esame di stato a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola...

112
ISTITUTO SUPERIORE “MONS. GINO SIGISMONDI” LICEO DELLE SCIENZE UMANE Via Septempedana - 06025 Nocera Umbra (PG) ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 CLASSE V SEZIONE A LSU DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE REDATTO l’11 MAGGIO 2017 n. Prot. 4124 / C 29 del 11/05/2017 Coordinatore Prof.ssa Stefania D’Amato Componenti del Consiglio di Classe: DOCENTE DISCIPLINA/E INSEGNATA/E FIRMA DEL DOCENTE LAURA BARGAGNA Inglese MAURIZIO BENEDETTI Scienze Motorie FRANCO BURIANI Matematica- Fisica * STEFANIA D’AMATO Filosofia- Scienze Umane MARIA ASSUNTA MAGGI Italiano-Storia * ROSA NOTARO Biologia * CHIARA RONCIGLI Disegno e Storia dell'Arte FRANCESCA SANNIPOLI Latino GINA SCATTOLINI Religione * Commissari interni IL DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA SERENELLA CAPASSO

Upload: dinhnhi

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

ISTITUTO SUPERIORE “MONS. GINO SIGISMONDI”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Via Septempedana - 06025 Nocera Umbra (PG)

ESAME DI STATO a.s. 2016/2017

CLASSE V SEZIONE A LSU

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

REDATTO l’11 MAGGIO 2017

n. Prot. 4124 / C 29 del 11/05/2017

Coordinatore Prof.ssa Stefania D’Amato

Componenti del Consiglio di Classe:

DOCENTE DISCIPLINA/E

INSEGNATA/E FIRMA DEL DOCENTE

LAURA BARGAGNA Inglese

MAURIZIO BENEDETTI Scienze Motorie

FRANCO BURIANI Matematica- Fisica

* STEFANIA D’AMATO Filosofia- Scienze Umane

MARIA ASSUNTA MAGGI Italiano-Storia

* ROSA NOTARO Biologia

* CHIARA RONCIGLI Disegno e Storia dell'Arte

FRANCESCA SANNIPOLI Latino

GINA SCATTOLINI Religione

* Commissari interni IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DOTT.SSA SERENELLA CAPASSO

Page 2: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

INDICE

BREVE STORIA DELL’ISTITUTO ............................................................................................... 4

IL PROFILO DELLO STUDENTE LICEALE ................................................................................... 9

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI ...................... 9

1. Area metodologica ................................................................................................................... 9

2. Area logico-argomentativa ....................................................................................................... 9

3. Area linguistica e comunicativa ............................................................................................... 9

4. Area storico umanistica .......................................................................................................... 10

5. Area scientifica, matematica e tecnologica ............................................................................ 10

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE ............................................................................................ 11

FINALITA’ FORMATIVE ............................................................................................................. 11

OBIETTIVI FORMATIVI ............................................................................................................. 12

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI .......................................................................................... 12

PIANO DEGLI STUDI – QUADRO ORARIO SETTIMANALE ................................................... 13

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ............................................................................................. 13

PROGRAMMAZIONE GENERALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ........................................... 14

PROGRAMMAZIONE DELLE SIMULAZIONI............................................................................. 15

TIPOLOGIA DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA ......................................................... 16

MODALITA' DI VALUTAZIONE .................................................................................................... 16

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI ................................................................................. 18

ATTIVITÀ DI RECUPERO DEL TEMPO SCUOLA ...................................................................... 20

VERIFICA DEL TEMPO SCUOLA CLASSE V LICEO ............................................................ 20

ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO, SOSTEGNO,

APPROFONDIMENTO, PROPEDEUTICI .................................................................................. 21

ALLEGATO A : SCHEDE DISCIPLINARI ..................................................................................... 22

Disciplina: PEDAGOGIA .............................................................................................................. 22

Disciplina: FILOSOFIA ............................................................................................................ 24

Disciplina: SCIENZE UMANE – ANTROPOLOGIA, SOCIOLOGIA .................................... 27

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE EDUCAZIONE FISICA .................................. 29

DISCIPLINA: RELIGIONE .......................................................................................................... 33

Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE.......................................................................... 35

Disciplina: MATEMATICA ........................................................................................................... 37

Page 3: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Disciplina: FISICA ................................................................................................................... 40

Disciplina: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE ................................................................................ 44

Disciplina: ITALIANO .................................................................................................................. 47

Disciplina: STORIA ....................................................................................................................... 55

DISCIPLINE: LATINO ................................................................................................................ 58

Disciplina: SCIENZE NATURALI:............................................................................................... 61

ALLEGATO B: SIMULAZIONI ....................................................................................................... 66

PRIMA SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA .............................................................................. 66

SECONDA SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA ....................................................................... 77

PRIMA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D'ESAME ............................................ 87

SECONDA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D'ESAME ...................................... 89

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA .............................................................................. 91

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ........................................................................ 95

TERZA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ............................................................................ 100

ALLEGATO C: GRIGLIE DI VALUTAZIONE ............................................................................. 104

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) .................................. 104

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA B) ............................. 106

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA B) ............................. 107

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA C-D) ......................... 108

GRIGLIA di VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA ..................................................... 109

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA .......................................................... 110

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ................................................................... 111

Page 4: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Istituto Superiore - Liceo delle Scienze Umane “Mons. Gino Sigismondi” Nocera Umbra

Via Septempedana - 06025 Nocera Umbra (PG)

Tel. 0742.818897 – Fax 0742. 831077

Sito Internet: www.scuolenoceraumbra.gov.it

E-mail: [email protected]

BREVE STORIA DELL’ISTITUTO

È a partire dall’anno scolastico 2000-2001 che l’Istituto Omnicomprensivo “D. Alighieri” di Nocera

Umbra opera all’interno della realtà scolastica regionale umbra con un modulo verticale che

comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo

grado, anche le scuole secondarie di secondo grado IPSIA e LICEO: prima di allora, infatti, le

suddette scuole superiori, presenti a Nocera Umbra dagli anni ’60, erano sedi distaccate,

rispettivamente dell’ IPSIA ”Orfini” di Foligno e dell’ITIS ”M. L. Cassata” di Gubbio.

Il Liceo Pedagogico, o delle Scienze Umane secondo l’ultima riforma Gelmini, nasce come sezione

staccata dell’ITIS di Gubbio nel 1974 con un Progetto di Sperimentazione Autonoma (DPR n. 419

del 31.05.1974) per opera della preside Letizia Cassata; nel 1985 l’ITIS di Gubbio ottiene il

Decreto di riconoscimento di Istruzione Sperimentale Permanente con sezione staccata a Nocera

Umbra con i seguenti indirizzi: Socio-Educativo, Biologico-Sanitario, Agrario-produzioni

biologiche, Agrario.

Nell’a.s. 2001/2002 la sezione staccata di Nocera Umbra diventa Istituto Tecnico Industriale

autonomo con i seguenti indirizzi: Salute individuale e collettiva - Biologico Sanitario Agrario -

Produzioni Biologiche e Risorse Naturali.

Nell’a.s. 2006/07 si esaurisce, con una classe terminale, l’esperienza legata all’indirizzo biologico-

sanitario. Nel corso degli ultimi anni l’orientamento dell’utenza e la domanda territoriale hanno

focalizzato l’indirizzo scolastico nell’ambito sociale- educativo con una specializzazione nel settore

scientifico, tanto da autorizzare l’equiparazione del piano di studi dell’Istituto Tecnico-Socio

Educativo a quello del Liceo Socio-Psico-Pedagogico Brocca. Nello stesso anno 2006/07 viene

proposta la trasformazione dell’indirizzo di studi di Scuola Secondaria e dall’a.s. 2008/09 il piano di

studi del nostro Istituto diventa formalmente offerta formativa del Liceo Socio-psico-pedagogico

curricolo Brocca. La riforma Gelmini ne ha oggi modificato la denominazione e l’Istituto è parte del

Sistema Nazionale dei Licei con la denominazione di Liceo delle Scienze Umane. Nell’anno

scolastico 2002/2003, dopo gli eventi del sisma ‘97/98 che aveva visto la nostra scuola subire la

triste sorte toccata alla maggior parte degli edifici pubblici e privati, viene inaugurato il nuovo

Istituto Superiore completamente riedificato e dotato dei più moderni laboratori e delle più

aggiornate strutture didattiche. La comunità di Nocera sceglie di intitolarlo a Monsignor Don Gino

Page 5: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Sigismondi, sul cui esempio questo nostro Liceo si propone di operare nel territorio per garantire la

cultura, le competenze, la crescita professionale ed etica di tutti i nostri studenti, rinsaldando legami

storici culturali e sociali con le nostre comunità, i comuni limitrofi e l’intera regione. La nostra

scuola porta la certificazione di Qualità ISO 9001 ed è Agenzia Formativa Accreditata della

Regione Umbria.

Page 6: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

ATTIVITÀ PROGETTUALI NEL TRIENNIO

Anno scolastico

2014-2015

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: Creazione e gestione di siti web

MATER TELLUS: In riferimento al Progetto d'Istituto che intende

approfondire tematiche relative a La Dimora - Il Nutrimento, il percorso

multidisciplinare dal titolo L'uomo è ciò che mangia, il cibo come necessità

o come piacere, intende sviluppare la tematica dell'Abbondanza e Privazione

del Nutrimento, indagando attraverso i vari curricoli, le dinamiche che

caratterizzano l'alimentazione, la dieta alimentare, nonché i disturbi e le

relative malattie psico-somatiche.

CULTURA DELLA MONTAGNA: Progetto in collaborazione con il CAI di

Gualdo Tadino che prevede lezioni didattiche di educazione ambientale e

camminata ecologica.

CORSO TRINITY: Acquisizione di competenze linguistiche in Lingua

inglese, per il conseguimento di crediti formativi padroneggiando le

competenze specifiche dei livelli certificati C1 e C2, finalizzate al mondo del

lavoro e al proseguimento degli Studi Universitari.

IL QUOTIDIANO IN CLASSE: Progetto promosso dall'Osservatorio

Permanente Giovani-Editori che si pone come obiettivo di avvicinare i giovani

alla lettura critica dei quotidiani. Collaborazione, in occasione del Progetto

Orienta@giovani: Fondo per l'integrazione dei cittadini dei paesi terzi con la

redazione giornalistica provinciale per un reportage sul tema dell'integrazione

in vista del concorso tra le redazioni provinciali.

“CITTADINANZA E COSTITUZIONE” CON VIAGGIO

D'ISTRUZIONE A VENEZIA E VILLE PALLADIANE: Il progetto

intende educare all'arte di viaggiare, non solo in termini di conoscenze,

facendo propri i principi di un turismo responsabile e accrescendo la curiosità

verso aspetti della cultura italiana.

Page 7: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Anno scolastico

2015-2016

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: Creazione e gestione di siti web

CORSO TRINITY: Acquisizione di competenze linguistiche in Lingua

inglese, per il conseguimento di crediti formativi padroneggiando le

competenze specifiche dei livelli certificati C1 e C2, finalizzate al mondo del

lavoro e al proseguimento degli Studi Universitari.

IL QUOTIDIANO IN CLASSE: Progetto promosso dall'Osservatorio

Permanente Giovani-Editori che si pone come obiettivo di avvicinare i giovani

alla lettura critica dei quotidiani. Collaborazione, in occasione del Progetto

Orienta@giovani: Fondo per l'integrazione dei cittadini dei paesi terzi con la

redazione giornalistica provinciale per un reportage sul tema dell'integrazione

in vista del concorso tra le redazioni provinciali.

MATER TELLUS: In riferimento al Progetto d'Istituto che intende

approfondire tematiche relative a La Dimora - Il Nutrimento, il percorso

multidisciplinare dal titolo Popoli e migrazioni – civiltà a confronto

PROGETTO SPORTIVO A SAPPADA: Progetto di attività motorie

finalizzate all’educazione ambientale

INCONTRO CON L’AUTORE: incontro con A. Marsullo, autore del

romanzo “I miei genitori non hanno figli”, per far comprendere l’aspetto

ludico della lettura al fine di incentivarne la pratica.

INCONTRO CON LA COMUNITÀ DI S. PATRIGNANO: “We free, il

mondo che vogliamo dipende da noi”. Far riflettere i giovani sui valori della

vita attraverso le esperienze altrui.

CONVEGNO: incontro con l’autrice S. Biscontini, autrice del saggio “D

come Disperazione”

CULTURA DELLA MONTAGNA: Progetto che prevede lezioni didattiche

di educazione ambientale e camminata ecologica.

USCITA DIDATTICA: “Ostia antica” Conoscere il passato per comprendere

il presente.

Page 8: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Anno scolastico

2016-2017

CLIL: Insegnamento in lingua inglese di una disciplina linguistica, Storia,

compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori

IL QUOTIDIANO IN CLASSE: Progetto promosso dall'Osservatorio

Permanente Giovani-Editori che si pone come obiettivo di avvicinare i giovani

alla lettura critica dei quotidiani.

ORIENTAMENTO IN USCITA: Aiutare gli studenti ad attuare delle scelte

in merito al proprio percorso formativo, invitarli a verificare e a riconoscere i

propri interessi e le capacità sulla base delle competenze acquisite. Favorire un

raccordo tra gli studenti con l’Università e il mondo del lavoro con un addetto

di Italia Lavora.

TIROCINIO: venti ore di tirocinio formativo svolte presso la locale Scuola

secondaria di primo grado.

MEMORIE MIGRANTI: Incontri con giovani immigrati dall’Africa,

interviste e condivisioni

INCONTRO CON LA COMUNITÀ DI S. PATRIGNANO: “We free, il

mondo che vogliamo dipende da noi”. Far riflettere i giovani sui valori della

vita attraverso le esperienze altrui.

CORSO TRINITY: Acquisizione di competenze linguistiche in Lingua

inglese, per il conseguimento di crediti formativi padroneggiando le

competenze specifiche dei livelli certificati C1 e C2, finalizzate al mondo del

lavoro e al proseguimento degli Studi Universitari.

Page 9: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

IL PROFILO DELLO STUDENTE LICEALE

Il profilo educativo, culturale e professionale

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,

creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca

conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte

personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,

organizzativo e didattico dei licei…”).

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

A conclusione del percorso gli studenti dovranno:

1. Area metodologica

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale

prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in

grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a

quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e

specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi

comunicativi;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo

contesto storico e culturale;

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Page 10: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare.

4. Area storico umanistica

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri

che caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai

giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del

luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati

statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi

della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità

di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla

base della descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine

propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti

risolutivi.

Page 11: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei

fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le

competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.

Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel

campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

apprendimento comuni, dovranno:

• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane

mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e

socio-antropologica;

• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi

del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative,

relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella

costruzione della civiltà europea;

• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,

filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico

educativo;

• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà

sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi

e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo

del lavoro, ai fenomeni interculturali;

• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le

principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media

education.

FINALITA’ FORMATIVE

Acquisire conoscenze, capacità e competenze, scientificamente fondate, che consentano

di interpretare la propria e l'altrui esperienza sociale, misurandone la valenza educativa;

comprendere i problemi del territorio, della società civile, del mondo del lavoro, delle

agenzie formative e dei mezzi di comunicazione di massa;

acquisire l'abitudine a contestualizzare fenomeni sociali, teorie, sistemi interpretativi

nella loro dimensione storica, istituzionale, culturale;

cogliere l'educazione come processo di crescita umana nell'integrazione individuo-

società;

acquisire abilità e competenze derivanti da esperienze di metodologia della ricerca

pedagogica, psicologica e sociologica;

Page 12: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

applicare in modo critico e consapevole i modelli epistemologici ed i procedimenti

euristici propri delle discipline di indirizzo;

maturare un interesse specifico per le scienze dell'educazione, ovvero per la dimensione

formativa dei servizi alla società;

acquisire saperi e competenze che permettano una consapevole partecipazione alla

comunità nazionale, europea e mondiale attraverso la comprensione della complessità

dei relativi problemi sociali.

OBIETTIVI FORMATIVI

Formazione omogenea e completa dell’alunno insieme con la progressiva acquisizione

di specifiche abilità per figure professionali specializzate;

acquisizione di una metodologia di studio rigorosa, efficace e versatile, sia a livello

individuale, che di gruppo;

potenziamento delle attitudini e degli interessi di ciascun alunno in modo da

valorizzarne le doti personali, le esperienze maturate e le capacità progettuali;

conseguimento di competenze pedagogiche di alto livello qualitativo ed afferenti

competenze comunicative, relazionali, socio-psico-pedagogiche;

conoscenza delle dinamiche psicologiche e possesso delle nuove metodologie della

ricerca;

conoscenze nell’ambito letterario-linguistico, scientifico, giuridico ed artistico per un

più consapevole orientamento nella società.

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane e collegare,

interdisciplinarmente, le competenze specifiche della ricerca pedagogica, psicologica e

socio-antropologica;

definire con criteri scientifici le variabili che influenzano i fenomeni educativi ed i

processi formativi;

identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le attività pedagogiche ed

educative da essi scaturite;

confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere nella realtà attuale la

complessità della condizione e della convivenza umana, con particolare attenzione ai

luoghi dell'educazione, ai servizi della persona, al mondo del lavoro, ai processi

interculturali e alle istanze espresse dalla necessità di apprendere per tutta la vita;

familiarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative;

conoscere i principali indirizzi di ricerca e i modelli teorici fondamentali impiegati

nella interpretazione dei fenomeni culturali, sociali, psichici e pedagogici;

permettere di individuare campi e ambiti di applicazione, nonché i possibili sviluppi

delle conoscenze acquisite;

acquisire competenze di tipo progettuale relativamente ai fenomeni educativi e sociali.

Page 13: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

PIANO DEGLI STUDI – QUADRO ORARIO SETTIMANALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia

** Con informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

MATERIE 1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze umane * 4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Matematica ** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali *** 2 2 2 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o a.a. 1 1 1 1 1

27 27 30 30 30

Page 14: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

PROGRAMMAZIONE GENERALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

METODI

Sono state messe in atto le seguenti strategie di insegnamento – apprendimento:

-lezione frontale

- lezione interattiva

- lezione di approfondimento

- lezioni laboratoriali (discipline di biologia, diritto ed inglese)

- lavoro di gruppo

- simulazioni

- uso di mezzi multimediali

STRUMENTI E SPAZI

- libri di testo, vocabolari, quotidiani, riviste, pubblicazioni di vario tipo, computer

- laboratorio di informatica

- biblioteca

- aula LIM

- palestra

TEMPI

I tempi, stabiliti in base ad una scansione razionale, sono stati utilizzati anche in modo flessibile

quando le circostanze lo hanno richiesto.

VERIFICHE

Sono state concordate le seguenti tipologie di verifica:

Prove non strutturate

Prove strutturate (risultano particolarmente efficaci nella verifica degli obiettivi di conoscenza e

comprensione, garantendo massima oggettività e coerenza con gli obiettivi).

Prove di esposizione orale

I seguenti strumenti si dimostrano validi per la verifica dell’abilità di comunicazione orale e della

capacità di analisi:

colloqui su argomenti delle singole discipline

colloqui su argomenti pluridisciplinari

dibattiti

Page 15: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

interventi

Prove di produzione

Prove di scrittura, prove ginniche.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Vedasi allegato.

RECUPERO – SOSTEGNO – INTEGRAZIONE

Il Consiglio di Classe ha individuato i seguenti interventi:

Recupero in itinere

Recupero pomeridiano (6 ore matematica, 10 italiano, 6 inglese)

Il non omogeneo raggiungimento degli obiettivi è stato determinato da:

Discontinuità della frequenza

Differente impegno

Diversi livelli di partenza

Differenziazione dei livelli d’apprendimento

PROGRAMMAZIONE DELLE SIMULAZIONI

Sono state effettuate e/o previste, nel corso dell’anno scolastico, le seguenti simulazioni delle prove

di esame:

PRIMA PROVA: 4 marzo 2017 – 6 maggio 2017

SECONDA PROVA: 25 febbraio 2017 – 1 aprile 2017

TERZA PROVA*: 18 febbraio 2017 – 11 marzo 2017 - 8 aprile 2017

COLLOQUIO **: 5 e 6 giugno 2017

Page 16: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

TIPOLOGIA DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

DATA TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE

18 febbraio B Quesiti a risposta singola* Inglese, Fisica, Scienze Naturali, Latino

11 marzo A trattazione sintetica di

argomenti* Inglese, Matematica, Storia dell’arte,

scienze Motorie

8 aprile B Quesiti a risposta singola* Inglese, Fisica, Storia dell’Arte, Scienze

Naturali

*Testo di riferimento secondo comma 3 dell.art.4 (D.M. 390- 18/09/1998 –DM.520-1999)

**Simulazione prevista dal Consiglio di classe, ma non ancora effettuata al momento della

redazione del Documento

Le verifiche sugli argomenti in cui si è adottato il coordinamento pluridisciplinare sono state

effettuate alla presenza dei docenti delle discipline interessate.

Il Consiglio di classe, con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sull’Esame di Stato,

consiglia di indirizzare gli alunni sulla trattazione della seguente tipologia:

TIPOLOGIA B

N.12 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

4 DISCIPLINE

MODALITA' DI VALUTAZIONE

Per la valutazione adottata per le singole discipline rimanda alla griglia di misurazione approvata

dal Collegio Docenti e allegata (allegato B).

Le prove di verifica saranno valutate utilizzando la seguente scala docimologica contenuta nel

P.O.F. :

VOTO DESCRIZIONE

1,2,3 Preparazione inesistente

4 Carenze gravi

5 Carenze diffuse, ma lievi

6 Possesso delle conoscenze essenziali della maggior parte dei contenuti,

espresso in modo semplice, ma corretto

Page 17: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

7 Possesso delle conoscenze essenziali di tutti i contenuti, espresse in

modo appropriato

8 Preparazione abbastanza ampia ed articolata

9 Preparazione approfondita e linguaggio preciso

10 Preparazione molto approfondita, linguaggio ricco e preciso, forte

creatività

Nella valutazione finale si terrà conto dei seguenti elementi:

per la valutazione di processo trasversale agli esiti disciplinari

situazione di partenza 1 2 3 4 5 6

conoscenza raggiunta 1 2 3 4 5 6

conseguimento degli obiettivi didattici

dimostrati attraverso verifiche 1 2 3 4 5 6

capacità espressiva 1 2 3 4 5 6

capacità di analisi e sintesi 1 2 3 4 5 6

per la valutazione ai fini del voto di condotta

Puntualità nell'esecuzione dei compiti

assegnati a casa

1 2 3 4 5 6

Impegno 1 2 3 4 5 6

Partecipazione 1 2 3 4 5 6

Frequenza 1 2 3 4 5 6

Comportamento 1 2 3 4 5 6

Valutazione del comportamento degli studenti:

fermo restando quanto previsto dal decreto n.137, in materia di diritti, doveri e sistema

disciplinare degli studenti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, in sede di

scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni studente durante tutto

il periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla partecipazione alle

attività ed agli interventi educativi dalle istituzioni scolastiche anche fuori dalla propria

sede;

a decorrere dall’anno scolastico 2008/2009, la valutazione del comportamento è espressa in

decimi;

Page 18: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

la votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di

classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei

decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo.

Ferma l’applicazione della presente disposizione dall’inizio dell’anno scolastico di cui al

comma 2, con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sono

specificati i criteri per correlare la particolare e oggettiva gravità del comportamento al voto

insufficiente, nonché eventuali modalità applicative del presente articolo.

DEFINIZIONE NUMERO MASSIMO PROVE SOMMATIVE GIORNALIERE,

SETTIMANALI, QUADRIMESTRALI

Prove sommative giornaliere

Scritte 1* 2 3 4 5

Orali 1* 2 3 4 5

Pratiche 1* 2 3 4 5

Prove sommative settimanali

Scritte 1 2 3 4 5*

Orali 1 2 3* 4 5

Pratiche 1 2 3* 4 5

Prove sommative quadrimestrali

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI

Attribuzione del credito scolastico: per credito scolastico si intende il punteggio che il consiglio di

classe attribuisce a ciascun studente in base agli esiti dello scrutinio di ciascuna classe del triennio.

Tale punteggio concorre per un massimo di 25 punti a costituire il punteggio finale dell’esame di

stato.

Per gli alunni delle classi III – IV – V

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

I anno II anno 1 III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9< M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Page 19: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio attribuisce il punteggio massimo della banda di

oscillazione se lo studente rientra in uno o più indicatori tra quelli approvati dal Collegio Docenti

e qui di seguito riportati:

Classe V

Indicatori Punti

tot. Descrittori Punteggio Parziale

Partecipazione

interesse

disponibilità verso

dialogo educativo -

competenze

acquisite IRC –

attività alternative

Max.

0,20

Per aver dimostrato nel corso dell’anno scolastico

di cogliere le sollecitazioni educative e didattiche,

dimostrando accettabile partecipazione,

disponibilità e senso di responsabilità nelle attività

di IRC o nelle attività alternative

IRC/attività alternative = 0,20

ALTERNANZA

Scuola-lavoro

Max.

0,40

Per aver dimostrato impegno e partecipazione nelle

attività di alternanza scuola-lavoro, fermo restando

l’indicatore della frequenza che rappresenta lo

sbarramento per l’assegnazione del credito.

0,10 per giudizio globale

compreso tra sufficiente e

discreto

0,20 per giudizio tra discreto e

buono

0,30 per giudizio tra buono e

ottimo

0,40 per giudizio eccellente

Attività integrative

interne

Max.

0,20

Per la partecipazione alle iniziative e ai progetti

individuati nel POF per l’arricchimento della

formazione dello studente

0,10 per ogni progetto

educativo

Credito formativo

(attività esterne)

Max.

0,20

Esperienze acquisite, al di fuori della scuola di

appartenenza, in ambiti e settori della società civile

legati alla formazione della persona ed alla crescita

umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in

particolare, alle attività culturali, artistiche e

ricreative, alla formazione professionale, al lavoro,

all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla

cooperazione, allo sport, secondo i criteri definiti

dalla normativa vigente per frequenza, impegno,

etc...

0,10 per ogni attività

certificata

Page 20: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Criteri di valutazione

M<4 mancato raggiungimento degli obiettivi minimi

4<M<5 lacunosa e scarsa acquisizione delle conoscenze

5<M<6 parziale raggiungimento degli obiettivi minimi

M=6 raggiungimento degli obiettivi minimi

6<M<7 raggiungimento pieno degli obiettivi

7<M<8 raggiungimento degli obiettivi ed adeguate capacità di

rielaborazione autonoma

8<M<10 pieno raggiungimento degli obiettivi, capacità critiche e

capacità di rielaborazione autonoma

ATTIVITÀ DI RECUPERO DEL TEMPO SCUOLA

VERIFICA DEL TEMPO SCUOLA CLASSE V LICEO

Monte ore settimanale 30 ore

Le attività didattiche per l’anno scolastico 2016/2017 sono state così organizzate dal Consiglio di

Classe al fine di ottemperare alle disposizioni ministeriali e fornire un diversificato ventaglio di

proposte formative utili all’implementazione del percorso didattico e di apprendimento.

Minuti a settimana ministeriali: 30*60=1800

Minuti annuali ministeriali: 1800*33=59400

Minuti settimanali effettivamente realizzati: 310*5=1550

Minuti annuali effettivamente realizzati: 1550*33=51150

Differenza tra Tempo Ministeriale e Tempo Scuola 59400 - 51150=8250 minuti

8250:60=137,5 ore da recuperare

Proposte formative per l’anno scolastico 2016-2017

Simulazione colloquio orale: 12 h

Approfondimenti per la preparazione all’esame di stato finale: 30 h

Tirocinio:20 h

Page 21: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO, SOSTEGNO,

APPROFONDIMENTO, PROPEDEUTICI

Il Consiglio di Classe inoltre ha progettato e realizzato una serie di interventi per:

Recuperare e sostenere

Approfondire

Propedeutica agli Esami

In itinere Durante le lezioni in classe e le attività di

laboratorio

Negli stage e tirocini Nel periodo degli stage

Lavoro domestico individualizzato Durante tutto l’anno scolastico

Simulazioni delle prove d’esame Durante le ore extracurricolari

Simulazione del colloquio orale Durante le ore extracurricolari

Attività di tutoraggio in preparazione

all’esame

Supporto da parte di tutti gli insegnanti per

la stesura del lavoro da presentare all’esame

di stato

Page 22: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

ALLEGATO A : SCHEDE DISCIPLINARI

Disciplina: PEDAGOGIA

Ore curricolari settimanali: 2

Docente:

Prof. ssa D’AMATO Stefania

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Comprendere la specificità della riflessione pedagogica nei diversi contesti socio-culturali.

Cogliere l’educazione come processo di crescita umana ed individuare le variabili che possono

favorire o ostacolare tale processo.

Contestualizzare teorie e modelli educativi. (*)

Conoscere scuole, correnti, modelli nella storia della pedagogia, i rispettivi problemi e campi

d’indagine, le teorie e i concetti elaborati al loro interno. (*)

Stabilire confronti tra diversi autori e diverse correnti

Usare un lessico appropriato e corretto.

Saper formulare giudizi autonomi e personali

(*) Obiettivi minimi

CONTENUTI DISCIPLINARI TEMPI

Alexander Neill: neoliberalismo e pedagogia non direttiva;

l’uomo autoregolato settembre

Maria Montessori: sperimentazione e psicologia individuale

Il bambino segreto e la mente assorbente

L’embrione spirituale e il suo sviluppo

L’ambiente e il metodo

La scuola montessoriana

ottobre

Édouard Claparède e la Scuola su misura

Attivismo pedagogico e funzionalismo

Il concetto di interesse

ottobre- novembre

Célestin Freinet: naturalismo pedagogico e educazione popolare,

laica e democratica

La tipografia a scuola, il testo libero, la corrispondenza e

lo schedario

Slancio vitale e tâtonnement expérimental

Metodologia “orientata” e valori

Educazione all’orizzonte aperto e formazione integrale

novembre-dicembre

John dewey: la scuola progressiva e l’ideale democratico

Scuola attiva e scuola progressiva

La centralità dell’esperienza diretta

dicembre

Page 23: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Jacques Maritain e l’umanesimo integrale:

La crisi della modernità e il recupero del tomismo

Una democrazia personalistica

Un’educaizone liberale per tutti

febbraio

Giovanni Gentile: i fondamenti teoretici dell’educazione

La scelta idealistica febbraio

Scuola e sistema educativo integrato

Disabilità e educazione

Lo svantaggio socio-culturale

Società multiculturale e scuola

marzo

Educazione e vita sociale

Per una pedagogia della terza età

Educazione e ambiente virtuale

aprile

ORE EFFETTIVE DI LEZIONE SUL TOTALE ANNUALE AL 15/5

METODOLOGIA E

MEZZI

lezione frontale, lettura e commento testi, visione di film.

LIBRI TESTO TASSI-TASSI, “I saperi dell’educazione”, Zanichelli

STRUMENTI

VALUTAZIONE

Prove orali e scritte

Simulazione seconda prova

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Domande a risposta aperta

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Valutazione secondo le griglie allegate, impegno e partecipazione

RECUPERO -

INTEGRAZIONE In itinere

IMPEGNO ED INTERESSE DELLA CLASSE

La classe ha partecipato con discreto interesse al dialogo in classe, ma ha risposto in modo differenziato nel

lavoro individuale a casa.

LIVELLI DI CONOSCENZA-COMPETENZA-CAPACITA' RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato di padroneggiare gli obiettivi proposti e nella maggior parte dei casi si attesta su un

livello di preparazione discreto.

Page 24: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Disciplina: FILOSOFIA

Ore curricolari settimanali: 3

Docente:

Prof.ssa STEFANIA D’AMATO

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Acquisizione di un lessico specifico (*)

Inquadramento degli autori nel loro contesto storico (*)

Enucleare i temi portanti di un autore (*)

Confrontare autori e tematiche

Evidenziare analogie e differenze

Formula giudizi personali

Organizzare il lavoro in maniera autonoma

Lavorare in gruppo rapportandosi correttamente.(*)

(*) obiettivi minimi

CONTENUTI DISCIPLINARI TEMPI

L’IDEALISMO E IL PENSIERO CRITICO

Friederich Heghel: La filosofia come comprensione del reale

o la razionalità del reale

o la Fenomenologia dello Spirito

o l’ottimismo hegeliano e la visione giustificazionista della storia

L’hegelismo: il materialismo naturalistico di Feuerbach

Marx:

o La sua formazione e l’origine del suo pensiero rivoluzionario

o L’analisi dell’alienazione operaia e l’elaborazione del

materialismo storico

o L’analisi del sistema produttivo capitalistico e il progetto del suo

superamento

Weber: il mondo nell’epoca del disincantamento

La Scuola di Francoforte:

o Critica della civiltà occidentale: Horkheimer e Adorno

o Repressione e speranza nella società tecnocratica: Marcuse

settembre-

dicembre

Page 25: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

L’IRRAZIONALISMO

Schopenhauer:

o Il dolore dell’esistenza e le possibili vie di liberazione

Kierkegaard:

o L’esistenza come scelta e la fede come paradosso

Nietzsche:

o La prima metamorfosi dello spirito umano: il cammello e la

fedeltà alla tradizione

o La seconda metamorfosi: il leone e l’avvento del nichilismo

o La terza metamorfosi: il fanciullo e il superamento del

nichilismo

Bergson:

o L’analisi del concetto di tempo

o Intelligenza e intuizione

Freud e la psicoanalisi:

o Gli studi sull’isteria e la scoperta dell’inconscio

o La scoperta dei meccanismi di difesa e l’origine sessuale delle

nevrosi

o Sogni, lapsus e atti mancati

o La struttura della psiche umana e le nevrosi

o L’origine della società e della morale

Gli sviluppi della psicoanalisi:

o Adler e il complesso d’inferiorità

o Jung, gli archetipi e l’inconscio collettivo

dicembre- marzo

IL POSITIVISMO

Charles Darwin: l’evoluzionismo

L’EPISTEMOLOGIA DEL NOVECENTO

Karl Popper: il metodo dell’indagine scientifica; la filosofia del dialogo

e del confronto

LA RIFLESSIONE POLITICA DEL NOVECENTO

Hannah Arendt: l’analisi del totalitarismo e la concezione della politica

aprile

ERICH FROMM, L’Arte di amare, LETTURA COMPLETA in classe Tutto l’anno, due

ore al mese

METODOLOGIA Metodo espositivo (lezione frontale), lezione partecipata, lettura e analisi

commentata dei testi, discussioni guidate, lavori a coppie o piccoli gruppi

(esercizi di riflessione, analisi o elaborazione), video.

MEZZI Libro di testo, mezzi audiovisivi

LIBRI TESTO

D. MASSARO: La comunicazione filosofica, Paravia, Torino 2012, vol. 3 A e

3B

VALUTAZIONE

Orali attraverso colloqui, domande ed interventi nel corso delle lezioni

partecipate.

Scritte: questionario

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Interrogazione orale. Quesiti a risposta singola

Page 26: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Secondo le griglie allegate; impegno e partecipazione

RECUPERO -

INTEGRAZIONE

In itinere

IMPEGNO ED INTERESSE DELLA CLASSE :

La classe ha partecipato con discreto interesse al dialogo in classe, ma ha risposto in modo differenziato nel

lavoro individuale a casa.

LIVELLI DI CONOSCENZA-COMPETENZA-CAPACITA' RAGGIUNTI:

La classe ha dimostrato di padroneggiare gli obiettivi proposti e nella maggior parte dei casi si attesta su un

livello di preparazione discreto.

Page 27: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Disciplina: SCIENZE UMANE – ANTROPOLOGIA,

SOCIOLOGIA

Ore curricolari settimanali: 3

Docente:

Prof. ssa D’ AMATO Stefania

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Comprendere la peculiarità dello studio scientifico dei problemi sociali ed antropologici Rielaborare criticamente le questioni affrontate Lavorare in gruppo e rapportarsi correttamente (*) Saper riconoscere ed utilizzare in modo appropriato il lessico specifico della ricerca sociologica Saper esporre in modo chiaro e sequenziale le tematiche oggetto di studio (*) Saper affrontare le tematiche oggetto di studio in ottica interdisciplinare Essere in grado di applicare concetti e metodologie all’analisi di casi specifici e situazioni

concrete Saper svolgere approfondimenti in modo autonomo

(*) Obiettivi minimi

CONTENUTI DISCIPLINARI TEMPI

Antropologia della contemporaneità:

Dal tribale al globale

Centri e periferie

I panorami di Appadurai

L’antropologia urbana di Hannerz

i non-luoghi di Marc Augé

Stuart Hall e le identità postcoloniali

settembre

Casi di antropologia:

Economia, sviluppi e consumi

Politica e diritti

Antropologia dei media

ottobre

Forme della vita sociale:

La socializzazione

Il sistema sociale

La stratificazione sociale

novembre

Mass media e società di massa dicembre

Democrazia e totalitarismo:

Vita politica e democrazia

Le società totalitarie

febbraio

Globalizzazione e multiculturalità:

Che cos’è la globalizzazione

Globalizzazione e politica

Luoghi e persone della globalizzazione

marzo

Page 28: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Il Welfare State:

Caratteri generali e teorie

Forme di Welfare

Lo stato sociale in Italia

La crisi del Welfare

aprile

ORE EFFETTIVE DI LEZIONE

SUL TOTALE ANNUALE AL 15/5

MEZZI manuale, fotocopie, computer

LIBRO di TESTO REGA, “Panorami di Scienze

Umane”, Zanichelli

STRUMENTI di VALUTAZIONE Prove orali e scritte

TIPOLOGIA di VERIFICA Domande a risposta aperta

CRITERI di VALUTAZIONE

Colloquio

Elaborato scritto

Simulazione orale

RECUPERO - INTEGRAZIONE In itinere

IMPEGNO ED INTERESSE DELLA CLASSE

La classe ha partecipato con discreto interesse al dialogo in classe, ma ha risposto in modo differenziato nel

lavoro individuale a casa.

LIVELLI DI CONOSCENZA-COMPETENZA-CAPACITA' RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato di padroneggiare gli obiettivi proposti e nella maggior parte dei casi si attesta su un

discreto livello di preparazione.

Page 29: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE EDUCAZIONE FISICA

prof. Maurizio Benedetti

Svolgimento del programma e suo coordinamento con quello delle altre materie; criteri educativi,

didattici e di valutazione adottati.

Livelli di partenza e test di uscita

TEST O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE

Interesse / Impegno;

Pre-requisiti funzionali e strutturali ( capacità );

Abilità ( schemi motori fondamentali );

Rapporti interpersonali.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDE ATTIVARE PER COLMARE

LE LACUNE RILEVATE

Attraverso la rimozione degli elementi di disagio individuali:

esercitazioni mirate

varietà delle proposte

colloqui

Obiettivi Disciplinari raggiunti

Inserimento nella società civile in modo consapevole e nella pienezza dei propri mezzi appare

sufficientemente raggiunto dall’intera classe;

Sviluppo del carattere, della socialità e del senso civico;

Conoscenza del corpo e del movimento quali mezzi di espressione della propria personalità è

stato raggiunto da quasi tutta la classe;

Sviluppo dell’autocontrollo e dell’autovalutazione.

STRATEGIE ATTIVATE

1) Centralità dell’alunno: rendere l’allievo partecipe, protagonista, consapevole del problema da

risolvere e/o dell’obiettivo da raggiungere, utilizzando le proprie capacità fisiche, le abilità

motorie specifiche dei gesti sportivi, le proprie espressività e creatività;

2) Procedere dal semplice al complesso, sia in senso funzionale sia in senso fisiologico;

3) Apprendimento ed acquisizione del gesto, gradualmente sempre più complesso, per

rappresentazione mentale;

4) Ripetizione del gesto per creare automatismi.

Appaiono raggiunti sufficientemente raggiunte da tutta la classe

Page 30: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Obiettivi Formativi raggiunti

Miglioramento graduale dei pre-requisiti strutturali in termini di:

funzionalità dell’apparato cardio-circolatorio

aumento del tono/trofismo muscolare

aumento della flessibilità articolare

aumento della velocità e della rapidità -anche in termini di prontezza di reazione -;

Rielaborazione, ed affinamento degli schemi motori, mirando ad incrementare i pre-

requisiti funzionali in termini di capacità coordinative;

Pratica sportiva intesa soprattutto come:

multilateralità

polivalenza

avviamento a gesti tecnici ed a strategie specifiche di sport individuali e di squadra.

Sviluppo del carattere, della socialità e del senso civico, rivolti all’attivazione di processi

cognitivi e socio affettivi positivi, trasferibili dalla disciplina e dagli sport trattati, nella

realtà sociale.

Tutela della salute e prevenzione dagli infortuni, intesi come conoscenza della pratica

sportiva e degli aspetti anatomo – funzionale, igienico – sanitario, preventivo – curativo.

Appaiono raggiunti sufficientemente raggiunte da tutta la classe

Indicazioni metodologiche

TECNICA E DIDATTICA

Le attività proposte, nel rispetto dei tempi e della disponibilità delle strutture, sono state affiancate

da spiegazioni mirate a migliorare la presa di coscienza, da parte degli alunni, degli elementi

fondamentali allo studio ed approfondimento della disciplina, dando spazio ad eventuali varianti

operative ed al contributo creativo e di elaborazione che ciascuno di essi può apportare.

Nell’affrontare le varie difficoltà, soprattutto di carattere coordinativo, gli alunni soo stati stimolati

ad analizzare i vari movimenti attraverso la riflessione, correzione, auto-correzione e ripetizione

delle risposte motorie inadeguate; semplificando i movimenti complessi, ricomponendoli nella loro

globalità, secondo il proprio ritmo, cercando di ottimizzarli.

Si è alternata la lezione frontale a quella di gruppo, utilizzando guida ed assistenza fisica

nell’esecuzione di determinati elementi, dosando oculatamente la quantità e l’intensità degli

esercizi, nel pieno rispetto dei ritmi di accrescimento e delle possibilità soggettive di ciascun

alunno.

Strumenti – luoghi – attività

Libro di testo: Corpo libero – Marietti scuola : G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi Altri strumenti educativi: Sussidi audiovisivi e multimedia.

Strumenti per l’attività pratica: Grandi e piccoli attrezzi ( limitatamente a quelli disponibili

nelle strutture assegnate ).

Page 31: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Luoghi: Palestra scuola, area adiacente esterna, aula, aula magna

MODULO 1

MOVIMENTO E PRATICA SPORTIVA

CONTENUTI RISPETTO ALL’OBIETTIVO N°1

Es. isometrici ed isotonici per la muscolatura degli arti e del busto, es. plio-metrici per gli arti

inferiori;

Attività motoria gradualmente protratta nel tempo o intervallata, giochi di squadra con richieste

sia di natura aerobica che anaerobica;

Es. di reazione semplice, avvio ai giochi di squadra con richiesta di reazioni complesse;

Es. di stratching, di slancio e flessione, di mobilizzazione articolare.

CONTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI N°2, N°3

Es. per il rilassamento, il controllo segmentario ed inter-segmentario;

Es. di equilibrio in situazioni statiche e dinamiche semplici, a corpo libero e con piccoli attrezzi;

Es. di salto in alto, in basso, in lungo;

Es. di rincorsa-battuta-stacco e dei propedeutici allo studio dei gesti atletici specifici, salto in

alto e salto in lungo;

Es. di pre-acrobatica;

Es. con piccoli attrezzi: palla, fune;

Es. di il palleggio, passaggio, tiro per l’acquisizione della tecnica e didattica dei giochi sportivi;

Es. di coordinazione oculo-manuale e podalica, lanci e riprese dei piccoli attrezzi in condizioni

di equilibrio e di appoggio.

Test atletici

MODULO 2

SPORT

CONTENUTI RISPETTO ALL’OBIETTIVO N° 4

Regolamento dei giochi sportivi e degli sport in generale;

Guida all’arbitraggio e conoscenza di alcuni fondamentali della simbologia arbitrale di alcuni

sport trattati;

Partecipazione a tornei, gare e giochi, organizzati nel corso dell’anno;

Giochi sportivi : badminton, pallavolo, softball/baseball, pallacanestro.

Atletica: corse: veloce, ostacoli, resistenza. Lanci, salto in lungo senza rincorsa, salto in alto

Ginnastica artistica: elementi a corpo libero e cavallina

MODULO 3

CORPO UMANO, SALUTE E PREVENZIONE

CONTENUTI RISPETTO ALL’OBIETTIVO N°5

Prevenzione dei danni causati da cattive abitudini in generale, in particolare il tabagismo.

Alimentazione.

Page 32: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Osservazione diretta e mirata;

Prove oggettive;

Autovalutazione.

INDICATORI PER LA VERIFICA

Interesse ed impegno;

Capacità motorie ed abilità raggiunte ( obiettivi specifici della disciplina ), tenendo conto del

miglioramento rispetto al livello di partenza;

Aspetti relazionali e comportamentali ( modo di rapportarsi con l’altro, con lo spazio, con

l’attrezzo ).

VALUTAZIONE

Determinazione, mediante il voto, dei livelli di conoscenze e di abilità raggiunti attraverso la sintesi

dei risultati ottenuti nelle prove di verifica teoriche e pratiche sia analitiche che globali.

Nocera U. lì 01 05 2017

Prof. M. Benedetti

_______________________

Page 33: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

DISCIPLINA: RELIGIONE

DESCRIZIONE DISCIPLINA ED OBIETTIVI DISCIPLINARI ED EDUCATIVI

DISCIPLINA Religione Cattolica

DOCENTE Prof. Scattolini Gina

ORE DI LEZIONE SETTIMANALI Una

LIBRO DI TESTO Nuovi Confronti 2

OBIETTIVI DISCIPLINARI Vedere gli obiettivi suddivisi in conoscenze,

abilità e competenze.

CONOSCENZE (SAPERE) Conoscere il fatto religioso e il linguaggio

religioso in relazione alla conoscenza di Dio e al

rapporto con i non credenti;

ABILITA’ (SAPER FARE) Saper riconoscere la propria situazione di vita per

affrontarla come un progetto esistenziale

COMPETENZE Risalire ai valori etici per orientarsi nella vita

STRATEGIA FORMATIVA

METODI UTILIZZATI METODOLOGIE UTILIZZATE

Una volta verificati gli stili cognitivi della classe,

è stata adottata la metodologia euristica e

maieutica: partire dal dato esperienziale, per

suscitare la domanda e la ricerca individuale,

nonché il confronto e il dialogo all’interno del

gruppo classe. La correlazione tra contenuti

proposti e l’esperienza vissuta è l’elemento

essenziale per un IRC che abbia una solida

valenza culturale e di formazione della persona.

Gli argomenti sono stati affrontati secondo

un’ottica interdisciplinare tesa ad evidenziare la

stretta correlazione tra i saperi. Il punto di vista

centrale è dato dal pensiero religioso e cristiano

nei suoi diversi aspetti:biblico,filosofico,

teologico,ecclesiale. I contenuti sono stati

approfonditi attraverso il dialogo, la discussione,

il dibattito,il confronto.Le lezioni frontali sono

state effettuate come approfondimento dei temi

trattati.

STRUMENTI Libro di testo, quotidiani e supporti informatici.

SPAZI Aula, Aula Informatica.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Tipologie delle Verifiche CRITERI DI VALUTAZIONE

• Colloqui su argomenti disciplinari

• Colloqui su argomenti pluridisciplinari;

• Dibattiti;

• Interventi

La valutazione è stata articolata in tre fasi:

diagnostica, cioè quella iniziale;

formativa, cioè durante l’anno

sommativa, cioè quella finale.

La valutazione è stata in tal senso concepita come

un processo attraverso il quale è stato possibile

rilevare l’apprendimento nella prospettiva del suo

miglioramento e dell’autovalutazione del

Page 34: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

discente.

LIVELLI DI PARTENZA

ADEGUATI Molti

MINIMI Alcuni

NON ADEGUATI Nessuno

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE La classe ha raggiunto discrete conoscenze;

ABILITA’ La classe ha raggiunto discrete abilità;

COMPETENZE La classe ha raggiunto discrete competenze;

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo Didattico n.1 IL MISTERO DELLA VITA

Senso e significato della vita,La rinuncia al significato della

vita:droga e devianza. Prendere a cuore la vita. Le scelte.

Progettare il futuro. Il lavoro.

Modulo Didattico n.2 L’ETICA DELLA VITA

La persona umana:unità di corpo e

spirito,intelligenza,libertà,coscienza,responsabilità,relazione.

Vita:difesa e cura,accompagnamento,assistenza,solidarietà.

Bioetica. Aborto,eutanasia,pena di morte. La ricerca della

felicità: Beatitudini.

Modulo Didattico n. 3 EUROPA DELLA STORIA E DELLA

TOLLERANZA

Pace e pacifismo. Non violenza e obiezione di coscienza.

Razzismo e xenofobia. Interculturalità e multiculturalità.

1. Saper cogliere e definire il

rapporto esistente tra

coscienza, libertà e legge

nell’antropologia cattolica

confrontandolo con i

modelli proposti dalla

cultura contemporanea.

2. Saper giungere a

un’esplicitazione della

propria sensibilita’ per

rendersi disponibile a scelte

responsabili che favoriscano

la cultura della vita nella sua

accezione piu’ generale.

3. Saper riflettere sui valori

cristiani dell’etica sociale.

Page 35: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Ore curricolari settimanali: 2

Docente:

Prof. ssa Chiara Roncigli

OBIETTIVI DISCIPLINARI.

Saper riconoscere in un’opera d’arte gli elementi del linguaggio visivo e comprenderne il significato

espressivo.

Conoscere la periodizzazione storica fondamentale e le principali personalità artistiche nonché le opere più

significative.

Saper riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali di un’opera.

Comprendere le relazioni che le opere di ambiti, civiltà ed epoche diverse, hanno con il contesto,

considerando: autore, corrente artistica, destinazione, funzioni, rapporto con il pubblico.

Esprimere, alla luce di tutte le analisi e di eventuali confronti, un giudizio personale sui significati e sulle

specifiche qualità dell’opera.

Comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica nell’ambito artistico.

Maturare la consapevolezza nei confronti dei danni e della degradazione dell’ambiente e del patrimonio

artistico, e dei problemi nella loro tutela.

CONTENUTI DISCIPLINARI TEMPI

Neoclassicismo (Jacques Louis David, Antonio Canova)

Romanticismo (Gèricault ,Delcroix, Fredric ,Hayez)

Realismo (Courbet, Millet, Dumier)

La scuola di Barbizon (Corot, i Macchiaioli, Fattori)

Fine settembre

Ottobre

Prima metà di

Novembre

Impressionismo ( Manet, Degas, Monet)

Post-Impressionismo (Cezanne, Van Gogh, Gauguin)

Espressionismo ( I Fauves, Matisse)

Seconda metà

Novembre

Dicembre/Gennaio

Cubismo ( Pablo Picasso)

Futurismo( Boccioni, Balla)

Astrattismi ( Mondrian, Klee, kandinskij)

Gennaio

Febbraio

Dadaismo ( Duchamp, Man Ray)

Metafisica( De Chirico, Carrà)

Surrealismo( Max Ernest, Joan Mirò, Magritte)

Marzo

Aprile

Informale( Alberto Burri)

Espressionismo Astratto (Jackosn Pollock)

Pop –Art (Andy Worhol

Aprile

Maggio

ORE EFFETTIVE DI

LEZIONE SUL TOTALE

ANNUALE AL 15/5 60/66

Page 36: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

METODOLOGIA Lezione frontale, illustrata e dialogata e ricerche di approfondimento.

MEZZI Libro di testo, riviste specialistiche, cataloghi di mostre, repertorio di

immagini, strumentazione grafica, supporti cartacei, giornali, materiale

fotografico, sussidi multimediali, fotocopie, schede di lavoro.

(LIBRI TESTO) Il Cricco – Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dall’età dei lumi ai giorni nostri.

Zanichelli

STRUMENTI

VALUTAZIONE

Prove orali, verifiche scritte, partecipazione all’attività didattica, progressi di

apprendimento ,rispetto delle regole, impegno dimostrato.

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Lettura di immagini, prove orali, verifiche scritte con domande a risposta

aperta.

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Criteri di Istituto. Conoscenza e comprensione dei contenuti e applicazione

degli stessi, uso corretto del codice linguistico, saper analizzare e sintetizzare

contenuti esprimendo personali valutazioni.

IMPEGNO ED INTERESSE DELLA CLASSE

Gli studenti si sono dimostrati disponibili e partecipi al dialogo e a compiere un percorso di crescita sia

culturale che umana. Nel gruppo classe alcuni studenti si sono distinti per le buone potenzialità, per

l’impegno costante nel lavoro svolto sia casa che a scuola conseguendo buoni risultati. Altri si collocano in

una fascia di partecipazione e rendimento discreti. Nel complesso è una classe chiaramente eterogenea, che

ha dimostrato di possedere un discreto metodo di studio, di svolgere con interesse il lavoro che le viene

proposto, anche per coloro che hanno raggiunto risultati sufficienti.

LIVELLI DI CONOSCENZA-COMPETENZA-CAPACITA' RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato di conoscere i nodi concettuali della disciplina, di sapersi esprimere in modo

corretto anche se per alcuni non sempre con un linguaggio specifico, di saper analizzare, contestualizzare

opere ed artisti, di saper compiere, più o meno autonomamente, collegamenti ed articolate valutazioni

critiche.

Page 37: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Disciplina: MATEMATICA

Ore curricolari settimanali :2

Docente:

Prof . FRANCO BURIANI

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE: Lo studente deve conoscere definizioni, teoremi e regole delle derivate, deve

conoscere i procedimenti per lo studio e la rappresentazione delle funzioni.

ABILITA’ : Lo studente deve essere capace di scegliere autonomamente il procedimenti più

idoneo alla risoluzione dei quesiti proposti, deve essere capace di analizzare, sintetizzare ed

evitare false deduzioni.

COMPETENZE: Lo studente deve essere in grado di esporre con appropriata terminologia i

concetti imparati, applicare le regole e i procedimenti per la risoluzione di semplici esercizi.

CONTENUTI DISCIPLINARI TEMPI

UF n 1 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI (Consolidamento delle conoscenze

acquisite)

UD n1 LE EQUAZIONI RAZIONALI E FRAZIONARIE

Le equazioni razionali

Le equazioni frazionarie

Sistemi di equazioni

Ottobre

UD n 2 LE DISEQUAZIONI RAZIONALI E FRAZIONARIE (Consolidamento

delle conoscenze acquisite)

Disequazioni razionali

Sistemi di disequazioni lineari ad una sola incognita

Disequazioni frazionarie

Novembre

Dicembre

UF n 2 LA FUNZIONE (Consolidamento delle conoscenze acquisite)

Definizione di funzione

Dominio e codominio di una funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Funzioni composte

Dicembre

Page 38: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

UF n 3 I LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

Concetto di limite

Definizioni di limite finito ed infinito per una funzione che tende ad un punto

Definizioni di limite finito ed infinito per una funzione che tende all’infinito

Operazioni sui limiti

Funzione continue

Enunciati dei teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli

zeri

Calcolo dei limiti

Forme indeterminate: 0/0; ∞/∞: +∞-∞

Punti di discontinuità

Gennaio

Febbraio

UF n4 LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Definizione di derivata in un punto

Continuità e derivabilità

Le derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate (enunciati)

Derivate di ordine superiore al primo

Marzo-Aprile

UF n5 STUDIO DELLE FUNZIONI

Segno della derivata prima e monotonia delle funzioni

I punti stazionari

Massimi,minimi , flessi orizzontali e derivata prima

Asintoti verticali,orizzontali ed obliqui

Studio del grafico di una funzione

Maggio

ORE EFFETTIVE DI LEZIONE

SUL TOTALE ANNUALE AL 15/5

70/66

METODOLOGIA lezione frontale

MEZZI Lavagna

(LIBRO TESTO) “ matematica.azzurro vol 5” di Bergamini,Trifone,Barozzi

STRUMENTI VALUTAZIONE prove orali, prove strutturate, semistrutturate

Page 39: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

TIPOLOGIA DI VERIFICA Esercizi, quesiti, test, problemi

CRITERI DI VALUTAZIONE

criteri di istituto. Vedi griglia di valutazione per le verifiche

scritte ed orali

RECUPERO – INTEGRAZIONE in classe

IMPEGNO ED INTERESSE DELLA CLASSE

La classe non ha partecipato sempre attivamente alle lezioni; solo alcuni allievi sono intervenuti

spesso dando contributi positivi mentre altri hanno manifestato una partecipazione più silenziosa

soprattutto per la paura di sbagliare. L’impegno non è stato sempre soddisfacente; tuttavia, se

sollecitata, la maggior parte della classe ha risposto con un impegno adeguato.

LIVELLI DI CONOSCENZA-COMPETENZA-CAPACITA’ RAGGIUNTI

Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno seguito con attenzione e partecipazione adeguate, ma

hanno dimostrato un impegno non sempre continuo. In riferimento agli obiettivi sopra elencati, si

può affermare che solo pochi alunni li hanno raggiunti pienamente, mostrando di possedere una

discreta capacità di autonomia e di rielaborazione; la maggior parte degli alunni li ha raggiunti ad un

livello appena sufficiente mentre un numero esiguo di alunni, al momento non ha raggiunto la soglia

della sufficienza a causa, principalmente, del mediocre impegno profuso e della applicazione non

costante.

Page 40: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Disciplina: FISICA

Ore curricolari settimanali: 2

Docente:

Prof. FRANCO BURIANI

OBIETTIVI DISCIPLINARI

A) obiettivi e finalità generali della disciplina : Contribuire alla formazione della personalità

dell’allievo rafforzando le sue capacità di analizzare, riunire e ordinare elementi in modo da

formare un insieme organico; rendere consapevole l’allievo della importanza del ruolo della scienza

nella società attuale.

B) obbiettivi didattici specifici ( OSA)

CONOSCENZE: Far acquisire all’alunno le conoscenze e i concetti fondamentali della fisica per un

proficuo approccio alle materie più professionalizzanti; individuare le grandezze fisiche che sono

alla base di semplici fenomeni naturali classificandole in grandezze scalari o vettoriali e

valutandone l’ordine di grandezza della misura.

ABILITA’: Utilizzare i concetti acquisiti in meccanica e termologia per riflettere sul modello

particellare della materia; rappresentare graficamente ed interpretare fenomeni fisici evidenziando

le grandezze varianti e quelle invarianti

CONTENUTI DISCIPLINARI TEMPI

UF n 1 LE FORZE ELETTRICHE

UD n 1 LE PROPRIETA’ ELETTRICHE DELLA MATERIA

La carica elettrica

Elettrizzazione per strofinio, contatto ed induzione

Materiali conduttori ed isolanti

UD n 2 IL CAMPO ELETTRICO

Le forza di Coulomb

Le forze molecolari

Il Campo elettrico

– Ottobre

UF n 2 LA CORRENTE ELETTRICA

UD n 1 IL POTENZIALE ELETTRICO

Equilibrio elettrostatico

Generatori di tensione

Condensatori e la capacità elettrica

UD n 2 L’ INTENSITA’ DI CORRENTE

Il circuito elettrico

Le leggi di Ohm

La resistenza elettrica

Novembre – Dicembre

Page 41: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

UF n 3 LA CORRENTE ELETTRICA NEI MATERIALI

UD n1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI

Effetto termico della corrente e potenza elettrica

Collegamenti in serie e parallelo

Risoluzione di semplici circuiti elettrici

UD n2 LA CORRENTE ELETTRICA NEI SEMICONDUTTORI E

NEI FLUIDI

I Semiconduttori

La corrente elettrica nei liquidi

La corrente elettrica nei gas

Gennaio – Febbraio

UF n4 ELETTROMAGNETISMO

UD n1 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica

L’origine del magnetismo

Il campo magnetico

UD n2 EFFETTI MAGNETICI DELLA CORRENTE

L’elettrocalamita

La forza magnetica su cariche in movimento

Azioni dei campi magnetici sulle correnti elettriche

Le forze tra i conduttori percorsi dalla corrente

Funzionamento del motore elettrico

UD n3 L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Il flusso del campo magnetico

La legge di Lenz-Faraday-Neumann

L’alternatore e la corrente alternata

Trasporto e trasformazione dell’energia elettrica

Fonti di energia elettrica

UD n4 CENNI SULLA TEORIA ELETTROMAGNETICA

DELLA LUCE

Marzo – Aprile – Maggio

ORE EFFETTIVE DI

LEZIONE SUL TOTALE

ANNUALE AL 15/5

57/66

Page 42: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

METODOLOGIA Metodo espositivo basato sulla lezione frontale e sulla funzione guida

dell’insegnante, che si avvale principalmente del linguaggio verbale

(comunicazione orale e scritta) per introdurre l’attività didattica nella sua

fase operativa o per presentare, descrivere, definire concetti e contenuti.

Metodo creativo basato sulla scoperta, sulla capacità dell’alunno di

trovare soluzioni nuove attivando il pensiero divergente, per arrivare

all’apprendimento in modo intuitivo e attivo.

Metodo della collaborazione basato sul lavoro di gruppo, dove si

attivano dinamiche di cooperazione e scambio che permettono di

avvalersi dei compagni aiutare i meno capaci e i meno motivati e di

prendere consapevolezza delle proprie abilità e dei propri limiti.

Metodo della ricerca (problemsolving) basato sulla scoperta personale

dell’alunno per la soluzione di problemi posti, partendo dall’analisi dei

dati raccolti vengono formulate e verificate le ipotesi per giungere alla

sintesi delle conoscenze acquisite.

Individualizzazione Si avvale dell’intervento dell’insegnante sui

singoli alunni o su piccoli gruppi, anche per fasce di livello, in modo da

permettere a ciascuno di raggiungere gli obiettivi minimi.

MEZZI Lezione frontale

Brain storming

Problem solving

Discussione guidata

Attività laboratoriali

(LIBRI TESTO) “Fisica, società, sostenibilità” volume 3° di P.Stroppa e F.Randazzo

STRUMENTI

VALUTAZIONE

Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno.

Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa

sezione di lavoro effettivamente svolta in classe.

TIPOLOGIA DI

VERIFICA

Prove scritte: Test, risoluzione di esercizi e problemi

Prove orali: colloquio

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Fondamentale nella mia metodologia didattica è il modo di valutare gli

allievi perché esso, a mio avviso, non deve inserirsi come corpo estraneo

nel processo educativo, ma ne fa parte integrante. Pertanto i momenti di

verifica non si riferiranno esclusivamente nell’ambito della conoscenza

ma mireranno ad investire la personalità dell’allievo nel suo complesso. I

momenti di verifica mi permetteranno perciò di valutare se si stanno

conseguendo gli obiettivi prefissati nella programmazione e potranno

essere strumento per guidare e modificare il procedimento educativo. Si

condividono le scelte programmatiche dell’Istituto e si confermano i

parametri delle griglie di valutazione predisposte. Ogni prova effettuata

dagli allievi sarà valutata con la relativa griglia di valutazione corredata

con indicatori chiari ed univoci.

Page 43: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

RECUPERO -

INTEGRAZIONE

Per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle

difficoltà, sono previste le seguenti strategie:

semplificazione dei contenuti

reiterazione degli interventi didattici

lezioni individualizzate a piccoli gruppi (compresenze)

esercizi guidati e schede strutturate

IMPEGNO ED INTERESSE DELLA CLASSE

La classe non ha partecipato sempre attivamente alle lezioni; solo alcuni allievi sono intervenuti

spesso dando contributi positivi mentre altri hanno manifestato una partecipazione più silenziosa

soprattutto per la paura di sbagliare. L’impegno non è stato sempre soddisfacente; tuttavia, se

sollecitata, la maggior parte della classe ha risposto con un impegno adeguato.

LIVELLI DI CONOSCENZA-COMPETENZA-CAPACITA' RAGGIUNTI

Le conoscenze, sia di tipo generale che specificatamente disciplinare, sono esaurienti solo per pochi

allievi, mentre la maggior parte della classe ha conoscenze generiche e a volte imprecise. Essi

hanno per lo più difficoltà di vario grado ad applicare le proprie conoscenze, a cogliere

interrelazioni tra concetti e problemi e a trovare soluzioni appropriate.

Page 44: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Disciplina: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Ore curricolari settimanali: 3

Docente: Prof. ssa

BARGAGNA LAURA

OBIETTIVI DISCIPLINARI

• comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi orali e scritti relativamente a una varietà di

argomenti in un ampio ambito di registri e di varietà linguistiche

• saper esprimere opinioni proprie e altrui in modo semplice e chiaro lessicalmente e concettualmente, con

correttezza formale

• cogliere il senso di testi scritti relativi alla realtà contemporanea, comprendere e interpretare testi letterari,

analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-culturale e in un’ottica comparativa

• produrre in modo comprensibile e corretto testi scritti di carattere quotidiano e specialistico di varia natura e

finalità

CONTENUTI DISCIPLINARI

TEMPI

The Romantic Age

Mary Shelley – Frankenstein: or the Modern Prometheus (1818) – The creation – Farewell

Emily Bronte - Wuthering Heights (1847) – Let Me In – Heathcliff

Edgar Allan Poe – Themes and works - The Oval Portrait – The Tell-Tale Heart

Settembre

Dicembre

The Victorian Age

Queen Victoria and Victorianism – Early Victorian Period (1832-1848): the Second

Industrialisation – Mid-Victorian Period (1848-1870): the Age of Improvement – Spreading

middle-class values: Victorian fiction – Late Victorian Period (1870-1901): Exploding

Contradictions – Developments in Late Victorian fiction – Textual encounters: American

Victorian literature – The Nineties: Aestheticism and the “Sense of an Ending” – Drama –

Poetry –

Charlotte Bronte – Jane Eyre (1847) – Life at Lowood Out there in the World –

Charles Dickens – Oliver Twist (1838) – Before the Board – Hard Times – Square Principles

Oscar Wilde – The Picture of Dorian Gray (1891) – The Studio – A New Hedonism

Emily Dickinson – Wild nights! Wild Nights!

Robert Louis Stevenson – The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886) – The Duality of

Man

Febbraio

Marzo

The Twentieth Century

And the old world came tumbling down: the advent of “Modernisms” – Ideas that shook the

world – New literary techniques – Main themes of Modernism – The impact of World War I

– The inter-war years – British drama after World War II – “Kitchen sink drama” – Britain

after WWII – The Theatre of the Absurd

Thomas Stearns Eliot – The Love Song of J. Alfred Prufrock – The Waste Land

Virginia Woolf – Work – Mrs Dalloway (1925) – A Walk through the Park – Death in the Middle

of Life

James Joyce – Dubliners (1914) – Structure – Style and narrative techniques – Themes and

motifs – Eveline – Ulysses (1922) – An innovative style and a new technique – A modern epic –

Breakfast in Bed

Wilfred Owen – Dulce et Decorum Est –

George Orwell – Nineteen Eighty-four (1949) – A Cold April Day – Newspeak

Samuel Beckett – Waiting for Godot (1952) – Plot summary – General features – We Are Waiting

for Godot

Joseph Conrad – A long journey – The darkness inside himself – When the Romans First came

here – A Journey Up to the River – The Horror! The Horror!

Aprile

Maggio

ORE EFFETTIVE DI

LEZIONE SUL TOTALE

ANNUALE AL 15/5

90

METODOLOGIA Lezione frontale – lavoro in coppie di aiuto – lavoro di gruppo – discussione guidata

– role play – summaries

Page 45: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

MEZZI Libri di testo – testi didattici di supporto – stampa specialistica – schede predisposte

dall’insegnante

LIBRI TESTO Past and Present – Culture – Language – Literature – Competences – Giulia

Lorenzoni – Beatrice Pellati – Black Cat

STRUMENTI VALUTAZIONE

Prove scritte: sintesi, questionari, testi, esercizi, simulazione della terza prova scritta

dell’esame di stato

Prove orali: interrogazioni, interventi, discussione su argomenti di studio, reading,

listening, speaking, simulazione della prova orale dell’esame di stato

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Prove oggettive per la verifica delle abilità ricettive, prove soggettive per la verifica

degli aspetti produttivi della competenza comunicativa. Simulazioni delle prove

scritte di esami, varie tipologie

CRITERI DI VALUTAZIONE Progresso avvenuto rispetto al momento iniziale, interesse ed applicazione,

cognizioni e competenze acquisite, eventuali condizionamenti socio-culturali

RECUPERO -

INTEGRAZIONE

In itinere ed approfondimento in vista della preparazione sia del percorso individuale

degli esami sia delle prove scritte ed orali

IMPEGNO ED INTERESSE DELLA CLASSE

La classe ha seguito con interesse adeguato le attività proposte, evidenziando, in generale, apprezzabile impegno nello

svolgimento dei compiti assegnati. Alcuni studenti hanno seguito le lezioni e dimostrato partecipazione, conseguendo

risultati positivi, altri non sempre hanno seguito i consigli dell’insegnante conseguendo risultati non sempre

soddisfacenti.

LIVELLI DI CONOSCENZA-COMPETENZA-CAPACITA’ RAGGIUNTI

Nel complesso, la classe ha raggiunto gli obiettivi didattici prefissati; alcuni studenti hanno conseguito buoni livelli, in

taluni casi sono, tuttavia, evidenti una conoscenza non sempre approfondita e alcune difficoltà ad esprimersi sia nella

produzione scritta che orale.

Page 46: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole
Page 47: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Disciplina: ITALIANO

Ore curricolari settimanali : 4

Docente:

Prof. ssa MAGGI MARIA ASSUNTA

OBIETTIVI DISCIPLINARI

-analizzare i testi letterari,riconoscendone il genere, comprendendo il contenuto, individuando i principali caratteri

linguistici, stilistici,metrici e strutturali;

-stabilire relazioni tra il testo letterario e altre opere dell'autore o di altri autori, contemporanei o di altre epoche e

cogliere i legami tra il testo e il contesto storico-culturale;

-esprimere sui testi letterari un proprio motivato giudizio critico;

-individuare i caratteri salienti della letteratura nel periodo esaminato e collocare i testi e gli autori nella trama generale

della storia letteraria;

-Produrre testi di vario tipo, rispondenti alle diverse funzioni, operando scelte linguistiche adeguate alla tipologia

testuale e alla situazione comunicativa.

CONTENUTI DISCIPLINARI TEMPI

Page 48: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

L'ETA' del ROMANTICISMO

Lo scenario: storia, società, cultura e idee

La poetica classicista e la poetica romantica

Il movimento romantico in Italia

Testi: Madame de Stael “Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni”

G. Berchet da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo “La poesia

popolare”

Il romanzo storico: W. Scott e l'Ivanhoe: contenuto e significato dell'opera

Il romanzo storico in Italia: Manzoni: la vita, la concezione della storia e

della letteratura, gli Inni sacri, la lirica patriottica e civile, le tragedie I

Promessi Sposi: genesi, struttura e movimenti narrativi del romanzo, la

posizione del narratore, la questione linguistica

Testi: dalla Lettre a M.Chauvet “Storia e invenzione poetica”; dalla Lettera

sul Romanticismo “L'utile, il vero e l'interessante”

Il cinque maggio

Da I Promessi Sposi:”La sventurata rispose”, “La conclusione del romanzo”.

Settembre-Ottobre

Leopardi: la vita, il pensiero, la poetica del “vago e dell'indefinito”, Leopardi

e il Romanticismo, struttura e temi dei Canti, Le Operette morali e l'”arido

vero”

Testi: dallo Zibaldone “La teoria del piacere”,”Il vago, l'indefinito e le

rimembranze della fanciullezza”;

Dai Canti:L'infinito, A Silvia, Alla luna, Canto notturno di un pastore

errante dell'Asia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, La

ginestra vv.1-51 Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un

venditore di almanacchi e di un passeggere

Ottobre

Page 49: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

L'ETA' del POSITIVISMO

Letà post unitaria: lo scenario storico-culturale

La contestazione ideologica degli scapigliati

Il Naturalismo francese, Flaubert e Zola

Testi: G. Flaubert da Madame Bovary:“I sogni romantici di Emma”

E.eJ. De Goncourt: da Germinie Lacerteux Un manifesto del Naturalismo

E.Zola da L'Assomoire:”L'alcol inonda Parigi”

Il Verismo italiano

Testi: L.Capuana: “Scienza e forma letteraria: l'impersonalità”

Prima metà di

Novembre

Verga:la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa

verista, l'ideologia verghiana, il verismo di Verga e il naturalismo zoliano, Vita dei

campi, Il ciclo dei Vinti, I Malavoglia, Le Novelle rusticane, Cavalleria rusticana,

Il Mastro-don Gesualdo.

Testi: da L'amante di Gramigna, Prefazione: Impersonalità e regressione”,da Vita

dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa. Da I Malavoglia, Prefazione:

“I vinti e la fiumana del progresso”, da I Malavoglia: “Il mondo arcaico e

l'irruzione della storia”,”I Malavoglia e la comunità del villaggio”, “La

conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno. Da Novelle rusticane:

La roba, Libertà. Da Mastro-don Gesualdo: “La tensione faustiana del self-made

man”.

Seconda metà di

Novembre

Page 50: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

L'ETA'del DECADENTISMO

Lo scenario: cultura e idee

Baudelaire e la poesia simbolista: la lezione di Baudelaire, I poeti

simbolisti

Testi: C. Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze, L'albatro; da

Lo spleen di Parigi: “Perdita d'aureola”. P.Verlaine:da Un tempo e

poco fa: Languore.

Pascoli: La vita, la visione del mondo, la poetica, l'ideologia politica, i temi della

poesia pascoliana, le soluzioni formali, le raccolte poetiche: Myricae e Canti di

Castelvecchio

Testi: da Il fanciullino: “Una poetica decadente”; da “Myricae”: Lavandare,

Arano, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre, Il lampo.

Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

Il romanzo decadente. Huysmans, O.Wilde.

Testi: Huysmans da Controcorrente: “La realtà sostitutiva”; Wilde da Il

ritratto di Dorian Gray: “I principi dell'estetismo”. D'Annunzio: la vita, l'estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo, le

Laudi, il periodo “notturno”.

Testi: da Il Piacere: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena

Muti”; da Scritti giornalistici Il caso Wagner, da Le vergini delle rocce, libro

I Il programma politico del superuomo, da Alcyone: La pioggia nel pineto;

da Notturno: ”La prosa notturna”.

Dicembre

Gennaio

Page 51: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Il PRIMO NOVECENTO: L'ETA' DELLE AVANGUARDIE

Lo scenario:storia, società e cultura

La crisi del Positivismo: la relatività, la psicanalisi e la trasformazione

dell'immaginario: i nuovi temi letterari

Le Avanguardie in Europa: L'espressionismo e il Futurismo, il Surrealismo;

I Crepuscolari, G. Gozzano, I Colloqui, i Vociani

Testi: F.T.Marinetti, Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura

futurista, da Zang tumb tuuum Bombardamento; A. Palazzeschi, da L'incendiario:

E lasciatemi divertire; A.Breton, Manifesto del Sureealismo;

S. Corazzini, da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale,

G.Gozzano, dai Colloqui: Totò Merumeni.

C. Sbarbaro da Pianissimo Taci, anima stanca di godere.

La crisi del romanzo e il romanzo della crisi

Svevo: la vita, la cultura di Svevo, aspetti contenutistici e narrativi dei romanzi

Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno: contenuti, novità dell'impianto narrativo.

Testi: da Una vita:”Le ali del gabbiano”, da Senilità: “Il ritratto dell'inetto”,”La

trasfigurazione di Angiolina, da La coscienza di Zeno: La morte del padre, Psico-

analisi, La profezia di un'apocalisse cosmica.

Pirandello: la vita, la visione del mondo, la poetica, le Novelle per un

anno:struttura e contenuti, i romanzi: le tematiche e le novità strutturali, gli esordi

teatrali e il periodo “grottesco”, Il “teatro nel teatro”.

Testi: da L'Umorismo : Un'arte che scompone il reale; dalle Novelle per un anno:

La trappola, Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato…, Benedizione

Da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi, Lo

strappo nel cielo di carta e la “lanterninosofia”.

Febbraio

Marzo

Marzo

Page 52: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

L'ETA' dei TOTALITARISMI

Lo scenario: storia, società, cultura e idee

La poesia: tra Simbolismo e Antinovecentismo

Ungaretti: la vita, le opere, la religione della parola, struttura e temi dell'

Allegria, di Sentimento del tempo, di Il dolore.

Testi: da L’allegria: I fiumi, In memoria, Veglia, San Martino del Carso, Mattina,

Soldati. Da Sentimento del tempo: La madre; da Il dolore: Non gridate più.

L'Ermetismo: caratteri generali e S. Quasimodo: da Acque e terre Ed è subito

sera, Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo

Montale: la vita, il pessimismo esistenziale, la poetica e il linguaggio: il

“correlativo oggettivo, temi e linguaggio delle raccolte: Ossi di seppia, Le

occasioni, La bufera e altro, l'ultimo Montale

Testi: da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e

assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato .

Da Le occasioni: La casa dei doganieri, Non recidere, forbice, quel volto

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Aprile

Maggio

Lecturae Dantis: Divina Commedia, Paradiso, canti I, VI,

Modulo trasversale

STRATEGIE DI SCRITTURA

Analisi del testo.

Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale (scrittura documentata).

Sviluppo di un argomento di carattere storico.

Trattazione di un tema su un argomento attinto al corrente dibattito culturale.

Modulo

trasversale

ORE EFFETTIVE DI

LEZIONE SUL TOTALE

ANNUALE Al 15/5

118/133

Page 53: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

METODOLOGIA

L’impostazione dell’attività di insegnamento-apprendimento si è basata sulla lezione

frontale, finalizzata alla presentazione e alla contestualizzazione dell’argomento,

sull’analisi dei testi, nel corso della quale si è fatto ricorso alla lezione dialogata,

sulla discussione, al fine di operare collegamenti tra argomenti già noti, e su

verifiche orali e scritte che hanno avuto lo scopo di accertare le conoscenze della

classe. Nel corso dell’anno sono state, inoltre, presentate le varie tipologie della

prova scritta con esercitazioni mirate, assegnate come lavoro pomeridiano. Rispetto

alla programmazione iniziale, sono stati trattati i vari argomenti ad eccezione

dell'ultimo argomento previsto, Il Neorealismo; inoltre sono stati effettuati alcuni

cambiamenti per privilegiare testi apparsi più idonei alle caratteristiche del gruppo

classe.

MEZZI

Manuale, pubblicazioni e articoli di vario tipo, sussidi audiovisivi, Internet.

(LIBRI TESTO)

BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, L'attualità della letteratura, Paravia, voll.

2, 3.1, 3.2

Dante Alighieri, Divina Commedia, edizione antologizzata, a cura di A. Marchi

Paravia

STRUMENTI DI

VALUTAZIONE

Verifiche in itinere e Verifiche sommative.

Articolo di giornale, analisi del testo, tema storico e d’attualità, saggio breve,

colloquio orale.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

- Colloquio su argomenti svolti

- Colloquio su argomenti pluridisciplinari

- Questionari strutturati o semi-strutturati

- Esposizione argomentata di segmenti del programma

- Analisi testuale

- Saggio breve

- Articolo giornalistico

-Tema di ordine storico e generale

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto conto dei criteri e delle apposite griglie condivisi dal

Consiglio di Classe e dall’Istituto, in modo particolare si è tenuto conto dei livelli di

partenza e di arrivo degli allievi, della partecipazione e del comportamento,

dell’interesse e dell’impegno di ogni singolo allievo.

RECUPERO -

INTEGRAZIONE

Attività di recupero svolte sia in classe sia nelle ore pomeridiane e rivolte a tutti i

componenti della classe.

IMPEGNO ED INTERESSE DELLA CLASSE

La classe ha, nel complesso, dimostrato un discreto interesse al dialogo educativo, alcune allieve con uno studio

organizzato hanno raggiunto livelli buoni di preparazione. Con un impegno serio e una frequenza costante nei rientri

pomeridiani di recupero e approfondimento, il gruppo classe ha cercato di costruire un metodo di lavoro ben ordinato,

anche se in alcuni casi permangono incertezze, che tuttavia non hanno precluso di conseguire gli obiettivi minimi

richiesti, traendo così il meglio dall'esperienza scolastica.

Page 54: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

LIVELLI DI CONOSCENZA-COMPETENZA-CAPACITA’ RAGGIUNTI

I risultati ottenuti risultano poco omogenei: è possibile individuare due fasce di livello: alla prima appartengono allievi

che per capacità personali e per impegno nello studio raggiungono risultati pienamente soddisfacenti, e una seconda

che per problematiche complesse, legate ad un impegno non sempre costante, ma soprattutto a difficoltà nell'uso

corretto del linguaggio specifico, riesce a conseguire una preparazione di livello appena sufficiente. In generale è

possibile affermare che gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi di apprendimento prefissati.

Page 55: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Disciplina: STORIA Ore curricolari settimanali: 2

Docente: Prof. ssa MAGGI MARIA ASSUNTA

OBIETTIVI DISCIPLINARI

conoscere i fatti principali della Storia a livello nazionale ed internazionale dal XIX al XXI secolo;

saper usare gli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, grafici,

riproduzioni di documenti e dossier storiografici;

saper impiegare in modo appropriato il lessico della disciplina;

saper collocare nel tempo gli eventi e i processi storici;

saper localizzare nello spazio gli eventi e i processi storici;

saper distinguere gli eventi dai processi dalla “lunga durata”;

saper applicare le modalità operative che regolano un’efficace produzione di testi di argomento storico (saggi brevi;

trattazione sintetica di argomenti; temi di argomento storico);

saper applicare strategie efficaci ai fini di una corretta comprensione e interpretazione delle fonti e dei testi storiografici.

CONTENUTI DISCIPLINARI

TEMPI

L'ETA' DEI RISORGIMENTI

Il Congresso di Vienna

La Restaurazione e i moti rivoluzionari degli anni venti e trenta

Il Quarantotto fra economia e politica

Il movimento risorgimentale italiano (1830-1849)

La conquista dell'Unità (1848-1861)

L'unificazione della Germania

La crescita politica e sociale degli Stati Uniti

Le principali concezioni politiche ottocentesche: liberalismo, democrazia e

socialismo

Settembre-

Ottobre-

Novembre

EUROPA E MONDO NEL SECONDO OTTOCENTO

La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale

Stati nazione ed equilibri mondiali: la Francia del Secondo Impero, La

Prussia di Bismark, la Russia e la questione d'Oriente, L'Inghilterra

vittoriana, la guerra di secessione americana.

I problemi dell'Italia unita: Destra e Sinistra a confronto

La nuova fase del colonialismo: l'imperialismo

Dicembre

Page 56: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

L'ETA' DELL'IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

5) L'imperialismo e la crisi dell'equilibrio europeo

6) Lo scenario extra-europeo

7) L'età giolittiana

8) La prima guerra mondiale

9) La rivoluzione russa

10) L'Europa e il mondo dopo il conflitti

Dialogo con gli storici: Gaetano Salvemini: Giolitti “ministro della malavita”

G. Pascoli, La grande Proletaria si è mossa

La Grande Guerra nella coscienza degli intellettuali: C.E.Gadda, I nostri uomini

sono calzati da fare pietà; G.Papini, Amiamo la guerra; R.Serra, La guerra non

cambia nulla; A. Gramsci, Il senso della guerra

Gennaio-Febbraio

L'ETA' DEI TOTALITARISMI

L'Unione Sovietica fra le due guerre e lo stalinismo

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo

Gli Stati Uniti e la crisi del '29

La crisi della Germania repubblicana e il Nazismo

Il regime fascista in Italia

L'Europa verso la guerra

La seconda guerra mondiale

La ricostruzione in Europa: l’idea di un Europa unita, il Manifesto di

Ventotene

Dialogo con gli storici: Il totalitarismo : H.Arendt, Terrore e violenza nei regimi

totalitari,

D.J. Goldhagen, Ch.R. Browning, La Shoah: due tesi a confronto

Marzo-Aprile-

Maggio

ORE EFFETTIVE DI LEZIONE

SUL TOTALE ANNUALE AL

15/5

64/66

METODOLOGIA

L’organizzazione dell’attività è stata modulare e si è proceduto attraverso lezione

frontale e dialogata tra gli avvenimenti storici e la riflessione critica rispetto alla

conoscenza dettagliata dei singoli avvenimenti storici, ricorrendo a schemi e mappe

concettuali.

MEZZI

Manuale, quotidiani, riviste, pubblicazioni di vario tipo, materiale fotografico e

audiovisivo.

(LIBRI TESTO)

A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto , Storia,, voll. 2 e 3, Editori Laterza, 2013, Bari

Page 57: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

STRUMENTI DI

VALUTAZIONE

Verifiche in itinere e verifiche sommative.

Strumenti di verifica: colloquio orale, tipologie di verifica utilizzate per la terza prova

dell’esame di stato.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Verifiche orali svolte durante e al termine d’ogni unità didattica, secondo gli obiettivi

specifici. Nel corrente anno scolastico sono state effettuati anche alcuni questionari

a risposta aperta e prove scritte secondo le tipologie A, B della terza prova.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per il criterio di valutazione delle prove orali e scritte si è fatto riferimento alle griglie

generali e specifiche della disciplina presenti nel P.O.F. , in modo particolare, però, si

è tenuto conto dei livelli di partenza e di arrivo degli singoli allievi, dell’impegno e

della partecipazione rispetto all’attività didattica.

RECUPERO -

INTEGRAZIONE

In classe –nel pomeriggio per tutta la classe.

IMPEGNO ED INTERESSE DELLA CLASSE

La classe ha generalmente dimostrato un discreto interesse alle lezioni e un'attiva partecipazione alle tematiche proposte.

Non sempre assiduo si è dimostrato l'impegno in alcuni allievi, ma seppur ondivago, esso non ha precluso loro di

conseguire gli obiettivi minimi previsti.

LIVELLI DI CONOSCENZA-COMPETENZA-CAPACITA’ RAGGIUNTI

Tutta la classe dimostra di aver raggiunto gli obiettivi minimi prefissati, individuati nella conoscenza dei contenuti

essenziali del programma svolto e dell'esposizione dei medesimi in modo semplice, ma generalmente corretto, attraverso

l'impiego appropriato del lessico della disciplina; se il permanere di pregresse carenze espositive in alcune continua a

configurarsi come un elemento di criticità, è bene sottolineare come la piena consapevolezza di tali difficoltà ha indotto

gli allievi a un faticoso lavoro su se stessi che non può farne apprezzare i progressi conseguiti e il trend progressivo di

crescita dimostrato nel corso del quinquennio. Se può dirsi sostanzialmente acquisita da tutti la capacità di orientarsi nel

tempo e nello spazio della vicenda storica, solo un gruppo ristretto di alunni si dimostra capace di operare collegamenti

interdisciplinari, di contestualizzare storicamente tematiche afferenti alle altre discipline, di istituire confronti e relazioni

tra diversi contesti e epoche e di comprendere le relazioni tra concetti e fenomeni storici.

Page 58: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

DISCIPLINE: LATINO

ORAZIO: la vita e le opere

- Le Satire: contenuti, caratteri, messaggio e stile

- Gli Epodi

- Le Odi: i contenuti, i caratteri, la poetica

Percorso antologico: lettura e commento dei seguenti brani:

Est modus in rebus, Un incontro sgradevole (Sermones)

Non pensare al futuro, Carpe diem, Aurea mediocritas (Odi)

LA POESIA ELEGIACA

Tibullo: la vita e le opere

- Il Corpus tibulliano: contenuti e caratteri

Lettura e commento dei seguenti brani:

La campagna, gli dei, l'amore, Delia

Properzio: la vita e le opere

- Le Elegie: contenuti e caratteri

Lettura e commento dell'elegia Cinzia

Ovidio: la vita e le opere

- Gli Amores, le Heroides, l'Ars Amatoria, le Metamorfosi

Percorso antologico

Lettura e commento dei seguenti brani:I

Il collezionista di donne (Amores), Didone ed Enea (Heroides), l'Arte di ingannare (Ars Amatoria)

Dalle Metamorfosi: Apollo e Dafne, Piramo e Tisbe

L'ETA GIULIO CLAUDIA

Il contesto storico-culturale

Page 59: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

SENECA: la vita e le opere

- I Dialoghi, i Trattati, Le Epistulae ad Lucilium, le Tragedie, l'Apokolokyntosis

Percorso antologico con lettura e commento dei seguenti brani:

Un naufragio volontario, Riappropriarsi di sè e del proprio tempo (Epistulae)

Il valore del passato, La galleria degli occupati (De brevitate vitae)

L'ira (De ira), La felicità consiste nella virtù (De vita beata), Gli eterni insoddisfatti

(De tranquillitate animi)

PETRONIO: la vita e le opere

- Il Satyricon: contenuto e caratteri

Lettura dei seguenti brani: Trimalchione entra in scena, La presentazione dei padroni di casa, I

commensali di Trimalchione, Il testamento di Trimalchione, Il lupo mannaro, La matrona di Efeso

QUINTILIANO: la vita e le opere

- L'Institutio oratoria, finalità e contenuti

Lettura dei seguenti brani: Anche a casa si corrompono i costumi, Vantaggi e svantaggi

dell'insegnamento collettivo, Severo giudizio su Seneca, Il maestro ideale

TACITO: la vita e le opere

- L'Agricola: lettura del brano Il discorso di Calgaco

- La Germania: lettura dei seguenti brani: Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani, Le risorsi

naturali e il denaro, La famiglia

- Gli Annales: lettura dei seguenti brani: L'uccisione di Germanico, Nerone e l'incendio di Roma, La

persecuzione dei cristiani

- Il dialogus de oratoribus

APULEIO

Page 60: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

I dati biografici

- Il De Magia

- Le Metamorfosi, la trama e le caratteristiche

Lettura dei seguenti brani: Il proemio e l'inizio della narrazione, Lucio diventa asino,

La preghiera a Iside, Il ritorno alla forma umana, La fabul di Amore e Psiche

Page 61: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Disciplina: SCIENZE NATURALI: SCIENZE DELLA TERRA, CHIMICA, E BIOLOGIA.

Ore curricolari settimanali : ORE 2

Docente:

Prof. NOTARO ROSA

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Acquisito un metodo di studio autonomo, critico, razionale di tipo scientifico per osservare,

analizzare, descrivere , comprendere il meccanismo, dei fenomeni naturali delle Scienze

della Terra, della Chimica e della Biologia.

Acquisita la capacità di osservare, sperimentare, descrivere ed analizzare fenomeni e

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità in termini di struttura

e di funzione.

Acquisite le competenze di riconoscere ed effettuare connessioni logiche, di classificare, di

formulare ipotesi e di trarre conclusioni da dati forniti; di porre, comprendere nonché

risolvere situazioni problematiche, applicate a contesti di vita reale attuale, in particolare di

carattere scientifico e tecnologico della società contemporanea.

Acquisiti gli strumenti culturali di base di utilizzo autonomo del linguaggio scientifico

simbolico, sintetico.

Acquisita la consapevolezza dell’apporto delle conoscenze sulla natura vivente alla

formazione della cultura umanistica; le conoscenze sull’uomo, sulla sua storia biologica e

sulla sua collocazione in rapporto alla natura e alla cultura; le conoscenze sugli ecosistemi e

sulla biosfera, sulle loro modificazioni e sull’intervento umano, nel contesto di una crescita

del senso della razionalità e della responsabilità.

Acquisita la capacità di valutare il rischio in diverse semplici situazioni critiche per l’uomo

e per l’ambiente.

Sviluppata la capacità di riconoscere i processi di continua trasformazione insiti in tutti gli

organismi viventi, in termini di evoluzione.

CONTENUTI DISCIPLINARI TEMPI

I minerali: Le unità fondamentali delle rocce, come si formano i minerali, riconoscere i

minerali - le proprietà fisiche, la classificazione dei minerali.

Il ciclo litogenetico e le rocce ignee.

Le rocce sedimentarie: Il processo sedimentario e le sue fasi, la classificazione delle

rocce sedimentarie.

Le rocce metamorfiche: Il processo metamorfico, gli ambienti metamorfici, la

classificazione delle rocce metamorfiche.

Settembre

Ottobre

Page 62: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

I terremoti e le onde sismiche: I fenomeni sismici, i terremoti e le faglie, la sismologia,

le onde sismiche, la localizzazione di un terremoto.

La forza del terremoto e il rischio sismico: Intensità e magnitudo, i pericoli di un

terremoto, la previsione deterministica, la previsione probabilistica.

L’attività vulcanica e l’attività ignea intrusiva: l’attività vulcanica e le caratteristiche

del magma, come si origina un’eruzione vulcanica, i diversi tipi di prodotti vulcanici,

gli edifici vulcanici, le altre strutture di origine vulcanica, l’attività ignea intrusiva

Vivere con un vulcano: Il rischio rappresentato dai vulcani, altri fenomeni legati

all’attività vulcanica

Ottobre

Novembre

Le onde sismiche e la struttura interna della Terra: onde sismiche per “vedere”

l’interno della Terra, gli strati della Terra, l’andamento della temperatura all’interno

della Terra, l’origine del calore terrestre, il gradiente geotermico e la geoterma, il

campo magnetico terrestre.

La deriva dei continenti e l’espansione dei fondi oceanici, Hess e i fondi oceanici.

La teoria della tettonica delle placche: la Terra è suddivisa in placche, i margini di

placca, la verifica del modello della tettonica delle placche, il motore delle placche.

Nascita di un oceano.

Pieghe, faglie, isostasia:deformazioni, sforzi e forze, le strutture geologiche: pieghe,

faglie e giunti; l’isostasia e l’equilibrio della litosfera.

La formazione delle montagne, i cicli orogenetici, la formazione dell’Himalaya.

Dicembre

Gennaio

Le risorse naturali: risorse diverse per caratteristiche e varietà.

Le fonti energetiche non rinnovabili: i combustibili, il carbone, il petrolio e i gas

naturali, i combustibili nucleari, la situazione attuale in Italia, l’uso del nucleare nel

mondo, costi e benefici del nucleare: un dibattito aperto.

Le fonti energetiche rinnovabili: l’energia del Sole, l’energia del vento, l’energia dalle

biomassa, l’energia dal mare, l’energia geotermica.

La classificazione delle risorse minerarie, i giacimenti minerari, tipi di giacimenti

terrestri, i giacimenti marini.

Febbraio

Page 63: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Composizione e struttura dell’atmosfera. L’inquinamento atmosferico: la

classificazione delle sostanze inquinanti, i principali inquinanti primari, gli inquinanti

secondari, il buco nell’ozono, un problema globale.

Il riscaldamento dell’atmosfera: i trasferimenti di energia sotto forma di calore, che

cosa accade alle radiazioni solari, effetto serra, il bilancio termico globale

I fattori che controllano il riscaldamento dell’atmosfera: l’inclinazione dei raggi solari,

il controllo della temperatura locale, la distribuzione delle temperature.

L’acqua nell’atmosfera e la formazione delle nubi: L’acqua e i cambiamenti di stato,

l’umidità, la condensazione del vapor d’acqua

Tipi di nubi e precipitazioni: I vari tipi di nubi, come si formano le precipitazioni, le

precipitazioni.

La pressione atmosferica, i venti, la circolazione atmosferica generale, i venti locali e i

movimenti su piccola scala.

Le massa d’aria e i fronti, le perturbazioni atmosferiche.

Il clima:i fattori che influenzano il clima. La classificazione di Koppen e i climi

italiani.

Le cause dei cambiamenti climatici: le cause naturali delle variazioni climatiche,

l’impatto delle attività umane sul clima globale

La respirazione cellulare e la fermentazione.

La fotosintesi clorofilliana

L’intolleranza al lattosio

Marzo

Aprile

Maggio

Page 64: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

ORE EFFETTIVE DI LEZIONE SUL TOTALE ANNUALE Al 15/5

57 su 64

METODOLOGIA Flipped class

Ricerca –azione con approfondimenti a piacere individuali

Lezione frontale

Problem solving

Discussione guidata

Attività laboratoriali

Lezione partecipata

Coppie d’aiuto

Esperienziale

Recupero-Consolidamento

Potenziamento

MEZZI STRUMENTI

Libri di testo

Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno

Testi didattici di supporto

Stampa specialistica, “Linx magazine” per la scuola

Schede predisposte dall’insegnante

Aula LIM

Sussidi audiovisi

Visione filmati e animazioni digitali

(LIBRI TESTO) 1) “Corso di scienze della terra“ 2° biennio e 5° anno.

Tarbuck, Lutgens; LINX ED..

2) “Biologia, secondo biennio e quinto anno” Neil A.

Campbell - Jane B. Reece - Martha R. Taylor - Eric J.

Simon - Jean L. Dickey LINX editore

3) “Chimica” 5° anno. Timberlake, Timberlake. LINX

ED.

STRUMENTI VALUTAZIONE prove orali, prove scritte a domande aperte, prove formative

strutturate, semistrutturate, elaborazioni digitali

TIPOLOGIA DI VERIFICA Colloquio, saggio breve, problema,questionario, simulazione

orale.

CRITERI DI VALUTAZIONE criteri di istituto d’istituto, approvati dal consiglio di classe.

valutazione iniziale, formativa e sommativa. Valutazione di

processo e di prodotto. Conoscenza, capacità d’argomentare e

di porre, esporre o risolvere problemi, utilizzando uno

specifico linguaggio. Comprensione personale integrale ed

integrata. Viene preso in considerazione anche la

partecipazione, l’interesse e l’impegno dell’alunno nel lavoro

in classe e a casa .

Page 65: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

RECUPERO –POTENZIAMENTO- CONSOLIDAMENTO-INTEGRAZIONE

In itinere.

IMPEGNO ED INTERESSE DELLA CLASSE Nel complesso la classe mostra sempre adeguati interesse e partecipazione alle diverse attività

didattiche proposte in classe, in particolare per un gruppo di alunni, che mostra risultati ottenuti

molto buoni; per i restanti alunni della classe il livello dell’apprendimento è discreto.

LIVELLI DI CONOSCENZA-COMPETENZA-CAPACITA’ RAGGIUNTI

In generale gli alunni della classe, seppur in modo eterogeneo, hanno raggiunto un livello di

conoscenza-abilità-competenza nel complesso adeguato; La maggior parte degli alunni, partendo da

un approccio con la disciplina ancora legato al proprio bagaglio culturale e curiosità, hanno

potenziato nel corso dell’anno il proprio grado di impegno ed interesse, raggiungendo in modo

soddisfacente gli obiettivi generali prefissati all’inizio dell’anno scolastico ed ottenendo così

risultati in media più che sufficienti, in qualche caso discreti e buoni. Tali obiettivi sono stati

raggiunti in maniera sufficiente dagli altri allievi, in quanto l’approccio con la materia è risultato

complesso, sia in termini di concetti che nell’ uso del linguaggio tecnico, con risultati migliori nelle

tematiche più discorsive.

Page 66: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

ALLEGATO B: SIMULAZIONI

PRIMA SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Giovanni PASCOLI, L’assiuolo

1. Dov’era la luna? ché il cielo

2. notava in un’alba di perla,

3. ed ergersi il mandorlo e il melo

4. parevano a meglio vederla.

5. Venivano soffi di lampi

6. da un nero di nubi laggiù;

7. veniva una voce dai campi:

8. chiù...

9. Le stelle lucevano rare

10. tra mezzo alla nebbia di latte:

11. sentivo il cullare del mare,

12. sentivo un fru fru tra le fratte;

13. sentivo nel cuore un sussulto,

14. com’eco d’un grido che fu.

15. Sonava lontano il singulto:

16. chiù...

17. Su tutte le lucide vette

Page 67: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

18. tremava un sospiro di vento:

19. squassavano le cavallette

20. finissimi sistri d’argento

21. (tintinni a invisibili porte

22. che forse non s’aprono più?...);

23. e c’era quel pianto di morte...

24. chiù...

G. Pascoli (1855 - 1912), nato in un piccolo paese della Romagna, iniziò gli studi a

Urbino nel collegio dei padri Scolopi. Docente nei licei, passò quindi all’Università.

Questa lirica, pubblicata per la prima volta nel 1897 sulla rivista “Il Marzocco”, entrò

a far parte della quarta edizione di Myricae, sezione “In campagna”.

L’assiuolo è un uccello rapace, simile al gufo, che compare frequentemente nella

poesia pascoliana come simbolo di tristezza e di morte.

1. Comprensione complessiva

Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più

di 10 righe.

2. Analisi e interpretazione del testo

2.1 Ogni strofa della poesia inizia con una impressione di chiarore. Individua le

parole che esprimono una idea di luminosità.

2.2 Attraverso quali immagini il poeta riesce a comunicare una sensazione di mistero

e in quali punti della poesia essa si accentua?

2.3 Il verso dell’assiuolo (chiù...) è dapprima “voce dei campi” (v. 7), poi “singulto

(v. 15), infine “pianto di morte” (v. 23). Spiega questa varietà di espressioni.

Page 68: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

2.4 Spiega le ragioni per cui Pascoli ricorre spesso alle onomatopee.

2.5 Prova a spiegare il significato della domanda racchiusa tra parentesi ai vv. 21 -

22.

2.6 Esprimi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

3. Approfondimenti

Questa poesia è caratterizzata dalla ricerca di suggestione: parola-musica.

Spiega questa caratteristica nel contesto delle poesie pascoliane a te note e nel

rapporto con alcune tendenze della poesia a lui contemporanea.

TIPOLOGIA B- REDAZIONE DI “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO

DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l'argomento scelto o informa di "saggio breve " o di "articolo di giornale ", utilizzando i

documenti e i dati che lo corredano.

Se scegli la forma del "saggio breve", interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa

base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze

ed esperienze di studio. Da' al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una

destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione,

rassegna di argomento culturale, altro). Se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in

paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo. Se scegli la forma dell' "articolo di

giornale ", individua nei, documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e

costruisci su di essi il tuo "pezzo".

Da' all'articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la

pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro).

Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari,

convegni o eventi di rilievo).

Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio

protocollo.

1. Ambito artistico-letterario

Page 69: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

ARGOMENTO: Guardando e ascoltando da finestre e balconi

DOCUMENTI

................................

d'in su i veroni del paterno ostello

porgea gli orecchi al suon della tua voce,

ed alla man veloce

che percorrea la faticosa tela.

Mirava il ciel sereno,

le vie dorate e gli orti,

e quinci il mar da lungi, e quindi il monte.

lingua mortal non dice

quel ch'io sentiva in seno.

................................

G. LEOPARDI, A Silvia, dai "Canti", 1831

M'affaccio alla finestra, e vedo il mare:

vanno le stelle, tremolano l'onde.

Vedo stelle passare, onde passare:

un guizzo chiama, un palpito risponde.

G. PASCOLI, Mare, da "Myricae", 1891

"Che allegria c'è? Cos'hanno di bello tutti costoro?" Saltò fuori da quel covile di pruni; e vestitosi a

mezzo, corse a aprire una finestra, e guardò; ... al chiarore che pure andava a poco a poco

crescendo, si distingueva, nella strada in fondo alla valle, gente che passava, altra che usciva dalle

case, e s'avviava, tutti dalla stessa parte, verso lo sbocco, a destra del castello, tutti col vestito delle

feste, e con un'alacrità straordinaria.

... Il signore rimase appoggiato alla finestra, tutto intento al mobile spettacolo. Erano uomini,

donne, fanciulli, a brigate, a coppie, soli; uno, raggiungendo chi gli era avanti, s'accompagnava con

lui; un altro, uscendo di casa, s'univa col primo che rintoppasse; e andavano insieme, come amici a

un viaggio convenuto. Gli atti indicavano manifestamente una fretta e una gioia comune; e quel

rimbombo non accordato ma consentaneo delle varie campane, quali più, quali meno vicine, pareva,

per dir così, la voce di que' gesti, e il supplimento delle parole che non potevano arrivar lassù.

Guardava, guardava; e gli cresceva in cuore una più che curiosità di saper cosa mai potesse

comunicare un trasporto uguale a tanta gente diversa."

A. MANZONI, Promessi sposi, cap. XXI, 1827

"Le ragazze devono avvezzarsi a quel modo, rispondeva Maruzza, invece di stare alla finestra. "A

donna alla finestra non far festa".

- Certune però collo stare alla finestra un marito se lo pescano, fra tanti che passano; osservò la

cugina Anna dall'uscio dirimpetto.

La cugina Anna aveva ragione da vendere; perché quel bietolone di suo figlio Rocco si era lasciato

irretire dentro le gonnelle della Mangiacarrubbe, una di quelle che stanno alla finestra colla faccia

tosta."

G. VERGA, I Malavoglia, Milano 1881

Page 70: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Dalla finestra aperta

Entran le voci calme

Del fiume,

I canti lontani

Delle lavandaie

Laggiù fra i pioppi e gli ontani,

Presso la pura corrente

Che mormora sì dolcemente

Il fumo dei vapori

Si confonde con quello delle case

................................

Penso ad una fanciulla bionda.

Fra poco sarà mezzogiorno

E una gran tenerezza m "invade,

E una voglia di piangere senza perché.

A. BERTOLUCCI, Sirio, Panna, 1929

HENRI MATISSE, Donna seduta, le spalle alla finestra aperta, 1922

(olio su tela, The Montreal Museum of Fine Arts)

Page 71: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

"Se sono riuscito a fare un tutt'uno sulla tela di ciò che è interno, è perché l'atmosfera del paesaggio

e quella della mia camera sono una cosa sola ... non devo avvicinare l'interno con l'esterno, nella

mia mente sono già uniti. ... Quando, aprendo la finestra, pensavo che avrei avuto tutti i giorni

quella luce davanti agli occhi, non potevo credere alla mia felicità.

Matisse e Bonnard, Skira, 2006

2. Ambito socio-economico

ARGOMENTO: L'infanzia tra sfruttamento, abbandono e tutela: uno sguardo al passato e al

presente

DOCUMENTI

... Una volta si doveva esplorare un passaggio che doveva comunicare col pozzo grande a sinistra,

verso la valle, e se la cosa andava bene, si sarebbe risparmiata una buona metà di mano d'opera nel

cavar fuori la rena. Ma a ogni modo, però, c'era il pericolo di smarrirsi e di non tornare mai più.

Sicché nessun padre di famiglia voleva avventurarcisi, né avrebbe permesso che si arrischiasse il

sangue suo, per tutto l'oro del mondo.

Malpelo, invece, non aveva nemmeno chi si prendesse tutto l'oro del mondo per la sua pelle, se pure

la sua pelle valeva tanto: sicché pensarono a lui. Allora, nel partire, si risovvenne del minatore, il

quale si era smarrito, da anni ed anni, e cammina e cammina ancora al buio, gridando aiuto, senza

che nessuno possa udirlo. Ma non disse nulla. Del resto a che sarebbe giovato? Prese gli arnesi di

suo padre, il piccone, la zappa, la lanterna, il sacco col pane, il fiasco del vino, e se ne andò: né più

si seppe nulla di lui.

Così si persero persin le ossa di Malpelo, e i ragazzi della cava abbassano la voce quando parlano di

lui nel sotterraneo, ché hanno paura di vederselo comparire dinanzi, coi capelli rossi e gli occhiacci

grigi."

G.VERGA, Rosso Malpelo, in "Vita dei campi", 1880

"I carusi sono generalmente ragazzi dagli otto ai quindici anni o diciott'anni, che trasportano a

spalla il minerale dello zolfo dalle profonde gallerie alla superficie, arrampicandosi su per gli

strettissimi pozzi. I picconieri, cioè gli uomini che coi picconi staccano il minerale nelle gallerie, si

procurano uno o più carusi mediante un'anticipazione ai genitori dei ragazzi di una somma che varia

dalle 100 alle 150 lire in farina o frumento. Preso così come una bestia da soma, il caruso appartiene

al picconiere come un vero schiavo: non può essere libero finché non ha restituito la somma

predetta e siccome non guadagna che pochi centesimi la sua schiavitù dura per molti anni."

A. ROSSI, in "La Tribuna", 1893

"Una volta, negli anni del secondo dopoguerra, ... erano italiani: gli sciuscià, i bambini delle

macerie, scampati alla furia dei bombardamenti.

Adesso si chiamano Alì, Mohamed, Marian, lonel, Michel, Martin, Soarez, Alexa. I nomi e le

Page 72: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

nazionalità sono cambiati, ma la sostanza è rimasta la stessa. La legge li definisce "minori non

accompagnati". Provengono dall'Afghanistan, dalla Romania, dall'Etiopia, dalla Nigeria,

dall'Albania, dal Marocco, dalla Moldavia. Sono arabi, slavi, creoli, meticci, azari, bianchi e neri.

Biondi e bruni. Parlano idiomi sconosciuti. Hanno sedici, diciassett'anni. 1 traguardi da tagliare

diventano altri: imparare la lingua italiana, trovare una sistemazione professionale ... Dopo tutte le

esperienze che hanno avuto, laceranti, profonde, indicibili, i minori stranieri assomigliano piuttosto

a quegli uccelli di passo che, se torneranno nei lidi da cui partirono, lo faranno soltanto alla fine del

giro, lungo o breve che sia."

E. AFFINATI, Città dei Ragazzi, lo spettro della chiusura, "Il Corriere della Sera", 11/1 1/2005

"Lo sfruttamento del lavoro minorile ha serie conseguenze non solo sulla salute e sullo sviluppo dei

bambini, ma anche effetti psicologici che ne possono segnare tutta la vita. La vulnerabilità dei

bambini li pone a rischio di incidenti e di malattie professionali più di un adulto che faccia lo stesso

lavoro. I minori che lavorano possono essere esposti a prodotti nocivi (es. pesticidi e diserbanti in

agricoltura); difficilmente i bambini hanno sufficienti conoscenze per maneggiare sostanze

pericolose né sufficiente potere contrattuale per rifiutare determinate attività. Da un'indagine

condotta negli USA nel 1990, risultava che minori messicani avevano lavorato nei campi, appena

irrorati di pesticidi, in alcune aziende nello stato di New York. I bambini costretti a lunghe ore di

lavoro ripetitivo hanno cali di attenzione che aumentano il rischio di incidenti."

da Amnesty Intemational, Rapporto 2000

"Secondo l'organizzazione internazionale Unicef sono 250 mila i ragazzini coinvolti nelle guerre in

corso nel pianeta. Dire bambini-soldato non significa però solo bambini in armi. L'Unicef non si

stanca di ripeterlo: il reclutamento e lo sfruttamento di minorenni a fini militari dev'essere inteso in

senso molto più ampio. Sono maschi e femmine, a volte hanno appena sette anni. Oltre che come

combattenti, sono utilizzati come spie, portatori, cuochi, infermieri, staffette. Per gli eserciti,

regolari o no, avere dei bambini fra gli ausiliari consente di avere più adulti da inviare al fronte.

Attualmente, almeno dodici paesi sarebbero toccati dal flagello: Colombia, Burundi, Costa

d'Avorio, Uganda, Repubblica democratica del Congo, Somalia, Sudan, Ciad, Birmania, Nepal,

Filippine, Sri Lanka."

G. MARTINETTI, Un patto contro i bambini soldato, "La Repubblica", 5/2/2007

"E' stato attivato un servizio per aiutare mamme in difficoltà: accanto all'ospedale è stata allestita

una stanza accogliente. Al centro c'è una culla termica, evoluzione della ruota degli esposti,

collegata a sensori e telecamere. Appena un bimbo viene adagiato nel lettino scatta l'allarme. E i

neonatologi del pronto soccorso in una manciata di secondi riescono ad assisterlo...

Il cinema italiano ha sempre dimostrato una certa passione per il bambino lasciato in quella ruota

detta degli Innocenti. Così gli orfanelli compaiono ne "I soliti ignoti"1959, in "Marcellino Pane e

vino" girato nel 1955 da Luigi Comencini ... E dello stesso tema parla "L'albero degli zoccoli" di

Ennanno Olmi del 1978."

F. DI FRISCHIA in La ruota salva-bambini in tutti gli ospedali, "Corriere della sera", 26/2/2007

"La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro,

il diritto alla parità di retribuzione."

La Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 37

Page 73: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

"Gli Stati adottano tutti i provvedimenti appropriati affinché il fanciullo sia effettivamente tutelato

contro ogni forma di discriminazione o di sanzione motivate dalla condizione sociale, dalle attività,

opinioni professate o convinzioni dei suoi genitori, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi

familiari."

Da Convenzione sui Diritti del Fanciullo, New York, 20 novembre 1989

3. Ambito storico-politico

ARGOMENTO: Alle origini dello sviluppo industriale dell'Italia

DOCUMENTI

"Un'altra condizione nuova che va tenuta presente è la fine della crisi agraria, avvenuta intorno al

1895, con la conseguente tendenza al rialzo anche dei prezzi agricoli. Lo slancio industriale si

collegò pertanto ad una notevole ripresa della produzione agricola che si manifestò, come si vedrà

più avanti, nei settori capitalisticamente e tecnicamente più evoluti dell'agricoltura italiana. Anche

questa connessione, che favorì l'industria chimica, alcune industrie alimentari e, in qualche misura,

l'industria meccanica, meriterebbe di essere approfondita più di quanto sia stato fatto finora,

soprattutto per gli effetti riguardanti i movimenti della manodopera e gli impieghi dei capitali.

Ma queste circostanze generali non sarebbero bastate a stimolare e a consolidare lo slancio

industriale se non avessero agito in senso concomitante altre spinte di carattere interno: la politica

doganale ... e il riordino bancario degli anni 1893-95."

G. CANDELORO, Storia dell'Italia moderna. VII, Milano 1974

"I settori di cui si è detto brevemente sin qui sono costituiti in buona parte da industrie

relativamente nuove e caratterizzate da notevoli potenzialità di aumento di produttività attraverso

l'introduzione di progresso tecnico autoctono o importato. Sono anche i comparti manifatturieri sui

quali si fonderanno per molti decenni le fortune economiche di un paese tipicamente trasformatore

quale l'Italia. P,, pertanto, giustificata l'attenzione che ad esse dedicano gli storici, nel quadro di

quella che molti di essi considerano la rivoluzione industriale italiana, nata sull'onda lunga del

progresso tecnico che caratterizza l'intera economia mondiale di questo periodo."

G. TONIOLO, Storia economica dell'Italia liberale, Il Mulino, Bologna 1988

"Un,altro ambiente noi troviamo alla vigilia della guerra. Le basi del nostro sistema si sono alquanto

allargate, oltre che per il notevole impulso dato alla produzione cotoniera, perché è sorta

un'industria siderurgica, una serie di imprese chimiche, se non un'industria chimica, e s'è avuto un

esordio promettente dell'industria elettrica ... Il tardivo sviluppo delle nostre industrie spiega

agevolmente il largo concorso che in esse si verificò di uomini e capitali stranieri. Notevolissima

appare, agli inizi della nostra attività, la partecipazione dell'elemento tecnico o dirigente venuto da

fuori, quando tedeschi, svizzeri, inglesi, francesi erano, nella grandissima maggioranza dei nostri

opifici attrezzati per la produzione meccanica, i capi-fabbrica e il personale tecnico dirigente, che

s'importava insieme col macchinario."

R. MORANDI, Storia della grande industria in Italia, Einaudi, Torino 1966

Page 74: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

"Il quadro muta, ma lentamente, dopo l'unificazione. Lo sforzo dello Stato per migliorare

l'istruzione della popolazione non fu trascurabile. 1 fondi stanziati per la pubblica istruzione

passarono da un modestissimo 1,4% del bilancio nel 1861 (il che era comunque pari, in valore

assoluto, a circa una volta e mezzo la spesa congiunta degli Stati preunitari nel 1859) a circa il 5%

nel 191 I. Anche i comuni aumentarono i fondi per l'istruzione dal 7,5% delle spese nel 1866 al 23%

nel 1912, mentre le province ebbero in questo campo un ruolo modesto e declinante (dal 5,4% delle

spese nel 1866, al 3,5% nel 1913."

V. ZAMAGNI, Istruzione e sviluppo economico. Il caso italiano. 1861 ~1 913, in "L'economia

italiana. 1861-1940", a cura di G. Toniolo, Laterza, Bari 1978

"Siderurgia e industria tessile furono insieme con la grande cerealicoltura le forze che, come è noto,

più energicamente lottarono in Parlamento e nel paese per l'approvazione della tariffa del 1887, e

che da essa ricavarono i maggiori benefici. Non spetta a noi di n'prendere qui i temi della

pluridecennale polemica fra sostenitori ed avversari del protezionismo allora instaurato, che vide

schierati a difesa rappresentanti di interessi sezionali, nazionalisti di varia gradazione e colore,

esponenti del movimento operaio e del mondo industriale e settentrionale in genere, contro l'attacco

concentrico di meridionalisti, sostenitori degli interessi agrari, libero-scambisti di origine politica o

"scientifica", democratici ed esponenti dell'estrema sinistra."

R. ROMEO, Risorgimento e capitalismo, Laterza, Roma-Bari 1978

4. Ambito tecnico-scientifico

Argomento: "L'acqua, risorsa e fonte di vita"

DOCUMENTI

H²O UNA BIOGRAFIA DELL'ACQUA: H²O è l'unica formula chimica che tutti conoscono. Ed è giusto

che sia così: l'acqua non è solo la sostanza più diffusa sulla terra, ma è la condizione necessaria, la fonte,

la matrice della vita. In tutti gli antichi miti della creazione, in principio era l'acqua: nella Bibbia "lo

spirito di Dio aleggiava sulle acque"; nel Regveda, tutto "era acqua indistinta". Quando la spogliamo dei

suoi abbellimenti simbolici, della sua associazione con la purezza, l'anima, la maternità, la vita e la

giovinezza; anche quando la riduciamo ad un fenomeno da laboratorio, chimico o geologico che sia,

l'acqua continua ad affascinarci. Molecola a prima vista molto semplice, nondimeno l'acqua lancia alla

scienza sfide sempre difficili."

Ph. BALL, H²O una biografia dell'acqua, Rizzoli 2000

USI E SPRECHI: "Destino veramente strano quello dell'acqua: se un essere umano ne è privato solo per

pochi giorni, muore. Se una zona attraversa un lungo periodo di siccità, migliaia o addirittura milioni di

persone muoiono di fame. Senza di essa, niente può vivere, crescere, produrre. E tutto questo si riflette

nelle idee che ci facciamo sull'acqua e nella sacralità che spesso ancora la circonda. Allo stesso tempo,

però, l'acqua è sprecata, sporcata, ignorata e dimenticata forse più di qualunque altra risorsa naturale."

M. FONTANA, L'acqua, natura, uso, consumo, inquinamento e sprechi, Editori riuniti, 1984

ACQUA, FONTE DI SICUREZZA ALIMENTARE: " Affinché vi sia cibo occorre che vi sia acqua. E'

quindi fondamentale investire per garantire la disponibilità e l'uso efficiente delle risorse idriche, in un

indispensabile contesto di salvaguardia ambientale. Acqua e cibo rappresentano il motore di quello

sviluppo autosostenibile cui tutti dobbiamo dare priorità assoluta."

Introduzione a "Celebrazioni Ufficiali Italiane per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2002" da

parte del presidente del Consiglio dei Ministri

PROSPETTIVE FUTURE: "La società contemporanea si è abituata all'idea che risorse essenziali per la

vita e per le attività economiche e produttive, come l'acqua, siano inesauribili, a portata di mano, sempre

disponibili. Non tutti sanno, tuttavia, che questa fondamentale risorsa è limitata e, in alcune situazioni,

Page 75: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

comincia anche a scarseggiare. Occorre, quindi, migliorare la conoscenza e la tutela dell'acqua come

elemento fondamentale esistente in natura e dell'acqua come risorsa per lo sviluppo, necessaria per la vita,

per la salute, per le città e per le campagne, e in particolare per l'agricoltura e per una sana

alimentazione... In futuro ? è ormai evidente ? l'acqua diventerà sempre più un bene prezioso ed

insostituibile, anche raro. Le difficoltà di approvvigionamento, il declino della qualità, la penuria, il

consumo disattento, gli sprechi dell'acqua sono già motivo di preoccupazione… L'acqua non dovrà essere

un fattore di incertezza o, nel caso delle catastrofi, minaccia per la popolazione del mondo, anche nei

luoghi dove il clima favorevole, le piogge, l'innevamento, l'alternarsi delle stagioni l'hanno resa

abbondante."

Atti della Giornata mondiale per l'alimentazione 2002

È L'ANNO DELLA VITA: "E' certamente una coincidenza che il 2003, atteso da tempo per celebrare i

cinquant'anni dalla scoperta della struttura a doppia elica del Dna, sia stato dedicato anche all'acqua.

L'accostamento non poteva essere, comunque, più pertinente. Il Dna è, soprattutto nell'immaginario

collettivo, il simbolo biologico della vita, ed è un luogo non meno comune che l'acqua è una condizione

indispensabile per la vita. Nonché un ambiente che offre straordinarie opportunità evolutive. Con

conseguenze non sempre benefiche per l'uomo: nel passaggio a una civiltà più sedentaria l'acqua ha infatti

cominciato a rappresentare un grave rischio di morte per l'umanità, veicolando gli agenti di malattie come

il tifo e il colera o favorendo lo sviluppo di artropodi in grado di trasmettere virus, o parassiti come la

malaria. Il rapporto fra acqua e vita è stato intuito da molti miti della creazione, in particolare presso

quelle civiltà che si svilupparono sulle sponde dei grandi fiumi e fatto proprio addirittura dal primo

filosofo naturalista, Talete."

G. CORBELLINI, Una molecola nell'oceano, in IL SOLE 24 ORE, 5 gennaio 2003

"La molecola è sempre H2O ma in molte parti del mondo è marrone, sporca di fango e portatrice di

funghi e batteri e quindi di malattie e di morte: Oppure è assente del tutto. Per l'Organizzazione mondiale

della Sanità la situazione peggiora: nel 2025 l'oro blu potrebbe essere insufficiente per due persone su tre.

Urgono nuovi accordi internazionali. L'acqua è un problema globale, ma a differenza del riscaldamento

del clima, è affrontabile su scala locale. Lo stress idrico è, per esempio, spesso causato da sprechi locali:

in primo luogo dalle inefficienze in agricoltura (attività per la quale utilizziamo il 70% dell'acqua), ma

anche da semplici, stupide perdite delle tubature o contaminazioni evitabili… Ma ciò che in Italia è un

problema, in Bangla Desh può diventare un dramma. Fino a una trentina di anni fa, tutti bevevano acqua

contaminata dalle fognature. Ascoltando i geologi, però, si scopre che basterebbe scavare i pozzi a una

profondità di 80 metri, anziché di 50 circa per eliminare il problema alle radici nel 99% dei casi."

M. MERZAGORA, Un patto sul colore dell'acqua, in IL SOLE 24 ORE, 5 gennaio 2003

L'EMERGENZA IDRICA E LA STIMOLAZIONE DELLA PIOGGIA: "L'agricoltura italiana può

contare sempre meno sulle piogge… Una situazione che provocherà pesanti ripercussioni economiche se

si considera che più del 50% del valore lordo della produzione agricola italiana dipende dall'irrigazione e

che i due terzi del valore delle esportazioni è costituito da prodotti che provengono da territori irrigati.

Alla stimolazione delle piogge si lavora nei Paesi più avanzati al mondo, come gli Stati Uniti, e in

nazioni, come Israele, che hanno adottato la tecnologia italiana e si avvalgono della consulenza dei nostri

esperti. Non solo. Il convegno dell'Organizzazione meteorologica mondiale ha riaffermato, lo scorso anno

a Ginevra, il grande interesse per la stimolazione della pioggia riprendendo l'indicazione data dalla

Conferenza di Rio de Janeiro che cita questa tecnologia quale sistema di lotta alla desertificazione della

terra. Cos'è la stimolazione della pioggia? La tecnologia messa a punto da un'associazione italiana

riproduce in sostanza il processo naturale di formazione delle precipitazioni. Ci si avvale di piccoli aerei

che volano alla base dei sistemi nuvolosi, rilasciando microscopiche particelle di ioduro di argento in

grado di accelerare il processo di condensazione trasformando il vapore in pioggia che cade al suolo."

AGRICOLTURA, marzo/aprile 2002

TIPOLOGIA C

Tema di argomento storico

«Tutti gli esseri umani, senza distinzione alcuna di sesso, razza, nazionalità e

religione, sono titolari di diritti fondamentali riconosciuti da leggi internazionali. Ciò

ha portato all'affermazione di un nuovo concetto di cittadinanza, che non è più

Page 76: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

soltanto "anagrafica", o nazionale, ma che diventa "planetaria" e quindi universale.

Sviluppa l'argomento analizzando, anche alla luce di eventi storici recenti o remoti, le

difficoltà che i vari popoli hanno incontrato e che ancor oggi incontrano sulla strada

dell'affermazione dei diritti umani. Soffermati inoltre sulla grande sfida che le società

odierne devono affrontare per rendere coerenti e compatibili le due forme di

cittadinanza.»

TIPOLOGIA D

Tema di ordine generale

«Si dice da parte di alcuni esperti che la forza delle immagini attraverso cui viene

oggi veicolata gran parte delle informazioni, rischia, a causa dell'impatto immediato e

prevalentemente emozionale, tipico del messaggio visivo, di prendere il sopravvento

sul contenuto concettuale del messaggio stesso e sulla riflessione critica del

destinatario. Ma si dice anche, da parte opposta, che è proprio la immagine a favorire

varie forme di apprendimento, rendendone più efficaci e duraturi i risultati.

Discuti criticamente i due aspetti della questione proposta, avanzando le tue personali

considerazioni.»

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l'uso del dizionario italiano.

Non è consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 77: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

SECONDA SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Italo Svevo, Prefazione, da La coscienza di Zeno, 1923

Edizione: I. Svevo, Romanzi. Parte seconda, Milano 1969, p. 599.

Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco

lusinghiere. Chi di

psico-analisi s’intende, sa dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica.

Di psico-analisi non parlerò perché qui entro se ne parla già a sufficienza. Debbo

scusarmi di aver

indotto il mio paziente a scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi

arricceranno il

naso a tanta novità. Ma egli era vecchio ed io sperai che in tale rievocazione il suo

passato si

rinverdisse, che l’autobiografia fosse un buon preludio alla psico-analisi. Oggi ancora

la mia idea mi pare buona perché mi ha dato dei risultati insperati, che sarebbero stati

maggiori se il malato sul più bello non si fosse sottratto alla cura truffandomi del

frutto della mia lunga paziente analisi di queste memorie.

Le pubblico per vendetta e spero gli dispiaccia. Sappia però ch’io sono pronto di

dividere con lui i

lauti onorarii che ricaverò da questa pubblicazione a patto egli riprenda la cura.

Sembrava tanto

curioso di se stesso! Se sapesse quante sorprese potrebbero risultargli dal commento

delle tante

verità e bugie ch’egli ha qui accumulate!...

Page 78: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Dottor S.

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 1861 – Motta di Livenza,

Treviso, 1928), fece studi commerciali e si impiegò presto in una banca. Nel 1892

pubblicò il suo primo romanzo, Una vita. Risale al1898 la pubblicazione del secondo

romanzo, Senilità. Nel 1899 Svevo entrò nella azienda del suocero. Nel 1923

pubblicò il romanzo La coscienza di Zeno. Uscirono postumi altri scritti (racconti,

commedie, scritti autobiografici, ecc.). Svevo si formò sui classici delle letterature

europee. Aperto al pensiero filosofico e scientifico, utilizzò la conoscenza delle teorie

freudiane nella elaborazione del suo terzo romanzo.

1. Comprensione del testo

Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci

righe.

2. Analisi del testo

2.1 Quali personaggi entrano in gioco in questo testo? E con quali ruoli?

2.2 Quali informazioni circa il paziente si desumono dal testo?

2.3 Quale immagine si ricava del Dottor S.?

2.4 Il Dottor S. ha indotto il paziente a scrivere la sua autobiografia. Perché?

2.5 Rifletti sulle diverse denominazioni del romanzo: “novella” (r. 1), “autobiografia”

(r. 4), “memorie” (r. 9).

2.6 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con

opportuni collegamenti al romanzo nella sua interezza o ad altri testi di Svevo. In

alternativa, prendendo spunto dal testo proposto, delinea alcuni aspetti dei rapporti tra

letteratura e psicoanalisi, facendo riferimento ad opere che hai letto e studiato.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO

DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

Page 79: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

CONSEGNE

Sviluppa l'argomento scelto o informa di "saggio breve " o di "articolo di giornale ", utilizzando i

documenti e i dati che lo corredano.

Se scegli la form a del "saggio breve", interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa

base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze

ed esperienze di studio. Da' al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una

destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione,

rassegna di argomento culturale, altro). Se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in

paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo. Se scegli la forma dell' "articolo di

giornale ", individua nei, documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e

costruisci su di essi il tuo "pezzo".

Da' all'articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la

pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro).

Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari,

convegni o eventi di rilievo).

Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio

protocollo.

AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Poeti e letterati di fronte alla "grande guerra"

DOCUMENTI

"Noi vogliamo glorificare la guerra – sola igiene del mondo –, il militarismo, il

patriottismo, il gesto distruttore dei liberatori, le belle idee per cui si muore e il

disprezzo della donna."

MANIFESTO DEL FUTURISMO, "Le Figaro", 1909

"Edizione della sera! Della sera!

Della sera!

Italia! Germania! Austria!"

E sulla piazza, lugubremente

listata di nero,

si effuse un rigagnolo di sangue

purpureo!

Un caffè infranse il proprio muso

a sangue,

imporporato da un grido ferino:

"Il veleno del sangue nei giuochi

del Reno!

I tuoni degli obici sul marmo di

Roma!"

Dal cielo lacerato contro gli

aculei delle baionette

gocciolavano lacrime di stelle

come farina in uno straccio

Page 80: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

e la pietà, schiacciata dalle suole,

strillava:

"Ah, lasciatemi, lasciatemi,

lasciatemi! …"

Vladimir MAJAKOVSFKIJ, 1914

[...] siamo troppi. La guerra è un'operazione malthusiana. C'è un di troppo di

qua e un di troppo di là che si premono. La guerra rimette in pari le partite. Fa

il vuoto perché si respiri meglio. Lascia meno bocche intorno alla stessa tavola.

E leva di torno un'infinità di uomini che vivevano perché erano nati; che

mangiavano per vivere, che lavoravano per mangiare e maledicevano il lavoro

senza il coraggio di rifiutar la vita [...].

Fra le tante migliaia di carogne abbracciate nella morte e non più diverse che

nel colore dei panni, quanti saranno, non dico da piangere, ma da rammentare?

Ci metterei la testa che non arrivino ai diti delle mani e dei piedi messi insieme

[...].

Giovanni PAPINI, Amiamo la guerra, in "Lacerba", II, 20, 1914

È una vecchia lezione! La guerra è un fatto, come tanti altri in questo mondo; è

enorme, ma è quello solo; accanto agli altri, che sono stati e che saranno: non

vi aggiunge; non vi toglie nulla. Non cambia nulla, assolutamente, nel mondo.

Neanche la letteratura: [...].

Sempre lo stesso ritornello: la guerra non cambia niente. Non migliora, non

redime, non cancella: per sé sola. Non fa miracoli. Non paga i debiti, non lava i

peccati. In questo mondo, che non conosce più la grazia.

Il cuore dura fatica ad ammetterlo. Vorremmo che quelli che hanno faticato;

sofferto, resistito per una causa che è sempre santa, quando fa soffrire,

uscissero dalla prova come quasi da un lavacro: più duri, tutti. E quelli che

muoiono, almeno quelli, che fossero ingranditi, santificati: senza macchia e

senza colpa.

E poi no. Né il sacrificio né la morte aggiungono nulla a una vita, a un'opera, a

un'eredità [...]. Che cosa è che cambierà su questa terra stanca, dopo che avrà

Page 81: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

bevuto il sangue di tanta strage: quando i morti e i feriti, i torturati e gli

abbandonati dormiranno insieme sotto le zolle, e l'erba sopra sarà tenera lucida

nuova, piena di silenzio e di lusso al sole della primavera che è sempre la

stessa? [...].

Renato SERRA, Esame di coscienza di un letterato, in "La Voce", 30.4.1915

[...] Accesa è tuttavia l'immensa chiusa fornace, o gente nostra, o fratelli: e che

accesa resti vuole il nostro Genio, e che il fuoco ansi e che il fuoco fatichi

sinché tutto il metallo si strugga, sinché la colata sia pronta, sinché l'urto del

ferro apra il varco al sangue rovente della resurrezione [...].

Gabriele D'ANNUNZIO, Sagra dei Mille (dal Discorso tenuto a Quarto il

5.5.1915)

"Guerra! Quale senso di purificazione, di liberazione, di immane speranza ci

pervase allora![...]. Era la guerra di per se stessa a entusiasmare i poeti, la

guerra quale calamità, quale necessità morale. Era l'inaudito, potente e

passionale serrarsi della nazione nella volontà di una prova estrema, una

volontà, una radicale risolutezza quale la storia dei popoli sino allora forse non

aveva conosciuto. [...]. La vittoria della Germania sarà un paradosso, anzi un

miracolo, una vittoria dell'anima sulla maggioranza. La fede in essa va contro

la ragione. [...]. L'anima tedesca è troppo profonda perché la civilizzazione

divenga per essa il concetto più sublime. La corruzione o il disordine

dell'imborghesimento le sembrano un ridicolo orrore. [...]. Non è la pace

appunto l'elemento della corruzione civile, corruzione che le appare divertente

e spregevole al tempo stesso?".

Thomas MANN, Pensieri di guerra, novembre 1914, in "Scritti storici e politici",

trad. it. Milano, 1957

2.AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO: L’Italia da terra di emigranti a terra di immigrati: cause e

conseguenze socio-economiche

Page 82: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

DOCUMENTI

"Tra i fenomeni particolari che presenta l’Italia del Mezzogiorno nessuno forse è più

significativo della sua emigrazione. Da oltre un trentennio, prima in misura limitata,

poi in proporzioni sempre più vaste ed in maniera persistente, è incominciata e si è

diffusa ed affermata una corrente migratoria, un vero esodo verso i più lontani paesi.

A spingere verso l’ignoto avevano concorso, insieme, la scarsa produttività del suolo

rincrudita da sistemi arretrati di coltura, dall’ignoranza e dalle ricorrenti crisi agrarie;

i sistemi tributari, gravi pel peso ed esosi per le forme di percezione; gli intollerabili

sistemi amministrativi, ancora più viziati nella pratica di ambienti ancora

compenetrati di usi e abusi feudali. L’emigrazione meridionale, per le proporzioni,

per gi elementi di cui si compone, per la funzione che va ad esercitare specialmente

in alcuni paesi di destinazione, si presenta in aspetto diverso dall’emigrazione dei

paesi più progrediti. Costituita in prevalenza di agricoltori, essa ha tutt’al più la sua

analogia nell’emigrazione di paesi aventi regioni arretrate, come ne ha l’Austria,

l’Ungheria o addirittura poco progrediti come la Russia ed i paesi balcanici. Il danaro

faticosamente risparmiato dagli emigranti, certo una risorsa, ma in compenso quanti

altri lati sfavorevoli!"

E. CICCOTTI, L’emigrazione, in "La Voce", n° 11, 1911

"Non Roma o Napoli, ma New York sarebbe la vera capitale dei contadini di

Lucania, se mai questi uomini senza Stato potessero averne una. E lo è, nel solo

modo possibile per loro, in un modo mitologico. Per la sua doppia natura, come luogo

di lavoro essa è indifferente: ci si vive come si vivrebbe altrove, come bestie legate a

un carro, e non importa in che strada lo si debba tirare; come paradiso, Gerusalemme

celeste, oh! allora, quella non si può toccare, si può soltanto contemplarla, di là dal

mare, senza mescolarvisi. I contadini vanno in America, e rimangono quello che

sono: molti vi si fermano, e i loro figli diventano americani: ma gli altri, quelli che

ritornano, dopo vent’anni, sono identici a quando erano partiti. In tre mesi le poche

Page 83: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

parole di inglese sono dimenticate, le poche superficiali abitudini abbandonate, il

contadino è quello di prima, come una pietra su cui sia passata per molto tempo

l’acqua di un fiume in piena, e che il primo sole in pochi minuti poi riasciuga. In

America, essi vivono a parte, far di loro: non partecipano alla vita americana,

continuano per anni a mangiare pan solo, come a Gagliano, e risparmiano i pochi

dollari: sono vicini al paradiso, ma non pensano neppure ad entrarci. Poi, tornano un

giorno in Italia, col proposito di restarci poco, di riposarsi e salutare i compari e i

parenti: ma ecco, qualcuno offre loro una piccola terra da comprare, e trovano una

ragazza che conoscevano bambina e la sposano, e così passano i sei mesi dopo i quali

scade il loro permesso di ritorno laggiù, e devono rimanere in patria. La terra

comperata è carissima, hanno dovuto pagarla con tutti i risparmi di tanti anni di

lavoro americano, e non è che argilla e sassi, e bisogna pagare le tasse, e il raccolto

non vale e spese, e nascono i figli, e la moglie è malata, e in pochissimo tempo è

tornata la miseria, la stessa eterna miseria di quando, tanti anni prima, erano partiti.

C. LEVI, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, Torino 1945

"Il fenomeno dell’immigrazione è cominciato ad affacciarsi nella realtà italiana negli

anni ’60 e ’70, ma solo nella prima metà degli anni ’80 ha assunto una dimensione

sociale pienamente visibile e socialmente rilevante.

Le cause specifiche che hanno portato all’esplosione del fenomeno immigrazione

possono essere così individuate. L’Italia negli anni ’80 aveva raggiunto una

situazione di piena occupazione nelle aree economicamente sviluppate,

essenzialmente nel Nord del paese. La disoccupazione persistente era un fenomeno

prevalentemente giovanile e intellettuale localizzato nelle aree meridionali. Ciò ha

comportato un tendenziale rifiuto dei lavori più dequalificati e più faticosi (lavoro

domestico, agricoltura, pesca, fonderie, commercio ambulante, terziario

dequalificato). Sostanzialmente connesso con tale fenomeno è il blocco della crescita

demografica. Accanto alle ragioni strutturali, va ricordata la tendenziale apertura

Page 84: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

delle frontiere per ragioni turistiche che ha sostanzialmente favorito l’ingresso e

successivamente la permanenza illegale nel paese degli immigrati."

M. NAPOLI, Questioni di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino 1996

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: La tragedia, il lutto e la memoria collettiva della Grande Guerra. DOCUMENTI

«La ricerca di un “senso” della Grande Guerra ebbe inizio con la guerra stessa. Per alcuni, quella

ricerca non è ancora finita. Manifestazioni visibili di quell’anelito sono rintracciabili in città grandi

e piccole di ogni angolo d’Europa, e praticamente in ciascuna di esse si trovano monumenti ai

caduti: sculture, targhe, o opere d’altro genere che rammentano la guerra del 1924-18 e i sacrifici

che comportò. [ .... ]

Dall’Acropoli all’Arc de Triomphe, i monumenti ispirati alla guerra hanno avuto un ruolo centrale

nella storia dell’architettura e della statuaria pubblica europea, e sono stati simboli importanti delle

glorie nazionali. Tuttavia pe quanto forte sia stato il messaggio estetico o politico da essi veicolato o

richiamato, per la generazione che era passata per il trauma della guerra possedevano un altro

significato. Esso era tanto esistenziale quanto politico o artistico, legato ai momenti della perdita

individuale e del lutto come alle forme artistiche o alle rappresentazioni collettive, alle aspirazioni e

ai destini nazionali.

I monumenti dedicati ai caduti in guerra erano luoghi dove le persone manifestavano il proprio

dolore, in forme individuali e in cerimonie collettive. Le modalità in cui ciò avveniva non sono mai

state documentate come si conviene. Per chiunque risieda in Europa, questi “documenti” fanno

parte del paesaggio: per trovarli basta guardarsi intorno. I segni ancora visibili di questo momento

di lutto collettivo sono quelle opere, al tempo stesso utili e decorative, prosastiche e sacrali,

collocate nei mercati cittadini, agli incroci, sui sagrati delle chiese, e sugli edifici pubblici o nelle

loro vicinanze a partire dal 1914. Alcune furono costruite all’epoca del conflitto, la maggior

parte nel decennio successivo. Posseggono ciascuna una propria biografia, e come altri monumenti

hanno perso una parte del proprio significato ma, al contempo, ne hanno acquistati di nuovi col

passare degli anni.

J. WINTER, Il lutto e la memoria. La grande guerra nella storia culturale europea, Il Mulino,

Bologna 1998

«La guerra di massa produsse una morte di massa e, di conseguenza, un lutto di massa in milioni di

famiglie. Mai, nel corso della sua storia, l’umanità aveva vissuto contemporaneamente una così

vasta esperienza collettiva del lutto per la perdita in guerra di un marito, di un padre, di un fratello,

di uno o più figli. Un dolore incommensurabile fu il marchio indelebile che la Grande Guerra

impresse nella coscienza di milioni di famiglie: un dolore che si perpetuò nella memoria personale e

collettiva, e forse ebbe un labile conforto dalla trasfigurazione mitica dei congiunti caduti in nuovi

martiri, che avevano sacrificato la vita per la salvezza della propria patria e della propria famiglia. Il

cordoglio di massa per la morte di massa generò un culto di massa, il culto dei caduti, comuni a tutti

i paesi e a tutte le popolazioni che avevano preso parte alla guerra».

E. GENTILE, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo Storia illustrata della

Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2014

«All’indomani del primo conflitto mondiale, le nazioni vittoriose (Francia e Gran Bretagna nel

1920, Italia e Stati Uniti nel 1921, successivamente le altre) resero “onori sovrani” ad un simbolo

nuovo che subito s’impose come oggetto di culto: l ‘Eroe ignoto.

Page 85: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

A distanza di due o tre anni dalla conclusione della guerra, dunque, si tornò sui luoghi delle

battaglie, là dove giaceva “l’esercito dei morti”, per disseppellire alcuni corpi di combattenti non

identificati e per “eleggere” tra questi la Salma del soldato ignoto. L’Eroe ignoto viaggiò quindi

accompagnato con solenne e partecipe rito funebre, verso un nuovo luogo di sepoltura: l’Arco di

trionfo a Parigi, Westminster a Londra, l’Altare della patria a Roma, il cimitero nazionale di

Arlington a Washington.

E’ stato scritto (Vovelle 1986) che il nuovo personaggio del soldato ignoto sorge in seguito ai

perfezionamenti dei mezzi di sterminio che moltiplicano enormemente il numero dei caduti non

identificati. Causa ed effetto, infrastruttura e sovrastruttura? Indubbiamente, questa particolare

dimensione della morte di massa nella prima guerra mondiale costituì un gigantesco fatto sociale ed

un trauma difficile da esprimere con i tradizionali culti mortuari […].»

V. LABITA, “Il Milite ignoto. Dalle trincee all'Altare della patria" in Gli occhi di Alessandro.

Potere sovrano e sacralità del corpo da Alessandro Magno a Ceausescu, Firenze, PONTE ALLE

GRAZIE, 1990

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: La bioedilizia: tra “vecchi” materiali e nuove opportunità.

DOCUMENTI

«Si chiama Pyramidenkogel ed è la torre in legno più alta al mondo. Si trova in Carinzia, Austria.

[…] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico, ha spiegato ancora Orsini, “la casa in legno

"all'italiana" fa concorrenza ai tedeschi. Mentre l'export di porte e finestre va soprattutto verso Usa

e Russia”. “Nostri mercati di sbocco – aggiunge Orsini – sono anche il Marocco e il Centroamerica.

In Africa ci sono forti potenzialità ma il segreto è la continuità. Bisogna avere società sul luogo e

personale stabile. Poi assumersi il rischio dell'instabilità socio-politica locale e i continui cambi di

governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio trasparenti. Alcuni dei

nostri associati si stanno però già muovendo in quell'area con risultati rilevanti”. E in Italia?

“All'inizio di dicembre – ha concluso Orsini – Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici

hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le pratiche per

permessi e autorizzazioni.”»

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-01-03/puntare-piu-bioedilizia-

065048.shtml?uuid=ABvhBNn

«Oggi la situazione è cambiata profondamente. Il mondo dell’architettura e dell’industria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza

soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Dopo una prima fase «eroica» in cui l’architettura green era

vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza civile, in questo ultimo

decennio la certificazione ambientale ed energetica è diventata un presupposto fondamentale dal

punto di vista sociale, culturale ed economico, oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo

di legge. I criteri sono progressivamente cambiati nel tempo, muovendo dall’analisi dell’edificio e

delle sue performatività energetiche alla considerazione complessiva del processo edilizio e della

progettazione. L’attribuzione del Leed (Leadership in Energy and Environmental Design), la

certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea,

valuta tutti i passaggi e il loro impatto, analizzando il metodo di lavoro, la scelta dei materiali

(possibilmente km0), tutte le forme di risparmio energetico, il riutilizzo delle risorse,

l’organizzazione del cantiere fino ad arrivare all’opera costruita. Si tratta di un processo costoso per

le imprese e i committenti, ma insieme l’attribuzione del Leed Gold o Platinum, è diventato uno

degli obbiettivi di molte delle nuove, grandi architetture poste sul mercato globale, e ad oggi più di

60.000 edifici costruiti sono stati riconosciuti con questi criteri. Ma una delle conseguenze più

interessanti è che questa rincorsa alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un

linguaggio green, come era stato tra gli anni Settanta e Ottanta, ma ha piuttosto attivato un modo

alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dell’impatto che ha sulla nostra

Page 86: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

vita. Un esempio clamoroso è la Hearst Tower di Norman Foster, il primo edificio Leed Gold a

New York, un grattacielo tradizionale che ha utilizzato all’80% acciaio riciclato e abbattuto del

30% i consumi energetici e la dispersione delle acque. Oppure, sul versante opposto, i piccoli

ospedalidisegnati in Africa per Emergency da Tamassociati, riconosciuti come eccellenze

internazionali. Architetture consapevoli per l’uso di materiali e tecnologie elementari, sostenibili

perché dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima, pensati per accogliere la vita con

semplicità e qualità diffusa. Questo a dimostrazione che la sostenibilità non è un linguaggio o un

certificato ma, soprattutto, un modo attento e generoso di operare nel mondo.»

L. MOLINARI, - Corriere della Sera, 10 gennaio 2015

«Nell’ambito della crisi generalizzata del settore immobiliare, notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dell’edilizia eco-compatibile. Oggi, quindi, il “verde” non è più solo un

elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare, ma è diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna. Insomma, se nelle pubblicità di

qualche anno fa si leggeva “case immerse nel verde, dotate di impianti a energia rinnovabile” come

una connotazione privilegiata, ora la “casa verde” dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione.

L’efficienza energetica degli edifici è ormai un obbligo dettato non solo dalle norme, ma anche

dalla necessità di ridurre i costi di gestione del costruito. Ma non solo, le prescrizioni emanate da

numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare l’edilizia sostenibile con incentivi

economici e cubature. […] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio

l’attestazione di “messa a norma”: si va dagli impianti di approvvigionamento di energia, alle

tecniche di risparmio energetico per la climatizzazione e contro la dispersione del calore, le tecniche

per il risparmio delle risorse idriche, in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento

dell’impatto acustico. »

E. PELLICCIOTTI, CT– Consulente Tecnico, 2/10/2009 http://www.ingegneri.cc/bioedilizia-piace-

fa-bene-ed- e-fonte-di-sviluppo.html

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO La Prima Guerra Mondiale scoppiò in una Europa in cui l'onda lunga del nazionalismo dilagava

travolgendo anche ogni residuo di internazionalismo operaio e spingendo gli stessi partiti socialisti

e socialdemocratici a dichiararsi ovunque disposti a sostenere lo sforzo bellico. Veniva infatti

smentita l'idea che i partiti dell'Internazionale Socialista, fortemente rappresentati in tutti i

parlamenti europei e interpreti quasi esclusivi dei ceti operai, si sarebbero opposti alla guerra e forse

anche avrebbero boicottato il reclutamento degli eserciti e la produzione bellica, coerentemente con

la loro tradizione pacifista.

Il caso dell'Italia fu in parte diverso, giacché qui il re e il governo erano tutt'altro che desiderosi di

entrare in guerra al fianco delle potenze della Triplice, Austria e Germania, come avrebbero

richiesto i trattati; qui, caso unico in Europa, il movimento interventista si sviluppò sull'arco di

parecchi mesi, fra 1914 e 1915, mentre gli altri paesi erano già in guerra.

Il candidato analizzi la battaglia politica fra neutralisti e interventisti, cercando di comprendere e di

spiegare la particolarità della situazione italiana in rapporto al contesto internazionale.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «La nostra cultura è arrivata a un punto in cui ogni antica forma di saggezza riguardo al modo di

nutrirsi sembra svanita, rimpiazzata da incertezze e ansie di vario genere. La più naturale delle

attività umane, scegliere cosa mangiare, è diventata in qualche modo un’impresa che richiede un

notevole aiuto da parte degli esperti. Come siamo arrivati a questo punto? Perché abbiamo bisogno

di un’inchiesta giornalistica per sapere da dove arriva ciò che mangiamo e del dietologo per

decidere cosa ordinare al ristorante?»

M. POLLAN, Il dilemma dell’onnivoro, Adelphi, Milano, 2008

Page 87: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

La questione della qualità dei cibi che mangiamo, il problema degli OGM, il dilagare di diete di

ogni tipo, il progressivo diffondersi di disturbi dell’alimentazione soprattutto tra i giovani non

riguardano solo la cultura e la società americane, cui Pollan fa riferimento nel suo libro. Il candidato

rifletta criticamente sulle domande contenute nel brano esponendo le sue motivate considerazioni al

riguardo.

__________________________ Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano.

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

LICEO SCIENZE UMANE ”G. SIGISMONDI”

NOCERA UMBRA

ESAME DI STATO A.S. 2016-2017

PRIMA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D'ESAME

CLASSE: V A

SCIENZE UMANE e PEDAGOGIA

PRIMA PARTE

Il candidato, avvalendosi anche della lettura dei documenti riportati, illustri le sue considerazioni

sul ruolo dei media nella società contemporanea, evidenziando come essi concorrano ad

aumentare, o eventualmente ad arginare, la disuguaglianza tra classi sociali.

“Le società sono sempre state plasmate più dalla natura dei media attraverso i quali gli uomini

comunicano che non dal contenuto della comunicazione .(...)

Tutti i media ci investono interamente. Sono talmente penetranti nelle loro conseguenze personali,

politiche, economiche, estetiche, psicologiche, morali, etiche e sociali, da non lasciare alcuna parte

di noi intatta, vergine, immutata.

Il medium è il messaggio. Ogni interpretazione della trasformazione sociale e culturale è

impossibile senza una conoscenza del modo in cui i media funzionano da ambienti.

Tutti i media sono estensioni di qualche facoltà umana psichica o fisica. La ruota è un’estensione

Page 88: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

del piede; il libro è un’estensione degli occhi; gli indumenti sono un’estensione della pelle; il

circuito elettrico è un’estensione del sistema nervoso centrale. I media, modificando l’ambiente,

evocano in noi rapporti unici di percezione sensoriale. L’estensione di un qualunque senso modifica

il nostro modo di agire e e di pensare, il modo in cui noi percepiamo il mondo.

Quando questi rapporti mutano, mutano gli uomini.”

M. McLuhan e Q. Fiore, Il medium è il messaggio, tr. it. di R. Petrillo, Feltrinelli, Milano, 1968

“Di qualsiasi cosa i mass media si stiano occupando oggi, l’università se ne è occupata venti anni fa

e quello di cui si occupa oggi l’università sarà riportato dai mass media tra vent’anni. Frequentare

bene l’università vuol dire avere vent’anni di vantaggio. È la stessa ragione per cui saper leggere

allunga la vita. Chi non legge ha solo la sua vita che, vi assicuro, è pochissimo. Invece noi quando

moriremo ci ricorderemo di aver attraversato il Rubicone con Cesare, di aver combattuto a Waterloo

con Napoleone, di aver viaggiato con Gulliver e incontrato nani e giganti. Un piccolo compenso per

la mancanza di immortalità.”

Ilaria Venturi, “I consigli di Eco alle matricole”, La Repubblica, 29 settembre 2009

SECONDA PARTE

Il candidato risponda a due dei diversi quesiti:

1. Quali sono i fattori endogeni ed esogeni del mutamento sociale?

2. Spiega quale critica muove Maritain alla pedagogia positivistica e al pragmatismo, e illustra

quale alternativa propone.

3. Come si conciliano, in Maritain, l’uomo religioso e il difensore della laicità?

4. Che cosa intende Gentile per “sintesi a priori” dell’attività educativa?

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario di lingua italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ora dalla lettura del tema.

Page 89: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

LICEO SCIENZE UMANE ”G. SIGISMONDI”

NOCERA UMBRA

ESAME DI STATO A.S. 2016-2017

SECONDA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D'ESAME

1 aprile 2017

CLASSE: V A

SCIENZE UMANE e PEDAGOGIA

PRIMA PARTE

Il candidato, avvalendosi anche della lettura dei documenti riportati, illustri le sue considerazioni

sul concetto di democrazia: il termine democrazia indica letteralmente il “governo del popolo”

sul fondamento imprescindibile dell’uguaglianza dei cittadini. Partendo da queste premesse,

mostra le ragioni che rendono preferibile l’adozione di questo sistema politico nelle società

moderne discutendo anche i possibili suoi inconvenienti.

“I nostri contemporanei sono continuamente travagliati da due passioni contrastanti: provano il

bisogno di essere guidati e la voglia di restare liberi. Non potendo liberarsi né dall’uno, né dall’altro

di questi istinti contrari, cercano di soddisfarli entrambi contemporaneamente. Immaginano un

potere unico, tutelare, onnipotente, ma eletto dai cittadini; combinano centralizzazione e sovranità

popolare. Questo dà loro un po’ di sollievo. Si consolano del fatto di essere sotto tutela, pensando

che essi stessi hanno scelto i loro tutori. Ciascuno sopporta di essere tenuto al laccio, perché vede

che non è un uomo o una classe a tenerne in mano il capo, ma il popolo stesso. In un sistema del

genere i cittadini escono per un momento dalla dipendenza, per designare il loro padrone, e poi vi

rientrano.”

Alexis de Tocqueville, La democrazia in America (1848), Libro secondo, parte quarta, cap. VI:

Quale tipo di dispotismo devono paventare le nazioni democratiche

Page 90: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

“La causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro,

la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché, quando il potere è in mano d’uno solo,

quest’uno sa d’esser uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano

soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia

mascherata da libertà.” Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904

“La democrazia è sempre un esperimento non finito, che testa la capacità di ogni generazione di

vivere nobilmente in libertà.”

George Weigel, Witness to Hope: The Biography of Pope John Paul II, Harper Collins, 1999

SECONDA PARTE

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti:

1. Quali sono i tre modelli interpretativi della disabilità?

2. Cosa si intende per integrazione avanzata?

3. Quali sono state, tradizionalmente, le politiche migratorie in Germania, Francia e Regno

Unito?

4. Cosa si intende per pedagogia interculturale?

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario di lingua italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ora dalla lettura del tema.

Page 91: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Simulazione della terza prova dell’esame di stato (Tipologia B)

FISICA

1) Perché la differenza di potenziale a circuito ciuso è minore di quella a circuito aperto ?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------

2) Perché le resistenze delle comuni stufette elettriche sono costituite da fili avvolti a spirale ? Non

sarebbe più semplice costruirle con dei fili diritti della stessa sezione ?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------

3) Da che cosa dipende la capacità di un condensatore ?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------

Page 92: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

PROVA DI INGLESE

18 – FEBBRAIO – 2017

Describe the main themes of Mary Shelley’s masterpiece “Frankenstein”.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Starting from the passages we have read, describe Dorian’s attitude towards life,

youth and beauty.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Explain the reason why the book “Wuthering Heights” is considered a Romantic

novel.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 93: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

SCIENZE NATURALI

Quali sono le principali proprietà utilizzabili per il riconoscimento dei minerali?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………........

................................................................................................................................................................

Su quale caratteristica “chimica” si basa la classificazione delle rocce ignee?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………........

................................................................................................................................................................

In che modo vengono classificate le rocce sedimentarie clastiche?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………........

..............................................................................................................................................................

Page 94: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

TERZA PROVA

Latino

1- Seneca scrive che l’ira “è una pazzia di breve durata”: descrivi tale sentimento

in non più di sette righe

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------

2- Chi sono per Seneca gli “occupati”?

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------

3- In che consiste il sommo bene per gli stoici e per gli epicurei: fai riferimento

sia a Seneca che ad altri autori da te studiati

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

Page 95: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

PROVA DI INGLESE

11 – MARZO – 2017

1. Stevenson’s work “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” is a great

example of “duality”. Outline the main themes reflecting on the issue of the

double nature of man.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

1.

Page 96: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Simulazione della terza prova dell’esame di stato (Tipologia A)

MATEMATICA

Eseguire il grafico probabile della funzione

y=(2x)/(x2-1)

determinandone :

Dominio

Segno della funzione

Intersezioni con gli assi cartesiani

Asintoti

Page 97: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Storia dell’arte

Quali sono i caratteri generali del movimento artistico del Romanticismo?

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

Che cosa significa il termine sublime?

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………......

Che cosa significa il termine pittoresco?

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

Page 98: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Scienze Motorie

Simulazione terza prova tipologia A

Osserva il grafico; in

ascisse troviamo la

dipendenza, in ordinata il danno fisico. E’ un impatto visivo immediato e metrico,

sulla pericolosità dei gruppi di alcune sostanze purtroppo molto conosciute e in

particolare l’alcool, definito come “la prima dipendenza”. Spiega il perché e la sua

pericolosità soprattutto nel mondo giovanile odierno.

Page 99: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Prof. M.Benedetti

Simulazione terza prova Scienze Motorie sabato 11 Marzo 2017

Cognome_____________________ Nome______________________

classe________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________

Page 100: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

TERZA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

PROVA DI INGLESE

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS:

1. Explain the main themes of Edgar Allan Poe’s works with reference to “The Oval Portrait” and “The Tell-Tale Heart”.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Define the aspects of the Victorian period with reference to Victorian Fiction, Poetry and Drama.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Explain the poem “Wild nights! Wild nights!” by Emily Dickinson

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 101: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Simulazione della terza prova dell’esame di stato (Tipologia B)

FISICA

1. Come si può ottenere dell’argento elettrolitico purissimo?

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

2. Un solenoide percorso da corrente genera un campo magnetico. Se

dentro al solenoide introduciamo un pezzo di ferro, che cosa succede

al campo?

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

3. Una carica elettrica genera sia un campo elettrico che un campo

magnetico. A quale condizione tale affermazione è giusta?

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

Page 102: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

SCIENZE NATURALI

Descrivi le principali componenti dell’aria secca e quelle presenti in quantità variabili, evidenziandone gli eventuali

effetti di rilievo sull’atmosfera.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

In base a quali criteri gli scienziati individuano quattro strati principali nell’atmosfera?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

................................................................................................................................................................

Quali sono i tre meccanismi di trasmissione del calore?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

Page 103: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

Storia dell’arte

Descrivendo l’opera “Il Bar delle Folies Bergerè”, di Edouard Manet, indivudua i caratteri generali

della corrente artistica dell’Impressionismo.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………

Page 104: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

ALLEGATO C: GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A)

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONOSCENZE E

APPROFONDIMENTI

Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace 3

Sufficienti e corrette / contestualizzazione abbastanza

adeguata 2

Scarse e/o poco precise - contestualizzazione parziale e/o

inadeguata 1

PADRONANZA

LINGUISTICA

Ortografia e sintassi sostanzialmente corrette. Punteggiatura

efficace. Lessico appropriato. Esposizione fluida.

5

Punteggiatura sostanzialmente corretta. Errori di ortografia e

sintassi poco rilevanti. Lessico adeguato. Esposizione semplice.

4

Punteggiatura poco efficace, vari errori di sintassi e

ortografia. Esposizione lineare con qualche errore

terminologico.

3

Ortografia scorretta. Punteggiatura imprecisa. Lessico

trascurato. Esposizione pesante.

2

Ortografia molto scorretta. Molti errori di sintassi. Lessico

improprio. Esposizione confusa.

1

COMPRENSIONE E

ANALISI DEL TESTO

Piena comprensione del testo, analisi ricca ed esauriente 5

Globale comprensione del testo, analisi corretta 4,5

Comprensione adeguata ma parziale, analisi pertinente ma

sintetica e/o poco chiara 3,5

Comprensione non sempre corretta, analisi parziale e

superficiale

2,5

Scarsa comprensione del testo, analisi molto imprecisa o errata 1

INTERPRETAZIONE DEL

TESTO

Interpretazione del testo efficace, con apporto critico 2

Interpretazione abbastanza corretta, ma non ben articolata 1,5

Interpretazione confusa, poco meditata e poco rielaborata 1

TOTALE

Page 105: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole
Page 106: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA B) ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

QUANTITÀ E QUALITÀ

DELLE CONOSCENZE/

USO DEI DATI FORNITI

Conoscenze pertinenti, utilizzo efficace dei dati, buona

integrazione con le proprie esperienze culturali

5

Conoscenze abbastanza pertinenti, utilizzo adeguato dei dati,

qualche riferimento a proprie esperienze culturali

4

Conoscenze sufficienti, utilizzo parziale dei dati, riferimenti

culturali poco significatici o occasionali

3

Conoscenze generiche, utilizzo forzato dei dati, riferimenti

culturali assenti

2

Conoscenze scarse, utilizzo inadeguati di dati, riferimenti

culturali assenti

1

RISPETTO DELLE

CONSEGNE

/IMPOSTAZIONE DEL

TESTO (LEAD+BLOCCO+

CONCLUSIONE)

Titolo efficace, destinazione editoriale coerente, impostazione

corretta 3

Titolo generico, destinazione editoriale generalmente

pertinente, sufficiente rispetto della struttura giornalistica 2

Titolo poco significativo, destinazione editoriale poco

pertinente, parziale o scarso rispetto struttura giornalistica 1

CORRETTEZZA

ESPOSITIVA

Esposizione fluida, lessico specifico, imprecisioni poco

influenti, stile adeguato

4

Esposizione fluida e abbastanza corretta, lessico abbastanza

vario, qualche inesattezza formale

3,5

Esposizione abbastanza scorrevole, alcuni errori non gravi,

stile accettabile

3

Esposizione poco scorrevole, diversi errori, stile poco

giornalistico 2

Esposizione pesante, errori numerosi e/o di notevole rilevanza,

forma molto scorretta 1

CAPACITÀ

RIELABORATIVA

Analisi efficace con rielaborazione convincente e significativa 3

Rielaborazione abbastanza efficace, ma non troppo originale 2,5

Analisi sufficiente con qualche divagazione, rielaborazione

poco convincente 2

Analisi parziale e/o superficiale, con interpretazioni poco

meditate e/o confuse 1,5

Rielaborazione poco efficace e/o parziale, con scarsa efficacia

dimostrativa 1

Page 107: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA B)

SAGGIO BREVE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

QUANTITÀ E QUALITÀ

DELLE

CONOSCENZE/USO DEI

DATI FORNITI

Conoscenze pertinenti, utilizzo efficace dei dati, buona

integrazione con le proprie esperienze culturali

5

Conoscenze abbastanza pertinenti, utilizzo adeguato dei dati,

qualche riferimento a proprie esperienze culturali

4

Conoscenze sufficienti, utilizzo parziale dei dati, riferimenti

culturali poco significatici o occasionali

3

Conoscenze generiche, utilizzo forzato dei dati, riferimenti

culturali propri assenti

2

Conoscenze scarse, utilizzo inadeguati di dati , riferimenti

culturali assenti

1

RISPETTO DELLE

CONSEGNE

/IMPOSTAZIONE DEL

TESTO

Titolo efficace, destinazione editoriale coerente, impostazione

corretta

3

Titolo generico, destinazione editoriale generalmente

pertinente, impostazione abbastanza coerente

2

Titolo poco significativo, destinazione editoriale poco

pertinente, parziale o scarsa coerenza del testo

1

CORRETTEZZA

ESPOSITIVA

Esposizione fluida, lessico specifico, nessun errore o

imprecisioni poco influenti

4

Esposizione fluida e abbastanza corretta, lessico abbastanza

vario, qualche inesattezza formale

3,5

Esposizione abbastanza scorrevole, alcuni errori non gravi,

qualche imprecisione lessicale

3

Esposizione poco scorrevole, lessico ripetitivo, diversi errori 2

Esposizione pesante, errori numerosi e/o di notevole rilevanza,

forma molto scorretta

1

CAPACITÀ

ARGOMENTATIVE-

EVIDENZA DELLA TESI

Buone capacità argomentative, tesi evidente e ampiamente

dimostrata

3

Discrete capacità argomentative, tesi abbastanza discussa 2,5

Tesi non sempre evidente, ma sufficienti capacità di

rielaborazione

2

Tesi poco riconoscibile, insufficienti capacità argomentative 1,5

Tesi non riconoscibile, con incoerenze e/o eccessive

semplificazioni

1

Page 108: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA C-D)

TEMA DI ARGOMENTO STORICO E GENERALE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

QUANTITÀ E QUALITÀ

DELLE CONOSCENZE

Conoscenze approfondite 4

Conoscenze globali 3

Conoscenze sufficienti 2

Conoscenze generiche 1

Conoscenze scarse 0,5

ADERENZA ALLA

TRACCIA

Piena rispondenza alla traccia e piena individuazione dei nodi

concettuali 3

Parziale rispondenza alla traccia, sufficiente comprensione

dei nodi concettuali 2

Scarsa rispondenza alla traccia, parziale comprensione dei nodi

concettuali 1

CORRETTEZZA

ESPOSITIVA

Esposizione fluida, lessico ricco ed efficace, nessun errore o

imprecisioni poco influenti 4

Esposizione fluida e abbastanza corretta, lessico abbastanza

vario, qualche inesattezza formale 3,5

Esposizione semplice, qualche imprecisione lessicale, alcuni

errori grammaticali 3

Esposizione poco scorrevole , lessico ripetitivo ed elementare,

errori diffusi 2

Esposizione pesante, errori numerosi e/o di notevole rilevanza,

lessico improprio 1

CAPACITÀ DI ANALISI,

ORGANIZZAZIONE E

RIELABORAZIONE DEL

TESTO

Discorso articolato in modo organico e coeso, rielaborando i

contenuti in maniera esauriente e originale 4

Discorso rielaborato in modo efficace, con qualche spunto

personale 3,5

Discorso rielaborato in maniera abbastanza efficace ma

non troppo originale, testo generalmente coeso 3

Discorso articolato in modo non sempre organico e coeso,

scarsa rielaborazione personale 2

Testo disorganico, a tratti incoerente, privo di rielaborazione

personale 1

Page 109: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

TOTALE

GRIGLIA di VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONOSCENZE

contenuto ed

organizzazione

Quadro conoscitivo ricco ed approfondito 7

Quadro conoscitivo completo 6

Conoscenza dei temi fondamentali 5

Conoscenze frammentarie e superficiali 4

Conoscenze imprecise o limitate, comprensione

limitata

3

Conoscenza limitata o poco significativa 2

Tematica non centrata, comprensione inadeguata. 1

Conoscenze pressoché nulle 0,5

COMPETENZE

Coerenza e

organicità: controllo

di procedure,

opportunità e

giustificazione delle

scelte

Elaborazione articolata e puntuale, ricca di riferimenti

interdisciplinari e culturali 5

Sviluppo consequenziale dell’argomento; collegamenti

efficaci e significativi, rispetto di eventuali vincoli

4

Tenuta complessiva dello sviluppo logico del percorso,

collegamenti adeguati 3

Sviluppo non sempre coerente del percorso 2

Percorso confuso e gravemente incoerente 1

Percorso assente 0,5

CAPACITA’

Padronanza della

lingua, linguaggi

settoriali e tecnici

Esposizione articolata, fluida, terminologicamente

precisa

3

Esposizione semplice, con terminologia generalmente

adeguata 2

Esposizione confusa con terminologia inadeguata 1

Esposizione assente 0,5

Page 110: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

PUNTEGGIO TOTALE

……/15

*La valutazione della II Prova è complessiva sia per la I parte che per la II parte (quesiti)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

TERZA PROVA TIPOLOGIA A 4 ARGOMENTI IN TRATTAZIONE SINTETICA

TIPOLOGIA B 12 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA IN 4

DISCIPLINE

INDICATORI DESCRITTORI

Conoscenza

dei contenuti

disciplinari

Ampia,

completa e

pertinente

Generale e

adeguata

Essenziale e

pertinente

Frammentaria

Scarsa

Non

pertinente

Nulla

6 5 4 3 2 1 0,5

Correttezza e

uso del

linguaggio

specifico

Corretto e

appropriato

Sostanzial-

mente corretto

e adeguato

Semplice,

generalmen-

te corretto/

Adeguato

ma con

qualche

errore o

imprecisione

Linguaggio

limitato, poco

chiaro, con

improprietà o

errori

Linguaggio

ripetitivo e

scorrettezze

formali

Gravi

scorrettezz

e formali

Non

risponde

4 3,5 3 2 1,5 1 0,5

Capacità

argomentativa

Sviluppo

coerente e

ben articolato

nelle

riflessioni o

nei

collegamenti

Sviluppo

ordinato e

abbastanza

coerente nelle

riflessioni e/o

nei

collegamenti

Sviluppo

semplice ma

omogeneo o

presenta

qualche

imprecisione

nelle

riflessioni

e/o nei

collegamenti

Sviluppo

sufficientemente

aderente alla

traccia o denota

riflessioni non

completamente

appropriate e/o

poca coerenza

Sviluppo

parzialmente

aderente alla

traccia o

denota

riflessioni

non

appropriate

e/o poca

coerenza

Sviluppo

disorganico

e

frammentar

io

Assente

5 4 3 2 1,5 1 0,5

Page 111: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

PARAMETRI E

INDICATORI

LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE Punti

1. Padronanza

della lingua

• Chiarezza

• Correttezza

• Fluidità

a. Esposizione confusa e scorretta a. Gravemente 1-3

b. Esposizione poco chiara e non sempre

corretta b. Insufficiente 4-5

c. Esposizione semplice, comprensibile e

generalmente corretta c. Sufficiente

6

d. Esposizione chiara e corretta; lessico

appropriato d. Discreto/buono

7

e. Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico

ricco, appropriato

e. Ottimo/eccellente 8

1. Contenuto

• Conoscenze

• Comprensione

• Applicazione

a. Conoscenze molto frammentarie e

superficiali a. Gravemente

1-3

b. Conoscenze frammentarie e superficiali b. Insufficiente

4-5

c. Conoscenze superficiali ed essenziali c. Sufficiente 6

d. Bagaglio di conoscenze complete; discreta

capacità di comprensione d. Discreto/buono

7

e. Bagaglio di conoscenze complete e

approfondite; buona capacità di

comprensione e applicazione

e. Ottimo/eccellente 8

2. Organizzazione

• Coerenza

• Organicità

• Collegamenti

a. Assenza totale di argomentazioni

a. Gravemente 1-3

b. Assenza quasi totale di argomentazioni,

anche se guidate b. Insufficiente

4-5

c. Argomentazioni coerenti e consequenziali

guidate c. Sufficiente

6

d. Argomentazioni coerenti e consequenziali d. Discreto/buono 7

Page 112: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 - scuolenoceraumbra.gov.it · comprende, oltre alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, anche le scuole

e. Argomentazioni coerenti e consequenziali;

collegamenti efficaci e significativi. e. Ottimo 8-9

f. Argomentazioni coerenti e consequenziali,

collegamenti efficaci e significativi con

spunti originali.

f. Eccellente 10

1. Capacità di

autocorrezione

a. Parziale a. Insufficiente 1

b. Guidata b. Sufficiente 2

c. Abbastanza autonoma c. Discreto 3

d. Autonoma e consapevole d. Buono 4

VALUTAZIONE COMPLESSIVA ATTRIBUITA ALLA PROVA

/30