feudalesimo per il vietnam grandi manifestazioni...

2
a cfomenica 16 aprile Con i partigiani della Guinea-Bissau primo servizio del nostro inviato o a al seguito dell'esercito popolare nelle zone della guerriglia antiportoghese. Anno ALIV / N. 101 / Giovedi 13 aprile 1967 ORGANO DEL PART I TO COMUNISTA ITALIANO Domani nelle edicole II numero speclale di a per II XXX della morle di Gramscl Domenica 16 diffusione straordinaria Di questo numero nessuna copia resti invenduta fl Feudalesimo negli ospedali? E 9 N O in questi i lo o dci me- dici. E, puntualmente, si sviluppa in questi i una indegna campagna di stampa o i medici. - nali benpensanti come il il il Corriere, o e che in a ci sono i che o nei , che o i «casi i » possono e i da un ospedale . E che, , pe questo motivo, si . E' successo a , e successo a . E , tutto e o pe i i « ben- pensanti »: la colpa e dei medici che . Su casi singoli che denunciano una situazione di collasso e di e in tutta una , si a cosi una tesi indegna, la quale a a e il o - blema e a e sotto accusa il o di o di una categon'a. Additando nello o dei medici la causa di tutti i mali, e o la causa immediata di alcuni , si a cosi di e le e in tavola, di e un o immediato a giusta dei cittadini e dei pazienti che hanno la a di , e , in uno Stato o del piu - chico e o sistema o del mondo cosid- detto civile. a o quei cittadini che, di e al caos o di questi i ne o - sabili gli uomini in camice bianco. caos non e di que- sti i ma : e non sono i medici in quanto a — come non lo sono i i — i - sabili a del sistema in cui sono i a e e, quindi, anche a . Le a vanno e , in sede politica e govemativa. Vanno e nella a , innanzitutto, nella quale — lo a i la Voce repubblicana o « alloggio ed alimento » quelle , politiche e anche , che pe motivi di , o di a speculazione, si oppongono alia a e del sistema o o vogliono e ogni - getto che, in qualche modo, tenti la via del - mento. E* inutile e o al tema che e politico. Se in , infatti. a distanza di anni e anni, non si e a e una a a d e la , anche in questo , e di volta in volta a fa - e e pubblico il suo e politico agganciato a i i , speculativi, . Se oggi dunque i medici sono , pe 1'ennesima volta, alio o e e l'attuale mag- a non e a fa megUo di quanto o i - cedent! : anzi, quel po* di « meglio > che poteva e o al o , e stato o dalla . contestato. o e . Sicche, se oggi la posizione d.c. sulla legge ospeda- a dovesse a . o le e del (e , anche del ) il o e (citiamo dalla non sospettabile Voce Tepubblicand) «un testo di legge a che a a massiccia della volonta del o di a e che, se , a nella a dei i - namenti come un autentico monumento alia politica del tappabuchi » e a negli ospedali italiani « una situazione di tipo feudale ». E 9 E e a questa nuova, e non con- , e a volta a e la ? E' evidente che e possibile: , natu- , si cominci con il non e che la C invece di e in o la legge , a di e quella sulla detenzione delle i e sul o lancio di i e casta- gnole. E' o o daU'attualita, ciod dal- l'acutezza e e e assunta dalla a e a i del sistema , che si puo e quindi si deve e la salente e a a a e a o ogni e di a nel o in discussione. Qui, in una a di consapevolezza politica della a questione — anche da e dei medici e degli assistiti — e la chiave di volta pe e scacco alle e e e che o a e una a tutta da . o una C che intende c e ^ il feudalesimo o o a leggi fasciste, o del 1890, e possibile e — solo che lo si voglia — una solu- zione di svolta . Sta dunque alle e politiche e le conseguenze. evident!, pe e l'offensiva a o la . Se dissensi ci sono e tutti sappiamo che ci sono — si o in suoi i si woo - azione politica. non o al livello dei mugugni. Non * J*"" 'gSSSTuS'J^ e) infatti con i mugugni. o o che i medici siano i oggetto di una a campagna . che si a un tema di fondo come quello della a di un sistema dal quale dipende la salute di tutta la cittadinanza. Per il Vietnam grandi manifestazioni popolari ieri nella Capitale a di romani in piazza: n l re si a pie il «vertice» a Punt a CON del Este in stato di assedio Lotta popolare contro Johnson a Montevideo A piazza SS. Apostoli hanno parlato Parri, Basso, Berlinguer, Bertoldi, Ca- scioli dell'lntesa e i dirigenti giovanili — Poi !a folia si e riversata per le vie del centro aggredita dagli agenti: numerosi feriti e fermati Violenze della polizia al corteo che protesta alFambasciata USA P*jfJ& >* n 1 t& MONTEVIDEO — Due immaginl delle drammatiche manifesta- zioni studentesche ccnfro Johnson Alia Commissione affari costituzionali Battuta la DC sulla riforma della RAI-TV Decisa la costituzionalita, le leggi potranno pro- seguire il loro iter — Dichiarazione di Lajolo nuovo tentativo democri- stiano di rinvtare una decisiooe sulla costituzionalita delJe leggi presentate in Parlamento per la riforma deU'ordinamento della . e stato ieri ciamorosa- mente respinto dalla commissione affari costituzionali della Camera. a dc. infatti. e stata isolata: i Maurizio Ferrara deputati di tutti gli tri partitl (pci, psu, psiup. pli e msi) hanno votato a favore. a riforma delTEnte ha cosi fatto un importante passo in avanti: e le Commission competenti po- tranno finalmente riprendere lo esame della delicata ed urgente questione. a seduta della commissione che doveva decidere sui progetti di legge o (pci). e - ria (dc). Calabro (msi) — si era aperta con o del relatore di maggioranza, U de- mocnstiano Tozzi Coodivi che. secoodo o assunto oelle scorse setttmane. doveva presen- tare un parere scritto in risposta ai quesiti che le commissioni c seconda ! ^ e Poste e Te- lecomunicazioni avevano inviato alia Commissione costituzionale. a Tozzi Condivi, dopo un tun- go hitervento. chiedeva che pri- ma di emettere un parere di co- stituziooalita. fossero ascoltati i rappresentanti della v ed 0 presidente della Commissione in- terparlamentare di vigilanza ono- revole e Fave. Una richiesta (Segue in ultima pagina) L'ANTIFASCISMO ONORA GRAMSCI II 27 aprile manifestazione unitaria ad Ales con Giorgio Amendola, Emilio Lussu, Gaetano Arfe, Melis del Partito sardo d'azione e i rappresentanti della DC e del PLI . 12. Ad Ales, nella sede del co mune. si e nunito 11 comitato umtario per le onoranze ad An tonio Gramsci nel 30 della morte. Come e note, il 27 aprile si svolgera ad Ales, subito dopo 0 Convegno di <udi gramsciam convocato a Caglian, una gran de manifestazione cui prenderan- no parte rappresentanti di tut- ti i partiti antifascist! (PC , PSU, . . Sono stati designatl a tip- presentare i partiti: il compa- gno on. Giorgio Amendola per U . il compagno sen. Emilio u per il . il direttore delV Avantt! Gaetano Arfe per U PSU. ron. Giovanni Battitta s per U Partito sardo d'auo- ne. Si ritiene che la C v sarano rappresentati rlspet bvamente dall'on. Forlani e dal Ton. Francesco Cocoo Otto. Nella matonata dei 27 il sln- daco di Ales efftttoera, in ana solenne ceilmouia. la posa daOa prima pietra per i'eraxiooa dal monumento ad Antonio Gramsci, e inaugurera la piazza che sara sntitolata al grande concittadtno. Un appeUo diramato quest'oggi daU'amministrazione comunale di Ales afferma che Antonio Gram sci tcoo la sua opera e col suo . diede un contributo on gmale alia soluncne del pro blema mendionaie, e al riscatto delle classi lavoratrici in a ». Sempre nel corso della mani- festaziooe del 27 verra landato on premk) leUerario che sara aa- segnato. per la prima volta. 0 27 aprile del 1968 da tm'appo- sita gloria composta da perso a della cultura. prenuo vertera su saggi. studi. e cri- tiche delle opere letterarle, fllo- soflche e politiche di Antonio Gramsc Per la gjomata del 27 aprile e prerista raffluenza ad Ales di numerose personality politiche, della cultura. delle organizzazioni sindaeali, mentre e to atto nei dhrerst centri delTisota. e m par- Ucolare nella zona di , 1 stre della rappresentanza com ana larga mobilitazione 63 lavo> ratorl e di dttadist Battaglia di quattro ore fra polizia e di- mosf ranti: f rent a fe- riti - II presidente americano costret- to a dormire su una portaerei PUNTA ESTE. 12. presidente Johnson e i suoi colleghi latino-americani han- no aperto i i del loro c i <le? 21. ora italiana) con una for- male seduta di due ore e mez- zo. nel corso della quale i ca- pi di Stato present! (sono as- sent!. oltre al dittatore boli- viano, Barrienlos. quello del Nicaragua. Somoza. quello di . . e il presidente dell'Ecuador. Otto Arosemena Gomez) hanno pronunciato bre- vi e generiche dichiarazioni di saluto. a conferenza si svolge al- l San , dove nello agosto del 1961 fu lanciato il piano «Alleanza per il pro- gresso >. in un clima di tensio- ns e di contrasti. determinato dal fallimento di quel program- ma e da un'ulteriore. piu gra- ve mortificazione delle aspira- zioni politiche ed economiche dei popoli del continente. a allora ad oggi. gli Stati Uniti e i loro agenti hanno distrutto i regimi costituzionali in tre dei maggiori paesi latino-ame- ricani: il Brasile. TArgentina e la Bolivia. Esperimenti demo- cratico - costituzionali hanno avuto breve vita e sono stati stroncati nel sangue a San o e nell'Ecuador. Unica eccezione. quella del Cile, dove il regime democristiano di co- siddetta crivoluzione nella li- berta > e apparso tuttavia se- riamente logorato nelle ultime elezioni. quadra e tale che si pud parlare di un naufragio del programma kennediano del '61. anche ove lo si consideri un semplice piano di c stabiliz- zazione >. fatto che Johnson si pre- sent! oggi in America latina. oltre che come il rappresentan- te della < piovra» del nord. come il responsabile dell'ag- gressione contro il popolo viet- namita. k all'origine di un'on- data di manifestazioni di colle- ra popolare che o un formidabile c cordone sanita- rio > di armati riesce a blocca- re alle soglie della cittadina balneare dove si svolge il c vertice >. i sera, a - video. polizia a cavallo e stu- denti universitari si sono scon- trati per quattro ore - nida 18 de Julio. a polizia ha sparato in aria per dispeTdere il corteo. Gli scontri si sono conchisi con un bilancio di una trentina di feriti dalle due par- ti. dopo che una bandiera a stelle e strisee era stata data alle fiamme sulla centrale ar- teria cittadina. Oggi. numero- se categoric sono scese in scio- pero per protesta contro la pre- senza di Johnson nel paese. Altre cmarce> di protesta stanno prendendo fl via sulla strada che conduce a Punta del Este. muri di o sono tappezzati di manifest] che chiedono al presidente sta- tunitense di lasdare rUruguay e rendono omaggio alia lotta dei vietnamiti e dei popoli op pressi. a e drcon- data da nugoli di i in assetto di guerra. a di stamane, una po- tente esplosione ha distrutto gli awolgibiU (Tacdaio e le flne- Secondo informazioni di numerose fonti americane sovietico al Vietnam attraverso la Cina (Segue in ultima pagina) La Direzione del PCI sulla assemblea di Bologna La Direzione del PCI, riunlla Ieri sotto la presidenza del compagno Longo, ha discus- to I'impostaiione dell'Assem- blea nazionale dei segretari delle sezionl comuniste che si svolgera a Bologna dal 14 al 16 aprile. La Direzione ha sottolinea- to I'esigenza di sviluppare la atfivita delle organizzazioni di base come momento essen- ziale della vita democratica del Partito e della sua inizia- tiva politica e di massa e co- me elemento di rafforzamenlo e partecipazione nella vita de- mocratica del Paese. La Direzione ha anche rlaf- fermato I'esigenza di dare nuovo Impulso airorganizza- zione dl base nelle fabbriche di dare pieno e concreto sviluppo alia linea di airtono- mia e di unita sindacale nel- le azlende separando Kincari- co di partito da quello sin- dacale. Un accordo fra Mosca, Pechino e Hanoi prevede- rebbe la diretta consegna del materiale bellico so- vietico ai nord-vietnamiti subito dopo I'arrivo alia frontiera CinaURSS - La RDV avrebbe ora 115 Mig supersonici e venti postazioni missilistiche Costante afflusso di rifornimenti . 12. Secondo tutte le principal! agen- zie di stampa occidentali. la Ci- na. S e il Vietnam del Nord avrebbero raggiunto un accordo in base al quale o di ma- teriale bellico. di munizioni e di altre attrezzature ad i sa- rebbe accelerato e facilitate a Associated Press attnbuisce la informazione (peraltro non con- fermata) ad « alti funzionan ame ncani >: . la r e la UPl. semplicemente a «funzio- nari amencani >. n con^guenza di tale accordo — secondo TAP — «il Vietnam del Nord ha molto dilatato gli acquisti di < G > sovietici. por- tandoli ad un totale di 115. e aumentando a oltre 20 le posta z.oni missilistiche antiaeree. a aviazione nord vietnamita sem- pre secondo a americana — possiede ora venti modernis- simi G 21» supersonici e 93 c G 15 * o G 17 >. oltre sei bombardieri n di raro imp.ego. n febbraio si calcolava che il Vietnam del Nord posse- desse da 70 a 80 caccia a rea- a parte dei giovani | 1 « matusa > al conlratlac- co: i Tagazzi del Conte Verde a si sono diect giorm di sospensxone, si prenderanpo chissa Qsoli al- tre ptoiizioni e hanno Quasi rischiato la oalera per aver preso la < drogo > che i poi un tranqviUante; i ragazzx del liceo scientifico Taramellt 4i sono minaceuOi di gram prowedimentt vet aver scntto che i metodi dt \nse~ gnamento sono iiuoddu/a- centi; la < Zanzara» — U giornaletto dei n di * nscita con due paging tnanche. po* trebbe contxnuare: daUe re- tote efet capeUcmi alio stu dente escluso 4a scvola per chi portava un distmtivo con la scritta un nemico dtOo Stato* i casi sono fan- ti che 4 perfino difficile te- guiru. Si mescolano. come «i ce- de. i pretesti piu vari; dalle . frasi < inopportune * alle bombe » inventate per crea- re un po' dallarme: sicchi un tranquillanle talmente in- nocuo che era in vendita li- bera fino a pochi mesi fa come Vaspirina o U caUifugo adesso diventa un procac- ciatore di paradtsi artificiali \ solo perche lo prendono i capeUoni. Piu che le preoccupazioni ' pedogogiche degli adulti af- flora in tutto Questo una | evidente paura e contro la pavra tl migliOT rimedio sono sempre i carabmien, che non necessariamente debbono ave~ , re la tlueerna*: possono travestirsi da constglio det ' professori, da pagina burn- ca, da controUo medico. Son 1 sono una persona fistca Cefi- mta: sono una mentalttd che | scende in conflitto con una altra mentalitd. in questo conflitto noi siamo dalla porie del giovani. perche for- tunatamente la giovinezza non 4 un dato anaaraflco. ?J zione « G ». Circa i missili an- tiaerei — conclude TAP —. va ncordato che rii recente il se- gretario alia a a dichiaro che 1.900 di questi ordi- gni sono stati lanciati contro ae- rei americani. distrugfiendone trentacinque >. Secondo la versione dell'ANSA. r e UP < S e la Cina sembrano aver raggiunto un qual- che accordo per facihtare o di matenale bellico ed equipag- giamento sovietico al Nord Viet- nam. dato che. dopo un periodo di interferenza da parte cinese. armi ed equinaggiamenti pro\e- menti S transitano ora a quanto sembra senza ostacoli in terntor.o cinese diretti aJ Nord Vietnam ^. e tre agenzie insistono quindi neU'affermare che cgu stessi fun- zionari (americani intervistati. n.dr.) hanno dichiarato che le informazioni giunte a Washington mdicano che nelle ultime sei set- timane vi e stato un costante fhisso dirifornimentisovietici at- traverso il territorio cinese*. e che « alcuni attnti si sono certa- mente verificati in passato ma non sembrano attualmente esser- vi dubbi sul fatto che . Ci- na e Nord Vietnam abbiano rag- giunto un accordo per facilitare U transito dei convogli sovietici verso U Nord Vietnam >. n un successivo dispaccio. A e TAFP aggiungono al- cuni particolan sul contenuto del presunto accordo. Elsso. < secon- do fonti attendibili della capi- tale americana * prevederebbe «che le autorita nord-victnami- te prendano direttamente in con- segna le armi e t material] provenienti S al mo- mento del loro arrivo alia fron- tiera fra l'Unione Sovietica e la Cina. nord vietnamiti ac- compagnerebbero quindi i con- vogli ferroviari attraverso il terntono cinese fino al Nord Vietnam. n tal modo queste forniture sarebbero considerate dai cinesl come oord-vietnamite e non sovietiche. o sa- rebbe stato flrmato al principio di marto ». e agenzie ANSA e AFP pre- cisano inoltre: «Gli ambienti ufficiali americani hanno dichia- rato di essere a conoscenza di queste notizie, aggiungendo pert di non essere in grado per il momento di confermame l'esat- tezza». Gli altoparlnnti diffondono la voce piana. calma. sicura di o Chi m che parla al po polo italiano e lo rinpra/ia del- la sua solidariota col Vietnam ' la repistra7ionc del mese,!}* pio che il presidente della V ha conscpnato al compagno Basso. a di romani a- scoltano in silenzio. poi scro- scia un applauso prolumjato e si grida « Un Ho-Chi- ». a piazza si muovc. si forma un corteo che piepa per il Corso c poi torna verso via Nazionale. Centinaia di giova- ni si portano a via Bissolati. via Btioncompacni. via Vcnoto dove un imponente schieramen. to di polizia blocca il trafflro e presidia 1'ambasciata ameri- cana. Qui si ripelono gli epi- sodi del 31 marzo: la polizia aggredisce i i con cariche violente. caroselli di jeeps e getti d'acqua. Si enn- tano decine di fermi. numero- si feriti. ma fino a nottc il centro della Capitale e rima- sto bloccato da cortei di gio- vani che innegeiavano alia pa- ce c alia liberta del Vietnam. a manifestazione e comin- ciata alle 18.30 in piazza SS. Apostoli. S'e radunata una gran folia, migliaia si as<=iepano sot- to il palco dove campeggia la scritta: « n i hombnr- damenti US\ sul Vietnam > ar- canto alle handiere della V (Sepnc a pagina 7) Appello di La Pira per la pace alia Veglia di Firenze . 12 Centinaia di studenti. profes- sori. lavoratori. personahta po- litiche ed esponenti dei comitati di quartiere hanno preso parte alja \eglia per il Vietnam pro- mossa dal Consiglio studentesco della facolta di o del- l'Universita di Firenze. Nel corso della manifestazjo- ne. tra i molti oratori che si sono sussegu.U alia tnbuna. ha parlato il pror. a Pira. Egli ha detto: c bombardamenti non devono continuare neanche un giorno... a pare passa per una sola citta: . Cessino quindi subito i bomb2rdamenti. si rico- nosca il FN e si dia inzio alje trattative: questo e o per il quale tutti sono chiamati a impegnarsi >. o preso la parola anche il prof. , di . il compagno . segreta- rio della federazione del , rappresentanti degli studenti. dei cristiani evangelici. dei comita- ti di quartiere. E" stata propo- sta una giomata universitana nazionale per il Vietnam e l'a- desione al tnbunale intemazo- nale di Bertrand . Nella foto in alto: un momento dalla manifestation* plana SS. ApasMi

Upload: others

Post on 01-Jun-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Feudalesimo Per il Vietnam grandi manifestazioni …dellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/IV...getto che, in qualche modo, tenti la via del - mento. E* inutile e o al tema

a cfomenica 16 aprile

Con i partigian i dell a Guinea-Bissa u primo servizio del nostro inviato o a

al seguito dell'esercito popolare nelle zone della guerrigli a antiportoghese.

Ann o ALIV / N. 101 / Gioved i 13 april e 1967

ORGANO DEL PART I TO COMUNISTA ITALIAN O

Doman i nell e edicol e II numer o speclal e d i

a per II XXX dell a morl e d i Gramsc l

Domenic a 16 diffusion e straordinari a Di quest o numer o nessun a copi a rest i invendut a

fl

Feudalesim o

negl i ospedali ? E9

N O in questi i lo o dci me-dici. E, puntualmente, si sviluppa in questi i una indegna campagna di stampa o i medici. -nali benpensanti come il il il Corriere, o e che in a ci sono i che o nei , che

o i «casi i » possono e i da un ospedale . E che, , pe questo motivo, si . E' successo a , e successo a . E , tutto e o pe i i « ben-pensanti »: la colpa e dei medici che . Su casi singoli che denunciano una situazione di collasso e di e in tutta una , si a cosi una tesi indegna, la quale a a e il o -blema e a e sotto accusa il o di o di una categon'a. Additando nello o dei medici la causa di tutti i mali, e o la causa immediata di alcuni , si a cosi di e le e in tavola, di e un o immediato a giusta dei cittadini e dei pazienti che hanno la a di

, e , in uno Stato o del piu -chico e o sistema o del mondo cosid-detto civile.

a o quei cittadini che, di e al caos o di questi i ne o -sabili gli uomini in camice bianco. caos non e di que-sti i ma : e non sono i medici in quanto

a — come non lo sono i i — i -sabili a del sistema in cui sono i a e e, quindi, anche a . Le a vanno e , in sede politica e govemativa. Vanno e nella a , innanzitutto, nella quale — lo a i la Voce repubblicana —

o « alloggio ed alimento » quelle , politiche e anche , che pe motivi di , o di

a speculazione, si oppongono alia a e del sistema o o vogliono e ogni -getto che, in qualche modo, tenti la via del -mento.

E* inutile e o al tema che e politico. Se in , infatti. a distanza di anni e anni, non si e a e una a a d e la , anche in questo , e di volta in volta a fa -

e e pubblico il suo e politico agganciato a i i , speculativi,

. Se oggi dunque i medici sono , pe1'ennesima volta, alio o e e l'attuale mag-

a non e a fa megUo di quanto o i -cedent! : anzi, quel po* di « meglio > che poteva

e o al o , e stato o dalla . contestato. o e .

Sicche, se oggi la posizione d.c. sulla legge ospeda-a dovesse a . o le e del (e , anche del ) il o e

(citiamo dalla non sospettabile Voce Tepubblicand) «un testo di legge a che a a massiccia della volonta del o di a e che, se , a nella a dei i -namenti come un autentico monumento alia politica del tappabuchi » e a negli ospedali italiani « una situazione di tipo feudale ».

E9 E e a questa nuova, e non con-

, e a volta a e la ? E' evidente che e possibile: , natu-

, si cominci con il non e che la C invece di e in o la legge ,

a di e quella sulla detenzione delle i e sul o lancio di i e casta-

gnole. E' o o daU'attualita, ciod dal-l'acutezza e e e assunta dalla a e a i del sistema , che si puo — e quindi si deve — e la salente e

a a a e a o ogni e di a nel o in discussione.

Qui, in una a di consapevolezza politica della a questione — anche da e dei medici e degli

assistiti — e la chiave di volta pe e scacco alle e e e che o a

e una a tutta da . o una C che intende c e ^ il feudalesimo

o o a leggi fasciste, o del 1890, e possibile e — solo che lo si voglia — una solu-zione di svolta . Sta dunque alle e politiche

e le conseguenze. evident!, pe e l'offensiva a o la . Se dissensi ci sono

— e tutti sappiamo che ci sono — si o in suoi i si woo -azione politica. non o al livello dei mugugni. Non * J * " " 'gSSSTuS'J^ e) infatti con i mugugni. o o che i medici siano

i oggetto di una a campagna . che si a un tema di fondo come quello della

a di un sistema dal quale dipende la salute di tutta la cittadinanza.

Per i l Vietna m grand i manifestazion i popolar i ier i nell a Capital e

a di romani in piazza: n l re si a pie il «vertice» a Punt a CON

del Este in stato di assedio

Lott a popolar e contr o Johnso n a Montevide o

A piazza SS. Apostoli hanno parlato Parri, Basso, Berlinguer, Bertoldi, Ca-scioli dell'lntesa e i dirigenti giovanili — Poi !a folia si e riversata per le

vie del centro aggredita dagli agenti: numerosi feriti e fermati

Violenze della polizia al corteo che protesta alFambasciata USA

P*jfJ& >* n 1 t &

MONTEVIDEO — Due immagin l delle drammatich e manifesta -zion i studentesch e ccnfr o Johnso n

Ali a Commission e affar i costituzional i

Battut a la DC sull a riform a dell a RAI-TV

Decisa la costituzionalita, le leggi potranno pro-seguire il loro iter — Dichiarazione di Lajolo

nuovo tentativo democri-stiano di rinvtar e una decisiooe sulla costituzionalita delJe leggi presentate in Parlamento per la riforma deU'ordinamento della

. e stato ieri ciamorosa-mente respinto dalla commissione affari costituzionali della Camera.

a dc. infatti . e stata isolata: i

Maurizi o Ferrara

deputati di tutt i gli tr i partit l (pci, psu, psiup. pli e msi) hanno votato a favore. a riform a delTEnte ha cosi fatto un importante passo in avanti: e le Commission competenti po-tranno finalmente riprendere lo esame della delicata ed urgente questione.

a seduta della commissione — che doveva decidere sui progetti

di legge o (pci). e -ri a (dc). Calabro (msi) — si era aperta con o del relatore di maggioranza, U de-mocnstiano Tozzi Coodivi che. secoodo o assunto oelle scorse setttmane. doveva presen-tare un parere scritto in risposta ai quesiti che le commissioni c seconda ! ̂ e Poste e Te-lecomunicazioni avevano inviato alia Commissione costituzionale.

a Tozzi Condivi, dopo un tun-go hitervento. chiedeva che pri-ma di emettere un parere di co-stituziooalita. fossero ascoltati i rappresentanti della v ed 0 presidente della Commissione in-terparlamentare di vigilanza ono-revole e Fave. Una richiesta

(Segue in ultima pagina)

L'ANTIFASCISM O ONORA GRAMSCI II 27 april e manifestazion e unitari a ad Ales con Giorgi o Amendola , Emili o Lussu , Gaetano Arfe , Melis del Partit o sardo d'azion e e i rappresentant i dell a DC e del PLI

. 12. Ad Ales, nella sede del co

mune. si e nunito 11 comitato umtario per le onoranze ad An tonio Gramsci nel 30 della morte.

Come e note, il 27 aprile si svolgera ad Ales, subito dopo 0 Convegno di <udi gramsciam convocato a Caglian, una gran de manifestazione cui prenderan-no parte rappresentanti di tut-ti i partit i antifascist! (PC

, PSU, . . Sono stati designatl a tip -

presentare i partiti : il compa-

gno on. Giorgio Amendola per U . il compagno sen. Emilio u per il . il direttor e

delV Avantt! Gaetano Arf e per U PSU. ron. Giovanni Battitt a

s per U Partito sardo d'auo-ne. Si ritiene che la C v

sarano rappresentati rlspet bvamente dall'on. Forlani e dal Ton. Francesco Cocoo Otto.

Nella matonata dei 27 il sln-daco di Ales efftttoera, in ana solenne ceilmouia. la posa daOa prima pietra per i'eraxiooa dal monumento ad Antonio Gramsci,

e inaugurera la piazza che sara sntitolata al grande concittadtno.

Un appeUo diramato quest'oggi daU'amministrazione comunale di Ales afferma che Antonio Gram sci tcoo la sua opera e col suo

. diede un contributo on gmale alia soluncne del pro blema mendionaie, e al riscatto delle classi lavoratric i in a ».

Sempre nel corso della mani-festaziooe del 27 verra landato on premk) leUerario che sara aa-segnato. per la prima volta. 0 27 april e del 1968 da tm'appo-

sita gloria composta da perso a della cultura. prenuo

vertera su saggi. studi. e cri-tiche delle opere letterarle, fllo-soflche e politiche di Antonio Gramsc

Per la gjomata del 27 aprile e prerista raffluenza ad Ales di numerose personality politiche, della cultura. delle organizzazioni sindaeali, mentre e to atto nei dhrerst centri delTisota. e m par-Ucolare nella zona di , 1 stre della rappresentanza com ana larga mobilitazione 63 lavo> rator l e di dttadist

Battaglia di quattro ore fra polizia e di-mosf ranti: f rent a fe-riti - II presidente americano costret-to a dormire su una

portaerei

PUNTA ESTE. 12. presidente Johnson e i suoi

colleghi latino-americani han-no aperto i i del loro c i <le? 21. ora italiana) con una for-male seduta di due ore e mez-zo. nel corso della quale i ca-pi di Stato present! (sono as-sent!. oltr e al dittator e boli-viano, Barrienlos. quello del Nicaragua. Somoza. quello di

. . e il presidente dell'Ecuador. Otto Arosemena Gomez) hanno pronunciato bre-vi e generiche dichiarazioni di saluto.

a conferenza si svolge al-l San , dove nello

agosto del 1961 fu lanciato il piano «Alleanza per il pro-gresso >. in un clima di tensio-ns e di contrasti. determinato dal fallimento di quel program-ma e da un'ulteriore . piu gra-ve mortificazione delle aspira-zioni politiche ed economiche dei popoli del continente. a allora ad oggi. gli Stati Uniti e i loro agenti hanno distrutt o i regimi costituzionali in tr e dei maggiori paesi latino-ame-ricani: il Brasile. TArgentina e la Bolivia. Esperimenti demo-cratico - costituzionali hanno avuto breve vita e sono stati stroncati nel sangue a San

o e nell'Ecuador. Unica eccezione. quella del Cile, dove il regime democristiano di co-siddetta crivoluzione nella li-berta > e apparso tuttavi a se-riamente logorato nelle ultime elezioni. quadra e tale che si pud parlare di un naufragio del programma kennediano del '61. anche ove lo si consideri un semplice piano di c stabiliz-zazione >.

fatto che Johnson si pre-sent! oggi in America latina. oltr e che come il rappresentan-te della < piovra» del nord. come il responsabile dell'ag-gressione contro il popolo viet-namita. k all'origin e di un'on-data di manifestazioni di colle-ra popolare che o un formidabil e c cordone sanita-rio > di armati riesce a blocca-re alle soglie della cittadina balneare dove si svolge il c vertice >. i sera, a -video. polizia a cavallo e stu-denti universitari si sono scon-trat i per quattro ore -nida 18 de Julio. a polizia ha sparato in aria per dispeTdere il corteo. Gli scontri si sono conchisi con un bilancio di una trentin a di ferit i dalle due par-ti . dopo che una bandiera a stelle e strisee era stata data alle fiamme sulla centrale ar-teria cittadina. Oggi. numero-se categoric sono scese in scio-pero per protesta contro la pre-senza di Johnson nel paese. Altr e cmarce> di protesta stanno prendendo fl via sulla strada che conduce a Punta del Este. muri di o sono tappezzati di manifest] che chiedono al presidente sta-tunitense di lasdare rUruguay e rendono omaggio alia lotta dei vietnamiti e dei popoli op pressi. a e drcon-data da nugoli di i in assetto di guerra.

a di stamane, una po-tente esplosione ha distrutt o gli awolgibiU (Tacdaio e le flne-

Secondo informazioni di numerose fonti americane

sovietico al Vietnam attraverso la Cina

(Segue in ultima pagina)

La Direzione del PCI sulla

assemblea di Bologn a

La Direzion e del PCI, riunlla Ier i sott o la presidenz a del compagn o Longo , ha discus -to I'impostaiion e dell'Assem -blea nazional e dei segretar i dell e sezion l comunist e che si svolger a a Bologn a dal 14 al 16 aprile .

La Direzion e ha sottolinea -to I'esigenz a di sviluppar e la atfivit a dell e organizzazion i di base com e moment o essen-ziale dell a vit a democratic a del Partit o e dell a sua inizia -tiv a politic a e di mass a e co-me element o di rafforzamenl o e partecipazion e nell a vit a de-mocratic a del Paese.

La Direzion e ha anch e rlaf -fermat o I'esigenz a di dare nuov o Impuls o airorganizza -zion e dl base nell e fabbrich e di dar e pien o e concret o

svilupp o ali a line a di airtono -mi a e di unit a sindacal e nel -le azlend e separand o Kincari -co di partit o da quell o sin -dacale .

Un accord o fr a Mosca , Pechin o e Hano i prevede -rebb e la dirett a consegn a del material e bellic o so-vietic o ai nord-vietnamit i subit o dop o I'arriv o ali a frontier a CinaURS S - La RDV avrebb e or a 115 Mi g supersonic i e vent i postazion i missilistich e

Costant e affluss o di riforniment i

. 12. Secondo tutte le principal! agen-

zie di stampa occidentali. la Ci-na. S e il Vietnam del Nord avrebbero raggiunto un accordo in base al quale o di ma-teriale bellico. di munizioni e di altr e attrezzature ad i sa-rebbe accelerato e facilitat e a Associated Press attnbuisce la informazione (peraltro non con-fermata) ad « alti funzionan ame ncani >: . la r e la UPl. semplicemente a «funzio-nari amencani >.

n con^guenza di tale accordo — secondo TAP — «il Vietnam del Nord ha molto dilatato gli acquisti di < G > sovietici. por-tandoli ad un totale di 115. e aumentando a oltre 20 le posta z.oni missilistiche antiaeree. a aviazione nord vietnamita — sem-pre secondo a americana — possiede ora venti modernis-simi G 21» supersonici e 93 c G 15 * o € G 17 >. oltre sei bombardieri n di raro imp.ego. n febbraio si calcolava che il Vietnam del Nord posse-desse da 70 a 80 caccia a rea-

a parte dei giovani | 1 « matusa > al conlratlac-

co: i Tagazzi del Conte Verde a si sono diect giorm di sospensxone, si prenderanpo chissa Qsoli al-tr e ptoiizioni e hanno Quasi rischiato la oalera per aver preso la < drogo > che i poi un tranqviUante; i ragazzx del liceo scientifico Taramellt 4i sono minaceuOi di gram prowedimentt vet aver scntto che i metodi dt \nse~ gnamento sono iiuoddu/a-centi; la < Zanzara» — U giornaletto dei n di

— * nscita con due paging tnanche. po* trebbe contxnuare: daUe re-tote efet capeUcmi alio stu dente escluso 4a scvola per chi portava un distmtivo con la scritta un nemico dtOo Stato* i casi sono fan-ti che 4 perfino difficile te-guiru.

Si mescolano. come «i ce-de. i pretesti piu vari; dalle

. frasi < inopportune * alle € bombe » inventate per crea-

re un po' dallarme: sicchi un tranquillanle talmente in-nocuo che era in vendita li-bera fino a pochi mesi fa —come Vaspirina o U caUifugo — adesso diventa un procac-ciatore di paradtsi artificiali \ solo perche lo prendono i capeUoni.

Piu che le preoccupazioni ' pedogogiche degli adulti af-flora in tutto Questo una | evidente paura e contro la pavra tl migliOT rimedio sonosempre i carabmien, che nonnecessariamente debbono ave~ , re la tlueerna*: possonotravestirsi da constglio det ' professori, da pagina burn-ca, da controUo medico. Son 1 sono una persona fistca Cefi-mta: sono una mentalttd che | scende in conflitto con una altra mentalitd. in questoconflitto noi siamo dallaporie del giovani. perche for-tunatamente la giovinezza non4 un dato anaaraflco.

?J

zione « G ». Circa i missili an-tiaerei — conclude TAP —. va ncordato che rii recente il se-gretario alia a a dichiaro che 1.900 di questi ordi-gni sono stati lanciati contro ae-rei americani. distrugfiendone trentacinque >.

Secondo la versione dell'ANSA. r e UP < S e la Cina

sembrano aver raggiunto un qual-che accordo per facihtare o di matenale bellico ed equipag-giamento sovietico al Nord Viet-nam. dato che. dopo un periodo di interferenza da parte cinese. armi ed equinaggiamenti pro\e-menti S transitano ora a quanto sembra senza ostacoli in terntor.o cinese dirett i aJ Nord Vietnam ̂ .

e tre agenzie insistono quindi neU'affermare che cgu stessi fun-zionari (americani intervistati . n.dr.) hanno dichiarato che le informazioni giunte a Washington mdicano che nelle ultime sei set-timane vi e stato un costante fhisso di rifornimenti sovietici at-traverso il territori o cinese*. e che « alcuni attnti si sono certa-mente verificati in passato ma non sembrano attualmente esser-vi dubbi sul fatto che . Ci-na e Nord Vietnam abbiano rag-giunto un accordo per facilitar e U transito dei convogli sovietici verso U Nord Vietnam >.

n un successivo dispaccio. A e TAFP aggiungono al-

cuni particolan sul contenuto del presunto accordo. Elsso. < secon-do fonti attendibili della capi-tale americana * prevederebbe «che le autorita nord-victnami-te prendano direttamente in con-segna le armi e t material] provenienti S al mo-mento del loro arriv o alia fron-tiera fra l'Unione Sovietica e la Cina. nord vietnamiti ac-compagnerebbero quindi i con-vogli ferroviar i attraverso il terntono cinese fino al Nord Vietnam. n tal modo queste fornitur e sarebbero considerate dai cinesl come oord-vietnamite e non sovietiche. o sa-rebbe stato flrmato al principi o di marto ».

e agenzie ANSA e AFP pre-cisano inoltre: «Gli ambienti ufficial i americani hanno dichia-rato di essere a conoscenza di queste notizie, aggiungendo pert di non essere in grado per il momento di confermame l'esat-tezza».

Gli altoparlnnt i diffondono la voce piana. calma. sicura di

o Chi m che parla al po polo italiano e lo rinpra/i a del-la sua solidariota col Vietnam

' la repistra7ionc del mese,!}* pio che il presidente della V ha conscpnato al compagno Basso. a di romani a-scoltano in silenzio. poi scro-scia un applauso prolumjat o e si grida « Un Ho-Chi-

». a piazza si muovc. si forma un corteo che piepa per il Corso c poi torna verso via Nazionale. Centinaia di giova-ni si portano a via Bissolati. via Btioncompacni. via Vcnoto dove un imponente schieramen. to di polizia blocca il trafflr o e presidia 1'ambasciata ameri-cana. Qui si ripelono gli epi-sodi del 31 marzo: la polizia aggredisce i i con cariche violente. caroselli di jeeps e getti d'acqua. Si enn-tano decine di fermi. numero-si feriti . ma fino a nottc il centro della Capitale e rima-sto bloccato da cortei di gio-vani che innegeiavano alia pa-ce c alia liberta del Vietnam.

a manifestazione e comin-ciata alle 18.30 in piazza SS. Apostoli. S'e radunata una gran folia, migliaia si as<=iepano sot-to il palco dove campeggia la scritta: « n i hombnr-damenti US\ sul Vietnam > ar-canto alle handiere della V

(Sepnc a pagina 7)

Appell o di La Pira per la pace alia Veglia di Firenze

. 12 Centinaia di studenti. profes-

sori. lavoratori . personahta po-litich e ed esponenti dei comitati di quartiere hanno preso parte alja \eglia per il Vietnam pro-mossa dal Consiglio studentesco della facolta di o del-l'Universit a di Firenze.

Nel corso della manifestazjo-ne. tra i molti oratori che si sono sussegu.U alia tnbuna. ha parlato il pror. a Pira. Egli ha detto: c bombardamenti non devono continuare neanche un giorno... a pare passa per una sola citta: . Cessino quindi subito i bomb2rdamenti. si rico-nosca il FN e si dia inzio alje trattative : questo e o per il quale tutt i sono chiamati a impegnarsi >.

o preso la parola anche il prof. , di . il compagno . segreta-ri o della federazione del , rappresentanti degli studenti. dei cristiani evangelici. dei comita-ti di quartiere. E" stata propo-sta una giomata universitana nazionale per il Vietnam e l'a-desione al tnbunale intemazo-nale di Bertrand .

Nella foto in alto : un moment o dalla manifestation * plan a SS. ApasM i

Page 2: Feudalesimo Per il Vietnam grandi manifestazioni …dellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/IV...getto che, in qualche modo, tenti la via del - mento. E* inutile e o al tema

l ' U n i t d / 9'ovedi 13 e 1967 PAG. 7 / r o m a

Grandioso corteo lungo piana Venezia, via Novembre, Via Nazionale, piazza della e via Barberini

DA SS. APOSTOLI A VIA VENETO UN SOLO GRIDO Dl PACE A migliaia intorno all'ambasciata americana sfidano gli idranti e le cariche della polizia

Sotto i potenti getti d'acqua e mentre infuriavano i caroselli h egual-mente continuata la protesta: « Pace... pace... Basta con i bombardamen-t i » - La polizia si e scagliata sui giovani sdraiati in mezzo alia strada Decine di feriti in ospedale - Trentacinque giovani fermati dalla polizia

prima paginu)

e riei p.irti>*i<in i del Vietnam del Su 1. Si loggono l curtell i c !e scritt o a finii d doi gruppi [>oii-tici , delle a*>socia/ioni piu d iwi -se, delle decine di comit.tti d i e lioriscono nella Capitate pei Tare qualco-sa contro la guerra, dei singoli che non si accontentano di una protesta solitana. a il tenore. il significuto delle parole d'ordin e e lo .stesso: « liusla con lc bombe*. < Vietnam si. Yan-kee no », « al Vietnam ». Uno di ritiesti str seiorn j'h.inn o |>oitato « , i social.-sti. uli indipendenti delle olll -cine ATAC del Pienestino».

Un'altt a scritta e dei lic-en/ia-ti della : « .Siamo tutti umti contra il sopriiso*. Si no'a anche un griiiip n di rclijiio-, 1 ainc-

i c una nutiit a rapjiresen-t.ini d di cattolici a ndosso <li uno striscione con su scnlto: « a prouressio" va-le anche per il Vietnam ». e distnbuiscono cartoline da m-viar e alia Union des Fenimes da Vietnam in segno di solidarieta. Alt n raccolgono linn e in calce alia petizione che va in -mento.

Va al microfono Albert o -ioni . della Federazione romana del PSU. che a nome del Comi-tato per la pace e la libert a del Vietnam ilhmtr a i l sitjniflcat o della manifestazione e da la pa-rol. i a Parri . * Non potr-vo non e^sere qui — <lice — dove si ce-lebra ancora una volta l'intim o legame tr a la nostra storia di narligian i e la vicencla di un po-po!o che si leva contro l'lnvaso-r e in nome del diritto . Sono ve-nuto a dir e particolarmente ai giovani che rafTorzin o il loro no alia barbaric , alia vio!en/.a l>e-htial e deiraggressore. che por-tin o sulle piaz/t- lo spirit o e la volonta di pace della a di cui sono gli eredt ».

Parlano i giovani che hanno guidato la protesta degli studen-tt contro : Villett i del-

. Silipo dei Goliard i auto-nomi. o reca l'adesione del o interna/ionale

r la riconciliazione; Peggy , della Conferenza interna-

zionale per la pace e il disar-mo, ricorda gli sviluppi dell'azio-ne antimperialist a su scala mon-diale e i grand: ineelinas che la gioventu americana annuncia per i prossimi giorni a New York e San Francisco. Vengono letti telcgrammi di adesione di -cardo i e dalla FGS di

. Ecco le parole di Cascioli. un

giovane cattolico che interpret a lo aspirazioni cdei credenti e dei non credenti. unit i dalla co-mune fede nell'uomo >: « Al di

delle diverse concezioni e scelte politiche noi siamo unit i nella condanna di questa guerra e siamo unit i nel chiedere d i e il governo italiano non si limit i a generiche dichiarazioni a fa-vore della pace, ma distingua le propri e responsabilita e condan-

ni chiaramente Vescalation ». n nome di . feniidtevi! . ha gn* dato ai belligeranti Pao!o . ma gli ameiicani hanno ri.sposto in-tensific.indo una guerra di ster-mini o * i fionto a questa si-tua/ione una parte .sempre cre-scent e dei cattolici sente il do-veie di esprimere la sua con-danna. a no-,tra coscienza di cattolici ce lo impone: se taces-simo ci faremmo corre.sponsa-bil i di quella politico ->. c Ogni popolo — conclude Cascioli — deve avere il diritt o di decidere i! propri o de.stino t. Gli Stati

i (lr-vono sospendere i bom-bard amenti. rnetter tine a una guerra illegale a trattar e la pa-ce col FN sulla base degli ac-<<>i-di di Ginevra. Parla , reduce da una visita di tr e set-timanc* nella : e una tcsti-monianza appassionata che com-mtiove la folia. Basso ha visi-tato le citt a e i villaggi presi di mir a dall'aviazione america-na. a parlat o con i familiar i delle vittime . i superstiti di in-tere famigli e distrutt e dalle bom-be al napalm e al fosforo bian-co. con i combattenti di una leg-gendana epopea t c he le parole non possono descrivere». E" la guerra o contro un popolo, an7i contro tutt i i fxipol i che vot'lion o la loro li -berta — dice o — ed 6 que-sto che spiega la ferocia del-l'aggressore. degna in tutt o della barbari e nazista. F.ppure gli ame-ricani non vinceranno questa iiuerr a perche la vo'ontA del po-polo vietnarnit a e d*acciaio e l'ag-gressione non la piega. anzi ne centuplica le energie. Questa lot-ta e l'indignazione della coscien-za universale possono fermare la mano degli assassini. Vincera la causa del Vietnam, la causa della pace, non la pax america-na. ma una pace che .si fonda

! «ul diritt o e dei popoU.

< Al di la delle divergenze po-litich e e ideologiche che tr a noi possono esserci. noi dobbiamo e possiamo trovar e un punto di conve rgent sul grande tema della pace ». dichiara Ton. Gino Uertoldi del PSU che porta la sua adesione personale. « Proba-bilmente la stessa stampa che si scandalizza per i pomodori ti -rat i a y criticher a chi vi parla. a tutt o questo passa in seconda linea davanti al do-vere di ogni cittadino cosciente, tanto piu se esso si onora di appartenere ad un part i to che rappresenta una lunga e glorio-sa tradizione di lotta per la pace. Tuttavi a non basta parlar e ipo-cntamente di una pace indiffe-renziata. cioe la pace di chi de-ve rassejmarsi a subire la u»-tenza e la prepotenza del piu Torte. Una vera pace deve neces-sariamente poggiare sul ricono-scimento dei diritt i di ogni po-polo alTindipendenza. Noi ci ri-Tiutiaai o dj porr e suilo stesso piano chi lotta per la propri a emancipazione e libert a e chi uccide per imporr e la propri a

Una donn a ferif a dall a polizi a portat a vi a a bracci a da ftovan i manifestant i

influenza politica. econoniica e ideologica. Non si puo chiedere a un o di trattar e la pace mentre si bornbardano le sue citt a e le sue campagne. Non si puo chiedere ad un poiwlo di arrendersi e di cessare una lotta di liberazione nazionale che esso conduce da decenni. quando si sono lasciati violar e quegli ac-cordi di Ginevra che, se ris|x?t-tat i avrebbero potuto evitare il conflitto . Noi chiediamo che nel Vietnam gli Stati Unit i sospen-dano i bombardamenti e che si ritorn i alio spirit o *»cl alia let-tera di quegli accoixii ».

o oratore e Enrico Ber-linguer che illustr a il signiflcato delle manifestiTioni di protesta che hanno accolto y in

a e in altr i paesi euro|>ei. * Una parte crescente dcll'opini o ne pubblica considera la guerra degli USA al Vietnam come una brutal e aggressione che ha lo scopo di impedire a quel popolo di detcrminare in piena libert a il propri o avvenire. Forze delle piu diverse ispirazioni ideologi-che e appartenenti ad ogni parti -to — comunisti. sociahsti e so-cialdemocratici. cattolici — pren-dono. inoltre . coscienza che l'ag-gressione americana nel Vietnam puo minacciare sempre piu gra-vemente la stessa pace tnondia-le. Noi chiediamo — conclude Berlinguer — che anche il go-verno italiano. cosl come han-no fatto governi di altr i paesi, si faccia portavoce di sentimenti e di idee che sono oggi preva-lent! nell'opinione pubblica del nostro Paese, che esprima la dis-sociazione della posizione italia -na da quella americana e chieda la tine dei bombardamenti sul Nord che e la sola, ma non eli-minabil e condizione per dare av-vio a un negoziato di pace».

Quando il comizio di pace e fi-nite. giovani e lavorator : si ri -versano nelle strade. in via 4 No-vembre, in piazza Venezia. Ten-gono sempre in alto i cartell i e gli striscioni. e grida di « Pace. pace ». < a per il Vietnam ». «Basta con i bombardamenti» non hanno pausa. E' ormai notte. negozi abbassano le saracine-

sche. Si forma cosl. spontanea-mente. un corteo che si ingigan-tisce di minut o in minuto. a foli a si inoltr a per via del Corso ed e qui che accorrono ingenti forze di polizia che bloccano la strada. impediscono al corteo d: proseguire. Gli agenti. perd. in questa occasione fronteggiano i dimostrant i senza ricorrer e alia forza. corteo si svolge pacifi-camente. con alto senso di re-sponsabilita.

a foli a torna indietro . Si gri -da c Andiamo in via Nazionale ». Or a alia testa del corteo vi sono gli esponenti dei partit i demo-cratici , i dirigent i della Federa-zione comunista, della . con-siglieri comunali e provincial! , dirigent i della gioventu socialista. cattolici . repubblicani. radicali . fianco a fianco con studenti. « ca-pelloni >, operai. ragazze. a ma-nifestazione prosegue composta.

a polizia * scorta > i dimostran-ti . 11 corteo attraversa piazza Venezia, prosegue per via 4 No-vembre e per via Nazionale. Quanti sono i dimostranti ? -mila . tremila . una marea che blocea il traffic o che avanza len-tamente e che. senza sosta. con-tinu a a scandire: « Pace, pace ». € Johnson boia >. « Americani tor -nate a casa >.

A piazza Esedra il corteo si infittisc e ancora: passanti e tu-rist i si uniscono ai giovani. a foli a si riversa lungo via Bar-berini . ormai tutt o i l centra e bloccato. Nugoli di poliziott i se-guono passo passo. a p.edi e sul-l e camionette. il corteo.

A \-ia Veneto. a a me-tr i . la strada e nuovamente sbarrata da un cor-done di centinaia di poliziotti : hanno gli elmetti, il manganello in pugno. sono comandati davice questore Troisi e dai com-missari i Causi e Bertolini .giovani in prim a fila. non si awic inano neppure ai celerini. non vogliono dare il pretesto per incidenti . Si siedono sulla strada e continuano a leva re grida di pace. E' a questo punto che la polizia perde la testa e. senza alcri n preav\i«o. v ene dato Tor-dine di mettere in azione gli idranti : getti potenti di acqua si abbattono sul corteo. a i giova-ni non indietreggiano: rimangono fermi . con le mani alzate. grida-no ancora cpace. pace*

ceienni a questo punto si infuriano . vorrebbero vedere i dimostrant i fuggire. Ed ecco che part e l'ordin e delta carica. A sirene spiegate l e camionette si lanciano contro la folia. la inse-guooo sui mara'apiedi. tr a i ta-volini dei bar di via Veneto. a caccia dei poliziott i contmua den

, tr o i portoni . nelle stradme late-rah . anche nei locali pubblid .

i che cascano vengo-no colprt i e terr a con calci. con i manganelli e anche con i fucil i adoperati come clave. ferit i si contano a decine. Akun i ven-gono trasportat i a braccia -no. poi all'ospedale. Gli agenti. per colpire, si servono anche delle sedie e dei tavotini dei bar. Per venti minut i i celerinj scate-nano tutt a la loro violenza. men-tr e vengono fermati numerosi giovani e. come al solito. anche persone estranee alia manifesta-zione.

A notte inoltrat a la questura comunica che i fermati sono 35. che alcuni saranno trattenut i in arresto. Negli ospedali. intanto, numerosi giovani sono medicati: al S. Giacomo, a i -centi. Carlo Ferri . a Frosi-ni : al PoUdinico. Gianalbcrto

Galbieri . o . Carmi -ne Antonio Giannantonio.

A sinistra: Giovani manifestant i, bagnat i, investiti da getti d 'acqua continuano a gridar e « Pace * . A destra: la polizia dirig e gli idrant i conlro un gruppo di giovani, in via Veneto

SCHERMI E RIBALT E ' ' N iT> ,\' <'*; ^?5 £W '>J,S

mm

CONCERTI ACCADEMI A FILARMONIC A

Stasera alle 21,15 teatro Olim -pu-o concei tn del Urnnde vio-llnlst a c Stern (tag! 21) n programme Schubert. Bar-

tok. Tartln t e Frnkotlev Bt-glictt i in vendita al teatro.

1 CASTE S. O (Sala Borromini) . All e 21 con-certo del pianista o Catani.

: Scarlatti , Bach. Cho-pin . y e lirich e cii G.

l (premio Nobel), Enri -ca Guarnieri .

AULA MAGNA (Citta Univers) tana) A causa pel perdurar e della in -disposizione del chitarrist a An -dres Segovia i concertl previ -sti per il 14 e 21 april e sono annullati .

A O (Sala Borromini ) Giovedt 20 alio 17^0 concerto del soprano Tatiana Ara .

TEATRI A A (P_zza S. a

na tn lYastevere) e 11 Teatro Equipe

oresenta un nuuvo spettaeolo O

All e 21^0: « scsso degli an. gcll » commedia in J att i di A . Tucci con . l .

. , S Bennsto, A. -gliano. C. e Angelia. A, Ni -cotra. a dell'autore.

BEA1 11 (Via U tieiu Piazza Cavour) All e 22 Carmelo Bene presen-

t s * Amleto o le conscguenzc della pleta filiat e . da -gue con E. Florio . Francis,

. , . A . P. Napolltano. N. Nevastri, P. Preti . . Pura-l ich . C. TatO. Scene T Caputo.

BELL I Ripos o

O S O All e 17 e 21.15 la C.ia -glia-Palmi prescnta < Spettrl > 3 att i di Enrico .

CAB (Via aeiia vi l e Tele> fono 875 336) All e 22.30 « t a pre-sentano A Sproposito di Pe-trolin i Zanasso Trilussa Belli

i e le canznni roma-nesche di ieri e di oggi con G Funari . P Vallonl . Can-dida. G Folco.

CENTOUNO Oggi e domani alle 21.30- Bal-lett l *C7 > dirett i da Gabriell a

. E (Tel 6B7/7U)

All e 21 JO CJ A . presenta : Ostrlche e ablto tarcbese

( o w e ro tn tropp l sal lo sgabcl-lo) di Spagnuolo novita con A . V. Buson A

. . Benln l. P. . -chl. . Andrt . e di F-Potenza.

A CO ETA All e 21,10 la C ia Fuzen pre-sents Porsla » Temtro n. 1teati scelti dl G Spaccarelll

O E l l t i i anteprima per la stam-

ps Giovedi di carnrval r * no-vit a di e Stefani.

E E All e 21.45 ultim a let ' iman a Eli o Pandolfl in « Clio Ell o e gli al* tr i con E PandolO. . Gal-lottl , P. Franco, B .

tr o Armand o e Cupola. OE-

All e 2U10 The English Playem presentano Tir o for Seasaw

e *ol laltalena) di W. Gib-son con B Berger. C -vico a B Berger.

OIONISIO CLUB I V M Madonna ) 1m Vnnt i S»)

e 22 a Biondi. G C. Cel-li . Sophie . x Spac-cialbelli in Sette Flnxpleccsdi Ben No\-ita as*oluta.

i Sabato alle 21.15 G F. Carca-no e il Folkstudio presentano «Jazz a a n. 3 > con «Complesso grosso di Jazz e

o ». < The Jama Jama n > . , . Schia-

no, C. .

l A A (Tel 673 556) e « a fatlcosa mes-

sinscena dcll 'Amlet o dl Shake-speare Bpettacolo cineteatrale con o e Berardini s e Per-la Peragallo operator! cinema-tograflci : Grin . . e Be-rardinis , Peragallo. a e Berardinls-Peragatlo.

O All e 21.15 Black Corned) di Peter Shatter con Anna a Guarnieri , Gianni Santuccio, ecc. a di Franco Zefflrelli .

F l ) i « U U mi All e 22 un recital di O. Profa-zio: Blues e Folksongs con i Wilder Bros Jazz con T. Tor -quati ali'nrgano.

MlLMtLAN&tL O All e 2 U0 la C.la del Teatro d'Art e di a presenta -nard > novita di Barricell l

, Tempesta. Cerret-ti . . l a G.

. N (Vi a Beato Angeli

=o 31 let 832 254) Sabato e domenlca alle 1630 le e di a Accel-tella con « a hrll a addnrmrn -tai a nel hosco flaba musicnle di e

PAPIOt l Al i o 17.30 fami l . e 21^0 - a passegg ia ta de l la d o m e n l ca » di G e o r ge l c on N a n do Gaz-zo lo. a d i o Fo

O A l l e 21.15. p r ima , i l T e a t r o S t a b i l e di G e n o va p resen ta N on si sa c o me » dl i P i-

rande l l o c on A lbe r t o . O lga Vi l l i . S. . e

. G. Giust a . S a u a r z i n a.

RiDO l l O tLlSE O Ripos o

i ' l i « /7 n ^ (tuar a i All e 17 famil la Stabile di Pro-sa a di Checco e A . . a i in «delitt o dl Oreste giallo comi-cissimo di F. a . Novita regia C. .

l All e 21.30 ultim a settimana re-cit e straordinarl e del grande successo o -ne di Fabbr a F Ambrogllni .

0 57 (Tel dO»U07i All e 22.30: Parole contro pa-rol e > cabaret coo F Bisazza. C Ciniero. . Grassinl. F Bracardi . Franco . Pip-po Franco e i diSignorelh

* All e 21.15 Garinei e Giovannini presentano o . Wai-ter Chiar i in « a strana cop-pia > di Neil Simon

S SABA All e 17^30 famil e alle 21.30

Cozzonr di a (dal n di Boccaccio). -

gia dell'autore. N B e 22 spettaeolo -

ning » realizzato da E. Torri -cella con a Yarn . Fa-brUi o Silvia Chrisfoss

E i alle 2:.15 Teatro Sta-

bil e di a presenta Napoli none e ^iorn o » di Vivian i

a di G. Patroni Griff l

E l i e ) (f/h 667) T h e V e n e t i an AiTal r

N i l ei i53^3U) l o , l ' amore , c on B. B a r d ot

( V 18) SO f' le i )

A c l ascuno suo, con G. . V o l o n t e (V 18) t + + +

AS U l ei tt 110 ) Suspense a Venez ia, con . V a u g hn G +

AS O i o r i e iV i k v C o \ er Gir l , c on . e

, 18) S -f ASTRA ( le i 84b3/b>

Chi uno AVANA

i di p i s to l c r o A + A v t n l O . l ei ol£ )

l Pa rad iso, c on A. G u i n -ness SA +

BAi A ( l e i t47 hV2. Trappo l a per s e t tc sp ie G

t l ei lOl) Tr e uomlnl n fuga. con Bou r -v i l C + +

A ( l e i 426 fl») Sci isi lei c f avo revo le n c o n-tr a r o? c on A Sordi S .\ +

O i r « / . V i ) h i inno . i l l i ru t to . ca t t i vn .

c on C. E a s t w o od ( V 1-1) A 4-* lei ilt 4to)

bt iono i l l i ru t t o il ca t t i xn . con C. Eas twood (V 14) A

VARIETA' A ( l ei «»>.

New York Press operazione dollar! , con n G e ri -vista o Abate

O 'Vi a voiturnn ) o dl Anna Sandoval, con

F l G e rivist a C ia Adarn i

CINEMA e visioni

O 'Tel rSt ) . con P. Newman

(VM 14) A * + AMERICA le i KVf IbK)

. con P. Newman (V 14) A

ANT S ( l ei "WOW/e streghe, con S. o

(V 14) SA <s>̂ O (Tel nv&tt )

Colpo maestro al servtzlo dl Una a Brltannlca , con

n G + +

— e slgle che appalon* ae- canto ai t ltol l del flln corr lspondono al i a ae- gnente claaslflcaxlone per generl:

A — ATrentnroa * C — Comic*

A " « mnlcaat* _ O ̂ *

9 B — OrasamaUc* a — * 0 — * S » Senttasentat* SA — Sat i r ic * S - Stor feo-mlto lof lco 11 nostr* g lad ls lo sad fllsa Tleue espres** nel sa*d* seguente:

# 4 — eccexlonal* — e t t lm *

>— boon* » dlseret*

0 «= saediocre — VH 16 — vletato a| ml -

nrr l dl 16 anni

A i l e i TTz 4fi5) Chl ha panra di Virgini a Woolf? con E. Taylor

(V 14) ^ 4 4 . A Ol O - l ei

bnono. orntto , rattlvo , con C. Eastwood (V 14) A +

O 1 l ei 0/1 «yi> Arrlvederc l Baby, con Tony Curti s SA «4-

OUE l (Tel r73 2U7l l Parad iso. c on A. G u i n -

ness SAc O t #» « l ei « i Uffl )

t m non perdona. con n A 4

t l ei tS5 62Z) do t l or Z i \ a g o. c on O Shartf

4 E (Piazza a 6 bur

Tel S910W6) bnono. brntto . rattlvo .

con C Eastwood (V 14) AEUROPA 1 le i *n / » I

notte dei general!, con P 0*Toole (V 14)

A ( l ei 671 100) a a domata, con E

Taylor SA *>+ A (Tel <7 )

The Taming of the Shrew GALiERi A f l e i S73/67)

contessa di g , con Brando SA 4 4 4

N lei ) Parigi brnela? con A. Oelon

«> O 'Tel <C 946)

a dl guerra per . con S. Granger A +

E N. 1 (T 6BO./43) Faraone, con G. Zelnik

(V 18) 9 ^ 4

E N 2 (1 68b.745) ! Faraone, con G. Zelnik

(V 18) SA ( l ei )

a con tessa di g , con . B r a n d o SA

u (Tel ) . con G. S a x on G + |

1 lei 4 ) o in te rnaz iona lc. con C.

Gran t G + + m 1 l ei 151 042)

Scusi lei e favo revo le o c o n-trar io ? con A . Sordi SA + E 1 O N <l 0 1 )

o a El , con J. Garner A

METROPOLITA N ( l e i bKU 4«i4li . con U. Tognazzi

(V 18) lN < l el BUS* 493)

e bambn le. con G. -g ida (V 18) C

MuutRN O ' l e i It* ittot Come rubar c l a co rona d ' l n -gh i l te r ra , c on . B r o w n e A +

O E * . 1 t m non perdona. con

n A + M O N D I A L le i J34B76)

Cnlp o maes t ro al s e r \ l z io di Sua a Ur i tann ica . con

n G ^ 4 -Nfcvv l i

Wan ted, c on G firmm.i (V 18) A

NUOV O N i l e i i.viiXJi l e rubar c l a corona d ' ln -

gh i i te r ra . c on . B r o w n e AO ' l e i «tt(535)

Concer to del v io l i n i s t a c S te rn (ore 21.15)

S i />»JUJ) l l omhre . c on P N e w m an

(V 14) A + A (Tel 681.193)

Fan tas ia AOUA i U FONTAN E ! 4/OVhii

Quel l l de l la San Pab lo, con S c Q u e en +

E 1 l ei 4«!fifi3 ) o det bzneo del pegn l,

c on S t e i g er (V 18)

A n e t 670012) En rop a dl no t t e

Y 1 lei VA \(tn Wanted c on G. G e m ma

(V 18) A 4 E ' l e i i

Wan ted, c on G. G e m ma ( V 13) A

* « 1 P <f* ) t m non perdona. con

. n A 4-? . l e . -CO 481)

Wanted rr,r> G Gemrnn (V 181 A «

1 VO ' l e i t fViwu i n n o ma una donna, con J

Tr in t i gnan t (V 13) S + l l«»! >»S)

Gran d P r i x , con Y d (V 14) 4>

v <lei <70'»rm Pii i m l r i d l a l e del masch lo. con S. a (V 14) SA

t l A (6Vl 4-tV) Ctn>ma d l Fel l in l S e 2 con :;»r-.ni U * * * *

A fTet «61 159) Scnsl lei e favo revo le o c o n-t rar lo ?

O (Tei Vi\ 581) pr l n r.el m o n do

(V ) O * S T a n i U (Tel » J « ) )

Fan tas ia \* (Tel 4>tt 4S«)

Tohrnk . con n 4 J l»> «3W«l9i

P iu m i r i d i a l e del masch io. con S. a (V 14) SA +

t l Aiunn-i.iarto i n m a t t o da legare. con

Warner SA + 4 A A (Tel 121) . «9)

bnono. h rn t to . ea t t l vo. con C. Eas twood (V 14) A

Seronde %'isii»ni : Erasmo lentigglnoso

con J Stewart SA 4 : t eoltelll del vendlca-

tor e : o all altlm o san-

gne. Con n 4 : Operazione San Gen-

naro, con N i SA 4 4 : Per gusto dl neddere.

con C. l A ^ : a contessa dl g

, con Brando SA ++* > : l tr e no, con

B. r 4

A : New York Press opcra7 lone dol lar! , con

n G 4- e r iv is t a : Sure l ia in! m a no v e l o-

ce. con S. G i . ingcr A 4-: Sveg l l a tl e ucc ld l. con

n (V 18): Spe t t aeo lo il i va r i c t a

O : o spara per p r imo . con G. S a x on A

A l t G O : V l a c g io a l l i i r inante . con S Boyd A

: a legge del p i u for te . c on G For d A 4 4

: Se pe rme t t c te par -l l a m o di donne. con V. G a s-fn ia n (V 18) S \ 4 4

A U G U S T U S: Un ( lume dl do l-lar! , con T . r A 4 4

: ! ad A m s t e r d am : e sirc-ghe. con S o (V 14) SA 4 4

: Se t te p is to le per 1 c Gregor . c on . Wood A

: Operaz ione San G c n-nnro . con N. i SA + +

: o i l vol to del la v e n-de t ta. con A Ste f len A

: , con t A

: Una qt ics t lonc d 'ono-re. con U. Tognazzi

(V 14) S \Y : V iacg io a l luc i -

nan te. con S B o \d A: Operaz ione San

Gennaro. con N i SA ^ «

O : Sono un a c e n te F.B. . con .1 S tewa rt G

: Gamb i t , con S. c e SA 4 4

: Croc le r a . con J s A 4

: S e xy corpo e h r l -lezza O 4

: a sp la dl t roppo . con V a u g hn A

: Pa t to a t re . c on F. S ina t r a S

E : 21 o r e per ucc id r re . c on . v \ 4

: i p l -s to le ro

: Carc l a a l l 'unmn . con Voal G

: i dl p ls to le ro : O k l n a u a . con

Widmar k 4 : r i to rn o del m a-

gnif lc l se t t c. con Y B r v n n c r A

: . e m o r -t e m o lo 81. c on G Bln i n G 4

: A \ - \ en tu r i e r o a Ta-h i t i . con J P Be lmnndo S \

O : Glorh i di n o l -l e. con T im l i n

(V 13): P ipo=o

: 11 p r in r ip e di l rr<r i P " Cn«N'" \ A: T e m po di m i s s a r r o.

con F N e ro (V 14) \: Snsnense a Venez ia.

con Y a u e hn G 4V4V . : Operaz ione San G e n-

na ro . c on N. i «A

: 2 assa l to al Qnren . c on F S ina t r a A 4.

\ : Snperd ragn con t r o . c on Wood A

* P o s ta gro«sa a e C l tv . con Fonda A

: i di gn f r r a per . con S Graneer A

N F . V \ n \ : S taz lnne . c i n J s f +

: e X . ennT u ' n r r

N T r t V O : Operaz ione San G e n-naro . con N i «A

O - C inema *^ -le7 i cne e va ranze dl m o n-s ienr . con J Tat t

S \ : J o h n nv .

c on n (V 14) A: J o h n nv Yuma, c on n (V 14) A

: so le s ro f t a a Cipro , con . Bogarde 4

E : Operaz ione San Genna ro. c on N i

SA » : 1A> s t rango la to re dl

. c on P O'Neal G: Una sp la dl t roppo . con

. V a u g hn A 4 : n n o mo a m e tV con

J. Perr i n: A s so dl P leche o p e-

raz ione con t rosp lonagg lo. c on G Ardi««on (VS1 14) A

: Uomlnl n guer ra. c on A- y +

: S l ca r lo 77 v i v o o m o n o, con . k A

: N a v a io 4 o e. c on B. s ( V 18) A

.'PI DEli via o 150

: S e xy corpo e hel-lezza n o +

: 21 o r e per i icc ldere. c on . v \ 4.

: o e Gr ing o cont r o tu t t i . con Viant-l l o V

: a sul sof. i. c on C. e 8A

Tpr7i» visioni A : Week End a Z i n d e o n tc

con J .P. Bt ' lnmnd o ( V 14) A

: tr e . con Sor . i ya 4-

A l t s - o \ c n i i m- i

: Sf iuadr ig l i a il l e ro i. con ,1 W a v ne A 4

: o . a New Yor k mal i a

ucc ide, con E. Cos tan t ine G

P l C r n l . l - o E : G iu l le l t a d e-

gli spir i t ! , di F Fel l in i ( V ) + +

E : compagn i. con l 4^^* .

: . c on T. T r vo n A

: A l l 'nmhr a dr l r i -c a tm

: v t l la lse. con . V i l l i SA +

: v i rh lngh l . cr.n T C m ti.« A 4

: s.-inm prende l a mi ra . cf.n J .r.ii ^ A

: Fur l a a . eon S Forsv th A 4.

: J o h n ny Gui tar , c on J. Crawfor d A

- a cont r o . con E i S

A : J a v l e nc d a Bangkok, con B s

A \ r.l t \ o : Ercol r con t r o t i r a n -

ni di a : g g por to f ranr o

per una tiara , con . e O

A : P a s s u o rd uc-c ide te a^ente Gordon

S;ilc n;irrocrhial i : G i o i e n t i i a m o re

e rabli i . i . con T Cour tenay

E : n ipo t e p l cch la-te l lo . con J. s C

E : a f reeela a w e-lenata

O : A l l rg r l -g l inn i

E : Ammnll -n a m r n t o del Ca ine. con Van Johnson

: P is to le r o -\ r n t i A

* BOSCO: l : gangs te rs, con Bur t a

: 82 mar i n r s l l t i r r i

E :%endicatore n e ro A 4.

E : Geron imo. rn n C Connors A

E : n Caml l l o mons igno re m a n on t roppo . c on F c m a n d el C

: Sp lonagg lo s e n-za f ron t ie r * , c on J. s

N U O V O . : A r t l g l l o , c on . e

: T e m po dl v l ve re. c on J. Gab inO X : o m l ao ar r lb a a r r lh a

: i r os ta dei . c on Todd G +

: va l l e de l le o m b r e rosse A

S A U S. : p redo-ni del Sahar?

A : Una l a-c r l m a snl v l s o. con B. S o lo

9: Sflda -

h l l e E : A l l ' ombr a de l la

gh lg l l o t t l n a : N e s s u no m l p od f lsjsl l -

ca re. c on C. Case l li 4-