costruiamo insieme una oncologia di qualità per piemonte e ......tumori della mammella tumori del...

of 20 /20
2016: 2016: Costruiamo insieme una oncologia Costruiamo insieme una oncologia di qualità per di qualità per Piemonte e Valle d’Aosta Piemonte e Valle d’Aosta Monica Viale Dipartimento Rete Oncologica ''IL PIANO DI FORMAZIONE 2016''

Author: others

Post on 24-Jan-2021

8 views

Category:

Documents


0 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

  • 2016: 2016: Costruiamo insieme una oncologia Costruiamo insieme una oncologia

    di qualità per di qualità per Piemonte e Valle d’Aosta Piemonte e Valle d’Aosta

    Monica VialeDipartimento Rete Oncologica

    ''IL PIANO DI FORMAZIONE 2016''

  • FORMAZIONE RESIDENZIALEFORMAZIONE RESIDENZIALE

  • MARZO 2016MARZO 2016

    TITOLOTITOLO DATADATA DESTINATARIDESTINATARI

    IL PROGETTO FOLLOW UP E STILI DI VITA – FUCSAM: le evidenze che sostengono

    il cambiamento2.3.2016

    - componenti gic mammella e colon retto; - operatori già coinvolti nel progetto FUCSAM: medici, infermieri, dietisti

    MODELLI ORGANIZZATIVI E PERCORSI DI RETE

    per infermieri coinvolti nella presa in carico iniziale del

    paziente oncologico

    Ed.1: 17.3.2016(Ed.2: 6.6.'16Ed.3:12.9.'16

    Ed.4: 10.10.'16)

    - infermieri provenienti da Strutture in cui inizia, per ciascuna neoplasia, la storia clinica del paziente

  • APRILE 2016APRILE 2016

    TITOLOTITOLO DATADATA DESTINATARIDESTINATARI

    CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI:

    tra modello e realtà6.4.2016

    - operatori CAS: medici, infermieri, ostetriche e amministrativi

    Corso di accreditamento per operatori sanitari dedicati alla PREPARAZIONE DI FARMACI

    ANTIBLASTICI presso le varie U.F.A.

    Piemonte e Valle d'Aosta

    Ed.1:11.4.2016

    (Ed.2: 20.10.'16)

    - infermieri, tecnici di laboratorio biomedico, tutti gli operatori sanitari dedicati alla preparazione di farmaci antiblastici

  • MAGG IOMAGG IO20162016.1..1.

    TITOLOTITOLO DATADATA DESTINATARIDESTINATARI

    COMUNICARE IN MODO EFFICACE IN ONCOLOGIA

    Ed.112.5.2016

    (Ed.2: 13.10.'16Ed.3: 10.11.'16)

    - medici, infermieri ostetriche delle Strutture di Oncologia; - CAS e GIC.

    TECNICHE DI RILASSAMENTO:

    pratica di training autogeno di gruppo

    Ed.1.13.5.2016

    (Ed.2: 14.10.'16)

    - medici, infermieri ostetriche delle Strutture di Oncologia; - CAS e GIC

  • MAGGIO 2016 MAGGIO 2016 .2..2.

    TITOLOTITOLO DATADATA DESTINATARIDESTINATARI

    TERAPIE ONCOLOGICHE E CARDIOTOSSICITA'

    Ed.116.5.2016

    (Ed. 2: 3.10.'16)

    - Cardiologi di ambulatorio (territorio e osp.), internisti, oncologi, ematologi, radioterapisti

    CORSO SULL'AUDIT CLINICO DI RETE PER I

    TUMORI: 1. mammella e ginecologici 2. testa-collo e toraco- polmonari 3. gastroenterici

    Ed. 1: 19/26.5.2016

    Ed.2: 10/17.6.2016

    Ed.3:30.6/7.7.2016

    - Infermieri e medici dei GIC della rete

  • GIUGNO 2016GIUGNO 2016

    TITOLOTITOLO DATADATA DESTINATARIDESTINATARI

    CENTRO ACCOGLIENZA SERVIZI:

    rendicontiamoci10.6.2016

    - operatori CAS, medici, infermieri, ostetriche, amministrativi

  • LUGLIO LUGLIO

    AGOSTO AGOSTO

    20162016

  • SETTEMBRE 2016SETTEMBRE 2016

    TITOLOTITOLO DATADATA DESTINATARIDESTINATARI

    CENTRO ACCOGLIENZA

    SERVIZI:riorganizziamoci

    20.9.2016 - operatori CAS, medici, infermieri, ostetriche e amministrativi

  • OTTOBRE 2016OTTOBRE 2016

    RIEDIZIONERIEDIZIONE

    DI DI

    CORSI CORSI

    DELLA DELLA

    RETE GIA' RETE GIA'

    DEFINITIDEFINITI

  • NOVEMBRENOVEMBRE 20162016

    TITOLOTITOLO DATADATA DESTINATARIDESTINATARI

    I CENTRI ACCOGLIENZA SERVIZI

    si raccontano11.11.2016

    - operatori CAS, medici, infermieri, ostetriche e amministrativi

  • FORMAZIONE RESIDENZIALEFORMAZIONE RESIDENZIALE

    TITOLOTITOLO DESTINATARIDESTINATARI

    IL RUOLO INFERMIERISTICO NEI GIC:

    - gastroenterico - urologico - polmone - testa e collo - ginecologici - S.N.C. - tiroide e ghiandole endocrine - mammella

    INFERMIERI DEL GIC PER

    PATOLOGIA

  • FORMAZIONE RESIDENZIALEFORMAZIONE RESIDENZIALE

    TITOLO DESTINATARI

    INCONTRI DI RETE CON I DIRETTORI DI DISTRETTO

    MEDICI

  • FORMAZIONE SUL CAMPOFORMAZIONE SUL CAMPO

  • Gruppi di StudioGruppi di Studio

    Riunioni secondo modalità formative dei

    Gruppi di MiglioramentoGruppi di Miglioramento

    PRODUZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI PRODUZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI

    CLINICHE ED ORGANIZZATIVE CLINICHE ED ORGANIZZATIVE

    PER SINGOLA PATOLOGIA ONCOLOGICA PER SINGOLA PATOLOGIA ONCOLOGICA

    MEDIANTE DISCUSSIONE DI GRUPPOMEDIANTE DISCUSSIONE DI GRUPPO

    MEDICI ED INFERMIERI:MEDICI ED INFERMIERI:

    5 riunioni - 20 crediti ECM/anno

  • GRUPPI di STUDIO: GRUPPI di STUDIO:

    Tumori della mammella Tumori del colon retto Tumori toraco-polmonari Tumori dell’esofago Tumori dello stomaco Tumori del pancreas e vie biliari Tumori del fegato Tumori del testa-collo Tumori urologici Tumori ginecologici Tumori della tiroide e delle ghiandole endocrine

    Tumori del S.N.C. Tumori cutanei Tumori HPV correlati Sarcomi e tumori rari Linfomi Mielomi Oncogeriatria Cardioncologia Metastasi ossee Terapie di supporto Cure palliative Farmacisti- oncologi - ematologi

  • INFERMIERIINFERMIERI

    TITOLOTITOLO

    L'ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLE DIVERSE PATOLOGIE TUMORALI:

    5 INCONTRI – 20 CREDITI ECM

    ASSISTENTI SOCIALI dei C.A.S.ASSISTENTI SOCIALI dei C.A.S.

    TITOLOTITOLO

    IL RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE IN SANITA' NEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO:

    5 INCONTRI

  • TITOLOTITOLO

    CONCORDANZA DIAGNOSTICA NELLA VALUTAZIONE IMMUNOISTOCHIMICA DEI MARCATORI PROGNOSTICI DEL

    CARCINOMA DELLA MAMMELLA

    2 INCONTRI – 10 CREDITI ECM

    BIOLOGI – TECNICI DI LABORATORIO - MEDICIBIOLOGI – TECNICI DI LABORATORIO - MEDICI

    TITOLOTITOLO

    CONSULENZA DI COORDINAMENTO STUDI CLINICI E DATA MANAGEMENT

    5 INCONTRI

    COORDINATORI DI RICERCA CLINICACOORDINATORI DI RICERCA CLINICA

  • ANATOMO PATOLOGIANATOMO PATOLOGI

    TITOLOTITOLO

    IN CONTRI DI NEUROPATOLOGIA ONCOLOGICA DI RETE: formazione, update e discussione interattiva di casi problematici al

    microscopio multiplo.

    IL RETRAINING PERMANENTE NELL'ASSICURAZIONE DELLA QUALITA' DIAGNOSTICA IN ANATOMIA PATOLOGICA:

    hot topics nel TUMORE DEL COLON

    IL RETRAINING PERMANENTE NELL'ASSICURAZIONE DELLA QUALITA' DIAGNOSTICA IN ANATOMIA PATOLOGICA:

    hot topics nel TUMORE DELLA MAMMELLA

    FORMAZIONE CONDIVISA DEL GRADO DI GLEASON: progetto per il protocollo di sorveglianza attiva

    PROGETTO DI MIGLIORAMENTO IN ANATOMIA PATOLOGIA:SEZIONE EMOPATOLOGIA

  • DICEMBRE 2016DICEMBRE 2016

    Grazie per l'attenzione

    Pagina 1Pagina 2Pagina 3Pagina 4Pagina 5Pagina 6Pagina 7Pagina 8Pagina 9Pagina 10Pagina 11Pagina 12Pagina 13Pagina 14Pagina 15Pagina 16Pagina 17Pagina 18Pagina 19Pagina 20