epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

51
Dr Cristiana Aperio Centro medico Polispecialistico SB Forum San Benedetto del Tronto “ Nuove prospettive nella Cura dei Tumori. Cura della Malattia e Cura per la Persona ” Fermo ( 3-4-5 novembre 2012 )

Upload: wega-formazione

Post on 21-Nov-2014

1.630 views

Category:

Health & Medicine


2 download

DESCRIPTION

Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella - Dott.ssa Cristiana Aperio - Centro Medico polispecialistico SB Forum San Benedetto del Tronto

TRANSCRIPT

Page 1: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Dr Cristiana AperioCentro medico Polispecialistico

SB Forum San Benedetto del Tronto

“ Nuove prospettive nella Cura dei Tumori. Cura della Malattia e Cura per la Persona ”Fermo ( 3-4-5 novembre 2012 )

Page 2: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Se fossimo in grado di fornire a Se fossimo in grado di fornire a

ciascuno la giusta dose di ciascuno la giusta dose di

nutrimento ed esercizio fisico, né in nutrimento ed esercizio fisico, né in

difetto, né in eccesso, avremmo difetto, né in eccesso, avremmo

trovato la strada per la salutetrovato la strada per la salute

(Ippocrate 460-377)(Ippocrate 460-377)

Page 3: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

La dieta occidentale e le patologie• Tumori maligni • Malattie cardiovascolari• Diabete• Obesità, Ipertensione, Dislipidemie• Demenze senili• Morbo di Parkinson• Osteoporosi• Gotta, Cataratta, Artriti, Iperplasia prostatica,

Asma, Malattie autoimmuni, intestinali croniche

Page 4: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

......considerate le più recenti evidenze si può grossolanamente stimare che circa un terzo dei tumori è evitabile con cambiamenti della dieta

(Walter Willett. Environ Health Perspect. 1995)

Page 5: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

CRONOLOGIA degli Studi su Cancro Mammario e Alimentazione

Page 6: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

I progetti DIANAGià i primi due studi DIANA (Dieta e Androgeni)

hanno dimostrato l’esistenza di una correlazione fra tipo di alimentazione, (ispirata ai principi della dieta Mediterranea e Macrobiotica) ed una minore incidenza di tumori mammari.

Fra le partecipanti al secondo studio DIANA, donne già operate di carcinoma mammario si è notata una dimunuzione delle recidive fra le donne che erano riuscite a tenere i livelli di testosterone sotto i 0,4 ng/ml

Page 7: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e

delle recidive

Sindrome metabolica

Insulina Consumo di grassi

Peso e BMI

Consumo di alcool

Fattori di crescita

Androgeni ed estrogeni

sierici Stile di vita sedentario

Rischio per cancro della mammella e

recidive

Su otto fattori che incidono sul rischio di tumore e recidive 2 sono alimentari e altri 6 sono strettamente collegati all’alimentazione

Page 8: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e

delle recidive

Sindrome metabolica

Insulina Consumo di grassi

Peso e BMI

Consumo di alcool

Fattori di crescita

Androgeni ed estrogeni

sierici Stile di vita sedentario

Rischio per cancro della mammella e

recidive

Page 9: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Rischio Relativo di CM e BMI

Page 10: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Recidive di CM e BMI

Sestak I et al. JCO 2010;28:3411-3415©2010 by American Society of Clinical Oncology JOURNAL OF CLINICAL ONCOLOGY

Page 11: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4 Cohort Case-control studies studies

Le M

arc

han

d e

t al.

(1

98

8)

Tre

tli ( 1

98

9)

Sel ler s

(1

99

2)

Tor n

ber g

& C

ar s

ten

sen

( 1

99

4)

Kol o

nel et

al.

(1

98

6)

J ap

an

ese

Kol o

nel et

al.

(1

98

6)

Wh

ite

Hi s

lop

et

al .

(1

98

6)

Bou

ch

ard

y e

t al .

(1

99

9)

Hsi e

h e

t al.

(1

99

0)

Ch

u e

t al.

(1

99

1)

Har r

is e

t al .

(1

99

2)

Br i

nt o

n &

Sw

an

son

( 1

99

2)

Fra

ncesch

i et

al .

(1

99

6)

Yon

g e

t al .

(1

99

6)

Mag

nu

sson

et

al.

(1

99

8)

Gal a

nis

et

al .

(1

99

8)

Ch

i e e

t al.

(1

99

8)

Hal l e

t al.

(2

00

0)

Bla

ck

Hal l e

t al.

(2

00

0)

Wh

ite

En

ger

et

al .

(2

00

0)

Haer v

ie M

. , e

t al .

. , (

  20

03

)

Rela

tive r

isk

RR di tumore al seno in relazione al BMI

Page 12: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della

mammella e delle recidive

Sindrome metabolica

Insulina Consumo di grassi

Peso e BMI

Consumo di alcool

Fattori di crescita

Androgeni ed estrogeni

sierici Stile di vita sedentario

Rischio per cancro della mammella e

recidive

Page 13: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

0,2

0,6

1

1,4

1,8D

org

an

et

al.

(1

99

4)

Ste

en

lan

d e

t al.

(1

99

5)

Fra

ser

& S

havlik (

19

97

)Th

un

e e

t al.

(1

99

7)

Sesso e

t al.

(1

99

8)

Rockh

ill et

al.

(1

99

8)

Calle e

t al.

(1

99

8)

Rockh

ill et

al.

(1

99

9)

Mora

di et

al.

(1

99

9)

Moore

et

al.

(2

00

0)

Wysh

ak &

Fri

sch

(2

00

0)

Dosem

eci et

al.

(1

99

3)

Bern

ste

in e

t al.

(1

99

4)

Fri

ed

en

reic

h &

Roh

an

(1

99

5)

Mit

ten

dorf

et

al.

(1

99

5)

Coog

an

et

al.

(1

99

7)

Sh

off

et

al.

(2

00

0)

Taio

li e

t al.

(1

99

5)

Hir

ose e

t al.

(1

99

5)

P

re.

Hir

ose e

t al.

(1

99

5)

P

ost.

D’A

van

zo e

t al.

(1

99

6)

Pre

.D

’Avan

zo e

t al.

(1

99

6)

Post.

Mezze

tti et

al.

(1

99

8)

Pre

.M

ezze

tti et

al.

(1

99

8)

Post.

McTie

rnan

et

al.

(1

99

6)

Hu

et

al.

(1

99

7)

Pre

.H

u e

t al.

(1

99

7)

Post.

Ch

en

et

al.

(1

99

7)

Gam

mon

et

al.

(1

99

8)

Ueji e

t al.

(1

99

8)

Carp

en

ter

et

al.

(1

99

9)

Marc

us e

t al.

(1

99

9)

Coog

an

& A

sch

en

gra

u

(19

99

)Levi et

al.

(1

99

9)

Pre

.Levi et

al.

(1

99

9)

Post.

Verl

oop

et

al.

(2

00

0)

Mora

di et

al.

(2

00

0)

Fri

ed

en

reic

h e

t al.

(in

p

ress)

Cohort studies Case-control studies

Rela

tive r

isk

RR di tumore al seno in relazione all’attività fisica

Page 14: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della

mammella e delle recidive

Sindrome metabolica

Insulina Consumo di grassi

Peso e BMI

Consumo di alcool

Fattori di crescita

Androgeni ed estrogeni

sierici Stile di vita sedentario

Rischio per cancro della mammella e

recidive

Page 15: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Sindrome Metabolica e Carcinoma Mammario

Circonferenza > 100 cm/ 85 cm (Connolly 2002)

Ipertensione >85/130 mm (Soler 1999)

Trigliceridi > 150mg/dl (Potishman ‘91,Goodwin ‘97)

HDL basso < 50mg/dl (Schreier 1999, Furberg 2004)

Glicemia >100 mg/dl (Muti 2002)

Sindrome metabolica (Ordet 2008)

Page 16: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della

mammella e delle recidive

Sindrome metabolica

Insulina Consumo di grassi

Peso e BMI

Consumo di alcool

Fattori di crescita

Androgeni ed estrogeni

sierici Stile di vita sedentario

Rischio per cancro della mammella e

recidive

Page 17: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Quadri ormonali ad alto rischio di cancro della mammella identificati dagli studi prospettici

Alti livelli di Testosterone

Alti livelli di Estradiolo (dopo la menopausa)

Bassi livelli di SHBG

Page 18: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Hormones and Cancer Collaborative Group, JNCI 2002

RR trend-p

Testosterone

Androstenedione

Estrone

12345

12345

12345

12345

Estradiolo

Rischio di cancro mammario dopo la menopausa: meta-analisi di nove studi prospettici

< 0.001

< 0.001

< 0.001

< 0.001

0.5 1 2 4

Page 19: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

DHEAS

Androstenedione

Testosterone

Estrone

Estradiolo

SHBG

Freetestosterone

Freeestradiolo

1.00

0.5 1 2

Rischio di cancro mammario dopo la menopausa e livelli sierici ormoni sessuali steroidei: studio EPIC

(677 casi / 1309 controlli)

Kaaks, Key, Berrino et al , ERC 2005

Page 20: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Rischio di cancro mammario prima della menopausa e livelli sierici ormoni sessuali

steroidei: Studio EPIC (416 cases, 815 controls)

Testosterone

SHBG

DHEAS

Androstenedione

Estrone

Estradiol

Progesterone

g

0.5

1 2

Ptrend

0.02

0.98

0.17

0.01

0.76

0.75

0.07

Page 21: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e

delle recidive

Sindrome metabolica

Insulina Consumo di grassi

Peso e BMI

Consumo di alcool

Fattori di crescita

Androgeni ed estrogeni

sierici Stile di vita sedentario

Rischio per cancro della mammella e

recidive

Page 22: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Studi di coorte su IGF-I e cancro della mammella Pre- menopausaPre- menopausa Post- menopausaPost- menopausa

StudioStudio AutoreAutore AnnoAnno n°ca/con°ca/co RR (IC 95%)RR (IC 95%) n°ca/con°ca/co RR (IC 95%)RR (IC 95%)

NursesNurses Hankinson Hankinson 19981998 76/10576/105 2.32.3 (1.1-5.2) (1.1-5.2) 305/483305/483 0.9 (0.5-1.4)0.9 (0.5-1.4)

estensione Shernhammer estensione Shernhammer

<50 anni<50 anni20052005 218/281218/281 1.61.6 (2.0-2.6) (2.0-2.6) 514/754514/754 1.0 (0.7-1.4)1.0 (0.7-1.4)

60/ 7860/ 78 4.6 4.6 (1.8-12 ) (1.8-12 )

estensione Shernhammer estensione Shernhammer 20052005 155/193155/193 3.83.8 (1.7-8.3) (1.7-8.3)

NY WHNY WH Toniolo Toniolo 20002000 172/486172/486 1.61.6 (0.9-2.8) (0.9-2.8) 115/220115/220 1.0 (0.5-1.9)1.0 (0.5-1.9)

<50 anni<50 anni 96/28096/280 2.32.3 (1.1-4.9) (1.1-4.9)

estensione Rinaldi estensione Rinaldi 20052005 138/259138/259 1.91.9 (1.0-3.7) (1.0-3.7)

ORDETORDET Muti Muti 20022002 69/26569/265 3.13.1 (1.1-8.6) (1.1-8.6) 64/23864/238 0.6 (0.2-1.4)0.6 (0.2-1.4)

Kaiser Kaiser permanentepermanente

KrajcikKrajcik 20022002 66/ 6666/ 66 3.53.5 (0.7-18.7) (0.7-18.7) 60/6060/60 0.8 (0.2-2.6)0.8 (0.2-2.6)

Umeå-Umeå-Malmö Malmö

KaaksKaaks 20022002 116/330116/330 0.6 (03-1.4)0.6 (03-1.4) 274/519274/519 1.31.3 (0.8-2.1) (0.8-2.1)

HPRHPR Decensi Decensi 20032003 45/220 45/220

1.91.9 (0.9-4.3) (0.9-4.3)

UtrechtUtrecht Keinan-BKeinan-B 20032003 149/333149/333 1.11.1 (0.6-2.1) (0.6-2.1)

Danish DCHDanish DCH GrønbækGrønbæk 20042004 411/397411/397 1.0 (1.0-1.1)1.0 (1.0-1.1)

GuernseyGuernsey Allen Allen 20052005 70/20970/209 1.21.2 (0.6-2.5) (0.6-2.5) 47/14147/141 0.8 (0.3-1.7)0.8 (0.3-1.7)

WashingtonWashingtoncolumbiacolumbia

RollisonRollison 20062006 175/175175/175 1.41.4 (08-2.4) (08-2.4) 91/9191/91 1.71.7 (0.8-3.6) (0.8-3.6)

Epic Epic Rinaldi Rinaldi 20062006 250/491250/491 1.0 (0.6-1.8)1.0 (0.6-1.8) 745/1440745/1440 1.41.4 (1.0-1.9) (1.0-1.9)

escluse le diagnosi entro 2 anniescluse le diagnosi entro 2 anni 1.91.9 (1.0-3.4) (1.0-3.4) 1.51.5 ( 1.0-3.4) ( 1.0-3.4)

Melbourne Melbourne

BagliettoBaglietto 2007 2007 423/1901423/1901 0.6 (0.3-1.5)0.6 (0.3-1.5) 423/1901423/1901 1.61.6 (1.0-2.5) (1.0-2.5)

Page 23: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Studio EPIC: media dei livelli sierici di IGF-I (131, ng/ml) in relazione all’assunzione di cibo e nutrienti (quintile)

Latte IGF-Ig/day

-24 227 25 -148 240149 -232 239233 -399 242400+ 248

Ptrend 0.0001

(Norat et al., EJCN 2007 61:91)

Proteine IGF-Ig/day

-62 22663-74 23875-85 23686-99 242100+ 257

0.0007

Page 24: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e

delle recidive

Sindrome metabolica

Insulina Consumo di grassi

Peso e BMI

Consumo di alcool

Fattori di crescita

Androgeni ed estrogeni

sierici Stile di vita sedentario

Rischio per cancro della mammella e

recidive

Page 25: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

HR = 0.91 (0.83-1.01)

WHI (Women's Health Initiative) 2006: effetto della riduzione isocalorica del consumo di grassi

(studio prospettico)

48835 donne 50-60 anni , 8 anni follow-up

Analisi di sottogruppi:

Ipertensione 0.85*

Diabete 0.75

Leucocitosi 0.77*

Circ.Vita >88 0.86*

Page 26: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della

mammella e delle recidive

Sindrome metabolica

Insulina Consumo di grassi

Peso e BMI

Consumo di alcool

Fattori di crescita

Androgeni ed estrogeni

sierici Stile di vita sedentario

Rischio per cancro della mammella e

recidive

Page 27: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

EPIC risultati ad oggi più significativi

TumoreTumore ProtezioneProtezione RischioRischio Nessuna Nessuna associazionassociazion

ee

Colon e Colon e rettoretto

Fibre di Fibre di cereali e cereali e legumilegumi

Verdure Verdure

Carni rosse Carni rosse e e conservateconservate

Pesce e Pesce e carni carni bianchebianche

Mammella Mammella ProgesteroProgesterone alto in ne alto in premenopapremenopausausa

Alti livelli Alti livelli di:di:

InsulinaInsulina

Alcol Alcol

Frutta e Frutta e verdura e verdura e pescepesce

StomacoStomaco Frutta e Frutta e verduraverdura

Carni Carni

Polmone Polmone Frutta Frutta Fumo Fumo

Page 28: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Tjønneland A et al, CCC 2007 18:361

Page 29: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Studio EPIC: Media geometrica delle concentrazioni ormonali in funzione del consumo di alcol prima e dopo la menopausa(basato su 3200 donne con aggiustamento per età, centro, calorie totali, IMC, contraccettivi orali e fase mestruale)

g/giornog/giorno 00 5-14 25+ Ptrend

DHEAS(µmol/L)

Pre-Pre-menopausmenopausaa

3.53.5 3.63.6 4.54.5 0.00010.0001

Post- Post- menopausmenopausaa

2.02.0 2.12.1 2.42.4 0.00010.0001

Testosterone

(µmol/L)

Pre-Pre- 1.51.5 1.61.6 1.91.9 0.00010.0001

Post-Post- 1.21.2 1.21.2 1.31.3 0.010.01

Estrone (µmol/L)

Pre-Pre- 372372 413413 490490 0.00010.0001

Post-Post- 148148 152152 180180 0.00010.0001

Estradiolo (µmol/L)

Pre-Pre- 239239 272272 242242 0.660.66

Post-Post- 9999 101101 102102 0.380.38

(Rinaldi et al., CCC 2006 17:1033)

Page 30: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e

delle recidive

Sindrome metabolica

Insulina Consumo di grassi

Peso e BMI

Consumo di alcool

Fattori di crescita

Androgeni ed estrogeni

sierici Stile di vita sedentario

Rischio per cancro della mammella e

recidive

Page 31: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Il rischio relativo di recidiva e livelli di insulina nel siero

Page 32: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Il ruolo dell’insulinaElevati livelli di insulina nel sangue sono legati

a:

1. Testosterone

2. IGF-I

3. Sindrome Metabolica L’insulina, oltre a far assimilare gli zuccheri, modula gli ormoni sessuali

Page 33: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Il ruolo dell’insulinaAttraverso l’alimentazione è possibile modificare i livelli di

insulina in quanto dipendono dal peso corporeo, dalla dieta ricca in zuccheri semplici, in carboidrati raffinati e in grassi saturi.

L’insulina favorisce la sintesi degli androgeni nell’ovaio e l’espressione dei recettori degli ormoni della crescita (del quale l’IGF-1 è effettore), e inibisce la sintesi epatica della SHBG.

Una dieta volta a ridurre i livelli plasmatici di insulina consente di ridurre i livelli del testosterone e di aumentare quelli delle proteine leganti.

Page 34: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Il ruolo dell’insulina

I livelli di insulina dipendono:

Dall’indice glicemico ed insulinemico degli alimenti

Dai grassi di tipo animale (grassi saturi), che rendono meno efficiente l'insulina nel ridurre la glicemia producendo “resistenza insulinica” (iperinsulinemia e iperglicemia).

Dalle calorie ingerite. Quando la dieta è troppo calorica, rispetto alle necessità energetiche, si determina una condizione di soprappeso o di obesità che porta ad un accumulo di grassi principalmente nella parte addominale e fa sviluppare “resistenza insulinica”.

Page 35: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

L’indice glicemico e l’insulina

Page 36: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Iperinsulinemia e insulino-resistenza

Regolazione della secrezione e del metabolismo degli androgeni

Ovaio e mammellaStimolazione diretta della secrezione degli

androgeni (fattore di rischio per il tumore della mammella e dell’ovaio)

Aumento dell’ IGF-I (fattore di rischio per il tumore della mammella, del colon, della prostata, dell’ovaio e probabilmente altri)

Promozione della crescita ovarica e della formazione di cisti (fattore di rischio per il tumore dell’ovaio)

Proteine epatiche (riducono la biodisponibilità degli ormoni sessuali e dei fattori di crescita)

Riduzione dei livelli di SHBGRiduzione delle IGFBP-1 e 2

Page 37: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Meccanismi che legano la dieta e il rischio di carcinoma mammario

Dieta ipercalorica e proteina animali

IGF-I

IGF-I libero

IGFBP-1 e 2

Zuccheri raffinati e

grassi saturi

Obesità

Estrogeni

Estrogeni liberi

Stile di vita e

dieta occidentale

Resistenza insulinica e/o

iperinsulinemia

Iperandrogenismo e SHBG PROLIFERAZIONE

CELLULARE

Page 38: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Studi di intervento alimentare su dieta, ormoni e carcinoma mammario

DIANA 1

DIANA 2

DIANA 3

DIANA 4

DIANA 5

STUDIA

Page 39: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Diana-1 (1995)

Obiettivo dello studio: valutare il cambiamento ormonale e metabolico in donne in post-menopausa in seguito a modifica dello stile alimentare

Diana-2 (1997)Obiettivo dello studio: valutare il cambiamento

ormonale e metabolico in donne operate per CM in seguito a modifica dello stile alimentare

Page 40: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

DIANA-1: 312 volontarie di 50-65 anni

104 donne con alti livelli di testosterone

Intervento alimentare(52 donne)

Gruppo di controllo(52 donne)

Testosterone sierico

Prelievo basale (sangue e urine di 24h)

random

Prelievo di sangue e urine di 24 h a 5 mesi

Page 41: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Diana-1 Trial randomizzato: modificheormonali

dopo5 mesi di dieta

Interv. Control P SHBG +25% +4% 0.00 Testosterone -18% -6% 0.00 Estradiolo -18% -6% n.s. Glucosio -6% -1% 0.03 Insulina -10% +5% n.s Picco insulina -8% +9% 0.04 IGF-I -6% -4% n.s. IGFBP-1 +12% -6% 0.02 IGFPB-2 +30% +7% 0.00 GH +54% +10% n.s

Page 42: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Diana-2 (1997)

Obiettivi dello studio:

modificare, attraverso la Dieta DIANA, i fattori di rischio ormonali e metabolici in donne in post-

menopausa con storia di carcinoma alla mammella

valutare se, gli stessi, potevano essere fattori prognostici negativi per recidive e secondi tumori

e se le modifiche alimentari erano in grado di migliorare la prognosi in questo stesso gruppo di

donne.

Page 43: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Diana-1 e Diana-2

In entrambi gli studi si è ottenuto una

riduzione dei livelli di Testosterone e il

miglioramento dei parametri che

caratterizzano la Sindrome Metabolica

Page 44: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Basale 1 anno Libere da

malattia Recidive Rischio

Relativo* (intervallo di confidenza)

Alto° Alto 19 20 1 Alto Basso 11 2 0.15 (0,03-0.71) Basso° Alto 2 1 1.05 (0.13-7.81) Basso Basso 46 6 0.15 (0.06-

0.39)

° sopra o sotto il valore mediano di 0,4 ng/ml aggiustato per T, N, e stato recettoriale

Diana 2-Recidive di carcinoma mammario a 5 anni, in funzione dei livelli sierici di

Testosterone al reclutamento e dopo 1 anno dall’adozione del cambiamento alimentare

Page 45: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Gli studi in corsodi intervento alimentare del Dipartimento diMedicina Preventiva e Predittivadell’Istituto Nazionale Tumori di Milano

DIANA 5

Page 46: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

• RESTRIZIONE CALORICA• RIDURRE IL CONSUMO DI CIBI A D ALTO INDICE GLICEMICO ED INSULINEMICO• RIDURRE IL CONSUMO DI GRASSI IN GENERALE, INPARTICOLARE QUELLI SATURI• RIDURRE IL CONSUMO DI PROTEINE ANIMALI• RIDURRE IL CONSUMO DI LATTE• SCEGLIERE VERDURA E FRUTTA SECONDO LA STAGIONALITA’

Strategia nutrizionale

Page 47: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Progetto DIANA 5: analisi di follow-up (50 donne)

INTERVENTON (26)

CONTROLLON (24)

P

PESO (kg) -2.5 -0.3 0.01

CIRCONFERENZA VITA (cm) -2.4 -0.1 0.03

PRESSIONE MAX. (mmHg) -3.8 +3.8 0.05

PRESSIONE MIN. (mmHg) -5 -1.4 0.18PULSAZIONI -6.7 -2.8 0.21

GLICEMIA mg/dl +5.9 +4.3 0.56

HDL mg/dl +0.3 -2.2 0.24LDL mg/dl -8.3 -9.8 0.76

TRIGLICERIDI mg/dl -13.3 +3.8 0.23

COL. TOT mg/dl -4.0 +4.3 0.12

Page 48: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

STUDIA (STUdio di Dieta Audivante)

Un progetto che ha coinvolto 100 donne già operate di carcinoma mammario ed ha dimostrato che un alimentazione controllata permette di evitare l’aumento di peso durate la chemioterapia

L’aumento di peso durante le terapie è associato ad una prognosi peggiore

Page 49: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

StuDiA (Studio di Dieta Adiuvante)

Obiettivo dello studio:

Evitare l’aumento di peso in donne operate di carcinoma mammario in chemioterapia adiuvante, spesso associato ad

una prognosi peggiore, e ridurre i fattori di rischio d per il CM.

Migliorare le condizioni di vita in chemioterapia, specialmente per i disturbi a carico dell’apparato digerente

Dieta DIANA con ridotto apporto di soia, con ridotto apporto di fibre secche in concomitanza del ciclo di terapia,

particolare attenzione alle creme di cereali, di legumi e di ortaggi, miso e alghe

Page 50: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

StuDiAControllo Intervento

N° donne Diff. N° donne

Diff.

Δ** P

Peso (kg) 47 -0,3 47 -3,0 -2,7 0,0001

BMI 47 -0,1 47 -0,9 -0,7 0,0014

Freq. cardiaca

47 -3 47 3 6 0,012

Pressione sistolica

47 -5 47 -9 -4 0,23

Pressione diastolica

47 -5 47 -3 2 0,47

FAT % 47 0,17 47 -1,7 -1,86 0,0004

FFM % 47 -0,17 47 1,69

1,86 0,0004

FAT (kg) 47 0,1 47 -1,8 -1,9 0,0001

FFM (kg) 47 -0,3 47 -1,1 -0,8 0,0087

Page 51: Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

Dr. Anna Villarini Dr. Anna Villarini (biologo-nutrizionista)(biologo-nutrizionista) e-mail: e-mail: [email protected]: 02/23903552tel: 02/23903552