’attività scolastica e dei network di appassionati di natura e ambiente. Di Citizen Science avrete sentito parlare a proposito del drammatico caso di Fukushima, che ha trasformato ogni cittadino giapponese in un attivo fornitore di dati scientifici. In quel caso monitorare l’ambiente era fondamentale per la salute di tutti e ognuno si è fatto carico di una responsabilità che rifletteva l’interesse comune, raccogliendo dati sulla radioattività di ambiente e prodotti. Non rve aspettare circostanze così estreme per entrare a far parte del processo di conoscenza del proprio territorio. Diventare parte integrante della produzione di informazioni sul proprio ambiente ci permette di trasformarci in uno strumento efficace e consapevole in tutti i processi di scelta che riguardano il nostro ambiente. Da qui nasce LedroNatura, progetto di Citizen Science creato e dedicato espressamente al territorio delle Alpi Lederensi. Si tratta di un vero progetto scientifico creato espressamente per raccogliere dati sulla Natura del territorio delle Alpi Ledrensi in particolare coincidente con

Page 8: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  8  

quello compreso all’interno della Rete di Riserve. E’ un database aperto e collettivo in cui verranno raccolte le osservazioni sulla Natura di questo territorio, di cui vogliamo conoscere tutto: quali rari fiori lo contraddistinguono, quali animali lo abitano e quali semplicemente lo attraversano. Quali diversi tipi di boschi coprono le pendici delle sue montagne e come suoi connotati naturali cambiano durante le stagioni. Tutte queste informazioni possono portarci a fare un elevato numero di riflessioni ecologiche che ci aiutano a comprendere a fondo il nostro territorio. Chiunque può partecipare, contribuendo durante le sue escursioni in famiglia, gite scolastiche osservazioni casuali al database di LedroNatura. Più osservazioni faremo, più in fretta conosceremo. È il nostro personale progetto di ricerca. La sfida dei nostri giorni è la tutela della natura, una reintegrazione rapida con il territorio, senza il quale non è possibile benessere. Senza conoscenza non c’è tutela e la Citizen Science è un modo concreto e attivo di conoscere l’ambiente, trasformare il tempo libero in questo impegno, può diventare la nuova frontiera.

Page 9: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  9  

2.1 LedroNatura: at t iv i tà per l e s cuo le Di anno in anno il database di LedroNatura andrà arricchendosi con le osservazioni di chiunque vorrà partecipare. Vogliamo monitorare il nostro progetto per vedere come evolve, quali informazioni ecologiche ci porta (come agisce il cambiamento climatico su questo territorio? Ho visto una specie che finora non era stata segnalata? La fioritura è anticipata rispetto agli anni precedenti?). Vorremmo fossero proprio i cittadini e in particolare i ragazzi ad aiutarci in maniera attiva in questo monitoraggio.

2.1.1 Competenze acquis i t e :

• Introduzione, materiali e metodi e conclusioni … questi sconosciuti. Cosa significa disegnare un progetto di ricerca dall’inizio alla fine.

• Statistica elementare; • Elementi di Botanica e Zoologia sistematica; • Elementi di ecologia: dal dato al suo significato in natura; • Comunicazione divulgazione scientifica: come si racconta la scienza?

2.2 LedroNatura e iNatural i s t : come parte c ipare

2.2.1 Cos’è iNaural i s t? iNaturalist è un grande portale on line che raccoglie progetti di monitoraggio di flora e fauna in tutto il mondo. Chiunque può creare un suo progetto a seconda del fenomeno naturale che vuole osservare e di cui vuole raccogliere dati. Ci sono progetti dedicati in maniera specifica alle farfalle, ai funghi, ai ragni, a un particolare fiore o progetti più generali che si dedicano a tutti gli organismi viveni in una determinata area. Lo scopo di iNaturalist è quello di incrementare una banca dati libera di cui tutti possono usufruire e a cui tutti possono partecipare. Una banca dati che si arricchisce con tutte le osservazioni (i dati sono costituiti da foto degli organismi) che possiamo fare durante una passeggiata, un’uscita apposita alla ricerca di animali e piante o un avvistamento casuale. Non è necessario conoscere il nome di dell’organismo che stiamo vedendo. Il bello di iNaturalist è che c’è sempre un esperto, nel nostro progetto, che vedendo la nostra foto senza nome ci aiuterà a identificare e quindi validare il nostro dato. Questo ci permette non solo di contribuire con le nostre osservazioni alla banca dati ma anche di imparare e di essere sempre in contatto con scienziati che ci possono aiutare nel nostro percorso personale di conoscenza. Un ottimo strumento per capire come funziona il mondo della ricerca, la raccolta dati, e l’analisi degli stessi (iNaturalist aiuta anche a elaborare statistiche elementari).

2.2.2 I l proge t to LedroNatura In iNaturalist abbiamo creato il Nostro progetto di ricerca, nostro perché saremo noi in prima persona a portarlo avanti raccogliendo i dati e perché è dedicato proprio al nostro territorio. Si chiama LedroNatura e i suoi confini coincidono con quelli della Rete di Riserve Alpi Ledrensi, ovvero con il territorio dei comuni di Ledro, Riva del Garda, Storo, Tenno, Bondone.

Page 10: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  10  

Abbiamo creato LedroNatura per conoscere, in maniera partecipata e con il contributo di tutti, la natura e gli abitanti che caratterizzano e rendono unico il nostro “angolo di trentino”. Vogliamo costruire, agendo sul campo, in prima persona una “mappa di biodiversità” del nostro territorio. Animali di ogni genere, fiori e piante. Ci interessa tutto ciò che vive e popola la nostra terra. Fotografiamo e condividiamo i dati perché diventino una risorsa per tutti Costruiamo il nostro personale percorso di conoscenza. Osserva, lasciati andare alla tua curiosità, documenta e condividi e partecipa a un vero e proprio progetto di ricerca. La tua curiosità, i tuoi dati, diventeranno nuove tessere nel progresso del sapere a disposizione di tutti. Fare ricerca non significa solo appartenere a una comunità di professionisti dal linguaggio spesso incomprensibile, ma vuol dire guardare il mondo con gli occhi dell’esploratore per cui ogni angolo di mondo è una fucina di curiosità, vuol dire integrarsi in maniera attiva e consapevole con la propria terra.

2.2.3 Domande Cos’è un dato iNaturalist e come posso raccoglierlo? iNaturalist raccoglie i dati da chiunque ida di partecipare a uno o più progetti, registrandosi. I dati sono costituiti da fotografie di organismi che possiamo fare direttamente con il nostro telefono scaricando la app di iNaturalist o dal computer, caricando la foto che abbiamo fatto con la nostra macchina fotografica. Non ci sono richieste informazioni obbligatorie quando carichiamo il dato. E se non conosco il nome dell’organismo che sto fotografando? Niente paura: non si può sbagliare in iNaturalist. Se conosciamo il nome dell’organismo che stiamo osservando possiamo inserirlo. Possiamo mettere il nome scientifico o quello comune. Ma se non abbiamo idea di cosa sia ciò che stiamo vedendo possiamo lasciare vuolto lo spazio “nome” e segnalare invece (con apposito comando preimpostato) che abbiamo bisogno di aiuto per l’identificazione. Nel progetto ci saranno degli esperti naturalisti e ricercatori che quando vedranno la nostra richiesta di aiuto provvederanno all’identificazione dell’organismo, inserendo il record corretto. Se invece siamo in dubbio possiamo inserire il nome che ci pare più probabile. Se è sbagliato gli esperti online ci segnaleranno l’errore (ci arriverà direttamente una mail) e lo correggeranno. Dove ho fatto la foto? Georeferenziare i dati è fondamentale per il corretto monitoraggio e per le informazioni che possiamo poi dedurre dalla presenza di un determinato organismo. Le fotografie, se scattate con lo smartphone e l’applicazione iNaturalist, sono automaticamente georeferenziate (per collocare il dato sulla mappa). Anche la macchina fotografica ha quest’opzione, in altro caso possiamo prendere i dati con un gps e poi riportarli nella scheda precompilata iNaturalist quando carichiamo il dato, altrimenti ancora cerchiamo di descrivere dettagliatamente il posto dove abbiamo fatto l’osservazione.

Page 11: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  11  

Che caratteristiche deve avere la foto? Generalmente quando si raccoglie un dato di un organismo, insieme alla foto vengono raccolti campioni di vario genere. Nel nostro caso invece la foto è l’unica informazione che noi - e gli esperti on line - avremo a disposizione per riconoscere un’animale o una pianta. È indispensabile che questa sia perfettamente a fuoco e sufficientemente vicina da poter permettere l’individuazione dei particolari salienti per l’identificazione. Naturalmente la distanza dev’essere calibrata anche per non far scappare l’animale J E se non ho lo smartphone posso partecipare comunque? Certo! Basta iscriversi on line al progetto dal proprio computer e poi fare le foto con la macchina fotografica. Una volta scaricate le foto nel computer potremo caricarle nel progetto Ledronatura direttamente dalla nostro account di iNaturalist. Prima dell’incontro consigliamo chi ha smarphone android e iphone di scaricare l’app gratuita Inaturalist (potete usare i link che trovate sotto), a cui noi parteciperemo con il Progetto Ledronatura.

2.3 “LedroNatura” i s truzioni per parte c ipare LedroNatura è un progetto di Citizen Science creato e dedicato espressamente al territorio delle Alpi Lederensi. Cosa vuol dire? Si tratta di un vero progetto scientifico creato espressamente per raccogliere dati sulla Natura del territorio delle Alpi Ledrensi. Chi sono i ricercatori di questo progetto? Noi! LedroNatura è un progetto che si nutre delle osservazioni che chiunque di noi fa normalmente durante le proprie passeggiate. Condividendole in LedroNatura le rendiamo disponibili a tutti e in più, con l’aiuto degli esperti che partecipano al progetto potremo implementare il nostro personale percorso di conoscenza della natura. Già perché nel caso fotografassimo una specie sconosciuta o di cui siamo insicuri, altri naturalisti più esperti di noi che sono registrati a LedroNatura ci aiuteranno a identificare la nostra osservazione. Che tipo di dati occorrono? Foto, niente di più! LedroNatura è una sorta di database , un collettore di dati aperto e partecipato. I dati sono costituiti dalle nostre foto di fiori, animali, funghi, alberi, arbusti o insetti ovvero qualsiasi elemento della biodiversità di questo territorio. Quali sono i vantaggi di condividere e proprie foto in iNaturalist? TU avrai sempre un aiuto esperto he ti aiuterà nel tuo personale percorso di conoscenza, TUTTI avremo molte informazioni utili sulla biodiversità del nostro territorio!. Cosa ti serve? Nulla, a parte la tua voglia di andare a spasso e una macchina fotografica (o uno smartphone).

Page 12: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  12  

Passo 1: Registrarsi Vai sul sito www.inaturalist.org; in alto a destra selezionare “sign in” quindi nella schermata che compare scegliete “start a new account”, segui le istruzioni inserendo uno username, la mail e una password a tua scelta e sarai registrato!

Passo 2: Selezionare il Progetto LedroNatura Fai “sign in”, ovvero entra in iNaturalist con il tuo nuovo account. Lo userai ogni volta che vorrai usare iNaturalist. Nel menu in alto a sinistra cliccare Projects, Digitare nel "search" LedroNatura; Cliccare sul nome LedroNatura e sarai nel progetto.

Passo 3: Carica le tue foto Sulla foto del progetto clicca la scritta “Add observation” comparirà una pagina in cui dovrai compilare alcuni campi: What did you see (mettere il nome della specie. In caso non si conosca il nome della specie fotografata spuntare “ID please” Where were you (dove avete scattato la foto? Inserire le coordinate o il nome del posto. Più precisa è la localizzazione meglio è) Select one or more photos ( scegliendo “choose files” potrete caricare le foto che avete nel computer) When did you see it? (Quando avete scattato la foto? Cliccando nel calendario sulla destra potrete selezionare la data) Description (potete inserire una descrizione della vostra osservazione) Clicca “Save observation” in fondo alla pagina

La vostra foto sarà immagazzinata nel database LedroNatura e potrete vederla insieme alle altre fotografie del progetto. Se avete cliccato “ID please” perché eravate insicuri della specie o non la conoscevate affatto presto vi arriverà una mail dagli esperti della comunità che vi suggeriranno l’identificazione corretta.

Page 13: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  13  

Se hai uno smartphone Andando a passeggiare, scarica l'app Inaturalist (gratuita). Crea un account e accedi Per android: https://play.google.com/store/apps/details?id=org.inaturalist.android Per apple: https://itunes.apple.com/us/app/inaturalist/id421397028?mt=8 Sulla barra alla base cliccare su "osserva", Scatta la foto, conferma o riscattala poi indica che genere di organismo hai visto sulla griglia di icone; Compila i campi richiesti. Se non sai che organismo hai visto alla voce "serve aiuto con ID" metti sì; Su scegli progetti, alla fine, cerca "LedroNatura" e selezionalo; Quindi salva e scegli fai sync (sincronizza) observation; Per informazioni su come partecipare a LedroNatura vai sul sito della Rete di Riserve Alpi Ledrensi http://www.reteriservealpiledrensi.tn.it/index.php Finito e… Buona raccolta dati!

Page 14: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  14  

GIORNO 2 Andar per paesagg i : Future Search Conference itinerante accompagnati da esperti di differenti discipline e professionisti che operano sul territorio per leggere il paesaggio da diversi punti di vista e immaginare orizzonti futuri.

1. I l metodo: la Future Search Conference (FSC) La Future Search Conference è stata sviluppata a partire dalla fine degli anni ‘80, grazie al lavoro di Sandra Janoff e Marvin Weisbord, ed è costruita sull’idea che valorizzando gli aspetti che accomunano un gruppo di stakeholders (portatori di interessi di un’attività, sia in ambito aziendale che rappresentanti di una realtà locale), sia possibile costruire percorsi di cambiamento efficaci. Questa metodologia ha un funzionamento semplice e consente in tempi brevi di portare un gruppo medio/grande, (composto mediamente da 60/70 persone) ad affrontare tematiche diverse, anche complesse. Fasi di lavoro:

• Analisi di ciò che è accaduto in passato • Analisi della situazione attuale • Sviluppo degli scenari futuri • Sviluppo di uno scenario comune • Verso un piano d’azione locale

Nella FSC i partecipanti si incontrano per sviluppare, a partire dalla propria storia presente e passata, uno csenario comune per ragionare su come, da oggi, sia possibile lavorare per realizzarlo. La FSC si basa sull’idea che studiando il contesto di riferimento e ragionando sul suo futuro sia possibile trovare ciò che accomuna i diversi stakeholders e cuiò che aiuti oggi a promuovere un cambiamento nel sistema Ore di lavoro necessarie: generalmente la FSC ha una durata di due giorni e prevede un raduno residenziale dei partecipanti. La durata è studiata per soddisfare alcune necessità fondamentali alla buona riuscita del programma: creare senso di aggregazione e spirito di gruppo; favorire la concentrazione e la focalizzazione dei partecipanti sul problema; favorire la metabolizzazione e il consolidamento dei risultati raggiunti in ogni fase di lavoro. Come si organizza: Focus sul passato: la linea del tempo I partecipanti creano una timeline degli eveneti chiave che hanno influenzato nella storia l’argomento oggetto della FSC. Se il lavoro viene fatto a gruppi, ogni gruppo relaziona sugli

Page 15: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  15  

eventi segnalati nella propria time linee le implicazioni che questi hanno in relazione all’argomento della FSC. Focus ul presente: analisi delle tendenze Il gruppo crea una mappa mentale delle principali tendenze che in questo momento stanno influenzando lo sviluppo del topic trattato nella FSC. Focus sul futuro: scenari ideali I diversi gruppi cercano di immaginarsi nel futuro e di descrivere come vorrebbero veder sviluppato il topic oggetto della FSC. Identificazione di una base comune Mettendo insieme i risultati emersi da ogni fase di lavoro il gruppo è portato a individuare i principi, desideri, valori, intenzioni comuni per lo sviluppo o la soluzione del problema oggetto della FSC.

2. Future Search Conference a l l ’Alpo di Storo

2.1 La complessa de f inizione di paesaggio  

Nel nostro caso la FSC è stata modulata in funzione delle necessità e dell’interesse del gruppo di lavoro e ridotta in termini di tempo in modo da poter gestire tutte le fasi del processo in una sola giornata. Come focus della FSC è stato scelto: il paesaggio delle Alpi Ledrensi e la sua evoluzione

La prima fase della nostra FSC ha previsto un’analisi della definizione di paesaggio per sviscerarne la complessità e sottolinearne la multidisciplinarietà. Definizione di paesaggio: La Convenzione europea del paesaggio, tenutasi a Firenze il 20 ottobre 2000 definisce il paesaggio: una determinata parte d i t err i tor io , cos ì come è percepi ta dal l e popolazioni , i l cu i carat tere der iva dal l 'azione di fat tor i natural i e/o umani e dal l e loro interre lazioni. Ma quali specifiche componenti sono incluse in questa definizione e quali visioni specifiche e specialistiche contribuiscono a questa definizione sintetica? Visione del geologo (Paolo Ferretti – MUSE)

Page 16: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  16  

Quando il geologo osserva un paesaggio nulla ai suoi occhi sembra casuale: l’inclinazione e la forma di un versante, la direzione delle valli, il colore e la geometria delle pareti rocciose…insomma l’aspetto del paesaggio, anche quello antropizzato, si lega a fenomeni geologici più o meno antichi che un occhio allenato riesce con facilità ad interpretare. Geologia e paesaggio sono molto più strettamente correlati di quanto si pensi. L’ossatura del territorio, le sue forme e molte delle sue caratteristiche derivano dalla composizione delle rocce e dalla geometria dei corpi rocciosi che lo costituiscono. E quest’ultimo aspetto è la diretta conseguenza di eventi geologici e cambiamenti ambientali succedutisi nel corso di milioni di anni e registrati in quello straordinario archivio che sono le rocce stesse. La componente geologica a sua volta influisce pesantemente su tutte le altre componenti del paesaggio: da quelle naturalistiche essendo alla base della differenziazione ecologica degli ambienti stessi a quelle umane, che con le forzanti geologiche (tipologia dei rilievi e loro stabilità) hanno dovuto e devono sempre più fare i conti adattandosi agli eventi e mitigandone il rischio. Visione dell’ecologo (Chiara Fedrigotti – ricercatrice presso Farmacia Foletto): Parlando di cosa sia il paesaggio per noi, il punto di vista che io posso offrirvi è quello dell’ecologia, ovvero di quella branca della biologia che studia le relazioni che esistono tra i diversi organismi e l’ambiente in cui essi vivono.

Da un punto di vista della struttura, l’immagine, che secondo me meglio richiama il concetto di paesaggio è quella di un mosaico. Sappiamo tutti che ogni mosaico è formato da un gran numero di tasselli più piccoli, ciascuno con la sua dimensione, la sua forma e il suo colore. Allo stesso modo, agli occhi degli ecologi, il paesaggio è il risultato dell’associazione tra tante tipologie di ecosistemi, ciascuno con la sua estensione, il suo ambiente e le sue specie animali e vegetali.

Tornando all’immagine del mosaico, dobbiamo però ricordare che la sua bellezza e il suo messaggio li si comprende solamente nel momento in cui spostiamo l’attenzione dai singoli tasselli all’opera nella sua interezza. Anche in ecologia, è necessario studiare gli ecosistemi considerando il contesto generale in cui essi si trovano: Il grado di diversità ambientale, direttamente proporzionale al numero di specie ospitato, il livello di connessione tra diversi ambienti, la possibilità che gli animali hanno di spostarsi all’interno del paesaggio, il verificarsi di particolari processi evolutivi (come può essere un bosco che colonizza un prato o una zona umida che si sta interrando e così via). Lo studio di questi aspetti, trasforma infine il paesaggio in utile strumento per la pianificazione sostenibile del territorio, puntando al mantenimento delle connessione tra i vari ambienti naturali e alla massima eterogeneità ambientale. Visione dell’archeologo (Alessandro Fedrigotti, Luca Scoz – Museo delle palafitte di Ledro): Come archeologi vediamo il paesaggio come una enorme stratigrafia, legata alla presenza dell’uomo che, con le sue attività e la sua frequentazione del territorio ha inciso e incide, talvolta pesantemente, sull’evoluzione dell’ambiente che lo circonda. L’archeologo studia il rapporto tra l’uomo e l’ambiente nell’antichità, e i rapporti tra le genti nel contesto dell’ambiente in cui abitavano. Forse talvolta siamo chiamati a formare le nostre competenze in relazione ad un preciso periodo storico; occuparsi di paesaggio significa essere, per così dire, non un “archeologo preistorico”, non “archeologo classico”, non “archeologo medievale” bensì un archeologo “del paesaggio” che studia questa particolare stratigrafia che

Page 17: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  17  

conserva le tracce, i segni delle strutture insediative, delle culture, del lavoro e della vita quotidiana, dei saperi tecnologici e delle convinzioni religiose di ogni tempo. Viviamo il paesaggio dunque anche come un luogo, che contiene “oggetti” da leggere e da mettere in interazione tra di loro. Visone del naturalista (Danio Miserocchi, Paolo Cocco - MUSE):

Nel corso degli ultimi mesi mi sono trovato, un po’ per gioco e un po’ per lavoro, a farmi delle nuove domande sui temi a me più cari: l’evoluzione e il comportamento animale. Che contributo possono mai dare discipline come queste al concetto di paesaggio? Forse una prima risposta è ovvia: l’uomo modella il paesaggio attraverso il comportamento. Con un minimo sforzo possiamo applicare lo stesso principio a pecore, vacche e altro bestiame domestico. Eppure, anche gli animali selvatici modificano il paesaggio di cui fanno parte, e non si limitano a essere delle comparse sulla scena. Non abbiamo bisogno di scomodare i casi estremi delle dighe dei castori o degli sciami di locuste. Proviamo invece a pensare anche agli animali selvatici, per una volta, come individui. I predatori, le strade, la presenza umana spaventano gli erbivori; il tempo che un capriolo dedica al pascolo è un compromesso tra la sua fame e quanto si sente a proprio agio in quella porzione di territorio. Il risultato è un vero “paesaggio della paura” (landscape of fear), una mappa comportamentale e mentale più o meno consapevole che proprio come le nostre vere mappe contiene una selezione di informazioni: da questa parte il boschetto delle lunghe masticate, più in là il torrente del bevi-e-fuggi, sul fondovalle il prato senza via di fuga. Se i predatori spariscono, sono pronto a scommettere che gli individui più coraggiosi scenderanno più spesso a godere dell’erba del prato di fondovalle, e che saranno presto seguiti da altri individui più scettici. Nel giro di poco tempo il nuovo paesaggio della paura avrà un effetto chiaro anche sugli altri esseri viventi – soprattutto sull’erbetta più tenera. Possiamo ragionare in modo molto simile anche per i carnivori terrestri, per gli animali acquatici e, verrebbe da pensare, per la gran parte degli esseri viventi in grado di avere un comportamento – una risposta più o meno flessibile e ragionevolmente rapida a ciò che avviene intorno a loro. Un insieme è sicuramente più che la semplice somma delle sue parti; ma a volte è importante ricordarci che quelle parti non smettono di esistere. La ricerca sulla personalità degli animali è ancora, per molti versi, agli inizi; ho fiducia che in futuro gli studi che trattano gli animali come individui ci faranno vedere il paesaggio con occhi diversi e ci aiuteranno a prendere decisioni concrete nella conservazione della natura. Visione dell’esperto d’arte (Karin Cavalieri – MAG Museo Alto Garda) L’evoluzione della definizione di paesaggio, anche nell’arte, è passata attraverso diverse fasi. In epoca moderna, secondo i percettivisti il paesaggio è “l'insieme delle forme di un luogo e delle relazioni fra di esse”. Il paesaggio cioè è la forma dell'ambiente e ciò in quanto ne rappresenta l'aspetto visibile. Secondo il geografo O. Marinelli il paese può esistere anche senza di noi, non il paesaggio. Lo stesso Marinelli, nei primi anni del ‘900, invita a tener conto della dimensione soggettiva nell’interpretazione del paesaggio che in sostanza è un’espressione culturale e non può

Page 18: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  18  

esistere senza l’uomo che lo osserva. E qualcosa di astratto e personale che dipende tanto dalla nostra capacità rappresentativa quanto dall’esteriorità delle cose. Ancora secondo l’alpinista Gaston Rébuffat: Conserva lo sguardo di un bambino, lo spirito dei pionieri, perché per vedere bene non basta aprire gli occhi, occorre prima di tutto aprire il proprio cuore. Visione del botanico (Francesco Rigobello – MUSE) Posto come premessa che in termini semplici e generali con il termine "Paesaggio" si indica una determinata parte di territorio così come è percepito dalla popolazione e il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni; possiamo cercare di dare una definizione di “Paesaggio vegetale”. La conoscenza di un territorio dal punto di vista botanico può avvenire attraverso tre livelli principali di analisi e precisamente attraverso lo studio della flora (che si realizza con la conoscenza delle singole specie), dei differenti tipi di vegetazione (attraverso l’individuazione delle formazioni vegetali, quali pascoli o boschi, e delle relative specie che li caratterizzano) e del paesaggio vegetale (attraverso l’interpretazione dei sistemi di vegetazione). La vegetazione è un sistema complesso in cui le specie vegetali si aggregano in maniera diversa, a seconda dei fattori ecologici ed antropici, formando comunità vegetali o fitocenosi. La caratterizzazione più semplice delle diverse comunità vegetali è quella basata sulla fisionomia della vegetazione, attraverso la quale il paesaggio vegetale viene distinto in bosco, arbusteto, prateria etc., termini entrati ormai nel linguaggio comune. Con la fitosociologia si definisce un modello interpretativo della vegetazione fondato su delle unità di base chiamate associazioni vegetali, corrispondenti a comunità di piante caratterizzate dal punto di vista della composizione floristica e della struttura. Le singole associazioni così individuate possono essere raggruppate, sulla base delle loro affinità floristiche, in ranghi e schemi sintassonomici nei quali risulta anche una corrispondenza di caratteri ecologici (ad es. tutti i pascoli alpini), oppure attraverso criteri successionali, basati sui rapporti dinamico-evolutivi che legano le associazioni tra loro in quanto occupano un territorio

con la stessa potenzialità vegetazionale ed ecologica, in Serie di vegetazione. Tra le singole associazioni si possono infatti instaurare rapporti dinamici quando esse rappresentano tappe di uno stesso processo evolutivo o regressivo (ad es. un’associazione di pascolo che si trasforma per abbandono in una di arbusti, che a sua volta evolverà in un’associazione forestale). La Serie di vegetazione è costituita quindi dall’insieme delle associazioni legate da rapporti

Page 19: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  19  

dinamici che si rinvengono in uno spazio ecologicamente omogeneo con la stessa potenzialità vegetazionale, denominato tessera o tessella, che rappresenta l’unità biogeografico-ambientale del mosaico che costituisce il Paesaggio vegetale. Il concetto di Serie di vegetazione risulta particolarmente adatto per la comprensione del paesaggio e la valutazione delle sue trasformazioni, in quanto esso consente di interpretare anche quegli aspetti semi-naturali che si originano ad opera dell’attività umana, come conseguenza della frammentazione degli ecosistemi. Lo studio delle Serie di vegetazione analizza infatti la disposizione spaziale non solo degli elementi naturali (vegetazione, clima, morfologia, litologia etc.) ma anche di quelli antropici (strade, edificati, aree soggette ad agricoltura intensiva etc.) nonché i fattori che ne regolano il funzionamento.

2.2 Fase 1 - Linea de l t empo

Il gruppo, nel nostro caso comprensivo di partecipanti e relatori, ha compilato una linea del tempo per individuare quali eventi hanno influito sull’ambiente nella storia del territorio delle Alpi Ledrensi per dare origine al paesaggio che oggi conosciamo. Questa particolare linea del tempo aveva lo scopo di stimolare la riflessione su:

• la dimensione temporale della storia del territorio (la linea partiva da 10000 anni fa ma il geologo ha datato il primo evento importante ad oltre 200 000 000 di anni fa);

• la dimensione temporale dell’esperienza che i partecipanti hanno della storia del territorio in confronto alla sua evoluzione naturale;

• la diversa natura degli eventi che hanno partecipato alla definizione del paesaggio (geologica, botanica, faunistica, ecologica, archeologica, antropica);

Questo processo inoltre ha lo scopo di aumentare la consapevolezza dei partecipanti sul proprio ruolo nella storia e nella storia del paesaggio oltre a favorire la consapevolezza

Eventi significativi identificati dai partecipanti: 2013-15 Rete Riserve Alpi Ledrensi, Biosfera Unesco 2013 Cologna di Tenno, Costuzione Acetaia

sui terrazzamenti coltivati a viti Inizio cambiamenti agricoli e ambientali

2000 Convenzione europea del paesaggio 10 anni fa slavina in Croina 1992 Direttiva Habitat 1989 Costruzione galleria Valle Riva 1985 spiaggia Besta 1980 Costruzione Sighele Rione

Page 20: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  20  

30 anni fa circonvallazione Valle di Ledro 1976 Terremoto 1974 Direttiva Europea 72/160, ultima calchera 1970 Discarica in Ampola 1970 Costruzione strada Val Lorina – Ampola 1960 Galleria Adige Garda

Dopoguerra industrializzazione 1930 apertura centrale Riva del Garda 1860-61 Forti Brione Eventi significativi identificati dai relatori: 1492 Scoperta dell’America 1400 circa formazione del Lago di Tenno 1400 optimum climatico medioevale 2000 anni fa romanità, viabilità 3500 anni fa età del Bronzo: metallurgia e allevamento in quota 4000 anni fa estinzione locale del castoro 6000 anni fa neolitizzazione, agricoltura allevamento migrazioni 10000 anni fa olocene: le specie animali erano analoghe a quelle di oggi 15000 anni fa fine della glaciazione e ripopolamento delle Alpi da parte dell’uomo 17000 anni fa ultimo massimo glaciale 5 000 000 di anni fa essiccamento del Mediterraneo 20 000 000 di anni fa formazione delle Alpi meridionali 200 000 000 di anni fa sedimentazione delle rocce delle Alpi Ledrensi

Page 21: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  21  

2.3 Fase 2 – Linee di t endenza In questa fase è stato chiesto ai partecipanti di scrivere su un tabellone le principali tendenze in atto che attualmente stanno agendo sul paesaggio, le principali forzanti che ne stanno influenzando l’evoluzione. Si è chiesto di specificare anche quali tendenze siano in aumento e quali invece stiano regredendo. Una volta segnalate sul tabellone tutte le linee di tendenza si è chiesto ai partecipanti di votare quelle ritenute più significative. Quali sono le tendenze in atto nel paesaggio delle Alpi Ledrensi? Verso Tendenza VOTI + Strade 12 + Rifiuti 10 - Campi coltivati 3 + Rumore 7 + Turisti 9 + Bike 3 + Automobili 3 - Mucche 2 - Prati 6 - Malghe aperte 3 - Pascoli 5 - Gentiana asclepiadea 4 - Neve 6 + Ailanto 5 Impianti di risalita + Luci 7 + Boschi 8 - Fiori 4 + Popolazione 3 - Cura del territorio 4 + Informazione acessibile 2 + 0C 6 + Caos 4 - Nuove case e movimento terra 1 + Camion 8 - Affioramenti 1 - Lavoro 9 - Silenzio 2 Una volta individuate le principali tendenze si procede analizzando quali di queste sono state le più quotate dal gruppo. Questo passaggio serve non solo a mettere in luce le forzanti che stanno modellando l’oggetto dell’analisi (in questo caso il paesaggio) ma a definire un quadro condiviso e approvato dall’intero gruppo. A questo punto si procede con una descrizione della situazione definita dai partecipanti. In questo caso dalle osservazioni emerge che:

Page 22: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  22  

dal punto di vista naturalistico il paesaggio sta cambiando a causa dell’espansione dei boschi, non più regolata dall’intervento umano (- pascoli). Questa situazione è la conseguenza del progressivo abbandono delle attività in quota a favore di un massiccio popolamento del fondovalle (+ strade, + rifiuti, + rumore, + luci, + camion) e incremento delle relative attività. Questo spostamento di interessi provoca come conseguenza una variazione della composizione vegetale delle montagne e una variazione estetica cui consegue la perdita di alcune specie particolari legate agli ecosistemi specifici generati dall’attività dell’uomo. D’altro canto l’aumento delle attività di fondovalle ha permesso anche l’incremento delle strutture dedicate al turismo e alla fruizione del territorio cui ha fatto seguito un aumento dei flussi di visitatori nel territorio. Costruire il quadro dell’evoluzione presente del paesaggio è molto utile per rendere i partecipanti consapevoli della propria realtà del proprio tempo e delle necessità del proprio territorio. Una volta messo a fuoco il presente e la tendenza per il futuro è importante che ogni partecipante si chieda se questa evoluzione è conforme la propria idea di paesaggio futuro. E’ nelle direzioni individuate che vorrebbero evolvesse il proprio paesaggio? Ci sono cose da modificare per arrivare allo sviluppo di un paesaggio che si accordi con il loro ideale? Quali sono le caratteristiche del paesaggio di domani in cui loro, la loro famiglia, vorrebbero vivere?

2.4 Fase 3 – Paesagg i futur i Per esprimere le caratteristiche di quello che i partecipanti intendono come paesaggio ideale, per mettere in luce i principali elementi che lo rendono tale, si è pensato di ricorrere ad una tecnica artistica: il collage. Ai partecipanti è stata fornita un’immagine dei pascoli di Tremalzo in cui fossero evidenti sia aspetti naturalistici chiave (boschi e pascoli) sia elementi antropici (vecchie costruzioni in disuso, malghe). I partecipanti sono stati divisi in gruppi e ad ogni gruppo sono state fornite delle riviste, della colla, dei pennarelli e una forbice. Si è quindi chiesto ai gruppi di elaborare un collage che fosse rappresentativo di quali elementi avrebbero dovuto caratterizzare un Buon paesaggio futuro (collage in allegato).

2.5 Fase 4 – Conclus ione Una volta completati, i collage vengono discussi insieme ed ogni gruppo descrive gli elementi distintivi della propria ide a di paesaggio ideale. A questo punto, ricostruito il quadro del passato, individuate le dinamiche del presente e definiti i desiderata per il futuro la fase successiva (che noi non siamo riusciti a svolgere per mancanza di tempo) consisterebbe nella discussione di quali azioni pratiche (progetti, proposte, comportamenti, investimenti, educazione ecc. ) potrebbero essere messe in atto per realizzare le ambizioni espresse dai partecipanti per il proprio paesaggio. Questa fase è utile per responsabilizzare i partecipanti, per renderli consapevoli del proprio ruolo sul territorio, sulle proprie potenzialità di azione e decisione e per individuare mete reali, comuni e condivise.

Page 23: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  23  

GIORNO 3  I divers i or izzont i de l gusto : Viaggio saporito alla scoperta dei paesaggi della biodiversità.

1. In bio…divers i tas . Descr iz ione de l l ’a t t iv i tà

Ogni luogo del nostro pianeta è caratterizzato da una composizione unica e caratterizzata di organismi viventi che costituiscono assieme la biodiversità di quel luogo. E questa composizione specifica si esprime in molte delle attività umane che inevitabilmente sono legate al determinato ambiente di appartenenza dell’uomo e alle sue peculiarità naturali. Biodiversità sono i vestiti che indossiamo, i materiali con cui arrediamo la casa, …. E le cose che mangiamo. La biodiversità infatti E questo il motivo per cui un determinato gusto non può che essere legato allo specifico paesaggio che l’ha prodotto, ovvero un sapore, anche se non ne siamo sempre consapevoli mentre mangiamo, rappresenta un mondo immaginario fatto di simboli correlati e afferenti proprio a uno specifico scenario più o meno naturale. E’ proprio su questo principio che gioca, ad esempio, la pubblicità che fa di questa consapevolezza la leva per stimolare l’acquisto. L’idea che un gusto possa richiamare

paesaggi conosciuti, rassicuranti e affettivamente preziosi è una spinta notevole al desiderio di sperimentare quel gusto e quel viaggio. Con la serata “In bio…diversitas” abbiamo voluto provare proprio questo tipo di esperimento. Cosa ci raccontano i prodotti del territorio, della biodiversità e di conseguenza dei paesaggi che lo caratterizzano? Quale mondo simbolico, quali ricordi, esperienze, immagini sono legate ai sapori peculiari della nostra terra? Cosa ci racconta la nostra tavola in termini di biodiversità? Organizzazione Abbiamo contattato dieci produttori del territorio (vedi capitolo seguente) e abbiamo chiesto loro di partecipare alla serata con uno dei loro prodotti derivati dall’attività sul territorio. Abbiamo preparato dieci tavoli schermati da teli dietro cui preparare gli assaggi. Era molto importante che i partecipanti non vedessero quello che stavano per assaggiare per non viziare la genuinità dell’immagine che questi avrebbero suscitato. Per assicurarci ulteriormente di questo importante passaggio abbiamo pensato, oltre alla schermatura di bendare i partecipanti prima dell’assaggio.

Page 24: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  24  

A questo punto abbiamo dato il via alla degustazione “misteriosa”, fornendo ogni partecipante di una scheda suddivisa in dieci caselle, ognuna associata ad un determinato produttore. Nella scheda –anonima- si chiedeva al partecipante di indicare:

• Cosa hai assaggiato • Quale paesaggio ti viene in mente?

Una volta terminati tutti gli assaggi i partecipanti hanno inserito la sua scheda in un’urna. Le schede sono state analizzate da un rappresentante di Slow Food presente alla serata e da Annibale Salsa, già docente di antropologia e filosofia presso l’Università di Genova ed esperto di cultura ed etnologia dell’ambiente alpino. Mentre gli esperti vagliavano le schede in ambiente separato, sul palco si presentavano i diversi produttori a cui era associato un avatar: un esperto o un ricercatore del MUSE, Museo Palafitte di Ledro, MAG - Museo Alto Garda che ha raccontato una curiosità scientifica sul prodotto presentato. Al termine della presentazione gli esperti hanno riportato un’analisi sulle schede analizzate che ha messo in rilievo quali aspetti sociali, psicologici e naturalistici emergano dall’immaginario collettivo legato ai sapori del territorio.

2. Produttor i e prodot t i Angelo Rigacc i - Azienda agr i co la la Contadina Angelo ha partecipato alla serata con tre dei suoi prodotti: tarassaco sott’olio, sciroppo di tarassaco, olio essenziale di pino mugo. La Contadina (Storo). Azienda agricola a 720 metri d’altitudine che si occupa di coltivazione di piccoli frutti, orticole, piante officinali. Si trova nel tranquillo paese di Bondone, circondata dalla natura. I laboratori sono impostati generalmente sulle piante officinali e piante da raccolta spontanea e loro trasformazione, anche nell’orto botanico del vicino Castel S. Giovanni. Via Giusti, 12, Bondone Contatto: 0465.299546, 339.1378985, [email protected] Trot i cul tura Armanini L’Azienda ha partecipato alla serata con due dei suoi prodotti: salmerino marinato, uova di salmerino Dal 1963 la famiglia Armanini porta in tavola tutta la freschezza del pesce di montagna: alleva, lavora e commercializza i migliori esemplari di Trote e Salmerini delle Alpi controllando internamente l’intero ciclo produttivo. Acque pure di sorgente, rigidi protocolli di alimentazione, rispetto del normale ciclo vitale delle specie ittiche tra le più pregiate, tecniche artigianali di lavorazione, conservazione tutta naturale: sono questi gli ingredienti che permettono di proporre un prodotto sempre fresco, genuino e naturale, pronto per essere gustato fresco, affumicato a freddo, a caldo o marinato. L’alta qualità della materia prima si adatta perfettamente ai diversi tipi di lavorazione, preparazione e abbinamenti culinari della ristorazione più esigente e di alto livello.

Page 25: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  25  

Storo – Valle del Chiese Località Ponte dei Tedeschi, 2 – tel. 0465 685057 http://www.armanini.it Azienda agr i co la di “Giovanni Cel lana” Giovanni ha partecipato alla serata offrendo il miele prodotto dalla sua azienda Quella di Giovanni Gellana è una ditta a conduzione familiare che si occupa della produzione di miele e altri prodotti derivati dell’arnia. Il suo lavoro, sintesi delle peculiarità del territorio, coglie bene l’essenza della biodiversità essendo affidato al lavoro delle api e alle diverse caratteristiche delle piante da queste frequentate. La produzione di Giovanni comprende infatti diversi tipi di miele: di millefiori, di tiglio, di castagne, di acacia e inoltre polline, propoli grezza, candele di cera d'api. Ledro – Tiarno di sopra Via Marconi 133 b [email protected] Macel l er ia Cis La macelleria Cis ha presentato durante la serata la sua “carne salada” La Macelleria Cis ha quasi 120 anni di esperienza e competenza al servizio della propria clientela. Ha ottenuto diversi riconoscimenti fra cui quello di “Gambero Rosso”. É presidio Slow Food del Trentino per la luganega, più volte premiata da famosi esperti del settore. Ha partecipato a trasmissioni televisive nazionali per la presentazione della luganega e della carne salada di cui è considerato oggi uno dei “maestri” e uno dei depositari dei segreti del salume tipico del Basso Sarca e Ledro. Macelleria Cis di Cis Massimo Via XXI luglio, 8 - Fraz. Bezzecca - 38067 Ledro (TN) - Tel. 0464.591023 - Fax 0464.664563 - email: [email protected] http://www.macelleriacis.it Malga Alpo di Storo (Luca e Miche le Paris i ) La Malga ha presentato alla serata il suo formaggio delicato di capra. I prodotti di Luca raccontano di un ambiente, quello dell’Alpo di Storo, ancora selvaggio e poco frequentato. Una terra che poggia su substrati calcarei che affiorano, come merli di un castello tutt’attorno alla malga. Il formaggio racconta dei pascoli che, come un balcone, si affacciano sulle cime circostanti e dei grandi faggi che popolano il bosco proprio sotto la malga. La Malga Alpo di Storo è guidata da quest’anno due giovani e intraprendenti gestori, Luca e Michele, che qui allevano capre, mucche e un paio di asini. Con la collaborazione della famiglia Luca ha avviato una produzione di formaggio artigianale fra cui spicca quello speciale fatto con il latte delle sue capre bianche Saanen. Il latte di queste capre è infatti famoso per la sua particolare delicatezza che rende il gusto del formaggio, da questo ricavato, molto meno aggressivo del normale formaggio di capra. Azienda agr i co la a conduzione famil iare “Andrea Ross i” Andrea ha partecipato alla serata con la sua marmellata di mirtilli

Page 26: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  26  

La speciale marmellata di Andrea, come tutti i suoi prodotti, raccontano delle coltivazioni all’aria aperta e del passare delle stagioni alla cui generosità è interamente affidata la produzione dell’azienda. L’alternanza di luce e ombra, l’ora del tramonto e il picco di luminosità del sole, le alte temperature estive e la crudezza di alcuni rigidi inverni, i minerali contenuti nel particolare terreno di Molina di Ledro si esprimono nel colore, nella dimensione e nelle caratteristiche organolettiche dei piccoli frutti coltivati dall’Azienda. Ogni prodotto è quindi un racconto unico delle caratteristiche del territorio. L’Azienda Agricola nasce nel 2008 dal recupero di un area incolta di 18000 mq, posta nel territorio di Ledro, a Molina di Ledro, a 750 metri di altitudine. Nel 2009, dopo un lavoro di bonifica forestale, mette a dimora un primo impianto di Mirtillo con 600 piante. In seguito si mettono in coltivazione piante Aromatiche, Salvia, Rosmarino, Timo, Lavanda, che vanno a costituire, assieme al mirtillo, la base della preziosa cosmesi naturale prodotta dall’azienda. Loc. Besta, Molina di Ledro http://www.aziendaagricolarossiandrea.com Cooperat iva di agr i co l tor i de l Trent ino Agri ‘90 La cooperativa ha portato alla serata la “polenta concia” confezionata con la famosa farina gialla di Storo. Questa speciale farina, ottenuta, dal caratteristico granoturco della Valle delle Chiese, racconta di quelle pannocchie speciali dal colore rosso, raccolte ad ottobre, al principio dell’autunno. I chicchi vengono macinati lentamente per non perdere nessuno dei profumi e degli aromi trasmessi loro dal territorio. La Cooperativa di agricoltori del Trentino Agri ’90 è un’associazione composita, fatta da sei operai, cinque pensionati, cinque fra imprenditrici ed imprenditori agricoli, quattro contadini, ma nella quale non mancano figure come quelle del boscaiolo e del muratore, dell’impiegato e del postino, dell’autotrasportatore e dell’artigiano, dell’imprenditore e della casalinga, del bidello e dell’insegnante, a testimoniare, semmai ve ne fosse bisogno, che l’agricoltura nella Valle delle Chiese è si un settore economico che interessa la massa, ma in realtà, a causa dell’estrema parcellizzazione delle proprietà terriere, costituisce soprattutto una forma di integrazione di reddito. Come dire? Sull’onda di una tradizione antica, molti coltivano il loro campetto nel tempo lasciato libero dalle professioni. Via Cà Rossa, 1, 38089 Storo TN 0465 680529 http://www.agri90.it Leonardo Seraf ini Malghi to Malghito è una bevanda fresca prodotta dal succo di frutti caratteristici del territorio: uva nera, amarena, corniole, ribes e fragola a cui viene aggiunto del vino spumante frizzante. Nella freschezza di questo aperitivo estivo è racchiusa la biodiversità dei piccoli frutti del territorio. La sua dolcezza è espressione del clima delle diverse annate, del numero di giornate di sole, di umidità e di pioggia che hanno accompagnato la crescita dei piccoli frutti Il ribes racconta di terreni acidi e argillosi, e il corniolo di boschi ricchi di humus. La fragola invece è il racconto dell’inverno precedente: per entrare in produzione nella stagione successiva

Page 27: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  27  

la fragola infatti necessita di una certa durata e intensità di freddo nel periodo autunno-invernale e prima è soddisfatto il bisogno di freddo, più precoce sarà la fioritura. Leonardo Serafini - [email protected] www.malghito.it

 

3. Paesagg i immaginat i  I dati prodotti durante la serata “In Bio…diversitas” dai partecipanti sono utili non solo per ricavare informazioni sulla biodiversità del territorio e capire come questa sia strettamente relazionata alla cultura e al paesaggio locali ma possono essere utilizzati per inventare divertenti attività di classe. Per alcuni prodotti abbiamo qui inserito l’inizio di un piccolo racconto, creato sulla base delle immagini che i sapori hanno generato nell’immaginario dei partecipanti; uno spunto per mettere insieme le idee e attraverso queste trovare un modo per particolari aspetti di paesaggio, biodiversità e cultura associati ai gusti del territorio.

Amaro Fole t to Quasi tutti i partecipanti hanno riconosciuto di aver assaggiato un amaro alle erbe (questa non era difficile…). Qualcuno ha idividuato in particolare la genziana, che in effetti è uno degli ingredienti di questo amaro, qualcuno ci ha sentito della liquerizia o addirittura del rabarbaro. Ma ecco quali sono state le immagini e i paesaggi che l’amaro ha suscitato negli assaggiatori. Una pic co la s tor ia dai vostr i paesagg i Il paesaggio aveva qualcosa di gotico, pensò il monaco mentre faticava su per il ripido sentiero, stava andando a cercare le ultime bacche di rosa canina, ottimo rimedio in vista dell’autunno. Le tinte dell’ambiente erano scure, il verde intenso, gli odori forti. La giornata volgeva al termine e dalla terra salivano profumi di erbe, cortecce, muschio, radici e pioggia. Zone aspre di alta montagna, che lui conosceva bene: da bravo maestro dei semplici era sempre alla ricerca delle piante medicinali per curare i suoi confratelli. Con sorprendente rapidità anche gli ultimi raggi del sole abbandonarono la valle. Aveva perso il senso del tempo e si era attardato troppo e la strada verso il convento troppo lunga da fare al buio. Non era la prima volta. “Poco male” pensò “una buona scusa per fermarsi alla baita, godere del fuoco acceso e quello speciale amaro di erbe…. corroborante… grandi foglie, un orto sopra il muro a secco prati verdi di alta montagna e erbe selvatiche terra, sottosuolo il sentiero che da Nago porta sul Monte Altissimo in volo sul mare prato di alta montagna

Page 28: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  28  

bosco di noci terra, sotterranei camino, serate nevose, freddo baite con camino che fuma in volo sopra la valle alla ricerca di un posto sicuro asprezza acuta le astenie e i bagordi, notti brave bosco cortecce, erbe e muschio fiori viola che ondeggiano con il vento prato con diverse specialità di piante e erbe bosco dopo la pioggia bosco il mio letto, io che dormo italy italy montagne frati e alambicchi alta montagna terra, radici montagna d'inverno e bisogno di caldo serata in baita erbe officinali e alcool erboristeria Foletto rocce scoscese da salire more ho fatto indigestione prato con diverse specialità di piante e erbe prato di genziane rifugio d'alta quota, dolomiti giardini delle spezie in oriente il braulio e lo stelvio al rifugio terra umida, radici in un prato d'altura campo di genzianelle blu prateria delle viote distese verdi e ordinate erbe di montagna, radura di bosco a fine estate festa tra amici in baita una distesa di vigneti o rabarbaro collina radici bianche nel sottosuolo erbe di un monastero cucina con mani laboriose ed esperte, odori amari fioriti osterie prati alpini rifugio dopo camminata, di sera, stelle montenegro prato con fiori ed erbe con radici amare valle depressa montano vigna, muretti a secco, cantina

Page 29: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  29  

Miele Il 100% dei partecipanti ha riconosciuto il miele nell’assaggio, in 7 hanno specificato trattarsi di miele di millefiori. L’immagine associata con questo assaggio è stata prevalentemente quella di prati in fiore, in alta montagna, sorvolati da insetti estivi alla ricerca di polline. La stagione richiamata, naturalmente, è quella primaverile-estiva, carica dei profumi che il sole estrae dalla natura. pascolo, bosco, silenzio un fiore prati fioriti l'orto con le arnie del mio collega colazione in albergo bosco di alta montagna bosco Miele prati di Tremalzo in fiore non rovinati dai cinghiali prato molti fiori neonato urlante, coccole della mamma e una dolcezza concilia sonno terrazzamenti arredati prato forito, il sole alto nel cielo che confonde i colori niente dolci fiori di prato profumato prati fioriti di montagna e fondovalle dolce, rassicurante prato fiorito giardino fiorito, profumato, appena bagnato campo giardino in primavera, calma, molta Belgien Schweiz prati fioriti e ronzare di api, dolcezza fiori e api prato con fiori colorati campo estivo, caldo prati fioriti prato fiorito con api che volano prato fiorito con molti insetti prato fiorito in primavera bzzz bzzz bzzz ho la tosse prato fiorito Bosco di castagni altopiano del Marocco il riposo prato a mezza montagna con le api (arnie) prato fiorito in altura api su prato in fiore di fiori gialli un tavolo pieno di formaggi

Page 30: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  30  

prato fiorito la meticolosità del lavoro in montagna prati fioriti prati in fiore collina api che ronzano in un prato di montagna prato fiorito casette alveari colorati di legno in fondo al prato copenaghen prati in fiore alberi nella campagna soleggiata ed estiva un paesaggio di montagna con un bel prato prati con alberi da frutta e fiori in primavera estate un prato a 2000 m pineta arnie in un prato in mezzo a un bosco

Carne sa lada 36 dei 57 partecipanti hanno riconosciuto nel prodotto assaggiato la carne salata. Gli altri lo hanno confuso con carpaccio, carne cruda in generale, lucanica, fungo, speck, prosciutto. Una piccola storia dai vostri paesaggi Erano anni che non si vedeva un’estate così. La luce dorata di quel pomeriggio di fine agosto ricordava le innumerevoli giornate di bel tempo che l’avevano preceduta. Lara guardò suo marito intento a radunare le mucche sparse per il pascolo, fra poco sarebbe finita anche quella generosa estate e avrebbero lasciato la malga per fare ritorno in valle per l’autunno. Un brivido di malinconia le percorse la schiena, novembre era ormai alla fine e il gelo dell’imminente inverno le faceva rimpiangere i colori e i profumi d’estate. Chissà se come ogni anno a fine estate sarebbe passato da loro quel monaco, quello strano che passava le sue giornate in montagna alla ricerca di erbe. Era solito portarle, in cambio di un bicchiere di vino rosso e quattro chiacchiere alla malga, quell’erba speciale. La carne salata non avrebbe avuto lo stesso sapore senza quell’ingrediente segreto. Ormai era famosa in valle, e a fine novembre, alla Festa di S. Andrea, non c’era tavolata o festa in paese che non vantasse fra le pietanze la sua speciale carne salata…. maso, ambiente coltivato in piccola parte a prato, cane che abbaia una cantina fresca, un secchio pieno di sale e erbe e una pietra sopra pascoli di montagna, malghe Una merenda estiva sotto una quercia …. isola di orchi campo di mais serata in baita con amici tavolata di amici, fagioli, allegria, allevamento intensivo muretti a secco e ulivi

Page 31: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  31  

festa, musica di sottofondo, un parco di gente festante stalla con fieno il Basso sarca, gli olivi, le cantine, Mediterraneo cucina in autunno, stufa a legna, fumo, calore mucche che pascolano, prati verdi, padella di ferro prato da pascolo cantina in casa di campagna isolata in montagna collina in primavera collina, ristorante rustico in pietra Frankreich Spanien Giudicarie, pascoli di montagna, cura e ingegno el Bertoldi Fresco, prato fiorito sensazione delicata torrente di montagna mucche nella stalla e al pascolo stalla con mucche ruminanti animali sacrificati chissà dove stasera pizza prato da pascolo una cima montuosa il paese di Gavazzo con vista sul lago l'orto con tutti i profumi la curva di tenno dove vado a mangiare la carne salada mucche al pascolo in un prato autunnale mucche al pascolo in mezzo alle ortiche con fontana di acqua fresca il sentiero di ritorno dal rifugio S. pietro serenità dei pascoli di montagna escursione in montagna, prato, cime e cielo azzurro una cena con gli amici nel mio prato una stalla, con tanto bestiame pianura macelleria maiali che mangiano ghiande stalla festa s. andrea mucche al pascolo sagra di paese, trentino, chiaro! / stalla con mucche e ... in macelleria riva e dintorni, lago pascoli trentini prato con maiali al pascolo

Pino mugo Solo 24 degustatori su 57 hanno riconosciuto nell’aroma annusato il pino mugo. Due l’hanno scambiato per ginepro, uno per rododenro, tre per resina, sei per generiche erbe aromatiche, uno per rosmarino e ancora albero di Natale essenze varie di muschio o cedro.

Page 32: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  32  

Le immagini richiamate da questo assaggio sono particolarmente interessanti perché rappresentano l’unico caso in cui a paesaggi di tipo naturale si affiancano immagini di tipo commerciale. Il profumo del mugo infatti, se in molti casi ha richiamato boschi di alta montagna, in sette casi è stato invece associato ad un centro benessere. Tutte immagini positive che richiamano a qualcosa di piacevole, ma nel caso delle SPA dimostrano come la natura abbia fatto il suo ingresso nel mondo commerciale dell’uomo, tanto profondamente da essere richiamata alla mente proprio passando attraverso questo. cielo sereno, nebbia filante, silenzio Spiaggia di sassi e spine di un cespuglio prato una pineta centro benessere paesaggio di neve, natale la pioggia e la terra umida caverna bosco, asciutto, caldo alta montagna, silenzio, luce in alto dove arrivano gli ultimi cespugli di mugo rocce, sassi, si allungano verso il cielo prato tagliato di fresco beauty farm, fieno, morbido, …di rotolarmi dentro alta montagna bosco fitto, umido, nebbiolina, caramelle al pino bosco alberi di natale bosco soleggiato autunno in montagna dopo la pioggia Norvegen norvegen cespugli, sole, ripidi prati profumo intenso bosco SPA, rilassante, sensazione di calma e benessere steso al sole su un prato bosco pineta bosco di alta montagna con il sole bosco, funghi un bosco al tramonto bosco Bosco di conifere bosco tea in pineta, corsa campestre strada di campagna, muretti a secco, erbe che prendono calore dai sassi sentiero in salita sotto cielo azzurro cima della Paganella 1959 foresta di abete rosso e bianco gritte colme di storia alta montagna e prati con pino mugo un massaggio rilassante in un centro benessere con

Page 33: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  33  

sauna boschi profumati, cespugli di mugo bosco prateria d'alta montagna corse nei campi capriole sporchi d'erba dalla testa ai piedi cadrè spa boschi di aghifoglie un orto di erbe sul pendio di una collina all'imbrunire una sauna di fieno / provenza distesa di fiori un bagno di fieno media montagna

Polenta conc ia Eccezion fatta per tre astenuti, due gnocchi al semolino, un canederli, e uno gnocco di pane con formaggio e affettato, tutti hanno riconosciuto nell’assaggio la polenta e 17 in particolare hanno specificato polenta concia. Interessante osservare come, probabilmente in funzione della diversa provenienza dei partecipanti la polenta è diventata concia, cunza o cuncia. Polenta taragna per qualcun altro o carbonera per altri. Altri ancora hanno riconosciuto la ricetta indicando però polenta con prosciutto e formaggio o solo con formaggio. Le immagini legate a questo tipo di cibo appartengono al mondo autunnale. Pannocchie stese ad asciugare al sole nei primi mesi d’autunno, paioli fumanti nelle cucine serali, finestre illuminate da cene in compagnia mentre fuori nevica. Si tratta di un tipo di cibo considerato tradizionale e parte della storia del territorio, come dimostra il fatto che in più casi è stato associato alla cucina delle nonne e un elemento evidentemente molto presente nell’infanzia dei partecipanti. Un balcone con le pannocchie rosse al sole campo di granturco Val di Sole, una malga di quando ero bambino macelleria passatelli, cucina con camino Mucche campo di mais a tavola con amici la mia nonna nella sua vecchia cucina mi aspetta per mangiare in compagnia del tepore di fuoco acceso, parole calde una tavola imbandita, polenta fumante e un doppio di rosso un camino che fuma, una finestra illuminata, fuori nevica, dentro c'è amore festa in montagna con famiglia Val di Ledro, formaggio, malga lucanica, confine Valli alpine, altipiani coltivati a mais campi di pannocchie, paiuoli fumanti

Page 34: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  34  

nessuno val di Daone locale rustico maneggio cavalli e prato giallo mais e scricchiolare di scarfoi Val di Ledro paesaggio autunnale, foglie sparpagliate dal vento montagna, camino acceso casa nonna Paiolo, campo di pannocchie, porcile, salumificio Malga Cita campi di cereali che crescono malga ore 12, pranzo in compagnia panegrota con formaggio nessuno campo di mais fienile della val di ledro stube, cena con gli amici montagna al rifugio piove inverno, neve che scende, fuoco acceso faserno campo di mais fattoria attorno al focolare pranzo invernale, tetti coperti di neve un campo di mais pianura campo di mais paiolo nel camino storo, solaio con pannocchie ad essiccare trentino campi coltivati e mucche al pascolo casa della nonna in montagna con paiolo sul fuoco una vallata baita in montagna con paiolo e focolare acceso scogliere essere in una stube campi di mais di montagna, mulino

Formaggio di capra In questo caso, com’era prevedibile, tutti i patecipanti hanno riconosciuto che si trattava di formaggio ma solo 13 hanno individuato che si trattava di formaggio di capra mentre i restanti si dividono in formaggio senza specifiche, formaggio di pecora, formaggio stagionato. Una piccola storia dai vostri paesaggi Luca se ne stava sdraiato sul prato. L’erba ancora alta, in cui si era lasciato cadere, lo isolava dal mondo e l’unico elemento che lo riconnetteva alla realtà era il monotono e rassicurante suono dei campanacci delle mucche e più allegro scampanellio delle capre che avevano appena raggiunto il pascolo. Era uno di quei momenti, non più così rari fortunatamente, in cui riusciva

Page 35: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  35  

a godersi quella sensazione di libertà: la vita lassù alla malga, i prati, i ritmi, il silenzio, i profumi e le stagioni… tutto lo faceva sentire tremendamente vivo. Le mucche stavano sdraiate a pascolare lente, e quella pace confermava la sensazione che ancora una volta gli compariva chiara e stabile in un misterioso comparto in equilibrio fra stomaco e testa. Non era facile, certo: alzarsi ogni giorno all’alba, per non fermarsi mai fino a sera, ma non c’era stato momento in cui avesse rimpianto la decisione di lasciare il lavoro all’officina e la sempre più chiassosa vita della valle. Addentò un pezzo di formaggio stagionato, il SUO formaggio, quello che insieme a suo padre aveva imparato a fare ed era diventato la gioia di tutti gli avventori della malga. In quel clima di primavera nascente, erbe gustose, fiori e cielo si godeva la fortunata e rassicurante certezza che la vita, la sua vita, fosse bella. prati pelati con pochi cespugli restanti malga Rifugio di montagna con polenta fumante Lagorai di settembre rocca e pecore tipo segantini cime alpine e prati alpini montagna, malga in malga, assaggi sotto una tettoia prati di alta montagna, capre e mucche libere che assaporano erbe gustose. Cielo limpido, silenzio, colori prati e cielo una malga, la nebbia estiva l'avvolge dopo un temporale, bestie al pascolo dolcezza e lunga vacanza in montagna la malga, le capre, pecore, mucche, intenso pascoli alpeggio latte pascoli di alta quota, libertà prato di montagna mucche sdraiate che pascolano lente lente Malga Alpo :) mucche malga in primavera Schweiz Holland prati ripidi, occhi grandi e attenti, profumo prati di montagna alta montagna, capre al pascolo mucche al pascolo Heidi pascolo e fiori malga pascolo di malga con Valle Rendena mucche, prati, aria fresca, colesterolo banalità prato in montagna nuraghi della sardegna malga di montagna con animali al pascolo la malga aperitivo in alpe, gita in malga il calderone e le assi su cui si posano le forme sentiero di montagna con sosta sotto abete rosso grandissimo

Page 36: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  36  

un tornante di tremalzo con tavolo in legno pascolo una famiglia riunita attorno a una tavola malga a Tremalzo pascoli di mucche, capre Malga Alpo di Storo montagna fiorita pascolo, malga con diversità di erbe pascolo al sole erbe aromatiche erba, fiori, campanelli, silenzio, campanelli sottobosco piccola malga in alta montagna prati ripidi e rocce un pascolo verde con le capre che fanno beeeeeh paesaggio brullo terra arsa dal sole malga con diversi animali, mucche capre e pecore pianura padana pascolo d'alta montagna prati d'alta montagna, malga

Salmerino e uova di sa lmer ino Senza dubbio in questo assaggio è stato riconosciuto il pesce, ma solo 11 partecipanti hanno specificato correttamente salmerino, riuscendo a distinguere il preciso sapore di questo pesce che in due casi è stato scambiato per pesci di mare come sgombro acciughe, in 11 casi per trota, in un solo caso per “mozzarella con aceto” e nei restanti casi come generico “pesce”. Le immagini suscitate da questo particolare cibo, non essendo così radicate nella tradizione e non così presenti, forse, nelle cucine del territorio, hanno spesso a che vedere con paesaggi di fantasia o lontani dalla naturalità locale. In alcuni casi il pesce ha richiamato ambienti salmastri come mari del nord, scogliere, l’Adriatico, porti, mari in secca e paesaggi di letteratura o fantasia. In molti casi l’immagine richiamata è stata quella di un torrente impetuoso o di un pacifico lago, in ogni caso acque fredde e limpide, quasi il sapore particolare di questo pesce indicasse già di per sé l’alta qualità del suo ambiente di provenienza. In altri casi ad essere richiamato è stato un paesaggio culturale più che naturale, ad esempio l’usanza del pesce il venerdì, la tradizione della pesca, la necessità di trattare il pesce per conservarlo a lungo nel tempo. Non mancano i momenti ricreativi legati al sapore del cibo, intimi come una cena in un piccolo ristorantino o condivisi anche se in maniera ricercata e in ogni caso ristretta a una cerchia di amici che si ritrovano per un raffinato aperitivo. mare, onde, libertà acqua fredda di fiume lago Il Sarca che scorre in Val di Genova lago di Torbole Porto di cesenatico, libro Moby Dick, Mare Adriatico, Pirati torrenti di montagna e limonaie paesaggio "marino" di acqua dolce fiume di montagna torrente canterino verso la montagna. Acqua crstallina e d'un tratto un guizzo

Page 37: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  37  

acqua, sassi, frescura barche ferme sul lago piatto mare in secca, desolazione Il fiume, il lago di Garda, i pescatori, le barche, la luna, l'acqua fresca lago acqua di torrente impetuoso lago stradina di campagna molo in una giornata di brezza dentista, gelato dopo il dentista Denemark Russland und Norvegen lago azzurro, dolce aspro, intrigante ruscello nel bosco un fiume che scorre nel lago tavola imbandita per gustare stuzzichini e trascorrere un po' di tempo in compagnia magaz. Lavoraz. fiume e lago foce del torrente torrente pieno d'acqua acque, mare, immigrati venerdì obbligatorio lago fiume, cascate, orso mare del nord la tranquillità della pesca cena di capodanno freddo, lago, ghiacciato vedo il lago di garda all'imbruinire una barca rientra al porto di torbole trote che guizzano in grandi vasche limpide fossa delle Marianne paesaggio estivo ma fresco passeggiata intorno al lago, una nuotata in una calda giornata estiva un ristorantino in riva al mare pescicolture, torrenti fiume torrente tra i sassi con acqua limpida, acqua lago, reti, esigenza di mantenere il pesce=aceto, il pesce è più buono così torrente acqua trasparente, ghiacciata campeggio torrente fresco nel bosco un torrente freddo e spumeggiante in mezzo al bosco mare (un paesaggio con scogliera) pescatore sulla riva del lago campagne francesi paesaggio lacustre fiume, torrente alpino

Page 38: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  38  

Malghito Nel caso del Malghito, solo una scheda ne ha riportato la quasi esatta composizione: Lampone, corniolo, uva, ribes, prosecco. Per il resto i partecipanti hanno creduto di assaggiare una gamma molto varia di cose: succo di frutti rossi, succo di mirtillo, succo di corniola, succo di mela, succo di amarena, succo di cilegia il tutto più o meno condito da vino, prosecco o acqua. Una piccola storia dai vostri paesaggi “Dio, è esattamente quello che ci vuole adesso!” “Cosa?” chiese Jorge curioso “Una bevanda ghiacciata color anguria!” Il caldo nella piazza del piccolo paese croato quel giorno era infernale. Silenzio, nessuno aveva coraggio di muoversi, e l’incalzante concerto di cicale era la dominante colonna sonora di quel pigrissimo pomeriggio estivo. Seduta al tavolino di un bar insieme all’amico spagnolo, Chiara aveva chiuso gli occhi immaginando di essere a casa, fra i prati e i boschi della sua Val di Ledro. Certo lì l’estate non era così calda ma quella striscia di clima perfetto che potevi trovare proprio al margine fra bosco e prati, quella zona di sole e ombra in cui mille volte aveva bivaccato di sera, tornando dal lavoro. “¿Qué opinas ?” le chiese l’amico. “Stavo solo ricordando casa” pensò lei fra sé sempre ad occhi chiusi. Era lì per uno stage all’azienda del turismo, non che non le piacesse, anzi amava l’Adriatico, quel mare così limpido e quella natura aspra di Mediterraneo. Ma a volte le mancavano da morire alcuni piccoli particolari come in quel momento…lamponi, corniole, uva…ricordava che d’estate finiva la sua giornata con gli amici, al bar del paese sorseggiando quel cocktail dolce e freschissimo che sapeva di ciliegi in fiore e cespugli boscosi. “Pensavo che ci vorrebbe proprio un Malghito!” rispose alla fine sorridendo. Filari di siepi, campagna a mezza montagna con prati cespuglio spinoso e un lampone rosso acceso frutteti Un'estate caldissima in un paesino dell'Alto Adige landa desolata cielo con arcobaleno spiaggia alpina con frutti di bosco alberi in fiore prosecco, cornioli estensione di ciliegi in fiore l'ultima col di vigne prima del bosco lago al tramonto in piena estate, giornate che tardano a finire ricco di cose belle e antiche, molti pezzi pregiati bosco in estate fresco e dolce non mi ha ispirato vigneti con tanti grappoli, cantina con botti, bollicine nessuno vigneto in Val di Non

Page 39: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  39  

campo con pesco Kroatien Italien estate, alberi fioriti di bianco bosco prato con cespugli e fiori Fresco, un prato all'ombra, ventilato passeggiata lungo i rovi bacche, viti, freddo vigneto sottobosco nelle ore serali dissetante, benessere in estate proprio niente nessuno una scuola materna bosco con piccoli ruscelli e fonti d'acqua ciliegie rubate da bambino nei campi rovi al margine della vigna cespugli farfalle, api vespe e profumi una piazza di paese e bar con gli amici seduti a un tavolino al sole l'andalusia frutteto festa sul lago o al mare d'estate festa di paese, sagra nella piazza del paese la vendemmia quando ero giovane distese di magreet pianura rocce che spuntano dai prati, arbsti sottobosco, filtra il sole, a cercare lamponi con i bambini ancora piccoli vigna circondata da frutti di bosco, lamponi eden filari di vigne con grappoli carichi pianura emiliana bevanda di frutti di bosco, bosco con fragole lamponi e mirtilli un rifugio in alta montagna isola

Tarassaco In 15 hanno correttamente identificato il tarassaco mentre venti degli assaggiatori lo hanno scambiato per radicchio dell’orso, 5 lo hanno indicato come generiche erbe, ma non sono mancati più creativi: verze, barbabietole, melanzane, funghi, radici, carciofi e cipolle. Lo sciroppo di tarassaco è da molti stato scambiato per miele e come tale ha richiamato paesaggi coerenti con quest’idea. Pati fioriti, insetti, api e apicoltori hanno popolato l’immaginario dei partecipanti assaggiando lo sciroppo di tarassaco mentre più legati al mondo della terra i paesaggi del tarassaco in agrodolce. Cucine antiche, piccoli orti dei semplici, ricette tradizionali per preparare le erbe, baite e luoghi raccolti dove perpetuare i saperi di queste valli e

Page 40: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  40  

ampi campi e prati dove andare a raccoglierle. Anche in questo caso, come in quello del salmerino, forse il tarassaco non è un sapore che impera in maniera molto caratterizzata nella tradizione gastronomica locale, non è un gusto così immediatamente distintivo pertanto non mancano, nelle descrizioni, destinazioni vaghe e fantasiose o lontane come caverne, boschi della maremma campi di carciofi e deserti. terreni di mezza montagna coltivati con arnie Prati ripidi ed erba bagnata bosco Alpo di Storo, prati campo in giugno una caverna Sole (per il miele) neve, con le ciaspole montagna, sole io e mia figlia piccola in uno stupendo prato dorato schiene piegate e fatica sui terrazzamenti gli alberi pian piano scompaiono e lasciano spazio all'erba prato di fiori raccolta nei prati di montagna d'alta quota e la conservazione in cucine antiche orti coltivati e prati in fiore fiori, api che volano apicoltore con scafandro passeggiare in un campo in primavera campo pieno di fiori gialli verdura, deserto in moto aspro, aromatico, giallo, primavera, intenso prati verdi una malga montagna, sentieri per camminare ritrovo di montagna, pranzo rustico con amici orto Alta montagna, sciroppo alba in montagna alta montagna all'imbrunire cassette di api quando non voglio cucinare Campo di carciofi bosco e prati i decotti di nonna bosco montano in quota in alto d'estate o a mezza stagione prato giallo a primavera un bellissimo orso che nuota nel lago foreste canadesi campo coltivato distese di neve sentiero fra i paesi, prati fioriti un prato fiorito, profumato orti ben coltivati pianura neve, fiori di tarassaco

Page 41: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  41  

conoscenza dell'uomo di erbe e radici commestibili, prato prati di genziana baita prati abbandonati prato fiorito con persone intente a raccoglierlo castagneto passeggiata in montagna in cerca di erbe buone maremma stalla bosco Marmellata di mirtilli Qui tutti i partecipanti hanno riconosciuto che si trattava di marmellata non tutti però sono stati in grado di riconoscere il frutto di cui era composta. In 19 hanno riconosciuto il mirtillo, due l’hanno scambiato per fragola, sette per mora, due per lampone, due per mela cotogna, uno per fico e gli altri si sono mantenuti su un generale “marmellata”. Una piccola storia dai vostri paesaggi: C’era una volta un gallo cedrone che viveva in un fitto bosco di larici e pini cembri. Era nato lì qualche anno prima e da allora suo padre, non smetteva mai di raccontargli di quando si era impegnato in quella sua aggressiva danza per conquistare sua madre. Quando era ancora piccolo lo aveva portato a spiare le parate degli altri maschi spiegando pregi e difetti delle tecniche di ciascuno. Lui trovava il tutto tremendamente noioso, preferiva di gran lunga giracchiare per il bosco e scambiare opinioni con Messer gufo sul tempo che cambia e il bosco che non è più quello di una volta. Ma il suo tempo era arrivato: “Ti devi innamorare!” gli gridò un giorno il padre. Non poteva controbattere quell’ordine perentorio e partì nel bosco alla ricerca dell’amore. “Ma che ne so io dell’amore!” pensava attraversando il bosco di cui conosceva ogni radura “Come faccio a riconoscerlo?” pensava saltellando su cuscini di muschio e inciampando di quando in quando in qualche fungo mimetizzato e scivoloso. Suo padre gli aveva sempre detto che quando aveva visto sua madre aveva pensato con un tuffo al cuore “E’ bellissima!” e questo era l’unico indizio che aveva dell’amore. Ben presto, perso nei suoi pensieri, arrivò molto più lontano di quanto fosse mai stato: aveva raggiunto il limite del bosco. Fu sopraffatto dalla gioia: una distesa di mirtilli grandi e succosi tappezzava il sottobosco. Dimenticò immediatamente l’amore per gettarsi a capofitto nella scorpacciata: adorava i mirtilli! Occhi bassi e becco aperto, fagocitava a guance piene, senza far caso più a niente se non a quell’inebriante sapore. Ad un tratto però, concentrato com’era sul cibo, inciampò su una radice e ruzzolò dritto contro qualcosa di legnoso. Riaprì gli occhi massaggiandosi il dorso con l’ala e rimase impietrito. Il fiato gli si fermò in gola ed ebbe l’impressione che il cuore smettesse di battere. Si trovava becco a becco con qualcosa di assolutamente straordinario. “E’ bellissimo!” pensò fissando estasiato un rododendro carico di fiori dal colore talmente intenso da essere quasi accecante.

Page 42: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  42  

All’improvviso pensò con sgomento di aver provato le stesse emozioni descritte dal padre. “Ecco l’amore!” pensò raggiante e mentre sporgeva un’ala per accarezzare quegli incantevoli fiori aggiunse la più bella delle consapevolezze alla sua esperienza di vita “non avrei mai pensato di poter amare qualcosa di così diverso da me”. Val di Genova cespugli con frutti neri maturi e altri più chiari non maturi sentiero di montagna, boscaglia casa mia, la vecchia cucina, io piccolo colazione al maso bosco delle fate prato verde di primavera un tuffo nel mare blu estate, fragoline, bosco sentiero tortuoso verso il bosco. Ai lati cespugli spinosi, ti fermi e vorresti raccogliere qualche frutto ma seppur con fatica non riesci bosco umido, alti tronchi e in basso un tappeto un sentiero sassoso all'imbrunire, sullo sfondo il lago che cambia colore ambiente morbido e ricco di colori bosco cappuccetto rosso radure nel bosco cespugli ricoperti di frutti, bambini con la bocca piena cespuglio boschi vicino al mare, caldo, estivo prato fiorito spiaggia, lettino, crema solare germany germany dolce granuloso estivo e fresco bosco un bosco fitto bosco assolato e fresco campi coltivati mirtilli e frutti di bosco, bosco, sottobosco boscaglia sottobosco di abeti pieno di funghi passeggiata nei boschi e riempire le tasche di more bosco cespuglio Val di Concei montagne viste dalle finestre di uno chalet casa, la colazione del mattino in casa, cucina alle garmate (800 m), pentolone e piove sottobosco con piantine di mirtilli e io che me li gusto calda giornata autunnale con pentolone che bolle all'aperto

Page 43: FormAZIONE+ inRete+ - Rete di Riserve Alpi Ledrensi

  43  

piazza duomo a Trento collina con cespugli il lavoro delle nonne di una volta pomeriggio piovoso, merenda in cucina le mie passeggiate in montagna un bosco con un tappeto di mirtilli bosco campi di collina con frutteti frutti di rovo pane e marmellata (merenda da bambina) cima avez nonna limitare del bosco colline verdi con alberi da frutto, colazione un bosco bosco con cespugli e rovi val padana bosco coltivazione con antiestetici teloni bianchi