form 4 (2 year) italian time: 6 min oral … · italian (oral) – form 4 (2nd year) secondary –...

17
Italian (Oral) Form 4 (2 nd year) Secondary Track 3 2014 DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Annual Examinations for Secondary Schools 2014 FORM 4 (2 nd Year) ITALIAN TIME: 6 min ORAL EXAMINATION GROUPS A & B EXAMINERS PAPER Instructions to examiners i) Make the candidates feel at ease. ii) Remind candidates that in all three parts of this oral they are to speak naturally and show that they can produce flowing and connected speech not just single utterances or very short phrases. 1. EXTENDED SPEECH Ask candidates to talk about a book they have read. Ask the candidates to say which book they have chosen and to speak about it. If you feel that the candidate has memorised work, interrupt him/her and ask your own questions e.g. on plot, characters (good, bad, funny, etc.), episodes (humorous, dramatic, exciting, tragic, etc), beginning and ending (predictable, would s/he have liked it to end in another way), why s/he chose that particular book, would s/he recommend it to others or not and why, etc.. If student for some reason stops, help him/her by asking some of the above questions. 2. ROLE PLAY Instructions to examiners: 1. Adapt the prompts according to whether you are a male or a female. The candidate will do the same. 2. Tell candidates that during this oral they are not expected to answer truthfully to personal questions. They are free to give any information they can think of. 3. In the role play candidates are expected to pronounce between 6 to 10 sentences. 3. CONVERSAZIONE LIBERA Instructions to examiners. 1. Adapt the questions according to whether you are a male or a female. The candidate will do the same. 2. Examiners are to ask each candidate the questions given and/or allied ones covering the semantic areas and tenses in the questions set. 3. Remind candidates that they are to speak naturally and show that they can produce flowing and connected speech, not just single utterances and very short phrases. 4. In this conversation candidates are expected to pronounce not less than six sentences. Track 3

Upload: ledang

Post on 02-Apr-2018

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Italian (Oral) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014

DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION

Department of Curriculum Management

Educational Assessment Unit

Annual Examinations for Secondary Schools 2014

FORM 4 (2nd

Year) ITALIAN TIME: 6 min

ORAL EXAMINATION

GROUPS A & B

EXAMINER’S PAPER Instructions to examiners

i) Make the candidates feel at ease.

ii) Remind candidates that in all three parts of this oral they are to speak naturally and show that

they can produce flowing and connected speech not just single utterances or very short phrases.

1. EXTENDED SPEECH

Ask candidates to talk about a book they have read.

Ask the candidates to say which book they have chosen and to speak about it.

If you feel that the candidate has memorised work, interrupt him/her and ask your own questions e.g. on

plot, characters (good, bad, funny, etc.), episodes (humorous, dramatic, exciting, tragic, etc), beginning and

ending (predictable, would s/he have liked it to end in another way), why s/he chose that particular book,

would s/he recommend it to others or not and why, etc..

If student for some reason stops, help him/her by asking some of the above questions.

2. ROLE PLAY

Instructions to examiners:

1. Adapt the prompts according to whether you are a male or a female. The candidate will do the same.

2. Tell candidates that during this oral they are not expected to answer truthfully to personal questions.

They are free to give any information they can think of.

3. In the role play candidates are expected to pronounce between 6 to 10 sentences.

3. CONVERSAZIONE LIBERA

Instructions to examiners.

1. Adapt the questions according to whether you are a male or a female. The candidate will do the same.

2. Examiners are to ask each candidate the questions given and/or allied ones covering the semantic areas

and tenses in the questions set.

3. Remind candidates that they are to speak naturally and show that they can produce flowing and

connected speech, not just single utterances and very short phrases.

4. In this conversation candidates are expected to pronounce not less than six sentences.

Track 3

Italian (Oral) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014

Group A

1. EXTENDED SPEECH (1 minuto)

Parla di un libro che hai letto: titolo, autore, genere, ambientazione, personaggi, temi principali e

sintesi della trama.

2. ROLE PLAY (2 minuti)

Hai appena comprato un nuovo pc, ma quando arrivi a casa non riesci a farlo funzionare. Così torni

al negozio per poterlo cambiare e parli con l’addetto. (L’esaminatore farà la parte dell’addetto)

In che cosa posso esserti utile?

Quando hai comprato il pc?

Hai la ricevuta?

Sei sicuro che hai seguito bene le istruzioni?

L’hai provato al negozio prima di portarlo a casa?

3. CONVERSAZIONE LIBERA (3 minuti)

Nota: Si scelgano DUE dei temi offerti in questo esercizio.

Parla dei tuoi progetti per quest’estate.

Preferisci guardare un film al cinema o a casa? Perché?

Chi è lo sportivo o il cantante che ammiri di più? Per quale ragione?

Per quale ragione hai deciso di studiare la lingua italiana?

Ponderazione per ognuna delle tre prove d’esame:

Ottimo Molto buono Buono Insufficiente Scarso Molto scarso

5 4 3 2 1 0

N.B.: Si possono dare anche mezzi punti.

Italian (Oral) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014

DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION

Department of Curriculum Management

Educational Assessment Unit

Annual Examinations for Secondary Schools 2014

FORM 4 (2nd

Year) ITALIAN TIME: 6 min

ORAL EXAMINATION

Group A

Candidate’s Paper

You are allowed 5 minutes to prepare yourself for this exercise.

N.B. You will be allowed to use this sheet during the oral test.

1. EXTENDED SPEECH (1 minuto)

Parla di un libro che hai letto: titolo, autore, genere, ambientazione, personaggi, temi principali e

sintesi della trama.

2. ROLE PLAY (2 minuti)

Hai appena comprato un nuovo pc, ma quando arrivi a casa non riesci a farlo funzionare. Così torni

al negozio per poterlo cambiare e parli con l’addetto. (L esaminatore farà la parte dell’addetto)

In che cosa posso esserti utile?

Quando hai comprato il pc?

Hai la ricevuta?

Sei sicuro che hai seguito bene le istruzioni?

L’hai provato al negozio prima di portarlo a casa?

3. CONVERSAZIONE LIBERA (3 minuti)

Track 3

Italian (Oral) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014

Group B

1. EXTENDED SPEECH (1 minuto)

Parla di un libro che hai letto: titolo, autore, genere, ambientazione, personaggi, temi principali e

sintesi della trama.

2. ROLE PLAY (2 minuti)

A scuola alcuni studenti fanno i bulli con diversi ragazzi e anche con te. Ne parli con un amico.

(L’esaminatore farà la parte dell’amico)

È la prima volta che succedono queste cose?

Quanti e chi sono gli studenti bulli?

Ci sono altri studenti vittime di questi bulli?

Hai parlato con il preside o con qualche insegnante?

Qual è il prossimo passo che farai adesso?

3. CONVERSAZIONE LIBERA (3 minuti)

Nota: Si scelgano DUE dei temi offerti in questo esercizio

Come immagini che sarà l’anno prossimo? Parla dei tuoi progetti.

Preferisci andare a mangiare al ristorante o al fast food? Perché?

Di solito durante l’estate sei più in casa o fuori? Parla di cosa fai.

Descrivi quello che mangi normalmente in una giornata.

Ponderazione per ognuna delle tre prove d’esame:

Ottimo Molto buono Buono Insufficiente Scarso Molto scarso

5 4 3 2 1 0

N.B.: Si possono dare anche mezzi punti

Italian (Oral) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014

DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION

Department of Curriculum Management

Educational Assessment Unit

Annual Examinations for Secondary Schools 2014

FORM 4 (2nd

Year) ITALIAN TIME: 6 min

ORAL EXAMINATION

Group B

Candidate’s Paper

You are allowed 5 minutes to prepare yourself for this exercise.

N.B. You will be allowed to use this sheet during the oral test.

1. EXTENDED SPEECH (1 minuto)

Parla di un libro che hai letto: titolo, autore, genere, ambientazione, personaggi, temi principali e

sintesi della trama.

2. ROLE PLAY (2 minuti)

A scuola alcuni studenti fanno i bulli con diversi ragazzi e anche con te. Ne parli con un amico.

(L’esaminatore farà la parte dell’amico)

È la prima volta che succedono queste cose?

Quanti e chi sono gli studenti bulli?

Ci sono altri studenti vittime di questi bulli?

Hai parlato con il preside o con qualche insegnante?

Qual è il prossimo passo che farai adesso?

3. CONVERSAZIONE LIBERA (3 minuti)

Track 3

Italian (Listening) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014

DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION

Department of Curriculum Management

Educational Assessment Unit

Annual Examinations for Secondary Schools 2014

FORM 4 (2nd

Year) ITALIAN TIME: 30min

Listening Comprehension

Teacher’s Paper

Instructions to the teacher

Please read these instructions carefully, first by yourself, and then to the students, translating if

necessary.

You will be listening to the reading of two separate passages. Listen carefully and answer the

questions set on each exercise on your paper.

You are allowed 1 minute to look carefully at the picture on your examination paper.

(Allow 1 minute).

You are going to listen to 10 sentences related to the picture on your examination paper. The

10 sentences will be read out to you twice with a pause of two minutes between the two

readings. You are to write the number of the sentence in the corresponding speech bubble.

During both readings there shall be a short pause between one sentence and another. At the

end you have two more minutes for final revision.

Note to teachers: Please read the number of each sentence clearly in Italian.

Prova A 5 punti

Uno zoo speciale

1. Questo è davvero uno zoo diverso dagli altri!

2. Ha ha ha, sei un re in gabbia! Da qui non mi puoi prendere!

3. Ti è piaciuta la visita allo zoo cara?

4. Guarda che orso enorme papà!

5. Mettiti in posa e fammi un bel sorriso!

6. Questo mi sembra un ottimo nascondino!

7. Finalmente posso godermi il pranzo in pace!

8. Guarda che cosa ho preso di là! Ti piace?

9. Mangia mangia! Io intanto posso rilassarmi un po’!

10. Vieni più vicino spiritoso e ti faccio diventare uno scheletro!

11. Che grattacapo! Non capisco cosa succede qui!

Track 3

Italian (Listening) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014

Prova B 10 punti

You have 1 minute to read the questions on Section A.

(Allow 1 minute)

You will be listening to Section A: Tiziano Ferro on which you will answer a set of questions.

You will be allowed four minutes to answer the questions on this section.

The same procedure will be followed for Section B.

You will then listen again to Section A and Section B and you will be allowed FOUR minutes

to revise your answers. You would do well to take down VERY BRIEF notes while you are

listening.

Tiziano Ferro

Sezione A

La passione di Tiziano Ferro per la musica, nasce a 5 anni quando i suoi genitori gli regalano una

tastiera giocattolo e a 7 anni compone le sue prime canzoni. Quando è un po’ più grande oltre al

canto, studia pianoforte, chitarra classica e batteria. A 16 anni entra a far parte del coro gospel della

sua città, conosce la musica nera americana, che diventa il suo genere musicale preferito.

Dopo l’esame finale delle scuole superiori partecipa come corista alla tournée dei Sottotono. Dopo

qualche anno e numerosi tentativi, finalmente due produttori musicali si accorgono del suo talento e

nel 2001 esce il suo primo album Rosso Relativo. È un successo enorme. In pochissimi mesi,

l’album è tradotto in spagnolo, inglese, francese e portoghese.

Sezione B

Nel 2003 è uscito il secondo album di Tiziano Ferro che si intitola 111. Il nome dell’album tratta la

sua adolescenza difficile. Lui soffriva di una brutta malattia: la bulimia. È diventato sovrappeso,

arrivando a pesare fino a centoundici chili.

Tiziano Ferro pubblica altri album, sempre con lo stesso enorme successo, in Italia e nel mondo,

collaborando con molti artisti stranieri tra cui Robbie Williams e Mary J Blige. Nel frattempo, si

laurea a Los Angeles come interprete e traduttore in lingua inglese e spagnola, con l’obiettivo di

poter tradurre lui stesso le sue canzoni.

In dodici anni ha venduto oltre 6 milioni di dischi e vinto 25 dischi di platino. Oggi Tiziano Ferro è

uno dei cantanti italiani più amati e conosciuti nel mondo. È pure amato e ammirato da suo fratello,

che vuole seguirlo ovunque. Ma Tiziano gli permette di seguirlo nelle sue tournée, soltanto se

supera con buoni voti gli esami universitari di ogni semestre.

Italian (Listening) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014

DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION

Department of Curriculum Management

Educational Assessment Unit

Annual Examinations for Secondary Schools 2014

FORM 4 (2nd

Year) ITALIAN TIME: 30min

Name: ____________________________________ Class: ___________

Listening Comprehension 15 punti

Candidate’s Paper

Prova A 5 punti

Uno zoo speciale

Guarda bene l’immagine e scrivi in ogni nuvoletta il numero della frase corrispondente. La prima

serve come esempio.

Track 3

Italian (Listening) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014

Prova B 10 punti

Tiziano Ferro

Rispondi alle seguenti domande:

Sezione A

1. a) Quanti anni aveva Tiziano quando è cominciata la sua passione per la musica? 1p

Da’ la risposta in cifre. ____________________

b) Cosa ha ricevuto come regalo dai genitori a quell’età? _______________________________

_____________________________________________________________________________

2. Cosa ha studiato Tiziano Ferro oltre al canto? Da’ DUE risposte. 1p

_____________________________________________________________________________

3. Qual è il genere musicale preferito di Tiziano Ferro? ½ p

______________________________________________________________________________

4. Cosa ha fatto Tiziano Ferro dopo l’esame di maturità? 1p

______________________________________________________________________________

5. a) Come si chiama il primo album di Tiziano Ferro? ________________________________ ½ p

b) Menziona DUE lingue in cui viene tradotto questo album. 1p

i)___________________________________ ii) _____________________________________

Sezione B

6. L’album Centoundici parla dell’ ______________________________ di Tiziano Ferro che non

è stata così ____________________________. 1p

7. Sottolinea la risposta giusta. Il nome Centoundici dell’album rappresenta il numero di: 1p

a) canzoni; b) album; c) chili; d) dischi.

8. Tiziano Ferro ha collaborato solo con artisti italiani. 1p

a) Vero o Falso? __________ b) Come lo sai? ______________________________________

______________________________________________________________________________

9. Per quale ragione Tiziano Ferro si è laureato come interprete e traduttore? 1p

______________________________________________________________________________

10. A quale condizione il fratello di Tiziano Ferro può seguirlo nelle sue tournée? 1p

______________________________________________________________________________

Italian (Written) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014 Pagina 1 di 8

DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION

Department of Curriculum Management

Educational Assessment Unit

Annual Examinations for Secondary Schools 2014

FORM 4 (2nd

year) ITALIAN TIME: 1h 30min

Name:__________________________________ Class:__________________

A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO 15 punti

1. Sottolinea la parola che non appartiene allo stesso gruppo di parole, come nell’esempio: 3p

Esempio: banana, ciliegia, gelato, mela.

a. arrostire, bollire, cucire, friggere.

b. braccio, ginocchio, occhiali, schiena.

c. curva, incrocio, meccanico, semaforo.

d. nebbia, nero, temporale, vento.

e. cinema, scale, stazione, teatro.

f. cartoleria, pasticciere, pescheria, salumeria.

2. Sottolinea l’alternativa giusta tra quelle indicate tra parentesi, come nell’esempio: 4p

Esempio: Vado (a, con, da, in) libreria.

a. I (mie, miei, mio, mia) nonni sono molto simpatici.

b. Domani andrò (al, con, dal, dall’) dentista.

c. Ho molti amici stranieri. (Alcuni, Nessuno, Niente, Nulla) vivono in Italia.

d. C’è (ogni, ognuno, qualcosa, qualcuno) in casa?

e. A Malta (ci, li, si, ne) trovano i templi Megalitici.

f. Hai già pensato dove andare in vacanza? Sì, (si, ne, ci, li) ho pensato!

g. Quanti viaggi farai quest’anno? (Ci, Lo, Mi, Ne) farò due durante l’estate.

h. Hai mandato un messaggio a Luca? Sì, (gliela, gliele, gliel’, gliel) ho già mandato.

3. Metti in ordine logico le seguenti parole per formare frasi complete: 2p

a. Giorgio / ha / la / macchina / molto / per / riparare / speso / . /

___________________________________________________________________________

b. a / arrivato / casa / colazione / facendo / fratello / mio / quando / sono / stava / . /

___________________________________________________________________________

Track 3

Pagina 2 di 8 Italian (Written) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014

4. Abbina le battute della lista A alle funzioni della lista B come nell’esempio: 3p

Lista A Lista B

a. Vietato l’uso del cellulare! esprimere desiderio

b. Ti ringrazio di cuore! esprimere sollievo

c. Accidenti! Ti è andata davvero male! esprimere paura

d. Vorrei tanto vincere questa gara! esprimere delusione

e. Meno male che sei venuto in tempo! a esprimere divieto

f. Sei in punizione perché non fai mai quello che ti dico! esprimere gratitudine

g. Temo di non superare l’esame di chimica! esprimere rabbia

5. Completa le frasi con il verbo e il tempo indicati tra parentesi, come nell’esempio: 3p

Esempio: Claudia (andare – presente indicativo) va piano quando guida.

a. Marco (capire – presente indicativo) _________________________ perfettamente l’inglese.

b. Ieri io (uscire – passato prossimo) ___________________________ con i miei vecchi amici.

c. Domani Sergio (andare – futuro semplice) ______________________________ in vacanza.

d. I turisti (fare – imperfetto indicativo) ______________________________ la fila per pagare.

e. La mamma (preparare – passato prossimo) _________________________ una nuova ricetta.

f. Claudio, (volere – condizionale semplice) _____________________ venire in barca con me?

B. COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO 25 punti

Leggi il brano e rispondi alle domande che lo seguono.

Il festival dei giovani

Per 10 giorni di luglio si tiene il Giffoni Film Festival a Salerno.

Questo è il festival annuale di cinema più importante per ragazzi dai 3 ai

18 anni. Un festival di film, giudicati e premiati dai ragazzi stessi. Sono

loro i protagonisti di questo festival!

Il Giffoni Film Festival viene fondato nel 1971 da Claudio Gubitosi, un ragazzo di appena 5

18 anni, appassionato di cinema e di cultura. Claudio cercava i film e li proiettava in diversi locali.

Gubitosi non voleva solo favole e cartoni, ma anche film più complessi, perché anche se non ancora

adulti, i ragazzi hanno teste pensanti. Claudio voleva far conoscere le storie, i sogni e le paure dei

giovani. Così il Festival negli anni, diventa sempre più ricco di film e di storie ed il numero dei

ragazzi che vi partecipano aumenta ______ anno di più. 10

Da quel momento in poi, il Giffoni Film Festival diventa famoso in tutto il mondo e

moltissime star del cinema sia italiane che internazionali, accettano con entusiasmo di partecipare.

Ma accettano ad una condizione: incontrare i ragazzi e parlare con loro dei temi più vari. Nel 1997

la partecipazione al Festival diventa così grande che una sola settimana non basta più. Nascono

allora i Movie Days on Tour: il team del Giffoni porta il festival in giro per l’Italia. Nel 2000 il 15

grande salto! Nascono i Nuovi Giffoni Film Festival in Germania, in Polonia e in Albania. E nel

2006 anche ______ Los Angeles, la capitale del cinema!

Italian (Written) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014 Pagina 3 di 8

Da sempre il Giffoni Film Festival è attentissimo alla scelta dei film e ha regole molto

precise. Prima di tutto l’iscrizione a questo festival è gratuita. Possono essere iscritti film di

qualunque genere: comici, drammatici e thriller adatti ai ragazzi. I ragazzi possono partecipare al 20

festival come giurati e anche come registi. Il GFF adotta la regola della coetaneità; cioè i

protagonisti dei film hanno più o meno la stessa età dei giurati. Tutti i paesi possono partecipare a

questo festival. I cortometraggi devono avere una durata massima di 30 minuti, mentre i

lungometraggi una durata minima di un’ora. I film devono essere spediti tramite DVD, file o link

online, accompagnati dai documenti richiesti. 25

Domande:

1. Scegli l’alternativa corretta: ½p

Il brano è : a) argomentativo; b) attuale; c) comico; d) drammatico.

2. Il Giffoni Film Festival si celebra ogni: a) due anni; b) tre anni; c) cinque anni; d) anno. ½p

3. Perché questo festival del cinema è così importante per i ragazzi? 1p

_________________________________________________________________________________

4. a) Quando viene fondato il Giffoni Film Festival? (cifre) _______________________________ 1p

b) Chi è il fondatore? ___________________________________________________________ 1p

5. A r.8 c’è la frase i ragazzi hanno teste pensanti. Questo significa che i ragazzi: 1p

a) non sono capaci di pensare; b) sono capaci di pensare;

c) pensano del più e del meno; d) pensano di fantasie.

6. Che cosa voleva far conoscere il fondatore di questo festival? 1p

_________________________________________________________________________________

7. Gli attori famosi che partecipano al festival sono solamente italiani. 1p

a) Vero o Falso?________________ b) Come lo sai? __________________________________

________________________________________________________________________________

8. A quale condizione moltissime star del cinema partecipano al festival? 1p

_________________________________________________________________________________

9. Nel 1997 il festival cambia. Come cambia? 1p

_________________________________________________________________________________

10. Di quale salto si parla a riga 16? 1p

_________________________________________________________________________________

11. Riporta DUE generi di film che possono partecipare al Giffoni Film Festival. 1p

i) __________________________________ ii)______________________________________

Pagina 4 di 8 Italian (Written) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014

12. I protagonisti dei film e i giurati sono coetanei. a) Vero o Falso? __________________________

b) Come lo sai? ______________________________________________________________ 1p

13. Trova nel brano i contrari di queste parole: 2p

a) adulti (2º par.) _______________________ b) massima (4º par.)______________________

14. A chi o a che cosa si riferiscono i seguenti pronomi? 2p

a) loro (r.4) _____________________________ b) li (r.6)______________________________

15. Qual è il soggetto di: 2p

a) diventa (r.9) _______________________ b) accettano (r.13) _________________________

16. Qual è la parola che manca a: 2p

a) r.10 ______________________________ b) r.17__________________________________

17. In circa 40 parole, spiega CINQUE delle regole del Giffoni Film Festival. 5p

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Italian (Written) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014 Pagina 5 di 8

C. ELEMENTI DI CIVILTÀ 10 punti

1. Scegli la parola giusta dal riquadro per completare la frase.

Attenzione! Ci sono 4 parole in più. 6p

Camorra – emigrazione interna – Festival di Sanremo – Galleria d’arte – Galleria degli Uffizi –

Giro d’Italia – Giulio Cesare – Giuseppe Verdi – Mafia – Medioevo – moda – Palio di Siena –

Pavarotti – Rinascimento – secondario – scudetto

a. La corsa più famosa del ciclismo. ____________________________________________________

b. Ogni anno le squadre lottano per vincerlo. _____________________________________________

c. Un famosissimo museo di Firenze. __________________________________________________

d. Un compositore italiano molto famoso. _______________________________________________

e. Il festival della canzone italiana. _____________________________________________________

f. Il settore che trasforma le materie prime in prodotti. _____________________________________

g. Persone del Sud vanno al Nord d’Italia per cercare lavoro. _______________________________

h. La criminalità organizzata napoletana. ________________________________________________

i. Stefanel, Diesel, Replay, Sisley. _____________________________________________________

l. Il periodo più importante dell’arte italiana. _____________________________________________

m. Comandava l’Impero Romano. _____________________________________________________

n. Si celebra il 2 luglio e il 16 agosto. __________________________________________________

2. Metti la lettera abbinata alle opere di Michelangelo sotto l’immagine corrispondente.

Attenzione! Ci sono due opere in più! 2p

a. La Creazione d’Adamo b. Il David c. Il Giudizio Universale

d. Il Mosè e. La Pietà f. Madonna Medici

Pagina 6 di 8 Italian (Written) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014

3. a) Sottolinea la parola giusta per spiegare gli idiomi: 1p

i. Rompere il ghiaccio significa: (distruggere, lasciare, rompere, superare) una difficoltà iniziale.

ii. Tallone d’Achille significa: il punto (bello, brutto, debole, forte) di una persona.

3. b) Completa i seguenti proverbi: 1p

i. La gatta frettolosa _____________________________________________________________

ii. Le bugie hanno________________________________________________________________

ATTENZIONE: Nel messaggio e nel componimento, chi preferisce può rivolgersi

all’equivalente femminile.

D. MESSAGGIO 5 punti

Per scherzo hai scritto alcuni commenti su Facebook su un tuo compagno di classe e lui si è offeso.

Scrivi in circa 35 parole un commento, per scusarti con il tuo compagno. Digli che non volevi ferirlo

e prometti anche che non farai mai più una cosa del genere.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Italian (Written) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014 Pagina 7 di 8

E. COMPONIMENTO 15 punti

Svolgi UNO di questi titoli in circa 120 parole:

1. L’insegnante d’italiano ti ha chiesto di scrivere della tua esperienza nella scuola che frequenti per

un giornalino scolastico. Scrivi:

alcune informazioni utili sulla scuola;

alcune attività organizzate da questa scuola;

come è il rapporto con gli insegnanti;

come l’esperienza alla scuola media ti sarà utile per il futuro.

2. Quest’estate passerai una settimana a Roma ospite di un ragazzo italiano per via di uno scambio

scolastico. Lui ti ha mandato il programma con le gite, visite e escursioni e vuole avere la tua

opinione. Scrivigli una lettera per dire come la pensi e per dare alcuni suggerimenti.

Nella lettera non devi scrivere indirizzi ma la data di oggi in italiano.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Pagina 8 di 8 Italian (Written) – Form 4 (2nd

year) Secondary – Track 3 – 2014

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Orale 15 Ascolto 15 Scritto 70 Totale 100 Corretto da