economia aziendale e gestione delle imprese lezione iii introduzione al marketing introduzione al...

19
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013 ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

Upload: patrizia-moretti

Post on 03-May-2015

219 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESEECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE

LEZIONE III LEZIONE III

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

LUCIO DEL BIANCOLUCIO DEL BIANCO

ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

Page 2: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

22

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

IL MARKETING È COSTITUITO DA UN INSIEME DI IL MARKETING È COSTITUITO DA UN INSIEME DI

ATTIVITÀ PROGRAMMATE, ORGANIZZATE E ATTIVITÀ PROGRAMMATE, ORGANIZZATE E

CONTROLLATE, SVOLTE DALLE IMPRESE, PER CONTROLLATE, SVOLTE DALLE IMPRESE, PER

INDIVIDUARE INDIVIDUARE A CHI VENDEREA CHI VENDERE (A QUALE (A QUALE

CLIENTE), CLIENTE), COSA VENDERECOSA VENDERE (QUALE (QUALE

PRODOTTO/SERVIZIO), PRODOTTO/SERVIZIO), COME VENDERECOME VENDERE

(PREZZO, CANALE DISTRIBUTIVO, CAMPAGNA (PREZZO, CANALE DISTRIBUTIVO, CAMPAGNA

PROMOZIONALE,..)PROMOZIONALE,..)

Page 3: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

33

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE MARKETING HA COINCISO LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE MARKETING HA COINCISO

CON IL PROGRESSIVO MODIFICARSI, NEL TEMPO, DEGLI CON IL PROGRESSIVO MODIFICARSI, NEL TEMPO, DEGLI ORIENTAMENTI STRATEGICO-GESTIONALI DELLE IMPRESE: ORIENTAMENTI STRATEGICO-GESTIONALI DELLE IMPRESE:

ORIENTATE ALLA PRODUZIONEORIENTATE ALLA PRODUZIONE Sino agli anni venti del Sino agli anni venti del ’’900. Beni poco differenziati e domanda 900. Beni poco differenziati e domanda

in forte crescitain forte crescita

ORIENTATE ALLA VENDITAORIENTATE ALLA VENDITA Anni venti – cinquanta del Anni venti – cinquanta del ‘‘900. Minore crescita della domanda 900. Minore crescita della domanda

e necessità di investire nelle forze di vendita e nella e necessità di investire nelle forze di vendita e nella promozionepromozione

ORIENTATE AL CLIENTEORIENTATE AL CLIENTE Dalla seconda metà del ‘900. Forte differenziazione dei Dalla seconda metà del ‘900. Forte differenziazione dei

prodotti. Clienti più critici e selettivi. Necessità di capire i prodotti. Clienti più critici e selettivi. Necessità di capire i bisogni e le attese dei clienti creando i prodotti e/o i servizi bisogni e le attese dei clienti creando i prodotti e/o i servizi conseguenticonseguenti

Page 4: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

44

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETINGI CLIENTI COSTITUISCONO IL FOCUS DELLE ATTIVITÀ DI I CLIENTI COSTITUISCONO IL FOCUS DELLE ATTIVITÀ DI

MARKETINGMARKETING

PRODOTTO PREZZO

PROMOZIONE DISTRIBUZIONE

CLIENTE

FORZE ECONOMICHE

FORZE POLITICHEFORZE COMPETITIVE

FORZE SOCIO-CULTURALIFORZE LEGALI E

NORMATIVE

FORZE TECNOLOGICHE

Page 5: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

55

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

IN UNA TRANSAZIONE DI MARKETING IL CLIENTE SI IN UNA TRANSAZIONE DI MARKETING IL CLIENTE SI ASPETTA DI OTTENERE UNA REMUNERAZIONE O UN ASPETTA DI OTTENERE UNA REMUNERAZIONE O UN BENEFICIO SUPERIORE AI COSTI CHE HA SOSTENUTOBENEFICIO SUPERIORE AI COSTI CHE HA SOSTENUTO

PER UNA IMPRESA IL CLIENTE NON È RAPPRESENTATO DAL PER UNA IMPRESA IL CLIENTE NON È RAPPRESENTATO DAL COMPRATORE GENERICO: GLI INVESTIMENTI IN MARKETING COMPRATORE GENERICO: GLI INVESTIMENTI IN MARKETING SONO RIVOLTI VERSO UNO SPECIFICO GRUPPO DI CLIENTI SONO RIVOLTI VERSO UNO SPECIFICO GRUPPO DI CLIENTI ((TARGET MARKETTARGET MARKET) INDIVIDUATI ATTRAVERSO ) INDIVIDUATI ATTRAVERSO PARTICOLARI CARATTERISTICHE SOCIALI, CULTURALI ED PARTICOLARI CARATTERISTICHE SOCIALI, CULTURALI ED ECONOMICHE (ETÀ, SESSO, REDDITO, …)ECONOMICHE (ETÀ, SESSO, REDDITO, …)

IL MARKETING È PIÙ DELLA SEMPLICE PUBBLICITÀ O IL MARKETING È PIÙ DELLA SEMPLICE PUBBLICITÀ O VENDITA DI UN PRODOTTO: MIRA A SVILUPPARE PRODOTTI VENDITA DI UN PRODOTTO: MIRA A SVILUPPARE PRODOTTI IN GRADO DI SODDISFARE I BISOGNI DEI CLIENTI, IN GRADO DI SODDISFARE I BISOGNI DEI CLIENTI, FACENDOLI ARRIVARE NEI GIUSTI LUOGHI DI FACENDOLI ARRIVARE NEI GIUSTI LUOGHI DI DISTRIBUZIONE AL GIUSTO PREZZODISTRIBUZIONE AL GIUSTO PREZZO

Page 6: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

66

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

LE LEVE DEL MARKETINGLE LEVE DEL MARKETING SONO GLI STRUMENTI SONO GLI STRUMENTI UTILIZZATI DALLUTILIZZATI DALL’’IMPRESA PER REALIZZARE GLI OBIETTIVI IMPRESA PER REALIZZARE GLI OBIETTIVI DI MERCATO STABILITI (AD ESEMPIO: REALIZZARE UN DI MERCATO STABILITI (AD ESEMPIO: REALIZZARE UN DETERMINATO VOLUME DI VENDITE; ..)DETERMINATO VOLUME DI VENDITE; ..)

ESSE SI COMPONGONO DI:ESSE SI COMPONGONO DI: IL PRODOTTO (Product)IL PRODOTTO (Product) IL PREZZO (Price)IL PREZZO (Price) LA PROMOZIONE (Promotion)LA PROMOZIONE (Promotion) LA DISTRIBUZIONE (Place)LA DISTRIBUZIONE (Place) IL POTERE (Power)IL POTERE (Power) LE PUBBLICHE RELAZIONI (Public Relations)LE PUBBLICHE RELAZIONI (Public Relations)

LA LORO COMBINAZIONE INTEGRATA COSTITUISCE IL LA LORO COMBINAZIONE INTEGRATA COSTITUISCE IL MARKETING MIXMARKETING MIX

Page 7: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

77

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

IL PRODOTTOIL PRODOTTO È FORMATO DA UN INSIEME DI È FORMATO DA UN INSIEME DI COMPONENTI MATERIALI (CHE COSTITUISCONO LCOMPONENTI MATERIALI (CHE COSTITUISCONO L’’OGGETTO OGGETTO FISICO) E IMMATERIALI (QUALI I SERVIZI DI ASSISTENZA, LA FISICO) E IMMATERIALI (QUALI I SERVIZI DI ASSISTENZA, LA GARANZIA, IL MARCHIO)GARANZIA, IL MARCHIO)

LA POLITICA DI PRODOTTO HA LO SCOPO DI AGGIUNGERE LA POLITICA DI PRODOTTO HA LO SCOPO DI AGGIUNGERE VALORE ALLVALORE ALL’’OFFERTA AZIENDALE E RIGUARDA:OFFERTA AZIENDALE E RIGUARDA: LA COMPOSIZIONE DELLLA COMPOSIZIONE DELL’’ASSORTIMENTO E LA SCELTA DI ASSORTIMENTO E LA SCELTA DI

BENI/SERVIZI DA OFFRIREBENI/SERVIZI DA OFFRIRE

IL POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTOIL POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO

IL RITMO DI INTRODUZIONE DI INNOVAZIONI E IL LANCIO DI IL RITMO DI INTRODUZIONE DI INNOVAZIONI E IL LANCIO DI NUOVI PRODOTTINUOVI PRODOTTI

Page 8: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

88

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

IL PREZZOIL PREZZO È UNA VARIABILE DI MARKETING INFLUENZATA È UNA VARIABILE DI MARKETING INFLUENZATA DA NUMEROSI FATTORI INTERNI ED ESTERNI ALLDA NUMEROSI FATTORI INTERNI ED ESTERNI ALL’’AZIENDA:AZIENDA:

DAI COSTI DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONEDAI COSTI DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DALLA NATURA DEI PRODOTTI E DAL LORO CICLO DI VITADALLA NATURA DEI PRODOTTI E DAL LORO CICLO DI VITA DAGLI OBIETTIVI DI MARKETING E DALLE STRATEGIE DAGLI OBIETTIVI DI MARKETING E DALLE STRATEGIE

AZIENDALIAZIENDALI DAI PREZZI PRATICATI DALLA CONCORRENZADAI PREZZI PRATICATI DALLA CONCORRENZA DALLE CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA E DALLE ESIGENZE DALLE CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA E DALLE ESIGENZE

DELLA CLIENTELADELLA CLIENTELA DALLDALL’’AREA GEOGRAFICA DI VENDITAAREA GEOGRAFICA DI VENDITA

Page 9: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

99

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

IL VALOREIL VALORE È UN ELEMENTO IMPORTANTE NELLA GESTIONE È UN ELEMENTO IMPORTANTE NELLA GESTIONE DELLE RELAZIONI A LUNGO TERMINE CON I CLIENTIDELLE RELAZIONI A LUNGO TERMINE CON I CLIENTI

CONSIDERIAMO IL VALORE PER IL CLIENTE CONSIDERIAMO IL VALORE PER IL CLIENTE ((CUSTOMERCUSTOMER VALUE)VALUE) COME LA SUA VALUTAZIONE SOGGETTIVA COME LA SUA VALUTAZIONE SOGGETTIVA DELLA DIFFERENZADELLA DIFFERENZA TRA I BENEFICI OTTENUTI DA UNA TRA I BENEFICI OTTENUTI DA UNA DETERMINATA TRANSAZIONE E I COSTI AD ESSA CORRELATIDETERMINATA TRANSAZIONE E I COSTI AD ESSA CORRELATI

I COSTI NON CORRISPONDONO SOLTANTO AL PREZZO I COSTI NON CORRISPONDONO SOLTANTO AL PREZZO PAGATO, MA INCLUDONO ANCHE ALTRE VARIABILI QUALI IL PAGATO, MA INCLUDONO ANCHE ALTRE VARIABILI QUALI IL TEMPO, LTEMPO, L’’ENERGIA. COSÌ COME PER DETERMINATE ENERGIA. COSÌ COME PER DETERMINATE CATEGORIE DI CLIENTI PUÒ ESSERE PERCEPITO COME CATEGORIE DI CLIENTI PUÒ ESSERE PERCEPITO COME BENEFICIO LA CONSEGNA RAPIDA, LA FACILITÀ DI UTILIZZO, BENEFICIO LA CONSEGNA RAPIDA, LA FACILITÀ DI UTILIZZO, ……

IL MARKETING PUÒ ESSERE USATO PER ESALTARE LE IL MARKETING PUÒ ESSERE USATO PER ESALTARE LE PERCEZIONI DI VALOREPERCEZIONI DI VALORE

Page 10: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

1010

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

LA DISTRIBUZIONELA DISTRIBUZIONE COMPRENDE L COMPRENDE L’’INSIEME DELLE ATTIVITÀ INSIEME DELLE ATTIVITÀ NECESSARIE PER IL TRASFERIMENTO FISICO ED ECONOMICO NECESSARIE PER IL TRASFERIMENTO FISICO ED ECONOMICO DEI BENI DALLA PRODUZIONE AL CONSUMODEI BENI DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO

I CANALII CANALI DELLA DISTRIBUZIONE POSSONO ESSERE: DELLA DISTRIBUZIONE POSSONO ESSERE: DIRETTI (DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE FINALE)DIRETTI (DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE FINALE) INDIRETTI BREVI (UN SOLO INTERMEDIARIO)INDIRETTI BREVI (UN SOLO INTERMEDIARIO) INDIRETTI LUNGHI (DIVERSI INTERMEDIARI: GROSSISTI, AGENTI,..)INDIRETTI LUNGHI (DIVERSI INTERMEDIARI: GROSSISTI, AGENTI,..)

SE SI CONSIDERANO SE SI CONSIDERANO GLI INTERMEDIARIGLI INTERMEDIARI SI PUÒ AVERE: SI PUÒ AVERE: DISTRIBUZIONE INTENSIVA (NUMEROSI INTERMEDIARI)DISTRIBUZIONE INTENSIVA (NUMEROSI INTERMEDIARI) DISTRIBUZIONE SELETTIVA (INTERMEDIARI SELEZIONATI)DISTRIBUZIONE SELETTIVA (INTERMEDIARI SELEZIONATI) DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA (UN SOLO INTERMEDIARIO)DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA (UN SOLO INTERMEDIARIO)

Page 11: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

1111

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

LA PROMOZIONE-COMUNICAZIONELA PROMOZIONE-COMUNICAZIONE COMMERCIALE È COMMERCIALE È INTESA COME LINTESA COME L’’INSIEME DELLE INIZIATIVE ATTUATE ALLO INSIEME DELLE INIZIATIVE ATTUATE ALLO SCOPO DI FACILITARE LA VENDITA DI UN PRODOTTO, SCOPO DI FACILITARE LA VENDITA DI UN PRODOTTO, INFORMANDO I CLIENTI DELLA SUA ESISTENZA E SULLE SUE INFORMANDO I CLIENTI DELLA SUA ESISTENZA E SULLE SUE CARATTERISTICHE E INFLUENZANDONE LCARATTERISTICHE E INFLUENZANDONE L ’’ACQUISTOACQUISTO

LA PUBBLICITÀLA PUBBLICITÀ RAPPRESENTA UNA FORMA DI RAPPRESENTA UNA FORMA DI COMUNICAZIONE DI MASSA IMPERSONALE CHE, ASSIEME COMUNICAZIONE DI MASSA IMPERSONALE CHE, ASSIEME AGLI ALTRI STRUMENTI DEL MARKETING MIX, CONTRIBUISCE AGLI ALTRI STRUMENTI DEL MARKETING MIX, CONTRIBUISCE A CREARE UNA CREARE UN’’IMMAGINE COMPETITIVA DEI MARCHI IMMAGINE COMPETITIVA DEI MARCHI AZIENDALI E QUINDI A INCREMENTARNE LE VENDITEAZIENDALI E QUINDI A INCREMENTARNE LE VENDITE

LA PROMOZIONELA PROMOZIONE IN SENSO STRETTO È COSTITUITA DA UNA IN SENSO STRETTO È COSTITUITA DA UNA SERIE DI INIZIATIVE DI CORREDO AL MARKETING MIX QUALI: SERIE DI INIZIATIVE DI CORREDO AL MARKETING MIX QUALI: DISTRIBUZIONI DI CAMPIONI GRATUITI, TELEPROMOZIONI,..DISTRIBUZIONI DI CAMPIONI GRATUITI, TELEPROMOZIONI,..

Page 12: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

1212

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

IL POTEREIL POTERE COME LEVA DI MARKETING CONSISTE NEL COME LEVA DI MARKETING CONSISTE NEL VALUTARE SE LA CAPACITÀ DI INFLUENZA DELLVALUTARE SE LA CAPACITÀ DI INFLUENZA DELL’’IMPRESA IMPRESA SUL POTERE POLITICO È COMMISURATA ALLA SUA SUL POTERE POLITICO È COMMISURATA ALLA SUA RILEVANZA ECONOMICA E SOCIALE (LOBBY)RILEVANZA ECONOMICA E SOCIALE (LOBBY)

LE PUBBLICHE RELAZIONILE PUBBLICHE RELAZIONI SONO COSTITUITE DA UN SONO COSTITUITE DA UN INSIEME DI AZIONI E INIZIATIVE DELLINSIEME DI AZIONI E INIZIATIVE DELL’’IMPRESA FINALIZZATE IMPRESA FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DELLA SUA IMMAGINE PRESSO GLI AL MIGLIORAMENTO DELLA SUA IMMAGINE PRESSO GLI STAKEHOLDERS E IN GENERALE PRESSO LA PUBBLICA STAKEHOLDERS E IN GENERALE PRESSO LA PUBBLICA OPINIONEOPINIONE

Page 13: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

1313

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

PER IMPLEMENTARE IL CONCETTO DI MARKETING, UNPER IMPLEMENTARE IL CONCETTO DI MARKETING, UN’’ ORGANIZZAZIONE DEVE ACCETTARE ALCUNE CONDIZIONI ORGANIZZAZIONE DEVE ACCETTARE ALCUNE CONDIZIONI GENERALIGENERALI

STABILIRE UN SISTEMA DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI STABILIRE UN SISTEMA DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI PER SCOPRIRE I BISOGNI REALI DEI CLIENTIPER SCOPRIRE I BISOGNI REALI DEI CLIENTI

COORDINARE TUTTE LE ATTIVITÀ AZIENDALI IN FUNZIONE COORDINARE TUTTE LE ATTIVITÀ AZIENDALI IN FUNZIONE DELLA CREAZIONE DI VALORE PER IL CLIENTE.DELLA CREAZIONE DI VALORE PER IL CLIENTE.

LL ’’ORIENTAMENTO AL CLIENTE NON PUÒ RIMANERE ORIENTAMENTO AL CLIENTE NON PUÒ RIMANERE LIMITATO ALLA DIREZIONE, MA DEVE ESSERE SUPPORTATO LIMITATO ALLA DIREZIONE, MA DEVE ESSERE SUPPORTATO DAL MANAGEMENT DEGLI ALTRI SETTORI E DEVE FAR DAL MANAGEMENT DEGLI ALTRI SETTORI E DEVE FAR PARTE DELLPARTE DELL’’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE PREVALENTE ORIENTAMENTO PROFESSIONALE PREVALENTE NEL PERSONALE A TUTTI I LIVELLINEL PERSONALE A TUTTI I LIVELLI

Page 14: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

1414

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

LE RELAZIONI DI MARKETING SONO FONDAMENTALI PER LE RELAZIONI DI MARKETING SONO FONDAMENTALI PER OGNI TIPO DI ORGANIZZAZIONE. PER QUESTO MOTIVO È OGNI TIPO DI ORGANIZZAZIONE. PER QUESTO MOTIVO È DIVENTATO SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER LE IMPRESE DIVENTATO SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER LE IMPRESE ADOTTARE PRATICHE DI ADOTTARE PRATICHE DI CUSTOMER RELATIONSHIP CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT (CRM)MANAGEMENT (CRM)

LE MODALITÀ OPERATIVE DEL CRM COMPRENDONO:LE MODALITÀ OPERATIVE DEL CRM COMPRENDONO:

IL MANTENIMENTO DI CONTATTI CONTINUATIVI CON I CLIENTI IL MANTENIMENTO DI CONTATTI CONTINUATIVI CON I CLIENTI TRAMITE LE OPPORTUNITÀ OGGI OFFERTE DALLE TECNOLOGIE TRAMITE LE OPPORTUNITÀ OGGI OFFERTE DALLE TECNOLOGIE ICTICT

LA MESSA A DISPOSIZIONE DEL CLIENTE DI SERVIZI LA MESSA A DISPOSIZIONE DEL CLIENTE DI SERVIZI COMPLEMENTARI ATTI AD OTTENERNE LA FIDELIZZAZIONECOMPLEMENTARI ATTI AD OTTENERNE LA FIDELIZZAZIONE

LA PERSONALIZZAZIONE DELLE RELAZIONILA PERSONALIZZAZIONE DELLE RELAZIONI

Page 15: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

1515

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MARKETINGORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MARKETING

IL MARKETING INFORMATIVOIL MARKETING INFORMATIVO CONSISTE IN UN SISTEMA DI CONSISTE IN UN SISTEMA DI RACCOLTA DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI TALE DA RACCOLTA DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI TALE DA PERMETTERE LA PRESA DI DECISIONI DI MARKETING PERMETTERE LA PRESA DI DECISIONI DI MARKETING ADEGUATEADEGUATE

LE DECISIONI DI MARKETING COSTITUISCONO UN PROCESSO LE DECISIONI DI MARKETING COSTITUISCONO UN PROCESSO COMPOSTO DALLE SEGUENTI FASI:COMPOSTO DALLE SEGUENTI FASI:

ANALISI DELLANALISI DELL’’AMBIENTE (MACRO E MICRO)AMBIENTE (MACRO E MICRO) RACCOLTA DEI DATI INTERNI ED ESTERNI ALLRACCOLTA DEI DATI INTERNI ED ESTERNI ALL’’AZIENDA (CON AZIENDA (CON

PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO)PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO) TRASFORMAZIONE DEI DATI IN INFORMAZIONITRASFORMAZIONE DEI DATI IN INFORMAZIONI DECISIONI DI MARKETINGDECISIONI DI MARKETING

Page 16: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

1616

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MARKETINGORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MARKETING

IL MARKETING STRATEGICOIL MARKETING STRATEGICO CONSISTE CONSISTE NELLNELL’’ELABORAZIONE DI STRATEGIE CHE VENGONO ELABORAZIONE DI STRATEGIE CHE VENGONO TRADOTTE IN PIANI DI MARKETING PER REALIZZARE TRADOTTE IN PIANI DI MARKETING PER REALIZZARE OBIETTIVI DI MEDIO-LUNGO TERMINEOBIETTIVI DI MEDIO-LUNGO TERMINE(ELABORAZIONE DEL MARKETING MIX)(ELABORAZIONE DEL MARKETING MIX)

IL MARKETING OPERATIVOIL MARKETING OPERATIVO È RAPPRESENTATO DALLA È RAPPRESENTATO DALLA PROGRAMMAZIONE, MESSA IN ATTO E CONTROLLO DELLE PROGRAMMAZIONE, MESSA IN ATTO E CONTROLLO DELLE TATTICHE RELATIVE ALLTATTICHE RELATIVE ALL’’ATTIVITÀ COMMERCIALE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALE DELLE IMPRESE E SI BASA SULLE POLITICHE DI PRODOTTO, DI IMPRESE E SI BASA SULLE POLITICHE DI PRODOTTO, DI DISTRIBUZIONE, DI PREZZO E DI COMUNICAZIONEDISTRIBUZIONE, DI PREZZO E DI COMUNICAZIONE(MESSA IN ATTO DEL MARKETING MIX)(MESSA IN ATTO DEL MARKETING MIX)

Page 17: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

1717

INTRODUZIONE AL MARKETINGINTRODUZIONE AL MARKETING

IMPORTANZA DEL MARKETING NELLIMPORTANZA DEL MARKETING NELL’’ECONOMIA ECONOMIA GLOBALEGLOBALE

I COSTI DI MARKETING ASSORBONO UNA PARTE RILEVANTE I COSTI DI MARKETING ASSORBONO UNA PARTE RILEVANTE DEL DENARO SPESO DAI CLIENTIDEL DENARO SPESO DAI CLIENTI

IL MARKETING È IMPIEGATO ANCHE NEGLI ENTI PUBBLICI E IL MARKETING È IMPIEGATO ANCHE NEGLI ENTI PUBBLICI E NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFITNELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

IL MARKETING SUPPORTA L’AZIONE DELLE IMPRESE IL MARKETING SUPPORTA L’AZIONE DELLE IMPRESE NELL’ECONOMIA GLOBALENELL’ECONOMIA GLOBALE

LA CONOSCENZA DEL MARKETING AUMENTA LA LA CONOSCENZA DEL MARKETING AUMENTA LA CONSAPEVOLEZZA DEI CONSUMATORI E LE LORO CONSAPEVOLEZZA DEI CONSUMATORI E LE LORO POSSIBILITÀ DI RELAZIONE CON LE IMPRESEPOSSIBILITÀ DI RELAZIONE CON LE IMPRESE

IL MARKETING SOCIALMENTE RESPONSABILE PUÒ IL MARKETING SOCIALMENTE RESPONSABILE PUÒ PROMUOVERE IL BENESSERE DEI CLIENTI E DELLA SOCIETÀPROMUOVERE IL BENESSERE DEI CLIENTI E DELLA SOCIETÀ

Page 18: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

1818

SINTESI DELLA LEZIONE IIISINTESI DELLA LEZIONE III

LA FUNZIONE MARKETING: DEFINIZIONE E FINALITÀLA FUNZIONE MARKETING: DEFINIZIONE E FINALITÀ

LE LEVE DEL MARKETING E IL MARKETING MIXLE LEVE DEL MARKETING E IL MARKETING MIX

CONCETTI DI CUSTOMER VALUE E DI CUSTOMER CONCETTI DI CUSTOMER VALUE E DI CUSTOMER RELATIONSHIPRELATIONSHIP

IL MARKETING NELLIL MARKETING NELL’’ECONOMIA GLOBALEECONOMIA GLOBALE

Page 19: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE III INTRODUZIONE AL MARKETING INTRODUZIONE AL MARKETING LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

1919

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHEINDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

G. Balestri – MANUALE DI ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE – G. Balestri – MANUALE DI ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE – HoepliHoepli

W.M. Pride, O.C. Ferrel – MARKETING – Edizioni Il W.M. Pride, O.C. Ferrel – MARKETING – Edizioni Il Sole/Repubblica/Uni BocconiSole/Repubblica/Uni Bocconi