endoscopia faringe e laringe [modalità compatibilità]docenti.unicam.it/tmp/3271.pdf · anatomia...

7
08/07/2013 1 Endoscopia della faringe e Endoscopia della faringe e della laringe della laringe FARINGE FARINGE ANATOMIA ANATOMIA CONNETTE LA CAVITA’ NASALE ALLA LARINGE E LA CAVITA’ BUCCALE CONNETTE LA CAVITA’ NASALE ALLA LARINGE E LA CAVITA’ BUCCALE ALL’ESOFAGO ALL’ESOFAGO NEL CAVALLO NON ESISTE FARINGE COMUNE NEL CAVALLO NON ESISTE FARINGE COMUNE REPERTI NORMALI REPERTI NORMALI MUCOSA LISCIA RIVESTITA DI UN SOTTILE STRATO DI MUCO MUCOSA LISCIA RIVESTITA DI UN SOTTILE STRATO DI MUCO DORSALMENTE SI TROVA IL DORSALMENTE SI TROVA IL RECESSO FARINGEO DORSALE RECESSO FARINGEO DORSALE SEDE DELLE SEDE DELLE TONSILLE FARINGEE TONSILLE FARINGEE DORSOLATERALMENTE SI TROVANO LE DORSOLATERALMENTE SI TROVANO LE APERTURE DELLE TASCHE APERTURE DELLE TASCHE GUTTURALI GUTTURALI IL PAVIMENTO DELLE QUALI FORMA IL TETTO DELLA FARINGE IL PAVIMENTO DELLE QUALI FORMA IL TETTO DELLA FARINGE FARINGE FARINGE ANATOMIA ANATOMIA LARINGE LARINGE ANATOMIA ANATOMIA COSTITUITA DA 5 CARTILAGINI COSTITUITA DA 5 CARTILAGINI TIROIDE TIROIDE CRICOIDE CRICOIDE CRICOIDE CRICOIDE EPIGLOTTIDE EPIGLOTTIDE ARITENOIDI ARITENOIDI LARINGE LARINGE REPERTI NORMALI REPERTI NORMALI SOLO I SOLO I PROCESSI CORNICULATI PROCESSI CORNICULATI DELLE ARITENOIDI E L’ DELLE ARITENOIDI E L’EPIGLOTTIDE EPIGLOTTIDE SONO SONO VISIBILI ENDOSCOPICAMENTE VISIBILI ENDOSCOPICAMENTE CORDE VOCALI CORDE VOCALI: BANDE DI TESSUTO FIBROSO CHE CONVERGONO : BANDE DI TESSUTO FIBROSO CHE CONVERGONO VENTRALMENTE DETERMINANDO CON LA PARETE IPSILATERALE DUE VENTRALMENTE DETERMINANDO CON LA PARETE IPSILATERALE DUE RECESSI, I RECESSI, I VENTRICOLI LARINGEI VENTRICOLI LARINGEI LE CORDE VOCALI E I PROCESSI CORNICULATI DELIMITANO LA LE CORDE VOCALI E I PROCESSI CORNICULATI DELIMITANO LA GLOTTIDE GLOTTIDE A RIPOSO: LEGGERA ABDUZIONE DURANTE L’ INSPIRAZIONE A RIPOSO: LEGGERA ABDUZIONE DURANTE L’ INSPIRAZIONE IN ESERCIZIO E IN RECUPERO: PIENA ABDUZIONE DURANTE TUTTE LE FASI IN ESERCIZIO E IN RECUPERO: PIENA ABDUZIONE DURANTE TUTTE LE FASI LARINGE LARINGE REPERTI NORMALI REPERTI NORMALI L’ L’ EPIGLOTTIDE EPIGLOTTIDE POGGIA SUL PALATO MOLLE ED HA I BORDI LATERALI POGGIA SUL PALATO MOLLE ED HA I BORDI LATERALI IRREGOLARI CON EVIDENTE VASCOLARIZZAZIONE IRREGOLARI CON EVIDENTE VASCOLARIZZAZIONE LE LE PLICHE ARIEPIGLOTTICHE PLICHE ARIEPIGLOTTICHE CONGIUNGONO LE ARITENOIDI AI CONGIUNGONO LE ARITENOIDI AI TESSUTI SUBEPIGLOTTIDEI E ALLA BASE DELLA LINGUA TESSUTI SUBEPIGLOTTIDEI E ALLA BASE DELLA LINGUA IL PALATO MOLLE SI CONTINUA IL PALATO MOLLE SI CONTINUA CAUDALMENTE ALLE CAUDALMENTE ALLE ARITENOIDI NELL’ ARITENOIDI NELL’ARCO PALATO ARCO PALATO FARINGEO FARINGEO CHE SI SGANCIA DA CHE SI SGANCIA DA ESSE SOLO DURANTE LA ESSE SOLO DURANTE LA DEGLUTIZIONE DEGLUTIZIONE

Upload: buituyen

Post on 02-Oct-2018

255 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: endoscopia faringe e laringe [modalità compatibilità]docenti.unicam.it/tmp/3271.pdf · anatomia laringe anatomia costituita da 5 cartilagini tiroide cricoide epiglottide aritenoidi

08/07/2013

1

Endoscopia della faringe e Endoscopia della faringe e della laringedella laringe

FARINGEFARINGEANATOMIAANATOMIA

CONNETTE LA CAVITA’ NASALE ALLA LARINGE E LA CAVITA’ BUCCALE CONNETTE LA CAVITA’ NASALE ALLA LARINGE E LA CAVITA’ BUCCALE ALL’ESOFAGO ALL’ESOFAGO

NEL CAVALLO NON ESISTE FARINGE COMUNE NEL CAVALLO NON ESISTE FARINGE COMUNE

REPERTI NORMALIREPERTI NORMALI

MUCOSA LISCIA RIVESTITA DI UN SOTTILE STRATO DI MUCO MUCOSA LISCIA RIVESTITA DI UN SOTTILE STRATO DI MUCO

DORSALMENTE SI TROVA IL DORSALMENTE SI TROVA IL RECESSO FARINGEO DORSALERECESSO FARINGEO DORSALE SEDE DELLE SEDE DELLE TONSILLE FARINGEETONSILLE FARINGEE

DORSOLATERALMENTE SI TROVANO LE DORSOLATERALMENTE SI TROVANO LE APERTURE DELLE TASCHE APERTURE DELLE TASCHE GUTTURALIGUTTURALI IL PAVIMENTO DELLE QUALI FORMA IL TETTO DELLA FARINGEIL PAVIMENTO DELLE QUALI FORMA IL TETTO DELLA FARINGE

FARINGEFARINGEANATOMIAANATOMIA

LARINGELARINGEANATOMIAANATOMIA

COSTITUITA DA 5 CARTILAGINICOSTITUITA DA 5 CARTILAGINI

TIROIDETIROIDE

CRICOIDECRICOIDECRICOIDECRICOIDE

EPIGLOTTIDEEPIGLOTTIDE

ARITENOIDI ARITENOIDI

LARINGELARINGE

REPERTI NORMALIREPERTI NORMALI

SOLO I SOLO I PROCESSI CORNICULATIPROCESSI CORNICULATI DELLE ARITENOIDI E L’DELLE ARITENOIDI E L’EPIGLOTTIDEEPIGLOTTIDE SONO SONO VISIBILI ENDOSCOPICAMENTEVISIBILI ENDOSCOPICAMENTE

CORDE VOCALICORDE VOCALI: BANDE DI TESSUTO FIBROSO CHE CONVERGONO : BANDE DI TESSUTO FIBROSO CHE CONVERGONO VENTRALMENTE DETERMINANDO CON LA PARETE IPSILATERALE DUE VENTRALMENTE DETERMINANDO CON LA PARETE IPSILATERALE DUE RECESSI, I RECESSI, I VENTRICOLI LARINGEIVENTRICOLI LARINGEI

LE CORDE VOCALI E I PROCESSI CORNICULATI DELIMITANO LALE CORDE VOCALI E I PROCESSI CORNICULATI DELIMITANO LA GLOTTIDEGLOTTIDE

A RIPOSO: LEGGERA ABDUZIONE DURANTE L’ INSPIRAZIONEA RIPOSO: LEGGERA ABDUZIONE DURANTE L’ INSPIRAZIONE

IN ESERCIZIO E IN RECUPERO: PIENA ABDUZIONE DURANTE TUTTE LE FASI IN ESERCIZIO E IN RECUPERO: PIENA ABDUZIONE DURANTE TUTTE LE FASI

LARINGELARINGEREPERTI NORMALIREPERTI NORMALI

L’ L’ EPIGLOTTIDEEPIGLOTTIDE POGGIA SUL PALATO MOLLE ED HA I BORDI LATERALI POGGIA SUL PALATO MOLLE ED HA I BORDI LATERALI IRREGOLARI CON EVIDENTE VASCOLARIZZAZIONEIRREGOLARI CON EVIDENTE VASCOLARIZZAZIONE

LE LE PLICHE ARIEPIGLOTTICHEPLICHE ARIEPIGLOTTICHE CONGIUNGONO LE ARITENOIDI AI CONGIUNGONO LE ARITENOIDI AI TESSUTI SUBEPIGLOTTIDEI E ALLA BASE DELLA LINGUATESSUTI SUBEPIGLOTTIDEI E ALLA BASE DELLA LINGUA

IL PALATO MOLLE SI CONTINUA IL PALATO MOLLE SI CONTINUA CAUDALMENTE ALLE CAUDALMENTE ALLE ARITENOIDI NELL’ARITENOIDI NELL’ARCO PALATO ARCO PALATO FARINGEO FARINGEO CHE SI SGANCIA DA CHE SI SGANCIA DA ESSE SOLO DURANTE LA ESSE SOLO DURANTE LA DEGLUTIZIONEDEGLUTIZIONE

Page 2: endoscopia faringe e laringe [modalità compatibilità]docenti.unicam.it/tmp/3271.pdf · anatomia laringe anatomia costituita da 5 cartilagini tiroide cricoide epiglottide aritenoidi

08/07/2013

2

FARINGEFARINGE

PALATOSCHISIPALATOSCHISI

DIFETTO CONGENITO DELLA CONFORMAZIONE DEL PALATO DIFETTO CONGENITO DELLA CONFORMAZIONE DEL PALATO CHE RISULTA PIU’ CORTO DEL NORMALECHE RISULTA PIU’ CORTO DEL NORMALE

SINTOMISINTOMI

REFLUSSO REFLUSSO DIDI LATTE DALLE NARICI DOPO LA SUZIONELATTE DALLE NARICI DOPO LA SUZIONE

SEGNI SEGNI DIDI POLMONITE ABPOLMONITE AB--INGESTISINGESTIS

REPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

TERAPIATERAPIA

CHIRURGIA PLASTICA CON ACCESSO VENTRALE (CHIRURGIA PLASTICA CON ACCESSO VENTRALE (sinfisiotomiasinfisiotomiamandibolare, MOLTO INVASIVA)mandibolare, MOLTO INVASIVA)

INIEZIONI INIEZIONI DIDI ACIDO IALURONICO PER VIA ENDOSCOPICA ACIDO IALURONICO PER VIA ENDOSCOPICA

PROGNOSIPROGNOSI

RISERVATA PER LA SOPRAVVIVENZARISERVATA PER LA SOPRAVVIVENZA

RISERVATARISERVATA--INFAUSTA PER L’ATTIVITA’ ATLETICAINFAUSTA PER L’ATTIVITA’ ATLETICA

FARINGEFARINGE

REPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

IPERPLASIA LINFOIDE FARINGEAIPERPLASIA LINFOIDE FARINGEA

IPERPLASIA FOLLICOLARE DEL TESSUTO LINFOIDE FARINGEO IPERPLASIA FOLLICOLARE DEL TESSUTO LINFOIDE FARINGEO

--RECESSO FARINGEO DORSALERECESSO FARINGEO DORSALE--PARETI LATERALI E DORSALI DELLA FARINGEPARETI LATERALI E DORSALI DELLA FARINGE--SUPERFICIE DORSALE DEL PALATO MOLLESUPERFICIE DORSALE DEL PALATO MOLLE

NORMALE NEI CAVALLI AL NORMALE NEI CAVALLI AL DIDI SOTTO DEI 3 ANNISOTTO DEI 3 ANNI

EZIOLOGIAEZIOLOGIA

(?) MULTIFATTORIALE(?) MULTIFATTORIALE

--ECCESSIVA RISPOSTA IMMUNOLOGICA AD AGENTI ECCESSIVA RISPOSTA IMMUNOLOGICA AD AGENTI INFETTIVI (INFETTIVI (S. S. zooepidemicuszooepidemicus, EHV1,2,3,4, , EHV1,2,3,4, InfluenzavirusInfluenzavirus))

--ALLERGENIALLERGENI

--POLVERIPOLVERI

SINTOMISINTOMITOSSE FACILMENTE PROVOCABILE E/O SPONTANEATOSSE FACILMENTE PROVOCABILE E/O SPONTANEAINTOLLERANZA ALL’ESERCIZIO (solo nei casi gravi)INTOLLERANZA ALL’ESERCIZIO (solo nei casi gravi)PREDISPOSIZIONE al collasso faringeo e alla DDSPPREDISPOSIZIONE al collasso faringeo e alla DDSP

FARINGEFARINGE

REPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

IPERPLASIA LINFOIDE FARINGEAIPERPLASIA LINFOIDE FARINGEA

TERAPIATERAPIACRIOCHIRURGIA, CAUTERIZZAZIONE CHIMICA CRIOCHIRURGIA, CAUTERIZZAZIONE CHIMICA (acido (acido tricloroaceticotricloroacetico 50%)50%)

ELETTROCAUTERIZZAZIONEELETTROCAUTERIZZAZIONE

FORMAZIONE MEMBRANA DIFTERICAFORMAZIONE MEMBRANA DIFTERICA

CADUTA DELLA MEMBRANACADUTA DELLA MEMBRANA

RIEPITELIZZAZIONE IN 6 SETTIMANERIEPITELIZZAZIONE IN 6 SETTIMANE

FARINGEFARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

CISTI FARINGEECISTI FARINGEE

SINTOMISINTOMIrumori respiratorirumori respiratoritossetossedisfagiadisfagiapolmonite polmonite abab--ingestisingestis (puledri)(puledri)

TERAPIATERAPIACHIRURGICA CON APPROCCIO LARINGOTOMICOCHIRURGICA CON APPROCCIO LARINGOTOMICOCHIRURGIA LASER O ELETTROCHIRURGIA PER VIA CHIRURGIA LASER O ELETTROCHIRURGIA PER VIA ENDOSCOPICAENDOSCOPICA

FARINGEFARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

DISLOCAZIONE DORSALE DEL PALATO MOLLE (DDSP)DISLOCAZIONE DORSALE DEL PALATO MOLLE (DDSP)OSTRUZIONE FARINGEA FUNZIONALE, TEMPORANEA O PERMANENTE, OSTRUZIONE FARINGEA FUNZIONALE, TEMPORANEA O PERMANENTE, CAUSATA DA FORZE FISICHE E MECCANICHE DETERMINANTI LA CAUSATA DA FORZE FISICHE E MECCANICHE DETERMINANTI LA DISLOCAZIONE DEL PALATO MOLLE AL DI SOPRA DELL’EPIGLOTTIDE DISLOCAZIONE DEL PALATO MOLLE AL DI SOPRA DELL’EPIGLOTTIDE

FARINGEFARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

CAUSECAUSETUTTE LE FORZE CHE DETERMINANO ELEVAZIONE DEL P.M. E TUTTE LE FORZE CHE DETERMINANO ELEVAZIONE DEL P.M. E RETRAZIONE DELLA LARINGE:RETRAZIONE DELLA LARINGE:

--RETRAZIONE DELLA LINGUARETRAZIONE DELLA LINGUA--DEGLUTIZIONE DEGLUTIZIONE --APERTURA DELLA BOCCAAPERTURA DELLA BOCCA--FLESSIONE DELLA TESTA FLESSIONE DELLA TESTA --ECCESSOECCESSO DIDI ATTIVITA’ DEI MUSCOLI LARINGEIATTIVITA’ DEI MUSCOLI LARINGEI ((nevrilitànevrilità))

DISLOCAZIONE DORSALE DEL PALATO MOLLE (DDSP)DISLOCAZIONE DORSALE DEL PALATO MOLLE (DDSP)

DURANTE DURANTE L’ESERCIZIOL’ESERCIZIO

ECCESSO ECCESSO DIDI ATTIVITA DEI MUSCOLI LARINGEI ATTIVITA DEI MUSCOLI LARINGEI ((nevrilitànevrilità))DISFUNZIONI NEUROLOGICHE DETERMINANTI PARALISI LARINGEADISFUNZIONI NEUROLOGICHE DETERMINANTI PARALISI LARINGEA

CAUSE PREDISPONENTICAUSE PREDISPONENTIFARINGITI FARINGITI –– IPERPLASIA FOLLICOLAREIPERPLASIA FOLLICOLAREIPOPLASIA DELL’EPIGLOTTIDEIPOPLASIA DELL’EPIGLOTTIDEINTRAPPOLAMENTO DELL’EPIGLOTTIDEINTRAPPOLAMENTO DELL’EPIGLOTTIDEEMIPLEGIA LARINGEAEMIPLEGIA LARINGEACONDRITE DELLE ARITENOIDICONDRITE DELLE ARITENOIDIMALATTIE POLMONARI CRONICHE OSTRUTTIVEMALATTIE POLMONARI CRONICHE OSTRUTTIVEPATOLOGIE DELLE TASCHE GUTTURALIPATOLOGIE DELLE TASCHE GUTTURALI

PUO’ ESSERE INTERMITTENTE O PERMANENTEPUO’ ESSERE INTERMITTENTE O PERMANENTE

Page 3: endoscopia faringe e laringe [modalità compatibilità]docenti.unicam.it/tmp/3271.pdf · anatomia laringe anatomia costituita da 5 cartilagini tiroide cricoide epiglottide aritenoidi

08/07/2013

3

FARINGEFARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

DISLOCAZIONE DORSALE DEL PALATO MOLLE (DDSP)DISLOCAZIONE DORSALE DEL PALATO MOLLE (DDSP)SINTOMISINTOMI

RUMORI INSPIRATORI ED ESPIRATORIRUMORI INSPIRATORI ED ESPIRATORIINTOLLERANZA ALL’ESERCIZIOINTOLLERANZA ALL’ESERCIZIOSINDROMI ASFITTICHE DURANTE L’ESERCIZIOSINDROMI ASFITTICHE DURANTE L’ESERCIZIOTENTATIVI TENTATIVI DIDI RESPIRAZIONE BUCCALERESPIRAZIONE BUCCALEIL PALATO PUÒ RITORNARE IN POSIZIONE IMMEDIATAMENTE, AL IL PALATO PUÒ RITORNARE IN POSIZIONE IMMEDIATAMENTE, AL RITORNO IN BOX O RESTARE DISLOCATORITORNO IN BOX O RESTARE DISLOCATODISFAGIA E TOSSE DURANTE L’ALIMENTAZIONE (se permanente)DISFAGIA E TOSSE DURANTE L’ALIMENTAZIONE (se permanente)( p )( p )

DIAGNOSIDIAGNOSIENDOSCOPIA SENZA SEDAZIONE E CON MINIMA CONTENZIONE ENDOSCOPIA SENZA SEDAZIONE E CON MINIMA CONTENZIONE

LE FORME INTERMITTENTI ANDREBBERO INDAGATE SU LE FORME INTERMITTENTI ANDREBBERO INDAGATE SU TREADMILLTREADMILL

IL PALATO DISLOCATO A RIPOSO NON INDICA NECESSARIAMENTE IL PALATO DISLOCATO A RIPOSO NON INDICA NECESSARIAMENTE DDSPDDSP

SE IL PALATO RITORNA IN POSIZIONE SE IL PALATO RITORNA IN POSIZIONE SOLO IN SEGUITO A RIPETUTE SOLO IN SEGUITO A RIPETUTE DEGLUTIZIONIDEGLUTIZIONI, SI EMETTE IL SOSPETTO , SI EMETTE IL SOSPETTO

PRESENZA PRESENZA DIDI ULCERAZIONI SUL BORDO LIBERO DEL P.M.ULCERAZIONI SUL BORDO LIBERO DEL P.M.

OCCLUDENDO LA NARICI DURANTE L’ESAME SI PUO’ PROVOCARE OCCLUDENDO LA NARICI DURANTE L’ESAME SI PUO’ PROVOCARE DDSP (PRESSIONE INTRAFARINGEA NEGATIVA)DDSP (PRESSIONE INTRAFARINGEA NEGATIVA)

INDAGARE SEMPRE FUNZIONALITÀ POLMONARE E CARDIACAINDAGARE SEMPRE FUNZIONALITÀ POLMONARE E CARDIACA

FARINGEFARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

DISLOCAZIONE DORSALE DEL PALATO MOLLE (DDSP)DISLOCAZIONE DORSALE DEL PALATO MOLLE (DDSP)

TERAPIA CONSERVATIVATERAPIA CONSERVATIVATONGUE TIETONGUE TIELINGUA E LARINGE SONO CONNESSE INDIRETTAMENTE PER MEZZO DELLE LINGUA E LARINGE SONO CONNESSE INDIRETTAMENTE PER MEZZO DELLE LORO INSERZIONI SULL’APPARATO IOIDEOLORO INSERZIONI SULL’APPARATO IOIDEO

UNA RETRAZIONE DELLA LINGUA SPINGE UNA RETRAZIONE DELLA LINGUA SPINGE INDIETRO LA LARINGE E IN ALTO IL PALATOINDIETRO LA LARINGE E IN ALTO IL PALATO

LEGANDO LA LINGUA ALLO SPAZIO LEGANDO LA LINGUA ALLO SPAZIO INTERDENTALE DELLA MANDIBOLA TALE INTERDENTALE DELLA MANDIBOLA TALE RETRAZIONE VIENE IMPEDITARETRAZIONE VIENE IMPEDITA

NEBULIZZAZIONENEBULIZZAZIONEIN CASO IN CASO DIDI IPERPLASIA FOLLICOLARE E/O FARINGITI PUO’ ESSERE UTILE IPERPLASIA FOLLICOLARE E/O FARINGITI PUO’ ESSERE UTILE NEBULIZZARE LA PARTE PER 7NEBULIZZARE LA PARTE PER 7--10 10 gggg CON UNA MISCELA CON UNA MISCELA DIDI DMSO E DMSO E PREDNISOLONEPREDNISOLONEANTIBIOTICIANTIBIOTICISE E’ PRESENTE INFEZIONE (SE E’ PRESENTE INFEZIONE (T.A.T.A. + all’isolamento)+ all’isolamento)BRONCODILATORIBRONCODILATORIIN CASO IN CASO DIDI PATOLOGIE OSTRUTTIVEPATOLOGIE OSTRUTTIVE

FARINGEFARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

DISLOCAZIONE DORSALE DEL PALATO MOLLE (DDSP)DISLOCAZIONE DORSALE DEL PALATO MOLLE (DDSP)TERAPIA CHIRURGICATERAPIA CHIRURGICAMIECTOMIA STERNOTIROIOIDEAMIECTOMIA STERNOTIROIOIDEAMM STERNOIOIDEOMM STERNOIOIDEOMM STERNOTIROIDEOMM STERNOTIROIDEOMM OMOIOIDEOMM OMOIOIDEO

RESPONSABILI DELLA RETRAZIONE RESPONSABILI DELLA RETRAZIONE LARINGEALARINGEALa resezione è in genere limitata ai primi due La resezione è in genere limitata ai primi due per la facilità di isolamentoper la facilità di isolamento--CAVALLO SEDATO IN STAZIONE CAVALLO SEDATO IN STAZIONE

QUADRUPEDALEQUADRUPEDALE--INCISIONE INCISIONE DIDI 10 10 CMCM SULLA LINEA SULLA LINEA

MEDIANA DEL COLLOMEDIANA DEL COLLO--ISOLAMENTO DEI MUSCOLI E LORO ISOLAMENTO DEI MUSCOLI E LORO

DISTACCO DALLA TRACHEADISTACCO DALLA TRACHEA--ASPORTAZIONE ASPORTAZIONE DIDI UNA PORZIONE UNA PORZIONE

MUSCOLARE MUSCOLARE DIDI CIRCA 10 CIRCA 10 CMCM--EMORRAGIA CONTENUTAEMORRAGIA CONTENUTA--NON NECESSARIO UN DRENAGGIONON NECESSARIO UN DRENAGGIO--ATTENZIONE AL NERVO LARINGEO ATTENZIONE AL NERVO LARINGEO

RICORRENTERICORRENTELA SUA EFFICACIA E’ SPESSO LIMITATA AI CASI SENZA ALTERAZIONI ANATOMOLA SUA EFFICACIA E’ SPESSO LIMITATA AI CASI SENZA ALTERAZIONI ANATOMO--FUNZIONALI DELLA LARINGE (es: ipoplasia epiglottidea, paralisi laringea) E ALLE FORME FUNZIONALI DELLA LARINGE (es: ipoplasia epiglottidea, paralisi laringea) E ALLE FORME INTERMITTENTIINTERMITTENTI

per la facilità di isolamentoper la facilità di isolamento

FARINGEFARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

DISLOCAZIONE DORSALE DEL PALATO MOLLE (DDSP)DISLOCAZIONE DORSALE DEL PALATO MOLLE (DDSP)TERAPIA CHIRURGICATERAPIA CHIRURGICASTAFILECTOMIASTAFILECTOMIARESEZIONE DEL MARGINE CAUDALE DEL PALATO MOLLERESEZIONE DEL MARGINE CAUDALE DEL PALATO MOLLENON ESISTE UNA SPIEGAZIONE RAZIONALE AL FATTO CHE UN ALLARGAMENTO NON ESISTE UNA SPIEGAZIONE RAZIONALE AL FATTO CHE UN ALLARGAMENTO DELL’OSTIO INTRAFARINGEO POSSA APPORTARE DEGLI EFFETTI BENEFICIDELL’OSTIO INTRAFARINGEO POSSA APPORTARE DEGLI EFFETTI BENEFICIANESTESIA GENERALE E DECUBITO DORSALE ANESTESIA GENERALE E DECUBITO DORSALE ACCESSO LARINGOTOMICOACCESSO LARINGOTOMICO

RIMOZIONE RIMOZIONE DIDI CIRCA 1 cm CIRCA 1 cm DIDI TESSUTO DAL MARGINE LIBERO DEL PALATO MOLLE CON TESSUTO DAL MARGINE LIBERO DEL PALATO MOLLE CON FORBICI O CON ELETTROCAUTERIOFORBICI O CON ELETTROCAUTERIO

NON E’ NECESSARIO SUTURARE NON E’ NECESSARIO SUTURARE POSTPOST--OPERATORIOOPERATORIONORMALE TOSSE DURANTE L’ALIMENTAZIONENORMALE TOSSE DURANTE L’ALIMENTAZIONE

FORNIRE L’ALIMENTO SUL TERRENOFORNIRE L’ALIMENTO SUL TERRENO

RIPOSO ASSOLUTO PER 4 SETTIMANERIPOSO ASSOLUTO PER 4 SETTIMANE

L’INCISIONE LARINGOTOMICA GUARISCE PER SECONDA INTENZIONEL’INCISIONE LARINGOTOMICA GUARISCE PER SECONDA INTENZIONE

PERIODICI CONTROLLI ENDOSCOPICI PERIODICI CONTROLLI ENDOSCOPICI LA RIMOZIONE DI UN ECCESSO DI TESSUTO DETERMINA IL PASSAGGIO DI MATERIALE LA RIMOZIONE DI UN ECCESSO DI TESSUTO DETERMINA IL PASSAGGIO DI MATERIALE DALL’ OROFARINGE AL NASOFARINGE DALL’ OROFARINGE AL NASOFARINGE FUORIUSCITA DI CIBO DAL NASO E FUORIUSCITA DI CIBO DAL NASO E POSSIBILITA’ DI POLMONITI ABPOSSIBILITA’ DI POLMONITI AB--INGESTISINGESTISLA STAFILECTOMIA PUO’ ESSERE UTILIZZATA QUANDO LA MIECTOMIA NON FUNZIONA O LA STAFILECTOMIA PUO’ ESSERE UTILIZZATA QUANDO LA MIECTOMIA NON FUNZIONA O DIRETTAMENTE IN ASSOCIAZIONE CON QUESTADIRETTAMENTE IN ASSOCIAZIONE CON QUESTA

FARINGEFARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

DISLOCAZIONE DORSALE DEL PALATO MOLLE (DDSP)DISLOCAZIONE DORSALE DEL PALATO MOLLE (DDSP)

TERAPIA CHIRURGICATERAPIA CHIRURGICACOAGULAZIONE DEL MARGINE CAUDALE DEL PALATO MOLLE CON NeodymCOAGULAZIONE DEL MARGINE CAUDALE DEL PALATO MOLLE CON Neodym--YAG (Yttrium YAG (Yttrium Aluminium Garnet)Aluminium Garnet)--LASERLASERINTERVENTO ESEGUITO PER VIA TRANSENDOSCOPICA INTERVENTO ESEGUITO PER VIA TRANSENDOSCOPICA

ANESTESIA GENERALEANESTESIA GENERALE

RAPIDI TEMPI DI GUARIGIONERAPIDI TEMPI DI GUARIGIONE

BUONA PERCENTUALE DI SUCCESSIBUONA PERCENTUALE DI SUCCESSIBUONA PERCENTUALE DI SUCCESSIBUONA PERCENTUALE DI SUCCESSI

TERAPIA CHIRURGICATERAPIA CHIRURGICAAUMENTO DI VOLUME DELL’EPIGLOTTIDEAUMENTO DI VOLUME DELL’EPIGLOTTIDESE LA MIECTOMIA STERNOTIROIOIDEA E LA STAFILECTOMIA NON DANNO RISULTATISE LA MIECTOMIA STERNOTIROIOIDEA E LA STAFILECTOMIA NON DANNO RISULTATI

SE CI SONO EVIDENTI SEGNI DI IPOPLASIA DELL’EPIGLOTTIDESE CI SONO EVIDENTI SEGNI DI IPOPLASIA DELL’EPIGLOTTIDE

INOCULAZIONE DI 7INOCULAZIONE DI 7--10 ml DI POLITETRAFLUOROETILENE SULLA SUPERFICIE LINGUALE 10 ml DI POLITETRAFLUOROETILENE SULLA SUPERFICIE LINGUALE DELL’EPIGLOTTIDEDELL’EPIGLOTTIDE

L’AUMENTO DI VOLUME DELL’EPIGLOTTIDE DIMINUIREBBE LE PROBABILITA’ DI DDSPL’AUMENTO DI VOLUME DELL’EPIGLOTTIDE DIMINUIREBBE LE PROBABILITA’ DI DDSP

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

IPOPLASIA DELL’EPIGLOTTIDEIPOPLASIA DELL’EPIGLOTTIDE

EPIGLOTTIDE NORMALE: 8 EPIGLOTTIDE NORMALE: 8 –– 9 cm DALLA BASE ALL’APICE MISURATA CON RX9 cm DALLA BASE ALL’APICE MISURATA CON RX

SI PARLA DI IPOPLASIA SE < DI 7 CM SI PARLA DI IPOPLASIA SE < DI 7 CM E/O E/O SE SI PRESENTA FLACCIDA SE SI PRESENTA FLACCIDA ALL’ESAME ENDOSCOPICO (valutazione soggettiva)ALL’ESAME ENDOSCOPICO (valutazione soggettiva)

PREDISPONE ALL’INTRAPPOLAMENTOPREDISPONE ALL’INTRAPPOLAMENTO

I SINTOMI INSORGONO NEI GIOVANI CAVALLI AI PRIMI ALLENAMENTI E SONO I SINTOMI INSORGONO NEI GIOVANI CAVALLI AI PRIMI ALLENAMENTI E SONO

ENDOSCOPICAMENTE L’EPIGLOTTIDE APPARE ENDOSCOPICAMENTE L’EPIGLOTTIDE APPARE CORTACORTASOFFICESOFFICEDEFORMATA DEFORMATA FLACCIDAFLACCIDA

S O SO GO O G O C SO OS O SO GO O G O C SO ORIFERIBILI A DDSPRIFERIBILI A DDSP

TERAPIA:TERAPIA:TONGUETONGUE--TIETIEMIECTOMIA STERNOTIROIOIDEAMIECTOMIA STERNOTIROIOIDEAINOCULAZIONE DI POLITETRAFLUOROETILENEINOCULAZIONE DI POLITETRAFLUOROETILENELA STAFILECTOMIA E’ CONTROINDICATALA STAFILECTOMIA E’ CONTROINDICATA

Page 4: endoscopia faringe e laringe [modalità compatibilità]docenti.unicam.it/tmp/3271.pdf · anatomia laringe anatomia costituita da 5 cartilagini tiroide cricoide epiglottide aritenoidi

08/07/2013

4

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

INTRAPPOLAMENTO DELL’EPIGLOTTIDEINTRAPPOLAMENTO DELL’EPIGLOTTIDE

L’EPIGLOTTIDE VIENE AVVILUPPATA DAI TESSUTI SUBEPIGLOTTIDEI ED L’EPIGLOTTIDE VIENE AVVILUPPATA DAI TESSUTI SUBEPIGLOTTIDEI ED ARITENOEPIGLOTTIDEI CHE SONO NORMALMENTE RIDONDANTI PER ARITENOEPIGLOTTIDEI CHE SONO NORMALMENTE RIDONDANTI PER PERMETTERE I FISIOLOGICI MOVIMENTI DURANTE LA DEGLUTIZIONEPERMETTERE I FISIOLOGICI MOVIMENTI DURANTE LA DEGLUTIZIONE

CAUSECAUSEIPOPLASIA DELL’EPIGLOTTIDEIPOPLASIA DELL’EPIGLOTTIDECISTI EPIGLOTTIDEECISTI EPIGLOTTIDEEDEVIAZIONI LATERALI DELL’EPIGLOTTIDEDEVIAZIONI LATERALI DELL’EPIGLOTTIDENECROSI DELL’APICE DELL’EPIGLOTTIDE NECROSI DELL’APICE DELL’EPIGLOTTIDE INFIAMMAZIONE ED EDEMA DEI TESSUTI INFIAMMAZIONE ED EDEMA DEI TESSUTI

SUBEPIGLOTTIDEI ED ARITENOEPIGLOTTIDEISUBEPIGLOTTIDEI ED ARITENOEPIGLOTTIDEI

CAUSA O EFFETTO?CAUSA O EFFETTO?

SUBEPIGLOTTIDEI ED ARITENOEPIGLOTTIDEISUBEPIGLOTTIDEI ED ARITENOEPIGLOTTIDEI

L’INTRAPPOLAMENTO SI VERIFICA ANCHE IN SOGGETTI CON EPIGLOTTIDE L’INTRAPPOLAMENTO SI VERIFICA ANCHE IN SOGGETTI CON EPIGLOTTIDE NORMALENORMALE

SPESSO E’ PRESENTE UNA CONCOMITANTE DDSP CHE OSCURA SPESSO E’ PRESENTE UNA CONCOMITANTE DDSP CHE OSCURA L’EPIGLOTTIDE INTRAPPOLATAL’EPIGLOTTIDE INTRAPPOLATA

SINTOMISINTOMIINTOLLERANZA ALL’ESERCIZIOINTOLLERANZA ALL’ESERCIZIORUMORI RESPIRATORIRUMORI RESPIRATORITOSSE SOPRATTUTTO AL PASTOTOSSE SOPRATTUTTO AL PASTOA VOLTE ASINTOMATICOA VOLTE ASINTOMATICO

DIAGNOSIDIAGNOSILA DIAGNOSI E’ ENDOSCOPICALA DIAGNOSI E’ ENDOSCOPICA

IN GENERE E’ PERMANENTE MA IN GENERE E’ PERMANENTE MA ESISTONO FORME INTERMITTENTIESISTONO FORME INTERMITTENTI

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

INTRAPPOLAMENTO DELL’EPIGLOTTIDEINTRAPPOLAMENTO DELL’EPIGLOTTIDE

TERAPIATERAPIANON INDICATA NEI CASI ASINTOMATICI O CON EPIGLOTTIDI NON INDICATA NEI CASI ASINTOMATICI O CON EPIGLOTTIDI NOTEVOLMENTE IPOPLASTICHE (SUCCESSIVA DDSP)NOTEVOLMENTE IPOPLASTICHE (SUCCESSIVA DDSP)

1) DIVISIONE DELLA1) DIVISIONE DELLA 2) RESEZIONE DELLE2) RESEZIONE DELLE1) DIVISIONE DELLA 1) DIVISIONE DELLA MEMBRANA INTRAPPOLANTEMEMBRANA INTRAPPOLANTE

2) RESEZIONE DELLE 2) RESEZIONE DELLE PLICHE ARIEPIGLOTTICHEPLICHE ARIEPIGLOTTICHE

FERRI AD FERRI AD UNCINOUNCINO

NdNd--YAGYAG--LASERLASER

ELETTROCHIRURGIAELETTROCHIRURGIA

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

INTRAPPOLAMENTO DELL’EPIGLOTTIDEINTRAPPOLAMENTO DELL’EPIGLOTTIDE

Con lunghi ferri ad uncino, a margine interno tagliente, si agganciano i Con lunghi ferri ad uncino, a margine interno tagliente, si agganciano i tessuti intrappolanti sulla linea mediana e si strappano effettuando una tessuti intrappolanti sulla linea mediana e si strappano effettuando una trazione in direzione rostraletrazione in direzione rostrale

1) Approccio orale in anestesia generale1) Approccio orale in anestesia generale

INCISIONE CON UNCINOINCISIONE CON UNCINO

2) Approccio nasale endoscopio2) Approccio nasale endoscopio--guidato in sedazioneguidato in sedazione

Con l’approccio orale si hanno meno rischi di danneggiamento delle Con l’approccio orale si hanno meno rischi di danneggiamento delle strutture circostantistrutture circostanti

Somministrare antiinfiammatori per diminuire l’edema postSomministrare antiinfiammatori per diminuire l’edema post--operatoriooperatorio

LARINGELARINGEINTRAPPOLAMENTO DELL’EPIGLOTTIDEINTRAPPOLAMENTO DELL’EPIGLOTTIDE APPROCCIO ORALEAPPROCCIO ORALE

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

INTRAPPOLAMENTO DELL’EPIGLOTTIDEINTRAPPOLAMENTO DELL’EPIGLOTTIDE

IN ANESTESIA GENERALE CON APPROCCIO LARINGOTOMICO, IN ANESTESIA GENERALE CON APPROCCIO LARINGOTOMICO, PARTENDO DALLA LINEA MEDIANA, SI ESEGUONO DUE INCISIONI PARTENDO DALLA LINEA MEDIANA, SI ESEGUONO DUE INCISIONI SULLE MEMBRANE INTRAPPOLANTI LUNGO I MARGINI SULLE MEMBRANE INTRAPPOLANTI LUNGO I MARGINI DELL’EPIGLOTTIDE FINO AD ARRIVARE AD 1/3 DELLA LUNGHEZZA DELL’EPIGLOTTIDE FINO AD ARRIVARE AD 1/3 DELLA LUNGHEZZA DOVE LE PLICHE VENGONO AMPUTATE E ASPORTATEDOVE LE PLICHE VENGONO AMPUTATE E ASPORTATE

RESEZIONE DELLE PLICHE ARIEPIGLOTTICHERESEZIONE DELLE PLICHE ARIEPIGLOTTICHE

O C GO O U S OO C GO O U S O

TALE TECNICA COMPORTA SPESSO UN DDSP POSTTALE TECNICA COMPORTA SPESSO UN DDSP POST--OPERATORIO OPERATORIO

-- L’ELEVATO EDEMA POSTL’ELEVATO EDEMA POST--OPERATORIO DETERMINA DIMINUZIONE OPERATORIO DETERMINA DIMINUZIONE DELLA MOBILITA’ DELL’EPIGLOTTIDEDELLA MOBILITA’ DELL’EPIGLOTTIDE

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

DISLOCAZIONE ROSTRALE DELL’ARCO PALATODISLOCAZIONE ROSTRALE DELL’ARCO PALATO--FARINGEO (RDPA)FARINGEO (RDPA)

SINTOMISINTOMIINCAPACITA’ INCAPACITA’ DIDI ABDUZIONE DELLE ARITENOIDIABDUZIONE DELLE ARITENOIDIINTOLLERANZA ALL’ESERCIZIOINTOLLERANZA ALL’ESERCIZIORUMORI RESPIRATORIRUMORI RESPIRATORIDISFAGIADISFAGIAFUORIUSCITA FUORIUSCITA DIDI MATERIALE ALIMENTARE DALLE NARICIMATERIALE ALIMENTARE DALLE NARICITOSSE CRONICATOSSE CRONICATOSSE CRONICATOSSE CRONICA

DIAGNOSIDIAGNOSIENDOSCOPIAENDOSCOPIARX (tessuti dislocati, esofago craniale contenente aria, eventuali anomalie RX (tessuti dislocati, esofago craniale contenente aria, eventuali anomalie

della tiroide)della tiroide)PALPAZIONE DELLA LARINGE (anomalie della tiroide)PALPAZIONE DELLA LARINGE (anomalie della tiroide)

TERAPIATERAPIASe disfagia Se disfagia eutanasiaeutanasiaResezione chirurgica dell’arco per via Resezione chirurgica dell’arco per via laringotomicalaringotomica

PROGNOSIPROGNOSIRISERVATA/INFAUSTARISERVATA/INFAUSTA

Page 5: endoscopia faringe e laringe [modalità compatibilità]docenti.unicam.it/tmp/3271.pdf · anatomia laringe anatomia costituita da 5 cartilagini tiroide cricoide epiglottide aritenoidi

08/07/2013

5

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

EMIPLEGIA LARINGEAEMIPLEGIA LARINGEA

INCAPACITA’ DEL CAVALLO DI ABDURRE LE ARITENOIDI DAL LATO INCAPACITA’ DEL CAVALLO DI ABDURRE LE ARITENOIDI DAL LATO AFFETTOAFFETTO

LA PARALISI RIGUARDA IN GENERE IL LATO SINISTRO E PUO’ ESSERE LA PARALISI RIGUARDA IN GENERE IL LATO SINISTRO E PUO’ ESSERE TOTALE O PARZIALETOTALE O PARZIALE

LA CAUSA E’ SCONOSCIUTA PER CUI SI PARLA SPESSO LA CAUSA E’ SCONOSCIUTA PER CUI SI PARLA SPESSO DIDI “EMIPLEGIA “EMIPLEGIA LARINGEA IDIOPATICA”LARINGEA IDIOPATICA”

EMIPLEGIA LARINGEAEMIPLEGIA LARINGEA

LA CAUSA PRIMARIA DI LA CAUSA PRIMARIA DI EMIPLEGIA E’ UN DANNO AL EMIPLEGIA E’ UN DANNO AL

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

NERVO LARINGEO NERVO LARINGEO RICORRENTERICORRENTE

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

EMIPLEGIA LARINGEAEMIPLEGIA LARINGEA

CAVALLI A COLLO LUNGOCAVALLI A COLLO LUNGO

PULSAZIONI DELL’ARCO AORTICO O compressioniPULSAZIONI DELL’ARCO AORTICO O compressioni DIDI LINFONODILINFONODI

CAUSECAUSE

PULSAZIONI DELL ARCO AORTICO O compressioni PULSAZIONI DELL ARCO AORTICO O compressioni DIDI LINFONODI LINFONODI TORACICI INGROSSATITORACICI INGROSSATI

CAUSE GENETICHE = EREDITARIETA’CAUSE GENETICHE = EREDITARIETA’

LE RAZZE PESANTI SONO MAGGIORMENTE PREDISPOSTELE RAZZE PESANTI SONO MAGGIORMENTE PREDISPOSTE

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

EMIPLEGIA LARINGEAEMIPLEGIA LARINGEA

TOTALE ABDUZIONE IMPEDITATOTALE ABDUZIONE IMPEDITA

PATOGENESIPATOGENESI

PRESSIONE NEGATIVA NELLA FARINGE SPINGE ULTERIORMENTE PRESSIONE NEGATIVA NELLA FARINGE SPINGE ULTERIORMENTE L’EPIGLOTTIDE VERSO L’ADDUZIONE AGGRAVANDO IL QUADROL’EPIGLOTTIDE VERSO L’ADDUZIONE AGGRAVANDO IL QUADROL EPIGLOTTIDE VERSO L ADDUZIONE AGGRAVANDO IL QUADRO L EPIGLOTTIDE VERSO L ADDUZIONE AGGRAVANDO IL QUADRO

LA LIMITAZIONE DEL FLUSSO DETERMINA UN AUMENTO DEL LAVORO LA LIMITAZIONE DEL FLUSSO DETERMINA UN AUMENTO DEL LAVORO RESPIRATORIO, IPOSSIA, IPERCAPNIA E ACIDOSIRESPIRATORIO, IPOSSIA, IPERCAPNIA E ACIDOSI

IL RUMORE RESPIRATORIO E’ DETERMINATO DALLA TURBOLENZA E IL RUMORE RESPIRATORIO E’ DETERMINATO DALLA TURBOLENZA E DAL PASSAGGIO DELL’ARIA NEL VENTRICOLO LARINGEO CHE AGISCE DAL PASSAGGIO DELL’ARIA NEL VENTRICOLO LARINGEO CHE AGISCE DA CASSA DI RISONANZADA CASSA DI RISONANZA

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

EMIPLEGIA LARINGEAEMIPLEGIA LARINGEA

GRADO IGRADO I: : SINCRONA E COMPLETA ABDUZIONESINCRONA E COMPLETA ABDUZIONE

CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE

GRADO IIGRADO II: : ASINCRONISMO A RIPOSO MA COMPLETA CAPACITA’ ASINCRONISMO A RIPOSO MA COMPLETA CAPACITA’ DILATATIVA DURANTE L’ESERCIZIO O DOPO APNEA DILATATIVA DURANTE L’ESERCIZIO O DOPO APNEA

GRADO IIIGRADO III MOVIMENTI ASINCRONI E INCAPACITA’ ALLA COMPLETAMOVIMENTI ASINCRONI E INCAPACITA’ ALLA COMPLETAGRADO IIIGRADO III: : MOVIMENTI ASINCRONI E INCAPACITA’ ALLA COMPLETA MOVIMENTI ASINCRONI E INCAPACITA’ ALLA COMPLETA ABDUZIONEABDUZIONE

GRADO IVGRADO IV: : L’ARITENOIDE INTERESSATA E’ PRIVA L’ARITENOIDE INTERESSATA E’ PRIVA DIDI MOVIMENTOMOVIMENTO

Grado I e II sono considerati normaliGrado I e II sono considerati normali

Valutazioni Su Valutazioni Su TreadmillTreadmillIIIAIIIA ABDUZIONE QUASI TOTALEABDUZIONE QUASI TOTALEIIIBIIIB ABDUZIONE PARZIALEABDUZIONE PARZIALEIIICIIIC ABDUZIONE ACCENNATAABDUZIONE ACCENNATA

LARINGELARINGE

EMIPLEGIA LARINGEAEMIPLEGIA LARINGEA

SEGNI CLINICISEGNI CLINICI

INTOLLERANZA ALL’ESERCIZIOINTOLLERANZA ALL’ESERCIZIORUMORI SOPRATTUTTO INSPIRATORIRUMORI SOPRATTUTTO INSPIRATORIINSORGENZA RAPIDA O GRADUALEINSORGENZA RAPIDA O GRADUALESE BILATERALE => CRISI ASFITTICHESE BILATERALE => CRISI ASFITTICHE

REPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

SE BILATERALE => CRISI ASFITTICHESE BILATERALE => CRISI ASFITTICHE

DIAGNOSIDIAGNOSI

ENDOSCOPIAENDOSCOPIAA RIPOSO A RIPOSO DOPO ESERCIZIODOPO ESERCIZIOSU TREADMILLSU TREADMILL

Page 6: endoscopia faringe e laringe [modalità compatibilità]docenti.unicam.it/tmp/3271.pdf · anatomia laringe anatomia costituita da 5 cartilagini tiroide cricoide epiglottide aritenoidi

08/07/2013

6

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

EMIPLEGIA LARINGEAEMIPLEGIA LARINGEADIAGNOSIDIAGNOSIPALPAZIONE DELLA LARINGEPALPAZIONE DELLA LARINGE

ATROFIA DEI ATROFIA DEI MMMM CRICOARITENOIDEI DORSALICRICOARITENOIDEI DORSALI

TEST TEST DIDI COMPRESSIONE DELLE ARITENOIDICOMPRESSIONE DELLE ARITENOIDI

CON L’ORECCHIO VICINO ALLA NARICE DEL CAVALLO, SI EFFETTUA CON L’ORECCHIO VICINO ALLA NARICE DEL CAVALLO, SI EFFETTUA UNA PRESSIONE SULLE ARITENOIDI UNA PRESSIONE SULLE ARITENOIDI RUMORI INSPIRATORIRUMORI INSPIRATORI

SLAP TESTSLAP TEST

RIFLESSO TORACORIFLESSO TORACO--LARINGEOLARINGEOILIL TEST VA FATTO CON IL CAVALLO TRANQUILLO E DURANTE LA FASE TEST VA FATTO CON IL CAVALLO TRANQUILLO E DURANTE LA FASE ESPIRATORIAESPIRATORIA

LARGHEZZA INTERMANDIBOLARELARGHEZZA INTERMANDIBOLARE

COOKCOOK CORRELA INVERSAMENTE LA LARGHEZZA DELLA MANDIBOLA CORRELA INVERSAMENTE LA LARGHEZZA DELLA MANDIBOLA ALL’EMIPLEGIA: ALL’EMIPLEGIA: MANDIBOLA LARGA = MINORE INCIDENZAMANDIBOLA LARGA = MINORE INCIDENZA

ESAME ULTRASONOGRAFICO

Finestre acustiche caudolateraliPosizione immediatamente caudale all’angolo della mandibola sul piano frontale, dirigendo il fascio di ultrasuoni in direzione parallela alle vertebre cervicali

Apparecchio ultrasonografico portatile Sonosite Titan, corredato di sonda convex multifrequenza 5-10 mHz

CAD

CAL

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

EMIPLEGIA LARINGEAEMIPLEGIA LARINGEA

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

EMIPLEGIA LARINGEAEMIPLEGIA LARINGEA

Page 7: endoscopia faringe e laringe [modalità compatibilità]docenti.unicam.it/tmp/3271.pdf · anatomia laringe anatomia costituita da 5 cartilagini tiroide cricoide epiglottide aritenoidi

08/07/2013

7

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

EMIPLEGIA LARINGEAEMIPLEGIA LARINGEATERAPIA: PER I GRADI IIIBTERAPIA: PER I GRADI IIIB--IIIC E IVIIIC E IVLARINGOPLASTICALARINGOPLASTICAANCORAGGIO CON SUTURA ELASTICA DEL PROCESSO MUSCOLARE ANCORAGGIO CON SUTURA ELASTICA DEL PROCESSO MUSCOLARE DELLA ARITENOIDE ALLA CRICOIDEDELLA ARITENOIDE ALLA CRICOIDE

LARINGELARINGE

EMIPLEGIA LARINGEAEMIPLEGIA LARINGEA

TERAPIATERAPIA

REPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

VENTRICOLECTOMIA VENTRICOLECTOMIA (FORME LEGGERE)(FORME LEGGERE)

ASPORTAZIONE DEI VENTRICOLI LARINGEI PER FACILITARE IL ASPORTAZIONE DEI VENTRICOLI LARINGEI PER FACILITARE IL FLUSSO AEREOFLUSSO AEREO

LARINGOPLASTICA E VENTRICOLECTOMIA LARINGOPLASTICA E VENTRICOLECTOMIA POSSONO ESSERE FATTE POSSONO ESSERE FATTE CONTEMPORANEAMENTECONTEMPORANEAMENTE

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

CONDRITE DELLE ARITENOIDICONDRITE DELLE ARITENOIDI

CONDIZIONE A CARATTERE PROGRESSIVO CARATTERIZZATA DA CONDIZIONE A CARATTERE PROGRESSIVO CARATTERIZZATA DA AUMENTO DI VOLUME DELLE CARTILAGINI ARITENOIDI E OSTRUZIONE AUMENTO DI VOLUME DELLE CARTILAGINI ARITENOIDI E OSTRUZIONE LARINGEALARINGEA

PIU’ SPESSO MONOLATERALEPIU’ SPESSO MONOLATERALE

PATOGENESI NON CHIARA: TRAUMI / INFEZIONIPATOGENESI NON CHIARA: TRAUMI / INFEZIONI

LA CARTILAGINE INTERESSATA VA INCONTRO AD AUMENTO DILA CARTILAGINE INTERESSATA VA INCONTRO AD AUMENTO DILA CARTILAGINE INTERESSATA VA INCONTRO AD AUMENTO DI LA CARTILAGINE INTERESSATA VA INCONTRO AD AUMENTO DI VOLUME E INTERNAMENTE PUO’ ESSERE CAVITATA E COMUNICANTE VOLUME E INTERNAMENTE PUO’ ESSERE CAVITATA E COMUNICANTE CON LA LARINGECON LA LARINGE

DAL PUNTO DI CAVITAZIONE PUO’ FUORIUSCIRE ESSUDATO DAL PUNTO DI CAVITAZIONE PUO’ FUORIUSCIRE ESSUDATO PURULENTO E SPESSO SI HA UNA REAZIONE GRANULOMATOSA CON PURULENTO E SPESSO SI HA UNA REAZIONE GRANULOMATOSA CON SUCCESSIVA METAPLASIA OSSEASUCCESSIVA METAPLASIA OSSEA

L’INFIAMMAZIONE DELLA MUSCOLATURA CIRCOSTANTE DETERMINA L’INFIAMMAZIONE DELLA MUSCOLATURA CIRCOSTANTE DETERMINA ALTERAZIONI DELLA MOTILITA’ DELLA CARTILAGINEALTERAZIONI DELLA MOTILITA’ DELLA CARTILAGINE

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

CONDRITE DELLE ARITENOIDICONDRITE DELLE ARITENOIDI

SEGNI CLINICISEGNI CLINICI

INSORGENZA GRADUALE O IMPROVVISAINSORGENZA GRADUALE O IMPROVVISA

RUMORI RESPIRATORIRUMORI RESPIRATORI

INTOLLERANZA ALL’ESERCIZIOINTOLLERANZA ALL’ESERCIZIO

SE +++ GRAVE:SE +++ GRAVE: DISPNEA A RIPOSODISPNEA A RIPOSO

SOFFOCAMENTO => TRACHEOSTOMIASOFFOCAMENTO => TRACHEOSTOMIA

ENDOSCOPIAENDOSCOPIA: : SE I SEGNI SONO LEGGERI => DD CON EMIPLEGIASE I SEGNI SONO LEGGERI => DD CON EMIPLEGIA

LESIONI ULCERATIVE SULLA SUP. MEDIALE (anche del lato opposto)LESIONI ULCERATIVE SULLA SUP. MEDIALE (anche del lato opposto)

ISPESSIMENTO E/O DISTORSIONE DEL PROCESSO CORNICULATOISPESSIMENTO E/O DISTORSIONE DEL PROCESSO CORNICULATO

PRESENZA DI TESSUTO GRANULOMATOSOPRESENZA DI TESSUTO GRANULOMATOSO

PROMINENZA DELL’ARCO PALATOFARINGEO DEL LATO AFFETTOPROMINENZA DELL’ARCO PALATOFARINGEO DEL LATO AFFETTO

RXRX: DISTORSIONE DELLA CARTILAGINE E SEGNI DI CALCIFICAZIONE: DISTORSIONE DELLA CARTILAGINE E SEGNI DI CALCIFICAZIONE

LARINGELARINGEREPERTI PATOLOGICIREPERTI PATOLOGICI

CONDRITE DELLE ARITENOIDICONDRITE DELLE ARITENOIDI

TERAPIATERAPIA

CON ANTIBIOTICI ED ANTIINFIAMMATORI CON ANTIBIOTICI ED ANTIINFIAMMATORI NON RISOLUTIVINON RISOLUTIVI

ARITENOIDECTOMIAARITENOIDECTOMIA

--TOTALE => spesso determina disfagia permanente. Indicata per processi TOTALE => spesso determina disfagia permanente. Indicata per processi neoplastici invasivineoplastici invasivi

--SUBTOTALE SUBTOTALE

--PARZIALEPARZIALE